Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702474 -
GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER INTERPRETARE LA COMPLESSITÀ DEI QUADRI AMBIENTALI E DEI SISTEMI TERRITORIALI, NATURALI E ANTROPIZZATI, E SVILUPPARE CON CIÒ UNA ATTITUDINE AL PENSIERO LOGICO-CRITICO DA APPLICARE ALLA ANALISI DEL PAESAGGIO.
|
|
MOD-2 -
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - 2
-
FALCIONI PAOLA
( programma)
ATTRAVERSO UNA SERIE DI CASI-STUDIO DI AMBITO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO, VERRÀ ESPLORATO IL CONCETTO DI PAESAGGIO CULTURALE, COME SPAZIO DI VITA E COME "SPAZIO VISSUTO", COME COSTRUZIONE STORICO-SOCIALE E COME "TESTO" DA DECODIFICARE. PER TALI TERRITORI, PORTATORI DI VALORI IDENTITARI SEDIMENTATI, OGGI A RISCHIO DI ESTINZIONE A CAUSA DEI PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE, VERRANNO CONSIDERATI I PROGETTI DI RIVALORIZZAZIONE E DI RECUPERO. QUESTO MODULO AVRÀ CARATTERE SEMINARIALE.
( testi)
-L. ZARRILLI (A CURA DI), LIFESCAPES. CULTURE PAESAGGI IDENTITÀ, FRANCO ANGELI, MILANO, 2007. SI CONSIGLIA LO STUDIO CON L'AUSILIO DI ATLANTE SCOLASTICO. - I.G.M., ATLANTE DEI TIPI GEOGRAFICI. TAVOLA SU PAESAGGIO E BENI CULTURALI. IL TESO È SCARICABILE ON-LINE (HTTP://WWW.IGMI.ORG/PUBBLICAZIONI/ATLANTE_TIPI_GEOGRAFICI/PDF/PAESAGGIOEBENICULTURALI.PDF )
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
MOD-1 -
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - 1
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702589 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
CONOSCENZA DI BASE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE NEL SUO SVILUPPO CRONOLOGICO (SECC. IV-XIV); CAPACITÀ DI LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; CAPACITÀ DI COMUNICARE ORALMENTE INFORMAZIONI E IDEE
|
|
MOD-2 -
Istituzioni di storia dell'arte medievale B
-
BALLARDINI ANTONELLA
( programma)
II MODULO. IL MEDIOEVO: LE OPERE E I CONTESTI DAL XI AL XIV SECOLO PROSEGUE IL PERCORSO CRONOLOGICO ATTRAVERSO LE OPERE E I MONUMENTI DELL'ARTE MEDIEVALE AVVIATO NEL I MODULO. LE VISITE GUIDATE SONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA DIDATTICO E COMPRENDERANNO LE CHIESE DI SAN CLEMENTE; DEI SANTI QUATTRO CORONATI (ORATORIO DI SAN SILVESTRO E AULA GOTICA); IL SANCTA SANCTORUM E LA CHIESA DI SANTA CECILIA IN TRASTEVERE.
GLI STUDENTI DOVRANNO INOLTRE CONOSCERE IL MUSEO DELL'ALTO MEDIOEVO, IL MUSEO DELLA CRYPTA BALBI, IL MUSEO DI PALAZZO VENEZIA E I MUSEI VATICANI
( testi)
II MODULO MANUALE CONSIGLIATO PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME: P.L. CERCHIARI-E. DE VECCHI, ARTE NEL TEMPO. DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO, (BOMPIANI) MILANO 2002, VOL. I, SECONDO TOMO PP. 383-651
DA INTEGRARE CON LE SEGUENTI LETTURE: F. GANDOLFO, LA FACCIATA SCOLPITA, IN A. CADEI, J.-P. CAILLET, Y. CHRISTE ET ALII, L'ARTE MEDIEVALE NEL CONTESTO (300-1300). FUNZIONI, ICONOGRAFIA, TECNICHE, A CURA DI P. PIVA, (JACA BOOK), MILANO 2006, PP. 79-97
A. CADEI, LE CATTEDRALI ALL'ORIGINE DEL GOTICO, IN A. CADEI, J.-P. CAILLET, Y. CHRISTE ET ALII, L'ARTE MEDIEVALE NEL CONTESTO (300-1300). FUNZIONI, ICONOGRAFIA, TECNICHE, A CURA DI P. PIVA, (JACA BOOK), MILANO 2006, PP. 105-135
V. M. SCHMIDT, TAVOLE DIPINTE. TIPOLOGIE, DESTINAZIONI E FUNZIONI (SECOLI XI-XIV), IN A. CADEI, J.-P. CAILLET, Y. CHRISTE ET ALII, L'ARTE MEDIEVALE NEL CONTESTO (300-1300). FUNZIONI, ICONOGRAFIA, TECNICHE, A CURA DI P. PIVA, (JACA BOOK), MILANO 2006, PP. 205-239
NON FREQUENTANTI ALLO STUDIO DEI TESTI INDICATI I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE: H. TOUBERT, LA RINASCITA PALEOCRISTIANA A ROMA ALL'INIZIO DEL XII SECOLO, IN H. TOUBERT, UN'ARTE ORIENTATA. RIFORMA GREGORIANA E ICONOGRAFIA, A CURA DI LUCINIA SPECIALE, (JACA BOOK) MILANO 2001, PP. 177-227 S. ROMANO, I PITTORI ROMANI E LA TRADIZIONE, IN M. ANDALORO E S. ROMANO, ARTE E ICONOGRAFIA A ROMA DAL TARDOANTICO ALLA FINE DEL MEDIOEVO, (PALOMBI-JACA BOOK) MILANO-2002, PP. 103-138. P. C. CLAUSSEN, MARMO E SPLENDORE, ARCHITETTURA,ARREDI LITURGICI, SPOLIAE, IN M. ANDALORO E S. ROMANO, ARTE E ICONOGRAFIA A ROMA DAL TARDOANTICO ALLA FINE DEL MEDIOEVO, (PALOMBI-JACA BOOK) MILANO-2002, PP. 151-174
INOLTRE: PER APPROFONDIRE I TEMI AFFRONTATI NEL CORSO DELLE VISITE GUIDATE SI CONSIGLIA DI CONSULTARE I SEGUENTI VOLUMI A DISPOSIZIONE PRESSO LA BIBLIOTECA GRASSI (PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 10):
H. BRANDEMBURG, LE PRIME CHIESE DI ROMA, (JACA BOOK), MILANO 2004 S. ROMANO, E. PARLATO, ROMA E IL LAZIO. IL ROMANICO, (PALOMBI- JACA BOOK), MILAN
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-1 -
Istituzioni di storia dell'arte medievale A
-
BALLARDINI ANTONELLA
( programma)
I MODULO. IL MEDIOEVO: LE OPERE E I CONTESTI DAL IV AL X SECOLO. LA PERIODIZZAZIONE, LA DISCONTINUITÀ DELLE TESTIMONIANZE MONUMENTALI, GLI ORIENTAMENTI DELLA COMMITTENZA, IL RAPPORTO CON I MODELLI, I MATERIALI E LE TECNICHE E LA SPECIFICITÀ DEL LINGUAGGIO TRA SIMBOLO E RACCONTO DELL'ARTE MEDIEVALE VERRANNO INTRODOTTI NELLE PRIMA PARTE DEL MODULO, DEDICANDO LA SECONDA PARTE ALLA PRESENTAZIONE DI OPERE E DI CONTESTI MONUMENTALI ESEMPLARI. SONO PREVISTE VISITE GUIDATE ALLE CHIESE DI SANTA COSTANZA; SAN GIOVANNI IN LATERANO E BATTISTERO LATERANENSE; SANTA MARIA MAGGIORE; SANTA SABINA; SAN PAOLO F.LE M.; SAN LORENZO F. LE M. E SANTA PRASSEDE.
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO I MODULO MANUALE CONSIGLIATO PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME: P.L. CERCHIARI-E. DE VECCHI, ARTE NEL TEMPO. DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO, (BOMPIANI) MILANO 2002, VOL. I, PRIMO TOMO PP. 240-299 E SECONDO TOMO PP. 302-382
DA INTEGRARE CON LE SEGUENTI LETTURE: W. SAUERLÄNDER, TEMPI VUOTI E TEMPI PIENI, IN ARTI E STORIA NEL MEDIOEVO. I, TEMPI, SPAZI, ISTITUZIONI, A CURA DI E. CASTELNUOVO E G. SERGI, TORINO 2002, PP. 121-170
F. GANDOLFO, COSA È GIUNTO FINO A NOI. DISTRUZIONI E PERDITE, IN ARTI E STORIA NEL MEDIOEVO. IV, IL MEDIOEVO AL PASSATO E AL PRESENTE, A CURA DI E. CASTELNUOVO E G. SERGI, TORINO 2002, PP. 33-76
R. KRAUTHEIMER, INTRODUZIONE A UN'ICONOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA SACRA MEDIEVALE, IN ARCHITETTURA SACRA PALEOCRISTIANA E MEDIEVALE E ALTRI SAGGI SU RINASCIMENTO E BAROCCO, (BOLLATI BORINGHIERI) TORINO 1993, PP. 99-150.
NON FREQUENTANTI ALLO STUDIO DEI TESTI INDICATI I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE: E. KITZINGER, ARTE ALTOMEDIEVALE, A CURA DI FABRIZIO CRIVELLO, (EINAUDI) TORINO 2005
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702776 -
LETTERATURA ITALIANA ( PER S.C.P.A. )
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO. IL CORSO È OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI STUDENTI DEL CDL IN LETTERE.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703033 -
ISTITUZIONI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
(obiettivi)
CONOSCENZA DI BASE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA COME STUDIO DELL’ARTE GRECA E ROMANA NEL SUO SVILUPPO STORICO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE REALIZZAZIONI ARCHITETTONICHE, URBANISTICHE, ARTISTICHE E ARTIGIANALI PRODOTTE NELLE REGIONI DEL MEDITERRANEO DAL XII SECOLO A.C. AL V SECOLO D.C. CAPACITÀ DI COMUNICARE ORALMENTE INFORMAZIONI E IDEE
|
|
MOD-1 -
Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca e romana
-
LATINI ALEXIA
( programma)
NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO ANALIZZATE LE ESPERIENZE FIGURATIVE, LE REALIZZAZIONI MONUMENTALI E L'URBANISTICA DEL MONDO GRECO NEI SECOLI DAL XII AL I SEC. A.C. CON RIFERIMENTO AL CONTESTO SOCIALE, POLITICO, ECONOMICO, CULTURALE SECONDO LE TRADIZIONALI SUDDIVISIONI IN FASI DELLA CIVILTÀ GRECA (ETÀ PROTOGEOMETRICA, GEOMETRICA, ORIENTALIZZANTE, ARCAICA, CLASSICA ED ELLENISTICA), PROSPETTATE SECONDO COORDINATE STORICHE E GEOGRAFICHE
( testi)
TESTI: J.G.PEDLEY, ARTE E ARCHEOLOGIA GRECA (TRADUZIONE DI A. FEDEGARI), ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO, ROMA 2005 (INTRODUZIONE E CAPITOLI 4-10) T. HÖELSCHER, IL MONDO DELL'ARTE GRECA, EINAUDI, TORINO 2008 M. LETIZIA GUALANDI, L'ANTICHITÀ CLASSICA, CAROCCI, ROMA 2001 (PP. 1-135) LETTURE UTILI, CONSIGLIATE PER INTEGRARE LEZIONI PERSE O PER EVENTUALI LACUNE: R. BIANCHI BANDINELLI, E. PARIBENI, L'ARTE DELL'ANTICHITÀ CLASSICA; I GRECIA, ED. UTET, TORINO 1975. A. GIULIANO, STORIA DELL'ARTE GRECA, CAROCCI, ROMA 1998. ULTERIORI SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI VERRANNO FORNITI DURANTE LE LEZIONI.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
MOD-2 -
ISTITUZIONI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA 2
-
LATINI ALEXIA
( programma)
NEL CORSO DELLE LEZIONI L'ANALISI VERTERÀ SULLA PRODUZIONE FIGURATIVA, ARCHITETTONICA E URBANISTICA DELLA CIVILTÀ ROMANA NEI SUOI SVILUPPI DALLE ORIGINI ALLA TARDA ANTICHITÀ, IN RELAZIONE CON LE CULTURE CONTEMPORANEE, E NEL CONTESTO SOCIALE, POLITICO, ECONOMICO, CULTURALE IN CUI TALI ESPERIENZE MATURAN
( testi)
R. BIANCHI BANDINELLI, ROMA. L'ARTE ROMANA NEL CENTRO DEL POTERE, BUR, MILANO 1976 R. BIANCHI BANDINELLI, LA FINE DELL'ARTE ANTICA, BUR, MILANO 1976 (PP. 1-103) M. LETIZIA GUALANDI, L'ANTICHITÀ CLASSICA, CAROCCI, ROMA 2001 (PP. 1-135) T. HÖLSCHER, IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELL'ARTE ROMANA: UN SISTEMA SEMANTICO, EINAUDI TORINO 1993 LETTURE CONSIGLIATE PER INTEGRARE LEZIONI PERSE O PER EVENTUALI LACUNE R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, ETRURIA E ROMA (L'ARTE NELL'ANTICHITÀ CLASSICA, 2), UTET, TORINO 1976 , PP. 293-467 J. BOARDMAN (A CURA DI), STORIA OXFORD DELL'ARTE CLASSICA, LATERZA, ROMA, BARI 1995 (PP.217-378) O. BRENDEL, INTRODUZIONE ALL'ARTE ROMANA, CON APPENDICE DI S.SETTIS, EINAUDI, TORINO 1984. G. WOOLF (A CURA DI), ROMAN WORLD, CAMBRIDGE ILLUSTRATED HISTORY, CAMBRIDGE 2003 D. STRONG, ROMAN ART, YALE UNIVERSITY PRESS, LONDON 1992 GUIDA ALLO STUDIO DELL'ARTE ROMANA, A CURA DI M.L. BIANCO, G. BODON, F. GHEDINI, M. SALVADORI, P. ZANOVELLO, ITI, PADOVA 1996 ULTERIORI SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI VERRANNO FORNITI DURANTE LE LEZIONI.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |