Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410079 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICA
(obiettivi)
Acquisire un'adeguata conoscenza delle tecniche basilari del calcolo algebrico, differenziale e integrale e dello studio di funzioni.
-
MAGRONE PAOLA
( programma)
Quantificatori. I numeri: naturali, interi, razionali, reali. Assiomi dei numeri reali; densità di Q in R. Irrazionalità di radice di 2. Coordinate cartesiane nel piano. Distanza tra punti sulla retta, nel piano. Equazione della circonferenza. Valore assoluto come distanza dall’origine di un punto sulla retta reale.
Algebra lineare (in 2 e 3 dimensioni): punti e vettori; pendenza di un segmento; somma e differenza di vettori, prodotto per uno scalare, condizioni di parallelismo; prodotto scalare, condizioni di ortogonalità; prodotto vettoriale, equivalenza della formulazione geometrica ed in coordinate per entrambi i prodotti.
Introduzione alle funzioni di una variabile, relazioni tra quantità. Grafico di una funzione. Algebra dei grafici. Esempi e definizione di limite: all’infinito, e poi al finito. Operazioni con i limiti, Teorema del confronto. Limiti di quozienti di polinomi. Asintoti. Alcuni limiti notevoli.
Funzioni continue; continuità in un punto e in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue: esistenza del massimo e del minimo, valori intermedi. Discontinuità.
Funzioni esponenziale e logaritmo.
Derivate: significato geometrico, definizione. Operazioni con le derivate: somma, prodotto, quoziente, moltiplicazione per una costante. Tecniche di derivazione, derivate delle principali funzioni. Derivazione delle funzioni composte e dell’inversa di una funzione. Equazione della retta tangente in un punto al grafico. Punti stazionari. Teorema di Fermat. Teoremi di Rolle e della media o di Lagrange. Monotonia e segno della derivata prima. Approssimazione lineare, o formula di Taylor al primo ordine. Derivate seconde, concavità, flessi. Studio completo di funzione. Variazioni correlate, tassi di crescita. Introduzione agli integrali: integrali indefiniti e definiti, loro significato. Il problema del calcolo dell'area di una regione piana. Il teorema della media integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrazione per parti e sostituzione. Introduzione alle Equazioni differenziali: modelli di crescita, equazione logistica. Metodo della separazione delle variabili; problemi di Cauchy. Crescita e decadimento esponenziale. Oscillatore armonico, sua soluzione, discussione modellistica della soluzione.
( testi)
James Stewart, Calcolo. Funzioni di una variabile. Apogeo Education - Maggioli Editore (più i capitoli del secondo volume, sull’algebra lineare e sulle equazioni differenziali, che verranno forniti in pdf) Dario Benedetto, Mirko Degli Esposti, Carlotta Maffei Matematica per le scienze della vita, Terza edizione, Casa Editrice Ambrosiana. Zanichelli, 2015 Giorgio Israel, La Matematica e la realtà. Capire il mondo con i numeri. Carocci, 2015.
|
8
|
MAT/05
|
32
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410972 -
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO
(obiettivi)
Comprendere i principi fisici alla base delle leggi dell’ottica geometrica anche mediante esperienze in laboratorio. Saper utilizzare le leggi dell’ottica geometrica per lo studio dei sistemi ottici centrati.
-
DE SETA MONICA
( programma)
Onde elettromagnetiche e proprietà delle onde: velocità di propagazione delle onde; forme d’onda; onda piana, onda sferica, onde armoniche sinusoidali; frequenza e lunghezza d’onda delle onde armoniche; ampiezza del campo elettrico e magnetico nelle onde elettromagnetiche; energia trasportata da un' onda e.m. e intensità dell’onda. Definizione di fronte d’onda e raggio ottico. Classificazione delle onde elettromagnetiche. Condizioni di validità e limiti dell’approssimazione dell’ottica ottica geometrica. Principio di Fermat; concetto di cammino ottico; leggi di Snell della riflessione e della rifrazione; riflessione totale. Dispersione della luce nel prisma; angolo di deviazione prismatico; angolo di deviazione minima; prismi sottili; potere dispersivo e numero di Abbe di un mezzo; prismi a visione diretta e prismi acromatici; potenza prismatica. La formazione delle immagini nell’ambito della approssimazione dell’ottica geometrica. I sistemi ottici centrati e loro descrizione come una successione ordinata di diottri in rifrazione e/o riflessione. Sistemi ottici stigmatici e astigmatici.Vergenza della luce e potere di un sistema ottico. Specchi sferici e piani: legge di coniugazione, ingrandimento trasversale; costruzione grafica dell’immagine Sistemi diottrici centrati: approssimazione parassiale o di Gauss; il diottro sferico, il diottro piano, le lenti sottili e spesse, sistemi di lenti sottili. Punti focali e piani focali, punti principali e i piani principali, punti nodali; la lunghezza focale effettiva, la lunghezza focale del vertice posteriore, la lunghezza focale del vertice anteriore; potere nominale, potere equivalente, formula di Gulstrand, potere del vertice posteriore e anteriore; legge di coniugazione di Gauss e di Newton, ingrandimento trasversale, l’ingrandimento longitudinale; costruzione grafica dell’immagine. Immagini di lenti piano cilindriche e di prismi.
( testi)
J. S. Walker: “Fondamenti di Fisica”
dispense del corso
Jurgen R. Meyer Arendt “Introduction to Classical and Modern OPTICS” : Cap. 1 5
|
8
|
FIS/03
|
40
|
15
|
18
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410973 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA E OCULARE
(obiettivi)
Introdurre i concetti essenziali sull’organizzazione cellulare, indispensabili per comprendere struttura e funzione di tessuti e organi. Fornire le conoscenze di base sulla struttura e le funzioni dei principali tessuti, con particolare riferimento al tessuto nervoso. Conoscenze di base di anatomia umana, microscopica e macroscopica, con particolare riguardo alla struttura dell’occhio e dei suoi annessi.
-
SACCHETTI Benedetto
( programma)
Citologia – Organizzazione microscopica e submicroscopica delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano, loro interazioni e correlazioni morfo-funzionali. La cellula: forma, dimensioni, differenze cellulari. Istologia – Tessuti fondamentali: struttura, classificazione, funzioni e sedi dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolari e nervosi. Epiteli di rivestimento; epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Epiteli trasformati: il Cristallino. I tessuti connettivi propriamente detti; tessuto connettivo di sostegno: cartilagine, osso; tessuto adiposo; sangue; Il tessuto muscolare: liscio, scheletrico e cardiaco; Il tessuto nervoso: il neurone e sua struttura; la fibra nervosa e guaine mieliniche, flusso assonico, la sinapsi e sua funzione. Organizzazione istologica della parete dell'occhio: strato corneo- sclerale: cornea, sclera, limbo. Strato uveale: coroide, corpo ciliare, ora serrata, iride, pupilla. legamento sospensore e accomodazione. Il cristallino. Macula, fovea. Strato retinico e struttura della retina, Fotorecettori retinici. Connessioni neuronali della retina. Vie visive. Esame microscopico e macroscopico dell’occhio e dei suoi annessi. Anatomia umana – Fondamenti e organizzazione generale del corpo umano. Organizzazione generale degli apparati e sistemi. Anatomia oculare – Apparato visivo: globo oculare; Compartimentazione oculare; Camera anteriore e camera posteriore. Umor acqueo, canale di Schlemm. Umor vitreo. Muscoli oculari intrinseci ed estrinseci: movimenti oculari. Strutture coinvolte nel controllo della oculomozione volontaria e riflessa. Zonule. Gli organi protettori dell'occhio: palpebre, sopracciglia e ciglia. Epiteli ghiandolari e strutture ghiandolari dell'occhio; Il film lacrimale. La congiuntiva. La cavità orbitaria: ossa del complesso orbitario. La circolazione arteriosa e venosa dell’occhio. Innervazione dell'apparato visivo. Anatomia delle vie ottiche; Organizzazione, decorso e funzione dei nervi cranici.
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO: 1.Monesi V. “Istologia – Per i corsi di laurea in professioni sanitarie”, PICCIN 2.Saladin K.S., “Anatomia Umana”, PICCIN 3.Caporossi A. "Oftalmologia”, PICCIN
|
6
|
BIO/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410974 -
LABORATORIO DI CALCOLO PER L'OTTICA
(obiettivi)
Apprendere l'uso degli strumenti di calcolo maggiormente in uso per l'elaborazione di dati. Saper utilizzare tali strumenti informatici per la progettazione, la simulazione e l’analisi di un esperimento scientifico. Comprendere alcuni fenomeni dell’ottica attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici.
-
LECCESE FABIO
( programma)
Uso del software excel: formattazione dei fogli di lavoro ed utilizzo delle funzioni per la rappresentazione e l'analisi di dati. Tabelle e grafici. Grafici di rette, parabole, cubiche, funzioni trigonometriche, esponenziali, logaritmiche e grafici di funzioni varie. Grafici logaritmici. Integrale numerico, metodi grafici per la soluzione di problemi di ottica: principio di Fermat (riflessione e rifrazione), specchi piani e sferici, lenti sottili, somma di onde. Rappresentazione spaziale e temporale delle onde.
( testi)
Dispense del corso e materiale didattico inserito sul sito del corso o messi a disposizione via web. Piattaforme utilizzate: Moodle, Teams
-
DI GASPARE LUCIANA
( programma)
1. Unità di misura, grandezze fisiche e vettori 2. Leggi del moto di Newton 3. Lavoro ed energia 4. Quantità di moto 5. Moti rotazionali 6. Meccanica dei fluidi 7. Moti periodici 8. Onde 9. Proprietà termiche della materia 10. Leggi della termodinamica 11. Elementi introduttivi alla statistica
( testi)
James S. Walker: Fondamenti di Fisica H.D. Young, R. A. Freedman e A. L. Ford: Principi di Fisica
|
2
|
FIS/01
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
5
|
INF/01
|
8
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |