20410538 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Chimica Organica rientra nell’ambito delle attività formative del Corso di Laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità. L’obiettivo generale del Corso di studio è fornire agli studenti le conoscenze necessarie per interpretare e comprendere la struttura, le proprietà fisiche, la preparazione e la reattività dei composti organici sulla base dei principali gruppi funzionali. Obiettivo implicito è evidenziare il ruolo e l’impatto della Chimica Organica nelle scienze naturali e nella tecnologia moderna con particolare attenzione agli aspetti biologici e naturalistici nonché alle problematiche relative all’inquinamento e alla sostenibilità ambientale. In questo ambito, particolare rilievo verrà dato all’importanza che le conoscenze acquisite avranno per lo studio delle altre discipline previste nel CdS (biochimica, fisiologia, genetica). Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato le conoscenze per (1) interpretare le proprietà strutturali e fisiche dei composti organici, (2) comprendere e analizzare in modo autonomo la reattività delle principali classi di bio-molecole sulla base dei gruppi funzionali presenti, (3) esporre in modo appropriato (linguaggio tecnico-scientifico) le tematiche e i concetti acquisiti al fine di trasmettere e/o divulgare idee, informazioni e spiegazioni a interlocutori esperti nel settore e non.
-
GASPERI TECLA
( programma)
Competenze culturali (Conoscenza di): L’insegnamento si propone di fornire allo studente le basi chimiche della struttura, delle proprietà e della reattività delle molecole organiche, nonché le nozioni principali per comprendere la logica che regola la chimica dei sistemi naturali. Competenze metodologiche (Saper effettuare): Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare e discutere il meccanismo delle principali reazioni alla base della Chimica Organica, nonché di comprendere l’importanza della chimica organica applicata allo studio dei sistemi naturali e allo sviluppo di molecole biologicamente attive. 1. Introduzione alla Chimica Organica: La chimica organica intorno a noi; I composti organici; I gruppi funzionali; Come si scrivono le molecole; Introduzione alla nomenclatura. 2. Struttura delle molecole: La struttura atomica. Gli Orbitali Atomici. Le formule di Lewis; Il legame chimico. Il legame covalente. Struttura tridimensionale e Ibridazione. Tipi di legame covalente e Orbitali Molecolari. Gli elementi principali ed i loro legami. Il legame ionico. L'elettronegatività. Polarità del legame e Risonanza (I). Energia e lunghezza di legame. 3. Isomeria e Stereochimica: isomeri strutturali. stereoisomeria; stereoisomeria cis-trans. 4. Acidità, Basicità e pKa: Solubilità dei composti organici in acqua; pKa (definizione e scala); Acidità e Basicità dei composti azotati; Acidità al carbonio; Acidi e Basi di Lewis. 5. Reattività in Chimica Organica: Le specie reattive; modalità di rottura del legame chimico; formule di risonanza (II) e delocalizzazione; le specie reattive principali; struttura elettronica (delocalizzazione) e stabilità di radicali, carbocationi e carbanioni; nucleofili ed elettrofili; reazioni e meccanismi; catalisi; classificazione delle reazioni. 6. Sostituzione Nucleofila. (SN1, SN2). Eliminazioni. 7. Addizione Nucleofila al Carbonile: gli orbitali molecolari spiegano la reattività del carbonile; attacco nucleofilo ad aldeidi e chetoni; emiacetali, Acetali, Introduzione ai carboidrati. Immine, Enammine 8. Sostituzione Nucleofila al Carbonile: Acidi carbossilici e derivati; Proprietà. Acidi carbossilici (Acidi grassi e saponi), Esteri (Aromi, Cere, Trigliceridi, Fosfolipidi), 8. Ammidi (Aminoacidi, Peptidi, Proteine), Urea. Alogenuri acilici, Anidridi. Meccanismo della Sostituzione Nucleofila Acilica; Preparazione Alogenuri Acilici, Esteri ed ammidi. 9. Composti aromatici ed Eterociclici. Aromaticità. Benzene e areni. Idrocarburi Policiclici Aromatici. Fenoli: Proprietà Acide, Polifenoli naturali: Antocianine, Flavonoidi, Tannini gallici e flavanolici. Aniline: Proprietà Basiche. 10. Composti Eterociclici di importanza Biologica e Ambientale. Piridina, Pirimidina, Purina. Tautomerie in idrossieterocicli. Nucleotidi: Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi, DNA/RNA, ATP/ADP/AMP, NAD e FAD.
( testi)
T.W. Graham Solomons; Craig B. Fryhle in “Organic Chemistry”, 10th Edition, Wiley. John McMurry in “Chimica Organica”, Piccin-Nuova Libreria Bruno Botta in “Chimica Organica” Edi-ermes
Saranno fornite dispense delle lezioni e riferimenti bibliografici.
La professoressa riceve il martedì dalle 17.00 alle 19.00 previo appuntamento via e-mail: tecla.gasperi@uniroma3.it
|
6
|
CHIM/06
|
40
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410536 -
BIOLOGIA CELLULARE ED ELEMENTI DI GENETICA
(obiettivi)
L'insegnamento rientra nell'ambito delle attività formative di area biologica e intende fornire le conoscenze di base sull’organizzazione morfo-funzionale delle cellule e dei tessuti animali, con particolare riguardo ai mammiferi. Inoltre, verranno fornite allo studente le competenze teoriche e pratiche per la comprensione dei meccanismi fondamentali sia dell’ereditarietà mendeliana e non mendeliana dei caratteri, sia della mutagenesi ambientale. Il corso si pone anche l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base relative allo sviluppo e all’anatomia dei vertebrati in chiave evoluzionistica. Saranno fornite le basi per la comprensione dei processi di differenziamento e morfogenesi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sulle cellule e sui tessuti animali, sulla genetica formale e mutagenesi ambientale per la comprensione delle aberrazioni cromosomiche strutturali e numeriche e, infine, sui principi generali dello sviluppo animale, dalla gametogenesi alla formazione degli organi. Lo studente acquisirà anche competenze teoriche e pratiche necessarie al riconoscimento a livello macro- e microscopico di strutture anatomiche ed embrionali di vertebrati.
-
COLASANTI MARCO
( programma)
Il corso è suddiviso in 3 moduli: (1) Citologia ed Istologia. Cellule staminali, differenziamento e morte cellulare; membrana plasmatica e trasporto di membrana; DNA, nucleo, ciclo cellulare, mitosi e meiosi; organuli cellulari, proteine, via citoplasmatica, via secretoria, traffico vescicolare; mitocondri ed energia; citoscheletro; giunzioni cellulari; tessuto epiteliale; tessuto nervoso; tessuto muscolare; tessuto connettivo; tessuto osseo; sangue; immunità. (2) Elementi di Genetica. Elementi di base della genetica: organizzazione della cromatina, etero ed eucromatina, il gene, gli alleli. Il cromosoma: struttura e funzione. I cromosomi omologhi, i cromatidi fratelli. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Difetti della divisione cellulare e sue conseguenze. Mendel e il concetto di gene. Le leggi di Mendel, esercizi numerici. Estensione della genetica mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, pleiotropia, epistasi). Le basi cromosomiche dell’ereditarietà, caratteri legati all’X, crossing over e mappe di concatenazione, incrocio a due punti, incrocio a tre punti, esercizi numerici. Concetti base della genetica di popolazioni, esercizi numerici. Le basi molecolari dell’ereditarietà, replicazione semiconservativa del DNA. Aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali. (3) Biologia dello Sviluppo e Anatomia comparata. (Biologia dello Sviluppo). Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. La riproduzione sessuata. La gametogenesi. Differenze strutturali tra l'uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. Protostomi e deuterostomi. Prime fasi di sviluppo di echinodermi, cefalocordati, anfibi, uccelli e mammiferi. La neurulazione e la formazione delle vescicole encefaliche. Il mesoderma e il destino delle regioni in cui è suddiviso. Gli annessi extraembrionali: amnios, corion, allantoide e sacco del tuorlo. La placenta. (Anatomia comparata). Origine dei vertebrati. I primi agnati e la comparsa degli gnatostomi. Diversità e successo evolutivo dei vertebrati acquatici letto sulla base della loro anatomia e biologia riproduttiva. Origine dei tetrapodi e conquista delle terre emerse. Condroitti, osteitti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Anatomia comparata dei sistemi organici dei vertebrati: sistemi tegumentario, respiratorio, digerente e circolatorio e uro-genitale.
( testi)
1) Citologia ed Istologia: Autori vari. Biologia - Cellula e Tessuti, Colombo&Olmo eds, edi-ermes. 2) Elementi di Genetica: Campbell. Biologia e genetica, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky and Orr. Pearson 3) Biologia dello Sviluppo: Menegola et al. "Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale", EdiSES 4) Anatomia comparata: Stingo "Anatomia Comparata", Edi-Ermes
-
SGURA ANTONELLA
( programma)
Il corso è suddiviso in 3 moduli: (1) Citologia ed Istologia. Cellule staminali, differenziamento e morte cellulare; membrana plasmatica e trasporto di membrana; DNA, nucleo, ciclo cellulare, mitosi e meiosi; organuli cellulari, proteine, via citoplasmatica, via secretoria, traffico vescicolare; mitocondri ed energia; citoscheletro; giunzioni cellulari; tessuto epiteliale; tessuto nervoso; tessuto muscolare; tessuto connettivo; tessuto osseo; sangue; immunità. (2) Elementi di Genetica. Elementi di base della genetica: organizzazione della cromatina, etero ed eucromatina, il gene, gli alleli. Il cromosoma: struttura e funzione. I cromosomi omologhi, i cromatidi fratelli. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Difetti della divisione cellulare e sue conseguenze. Mendel e il concetto di gene. Le leggi di Mendel, esercizi numerici. Estensione della genetica mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, pleiotropia, epistasi). Le basi cromosomiche dell’ereditarietà, caratteri legati all’X, crossing over e mappe di concatenazione, incrocio a due punti, incrocio a tre punti, esercizi numerici. Concetti base della genetica di popolazioni, esercizi numerici. Le basi molecolari dell’ereditarietà, replicazione semiconservativa del DNA. Aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali. (3) Biologia dello Sviluppo e Anatomia comparata. (Biologia dello Sviluppo). Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. La riproduzione sessuata. La gametogenesi. Differenze strutturali tra l'uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. Protostomi e deuterostomi. Prime fasi di sviluppo di echinodermi, cefalocordati, anfibi, uccelli e mammiferi. La neurulazione e la formazione delle vescicole encefaliche. Il mesoderma e il destino delle regioni in cui è suddiviso. Gli annessi extraembrionali: amnios, corion, allantoide e sacco del tuorlo. La placenta. (Anatomia comparata). Origine dei vertebrati. I primi agnati e la comparsa degli gnatostomi. Diversità e successo evolutivo dei vertebrati acquatici letto sulla base della loro anatomia e biologia riproduttiva. Origine dei tetrapodi e conquista delle terre emerse. Condroitti, osteitti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Anatomia comparata dei sistemi organici dei vertebrati: sistemi tegumentario, respiratorio, digerente e circolatorio e uro-genitale.
( testi)
1) Citologia ed Istologia: Autori vari. Biologia - Cellula e Tessuti, Colombo&Olmo eds, edi-ermes. 2) Elementi di Genetica: Campbell. Biologia e genetica, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky and Orr. Pearson 3) Biologia dello Sviluppo: Menegola et al. "Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale", EdiSES 4) Anatomia comparata: Stingo "Anatomia Comparata", Edi-Ermes
-
BERARDINELLI FRANCESCO
( programma)
Il corso è suddiviso in 3 moduli: (1) Citologia ed Istologia. Cellule staminali, differenziamento e morte cellulare; membrana plasmatica e trasporto di membrana; DNA, nucleo, ciclo cellulare, mitosi e meiosi; organuli cellulari, proteine, via citoplasmatica, via secretoria, traffico vescicolare; mitocondri ed energia; citoscheletro; giunzioni cellulari; tessuto epiteliale; tessuto nervoso; tessuto muscolare; tessuto connettivo; tessuto osseo; sangue; immunità. (2) Elementi di Genetica. Elementi di base della genetica: organizzazione della cromatina, etero ed eucromatina, il gene, gli alleli. Il cromosoma: struttura e funzione. I cromosomi omologhi, i cromatidi fratelli. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Difetti della divisione cellulare e sue conseguenze. Mendel e il concetto di gene. Le leggi di Mendel, esercizi numerici. Estensione della genetica mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, pleiotropia, epistasi). Le basi cromosomiche dell’ereditarietà, caratteri legati all’X, crossing over e mappe di concatenazione, incrocio a due punti, incrocio a tre punti, esercizi numerici. Concetti base della genetica di popolazioni, esercizi numerici. Le basi molecolari dell’ereditarietà, replicazione semiconservativa del DNA. Aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali. (3) Biologia dello Sviluppo e Anatomia comparata. (Biologia dello Sviluppo). Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. La riproduzione sessuata. La gametogenesi. Differenze strutturali tra l'uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. Protostomi e deuterostomi. Prime fasi di sviluppo di echinodermi, cefalocordati, anfibi, uccelli e mammiferi. La neurulazione e la formazione delle vescicole encefaliche. Il mesoderma e il destino delle regioni in cui è suddiviso. Gli annessi extraembrionali: amnios, corion, allantoide e sacco del tuorlo. La placenta. (Anatomia comparata). Origine dei vertebrati. I primi agnati e la comparsa degli gnatostomi. Diversità e successo evolutivo dei vertebrati acquatici letto sulla base della loro anatomia e biologia riproduttiva. Origine dei tetrapodi e conquista delle terre emerse. Condroitti, osteitti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Anatomia comparata dei sistemi organici dei vertebrati: sistemi tegumentario, respiratorio, digerente e circolatorio e uro-genitale.
( testi)
1) Citologia ed Istologia: Autori vari. Biologia - Cellula e Tessuti, Colombo&Olmo eds, Edi-ermes. 2) Elementi di Genetica: Campbell. Biologia e genetica, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky and Orr. Pearson 3) Biologia dello Sviluppo: Menegola et al. "Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale", EdiSES 4) Anatomia comparata: Stingo "Anatomia Comparata", Edi-Ermes
-
Spani Federica
( programma)
Il corso è suddiviso in 3 moduli:
(1) Citologia ed Istologia - Titolare Prof. Marco Colasanti.
Cellule staminali, differenziamento e morte cellulare; membrana plasmatica e trasporto di membrana; DNA, nucleo, ciclo cellulare, mitosi e meiosi; organuli cellulari, proteine, via citoplasmatica, via secretoria, traffico vescicolare; mitocondri ed energia; citoscheletro; giunzioni cellulari; tessuto epiteliale; tessuto nervoso; tessuto muscolare; tessuto connettivo; tessuto osseo; sangue; immunità.
(2) Elementi di Genetica - Titolare Prof.ssa Antonella Sgura.
Elementi di base della genetica: organizzazione della cromatina, etero ed eucromatina, il gene, gli alleli. Il cromosoma: struttura e funzione. I cromosomi omologhi, i cromatidi fratelli. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Difetti della divisione cellulare e sue conseguenze. Mendel e il concetto di gene. Le leggi di Mendel, esercizi numerici. Estensione della genetica mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, pleiotropia, epistasi). Le basi cromosomiche dell’ereditarietà, caratteri legati all’X, crossing over e mappe di concatenazione, incrocio a due punti, esercizi numerici. Concetti base della genetica di popolazioni, esercizi numerici. Aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali.
(3) Biologia dello Sviluppo e Anatomia comparata - Titolare Prof.ssa Valentina Cianfanelli
Biologia dello Sviluppo: Principi generali della biologia dello sviluppo. Da una singola cellula a un organismo pluricellulare: differenziamento e morfogenesi. La riproduzione sessuata. I gameti. Differenze strutturali tra l'uovo e lo spermatozoo. La fecondazione: riconoscimento dei gameti a distanza e per contatto. Generalità sulle varie fasi di sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi. Protostomi e deuterostomi. I foglietti embrionali. Comparazione delle varie fasi dello sviluppo in echinodermi, anfibi, uccelli e mammiferi. La neurulazione. Eco-Devo: ambiente e sviluppo.
Anatomia comparata: Origine dei vertebrati. I primi agnati e la comparsa degli gnatostomi. Diversità e successo evolutivo dei vertebrati acquatici letto sulla base della loro anatomia e biologia riproduttiva. Origine dei tetrapodi e conquista delle terre emerse. Condroitti, osteitti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Anatomia comparata dei sistemi organici dei vertebrati: sistemi tegumentario, respiratorio, digerente e circolatorio.
( testi)
1) Citologia ed Istologia: (1) Autori vari. Biologia - Cellula e Tessuti, Colombo&Olmo eds, edi-ermes; (2) Molecole, Cellule e Organismi - Coordinamento a cura di: E. Ginelli, M. Malcovati. EdiSES;
2) Elementi di Genetica: Campbell. Biologia e genetica, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky and Orr. Pearson
3) Biologia dello Sviluppo: Menegola et al. "Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale", EdiSES
4) Anatomia Comparata: Giavini, Menegola, “Manuale di Anatomia Comparata”, EdiSES
|
6
|
BIO/06
|
45
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
BIO/18
|
16
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |