Gruppo opzionale:
CURRICULUM TEORICO SCEGLIERE QUATTRO INSEGNAMENTI (30 CFU) NEI SEGUENTI SSD MAT/01,02,03,05 TRA LE ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (B) - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20410408 -
AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dei concetti e metodi della teoria delle equazioni polinomiali di una variabile. Saper applicare le tecniche ed i metodi dell'algebra astratta. Capire e saper applicare il Teorema Fondamentale della corrispondenza di Galois per studiare la "complessità" di un polinomio.
-
Erogato presso
20410408 AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE in Matematica L-35 PAPPALARDI FRANCESCO, TOLLI FILIPPO
( programma)
Equazioni di Cardano per la risolubilità delle equazioni di terzo grado, anelli e campi, la caratteristica di un campo, richiami sugli anelli di polinomi,estensioni di campi, costruzione di alcune estensioni di campi, il sottoanello generato da un sottoinsieme, il sottocampo generato da un sottoinsieme, elementi algebrici e trascendenti, campi algebricamente chiusi.
Campi di spezzamento. Estensioni semplici e mappe tra estensioni semplici,campi di spezzamento, esistenza del campo di spezzamento, unicità a meno di isomorfismi del campo di spezzamento, radici multiple, derivate formali, polinomi separabili e campi perfetti, polinomi minimi e loro caratterizzazioni.
Il Teorema fondamentale della Teoria di Galois. Gruppo degli automorfismi di un campo, estensioni normali, separabili e di Galois, caratterizzazioni di estensioni separabili, Teorema fondamentale della corrispondenza di Galois, esempi, gruppodi Galois di un polinomio, Estensioni radicali, gruppi risolubili e il Teorema di Galois sulla risoluzione delle equazioni, Teorema dell’esistenza dell’elemento primitivo.
Il calcolo del gruppo di Galois. Gruppi di Galois come sottogruppi di S_n,sottogruppi transitivi di S_n, caratterizzazione dell’irriducibilità in termini della transitività, polinomi con gruppi di Galois in A_n, Teoria dei discriminanti, gruppi di Galois di polinomi di grado minore o uguale a 4, esempi di polinomi con gruppo di Galois S_p, Teorema di Dedekind (solo enunciato). Applicazioni del Teorema di Dedekind, come costruire un polinomio con gruppo di Galois S_n.
Campi ciclotomici. Definizioni, gruppo di Galois, sotto campi reali massimali,sotto campi quadratici, gruppi di Galois, polinomi ciclotomici e loro proprietà, Teorema della teoria inversa di Galois per gruppi abeliani.
Campi Finiti. Esistenza e unicità dei campi finiti, gruppo di Galois di un campo finito, sottocampi di un campo finito, enumerazione dei polinomi irriducibili su campi finiti. Costruzione della chiusura algebrica di un campo finito con p elementi.
Costruzioni con riga e compasso. Definizione di punti del piano costruibili,numeri reali costruibili, caratterizzazione dei punti costruibili in termini di campi, sottocampi costruibili e costruzione di numeri costruibili, duplicazione del cubo, trisezione degli angoli, quadratura del cerchio e Teorema di Gauss per la costruibilità degli poligoni regolari con riga e compasso.
( testi)
J. S. Milne,Fields and Galois Theory.Course Notes, (2015).
|
9
|
MAT/02
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410445 -
AL410 - ALGEBRA COMMUTATIVA
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza di alcuni metodi e risultati fondamentali nello studio degli anelli commutativi e dei loro moduli, con particolare riguardo allo studio di classi di anelli di interesse per la teoria algebrica dei numeri e per la geometria algebrica.
-
TARTARONE FRANCESCA
( programma)
1. Moduli
Moduli e sottomoduli. Operazioni tra sottomoduli. Annullatore. Homomor- fismi e moduli quoziente. Generatori e basi. Moduli liberi. Invarianza del rango. Somma diretta e prodotto diretto. Prodotto tensoriale di moduli. Proprietà universale. Prodotto tensoriale di algebre. Esattezza del prodotto tensoriale. Moduli piatti. Estensione e restrizione degli scalari. Il Teo- rema di Caylay-Hamilton. Il Lemma di Nakayama.
2. Ideali Operazioni tra ideali. Omomorfismi di anelli e anelli quoziente. Ideali primi e primari. Lemma di Zorn. Ideali massimali e minimali. Radicale di Jacobson e Nilradicale. Ideali radicali. Anelli ridotti. Il Teorema Cinese dei Resti. Prime Avoidance Theorem. Ideali frazionari di domini. Ideali invertibili.
3. Anelli e moduli di frazioni Parti moltiplicative. Parti moltiplicative saturate. Anelli e moduli di frazioni. Estensione e contrazione di ideali. Ideali primi e primari in anelli di frazioni. Anelli locali. Proprietà locali. Lanello delle serie formali su un campo.
4. Dipendenza integrale Dipendenza integrale e chiusura integrale. Propriet`a di stabilit`a e transitivit`a della dipendenza integrale. Lying over, Inc e Going up. Dimensione di Krull della chiusura integrale. Cenni sulla noetherianità della chiusura integrale. Anelli di valutazione e loro caratterizzazioni. Anelli di valutazione discreta. Il Teorema di Krull sulla chiusura integrale. Anelli di Dedekind
5. Anelli e Moduli Noetheriani e Artiniani Condizioni delle catene e propriet`a equivalenti. Anelli e moduli noetheriani. Moduli e algebre su anelli noetheriani. Il Teorema della Base di Hilbert. Il Teorema di Cohen. Decomposizione primaria di ideali. Teoremi di unicità. Primi associati e zerodivisori. Anelli e moduli artiniani. Teorema di caratterizzazione degli anelli artiniani. Il Teorema dell’Ideale Principale.
( testi)
M. F. Atiyah, I. G. Macdonald, Introduction to Commutative Algebra, Addison-Wesley, 1969. R. Gilmer, Multiplicative Ideal Theory, Dekker, New York, 1972
|
9
|
MAT/02
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410451 -
LM410 -TEOREMI SULLA LOGICA 1
(obiettivi)
Acquisire buona conoscenza dei principi della logica classica del primo ordine e del calcolo dei sequenti per essa, nonch‚ dei principali risultati che la concernono.
|
|
20410455 -
LM420 - TEOREMI SULLA LOGICA 2
(obiettivi)
Approfondire la conoscenza dei principali risultati della logica classica del primo ordine e studiare alcune loro conseguenze notevoli.
-
Erogato presso
20710122 TEOREMI SULLA LOGICA, 2 in Scienze filosofiche LM-78 TORTORA DE FALCO LORENZO
( programma)
Logica ed Aritmetica: l'incompletezza
Parte 1: Decidibilità e risultati fondamentali di teoria della ricorsività. Funzioni ricorsive primitive e funzioni elementari: definizioni ed esempi, codifica elementare delle successioni finite di interi, caratterizzazione alternativa dell’insieme delle funzioni elementari. La funzione di Ackermann e le funzioni (parziali) ricorsive. Gerarchia aritmetica e rappresentazione (in N) delle funzioni ricorsive. Aritmetizzazione della sintassi: codifica dei termini e delle formula, la soddisfacibilità in N delle formule Delta è elementare, codifica dei sequenti e delle derivazioni. I teoremi fondamentali della teoria della ricorsività. Decidibilità, semi-decidibilità, indecidibilità.
Parte 2: L’aritmetica di Peano. Gli assiomi di Peano e gli assiomi di Peano al primo ordine. I modelli dell'aritmetica di Peano (al primo ordine). Le funzioni rappresentabili nell'aritmetica di Peano (al primo ordine). Incompletezza ed indecidibilità: teorema di indecidibilità di Church, punto fisso, primo teorema di incompletezza di Gödel, secondo teorema di incompletezza di Gödel, osservazioni conclusive sull’incompletezza, cenni su incompletezza e logica del secondo ordine.
( testi)
V. Michele Abrusci e Lorenzo Tortora de Falco, Logica. Vol. 2 Incompletezza, teoria assiomatica degli insiemi, Springer, 2018
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410425 -
GE460 - TEORIA DEI GRAFI
(obiettivi)
Fornire strumenti e metodi della teoria dei grafi.
-
Erogato presso
20410425 GE460 - TEORIA DEI GRAFI in Scienze Computazionali LM-40 MASCARENHAS MELO ANA MARGARIDA
( programma)
Grafi: definizioni basiche. Grafi semplici o no, planarita', connetivita', grado, regolarita', matrici di incidenza e di adiacenza. Esempi di famiglie di grafi. Il ''handshaking lemma''. Grafi ottenuti a partire da altri: complemento, sottografo, cancellazione e contrazione. Isomorfismi e automorfismi di grafi. Connetivita': cammini, cicli. Un grafo e' bipartito se e soltanto se ogni ciclo ha lunghezza pari. Connetivita' e componente connesse. Connettivita' per lati e per vertici. Grafi Euleriani e semi-Euleriani. Teorema di Euler: un grafo connesso e' Euleriano se e soltanto se ogni vertice ha grado pari. Grafi Hamiltoniani. Condizioni sufficienti per garantire che un grafo e' Hamiltoniano: i teoremi di Ore e di Dirac. Dimostrazione del teorema di Ore. Alberi e foreste. Il numero ciclomatico e il "cutset" rank di un grafo. Sistema fondamentali di cicli e di tagli associati a una foresta generante. Enumerazione di foreste generanti. Il teorema di Cayley. Alberi generanti: l'algoritmo "greedy" per il "connector problem". Grafi planari. K3,3 e K5 non sono planari. Enunciato del teorema du Kuratovski e variazioni. Formula di Euler per grafi planari. Il duale di un grafo planare. Corrispondenza tra cicli e tagli per grafi planari e il loro duale. Duale astratto. Un grafo che ammette un duale astratto e' planare. Coloramenti: considerazioni iniziali e alcune proprieta'. Coloramenti: il teorema dei 5 colori. Grafi su superfici: classificazione delle superficie topologiche. Coloramenti di faccie e dualita' tra questo problema e il coloramento di vertici. Riduzione della dimostrazione del teorema dei 4 colori ai coloramenti di faccie di grafi cubici. ''The marriage problem": il teorema di Hall. Teorema di Hall nel linguaggio dei trasversali. Criteri di esistenza di trasversali e trasverzali parziali. Applicazione alla costruzione di quadrati latini. Grafi diretti: nozione basiche e orientabilita'. Il teorema di Max-Flow Min-Cut e il Teorema di Menger. Complessita' di algoritmi e applicazioni a Teoria dei Grafi. Introduzione alla teoria dei matroidi: definizioni usando basi e elementi indipendenti. Matroidi grafici e cografici, matroidi vettoriali e il problema della rappresentabilita'. Definizione di matroide utilizzando i cicli e la funzione rango. Minori di un matroide. Matroidi trasversali e il Teorema di Rado per i matroidi. Unione di matroidi e applicazioni: esistenza di basi disgiunte in un matroide. Dualita' per matroidi e applicazioni ai matroidi grafici e cografici. Matroidi planari e la generalizzazione del teorema di Kuratovski per matroidi. Elementi di teoria algebrica dei grafi: la matrice di incidenza e la matrice laplaciana di un grafo orientato. Lo spazio dei vertici e lo spazio dei lati di un grafo. Sottospazio dei cicli e sottospazio dei tagli di un grafo orientato definito della matrice di incidenza. Basi per lo spazio dei cicli e per lo spazio dei tagli di un grafo. Il teorema di Riemann-Roch per grafi. Dimostrazionde del "Matrix Tree theorem generalizzato". L'agoritmo di contrazione/restrizione per matroidi. Esempi. Il numero di orientazioni acicliche di un grafo. Ancora polinomi per grafi: il polinomio cromatico, il polinomio di "reliabiliaty". Esempi. Il polinomio rango (o di Tutte) di un matroide. Poprieta' e prime applicazioni. Dimostrazione del teorema di struttura per funzioni sui matroidi che soddisfano proprieta' di contrazione/restrizione. La loro scrittura attraverso il polinomio rango. Mosse di Whitey e due isomorfismo per grafi. Isomorfismo tra matroidi grafici implica isomorfismo tra grafi nel caso in cui i grafi siano 3 connessi. Il Teorema di Whitney per matroidi grafici: sketch della dimostrazione. Caratterizzazione per minori esclusi da matroidi binari e regolari. Il teorema di Seymour.
( testi)
R. Diestel: Graph theory, Spriger GTM 173. R. Wilson: Introduction to Graph theory, Prentice Hall. B. Bollobas: Modern Graph theory, Springer GTM 184. J. A. Bondy, U.S.R. Murty: Graph theory, Springer GTM 244. N. Biggs: Algebraic graph theory, Cambridge University Press. C. D. Godsil, G. Royle: Algebraic Graph theory, Springer GTM 207. J. G. Oxley: Matroid theory. Oxford graduate texts in mathematics, 3.
|
6
|
MAT/03
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410518 -
AM420 - SPAZI DI SOBOLEV ED EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dei metodi generali e delle tecniche necessarie allo studio delle soluzioni deboli di equazioni alle derivate parziali.
-
HAUS EMANUELE
( programma)
Richiami - Topologie deboli e convergenza debole, semi-continuita' inferiore debole della norma - Spazi L^p: riflessivita', separabilita', criteri di compattezza forte.
Spazi di Sobolev e formulazione variazionale di problemi ai limiti in dimensione uno - Motivazioni - Lo spazio di Sobolev W^{1,p} (I) - Lo spazio W^{1,p}_0 (I) - Qualche esempio di problemi ai limiti - Principio del massimo
Spazi di Sobolev e formulazione variazionale di problemi ai limiti in dimensione N - Definizione e proprieta' elementari degli spazi di Sobolev W^{1,p} (Omega) - Operatori di prolungamento - Disuguaglianze di Sobolev - Lo spazio W^{1,p}_0 (Omega) - Formulazione variazionale di alcuni problemi ellittici ai limiti - Esistenza di soluzioni deboli - Regolarita' delle soluzioni deboli - Principio del massimo
( testi)
Analisi funzionale, H. Bre'zis, Liguori Editore
-
FEOLA ROBERTO
( programma)
Definizione e proprietà elementari degli spazi di Sobolev. Teorema di estensione. Disuguaglianze di Sobolev. Operatore Traccia. Compattezza. Dualità. Metodo della trasformata di Fourier. Equazioni ellittiche del secondo ordine: esistenza di soluzioni deboli. Regolarità:interna e al bordo. Principi del massimo. Argomenti di problemi di evoluzione: l'equazione delle onde.
( testi)
Haim Breziz - Functional Analysis, Sobolev Spaces and Partial Differential Equations. Springer. Lawrence C. Evans - Partial Differential Equations. AMS
|
6
|
MAT/05
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410627 -
TN410 - INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI NUMERI
(obiettivi)
Acquisire buona conoscenza dei concetti e metodi della teoria elementare dei numeri, con particolare riguardo allo studio delle equazioni diofantee e le equazioni di congruenze. Fornire i prerequisiti per corsi più avanzati della teoria algebrica e analitica dei numeri.
-
BARROERO FABRIZIO
( programma)
Funzioni aritmetiche e loro proprietà: -Definizione e convoluzione di Dirichlet. -Funzione numero e somma dei divisori. -Funzione di Möbius. -Funzione di Eulero.
Congruenze: -Insiemi di residui. -Congruenze polinomiali. -Radici primitive.
Residui quadratici: -Simbolo di Legendre. -Reciprocità quadratica. -Simbolo di Jacobi.
Somme di quadrati: -Somme di due quadrati. -Numero di rappresentazioni. -Somme di quattro quadrati. -Somme di tre quadrati.
Frazioni continue e approssimazione diofantea: -Frazioni continue semplici. -Frazioni continue e approssimazione diofantea. -Frazioni continue semplici infinite. -Frazioni continue periodiche. -Equazione di Pell. -Il teorema di Liouville.
( testi)
Dispense del docente
Note di W. Chen http://www.williamchen-mathematics.info/lnentfolder/lnent.html
An Introduction to the Theory of Numbers by G. H. Hardy, E. M. Wright
M. Fontana, Appunti del corso TN1 (Argomenti della teoria classica dei numeri), http://www.mat.uniroma3.it/users/fontana/didattica/fontana_didattica.html#dispense
|
6
|
MAT/02
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410444 -
GE430 - GEOMETRIA RIEMANNIANA
(obiettivi)
Introdurre allo studio della geometria riemanniana affrontando in particolare i teoremi di Gauss-Bonnet e Hopf-Rinow.
-
SCHAFFLER LUCA
( programma)
Tratteremo alcuni aspetti della relazione tra la geometria Riemanniana e la topologia delle varietà. In particolare, lo scopo del corso è dimostrare il teorema di Gauss-Bonnet e Hopf-Rinow per le superfici. Entrambi i risultati verranno dimostrati utilizzando le proprietà geometriche delle geodetiche. Queste sono curve che, almeno localmente, minimizzano la distanza su una varietà Riemanniana. Tempo permettendo, faremo un'introduzione alla geometria Riemanniana astratta in dimensione arbitraria.
( testi)
Differential Geometry of Curves & Surfaces, by Manfredo Do Carmo. Second edition. Curve e Superfici, di Marco Abate e Francesca Tovena.
|
6
|
MAT/03
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410407 -
AC310-ANALISI COMPLESSA
(obiettivi)
Acquisire una ampia conoscenza delle funzioni olomorfe e meromorfe di una variabile complessa e delle loro principali proprietà. Acquisire una buona manualità nell’integrazione complessa e nel calcolo di integrali definiti reali.
|
9
|
MAT/03
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410637 -
AM450 - ANALISI FUNZIONALE
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dell'analisi funzionale: spazi di Banach e di Hilbert, topologie deboli, operatori lineari e continui, operatori compatti, teoria spettrale.
|
9
|
MAT/05
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
COMUNE AI 2 CURRICULA TEORICO E MODELLISTICO: SCEGLIERE QUATTRO INSEGNAMENTI (30 CFU) TRA LE ATTIVITÀ AFFINI INTEGRATIVE (C) - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20410408 -
AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dei concetti e metodi della teoria delle equazioni polinomiali di una variabile. Saper applicare le tecniche ed i metodi dell'algebra astratta. Capire e saper applicare il Teorema Fondamentale della corrispondenza di Galois per studiare la "complessità" di un polinomio.
-
Erogato presso
20410408 AL310 - ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE in Matematica L-35 PAPPALARDI FRANCESCO, TOLLI FILIPPO
( programma)
Equazioni di Cardano per la risolubilità delle equazioni di terzo grado, anelli e campi, la caratteristica di un campo, richiami sugli anelli di polinomi,estensioni di campi, costruzione di alcune estensioni di campi, il sottoanello generato da un sottoinsieme, il sottocampo generato da un sottoinsieme, elementi algebrici e trascendenti, campi algebricamente chiusi.
Campi di spezzamento. Estensioni semplici e mappe tra estensioni semplici,campi di spezzamento, esistenza del campo di spezzamento, unicità a meno di isomorfismi del campo di spezzamento, radici multiple, derivate formali, polinomi separabili e campi perfetti, polinomi minimi e loro caratterizzazioni.
Il Teorema fondamentale della Teoria di Galois. Gruppo degli automorfismi di un campo, estensioni normali, separabili e di Galois, caratterizzazioni di estensioni separabili, Teorema fondamentale della corrispondenza di Galois, esempi, gruppodi Galois di un polinomio, Estensioni radicali, gruppi risolubili e il Teorema di Galois sulla risoluzione delle equazioni, Teorema dell’esistenza dell’elemento primitivo.
Il calcolo del gruppo di Galois. Gruppi di Galois come sottogruppi di S_n,sottogruppi transitivi di S_n, caratterizzazione dell’irriducibilità in termini della transitività, polinomi con gruppi di Galois in A_n, Teoria dei discriminanti, gruppi di Galois di polinomi di grado minore o uguale a 4, esempi di polinomi con gruppo di Galois S_p, Teorema di Dedekind (solo enunciato). Applicazioni del Teorema di Dedekind, come costruire un polinomio con gruppo di Galois S_n.
Campi ciclotomici. Definizioni, gruppo di Galois, sotto campi reali massimali,sotto campi quadratici, gruppi di Galois, polinomi ciclotomici e loro proprietà, Teorema della teoria inversa di Galois per gruppi abeliani.
Campi Finiti. Esistenza e unicità dei campi finiti, gruppo di Galois di un campo finito, sottocampi di un campo finito, enumerazione dei polinomi irriducibili su campi finiti. Costruzione della chiusura algebrica di un campo finito con p elementi.
Costruzioni con riga e compasso. Definizione di punti del piano costruibili,numeri reali costruibili, caratterizzazione dei punti costruibili in termini di campi, sottocampi costruibili e costruzione di numeri costruibili, duplicazione del cubo, trisezione degli angoli, quadratura del cerchio e Teorema di Gauss per la costruibilità degli poligoni regolari con riga e compasso.
( testi)
J. S. Milne,Fields and Galois Theory.Course Notes, (2015).
|
9
|
MAT/02
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410445 -
AL410 - ALGEBRA COMMUTATIVA
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza di alcuni metodi e risultati fondamentali nello studio degli anelli commutativi e dei loro moduli, con particolare riguardo allo studio di classi di anelli di interesse per la teoria algebrica dei numeri e per la geometria algebrica.
-
Erogato presso
20410445 AL410 - ALGEBRA COMMUTATIVA in Matematica LM-40 TARTARONE FRANCESCA
( programma)
1. Moduli
Moduli e sottomoduli. Operazioni tra sottomoduli. Annullatore. Homomor- fismi e moduli quoziente. Generatori e basi. Moduli liberi. Invarianza del rango. Somma diretta e prodotto diretto. Prodotto tensoriale di moduli. Proprietà universale. Prodotto tensoriale di algebre. Esattezza del prodotto tensoriale. Moduli piatti. Estensione e restrizione degli scalari. Il Teo- rema di Caylay-Hamilton. Il Lemma di Nakayama.
2. Ideali Operazioni tra ideali. Omomorfismi di anelli e anelli quoziente. Ideali primi e primari. Lemma di Zorn. Ideali massimali e minimali. Radicale di Jacobson e Nilradicale. Ideali radicali. Anelli ridotti. Il Teorema Cinese dei Resti. Prime Avoidance Theorem. Ideali frazionari di domini. Ideali invertibili.
3. Anelli e moduli di frazioni Parti moltiplicative. Parti moltiplicative saturate. Anelli e moduli di frazioni. Estensione e contrazione di ideali. Ideali primi e primari in anelli di frazioni. Anelli locali. Proprietà locali. Lanello delle serie formali su un campo.
4. Dipendenza integrale Dipendenza integrale e chiusura integrale. Propriet`a di stabilit`a e transitivit`a della dipendenza integrale. Lying over, Inc e Going up. Dimensione di Krull della chiusura integrale. Cenni sulla noetherianità della chiusura integrale. Anelli di valutazione e loro caratterizzazioni. Anelli di valutazione discreta. Il Teorema di Krull sulla chiusura integrale. Anelli di Dedekind
5. Anelli e Moduli Noetheriani e Artiniani Condizioni delle catene e propriet`a equivalenti. Anelli e moduli noetheriani. Moduli e algebre su anelli noetheriani. Il Teorema della Base di Hilbert. Il Teorema di Cohen. Decomposizione primaria di ideali. Teoremi di unicità. Primi associati e zerodivisori. Anelli e moduli artiniani. Teorema di caratterizzazione degli anelli artiniani. Il Teorema dell’Ideale Principale.
( testi)
M. F. Atiyah, I. G. Macdonald, Introduction to Commutative Algebra, Addison-Wesley, 1969. R. Gilmer, Multiplicative Ideal Theory, Dekker, New York, 1972
|
9
|
MAT/02
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410416 -
FM410-COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA
(obiettivi)
Approfondire lo studio dei sistemi dinamici con tecniche e metodi più avanzati nell'ambito del formalismo lagrangiano e hamiltoniano.
|
|
20410416-1 -
FM410-COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - Modulo A
(obiettivi)
Approfondire lo studio dei sistemi dinamici con tecniche e metodi più avanzati nell'ambito del formalismo lagrangiano e hamiltoniano.
-
Erogato presso
20410084 COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD A in Fisica L-30 GENTILE GUIDO
( programma)
Sistemi dinamici lineari. Oscillatore armonico forzato con o senza attrito. Insieme limite e cicli limite. Sistemi planari. Sistemi gradiente. Teoremi di stabilità. Equazioni di Lotka-Volterra. Equazione di van der Pol. Modelli epidemiologici (SIR epidemico, SIR endemico e SEIR endemico).
( testi)
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, disponibile onlineG. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
|
3
|
MAT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410416-2 -
FM410-COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - Modulo B
(obiettivi)
Approfondire lo studio dei sistemi dinamici con tecniche e metodi più avanzati nell'ambito del formalismo lagrangiano e hamiltoniano.
-
Erogato presso
20410085 COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD. B in Fisica L-30 GENTILE GUIDO
( programma)
Angoli di Eulero. Equazioni di Eulero per la dinamico del corpo rigico. Integrabilità del corpo rigido con un punto non sottoposto a forze. Trottola di Lagrange. Teorema della scatola di flusso. Teorema di Noether nel caso di più simmetrie.Teoria delle piccole oscillazioni. Teoria delle perturbazioni. Equazione omologica. Sistemi iscocroni e anisocroni. Serie di Birkhoff. Teoria perturbativa a tutti gli ordini per sistemi isocroni e teorema di Nechorošev.
( testi)
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, disponibile onlineG. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, disponibile online
|
3
|
MAT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410451 -
LM410 -TEOREMI SULLA LOGICA 1
(obiettivi)
Acquisire buona conoscenza dei principi della logica classica del primo ordine e del calcolo dei sequenti per essa, nonch‚ dei principali risultati che la concernono.
|
|
20410438 -
MF410 - FINANZA COMPUTAZIONALE
(obiettivi)
Fornire conoscenza di base sui mercati finanziari, introdurre e analizzare modelli teorici e computazionali per problemi di finanza quantitativa quali l'ottimizzazione del portafoglio, la gestione del rischio e il pricing di derivati. Gli aspetti computazionali sono sviluppati prevalentemente in ambiente Matlab.
-
Erogato presso
21201730 FINANZA COMPUTAZIONALE in Finanza e impresa LM-16 CESARONE FRANCESCO
( programma)
MODULO 1 1 Una breve introduzione a MATLAB 1.1 Fondamenti di MATLAB: Elementi preliminari; Assegnamento di variabili; Workspace; Operazioni aritmetiche; Vettori e matrici; Operazioni standard di algebra lineare; Moltiplicazione e divisione elemento per elemento; Operatore due punti (:); Funzioni predefinite; Function inline; Anonymous Function. 1.2 M-file: Script e Function 1.3 Fondamenti di programmazione: schemi if, else, e elseif; cicli for; cicli while 1.4 Grafica in Matlab 1.5 Esercizi preliminari sulla programmazione 1.6 Esercizi sulle basi di valutazione finanziaria
MODULO 2 2 Elementi preliminari di Teoria delle Probabilità e Statistica 2.1 Variabili aleatorie 2.2 Distribuzioni di probabilità 2.3 Variabile aleatoria continua 2.4 Momenti di ordine superiore e indici sintetici di una distribuzione 2.5 Alcune distribuzioni di probabilità: Uniforme, Normale, Log-normale, Chi-quadro, t di Student 3 Programmazione Lineare e Non-lineare 3.1 Alcune function incorporate in Matlab per problemi di ottimizzazione 3.2 Ottimizzazione Multi-obiettivo: Determinazione della frontiera efficiente 4 Ottimizzazione di Portafoglio 4.1 Portafoglio di azioni: Prezzi e rendimenti 4.2 Analisi rischio-rendimento: Media-Varianza; Effetti della diversificazione su un portafoglio equi-pesato; portafogli Media -MAD; Media -MinMax; VaR; Media -CVaR; Media -Gini 4.3 Immunizzazione di portafogli obbligazionari
MODULO 3 5 Ulteriori elementi di Teoria delle Probabilità e Statistica 5.1 Introduzione alla simulazione Monte Carlo 5.2 Processi stocastici: Moto browniano; Lemma di Ito; Moto browniano geometrico 6 Prezzo di derivati con sottostante azionario 6.1 Modello binomiale (CRR): Replicazione di portafogli di azioni e obbligazioni; Calibrazione del modello; Caso multi-periodale 6.2 Modello Black-Scholes: Assunzioni del modello; Prezzo di una call europea; Equazione del prezzo di una call; Volatilità implicita 6.3 Pricing di opzioni con il metodo Monte Carlo: Soluzione in forma integrale; Derivati Path Dependent
( testi)
F Cesarone (2020), Computational Finance. MATLAB oriented modeling, Routledge-Giappichelli Studies in Business and Management, ISBN 978-0-367-49303-5 https://www.giappichelli.it/computational-finance
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410419 -
MS410-MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Acquisire le basi matematiche della teoria della meccanica statistica per sistemi di particelle o spin interagenti, incluso lo studio delle misure di Gibbs e dei fenomeni di transizione di fase; imparare ad applicarle ad alcuni modelli concreti, quali il modello di Ising in dimensione d=1,2 e nell'approssimazione di campo medio.
-
Erogato presso
20410419 MS410-MECCANICA STATISTICA in Scienze Computazionali LM-40 GIULIANI ALESSANDRO
( programma)
INTRODUZIONE ALLA MECCANICA STATISTICA E STATI DI GIBBS – Richiami di termodinamica. Funzioni convesse e trasformata di Legendre – Modelli di meccanica statistica: ensemble microcanonico, canonico, grancanonico. Stati di Gibbs. – Modelli di gas su reticolo e di spin tipo Ising. Esistenza del limite termodinamico per l'energia libera in modelli di spin su reticolo. – La struttura generale degli stati di Gibbs. Stati estremali e miscugli. La nozione di transizione di fase: perdita di analiticità e non unicità dello stato di Gibbs.
IL MODELLO DI ISING – Rassegna dei risultati noti sul modello di Ising in una o più dimensioni. – Disuguaglianze GKS e FKG. Esistenza degli stati di Gibbs con condizioni al bordo + e - nel modello di Ising ferromagnetico. – La soluzione del modello di Ising unidimensionale a primi vicini con la matrice di trasferimento: assenza di transizione di fase e decadimento esponenziale delle funzioni di correlazione. – Il modello di Ising in campo medio: soluzione esatta. Transizione di fase e perdita di equivalenza tra ensemble statistici. Relazione del modello in campo medio con Ising con interazioni a lunga portata (potenziali di Kac): teorema di Lebowitz-Penrose - La rappresentazione geometrica del modello di Ising in due dimensioni: contorni di alta e bassa temperatura. Esistenza di una transizione di fase nel modello di Ising a primi vicini in due dimensioni: l'argomento di Peierls. Analiticità della pressione ad alta temperatura. – Teorema di Lee-Yang. – Esistenza di una transizione di fase nel modello di Ising in una dimensione con interazione |x-y|^{-p}, 1
( testi)
S. Friedli and Y. Velenik: Statistical Mechanics of Lattice Systems: A Concrete Mathematical Introduction, Cambridge: Cambridge University Press, 2017. Disponibile online in preprint version su https://www.unige.ch/math/folks/velenik/smbook/index.html
|
9
|
MAT/07
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410420 -
AN420 - ANALISI NUMERICA 2
(obiettivi)
L'insegnamento è rivolto allo studio e all'implementazione di tecniche di approssimazione numerica più avanzate, in particolare relative alla soluzione approssimata di equazioni differenziali ordinarie, e a un ulteriore argomento avanzato da individuare tra l'ottimizzazione e i fondamenti dell'approssimazione di equazioni alle derivate parziali.
-
Erogato presso
20410420 AN420 - ANALISI NUMERICA 2 in Scienze Computazionali LM-40 CACACE SIMONE
( programma)
Equazioni Differenziali Ordinarie Approssimazioni alle differenze per Equazioni Differenziali Ordinarie: il metodo di Eulero. Consistenza, stabilita', stabilita' assoluta. I metodi di Runge-Kutta del secondo ordine. Metodi ad un passo impliciti: i metodi di Eulero all'indietro e di Crank-Nicolson. La convergenza dei metodi ad un passo. Metodi a piu' passi: struttura generale, complessita', stabilita' assoluta. Stabilita' e consistenza dei metodi a piu' passi. Metodi di Adams. Metodi BDF. Metodi Predictor-Corrector. (Riferimento: Capitolo 7 della dispensa "Appunti del corso di Analisi Numerica")
Schemi alle differenze per Equazioni a Derivate Parziali Generalita' sulle approssimazioni alle differenze. Approssimazioni semidiscrete e loro convergenza. Teorema di Lax-Richtmeyer. L'equazione del trasporto: costruzione della soluzione con il metodo delle caratteristiche. Schema di approssimazione "upwind" semidiscreto e completamente discreto, consistenza e stabilita'. L'equazione del calore: approssimazione di Fourier. Approssimazione per differenze centrate, sua consistenza e stabilita'. L'equazione di Poisson: approssimazioni di Fourier e per differenze centrate, studio della convergenza. (Riferimento: Dispensa di R. LeVeque, "Finite Difference methods for differential equations", materiale selezionato dai capitoli 1, 2, 3, 12, 13)
N.B.: I riferimenti sono dati sugli appunti del corso.
( testi)
Roberto Ferretti, "Appunti del corso di Analisi Numerica", disponibile in forma elettronica all'indirizzo: http://www.mat.uniroma3.it/users/ferretti/corso.pdf
Roberto Ferretti, "Esercizi d'esame di Analisi Numerica", disponibile in forma elettronica all'indirizzo: http://www.mat.uniroma3.it/users/ferretti/Esercizi.pdf
Lucidi delle lezioni, disponibili in forma elettronica sotto la pagina del corso: http://www.mat.uniroma3.it/users/ferretti/bacheca.html
Materiale supplementare distribuito dal docente
|
9
|
MAT/08
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410442 -
IN420 - TEORIA DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
Introdurre questioni fondamentali della teoria della trasmissione dei segnali e nella loro analisi quantitativa. Concetto di entropia e di mutua informazione. Mostrare la struttura algebrica soggiacente. Applicare i concetti fondamentali alla teoria dei codici, alla compressione dei dati e alla crittografia.
-
Erogato presso
20410442 IN420 - TEORIA DELL'INFORMAZIONE in Scienze Computazionali LM-40 BONIFACI VINCENZO
( programma)
1. Introduzione alla teoria dell'informazione Trasmissione affidabile dell'informazione. Contenuto informativo secondo Shannon. Misure di informazione. Entropia, mutua informazione, divergenza informazionale. Compressione dati. Correzione d'errore. Teoremi di elaborazione dei dati. Disuguaglianze fondamentali. Diagrammi d'informazione. Divergenza informazionale e massima verosimiglianza.
2. Codifica di sorgente e compressione dati Sequenze tipiche. Tipicità in probabilità. Proprietà di equipartizione asintotica. Codifica a blocco e a lunghezza variabile. Tasso di codifica. Teorema della codifica di sorgente. Compressione dati senza perdita. Codice di Huffman. Codici universali. Compressione Ziv-Lempel.
3. Codifica di canale Capacità di canale. Canali discreti senza memoria. Informazione trasportata da un canale. Criteri di decodifica. Teorema della codifica di canale con rumore.
4. Ulteriori codici ed applicazioni Spazio di Hamming. Codici lineari. Matrice generatrice e matrice di controllo. Codici ciclici. Codici hash.
( testi)
Francesco Fabris. Teoria dell'informazione, codici, cifrari. Bollati Boringhieri, 2001.
|
9
|
INF/01
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410455 -
LM420 - TEOREMI SULLA LOGICA 2
(obiettivi)
Approfondire la conoscenza dei principali risultati della logica classica del primo ordine e studiare alcune loro conseguenze notevoli.
-
Erogato presso
20710122 TEOREMI SULLA LOGICA, 2 in Scienze filosofiche LM-78 TORTORA DE FALCO LORENZO
( programma)
Logica ed Aritmetica: l'incompletezza
Parte 1: Decidibilità e risultati fondamentali di teoria della ricorsività. Funzioni ricorsive primitive e funzioni elementari: definizioni ed esempi, codifica elementare delle successioni finite di interi, caratterizzazione alternativa dell’insieme delle funzioni elementari. La funzione di Ackermann e le funzioni (parziali) ricorsive. Gerarchia aritmetica e rappresentazione (in N) delle funzioni ricorsive. Aritmetizzazione della sintassi: codifica dei termini e delle formula, la soddisfacibilità in N delle formule Delta è elementare, codifica dei sequenti e delle derivazioni. I teoremi fondamentali della teoria della ricorsività. Decidibilità, semi-decidibilità, indecidibilità.
Parte 2: L’aritmetica di Peano. Gli assiomi di Peano e gli assiomi di Peano al primo ordine. I modelli dell'aritmetica di Peano (al primo ordine). Le funzioni rappresentabili nell'aritmetica di Peano (al primo ordine). Incompletezza ed indecidibilità: teorema di indecidibilità di Church, punto fisso, primo teorema di incompletezza di Gödel, secondo teorema di incompletezza di Gödel, osservazioni conclusive sull’incompletezza, cenni su incompletezza e logica del secondo ordine.
( testi)
V. Michele Abrusci e Lorenzo Tortora de Falco, Logica. Vol. 2 Incompletezza, teoria assiomatica degli insiemi, Springer, 2018
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410459 -
MC430 - LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
1. I software per la matematica, con particolare attenzione al loro utilizzo nella didattica della matematica nell'insegnamento scolastico. 2. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della matematica.
-
Erogato presso
20410459 MC430 - LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA in Matematica LM-40 FALCOLINI CORRADO
( programma)
USO DI PROGRAMMI DIDATTICI NELL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA: I SOFTWARE GEOGEBRA E MATHEMATICA. COMANDI PER IL CALCOLO SIMBOLICO E NUMERICO, LA VISUALIZZAZIONE DI GRAFICI, CURVE E SUPERFICI E LA LORO ANIMAZIONE AL VARIARE DI PARAMETRI. ESEMPI DI PROBLEMI: PROPRIETÀ DEI TRIANGOLI NELLA GEOMETRIA EUCLIDEA ED ESEMPI DI GEOMETRIE NON EUCLIDEE, APPROSSIMAZIONE DI PI GRECO E DI ALTRI NUMERI IRRAZIONALI, SOLUZIONI DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI, SOLUZIONI DI SISTEMI, DETERMINAZIONE E VISUALIZZAZIONE DI PARTICOLARI LUOGHI GEOMETRICI, DERIVATA DI UNA FUNZIONE, CALCOLO APPROSSIMATO DI AREE.
( testi)
DISPENSE DEL DOCENTE SU UN ELENCO DI PROBLEMI DA VISUALIZZARE E RISOLVERE (SIMULANDO UN LABORATORIO SCOLASTICO) CON L'AIUTO DEL SOFTWARE MATHEMATICA O GEOGEBRA.
|
6
|
MAT/04
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410435 -
FS440 - ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
Far acquisire allo studente le conoscenze di base su come è articolata la costruzione di un esperimento di fisica nucleare in funzione della raccolta dei dati dal rivelatore, del controllo delle apparecchiature e dell'esperimento, del monitoraggio del buon funzionamento argomenti dell'apparato e della qualità dei dati acquisiti.
-
Erogato presso
20401070 ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI in Fisica LM-17 N0 RUGGIERI FEDERICO
( programma)
Lo scopo del corso è fornire allo studente gli elementi cognitivi generali che sottendono alla realizzazione di sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio degli esperimenti di Fisica Nucleare e Subnucleare. Il corso è articolato sui seguenti argomenti: - Introduzione ai sistemi di DAQ - Parallelismo e Pipelining - Derandomizzazione - DAQ e Trigger - Trasmissione Dati - Front End Electronics - Trigger - Architettura Sistemi di Calcolo - Sistemi Real Time - Real Time Operating Systems - Linguaggio C - Protocolli di Rete TCP/IP - Achitetture DAQ - Event Building - VME Bus - Run Control - Farming - Archiviazione Dati
Durante il corso si svolgeranno delle esercitazioni in Laboratorio con la esecuzione di semplici esempi di: - sistemi di lettura e trasferimento dati tramite meccanismi di pipe con processi concorrenti; - programmi di simulazione di trigger basati su segnali; - programma di Run Control per attivazione e terminazione di processi; - configurazione e lettura di dati da scheda su bus VME.
( testi)
Dispense preparate dal docente sulla base delle slide presentate a lezione, disponibili sul sito Moodle predisposto dall'Ateneo: https://matematicafisica.el.uniroma3.it
|
6
|
FIS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410424 -
IN450- ALGORITMI PER LA CRITTOGRAFIA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei principali algoritmi di cifratura. Approfondire le competenze matematiche necessarie alla descrizione degli algoritmi. Acquisire le tecniche di crittoanalisi utilizzate nella valutazione del livello di sicurezza fornito dai sistemi di cifratura.
-
Erogato presso
20410424 IN450- ALGORITMI PER LA CRITTOGRAFIA in Scienze Computazionali LM-40 PEDICINI MARCO
( programma)
1. Crittografia Classica
- Crittosistemi di base: cifratura per sostituzione, per traslazione, per permutazione, affine, di Vigenère, di Hill. Cifratura a flusso (sincrona e asincrona), Linear feedback shift registers (LFSR) su campi finiti, Cifrario autokey. Cifrari prodotto. Crittoanalisi di base: classificazione degli attacchi; crittoanalisi per i cifrari affini, per la cifratura a sostituzione (analisi delle frequenze), per la cifratura di Vigenere: Kasiski test, indice di coincidenza; crittoanalisi del cifrario di Hill e degli LFSR: attacchi algebrici, cube attack.
2. Applicazione della Teoria di Shannon alla crittografia
- Sicurezza dei cifrari: sicurezza computazionale, sicurezza dimostrabile, sicurezza incondizionata. Richiami di calcolo delle probabilità: variabili aleatorie discrete, probabilita congiunta, probabilita condizionata, variabili aleatorie indipendenti, Teorema di Bayes. Variabili aleatorie associate a crittosistemi. Sistemi di cifratura a sicurezza perfetta. Crittosistema di Vernam. Entropia. Codici di Huffman. Spurious Keys e Unicity distance.
3. Cifrari a blocchi
- Schemi di cifratura iterativi; Reti di Sostituzione-Permutazione (SPN); Crittoanalisi lineare per SPN: Piling-Up Lemma, approssimazione lineare di S- boxes, attacchi lineari a S-boxes; Crittoanalisi differenziale per SPN; Cifrari di tipo Feistel; DES: descrizione e analisi; AES: descrizione; Cenni sui campi finiti: operazioni su campi finiti, algoritmo di Euclide generalizzato per il calcolo del mcd e degli inversi; Modi operativi per i cifrari a blocchi.
4. Funzioni Hash e Codici per l’autenticazione di messaggi
- Funzioni di hash e integrità dei dati. Funzioni di hash sicure: resistenza alla controimmagine, resistenza alla seconda controimmagine, resistenza alla collisione. Il modello dell’oracolo random: funzioni di hash ideali, proprietà di indipendenza. Algoritmi randomizzati, collisione sul problema della seconda controimmagine, collisione sul problema della controimmagine. Funzioni di hash iterate; la costruzione di Merkle-Damgard. Algoritmo di Hash Sicuro (SHA-1). Codici di Autenticazione (MAC): codici di autenticazione nidificati (HMAC).
( testi)
[1] Antoine Joux, Algorithmic Cryptanalysis, (2010) CRC Press. [2] Douglas Stinson, Cryptography: Theory and Practice, 3rd edition, (2006) Chapman and Hall/CRC. [3] Delfs H., Knebl H., Introduction to Cryptography, (2007) Springer Verlag.
|
6
|
INF/01
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410425 -
GE460 - TEORIA DEI GRAFI
(obiettivi)
Fornire strumenti e metodi della teoria dei grafi.
-
Erogato presso
20410425 GE460 - TEORIA DEI GRAFI in Scienze Computazionali LM-40 MASCARENHAS MELO ANA MARGARIDA
( programma)
Grafi: definizioni basiche. Grafi semplici o no, planarita', connetivita', grado, regolarita', matrici di incidenza e di adiacenza. Esempi di famiglie di grafi. Il ''handshaking lemma''. Grafi ottenuti a partire da altri: complemento, sottografo, cancellazione e contrazione. Isomorfismi e automorfismi di grafi. Connetivita': cammini, cicli. Un grafo e' bipartito se e soltanto se ogni ciclo ha lunghezza pari. Connetivita' e componente connesse. Connettivita' per lati e per vertici. Grafi Euleriani e semi-Euleriani. Teorema di Euler: un grafo connesso e' Euleriano se e soltanto se ogni vertice ha grado pari. Grafi Hamiltoniani. Condizioni sufficienti per garantire che un grafo e' Hamiltoniano: i teoremi di Ore e di Dirac. Dimostrazione del teorema di Ore. Alberi e foreste. Il numero ciclomatico e il "cutset" rank di un grafo. Sistema fondamentali di cicli e di tagli associati a una foresta generante. Enumerazione di foreste generanti. Il teorema di Cayley. Alberi generanti: l'algoritmo "greedy" per il "connector problem". Grafi planari. K3,3 e K5 non sono planari. Enunciato del teorema du Kuratovski e variazioni. Formula di Euler per grafi planari. Il duale di un grafo planare. Corrispondenza tra cicli e tagli per grafi planari e il loro duale. Duale astratto. Un grafo che ammette un duale astratto e' planare. Coloramenti: considerazioni iniziali e alcune proprieta'. Coloramenti: il teorema dei 5 colori. Grafi su superfici: classificazione delle superficie topologiche. Coloramenti di faccie e dualita' tra questo problema e il coloramento di vertici. Riduzione della dimostrazione del teorema dei 4 colori ai coloramenti di faccie di grafi cubici. ''The marriage problem": il teorema di Hall. Teorema di Hall nel linguaggio dei trasversali. Criteri di esistenza di trasversali e trasverzali parziali. Applicazione alla costruzione di quadrati latini. Grafi diretti: nozione basiche e orientabilita'. Il teorema di Max-Flow Min-Cut e il Teorema di Menger. Complessita' di algoritmi e applicazioni a Teoria dei Grafi. Introduzione alla teoria dei matroidi: definizioni usando basi e elementi indipendenti. Matroidi grafici e cografici, matroidi vettoriali e il problema della rappresentabilita'. Definizione di matroide utilizzando i cicli e la funzione rango. Minori di un matroide. Matroidi trasversali e il Teorema di Rado per i matroidi. Unione di matroidi e applicazioni: esistenza di basi disgiunte in un matroide. Dualita' per matroidi e applicazioni ai matroidi grafici e cografici. Matroidi planari e la generalizzazione del teorema di Kuratovski per matroidi. Elementi di teoria algebrica dei grafi: la matrice di incidenza e la matrice laplaciana di un grafo orientato. Lo spazio dei vertici e lo spazio dei lati di un grafo. Sottospazio dei cicli e sottospazio dei tagli di un grafo orientato definito della matrice di incidenza. Basi per lo spazio dei cicli e per lo spazio dei tagli di un grafo. Il teorema di Riemann-Roch per grafi. Dimostrazionde del "Matrix Tree theorem generalizzato". L'agoritmo di contrazione/restrizione per matroidi. Esempi. Il numero di orientazioni acicliche di un grafo. Ancora polinomi per grafi: il polinomio cromatico, il polinomio di "reliabiliaty". Esempi. Il polinomio rango (o di Tutte) di un matroide. Poprieta' e prime applicazioni. Dimostrazione del teorema di struttura per funzioni sui matroidi che soddisfano proprieta' di contrazione/restrizione. La loro scrittura attraverso il polinomio rango. Mosse di Whitey e due isomorfismo per grafi. Isomorfismo tra matroidi grafici implica isomorfismo tra grafi nel caso in cui i grafi siano 3 connessi. Il Teorema di Whitney per matroidi grafici: sketch della dimostrazione. Caratterizzazione per minori esclusi da matroidi binari e regolari. Il teorema di Seymour.
( testi)
R. Diestel: Graph theory, Spriger GTM 173. R. Wilson: Introduction to Graph theory, Prentice Hall. B. Bollobas: Modern Graph theory, Springer GTM 184. J. A. Bondy, U.S.R. Murty: Graph theory, Springer GTM 244. N. Biggs: Algebraic graph theory, Cambridge University Press. C. D. Godsil, G. Royle: Algebraic Graph theory, Springer GTM 207. J. G. Oxley: Matroid theory. Oxford graduate texts in mathematics, 3.
|
6
|
MAT/03
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410428 -
CR510 – CRITTOSISTEMI ELLITTICI
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza di base dei concetti e metodi relativi alla teoria della crittografia a chiave pubblica utilizzando il gruppo dei punti di una curva ellittica su un campo finito. Applicazioni della teoria delle curve ellittiche a problemi classici di teoria computazionale dei numeri come la fattorizzazione e i test di primalità.
|
6
|
MAT/02
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410470 -
FM510 - APPLICAZIONI DELLA FISICA MATEMATICA
(obiettivi)
Applicare metodi e strumenti della fisica matematica ad alcune classi di modelli di sistemi dinamici e di meccanica statistica, attraverso sia lezioni teoriche che numerose esercitazioni pratiche svolte nel laboratorio informatico.
-
Erogato presso
20410470 FM510 - APPLICAZIONI DELLA FISICA MATEMATICA in Scienze Computazionali LM-40 TERESI LUCIANO, SCOPPOLA ELISABETTA, D'AUTILIA ROBERTO
( programma)
Il primo modulo di FM510 tratta due temi connessi tra loro: 1) Sistemi dinamici (ODE) 2) Morfogenesi alla Turing tramite sistemi reazione diffusione (PDE).
L’attività didattica è focalizzata sulle interazioni tra matematica teorica e matematica sperimentale, e si basa sui tre punti seguenti: - Studio dei modelli teorici e analisi qualitativa; - Implementazione dei modelli al calcolatore; - Esperimenti numerici e analisi quantitativa.
Il programma prevede - Sistemi dinamici, campi vettoriali, flusso e traiettorie - Biforcazioni, biforcazioni di Hopf, Caos - Modello di VanDerPol - Modello di FitzHugh-Nagumo per i segnali neuronali - Modello di Lorenz e caos - Morfogenesi di Turing - Modello di Gray Scott
( testi)
Steven H. Strogatz, Nonlinear Dynamics and Chaos With Applications to Physics, Biology, Chemistry, and Engineering CRC Press, 2018
https://www.google.it/books/edition/Nonlinear_Dynamics_and_Chaos/1kpnDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=0
A. Turing, The Chemical Basis of morphogenesis, Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series B, vol. 237, no. 641, 1952
|
9
|
MAT/07
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410462 -
GE510 - GEOMETRIA ALGEBRICA 2
(obiettivi)
Introdurre allo studio della geometria algebrica con particolare riferimento ai fasci, schemi e coomologia.
-
LOPEZ ANGELO
( programma)
Teoria dei fasci e suo utilizzo in ambito schematico
Prefasci e fasci, fascio associato a un prefascio, relazione tra iniettività e biettività sulle spighe e analoghe proprietà sulle sezioni. La categoria degli spazi anellati. Schemi. Esempi. Prodotti fibrati. Fasci algebrici su uno schema. Fasci quasi-coerenti e fasci coerenti.
Coomologia dei fasci
Algebra omologica nella categoria dei moduli su un anello. Fasci fiacchi. La coomologia dei fasci utilizzando la risoluzione canonica con fasci fiacchi.
Coomologia dei fasci quasi-coerenti e coerenti su uno schema.
Coomologia di Cech e coomologia ordinaria. Coomologia dei fasci quasi-coerenti su uno schema affine. La coomologia dei fasci O(n) sullo spazio proiettivo. Fasci coerenti sullo spazio proiettivo. Caratteristica di Eulero-Poincaré.
Fasci invertibili e sistemi lineari
Incollamento di fasci. Fasci invertibili e loro descrizione. Il gruppo di Picard. Morfismi in uno spazio proiettivo. Sistemi lineari.
( testi)
Note Prof. Lopez, Prof. Sernesi R. Hartshorne, Algebraic geometry, Graduate Texts in Math. No. 52. Springer-Verlag, New York-Heidelberg, 1977. D. Eisenbud, J. Harris: The Geometry of Schemes, Springer Verlag (2000). U. Gortz, T. Wedhorn: Algebraic Geometry I, Viehweg + Teubner (2010).
|
6
|
MAT/03
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410434 -
FS450 - ELEMENTI DI MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei principi fondamentali della meccanica statistica per sistemi classici e quantistici.
|
6
|
FIS/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410518 -
AM420 - SPAZI DI SOBOLEV ED EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dei metodi generali e delle tecniche necessarie allo studio delle soluzioni deboli di equazioni alle derivate parziali.
-
Erogato presso
20410518 AM420 - SPAZI DI SOBOLEV ED EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI in Matematica LM-40 HAUS EMANUELE, FEOLA ROBERTO
( programma)
Richiami - Topologie deboli e convergenza debole, semi-continuita' inferiore debole della norma - Spazi L^p: riflessivita', separabilita', criteri di compattezza forte.
Spazi di Sobolev e formulazione variazionale di problemi ai limiti in dimensione uno - Motivazioni - Lo spazio di Sobolev W^{1,p} (I) - Lo spazio W^{1,p}_0 (I) - Qualche esempio di problemi ai limiti - Principio del massimo
Spazi di Sobolev e formulazione variazionale di problemi ai limiti in dimensione N - Definizione e proprieta' elementari degli spazi di Sobolev W^{1,p} (Omega) - Operatori di prolungamento - Disuguaglianze di Sobolev - Lo spazio W^{1,p}_0 (Omega) - Formulazione variazionale di alcuni problemi ellittici ai limiti - Esistenza di soluzioni deboli - Regolarita' delle soluzioni deboli - Principio del massimo
( testi)
Analisi funzionale, H. Bre'zis, Liguori Editore
|
6
|
MAT/05
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410557 -
GE530 - ALGEBRA LINEARE PER IL MACHINE LEARNING
(obiettivi)
Illustrare alcuni dei fondamenti matematici che sono alla base del Machine Learning, e in particolare l’algebra lineare e le sue applicazioni per il Deep Learning.
-
Erogato presso
20410557 GE530 - ALGEBRA LINEARE PER IL MACHINE LEARNING in Scienze Computazionali LM-40 TERESI LUCIANO, FERMI DAVIDE
( programma)
Highlights of Linear Algebra: Matrix-matrix multiplication; column & row space; rank The four fundamental subspaces of linear algebra Fundamentals of Matrix factorizations: A=LU rows & columns point of view A=LU elimination & factorization; permutations A=RU=VU; Orthogonal matrices Eigensystems and Linear ODE Intro to PSym; the energy function Gradient and Hessian Singular Value Decomposition Eckart-Young; derivative of a matrix norm Principal Component Analysis Generalized evectors; Norms Least Squares Convexity & Newton’s method Newton & L-M method; Recap of non-linear regression Lagrange multipliers
Machine Learning: Gradient Descend; exact line search; GD in action; GD with Matlab Learning & Loss; Intro to Deep Neural Network; DNN with Matlab Loss functions: Quadratic VS Cross entropy Stocastics Gradient Descend (SGD) & Kaczmarcz; SGD convergence rates & ADAM Matlab interface for DNN Construction of DNN: the key steps Backpropagation and the Chain Rule Machine Learning examples with Wolfram Mathematica Convolutional NN + Mathematica examples of 1D convolution Convolution and 2D filters + Mathematica examples of 2D convolution Matlab Live Script, Network Designer, Pretrained Net
( testi)
G. Strang, Linear Algebra and Learning from Data, Wellesley-Cambridge Press
M. Nielsen, Neural Networks and Deep Learning (free online book) http://neuralnetworksanddeeplearning.com
Various authors, Distill, dedicated to clear explanations of machine learning https://distill.pub
|
9
|
MAT/03
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410560 -
IN400 - PROGRAMMAZIONE IN PYTHON E MATLAB
|
|
20410566 -
FS470 - PRINCIPI DI ASTROFISICA
(obiettivi)
Fornire allo studente una prima visione di alcuni fra gli argomenti fondamentali dell'Astrofisica e della Cosmologia utilizzando le conoscenze matematiche e fisiche acquisite nel primo biennio.
-
Erogato presso
20410499 Principi di Astrofisica in Fisica L-30 LA FRANCA FABIO, MATT GIORGIO
( programma)
Argomenti Parte A
• Coordinate e Telescopi • Elementi di Spettroscopia • Stelle ed Evoluzione Stellare • Galassie • Nuclei Galattici Attivi
Programma A
- Panoramica generale - Coordinate celesti (1.3) - Telescopi e potere risolutivo (6.1) - Distanza di parallasse (3.1) - Flusso, luminosità, magnitudini apparenti ed assolute, colori (3.2, 3.3, 3.6) - Il corpo nero (3.4, 3.5) - Diagramma di Hertzsprung-Russel (8.2) - Ammassi aperti e globulari: posizione, popolazioni stellari e diagramma HR (13.3) - Nane bianche, Novae e SuperNovae (cenni in 15 e 16) - La classificazione delle galassie (24.1) - La curva di rotazione delle galassie e la materia oscura (25.3) - Il centro della Galassia ed il suo Black Hole (25.4) - Legge di Hubble ed espansione dell’Universo (27.2) - Probabilità di collisione tra stelle e tra galassie (dispense) - Buchi Neri: cenni di Relatività Generale (cenni nel 17) - Nuclei Galattici Attivi (28.1, 28.2, 28.3)
Argomenti Parte B
• Struttura ed evoluzione stellare • Elementi di Spettroscopia • Distanze ed espansione dell’Universo • Galassie • GRB e onde gravitazionali
Programma B
- Dischi di Accrescimento ed emissione X nei Nuclei Galattici Attivi (28.2) - Stelle di Neutroni e Pulsars (cenni in 16.6, 16.7) - Gamma Ray Bursts (dispense) - Onde Gravitazionali (dispense) - Spettroscopia: eq. di Boltzmann-eccitazione e di Saha-ionizzazione (8.1) - Spettroscopia: misure di velocità, temperatura e densità (8.5) - Eq. di struttura delle stelle, tempo e instabilità di Kelvin-Helmholtz (11.1-4) - Le reazioni nucleari dell’idrogeno (11.3) - Massa di Jeans del collasso gravitazionale, tempo di free-fall e Initial Mass Function (12.2, 12.3) - La Via Lattea (25.1, 25.2) - La metallicità (25.2) - Transito di Venere e misura della distanza Terra-Sole (dispense) - Scala delle distanze (27.1) - Legge di Hubble, espansione dell’Universo (27.2) - Gruppo Locale, Ammassi di Galassie, Struttura su Larga Scala dell’Universo (27.3) - Il Big Bang e la radiazione di fondo (brevi cenni in 29.2 e dispense)
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics II ed.- B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley” (copie delle edizioni precedenti sono disponibili in biblioteca). La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo). Testo alternativo in italiano: Attilio Ferrari, Stelle, Galassie, Universo - Fondamenti di Astrofisica - Ed. Springer
( testi)
La copia delle dispense lezioni può essere scaricata dal sito web del corso.
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ” (copie disponibili in biblioteca). La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo. Testo alternativo in italiano: Attilio Ferrari, Stelle, Galassie, Universo - Fondamenti di Astrofisica - Ed. Springer
|
6
|
FIS/05
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410592 -
LM400 - INTRODUZIONE ALLA LOGICA
(obiettivi)
Introdurre alla conoscenza di temi, concetti, metodi e risultati della logica che sono alla base di ogni disciplina, per fornire agli studenti – di qualunque corso di studio - un profondo approccio interdisciplinare e una più adeguata formazione verso l’insegnamento scolastico
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( programma)
1. I temi della logica 2. Logica classica: proposizioni, dimostrazioni 3. Logica classica: connettivi 4. Logica classica: tipi, variabili, quantificatori 5. Logica classica del primo ordine 6. Classi e insiemi 7. Codificazione, digitalizzazione, algebra di Boole 8. Macchina di Turing 9. Assiomatizzazione e formalizzazione della logica classica del primo ordine 10. La logica e le altre discipline
( testi)
V. Michele Abrusci, LOGICA - Lezioni di primo livello, Quarta edizione, Wolters Kluwer, 2018
|
6
|
M-FIL/02
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410529 -
LM510 - TEORIE LOGICHE 1
(obiettivi)
Affrontare alcune questioni della teoria della dimostrazione del ventesimo secolo, in connessione con le tematiche della ricerca contemporanea
-
Erogato presso
20710091 TEORIE LOGICHE 1 - LM in Scienze filosofiche LM-78 MAIELI ROBERTO
( programma)
A) LA TRASFORMAZIONE DELLE REGOLE STRUTTURALI IN REGOLE LOGICHE: IL CALCOLO DEI SEQUENTI E LA DERIVABILITA' IN LOGICA LINEARE B) NON-DETERMINISMO POSITIVO E IL NEGATIVO: IL CALCOLO DEI SEQUENTI FOCALIZZATO PER LA LOGICA LINEARE, LA RICERCA AUTOMATICA DELLE DIMOSTRAZIONI C) LA COMPLESSITA' IMPLICITA E LA LOGICA LINEARE D) GEOMETRIA DELLE DIMOSTRAZIONI: LE RETI DIMOSTRATIVE IN LOGICA LINEARE E) GLI INVARIANTI E LO SVILUPPO DELL’INTERAZIONE TRA DIMOSTRAZIONI: GLI SPAZI COERENTI, LA GEOMETRIA DELL'INTERAZIONE
( testi)
APPUNTI E SLIDES DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL CORSO https://sites.google.com/view/lm510/
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410627 -
TN410 - INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI NUMERI
(obiettivi)
Acquisire buona conoscenza dei concetti e metodi della teoria elementare dei numeri, con particolare riguardo allo studio delle equazioni diofantee e le equazioni di congruenze. Fornire i prerequisiti per corsi più avanzati della teoria algebrica e analitica dei numeri.
-
Erogato presso
20410627 TN410 - INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI NUMERI in Matematica LM-40 BARROERO FABRIZIO
( programma)
Funzioni aritmetiche e loro proprietà: -Definizione e convoluzione di Dirichlet. -Funzione numero e somma dei divisori. -Funzione di Möbius. -Funzione di Eulero.
Congruenze: -Insiemi di residui. -Congruenze polinomiali. -Radici primitive.
Residui quadratici: -Simbolo di Legendre. -Reciprocità quadratica. -Simbolo di Jacobi.
Somme di quadrati: -Somme di due quadrati. -Numero di rappresentazioni. -Somme di quattro quadrati. -Somme di tre quadrati.
Frazioni continue e approssimazione diofantea: -Frazioni continue semplici. -Frazioni continue e approssimazione diofantea. -Frazioni continue semplici infinite. -Frazioni continue periodiche. -Equazione di Pell. -Il teorema di Liouville.
( testi)
Dispense del docente
Note di W. Chen http://www.williamchen-mathematics.info/lnentfolder/lnent.html
An Introduction to the Theory of Numbers by G. H. Hardy, E. M. Wright
M. Fontana, Appunti del corso TN1 (Argomenti della teoria classica dei numeri), http://www.mat.uniroma3.it/users/fontana/didattica/fontana_didattica.html#dispense
|
6
|
MAT/02
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410444 -
GE430 - GEOMETRIA RIEMANNIANA
(obiettivi)
Introdurre allo studio della geometria riemanniana affrontando in particolare i teoremi di Gauss-Bonnet e Hopf-Rinow.
-
Erogato presso
20410444 GE430 - GEOMETRIA RIEMANNIANA in Matematica LM-40 SCHAFFLER LUCA
( programma)
Tratteremo alcuni aspetti della relazione tra la geometria Riemanniana e la topologia delle varietà. In particolare, lo scopo del corso è dimostrare il teorema di Gauss-Bonnet e Hopf-Rinow per le superfici. Entrambi i risultati verranno dimostrati utilizzando le proprietà geometriche delle geodetiche. Queste sono curve che, almeno localmente, minimizzano la distanza su una varietà Riemanniana. Tempo permettendo, faremo un'introduzione alla geometria Riemanniana astratta in dimensione arbitraria.
( testi)
Differential Geometry of Curves & Surfaces, by Manfredo Do Carmo. Second edition. Curve e Superfici, di Marco Abate e Francesca Tovena.
|
6
|
MAT/03
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410626 -
IN440 - OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA
(obiettivi)
Acquisire competenze sulle principali tecniche di risoluzione per problemi di ottimizzazione combinatoria; approfondire le competenze sulla teoria dei grafi; acquisire competenze tecniche avanzate per la progettazione, l'analisi e l'implementazione al calcolatore di algoritmi per la risoluzione di problemi di ottimizzazione su grafi, alberi e reti di flusso.
-
Erogato presso
20410626 IN440 - OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA in Scienze Computazionali LM-40 BONIFACI VINCENZO
( programma)
1. Problemi di ottimizzazione e di ottimizzazione combinatoria. Enumerazione delle soluzioni. 2. Fondamenti di analisi degli algoritmi. Trattabilità computazionale. Ordine asintotico di crescita. 3. Grafi. Connettività ed attraversamento. Bipartizioni. Connettività in grafi diretti. Grafi diretti aciclici ed ordinamento topologico. 4. Algoritmi avidi. Schedulazione di intervalli. Caching ottimo. Cammini minimi in un grafo. Albero ricoprente a costo minimo. 5. Divide et impera. Il mergesort. Conteggio di inversioni. Coppia di punti più vicina. 6. Programmazione dinamica. Schedulazione di intervalli pesati. Principi della programmazione dinamica. Somme di sottoinsiemi e problema della bisaccia. Cammini minimi tra tutte le coppie. Cammini minimi e protocollo basato su vettori delle distanze. 7. Flussi di rete. Flusso massimo e algoritmo di Ford-Fulkerson. Flussi massimi e tagli minimi in una rete. Cammini aumentanti. Abbinamenti bipartiti. Cammini disgiunti in grafi diretti e non diretti. 8. Intrattabilità computazionale. Riduzioni tempo-polinomiali. Riduzioni attraverso "gadget". Certificazione efficiente e definizione di NP. Problemi NP-completi. Problemi di copertura, impaccamento, partizionamento, sequenziamento, numerici. Altri esempi.
( testi)
Jon Kleinberg, Eva Tardos. Algorithm Design. Pearson Education, 2013.
|
9
|
MAT/09
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410407 -
AC310-ANALISI COMPLESSA
(obiettivi)
Acquisire una ampia conoscenza delle funzioni olomorfe e meromorfe di una variabile complessa e delle loro principali proprietà. Acquisire una buona manualità nell’integrazione complessa e nel calcolo di integrali definiti reali.
|
9
|
MAT/03
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410571 -
FS520 – RETI COMPLESSE
(obiettivi)
Il corso introduce le studentesse e gli studenti all'affascinante mondo delle reti complesse, sia dal punto di vista teorico che da quello computazionale tramite esempi pratici. Le reti con proprietà topologiche complesse sono un giovane campo di ricerca che si sta sviluppando molto rapidamente e che trova applicazione in molte discipline tra le quali troviamo quelle sociali, l'economia e la biologia. Nella prima parte del corso si studiano i modelli più diffusi di reti e le loro caratteristiche topologiche. Nella seconda parte si analizza la dinamica delle reti con esempi, quali l'evoluzione di specifiche reti complessi.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410637 -
AM450 - ANALISI FUNZIONALE
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dell'analisi funzionale: spazi di Banach e di Hilbert, topologie deboli, operatori lineari e continui, operatori compatti, teoria spettrale.
|
9
|
MAT/05
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410690 -
MA410 - MATEMATICA APPLICATA E INDUSTRIALE
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare un certo numero di problemi-tipo, di interesse applicativo in varie aree scientifiche e tecnologiche. Si cura l'aspetto modellistico come pure quello della simulazione numerica, soprattutto di problemi formulati mediante equazioni e sistemi di equazioni alle derivate parziali
|
6
|
MAT/08
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410693 -
FM420 - SISTEMI DINAMICI
(obiettivi)
Acquisire una solida conoscenza di alcuni problemi avanzati di particolare interesse nella teoria dei sistemi dinamici
|
6
|
MAT/07
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410441 -
CP420-INTRODUZIONE AI PROCESSI STOCASTICI
(obiettivi)
Acquisire una solida preparazione di base negli aspetti principali della teoria dei processi stocastici con particolare riguardo ai processi di Markov e alle loro applicazioni (metodo Monte Carlo e simulated annealing), della teoria delle passeggiate aleatorie e dei modelli più semplici di sistemi di particelle interagenti.
|
6
|
MAT/06
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|