Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702441 -
STORIA MODERNA L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, CHE PRESUPPONE IL SUPERAMENTO DELLA PARTE ISTITUZIONALE DI UN MODULO DI STORIA MODERNA NEL CORSO DELLA LAUREA TRIENNALE, O L‘ESISTENZA DI UN DEBITO FORMATIVO COLMABILE ATTRAVERSO UN PROGRAMMA DI STUDIO DA CONCORDARE CON IL DOCENTE, INTENDE APPROFONDIRE TEMI E PROBLEMATICHE DEL PROCESSO STORICO CHE SI SVILUPPA IN EUROPA FRA LA SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO E LA FINE DEL XVII E FORNIRE COMPETENZE AVANZATE PER: A) LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE CRITICA DELLE DINAMICHE POLITICHE, SOCIALI, RELIGIOSE, CULTURALI, DI GENERE RELATIVE AL PERIODO STORICO CHE VA SOTTO IL NOME DI ETÀ BAROCCA; B) L’ANALISI DELLA PRODUZIONE SIMBOLICA DEL MEDESIMO PERIODO; C) L’ESAME DELLA STORIOGRAFIA E DEI METODI DI ANALISI UTILIZZATI PER EVIDENZIARE LE SPECIFICITÀ DI QUESTO SEGMENTO DELLA STORIA EUROPEA E DEI SUOI RAPPORTI CON IL NUOVO MONDO.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ AVVIATO ALLO STUDIO AVANZATO DELL'EPIGRAFIA LATINA SIA ATTRAVERSO LA TRATTAZIONE DEI CONTENUTI E DELLE METODOLOGIE PROPRI DELLA DISCIPLINA, SIA ATTRAVERSO L'ESEGESI DI DOCUMENTI EPIGRAFICI QUALI FONTI DI PRIMARIA IMPORTANZA PER APPROFONDIRE PARTICOLARI MOMENTI E ASPETTI DELLA STORIA DEL MONDO ROMANO E ROMANIZZATO.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CIRCA IL QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CHE LA CONSTITUTIO TEXTUS AFFRONTA IN RELAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI NEI GRANDI MODELLI LETTERARI.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERFEZIONERÀ LE SUE COMPETENZE NEL CAMPO DELLA LETTERATURA GRECA E VERRÀ MESSO A CONTATTO PIÙ DIRETTO CON GLI ASPETTI TECNICI DEL SUO STUDIO.
|
|
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702456 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE AVANZATE ATTRAVERSO L’ANALISI DI LIVELLO SPECIALISTICO DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI MEDIEVALI, CON ATTENZIONE SPECIFICA AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERVERRÀ, DA UN LATO, ALLA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DELLA DISCIPLINA COME FONTE STORICO-ARCHEOLOGICA, DALL’ALTRO, ACQUISIRÀ CONOSCENZE MAGISTRALI DELLA STORIA DELLA PREMONETA ANTICA E DELLA STORIA CONCERNENTE LA MONETAZIONE GRECA E ROMANA.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA, AFFRONTANDO UN CORSO SEMINARIALE DEDICATO A UNO SPECIFICO TEMA PALEOGRAFICO.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA IN PROSPETTIVA DIACRONICA E DIASTRATICA, DALLE ORIGINI AL NEOLATINO, ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA DI DOCUMENTI E TESTIMONIANZE CONTEMPORANEE AI VARI FENOMENI LINGUISTICI. LA COMPRENSIONE DEI DINAMISMI DELLA LINGUA - INTESA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE SIA DI REGISTRO INFORMALE SIA DI REGISTRO STANDARD - CONSENTIRÀ UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA CIVILTÀ ROMANA E UNA PIÙ ATTENTA VALUTAZIONE DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, RIVOLTO A STUDENTI GIÀ PROVVISTI DI COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI, SI PONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE SU BASE STORICA LA CONOSCENZA DELLE VIE ORIENTALI DI SAGGEZZA E LIBERAZIONE PRENDENDO IN ESAME CONCETTI FONDAMENTALI, CORRENTI DOTTRINALI, TESTI CANONICI ELABORATI NELL’AMBITO DI UNA O PIÙ TRADIZIONI, ANCHE CON L’AUSILIO DEL RISPETTIVO PATRIMONIO ICONOGRAFICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA NELL’ANALIZZARE LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE FONDANO LA PECULIARE DIFFERENZA DI QUESTE CULTURE RELIGIOSE DA QUELLE DEL CEPPO ABRAMICO.
|
|
20702464-2 -
STORIA DELLE RELIGIONI II L.M.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464-1 -
STORIA DELLE RELIGIONI I L.M.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702465 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EPOCHE DIVERSE, ATTRAVERSO L'ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ CRITICA NELLA RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI ACQUISITI E NELLA LETTURA DELLE FONTI, IN MODO DA ESPRIMERE E COMUNICARE IN UN LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
|
|
20702465-2 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702465-1 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO, ATTRAVERSO L'ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ DI ESPRIMERE E COMUNICARE IN FORMA CHIARA GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702512 -
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE COMPETENZE AVANZATE PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE CRITICA DI QUESTIONI CRUCIALI DELLA STORIA POLITICA E CULTURALE DELL’EUROPA MODERNA, LETTI ANCHE SOTTO IL PROFILO DELLA PRODUZIONE SIMBOLICA. SPECIFICA ATTENZIONE VIENE RIVOLTA ALLA STORIA DELLA STORIOGRAFIA EUROPEA COME LUOGO DI FORMAZIONE DELL’IDEA D’EUROPA E DI UNA COSCIENZA IDENTITARIA COMUNE.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702522 -
STORIA DELLA CHIESA - LM
(obiettivi)
ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI UN TEMA SPECIFICO NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA CHIESA CATTOLICA MODERNA E CONTEMPORANEA, DIVERSO OGNI ANNO, IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE GLI STUDENTI AD ACQUISIRE LA METODOLOGIA PROPRIA DELLA DISCIPLINA, AVVIANDOLI ALLA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI NODI PROBLEMATICI, DEI FENOMENI, DELLE ISTITUZIONI, DELLE DOTTRINE E DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA, ATTRAVERSO LA RICERCA E LETTURA DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA, LA DISCUSSIONE DELLA STORIOGRAFIA, L’USO DI STRUMENTI E SUSSIDI DI RICERCA, E DI FORNIRE LORO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE AUTONOMAMENTE LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA E PER PRESENTARE IN FORMA SCRITTA E ORALE, CON LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO, GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE. L’ARCO CRONOLOGICO PRESO IN CONSIDERAZIONE SARÀ ALTERNATIVAMENTE UN ANNO L’ETÀ MODERNA E UN ANNO L’ETÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE DEI MANUFATTI NEL LORO CONTESTO STORICO E SOCIO-ECONOMICO; ACQUISIZIONE DI COMPETENZE METODOLOGICHE PER L'APPRENDIMENTO AUTONOMO DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI COMUNICARE DATI E CONCETTI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
(obiettivi)
SVILUPPO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE; CONOSCENZE SPECIFICHE SULLO SVILUPPO STORICO E ARTISTICO DEL MONDO GRECO CONCERNENTE IL I MILLENNIO A.C. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIFICHE SULLA PRODUZIONE ARTISTICA E ARTIGIANALE, LE REALIZZAZIONI MONUMENTALI E L’URBANISTICA DEL MONDO GRECO; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; SVILUPPO DI UNA COMPETENZA METODOLOGICA CHE CONSENTA UNO STUDIO AUTONOMO; CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702533 -
ARCHEOLOGIA ROMANA - LM
(obiettivi)
SVILUPPO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE; CONOSCENZA APPROFONDITA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; SVILUPPO DI UNA COMPETENZA METODOLOGICA CHE CONSENTA UNO STUDIO AUTONOMO; CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702590 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI TEMATICHE E DI PERCORSI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE (SECC. IV-XIV); CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI COMUNICARE ORALMENTE LE NOZIONI ACQUISITE
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO AFFRONTA RAPPORTI DI FILOSOFIA E RELIGIONE NEL PENSIERO DI DUE DEI MAGGIORI FILOSOFI CONTEMPORANEI: E. LEVINAS E P. RECOEUR
-
CIPOLLETTA PATRIZIA
( programma)
PSICOLOGIA E RELIGIONI
( testi)
S. KIERKEGAARD, MALATTIA MORTALE E IL CONCETTO DI ANGOSCIA S. FREUD, A PROPOSITO DI UNA CRITICA DELLE “NEVROSI D’ANGOSCIA”, IN ID., OPERE COMPLETE, VOL. II, PP. 177-192 AZIONI OSSESSIVE E PRATICHE RELIGIOSE, IVI, VOL. V, P. 341-354 L’AVVENIRE DI UN’ILLUSIONE, IVI, VOL. X, PP. 435-485 UN ESPERIENZA RELIGIOSA E IL PARRICIDIO DI DOSTOEVSKIJ, IVI, VOL. X, PP. 513-542 K.G. JUNG, PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE K. JASPER, PSICOLOGIA DELLE VISIONI DEL MONDO (“L’INDIVIDUO E L’UNIVERSALE” , PP. 440-500; “LO SPIRITO SECONDO LE SPECIE DELLA SUA REALTÀ ESSENZIALE”, PP. 501-508; “POLARITÀ DEL FATTO MISTICO: IL CORSO DELLA MISTICA E IL CORSO DELL’IDEA” , PP. 509-545)
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702702 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI ANALIZZARE I TEMI E I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA MORALE ATTRAVERSO L’ANALISI DEI TESTI DEI SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI.
-
TAGLIACOZZO TAMARA
( programma)
CONOSCENZA E ETICA: WALTER BENJAMIN LETTORE DI KANT
( testi)
W. BENJAMIN, SUL PROGRAMMA DELLA FILOSOFIA FUTURA, IN W. BENJAMIN, OPERE COMPLETE, VOL. I: SCRITTI 1906-1922, EINAUDI, TORINO 2008, PP. 329-341. T. TAGLIACOZZO, ESPERIENZA E COMPITO INFINITO NELLA FILOSOFIA DEL PRIMO BENJAMIN, NUOVA EDIZIONE, QUODLIBET, MACERATA 2013, PP. 251-456. I. KANT, CRITICA DELLA RAGION PRATICA, QUALSIASI EDIZIONE TESTI CONSIGLIATI: A. GUERRA, INTRODUZIONE A KANT, LATERZA, ROMA-BARI, 2010 S. LANDUCCI, LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT. INTRODUZIONE ALLA LETTURA, CAROCCI, ROMA 2010
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702705 -
ETICA SOCIALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA ALLA CHIARIFICAZIONE NEL PIÙ VASTO CAMPO DELL’ETICA DEI TRATTI DISTINTIVI DELL’ETICA SOCIALE RILEVANDO LA CENTRALITÀ, PER L’AGIRE SOCIALE, DEI TEMI DELLA GIUSTIZIA, DELL’AMICIZIA E DELLA CURA.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702713 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO - L.M.
(obiettivi)
SULLA BASE DELLA LETTURA E DEL COMMENTO DI PARTI TRATTE DA ALCUNI SIGNIFICATIVI TESTI DEI TRE AUTORI INDICATI, SI CERCHERÀ DI APPROFONDIRE LA LORO CONCEZIONE, PER MOLTI ASPETTI INNOVATIVA E ORIGINALE, DEL MONDO NATURALE E DEI NUOVI RAPPORTI CHE SI VENGONO A ISTITUIRE FRA L’UOMO, IL MODO IN CUI VIVE E LA DIVINITÀ.
-
ERNST ELISA GERMANA
( programma)
ASPETTI DEI RAPPORTI FRA UOMO, NATURA E DIVINITÀ IN MARSILIO FICINO, GIORDANO BRUNO, TOMMASO CAMPANELLA.
( testi)
TESTI (PARTI CHE VERRANNO INDICATE DAL DOCENTE):M. FICINO, DE VITA, ED. TARABORCHIA CANAVERO, MILANOG. BRUNO, LO SPACCIO DELLA BESTIA TRIONFANTE, ED M. CILIBERTO, MILANO 1985 O ED. E. CANONE, MILANO 2001T. CAMPANELLA, DEL SENSO DELLE COSE E DELLA MAGIA, ED. G. ERNST, ROMA 2007STUDI (PARTI CONNESSE CON GLI ARGOMENTI DEL MODULO):F. YATES, G. BRUNO E LA TRADIZIONE ERMETICA, LATERZA, BARI-ROMAM. CILIBERTO, INTRODUZIONE A BRUNO, LATERZA, ROMAI. ROWLAND, UN FUOCO SULLA TERRA, LATERZA, ROMAG. ERNST, TOMMASO CAMPANELLA, LATERZA, ROMA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO VERTERÀ SULLA DOTTRINA PLOTINIANA DELL’ANIMA E DEI SUOI LIVELLI DI CONOSCENZA: LA PERCEZIONE, LA MEMORIA, I DUE TIPI DI PENSIERO CHE PLOTINO INDIVIDUA NELLA RAGIONE DISCORSIVA (CHE COSTITUISCE IL PENSIERO DI CUI SIAMO ORDINARIAMENTE COSCIENTI) E NELL’INTUIZIONE INTELLETTUALE (CHE CARATTERIZZA LA PARTE PIÙ ALTA DELLA NOSTRA ANIMA ANCHE SE DI NORMA NON NE SIAMO CONSAPEVOLI). SARANNO LETTI PASSI DEI TRATTATI IV 3 [27], IV 4[28], V 3 [49].
-
CHIARADONNA RICCARDO
( programma)
ANIMA E PERCEZIONE NEL DE ANIMA DI ARISTOTELE
( testi)
ARISTOTELE, SULL’ANIMA II. LA FISICA DELL’ANIMA E DELLE SUE FACOLTÀ SENSORIALI, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E NOTE DI GIOVANNA R. GIARDINA, ARACNE, ROMA 2009 R. SORABJI, INTENZIONALITÀ E PROCESSI FISIOLOGICI: LA TEORIA ARISTOTELICA DELLA PERCEZIONE SENSIBILE (1992), TRAD. IT. IN ARISTOTELE E LA CONOSCENZA, A CURA DI G. CAMBIANO E L. REPICI, LED, MILANO 1993, PP. 37-89 V. CASTON, ARISTOTLE’S PSYCHOLOGY, IN M. L. GILL AND P. PELLEGRIN (EDS.), THE BLACKWELL COMPANION TO ANCIENT PHILOSOPHY, BLACKWELL, OXFORD 2006, PP. 316-346. M. BURNEYAT, DE ANIMA II 5, IN “PHRONESIS”, 47 (2002), PP. 28-90.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE GLI ARGOMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA COMPLESSA ELABORAZIONE ONTOLOGICA DELL’UNIVOCITÀ DELL’ENTE NEL PENSIERO FILOSOFICO DI GIOVANNI DUNS SCOTO.SEGUENDO ANALITICAMENTE ALCUNI PASSAGGI CHIAVE DI LECTURA E ORDINATIO NELL’OPUS OXONIENSE, SI APRIRÀ UN CONFRONTO DIRETTO E APPROFONDITO CON L’INTERPRETAZIONE SISTEMATICA ED ORIGINALE PROPOSTA SULL’ARGOMENTO DAL MAESTRO FRANCESCANO, STUDIANDONE GLI SVILUPPI ALL’INTERNO DEL DIBATTITO ARISTOTELICO E AGOSTINIANO DEL TRECENTO TRA EQUIVOCITÀ MISTICA E ANALOGIA DELL’ESSERE.
-
IPPOLITO BENEDETTO
( programma)
LE QUESTIONI DI GIOVANNI DUNS SCOTO SULLA METAFISICA DI ARISTOTELE
( testi)
B. IPPOLITO, ANALOGIA DELL’ESSERE, MILANO 2007 M. HOENEN, A OXFORD: DIBATTITI TEOLOGICI NEL TARDO MEDIOEVO, MILANO 2003 I. DUNS SCOTUS, QUAESTIONES SUPER METAPHYSICAM, Q. 9 F. SUAREZ, DISPUTAZIONI METAFISICHE, BOMPIANI 2007
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702781 -
EBRAICO L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE A UNA CONOSCENZA DELL'EBRAISMO NELLE SUE ORIGINI ANTICHE E NEI SUOI SVILUPPI STORICI, FINO AI NOSTRI GIORNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SCRITTI BIBLICI. PER CHI LO DESIDERA, OFFRE INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE LA LINGUA EBRAICA.
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703031 -
STORIA MEDIEVALE I L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20202020 -
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
(obiettivi)
"ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE."
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703174 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706012 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1A LM / 1B LM
(obiettivi)
I CORSI 1A E 1B (1° E 2° LINGUA) DI CIASCUNA LINGUA SONO ACCORPATI SULLA BASE DELLO STESSO LIVELLO DI INGRESSO RICHIESTO (B2+). 12 CFU
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI E DI RISOLVERE PROBLEMI COMUNICATIVI IN LINGUA STRANIERA; B) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA TRADUZIONE; C) ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI. LE MODALITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI, ESERCITAZIONI, UTILIZZO DEL LABORATORIO LINGUISTICO; LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE.
|
6
|
L-OR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DIS. STORICHE, FIL., ANTR., GEOG., PSIC. E SOCIOL.- II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702441 -
STORIA MODERNA L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, CHE PRESUPPONE IL SUPERAMENTO DELLA PARTE ISTITUZIONALE DI UN MODULO DI STORIA MODERNA NEL CORSO DELLA LAUREA TRIENNALE, O L‘ESISTENZA DI UN DEBITO FORMATIVO COLMABILE ATTRAVERSO UN PROGRAMMA DI STUDIO DA CONCORDARE CON IL DOCENTE, INTENDE APPROFONDIRE TEMI E PROBLEMATICHE DEL PROCESSO STORICO CHE SI SVILUPPA IN EUROPA FRA LA SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO E LA FINE DEL XVII E FORNIRE COMPETENZE AVANZATE PER: A) LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE CRITICA DELLE DINAMICHE POLITICHE, SOCIALI, RELIGIOSE, CULTURALI, DI GENERE RELATIVE AL PERIODO STORICO CHE VA SOTTO IL NOME DI ETÀ BAROCCA; B) L’ANALISI DELLA PRODUZIONE SIMBOLICA DEL MEDESIMO PERIODO; C) L’ESAME DELLA STORIOGRAFIA E DEI METODI DI ANALISI UTILIZZATI PER EVIDENZIARE LE SPECIFICITÀ DI QUESTO SEGMENTO DELLA STORIA EUROPEA E DEI SUOI RAPPORTI CON IL NUOVO MONDO.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ AVVIATO ALLO STUDIO AVANZATO DELL'EPIGRAFIA LATINA SIA ATTRAVERSO LA TRATTAZIONE DEI CONTENUTI E DELLE METODOLOGIE PROPRI DELLA DISCIPLINA, SIA ATTRAVERSO L'ESEGESI DI DOCUMENTI EPIGRAFICI QUALI FONTI DI PRIMARIA IMPORTANZA PER APPROFONDIRE PARTICOLARI MOMENTI E ASPETTI DELLA STORIA DEL MONDO ROMANO E ROMANIZZATO.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702512 -
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE COMPETENZE AVANZATE PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE CRITICA DI QUESTIONI CRUCIALI DELLA STORIA POLITICA E CULTURALE DELL’EUROPA MODERNA, LETTI ANCHE SOTTO IL PROFILO DELLA PRODUZIONE SIMBOLICA. SPECIFICA ATTENZIONE VIENE RIVOLTA ALLA STORIA DELLA STORIOGRAFIA EUROPEA COME LUOGO DI FORMAZIONE DELL’IDEA D’EUROPA E DI UNA COSCIENZA IDENTITARIA COMUNE.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO AFFRONTA RAPPORTI DI FILOSOFIA E RELIGIONE NEL PENSIERO DI DUE DEI MAGGIORI FILOSOFI CONTEMPORANEI: E. LEVINAS E P. RECOEUR
-
CIPOLLETTA PATRIZIA
( programma)
PSICOLOGIA E RELIGIONI
( testi)
S. KIERKEGAARD, MALATTIA MORTALE E IL CONCETTO DI ANGOSCIA S. FREUD, A PROPOSITO DI UNA CRITICA DELLE “NEVROSI D’ANGOSCIA”, IN ID., OPERE COMPLETE, VOL. II, PP. 177-192 AZIONI OSSESSIVE E PRATICHE RELIGIOSE, IVI, VOL. V, P. 341-354 L’AVVENIRE DI UN’ILLUSIONE, IVI, VOL. X, PP. 435-485 UN ESPERIENZA RELIGIOSA E IL PARRICIDIO DI DOSTOEVSKIJ, IVI, VOL. X, PP. 513-542 K.G. JUNG, PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE K. JASPER, PSICOLOGIA DELLE VISIONI DEL MONDO (“L’INDIVIDUO E L’UNIVERSALE” , PP. 440-500; “LO SPIRITO SECONDO LE SPECIE DELLA SUA REALTÀ ESSENZIALE”, PP. 501-508; “POLARITÀ DEL FATTO MISTICO: IL CORSO DELLA MISTICA E IL CORSO DELL’IDEA” , PP. 509-545)
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702702 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI ANALIZZARE I TEMI E I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA MORALE ATTRAVERSO L’ANALISI DEI TESTI DEI SUOI PRINCIPALI RAPPRESENTANTI.
-
TAGLIACOZZO TAMARA
( programma)
CONOSCENZA E ETICA: WALTER BENJAMIN LETTORE DI KANT
( testi)
W. BENJAMIN, SUL PROGRAMMA DELLA FILOSOFIA FUTURA, IN W. BENJAMIN, OPERE COMPLETE, VOL. I: SCRITTI 1906-1922, EINAUDI, TORINO 2008, PP. 329-341. T. TAGLIACOZZO, ESPERIENZA E COMPITO INFINITO NELLA FILOSOFIA DEL PRIMO BENJAMIN, NUOVA EDIZIONE, QUODLIBET, MACERATA 2013, PP. 251-456. I. KANT, CRITICA DELLA RAGION PRATICA, QUALSIASI EDIZIONE TESTI CONSIGLIATI: A. GUERRA, INTRODUZIONE A KANT, LATERZA, ROMA-BARI, 2010 S. LANDUCCI, LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT. INTRODUZIONE ALLA LETTURA, CAROCCI, ROMA 2010
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702705 -
ETICA SOCIALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA ALLA CHIARIFICAZIONE NEL PIÙ VASTO CAMPO DELL’ETICA DEI TRATTI DISTINTIVI DELL’ETICA SOCIALE RILEVANDO LA CENTRALITÀ, PER L’AGIRE SOCIALE, DEI TEMI DELLA GIUSTIZIA, DELL’AMICIZIA E DELLA CURA.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703031 -
STORIA MEDIEVALE I L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - I ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702456 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE AVANZATE ATTRAVERSO L’ANALISI DI LIVELLO SPECIALISTICO DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI MEDIEVALI, CON ATTENZIONE SPECIFICA AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA IN PROSPETTIVA DIACRONICA E DIASTRATICA, DALLE ORIGINI AL NEOLATINO, ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA DI DOCUMENTI E TESTIMONIANZE CONTEMPORANEE AI VARI FENOMENI LINGUISTICI. LA COMPRENSIONE DEI DINAMISMI DELLA LINGUA - INTESA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE SIA DI REGISTRO INFORMALE SIA DI REGISTRO STANDARD - CONSENTIRÀ UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA CIVILTÀ ROMANA E UNA PIÙ ATTENTA VALUTAZIONE DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702590 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI TEMATICHE E DI PERCORSI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE (SECC. IV-XIV); CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI COMUNICARE ORALMENTE LE NOZIONI ACQUISITE
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702781 -
EBRAICO L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE A UNA CONOSCENZA DELL'EBRAISMO NELLE SUE ORIGINI ANTICHE E NEI SUOI SVILUPPI STORICI, FINO AI NOSTRI GIORNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SCRITTI BIBLICI. PER CHI LO DESIDERA, OFFRE INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE LA LINGUA EBRAICA.
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINE E INTEGRATIVE - II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CIRCA IL QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CHE LA CONSTITUTIO TEXTUS AFFRONTA IN RELAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI NEI GRANDI MODELLI LETTERARI.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERVERRÀ, DA UN LATO, ALLA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DELLA DISCIPLINA COME FONTE STORICO-ARCHEOLOGICA, DALL’ALTRO, ACQUISIRÀ CONOSCENZE MAGISTRALI DELLA STORIA DELLA PREMONETA ANTICA E DELLA STORIA CONCERNENTE LA MONETAZIONE GRECA E ROMANA.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA, AFFRONTANDO UN CORSO SEMINARIALE DEDICATO A UNO SPECIFICO TEMA PALEOGRAFICO.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO, ATTRAVERSO L'ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ DI ESPRIMERE E COMUNICARE IN FORMA CHIARA GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702522 -
STORIA DELLA CHIESA - LM
(obiettivi)
ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI UN TEMA SPECIFICO NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA CHIESA CATTOLICA MODERNA E CONTEMPORANEA, DIVERSO OGNI ANNO, IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE GLI STUDENTI AD ACQUISIRE LA METODOLOGIA PROPRIA DELLA DISCIPLINA, AVVIANDOLI ALLA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI NODI PROBLEMATICI, DEI FENOMENI, DELLE ISTITUZIONI, DELLE DOTTRINE E DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA, ATTRAVERSO LA RICERCA E LETTURA DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA, LA DISCUSSIONE DELLA STORIOGRAFIA, L’USO DI STRUMENTI E SUSSIDI DI RICERCA, E DI FORNIRE LORO LE COMPETENZE NECESSARIE PER EFFETTUARE AUTONOMAMENTE LA RACCOLTA E L’INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA E PER PRESENTARE IN FORMA SCRITTA E ORALE, CON LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO, GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE. L’ARCO CRONOLOGICO PRESO IN CONSIDERAZIONE SARÀ ALTERNATIVAMENTE UN ANNO L’ETÀ MODERNA E UN ANNO L’ETÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE DEI MANUFATTI NEL LORO CONTESTO STORICO E SOCIO-ECONOMICO; ACQUISIZIONE DI COMPETENZE METODOLOGICHE PER L'APPRENDIMENTO AUTONOMO DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI COMUNICARE DATI E CONCETTI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
(obiettivi)
SVILUPPO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE; CONOSCENZE SPECIFICHE SULLO SVILUPPO STORICO E ARTISTICO DEL MONDO GRECO CONCERNENTE IL I MILLENNIO A.C. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIFICHE SULLA PRODUZIONE ARTISTICA E ARTIGIANALE, LE REALIZZAZIONI MONUMENTALI E L’URBANISTICA DEL MONDO GRECO; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; SVILUPPO DI UNA COMPETENZA METODOLOGICA CHE CONSENTA UNO STUDIO AUTONOMO; CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702533 -
ARCHEOLOGIA ROMANA - LM
(obiettivi)
SVILUPPO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE; CONOSCENZA APPROFONDITA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; SVILUPPO DI UNA COMPETENZA METODOLOGICA CHE CONSENTA UNO STUDIO AUTONOMO; CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702713 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO - L.M.
(obiettivi)
SULLA BASE DELLA LETTURA E DEL COMMENTO DI PARTI TRATTE DA ALCUNI SIGNIFICATIVI TESTI DEI TRE AUTORI INDICATI, SI CERCHERÀ DI APPROFONDIRE LA LORO CONCEZIONE, PER MOLTI ASPETTI INNOVATIVA E ORIGINALE, DEL MONDO NATURALE E DEI NUOVI RAPPORTI CHE SI VENGONO A ISTITUIRE FRA L’UOMO, IL MODO IN CUI VIVE E LA DIVINITÀ.
-
ERNST ELISA GERMANA
( programma)
ASPETTI DEI RAPPORTI FRA UOMO, NATURA E DIVINITÀ IN MARSILIO FICINO, GIORDANO BRUNO, TOMMASO CAMPANELLA.
( testi)
TESTI (PARTI CHE VERRANNO INDICATE DAL DOCENTE):M. FICINO, DE VITA, ED. TARABORCHIA CANAVERO, MILANOG. BRUNO, LO SPACCIO DELLA BESTIA TRIONFANTE, ED M. CILIBERTO, MILANO 1985 O ED. E. CANONE, MILANO 2001T. CAMPANELLA, DEL SENSO DELLE COSE E DELLA MAGIA, ED. G. ERNST, ROMA 2007STUDI (PARTI CONNESSE CON GLI ARGOMENTI DEL MODULO):F. YATES, G. BRUNO E LA TRADIZIONE ERMETICA, LATERZA, BARI-ROMAM. CILIBERTO, INTRODUZIONE A BRUNO, LATERZA, ROMAI. ROWLAND, UN FUOCO SULLA TERRA, LATERZA, ROMAG. ERNST, TOMMASO CAMPANELLA, LATERZA, ROMA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO VERTERÀ SULLA DOTTRINA PLOTINIANA DELL’ANIMA E DEI SUOI LIVELLI DI CONOSCENZA: LA PERCEZIONE, LA MEMORIA, I DUE TIPI DI PENSIERO CHE PLOTINO INDIVIDUA NELLA RAGIONE DISCORSIVA (CHE COSTITUISCE IL PENSIERO DI CUI SIAMO ORDINARIAMENTE COSCIENTI) E NELL’INTUIZIONE INTELLETTUALE (CHE CARATTERIZZA LA PARTE PIÙ ALTA DELLA NOSTRA ANIMA ANCHE SE DI NORMA NON NE SIAMO CONSAPEVOLI). SARANNO LETTI PASSI DEI TRATTATI IV 3 [27], IV 4[28], V 3 [49].
-
CHIARADONNA RICCARDO
( programma)
ANIMA E PERCEZIONE NEL DE ANIMA DI ARISTOTELE
( testi)
ARISTOTELE, SULL’ANIMA II. LA FISICA DELL’ANIMA E DELLE SUE FACOLTÀ SENSORIALI, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E NOTE DI GIOVANNA R. GIARDINA, ARACNE, ROMA 2009 R. SORABJI, INTENZIONALITÀ E PROCESSI FISIOLOGICI: LA TEORIA ARISTOTELICA DELLA PERCEZIONE SENSIBILE (1992), TRAD. IT. IN ARISTOTELE E LA CONOSCENZA, A CURA DI G. CAMBIANO E L. REPICI, LED, MILANO 1993, PP. 37-89 V. CASTON, ARISTOTLE’S PSYCHOLOGY, IN M. L. GILL AND P. PELLEGRIN (EDS.), THE BLACKWELL COMPANION TO ANCIENT PHILOSOPHY, BLACKWELL, OXFORD 2006, PP. 316-346. M. BURNEYAT, DE ANIMA II 5, IN “PHRONESIS”, 47 (2002), PP. 28-90.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE GLI ARGOMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA COMPLESSA ELABORAZIONE ONTOLOGICA DELL’UNIVOCITÀ DELL’ENTE NEL PENSIERO FILOSOFICO DI GIOVANNI DUNS SCOTO.SEGUENDO ANALITICAMENTE ALCUNI PASSAGGI CHIAVE DI LECTURA E ORDINATIO NELL’OPUS OXONIENSE, SI APRIRÀ UN CONFRONTO DIRETTO E APPROFONDITO CON L’INTERPRETAZIONE SISTEMATICA ED ORIGINALE PROPOSTA SULL’ARGOMENTO DAL MAESTRO FRANCESCANO, STUDIANDONE GLI SVILUPPI ALL’INTERNO DEL DIBATTITO ARISTOTELICO E AGOSTINIANO DEL TRECENTO TRA EQUIVOCITÀ MISTICA E ANALOGIA DELL’ESSERE.
-
IPPOLITO BENEDETTO
( programma)
LE QUESTIONI DI GIOVANNI DUNS SCOTO SULLA METAFISICA DI ARISTOTELE
( testi)
B. IPPOLITO, ANALOGIA DELL’ESSERE, MILANO 2007 M. HOENEN, A OXFORD: DIBATTITI TEOLOGICI NEL TARDO MEDIOEVO, MILANO 2003 I. DUNS SCOTUS, QUAESTIONES SUPER METAPHYSICAM, Q. 9 F. SUAREZ, DISPUTAZIONI METAFISICHE, BOMPIANI 2007
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703174 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|