Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
BASE - Metodologia e fonti della ricerca storica - (visualizza)
|
36
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
Storia moderna
(obiettivi)
La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con riferimento alle interconnessioni tra dimensione locale e dimensione globale.
|
|
20702481-1 -
storia moderna I
(obiettivi)
La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con riferimento alle interconnessioni tra dimensione locale e dimensione globale.
-
Erogato presso
21810447 STORIA MODERNA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 VANNI ANDREA
( programma)
Il corso intende approfondire le tematiche principali della storia moderna, con un’attenzione particolare alle categorie storiografiche, all'utilizzo e alla critica delle fonti e agli orientamenti interpretativi. I diversi aspetti politici, culturali, sociali, economici e religiosi dei secoli dell'età moderna (dal XV al XIX) verranno declinati in una dimensione locale e globale insieme, con uno sguardo attento alle relazioni tra penisola italiana, continente europeo e realtà extraeuropee.
( testi)
Gli studenti si prepareranno all'esame sui seguenti testi:A) G. Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci (studiare le introduzioni di ogni sezione e leggere i documenti)B) Un manuale universitario a scelta tra:C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le MonnierR. Ago - V. Vidotto, Storia moderna, Roma - Bari, LaterzaL. Mascilli Migliorini. L’età moderna. Una storia globale, Roma - Bari, Laterza
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
storia moderna II
(obiettivi)
La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con riferimento alle interconnessioni tra dimensione locale e dimensione globale.
-
VANNI ANDREA
( programma)
Storia Moderna - II ModuloNella seconda parte del corso saranno approfonditi gli aspetti concettuali (e metodologici) che ruotano intorno alla categoria storiografica di Rinascimento. Sullo sfondo degli eventi politici che hanno caratterizzato la storia europea dalla prima metà del XV secolo alla prima metà del XVII secolo, verranno quindi analizzate le principali questioni culturali, artistiche, religiose e sociali che definirono l'epoca.
( testi)
1) P. Burke, Il Rinascimento europeo. Centri e periferie, Roma-Bari, Laterza2) M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, Bologna, il Mulino3) Un testo a scelta tra i seguenti:- E. Bonora, Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi- D. Calabi, La città del primo Rinascimento, Roma-Bari, Laterza & C. Conforti, La città del tardo Rinascimento, Roma-Bari, Laterza- G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (sec. XV-XVII), Bologna, il Mulino- W. Naphy - A. Spicer, La peste in Europa, Bologna, il Mulino- O. Niccoli, Rinascimento anticlericale, Roma-Bari, Laterza- E. Panovsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano, Feltrinelli- G. Ricci, Appello al Turco. I confini infranti del Rinascimento, Roma, Viella
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
BASE - Discipline geografiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
GEOGRAFIA I: fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema Terra e delle interazioni tra le sue diverse componenti (litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera); sviluppare competenze per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre, delle loro cause e delle motivazioni della loro distribuzione geografica.
GEOGRAFIA II: fornire le conoscenze di base sui concetti chiave della geografia antropica e sugli strumenti per l'analisi del territorio; sviluppare competenze orientate alla comprensione e all'interpretazione dei diversi aspetti dell’organizzazione spaziale e territoriale, del rapporto uomo-ambiente, in una prospettiva diacronica.
|
|
20702393-1 -
GEOGRAFIA I
(obiettivi)
fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema Terra e delle interazioni tra le sue diverse componenti (litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera); sviluppare competenze per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre, delle loro cause e delle motivazioni della loro distribuzione geografica
-
MASETTI CARLA
( programma)
l corso è articolato in due parti. Il primo modulo (6 cfu) fornirà una introduzione alla conoscenza di quelle caratteristiche fisico ambientali del nostro Pianeta che costituiscono la componente naturale del paesaggio. Argomenti principali che verranno trattati durante il I modulo: Concetti fondamentali di Geografia astronomica; Il pianeta Terra; La rappresentazione della superficie terrestre; La litosfera: minerali e rocce; La stratigrafia e la Tettonica; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; La Tettonica delle placche e l'evoluzione della Terra; L'idrografia marina; L'idrografia continentale; L'atmosfera terrestre; Elementi e fattori del clima; Il modellamento della superficie terrestre.Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica. Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica.Note: Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
( testi)
a) GEOGRAFIA 6 CFU (I modulo)Studenti FREQUENTANTI: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI:-E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Edizione blu-Seconda edizione, testo unico, Milano, Zanichelli,2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1).NB di questo testo:- sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “Ambiente celeste”, “Sistema solare”, “Luna e il sistema Terra-Luna”, “Storia della Terra” e “Risorse naturali”.- Del capitolo dedicato al "Pianeta Terra", sono DA FARE SOLO i paragrafi sulla "Forma e dimensioni della Terra", "Coordinate geografiche" e "Movimenti della Terra". - sono DA FARE INTEGRALMENTE i capitoli successivi, ossia: La rappresentazione della superficie terrestre, La crosta terrestre: minerali e rocce; La giacitura e le deformazioni delle rocce; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; la Tettonica delle placche; L’Atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici; Il clima e la biosfera; l’Ambiente marino; I ghiacciai e le acque continentali; Il modellamento della superficie terrestre. b) GEOGRAFIA 12 cfu (I e II modulo)Studenti FREQUENTANTI: -un buon manuale delle scuole superiori, appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI:- E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione,Edizione blu-Seconda edizione,testo unico, Milano, Zanichelli,2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1).- A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2019 (da fare integralmente)NB: Del primo testo (Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione...):- sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “Ambiente celeste”, “Sistema solare”, “Luna e il sistema Terra-Luna”, “Storia della Terra” e “Risorse naturali”.- Del capitolo dedicato al "Pianeta Terra", sono DA FARE SOLO i paragrafi sulla "Forma e dimensioni della Terra", "Coordinate geografiche" e "Movimenti della Terra". - sono DA FARE INTEGRALMENTE i capitoli successivi, ossia: La rappresentazione della superficie terrestre, La crosta terrestre: minerali e rocce; La giacitura e le deformazioni delle rocce; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; la Tettonica delle placche; L’Atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici; Il clima e la biosfera; l’Ambiente marino; I ghiacciai e le acque continentali; Il modellamento della superficie terrestre.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393-2 -
GEOGRAFIA II
(obiettivi)
fornire le conoscenze di base sui concetti chiave della geografia antropica e sugli strumenti per l'analisi del territorio; sviluppare competenze orientate alla comprensione e all'interpretazione dei diversi aspetti dell’organizzazione spaziale e territoriale, del rapporto uomo-ambiente, in una prospettiva diacronica.
