ISTITUZIONI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
(obiettivi)
CONOSCENZA DI BASE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA COME STUDIO DELL’ARTE GRECA E ROMANA NEL SUO SVILUPPO STORICO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE REALIZZAZIONI ARCHITETTONICHE, URBANISTICHE, ARTISTICHE E ARTIGIANALI PRODOTTE NELLE REGIONI DEL MEDITERRANEO DAL XII SECOLO A.C. AL V SECOLO D.C. CAPACITÀ DI COMUNICARE ORALMENTE INFORMAZIONI E IDEE
|
Codice
|
20703033 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca e romana |
Codice
|
MOD-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LATINI ALEXIA
(programma)
NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO ANALIZZATE LE ESPERIENZE FIGURATIVE, LE REALIZZAZIONI MONUMENTALI E L'URBANISTICA DEL MONDO GRECO NEI SECOLI DAL XII AL I SEC. A.C. CON RIFERIMENTO AL CONTESTO SOCIALE, POLITICO, ECONOMICO, CULTURALE SECONDO LE TRADIZIONALI SUDDIVISIONI IN FASI DELLA CIVILTÀ GRECA (ETÀ PROTOGEOMETRICA, GEOMETRICA, ORIENTALIZZANTE, ARCAICA, CLASSICA ED ELLENISTICA), PROSPETTATE SECONDO COORDINATE STORICHE E GEOGRAFICHE
(testi)
TESTI: J.G.PEDLEY, ARTE E ARCHEOLOGIA GRECA (TRADUZIONE DI A. FEDEGARI), ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO, ROMA 2005 (INTRODUZIONE E CAPITOLI 4-10) T. HÖELSCHER, IL MONDO DELL'ARTE GRECA, EINAUDI, TORINO 2008 M. LETIZIA GUALANDI, L'ANTICHITÀ CLASSICA, CAROCCI, ROMA 2001 (PP. 1-135) LETTURE UTILI, CONSIGLIATE PER INTEGRARE LEZIONI PERSE O PER EVENTUALI LACUNE: R. BIANCHI BANDINELLI, E. PARIBENI, L'ARTE DELL'ANTICHITÀ CLASSICA; I GRECIA, ED. UTET, TORINO 1975. A. GIULIANO, STORIA DELL'ARTE GRECA, CAROCCI, ROMA 1998. ULTERIORI SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI VERRANNO FORNITI DURANTE LE LEZIONI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: ISTITUZIONI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA 2 |
Codice
|
MOD-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LATINI ALEXIA
(programma)
NEL CORSO DELLE LEZIONI L'ANALISI VERTERÀ SULLA PRODUZIONE FIGURATIVA, ARCHITETTONICA E URBANISTICA DELLA CIVILTÀ ROMANA NEI SUOI SVILUPPI DALLE ORIGINI ALLA TARDA ANTICHITÀ, IN RELAZIONE CON LE CULTURE CONTEMPORANEE, E NEL CONTESTO SOCIALE, POLITICO, ECONOMICO, CULTURALE IN CUI TALI ESPERIENZE MATURAN
(testi)
R. BIANCHI BANDINELLI, ROMA. L'ARTE ROMANA NEL CENTRO DEL POTERE, BUR, MILANO 1976 R. BIANCHI BANDINELLI, LA FINE DELL'ARTE ANTICA, BUR, MILANO 1976 (PP. 1-103) M. LETIZIA GUALANDI, L'ANTICHITÀ CLASSICA, CAROCCI, ROMA 2001 (PP. 1-135) T. HÖLSCHER, IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELL'ARTE ROMANA: UN SISTEMA SEMANTICO, EINAUDI TORINO 1993 LETTURE CONSIGLIATE PER INTEGRARE LEZIONI PERSE O PER EVENTUALI LACUNE R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, ETRURIA E ROMA (L'ARTE NELL'ANTICHITÀ CLASSICA, 2), UTET, TORINO 1976 , PP. 293-467 J. BOARDMAN (A CURA DI), STORIA OXFORD DELL'ARTE CLASSICA, LATERZA, ROMA, BARI 1995 (PP.217-378) O. BRENDEL, INTRODUZIONE ALL'ARTE ROMANA, CON APPENDICE DI S.SETTIS, EINAUDI, TORINO 1984. G. WOOLF (A CURA DI), ROMAN WORLD, CAMBRIDGE ILLUSTRATED HISTORY, CAMBRIDGE 2003 D. STRONG, ROMAN ART, YALE UNIVERSITY PRESS, LONDON 1992 GUIDA ALLO STUDIO DELL'ARTE ROMANA, A CURA DI M.L. BIANCO, G. BODON, F. GHEDINI, M. SALVADORI, P. ZANOVELLO, ITI, PADOVA 1996 ULTERIORI SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI VERRANNO FORNITI DURANTE LE LEZIONI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|