20802114 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
CONSENTIRE L'ACQUISIZIONE DEL METODO LOGICO DEDUTTIVO E FORNIRE GLI STRUMENTI MATEMATICI DI BASE DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ED INTEGRALE. CIASCUN ARGOMENTO VERRÀ RIGOROSAMENTE INTRODOTTO E TRATTATO, SVOLGENDO, TALVOLTA, DETTAGLIATE DIMOSTRAZIONI, E FACENDO INOLTRE AMPIO RIFERIMENTO AL SIGNIFICATO FISICO, ALL'INTERPRETAZIONE GEOMETRICA E ALL'APPLICAZIONE NUMERICA. UNA CORRETTA METODOLOGIA E UNA DISCRETA ABILITÀ NELL'UTILIZZO DEI CONCETTI DEL CALCOLO INTEGRO-DIFFERENZIALE E DEI RELATIVI RISULTATI DOVRANNO METTERE IN GRADO GLI STUDENTI, IN LINEA DI PRINCIPIO, DI AFFRONTARE IN MODO AGEVOLE I TEMI PIÙ APPLICATIVI CHE SI SVOLGERANNO NEI CORSI SUCCESSIVI.
Canale: CANALE 1
-
Erogato presso
20802114 ANALISI MATEMATICA I in INGEGNERIA INFORMATICA L-8 CANALE 1 TOLLI FILIPPO
( programma)
Insiemi numerici (N,Z,Q e R), costruzione assiomatica di R tramite estremo superiore, proprietà di Archimede, densità di Q in R, costruzione di N e principio di induzione, binomio di Newton e calcolo combinatorio, potenze di esponente reale, disuguaglianza di Bernoulli; elementi di topologia in R (punti isolati e di accumulazione, insiemi aperti/chiusi e caratterizzazione, chiusura di un insieme) e teorema di Bolzano-Weierstrass; i numeri complessi, rappresentazione polare e radici n-esime dell'unità; funzioni reali di variabile reale, dominio, co-dominio e funzioni inverse; limiti di funzione e proprietà, limiti di funzioni monotone; limiti di successione, limiti notevoli, il numero di Nepero, il teorema ponte, limsup/liminf, successioni e topologia, insiemi compatti e caratterizzazione; funzioni continue e loro proprietà, continuità delle funzione elementari, tipi di discontinuità e funzioni monotone, teoremi fondamentali sulle funzioni continue (zeri, dei valori intermedi, Weierstrass); derivata di funzione e proprietà, derivate delle funzione elementari, i teoremi fondamentali del calcolo differenziale (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange, de l'Hopital, formula di Taylor), monotonia e segno della derivata, massimi/minimi locali degeneri, funzioni convesse/concave; grafico di funzione; integrazione secondo Riemann e proprietà, integrabilità delle funzioni continue, primitive delle funzioni elementari, I e II teorema fondamentale del calcolo integrale, integrazione per sostituzione e per parti, funzioni razionali, alcune sostituzioni speciali; serie numeriche e convergenza, serie geometrica, criteri di convergenza per serie a termini positivi (confronto, confronto asintotico, radice, rapporto, condensazione) e per serie a termini qualsiasi (convergenza assoluta, Leibnitz); sviluppi in serie di Taylor, sviluppi di alcune funzioni elementari; integrali impropri.
( testi)
A. Laforgia, Calcolo differenziale e integrale, Ed. Accademica; P. Marcellini e C. Sbordone, Esercizi di Matematica, Vol. 1, tomi 1--4, Ed. Liguori;
Canale: CANALE 2
-
Erogato presso
20802114 ANALISI MATEMATICA I in INGEGNERIA INFORMATICA L-8 CANALE 2 NATALINI PIERPAOLO
( programma)
Insiemi numerici (N,Z,Q e R), costruzione assiomatica di R tramite estremo superiore, proprietà di Archimede, densità di Q in R, costruzione di N e principio di induzione, binomio di Newton e calcolo combinatorio, potenze di esponente reale, disuguaglianza di Bernoulli; elementi di topologia in R (punti isolati e di accumulazione, insiemi aperti/chiusi e caratterizzazione, chiusura di un insieme) e teorema di Bolzano-Weierstrass; i numeri complessi, rappresentazione polare e radici n-esime dell'unità; funzioni reali di variabile reale, dominio, co-dominio e funzioni inverse; limiti di funzione e proprietà, limiti di funzioni monotone; limiti di successione, limiti notevoli, il numero di Nepero, il teorema ponte, limsup/liminf, successioni e topologia, insiemi compatti e caratterizzazione; funzioni continue e loro proprietà, continuità delle funzione elementari, tipi di discontinuità e funzioni monotone, teoremi fondamentali sulle funzioni continue (zeri, dei valori intermedi, Weierstrass); derivata di funzione e proprietà, derivate delle funzione elementari, i teoremi fondamentali del calcolo differenziale (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange, de l'Hopital, formula di Taylor), monotonia e segno della derivata, massimi/minimi locali degeneri, funzioni convesse/concave; grafico di funzione; integrazione secondo Riemann e proprietà, integrabilità delle funzioni continue, primitive delle funzioni elementari, I e II teorema fondamentale del calcolo integrale, integrazione per sostituzione e per parti, funzioni razionali, alcune sostituzioni speciali; serie numeriche e convergenza, serie geometrica, criteri di convergenza per serie a termini positivi (confronto, confronto asintotico, radice, rapporto, condensazione) e per serie a termini qualsiasi (convergenza assoluta, Leibnitz); sviluppi in serie di Taylor, sviluppi di alcune funzioni elementari; integrali impropri.
( testi)
A. Laforgia, Calcolo differenziale e integrale, Ed. Accademica; P. Marcellini e C. Sbordone, Esercizi di Matematica, Vol. 1, tomi 1--4, Ed. Liguori;
Canale: CANALE 3
-
Erogato presso
20802114 ANALISI MATEMATICA I in INGEGNERIA INFORMATICA L-8 CANALE 3 ESPOSITO PIERPAOLO
( programma)
Insiemi numerici (N,Z,Q e R), costruzione assiomatica di R tramite estremo superiore, proprietà di Archimede, densità di Q in R, costruzione di N in R e principio di induzione, formula binomiale e calcolo combinatorio, potenze di esponente reale, disuguaglianza di Bernoulli; elementi di topologia in R (punti isolati e di accumulazione, insiemi aperti/chiusi e caratterizzazione, chiusura di un insieme) e teorema di Bolzano-Weierstrass; i numeri complessi, rappresentazione polare e radici n-esime dell'unità; funzioni reali di variabile reale, dominio, immagine e funzioni inverse; limiti di funzione e proprietà, limiti di funzioni monotone; limiti di successione, limiti notevoli, il numero di Nepero, il teorema ponte, limsup/liminf, successioni e topologia, insiemi compatti e caratterizzazione; funzioni continue e loro proprietà, continuità delle funzione elementari, tipi di discontinuità e funzioni monotone, teoremi fondamentali sulle funzioni continue (zeri, dei valori intermedi, Weierstrass); derivata di funzione e proprietà, derivate delle funzione elementari, i teoremi fondamentali del calcolo differenziale (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange, de l'Hopital, formula di Taylor), monotonia e segno della derivata, massimi/minimi locali degeneri, funzioni convesse/concave; grafico di funzione; integrazione secondo Riemann e proprietà, integrabilità delle funzioni continue, primitive delle funzioni elementari, I e II teorema fondamentale del calcolo integrale, integrazione per sostituzione e per parti, funzioni razionali, alcune sostituzioni speciali; serie numeriche e convergenza, serie geometrica, criteri di convergenza per serie a termini positivi (confronto, confronto asintotico, radice n-esima, rapporto, condensazione) e per serie a termini qualsiasi (convergenza assoluta, Leibniz); sviluppi in serie di Taylor, sviluppi di alcune funzioni elementari; integrali impropri.
( testi)
"Analisi Matematica 1", M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, editore Zanichelli "Analisi Matematica 1", C.D. Pagani, S. Salsa, editore Zanichelli "Analisi Matematica 1", E. Giusti, editore Bollati Boringhieri "Funzioni Algebriche e Trascendenti", B. Palumbo, M.C. Signorino, editore Accademica "Analisi Matematica", M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli, editore MCGraw-Hill "Esercizi di Analisi Matematica", S. Salsa, A. Squellati, editore Zanichelli "Esercitazioni di Matematica: vol. 1.1 e 1.2", P. Marcellini, C. Sbordone, editore Liguori "Esercizi e complementi di Analisi Matematica: vol. 1", E. Giusti, editore Bollati Boringhieri
Canale: CANALE 4
-
Erogato presso
20802114 ANALISI MATEMATICA I in INGEGNERIA INFORMATICA L-8 CANALE 4 LAFORGIA ANDREA IVO ANTONIO
( programma)
Insiemi numerici (N,Z,Q e R), costruzione assiomatica di R tramite estremo superiore, proprietà di Archimede, densità di Q in R, costruzione di N e principio di induzione, binomio di Newton e calcolo combinatorio, potenze di esponente reale, disuguaglianza di Bernoulli; elementi di topologia in R (punti isolati e di accumulazione, insiemi aperti/chiusi e caratterizzazione, chiusura di un insieme) e teorema di Bolzano-Weierstrass; i numeri complessi, rappresentazione polare e radici n-esime dell'unità; funzioni reali di variabile reale, dominio, co-dominio e funzioni inverse; limiti di funzione e proprietà, limiti di funzioni monotone; limiti di successione, limiti notevoli, il numero di Nepero, il teorema ponte, limsup/liminf, successioni e topologia, insiemi compatti e caratterizzazione; funzioni continue e loro proprietà, continuità delle funzione elementari, tipi di discontinuità e funzioni monotone, teoremi fondamentali sulle funzioni continue (zeri, dei valori intermedi, Weierstrass); derivata di funzione e proprietà, derivate delle funzione elementari, i teoremi fondamentali del calcolo differenziale (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange, de l'Hopital, formula di Taylor), monotonia e segno della derivata, massimi/minimi locali degeneri, funzioni convesse/concave; grafico di funzione; integrazione secondo Riemann e proprietà, integrabilità delle funzioni continue, primitive delle funzioni elementari, I e II teorema fondamentale del calcolo integrale, integrazione per sostituzione e per parti, funzioni razionali, alcune sostituzioni speciali; serie numeriche e convergenza, serie geometrica, criteri di convergenza per serie a termini positivi (confronto, confronto asintotico, radice, rapporto, condensazione) e per serie a termini qualsiasi (convergenza assoluta, Leibnitz); sviluppi in serie di Taylor, sviluppi di alcune funzioni elementari; integrali impropri.
( testi)
A. Laforgia, Calcolo differenziale e integrale, Ed. Accademica; P. Marcellini e C. Sbordone, Esercizi di Matematica, Vol. 1, tomi 1--4, Ed. Liguori;
Canale: CANALE 5
-
Erogato presso
20802114 ANALISI MATEMATICA I in INGEGNERIA INFORMATICA L-8 CANALE 5 TOLLI FILIPPO
( programma)
Insiemi numerici (N,Z,Q e R), costruzione assiomatica di R tramite estremo superiore, proprietà di Archimede, densità di Q in R, costruzione di N e principio di induzione, binomio di Newton e calcolo combinatorio, potenze di esponente reale, disuguaglianza di Bernoulli; elementi di topologia in R (punti isolati e di accumulazione, insiemi aperti/chiusi e caratterizzazione, chiusura di un insieme) e teorema di Bolzano-Weierstrass; i numeri complessi, rappresentazione polare e radici n-esime dell'unità; funzioni reali di variabile reale, dominio, co-dominio e funzioni inverse; limiti di funzione e proprietà, limiti di funzioni monotone; limiti di successione, limiti notevoli, il numero di Nepero, il teorema ponte, limsup/liminf, successioni e topologia, insiemi compatti e caratterizzazione; funzioni continue e loro proprietà, continuità delle funzione elementari, tipi di discontinuità e funzioni monotone, teoremi fondamentali sulle funzioni continue (zeri, dei valori intermedi, Weierstrass); derivata di funzione e proprietà, derivate delle funzione elementari, i teoremi fondamentali del calcolo differenziale (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange, de l'Hopital, formula di Taylor), monotonia e segno della derivata, massimi/minimi locali degeneri, funzioni convesse/concave; grafico di funzione; integrazione secondo Riemann e proprietà, integrabilità delle funzioni continue, primitive delle funzioni elementari, I e II teorema fondamentale del calcolo integrale, integrazione per sostituzione e per parti, funzioni razionali, alcune sostituzioni speciali; serie numeriche e convergenza, serie geometrica, criteri di convergenza per serie a termini positivi (confronto, confronto asintotico, radice, rapporto, condensazione) e per serie a termini qualsiasi (convergenza assoluta, Leibnitz); sviluppi in serie di Taylor, sviluppi di alcune funzioni elementari; integrali impropri.
( testi)
A. Laforgia, Calcolo differenziale e integrale, Ed. Accademica; P. Marcellini e C. Sbordone, Esercizi di Matematica, Vol. 1, tomi 1--4, Ed. Liguori;
Canale: CANALE 6
-
Erogato presso
20802114 ANALISI MATEMATICA I in INGEGNERIA INFORMATICA L-8 CANALE 6 NATALINI PIERPAOLO
( programma)
Insiemi numerici (N,Z,Q e R), costruzione assiomatica di R tramite estremo superiore, proprietà di Archimede, densità di Q in R, costruzione di N e principio di induzione, binomio di Newton e calcolo combinatorio, potenze di esponente reale, disuguaglianza di Bernoulli; elementi di topologia in R (punti isolati e di accumulazione, insiemi aperti/chiusi e caratterizzazione, chiusura di un insieme) e teorema di Bolzano-Weierstrass; i numeri complessi, rappresentazione polare e radici n-esime dell'unità; funzioni reali di variabile reale, dominio, co-dominio e funzioni inverse; limiti di funzione e proprietà, limiti di funzioni monotone; limiti di successione, limiti notevoli, il numero di Nepero, il teorema ponte, limsup/liminf, successioni e topologia, insiemi compatti e caratterizzazione; funzioni continue e loro proprietà, continuità delle funzione elementari, tipi di discontinuità e funzioni monotone, teoremi fondamentali sulle funzioni continue (zeri, dei valori intermedi, Weierstrass); derivata di funzione e proprietà, derivate delle funzione elementari, i teoremi fondamentali del calcolo differenziale (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange, de l'Hopital, formula di Taylor), monotonia e segno della derivata, massimi/minimi locali degeneri, funzioni convesse/concave; grafico di funzione; integrazione secondo Riemann e proprietà, integrabilità delle funzioni continue, primitive delle funzioni elementari, I e II teorema fondamentale del calcolo integrale, integrazione per sostituzione e per parti, funzioni razionali, alcune sostituzioni speciali; serie numeriche e convergenza, serie geometrica, criteri di convergenza per serie a termini positivi (confronto, confronto asintotico, radice, rapporto, condensazione) e per serie a termini qualsiasi (convergenza assoluta, Leibnitz); sviluppi in serie di Taylor, sviluppi di alcune funzioni elementari; integrali impropri.
( testi)
A. Laforgia, Calcolo differenziale e integrale, Ed. Accademica; P. Marcellini e C. Sbordone, Esercizi di Matematica, Vol. 1, tomi 1--4, Ed. Liguori;
|
12
|
MAT/05
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA DELLO STUDENTE ING CIVILE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20801616 -
GEOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
FAR ACQUISIRE LE CONOSCENZE FONDAMENTALI RELATIVE A: ROCCE E TERRENI; DELLA MORFOGENESI SUPERFICIALE (TRACCE), DEI PRINCIPALI SISTEMI D'INDAGINE GEOLOGICA E GEOFISICA E DELLA CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA. IL CORSO INTENDE FORNIRE ANCHE LE NOZIONI DI BASE PER LA LETTURA DELLE CARTE GEOLOGICHE, QUALE STRUMENTO UTILIZZATO PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE OPERE CIVILI.
-
Erogato presso
20801616 GEOLOGIA APPLICATA in INGEGNERIA CIVILE L-7 N0 MAZZA ROBERTO
( programma)
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: Introduzione alla Geologia: l’unicità del pianeta Terra; aspetti della Geologia; la crosta della Terra – i processi che interessano la superficie (il modellamento del rilievo terrestre; il processo sedimentario; le rocce sedimentarie); il corpo della Terra – il processo interno (l’interno della Terra; i fenomeni sismici; i fenomeni vulcanici; le rocce ignee; le rocce metamorfiche; ciclo litogenetico; tettonica delle placche); deformazioni della crosta terrestre (le successioni litologiche; le deformazioni delle rocce; la geometria dei corpi geologici). Geologia di campo e geologia tecnica: i prodotti del rilevamento geologico (ricerche preliminari; materiali e metodi; lettura e interpretazione delle carte geologiche; lettura e interpretazione delle carte tematiche); il rilevamento geologico-tecnico (principali caratteristiche fisiche e meccaniche di terre e rocce; l’esplorazione geologica del sottosuolo. Geologia applicata: dissesti di versante; idrogeologia; studio del contesto geologico legato a problemi di pianificazione (il rischio geologico); primo intervento sul territorio; riqualificazione (geologia urbana e del costruito).
( testi)
JOHN P. GROTZINGER, THOMAS H. JORDAN – Capire la Terra – Edizione italiana a cura di Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto – Zanichelli, Bologna LAURA SCESI, MONICA PAPINI, PAOLA GATTINONI – Principi di Geologia applicata – Casa Editrice Ambrosiana, Milano DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
|
6
|
GEO/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20801617 -
MATERIALI PER L'INGEGNERIA CIVILE
(obiettivi)
FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE AI MATERIALI IMPIEGATI PER LE REALIZZAZIONI DELL’INGEGNERIA CIVILE; FAR ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI CONDURRE PROVE SUI MATERIALI, DI UTILIZZARE APPROPRIATAMENTE I MATERIALI E COMPRENDERE GLI
-
LANZARA GIULIA
( programma)
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali, Richiami di meccanica, Legami atomici, Reticoli e dislocazioni, Comportamento meccanico dei materiali, Frattura, Materiali di interesse per l’Ingegneria Civile (metalli, polimeri, calcestruzzo, compositi, legno), Alcuni richiami di normativa, Panoramica dei nuovi materiali nel settore Civile e delle nuove frontiere (materiali intelligenti, materiali autoriparanti, nanocompositi etc), Esperienza di laboratorio presso (Laboratorio Materiali Multifunzionali)
( testi)
materiale didattico distribuito durante il corso
|
6
|
ING-IND/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20801621 -
INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE LE NOZIONI GENERALI, IN RAPPORTO ANCHE ALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE, SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI (RACCOLTA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO) E SULLA BONIFICA DEI SITI INQUINATI.
-
FRANCO LEOPOLDO
( programma)
• Richiami di chimica e biologia • Principi di ecologia • Ambiente acque: qualità delle acque, inquinamento delle acque, impianti di potabilizzazione, acque reflue, impianti di trattamento. • Inquinamento atmosferico: inquinanti e sistemi di trattamento delle emissioni gassose • Rifiuti solidi: sistema integrato di gestione dei rifiuti, caratteristiche merceologiche dei rifiuti, sistemi di raccolta, operazioni di recupero, riutilizzo e riciclo, smaltimento finale in discarica controllata. • Bonifica di siti contaminati • Riferimenti normativi (D.Lgs. 152/2006)
( testi)
Ingegneria sanitaria-ambientale, Carlo Collivignarelli, Giorgio Bertanza, Città studi edizioni, 2012
|
6
|
ICAR/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20801626 -
DISEGNO
(obiettivi)
Trasferire conoscenza rispetto alle teorie, norme, metodi e strumenti operativi per l’analisi e la pianificazione della città e del territorio. Interpretazione ed analisi dei modelli urbanistici, per la progettazione di piani urbanistici generali ed attuativi; per la pianificazione ed il governo del territorio e dei sistemi urbani. Apprendimento delle direttive europee e dei piani di riqualificazione sostenibile del territorio; interpretazione e confronto con le direttive giuridiche italiane. Il corso si pone gli obiettivi di: trasferire i principi fondativi della disciplina Urbanistica; divulgare la conoscenza dei sistemi complessi città e territorio; indicare le tecniche per interpretare, pianificare, progettare, governare la città ed il territorio; indicare i principali strumenti di pianificazione urbanistica e di progettazione per la tutela e lo sviluppo sostenibile del territorio.
-
Erogato presso
20801626 DISEGNO in INGEGNERIA CIVILE L-7 N0 NIMIS FRANCESCO MARIA
( programma)
Il “Disegno” per il progettista è l’equivalente dello spartito per un musicista: un insieme codificato e scientifico di segni che permettono l’ideazione e quindi la corretta esecuzione dell’opera. Questo corso intende fornire ai futuri ingegneri le capacità e gli strumenti per poter progettare e realizzare, attraverso la “notazione” del disegno tecnico, le proprie opere. Dopo una fase introduttiva alle tematiche generali del disegno tradizionale il corso proseguirà la didattica utilizzando la tecnologia digitale ed in particolare i sistemi CAD. La rappresentazione del progetto di Ingegneria Civile nelle sue varie fasi (rilievo, analisi, progetto, esecuzione, ecc.) pone dei problemi non banali specialmente quando viene realizzata in ambiente numerico. Ai diversi aspetti di una realtà progettuale corrispondono infatti diversi insiemi di informazioni che nella dimensione digitale coesistono in modalità diverse a seconda dell’esigenza data. Queste informazioni (o dati) possono essere comunicate separatamente, congiuntamente o selettivamente a seconda delle necessità, inoltre vengono elaborate in un processo non più statico e lineare bensì dinamico e multipolare. Diventa necessario, dunque, sviluppare una chiara visione della tecnica digitale che porti ad una corretta metodica superando l’improvvisazione empirica dei neofiti e degli autodidatti. Scopo di questo corso è dunque di fornire agli studenti una corretta “Filosofia di Impiego” del Disegno e della sua elaborazione mediante lo strumento informatico, per arrivare a gestire correttamente e razionalmente i processi di lavoro numerico relativi al progetto ed alla sua rappresentazione. E’ obbligatoria l’iscrizione al corso entro le prime 3 lezioni e caldamente raccomandata la frequenza. Vi saranno alcuni test intermedi prima della prova finale. Questa non potrà essere affrontata senza il positivo superamento di questi esoneri.
( testi)
Rudy Rucker
"La quarta dimensione - un viaggio guidato negli universi di ordine superiore"
Adelphi 1994
---------------
Francesco Maria Nimis:
1- "Informazioni_raster_in_ambiente_CAD" dispensa on-line in formato PDF
2- "Gestione_immagini_raster" dispensa on-line in formato PDF
entrambi su http://host.uniroma3.it/docenti/nimis/
|
6
|
ICAR/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20801979 -
GEOMATICA
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE, METODOLOGICHE E OPERATIVE, NECESSARIE SIA ALLA RAPPRESENTAZIONE CHE ALLA LETTURA CARTOGRAFICA DEL TERRITORIO. CONOSCENZE DELLE TECNICHE DI RILIEVO TOPOGRAFICO PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI INGEGNERIE CIVILE E DELLE INFRASTRUTTURE TERRITORIALI.
-
Erogato presso
20801979 GEOMATICA in INGEGNERIA CIVILE L-7 N0 FIANI MARGHERITA
( programma)
Programma del corso di GEOMATICA – prof.ssa Margherita Fiani
Introduzione: Principi del rilievo. Definizioni. Unità di misura. Precisione e accuratezza nel rilievo. Geodesia: Forma della Terra. Impostazione classica del rilievo. Campo gravitazionale terrestre. Superfici equipotenziali. Geoide. Definizione di quota. Ellissoide di rotazione. Ondulazioni del geoide. Sistemi di coordinate: naturali, geocentriche, ellissoidiche. Geometria dell'ellissoide di rotazione. Sezioni normali e normali principali. Geodetiche. Raggi di curvatura delle sezioni normali. Superfici di riferimento approssimate per i rilievi locali: sfera e piano tangente. Reti geodetiche e Datum. Datum orizzontali e verticali. Datum utilizzati in Italia. Coordinate geodetiche, astronomiche, cartesiane geocentriche, cartesiane locali. Trasformazioni tra sistemi di coordinate e tra Datum. Teoremi della geodesia operativa. Teoria degli errori e trattamento statistico delle osservazioni: Tipi di errori di misura: grossolani, sistematici e casuali. Distribuzioni di probabilità, distribuzione normale. Stima dei parametri caratteristici di una distribuzione. Intervalli di confidenza. Variabile standardizzata. Variabili casuali bidimensionali continue. Covarianza e coefficiente di correlazione. Propagazione della varianza-covarianza. Applicazioni ai problemi di rilievo. Principio dei minimi quadrati. Compensazione delle osservazioni con il metodo delle osservazioni indirette. Rappresentazioni cartografiche: Generalità sul problema della rappresentazione cartografica. Moduli di deformazione. Approccio analitico alla rappresentazione cartografica. Classificazione delle rappresentazioni. Rappresentazioni conformi. Rappresentazione conforme di Gauss e suo uso geodetico. Coordinate contratte ed espressioni dei moduli. Cartografia ufficiale Italiana. Lettura delle coordinate su una sezione della carta d’Italia alla scala di 1:25000. Sistema cartografico UTM-UPS. Rilievo: Reti geodetiche nazionali: rete trigonometrica di I, II, III e IV ordine, rete altimetrica di livellazione, rete IGM95. Reti di inquadramento, raffittimento, appoggio e dettaglio. Rilievo planimetrico, riduzione delle misure alla superficie di riferimento. Schemi elementari di rilievo: intersezioni (in avanti, laterale, all’indietro), polari (irradiamento), rami di poligonale, poligonali chiuse. Rilievo di dettaglio. Rilievo altimetrico: tipi di quote e superfici di riferimento. Livellazione trigonometrica (reciproca e da un estremo): schema, strumentazione necessaria, precisioni raggiungibili. Livellazione geometrica: schema, strumentazione necessaria, precisioni raggiungibili. Rilievo GPS: sessioni e basi indipendenti, calcolo delle basi. Trasformazione nel sistema nazionale. Progettazione, materializzazione, rilievo e compensazione di reti planimetriche, altimetriche e GPS. Strumenti e metodi operativi di impiego: Misura di angoli. Teodoliti. Parti costitutive del teodolite: cannocchiale collimatore, cerchi graduati, apparati di lettura, livelle, sistemi pendolari. Messa in stazione del teodolite. Metodi di lettura di angoli azimutali. Regola di Bessel. Lettura di angoli zenitali, zenit strumentale. Teodoliti elettronici. Misura di distanze. Geodimetri: principio di funzionamento, equazione fondamentale, precisioni strumentali. Stazioni totali. Misura di dislivelli. Livelli. Parti costitutive del livello: cannocchiale, livelle, viti di elevazione. Stadie invar. Livellazione dal mezzo, precisione di una battuta e di una linea. GPS: principio di funzionamento del sistema. Segmenti funzionali. Struttura del segnale. Errori sistematici del sistema. Ricevitori. WGS84. Osservabile di pseudo-range e di fase. Modernizzazione del GPS. Altri sistemi GNSS.
( testi)
Programma del corso di GEOMATICA – prof.ssa Margherita Fiani
Materiale didattico: Dispense del corso fornite dal docente Testi di consultazione: G. Inghilleri, L. Solaini. Topografia. Levrotto & Bella, 1997. G. Folloni. Principi di Topografia – Patron, 1982 G. Bezoari, C. Monti, A. Selvini. Topografia Generale. UTET, Milano, 2002 B. Hofmann-Wellenhof, H. Lichtenegger, J. Collins. Global Positioning System: theory and practice. Springer-Verlag, 1997.
|
6
|
ICAR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810070 -
SOSTENIBILITA' E IMPATTO AMBIENTALE
(obiettivi)
FORNIRE AGLI ALLIEVI NOZIONI IN MATERIA DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ ANTROPICHE, CLASSIFICARE GLI IMPATTI, ILLUSTRARE IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ, DESCRIVERE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE. ILLUSTRARE, ATTRAVERSO CASI DI STUDIO SIGNIFICATIVI, ESEMPI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI
-
Erogato presso
20810070 SOSTENIBILITA' E IMPATTO AMBIENTALE in INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INDUSTRIA E L'INNOVAZIONE LM-29 ASDRUBALI FRANCESCO
( programma)
Generalità, consumi, riserve e previsioni: Caratteri di interdisciplinarietà dei problemi energetici. Definizione delle grandezze e degli indici energetici. Consumi, riserve e previsioni: il panorama energetico mondiale, la situazione energetica italiana. Sviluppo sostenibile Le conferenze internazionali in materia di clima e ambiente: il Protocollo di Kyoto, il post-Kyoto, COP 21. Le direttive comunitarie in materia di energia, ambiente e clima. Lo sviluppo sostenibile: definizione, strumenti e metodi. La carta di Aalborg, i processi di Agenda 21, il patto dei Sindaci. L’inquinamento ambientale Impatto ambientale dei sistemi energetici, produttivi e delle infrastrutture di trasporto. Inquinamento atmosferico: sorgenti, inquinanti, legislazione, tecniche per il controllo delle emissioni. L’inquinamento globale: piogge acide, ozono, effetto serra. Altre forme di inquinamento: l’inquinamento termico, acustico, elettromagnetico Valutazioni di impatto ambientale La valutazione di impatto ambientale: legislazione, procedure, metodologie, contenuti e fasi., Valutazione Ambientale Strategica. Impronta ambientale Procedure di valutazione dell’impronta ambientale: Life Cycle Assessment; Life Cycle Social Assessment. Carbon Footprint e Water Footprint. Protocolli di certificazione ambientale Sistemi di certificazione ambientale dei processi produttivi: ISO 14000, EMAS, Ecolabel. Protocolli di sostenibilità ambientale degli edifici: LEED; BREEAM; ITACA. Protocolli di certificazione di sostenibilità delle Università: Green Metric La Green Economy Definizioni, settori di intervento, Manifesto della Green Economy. Cenni ai meccanismi di incentivazione nel settore della Green Economy. Analisi costi/benefici. Applicazioni e casi di studio Esempi di valutazioni di impatto ambientale: processi produttivi dell’industria manifatturiera, dell’industria elettronica, del settore delle costruzioni (edifici e infrastrutture di trasporto); servizi informatici e delle telecomunicazioni. Mitigazione degli impatti. Buone pratiche di sostenibilità.
( testi)
Tutti i materiali delle lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle di Ateneo; saranno inoltre consigliati testi di approfondimento.
|
6
|
ING-IND/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|