Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702735 -
MORAL PHILOSOPHY - POSTGRADUATE
(objectives)
Giving an orientation as to the most debated moral questions, with a particular attention for the ways of communicating what is at stake in the ethical discussions.
|
|
20702735-2 -
FILOSOFIA MORALE- SPECIALISTICO
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702735-1 -
FILOSOFIA MORALE SPECIALISTICO
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702745 -
HISTORY AND LANGUAGES OF RADIO AND TELEVISION - POSTGRADUATE
(objectives)
THROUGH AN INNOVATIVE DIDACTIC AND SCIENTIFIC SYSTEM, THE TEACHING AIMS TO EXAMINE FROM KNOWLEDGE STUDENTS ALREADY HAVE THE HISTORICAL EXCURSUS OF TV AND RADIO, THEIR BIRTH AND DEVELOPMENT. THE TEACHING WILL GOIN TO THE MATTER WITH AN IMPORTANT INNOVATION. A PARTICOLAR IMPORTANCE WILL BE GIVEN TO PROGRAMMING, PALIMPSEST, AUDIENCE. THE CONNECTION BETWEEN EVOLUTION OF MIND AND HABITS OF LISTEN, THE CROSS WITH OTHER MEDIA, AS CINEMA AND PHOTOGRAPHY. ACCORDANCE WITH THE PROCEDURES OF CULTURAL STUDIES, THE TEACHING WILL TRY TO MAKE STUDENTS PARTICIPATE IN THE EVOLUTION AND CHANGES THAT CHARACTERIZED MEDIA PRODUCTS, EXPLAING HOW AND HOWMUCH AUDIENCE SENSITIVIY AND IMMAGINATION CHANGED; STUDYING ALSO THE EFFECTS PRODUCED DURING THE "CENTURY MEDIA": THE TWENTIETH CENTURY. ANOTHER INNOVATION CONSIST OF SEEING AND LISTENING A WIDE RANGE OF VINTAGE TV AND RADIO MATERIALS, NEVER PUBLISHED.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702749 -
ITALIAN LINGUISTICS - POSTGRADUATE
(objectives)
TO WIDEN THE KNOWLEDGE OF THE USE OF CONTEMPORARY ITALIAN IN TERMS OF DIATOPY, DIAPHASY, DIASTRATY AND VARIATION ACCORDING TO THE MEANS OF TRANSMISSION. TO ACTIVATE THE CAPABILITY TO USE THE SPOKEN, WRITTEN AMD TRANSMITTED VARIETIES OF ITALIAN WITH REFERENCE TO THE DIFFERENT CONTEXTS AND USAGE AREAS. TO DEVELOP COMMUNICATIVE SKILLS IN ITALIAN.
|
|
20702749-1 -
LINGUISTICA ITALIANA-SPECIALISTICO,1
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702749-2 -
LINGUISTICA ITALIANA - SPECIALISTICO
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702871 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION - POSTGRADUATE
(objectives)
The main aim of this teaching is to investigate the constitutive role of language in shaping human nature. The study of the peculiar characters of our species, in fact, has always involved the analysis of the specificities of language. The reflection about the distinctive features of humans is primarily tied to the analysis of the properties that make our species different from all the others: because of the fact that only humans are able to speak (other animals communicate only), language represents an ideal candidate to support the thesis of 'uniqueness' of human beings in the natural world. Starting from the Darwinian tradition, the aim is to show that language, even if set to guarantee the specificity of the humans, cannot justify the claim of the specialty of human nature.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE IL RUOLO COSTITUTIVO DEL LINGUAGGIO NELLA FORMAZIONE DELLA NATURA UMANA. LO STUDIO DELLA NATURA UMANA, IN EFFETTI, HA DA SEMPRE COINVOLTO IL TEMA DEL LINGUAGGIO. LA RIFLESSIONE SULLE PECULIARITÀ CHE CARATTERIZZANO GLI ESSERI UMANI È IN PRIMO LUOGO L’ANALISI DELLE PROPRIETÀ CHE RENDONO LA NOSTRA SPECIE DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE: POICHÉ SOLO GLI UMANI PARLANO (GLI ALTRI ANIMALI COMUNICANO SOLTANTO), IL LINGUAGGIO RAPPRESENTA UN CANDIDATO IDEALE PER CORROBORARE LA TESI DELLA ‘UNICITÀ’ DEGLI ESSERI UMANI NEL MONDO DELLA NATURA. RISPETTANDO LA TRADIZIONE DARWINIANA, L’OBIETTIVO DEL CORSO È MOSTRARE CHE ANCHE SE POSTO A GARANZIA DELLA SPECIFICITÀ DELL’ESSERE UMANO, IL LINGUAGGIO NON PUÒ GIUSTIFICARE LA TESI DELLA SPECIALITÀ DEGLI UMANI NELLA NATURA.
( reference books)
I MODULO (6CFU) PROGRAMMA VALIDO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA:
TESTI OBBLIGATORI:
- FERRETTI F., 2010, ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO UMANO. IL PUNTO DI VISTA EVOLUZIONISTICO, LATERZA, ROMA-BARI. - FERRETTI F., ADORNETTI I., 2012, DALLA COMUNICAZIONE AL LINGUAGGIO. SCIMMIE, OMINIDI E UMANI IN UNA PROSPETTIVA DARWINIANA, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO.
UNO A SCELTA TRA:
- DARWIN C., 1872, L'ORIGINE DELL'UOMO E LA SELEZIONE SESSUALE, NEWTON COMPTON, ED. 2010 - TOMASELLO M., 2009, ALTRUISTI NATI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. - TATTERSALL I., 2011, IL CAMMINO DELL’UOMO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. - GENSINI S., FUSCO M., 2010, A CURA DI, ANIMAL LOQUENS. LINGUAGGIO E CONOSCENZA NEGLI ANIMALI NON UMANI DA ARISTOTELE A CHOMSKY, CAROCCI, ROMA.
PER L’ESAME FINALE È PREVISTA INOLTRE (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI) LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE IN AULA DI ALCUNI ARTICOLI DA CONCORDARE COL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
II MODULO (6CFU) PROGRAMMA VALIDO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA:
TESTI OBBLIGATORI:
- TOMASELLO M., 2008, LE ORIGINI DELLA COMUNICAZIONE UMANA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO. - PINKER S., 1994, L’ISTINTO DEL LINGUAGGIO, MONDADORI, MILANO
UNO A SCELTA TRA:
- ADORNETTI I., 2011, BUONE IDEE PER LA MENTE. I FONDAMENTI COGNITIVI ED EVOLUTIVI DELLA CULTURA, CUEC, CAGLIARI. - CHENEY R., SEYFARTH D., 2010, IL BABBUINO E LA METAFISICA, ZANICHELLI, BOLOGNA. - PENNISI A., FALZONE A., 2010, IL PREZZO DEL LINGUAGGIO, IL MULINO, BOLOGNA.
PER L’ESAME FINALE È PREVISTA INOLTRE (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI) LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE IN AULA DI ALCUNI ARTICOLI DA CONCORDARE COL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
|
ITA |
20702872 -
PUBLIC COMMUNICATION
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the public communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing how the public discourse is produced. A special focus will be devoted to the impact of medial texts in the process of formation of the public opinion.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
IL MODULO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’IMPATTO DEI TESTI MEDIALI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA.
( reference books)
TESTI D’ESAME: 1) RAMPAZI, MARITA E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2007, LA MEMORIA PUBBLICA. TRAUMA CULTURALE, NUOVI CONFINI E IDENTITÀ NAZIONALI, NOVARA, UTET. 2) TOTA, ANNA LISA, 2003, LA CITTÀ FERITA. MEMORIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DELLA STRAGE DI BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980, BOLOGNA, IL MULINO.
3) INOLTRE UN ARTICOLO A SCELTA FRA I SEGUENTI TRE (CHE SARANNO DISPONIBILI PER GLI STUDENTI IN PDF SUL SITO DELLA DOCENTE): A) MARK D. JACOBS, 2005 THE CULTURE OF SAVINGS AND LOAN SCANDAL IN THE NO- FAULT SOCIETY, IN THE BLACKWELL COMPANION TO THE SOCIOLOGY OF CULTURE, EDS. MARK D. JACOBS AND NANCY WEISS HANRAHAN, BLACKWELL, OXFORD, PP. 364-380 OPPURE B) JEFFREY C. ALEXANDER, 2004 TOWARD A THEORY OF CULTURAL TRAUMA, IN CULTURAL TRAUMA AND COLLECTIVE IDENTITY, JEFFREY C. ALEXANDER, RON EYERMAN, BERNARD GIESEN, NEIL J. SMELSER, PIOTR SZTOMPKA, UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, BERKELEY, CALIFORNIA, PP. 1-30 OPPURE
C) IL VIETNAM VETERANS MEMORIAL: LA COMMEMORAZIONE DI UN PASSATO DIFFICILE DI ROBIN WAGNER-PACIFICI E BARRY SCHWARTZ (TRAD. IT.) IN ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2001, LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, MILANO, FRANCO ANGELI PP. 109-148. LE SLIDES DEL CORSO SARANNO PUBBLICATE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE SUL SITO DEL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E SPETTACOLO (WWW.DICOSPE.COM).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704039 -
LANGUAGES, MEDIA AND ADVERTISING
(objectives)
The course aims at illustrating how the historical perspective, the sociolinguistics, the pragmatics and the semiotics can analyze the language of advertising highlighting the lexical, syntactic and morphological features and the intercultural aspects of different texts.
-
CATRICALA' MARIA
( syllabus)
LA GRAMMATICA ICONICO-VERBALE: STRATEGIE FONETICHE, MORFOLOGICHE E SINTATTICHE; STRUTTURA, PARTI E FUNZIONI DEI TESTI PUBBLICITARI; I MODELLI DI ANALISI: RETORICO; SEMIOTICO; STORICO-SOCIOLINGUISTICO; PRAGMATICO. I PROCESSI DI IBRIDAZIONE. COSA SONO LE FANTAPAROLE. LA PROSPETTIVA INTERLINGUISTICA E COGNITIVA.
( reference books)
BALDINI M. IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ: LE FANTAPAROLE, ARMANDO EDITORE, ROMA 1996. CATRICALÀ M. MARCHI DI MODA IN MASCIO A. VISIONI DI MODA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008, PP. 39-57; CAPOZZI M.R. LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008. ALTRO MATERIALE INTEGRATIVO SARÀ FORNITO A LEZIONE E PREVISTO PER CHI NON INTENDE PRESENTARE LA TESINA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704040 -
COMMUNICATION IN ADVERTSISING
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the advertising communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing the advertisements and how they can affect the public discourse. A special focus will be devoted to the analysis and the impact of the culture jamming techniques.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
LA PUBBLICITÀ PUÒ ESSERE ANALIZZATA DA PROSPETTIVE TEORICHE DIVERSE: IN PRIMO LUOGO, COME MEZZO PER PERSUADERE I CONSUMATORI AD ACQUISTARE UN PRODOTTO E PER INTERVENIRE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEI SIGNIFICATI CHE I CONSUMATORI CREERANNO QUANDO ACQUISTERANNO E CONSUMERANNO IL PRODOTTO STESSO. INOLTRE, LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA PERMETTE DI ANALIZZARE ANCHE ALTRE DIMENSIONI DELLA PUBBLICITÀ, COME AD ESEMPIO LA SUA INFLUENZA NELLA COSTRUZIONE PUBBLICA DEI VALORI SOCIALI E DEGLI STILI DI VITA. OPPURE SULLE MODALITÀ SECONDO LE QUALI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ INFLUIRE SULLE NOSTRE ASPETTATIVE, SUI NOSTRI SOGNI, SULLA NOSTRA CONOSCENZA DEL MONDO, SULLE NOSTRE IDENTITÀ INDIVIDUALI E COLLETTIVE IN TERMINI DI GENERE, ETNIA, CLASSE SOCIALE E GENERAZIONE. IN TAL SENSO, LA PRIMA QUESTIONE CHE SI PONE È RELATIVA A QUANTO LA PUBBLICITÀ POSSA ESSERE “POTENTE”. IN ALTRI TERMINI, DOBBIAMO FARE RIFERIMENTO AD UNA TEORIA DELLA FRUIZIONE MEDIALE. QUANTI GRADI DI LIBERTÀ HANNO I CONSUMATORI QUANDO DECODIFICANO UNO SPOT O QUANDO VEDONO UN CARTELLONE PUBBLICITARIO? IN QUALE MISURA UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ CAMBIARE LA CONOSCENZA PUBBLICA DI UN CERTO FENOMENO? ALCUNI ESEMPI UTILI IN TAL SENSO SONO LE PUBBLICITÀ DI OLIVIERO TOSCANI PER BENETTON O DI STEVEN MEISEL PER DOLCE & GABBANA. IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI: 1) LA PRIMA PARTE CONCERNE I CONCETTI ANALITICI NECESSARI PER ANALIZZARE IL PROCESSO DI CODIFICA E DECODIFICA DI UN TESTO PUBBLICITARIO. 2) LA SECONDA PARTE CONCERNE L’ANALISI DI SPOT TELEVISIVI E PUBBLICITÀ SULLA STAMPA E SUL WEB. IN ALTRI TERMINI, I TESTI PUBBLICITARI SONO ANALIZZATI IN PRIMO LUOGO NELLE LORO CARATTERISTICHE TESTUALI (APPLICANDO AD ESEMPIO, ALCUNE CATEGORIE SEMIOTICHE) E, SECONDARIAMENTE, IN RELAZIONE AI LORO “EFFETTIVI” SIGNIFICATI, CIOÈ QUELLI CHE VENGONO ATTUALIZZATI DAI FRUITORI NELLE ATTIVITÀ DI DECODIFICA. 3) LA TERZA RIGUARDA I MOVIMENTI ANTI-BRAND E LE TECNICHE CULTURALI DI SOVVERSIONE DEI SIGNIFICATI INSCRITTI NELLE PUBBLICITÀ. QUESTE TECNICHE SONO CHIAMATE “CULTURE JAMMING” E SONO STATE DIFFUSAMENTE USATE NELLA “GUERRA” AI MARCHI. GLI ADBUSTERS’ SPOOF ADS SARANNO ANALIZZATI COME ESEMPI DI “GUERRIGLIA DEI SIGNIFICATI” E NELLA LORO POTENZIALE INFLUENZA SULLA RAPPRESENTAZIONE PUBBLICA DELLA REALTÀ.
( reference books)
TESTI PER L’ESAME:
A) LA PUBBLICITÀ, DI ANNAMARIA TESTA, IL MULINO, BOLOGNA 2003. B) INOLTRE TRE TESTI A SCELTA FRA I SEGUENTI ARTICOLI (QUESTI TESTI SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI NELLA VERSIONE INGLESE, MA SONO QUASI TUTTI DISPONIBILI ANCHE TRADOTTI IN ITALIANO): 1) HALL, STUART. (1980). ENCODING, DECODING. THE CULTURAL STUDIES READER. (1993). SIMON DURING, ED., LONDON: ROUTLEDGE, 90-103. 2) BARTHES, ROLAND. (1964). THE RHETORIC OF THE IMAGE. IMAGE-MUSIC-TEXT. (TRANSLATION 1977). S. HEATH, ED. LONDON: FONTANA, 32-51. 3) CSIKSZENTMIHALYI, MIHALY. (1991). DESIGN AND ORDER IN EVERYDAY LIFE. DESIGN ISSUES 8:1, 26-43. 4) KOPYTOFF, IVOR. (1986). THE CULTURAL BIOGRAPHY OF THINGS. SOCIAL LIFE OF THINGS: COMMODITIES IN CULTURAL PERSPECTIVE. ARJUN APPADURAI, ED. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 64-94. 5) KRESS, GUNTHER & VAN LEEWUEN, THEO. (1996). MODALITY: DESIGNING MODELS OF REALITY. READING IMAGES: THE GRAMMAR OF VISUAL DESIGN. LONDON: ROUTLEDGE, 154-174. 6) KRESS, GUNTHER & VAN LEEWUEN, THEO. (1996). REPRESENTATION AND INTERACTION: DESIGNING THE POSITION OF THE VIEWER. READING IMAGES: THE GRAMMAR OF VISUAL DESIGN. LONDON: ROUTLEDGE, 114-153. 7) BEASELY, RON & DANESI, MARCEL. (2002). CREATING RECOGNIZABILITY FOR THE PRODUCT. PERSUASIVE SIGNS: THE SEMIOTICS OF ADVERTISING. BERLIN, NEW YORK: MOUTON DE GRUYTER, 49-93.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704042 -
CONTEMPORARY HISTORY 1 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
ALLE ORIGINI DELLA GLOBALIZZAZIONE. IL LUNGO OTTOCENTO IL CORSO INTENDE PRENDERE IN ESAME ALCUNI DEI PRINCIPALI PROCESSI STORICI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL PERIODO CHE VA DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: LA NASCITA DELLE NAZIONI E LA DECADENZA DEGLI IMPERI; LE TRASFORMAZIONI DELLA POLITICA; LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA INDUSTRIALE; L’ESPANSIONE DELL’EUROPA NEL MONDO.
( reference books)
1. CH.A. BAYLY, LA NASCITA DEL MONDO MODERNO 1780-1914, EINAUDI, TORINO 2009; 2. S. LUPO, IL PASSATO DEL NOSTRO PRESENTE. IL LUNGO OTTOCENTO 1776-1913, LATERZA, ROMA-BARI 2010; 3. LA COSTRUZIONE DELLO STATO-NAZIONE IN ITALIA, A CURA DI ADRIANO ROCCUCCI, VIELLA, ROMA 2012.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704043 -
CONTEMPORARY HISTORY 2 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
L’ITALIA NELL’ETA’ DELL’ESPANSIONE EUROPEA NEL MONDO (1887-1914) IL CORSO INTENDE ANALIZZARE L’ITINERARIO STORICO DELL’ITALIA NEL PERIODO CHE PRENDE INIZIO CON L’ETÀ CRISPINA E HA TERMINE ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE CON LA CONCLUSIONE DEL DECENNIO GIOLITTIANO. VERRANNO MESSE A FUOCO LE DINAMICHE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E CULTURALI DEL PERIODO PRESO IN ESAME NELLE LORO CONNESSIONI CON I PROCESSI INTERNAZIONALI DI MONDIALIZZAZIONE.
( reference books)
1. F. CAMMARANO, STORIA DELL’ITALIA LIBERALE, LATERZA, ROMA-BARI 2011; 2. E. GENTILE, LE ORIGINI DELL’ITALIA CONTEMPORANEA. L’ETÀ GIOLITTIANA, LATERZA, ROMA-BARI 2011.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704046 -
ENGLISH LANGUAGE SKILLS
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704047 -
PHILOSOPHY OF THE MIND
(objectives)
The aim of the course is to introduce students to some debates in the philosophy of mind informed by cognitive sciences, providing the student with a compass to find one’s own way through this intricate area.
-
MARRAFFA MASSIMO
( syllabus)
IL CORSO È UN’INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE. LA SCIENZA COGNITIVA STUDIA I PROCESSI DI ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI NEGLI ORGANISMI COMPLESSI. CIÒ CHE RENDE QUESTA SCIENZA PECULIARE È IL SUO ESSERE SOSPESA TRA DUE MONDI. DA UN LATO L’IMMAGINE ORDINARIA DI NOI STESSI IN QUANTO PERSONE, VALE A DIRE IN QUANTO SOGGETTI DI ESPERIENZE COSCIENTI, STATI INTENZIONALI E AGIRE DELIBERATO (LA COSIDDETTA PSICOLOGIA DEL SENSO COMUNE). DALL’ALTRO LATO LA SFERA SUBPERSONALE DEGLI EVENTI CEREBRALI, OGGETTO DELLA NEUROSCIENZA. IL CORSO ESAMINA CRITICAMENTE ALCUNI TENTATIVI DI FARE UN PO’ DI LUCE SULLE RELAZIONI CHE LEGANO QUESTI DIFFERENTI MODI IN CUI DESCRIVIAMO NOI STESSI.
( reference books)
M. MARRAFFA, LA MENTE IN BILICO. CAROCCI, ROMA 2008. M. MARRAFFA & A. PATERNOSTER, PERSONE, MENTI, CERVELLI. STORIA, METODI E MODELLI DELLE SCIENZE DELLA MENTE. MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2012.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704050 -
LEXICON AND SEMANTICS
(objectives)
The goal of the course is to illustrate the main semantic phenomena, with special emphasis on lexical structure and the crucial lexical processes. The conceptual content will be applied to written texts, and particular from journals, periodicals and media broadcastings. Some rhetorical phenomena (in particular metaphor and metonymy will be taken into account mainly as regards their role in lexical expansion.
-
SIMONE RAFFAELE
( syllabus)
FONDAMENTI DI SEMANTICA. MECCANISMI E PROCESSI SEMANTICI PRINCIPALI. LESSICOLOGIA, LESSICOGRAFIA E LESSICO MENTALE. SISTEMI DI CLASSI DI PAROLE E OPERAZIONI SULLE CLASSI DI PAROLE, SPECIALMENTE NOMINALIZZAZIONE. TEORIA DEL RIFERIMENTO: GENERICO E SPECIFICO E ASPETTI DELLA REFERENZA.
( reference books)
SIMONE, RAFFAELE, FONDAMENTI DI LINGUISTICA, CAPITOLI SCELTI, MCGRAW-HILL. JEZEK, ELISABETTA, IL LESSICO. II EDIZIONE, IL MULINO
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704053 -
NEUROETHICS
(objectives)
Giving an orientation as to the most debated moral questions, with a particular attention for the ways of communicating what is at stake in the ethical discussions.
-
DE CARO MARIO
( syllabus)
NEL PRIMO MODULO DISCUTEREMO LE QUESTIONI FONDAMENTALI DEL NUOVO CAMPO DI STUDI CHIAMATO “NEUROETICA”, INTESO NON TANTO COME L’ETICA DELLE NEUROSCIENZE MA COME LO STUDIO DELL’INTERAZIONE DEL LIVELLO NEUROSCIENTIFICO DELL’ANALISI E QUELLO ETICO.
( reference books)
1. M. DE CARO, A. LAVAZZA, G. SARTORI (A CURA DI), SIAMO DAVVERO LIBERI? (CODICE, 2010) 2. A. LAVAZZA, G. SARTORI (A CURA DI), NEUROETICA, IL MULINO, 2011
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704055 -
RESEARCH SEMINAR OR TRIP
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(objectives)
A DEEP AND CRITICAL INTRODUCTION TO A SPECIFIC LOGICAL THEORY WHICH CONCERNS THE THEME OF THE INTERACTION AND IS CENTRAL IN THE CONTEMPORARY RESEARCH ON INFROMATION AND COMMUNICATION: LINEAR LOGIC AND ITS DEVELOPMENTS.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( syllabus)
A) GEOMETRIA DELLE DIMOSTRAZIONI E DELL’INTERAZIONE. B) IL POSITIVO E IL NEGATIVO NELLA COMUNICAZIONE E NELL’INTERAZIONE. C) LO SVILUPPO E GLI INVARIANTI NELLA COMUNICAZIONE E NELL’INTERAZIONE.
( reference books)
DISPENSE DISPONIBILI ON LINE
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
(objectives)
The axioms of Zermelo-Fraenkel. Ordinal numbers. The axiom of foundation. The axiom of choice. The cardinal numbers and the continuum hypothesis.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20705051 -
FINAL EXAM
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20708097 -
FILOSOFIA, SOCIETA' E COMUNICAZIONE SPECIALISTICO
(objectives)
Teaching proposes to give a sight of most recent theories of global time power throught parallelism of classic and modern conceptions. the teaching will also dedicate a special care focused on the acquisition of conceptual instruments for the analisys of political-philosophical discourses at this period.
-
MARRAMAO GIACOMO
( syllabus)
SCHEMA DEL CORSO:
A) LA QUESTIONE DEL POTERE DOPO LO STATO B) SOVRANITÀ E “POTESTÀ INDIRETTE” C) COSMOPOLITISMO ANTICO E MODERNO D) COSMOPOLITISMO POSTCOLONIALE E) DIFFERENZA POLITICA: IBRIDAZIONI, CONFLITTI IDENTITARI, NUOVI ANTAGONISMI
( reference books)
- G. MARRAMAO, PASSAGGIO A OCCIDENTE. FILOSOFIA E GLOBALIZZAZIONE, NUOVA EDIZIONE (BOLLATI BORINGHIERI) - K. A. APPIAH, COSMOPOLITISMO (LATERZA) - E. FORNARI, LINEE DI CONFINE. FILOSOFIA E POSTCOLONIALISMO (BOLLATI BORINGHERI)
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico I ANNO - MASSIMO 4 ESAMI - (show)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702735 -
MORAL PHILOSOPHY - POSTGRADUATE
(objectives)
Giving an orientation as to the most debated moral questions, with a particular attention for the ways of communicating what is at stake in the ethical discussions.
|
|
20702735-2 -
FILOSOFIA MORALE- SPECIALISTICO
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702735-1 -
FILOSOFIA MORALE SPECIALISTICO
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702872 -
PUBLIC COMMUNICATION
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the public communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing how the public discourse is produced. A special focus will be devoted to the impact of medial texts in the process of formation of the public opinion.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
IL MODULO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’IMPATTO DEI TESTI MEDIALI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA.
( reference books)
TESTI D’ESAME: 1) RAMPAZI, MARITA E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2007, LA MEMORIA PUBBLICA. TRAUMA CULTURALE, NUOVI CONFINI E IDENTITÀ NAZIONALI, NOVARA, UTET. 2) TOTA, ANNA LISA, 2003, LA CITTÀ FERITA. MEMORIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DELLA STRAGE DI BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980, BOLOGNA, IL MULINO.
3) INOLTRE UN ARTICOLO A SCELTA FRA I SEGUENTI TRE (CHE SARANNO DISPONIBILI PER GLI STUDENTI IN PDF SUL SITO DELLA DOCENTE): A) MARK D. JACOBS, 2005 THE CULTURE OF SAVINGS AND LOAN SCANDAL IN THE NO- FAULT SOCIETY, IN THE BLACKWELL COMPANION TO THE SOCIOLOGY OF CULTURE, EDS. MARK D. JACOBS AND NANCY WEISS HANRAHAN, BLACKWELL, OXFORD, PP. 364-380 OPPURE B) JEFFREY C. ALEXANDER, 2004 TOWARD A THEORY OF CULTURAL TRAUMA, IN CULTURAL TRAUMA AND COLLECTIVE IDENTITY, JEFFREY C. ALEXANDER, RON EYERMAN, BERNARD GIESEN, NEIL J. SMELSER, PIOTR SZTOMPKA, UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, BERKELEY, CALIFORNIA, PP. 1-30 OPPURE
C) IL VIETNAM VETERANS MEMORIAL: LA COMMEMORAZIONE DI UN PASSATO DIFFICILE DI ROBIN WAGNER-PACIFICI E BARRY SCHWARTZ (TRAD. IT.) IN ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2001, LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, MILANO, FRANCO ANGELI PP. 109-148. LE SLIDES DEL CORSO SARANNO PUBBLICATE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE SUL SITO DEL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E SPETTACOLO (WWW.DICOSPE.COM).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704040 -
COMMUNICATION IN ADVERTSISING
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the advertising communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing the advertisements and how they can affect the public discourse. A special focus will be devoted to the analysis and the impact of the culture jamming techniques.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
LA PUBBLICITÀ PUÒ ESSERE ANALIZZATA DA PROSPETTIVE TEORICHE DIVERSE: IN PRIMO LUOGO, COME MEZZO PER PERSUADERE I CONSUMATORI AD ACQUISTARE UN PRODOTTO E PER INTERVENIRE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEI SIGNIFICATI CHE I CONSUMATORI CREERANNO QUANDO ACQUISTERANNO E CONSUMERANNO IL PRODOTTO STESSO. INOLTRE, LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA PERMETTE DI ANALIZZARE ANCHE ALTRE DIMENSIONI DELLA PUBBLICITÀ, COME AD ESEMPIO LA SUA INFLUENZA NELLA COSTRUZIONE PUBBLICA DEI VALORI SOCIALI E DEGLI STILI DI VITA. OPPURE SULLE MODALITÀ SECONDO LE QUALI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ INFLUIRE SULLE NOSTRE ASPETTATIVE, SUI NOSTRI SOGNI, SULLA NOSTRA CONOSCENZA DEL MONDO, SULLE NOSTRE IDENTITÀ INDIVIDUALI E COLLETTIVE IN TERMINI DI GENERE, ETNIA, CLASSE SOCIALE E GENERAZIONE. IN TAL SENSO, LA PRIMA QUESTIONE CHE SI PONE È RELATIVA A QUANTO LA PUBBLICITÀ POSSA ESSERE “POTENTE”. IN ALTRI TERMINI, DOBBIAMO FARE RIFERIMENTO AD UNA TEORIA DELLA FRUIZIONE MEDIALE. QUANTI GRADI DI LIBERTÀ HANNO I CONSUMATORI QUANDO DECODIFICANO UNO SPOT O QUANDO VEDONO UN CARTELLONE PUBBLICITARIO? IN QUALE MISURA UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PUÒ CAMBIARE LA CONOSCENZA PUBBLICA DI UN CERTO FENOMENO? ALCUNI ESEMPI UTILI IN TAL SENSO SONO LE PUBBLICITÀ DI OLIVIERO TOSCANI PER BENETTON O DI STEVEN MEISEL PER DOLCE & GABBANA. IL CORSO È DIVISO IN TRE PARTI: 1) LA PRIMA PARTE CONCERNE I CONCETTI ANALITICI NECESSARI PER ANALIZZARE IL PROCESSO DI CODIFICA E DECODIFICA DI UN TESTO PUBBLICITARIO. 2) LA SECONDA PARTE CONCERNE L’ANALISI DI SPOT TELEVISIVI E PUBBLICITÀ SULLA STAMPA E SUL WEB. IN ALTRI TERMINI, I TESTI PUBBLICITARI SONO ANALIZZATI IN PRIMO LUOGO NELLE LORO CARATTERISTICHE TESTUALI (APPLICANDO AD ESEMPIO, ALCUNE CATEGORIE SEMIOTICHE) E, SECONDARIAMENTE, IN RELAZIONE AI LORO “EFFETTIVI” SIGNIFICATI, CIOÈ QUELLI CHE VENGONO ATTUALIZZATI DAI FRUITORI NELLE ATTIVITÀ DI DECODIFICA. 3) LA TERZA RIGUARDA I MOVIMENTI ANTI-BRAND E LE TECNICHE CULTURALI DI SOVVERSIONE DEI SIGNIFICATI INSCRITTI NELLE PUBBLICITÀ. QUESTE TECNICHE SONO CHIAMATE “CULTURE JAMMING” E SONO STATE DIFFUSAMENTE USATE NELLA “GUERRA” AI MARCHI. GLI ADBUSTERS’ SPOOF ADS SARANNO ANALIZZATI COME ESEMPI DI “GUERRIGLIA DEI SIGNIFICATI” E NELLA LORO POTENZIALE INFLUENZA SULLA RAPPRESENTAZIONE PUBBLICA DELLA REALTÀ.
( reference books)
TESTI PER L’ESAME:
A) LA PUBBLICITÀ, DI ANNAMARIA TESTA, IL MULINO, BOLOGNA 2003. B) INOLTRE TRE TESTI A SCELTA FRA I SEGUENTI ARTICOLI (QUESTI TESTI SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI NELLA VERSIONE INGLESE, MA SONO QUASI TUTTI DISPONIBILI ANCHE TRADOTTI IN ITALIANO): 1) HALL, STUART. (1980). ENCODING, DECODING. THE CULTURAL STUDIES READER. (1993). SIMON DURING, ED., LONDON: ROUTLEDGE, 90-103. 2) BARTHES, ROLAND. (1964). THE RHETORIC OF THE IMAGE. IMAGE-MUSIC-TEXT. (TRANSLATION 1977). S. HEATH, ED. LONDON: FONTANA, 32-51. 3) CSIKSZENTMIHALYI, MIHALY. (1991). DESIGN AND ORDER IN EVERYDAY LIFE. DESIGN ISSUES 8:1, 26-43. 4) KOPYTOFF, IVOR. (1986). THE CULTURAL BIOGRAPHY OF THINGS. SOCIAL LIFE OF THINGS: COMMODITIES IN CULTURAL PERSPECTIVE. ARJUN APPADURAI, ED. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 64-94. 5) KRESS, GUNTHER & VAN LEEWUEN, THEO. (1996). MODALITY: DESIGNING MODELS OF REALITY. READING IMAGES: THE GRAMMAR OF VISUAL DESIGN. LONDON: ROUTLEDGE, 154-174. 6) KRESS, GUNTHER & VAN LEEWUEN, THEO. (1996). REPRESENTATION AND INTERACTION: DESIGNING THE POSITION OF THE VIEWER. READING IMAGES: THE GRAMMAR OF VISUAL DESIGN. LONDON: ROUTLEDGE, 114-153. 7) BEASELY, RON & DANESI, MARCEL. (2002). CREATING RECOGNIZABILITY FOR THE PRODUCT. PERSUASIVE SIGNS: THE SEMIOTICS OF ADVERTISING. BERLIN, NEW YORK: MOUTON DE GRUYTER, 49-93.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704042 -
CONTEMPORARY HISTORY 1 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
ALLE ORIGINI DELLA GLOBALIZZAZIONE. IL LUNGO OTTOCENTO IL CORSO INTENDE PRENDERE IN ESAME ALCUNI DEI PRINCIPALI PROCESSI STORICI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL PERIODO CHE VA DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: LA NASCITA DELLE NAZIONI E LA DECADENZA DEGLI IMPERI; LE TRASFORMAZIONI DELLA POLITICA; LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA INDUSTRIALE; L’ESPANSIONE DELL’EUROPA NEL MONDO.
( reference books)
1. CH.A. BAYLY, LA NASCITA DEL MONDO MODERNO 1780-1914, EINAUDI, TORINO 2009; 2. S. LUPO, IL PASSATO DEL NOSTRO PRESENTE. IL LUNGO OTTOCENTO 1776-1913, LATERZA, ROMA-BARI 2010; 3. LA COSTRUZIONE DELLO STATO-NAZIONE IN ITALIA, A CURA DI ADRIANO ROCCUCCI, VIELLA, ROMA 2012.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704043 -
CONTEMPORARY HISTORY 2 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
L’ITALIA NELL’ETA’ DELL’ESPANSIONE EUROPEA NEL MONDO (1887-1914) IL CORSO INTENDE ANALIZZARE L’ITINERARIO STORICO DELL’ITALIA NEL PERIODO CHE PRENDE INIZIO CON L’ETÀ CRISPINA E HA TERMINE ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE CON LA CONCLUSIONE DEL DECENNIO GIOLITTIANO. VERRANNO MESSE A FUOCO LE DINAMICHE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E CULTURALI DEL PERIODO PRESO IN ESAME NELLE LORO CONNESSIONI CON I PROCESSI INTERNAZIONALI DI MONDIALIZZAZIONE.
( reference books)
1. F. CAMMARANO, STORIA DELL’ITALIA LIBERALE, LATERZA, ROMA-BARI 2011; 2. E. GENTILE, LE ORIGINI DELL’ITALIA CONTEMPORANEA. L’ETÀ GIOLITTIANA, LATERZA, ROMA-BARI 2011.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704053 -
NEUROETHICS
(objectives)
Giving an orientation as to the most debated moral questions, with a particular attention for the ways of communicating what is at stake in the ethical discussions.
-
DE CARO MARIO
( syllabus)
NEL PRIMO MODULO DISCUTEREMO LE QUESTIONI FONDAMENTALI DEL NUOVO CAMPO DI STUDI CHIAMATO “NEUROETICA”, INTESO NON TANTO COME L’ETICA DELLE NEUROSCIENZE MA COME LO STUDIO DELL’INTERAZIONE DEL LIVELLO NEUROSCIENTIFICO DELL’ANALISI E QUELLO ETICO.
( reference books)
1. M. DE CARO, A. LAVAZZA, G. SARTORI (A CURA DI), SIAMO DAVVERO LIBERI? (CODICE, 2010) 2. A. LAVAZZA, G. SARTORI (A CURA DI), NEUROETICA, IL MULINO, 2011
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20708097 -
FILOSOFIA, SOCIETA' E COMUNICAZIONE SPECIALISTICO
(objectives)
Teaching proposes to give a sight of most recent theories of global time power throught parallelism of classic and modern conceptions. the teaching will also dedicate a special care focused on the acquisition of conceptual instruments for the analisys of political-philosophical discourses at this period.
-
MARRAMAO GIACOMO
( syllabus)
SCHEMA DEL CORSO:
A) LA QUESTIONE DEL POTERE DOPO LO STATO B) SOVRANITÀ E “POTESTÀ INDIRETTE” C) COSMOPOLITISMO ANTICO E MODERNO D) COSMOPOLITISMO POSTCOLONIALE E) DIFFERENZA POLITICA: IBRIDAZIONI, CONFLITTI IDENTITARI, NUOVI ANTAGONISMI
( reference books)
- G. MARRAMAO, PASSAGGIO A OCCIDENTE. FILOSOFIA E GLOBALIZZAZIONE, NUOVA EDIZIONE (BOLLATI BORINGHIERI) - K. A. APPIAH, COSMOPOLITISMO (LATERZA) - E. FORNARI, LINEE DI CONFINE. FILOSOFIA E POSTCOLONIALISMO (BOLLATI BORINGHERI)
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico I ANNO - MASSIMO 4 ESAMI - (show)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20702744 -
THEORY OF COMPUTATION AND INTERACTION
(objectives)
The course Theory of Computation and Interaction provides a in-deep view of theoretical aspects related to the concept of computation and the study of relations between different models of computation. The basic knowledge on information technology is here extended with new concepts and theoretical viewpoints. The course is divided into two units of 6 CFU. At choice, the student can decide to pass the first unit or both (12 CFU). More specifically, the course provides a formal presentation of the concepts of algorithm and computability. After the introduction of the classical concept of computability as formalized by Alan M. Turing, we address the basic concepts of algorithmic complexity and problem decidability, functional models and functional programming. In the second unit, we focus on interactive paradigms in the theory of computation which allow the description of additional complexity classes and their use in the semantics of programming languages.
|
|
20702745 -
HISTORY AND LANGUAGES OF RADIO AND TELEVISION - POSTGRADUATE
(objectives)
THROUGH AN INNOVATIVE DIDACTIC AND SCIENTIFIC SYSTEM, THE TEACHING AIMS TO EXAMINE FROM KNOWLEDGE STUDENTS ALREADY HAVE THE HISTORICAL EXCURSUS OF TV AND RADIO, THEIR BIRTH AND DEVELOPMENT. THE TEACHING WILL GOIN TO THE MATTER WITH AN IMPORTANT INNOVATION. A PARTICOLAR IMPORTANCE WILL BE GIVEN TO PROGRAMMING, PALIMPSEST, AUDIENCE. THE CONNECTION BETWEEN EVOLUTION OF MIND AND HABITS OF LISTEN, THE CROSS WITH OTHER MEDIA, AS CINEMA AND PHOTOGRAPHY. ACCORDANCE WITH THE PROCEDURES OF CULTURAL STUDIES, THE TEACHING WILL TRY TO MAKE STUDENTS PARTICIPATE IN THE EVOLUTION AND CHANGES THAT CHARACTERIZED MEDIA PRODUCTS, EXPLAING HOW AND HOWMUCH AUDIENCE SENSITIVIY AND IMMAGINATION CHANGED; STUDYING ALSO THE EFFECTS PRODUCED DURING THE "CENTURY MEDIA": THE TWENTIETH CENTURY. ANOTHER INNOVATION CONSIST OF SEEING AND LISTENING A WIDE RANGE OF VINTAGE TV AND RADIO MATERIALS, NEVER PUBLISHED.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702749 -
ITALIAN LINGUISTICS - POSTGRADUATE
(objectives)
TO WIDEN THE KNOWLEDGE OF THE USE OF CONTEMPORARY ITALIAN IN TERMS OF DIATOPY, DIAPHASY, DIASTRATY AND VARIATION ACCORDING TO THE MEANS OF TRANSMISSION. TO ACTIVATE THE CAPABILITY TO USE THE SPOKEN, WRITTEN AMD TRANSMITTED VARIETIES OF ITALIAN WITH REFERENCE TO THE DIFFERENT CONTEXTS AND USAGE AREAS. TO DEVELOP COMMUNICATIVE SKILLS IN ITALIAN.
|
|
20702749-1 -
LINGUISTICA ITALIANA-SPECIALISTICO,1
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702749-2 -
LINGUISTICA ITALIANA - SPECIALISTICO
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702871 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION - POSTGRADUATE
(objectives)
The main aim of this teaching is to investigate the constitutive role of language in shaping human nature. The study of the peculiar characters of our species, in fact, has always involved the analysis of the specificities of language. The reflection about the distinctive features of humans is primarily tied to the analysis of the properties that make our species different from all the others: because of the fact that only humans are able to speak (other animals communicate only), language represents an ideal candidate to support the thesis of 'uniqueness' of human beings in the natural world. Starting from the Darwinian tradition, the aim is to show that language, even if set to guarantee the specificity of the humans, cannot justify the claim of the specialty of human nature.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE IL RUOLO COSTITUTIVO DEL LINGUAGGIO NELLA FORMAZIONE DELLA NATURA UMANA. LO STUDIO DELLA NATURA UMANA, IN EFFETTI, HA DA SEMPRE COINVOLTO IL TEMA DEL LINGUAGGIO. LA RIFLESSIONE SULLE PECULIARITÀ CHE CARATTERIZZANO GLI ESSERI UMANI È IN PRIMO LUOGO L’ANALISI DELLE PROPRIETÀ CHE RENDONO LA NOSTRA SPECIE DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE: POICHÉ SOLO GLI UMANI PARLANO (GLI ALTRI ANIMALI COMUNICANO SOLTANTO), IL LINGUAGGIO RAPPRESENTA UN CANDIDATO IDEALE PER CORROBORARE LA TESI DELLA ‘UNICITÀ’ DEGLI ESSERI UMANI NEL MONDO DELLA NATURA. RISPETTANDO LA TRADIZIONE DARWINIANA, L’OBIETTIVO DEL CORSO È MOSTRARE CHE ANCHE SE POSTO A GARANZIA DELLA SPECIFICITÀ DELL’ESSERE UMANO, IL LINGUAGGIO NON PUÒ GIUSTIFICARE LA TESI DELLA SPECIALITÀ DEGLI UMANI NELLA NATURA.
( reference books)
I MODULO (6CFU) PROGRAMMA VALIDO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA:
TESTI OBBLIGATORI:
- FERRETTI F., 2010, ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO UMANO. IL PUNTO DI VISTA EVOLUZIONISTICO, LATERZA, ROMA-BARI. - FERRETTI F., ADORNETTI I., 2012, DALLA COMUNICAZIONE AL LINGUAGGIO. SCIMMIE, OMINIDI E UMANI IN UNA PROSPETTIVA DARWINIANA, MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO.
UNO A SCELTA TRA:
- DARWIN C., 1872, L'ORIGINE DELL'UOMO E LA SELEZIONE SESSUALE, NEWTON COMPTON, ED. 2010 - TOMASELLO M., 2009, ALTRUISTI NATI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. - TATTERSALL I., 2011, IL CAMMINO DELL’UOMO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. - GENSINI S., FUSCO M., 2010, A CURA DI, ANIMAL LOQUENS. LINGUAGGIO E CONOSCENZA NEGLI ANIMALI NON UMANI DA ARISTOTELE A CHOMSKY, CAROCCI, ROMA.
PER L’ESAME FINALE È PREVISTA INOLTRE (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI) LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE IN AULA DI ALCUNI ARTICOLI DA CONCORDARE COL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
II MODULO (6CFU) PROGRAMMA VALIDO PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA:
TESTI OBBLIGATORI:
- TOMASELLO M., 2008, LE ORIGINI DELLA COMUNICAZIONE UMANA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO. - PINKER S., 1994, L’ISTINTO DEL LINGUAGGIO, MONDADORI, MILANO
UNO A SCELTA TRA:
- ADORNETTI I., 2011, BUONE IDEE PER LA MENTE. I FONDAMENTI COGNITIVI ED EVOLUTIVI DELLA CULTURA, CUEC, CAGLIARI. - CHENEY R., SEYFARTH D., 2010, IL BABBUINO E LA METAFISICA, ZANICHELLI, BOLOGNA. - PENNISI A., FALZONE A., 2010, IL PREZZO DEL LINGUAGGIO, IL MULINO, BOLOGNA.
PER L’ESAME FINALE È PREVISTA INOLTRE (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI) LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE IN AULA DI ALCUNI ARTICOLI DA CONCORDARE COL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
|
ITA |
20704039 -
LANGUAGES, MEDIA AND ADVERTISING
(objectives)
The course aims at illustrating how the historical perspective, the sociolinguistics, the pragmatics and the semiotics can analyze the language of advertising highlighting the lexical, syntactic and morphological features and the intercultural aspects of different texts.
-
CATRICALA' MARIA
( syllabus)
LA GRAMMATICA ICONICO-VERBALE: STRATEGIE FONETICHE, MORFOLOGICHE E SINTATTICHE; STRUTTURA, PARTI E FUNZIONI DEI TESTI PUBBLICITARI; I MODELLI DI ANALISI: RETORICO; SEMIOTICO; STORICO-SOCIOLINGUISTICO; PRAGMATICO. I PROCESSI DI IBRIDAZIONE. COSA SONO LE FANTAPAROLE. LA PROSPETTIVA INTERLINGUISTICA E COGNITIVA.
( reference books)
BALDINI M. IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ: LE FANTAPAROLE, ARMANDO EDITORE, ROMA 1996. CATRICALÀ M. MARCHI DI MODA IN MASCIO A. VISIONI DI MODA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008, PP. 39-57; CAPOZZI M.R. LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008. ALTRO MATERIALE INTEGRATIVO SARÀ FORNITO A LEZIONE E PREVISTO PER CHI NON INTENDE PRESENTARE LA TESINA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704047 -
PHILOSOPHY OF THE MIND
(objectives)
The aim of the course is to introduce students to some debates in the philosophy of mind informed by cognitive sciences, providing the student with a compass to find one’s own way through this intricate area.
-
MARRAFFA MASSIMO
( syllabus)
IL CORSO È UN’INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTE INFORMATA DALLE SCIENZE COGNITIVE. LA SCIENZA COGNITIVA STUDIA I PROCESSI DI ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI NEGLI ORGANISMI COMPLESSI. CIÒ CHE RENDE QUESTA SCIENZA PECULIARE È IL SUO ESSERE SOSPESA TRA DUE MONDI. DA UN LATO L’IMMAGINE ORDINARIA DI NOI STESSI IN QUANTO PERSONE, VALE A DIRE IN QUANTO SOGGETTI DI ESPERIENZE COSCIENTI, STATI INTENZIONALI E AGIRE DELIBERATO (LA COSIDDETTA PSICOLOGIA DEL SENSO COMUNE). DALL’ALTRO LATO LA SFERA SUBPERSONALE DEGLI EVENTI CEREBRALI, OGGETTO DELLA NEUROSCIENZA. IL CORSO ESAMINA CRITICAMENTE ALCUNI TENTATIVI DI FARE UN PO’ DI LUCE SULLE RELAZIONI CHE LEGANO QUESTI DIFFERENTI MODI IN CUI DESCRIVIAMO NOI STESSI.
( reference books)
M. MARRAFFA, LA MENTE IN BILICO. CAROCCI, ROMA 2008. M. MARRAFFA & A. PATERNOSTER, PERSONE, MENTI, CERVELLI. STORIA, METODI E MODELLI DELLE SCIENZE DELLA MENTE. MONDADORI UNIVERSITÀ, MILANO 2012.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704050 -
LEXICON AND SEMANTICS
(objectives)
The goal of the course is to illustrate the main semantic phenomena, with special emphasis on lexical structure and the crucial lexical processes. The conceptual content will be applied to written texts, and particular from journals, periodicals and media broadcastings. Some rhetorical phenomena (in particular metaphor and metonymy will be taken into account mainly as regards their role in lexical expansion.
-
SIMONE RAFFAELE
( syllabus)
FONDAMENTI DI SEMANTICA. MECCANISMI E PROCESSI SEMANTICI PRINCIPALI. LESSICOLOGIA, LESSICOGRAFIA E LESSICO MENTALE. SISTEMI DI CLASSI DI PAROLE E OPERAZIONI SULLE CLASSI DI PAROLE, SPECIALMENTE NOMINALIZZAZIONE. TEORIA DEL RIFERIMENTO: GENERICO E SPECIFICO E ASPETTI DELLA REFERENZA.
( reference books)
SIMONE, RAFFAELE, FONDAMENTI DI LINGUISTICA, CAPITOLI SCELTI, MCGRAW-HILL. JEZEK, ELISABETTA, IL LESSICO. II EDIZIONE, IL MULINO
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704059 -
THEOREMS IN LOGIC
(objectives)
TO KNOW – AT A GRADUATE LEVEL – RESULTS ON LOGIC, INDEED MATHEMATICAL THEOREMS ON LOGIC, WHICH ARE AT THE BASIS OF THE INTERACTION BETWEEN LOGIC, COMPUTER SCIENCES AND OTHER SCIENCES (IN PARTICUALR, COMMUNICATION SCIENCES).
|
|
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(objectives)
A DEEP AND CRITICAL INTRODUCTION TO A SPECIFIC LOGICAL THEORY WHICH CONCERNS THE THEME OF THE INTERACTION AND IS CENTRAL IN THE CONTEMPORARY RESEARCH ON INFROMATION AND COMMUNICATION: LINEAR LOGIC AND ITS DEVELOPMENTS.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( syllabus)
A) GEOMETRIA DELLE DIMOSTRAZIONI E DELL’INTERAZIONE. B) IL POSITIVO E IL NEGATIVO NELLA COMUNICAZIONE E NELL’INTERAZIONE. C) LO SVILUPPO E GLI INVARIANTI NELLA COMUNICAZIONE E NELL’INTERAZIONE.
( reference books)
DISPENSE DISPONIBILI ON LINE
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
(objectives)
The axioms of Zermelo-Fraenkel. Ordinal numbers. The axiom of foundation. The axiom of choice. The cardinal numbers and the continuum hypothesis.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|