Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20810344 -
SISTEMI DI LOCALIZZAZIONE E NAVIGAZIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente dei fondamenti teorici, delle metodologie e delle tecnologie alla base dei sistemi di navigazione, sia in ambienti esterni che in ambienti interni, inclusi i sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS), ovvero GPS, GALILEO, GLONASS e BEIDOU, i sistemi regionali IRNSS, QZSS, i sistemi di radio-localizzazione terrestri basati su reti radiomobili 4G e 5G e su reti locali (WiFi, Bluetooth, ZigBee, UWB, RF-ID, etc.), i sistemi di localizzazione basati su sensori inerziali (accelerometri e giroscopi) ed i sistemi di localizzazione eterogenei (ad es. GNSS+INS). Ulteriore obiettivo è la contestualizzazione delle metodologie e delle tecnologie di cui sopra ai settori applicativi di maggior interesse quali: sistemi di trasporto intelligenti (aeronautici, ferroviari, marittimi, stradali), infomobilità, guida autonoma di autoveicoli, servizi basati sulla localizzazione per smartphone, tablet e computer mobili, monitoraggio dell’ambiente.
-
Brizzi Michele
( programma)
Il corso tratterà i moderni sistemi di navigazione satellitare globale (Global Navigation Satellite System - GNSS), le tecnologie e i principi di funzionamento dei ricevitori satellitari, le tecniche di elaborazione dei segnali per il posizionamento, gli effetti della propagazione del segnale in atmosfera, sistemi di coordinate e di riferimento. Verranno inoltre studiati i sistemi di localizzazione basati su sensori inerziali (IMU, i.e. accelerometri e giroscopi), i sistemi di localizzazione eterogenei (ad es. integrazione GNSS+IMU).
Il corso è organizzato in 4 unità didattiche: una prima parte nella quale vengono esaminati i concetti generali dei sistemi GNSS (architetture, segnali, sistemi di riferimento, elaborazione e modellazione, posizionamento), una seconda parte nella quale vengono approfonditi aspetti avanzati relativi all’elaborazione dei segnali GNSS (posizionamento differenziale, posizionamento relativo, RTK, PPP, sistemi di augmentation), una terza parte dedicata alle tecnologie dei ricevitori GNSS (front-end RF, conversione A/D, acquisizione e tracciamento dei segnali, Software Defined Radio-GNSS) e infine una quarta parte relativa ai sistemi di navigazione inerziali (INS) ed eterogenei (ad es. integrazione INS/GNSS).
( testi)
Per le prime due unità didattiche: - J. Sanz Subirana, J.M. Juan Zornoza e M. Hernández-Pajares, "GNSS Data Processing. Volume I: Fundamentals and Algorithms," TM-23/1, European Space Agency, 2013. [online] https://gssc.esa.int/navipedia/GNSS_Book/ESA_GNSS-Book_TM-23_Vol_I.pdf - E. D. Kaplan e C. Hegarty, "Understanding GPS/GNSS: Principles and Applications," Third Edition. Third ed., Artech House, 2017. Web. [online] https://ebookcentral.proquest.com/lib/Uniroma3-ebooks/detail.action?pq-origsite=primo&docID=5430709
Per la terza unità didattica: K. Borre, D. M. Akos, N. Bertelsen, P. Rinder, e S. H. Jensen, "A Software-Defined GPS and Galileo Receiver: A Single-Frequency Approach" ed. Birkhäuser Boston, MA, 2007 [online] https://link.springer.com/book/10.1007/978-0-8176-4540-3
Per la quarta unità didattica: - P. D. Groves, "Principles of GNSS, Inertial, and Multisensor Integrated Navigation Systems," Second Edition. 2nd ed. Boston, Mass: Artech House, 2013. GNSS Technology and Application Ser. Web. [online] https://ebookcentral.proquest.com/lib/Uniroma3-ebooks/detail.action?pq-origsite=primo&docID=1531533
Per le esercitazioni: - J. Sanz Subirana, J.M. Juan Zornoza e M. Hernández-Pajares, "GNSS Data Processing. Volume II: Laboratory Exercises," TM-23/2, European Space Agency, 2013. [online] https://gssc.esa.int/navipedia/GNSS_Book/ESA_GNSS-Book_TM-23_Vol_II.pdf
|
9
|
ING-INF/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20810345 -
WIRELESS NETWORKING AND IOT
(obiettivi)
Il corso introduce gli aspetti fondamentali delle reti di comunicazioni wireless di tipo device-to-device (D2D) e introduce le nuove tecnologie emergenti per sistemi di comunicazione avanzati. Gli obiettivi del corso prevedono che gli studenti acquisiscano (i) la conoscenza necessaria sulle tecnologie di comunicazione mobili e wireless, anche in scenari emergenti Beyond5G (B5G), e (ii) l’abilità di applicare tale conoscenza per lo sviluppo di servizi per gli scenari applicativi di tipo Internet of Things (IoT). Particolare attenzione viene posta alla tecnologia WiFi, alle comunicazioni D2D e alle tecnologie emergenti in scenari B5G. Per ogni scenario applicativo (e.g., smart city, smart car, environmental monitoring), verranno studiate le principali tecnologie di rete, insieme alle loro performance e ai problemi aperti per i quali ancora si necessita di una soluzione.
-
Erogato presso
20810345 WIRELESS NETWORKING AND IOT in Ingegneria delle Telecomunicazioni LM-27 VEGNI ANNA MARIA
( programma)
Temi d'interesse del corso: • Reti wireless distribuite - Standard IEEE 802.a/b/g/p/n - Tecnologia Bluetooth - Standard ZigBee/IEEE 802.15.4 - Tecniche di accesso al mezzo e data offloading - Protocolli di Routing protocols e tecniche di networking - Performance nelle reti wireless distribuite • Reti wireless di sensori nel contesto IoT - Internet of Drones - Internet of Vehicles - Social networking - Reti di sensori underwater - Low Power Wide Area Networks (LPWAN) • Nuove tecnologie emergenti in scenari Beyond5G - WiFi 6 - Massive MIMO - Comunicazioni nella banda dei THz - mmWave • Optical wireless communications - Free Space Optics - Visible Light Communications
( testi)
Dispense a cura del docente
Libri/testi suggeriti: - Andrea Goldsmith, «Wireless Communications», Cambridge. - R. Herrero, «Fundamentals of IoT Communication Technologies», Springer - Kurose and Ross, "Computer Networking: A Top-Down Approach" - F. Ghassemlooy et al. "Optical Wireless Communications: System and Channel Modelling with MATLAB®" - I. A. Hemadeh, K. Satyanarayana, M. El-Hajjar and L. Hanzo, «Millimeter-Wave Communications: Physical Channel Models, Design Considerations, Antenna Constructions, and Link-Budget,» in IEEE Communications Surveys & Tutorials, vol. 20, no. 2, pp. 870-913, Secondquarter 2018, doi: 10.1109/COMST.2017.2783541.
|
9
|
ING-INF/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20802091 -
PROVA FINALE DI LAUREA
(obiettivi)
La laurea magistrale si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nello sviluppo, da parte dello studente, con la guida di un Docente, il relatore, e da eventuali Co-relatori, di un lavoro, la tesi di Laurea, in forma di elaborato scritto, avente carattere innovativo e che affronti aspetti di analisi e/o di sintesi relativi ad argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio. La tesi ha lo scopo di effettuare una verifica del livello di apprendimento dei contenuti tecnici e scientifici da parte del candidato, la sua capacità di operare in modo autonomo, il suo livello di organizzazione, di comunicazione e di innovazione nell’analisi e sintesi di progetti complessi.
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |