Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 24 CFU - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20704053 -
NEUROETICA
(obiettivi)
Nel corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale.
-
Erogato presso
20704053 NEUROETICA in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 DE CARO MARIO
( programma)
DISCUSSIONI SULL'ETICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE QUESTIONI DELLA NEUROETICA, DEL LIBERO ARBITRIO E DELLA RESPONSABILITÀ MORALE E ALLE MODALITÀ DELLA COMUNICAZIONE DI QUESTE TEMATICHE PER IL PUBBLICO GENERALE.
( testi)
Testi per frequentanti che NON danno anche l'esame da 12 crediti (Etica della comunicazione specialistica)
1. M. DE CARO, LIBERO ARBITRIO. UN’INTRODUZIONE, LATERZA, 2004/2011 2. M. DE CARO – A. LAVAZZA – G. SARTORI (A CURA DI), QUANTO SIAMO RESPONSABILI?, CODICE, 2013
TESTI per per frequentanti che danno ANCHE l'esame da 12 crediti (Etica della comunicazione specialistica) 1. M. DE CARO – A. LAVAZZA – G. SARTORI (A CURA DI), SIAMO DAVVERO LIBERI?, CODICE, 2010 2. A. LAVAZZA - G. SARTORI (A CURA DI), NEUROETICA, IL MULINO 2011
Testi per i NON FREQUENTANTI 1. M. DE CARO, LIBERO ARBITRIO. UN’INTRODUZIONE, LATERZA, 2004/2011 2. M. DE CARO – A. LAVAZZA – G. SARTORI (A CURA DI), QUANTO SIAMO RESPONSABILI?, CODICE, 2013 3. A. LAVAZZA - G. SARTORI (A CURA DI), NEUROETICA, IL MULINO 2011
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso è composto di due parti: A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale. B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 30 CFU - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20704039 -
LINGUE, MEDIA E PUBBLICITA'
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI ILLUSTRARE E METTERE A CONFRONTO LE METODOLOGIE D’ANALISI STORICA, SOCIOLINGUISTICA, SEMIOTICA E PRAGMATICA DEL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO EVIDENZIANDO LE CARATTERISTICHE LESSICALI, MORFOSINTATTICHE E INTERCULTURALI DI TESTI DIFFERENZIATI PER LINGUA E PER MEDIUM.
-
Erogato presso
20704039 LINGUE, MEDIA E PUBBLICITA' in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 CATRICALA' MARIA
( programma)
LA GRAMMATICA ICONICO-VERBALE: STRATEGIE FONETICHE, MORFOLOGICHE E SINTATTICHE; STRUTTURA, PARTI E FUNZIONI DEI TESTI PUBBLICITARI; I MODELLI DI ANALISI: RETORICO; SEMIOTICO; STORICO-SOCIOLINGUISTICO; PRAGMATICO. I PROCESSI DI IBRIDAZIONE. COSA SONO LE FANTAPAROLE. LA PROSPETTIVA INTERLINGUISTICA E COGNITIVA.
( testi)
BALDINI M. IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ: LE FANTAPAROLE, ARMANDO EDITORE, ROMA 1996. CATRICALÀ M. MARCHI DI MODA IN MASCIO A. VISIONI DI MODA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008, PP. 39-57; CAPOZZI M.R. LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008. ALTRO MATERIALE INTEGRATIVO SARÀ FORNITO A LEZIONE E PREVISTO PER CHI NON INTENDE PRESENTARE LA TESINA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704050 -
LESSICO E SEMANTICA
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze sul lessico e sulla semantica dei verbi
-
Erogato presso
20704050 LESSICO E SEMANTICA in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 MEREU LUNELLA
( programma)
Informazione lessicale, classi di parole, teorie del significato, struttura argomentale, espressioni linguistiche semplici e complesse, il verbo e le categorie di aspetto e modalità, combinazioni di parole e studi su corpora.
( testi)
1) E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Il Mulino, 2005 o edizioni successive 2) R. Simone, Nuovi fondamenti di linguistica, 2013, McGraw-Hill (capp. 13 e 14 (escluso paragrafo 14.6 pp. 278-281) 3) M. Squattrini, Il verbo, Carocci, 2015.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709711 -
STORIA E TEORIA DELL'INFORMATICA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE COMPETENZE BASE PER COMPRENDERE LA GENEALOGIA DELLA TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI CON I QUALI SIAMO ORMAI STRETTAMENTE CONNESSI SVILUPPARE UNA VISIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE, SOCIALI E FILOSOFICHE DELLE TECNOLOGIE COMUNICATIVE
-
NUMERICO TERESA
( programma)
LA STORIA DI INTERNET COME ARTEFATTO CULTURALE LA STORIA DI INTERNET È UNO DEI TEMI DI STORIA DELLA TECNOLOGIA MAGGIORMENTE STUDIATI E APPROFONDITI. IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE QUESTA STORIA DAL PUNTO DI VISTA DEL SUO SIGNIFICATO CULTURALE E SOCIALE LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE NON SONO SOLO DEGLI STRUMENTI PER COMUNICARE, MA SOPRATTUTTO DEI DISPOSITIVI CHE MODIFICANO LE RELAZIONI TRA GLI INDIVIDUI CHE LI UTILIZZANO. IL CARATTERE DI ARTEFATTO CULTURALE DELLA RETE E DEI SUOI SERVIZI NON È ANCORA STATO ADEGUATAMENTE APPROFONDITO DALLA LETTERATURA SULL'ARGOMENTO. IL CORSO SI PROPONE DI GUARDARE LA STORIA DELLA RETE NELLA PROSPETTIVA DI UN DISPOSITIVO CHE HA TRASFORMATO L'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA GLI ESSERI UMANI, ALMENO IN QUELLA PARTE PIÙ SVILUPPATA DI ESSO NELLA QUALE L'ACCESSO ALLA RETE È RESO DISPONIBILE DALLE CONDIZIONI SOCIO-POLITICHE. IL CORSO AFFRONTERÀ SIA LA STORIA DELLO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA ATTRAVERSO UNA TECNICA GENEALOGICA, SIA LE CONSEGUENZE CHE QUESTO SVILUPPO STA PROVOCANDO O POTREBBE PROVOCARE IN TERMINI DI OPPORTUNITÀ MA ANCHE DI RISCHI. L'EMPOWERMENT COMUNICATIVO OFFERTO DALLE TECNOLOGIE CI OFFRE, INFATTI, CONTEMPORANEAMENTE DELLE OCCASIONI DI NUOVA LIBERTÀ E NUOVI SPAZI APERTI, MA INSIEME ANCHE GRANDI OCCASIONI DI CONTROLLO E DI DIPENDENZA DAGLI STRUMENTI. SOLO LA CAPACITÀ DI INFORMATION E MEDIA LITERACY POSSONO DIFENDERCI DAI RISCHI E METTERCI IN CONDIZIONE DI APPROFITTARE DELL'ACCESSO AD ESSE.
( testi)
DETTI T., LAURICELLA G. LE ORIGINI DI INTERNET, BRUNO MONDADORI, MILANO, 2013. CASTELLUCCI P. DALL'IPERTESTO AL WEB, STORIA CULTURALE DI INTERNET, LATERZA, ROMA-BARI, 2009 RHEINGOLD H. PERCHÉ LA RETE CI RENDE INTELLIGENTI, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO, 2013
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710075 -
LINGUISTICA E GIORNALISMO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare e mettere a confronto le metodologie d’analisi storica, sociolinguistica, semiotica e pragmatica del linguaggio giornalistico evidenziando le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e retoriche di testi differenziati per lingua e per medium. Particolare attenzione sarà dedicata ai titoli e alla metafora
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico MASSIMO 24 CFU - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20704053 -
NEUROETICA
(obiettivi)
Nel corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale.
-
Erogato presso
20704053 NEUROETICA in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 DE CARO MARIO
( programma)
DISCUSSIONI SULL'ETICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE QUESTIONI DELLA NEUROETICA, DEL LIBERO ARBITRIO E DELLA RESPONSABILITÀ MORALE E ALLE MODALITÀ DELLA COMUNICAZIONE DI QUESTE TEMATICHE PER IL PUBBLICO GENERALE.
( testi)
Testi per frequentanti che NON danno anche l'esame da 12 crediti (Etica della comunicazione specialistica)
1. M. DE CARO, LIBERO ARBITRIO. UN’INTRODUZIONE, LATERZA, 2004/2011 2. M. DE CARO – A. LAVAZZA – G. SARTORI (A CURA DI), QUANTO SIAMO RESPONSABILI?, CODICE, 2013
TESTI per per frequentanti che danno ANCHE l'esame da 12 crediti (Etica della comunicazione specialistica) 1. M. DE CARO – A. LAVAZZA – G. SARTORI (A CURA DI), SIAMO DAVVERO LIBERI?, CODICE, 2010 2. A. LAVAZZA - G. SARTORI (A CURA DI), NEUROETICA, IL MULINO 2011
Testi per i NON FREQUENTANTI 1. M. DE CARO, LIBERO ARBITRIO. UN’INTRODUZIONE, LATERZA, 2004/2011 2. M. DE CARO – A. LAVAZZA – G. SARTORI (A CURA DI), QUANTO SIAMO RESPONSABILI?, CODICE, 2013 3. A. LAVAZZA - G. SARTORI (A CURA DI), NEUROETICA, IL MULINO 2011
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso è composto di due parti: A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale. B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
affini e integrative 12 cfu - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710103 -
FILOSOFIA DELLA TECNOLOGIA
(obiettivi)
Introdurre ai temi principali della ricerca di filosofia della tecnologia Approfondire le questioni epistemologiche etiche e politiche connesse all’introduzione degli artefatti tecnici nella società, inclusi quelli digitali. Analizzare le connessioni tra sviluppo tecnico e trasformazioni sociali
-
NUMERICO TERESA
( programma)
Il corso si propone di affrontare le relazioni tra tecnologia, scienza e filosofia La filosofia della tecnologia è una disciplina relativamente recente che si occupa di affrontare i rapporti tra tecnologia, conoscenza e società. Il corso si propone di rispondere alle seguenti domande: che cos’è la tecnologia? È possibile pensare alla scienza senza includere una riflessione sulla tecnologia? Quali sono i rapporti tra società e tecnologia? Quali sono i cambiamenti degli stili di vita con l’introduzione delle tecnologie? È possibile considerare la technologia come neutrale rispetto a valori e ideologie? La tecnologia ha un impatto sulla scienza e sulla costruzione della conoscenza in generale, ma anche sulla definizione stessa della società e del suo funzionamento. Gli artefatti tecnici producono cambiamenti sulla società e sono a loro volta influenzati da scelte sociali, vincoli politici e investimenti economici. In questo corso si mostrerà che la filosofia della tecnologia è una parte importante della filosofia stessa in quanto la filosofia è una ricerca di comprensione e di trasformazione del presente che non può ignorare l’importanza della tecnologia per la conoscenza e la società. La tecnologia è costruita da progetti e standard sui quali la società non può intervenire direttamente, ma una volta in uso, gli oggetti tecnici hanno conseguenze sul funzionamento di tutte le pratiche sociali, comprese quelle epistemologiche.
( testi)
Parini E. G. e Pellegrino G. (2009) (a cura di) S come scienza T come tecnica e riflessione sociologica, Liguori Ed., Milano, pp. 120-264. Latour B. (2013) Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino, Bologna. Nowotny H. e Testa G. (2012) Geni a nudo, Codice, Milano.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702670 -
ANALISI DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE LM
(obiettivi)
Conoscere i fondamenti teorici dell’interpretazione musicale e del suo insegnamento, in prospettiva sia storica, sia stilistica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte) e nella prospettiva di una didattica interdisciplinare, con specifico riferimento al ruolo del docente
-
Erogato presso
20702670 ANALISI DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE LM in DAMS TEATRO, MUSICA, DANZA (DM 270) LM-65 N0 AVERSANO LUCA
( programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALLA STORIA DELLA PRASSI ESECUTIVA VOCALE E STRUMENTALE. NELLA SECONDA PARTE SARANNO DISCUSSE LE QUESTIONI TEORICHE RELATIVE ALL'INTERPRETAZIONE MUSICALE ED ILLUSTRATI, ANCHE MEDIANTE CONCRETE ESEMPLIFICAZIONI SONORE, I VARIABILI RISVOLTI CHE LE DIVERSE POSIZIONI COMPORTANO. IN PARTICOLARE, SI ANALIZZERANNO LE RELAZIONI DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE CON LA RECITAZIONE DRAMMATICA, LE IMMAGINI, I TESTI POETICI, GLI AMBIENTI FISICO-ACUSTICI DI RIFERIMENTO.
( testi)
PARTE GENERALE: DISPENSA DISPONIBILE IN COPISTERIA.PARTE MONOGRAFICA: PER I FREQUENTANTI: RELAZIONE SCRITTA (TRA 10. 00 E 15.000 CARATTERI) SU UN TEMA A SCELTA ATTINENTE ALLA RASSEGNA DI LEZIONI-CONCERTO ORGANIZZATA PARALLELAMENTE AL CORSO (IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA SARÀ INDICATO ALL'INIZIO DELLE LEZIONI); PER I NON FREQUENTANTI: UN LIBRO A SCELTA TRA:HANS-HEINRICH UNGER, MUSICA E RETORICA FRA XVI E XVIII SECOLO, A CURA DI ELISABETTA ZONI, ALINEA EDITRICE, FIRENZE 2003; IVANO CAVALLINI, IL DIRETTORE D’ORCHESTRA. GENESI E STORIA DI UN’ARTE, MARSILIO, VENEZIA 1998; PIERO RATTALINO, STORIA DEL PIANOFORTE, IL SAGGIATORE, MILANO 2008; BERNARD SHERMAN, INTERVISTE SULLA MUSICA ANTICA. DAL CANTO GREGORIANO A MONTEVERDI, EDT, TORINO 2002; INTERPRETARE MOZART, A CURA DI MARIA TERESA DELLABORRA, GUIDO SALVETTI, CLAUDIO TOSCANI, ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI, LIM, LUCCA 2008.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710101 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare alcune tra le recenti esperienze della narrativa letteraria e cinematografica alla luce dei presupposti antropologici che regolano i processi generali della narrazione.
-
MAZZARELLA ARTURO
( programma)
Esperienze della narrazione letteraria e cinematografica nella contemporaneità
( testi)
A. Mazzarella, La grande rete della scrittura, Bollati Boringhieri, Torino 2008; J. Gottschall, L’istinto di narrare, Bollati Boringhieri, Torino 2014 (quest'ultimo in alternativa, per gli studenti non frequentanti, con G. Ferraro, Teorie della narrazione, Carocci, Roma 2015). Filmografia : M. Haneke, Amour (2012); M. Scorsese, The Wolf of Wall Street (2013); M. Martone, Il giovane favoloso (2014) (I film saranno proiettati durante il corso)
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(obiettivi)
Parte generale. La teoria freudiana dell’inconscio. Processo primario e processo secondario. Logica e bilogica. I linguaggi dell’inconscio: sogno, atto mancato, sintomo e motto di spirito. Linguaggio significante e linguaggio comunicante. I fattori della comunicazione. L’inconscio cognitivo.
Parte specifica. Analogie e differenze tra il linguaggio dell’inconscio e i linguaggi della cultura. L’umorismo come processo terziario. Le teorie freudiane dell’arte, della letteratura e della religione. Il concetto di verità storica in Freud. Ebraismo e Cristianesimo nel pensiero di Freud. La dialettica dell’antisemitismo e del razzismo nel pensiero di Freud. Sviluppi della ricerca psicoanalitica in ambito estetico e religioso. Psicoanalisi e critica testuale. Psicoanalisi dell’esperienza religiosa ed estetica.
-
Erogato presso
20709051 PSICOLOGIA DINAMICA - L.M. in SCIENZE FILOSOFICHE (DM 270) LM-78 N0 MEGHNAGI DAVID
( programma)
Parte generale. La teoria freudiana dell’inconscio. Processo primario e processo secondario. Logica e bilogica. I linguaggi dell’inconscio: sogno, atto mancato, sintomo e motto di spirito. Linguaggio significante e linguaggio comunicante. I fattori della comunicazione. L’inconscio cognitivo.
Parte specifica. Analogie e differenze tra il linguaggio dell’inconscio e i linguaggi della cultura. L’umorismo come processo terziario. Le teorie freudiane dell’arte, della letteratura e della religione. Il concetto di verità storica in Freud. Ebraismo e Cristianesimo nel pensiero di Freud. La dialettica dell’antisemitismo e del razzismo nel pensiero di Freud. Sviluppi della ricerca psicoanalitica in ambito estetico e religioso. Psicoanalisi e critica testuale. Psicoanalisi dell’esperienza religiosa ed estetica.
( testi)
Freud Sigmund. Il perturbante. In Opere Sigmund Freud. Vol V, pp 1-2011. Torino: Boringhieri, 1979. Freud Sigmund, L’umorismo. In Opere. Vol. X, pp. 499-508. Torino: Boringhieri, 1978. Freud Sigmund, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Torino: Boringhieri, 1980. Meghnagi David, Interpretare Freud. Venezia: Marsilio 2003. Meghnagi David, Jewish humor on Psychoanalysis, International Journal of Psychoanalysis, 1989. Meghnagi David. From the Dream of a generation to the theory of dreams: Freud’s Roman dreams. Int. Journal of Psychoanalysis (2011) 92: 675-695. Meghnagi David, Il Padre e la Legge (Freud e l’Ebraismo). Venezia: Marsilio, 2004 (Terza edizione aggiornata).
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710114 -
LOGICA, COMPUTAZIONE, COGNIZIONE
(obiettivi)
Introduzione ai temi di ricerca che collegano tra loro la logica, la computazione e la cognizione.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( programma)
A) LOGICA E COMPUTAZIONE : LA CORRISPONDENZA TRA DIMOSTRAZIONI E PROGRAMMI B) LOGICA E COGNIZIONE : IL POSITIVO E IL NEGATIVO, L'IMPLICITO E L'ESPLICITO C) COMPUTAZIONE E COGNIZIONE : LE MACCHINE E LA CONOSCENZA
( testi)
V. MICHELE ABRUSCI, LOGICA. LEZIONI DI PRIMO LIVELLO, CEDAM, PADOVA, 2012 DISPENSE
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
a scelta dello studente - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20708659 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
-
Erogato presso
20708659 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 CORTELLESSA ANDREA
( programma)
L’altro mestiere: scritture critiche e saggistiche di secondo Novecento
( testi)
(a) un nodo testuale a scelta tra:
Carlo Emilio Gadda, I viaggi la morte, Milano, Garzanti, 2001 + Meditazione milanese, Milano, Garzanti, 2002 + Verso la Certosa, Milano, Adelphi, 2013 oppure Italo Calvino, Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 1994 + Una pietra sopra, Milano, Mondadori, 1995 + Lezioni americane, Milano, Mondadori, 2000 oppure Giorgio Manganelli, Salons, Milano, Adelphi, 2000 + Improvvisi per macchina da scrivere, Milano, Adelphi, 2003 + La letteratura come menzogna, Milano, Adelphi, 2004 oppure Gianni Celati, Finzioni occidentali, Torino, Einaudi, 2001 + Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2011
b) una monografia critica sull’autore scelto:
Giorgio Patrizi, Gadda, Salerno, 2014 oppure Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, 2009 (oppure Marco Belpoliti, L’occhio di Calvino, Torino, Einaudi, 2006) oppure Graziella Pulce, Giorgio Manganelli. Figure e sistema, Firenze, LeMonnier, 2004 (oppure Giorgio Manganelli, a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa [«Riga» 25], Milano, Marcos y Marcos, 2006) oppure Gianni Celati, a cura di Marco Belpoliti e Marco Sironi («Riga» 28), Milano, Marcos y Marcos, 2008 c) Andrea Cortellessa, Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano, Firenze, Le Lettere, 2008
d) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, vol. IV: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702743 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702749 -
LINGUISTICA ITALIANA SPECIALISTICO
(obiettivi)
Ampliare la conoscenza dell'uso della lingua italiana contemporanea considerata sottoil profilo diatopico, diafasico, dianesico e diastratico. Attivare le capacità di utilizzare le varietà di italiano, parlato, scritto, trasmesso, in riferimento ai diversi contesti e ambiti d'uso. Sviluppare le capacità comunicative in lingua italiana.
|
|
20702749-1 -
LINGUISTICA ITALIANA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Ampliare la conoscenza dell'uso della lingua italiana contemporanea considerata sottoil profilo diatopico, diafasico, dianesico e diastratico. Attivare le capacità di utilizzare le varietà di italiano, parlato, scritto, trasmesso, in riferimento ai diversi contesti e ambiti d'uso. Sviluppare le capacità comunicative in lingua italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702749-2 -
LINGUISTICA ITALIANA SPECIALISTICO
(obiettivi)
Ampliare la conoscenza dell'uso della lingua italiana contemporanea considerata sottoil profilo diatopico, diafasico, dianesico e diastratico. Attivare le capacità di utilizzare le varietà di italiano, parlato, scritto, trasmesso, in riferimento ai diversi contesti e ambiti d'uso. Sviluppare le capacità comunicative in lingua italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI SUL TEMA DEI RAPPORTI INDIVIDUO-SOCIETA'', SIA ATTRAVERSO UNA DISAMINA DELLE TEORIE FILOSOFICHE E SOCIALI PIÙ RECENTI, SIA ATTRAVERSO UN CONFRONTO CON LE CONCEZIONI CLASSICHE E MODERNE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALL’ACQUISIZIONE DI CAPACITA'' DI ANALISI DEI DISCORSI FILOSOFICO-POLITICI CONTEMPORANEI
-
GIARDINI FEDERICA
( programma)
In riferimento alle trasformazioni sociali consolidatesi negli ultimi decenni – che ridefiniscono le coppie moderne pubblico/privato, Stato/società, politico/economico – è richiesto un aggiornamento di due categorie fondamentali che hanno contraddistinto il pensiero politico del XX secolo, la produzione di merci e la riproduzione umana e sociale. A partire dai dibattiti che hanno trattato criticamente la categoria di “produzione”, si svilupperà una ricognizione delle articolazioni interne a questa coppia concettuale.
Giorni, ore e Aula Giovedì 14-17, aula 16
( testi)
Arendt, Hannah, Lavoro opera azione. Le forme della vita attiva, Ombre Corte, 1997 Macherey, Pierre, Il soggetto produttivo. Da Foucault a Marx, Ombre corte, 2013 Del Re, Alisa, Questioni di genere. Alcune riflessioni sul rapporto produzione/riproduzione nella definizione del comune, « About Gender », 1, 2012, pp. 151-170
Altri materiali verranno messi a disposizione durante il corso
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Dedicato alle parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi, il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710117 -
SEMINARIO FOTOGIORNALISMO
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze e le abilità alla narrazione per immagini, attraverso un percorso teorico pratico con particolari focus:
- reportage - lavoro ed esperienze dei maggiori foto-giornalisti - formazione dello sguardo: alla ricerca dei modi per raccontare il mondo che ci circonda - davanti alle storie degli altri - l’intervista e il confronto - costruzione del racconto per immagini - dalla scrittura alla scrittura con la luce
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
Dedicato alle parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi, il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20704055 -
SEMINARIO O SOGGIORNO DI RICERCA
(obiettivi)
Offrire una panoramica, quanto più ampia possibile, dell’attuale stato della ricerca nei vari ambiti disciplinari delle scienze cognitive.
-
FERRETTI FRANCESCO
( programma)
S.I.BIL – Seminario Interdisciplinare Bilaterale ISTC-CNR / Università Roma Tre LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione, A.A. 2015/2016 Seminario 6 CFU COMUNICAZIONE E PROCESSI COGNITIVI Responsabili: Francesco Ferretti e Fabio Paglieri Il seminario è obbligatorio per gli studenti di Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione; è obbligatorio per Teoria della comunicazione (ma può essere sostituito con il seminario della prof. Giardini); a scelta per gli studenti di Informazione, Editoria e Giornalismo. Il seminario si terra il martedì (ore 17:00/19:00) presso l’ISTC/CNR (Via San Martino della Battaglia, 44 – Metro B Castro Pretorio – Aula Piaget) e il giovedì presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (Via Ostiense 234, Aula da definire, ore 17:00/19:00), salvo diversa indicazione nel calendario in calce. Per il conseguimento dei 6 cfu è necessario seguire almeno 17 incontri sui 21 programmati. Indicazioni dettagliate sul tipo di attività richiesta agli studenti ai fini del conseguimento dei 6 cfu verranno fornite durante il primo incontro del 23 febbraio 2016. Per partecipare al seminario è necessario iscriversi inviando un messaggio all’indirizzo seminario.sibil@uniroma3.it entro e non oltre il 31 gennaio 2016. DATA E ORARIO RELAZIONE SEDE AREA TEMATICA 23 febbraio 2016, 17:00-19:00 Stefano Nolfi, Linguaggio e azione nella robotica sociale ISTC-CNR, aula Piaget Intelligenza Artificiale 25 febbraio 2016, 17:00-19:00 Daniele Vilone, Le dinamiche dell’opinione fra socio-fisica e sistemi multi agente Roma Tre, aula da definirsi Intelligenza Artificiale 3 marzo 2016, 17:00-19:00 Piero Cosi, Interfacce multimodali e tecnologie del parlato Roma Tre, aula da definirsi Multimodalità 8 marzo 2016, 17:00-19:00 Francesca D’Errico, La parodia. Comunicazione politica e multimodalità ISTC-CNR, aula Piaget Multimodalità 10 marzo 2016, 17:00-19:00 Isabella Poggi & Laura Vincze, Vaghezza e incertezza nel corpo e nelle parole Roma Tre, aula da definirsi Multimodalità 15 marzo 2016, 17:00-19:00 Elsa Addessi, Uso e comprensione di stimoli simbolici nei primati non umani ISTC-CNR, aula Piaget Cognizione Animale 17 marzo 2016, 17:00-19:00 Fabio Paglieri, Il ragionamento come strumento di comunicazione Roma Tre, aula da definirsi Approcci cognitivi 22 marzo 2016, 17:00-19:00 Cristiano Castelfranchi, Costituenti cognitivi e motivazionali delle emozioni, e loro comunicazione ISTC-CNR, aula Piaget Emozioni 24 marzo 2016, 17:00-19:00 Rossella Guerini, Autoregolazione emozionale, mentalizzazione e memoria autobiografica Roma Tre, aula da definirsi Emozioni 31 marzo 2016, 17:00-19:00 Massimo Marraffa, Il modello del biofeedback sociale e il costruttivismo emotivo Roma Tre, aula da definirsi Emozioni 5 aprile 2016, 17:00-19:00 Mario De Caro, Decisioni consce e meccanismi inconsci ISTC-CNR, aula Piaget Aspetti sociali: cooperazione e norme 7 aprile 2016, 17:00-19:00 Giulia Andrighetto, Norme, punizione e dinamiche della cooperazione Roma Tre, aula da definirsi Aspetti sociali: cooperazione e norme 12 aprile 2016, 17:00-19:00 Rino Falcone, La fiducia nelle fonti di informazione: modelli socio-cognitivi e computazionali ISTC-CNR, aula Piaget Aspetti sociali: cooperazione e norme 14 aprile 2016, 17:00-19:00 Francesca Giardini, Gossip e reputazione Roma Tre, aula da definirsi Aspetti sociali: cooperazione e norme 19 aprile 2016, 17:00-19:00 Luca Tummolini, Alle origini della cooperazione: la comunicazione comportamentale implicita ISTC-CNR, aula Piaget Aspetti sociali: cooperazione e norme 21 aprile 2016, 14:00-16:00 Elisabetta Palagi, Gioco e comunicazione: una prospettiva etologica Roma Tre, aula da definirsi Animali 26 aprile 2016, 17:00-19:00 Anna Borghi, Embodiment e linguaggio: l’ipotesi WAT (words-as-tools) ISTC-CNR, aula Piaget Approcci cognitivi 28 aprile 2016, 17:00-19:00 Erica Cosentino, Ricordare azioni. Effetti embodied del linguaggio e della memoria Roma Tre, aula da definirsi Approcci cognitivi 3 maggio 2016, 17:00-19:00 Olga Capirci, Il ruolo della gestualità nell’acquisizione del linguaggio ISTC-CNR, aula Piaget Approcci cognitivi 5 maggio 2016, 17:00-19:00 Ines Adornetti, Alessandra Chiera & Serena Nicchiarelli, Mental Time Travel e storytelling: il caso dell’autismo Roma Tre, aula da definirsi Approcci cognitivi 10 maggio 2016, 17:00-19:00 Francesco Ferretti, Alle origini della comunicazione umana: perché la teoria della pertinenza non basta ISTC-CNR, aula Piaget Approcci cognitivi
( testi)
S.I.BIL – Seminario Interdisciplinare Bilaterale ISTC-CNR / Università Roma Tre LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione, A.A. 2015/2016 Seminario 6 CFU COMUNICAZIONE E PROCESSI COGNITIVI Responsabili: Francesco Ferretti e Fabio Paglieri Il seminario è obbligatorio per gli studenti di Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione; è obbligatorio per Teoria della comunicazione (ma può essere sostituito con il seminario della prof. Giardini); a scelta per gli studenti di Informazione, Editoria e Giornalismo. Il seminario si terra il martedì (ore 17:00/19:00) presso l’ISTC/CNR (Via San Martino della Battaglia, 44 – Metro B Castro Pretorio – Aula Piaget) e il giovedì presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (Via Ostiense 234, Aula da definire, ore 17:00/19:00), salvo diversa indicazione nel calendario in calce. Per il conseguimento dei 6 cfu è necessario seguire almeno 17 incontri sui 21 programmati. Indicazioni dettagliate sul tipo di attività richiesta agli studenti ai fini del conseguimento dei 6 cfu verranno fornite durante il primo incontro del 23 febbraio 2016. Per partecipare al seminario è necessario iscriversi inviando un messaggio all’indirizzo seminario.sibil@uniroma3.it entro e non oltre il 31 gennaio 2016. DATA E ORARIO RELAZIONE SEDE AREA TEMATICA 23 febbraio 2016, 17:00-19:00 Stefano Nolfi, Linguaggio e azione nella robotica sociale ISTC-CNR, aula Piaget Intelligenza Artificiale 25 febbraio 2016, 17:00-19:00 Daniele Vilone, Le dinamiche dell’opinione fra socio-fisica e sistemi multi agente Roma Tre, aula da definirsi Intelligenza Artificiale 3 marzo 2016, 17:00-19:00 Piero Cosi, Interfacce multimodali e tecnologie del parlato Roma Tre, aula da definirsi Multimodalità 8 marzo 2016, 17:00-19:00 Francesca D’Errico, La parodia. Comunicazione politica e multimodalità ISTC-CNR, aula Piaget Multimodalità 10 marzo 2016, 17:00-19:00 Isabella Poggi & Laura Vincze, Vaghezza e incertezza nel corpo e nelle parole Roma Tre, aula da definirsi Multimodalità 15 marzo 2016, 17:00-19:00 Elsa Addessi, Uso e comprensione di stimoli simbolici nei primati non umani ISTC-CNR, aula Piaget Cognizione Animale 17 marzo 2016, 17:00-19:00 Fabio Paglieri, Il ragionamento come strumento di comunicazione Roma Tre, aula da definirsi Approcci cognitivi 22 marzo 2016, 17:00-19:00 Cristiano Castelfranchi, Costituenti cognitivi e motivazionali delle emozioni, e loro comunicazione ISTC-CNR, aula Piaget Emozioni 24 marzo 2016, 17:00-19:00 Rossella Guerini, Autoregolazione emozionale, mentalizzazione e memoria autobiografica Roma Tre, aula da definirsi Emozioni 31 marzo 2016, 17:00-19:00 Massimo Marraffa, Il modello del biofeedback sociale e il costruttivismo emotivo Roma Tre, aula da definirsi Emozioni 5 aprile 2016, 17:00-19:00 Mario De Caro, Decisioni consce e meccanismi inconsci ISTC-CNR, aula Piaget Aspetti sociali: cooperazione e norme 7 aprile 2016, 17:00-19:00 Giulia Andrighetto, Norme, punizione e dinamiche della cooperazione Roma Tre, aula da definirsi Aspetti sociali: cooperazione e norme 12 aprile 2016, 17:00-19:00 Rino Falcone, La fiducia nelle fonti di informazione: modelli socio-cognitivi e computazionali ISTC-CNR, aula Piaget Aspetti sociali: cooperazione e norme 14 aprile 2016, 17:00-19:00 Francesca Giardini, Gossip e reputazione Roma Tre, aula da definirsi Aspetti sociali: cooperazione e norme 19 aprile 2016, 17:00-19:00 Luca Tummolini, Alle origini della cooperazione: la comunicazione comportamentale implicita ISTC-CNR, aula Piaget Aspetti sociali: cooperazione e norme 21 aprile 2016, 14:00-16:00 Elisabetta Palagi, Gioco e comunicazione: una prospettiva etologica Roma Tre, aula da definirsi Animali 26 aprile 2016, 17:00-19:00 Anna Borghi, Embodiment e linguaggio: l’ipotesi WAT (words-as-tools) ISTC-CNR, aula Piaget Approcci cognitivi 28 aprile 2016, 17:00-19:00 Erica Cosentino, Ricordare azioni. Effetti embodied del linguaggio e della memoria Roma Tre, aula da definirsi Approcci cognitivi 3 maggio 2016, 17:00-19:00 Olga Capirci, Il ruolo della gestualità nell’acquisizione del linguaggio ISTC-CNR, aula Piaget Approcci cognitivi 5 maggio 2016, 17:00-19:00 Ines Adornetti, Alessandra Chiera & Serena Nicchiarelli, Mental Time Travel e storytelling: il caso dell’autismo Roma Tre, aula da definirsi Approcci cognitivi 10 maggio 2016, 17:00-19:00 Francesco Ferretti, Alle origini della comunicazione umana: perché la teoria della pertinenza non basta ISTC-CNR, aula Piaget Approcci cognitivi
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Completare e sostenere la prova finale (30CFU) del CdS magistrale è un requisito obbligatorio per il completamento del curriculum. Lo studente è seguito da un relatore e da un correlatore durante la preparazione della prova finale e il suo lavoro è valutato da una commissione seguendo il regolamento vigente.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20704046 -
ABILITA' LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello b2 (avanzato) di conoscenza della lingua inglese
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |