GUGLIELMETTI MUGION ROBERTA
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(SECS-P/13)
|
Ateneo
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
ECONOMIA AZIENDALE
|
Orari di ricevimento
kunedì ore 12.30-13.30
Curriculum
ELENCO DEI TITOLI
Dal 1/11/2023. Professore Ordinario presso Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Economia Aziendale SECS P/13 13 B/5.
Dal 1/11/2021. Professore Associato presso Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Economia Aziendale SECS P/13 13 B/5, Insegnamenti: Quality Management, Operations Management, Tecnologia dei Cicli Produttivi (120 ore)
16/11/2020 (scadenza 16/11/2031). Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale. Conseguimento Idoneità Professore di Prima Fascia Settore scientifico disciplinare 13 B/5 (SECS P/13), Miur
A.A. 2022-2023; 2023-2024. Coordinatore del corso di aggiornamento “Il miglioramento delle performance nella Pubblica Amministrazione”, Offerta post lauream Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Economia Aziendale in collaborazione con Sistema Susio srl. Il corso è stato accreditato dalla SNA per fornire crediti agli iscritti degli OIV (https://performance.gov.it)
A.A. 2021-2022 Coordinatore del corso di aggiornamento “Qualità, trasformazione digitale e sostenibilità: le tre vie per l’eccellenza del domani” Offerta post lauream Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Economia Aziendale in collaborazione con Arthur D Little (approvata nel CdD 14/4/2021).
2019. Congedo di Maternità (5 mesi).
Dal 1/11/2018. R.T.D. di tipo B presso Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Economia Aziendale SECS P/13 13 B/5
Dal 27/07/2018 al 27/07/2027 Nuovo Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale. Conseguimento Idoneità Professore di II Fascia Settore scientifico disciplinare SECS P/13 13 B/5
Dal 19/12/2013 al 19/12/2022. Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale. Conseguimento Idoneità Professore di Seconda Fascia Settore scientifico disciplinare SECS P/13 13 B/5
Dal 1/11/2015 al 31/10/2018. R.T.D. di tipo A tempo definito presso Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Economia Aziendale SECS P/13
2023-2017. Tutor Dottorato di Ricerca in Mercato, Impresa e Consumatori, curriculum Qualità, Innovazione e Sostenibilità, Dipartimento Economia Aziendale Università Studi Roma Tre di: Dott.ssa Federica Bisceglia (2023); Dott.ssa Veronica Ungaro (2019); Dott.ssa Maria Giovina Pasca (2017).
Da giugno 2017. Lead Auditor Sistemi di gestione Qualità ISO 9001:2015.
Professore a contratto per gli insegnamenti del SECS P/13:
o “Quality Systems (in lingua inglese)” (A.A. 2015-2016 (30 ore); A.A. 2014-2015 (40 ore), 2013-2014(40 ore);
o “Management della qualità” (II canale, 40 ore) presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università Studi Roma Tre (A.A. 2015-2016);
o “Merci e certificazione della qualità” (20 ore) presso la Facoltà di Economia dell’Università Studi Roma Tre. (A.A. 2013-2014, 2012-2013)
2015. Professore a contratto per Arcadia University: the College of Global Studies per l’insegnamento di Quality Systems & Operations Management (45 ore) in lingua inglese
Dal 1/07/2015. Titolare di borsa post dottorato in tema di “Migliorare la qualità dei servizi tra innovazione e sostenibilità” presso il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre
Dal 1/02/2011 al 2015. Titolare di Assegno di ricerca per 4 anni consecutivi (bandito ex art. 51, comma 6, Legge 449/97) presso il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre (SECS P/13) nell’ambito del Progetto di ricerca: “Realizzazione di un sistema di convergenza tecnologico, organizzativo, gestionale e di valutazione della qualità dei servizi e beni culturali del distretto tecnologico della cultura del Lazio”.
2013. Congedo di Maternità (5 mesi).
Dicembre 2012. Visiting Professor presso Università di Chalmers, Division of Quality Science Department of Technology Management and Economics, Göteborg, Svezia
16/05/2011. Dottorato di Ricerca in Scienze Merceologiche, conseguito presso il Dipartimento di Management e Tecnologie dell’Università “La Sapienza” di Roma (SECS P/13). Tesi di Dottorato: “Gestire la qualità dei servizi nell’ottica della multicanalità. Un approccio integrato per misurare la customer satisfaction.” (http://padis.uniroma1.it/), Tutor: Prof. Ernesto Chiacchierini
29/01/2007. Master di II livello “Qualità nella Pubblica Amministrazione”, conseguito presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tre.
30/10/2003. Laurea in Economia Aziendale conseguita presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tre con votazione 106/110.
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
Durante il suo percorso accademico, iniziato nel 2007, la Dott.ssa Guglielmetti ha pubblicato numerosi lavori su riviste internazionali, atti di convegno nazionali ed internazionali, articoli su volumi collettanei, capitoli di libro in italiano e inglese nonché una monografia. Alcuni di questi lavori sono stati presentati a congressi internazionali ai quali ha partecipato in qualità di relatore.
Si presentano di seguito alcuni indici tratti da Scopus e Google Scholar:
Numero pubblicazioni in Scopus: 38 (aggiornato al 02/08/2023); Citazioni in Scopus: 647; H-index Scopus: 13;
Citazioni in Google Scholar: 1191; H-index Google scholar: 16 (aggiornato al 02/08/2023).
Gli interessi scientifici della Dott.ssa Guglielmetti sono da ricondurre alle principali Aree di Ricerca coerenti con il settore scientifico disciplinare SECS P/13, con la predilezione di un approccio multidisciplinare. Gli studi sono sviluppati attraverso una analisi teorica attraverso lo sviluppo di Revisione Sistematica della Letteratura (SLR) e analisi bibliometrica (Utilizzo di VOS Viewer software). Per quanto concerne i casi di studio empirici, viene prevalentemente utilizzato un approccio deduttivo basato sull’utilizzo congiunto di tecniche qualitative e quantitative.
In particolare, si è focalizzata sulle seguenti macro-tematiche:
1) Qualità nei Servizi;
2) Innovazione;
3) Sostenibilità ed Economia Circolare.
1) Qualità nei Servizi
Il tema principale di ricerca della Dott.ssa Guglielmetti è la Gestione della Qualità nei Servizi nel suo complesso che prevede l’analisi di metodi, modelli e strumenti per il miglioramento di processi, prodotti e servizi in un’ottica di soddisfazione del cliente. La ricerca in questo filone si focalizza prevalentemente sull’applicazione della Qualità al settore dei servizi, con particolare riferimento a pubblica amministrazione, beni culturali, trasporti, turismo e intrattenimento, higher education e sanità.
In particolare, tale filone può essere suddiviso nei seguenti sotto-ambiti:
1a) Soddisfazione del cliente e consumer’s behavior;
1b) Modelli e metodologie di miglioramento di processi, prodotti e servizi;
1c) Qualità nel settore sanitario.
1a) Soddisfazione del cliente e consumers’ behaviour
La ricerca svolta nell’ambito del Customer Satisfaction Management, elemento chiave del Total Quality Management, evidenzia un costante interesse, a partire dal periodo di Dottorato di Ricerca, all’approfondimento di aspetti teorici, metodologie e tecniche applicate nel settore pubblico e privato per diffondere l’approccio della cultura della qualità. In questo ambito, la Dott.ssa Guglielmetti, ha collaborato a progetti di ricerca di interesse nazionale, approfondendo il tema della misurazione della soddisfazione del cliente. In particolare, ha collaborato attivamente alla realizzazione di un modello di citizen satisfaction per servizi erogati on-line, off-line e in multicanalità nel settore pubblico in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica. In tale contesto, ha contribuito attivamente alla realizzazione di una piattaforma informatica per la realizzazione di indagini on-line al fine di raccogliere e analizzare dati (CS-Survey) per l’applicazione del modello stesso. Al fine di studiare la soddisfazione del cliente vengono utilizzati i mixed-method che prevedono l’integrazione di tecniche qualitative e quantitative. Un elemento di forte interesse e di interdisciplinarità si sostanzia nell’utilizzo di tecniche statistiche avanzate quali i Sistemi Probabilistici Esperti o i Sistemi di Equazioni Strutturali. Tale ambito di ricerca si sta inoltre arricchendo attraverso l’analisi di altri strumenti di ascolto quale la gestione reclami e il passaparola considerando il nuovo fenomeno del Web 3.0. In tale ambito sono stati prodotti articoli su rivista internazionale e atti di convegno a livello nazionale e internazionale.
Relativamente al consumer’s behavior si segnala una ricerca svolta nel 2020-2022 nell’ambito del Progetto volto ad analizzare gli effetti delle attrazioni senza vincita in denaro e potenziale propensione alla dipendenza in età adulta con i giochi con vincita in denaro svolta con la collaborazione tra il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre, CONSORZIO FEE e SAPAR. . In tale ambito sono stati prodotti articoli su atti di convegno internazionale.
1b) Modelli e metodologie di miglioramento di processi, prodotti e servizi
Questo ambito di ricerca si pone l’obiettivo di analizzare modelli e metodologie per il miglioramento continuo, con particolare riferimento ai modelli di eccellenza e al miglioramento dei processi interni ed esterni. In particolare, la Dott.ssa Guglielmetti si è focalizzata sullo studio teorico e applicativo del modello di eccellenza europeo Common Assessment Framework (EIPA, 2013) ed EFQM (2019).
Queste esperienze hanno consentito di avviare una intensa attività di ricerca interdisciplinare e di collaborazioni a livello internazionale dalla quale è derivata la realizzazione di alcuni articoli in collaborazione con la Chalmers University of Technology, Technology Management and Economics, Division of Quality Sciences. Inoltre, la ricerca si concretizza nello studio teorico e applicativo della Lean Organization, approfondendo la teoria alla base di tale metodologia di miglioramento, i principali strumenti e l’impatto dei progetti di miglioramento Lean (settimane Kaizen) sulla soddisfazione delle risorse umane in contesti organizzativi. In tale ambito sono stati prodotti articoli su rivista internazionale e atti di convegno a livello nazionale e internazionale. In questo filone di ricerca si colloca inoltre un lavoro monografico: Guglielmetti Mugion R., Semprini M. (2012). La gestione Lean: logica, metodologia, strumenti, esperienze, The McGraw Hill.
1c) Qualità nel Settore Sanitario
Un filone di ricerca emergente è rappresentato dall’analisi delle logiche della qualità in ambito sanitario. Oggi sempre di più le organizzazioni operanti nel settore sanitario stanno affrontando nuove sfide per conseguire performance sostenibili, focalizzandosi su un approccio paziente-centrico e di benessere trasformativo individuale e della comunità secondo la Trasformative Service research.
La dott.ssa Guglielmetti ha svolto diversi progetti sul campo ai fini di ricerca (ASL Salerno, Ospedale Santa Maria Goretti Latina, Ospedale Papardo di Messina, dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Laboratorio BIOS SpA Roma, Fondazione Salesi e Ospedale Ancona) che hanno consentito di realizzare delle pubblicazioni scientifiche con approccio multidisciplinare, quali articoli su rivista internazionale e atti di convegno a livello nazionale e internazionale con co-autori stranieri. Alcune ulteriori pubblicazioni sono attualmente sottoposte su riviste internazionali.
2) Innovazione
Il tema dell’Innovazione e della digitalizzazione è trattato dalla Dott.ssa Guglielmetti prevalentemente nel settore dei servizi. Tali tematiche vengono affrontate in modo trasversale al fine di individuare elementi di integrazione con il filone della Qualità.
In particolare, la ricerca si può suddividere in tre macro-aree:
- Valutazione degli impatti della tecnologia come fattore strategico per incrementare l’attrattività dei servizi attraverso modelli di accettazione della tecnologia (TAM, UTAUT) alla luce dei quali vengono analizzati alcuni fenomeni quale ad esempio il mobile ticketing.
- Service Innovation, che si sostanzia nell’approfondimento di tematiche quali SD-logic, Resource & Brand Integration, Co-creation & Service Innovation. Tale ricerca è svolta in collaborazione con colleghi internazionali quali il centro CTF dell’Università di Karlstad (Sweden) con particolare riferimento al Prof. Bo Edvardsson. Tra i vari temi di interesse vi è l’analisi dei principali fattori che guidano il processo di scaling up di sistemi innovativi a livello nazionale ed internazionale come Eataly e Kidzania. Tale ricerca utilizza un approccio di tipo induttivo.
- Valutazione dell’impatto dell’innovazione nell’ambito dei Beni Culturali e del Turismo. Tale filone si propone di approfondire modelli organizzativi e gestionali per favorire il processo di valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale, con particolare attenzione al fenomeno dei distretti, allo studio del comportamento del visitatore culturale e dell’impatto delle innovazioni tecnologiche. In questo contesto si sviluppa l’attività di ricerca svolta durante i 4 anni di assegno di ricerca co-finanziati da Filas e dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto “Realizzazione di un sistema di convergenza tecnologico, organizzativo, gestionale e di valutazione della qualità relativamente ai beni culturali del Distretto tecnologico della culturale del Lazio.” Inoltre, in tale ambito rientra lo studio delle piattaforme digitali peer-to-peer nel settore turistico e dei meccanismi di gamification per migliorare la qualità dei servizi.
Inoltre, viene analizzato l’impatto della tecnologia come fattore strategico per incrementare l’attrattività di musei e siti archeologici cha hanno sperimentato installazioni tecnologiche, tra i quali ad esempio vi sono le Domus Romanae di Palazzo Valentini.
La Dott.ssa Guglielmetti ha collaborato in questo ambito al Progetto internazionale “Valorization of international MUSEums Networks (NetMUSE) for the development of International Networks of Ethnographic Museums”, promosso dal Dipartimento di Economia Aziendale in collaborazione con il Mibac e con le seguenti Università: Department of Business Administration, Aahrus University (Danimarca); Department of Tourist Management, Yasar University (Turchia); Department of International Management, St Petersburg University of Economics and Finance (Russia). Ha collaborato al progetto nazionale “Inclusive Memory” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione.
Recentemente, la Dott.ssa ha iniziato a studiare l’impatto della digitalizzazione e dell’Intelligenza Artificiale sui beni culturali e nel settore dell’agro-meccanica rispetto agli stakeholder.
3) Sostenibilità ed Economia Circolare
Per quanto concerne il tema della Sostenibilità, la ricerca della Dott.ssa Guglielmetti si focalizza sull’analisi dell’Agenda 2030 e sulla mobilità sostenibile. Recentemente, ha avviato una ricerca sull’Economia Circolare applicata al settore dei servizi e della supply chain.
Mobilità sostenibile. Tale ambito di ricerca analizza il tema della mobilità sostenibile nei contesti urbani e cambiamenti intervenuti sul mercato a seguito della diffusione dei social media e dei modelli di consumo innovativi tipici della sharing economy. Inoltre, vengono analizzati i fattori di successo del consumo collaborativo e i driver per l’utilizzo di modalità alternative di trasporto sostenibile. In particolare, si indaga il ruolo della qualità del servizio del trasporto pubblico e del car-sharing e le relazioni con la sostenibilità.
In tale filone di ricerca, sono stati inoltre prodotti articoli su rivista internazionale, abstract a convegni a livello nazionale e internazionale con co-autori stranieri. Alcune ulteriori pubblicazioni sono attualmente sottoposte su riviste internazionali.
PROGETTI DI RICERCA
La Dott.ssa Guglielmetti ha svolto inoltre attività di coordinamento e di ricerca nell’ambito dei seguenti progetti di ricerca nazionali finanziati da enti terzi:
2023-2026. Responsabile del Progetto di ricerca “Development of a conceptual framework for promoting circular economy in the medical devices supply chain, through the analysis of digital ecosystems, stakeholder engagement and voluntary certification to improve quality and patients’ well-being” finanziato dal Rome Technopole, Health and Biopharma, flagship project “Development, innovation and certification of medical and non-medical devices for health”.
2020-2023. Coordinatore del Progetto per la redazione di una Rubrica Editoriale in tema Qualità, Sicurezza e Sostenibilità per il portale BMS di Kuwait Italia SpA
2018-2019. Coordinatore del Progetto di formazione in collaborazione con Kuwait Italia SpA, per la formazione dei manager, quadri e personale in tema di Innovazione, Qualità e Sostenibilità.
2017. Coordinatore del Progetto di ricerca in collaborazione con Kuwait Italia SpA, per la rilevazione fabbisogni e formazione manager in tema di Gestione della Qualità.
2011-2014. Coordinatore del Progetto di ricerca congiunta con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre, il Dipartimento delle Politiche Europee “Realizzazione di un sistema di monitoraggio relativamente al processo Gestione interventi informativi e formativi.”
La Dott.ssa Guglielmetti ha partecipato ai seguenti progetti di rilevanza nazionale finanziati da enti terzi:
2022-2023. Collaborazione Progetto di ricerca per la mappatura delle competenze di Invitalia progetto di ricerca tra il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre e Invitalia
2022-2023. Collaborazione Progetto di ricerca “Analisi delle performance connesse ai flussi di visitatori culturali in Italia dal 1998 ad oggi”, svolto in collaborazione tra Dipartimento di Economia Aziendale e Mondo Mostre.
2019-2021. Progetto di ricerca per analizzare gli effetti delle attrazioni senza vincita in denaro e potenziale propensione alla dipendenza in età adulta in collaborazione tra il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre, CONSORZIO FEE e SAPAR
2019-2021. Progetto per la formazione in tema di qualità ed eccellenza delle prestazioni nel settore sanitario in collaborazione tra il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre e BIOS S.p.A.
2019. Ha partecipato alle attività del progetto di ricerca “Orti in corsia” in collaborazione con la Fondazione Salesi e Slow Food con il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre
2018. Progetto per la formazione in tema di certificazione del Sistema Integrato Qualità e Ambiente per la società Station Service srl in collaborazione con il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre
2013-2015. Progetto “Miglioramento e sviluppo dell’attuale sistema di monitoraggio qualità di Aeroporti di Roma” tra il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre e Aeroporti di Roma
2012-2015. Progetto “Realizzazione di una ricerca congiunta per misurare la soddisfazione degli utenti relativamente ai servizi on-line erogati da Agenzia delle Entrate” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre e Agenzia delle Entrate.
2011-2014. Progetto di ricerca congiunta con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre e la Regione Lazio “Realizzazione di un sistema di convergenza tecnologico, organizzativo, gestionale e di valutazione della qualità dei servizi e beni culturali del distretto tecnologico della cultura del Lazio”
2013. Progetto “Sviluppo di servizi innovativi destinati al settore turistico e dei beni culturali” tra il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre e Poste Italiane.
2012-2013. Progetto “Realizzazione di simulazioni e scenari per le Federazioni Sportive” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre e Poste Italiane.
2010. Progetto di ricerca congiunta con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre e Automobile Club d’Italia per l’implementazione del modello CAF e la preparazione all’edizione 2010/2011 del Premio Qualità Italia nella P.A.
2010. Progetto di ricerca congiunta con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Formez, realizzazione di un’attività di sperimentazione e validazione del modello di rilevazione della customer satisfaction (CS) dei servizi erogati on line e off line dalle amministrazioni territoriali appartenenti alle regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia;
2009. Progetto di ricerca congiunta con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Formez, “Sperimentazione di un modello di Customer satisfaction on-line su un panel di enti locali e impostazione del modello di Customer Satisfaction off-line e realizzazione strumenti di rilevazione” Progetto “Azioni per promuovere la customer satisfaction, il benchmarking, il monitoraggio, la valutazione e la visibilità della qualità”;
2009. Progetto di Ricerca congiunta con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Formez, Realizzazione di un modello di valutazione della soddisfazione cittadini/utenti dei servizi erogati on-line degli enti locali. Progetto “Per un’amministrazione di qualità – azioni per promuovere la customer satisfaction, il benchmarking, il monitoraggio, la valutazione e la visibilità della qualità”;
2008. Progetto di Ricerca congiunta con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Formez, Realizzazione di una ricerca sulla diffusione dei percorsi formativi e della Peer Evaluation sui temi del TQM destinati alla Pubblica Amministrazione. Progetto. “Per un’amministrazione di qualità – ulteriori azioni per promuover l’autovalutazione e il miglioramento continuo”;
2007-2008. Progetto di Ricerca congiunta con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre e CNIPA/Digit PA nel settore della misura della soddisfazione degli utenti dei siti e dei servizi on-line delle amministrazioni e per la predisposizione di uno strumento di rilevazione della customer satisfaction;
2004-2005. Progetto di ricerca del Dipartimento delle Ricerche Aziendali dell’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Economia in collaborazione con Agenzia delle Entrate e Sogei, “Studio e realizzazione di un programma di controllo e miglioramento della qualità dei servizi informatici e telematici dell’Agenzia delle Entrate”, al fine di sperimentare l’applicazione del modello europeo di autovalutazione per le pubbliche amministrazioni CAF (Common Assessment Framework), per la partecipazione al Premio Qualità Italia della Pubblica Amministrazione.
Progetti di ricerca scientifica internazionali
Principal Investigator progetti internazionali finanziati
2023. PI per Università Studi Roma Tre Dipartimento Economia Aziendale del Progetto Erasmus+, Settore Istruzione e Formazione Professionale (KA220-VET) Professional Development and Monitoring of Autistic Hospitality Staff (PERFORM) (Candidatura ammessa a contributo www.erasmusplus.it/wp, graduatorie del 27/7, INAPP).
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali finanziati:
2018-2020. Partecipazione al Progetto di ricerca interdisciplinare “Inclusive Memory. Promozione e sviluppo di una memoria comune e inclusiva attraverso percorsi innovativi di didattica museale” finanziato dall'Ateneo nell'ambito della Call for ideas, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre (06-11-2018 al 14-02-2020).
2011-2013. Partecipazione al Progetto Internazionale “Valorisation of international MUSEums Networks (NetMUSE) for the development of International Networks of Ethnographic Museum”. Luglio 2013, visiting presso l’Università Yasar di Smirne, Turchia, finanziato dall’Ateneo Roma Tre.
Partecipazione alle seguenti Call di progetti nazionali e internazionali (in attesa di esito oppure Non vincitori):
2023. Coordinatore per Roma Tre per il progetto di ricerca, sviluppo e innovazione denominato “Intelligenza Artistica”, nell’ambito del Riposizionamento Competitivo RSI di Lazio Innova in collaborazione con Orpheo Group (IN ATTESA DI ESITO);
2023. Membro dell’unità Roma Tre per progetto HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01 dal titolo “Towards a Holistic Approach in Long-Term Care” (NON VINCITORE);
2023. Coordinatore Unità progetto Erasmus+ Sustainable Business Travel through Behavioural Change (BehaveGREEN) (IN ATTESA DI ESITO);
2022. Coordinatore del Progetto Erasmus+ GAME.MOD (NON VINCITORE);
2022. Coordinatore unità ricerca PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 PNRR, Multidimensional Information System for Smart Italian Dairy Farming (DAIRY-SMART) coordinata dall’Università Statale di Milano (NON VINCITORE);
2021. Membro del PRIN 2020 coordinato dalla Prof.ssa Maria Francesca Renzi (NON VINCITORE);
2020. AXA RF - COVID-19 Call for proposals Overcoming Confinement Mid-term Effects: reconciling consumers and service entities’ needs (OVERCOME) (NON VINCITORE);
2019. Progetto FISR Bando 2018, D.D. del 18 giugno 2019 n.1179, Armonizzazione delle attività di co-terapia e progressi attraverso lo sviluppo di supporti tecnologici come servizio trasformativo verso il miglioramento del benessere degli stakeholder (CO-BEEN) (NON VINCITORE) (finanziato con il fondo di Incentivazione di Ateneo CdD marzo 2021);
COMUNICAZIONI PRESENTATE A CONVEGNI
La Dott.ssa Guglielmetti è stata relatore nei seguenti convegni:
2023. Relazione La “qualità globale”, una sfida per l’industria italiana” presentata in occasione del Think Tank FederUnacoma 2023”, Torgiano (PG), 30 marzo 2023
2017. Presentazione del paper GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., TONI M., RENZI M.F “Qualità del servizio e comportamento sostenibile nell’ambito del Car-sharing”, Convegno AIDEA, 14-15 Settembre 2017, Università degli Studi Roma Tre
2017. Presentazione del paper GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., TONI M., RENZI M.F., “Does environmental awareness enables individuals to switch behaviors toward collaborative consumption in the transportation sector?”, ICMBS SMBS Toronto, Canada.
2017. Presentazione del paper GUGLIELMETTI MUGION R., MUSELLA F., DI PIETRO L., TONI M., RENZI M.F., Understanding the influence of medical employee engagement-satisfaction on patient perceptions of experience Frontiers in service NYC (USA),
2015. Presentazione del paper RAHARJO H., GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., TONI M., “Do satisfied employees lead to satisfied patients? An empirical study in an Italian hospital”, 18th QMOD conference, Seoul (Korea), 12-14 October 2015 ISBN 978-91-7623-086-2.
2014 Presentazione del paper: GUGLIELMETTI MUGION R., RAHARJO H., ERIKSSON H., DI PIETRO L., GREMYR I. & RENZI M.F., “The relationships between enablers and results in Excellence Models: learnings from Italy and Sweden” 17th QMOD conference, 3-5 September 2014 Prague.
2014. Presentazione del paper: DI PIETRO L., GUGLIELMETTI MUGION R., MARCHEGIANI L., RENZI M. F., TONI M., (2014) ARS ARTIS Gratia No More: Proposal Of An Integrated Cultural Heritage Management Model For Social And Economic Sustainability EURAM conference, 04-06/06/2014 Valencia
2014. Presentazione del paper: CAPPELLI, L., DI PIETRO, L., GUGLIELMETTI MUGION, R. & RENZI M.F. (2014). “CAF Education: applicazione, risultati e implicazioni”, XXVI Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche “Innovazione, Sostenibilità e Tutela dei Consumatori: L’Evoluzione delle Scienze Merceologiche per la Creazione di Valore e Competitività
2012. 15th QMOD Conference, (2012), Poznan, Presentazione del paper: GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., RENZI M.F. (2012), Lean Service and Customer Focus in the Public Sector.
2011. 14th QMOD Conference, 2011, San Sebastian. Presentazione del paper: GUGLIELMETTI R.. (2011), Customer satisfaction to implement benchmarking in the public sector.
2009. 12th QMOD and Toulon Verona Conference “International Quality and Service Sciences”, 27-29 agosto, Verona. Presentazione del paper CAPPELLI L., GUGLIELMETTI R., MATTIA G., MERLI R., RENZI M.F., “Peer evaluation as a tool to develop benchmarking in the public administrations: a survey to identify a common training scheme”;
2009. XXIV Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche, 23-25 giugno, Torino. Presentazione del paper CAPPELLI L., GUGLIELMETTI R., MATTIA G., MERLI R., RENZI M.F., “La Peer evaluation come strumento per sviluppare il benchmarking nel settore pubblico: risultati di una ricerca sulla diffusione dei percorsi di alta formazione sui temi del TQM destinati alla P.A.”, Nota 1 e Nota 2;
2008. 11th Toulon-Verona International Conference on “Quality in Services” Florence. Presentazione del paper GUGLIELMETTI R., MUSELLA F., RENZI M.F., VICARD P., “Evaluating citizens’ satisfaction about public on-line services. The questionnaire reliability and validation”;
2007. 10th Toulon-Verona International Conference on “Quality in Services”, Thessaloniki. Presentazione di: GUGLIELMETTI R., MERLI R., RENZI M.F., “Survey of citizens satisfaction in on-line services”; GUGLIELMETTI R., MUSELLA F., RENZI M.F., “Survey of customer satisfaction in a course of higher education”.
PREMI
GUGLIELMETTI MUGION, R., TONI., M., DI PIETRO, L., RENZI, M.F., 2017 “Understanding the Role of Collaborative Consumption in Achieving Sustainable Well-Being”. QUIS15 proceedings EDITED BY L. Patrício, G. Beirão, and J. Teixeira, INESC TEC and School of Engineering, University of Porto, ISBN: 978-972-752-214-9, (Award for outstanding paper)
MUSELLA, F., GUGLIELMETTI MUGION, R., RAHARJO, H., DI PIETRO, L., 2016. “Reconciling internal and external satisfaction through probabilistic graphical models: an empirical study”. 19th QMOD conference, Rome (Italy), 21-23 September 2016, ISBN 978-91-7623-086-2. (Best paper award).
GUGLIELMETTI MUGION R, DI PIETRO L., MATTIA G., RENZI M.F., (2015) “Cultural heritage and consumer behaviour: a survey on Italian cultural visitors”, Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development. DOI 10.1108/JCHMSD-03-2013-0009. (Winner of Emerald Literati Network Awards for Excellence 2016)
RAHARJO H., GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., TONI M., “Do satisfied employees lead to satisfied patients? An empirical study in an Italian hospital” (Winner of Best Paper Award 18th QMOD conference)
ATTIVITÀ DI REFERAGGIO
Dal 2023 Membro dell’Editorial Board di Frontiers in Health Services;
Reviewer per la casa editrice Palgrave Macmillan, sezione Business & Management books per un capitolo di libro universitario;
Membro dell’Editorial Board della rivista BMC Health Service Research sezione Health system quality and safety (dal 2021) (rivista di FASCIA A ANVUR);
Leading Guest Editor per lo Special Issue "Sustainable Operations and Supply chain management: evolution and future trends" per la rivista open access Sustainabiliy (Giugno 2020- Luglio 2021);
Membro dell’Editorial Board della rivista International Journal of Environmental monitoring and analysis. Member of the Editorial Board of the Integrative Medicine, Psicomed (Dal 2018);
Reviewer per la casa editrice Studentlitteratur AB di un testo universitario in tema di Quality Management (Luglio-settembre 2019);
Dal 2018. Membro dell’Editorial Board di Integrative Medicine, Psicomed;
Dal 2017. Reviewer per Journal of Cleaner Production;
Dal 2016. Editor in Chief e Membro dell’Editorial Board di Advances in Higher Education, Universe Scientific Publishing Company.
Dal 2015. Membro dell’Editorial Board di Management Studies, David Publishing
Dal 2014. Membro dell’Editorial Board di China-USA Business Review, David Publishing
Dal 2012. Membro del Board di International Journal World Review of Science, Technology and Sustainable Development
Dal 2011. Referee per la rivista internazionale Tourism Management.
Dal 2010. Referee per la rivista internazionale Benchmarking International journal.
Dal 2009. Referee per la rivista internazionale The TQM journal.
ALTRE ATTIVITÀ CONNESSE ALLA RICERCA
Membro del Comitato organizzativo del Convegno QUIS19 organizzato presso il Dipartimento di Studi Aziendali Università Studi Roma Tre nel 2025.
Membro del Comitato organizzativo del Convegno AISME 2023 organizzato presso il Dipartimento di Studi Aziendali Università Studi Roma Tre, 14-16/11/2023.
Membro del Comitato organizzativo del Workshop internazionale “Sustainability through Service Ecosystem Transformation” 13-15 settembre 2022 organizzato presso il Dipartimento di Studi Aziendali Università Studi Roma Tre.
Membro del Comitato Scientifico e Organizzativo 19th QMOD Conference on Quality and Service Sciences 2016 organizzato presso il Dipartimento di Studi Aziendali Università Studi Roma Tre
2013. Chair per la International conference on sustainable cultural heritage management “Societies, Institutions and Networks”, 11-12/10/2013, Rome, University of Roma Tre.
2013. Membro del Comitato Organizzativo del Convegno Internazionale on sustainable cultural Heritage management, University of Roma Tre.
2012. Membro del Comitato Organizzativo del Convegno Internazionale 18th IGWT Symposium, University of Roma Tre.
ATTIVITÀ DIDATTICA
La Dott.ssa Guglielmetti ha svolto attività didattica in ambito universitario, in qualità di titolare e di professore esterno per insegnamenti del settore SECS P/13. Ha svolto didattica frontale, esami di profitto ed è relatore e correlatore di tesi di laurea magistrale e triennale nell’ambito di insegnamenti universitari. Ha svolto anche attività didattica nell’ambito di Master Universitari e corsi di alta formazione. È Coordinatore di due Corsi di Aggiornamento incardinati nell’Offerta Post Lauream dell’Università Roma Tre Dipartimento di Economia Aziendale.
2022-2024 Coordinatore del corso di aggiornamento “Il miglioramento delle performance nella Pubblica Amministrazione”, Offerta Post Lauream Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Economia Aziendale in collaborazione con Sistema Susio srl. Il corso è stato accreditato dalla SNA per fornire crediti agli iscritti degli OIV (https://performance.gov.it)
2021-2022 Coordinatore del corso di aggiornamento “Qualità, trasformazione digitale e sostenibilità: le tre vie per l’eccellenza del domani” Offerta post lauream Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Economia Aziendale in collaborazione con Arthur D Little (approvata nel CdD 14/4/2021).
Si riportano di seguito i principali insegnamenti universitari del settore SECS P/13 di cui è/è stata titolare presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Studi Roma Tre:
Operations Management (in lingua Inglese) A.A. 2023-2024; 2022-2023; (60 ore);
Quality Systems and Operations Management (in lingua Inglese) A.A. 2021-2022; A.A. 2020-2021 (20 ore); A.A. 2019-2020; A.A. 2018-2019 (40 ore); A.A. 2017-2018; A.A 2016-2017 (50 ore)
Quality Management (in lingua Inglese) A.A. 2023-2024; 2022-2023; A.A. 2021-2022; A.A. 2020-2021; A.A. 2019-2020; A.A. 2018-2019; A.A. 2017-2018 A.A 2016-2017 (40 ore);
Tecnologia dei Cicli Produttivi (canale M-Z) A.A. 2022-2023; 2023-2024 (20 ore);
Tecnologia e Innovazione A.A 2017-2018; 2016-2017 (60 ore), presso il Polo di Civitavecchia in collaborazione tra Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Studi Roma Tre e Università degli Studi della Tuscia.
Altri insegnamenti:
Titolarità insegnamento Ricerche di Marketing (SECS P/08), modulo quantitativo, 30 ore (A.A. 2017-2018) presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Studi Roma Tre.
Si riportano di seguito i principali insegnamenti universitari, che le sono stati affidati come incarico esterno:
Professore a contratto per gli insegnamenti del SECS P/13:
o “Quality Systems (in lingua inglese)” A.A. 2015-2016 (30 ore); A.A. 2014-2015 (40 ore), 2013-2014 (40 ore);
o “Management della qualità” (II canale, 40 ore) presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università Studi Roma Tre (A.A. 2015-2016);
o “Merci e certificazione della qualità” presso la Facoltà di Economia dell’Università Studi Roma Tre. (A.A. 2013-2014, 2012-2013) (20 ore);
Professore a contratto per Arcadia University: the College of Global Studies per l’insegnamento di Quality Systems & Operations Management (A.A. 2015-2016, 45 ore) in lingua inglese.
Si riportano di seguito i contratti di supporto alla didattica che le sono stati affidati come incarico esterno:
A.A.2013/2014. Contratto di supporto alla didattica per l’insegnamento “Management della Qualità” (10 ore) presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università Studi Roma Tre.
2011-2012/2012-2013. Contratto di supporto alla didattica per l’insegnamento “Quality Systems” (20 ore) presso la Facoltà di Economia dell’Università Studi Roma Tre;
2012-2013/2011-2012. Contratto di supporto alla didattica per l’insegnamento “Quality Systems” (20 ore) e per “Management della Qualità” (10 ore) presso la Facoltà di Economia dell’Università Studi Roma Tre.
Si riportano di seguito le esperienze come Visiting presso Università straniere:
2012. Visiting Professor University of Chalmers, Division of Quality Sciences, Department of Technology Management and Economics (SWEDEN).
Si riportano di seguito le docenze svolte in ambito di Master Universitari e corsi di alta formazione:
2023. 2023. Docenza nell’ambito del Master in Culture del Patrimonio (8 ore) in tema Project Management, Dipartimento di Architettura Università Roma Tre;
2023. Docenza nell’ambito del Master Biennale Economia e Gestione dei Beni Culturali (8 ore) in tema Project Management;
2022. Docente per il “Corso Principi di management pubblico a Roma Tre” dedicato ai Dirigenti dell’Ateneo; svolgimento di due lezioni in tema di Miglioramento continuo e soddisfazione del Cliente (4 ore) e Project Management (4 Ore);
2022. Docenza nell’ambito del Master Impresa Cooperativa (2 ore) in tema Project Management, Dipartimento di Economia, Università Roma Tre;
2022. Docenza nell’ambito del Master Biennale Economia e Gestione dei Beni Culturali (4 ore) in tema Project Management;
2016. Docenza (8 ore) nell’ambito del corso di formazione per i manager di Kuwait Italia SpA, in tema Qualità
2013. Docenza (4 ore) per il Master MIMAP su Customer Satisfaction Management presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cassino
2012. Docenza (4 ore per il modulo “Qualità e certificazione”) nell’ambito del Master Impresa Cooperativa: Economia, Diritto e Management, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre;
2012. Docenza (4 ore per il modulo “Qualità, processi o strumenti di miglioramento”) nell’ambito del Master Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre;
2010. Docenza (8 ore per il modulo “Qualità e certificazione”) nell’ambito del Master Impresa Cooperativa: Economia, Diritto e Management, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre;
2010. Attività di supporto alla didattica (20 ore per il modulo Leadership e team building) nell’ambito del Corso per la formazione degli apicali dell’Automobile club Italia presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre;
2010. Docenza (4 ore per il modulo “Qualità, processi o strumenti di miglioramento”) nell’ambito del Master Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre;
2009. Docenza (2 ore di docenza per il modulo Funzionari Iracheni sul tema: “Gestione della qualità nella pubblica amministrazione italiana: esperienze”) nell’ambito del 47° Corso di perfezionamento alle funzioni tecniche e direttive aziendali presso la sede dell’Unicef;
2009. Docenza (4 ore per il modulo “Qualità, processi o strumenti di miglioramento”) nell’ambito del Master Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori che si svolge presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre.
Si riportano di seguito le docenze svolte in e-learning:
A.A. 2013-2014; 2012-2013; 2011-2012. Docente responsabile di un modulo didattico in via telematica dal titolo “Principi, strumenti e metodologie del Total Quality Management” (12 CFU pari a 80 ore), nell’ambito del Master di II livello e-learning “Qualità nella Pubblica Amministrazione” istituito presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre.
2012. Progetto CAF per MIUR in collaborazione con il Formez e il Dipartimento della Funzione Pubblica. Didattica e assistenza a distanza e in loco nell’ambito del Percorso Autovalutazione Guidata CAF rivolta alle scuole superiori della Regione Calabria.
PROGETTI CONNESSI ALLA DIDATTICA
La Dott.ssa Guglielmetti ha partecipato ai seguenti progetti connessi alla didattica:
2009-2010. Collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre per la progettazione e realizzazione di un intervento formativo a beneficio delle figure apicali dell’Automobile Club d’Italia sui temi della Qualità Totale: la Dott.ssa Guglielmetti ha attivamente collaborato alla fase esplorativa del progetto che prevede l’individuazione e la condivisione dei fabbisogni formativi con la direzione (attraverso la pianificazione, gestione e realizzazione di interviste in profondità e focus group ad hoc), alla fase di definizione dei contenuti e all’organizzazione del percorso formativo.
2008. Attività di tutoraggio nell'ambito del Corso per Dirigenti, Progetto G.O.A.L., organizzato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Istituto Superiore di Studi Penitenziari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università degli Studi Roma Tre.
INCARICHI ISTITUZIONALI
2023 Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Mercato, Impresa e Consumatori, Università degli Studi Roma Tre
Dal 2017 Tutor Dottorato di Ricerca della Dott.ssa Maria Giovina Pasca (dal 05-12-2017) e Veronica Ungaro (dal 13/11/2019) e della Dott.ssa Federica Bisceglia (2023) nell’ambito del Dottorato in Mercato, Impresa e Consumatori, curriculum Qualità, Innovazione e Sostenibilità, Dipartimento di Economia Aziendale, Università Studi Roma Tre
Dal 2023 Membro della Commissione Didattica del Corso di Studio CLEGA, Dipartimento Economia Aziendale Università degli Studi Roma Tre
Dal 2023 Membro della Commissione Valutazione Esperti esterni, Dipartimento Economia Aziendale Università degli Studi Roma Tre
Dal 2022 Vicario del Corso di Studio magistrale in Economia e Management Dipartimento Economia Aziendale, Università degli Studi Roma Tre
2019-2022 Membro esterno e vice-coordinatore del Nucleo di Valutazione dell’Università Studi della Tuscia, Viterbo (dal 19/06/2019).
2016-2019 Membro esterno del Nucleo di Valutazione dell’Università Studi della Tuscia, Viterbo
2019 Membro della Commissione Sostenibilità del Dipartimento Economia Aziendale, Università degli Studi Roma Tre
Dal 2017 Membro della Commissione di Riesame nell’ambito della Commissione Didattica del Corso di Laurea Magistrale di Economia e Management, Dipartimento Economia Aziendale, Università degli Studi Roma Tre
2016 Membro della Commissione Ricerca, Dipartimento Economia Aziendale, Università degli Studi Roma Tre
2014-2015. Ha partecipato al gruppo di lavoro per la redazione della Relazione Sociale del Bilancio Sociale 2013 dell’Ateneo Roma Tre, pubblicato nel 2015 ISBN: 978-88-97524-31-1
2012-2014. Membro della Commissione Scientifica per il Benessere Organizzativo del personale TAB dell’Università Studi Roma Tre, in cui ha partecipato attivamente, tra l’altro, alla realizzazione della fase di indagine qualitativa.
ALTRI INCARICHI ESTERNI
Dal 5/5 al 31/12/2023 Membro del Comitato Territoriale di Consultazione Centro-Sud Banco BPM.
PARTECIPAZIONE A CORSI DI ALTA FORMAZIONE
La Dott.ssa Guglielmetti ha partecipato ai seguenti corsi:
14-16 Giugno 2023. Partecipazione alla Summer School in Digital Quality, University of Minho, Braga, Portugal.
2015. Ciclo di seminari sui Sistemi di Equazione Strutturali (SEM) attraverso l’utilizzo del software M Plus, corso avanzato tenuti dal Prof. Barbaranelli e Dott.ssa Roberta Fida, Università Sapienza di Roma.
2013. Ciclo di seminari del Prof. Bo Edvardsson su Co-creation e SD logic.
2012. V Edizione del corso CAF- External Feedback Actor realizzato dal Formez
2011. Ciclo di seminari sui Sistemi di Equazione Strutturali (SEM) attraverso l’utilizzo del software M Plus, tenuti dal Prof. Barbaranelli dell’Università Sapienza.
2010. Ciclo di Seminari tenuti dal Prof. Noriaki Kano dell’Università di Tokyo sul Total Quality Management, Università Studi Roma Tre.
PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Dal 2022. Membro dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM).
Dal 2018. Membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
Dal 2007. Membro dell’Accademia Italiana di Scienze Merceologiche.
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE
La Dott.ssa Guglielmetti conosce le seguenti lingue straniere:
- Inglese, ottima conoscenza scritto e parlato;
- Francese, conoscenza scolastica scritto e parlato.
COMPETENZE INFORMATICHE
La Dott.ssa Guglielmetti ha le seguenti conoscenze informatiche:
- Windows: Ottima conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Access), Internet Explorer e Outlook.
- Mac Os X: ottima conoscenza di Page, Keynote, Mail.
- Programmi statistici: buona capacità di utilizzo delle applicazioni Minitab, SPSS, Hugin, MPlus.
ULTERIORI INFORMAZIONI
La sottoscritta esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale le presenti dichiarazioni vengono rese.
Si autorizza in modo espresso a contattare gli enti privati o le persone fisiche -eventualmente citati nel presente resoconto - a fornire conferma scritta a seguito di specifica richiesta volta ad accertare se le dichiarazioni di cui sopra sono veritiere.
Si specifica che tutto quanto sopra dichiarato corrisponde a verità ai sensi delle norme in materia di dichiarazioni sostitutive di cui all’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000
Roma, 17 settembre 2024
Roberta Guglielmetti Mugion
ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI
INTERNATIONAL JOURNALS
1. RENZI M.F., UNGARO V., DI PIETRO L., GUGLIELMETTI R., PASCA M.G. (2022), “Agenda 2030 and COVID-19: A Young Consumer’s Perception of Sustainable Consumption”, Sustainability. https://doi.org/10.3390/su142315627
2. PASCA M.G., GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., MARTUCCI O., UNGARO V. (2022), “Managing Quality Improvement and Risks in the Hospital Emergency Department: A Systematic Literature Review”, International Journal of Nursing and Health Care Research, 5: 1366. (I.F. 3.32) DOI: 10.29011/2688-9501.101365
3. MUSELLA, F., GUGLIELMETTI MUGION, R., ZANDA, S., & RENZI, M. F. (2022). Does emotion affect distance learning students’ satisfaction during the COVID-19 lockdown?. Total Quality Management & Business Excellence, 1-23.
4. PASCA, M.G., RENZI, M.F., DI PIETRO, L. & GUGLIELMETTI MUGION, R. (2021), "Gamification in tourism and hospitality research in the era of digital platforms: a systematic literature review", Journal of Service Theory and Practice, Vol. 31 No. 5, pp. 691-737. https://doi.org/10.1108/JSTP-05-2020-0094 (FASCIA A ANVUR)
5. UNGARO V., DI PIETRO L., RENZI M.F., GUGLIELMETTI R., PASCA M.G. (2021), “Transformative Service Research: a conceptual framework based on consumer's perspective”, International Journal of Retail and Distribution Management. DOI: https://doi.org/10.1108/IJRDM-04-2021-0163
6. TONI M., RENZI M.F., PASCA M.G., GUGLIELMETTI R., DI PIETRO L., UNGARO V. (2021), “Industry 4.0. An empirical analysis of users’ intention in the automotive sector”, International Journal of Quality and Service Sciences. DOI: https://doi.org/10.1108/IJQSS-04-2020-0062
7. GUGLIELMETTI MUGION R., PASCA M.G., DI PIETRO L., RENZI M.F., (2021). Promoting the propensity for blood donation through the understanding of its determinants BMC health services research 21 (1), 1-20 (FASCIA A ANVUR)
8. GUGLIELMETTI MUGION R., MENICUCCI E. (2020). Understanding the benefits of horticultural therapy on paediatric patient's well-being during hospitalization The TQM Journal (FASCIA A ANVUR)
9. GUGLIELMETTI MUGION R., MUSELLA F., DI PIETRO L., TONI M. (2020). The “service excellence chain”: an empirical investigation in the healthcare field, The TQM Journal (FASCIA A ANVUR)
10. PASCA MG, GUGLIELMETTI MUGION R., TONI M, DI PIETRO L, RENZI MF, (2020). Gamification and service quality in bike sharing: an empirical study in Italy, The TQM Journal (FASCIA A ANVUR)
11. GUGLIELMETTI MUGION R., TONI M., DI PIETRO L., PASCA MG, RENZI MF (2019). Understanding the antecedents of car sharing usage: an empirical study in Italy, IJQSS
12. MATTIA, G., MUGION, R. G., & PRINCIPATO, L. (2019). “Shared mobility as a driver for sustainable consumptions: The intention to re-use free-floating car sharing.” Journal of Cleaner Production, https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2019.06.235
13. GUGLIELMETTI MUGION R., TONI, M., RAHARJO, H., DI PIETRO, L., SEBATHU, S.P., (2018) Does the service quality of urban public transport enhance sustainable mobility?, Journal of Cleaner Production, https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2017.11.052
14. DI PIETRO L. EDVARDSSON B., REYNOSO J., RENZI M.F., TONI M., GUGLIELMETTI MUGION R., (2017), A scaling up framework for innovative service ecosystems: lessons from Eataly and KidZania, Journal of Service Management, https://doi.org/10.1108/JOSM-02-2017-0054
15. DI PIETRO, L., GUGLIELMETTI MUGION, R., MUSELLA F., RENZI M.F., VICARD P., (2017) Monitoring an airport check-in process by using Bayesian networks, Transportation Research Part A: Policy and Practice, Volume 106, Pages 235–247, https://doi.org/10.1016/j.tra.2017.09.020
16. GUGLIELMETTI MUGION, R., RAHARJO, H., DI PIETRO, L., TONI, M. (2017). “Reconciling internal and external satisfaction through probabilistic graphical models: an empirical study”. International Journal of Quality and Service Sciences, Vol. 9 Issue: 3/4, pp.347-370, https://doi.org/10.1108/IJQSS-02-2017-0007
17. DI PIETRO, L., GUGLIELMETTI MUGION, R., ARCESE, G., & MATTIA, G., 2017. “Cultural visitors’ engagement and augmented reality: an empirical investigation”. Int. J. Environmental Policy and Decision Making, https://doi.org/10.1504/IJEPDM.2017.083920
18. AAL K., DI PIETRO L., EDVARSSON B., GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F. (2016) Innovation in Service Ecosystems: An empirical study of the integration of values, brands, experience rooms and service systems, Journal of Service Management, 27(4), pp.619-651
19. RAHARJO, H., GUGLIELMETTI MUGION, R., DI PIETRO, L., AND TONI M., (2016) , “Do satisfied employees lead to satisfied patients? An empirical study in an Italian hospital”, Total Quality Management and Business excellence. 10.1080/14783363.2016.1190641
20. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., MATTIA G., RENZI M.F., TONI M., (2015), The Integrated Model on Mobile Payment Acceptance (IMMPA): An empirical application to public transport, Transportation Research Part C: Emerging Technologies, Volume 56, Pages 463–479, doi:10.1016/j.trc.2015.05.001
21. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., MUSELLA F, RENZI M.F., VICARD P., (2015), “Reconciling internal and external performance in a holistic approach: a Bayesian network model in higher education”, Expert Systems with Applications. DOI:10.1016/j.eswa.2014.11.019.
22. RAHARJO, H., GUGLIELMETTI MUGION R., ERIKSSON, H., GREMYR, I., DI PIETRO, L., RENZI, M.F., (2015), “Excellence models in the public sector. Relationships between enablers and results”, International Journal of Quality and Service Sciences, 7(1), 120–135.
23. GUGLIELMETTI MUGION R, DI PIETRO L., MATTIA G., RENZI M.F., (2015) “Cultural heritage and consumer behaviour: a survey on Italian cultural visitors.”, Journal Of Cultural Heritage Management And Sustainable Development. DOI 10.1108/JCHMSD-03-2013-0009.
24. GUGLIELMETTI MUGION, R., DI PIETRO, L., RENZI, M.F., TONI, M., (2014) An Audience-Centric Approach for Museums Sustainability. Sustainability 6, no. 9: 5745-5762.
25. GUGLIELMETTI, R., DI PIETRO, L., RENZI M.F., (2013). Cultural technology district: a model for local and regional development. Current Issues In Tourism, ISSN: 1368-3500, DOI: 10.1080/13683500.2013.789006
26. GUGLIELMETTI, R., DI PIETRO, L., RENZI M.F., (2013). An integrated approach between Lean and Customer Feedback tools: an empirical study in the Public Sector. Total Quality Management & Business Excellence, Vol. 24, issues 7-8 2013, ISSN: 1478-3363, doi: 10.1080/14783363.2013.791106
27. GUGLIELMETTI MUGION R., MUSELLA F. (2012). Customer satisfaction and statistical techniques for the implementation of benchmarking in the public sector. Total Quality Management & Business Excellence, ISSN: 1478-3363, DOI: 10.1080/14783363.2012.733260
28. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., RENZI M.F. (2012). TQM for a master's programme: a case study integrating Kano's model and quality function deployment. International Journal Of Modelling In Operations Management, vol. 2; p. 378-408, ISSN: 2042-4094, doi: 10.1504/IJMOM.2012.049123
29. GUGLIELMETTI MUGION R., MERLI R, CAPPELLI L, MATTIA G, RENZI MF (2011). Introduction to the customer satisfaction process oriented model (CS Pro Mod). Forum Ware International, vol. 1, ISSN: 1810-7028
30. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L, MATTIA G, MERLI R, RENZI M.F. (2011). Peer evaluation to develop benchmarking in the public sector. Benchmarking: An International Journal, vol. 4, ISSN: 1463-5771, doi: 10.1108/14635771111147605
31. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L, MATTIA G, MERLI R, RENZI M.F. (2011). Testing a customer satisfaction model for online services. International Journal Of Quality And Service Sciences, vol. 3; p. 69-92, ISSN: 1756-669X, doi: 10.1108/17566691111115090
32. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L, MATTIA G, MERLI R, RENZI M.F. (2010). “Statistical techniques for continuous improvement: a citizen’s satisfaction survey”. The TQM Journal, vol. 22; p. 267-284, ISSN: 1754-2731, doi: 10.1108/17542731011035514
33. GUGLIELMETTI MUGION R., MUSELLA F, RENZI M.F., VICARD P. (2009). “Probabilistic expert systems for managing information to improve services”. The TQM Journal, vol. 21; p. 429-442, ISSN: 1754-2731, DOI 10.1108/17542731011035514
EDITORIAL
34. DI PIETRO, L., GUGLIELMETTI MUGION, R., RENZI M.F., 2017. “Heritage and identity: technology, values and visitor experiences”, Special Issue of Journal of Heritage Tourism, forthcoming, doi: 10.1080/1743873X.2017.1384478
BOOKS CHAPTERS IN ENGLISH LANGUAGE
35. PASCA M.G., GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L. (2023). Is gamification an enabler of the sustainable urban transition process? Sustainable Urban Transitions: Research, Policy and Practice, Springer. ISBN: 978-981-99-2694-7
36. GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI, M.F., DI PIETRO L., Improving Service Quality Through Individuals’ Satisfaction. Evidence from the Healthcare Sector (2022), The Palgrave Handbook of Service Management, Palgrave e-book ISBN 978-3-030-91828-6, Print ISBN 978-3-030-91827-9
37. DI PIETRO L., GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F., TONI M., (2018), Measuring visitor satisfaction with a cultural heritage site: social media data vs onsite surveys, Advances in Social Media for Travel, Tourism and Hospitality, New perspectives, Practice and Cases edited by Marianna Sigala and Ulrike Gretzel, Routledge e-book ISBN 9781315565736
38. DI PIETRO L., GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F., TONI M., SIGALA M., (2018), How social networks changed travellers’ waiting experience? An exploratory study in the airport sector, Advances in Social Media for Travel, Tourism and Hospitality, New perspectives, Practice and Cases edited by Marianna Sigala and Ulrike Gretzel, Routledge e-book ISBN 9781315565736
39. GUGLIELMETTI MUGION R., ARCESE, G.; PIETRO, L., (2014), “Social Life Cycle Assessment Application: Stakeholder Implication in the Cultural Heritage Sector”. In Muthu, Subramanian Senthilkannan (Ed.), Social Life Cycle Assessment, 2015, IX, 252 p. ISBN 978-981-287-295-1, Springer.
MONOGRAPHY IN ITALIAN LANGUAGE
40. GUGLIELMETTI MUGION R., SEMPRINI M. (2012). La gestione Lean: logica, metodologia, strumenti, esperienze, ISBN: 9788838672996 (Monography)
BOOKS CHAPTERS IN ITALIAN LANGUAGE
41. GUGLIELMETTI MUGION R., PISANO A, RENZI M.F. (2010). La Gestione Per Processi. In: CAPPELLI L., RENZI M.F. MANAGEMENT DELLA QUALITA'. p. 171-208, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-29973-6
42. GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F. (2010). Leadership E Risorse Umane. In: CAPPELLI L., RENZI M.F. MANAGEMENT DELLA QUALITA'. p. 303-312, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-29973-6
43. GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F. (2010). Le Metodologie Del Miglioramento. In: CAPPELLI L., RENZI M.F. MANAGEMENT DELLA QUALITA'. p. 255-302, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-29973-6
44. GUGLIELMETTI MUGION R. (2010). I Metodi Di Misurazione Della Customer Satisfaction. In: CAPPELLI L. RENZI M.F. MANAGEMENT DELLA QUALITA'. p. 141-167, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 978-88-13-29973-6
45. GUGLIELMETTI MUGION R. (2010). Gli Strumenti Di Ascolto Del Cliente. In: CAPPELLI L., RENZI M.F. Management della qualità. p. 103-128, PADOVA: Cedam, ISBN/ISSN: 978-88-13-29973-6
46. GUGLIELMETTI MUGION R. (2010). “L’attenzione al cliente: approccio teorico”. In: CAPPELLI L., RENZI M.F. Management della qualità. vol. 1, p. 85-102, PADOVA: Cedam, ISBN/ISSN: 978-88-13-29973-6
INTERNATIONAL PROCEEDINGS
47. LUCCHETTI M.C., RENZI M.F., ARCESE G., GUGLIELMETTI MUGION R., MARTUCCI O., PASCA M.G. (2022), Consumer and Sharing mobility in Italy: an empirical investigation based on Life Cycle Approach, International research symposium on service excellence in management (QUIS17). ISBN: 978-84-1396-019-7
48. PASCA M.G., GUGLIELMETTI R., MARTUCCI O., DI PIETRO L. (2022), Risk management and resilience culture in the healthcare services: a systematic literature review, International research symposium on service excellence in management (QUIS17). ISBN: 978-84-1396-019-7
49. UNGARO V., DI PIETRO L., GUGLIELMETTI MUGION R., PASCA M.G., RENZI M.F. (2020), Transformative Service Research and (service) well-being: a consumer’s perspective, VIII International Conference on Contemporary Marketing Issues (ICCMI). ISBN: 978-618-84798-6-9.
50. PASCA M.G., RENZI M.F., GUGLIELMETTI MUGION R., TONI M., DI PIETRO L., (2020), Gamification in tourism context: a systematic literature review, 4th GamiFIN Conference, Levi (Finlandia, online conference). ISSN:1613-0073.
51. TONI M., RENZI M.F., PASCA M.G., GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., UNGARO V., (2019), Towards Automotive 4.0. An empirical study of users’ intention, 22th QMOD Conference, Cracovia (Polonia) ISBN 978-91-7623-086-2.
52. PASCA M.G., GUGLIELMETTI MUGION R., TONI M., DI PIETRO L., RENZI M.F., (2019), Does gamification impact on service quality? An application in bike sharing context. Evidence from Italy, 22th QMOD Conference, Cracovia (Polonia) (Best paper) ISBN 978-91-7623-086-2.
53. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., PASCA M.G., TONI M., RENZI M.F., (2019), Enabling the blood donation propensity among donors and non-donors. An empirical investigation in Italy, 22th QMOD Conference, Cracovia (Polonia) ISBN 978-91-7623-086-2.
54. DI PIETRO L., GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F., TONI M., PASCA M.G., (2018), Does environmental awareness enables individuals to switch behaviors toward collaborative consumption in the transportation sector?, XXI IGWT, Roma (Italia).
55. GUGLIELMETTI MUGION R., TONI M., DI PIETRO L., PASCA M.G., RENZI M.F., (2018), Understanding the drivers of Car Sharing usage. The role of Service Quality., 21th QMOD Conference, Cardiff (UK) (Best paper).
56. GUGLIELMETTI MUGION R., RAHARJO H., PASCA M.G., (2018), Quality Management Systems and organizational performance: an empirical study, 28th RESER CONFERENCE “Services in the Age of Contested Globalization”, Gothenburg (Sweden).
57. DI PIETRO, L., GUGLIELMETTI MUGION, R., RENZI, M.F., TONI M., 2017 “A Conceptual Analysis of Care Pathway as Service Ecosystem”. QUIS15 proceedings EDITED BY L. Patrício, G. Beirão, and J. Teixeira, INESC TEC and School of Engineering, University of Porto, ISBN: 978-972-752-214-9
58. GUGLIELMETTI MUGION, R., TONI., M., DI PIETRO, L., RENZI, M.F., 2017 “Understanding the Role of Collaborative Consumption in Achieving Sustainable Well-Being”. QUIS15 proceedings EDITED BY L. Patrício, G. Beirão, and J. Teixeira, INESC TEC and School of Engineering, University of Porto, ISBN: 978-972-752-214-9
59. DI PIETRO, L., GRAMMATICO A., DI STEFANO, P., DE SANTO, T., GUGLIELMETTI MUGION, R., RENZI, M.F. DE SETA, F., 2016. “Service Quality Model and Six Sigma integration for service improvement. The case of Medtronic Regional Clinical Center”. 19th QMOD conference, Rome (Italy), 21-23 September 2016, ISBN 978-91-7623-086-2.
60. GUGLIELMETTI MUGION, R., RAHARJO, H., DI PIETRO, L., TONI, M. 2016. “The role of trust in e-tourism services”, 19th QMOD conference, Rome (Italy), 21-23 September 2016, ISBN 978-91-7623-086-2.
61. MUSELLA, F., GUGLIELMETTI MUGION, R., RAHARJO, H., DI PIETRO, L., 2016. “Reconciling internal and external satisfaction through probabilistic graphical models: an empirical study”. 19th QMOD conference, Rome (Italy), 21-23 September 2016, ISBN 978-91-7623-086-2. (Best paper award, Accepted for publication in International Journal of Quality and Service Sciences).
62. GUGLIELMETTI MUGION, R., RAHARJO, H., TONI, M., DI PIETRO L., PETROS SEBATHU, P., 2016. “Linkage between urban public transport quality and sustainable mobility”. 19th QMOD conference, Rome (Italy), 21-23 September 2016, ISBN 978-91-7623-086-2.
63. DI PIETRO, L., MUGION, R. G., RENZI, M. F., & TONI, M. (2016). Technology and Cultural Heritage Management: Can Technology Have an Impact on Word-of-Mouth and Territorial Attractiveness?. In L. Petruzzellis and R.S. Winter (Eds.) Rediscovering the Essentiality of Marketing, Proceedings of the 2015 Academy Marketing Science World Marketing Congress, (pp. 927-931). Springer International Publishing.
64. LAURA DI PIETRO, BO EDVARDSSON, ROBERTA GUGLIELMETTI MUGION, MARIA FRANCESCA RENZI, MARTINA TONI, Service Innovation And Scaling Up Innovative Service Ecosystem: The Case Of Eataly, 18TH QMOD conference, Seoul (Korea), 12-14 October 2015 ISBN 978-91-7623-086-2
65. RAHARJO H., GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., TONI M., “Do satisfied employees lead to satisfied patients? An empirical study in an Italian hospital”, 18TH QMOD conference, Seoul (Korea), 12-14 October 2015 ISBN 978-91-7623-086-2
66. GUGLIELMETTI MUGION, R., DI PIETRO L., PANTOUVAKIS, A., PATSIOURAS C., RENZI M.F. & TONI M. (2015), “Airport Complaint Handling: The Emerging Role Of Social Media”. EURAM ’15, 17-20 June 2015, Warsaw, Poland. ISBN 978-8386437-60-0.
67. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L.; RENZI M.F.; TONI M. “Quality in the EU Healthcare Sector: state of the art and future perspectives.” 17th QMOD conference, 3-5 September 2014 Prague. ISBN 978-91-7623-086-2
68. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., MATTIA G., M.F. RENZI, M. TONI “The impact of mobile ticketing on users’ behaviour in the public transport. 17th QMOD conference, 3-5 September 2014 Prague. ISBN 978-91-7623-086-2
69. GUGLIELMETTI MUGION R., RAHARJO H., ERIKSSON H., DI PIETRO L., GREMYR I. & RENZI M.F., “The relationships between enablers and results in Excellence Models: learnings from Italy and Sweden” 17th QMOD conference, 3-5 September 2014 Prague. ISBN 978-91-7623-086-2
70. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., MUSELLA F., RENZI M. F., VICARD P., Monitoring an airport check-in process by integrating perceived and provided quality: a statistical model for an Italian experience, EUROMA conference, Palermo 22-25/06/2014
71. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L., DI PIETRO L., RENZI M. F., CAF Education and Self-Assessment: An Exploratory Study On The Cause-Effect Internal Relations, EURAM conference, 04-06/06/2014 Valencia, ISBN: 978-84-697-0377-9.
72. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., MARCHEGIANI L., RENZI M. F., TONI M., Ars Artis Gratia No More: Proposal of an Integrated Cultural Heritage Management Model for Social and Economic Sustainability EURAM conference, 04-06/06/2014 Valencia, ISBN: 978-84-697-0377-9.
73. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., RENZI M.F., TONI M., (2013). Integrating qualitative and quantitative tools for measuring customer satisfaction in the museum: the NetMuse CS Model, in Proceedings of the International conference on sustainable cultural heritage management “Societies, Institutions and Networks”, 11-12 October 2013, Rome, University of Roma Tre, ISBN 978-88548-6430-6.
74. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., MUSELLA F., RENZI M.F., VICARD P, (2013). An Internal and External Performance Model Using Probabilistic Expert Systems: an Experimental Test of an Italian Master’s Programme, in Proceedings of 16th QMOD Conference on Quality and Service Sciences: “From LearnAbility and InnovAbility to SustainAbility”, pp. 548-559, 4-6 September 2013, Portoroz (Slovenia), University of Maribor, ISBN 978-961-232-269-4.
75. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., MATTIA G., RENZI M.F., TONI M, (2013). A Theoretical Business Model for Italian Sport Federations, in Proceedings of 16th QMOD Conference on Quality and Service Sciences: “From LearnAbility and InnovAbility to Sustainability”, pp. 535-547, 4-6 September 2013, Portoroz (Slovenia), University of Maribor, ISBN 978-961-232-269-4.
76. GUGLIELMETTI MUGION R., ARCESE G., DI PIETRO L., MATTIA G., (2012). Augmented Reality impact on cultural consumer behavior: an empirical study. In: 18th IGWT conference. Rome, 24-28/09/2012, ISBN/ISSN: 9788882862695
77. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L, MATTIA G, RENZI M.F. (2012). Cultural heritage for economic growth: a case study on cultural consumer behavior. In: 15th QMOD CONFERENCE. Poznan, 5-7 September 2012, ISBN/ISSN: 978-83-89333-46-9
78. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., RENZI M.F. (2012). Lean Service and Customer Focus in the Public Sector. In: 15TH QMOD CONFERENCE, 5-7 September 2012, ISBN/ISSN: 978-83-89333-46-9
79. GUGLIELMETTI MUGION R. (2011). Customer satisfaction to implement benchmarking in the public sector. In: PROCEEDINGS OF 14TH QMOD Conference On Quality And Service Science "From Learnability & Innovability To Sustainability. San Sebastian, 29st – 31st August, 2011, ISBN/ISSN: 84-8081-211-7
80. GUGLIELMETTI MUGION R., ARCESE G, DI PIETRO L, (2011). The Augmented Reality in The Cultural Heritage Sector. In: PROCEEDINGS OF 14TH QMOD CONFERENCE On Quality And Service Science "From Learnability & Innovability To Sustainability". San Sebastian, 29st – 31st August, 2011, ISBN/ISSN: 84-8081-211-7
81. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L., MATTIA G., MERLI R., RENZI M.F. (2011). The Customer Satisfaction Process Oriented Model (CS-Pro Mod): a New Theoretical Approach to Measure Customer Satisfaction. In: Proceedings 10th European Conference on Research Methodology for Business and Management Studies. Caen, Scuola Normandia, Francia, 20-21/06/2011, ISBN/ISSN: 978-1-908272-03-4
82. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L, MATTIA G, MERLI R, RENZI M.F. (2009). The experimental phase of a general Customer Satisfaction management model for on line services supplied by public administrations: methodology and outcomes”. In: 12th QMOD and Toulon Verona Conference “International Quality and Service Sciences. VERONA, 27-29 AGOSTO, Verona ISBN/ISSN: 9788890432705
83. GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F., VICARD P., MUSELLA F. (2008). Evaluating citizens’ satisfaction about public on-line services. The questionnaire reliability and validation. In: 11th TOULON VERONA CONFERENCE. FLORENCE, 4-5 SETTEMBRE 2008, Florence, vol. I, p. 334-344, ISBN/ISSN: 978-88-8453-855-0
84. GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F., VICARD P., MUSELLA F. (2008). A tool for managing information to improve services: probabilistic expert systems. In: 11th TOULON VERONA CONFERENCE QUALITY IN SERVICE. FLORENCE, 4-5 SETTEMBRE 2008, Florence, vol. II, p. 830-841, ISBN/ISSN: 978-88-8453-855-0
85. GUGLIELMETTI MUGION R. (2007). Survey of customer satisfaction in a course of higher education. In: 10TH TOULON VERONA CONFERENCE. THESSALONIKI, 3-4 SETTEMBRE 2007, Thessaloniki, ISBN/ISSN: 978-960-243-642-4
86. GUGLIELMETTI MUGION R. (2007). Survey of citizens satisfaction in public service on line” Thessaloniki. In: 10TH TOULON VERONA CONFERENCE. THESSALONIKI, 3-4 SETTEMBRE 2007, Thessaloniki, ISBN/ISSN: ISBN 978-960-243-642-4
NATIONAL PROCEEDINGS
87. LUCCHETTI M. C., RENZI M.F., ARCESE G., GUGLIELMETTI MUGION R., MARTUCCI O. (2020), Life Cycle Management and car sharing. An empirical application, IX Convegno dell’Associazione Italiana di LCA, La sostenibilità della LCA tra sfide globali e competitività delle organizzazioni, Cortina d’Ampezzo, 9-11-12-2020
88. PASCA M.G., RENZI M.F, GUGLIELMETTI MUGION R., TONI M., DI PIETRO L., (2020), La gamification nell’industria del turismo: una revisione sistematica della letteratura, XXIX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, "Le scienze merceologiche nell'era 4.0”, Salerno (Italia) ISBN:978-88-351-0527-5
89. RENZI M.F., PASCA M.G., GUGLIELMETTI MUGION R., TONI M., DI PIETRO L., (2019), Verso una mobilità sostenibile. Il bike sharing in Italia, Conferenza AIDEA 2019, Torino (Italia) ISBN: 9788875901387
90. DI PIETRO L., GUGLIELMETTI MUGION R., RENZI M.F., TONI M., PASCA M.G., (2018), Sistema di Gestione Qualità e Performance organizzative: dalla teoria alla pratica, XXVIII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Firenze (Italia) ISBN: 978-88-943351-0-1.
91. GUGLIELMETTI MUGION, R., CAPPELLI, L., DI PIETRO, L., & RENZI M.F. (2014). “CAF Education: applicazione, risultati e implicazioni”, Proceedings of XXVI Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche “Innovazione, Sostenibilità e Tutela dei Consumatori: L’Evoluzione delle Scienze Merceologiche per la Creazione di Valore e Competitività”, pp. 172-184, 13-15/02/2014, Pisa, Italy, ISBN 978-1-291-74318-0.
92. GUGLIELMETTI MUGION R, AGAR A., DI PIETRO L., RENZI M.F., TONI M. (2014). Misurare la soddisfazione del visitatore culturale attraverso tecniche qualitative e quantitative. Il caso dei musei etnografici. In Proceedings of XXVI Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche “Innovazione, Sostenibilità e Tutela dei Consumatori: L’Evoluzione delle Scienze Merceologiche per la Creazione di Valore e Competitività”, pp. 4-14, 13-15/02/2014, Pisa, Italy, ISBN 978-1-291-74318-0.
93. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO, L. (2014). Lean production e interventi kaizen: il ruolo strategico delle Risorse Umane. in Proceedings of XXVI Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche “Innovazione, Sostenibilità e Tutela dei Consumatori: L’Evoluzione delle Scienze Merceologiche per la Creazione di Valore e Competitività”, pp. 290-299, 13-15/02/2014, Pisa, Italy, ISBN 978-1-291-74318-0.
94. GUGLIELMETTI MUGION R., ARCESE G, DIPIETRO L, (2011). La Realtà Aumentata Nel Settore Dei Beni Culturali. In: ATTI DEL XXV Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche. Udine/Trieste, 26-28/09/2011, ISBN/ISSN: 978-88-8420-705-0
95. GUGLIELMETTI MUGION R. (2011). Applicazione del modello Cs Promod per il miglioramento della qualità dei servizi pubblici erogati in multicanalità. In: Atti del XXV Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche. Udine/Trieste, 26-28/09/2011, ISBN/ISSN: 978-88-8420-705-0
96. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L, MATTIA G, MERLI R, RENZI M. F (2009). “Un modello di rilevazione per la misurazione della soddisfazione del cittadino relativamente ai servizi erogati on-line”, Nota 1,. In: Atti del XXIV Convegno Nazionale Scienze Merceologiche. Torino, 23-25 giugno, ISBN/ISSN: 978-88-7661-873-4
97. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L, MATTIA G, MERLI R, RENZI M. F (2009). Un modello di rilevazione per la misurazione della soddisfazione del cittadino relativamente ai servizi erogati on-line”, Nota 2. In: Atti del XXIV Convegno Nazionale Scienze Merceologiche. Torino, 23-25 giugno 2009, ISBN/ISSN: 978-88-7661-873-4
98. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L, MATTIA G, MERLI R, RENZI M.F. (2009). La Peer evaluation come strumento per sviluppare il benchmarking nel settore pubblico: risultati di una ricerca sulla diffusione dei percorsi di alta formazione sui temi del TQM destinati alla P.A.”, Nota 1. In: ATTI DEL XXIV Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche. Torino, 23-25 Giugno, ISBN/ISSN: 978-88-7661-873-4.
99. GUGLIELMETTI MUGION R., CAPPELLI L, MATTIA G, MERLI R, RENZI M.F. (2009). La Peer evaluation come strumento per sviluppare il benchmarking nel settore pubblico: risultati di una ricerca sulla diffusione dei percorsi di alta formazione sui temi del TQM destinati alla P.A.”, Nota 2. In: ATTI DEL XXIV Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche. Torino, 23-25 Giugno, ISBN/ISSN: 978-88-7661-873-4.
Working paper:
100. RENZI M.F, GUGLIELMETTI R., DI PIETRO L., UNGARO V., PASCA M.G., (2020), La didattica a distanza ai tempi del COVID-19: il punto di vista dei docenti e degli studenti universitari. Working Paper Numero 12, Collana del Dipartimento di Economia Aziendale Università Roma Tre. ISSN 2611-9633.
ABSTRACT in INTERNATIONAL PROCEEDINGS
101. EDVARDSSON, BO; JAAKKOLA, ELINA; WITELL, LARS; BAKER, JONATHAN; FEHRER, JULIA; GUGLIELMETTI MUGION, ROBERTA; KARPEN, INGO; KOWALKOWSKI, CHRISTIAN; PATRICIO, LIA AND TRONVOLL, BÅRD, (2023) Transitioning towards a Circular Economy through a service lens, The Naples Forum on Services, Ravello, 6-9 giugno 2023
102. PASCA M.G., ARCESE G., PADOVANI G., GUGLIELMETTI MUGION R., (2023), Coworking spaces between social innovation and sustainability: a systematic literature review, International Conference on Contemporary Marketing Issues (ICCMI) (forthcoming)
103. UNGARO V., RENZI M.F., GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., PASCA M.G (2023), Unveiling consumers’ behaviours in amusement arcades and games, International Conference on Contemporary Marketing Issues (ICCMI) (forthcoming)
104. RENZI M.F., UNGARO V., DI PIETRO L., GUGLIELMETTI MUGION R., PASCA M.G. (2022), Healthcare service ecosystem: enhance the consumer and service entities well-being, International Conference on Contemporary Marketing Issues (ICCMI). ISBN: 978-960-243-730-8
105. UNGARO V., DI PIETRO L., RENZI M.F., GUGLIELMETTI MUGION R., PASCA M.G. (2022), Healthcare and Transformative Service Research: a systematic literature review, Servsig 2022.
106. GUGLIELMETTI MUGION R., DI PIETRO L., TONI M., RENZI M.F., (2017). “Does environmental awareness enables individuals to switch behaviors toward collaborative consumption in the transportation sector?”, ICMBS SMBS Toronto, Canada
107. GUGLIELMETTI MUGION R., MUSELLA F., DI PIETRO L., TONI M., RENZI M.F., (2017). “Understanding the influence of medical employee engagement-satisfaction on patient perceptions of experience”, Frontiers in service NYC (USA),
108. SIGALA, M., RENZI, M.F., DI PIETRO, L, TONI, M., AND GUGLIELMETTI MUGION, R. (2016) “Social media use and perceptions of waiting time: findings and implications from passengers waiting at airports”, 25th Annual Frontiers in Service Conference will be held June 23-26, 2016, Bergen.
109. EDVARDSSON, B., DI PIETRO, L., GUGLIELMETTI MUGION, R, RENZI, M.F. & TONI M., 2015. “Inhibitors and enablers of a service eco system scaling up: the case of Eataly company” ABSTRACT published in Proceedings of The Naples Forum on Service “Service Dominant Logic, Network & Systems Theory and Service Science” edited by Gummesson E., Mele, C. and Polese, F.
110. EDVARDSSON, B., DI PIETRO, L., GUGLIELMETTI MUGION, R, RENZI, M.F. & AAL K., (2014). “An Holistic Management Model Of Value Co-Creation In The Eataly System” ABSTRACT published in Proceedings of AMA SERVSIG 2014 - International Service Research Conference “Services Marketing in the New Economic and Social Landscape” Department of Business Administration, University of Macedonia. ISBN 978-960-98740-9-0.
111. AGAR A., DI PIETRO, L., GUGLIELMETTI MUGION R, RENZI M.F., (2013). “Social Networks and Complaints Management Sector”, ABSTRACT published in Proceedings of QUIS13 International Research Symposium on Service Excellence in Management, 10-13June 2013, Karlstad, Sweden. ISBN: 978-91-7063-506-9
112. TESI DI DOTTORATO
GUGLIELMETTI MUGION R., (2011) “Gestire la qualità dei servizi nell’ottica della multicanalità. Un approccio integrato per misurare la customer satisfaction” Managing service quality in a multi-channel environment. An integrated approach for measuring customer satisfaction, PhD Thesis, Università Sapienza di Roma