Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
CANALE A-L 1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL''IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. 2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
CANALE M-Z - Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un' analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della povertà, della marginalità e dell'esclusione sociale nelle società contemporanee. - Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.
Canale: AL
-
Erogato presso
21801008 SOCIOLOGIA GENERALE in Scienze politiche per il governo e l'amministrazione L-36 AL ROSSI EMANUELE
( programma)
PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI. PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM – GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO – ERVING GOFFMAN E LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA. PARTE QUARTA: • LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA PARTE QUINTA: • LA SOCIOLOGIA DI GEORG SIMMEL: IL DOMINIO PARTE SESTA • LA SOCIETA' NELL'ERA DEL COVID-19
( testi)
TESTI D'ESAME: PARTE PRIMA E SECONDA: – CROTEAU D., HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, STRUMENTI, CONCETTI, NUOVA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 E 12]. PARTE TERZA: –JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 13, 14]. PARTE QUARTA – ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE PARTE QUINTA – SIMMEL G., (2017), IL DOMINIO, (A CURA DI CARLO MONGARDINI), ROMA, BULZONI PARTE SESTA - MARCHETTI M.C., ROMEO A., (A CURA DI), NOI RESTIAMO A CASA. IL MONDO VISTO DA FUORI AI TEMPI DEL COVID-19, MILANO, MIMESIS EDITORE, 2020.
Canale: MZ
-
ANTONELLI FRANCESCO
( programma)
PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative.
PARTE SECONDA: CONCETTI, TEMATICHE e PROSPETTIVE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione - I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, conflittualismo, interazionismo - Una lettura di genere delle teorie sociali dai classici ai contemporanei.
PARTE TERZA: SECONDA MODERNITA', RISCHIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO La società del rischio nel pensiero di Ulrick Beck - Individualizzazione e disuguaglianze - Scienza e politica - Il cambiamento climatico nel contesto della società globale: il contributo di Bruno Latour - Scienza, politica e società di fronte alla crisi ecologica - Storia e critica del concetto di Natura - Le radici del negazionismo: visioni post-apocalittiche e gnosticismo politico - Ripensare la democrazia e la rappresentanza.
( testi)
Studenti frequentanti (10 cfu):
PARTE PRIMA E SECONDA: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, STRUMENTI, CONCETTI, NUOVA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 e 11, 12]. - ANTONELLI F. (A CURA DI) (2018), GENERE, SESSUALITA' E TEORIE SOCIOLOGICHE, CEDAN-Wolters Kluwer Italia, MILANO
PARTE TERZA: - BECK U., LA SOCIETA' DEL RISCHIO. VERSO UNA SECONDA MODERNITA', CAROCCI, ROMA (QUALUNQUE EDIZIONE ITALIANA). - LATOUR B. (2020), LA SFIDA DI GAIA. IL NUOVO REGIME CLIMATICO, MELTEMI, UDINE.
-------
Studenti non frequentanti
PARTE PRIMA E SECONDA: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, STRUMENTI, CONCETTI, NUOVA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 e 11]. - ANTONELLI F. (A CURA DI) (2018), GENERE, SESSUALITA' E TEORIE SOCIOLOGICHE, CEDAN-Wolters Kluwer Italia, MILANO - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLO 9 E 10].
PARTE TERZA: - BECK U., LA SOCIETA' DEL RISCHIO. VERSO UNA SECONDA MODERNITA', CAROCCI, ROMA (QUALUNQUE EDIZIONE ITALIANA). - LATOUR B. (2020), LA SFIDA DI GAIA. IL NUOVO REGIME CLIMATICO, MELTEMI, UDINE.
|
10
|
SPS/07
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801978 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
CANALE A-L Il corso è composto da due moduli. Mentre il primo modulo si concentra su alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese, il secondo modulo mette a fuoco la varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Una selezione di short stories americane scritte tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo sarà letta e discussa in classe. Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche retoriche e formali dei racconti e al loro impatto e contributo alla storia e cultura americane.
Canale M-Z Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo analizza alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese; il secondo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni.
Canale: AL
-
BECCE NICOLANGELO
( programma)
Primo modulo - Focus on English Grammar
Il primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese.
Secondo modulo - American Short Stories
Il secondo modulo è un’introduzione alla varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Alla fine del modulo, gli studenti saranno in grado di: analizzare lo sviluppo storico e cronologico delle short stories americane attraverso i loro autori più rappresentativi; acquisire familiarità con l’analisi e l’interpretazione critica delle short stories analizzate attraverso adeguati strumenti teorici e metodologici, riconoscendo interpretazioni alternative e sviluppando pensiero critico; sperimentare i modi in cui testi letterari e culturali possono trasformare la percezione e la comprensione di sé stessi, degli altri e delle comunità.
( testi)
Edgar Allan Poe, “The Tell-Tale Heart” (1843) Kate Chopin, “Desiree’s Baby” (1893) Susan Glaspell, “A Jury of Her Peers” (1917) Joyce Carol Oates, “Where Are You Going, Where Have You Been?” (1966) Ambrose Bierce, “An Occurrence at Owl Creek Bridge” (1890) Ralph Ellison, “Battle Royal” (1947) Alice Walker, “Everyday Use” (1973) Ray Bradbury, “There Will Come Soft Rains” (1950) Ernest Hemingway, “The Killers” (1927) Charlotte Perkins Gilman, “The Yellow Wallpaper” (1892) James Thurber, “The Secret Life of Walter Mitty” (1939) Shirley Jackson, “The Lottery” (1948) Tim O’Brien, “The Things They Carried” (1990)
Le short stories elencate sopra possono essere lette in qualsiasi edizione in inglese.
Canale: MZ
-
Erogato presso
21801439 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE in Scienze politiche e relazioni internazionali L-36 MZ ELIA ADRIANO
( programma)
Primo modulo: English grammar: Learning the Language Il primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese. Le conoscenze linguistiche acquisite dagli studenti frequentanti saranno valutate al termine del corso.
Secondo modulo: Twentieth-century African-American voices Il secondo modulo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni. Il materiale di riferimento include opere letterarie, saggi critici e materiale audiovisivo.
( testi)
For all students:
- Adriano Elia, Serena I. Volpi, Heading South with Zora Neale Hurston and Langston Hughes, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2021. - Adriano Elia, W.E.B. Du Bois and Langston Hughes - Two Remarkable Men, Novalogos, 2020. - Adriano Elia, La Cometa di W.E.B. Du Bois, Roma, RomaTrE-Press, 2015.
Ulteriore materiale di riferimento sarà comunicato a inizio corso.
|
7
|
L-LIN/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801010 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica, sociale, sui momenti essenziali di svolta. Attraverso le categorie concettuali dell’analisi basata sul metodo storico, esso intende fornire una consapevolezza critica della complessità e della profondità temporale dei principali problemi del mondo di oggi per permettere agli studenti della Facoltà di Scienze Politiche di orientarsi adeguatamente nella sua complessa realtà.
-
Erogato presso
21801010 STORIA CONTEMPORANEA in Scienze politiche e relazioni internazionali L-36 MZ BARTOLONI STEFANIA
( programma)
L’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere il XIX e il XX secolo verrà realizzata sulla base di un programma suddiviso in tre parti. Nella prima, con l’ausilio del manuale di storia, si mirerà a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale, sui momenti essenziali di svolta e su alcuni nodi storiografici. Nella seconda parte si analizzerà la prima guerra mondiale vista nella sua dimensione globale e come evento spartiacque tra Otto e Novecento. Nella terza parte il confronto avverrà tra l’elaborazione di un’idea di pace avanzata dai movimenti pacifisti, in particolare quelli delle donne, e la sua tenuta di fronte allo scoppio del conflitto. Le cognizioni acquisite, verificate in sede di esame, dovranno rendere palese la conoscenza critica della complessità dei problemi e della rilevanza di particolari aspetti e momenti dell’Ottocento e del Novecento.
( testi)
ATTENZIONE! PER IL CORSO DI SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI I TESTI SONO I SEGUENTI (8CFU):
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (esclusi i capp. 1-2-3-4), Laterza editore Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza editore Oliver Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia (1878-1918), Laterza
ATTENZIONE! PER IL CORSO DI SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO I TESI SONO I SEGUENTI (10 cfu):
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (esclusi i capp. 1-2-3-4), Laterza editore Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza editore Oliver Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia (1878-1918), Laterza Erick Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande guerra (1919-1925), Il Mulino Richard J. Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino
|
10
|
M-STO/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esami a scelta dello studente (16 cfu) - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21810175 -
STORIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione di base sul rapporto uomo-ambiente durante la storia; più precisamente sui comportamenti verso l’ambiente durante i diversi secoli, sulle radici storiche dei problemi ambientali, sul grado di consapevolezza in merito, sui singoli casi esemplari e su quelli minori. Attraverso i paradigmi e le categorie dell'analisi storica, si vogliono fornire strumenti di conoscenza e di analisi che possono valere per la storia e per il presente.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810066 -
STORIA DELL'EUROPA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare le principali questioni storiche che caratterizzano la vicenda europea in età moderna. L’obiettivo in particolare è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza critica dei principali snodi culturali, religiosi e politici che segnarono il passaggio dall’Europa delle guerre di religione all’Europa della tolleranza. Lo scopo del corso è quello di insegnare allo studente a cogliere la complessità dei fenomeni storici e l’intreccio delle sue dimensioni istituzionali, politiche, religiose, sociali e culturali.
-
Erogato presso
21810066 STORIA DELL'EUROPA in Scienze politiche per il governo e l'amministrazione L-36 N0 (A-Z) CARAVALE GIORGIO
( programma)
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare le principali questioni storiche che caratterizzano la vicenda europea in età moderna. L’obiettivo in particolare è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza critica dei principali snodi culturali, religiosi e politici che segnarono il passaggio dall’Europa delle guerre di religione all’Europa della tolleranza. Lo scopo del corso è quello di insegnare allo studente a cogliere la complessità dei fenomeni storici e l’intreccio delle sue dimensioni istituzionali, politiche, religiose, sociali e culturali.
( testi)
PER I FREQUENTANTI: I TESTI E LE MODALITÀ DI PREPARAZIONE DELL'ESAME VERRANNO CONCORDATI IN AULA CON IL DOCENTE
PER I NON FREQUENTANTI:
A) PER 4 CREDITI
1) PER CHI NON HA SOSTENUTO L'ESAME DI STORIA MODERNA:
R. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 2014
2) PER CHI HA GIA' SOSTENUTO L'ESAME DI STORIA MODERNA: RONALD BAINTON, LA LOTTA PER LA LIBERTÀ RELIGIOSA, BOLOGNA, IL MULINO, 2009 (TESTO DISPONIBILE IN DOPPIA COPIA PRESSO LA BIBLIOTECA DI FACOLTÀ)
B) PER 8 CREDITI:
1) R. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 2014
2) RONALD BAINTON, LA LOTTA PER LA LIBERTÀ RELIGIOSA, BOLOGNA, IL MULINO, 2009 (TESTO DISPONIBILE IN DOPPIA COPIA PRESSO LA BIBLIOTECA DI FACOLTÀ)
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801968 -
MODELLI STATISTICI
(obiettivi)
Essere in grado di scegliere il più appropriato modello statistico per l’analisi di fenomeni socio-economici. Familiarizzare con l’ambiente statistico R per la stima del modello e la valutazione della sua bontà di adattamento. Essere in grado di comunicare in modo efficace i risultati ottenuti.
-
Erogato presso
21801968 MODELLI STATISTICI in Scienze politiche e relazioni internazionali L-36 LAGONA FRANCESCO
( programma)
Introduzione ad R e R Studio. Importazione dati statistici. Grafici di base. Analisi descrittive di base. Modelli lineari: analisi della varianza e regressione. Interazioni e trasformazioni. Modelli lineari generalizzati: regressione logistica e regressione di Poisson. Analisi delle serie storiche: autocorrelazione temporale e modelli lineari con errori ARMA. Analisi delle serie spaziali: autocorrelazione spaziale e modelli lineari con errori SAR e CAR. Dati longitudinali: effetti casuali e modelli lineari generalizzati ad effetti misti.
( testi)
Ieva F., Masci C. e Paganoni A.M. (2016). Laboratorio di Statistica con R. Pearson.
|
8
|
SECS-S/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801250 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
"La comunicazione nonviolenta e la rete"
Obiettivo principale del corso di Sociologia della comunicazione è quello di creare negli studenti una consapevolezza critica riguardo l'uso degli strumenti e delle forme della comunicazione, dall'oralità fino ai media digitali. Nella prima parte del corso verranno introdotti e discussi i principali autori, opere e paradigmi della sociologia e della storia dei media. Gli strumenti di lavoro di questa prima fase saranno il manuale di Mario Ricciardi, "La comunicazione. Maestri e paradigmi" (Roma-Bari, Laterza, 2012), sul quale gli studenti saranno chiamati a elaborare delle risposte scritte, e la discussione collettiva in aula guidata dal docente. Nella seconda parte queste stesse teorie, metodi e autori, prevalentemente occidentali, verranno riesaminati e criticati alla luce di autori e approcci radicalmente diversi. Verrà introdotto il concetto di "comunicazione nonviolenta" coniato e messo in pratica, fra gli altri, dal Mahatma Gandhi. Intellettuali, scrittori, studiosi e attivisti impegnati direttamente nel sociale come Danilo Dolci, Aldo Capitini, Paulo Freire, Frantz Fanon, Houria Bouteldja, Lanza Del Vasto, Vandana Shiva e altri/e saranno la base per analizzare e successivamente decostruire le forme e le tecniche della comunicazione occidentale, aggressive, competitive e manipolatorie che oggi prevalgono sulla scena mediatica. L'analisi delle proprie interazioni sui social media constituirà la base per riflettere su come la rete trasforma e manipola le nostre emozioni e i nostri comportamenti. A questo punto, sulla scorta degli esempi forniti, gli studenti verranno chiamati essi stessi a sperimentare forme di comunicazione nonviolenta. Obiettivo sarà quello di creare nuovi codici di comunicazione atti ad esprimere il proprio potenziale creativo, al di là della quotidiana "gabbia digitale".
-
FIORMONTE DOMENICO
( programma)
Nella prima parte del corso verranno introdotti e discussi i principali autori, opere e paradigmi della sociologia e della storia dei media. Gli strumenti di lavoro di questa prima fase saranno il manuale di Mario Ricciardi, "La comunicazione. Maestri e paradigmi" (Roma-Bari, Laterza, 2012), sul quale gli studenti saranno chiamati a elaborare delle risposte scritte, e la discussione collettiva in aula guidata dal docente.
Nella seconda parte queste stesse teorie, metodi e autori, prevalentemente occidentali, verranno riesaminati e criticati alla luce di autori e approcci radicalmente diversi. Verrà introdotto il concetto di "comunicazione nonviolenta" coniato e messo in pratica, fra gli altri, dal Mahatma Gandhi. Verranno letti e commentati passi di intellettuali, scrittori, studiosi e attivisti impegnati direttamente nel sociale come Danilo Dolci, Aldo Capitini, Paulo Freire, Frantz Fanon, Houria Bouteldja, Lanza Del Vasto, Vandana Shiva e altri/e. Tali letture (i testi ove possibile verranno reperiti in rete) saranno la base per analizzare e successivamente decostruire le forme e le tecniche della comunicazione occidentale. In questa fase sono previsti anche interventi, in presenza o in remoto, di esperti e studiosi esterni che riferiranno le loro esperienze di comunicazione nonviolenta.
La terza e ultima parte del corso sarà sotto forma di laboratorio (in presenza, se consentito dalla situazione sanitaria). Qui gli studenti e le studentesse alla luce delle discussioni e delle letture precedenti dovranno analizzare criticamente le proprie interazioni sui social media e successivamente proporre e sperimentare forme di comunicazione nonviolenta.
A conclusione di questo percorso gli studenti presenteranno un lavoro di gruppo basato su questa esperienza di analisi e riformulazione delle loro interazioni comunicative.
( testi)
Testi obbligatori per frequentanti e non frequentanti:
1) Mario Ricciardi, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2012. 2) Mohandas Karamchand Gandhi, Vi spiego i mali della civiltà moderna. Hind Swaraj, Centro Gandhi Edizioni, Pisa, 2010. 3 Houria Bouteldja, I bianchi, gli ebrei e noi. Verso una politica dell'amore rivoluzionario, Roma, Sensibili alle Foglie, 2017. 4) Danilo Dolci, Dal trasmettere al comunicare. Non esiste comunicazione senza reciproco adattamento creativo, Casale Monferrato, Sonda, 2011 5) Aldo Capitini, La ragioni della nonviolenza. Antologia degli scritti, Pisa, ETS.
|
8
|
SPS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810176 -
ORDINAMENTO DELLA FAMIGLIA
(obiettivi)
Il corso illustra gli istituti del diritto di famiglia (matrimonio, regimi patrimoniali, crisi, filiazione), modificati dai recenti interventi normativi in tema di unioni civili e convivenze e di unificazione dello status di figlio, nonché le nozioni fondamentali del diritto delle successioni a causa di morte, mirando a fornire gli strumenti per comprendere, attraverso la disciplina giuridica, l’evoluzione della realtà sociale dei rapporti familiari.
-
Erogato presso
21810176 ORDINAMENTO DELLA FAMIGLIA in Scienze politiche e relazioni internazionali L-36 AGOSTINELLI BENEDETTA
( programma)
Il corso illustra gli istituti del diritto di famiglia (matrimonio, regimi patrimoniali, crisi, filiazione), modificati dai recenti interventi normativi in tema di unioni civili e convivenze e di unificazione dello status di figlio, nonché le nozioni fondamentali del diritto delle successioni a causa di morte, mirando a fornire gli strumenti per comprendere, attraverso la disciplina giuridica, l’evoluzione della realtà sociale dei rapporti familiari.
( testi)
L. Rossi Carleo- E. Bellisario- V. Cuffaro, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4^ ed., Giappichelli, 2016
|
8
|
IUS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801481 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a far acquisire la capacità di comprendere la storia d’Italia dall’unità alla fine del XX secolo. Esso intende analizzare i principali nodi politici, culturali, sociali ed economici, che hanno caratterizzato le vicende nazionali, con particolare attenzione alla storia del Novecento. Inoltre, il corso intende anche riflettere e far riflettere attorno al problema dell’idea di nazione, affrontando la nascita, la diffusione e il delinearsi del senso di identità nazionale sviluppatosi dal Risorgimento all’Italia repubblicana.
-
Erogato presso
21801481 STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA in Scienze politiche e relazioni internazionali L-36 D'ALESSANDRI ANTONIO, SCARANTINO ANNA
( programma)
Il corso è unico ma è articolato in due parti svolte da due docenti diversi. La prima, tenuta dal dott. Antonio D’Alessandri, si concentra sulle vicende storiche comprese tra l’età napoleonica e la crisi politica di fine Ottocento. Particolare attenzione è prestata alla formazione del movimento nazionale italiano, nel quadro più ampio dell’Europa del secolo delle nazionalità. L’analisi tocca i molteplici tentativi insurrezionali fino a giungere agli anni cruciali dell’unificazione nazionale. In seguito, sono affrontati i principali problemi del nuovo Stato unitario, dalla politica interna alla difficile ricerca di un’adeguata collocazione internazionale del Paese. La seconda parte, tenuta dalla dott.ssa Anna Scarantino, si concentra sulle vicende storiche comprese tra l’età giolittiana e la crisi della cosiddetta Prima Repubblica. Gli approfondimenti riguarderanno in particolare il fascismo (movimento e regime) e il consolidamento della democrazia nell’Italia repubblicana attraverso l’affermazione e il declino dei partiti tradizionali e delle rispettive culture politiche, tenendo conto delle contemporanee trasformazioni sociali e culturali del Paese.
( testi)
Maurizio Ridolfi, Storia della politica. Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI, Pearson, Milano-Torino, 2020. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare il colloquio d'esame anche su Arianna Arisi Rota, Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, il Mulino, Bologna, 2019.
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810303 -
L'AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE - LE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI
|
|
-
Modulo base
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
-
LE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI
|
5
|
IUS/13
|
46
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seminari A.A. 2020/2021 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|