Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801045 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
(obiettivi)
IL CORSO HA QUALE OBIETTIVO QUELLO DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI IL FENOMENO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, NELLA LORO DIMENSIONE UNIVERSALE E REGIONALE, FIN DALLE SUE ORIGINI PER MEGLIO APPROFONDIRE GLI ASPETTI ISTITUZIONALI, FUNZIONALI E OPERATIVI DEGLI ENTI ISTITUZIONALIZZATI CREATI A TAL FINE DAGLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE PER RENDERE PIÙ EFFICACE LA COOPERAZIONE INTER-GOVERNATIVA. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE POI RISERVATA AL TEMA DELLA PROTEZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI CHE PRESENTA UNA NATURA TRASVERSALE NELLA DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DI MOLTEPLICI ASSETTI ISTITUZIONALI AL LIVELLO SIA UNIVERSALE CHE REGIONALE. L'APPRENDIMENTO DI TALI NOZIONI È FONDAMENTALE PER GLI STUDENTI CHE INTENDANO SOSTENERE PROVE CONCORSUALI FINALIZZATE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA O ALLA PROFESSIONE FUNZIONARIALE PRESSO LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, ENTI PUBBLICI E PRIVATI NONCHÉ ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE CHE OPERANO IN AMBITO EUROPEO ED INTERNAZIONALE.
-
ZANGHI' CLAUDIO
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI. PARTE I: STUDIO DEL FENOMENO DELL'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE - UNIVERSALE E REGIONALE - NEI SUOI ELEMENTI ISTITUZIONALI ED OPERATIVI. 1. IL FENOMENO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI A. ORIGINI E SVILUPPO B. L’ISTITUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI C. LA PERSONALITÀ GIURIDICA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI D. IL REGIONALISMO INTERNAZIONALE 2. COMPETENZE E FUNZIONI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 3. EVENTI MODIFICATIVI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 4. LO STATUS DI MEMBRO NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 5. LA STRUTTURA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 6. GLI ATTI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 7. LA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ PARTE II: LA PROMOZIONE E LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI - SISTEMI E STRUMENTI UNIVERSALI E REGIONALI; APPROFONDIMENTO DEL PROCESSO DI RIFORMA DEI PRINCIPALI MECCANISMI OPERANTI NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE (CONSIGLIO DEI DIRITTI UMANI, TREATY BODIES). 1.ORIGINI ED EVOLUZIONE DEI DIRITTI UMANI 2.IL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE A)I PATTI DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELL’UOMO B)DALLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO PER I DIRITTI UMANI DELLE NAZIONI UNITE 3. ASPETTI REGIONALI DELLA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO 4.LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO A) LA CONVENZIONE ED I SUOI ORGANI B) LA PROCEDURA DI CONTROLLO 5. I DIRITTI DELL’UOMO NELL’UNIONE EUROPEA 6. IL SISTEMA INTERAMERICANO DI TUTELA DEI DIRITTI DELL’UOMO (CENNI) 7. LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO IN AFRICA (CENNI)
( testi)
PER 10 CFU: ZANGHI' C., DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, GIAPPICHELLI, TORINO, II ED. ZANGHI' C., LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO, GIAPPICHELLI, TORINO, II ED.
PER GLI STUDENTI ERASMUS: IL PROGRAMMA D'ESAME SARÀ CONCORDATO DAL DOCENTE IN BASE AI CFU RICHIESTI.
|
10
|
IUS/13
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801550 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L'ECONOMIA INTERNAZIONALE STUDIA L'INTERDIPENDENZA ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE NAZIONI. ESSA ANALIZZA TEMI STIMOLANTI E ATTUALI QUALI LE DETERMINANTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LE POLITICHE COMMERCIALI, L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, GLI EQUILIBRI (O SQUILIBRI) MACROECONOMICI DEI DIVERSI PAESI E LA PROPAGAZIONE CICLICA NELL'ECONOMIA MONDIALE, LE ISTITUZIONI CHE REGOLANO IL SISTEMA DEI PAGAMENTI INTERNAZIONALI E IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI DEI CAMBI. IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI, DI CUI IL PRIMO HA PER OGGETTO IL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LE POLITICHE COMMERCIALI INTERNAZIONALI E IL SECONDO AFFRONTA I TEMI DELLA MACROECONOMIA INTERNAZIONALE.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801983 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
LA POLITICA INCLUDE TUTTE QUELLE ATTIVITÀ CHE RIGUARDANO L’ACQUISIZIONE, L’ORGANIZZAZIONE, L’ESERCIZIO E LA CONSERVAZIONE DEL POTERE NELL’AMBITO DI UNO STATO, OVVERO TRA STATI. IL POTERE È POLITICO QUANDO LE SUE DECISIONI POSSONO ESSERE FATTE VALERE NEI RIGUARDI DI CIASCUN COMPONENTE DI UNA COLLETTIVITÀ, ANCHE CON IL RICORSO ALLA FORZA. LA SCIENZA POLITICA SI È AFFERMATA QUALE DISCIPLINA DI STUDIO E RICERCA DEI DIVERSI ASPETTI DELLA REALTÀ POLITICA ATTRAVERSO IL METODO DELLE SCIENZE EMPIRICHE. AL DI LÀ DELLE VARIE METODOLOGIE UTILIZZATE (STUDI DI COMPARAZIONE, STUDI DEL CASO SINGOLO) E DEI VARI APPROCCI, AL CENTRO DELL’INTERESSE DELLA SCIENZA POLITICA STA IL TENTATIVO DI SPIEGARE I FENOMENI E I PROCESSI DELLA POLITICA, SIA NELLA DIMENSIONE INTERNA, SIA IN QUELLA INTERNAZIONALE. PARTENDO DA QUESTE PREMESSE, IL CORSO HA PER OGGETTO L’ILLUSTRAZIONE E L’ANALISI DEI PRINCIPALI CONCETTI, PROBLEMI E TEORIE AFFRONTATI DALLA SCIENZA POLITICA CONTEMPORANEA. LO SCOPO È FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE ESSENZIALI RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE E AL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI POLITICI CONTEMPORANEI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SISTEMI DEMOCRATICI, NONCHÉ GLI STRUMENTI PER ANALIZZARE E COMPRENDERE LA POLITICA.
Canale: AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
( programma)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A: • LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI). SI AFFRONTERÀ POI, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA.
( testi)
PIETRO GRILLI DI CORTONA, ORAZIO LANZA E BARBARA PISCIOTTA, CAPIRE LA POLITICA. UNA PROSPETTIVA COMPARATA,NOVARA, UTET UNIVERSITÀ, 2012 (TUTTO); PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO).
Canale: MZ
-
CHIARINI ROSALBA
( programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE A: - LA DEFINIZIONE DI POLITICA; - LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; - COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; - L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA E LE METODOLOGIE PIÙ UTILIZZATE (CENNI ALLA COMPARAZIONE); - ALCUNI TEMI CRUCIALI, COME LO STATO E I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA; - I TIPI E LE CARATTERISTICHE DEI REGIMI POLITICI (NON-DEMOCRATICI E DEMOCRATICI) E IL LORO MUTAMENTO; - LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (ÉLITE E CLASSI POLITICHE, PARTITI, GRUPPI). LA SECONDA PARTE DEL CORSO AFFRONTERÀ, SEMPRE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: - LE ELEZIONI E I SISTEMI ELETTORALI; - LA RAPPRESENTANZA POLITICA; - LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI); - GLI ATTORI E LE DINAMICHE DEL POLICY-MAKING.
( testi)
TESTI D’ESAME PER L’ANNO ACCADEMICO 2014-2015:
1) MANUALE - PIETRO GRILLI DI CORTONA, ORAZIO LANZA, BARBARA PISCIOTTA, CAPIRE LA POLITICA. UNA PROSPETTIVA COMPARATA, UTET – UNIVERSITÀ, NOVARA, 2012 (TUTTO);
2) TESTO MONOGRAFICO - ELISABETTA GUALMINI, L’AMMINISTRAZIONE NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, LATERZA, ROMA-BARI, EDIZIONE 2011 (TUTTO).
|
2
|
SPS/04
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LISTA ATTIVITA' CONSIGLIATE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801047 -
POLITICA COMPARATA
|
|
21801047-2 -
POLITICA COMPARATA SECONDO
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801047-1 -
POLITICA COMPARATA
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
(obiettivi)
IL CORSO È DEDICATO AL TEMA DELLA STORIA DELLA TOLLERANZA E DELL'INTOLLERANZA NELL'EUROPA MODERNA.
|
|
21801064-2 -
STORIA DELL'EUROPA SECONDO
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801064-1 -
STORIA DELL'EUROPA
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801469 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801469-2 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO SECONDO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801469-1 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801478 -
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
|
|
21801478-2 -
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SECONDO
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801478-1 -
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
|
4
|
SPS/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801593 -
DIRITTO CIVILE
(obiettivi)
IL PRIMO (DA 4 CFU) HA AD OGGETTO LA TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO: VENGONO IN PARTICOLARE INDAGATE LE MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI DELL’AUTONOMIA PRIVATA, DALLE SUE RADICI DOMMATICHE AI SUOI PROFILI APPLICATIVI, CON ATTENZIONE PRECIPUA AI PROGRESSIVI SVILUPPI DEL SISTEMA, SIA INTERPRETATIVI, SIA NORMATIVI; L’ANALISI DELLA FENOMENOLOGIA DEGLI ATTI DI AUTONOMIA PRIVATA E DELLA MORFOLOGIA DEL CONTRATTO, CON LE CLASSIFICAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE E RICORRENTI CUI CONDUCE, CONSENTE DI ADOTTARE UNA PROSPETTIVA AL CONTEMPO PIÙ PRAGMATICA E PIÙ TRASVERSALE NELLO STUDIO DI QUESTO PARTICOLARE, MA CENTRALE, AMBITO DEL DIRITTO PRIVATO.
IL SECONDO MODULO (DA 4 CFU) HA AD OGGETTO LA TUTELA DELLA PARTE DEBOLE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE, AVUTO RIGUARDO SIA ALLA TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO CHE ALLA MATERIA CONSUMERISTICA
|
|
21801593-2 -
DIRITTO CIVILE SECONDO
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801593-1 -
DIRITTO CIVILE
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801594 -
DIRITTO REGIONALE
(obiettivi)
IL DIRITTO REGIONALE ACQUISTA UN’IMPORTANZA CRESCENTE CON L’EMERGERE DEL C.D. NEOREGIONALISMO, CHE SI AFFERMA IN ITALIA ALMENO DALLA PRIMA METÀ DEGLI ANNI ’90 E CHE, DOPO UN LUNGO E TRAVAGLIATO CAMMINO, APPRODERÀ NELLE RIFORME OPERATE DALLE LEGGI COSTITUZIONALI N. 1/1999 E N. 3/2001. IN VIRTÙ DI QUESTE DUE REVISIONI COSTITUZIONALI, LE REGIONI HANNO CONQUISTATO UNA POSIZIONE CENTRALE NELLA REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE, TRATTEGGIATA DALL’ART. 114 COST. ORA, INVECE, LA STAGIONE DEL NEOREGIONALISMO SEMBRA AL TRAMONTO, PER CUI PARTICOLARE ATTENZIONE SARA'' DEDICATA ALL''ANALISI DELLE REVISIONI COSTITUZIONALI IN CANTIERE, CHE MIRANO A RIFORMARE ANCORA I RAPPORTI FRA STATO, REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI.
|
|
21801779 -
CONTABILITA' DI STATO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA CONTABILITÀ DI STATO, UNA MATERIA CHE NEGLI ULTIMI ANNI È STATA OGGETTO DI IMPORTANTI INTERVENTI RIFORMATORI SOTTO LA SPINTA DELLE INFLUENZE PROVENIENTI DALL’UNIONE EUROPEA. GLI OBIETTIVI FORMATIVI SARANNO VOLTI OFFRIRE: A)UNA ANALISI DEL QUADRO COSTITUZIONALE, NORMATIVO, DEGLI ISTITUTI, DEI SOGGETTI E DEI DOCUMENTI, NONCHÉ DELLE INFLUENZE DELL’UNIONE EUROPEA SUGLI STRUMENTI E SULLE SCELTE DI FINANZA PUBBLICA; B)UN APPROFONDIMENTO CRITICO PARTICOLARMENTE ATTENTO ALLE TEMATICHE ATTUALI: FEDERALISMO FISCALE, VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, SPENDING REVIEW.
SI CONSENTIRÀ COSÌ AI DISCENTI DA UNA PARTE, DI APPRENDERE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA, ANCHE A FINI CONCORSUALI PER LE FUTURE SFIDE DEL LORO PERCORSO POST LAUREA, DALL’ALTRA, DI ACQUISIRE UNA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA SUI TEMI OGGETTO DI STUDIO, PERCHÉ LA CONTABILITÀ DI STATO È UNA MATERIA CHE, FUORIUSCITA DAGLI ANGUSTI SPAZI DELLA SCIENZA CONTABILE, STUDIA LA FUNZIONE DI INDIRIZZO, COORDINAMENTO E PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE, INFLUENZANDO LA VITA ECONOMICA E SOCIALE DEL PAESE.
|
|
21801779-2 -
CONTABILITA' DI STATO SECONDO
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801779-1 -
CONTABILIA' DI STATO
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801942 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
|
21801942-2 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE SECONDO
|
4
|
M-STO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801942-1 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
4
|
M-STO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802035 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO È QUELLO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE DI BASE PER LA RICOSTRUZIONE, ALLA LUCE DELLA STORIOGRAFIA PIÙ RECENTE, DELLE COORDINATE ESSENZIALI DELLO SVILUPPO STORICO DELL’AMERICA LATINA NEL CONTESTO PIÙ GENERALE DELLE VICENDE CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DELL’ OCCIDENTE.
-
STABILI MARIA ROSARIA
( programma)
IL CORSO SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI. LA PRIMA, DI CARATTERE ISTITUZIONALE, VERRÀ SVOLTA DURANTE LE PRIME QUARANTA ORE DEL CORSO. DOPO AVER AFFRONTATO IL NODO DELLA PERIODIZZAZIONE, SI FOCALIZZERÀ L’ATTENZIONE SUI TEMI E I PROBLEMI CHE SEGNANO IL PERCORSO STORICO DELL’AMERICA LATINA DALLA SCOPERTA AL NUOVO MILLENNIO. CI SI SOFFERMERÀ IN MODO PARTICOLARE SU: LE AMERICHE INDIGENE; EUROPA, SPAGNA E PORTOGALLO ALLE SOGLIE DEL ‘500; SCOPERTA E CONQUISTA; COLONIA: STRUTTURE AMMINISTRATIVE, ECONOMICHE, SOCIALI E RELIGIOSE; SETTECENTO EUROPEO E RIFORMISMO BORBONICO; PROCESSO D’INDIPENDENZA E NASCITA DELLE REPUBBLICHE LATINOAMERICANE; L’ECCEZIONE BRASILIANA; L’ EPOCA DEI CAUDILLOS E IL LIBERALISMO LATINOAMERICANO; IL PATTO NEOCOLONIALE; L’ IMPERIALISMO INGLESE E NORDAMERICANO; L’EMIGRAZIONE EUROPEA; LA COSTRUZIONE DELLE IDENTITÀ NAZIONALI; I MOVIMENTI SOCIALI E I PARTITI POLITICI; LA RIVOLUZIONE MESSICANA; LE TENSIONI DELLA MODERNIZZAZIONE; IL POPULISMO E IL DESARROLLISMO; LE RIVOLUZIONI E LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI SESSANTA; IL MODELLO NEOLIBERISTA; LE DITTATURE MILITARI; LE TRANSIZIONI POLITICHE. NELLA SECONDA PARTE, DI CARATTERE SPECIALISTICO, SI APPROFONDIRÀ LA CONOSCENZA DEI PROCESSI CHE CARATTERIZZANO L’ULTIMO TERZO DEL NOVECENTO LATINOAMERICANO E IL PRIMO DECENNIO DEL NUOVO MILLENNIO (DITTATURE MILITARI, TRANSIZIONI POLITICHE, CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO, PRESENZA SULLO SCENARIO GLOBALE).
( testi)
I MANUALI CONSIGLIATI SONO I SEGUENTI: - DANIELE POMPEIANO, STORIA DELL’ AMERICA LATINA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2012; - LORIS ZANATTA, STORIA DELL’ AMERICA LATINA CONTEMPORANEA, LATERZA, ROMA-BARI, 2010.
GLI STUDENTI ITALIANI CHE ABBIANO INTERESSE A STUDIARE SU UN MANUALE IN UNA LINGUA DIVERSA DALL’ITALIANO E GLI STUDENTI ERASMUS POTRANNO ADOTTARE UNO DEI SEGUENTI : • B. KEEN – K. HAYNES, A HISTORY OF LATIN AMERICA, HOUGHTON MIFFLIN COMPANY, BOSTON NEW YORK, 2004; • C. MALAMUD, HISTORIA DE AMÉRICA, ALIANZA EDITORIAL, MADRID 2007.
DUE, A SCELTA, TRA I SEGUENTI VOLUMI: • TIZIANA BERTACCINI, IL TRAMONTO DEL REGIME RIVOLUZIONARIO. MESSICO 1970-2010, TORINO, OTTO ED., 2012; • BENEDETTA CALANDRA, LA GUERRA FREDDA CULTURALE. ESPORTAZIONE E RICEZIONE DELL’ AMERICAN WAY OF LIFE” IN AMERICA LATINA, OMBRE CORTE, 2011; • MASSIMO DE GIUSEPPE, LA RIVOLUZIONE MESSICANA, BOLOGNA, IL MULINO, 2013; • GIAN LUCA GARDINI, L’AMERICA LATINA NEL XXI SECOLO, ROMA, CAROCCI, 2009; • LAURA GIRAUDO, LA QUESTIONE INDIGENA IN AMERICA LATINA, ROMA, CAROCCI, 2009; • RAFFAELE NOCERA – ANGELO TRENTO, 1910-2010. UN SECOLO DI STORIA LATINOAMERICANA, ROMA, CAROCCI, 2012; • MARZIA ROSTI, ARGENTINA, ROMA, MULINO, 2011; • MARIA R. STABILI (A CURA DI), VIOLENZE DI GENERE. STORIE E MEMORIE NELL’ AMERICA LATINA DI FINE NOVECENTO, NUOVA CULTURA EDIZIONI, ROMA 2009. • LORIS ZANATTA, IL PERONISMO, ROMA, CAROCCI, 2008.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801977 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
-
SPANDRI FRANCESCO
( programma)
-PROGRAMMA: VALIDO PER TUTTI GLI STUDENTI: ORDINAMENTI PREVIGENTI (9 CFU), NUOVO ORDINAMENTO (7/8 CFU), FREQUENTANTI, NON FREQUENTANTI.
-TITOLO: “LETTERATURA, ECONOMIA E SOCIETÀ TRA RESTAURAZIONE E SECONDO IMPERO”. IL CORSO SI CONCENTRERÀ SULLE GRANDI TRASFORMAZIONI DELLA FRANCIA POST-RIVOLUZIONARIA E PROPORRÀ LA LETTURA DI DUE ROMANZI: "EUGÉNIE GRANDET" (1833) DI BALZAC E "NANA" (1880) DI ZOLA.
-IL CORSO DEDICHERÀ UN SIGNIFICATIVO SPAZIO ALLA GRAMMATICA FRANCESE.
( testi)
-BALZAC, EUGÉNIE GRANDET, CHRONOLOGIE, PRÉSENTATION, NOTES, DOSSIER, BIBLIOGRAPHIE PAR ÉLÉONORE ROY-REVERZY, PARIS, FLAMMARION, GF, 2008 (O UNA QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA IN LINGUA FRANCESE) -ZOLA, NANA, ÉDITION ÉTABLIE PAR HENRI MITTERAND, PARIS, GALLIMARD, COLL. FOLIO CLASSIQUE, NOUVELLE ÉD., 2002 (O UNA QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA IN LINGUA FRANCESE) -IL ROMANZO FRANCESE DELL’OTTOCENTO, A CURA DI ANNA MARIA SCAIOLA, BARI, LATERZA, 2008 (CAPITOLI III E V) -LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR JACQUES GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, COLL. GF, 2006 (CAPITOLI I E II : DISPENSE REPERIBILI PRESSO COPISTERIA ‘APPUNTI’ VIA CHIABRERA, 174)
-GRAMMATICHE CONSIGLIATE (NON OGGETTO D’ESAME): 1) MAÏA GRÉGOIRE ET ODILE THIÉVENAZ, GRAMMAIRE PROGRESSIVE DU FRANÇAIS (NIVEAU INTERMÉDIAIRE), NOUVELLE ÉDITION, PARIS, CLÉ INTERNATIONAL, 2003 OPPURE 2) DOMINIQUE BERGER ET NERINA SPICACCI, SAVOIR-DIRE, SAVOIR-FAIRE (NIVEAUX A1/A2/B1), BOLOGNA, ZANICHELLI 2007
-IL MATERIALE DIDATTICO È REPERIBILE PRESSO LA SEGUENTE LIBRERIA: FELTRINELLI INTERNATIONAL, VIA V. E. ORLANDO, 84/86 00185 ROMA.
|
7
|
L-LIN/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801979 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE È IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE. IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA ISPANICA. A TALE FINE, SI PROCEDERÀ SU TRE ITINERARI PRINCIPALI: PRIMO, LO STUDIO DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLO SPAGNOLO (LIVELLO B1); SECONDO, SI AFFRONTERANNO LE CARATTERISTICHE FORMALI E SEMANTICHE DELLE UNITÀ FRASEOLOGICHE A PIÙ LIVELLI (MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO E CONTRASTIVO); E TERZO, SARANNO AFFRONTATI DEI TEMI SOCIO-CULTURALI RIGUARDANTI L’AMBITO ISPANICO.
|
7
|
L-LIN/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801980 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A: A) FORNIRE E PERFEZIONARE LE PRINCIPALI COMPETENZE GRAMMATICALI ATTRAVERSO UN APPROFONDIMENTO DELLE STRUTTURE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE DELLA LINGUA; B) A UN AMPLIAMENTO LESSICALE, SVILUPPANDO LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E LETTURA; C) A MEDIARE ASPETTI CULTURALI DEL MONDO DI LINGUA TEDESCA.
-
FIANDRA EMILIA
( programma)
GRAMMATICA (COMPLETAMENTO DELLA SINTASSI, REGGENZE VERBALI E NOMINALI, PREPOSIZIONI); LA PARTE LINGUISTICA DEL CORSO SI FONDA SULL’ACQUISIZIONE DELLE STRUTTURE FONETICHE GRAMMATICALI E LESSICALI. INFORMAZIONI DI DEUTSCHE LANDESKUNDE (POLITICA, AMMINISTRAZIONE, STORIA, TRADIZIONI E USI IN GERMANIA)
( testi)
- H. DREYER , R. SCHMITT, LEHR- UND ÜBUNGSBUCH DER DEUTSCHEN GRAMMATIK. DIE GELBE AKTUELL, VERLAG FÜR DEUTSCH - ZUR ORIENTIERUNG, BASISWISSEN DEUTSCHLAND, HUEBER VERLAG
|
7
|
L-LIN/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801977 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
-
SPANDRI FRANCESCO
( programma)
-PROGRAMMA: VALIDO PER TUTTI GLI STUDENTI: ORDINAMENTI PREVIGENTI (9 CFU), NUOVO ORDINAMENTO (7/8 CFU), FREQUENTANTI, NON FREQUENTANTI.
-TITOLO: “LETTERATURA, ECONOMIA E SOCIETÀ TRA RESTAURAZIONE E SECONDO IMPERO”. IL CORSO SI CONCENTRERÀ SULLE GRANDI TRASFORMAZIONI DELLA FRANCIA POST-RIVOLUZIONARIA E PROPORRÀ LA LETTURA DI DUE ROMANZI: "EUGÉNIE GRANDET" (1833) DI BALZAC E "NANA" (1880) DI ZOLA.
-IL CORSO DEDICHERÀ UN SIGNIFICATIVO SPAZIO ALLA GRAMMATICA FRANCESE.
( testi)
-BALZAC, EUGÉNIE GRANDET, CHRONOLOGIE, PRÉSENTATION, NOTES, DOSSIER, BIBLIOGRAPHIE PAR ÉLÉONORE ROY-REVERZY, PARIS, FLAMMARION, GF, 2008 (O UNA QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA IN LINGUA FRANCESE) -ZOLA, NANA, ÉDITION ÉTABLIE PAR HENRI MITTERAND, PARIS, GALLIMARD, COLL. FOLIO CLASSIQUE, NOUVELLE ÉD., 2002 (O UNA QUALSIASI ALTRA EDIZIONE ECONOMICA IN LINGUA FRANCESE) -IL ROMANZO FRANCESE DELL’OTTOCENTO, A CURA DI ANNA MARIA SCAIOLA, BARI, LATERZA, 2008 (CAPITOLI III E V) -LES CONSTITUTIONS DE LA FRANCE DEPUIS 1789, PRÉSENTATION PAR JACQUES GODECHOT, ÉDITION CORRIGÉE ET MISE À JOUR PAR HERVÉ FAUPIN, PARIS, FLAMMARION, COLL. GF, 2006 (CAPITOLI I E II : DISPENSE REPERIBILI PRESSO COPISTERIA ‘APPUNTI’ VIA CHIABRERA, 174)
-GRAMMATICHE CONSIGLIATE (NON OGGETTO D’ESAME): 1) MAÏA GRÉGOIRE ET ODILE THIÉVENAZ, GRAMMAIRE PROGRESSIVE DU FRANÇAIS (NIVEAU INTERMÉDIAIRE), NOUVELLE ÉDITION, PARIS, CLÉ INTERNATIONAL, 2003 OPPURE 2) DOMINIQUE BERGER ET NERINA SPICACCI, SAVOIR-DIRE, SAVOIR-FAIRE (NIVEAUX A1/A2/B1), BOLOGNA, ZANICHELLI 2007
-IL MATERIALE DIDATTICO È REPERIBILE PRESSO LA SEGUENTE LIBRERIA: FELTRINELLI INTERNATIONAL, VIA V. E. ORLANDO, 84/86 00185 ROMA.
|
7
|
L-LIN/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801979 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE È IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE. IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA ISPANICA. A TALE FINE, SI PROCEDERÀ SU TRE ITINERARI PRINCIPALI: PRIMO, LO STUDIO DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLO SPAGNOLO (LIVELLO B1); SECONDO, SI AFFRONTERANNO LE CARATTERISTICHE FORMALI E SEMANTICHE DELLE UNITÀ FRASEOLOGICHE A PIÙ LIVELLI (MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO E CONTRASTIVO); E TERZO, SARANNO AFFRONTATI DEI TEMI SOCIO-CULTURALI RIGUARDANTI L’AMBITO ISPANICO.
|
7
|
L-LIN/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801980 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A: A) FORNIRE E PERFEZIONARE LE PRINCIPALI COMPETENZE GRAMMATICALI ATTRAVERSO UN APPROFONDIMENTO DELLE STRUTTURE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE DELLA LINGUA; B) A UN AMPLIAMENTO LESSICALE, SVILUPPANDO LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E LETTURA; C) A MEDIARE ASPETTI CULTURALI DEL MONDO DI LINGUA TEDESCA.
-
FIANDRA EMILIA
( programma)
GRAMMATICA (COMPLETAMENTO DELLA SINTASSI, REGGENZE VERBALI E NOMINALI, PREPOSIZIONI); LA PARTE LINGUISTICA DEL CORSO SI FONDA SULL’ACQUISIZIONE DELLE STRUTTURE FONETICHE GRAMMATICALI E LESSICALI. INFORMAZIONI DI DEUTSCHE LANDESKUNDE (POLITICA, AMMINISTRAZIONE, STORIA, TRADIZIONI E USI IN GERMANIA)
( testi)
- H. DREYER , R. SCHMITT, LEHR- UND ÜBUNGSBUCH DER DEUTSCHEN GRAMMATIK. DIE GELBE AKTUELL, VERLAG FÜR DEUTSCH - ZUR ORIENTIERUNG, BASISWISSEN DEUTSCHLAND, HUEBER VERLAG
|
7
|
L-LIN/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21801850 -
SEMINARI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801849 -
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801848 -
TIROCINI FORMATIVI (STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21801847 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801846 -
CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21801850 -
SEMINARI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801849 -
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801848 -
TIROCINI FORMATIVI (STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21801847 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801846 -
CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|