20801880 -
ELECTROMAGNETIC TECHNOLOGY FOR BIOENGINEERING
(objectives)
TO LEARN THE FOUNDATIONS OF BIOELECTROMAGNETICS FINALIZED TO THE ANALYSIS OF THE ELECTROMAGNETIC INTERACTIONS AMONG THE BIOLOGICAL SYSTEMS AND THE ELECTROMAGNETIC FIELD. TO MODEL ABSORPTION AND SCATTERING PHENOMENA IN LIVING SYSTEMS IN ORDER TO PROTECT THE NATURAL ENVIRONMENT AGAINST THE ELECROMAGNETIC POLLUTION.
-
VEGNI LUCIO
( syllabus)
MECHANISMS OF ACTION OF ELECTROMAGNETIC FIELD ON BIOLOGICAL SYSTEMS THEORETICAL CONSIDERATIONS FOR THE BIOLOGICAL EFFECTS OF ELECTROMAGNETIC FIELDS MATHEMATICAL MODELING OF ELECTROMAGNETIC FIELD ENERGY ABSORPTION IN BIOLOGICAL SYSTEMS FIELD COMPUTATIONS AND MEASUREMENTS BIOLOGICAL EFFECTS OF ELECTROMAGNETIC FIELD THERAPEUTIC EFFECTS OF ELECTROMAGNETIC FIELDS WORLD HEALTH ORGANIZATION CRITERIA FOR ELECTROMAGNETIC FIELD HEALTH RISK ASSESSMENT DANGER LEVELS OF NON-IONIZING ELECTROMAGNETIC FIELD EXPOSURE CRITERIA: 1-INTERNATIONAL CRITERIA 2-MODERN NEGATIVE ENVIRONMENTAL ASPECTS OF NON-IONIZED RADIATION 3-INTERNATIONAL EXPOSURE CRITERIA
( reference books)
• A.S. PRESMAN, ELECTROMAGNETIC FIELDS AND LIVE, ED. F.A. BROWN, PLENUM PRESS, 1977. • AUTORI VARI, WIRELESS PHONES AND HEALTH, ED. GEORGE L. CARLO. • BIANCHI, LOZITO, MELONI, CAMPI ELETTROMAGNETICI, TECNICHE DI MONITORAGGIO E PRINCIPI DELL’INTERAZIONE BIOLOGICA ED. INGV 2002. • C. POLK, E. POSTOW, HANDBOOK OF BIOLOGICAL EFFECTS OF ELECTROMAGNETIC FIELDS CRC, 1995. • CEI 106-11 2006 “GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE AEREE E IN CAVO)”, COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO. • CEI 211-6 2001, “GUIDA PER LA MISURA E PER LA VALUTAZIONE DI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI NELL’INTERVALLO DI FREQUENZE COMPRESE TRA 0 KHZ E 10 KHZ CON RIFERIMENTO ALL’ESPOSIZIONE UMANA”, COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO. • CEI 211-7/B 2008 “MISURA E VALUTAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO EMESSO DAGLI IMPIANTI RADAR DI POTENZA”, COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO. • CEI EN 50383 2003 “NORME DI BASE PER IL CALCOLO E LA MISURA DELL’INTENSITÀ DI CAMPO ELETTROMAGMETICO E DEL SAR (110 MHZ 40 GHZ)”, COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO. • GRATTAROLA, MASSOBRIO, BIOELECTRONICS HANDBOOK: MOSFETS BIOSENSORS AND NEURONS, ED. MC GRAW HILL. • ICNIRP GUIDELINES FOR LIMITING EXPOSURE TO TIME–VARYING ELECTRIC MAGNETIC AND ELECTROMAGNETIC FIELDS (UP 300 GHZ), HEALTH PHYSICS 1999. • J. MALMIVUO, R. PLONSEY, BIOELETTROMAGNETISM: PRINCIPLES AND APPLICATIONS OF BIOELECTRIC AND BIOMAGNETIC FIELDS, ED. OXFORD UNIVERSITY PRESS. • K. TH. LIOLIOUSIS, BIOLOGICAL EFFECTS OF ELECTROMAGNETIC FIELDS, DIAVLOS BOOKS, 1997 • PALANGIO, LOZITO, MELONI, BIANCHI, MONITORAGGIO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE (PROGETTO INTERREGIONALE MEM), ED. INGV 2008.
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802042 -
BIOMECHANICS
(objectives)
Knowing how to identify the biomechanical model of the human body and be able to determine the most appropriate geometric and inertial parameters. Know the conceptual and mathematical tools useful for representing human motion in virtual reality and to describe joint kinematics. Being able to estimate the joint moments and forces acting on the hard and soft passive tissues transmitted by the muscles during movement. Being able to describe a motor act using the language of the mechanical work and energy. Know basic mechanical properties of soft and hard biological tissues. Understanding the biomechanics of human joints and spine. Know the biomechanics of physical activities of daily living such as walking, climb and descent of stairs, getting up and sitting etc.. Know the basic biomechanical principles to describe and evaluate sports paradigmatic gestures (jumping, throwing, hitting). Being familiar with the tools that allow the measurement of human movement and external forces. Be familiar with the laboratory of movement analysis and experimental protocols. Knowing how to assess risks for the locomotor apparatus in sport and at work. Acquiring the ability to design an experimental procedure, based on the use of these instruments and protocols, for clinical purposes or with reference to sport and ergonomics. Web site http://elearning.dismus.it/
-
CAMOMILLA VALENTINA
( syllabus)
SAPER INDIVIDUARE IL MODELLO BIOMECCANICO DEL CORPO UMANO PIÙ ADEGUATO E SAPER DETERMINARNE I PARAMETRI GEOMETRICI ED INERZIALI. CONOSCERE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E MATEMATICI UTILI PER RAPPRESENTARE IL MOVIMENTO UMANO IN REALTÀ VIRTUALE E PER DESCRIVERE LA CINEMATICA ARTICOLARE. SAPER STIMARE I MOMENTI ARTICOLARI NONCHÉ LE FORZE AGENTI SUI TESSUTI PASSIVI, DURI E MOLLI, E TRASMESSE DAI MUSCOLI DURANTE IL MOVIMENTO. SAPER DESCRIVERE UN ATTO MOTORIO UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO DEL LAVORO MECCANICO E DELL’ENERGIA. CONOSCERE LE PRINCIPALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI TESSUTI BIOLOGICI MOLLI E DURI. CONOSCERE LA BIOMECCANICA DELLE ARTICOLAZIONI UMANE E DELLA COLONNA VERTEBRALE. CONOSCERE LA BIOMECCANICA DI ATTIVITÀ MOTORIE DELLA VITA QUOTIDIANA QUALI LA DEAMBULAZIONE, SALITA E DISCESA DI GRADINI, ALZARSI E SEDERSI ECC. CONOSCERE I PRINCIPI BIOMECCANICI FONDAMENTALI PER DESCRIVERE E VALUTARE GESTI SPORTIVI PARADIGMATICI (SALTI, LANCI, COLPI). CONOSCERE GLI STRUMENTI CHE CONSENTONO LA MISURA DEL MOVIMENTO UMANO E DELLE FORZE ESTERNE. AVERE FAMILIARITÀ CON IL LABORATORIO DI ANALISI DEL MOVIMENTO E RELATIVI PROTOCOLLI SPERIMENTALI. SAPER VALUTARE I RISCHI A CARICO DELL’APPARATO LOCOMOTORE NELLO SPORT E SUL LAVORO. ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI IDEARE UN PROCEDURA SPERIMENTALE CHE SI BASI SULL’USO DELLA STRUMENTAZIONE E DEI PROTOCOLLI SUDDETTI PER SCOPI CLINICI O CON RIFERIMENTO ALLO SPORT ED ALL’ERGONOMIA
( reference books)
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE; KINEMATICS OF HUMAN MOTION E KINETICS OF HUMAN MOTION DI VLADIMIR M. ZATZIORSKY, 1998, HUMAN KINETICS, CHAMPAIGN, ILLINOIS, USA.; BIOINGEGNERIA DELLA POSTURA E DEL MOVIMENTO CAPPELLO, CAPPOZZO, DI PRAMPERO EDS, PATRON 2003. ANALISI DEL MOVIMENTO PERRY JACQUELIN; CURATO DA: BENEDETTI M. G., ELSEVIER; 2005; AN INTRODUCTION TO BIOMECHANICS OF SPORT AND EXERCISE JAMES WATKINS, CHURCHILL LIVINGSTONE, 2007
|
9
|
ING-INF/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico AD A SCELTA - (show)
|
33
|
|
|
|
|
|
|
|
20801884 -
ADVANCED TECHNIQUES FOR BIOMATERIALS CHARACTERISATION
(objectives)
The course provides the student with the knowledge needed to characterize those materials that associate their ordinary function with biomedical-oriented functions. In the course, the techniques for microscopic characterization of materials will be presented: Scanning Electron Microscope (SEM), Transmission Electron Microscope (TEM), Focussed Ion Beam (FIB), microscopy and micro manufacturing with FIB/SEM; Energy Dispersive Microscopy; Diffractometry; Residual Stress analysis; Atoic Force Microscopy (AFM), Scanning Tunnelling Microscopy (STM), Scanning Capacitance Microscopy (SCM), micro cantilever for the study and analysis of biomolecules.
-
LANZARA GIULIA
( reference books)
TESTO CONSIGLIATO: CARLO DI BELLO:BIOMATERIALI, PATRON EDITORE ALTRI TESTI IN LINGUA INGLESE REPERIBILI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED INDUSTRIALE (ING. LUCA MAZZOLA).
|
9
|
ING-IND/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801885 -
BASICS OF CLINICAL ENGINEERING
(objectives)
THE PRESENT SUBJECT DEALS WITH METHODS FOR SAFETY AND PERFORMANCE QUALITY EVALUATION OF DEVICES FOR THERAPY AND DIAGNOSIS. MOREOVER, THE ORGANIZATION AND MANAGEMENT OF A CLINICAL ENGINEERING SERVICE WILL BE EXAMINED IN THE PERSPECTIVE OF THE MAINTENANCE OF BIOMEDICAL DEVICES, WITHIN THE ITALIAN HEALTH SYSTEM.
-
SCIUTO SALVATORE ANDREA
( syllabus)
INTRODUZIONE AL CORSO. RICHIAMI DI METROLOGIA GENERALE. ANALISI DELLE PRINCIPALI GRANDEZZE FISICHE RILEVATE DALLA STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E DEI RELATIVI SISTEMI DI MISURA. CENNI SULLE MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA. RICHIAMI DI BIOLOGIA CELLULARE. CARATTERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE TERAPEUTICA E DIAGNOSTICA E METODOLOGIE PER LA LORO VERIFICA. STRUMENTAZIONE DI SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA. MISURA DELLA PRESSIONE SANGUIGNA. POMPE PER INFUSIONE. MISURE DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DELLA MECCANICA POLMONARE. MACCHINE PER ANESTESIA E VENTILATORI POLMONARI. ELETTROBISTURI E BISTURI AD ULTRASUONI. SISTEMI PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA. CENNI SULLE PRINCIPALI APPARECCHIATURE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ. RICHIAMI SUI PRINCIPALI IMPIANTI. METODOLOGIE PER IL COLLAUDO DELLA STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E DEGLI IMPIANTI; VERIFICHE DELLA QUALITÀ PRESTAZIONALE. CRITERI PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DEL PARCO DI APPARECCHIATURE. CRITERI DI MASSIMA PER L’ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA.
( reference books)
• APPUNTI DISTRIBUITI DAL DOCENTE. • FRANCESCO PAOLO BRANCA “FONDAMENTI DI INGEGNERIA CLINICA - VOL. 1”, SPRINGER-VERLAG ITALIA 2000. • FRANCESCO PAOLO BRANCA “FONDAMENTI DI INGEGNERIA CLINICA - VOL. 2”, SPRINGER-VERLAG ITALIA 2008. • J.G. WEBSTER “MEDICAL INSTRUMENTATION:APPLICATION AND DESIGN”, ED. WILEY AND SONS. • RINALDO VALLASCAS “FONDAMENTI DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE. GRANDEZZE STATICHE E SISTEMI” HOEPLI 2008. • RINALDO VALLASCAS, FEDERICO PATANE' “MISURE MECCANICHE E TERMICHE” - GRANDEZZE TEMPO-VARIANTI, HOEPLI 2007. • PAOLO CAPPA “SENSORI E TRASDUTTORI PER MISURE MECCANICHE E TERMICHE” BORGIA EDITORE.
|
9
|
ING-IND/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802000 -
TELECOMMUNICATION SYSTEMS AND SERVICES
|
|
20802000-1 -
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE
( syllabus)
Course Contents - The ICT System - The ICT Market Scenario - Hints from Economics - Network Fundamentals - The Phone Network and the Signaling System - Network Management Models and Fundamentals - Network Management Protocols - Services Management
( reference books)
Slides Network Management Fundamentals, CISCO, 2006
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802000-2 -
SISTEMI RADIOMOBILI
( syllabus)
CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI RADIOMOBILI. TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DELLE TLC. I SERVIZI RADIOMOBILI DI BASE E A VALORE AGGIUNTO. ARCHITETTURA GENERALE DEI SISTEMI RADIOMOBILI NUMERICI GSM E UMTS. DEFINIZIONE DEI BLOCCHI FUNZIONALI E RELATIVI PROTOCOLLI PER I SERVIZI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO NEL GSM. GSM: CARATTERISTICHE DEL LIVELLO FISICO, STRUTTURA DI TRAMA E ALLOCAZIONE DEI CANALI VIRTUALI, TECNICHE E FORMATI DI MODULAZIONE, DEMODULAZIONE E DECODIFICAZIONE (BASE E ENHANCED). GSM: CODIFICA DI CANALE, INTERLEAVING E FREQUENCY HOPPING; SOTTOSTRATI MAC E RLC. GESTIONE DELLA MOBILITÀ E CONTROLLO DI POTENZA IN GSM. GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI: FUNZIONI DI CONTROLLO E DI CHIAMATA, PROCEDURE DI INSTAURAZIONE DI CHIAMATA ENTRANTE ED USCENTE, SERVIZI SUPPLEMENTARI, SERVIZI DI SHORT MESSAGE E MULTIMEDIA. DEFINIZIONE DEI BLOCCHI FUNZIONALI E RELATIVI PROTOCOLLI PER I SERVIZI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO (GPRS) IN GSM. GESTIONE DELLA MOBILITÀ IN GPRS. QUALITÀ DEL SERVIZIO GPRS E SUA GESTIONE. STRUTTURA DI TRAMA E ALLOCAZIONE DEI CANALI VIRTUALI IN GSM/GPRS. TECNICHE E FORMATI DI MODULAZIONE, DEMODULAZIONE E DECODIFICAZIONE IN GSM/GPRS (BASE E ENHANCED). TEORIA DELLE CODE: PRINCIPI GENERALI. CODE CON PERDITA CON NUMERO FINITO DI SERVENTI. FORMULE DI ERLANG. DIMENSIONAMENTO DEL CLUSTER E DI CELLE IN AREE AD ELEVATO TRAFFICO E BASSO TRAFFICO.ARCHITETTURA GENERALE DI UMTS (DALLA RELEASE 99 A LTE). DEFINIZIONE DEI BLOCCHI FUNZIONALI E RELATIVI PROTOCOLLI PER I SERVIZI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO E A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO (GPRS). UMTS: LIVELLO FISICO, LOGICO E DI TRASPORTO. TECNICHE E FORMATI DI MODULAZIONE (RELEASE 99, HSPA E LTE). DEMODULAZIONE E DECODIFICAZIONE. TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DI DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA RADIOMOBILE UMTS. GESTIONE DEL CONTROLLO DI POTENZA IN UMTS. GESTIONE DELL'HANDOVER IN UMTS. ALGORITMI DI GESTIONE DELL'ACTIVE SET. GESTIONE DELLA RISORSA RADIO IN UMTS. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI PACCHETTI NELLE RETI RADIOMOBILI.RETI LOCALI E RETI METROPOLITANE SENZA FILI: PROPRIETÀ GENERALI. WIMAX: CARATTERISTICHE GENERALI, SERVIZI E ARCHITETTURA. STANDARD IEEE 802.16: CARATTERISTICHE DEL LIVELLO FISICO. GESTIONE DELLA MOBILITÀ E MECCANISMI DI GESTIONE DELL’ACCESSO AI SERVIZI NEI SISTEMI RADIO BASATI SULLO STANDARD IEEE 802.16. ANALISI COMPARATIVA TRA UMTS E WIMAX. TENDENZE EVOLUTIVE E CARATTERISTICHE DI UMTS-LTE. IP MULTIMEDIA SYSTEM: CARATTERISTICHE GENERALI E ARCHITETTURA. GESTIONE DELLA SESSIONE IN IPMS: IL PROTOCOLLO SIP. SICUREZZA IN IP MULTIMEDIA SYSTEM: CARATTERISTICHE DEL PROTOCOLLO DIAMETER A ANALISI COMPARATIVA CON IL PROTOCOLLO RADIUS.
( reference books)
A. NERI. "APPUNTI DALLE LEZIONI DI SISTEMI RADIOMOBILI".DISPONIBILE GRATUITAMENTE IN FORMA ELETTRONICA DAL SITO HTTP://ELEARNING.DIA.UNIROMA3.IT/MOODLE/.TESTI CONSIGLIATI DISPONIBILI GRATUITAMENTE IN FORMA ELETTRONICA DAL SITO DELLA BIBLIOTECA DI AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA (HTTP://HOST.UNIROMA3.IT/BIBLIOTECHE/PAGE.PHP?PAGE=COLLEZION0)MOBILE RADIO NETWORKSPUBLISHED ONLINE: 22 NOV 2001AUTHOR(S): BERNHARD H. WALKEPRINT ISBN: 9780471975953 ONLINE ISBN: 9780470841938DOI: 10.1002/0470841931COPYRIGHT © 1999 JOHN WILEY & SONS, LTD.RADIO NETWORK PLANNING AND OPTIMISATION FOR UMTS (SECOND EDITION)PUBLISHED ONLINE: 20 FEB 2007EDITOR(S): JAANA LAIHO, ACHIM WACKER, TOMÁ NOVOSADPRINT ISBN: 9780470015759 ONLINE ISBN: 9780470031407DOI: 10.1002/9780470031407COPYRIGHT © 2006 JOHN WILEY & SONS, LTDWIMAXPUBLISHED ONLINE: 22 JAN 2007AUTHOR(S): LOUTFI NUAYMIPRINT ISBN: 9780470028087 ONLINE ISBN: 9780470319055DOI: 10.1002/9780470319055COPYRIGHT © 2007 JOHN WILEY & SONS, LTD
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802044 -
BIOMETRIC SYSTEMS
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PROVIDING THE NECESSARY INSTRUMETS FOR THE ANALYSIS AND DESIGN OF BIOMETRIC SYSTEMS. SPECIFICALLY BOTH MORPHOLOGICAL BIOMETRICS (FINGERPRINTS, IRIS, FACES (2D AND 3D), HAD GEOMETRY, HANDPALM, VEIN PATTERNS, THERMOGRAMS) AND BEHAVIOR (SIGNATURE, VOICE, GAIT ETC.). ARE ANALYZED. THE ARCHITECTURE OF BIOMETRIC SYSTEMS WILL BE DESCRIBED. THE METRICS TO DESCRIBE THE RECOGNITION SYSTEM PERFORMANCE (FAR, FRR, USABILITY, SCALABILITY, SECURITY, ETC.) ARE GIVEN. MULTIMODAL BIOMETRIC SYSTEMS ARE INTRODUCED. ANALYSIS OF SECURITY, PRIVACY OF VULNERABILITY OF BIOMETRIC SYSTEMS ARE DESCRIBED. FINALLY SOME ELEMENTS ABOUT BIOMETRIC STANDARDS AND SOME EXAMPLES OF BIOMETRIC SYSTEMS IN REAL LIFE ARE ILLUSTRATED. THE COURSE WILL INCLUDE LABORATORY ACTIVITIES TO DESIGN AND CONSTRUCTION OF A PRACTICE-BASED BIOMETRIC AUTHENTICATION SYSTEM. STUDENTS WILL USE SENSORS FOR THE ACQUISITION OF FINGERPRINTS, HANDPALM OF THE PALM OF YOUR HAND, OF VEIN PATTERNS, FACE, IRIS, SIGNATURE, VOICE AND WILL INTEGRATE SOME OF THEM IN AN AUTOMATIC RECOGNITION SYSTEM AND ASSESS THE RELATIVE PERFORMANCE.
-
Derived from
20802044 SISTEMI BIOMETRICI in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE (DM 270) LM-27 N0 CAMPISI PATRIZIO
( syllabus)
FONDAMENTI DI BIOMETRIA: IDENTITÀ E BIOMETRIA. INTRODUZIONE AI SISTEMI BIOMETRICI. APPLICAZIONI. IDENTIFICATORI BIOMETRICI MORFOLOGICI: IMPRONTE DIGITALI, VOLTI (2D E 3D), GEOMETRIA DELLA MANO, PALMO DELLA MANO, STRUTTURE VENOSE, IRIDE, TERMOGRAMMI, ETC.) E COMPORTAMENTALI (FIRMA, VOCE, MODALITÀ DI DIGITAZIONE, ANDATURA, MOVIMENTO DELLE LABBRA, ETC.). PROGETTO DI UN SISTEMA BIOMETRICO: ARCHITETTURA DEI SISTEMI BIOMETRICI. FASI DI PROGETTO DI UN SISTEMA BIOMETRICO (REQUISITI, DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE DI PROGETTO, ARCHITETTURA, IMPLEMENTAZIONE, MESSA IN ESERCIZIO, MANUTENZIONE DEL SISTEMA). VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA: FAR, FRR. FTE, FTA, CURVE ROC, DET, CMC, USABILITÀ, SCALABILITÀ. SICUREZZA, VULNERABILITÀ, E PRIVACY DI UN SISTEMA BIOMETRICO: ATTACCHI AD UN SISTEMA BIOMETRICO, PROTEZIONE DEL TEMPLATE (CRIPTOSISTEMI BIOMETRICI, "CANCELABLE TEMPLATES"). SISTEMI BIOMETRICI MULTIMODALI. STANDARDS BIOMETRICI. ASPETTI SOCIALI, CULTURALI E LEGALI DELL'USO DEI SISTEMI BIOMETRICI. INOLTRE ATTIVITÀ DI LABORATORIO COMPRENDERANNO • INTERAZIONE CON I SENSORI DISPONIBILI IN LABORATORIO PER ACQUISIRE IMPORNTE DIGITALI, IMPRONTA DEL PALMO DELLA MANO, DELLA GEOMETRIA DELLA MANO, STRUTTURE VENOSE DELLA MANO, DITA E POLSO, IRIDE (SIA NEL VISIBILE CHE NEL VICINO INFRAROSSO, VOLTI 3D, FIRME ACQUISITE IN MODALITÀ DINAMICA MEDIANTE TAVOLETTA GRAFICA, PDA O PENNE ELETTRONICHE; • PROGRAMMAZIONE JAVA PER LO SVILUPPO DI SISTEMI BIOMETRICI OPERANTI NELL’AMBIENTE ANDROID; • PROGRAMMAZIONE JAVA CARD PER L’IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI BIOMETRICI DEL TIPO “MATCH ON CARD”; • IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI BIOMETRICI “STANDALONE” BASATI SULL’USO DI SCHEDE DSP; • VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DI SISTEMI BIOMETRICI; • ATTACCHI (SPOOFING, ETC) DI SISTEMI BIOMETRICI.
( reference books)
• GUIDE TO BIOMETRICS, R. M. BOLLE , J. H. CONNELL , S. PANKANTI , N. K. RATHA , A. W. SENIOR, SPRINGER, 2003 • HANDBOOK OF BIOMETRICS , A. K. JAIN, P. FLYNN, A. ROSS, SPRINGER, 2007 • HANDBOOK OF MULTIBIOMETRICS, A. A. ROSS, K. NANDAKUMAR, AND ANIL K. JAIN, SPRINGER, 2006 • SECURITY WITH NOISY DATA. ON PRIVATE BIOMETRICS, SECURE KEY STORAGE AND ANTI-COUNTERFEITING, P. TUYLS, B. ŠKORIC, T. KEVENAAR, (EDS.), SPRINGER, 2007
|
9
|
ING-INF/03
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802094 -
SUPERCONDUCTIVITY WITH APPLICATIONS
(objectives)
To acquire a scientific background in the field of superconductivity, with emphasis on experiments, basic theoretical models, and applications. To be able to link some fundamental experiments and theoretical aspects. To be able to identify the peculiar features of superconductors that are exploited in typical applications.
-
Derived from
20802094 SUPERCONDUTTIVITA' CON APPLICAZIONI in INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INDUSTRIA E L'INNOVAZIONE (DM 270) LM-29 N0 SILVA ENRICO
( syllabus)
1 FONDAMENTI E COMPLEMENTI.
2 MATERIALI SUPERCONDUTTORI.
3 CENNI ALLA TEORIA MICROSCOPICA.
4 EFFETTO JOSEPHSON.
5 PROPRIETÀ DI TRASPORTO.
6 TERMODINAMICA DELLO STATO SUPERCONDUTTIVO.
7 PECULIARITÀ DEI SUPERCONDUTTORI DI TIPO II.
8 ULTERIORI ARGOMENTI E APPLICAZIONI [LUCIDI DEI SEMINARI DISPONIBILI SUL SITO DEL CORSO, ARTICOLI DISTRIBUITI SU RICHIESTA]
PROGRAMMA DETTAGLIATO AL SEGUENTE LINK: HTTP://WEBUSERS.FIS.UNIROMA3.IT/~SILVA/BIBLIO/BIBLIOSC1213.HTML
( reference books)
DI OGNI ARGOMENTO VENGONO INDICATI I RIFERIMENTI PRINCIPALI UTILIZZATI NELLE LEZIONI. SI SUGGERISCE LA LETTURA DI TUTTE LE FONTI INDICATE.
I TESTI SONO CONTRASSEGNATI CON:
(B) ACCESSIBILI IN BIBLIOTECA. (A) SCARICABILI IN FORMATO ELETTRONICO, SOLO ATTRAVERSO LA RETE DI ATENEO. (F) SCARICABILI IN FORMATO ELETTRONICO, LIBERAMENTE.
PER I TESTI NON CONTRASSEGNATI, SI È PROVVEDUTO A DISTRIBUIRE IN AULA UNA DISPENSA ALTERNATIVA.
[BK] (A) (ACQUISTO IN CORSO) W. BUCKEL, R. KLEINER, "SUPERCONDUCTIVITY - FUNDAMENTALS AND APPLICATIONS", WILEY
[EH] (A) C. ENSS, S. HUNKLINGER, "LOW-TEMPERATURE PHYSICS", SPRINGER
[FS] (A) K. FOSSHEIM, A. SUDBØ, "SUPERCONDUCTIVITY - PHYSICS AND APPLICATIONS", JOHN WILEY AND SONS, LTD.
[GM] (F) R. GROSS, A. MARX, LECTURE NOTES DEL CORSO DI APPLIED SUPERCONDUCTIVITY AL WALTHER-MEIßNER-INSTITUTE FOR LOW TEMPERATURE RESEARCH.
[IL] (B) H. IBACH, H. LÜTH, "SOLID STATE PHYSICS", 4TH EDITION, SPRINGER.
[IW] IWASA, "CASE STUDIES IN SUPERCONDUCTING MAGNETS", 2ND EDITION, SPRINGER
[JG] (F) J. JUDY, I. GOLDBERG, CORSO DI INTRODUZIONE AL MAGNETISMO E AI MATERIALI MAGNETICI ALLA UCLA (ELECTRICAL ENGINEERING); LEZIONI 1-PARTE1, 1-PARTE2.
[OD] T.P. ORLANDO, K.A. DELIN, "FOUNDATIONS OF APPLIED SUPERCONDUCTIVITY", ADDISON WESLEY SI VEDANO ANCHE LE SLIDE DEL CORSO "APPLIED SUPERCONDUCTIVITY" DEL MIT (OPEN COURSEWARE)
[OPE] (A) F. J. OWENS, CH. P. POOLE, JR., "ELECTROMAGNETIC ABSORPTION IN THE COPPER OXIDE SUPERCONDUCTORS", SPRINGER
|
6
|
FIS/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802122 -
Sensors and transducers
(objectives)
The aim of the course is to describe the principles of operation of the main ultrasonic sensors and transducers. They will be provided to students the basic knowledge of the acousto-electronic, in order to give the tools for the analysis and simulation of transduction systems. Particular emphasis will be given to the capacitive micromachined transducers on silicon, which represent the state of the art of the microsensors integrated technology. They will be also examined the piezoelectric sensors and transducers, with particular attention to biomedical sensors that involve the use of ultrasound. The exercises include the design and the realization of a complete acoustic system for gestural detecting in the space (touchless interface for PC).
-
Derived from
20802122 SENSORI E TRASDUTTORI in INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INDUSTRIA E L'INNOVAZIONE (DM 270) LM-29 N0 CALIANO GIOSUE'
( syllabus)
IN PARTICOLARE IL CORSO VERTERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: - INTRODUZIONE - RICHIAMI DI ACUSTICA - EQUAZIONE DELL'ONDA PIANA; ONDA SFERICA - RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELL'ONDA - CONCETTO DI IMPEDENZA ACUSTICA - IMPEDENZA DI RADIAZIONE - PRINCIPALI APPLICAZIONI DEGLI ULTRASUONI (MISURATORE DI DISTANZA, SISTEMI ECOGRAFICI, MICROSCOPIO ACUSTICO, ECC.) - TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI: TEORIA E TECNOLOGIA - TRASDUTTORI CMUT: TEORIA DI FUNZIONAMENTO - TRASDUTTORI CMUT: TECNOLOGIA - CARATTERIZZAZIONE E MISURE DI TRASDUTTORI AD ULTRASUONI
( reference books)
APPUNTI E DISPENSE DALLE LEZIONI - KINO, “ACOUSTIC WAVES: DEVICES, IMAGING AND ANALOG SIGNAL PROCESSING” - KINSLER, FREY, COPPERS, SANDERS “FUNDAMENTALS OF ACOUSTICS” - MORSE, INGARD, “THEORETICAL ACOUSTICS” - BERANEK, “ACOUSTICS MEASUREMENTS” - J. W. GARDNER: “MICROSENSORS: PRINCIPLES AND APPLICATIONS”, J. WILEY & SONS. - PIEZOELECTRIC AND ACOUSTIC MATERIALS FOR TRANSDUCER APPLICATIONS, EDITED BY AHMAD SAFARI, E. KORAY AKDOGAN - ISBN 978-0-387-76538-9 , 2008 SPRINGER SCIENCE
|
6
|
ING-INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|