Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702657 -
TEORIE E PRATICHE DELLA DANZA (XIX -XXI SEC. ) LM
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE, ATTINGENDO ALLE TEORIE DI DELSARTE, JAQUES-DALCROZE E LABAN, I CODICI STILISTICI E LE DIVERSE MODALITÀ ESPRESSIVE. IL FINE È QUELLO DI INDIVIDUARE PERCORSI TRA LE POETICHE DELLA DANZA E LE COEVE SPERIMENTAZIONI NEI CONTESTI TEATRALI, ARTISTICI E MUSICALI.
-
LO IACONO CONCETTA
( programma)
EMIGRAZIONE E MIGRAZIONI. I CAMBIAMENTI NELLA CONCEZIONE DEL CORPO DANZANTE. PER VERIFICARE LA PERMANENZA E IL DIVENIRE DELL’IDEALE CLASSICO NEL TEATRO DI DANZA IL CORSO APPROFONDIRÀ: A) LA “BELLA FIGURA” DEL DANZATORE E I CAMBIAMENTI DELLA CONCEZIONE DEL CORPO DANZANTE; B) LA COREOGRAFIA ITALIANA ALL’ESTERO. EMIGRAZIONE DI DANZATRICI TRA EUROPA E RUSSIA (XIX SEC.); C) LA SCENA INTERNAZIONALE AI GIORNI NOSTRI. MIGRAZIONI DI CULTURE, IMMAGINI E FORME COREOGRAFICHE.
( testi)
C. LO IACONO, DISPENSE; A. PONTREMOLI, DANZA E RINASCIMENTO. CULTURA COREICA E «BUONE MANIERE» NELLA SOCIETÀ DI CORTE DEL XV SECOLO, EPHEMERIA, MACERATA 2011; E. VACCARINO, DANZE PLURALI/L’ALTROVE QUI, EPHEMERIA, MACERATA 2009. IN PIÙ PER I NON FREQUENTANTI: E. CERVELLATI, THÉOPHILE GAUTIER E LA DANZA, CLUEB, BOLOGNA 2007; OPPURE M. L. CATONI, LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLA GRECIA ANTICA, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2008.
VIDEOGRAFIA: BELLA FIGURA (COR. J. KYLIAN) OPPURE "NUREYEV: RITRATTO" OPPURE "BOLLE: LA MIA DANZA"; IL LAGO DEI CIGNI (COR. IVANOV-PETIPA; COR. M. EK); APOLLON MUSAGÈTE O SERENADE (COR. G. BALANCHINE), O FROM A CLASSICAL POSITION (W. FORSYTHE); SACRED MONSTERS (COR. A. KHAN, CON SYLVIE GUILLEM) O ZERO DEGREES O SUTRA (COR. S.L. CHERKAOUI); SHEN WEI, CONNECT TRANSFER. PROVA D'ESAME ORALE CLOIACON@UNIROMA3.IT
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702680 -
FONTI E METODOLOGIE DELLA STORIA DEL TEATRO LM
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE IL RAPPORTO TRA ATTORE, LAVORO TEATRALE E FILM NELLA RIFLESSIONE TEORICA E NELLA PRATICA TEATRALE E CINEMATOGRAFICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CINEMA SOVIETICO DEGLI ANNI VENTI.
-
GUARINO RAIMONDO
( programma)
LETTURA DI TESTI DI BENJAMIN, BRECHT, EJZENŠTEJN E DI ALTRI AUTORI DELLA CRITICA E DELLA TEORIA DELL’ATTORE TEATRALE E CINEMATOGRAFICO. VISIONE E ANALISI DI FILM COME DOCUMENTI SULL’ATTORE. PROVA D'ESAME: ORALE.
( testi)
B. BRECHT, SCRITTI TEATRALI, EINAUDI, 1962 E SUCCESSIVE RISTAMPE ED EDIZIONI; W. BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA, EINAUDI, 1966 E SUCCESS. ED.; S. M. EJZENŠTEJN, IL MOVIMENTO ESPRESSIVO, MARSILIO, 1998 E SUCCESSIVE RISTAMPE; S. M. EJZENŠTEJN, SULLA BIOMECCANICA. AZIONE SCENICA E MOVIMENTO, ARMANDO, 2009. FILMOGRAFIA: IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI DI R. WIENE; L’ULTIMO UOMO (DER LETZTE MANN) DI F. W. MURNAU; METROPOLIS DI F. LANG; IL VECCHIO E IL NUOVO (LA LINEA GENERALE) DI S. M. EJZENŠTEJN; LA PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO, DI T. DREYER; IL VASO DI PANDORA (LULU) DI G. W. PABST. ALTRI FILM SARANNO PROIETTATI DURANTE LE LEZIONI.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705261 -
TEORIE E PRATICHE DEL LAVORO TEATRALE
(obiettivi)
CORSO AVANZATO DI STUDI TEATRALI: ATTRAVERSO L’ESAME DI CASI ESEMPLARI SI AFFRONTA IL PROBLEMA DELLE RELAZIONI (SIMBIOTICHE, INESISTENTI O ANTITETICHE) TRA TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO, E DELLE SUE CONSEGUENZE ANCHE STORIOGRAFICHE.
-
SCHINO MIRELLA
( programma)
IL TEATRO ITALIANO NEGLI ANNI DEL FASCISMO IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE UN PERIODO DI SNODO: GLI ANNI DELLA GRANDE RIFORMA, NEL TEATRO EUROPEO, E DEL COSIDDETTO “RITARDO” DELL’ITALIA. GLI ANNI DEL PASSAGGIO TRA IL TEATRO DEL GRANDE ATTORE E IL TEATRO DI REGIA. ALL’INTERNO DEL CORSO SI INDAGHERANNO IN PARTICOLARE I PROBLEMI RELATIVI AL RAPPORTO TRA LA VITA TEATRALE E IL SUO CONTESTO STORICO. IL CORSO COMPRENDERÀ UNA SERIE DI LEZIONI SPERIMENTALI INTERDISCIPLINARI INSIEME AL PROF. GIANCARLO MONINA, DOCENTE DI STORIA CONTEMPORANEA.
( testi)
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI: GIANFRANCO PEDULLA, TEATRO ITALIANO NEL TEMPO DEL FASCISMO, TITIVILLUS MIRELLA SCHINO, LA NASCITA DELLA REGIA TEATRALE, LATERZA IL NUMERO 32 DELLA RIVISTA “TEATRO E STORIA”, ED. BULZONI (MAIL: BULZONI@BULZONI.IT) MATERIALI DIDATTICI (CHE SARANNO DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO)
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI GIANFRANCO PEDULLA, TEATRO ITALIANO NEL TEMPO DEL FASCISMO, TITIVILLUS MIRELLA SCHINO, LA NASCITA DELLA REGIA TEATRALE, LATERZA MIRELLA SCHINO, IL TEATRO DI ELEONORA DUSE, BULZONI IL NUMERO 32 DELLA RIVISTA “TEATRO E STORIA”, ED. BULZONI (MAIL: BULZONI@BULZONI.IT) FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI LEGGERANNO: LUIGI PIRANDELLO: IL GIUOCO DELLE PARTI; L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ; SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE; SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE; I GIGANTI DELLA MONTAGNA (CON LA RACCOMANDAZIONE DI LEGGERE ALMENO LA VOCE LUIGI PIRANDELLO DELLA VOCE ON-LINE DELL’ENCICLOPEDIA TRECCANI: HTTP://WWW.TRECCANI.IT/ENCICLOPEDIA/TAG/LUIGI-PIRANDELLO/)
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709115 -
LETTERATURA FRANCESE LM
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA -DISC.STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LISTINO 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702679 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA LM
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ORIENTARE GLI STUDENTI AGLI STRUMENTI METODOLOGICI E DI ANALISI CRITICA DELLA STORIA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709118 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE LA SEZIONE DI ESTETICA DI HEGEL CONCERNENTI LE ARTI ROMANTICHE, IN PARTICOLARE LA MUSICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709136 -
MODI DI PRODUZIONE E STILE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE
(obiettivi)
IL MODULO INTENDE RI-VEDERE IL CINEMA ITALIANO, DAL NEOREALISMO AGLI ANNI 2000, PASSANDO PER IL CINEMA DEI GRANDI “AUTORI”, LA COMMEDIA ALL’ITALIANA, IL CINEMA DI GENERE, L’INIZIO DELLA CRISI E POI LA RINASCITA DEL “NUOVO CINEMA ITALIANO”. DA VISCONTI A DE SICA, DA ROSSELLINI A DE SANTIS, DA LATTUADA A BOLOGNINI, DA BERTOLUCCI A FERRERI, SINO AL GIOVANE CINEMA ITALIANO, VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE VARI FILM EMBLEMATICI DEL CINEMA ITALIANO NEL SUO MOMENTO DI MAGGIORE FAMA (LA FASE DI MAGGIORE ESPANSIONE PRODUTTIVA E AUTORIALE DEL FILM NAZIONALE), INDAGANDONE LA REGIA, I MOVIMENTI DI MACCHINA, IL LINGUAGGIO FILMICO, CONIUGANDO L’APPROCCIO TECNICO A QUELLO ESTETICO. ATTRAVERSO UNA RIVISITAZIONE DELLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO, IL CORSO OFFRE UNO STRUMENTO TEORICO SU COME FARE “ANALISI DEL FILM”.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709137 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
(obiettivi)
IL CORSO SERVE A SPIEGARE LE TRASFORMAZIONI CONNESSE ALL’AVVENTO DELLE CULTURE E DELLE TECNOLOGIE DIGITALI, PARTICOLARMENTE NELL’AUDIOVISIVO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709138 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
(obiettivi)
OBIETTIVI: Il corso intende affrontare la figura e l'opera di Fellini nel contesto del cinema italiano e internazionale.
-
PARIGI STEFANIA
( programma)
IL CINEMA DI FEDERICO FELLINI Programma: Confrontandosi con la vasta bibliografia esistente e con le più diverse metodologie di studio, si analizzano i temi dominanti dell'immaginario felliniano e lo stile delle opere. Un'attenzione particolare viene dedicata alla riflessione di Fellini sul cinema (da 8 1/2 a Intervista), sullo spettacolo e sui media (la stampa umoristica, il fotoromanzo, il varietà, il circo, la televisione, la pubblicità).
( testi)
TESTI PER L'ESAME: F. Fellini, Fare un film, Einaudi, Torino 2006 (I ed. 1980); P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Guaraldi, Parma 1994 (disponibile anche in eBook); Andrea Minuz, Viaggio al termine dell'Italia. Fellini politico, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012. FILMOGRAFIA: Lo sceicco bianco (1952), La strada (1954), Le notti di Cabiria (1957), La dolce vita (1960), 8 1/2 (1963), Toby Dammit (1968, ep. di Tre passi nel delirio), I clowns (1970), Roma (1972), Amarcord (1973), Il Casanova di Federico Fellini (1976), Ginger e Fred (1985), Intervista (1987). I film saranno mostrati – integralmente o parzialmente – durante il corso. Copie in dvd saranno disponibili nella videoteca della Biblioteca “Lino Miccichè” fin dall’inizio delle lezioni.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709140 -
THE HOLLYWOOD FILM
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709141 -
TEORIE E PRATICHE DEL CINEMA MODERNO
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA TRA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20709118 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE LA SEZIONE DI ESTETICA DI HEGEL CONCERNENTI LE ARTI ROMANTICHE, IN PARTICOLARE LA MUSICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709136 -
MODI DI PRODUZIONE E STILE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE
(obiettivi)
IL MODULO INTENDE RI-VEDERE IL CINEMA ITALIANO, DAL NEOREALISMO AGLI ANNI 2000, PASSANDO PER IL CINEMA DEI GRANDI “AUTORI”, LA COMMEDIA ALL’ITALIANA, IL CINEMA DI GENERE, L’INIZIO DELLA CRISI E POI LA RINASCITA DEL “NUOVO CINEMA ITALIANO”. DA VISCONTI A DE SICA, DA ROSSELLINI A DE SANTIS, DA LATTUADA A BOLOGNINI, DA BERTOLUCCI A FERRERI, SINO AL GIOVANE CINEMA ITALIANO, VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE VARI FILM EMBLEMATICI DEL CINEMA ITALIANO NEL SUO MOMENTO DI MAGGIORE FAMA (LA FASE DI MAGGIORE ESPANSIONE PRODUTTIVA E AUTORIALE DEL FILM NAZIONALE), INDAGANDONE LA REGIA, I MOVIMENTI DI MACCHINA, IL LINGUAGGIO FILMICO, CONIUGANDO L’APPROCCIO TECNICO A QUELLO ESTETICO. ATTRAVERSO UNA RIVISITAZIONE DELLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO, IL CORSO OFFRE UNO STRUMENTO TEORICO SU COME FARE “ANALISI DEL FILM”.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709137 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
(obiettivi)
IL CORSO SERVE A SPIEGARE LE TRASFORMAZIONI CONNESSE ALL’AVVENTO DELLE CULTURE E DELLE TECNOLOGIE DIGITALI, PARTICOLARMENTE NELL’AUDIOVISIVO.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709138 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
(obiettivi)
OBIETTIVI: Il corso intende affrontare la figura e l'opera di Fellini nel contesto del cinema italiano e internazionale.
-
PARIGI STEFANIA
( programma)
IL CINEMA DI FEDERICO FELLINI Programma: Confrontandosi con la vasta bibliografia esistente e con le più diverse metodologie di studio, si analizzano i temi dominanti dell'immaginario felliniano e lo stile delle opere. Un'attenzione particolare viene dedicata alla riflessione di Fellini sul cinema (da 8 1/2 a Intervista), sullo spettacolo e sui media (la stampa umoristica, il fotoromanzo, il varietà, il circo, la televisione, la pubblicità).
( testi)
TESTI PER L'ESAME: F. Fellini, Fare un film, Einaudi, Torino 2006 (I ed. 1980); P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Guaraldi, Parma 1994 (disponibile anche in eBook); Andrea Minuz, Viaggio al termine dell'Italia. Fellini politico, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012. FILMOGRAFIA: Lo sceicco bianco (1952), La strada (1954), Le notti di Cabiria (1957), La dolce vita (1960), 8 1/2 (1963), Toby Dammit (1968, ep. di Tre passi nel delirio), I clowns (1970), Roma (1972), Amarcord (1973), Il Casanova di Federico Fellini (1976), Ginger e Fred (1985), Intervista (1987). I film saranno mostrati – integralmente o parzialmente – durante il corso. Copie in dvd saranno disponibili nella videoteca della Biblioteca “Lino Miccichè” fin dall’inizio delle lezioni.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709139 -
CINEMA E PSICOANALISI
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709140 -
THE HOLLYWOOD FILM
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709141 -
TEORIE E PRATICHE DEL CINEMA MODERNO
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|