21210237 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di offrire l’acquisizione degli elementi conoscitivi di tipo istituzionale del Diritto pubblico. L’insegnamento si propone, pertanto, di offrire agli studenti una rassegna quanto più possibile completa delle principali questioni concernenti la teoria generale, le fonti del diritto, gli organi costituzionali, l’organizzazione e il funzionamento della pubblica amministrazione e della giurisdizione, a previsione e tutela dei diritti fondamentali, con uno sguardo particolare alle ricadute sulla c.d. Costituzione economica. Con lo studio dell’insegnamento di “Diritto pubblico” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - conoscere l’organizzazione e il funzionamento dello Stato; - conoscere le modalità di produzione del diritto oggettivo; - conoscere i diritti e le libertà riconosciuti dalla Costituzione, con particolare riguardo a quelli in ambito economico; In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - risolvere problemi giuridici utilizzando le fonti normative. In termini di autonomia di giudizio: - sviluppare la capacità di comprendere e valutare il concreto funzionamento degli apparati istituzionali, a fronte della disciplina costituzionale; In termini di abilità comunicative: - acquisire l’utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico; In termini di capacità di apprendimento: - sviluppare la capacità di osservare la dinamica ordinamentale, cogliendone profili critici.
Canale: A - C
-
COLAPIETRO CARLO
( programma)
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Potere costituito e potere costituente - Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - La Magistratura – Le autonomie territoriali – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali
( testi)
per il programma da 9 CFU F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023, con esclusione delle seguenti parti: CAP. I, §7 CAP. II, §§ 14, 15 e 16 CAP. III, §§ 3, 7 e 10 CAP. IV, § 11 CAP. VII, § 7 CAP. IX, §§ 5, 6, 7, 8 e 9 CAP. X, §§ 7 CAP. XI, §§ 1 e 7 CAP. XII §§ 8, 9, 10 e 11.
per il programma da 6 CFU F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023, con esclusione delle seguenti parti: CAP. I, §§ 7, 9 (escluse solo pp. 99-105) e 10 CAP. II, §§ 11 (escluse solo pp. 213-222), 13 (escluse solo pp. 239-243), 14, 15 e 16 CAP. III, §§ 1, 2, 3, 7 e 10 CAP. IV, §§ 1 e 11 CAP. V, §§ 1 e 7 CAP. VII, §§ 1 e 7 CAP. VIII, §§ 3 CAP. IX, §§ 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 CAP. X, §§ 7 CAP. XI, §§ 1, 4.1, 6 (escluse solo pp. 756-760) e 7 CAP. XII §§ 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11 e 12.
Canale: D - K
-
BARBARESCHI SIMONE
( programma)
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Potere costituito e potere costituente - Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - La Magistratura – Le autonomie territoriali – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali
( testi)
per il programma da 9 CFU F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023, con esclusione delle seguenti parti: CAP. I, §7 CAP. II, §§ 14, 15 e 16 CAP. III, §§ 3, 7 e 10 CAP. IV, § 11 CAP. VII, § 7 CAP. IX, §§ 5, 6, 7, 8 e 9 CAP. X, §§ 7 CAP. XI, §§ 1 e 7 CAP. XII §§ 8, 9, 10 e 11.
per il programma da 6 CFU F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023, con esclusione delle seguenti parti: CAP. I, §§ 7, 9 (escluse solo pp. 99-105) e 10 CAP. II, §§ 11 (escluse solo pp. 213-222), 13 (escluse solo pp. 239-243), 14, 15 e 16 CAP. III, §§ 1, 2, 3, 7 e 10 CAP. IV, §§ 1 e 11 CAP. V, §§ 1 e 7 CAP. VII, §§ 1 e 7 CAP. VIII, §§ 3 CAP. IX, §§ 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 CAP. X, §§ 7 CAP. XI, §§ 1, 4.1, 6 (escluse solo pp. 756-760) e 7 CAP. XII §§ 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11 e 12.
Canale: L - P
-
FARES GUERINO MASSIMO OSCAR
( programma)
Ordinamento, Diritto, Stato. Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti di libertà e diritti sociali. Il diritto alla protezione dei dati personali. Il principio di legalità. La riserva di legge. Le fonti del diritto. Il riparto di competenze fra Stato e Regioni. L’Italia e l’Unione Europea. L’organizzazione dei pubblici poteri. Il Parlamento e l’iter legis. Le forme di governo. Il Governo nel sistema costituzionale italiano. La Pubblica Amministrazione. Il Presidente della Repubblica. Le autorità amministrative indipendenti. La legge generale sul procedimento amministrativo. Atti e provvedimenti della pubblica amministrazione. Il diritto di accesso agli atti amministrativi. I servizi pubblici. Le procedure di evidenza pubblica. Le autonomie territoriali e le regole dell’azione amministrativa. La tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi. La giustizia costituzionale. Il CNEL, il Consiglio Stato e la Corte dei conti
( testi)
1) F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli editore
oppure
T. Groppi – A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli editore
2) Dispensa a cura del docente sulle fonti dell'attività amministrativa (Legge n. 241/1990 e i suoi istituti: Le fasi del procedimento amministrativo; Il termine di conclusione del procedimento; La motivazione del provvedimento; Il responsabile del procedimento; Il silenzio della pubblica amministrazione; La partecipazione dei privati al procedimento e i mezzi istruttori; Efficacia e validità degli atti amministrativi; I vizi del provvedimento amministrativo; eccetera)
Canale: Q - Z
-
CHINNI DANIELE
( programma)
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Potere costituito e potere costituente - Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - La Magistratura – Le autonomie territoriali – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali
( testi)
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 9 CFU: F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023, con esclusione delle seguenti parti: CAP. I, §7 CAP. II, §§ 14, 15 e 16 CAP. III, §§ 3, 7 e 10 CAP. IV, § 11 CAP. VII, § 7 CAP. IX, §§ 5, 6, 7, 8 e 9 CAP. X, §§ 7 CAP. XI, §§ 1 e 7 CAP. XII §§ 8, 9, 10 e 11
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 6 CFU: F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023, con esclusione delle seguenti parti: CAP. I, §§ 7, 9 (escluse solo pp. 99-105) e 10 CAP. II, §§ 11 (escluse solo pp. 213-222), 13 (escluse solo pp. 239-243), 14, 15 e 16 CAP. III, §§ 1, 2, 3, 7 e 10 CAP. IV, §§ 1 e 11 CAP. V, §§ 1 e 7 CAP. VII, §§ 1 e 7 CAP. VIII, §§ 3 CAP. IX, §§ 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 CAP. X, §§ 7 CAP. XI, §§ 1, 4.1, 6 (escluse solo pp. 756-760) e 7 CAP. XII §§ 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11 e 12
|
9
|
IUS/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210241 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è di fornire gli elementi di base dell'economia politica nel campo sia della microeconomia (teorie del consumo, della produzione, dei prezzi e forme di mercato) sia della macroeconomia (determinazione del reddito nazionale, mercati delle merci, della moneta e del lavoro, cenni sull'economia aperta e sulle relazioni economiche internazionali).
Al termine del corso, lo studente - avrà acquisito dimestichezza con le categorie fondamentali dell'analisi economica, anche attraverso la conoscenza di base degli approcci e delle differenze all'interno della modellistica; - sarà in grado di focalizzare in chiave sia micro che macro economica la rilevanza di comportamenti e scelte degli agenti economici nonché l’interdipendenza tra i mercati nella determinazione del reddito nazionale.
Canale: A - C
-
Erogato presso
21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 D - K D'AGOSTINO GIORGIO
( programma)
Parte I– Microeconomia: 1) La scelta economica; 2) I beni e i servizi; 3) I mercati, 4) L'equilibrio economico; 5) La domanda; 6) L'offerta; 7) La concorrenza perfetta; 8) La concorrenza imperfetta; 9) Il mercato del lavoro; 10) Il mercato dei fattori produttivi. Parte II – Macroeconomia: 1) Contabilità nazionale; 2) Modello reddito-spesa; 3) Moneta e mercato finanziario; 4) Modello IS-LM; 5) Politiche della domanda; 6) Inflazione e disoccupazione; 7) Crescita; 8) Economia aperta.
( testi)
Saltari, Enrico, Giovanni Di Bartolomeo, and Riccardo Tilli. Principi di economia politica. Carocci, 2019.
Blanchard, Olivier, Alessia AMIGHINI, and Francesco Giavazzi. "Macroeconomia. Una prospettiva europea." (2020).
Canale: D - K
-
D'AGOSTINO GIORGIO
( programma)
Parte I– Microeconomia: 1) La scelta economica; 2) I beni e i servizi; 3) I mercati, 4) L'equilibrio economico; 5) La domanda; 6) L'offerta; 7) La concorrenza perfetta; 8) La concorrenza imperfetta; 9) Il mercato del lavoro; 10) Il mercato dei fattori produttivi. Parte II – Macroeconomia: 1) Contabilità nazionale; 2) Modello reddito-spesa; 3) Moneta e mercato finanziario; 4) Modello IS-LM; 5) Politiche della domanda; 6) Inflazione e disoccupazione; 7) Crescita; 8) Economia aperta.
( testi)
Saltari, Enrico, Giovanni Di Bartolomeo, and Riccardo Tilli. Principi di economia politica. Carocci, 2019.
Blanchard, Olivier, Alessia AMIGHINI, and Francesco Giavazzi. "Macroeconomia. Una prospettiva europea." (2020).
Canale: L - P
-
CAUSI MARCO
( programma)
Parte I – Contabilità nazionale e numeri dell’economia 0. Introduzione all’economia politica. Organizzazione del corso 1. Contabilità nazionale parte I: il Prodotto interno lordo Contabilità nazionale parte II: schema generale 2. I numeri dell’economia Parte II – Macroeconomia (breve periodo, economia chiusa) 3. Modello reddito-spesa in economia chiusa 4. Moneta e mercato finanziario 5. Modello IS-LM in economia chiusa Parte III – Microeconomia 6. Consumo 7. Produzione e costi 8. Concorrenza perfetta 9. Monopolio 10. Concorrenza monopolistica, oligopolio, introduzione alla teoria dei giochi 11. Libera concorrenza e formazione dei prezzi 12. Estensioni: fallimenti del mercato, incertezza, informazione asimmetrica, antitrust e tutela della concorrenza, regolazione dei monopoli naturali, esternalità di rete 13. Mercato del lavoro 14. Salari Parte IV – Macroeconomia (medio e lungo periodo, economia chiusa) 15. Politiche della domanda e politiche dell’offerta 16. Inflazione e disoccupazione 17. Recessione, inflazione, deflazione 18. Regole di politica monetaria, algebra del debito pubblico 19. Crescita Parte V – Economia aperta 20. Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio 21. Modello reddito-spesa in economia aperta 22. Modello IS-LM in economia aperta 23. Regimi di cambio, Unione Economica e Monetaria Europea
( testi)
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia, Il Mulino, ultima edizione, cap. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 17, 18, 19, 20 R. H. Frank, Microeconomia, McGraw Hill Italia, ultima edizione, cap. 3, 4, 6.2, 6.4.1, 6.4.2, 9, 10, 11, 12, 13.4, 13.5, 13.6.1, 15.2, 15.7 I materiali di base per lo studio sono contenuti nelle slide delle lezioni disponibili sul sito Moodle del corso
Canale: Q - Z
-
SALUSTRI FRANCESCO
( programma)
Parte I 1. Concetti introduttivi
Parte II. Microeconomia 3. Teoria del consumatore 4. Teoria della produzione 5. Teoria dei giochi ed economia dell'informazione 6. La struttura dei mercati 7. Il comportamento degli agenti economici
Parte II. Macroeconomia 8. La ricchezza delle nazioni: definire e misurare gli aggregati economici 9. Crescita economica 10. Occupazione e disoccupazione 11. Il sistema monetario 12. Macroeconomia e commercio internazionale 13. Macroeconomia in economia aperta
( testi)
Il corso si basa sui temi trattati dalla maggior parte dei testi base di microeconomia, macroeconomia ed economia politica. Si seguirà prevalentemente il seguente testo: [ALL] Acemoglu, D., D. Laibson, J.A. List (2020). Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. 2a ed., Pearson.
Altri testi consigliati sono: [SNB] Samuelson, P.A., D.W. Nordhaus, C.A. Bollino (2006). Economia. Mc Graw Hill, XXI ed. [BBZ] Becchetti, L., L. Bruni, S. Zamagni (2014). Microeconomia. Un testo di economia civile. Il Mulino. [BAG] Blanchard, O., A. Amighini, F. Giavazzi (2020). Macroeconomia. Una prospettiva Europea. Il Mulino.
|
10
|
SECS-P/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21210113 -
STATISTICA
(obiettivi)
Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso si propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati statistici derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà: - preso conoscenza e dimestichezza dei principali concetti e metodi dell’analisi statistica descrittiva, del calcolo delle probabilità e dell’inferenza; - acquisito un apparato teorico di comprensione delle tecniche statistiche e un appropriato senso critico nella scelta degli indicatori e delle tecniche più adatte all’analisi di insiemi di dati con specifiche caratteristiche; - sviluppata la capacità di analizzare contesti reali scegliendo la tecnica più adeguata, applicandola e interpretandone il risultato.
Canale: A - C
-
NACCARATO ALESSIA
( programma)
Statistica descrittiva: Concetti introduttivi: Caratteri statistici e scale di misura. Distribuzioni semplici. Rappresentazioni tabellari e grafiche. Funzione di ripartizione empirica. Indici di dimensione: Moda. Mediana. Quantili. Media aritmetica. Indici di Variabilità: Scostamenti medi. Varianza. Coefficiente di variazione. Differenza interquartile. Indici di forma: Asimmetria di una distribuzione: indici e rappresentazioni grafiche. Distribuzioni doppie: distribuzioni di frequenza; distribuzioni condizionate; indipendenza. Misure di associazione tra due variabili. Correlazione. Calcolo delle probabilità: Definizione assiomatica di probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie undimensionali discrete. Funzione di probabilità, di densità, di ripartizione. Momenti di variabili aleatorie. Principali distribuzioni di probabilità discrete: binomiale. Principali distribuzioni di probabilità continue: normale e normale standard. Variabili aleatorie multiple: funzioni di probabilità marginali e condizionate, indipendenza e correlazione. Proprietà delle distribuzioni di probabilità: combinazioni lineari di variabili aleatorie, convergenza, legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale. Inferenza Statistica: Popolazione e campione: popolazioni finite e infinite; campione casuale da popolazioni finite e infinite; distribuzione di probabilità del campione casuale. Statistiche campionarie e loro distribuzioni: distribuzione campionaria della media. Stima dei parametri: stima puntuale, proprietà degli stimatori; intervallo di confidenza per la media. Verifica di ipotesi: elementi di teoria dei test: errori di prima e di seconda specie; verifica di ipotesi sulla media; verifica dell'ipotesi sul parametro di una popolazione dicotomica. p-values. Regressione e correlazione: Regressione lineare semplice stima e verifica d'ipotesi sui parametri della retta di regressione.
( testi)
Cicchitelli, P.D'Urso, M.Minozzo. Statistica: principi e metodi. Pearson, terza edizione (2017).
Canale: D - K
-
Erogato presso
21210113 STATISTICA in Economia e gestione aziendale L-18 A - C NACCARATO ALESSIA
( programma)
Statistica descrittiva: Concetti introduttivi: Caratteri statistici e scale di misura. Distribuzioni semplici. Rappresentazioni tabellari e grafiche. Funzione di ripartizione empirica. Indici di dimensione: Moda. Mediana. Quantili. Media aritmetica. Indici di Variabilità: Scostamenti medi. Varianza. Coefficiente di variazione. Differenza interquartile. Indici di forma: Asimmetria di una distribuzione: indici e rappresentazioni grafiche. Distribuzioni doppie: distribuzioni di frequenza; distribuzioni condizionate; indipendenza. Misure di associazione tra due variabili. Correlazione. Calcolo delle probabilità: Definizione assiomatica di probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie undimensionali discrete. Funzione di probabilità, di densità, di ripartizione. Momenti di variabili aleatorie. Principali distribuzioni di probabilità discrete: binomiale. Principali distribuzioni di probabilità continue: normale e normale standard. Variabili aleatorie multiple: funzioni di probabilità marginali e condizionate, indipendenza e correlazione. Proprietà delle distribuzioni di probabilità: combinazioni lineari di variabili aleatorie, convergenza, legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale. Inferenza Statistica: Popolazione e campione: popolazioni finite e infinite; campione casuale da popolazioni finite e infinite; distribuzione di probabilità del campione casuale. Statistiche campionarie e loro distribuzioni: distribuzione campionaria della media. Stima dei parametri: stima puntuale, proprietà degli stimatori; intervallo di confidenza per la media. Verifica di ipotesi: elementi di teoria dei test: errori di prima e di seconda specie; verifica di ipotesi sulla media; verifica dell'ipotesi sul parametro di una popolazione dicotomica. p-values. Regressione e correlazione: Regressione lineare semplice stima e verifica d'ipotesi sui parametri della retta di regressione.
( testi)
Cicchitelli, P.D'Urso, M.Minozzo. Statistica: principi e metodi. Pearson, terza edizione (2017).
Canale: Q - Z
-
FORTUNA FRANCESCA
( programma)
Statistica descrittiva: Concetti introduttivi: Caratteri statistici e scale di misura. Distribuzioni semplici. Rappresentazioni tabellari e grafiche. Funzione di ripartizione empirica. Indici di dimensione: Moda. Mediana. Quantili. Media aritmetica. Indici di Variabilità: Scostamenti medi. Varianza. Coefficiente di variazione. Differenza interquartile. Indici di forma: Asimmetria di una distribuzione: indici e rappresentazioni grafiche. Distribuzioni doppie: distribuzioni di frequenza; distribuzioni condizionate; indipendenza. Misure di associazione tra due variabili. Correlazione. Calcolo delle probabilità: Definizione assiomatica di probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie undimensionali discrete. Funzione di probabilità, di densità, di ripartizione. Momenti di variabili aleatorie. Principali distribuzioni di probabilità discrete: binomiale. Principali distribuzioni di probabilità continue: normale e normale standard. Variabili aleatorie multiple: funzioni di probabilità marginali e condizionate, indipendenza e correlazione. Proprietà delle distribuzioni di probabilità: combinazioni lineari di variabili aleatorie, convergenza, legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale. Regressione lineare semplice Inferenza Statistica: Popolazione e campione: popolazioni finite e infinite; campione casuale da popolazioni finite e infinite; distribuzione di probabilità del campione casuale. Statistiche campionarie e loro distribuzioni: distribuzione campionaria della media. Stima dei parametri: stima puntuale, proprietà degli stimatori; intervallo di confidenza per la media. Verifica di ipotesi: elementi di teoria dei test: errori di prima e di seconda specie; verifica di ipotesi sulla media; verifica dell'ipotesi sul parametro di una popolazione dicotomica. p-values.
( testi)
Cicchitelli, P.D'Urso, M.Minozzo. Statistica: principi e metodi. Pearson, quarta edizione (2022).
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |