SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Canali A-L, M-Z
La scienza politica si propone di studiare la politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Suo intento principale è la spiegazione dei fenomeni e dei processi politici nelle dimensioni interna e internazionale. Il corso intende introdurre i principali concetti, i metodi, gli approcci e i problemi centrali riguardanti l’analisi scientifica dei fenomeni politici al fine di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione del funzionamento dei sistemi politici contemporanei.
|
Codice
|
21801983 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/04
|
Ore Aula
|
64
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/04
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale: A - L
Fruisce da
|
21801028 SCIENZA POLITICA in Scienze politiche per il governo e l'amministrazione L-36 A - L CHIARINI ROSALBA
(programma)
Il programma dell'insegnamento mira a fornire allo studente alcune nozioni fondamentali per lo studio della politica. Più precisamente, affronta quei temi che rappresentano le conoscenze di base della disciplina. La prima parte del programma include: a) la definizione di politica; b) la presentazione della scienza politica, quale disciplina che ha nella politica il suo oggetto d'indagine; c) le caratteristiche del metodo scientifico nella ricerca politica, con particolare riferimento alle metodologie più utilizzate e alla comparazione. La seconda parte del programma affronta, attraverso una prospettiva comparata, alcuni temi cruciali, quali: a) lo stato e i processi di state-building; b) il processo di integrazione europea e i processi di frammentazione statale; c) i tipi e le caratteristiche dei regimi politici (non-democratici, ibridi, democratici) e il loro mutamento. La terza parte del programma è dedicata allo studio dei sistemi democratici, sempre in una prospettiva comparata. In particolare, prevede l'analisi: a) degli attori del sistema politico (partiti, gruppi, movimenti); b) dei processi di funzionamento della democrazia (elezioni e sistemi elettorali, rappresentanza politica, dinamiche del policy making); c) delle istituzioni dei sistemi democratici (parlamenti, governi, amministrazioni pubbliche).
(testi)
Testi d’esame per l’anno accademico 2020-2021:
1) Manuale - P. GRILLI DI CORTONA, O. LANZA, B. PISCIOTTA, L. GERMANO, Capire la politica, Utet Università, Novara, 2020 (terza edizione);
Ecco il link al sito della casa editrice Utet: http://www.utetuniversita.it/catalogo/scienze-umane-e-sociali/capire-la-politica-3694 Il libro è disponibile in formato elettronico su Pandoracampus al seguente sito: https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8860/087362
2) Testo di letture – P. GRILLI DI CORTONA, Lezioni di scienza politica, a cura di Rosalba Chiarini e Barbara Pisciotta, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016.
I due testi sopra indicati vanno studiati integralmente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Fruisce da
|
21801028 SCIENZA POLITICA in Scienze politiche e relazioni internazionali L-36 M - Z GERMANO LUCA GIUSEPPE
(programma)
Obiettivi formativi La scienza politica si propone di studiare la politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Suo intento principale è la spiegazione dei fenomeni e dei processi politici nelle dimensioni interna e internazionale. Il corso intende introdurre i principali concetti, i metodi, gli approcci e i problemi centrali riguardanti l’analisi scientifica dei fenomeni politici al fine di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione del funzionamento dei sistemi politici contemporanei.
Contenuti del corso Nella prima parte del corso, dopo una discussione del concetto di politica, si analizzeranno i principali approcci allo studio della politica e le metodologie utilizzate, con particolare riferimento alla comparazione. Nella seconda parte del corso si procederà all’analisi dello Stato, dei processi di state e nation-building per poi passare all’introduzione dei regimi politici (democratici e non democratici) e alla discussione dei loro processi di cambiamento. Nella terza parte del corso saranno analizzate le unità del sistema politico (élite, partiti, gruppi di interesse), le elezioni e i sistemi elettorali, le istituzioni dei sistemi democratici (parlamenti, governi, pubblica amministrazione). L’attenzione sarà poi spostata sulla dimensione degli output del sistema politico, ovvero le politiche pubbliche, il loro processo di produzione e gli attori.
(testi)
1) P. Grilli di Cortona, O. Lanza, B. Pisciotta, L. Germano, Capire la politica. Una prospettiva comparata, Utet, Novara, 2020 (III edizione); 2) P. Grilli di Cortona, Lezioni di scienza politica, a cura di R. Chiarini e B. Pisciotta, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|