Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801967 -
DEMOGRAPHY
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR EMERGERE IL CARATTERE INTERDISCIPLINARE DELLA RICERCA DEMOGRAFICA E, IN PARTICOLARE, L’INTERAZIONE DEI FATTORI DEMOGRAFICI E SOCIO-ECONOMICI, FORNENDO ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI INTRINSECI DELL’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, IN MODO DA COGLIERE LE PROFONDE E ARTICOLATE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI. IL CORSO SI PROPONE INOLTRE DI: SVILUPPARE LE ABILITÀ TECNICHE NECESSARIE PER AFFRONTARE L’ANALISI QUANTITATIVA DEGLI AGGREGATI DEMOGRAFICI; FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA FATTORI AMBIENTALI, COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI INDIVIDUALI ED EVENTI DEMOGRAFICI; METTERLI IN GRADO DI COMPRENDERE, ALLA LUCE DI CASI CONCRETI, I MECCANISMI EVOLUTIVI DELLE POPOLAZIONI, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; FORNIRE LORO GLI STRUMENTI CRITICI PER COGLIERE L’INTERAZIONE DEI FATTORI DEMOGRAFICI, ECONOMICI E POLITICI ED I LEGAMI TRA DEMOGRAFIA E SVILUPPO; SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE E SOCIO-ECONOMICHE DELLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE.
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801549 -
HISTORY AND INSTITUTIONS OF AFRICA
(objectives)
LA PARTE INIZIALE DEL CORSO È DEDICATA AL PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA STORIA DELL’AFRICA E ALLE FONTI STORICHE DI QUESTO CONTINENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FONTE ORALE E ALLA METODOLOGIA. POI IL CORSO AFFRONTA GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA CON ATTENZIONE PARTICOLARE ALL’ISLAM, ALL’IMPATTO DI QUELLE SOCIETÀ CON I COMMERCI EUROPEI, CON LA DOMINAZIONE COLONIALE, LA RESISTENZA ANTICOLONIALE, INTORNO ALL’INDIPENDENZA DEI POPOLI AFRICANI E ALL’ESPERIENZA DEGLI STATI INDIPENDENTI. IL CORSO MIRA A DARE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DI QUESTO CONTINENTE, DEI SUOI PROBLEMI DI OGGI, IN UNA PROSPETTIVA DI COMPRENSIONE STORICA DI CULTURE DIVERSE
-
Derived from
21801549 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM270) L-36 N0 VOLTERRA ALESSANDRO
( syllabus)
- MODERN AND CONTEMPORARY HISTORY OF AFRICA.
- FASCIST COLONIAL IMPERIALISM AND COLONIAL IMPACT.
- THE ATLANTIC TRAFFICKING OF THE SLAVES
( reference books)
- J.D. FAGE, STORIA DELL’AFRICA, 1978; chap. III and IV
- LUIGI GOGLIA-FABIO GRASSI, IL COLONIALISMO ITALIANO DA ADUA ALL’IMPERO, BARI-ROMA, LATERZA, 1994, CHAP. II.
-ALESSANDRO VOLTERRA, SUDDITI COLONIALI. ASCARI ERITREI 1935-1941, MILANO FRANCO ANGELI, 2005 OR, JOHN THORNTON, AFRICA AND THE AFRICANS IN THE MAKING OF THE ATLANTIC WORLD, 1400-1800, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1998
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (show)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21801978 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
COURSE TITLE: HANIF KUREISHI, AN ALMOST ENGLISH STORYTELLER THE COURSE IS DESIGNED TO DEAL WITH THE MAIN GRAMMAR AND MORPHO-SYNTACTIC STRUCTURES OF THE ENGLISH LANGUAGE, AS WELL AS WITH PHENOMENA SUCH AS IMMIGRATION, INTEGRATION, IDENTITY AND MULTICULTURALISM IN CONTEMPORARY BRITAIN, FOCUSING IN PARTICULAR ON THE WORK OF ANGLO-PAKISTANI WRITER HANIF KUREISHI. CONSIDERING THESE TWO DIFFERENT AREAS AS INTERCONNECTED MOMENTS OF LEARNING, STUDENTS WILL BE ABLE TO WIDEN THEIR VOCABULARY AND TO IMPROVE THEIR KNOWLEDGE OF THE ABOVE-MENTIONED ISSUES.
Group:
AL
-
ZULLI TANIA
( syllabus)
Lingua, Cultura e Istituzioni dei Paesi di Lingua Inglese (A-L)
Docente: Tania Zulli A.A. 2015/16 8 C.F.U.
Valido per tutti i Corsi di Studio (Lauree Triennali)
Inizio Corso: Prima lezione Martedì 1 Marzo 2016, ore 12.30, aula A.
PER SOSTENERE L'ESAME E' NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON E' RITENUTA VALIDA. ALL’ATTO DELLA VERBALIZZAZIONE, LO STUDENTE DOVRA’ PRESENTARE LA CERTIFICAZIONE DI AVVENUTO SUPERAMENTO DEL TEST CLA. IL SEGUENTE PROGRAMMA E' VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2017 GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA E IL FILE FAQ_COURSE_2015-16 PRIMA DI CONTATTARE LA DOCENTE
Frequentanti:
• E. M. Forster, A Passage to India, London, Penguin, 2005 (o anche altra edizione)
• T. Zulli, Come leggere A Passage to India, Chieti, Solfanelli, 2014
• Dispense di grammatica (disponibili presso la Copisteria “Appunti”, via Chiabrera)
Testo di grammatica consigliato:
• Gallagher, F. Galuzzi, Activating Grammar. Digital Edition, Milano-Torino, Pearson Italia, 2011.
Non frequentanti:
• E. M. Forster, A Passage to India, London, Penguin, 2005 (o anche altra edizione)
• E. M. Forster Revisited: Epistemic Disconnection, Otherness and Beyond, ed. by Gloria Lauri-Lucente, Francesco Marroni and Tania Zulli, Merope 61-62 (Gennaio-Luglio 2015)
• Dispense di grammatica (disponibili presso la Copisteria “Appunti”, via Chiabrera)
Testi di grammatica consigliati:
• Gallagher, F. Galuzzi, Activating Grammar. Digital Edition, Milano-Torino, Pearson Italia, 2011. oppure
• A. Gallagher, F. Galuzzi, Grammar and Vocabulary MULTI-Trainer with Grammar Profiler, with ActiveBook, Pearson, London, Pearson Longman, 2013
I testi d’esame saranno disponibili presso la libreria “LIBROPOLI” Via Giulio Rocco 25, 00154 Roma Tel. 06/57133154 (nei pressi della sede del Rettorato in via Ostiense)
Articolazione dell’Insegnamento: 3 moduli, obbligatorio, 225 ore, 8 CFU.
Programma 2015-2016
“E. M. FORSTER AND THE CULTURE OF EMPIRE”
1° modulo: English Grammar: Learning the language Il primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese.
2° modulo: E. M. Forster Il secondo modulo sarà incentrato sull’analisi della figura di E. M. Forster, il cui ruolo di intellettuale e romanziere a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo rivela interessanti aspetti di connessione di mondi antitetici, contrasti storici, sociali e individuali. La missione di collegamento dei poli oppositivi dell’esistenza, al di là dell’aspetto narrativo, è una missione personale, morale, di conoscenza e comprensione del genere umano, compiuta secondo le regole del pensiero liberale. Nel suo dar voce ai molteplici aspetti dell’esistenza, l’opera forsteriana segue, in una linea ideale, le coordinate ideologiche del liberalismo, che ammette perfettibilità ma non perfezione, aspira alla completezza senza mai raggiungerla. Pur tenendo presente una molteplicità di livelli di analisi (letterario, storico, politico, culturale e teorico), l’approccio critico si fonderà sulla lettura ravvicinata di testi letterari e sull’esplorazione di alcuni meccanismi di testualizzazione che mostrano il ruolo della cultura e della letteratura all’interno del periodo storico-politico di riferimento.
3° modulo: A Passage to India Il terzo modulo si concentrerà sulla lettura di uno dei romanzi di E. M. Forster, A Passage to India, tematicamente basato sulla descrizione del mondo coloniale e sulle dinamiche relazionali tra oriente e occidente. A Passage to India segna il momento di massima creatività della scrittura di E. M. Forster, decretando il punto di arrivo di un lungo processo di esplorazione narrativa, intrapresa dall’autore attraverso opere precedenti. Oltre al merito culturale di rappresentazione delle evoluzioni sociali e razziali, il valore del romanzo è da ricercare nel processo di meditazione sulle forme artistiche e letterarie che esso propone. Nel corso delle lezioni i principali aspetti del romanzo verranno analizzati nel contesto del loro valore storico-sociale e nella prospettiva dei diversi sistemi culturali chiamati in causa.
Tipologia Didattica: Lezioni frontali in lingua inglese. Tre moduli, obbligatorio, 225 ore, 8 CFU.
Frequentanti:
Prova di esonero La Prova di esonero per studenti frequentanti è un test riservato solo ai frequentanti che si tiene al termine del corso. Si basa su una serie di esercizi a scelta multipla e domande aperte che riguardano esclusivamente gli argomenti dei tre moduli trattati in classe. Ulteriori informazioni saranno fornite dal docente durante le lezioni.
Prova orale I frequentanti che intendono migliorare il voto ottenuto alla fine del corso superando la prova di esonero potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (gennaio/febbraio, giugno/luglio, settembre) sugli argomenti trattati in classe. Informazioni dettagliate sulla prova saranno fornite dal docente durante il corso. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione di partenza. N.B. Si può accedere alla Prova orale solo se sono stati superati il Test valutativo del CLA e la Prova di esonero per studenti frequentanti. Alla verbalizzazione è necessario presentare al docente documentazione dell’avvenuto superamento del Test del CLA. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria.
Non frequentanti:
Written Exam Il Written Exam è basato su esercizi a scelta multipla e a risposta aperta che prevedono la conoscenza degli argomenti dei tre moduli oggetto del corso.
Prova orale I non frequentanti che intendono migliorare il voto del Written Exam potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (gennaio/febbraio, giugno/luglio, settembre) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione di partenza. N.B. Si può accedere alla Prova orale solo se sono stati superati il Written Test e il Test valutativo del CLA. Alla verbalizzazione è necessario presentare al docente documentazione dell’avvenuto superamento del Test del CLA. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria.
( reference books)
Frequentanti:
• E. M. Forster, A Passage to India, London, Penguin, 2005 (o anche altra edizione)
• T. Zulli, Come leggere A Passage to India, Chieti, Solfanelli, 2014
• Dispense di grammatica (disponibili presso la Copisteria “Appunti”, via Chiabrera)
Testo di grammatica consigliato:
• Gallagher, F. Galuzzi, Activating Grammar. Digital Edition, Milano-Torino, Pearson Italia, 2011.
Non frequentanti:
• E. M. Forster, A Passage to India, London, Penguin, 2005 (o anche altra edizione)
• E. M. Forster Revisited: Epistemic Disconnection, Otherness and Beyond, ed. by Gloria Lauri-Lucente, Francesco Marroni and Tania Zulli, Merope 61-62 (Gennaio-Luglio 2015)
• Dispense di grammatica (disponibili presso la Copisteria “Appunti”, via Chiabrera)
Testi di grammatica consigliati:
• Gallagher, F. Galuzzi, Activating Grammar. Digital Edition, Milano-Torino, Pearson Italia, 2011. oppure
• A. Gallagher, F. Galuzzi, Grammar and Vocabulary MULTI-Trainer with Grammar Profiler, with ActiveBook, Pearson, London, Pearson Longman, 2013
Group:
MZ
-
ELIA ADRIANO
( syllabus)
TITLE: AFROFUTURISM: LITERATURE, MUSIC, CINEMA
FIRST MODULE: ENGLISH GRAMMAR: LEARNING THE LANGUAGE THE FIRST MODULE DEALS WITH SOME OF THE MAIN GRAMMAR AND MORPHO-SYNTACTIC STRUCTURES OF THE ENGLISH LANGUAGE. THE LANGUAGE SKILLS ACQUIRED BY THE STUDENTS WILL BE ASSESSED AT THE END OF THE COURSE THROUGH THE 'PROVA DI ESONERO'.
SECOND MODULE: AFROFUTURISM: LITERATURE, MUSIC, CINEMA AFROFUTURISM IS AN INTERDISCIPLINARY CULTURAL MOVEMENT THAT REJECTS A NUMBER OF CLICHÉS THAT HAVE COMMONLY REFERRED TO PEOPLE OF AFRICAN DESCENT. AT A FIRST GLANCE, AFROFUTURISM MAY SOUND LIKE AN OXYMORON. “AFRO” AND “FUTURISM” ARE LIKELY TO BE CONSIDERED AS TERMS IN OPPOSITION, THE FORMER EVOKING IMAGES OF PRIMITIVISM AND BACKWARDNESS, THE LATTER – EVER SINCE F. T. MARINETTI’S DEFINITION IN 1909 – CELEBRATING INSTEAD SPEED AND MODERNITY. THE CREATIVE CONTRIBUTION OF AFROFUTURIST WRITERS, MUSICIANS, ARTISTS, FILMMAKERS AND CRITICS CHALLENGES THE STEREOTYPICAL HISTORICAL VIEW ROUTINELY APPLIED TO THE BLACK ATLANTIC EXPERIENCE AND PROPOSES COUNTER-HISTORIES THAT RECONSIDER THE ROLE OF BLACK PEOPLE IN THE WESTERN SOCIETY IN THE PAST AND IMAGINE ALTERNATIVE ROLES IN THE FUTURE. THE MODULE FOCUSES ON THE DIFFERENT LANGUAGES OF AFROFUTURISM: MUSIC, VISUAL ARTS, CINEMA AND ESPECIALLY LITERATURE − PROTO-AFROFUTURIST FICTION SUCH AS W.E.B. DU BOIS’S SHORT STORY “THE COMET” (1920), GEORGE S. SCHUYLER’S NOVEL BLACK NO MORE (1931) AND MORE RECENT EXAMPLES SUCH AS RALPH ELLISON’S INVISIBLE MAN (1952) AND OCTAVIA E. BUTLER’S KINDRED (1979). THE REFERENCE MATERIAL INCLUDES WORKS OF FICTION, CRITICAL ESSAYS AND AUDIOVISUAL MATERIAL.
( reference books)
FOR STUDENTS ATTENDING CLASSES: ADRIANO ELIA, LA COMETA DI W.E.B. DU BOIS, ROMA, ROMA TRE-PRESS, 2015. FURTHER REFERENCE MATERIAL WILL BE GIVEN DURING THE COURSE.
FOR STUDENTS NOT ATTENDING CLASSES: - R. AMBROSINI, A. RUTT, A. ELIA, THE UK: LEARNING THE LANGUAGE, STUDYING THE CULTURE, ROMA, CAROCCI, 2008 (2005). - N. MCNAUGHTON, UNDERSTANDING BRITISH AND EUROPEAN POLITICAL ISSUES, MANCHESTER, MANCHESTER UNIVERSITY PRESS, 2010 (2003).
|
7
|
L-LIN/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801979 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS IN SPANISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE. IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA ISPANICA. SARÀ, FONDAMENTALMENTE, A TALE FINE LO STUDIO DELLA FRASEOLOGIA E PAREMIOLOGIA DI USO GENERALE, NONCHÉ DI ALCUNI ASPETTI CULTURALI DELL’AMERICA LATINA IL CORSO PROCEDERÀ, QUINDI, SU DUE ITINERARI: PRIMO, SI PROPONE DI AFFRONTARE LE CARATTERISTICHE FORMALI E SEMANTICHE DELLE UNITÀ FRASEOLOGICHE, ATTRAVERSO UNA ANALISI LINGUISTICA CHE PREVEDE DIVERSI PERCORSI: ANALISI MORFOLOGICA, ANALISI SINTATTICA, ANALISI SEMANTICA E ANALISI CONTRASTIVA; SECONDO, SARANNO AFFRONTATI, IN MODO SEMINARIALI, TEMI STORICI-CULTURALI RIGUARDANTI L’AMERICA LATINA.
-
MESSINA FAJARDO LUISA
( syllabus)
Training Objectives The course aims to deepen the study of the Spanish language and culture. The aim is to develop communicative and socio-cultural competence through, fundamentally, the study of the Hispanic political world.
Module I concerns an in-depth study of the political language and the phraseology of sectoral use (political language), from a communicative and cultural point of view.
Module II will have as its subject the study of the presence of Hispanic culture in the Mediterranean and Caribbean area.
Prerequisites The course is taught by the Spanish language teacher. Initially, therefore, sufficient knowledge of the oral language (level B1) is required in order to follow the lessons. Course Contents Module I Culture: The Hispanic World in the Mediterranean and Caribbean area: a dialogue of peace. AAVV, Dialogue as a path towards peace. Jiménez Naharro, M. e Chirinos, K. (eds.), Rome: Aracne Editore, 2016. Module II Political language. The module focuses on the study of political language. The characteristics and analysis of political discourse.
MESSINA FAJARDO, Luisa A.(2011): El lenguaje político. Characteristics and análisis of political discourse. Milan: Maggioli publisher / Apogeo education, 2016.
Handouts available at the Parthenon copy office in Viale Leonardo Da Vinci, 282. Didactic Methods The teaching for the Course of Culture of the Spanish Language Countries (8 CFU) is divided into two modules: 1) Cultural; 2) Linguistic.
Module I Culture: the topics will be dealt with frontally and in the form of seminars. Students are therefore required to follow both the lessons and the seminars that will take place during the academic year and that will be reported by the teacher. A paper to be agreed with the teacher will be carried out.
I Module II: Sectoral languages. The political language: the topics will be dealt with frontally and it is planned to carry out a thesis to be agreed with the teacher.
Methods of verifying learning The examination includes an oral interview. The oral examination, which can only be taken by those with a level starting from B1, concerns module I (Culture) and module II (Sectoral languages. Political language) and will take into account the thesis that is preliminary to the oral examination and must be given at least one week before the oral exam.
Reference texts:
Module I AAVV, Dialogue as a path to peace. Jiménez Naharro, M. e Chirinos, K. (eds.), Rome: Aracne Editore, 2016.
Module II
MESSINA FAJARDO, Luisa A.(2011): El lenguaje político. Characteristics and análisesis of political discourse. Milan: Maggioli publisher / Apogeo education, 2016.
( reference books)
Modulo I AAVV, Il dialogo come percorso verso la pace. Jiménez Naharro, M. e Chirinos, K. (eds.), Roma: Aracne Editore, 2016.
Modulo II
MESSINA FAJARDO, Luisa A.(2011): El lenguaje político. Características y análisis del discurso político. Milano: Maggioli editore / Apogeo education, 2016.
|
7
|
L-LIN/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
Esami a scelta dello studente (16 cfu) - (show)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21801064 -
HISTORY OF EARLY MODERN EUROPE
(objectives)
IL CORSO MIRA A DELINEARE LA FISIONOMIA DELLO SPAZIO MEDITERRANEO NEI PRIMI SECOLI DELL’ETÀ MODERNA E LE DINAMCHE DI SCAMBIO E DI CONFLITTO CHE VENNERO A DELINEARSI TRA GLI STATI RIVIERASCHI NONCHÉ TRA QUELLI CHE INTRATTENEVANO RELAZIONI COMMERCIALI E DIPLOMATICHE CON LE CITTÀ E I TERRITORI CHE SI AFFACCIVANO SULLO SPAZIO MARITTIMO. NEL CINQUENTO E NEL SEICENTO LA SPAGNA, L’ITALIA, L’IMPERO OTTOMANO E, IN VARIO MODO, ALTRI STATI EUROPEI CREARONO UN AMBITO DI CIRCOLAZIONE DI UOMINI, MERCI E CULTURE CHE HA PROFONDAMENTE INFLUENZATO LA VISIONE DI UNO SPAZIO COMUNE EUROPEO. NEL 2008, PER ESEMPIO, IN OCCASIONE NELLA PRESIDENZA FRANCESE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA È STATO LANCIATO UN PROGETTO CHIAMATO «UNIONE PER IL MEDITERRANEO».
|
|
21801064-2 -
STORIA DELL'EUROPA SECONDO
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801064-1 -
STORIA DELL'EUROPA
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469 -
HISTORY OF PUBLIC LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801469-2 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO SECONDO
(objectives)
Il corso si propone di illustrare, attraverso l’esame diretto delle fonti normative e delle elaborazioni dottrinali operate dalla scienza giuridica dell’Europa moderna e contemporanea, le ragioni del costituzionalismo negli sviluppi legislativi del XVIII e XIX secolo con riferimento alla Francia, alla Germania e all’Italia. Particolare attenzione verrà anche posta sull’evoluzione del costituzionalismo inglese che investe profili teorici e pratici diversi rispetto a quelli che si pongono alla base delle esperienze costituzionali francesi, italiane e tedesche. Si vuole infatti rappresentare come l’ordinamento inglese rimase estraneo ai problemi che caratterizzarono gli altri paesi del continente europeo nell’uscita dall’Antico regime attraverso l’introduzione del c.d. soggetto unico di diritto e attraverso l’affermazione dello Stato-legislatore e della sua personificazione. Si evidenzierà come l’ordinamento del regno britannico nella prima metà del XIX secolo, fondato sulla complessa ed articolata tradizione di common law, non conobbe né la recezione dello Stato sovrano forgiato dalla Rivoluzione francese, né sollecitazioni per tradurre in un testo scritto la tradizione istituzionale. Una significativa parte del Corso verrà dedicata, dunque, alla delineazione della nozione di Stato nella cultura giuridica europea dell’Ottocento e del Novecento, nel passaggio dalla sua dimensione liberale a quella totalitaria o pseudo-totalitaria. Le ragioni teoriche di tale evoluzione dell’idea di Stato verranno inoltre esaminate sulla base delle riflessioni avanzate dalla più recente dottrina europea in relazione ai temi del principio di legalità (e del connesso problema del formalismo giuridico), della cittadinanza, della rappresentanza politica.ORARIO DELLE LEZIONI: LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ ORE 16.15 – 17.45 AULA B
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469-1 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
(objectives)
Il corso si propone di illustrare, attraverso l’esame diretto delle fonti normative e delle elaborazioni dottrinali operate dalla scienza giuridica dell’Europa moderna e contemporanea, le ragioni del costituzionalismo negli sviluppi legislativi del XVIII e XIX secolo con riferimento alla Francia, alla Germania e all’Italia. Particolare attenzione verrà anche posta sull’evoluzione del costituzionalismo inglese che investe profili teorici e pratici diversi rispetto a quelli che si pongono alla base delle esperienze costituzionali francesi, italiane e tedesche. Si vuole infatti rappresentare come l’ordinamento inglese rimase estraneo ai problemi che caratterizzarono gli altri paesi del continente europeo nell’uscita dall’Antico regime attraverso l’introduzione del c.d. soggetto unico di diritto e attraverso l’affermazione dello Stato-legislatore e della sua personificazione. Si evidenzierà come l’ordinamento del regno britannico nella prima metà del XIX secolo, fondato sulla complessa ed articolata tradizione di common law, non conobbe né la recezione dello Stato sovrano forgiato dalla Rivoluzione francese, né sollecitazioni per tradurre in un testo scritto la tradizione istituzionale. Una significativa parte del Corso verrà dedicata, dunque, alla delineazione della nozione di Stato nella cultura giuridica europea dell’Ottocento e del Novecento, nel passaggio dalla sua dimensione liberale a quella totalitaria o pseudo-totalitaria. Le ragioni teoriche di tale evoluzione dell’idea di Stato verranno inoltre esaminate sulla base delle riflessioni avanzate dalla più recente dottrina europea in relazione ai temi del principio di legalità (e del connesso problema del formalismo giuridico), della cittadinanza, della rappresentanza politica.ORARIO DELLE LEZIONI: LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ ORE 16.15 – 17.45 AULA B
-
Derived from
21801469-1 STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO in SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L'AMMINISTRAZIONE (DM270) L-36 N0 ALVAZZI DEL FRATE PAOLO
( syllabus)
IN THE COURSE WILL BE TREATED THE FOLLOWING TOPICS: ORDINANCES MEDIEVAL - The absolutism STATEMENT - THE DOCTRINES absolutism - Constitutionalism MODERN - THE CONSTITUTIONAL DOCTRINES BRITISH - AMERICAN Constitutionalism - Constitutionalism FRENCH REVOLUTIONARY PERIOD IN - Constitutionalism age 'RESTORATION OF - CHARACTER OF THE CONSTITUTIONAL HISTORY ITALIAN: THE CONSTITUTIONAL MONARCHY THE FASCIST REGIME - THE CONSTITUENT REPUBLICAN - CONSTITUTIONAL HISTORY OF ITALY REPUBLICAN.
( reference books)
PROGRAM 8 CFU:
1) M. CARAVALE, "STORIA DEL DIRITTO NELL'EUROPA MODERNA E CONTEMPORANEA"; 2) P. ALVAZZI DEL FRATE, “IL COSTITUZIONALISMO MODERNO. APPUNTI E FONTI DI STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO”, TORINO, GIAPPICHELLI, 2007; 3) P. ALVAZZI DEL FRATE, “GIUSTIZIA E GARANZIE GIURISDIZIONALI", TORINO, GIAPPICHELLI,2011.
PROGRAM 4 CFU
1) P. ALVAZZI DEL FRATE, “IL COSTITUZIONALISMO MODERNO. APPUNTI E FONTI DI STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO”, TORINO, GIAPPICHELLI, 2007; 2) P. ALVAZZI DEL FRATE, “GIUSTIZIA E GARANZIE GIURISDIZIONALI", TORINO, GIAPPICHELLI, 2011. FOR STUDENTS OF FACULTY LAW PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA - 7 CFU
1)P. ALVAZZI DEL FRATE, “L’INTERPRETAZIONE AUTENTICA NEL XVIII SECOLO”, TORINO, GIAPPICHELLI, 2000 2)P. ALVAZZI DEL FRATE, “IL COSTITUZIONALISMO MODERNO. APPUNTI E FONTI DI STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO”, TORINO, GIAPPICHELLI, 2007; 3)N. ZANON – F. BIONDI, “IL SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA MAGISTRATURA”, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2008
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801593 -
CIVIL LAW
(objectives)
The first part treats, in a pragmatical approach, the “phenomenology” of contract, including principles and rules concerning the essential elements of contract, the formation of consent; the types of contracts; the consumer contracts, in a perspective that looks at progressive developments of legal system. The second part regards the different kinds of disputive resolution, in particular the contract of “transazione”.
|
|
21801593-2 -
DIRITTO CIVILE SECONDO
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801593-1 -
DIRITTO CIVILE
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594 -
REGIONAL LAW
(objectives)
IL DIRITTO REGIONALE ACQUISTA UN’IMPORTANZA CRESCENTE CON L’EMERGERE DEL C.D. NEOREGIONALISMO, CHE SI AFFERMA IN ITALIA ALMENO DALLA PRIMA METÀ DEGLI ANNI ’90 E CHE, DOPO UN LUNGO E TRAVAGLIATO CAMMINO, APPRODERÀ NELLE RIFORME OPERATE DALLE LEGGI COSTITUZIONALI N. 1/1999 E N. 3/2001. IN VIRTÙ DI QUESTE DUE REVISIONI COSTITUZIONALI, LE REGIONI HANNO CONQUISTATO UNA POSIZIONE CENTRALE NELLA REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE, TRATTEGGIATA DALL’ART. 114 COST.
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELL’AUTONOMIA DELLE REGIONI.
CENTRALE NEL CORSO SARA' LO STUDIO DELL'ORDINAMENTO DELLA REGIONE LAZIO.
|
|
21801594-2 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO SECONDO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594-1 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779 -
PUBLIC ACCOUNTANCY
(objectives)
The aim of the course is to provide the tools for understanding the State accounting, a matter that in the recent years has been subject of important reform measuresunder the pressure of the European Union. The educational objectives are intended to provide: a) An analysis of the constitutional framework, regulatory institutions, the subjects and documents, as well as the influence of the European Union with the tools andchoices used by the public finance; b) A critical study with a specific attention to current issues: fiscal federalism, the obligation of a balanced budget, relations with the European Union, spending review.
It will thus enable learners on the one hand, to learn the main elements of this subject, even for bankruptcy for the future challenges of their post-graduate course. On the other hand, to acquire a critical analysis on the issues, because the State accounting is a matter that escapes from the narrow space of the science books and that studies the function of planning, coordination and planning of public resources. It affects the economic and social life of our country.
|
|
21801779-2 -
CONTABILITA' DI STATO SECONDO
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779-1 -
CONTABILIA' DI STATO
-
Derived from
21801779-1 CONTABILITA' DI STATO in Scienze politiche per il governo e l'amministrazione L-36 N0 BOLOGNINO DANIELA
( syllabus)
1.THE CONSTITUTIONAL PRINCIPLES OF PUBLIC FINANCE
ANALYSIS OF FINANCIAL PRINCIPLES AND DISCIPLINE OF ECONOMIC RELATIONS IN THE REPUBLICAN CONSTITUTION. THE ROLE AND RESPONSIBILITIES OF THE GOVERNMENT AND PARLIAMENT IN THE FIELD OF PUBLIC FINANCE. ARTICLE. 81 OF THE CONSTITUTION - THE DISCIPLINE OF FINANCIAL STATEMENTS THE EVOLUTION LAW (WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE LAW NO. 196/09, AS AMENDED BY LAW NO. 39/11). FISCAL FEDERALISM: DEVELOPMENT OF A POLYCENTRIC AND MULTILEVEL SYSTEM.
2.PLANNING AND FINANCIAL FORECASTING
PLANNING IN ECONOMICS AND PUBLIC FINANCE: ORIGIN, EVOLUTION AND STRUCTURAL CHANGES. SUBJECTS FINANCIAL PLANNING (IN PARTICULAR THE ROLE OF THE MEF AND THE DEPARTMENTS. AGENCIES TAX, CIPE). THE FINANCIAL PLANNING INSTRUMENTS: THE MULTI-ANNUAL BUDGET, DOCUMENT OF ECONOMICS AND FINANCE (DEF), THE UPDATE NOTICE OF DEF, THE BILL STABILITY, THE BILL OF THE STATE BUDGET, THE BILL OF ADJUSTMENT, THE PLANS RELATED TO PUBLIC FINANCE MEASURES, THE SPECIFIC PROGRAMMING TOOLS OF GOVERNMENT OTHER THAN THE STATE. THE CONVERGENCE AGREEMENT AND FISCAL FEDERALISM.
3.THE STATE BUDGET
THE PRINCIPLES OF THE BUDGET. THE FUNCTIONS OF THE BUDGET. TYPES OF BUDGET HISTORICAL EVOLUTION AND REGULATION: 1. THE EVOLUTION OF ITS "COMPONENTS": A) BASIC BUDGET UNITS, B) MISSIONS AND PROGRAMS C) UNITS OF THE PARLIAMENTARY VOTE. 2. COORDINATION OF FINANCIAL PLANNING WITH THE "EUROPEAN SEMESTER". THE BUDGET: STRUCTURE, TRAINING AND PARLIAMENTARY PROCEDURE OF EXAMINATION AND APPROVAL OF BILLS OF STABILITY AND BUDGET. THE PROVISIONAL. THE BUDGET CHANGES. THE CLASSIFICATION OF INCOME AND EXPENDITURE. THE REMAINING ASSETS AND LIABILITIES. THE RESERVE FUNDS THE GENERAL ACCOUNT OF THE STATE. THE JUDGMENT OF THE AUDIT OFFICE.
4. EXECUTION OF THE BUDGET
A - THE ACCOUNTING PROCESS OF ENTRIES B - THE ACCOUNTING TREATMENT OF THE EXPENDITURE
5. THE INTERNATIONAL PUBLIC FINANCE
ECONOMIC GLOBALIZATION. THE CRISIS OF 2007 (CHANGING ROLE OF THE STATE - THE NEW PUBLIC MANAGEMENT-THE PROBLEM OF THE BUDGET DEFICIT AND REFORM OF THE FINANCIAL MARKET). EUROPE 2020: A STRATEGY FOR THE GROWTH. EU: STABILITY AND GROWTH: FROM ITS ORIGINS TO THE 2005 REFORM, THE REFORM PROPOSALS AFTER THE CRISIS OF 2007. THE EUROPEAN SEMESTER. THE FINANCING OF EU POLICIES IN THE LISBON TREATY. THE RECENT EVENTS OF ECONOMIC AND FINANCIAL EUROPEAN UNION.
6. THE RESPONSIBILITY OF PUBLIC EMPLOYEES.
THE NON-CONTRACTUAL LIABILITY OF PUBLIC EMPLOYEES. THE DISCIPLINE THE RESPONSIBILITY FOR ADMINISTRATION AND ACCOUNTING.
7. THE JURISDICTION OF THE AUDIT OFFICE IN MATTERS OF PUBLIC ACCOUNTS.
THE AUDIT OFFICE ROLE IN THE CONSTITUTION AND REGULATORY DEVELOPMENTS. THE JUDGMENT OF RESPONSIBILITY: PRINCIPLES, STRUCTURE. THE INVESTIGATION: THE ROLE OF THE ATTORNEY GENERAL AT THE COURT OF AUDITORS. THE JUDGMENT OF FIRST INSTANCE AND THE APPEAL. THE JUDGMENT OF ACCOUNT.
8. THE CONTROL SYSTEM
ADMINISTRATIVE ACTIVITIES AND TYPES OF CONTROL. UNITS RESPONSIBLE FOR MONITORING (THE ROLE OF THE AUDIT OFFICE, THE GENERAL ACCOUNTING OFFICE / DRGS). THE SYSTEM OF INTERNAL AND EXTERNAL CONTROLS: FROM THE HISTORICAL EVOLUTION OF THE CONTROL SYSTEM. THE CONTRIBUTION OF CONSTITUTIONAL LAW IN THE EVOLUTION OF THE CONTROL SYSTEM. INTERNAL CONTROLS: THE SYSTEM OF PERFORMANCE EVALUATION IN THE CD BRUNETTA DECREE. THE SYSTEM OF EXTERNAL CONTROLS IN THE. N. 20 OF 1994. THE POSSIBLE EVOLUTION OF CONTROL SYSTEMS: AUDITING.
9. THE ACCOUNTS OF INSTITUTIONS
10. WORK ON THE PROPERTY OF THE GOVERNMENT AND GOVERNMENT CONTRACTS.
( reference books)
CONTABILITÀ DI STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI (A.A.V.V.) Carlo Emanuele GALLO - Mauro GIUSTI – Gianpaolo LADU - Maria Vittoria LUPO' AVAGLIANO - Lio SAMBUCCI – Maria Laura SEGUITI. Giappichelli (without ez.: A e B, del capitolo su: La contabilità degli enti territoriali ed istituzionali). Further reading will be indicated during the course of the lessons.
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801942 -
HISTORY AND CULTURE OF THE ENVIRONMENT
|
|
21801942-2 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE SECONDO
|
4
|
M-STO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801942-1 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
4
|
M-STO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21802035 -
HISTORY AND INSTITUTIONS LATIN AMERICA
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801051 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT
-
Derived from
21801051 ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT in SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L'AMMINISTRAZIONE (DM270) L-36 N0 PIERI VALERIO
( syllabus)
PARTE I: RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE L’ECONOMIA AZIENDALE: L’OGGETTO E IL METODO - LA DEFINIZIONE DI AZIENDA - LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE - IL SOGGETTO GIURIDICO DELL’AZIENDA-IL SOGGETTO ECONOMICO DELL’AZIENDA. LE DECISIONI AZIENDALI: FASI LOGICHE, CONFLITTO ED EQUILIBRIO TRA INTERESSI OGGETTIVI E SOGGETTIVI, POSIZIONE DEL SOGGETTO ECONOMICO. IL CRITERIO DELL’ECONOMICITÀ NEL CONTESTO DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE. L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELLA GESTIONE. PARTE II: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - IL PARADIGMA DELLA PERFORMANCE DELLA PA - IL SISTEMA DEI BENI NEL CONTESTO DELLE AZIENDE PUBBLICHE: IL PATRIMONIO PUBBLICO – IL SISTEMA DELLE PERSONE: LA GOVERNANCE E L’ORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE - PROCESSI DI DECISIONE, ESECUZIONE E CONTROLLO NEGLI ENTI LOCALI: FUNZIONI ASSEGNATE E ASSETTI ISTITUZIONALI; I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE; IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA STRUTTURA E LA GESTIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE, PRINCIPI DI BILANCIO, PROCEDURA E TEMPI DI REDAZIONE; L’ESERCIZIO PROVVISORIO E LA GESTIONE PROVVISORIA; GLI STRUMENTI DI FLESSIBILITÀ DEL BILANCIO; IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE: LOGICA E FINALITÀ, PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTI E STRUTTURA, OBIETTIVI E INDICATORI – IL RENDICONTO: PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTO DEL RENDICONTO, PRINCIPI DI CONTABILITÀ FINANZIARIA, I RESIDUI DI BILANCIO, LE ECONOMIE E LE DISECONOMIE, IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA COMPETENZA FINANZIARIA ED ECONOMIA, IL CONTO ECONOMICO E IL CONTO DEL PATRIMONIO. PARTE III: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - FORME GIURIDICHE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LE PECULIARITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELLE AZIENDE NON PROFIT - LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE – GLI ASSETTI E LE DINAMICHE DI GOVERNANCE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LA PROGRAMMAZIONE E LA RENDICONTAZIONE DELLA GESTIONE – LA COMUNICAZIONE ESTERNA.
( reference books)
NEL CORSO DELLE LEZIONI, VERRANNO DISTRIBUITE ALCUNE DISPENSE E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO E DI APPROFONDIMENTO A CURA DEL DOCENTE. A TAL FINE, VERRÀ UTILIZZATO IL SITO: HTTP://SCIENZEPOLITICHE.UNIROMA3.IT/VPIERI/ IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI VERRÀ COMUNICATO AL TERMINE DEL CORSO, PRIMA DELL'INIZIO DELLA SESSIONE D'ESAMI.
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801968 -
MODELLI STATISTICI
-
Derived from
21801968 MODELLI STATISTICI in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM270) L-36 LAGONA FRANCESCO
( syllabus)
Introduction to R e R Studio. Importing data. Basic graphs. Basics of descriptive data analysis. Linear models: analysis of variance and regression. Interactions and transformations, Generalized linear models: logistic regression and Poisson regression. Time series analysis: temporal autocorrelation and linear models with ARMA errors. Spatial statistics: spatial autocorrelation and linear models with SAR and CAR errors. Panel data: random effects and generalized linear mixed effects models.
( reference books)
Dalgaard, P (2008) Introductory Statistics with R, Springer.
|
8
|
SECS-S/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801250 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
-
Derived from
21801250 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM270) L-36 FIORMONTE DOMENICO
( syllabus)
The aim of the course "Geopolitics of the code. Languages, power and identity in digital network" is to: 1) introduce the students to the basic concepts of the sociology of media; 2) analyze the intellectual contributions of the most prominent 20th century media theorists; 3) reflect on the geopolitical unbalances of the digital media scenario; 4) explore practical and theoretical alternatives offered by unconventional groups and initiatives on software, coding and social media; 5) understand the "logic of coding" through practical sessions and guided exercises in the computing lab.
( reference books)
Required readings (for all students)
1) Ricciardi, Mario (2012), La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza. 2) Miconi, Andrea (2013), Teorie e pratiche del web, Bologna, Il Mulino. 3) Benigni, Glauco (2015), La rete tra libertà e controllo. Dagli alchimisti Nasdaq al caso Snowden. (Web nostrum 4), Firenze, goWare.
Students who will not able to come to class can still take the final exam, but are required to study the volume by Nick Couldry (Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Milano-Torino, Pearson, 2015), and upon contacting the teacher will select one volume from the following list:
1) Bauman, Zygmunt; Lyon, David (2015), Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Roma-Bari, Laterza. 2) Balbi Gabriele; Magaudda Paolo (2014), Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Roma-Bari, Laterza. 3) Fiormonte, Domenico (2003), Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Bollati Boringhieri. 4) Lanier, Jaron (2010), Tu non sei un gadget, Milano, Mondadori. 5) Rampini, Federico (2015), Rete padrona. Amazon, Apple, Google & co. Il volto oscuro della rivoluzione digitale, Milano, Feltrinelli.
|
8
|
SPS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|