-
MASETTI CARLA
( programma)
l corso è articolato in due parti. Il primo modulo (6 cfu) fornirà una introduzione alla conoscenza di quelle caratteristiche fisico ambientali del nostro Pianeta che costituiscono la componente naturale del paesaggio. Argomenti principali che verranno trattati durante il I modulo: Concetti fondamentali di Geografia astronomica; Il pianeta Terra; La rappresentazione della superficie terrestre; La litosfera: minerali e rocce; La stratigrafia e la Tettonica; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; La Tettonica delle placche e l'evoluzione della Terra; L'idrografia marina; L'idrografia continentale; L'atmosfera terrestre; Elementi e fattori del clima; Il modellamento della superficie terrestre.Il secondo modulo (6 cfu): porrà l’accento sui diversi aspetti dell’organizzazione territoriale del rapporto uomo-ambiente, interpretato in una dimensione spazio-temporale. Una serie di lezioni sarà rivolta in particolare all’approfondimento dell’evoluzione fisico-antropica dei paesaggi italiani. Durante il corso è prevista un’escursione che è parte integrante della didattica. Argomenti principali che verranno trattati durante il secondo modulo: Che cos'è la geografia umana; Interazione spaziale e comportamento spaziale; Popolazione e migrazioni; Geografia etnica; Sistemi urbani e strutture urbane; Strutture economiche territoriali: attività primarie, secondarie, terziarie e oltre; Le sfide ambientali. Argomenti specifici oggetto dell'escursione didattica,
( testi)
a) GEOGRAFIA 6 CFU (I modulo)Studenti FREQUENTANTI: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI:-E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Edizione blu-Seconda edizione, testo unico, Milano, Zanichelli,2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1).NB di questo testo:- sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “Ambiente celeste”, “Sistema solare”, “Luna e il sistema Terra-Luna”, “Storia della Terra” e “Risorse naturali”.- Del capitolo dedicato al "Pianeta Terra", sono DA FARE SOLO i paragrafi sulla "Forma e dimensioni della Terra", "Coordinate geografiche" e "Movimenti della Terra". - sono DA FARE INTEGRALMENTE i capitoli successivi, ossia: La rappresentazione della superficie terrestre, La crosta terrestre: minerali e rocce; La giacitura e le deformazioni delle rocce; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; la Tettonica delle placche; L’Atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici; Il clima e la biosfera; l’Ambiente marino; I ghiacciai e le acque continentali; Il modellamento della superficie terrestre. b) GEOGRAFIA 12 cfu (I e II modulo)Studenti FREQUENTANTI: -un buon manuale delle scuole superiori, appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti NON FREQUENTANTI:- E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione,Edizione blu-Seconda edizione,testo unico, Milano, Zanichelli,2019 (ISBN: 978-88-08-32899-1).- A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, 2019 (da fare integralmente)NB: Del primo testo (Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione...):- sono da ELIMINARE i capitoli relativi a: “Ambiente celeste”, “Sistema solare”, “Luna e il sistema Terra-Luna”, “Storia della Terra” e “Risorse naturali”.- Del capitolo dedicato al "Pianeta Terra", sono DA FARE SOLO i paragrafi sulla "Forma e dimensioni della Terra", "Coordinate geografiche" e "Movimenti della Terra". - sono DA FARE INTEGRALMENTE i capitoli successivi, ossia: La rappresentazione della superficie terrestre, La crosta terrestre: minerali e rocce; La giacitura e le deformazioni delle rocce; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; la Tettonica delle placche; L’Atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici; Il clima e la biosfera; l’Ambiente marino; I ghiacciai e le acque continentali; Il modellamento della superficie terrestre.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
|
|
20702477-1 -
Geografia politica ed economica - 1
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
-
DUMONT ISABELLE
( programma)
Il corso affronterà l’evoluzione dello scenario geografico dell’economia mondiale degli ultimi decenni, nonché l’evoluzione degli strumenti concettuali atti a cogliere i radicali cambiamenti di natura economica e politica realizzatisi in questo stesso periodo. In quest’ottica si analizzeranno: la globalizzazione e i suoi effetti territoriali (dal disfacimento dell’ordine postbellico all’emergere del Sud Globale); la geografia delle risorse (agricole, minerarie, energetiche); le filiere industriali nel terzo millennio; la centralità degli spazi urbani nell’economia contemporanea; la geografia dei trasporti e del turismo eccetera. Si terranno lezioni frontali ed eventuali seminari.
( testi)
Elisa BIGNANTE, Filippo CELATA, Alberto VANOLO"Geografie dello sviluppo, Una prospettiva critica e globale"2014, UTETOPPUREVersione ebook: https://www.scuolabook.it/bignante-elisa-celata-filippo-vanolo-alberto-geografie-dello-sviluppo-utet-universita-9788860084248.html
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702477-2 -
Geografia politica ed economica - 2
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
-
DUMONT ISABELLE
( programma)
In questa seconda parte del corso di Geografia Politica ed Economica (solo per chi fa 12 CFU) si metteranno in luce i processi di riscrittura spaziale della politica e si forniranno chiavi interpretative per comprendere i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel complesso rapporto tra geografia e politica. Oltre ad una panoramica sull’evoluzione delle principali scuole di pensiero in ambito geopolitico, si approfondiranno argomenti fondamentali quali: lo Stato e le sue trasformazioni, dal Welfare State al Workfare State; la geografia dei regionalismi e nazionalismi; l’importanza dei movimenti sociali nella politica contemporanea; le aree del mondo a più alta conflittualità eccetera. Si terranno lezioni frontali, un’escursione didattica ed eventuali seminari.
( testi)
E. DANSERO e R. SOMMELLA (a cura di), 2011,"Geografia politica"Torino, UTET(titolo originale "Political Geography", J. Painter & A. Jeffrey, seconda edizione)OPPUREVersione Ebook: https://www.scuolabook.it/jeffrey-alex-painter-jo-geografia-politica-utet-universita-9788860083463.html
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - discipline letterarie e storico artistiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
-
Erogato presso
20710730 STORIA DELL'ARTE MODERNA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 (docente da definire)
( programma)
Pittura e scultura in Italia dal Quattro al Settecento (12 CFU).
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale (il cui cognome inizia con le lettere dalla M alla Z) ed intende offrire i lineamenti dello sviluppo della storia dell'arte italiana dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento (dal Tardogotico al Neoclassicismo), attraverso l'analisi dell'opera dei principali artisti attivi in questi secoli in Italia, e dei linguaggi pittorici cui diedero vita. Prima di frequentare il corso può essere utile avere sostenuto l'esame di Storia dell'Arte Medioevale. Il metodo di studio privilegerà la lettura storica e stilistica dell’oggetto d’arte, è dunque essenziale una conoscenza visiva delle opere dei singoli artisti. Il corso prevede alcune lezioni introduttive sulla metodologia dello studio della storia dell'arte e su alcune tematiche di carattere generale (per esempio la periodizzazione della storia dell'arte, l'uso di categorie storico critiche quali il concetto di Rinascimento e di Barocco legate allo stile, e così via). Il corso prevede inoltre approfondimenti sul percorso dei singoli artisti e sugli snodi stilistici fondamentali della storia dell'arte nel periodo preso in esame. Ogni anno tali approfondimenti possono variare. Per seguire il corso e per la preparazione dell'esame, ci si potrà servire della lettura e dello studio del manuale consigliato. Esso è però da considerarsi soltanto un primo approccio agli argomenti trattati nel corso, durante il quale verrà offerta una bibliografia specifica sui singoli temi affrontati. Il manuale andrà integrato con la conoscenza delle opere dei singoli artisti per le quali durante le lezioni sarà fornita una bibliografia, esse sono visibili inoltre sui siti web che saranno indicati (in particolare www.wga.hu). Le lezioni videoregistrate saranno presenti soltanto una settimana sulla piattaforma Teams (Team Storia dell’Arte Moderna 2021-2022) dove saranno caricate anche le slides. Ancora più importante è il contatto diretto con l’opera e il monumento: al corso saranno indicati i monumenti romani la cui visita è obbligatoria prima di sostenere l’esame. A metà e alla fine del corso i frequentanti avranno la possibilità di sostenere un esonero scritto che verrà considerato parte integrante dell’esame finale. Per i non frequentanti non è previsto lo studio di testi aggiuntivi, ma è obbligatoria la conoscenza degli argomenti svolti durante il corso ed è dunque indispensabile procurarsi le slides che saranno disponibili sulla piattaforma Microsoft Teams, Team Storia dell’Arte Moderna 2021-2022. Chi porta l'esame da 6 CFU (studenti di storia, ad esempio) potrà portare il programma dell'esame dal 1400 al 1519 ca. e leggere uno dei testi consigliati inclusi in bibliografia.
( testi)
1) Manuale consigliato:
S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. Dal Quattrocento alla Controriforma (vol. 3), Mondadori Editore https://www.libreriauniversitaria.it/arte-storia-naturale-civile-licei/libro/9788828616450
e S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. Dal Barocco all’Impressionismo (vol. 4), Mondadori Editore (solo fino al Settecento, capitolo 14 incluso) https://www.libreriauniversitaria.it/arte-storia-naturale-civile-licei/libro/9788828616467
Testi a scelta (almeno uno, da integrare al manuale):
1. M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi 1978.
2. A. De Marchi, La pala d’altare. Dal polittico alla pala quadra, Firenze, Art & libri, 2012.
3. A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi 2003.
4. E. Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, ed. italiana Torino, Einaudi 2009.
5. F. Zeri, Pittura e controriforma. L’arte senza tempo di Scipione da Gaeta, ed. originale, Torino, Einaudi 1957 (ristampa Neri Pozza 1997).
6. F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Torino, Einaudi 2020 (ed. originale Firenze, Sansoni, 1966).
7. T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi 2012.
8. F. Haskell – N. Penny, L’antico nella storia del gusto: La seduzione della scultura classica 1500-1900, Torino 1984.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - antropologia, diritto, economia, sociologia 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli strumenti concettuali basilari elaborati dall'antropologia culturale per comprendere le nozioni di diversità culturale, origine, identità, appartenenza, globalizzazione, sviluppando capacità critiche nell'interpretazione del mondo odierno e delle sue differenze assieme alla capacità di produrre un'interpretazione spazio-temporale attenta a rispondere culturalmente alle sfide poste dalla natura globale del contemporaneo.
-
GRIBALDO ALESSANDRA MARGHERITA MATILDE
( programma)
Il corso proporrà un'introduzione all'antropologia culturale soffermandosi sui diversi oggetti del sapere antropologico in prospettiva storica. Verranno introdotte le caratteristiche fondamentali del ragionamento antropologico, il relativismo, la nozione di cultura, le nozioni di identità ed appartenenza etnica, il metodo etnografico. Un’ultima parte del corso si soffermerà sulla nozione di genere, genitorialità e parentela facendo emergere la molteplicità di pratiche e significati attraverso l’etnografia europea ed extraeuropea. In particolare le tematiche affrontate saranno: la costruzione culturale e le pratiche sociali che costituiscono il genere, le nozioni di maternità e paternità, le concezioni della riproduzione e della relazionalità.
( testi)
Testi d’esame:
Fabietti, Ugo, Elementi di Antropologia Culturale, Mondadori, 2015, (disponibile anche in versione digitale), le seguenti parti: prima (Genesi e natura dell’antropologia culturale), terza (Comunicazione e conoscenza), quinta (Il sé e l’altro), settima (Dimensione religiosa, esperienza rituale), nona (Risorse e potere).
Più un testo a scelta tra i seguenti: Busoni M., Genere, sesso, cultura. Uno sguardo antropologico, Carocci, 2000. Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005.
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con 4 articoli o saggi (che sarà cura della docente mettere a disposizione delle e degli studenti durante il corso) di cui uno o due saranno scelti e presentati dal/dalla frequentante e discussi collegialmente a lezione (vedi bibliografia di riferimento).
I non frequentanti dovranno aggiungere ai testi da portare all’esame anche Remotti F., Contro Natura. Laterza, 2008. Da p. 86 a p. 191 (capp. 7, 8, 9, 10, 11).
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
-
Erogato presso
21801008 SOCIOLOGIA GENERALE in Scienze politiche L-36 A - L ROSSI EMANUELE
( programma)
Programma da 6 CFU PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI. PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM – GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO – ERVING GOFFMAN E LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA. PARTE QUARTA: • LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
------------------------------ Programma da 10 CFU
PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI. PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM – GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO – ERVING GOFFMAN E LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA. PARTE QUARTA: • LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA PARTE QUINTA: • LA SOCIOLOGIA DI GEORG SIMMEL: IL DOMINIO
--------------------------------- Programma da 12 CFU
PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI. PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM – GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO – ERVING GOFFMAN E LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA. PARTE QUARTA: • LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA PARTE QUINTA: • LA SOCIOLOGIA DI GEORG SIMMEL: IL DOMINIO PARTE SESTA • LA SOCIETA' NELL'ERA DEL COVID-19
( testi)
TESTI D'ESAME Programma da 6 CFU:
PARTE PRIMA E SECONDA: Per chi sostiene l'esame nella sessione invernale 2022: – CROTEAU D., HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, CONCETTI, STRUMENTI II EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 E 12]. Per chi sostiene l'esame nelle sessioni estiva e autunnale 2022 e successive: – CROTEAU D., HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, METODO, STRUMENTI III EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 10] PARTE TERZA: –JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 13, 14]. PARTE QUARTA – ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE
------------------------------------------------- TESTI D'ESAME Programma da 10 CFU:
PARTE PRIMA E SECONDA: Per chi sostiene l'esame nella sessione invernale 2022: – CROTEAU D., HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, CONCETTI, STRUMENTI II EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 E 12]. Per chi sostiene l'esame nelle sessioni estiva e autunnale 2022 e successive: – CROTEAU D., HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, METODO, STRUMENTI III EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 10] PARTE TERZA: –JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 13, 14]. PARTE QUARTA – ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE PARTE QUINTA – SIMMEL G., (2017), IL DOMINIO, (A CURA DI CARLO MONGARDINI), ROMA, BULZONI ------------------------------------------------- TESTI D'ESAME Programma 12 CFU:
PARTE PRIMA E SECONDA: Per chi sostiene l'esame nella sessione invernale 2022: – CROTEAU D., HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, CONCETTI, STRUMENTI II EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 E 12]. Per chi sostiene l'esame nelle sessioni estiva e autunnale 2022 e successive: – CROTEAU D., HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, METODO, STRUMENTI III EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 10] PARTE TERZA: –JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 13, 14]. PARTE QUARTA – ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE PARTE QUINTA – SIMMEL G., (2017), IL DOMINIO, (A CURA DI CARLO MONGARDINI), ROMA, BULZONI PARTE SESTA - MARCHETTI M. C., ROMEO A. (2020), (A CURA DI), NOIRESTIAMO A CASA. IL MONDO VISTO DA FUORI AI TEMPI DEL COVID-19, MILANO,2020.
-
Erogato presso
21801008 SOCIOLOGIA GENERALE in Scienze politiche L-36 M - Z ANTONELLI FRANCESCO
( programma)
Programma da 6 CFU:
PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative.
PARTE SECONDA: CONCETTI, TEMATICHE e PROSPETTIVE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione - I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, conflittualismo, interazionismo. Sociologie contemporanee: Bauman, Touraine, Bourdieu.
PARTE TERZA (Un percorso di approfondimento tematico a scelta dello studente e della studentessa): PRIMO PERCORSO: CETI POPOLARI E TRASFORMAZIONI DEL LAVORO IN ITALIA I ceti popolari nella società globale - Ceti popolari e trasformazioni del mercato del lavoro - Le lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia. Oppure: SECONDO PERCORSO: ESTREMISMO E RADICALIZZAZIONE VIOLENTA Che cos'è la radicalizzazione - I fattori della radicalizzazione - Teorie e modelli - Le politiche di contrasto alla radicalizzazione violenta.
--- Programma da 10 CFU:
PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative.
PARTE SECONDA: CONCETTI, TEMATICHE e PROSPETTIVE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione - I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, conflittualismo, interazionismo. Sociologie contemporanee: Bauman, Touraine, Bourdieu.
PARTE TERZA: SECONDA MODERNITA', RISCHIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO La società del rischio nel pensiero di Ulrick Beck - Individualizzazione e disuguaglianze - Scienza e politica - Il cambiamento climatico nel contesto della società globale: il contributo di Bruno Latour - Scienza, politica e società di fronte alla crisi ecologica - Storia e critica del concetto di Natura - Le radici del negazionismo: visioni post-apocalittiche e gnosticismo politico - Ripensare la democrazia e la rappresentanza.
PARTE TERZA (Un percorso di approfondimento tematico a scelta dello studente e della studentessa): PRIMO PERCORSO: CETI POPOLARI E TRASFORMAZIONI DEL LAVORO IN ITALIA I ceti popolari nella società globale - Ceti popolari e trasformazioni del mercato del lavoro - Le lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia. Oppure: SECONDO PERCORSO: ESTREMISMO E RADICALIZZAZIONE VIOLENTA Che cos'è la radicalizzazione - I fattori della radicalizzazione - Teorie e modelli - Le politiche di contrasto alla radicalizzazione violenta.
---
Programma da 12 CFU:
PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative.
PARTE SECONDA: CONCETTI, TEMATICHE e PROSPETTIVE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione - I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, conflittualismo, interazionismo. Sociologie contemporanee: Bauman, Touraine, Bourdieu.
PARTE TERZA: SECONDA MODERNITA', RISCHIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO La società del rischio nel pensiero di Ulrick Beck - Individualizzazione e disuguaglianze - Scienza e politica - Il cambiamento climatico nel contesto della società globale: il contributo di Bruno Latour - Scienza, politica e società di fronte alla crisi ecologica - Storia e critica del concetto di Natura - Le radici del negazionismo: visioni post-apocalittiche e gnosticismo politico - Ripensare la democrazia e la rappresentanza.
PARTE QUARTA: L'ANALISI DEI SISTEMI-MONDO E I PROCESSI DI RADICALIZZAZIONE VIOLENTA Che cos'è un sistema-mondo - Sviluppo, relazioni di potere e sistemi-mondo - Conflitti - Che cos'è la radicalizzazione - I fattori della radicalizzazione - Teorie e modelli - Le politiche di contrasto alla radicalizzazione violenta.
( testi)
Testi programma da 6 CFU:
A) PARTE PRIMA E SECONDA Per chi sostiene l'esame nella sessione invernale 2022: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE, SECONDA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 e 11]. Per chi sostiene l'esame nelle sessioni estiva e autunnale 2022 e successive: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, TERZA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 11].
B) PARTE TERZA - Un testo a scelta tra i seguenti: 1) ANTONELLI F., MUSOLINO S., ROSSI E., LUNGO CAMMINO VERSO LA DIGNITA'. UN'INCHIESTA SOCIALE SULLE LAVORATRICI E I LAVORATORI DOMESTICI IN ITALIA, VITA E PENSIERO, MILANO (in corso di stampa). Oppure: 2) ANTONELLI F. (2021), RADICALIZZAZIONE, MONDADORI, MILANO.
---
Testi Programma da 10 CFU:
A) PARTE PRIMA E SECONDA Per chi sostiene l'esame nella sessione invernale 2022: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE, SECONDA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 e 11]. Per chi sostiene l'esame nelle sessioni estiva e autunnale 2022 e successive: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, TERZA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 11].
B) PARTE TERZA - BECK U., LA SOCIETA' DEL RISCHIO. VERSO UNA SECONDA MODERNITA', CAROCCI, ROMA (QUALUNQUE EDIZIONE ITALIANA). - LATOUR B. (2020), LA SFIDA DI GAIA. IL NUOVO REGIME CLIMATICO, MELTEMI, UDINE [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 5,6,7,8].
C) PARTE QUARTA - Un testo a scelta tra i seguenti: 1) ANTONELLI F., MUSOLINO S., ROSSI E., LUNGO CAMMINO VERSO LA DIGNITA'. UN'INCHIESTA SOCIALE SULLE LAVORATRICI E I LAVORATORI DOMESTICI IN ITALIA, VITA E PENSIERO, MILANO (in corso di stampa). Oppure: 2) ANTONELLI F. (2021), RADICALIZZAZIONE, MONDADORI, MILANO.
--- Testi Programma da 12 CFU:
A) PARTE PRIMA Per chi sostiene l'esame nella sessione invernale 2022: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2018), SOCIOLOGIA GENERALE, SECONDA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 10 e 11]. Per chi sostiene l'esame nelle sessioni estiva e autunnale 2022 e successive: – CROTEAU D.,HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, TERZA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 11].
B) PARTE TERZA - BECK U., LA SOCIETA' DEL RISCHIO. VERSO UNA SECONDA MODERNITA', CAROCCI, ROMA (QUALUNQUE EDIZIONE ITALIANA). - LATOUR B. (2020), LA SFIDA DI GAIA. IL NUOVO REGIME CLIMATICO, MELTEMI, UDINE [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 5,6,7,8].
C) PARTE QUARTA - WALLREISTEIN I. (2013), COMPRENDERE IL MONDO. INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI SISTEMI-MONDO, ASTERIOS, TRIESTE. - ANTONELLI F. (2021), RADICALIZZAZIONE, MONDADORI, MILANO.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - antropologia, diritto, economia, sociologia 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21801550 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
-
Erogato presso
21810547 ECONOMIA INTERNAZIONALE in Scienze politiche L-36 D'ADDONA STEFANO
( programma)
L'economia internazionale studia l'interdipendenza economica e finanziaria delle nazioni. Tra i temi oggetto del corso, attuali e di interesse per uno studioso di politica, ci sono: le determinanti del commercio internazionale, le politiche commerciali e i loro effetti, l'internazionalizzazione dei mercati finanziari, gli equilibri (o squilibri) macroeconomici dei diversi paesi e la loro propagazione nell'economia mondiale, il funzionamento dei mercati dei cambi e l’impatto economico delle migrazioni.
Allo studente che parteciperà al corso verranno offerti strumenti utili per rispondere a domande quali: perché i paesi commerciano tra di loro? È davvero vantaggioso? E se sì, per chi? Che effetto ha il commercio internazionale sulle remunerazioni salariali? I dazi aumentano il benessere del paese che li impone? Che effetti economici hanno i flussi migratori internazionali? Quali effetti hanno le politiche monetarie sulla determinazione del tasso di cambio? Cosa si intende per dumping o impresa multinazionale?
Il corso è articolato in due moduli. Il primo modulo ha per oggetto il commercio internazionale, le sue determinanti, i suoi effetti e le politiche commerciali. Il secondo modulo affronta i temi della bilancia dei pagamenti, dei tassi di cambio e della loro determinazione, delle migrazioni e del loro impatto economico.
( testi)
Economia internazionale 1, Teoria e Politica del Commercio Internazionale
Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M. - Pearson 2019
Economia internazionale 2, Economia Monetaria Internazionale
Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M. - 2019
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810348 -
ECONOMIA POLITICA
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - storia moderna e contemporanea 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710672 -
Metodologia e fonti della ricerca storica
-
MERLUZZI MANFREDI
( programma)
Le forme classiche della ricerca storica Il corso si propone di far riflettere criticamente gli studenti sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto tra storia e altre scienze umane e sociali, sui vari metodi e concezioni della ricerca storica, illustrando il vasto panorama di opere e di autori particolarmente significativi per la storiografia. Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione critica inerente le forme della conoscenza storica e l’organizzazione del lavoro nel laboratorio dello storico: il tempo, il rapporto tra storia e memoria, la dimensione storica dell’esistenza umana, lo spazio della conoscenza storica, i documenti utilizzati, le nuove correnti storiografiche tra ermeneutica e scienze sociali.
a) Due testi a scelta tra i seguenti • J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997 • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino, 2009 • S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013 • S. Morgan, K. Jenkins, A. Munslow, Manifestos for History, Routledge, New York-London, 2007 • Munslow, Narrative and History, Palgrave Macmillan, Houndmills, 2007
b) Uno a scelta tra i seguenti • P. Bevilacqua, Sull'utilità Della Storia, Donzelli, Roma, 2000 • P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006 • H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006 • B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013 • M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017 • S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
( testi)
a) Due testi a scelta tra i seguenti • J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997 • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino, 2009 • S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013 • S. Morgan, K. Jenkins, A. Munslow, Manifestos for History, Routledge, New York-London, 2007 • Munslow, Narrative and History, Palgrave Macmillan, Houndmills, 2007
b) Uno a scelta tra i seguenti • P. Bevilacqua, Sull'utilità Della Storia, Donzelli, Roma, 2000 • P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006 • H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006 • B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013 • M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017 • S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710671 -
Global history: questioni metodologiche e prospettive di ricerca
-
MERLUZZI MANFREDI
( programma)
Global history: questioni metodologiche e prospettive di ricerca Il corso affronterà, con una prospettiva comparativa di lunga durata, l'analisi delle macrostrutture politiche, economiche e le loro manifestazioni culturali, in chiave transnazionale e transcontinentale, usando questa prospettiva per far emergere le grandi questioni metodologiche e tematiche della Global History (cronologie, tematiche, questioni, strutture, problemi) e per consentirne una definizione concettuale. In particolare, tra le macrostrutture si tratteranno: - Impero: concetto giuridico, culturale e storiografico - Impero: evoluzioni e tipologie storiche - Imperi e sistemi imperiali - Imperi e Global history - Imperi e long durée - Tecnologia, potere e impero
a) Entrambi i volumi • Wallerstein, Comprendere il mondo. Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo, Asterios, Trieste 2013 • S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015 b) Un libro a scelta tra i seguenti • S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018. • C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012 • E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008 • A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008 • L. Kamel, Dalle profezie all’impero. L’espansione britannica nel Mediterraneo orientale (1798-1878), Roma, Carocci, 2015. • R. Ben-Ghiat (a cura di), Gli imperi. Dall'antichità all'età contemporanea, Il Mulino Bologna, 2009 • F. Cardini, Il sultano e lo zar. Due imperi a confronto, Salerno 2018 • J.H. Elliott, Imperi dell'Atlantico; America britannica e America spagnola, 1492-1830, Einaudi, Torino 2017 • S. Faroqhi, L' impero ottomano, Il Mulino, Bologna 2014 • F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013. • E. Van Haute, Introduzione alla World history, Il Mulino, Bologna 2015.
( testi)
a) Entrambi i volumi • Wallerstein, Comprendere il mondo. Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo, Asterios, Trieste 2013 • S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015 b) Un libro a scelta tra i seguenti • S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018. • C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012 • E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008 • A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008 • L. Kamel, Dalle profezie all’impero. L’espansione britannica nel Mediterraneo orientale (1798-1878), Roma, Carocci, 2015. • R. Ben-Ghiat (a cura di), Gli imperi. Dall'antichità all'età contemporanea, Il Mulino Bologna, 2009 • F. Cardini, Il sultano e lo zar. Due imperi a confronto, Salerno 2018 • J.H. Elliott, Imperi dell'Atlantico; America britannica e America spagnola, 1492-1830, Einaudi, Torino 2017 • S. Faroqhi, L' impero ottomano, Il Mulino, Bologna 2014 • F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013. • E. Van Haute, Introduzione alla World history, Il Mulino, Bologna 2015.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - storia moderna e contemporanea 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti allo studio della storia della scienza e delle tecniche, in particolare delle scienze della vita e della medicina - dall'Antichità fino al 1800. La storia della scienza è trattata sia dal punto di vista della storia intellettuale che della storia sociale.
|
12
|
M-STO/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702494 -
STORIA SOCIALE
(obiettivi)
Con un approccio interdisciplinare e una prospettiva comparata, il corso mira a dare conoscenza dei fenomeni e dei processi sociali che, con prevalente riferimento all’Italia e all’Occidente europeo, hanno caratterizzato il periodo che dal secolo XVIII corre alla fine del Novecento. Demografia, famiglia, migrazioni, stratificazione sociale e processi di mobilità, professioni, cultura materiale e condizioni socio-sanitarie, inseriti nella più ampia cornice delle dinamiche economiche e politiche e accompagnati da problematiche di natura storiografica, costituiscono alcuni dei temi di riflessione del corso.
|
|
20702494-1 -
Storia sociale - 1
(obiettivi)
Con un approccio interdisciplinare e una prospettiva comparata, il corso mira a dare conoscenza dei fenomeni e dei processi sociali che, con prevalente riferimento all’Italia e all’Occidente europeo, hanno caratterizzato il periodo che dal secolo XVIII corre alla fine del Novecento. Demografia, famiglia, migrazioni, stratificazione sociale e processi di mobilità, professioni, cultura materiale e condizioni socio-sanitarie, inseriti nella più ampia cornice delle dinamiche economiche e politiche e accompagnati da problematiche di natura storiografica, costituiscono alcuni dei temi di riflessione del corso.
-
TINO PIETRO
( programma)
Storia socialeUnità didattica I – 6 cfu (36 ore).Emigrazione, migrazioni interne e immigrazione in Italia dall’Ottocento a oggi.Il corso mira a ricostruire, prendendo generalmente le mosse dall’Unità e indagandone le molteplici implicazioni, i fenomeni migratori che hanno connotato, e continuano a connotare, la storia della società italiana: dalle migrazioni stagionali interne ottocentesche, di breve raggio e di carattere prevalentemente agricolo, all’esodo dal Sud al Nord della Penisola degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento; dalle grandi migrazioni europee e transoceaniche dei decenni a cavallo tra Ottocento e Novecento a quelle, ancora transoceaniche ed europee, del primo venticinquennio repubblicano, fino alla successiva evoluzione dell’Italia in paese (anche) di immigrazione.
( testi)
Storia socialeUnità didattica I – 6 cfu (36 ore).Emigrazione, migrazioni interne e immigrazione in Italia dall’Ottocento a oggi.- P. Audenino, M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008; oppure: C. Bonifazi, L’Italia delle migrazioni, il Mulino, Bologna 2013.- S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2012.- M. Pretelli, L’emigrazione italiana negli Stati Uniti, il Mulino, Bologna 2011; oppure: T. Ricciardi, Breve storia dell’emigrazione italiana in Svizzera. Dall’esodo di massa alle nuove mobilità, Donzelli, Roma 2018.- M. Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia, Carocci, Roma 2018.Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702494-2 -
Storia sociale - 2
(obiettivi)
Con un approccio interdisciplinare e una prospettiva comparata, il corso mira a dare conoscenza dei fenomeni e dei processi sociali che, con prevalente riferimento all’Italia e all’Occidente europeo, hanno caratterizzato il periodo che dal secolo XVIII corre alla fine del Novecento. Demografia, famiglia, migrazioni, stratificazione sociale e processi di mobilità, professioni, cultura materiale e condizioni socio-sanitarie, inseriti nella più ampia cornice delle dinamiche economiche e politiche e accompagnati da problematiche di natura storiografica, costituiscono alcuni dei temi di riflessione del corso.
-
TINO PIETRO
( programma)
Storia socialeUnità didattica II – 6 cfu (36 ore).I consumi degli italiani dall’Unità alla fine del Novecento.Il corso intende dar conto dei grandi mutamenti che, di pari passo con le trasformazioni socio-economiche, politiche e culturali, hanno contrassegnato i consumi degli italiani dall’unificazione del Paese alla fine del Novecento. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari, nella loro articolazione geografica e sociale.
( testi)
Storia socialeUnità didattica II – 6 cfu (36 ore).I consumi degli italiani dall’Unità alla fine del Novecento.- E. Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Laterza, Roma-Bari 2008.- Storia d’Italia. Annali, 13. L’alimentazione, a cura di A. Capatti, A. De Bernardi, A. Varni, Einaudi, Torino 1998, i seguenti saggi: M.L. Betri, L’alimentazione popolare nell’Italia dell’Ottocento (pp. 5-22); F. Taddei, Il cibo nell’Italia mezzadrile fra Ottocento e Novecento (pp. 23-38); G. Ciampi, L’alimentazione popolare a Roma e nell’Agro romano (pp. 39-61); V. Zamagni, L’evoluzione dei consumi fra tradizione e innovazione (pp. 169-204).- Storia d’Italia. Annali, 27. I consumi, a cura di S. Cavazza e E. Scarpellini, Einaudi, Torino 2019, i seguenti saggi: C. Helstosky, Alimentazione (pp. 126-151); F. Paolini, Ambiente e consumi sostenibili (pp. 385-406).Uno dei seguenti testi a scelta:- D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, il Mulino, Bologna 2013.- A. De Bernardi, Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta, Donzelli, Roma 2019.- G. Aliberti, Dalla parsimonia al consumo. Cento anni di vita quotidiana in Italia (1870-1970), Le Monnier, Firenze 2003. - M. R. Storchi, Il poco e il tanto. Condizioni e modi di vita degli italiani dall’unificazione ad oggi, Liguori Editore, Napoli 1999.- P. Sorcinelli, Gli Italiani e il cibo. Dalla polenta ai cracker, Bruno Mondadori, Milano 1999.Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702493 -
STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI
(obiettivi)
Il corso si articola in tre parti, corrispondenti a tre diversi obiettivi formativi. Nella prima parte si offre un quadro generale della materia; nella seconda si approfondisce uno specifico tema monografico; nella terza si forniscono i fondamenti metodologici della storia politica, attraverso l’analisi delle diverse scuole storiografiche e attraverso il confronto con le diverse tipologie di fonti.
|
|
20710673 -
Storia della cultura in età contemporanea
(obiettivi)
Il corso di Storia della cultura in età contemporanea si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per conoscere il passato attraverso l'analisi del contesto culturale preso in esame. Al centro dell'indagine vi saranno in particolar modo i nessi tra razionalità e irrazionalità, modernità e tradizione, progresso e reazione; al tempo stesso sarà approfondito il ruolo degli intellettuali e la ricaduta sociale della loro elaborazione culturale. Sarà data particolare attenzione anche alla cultura materiale e alla cosiddetta antropologia culturale retrospettiva, per far luce sulle trasformazioni della mentalità e degli stili di vita, dei comportamenti e dei modi di pensare. Ogni anno sarà dedicata la parte finale del corso all'approfondimento di un periodo storico specifico.
-
BENADUSI LORENZO
( programma)
Il corso prenderà in considerazione le principali correnti culturali dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione al ruolo degli intellettuali, agli strumenti utilizzati per la trasmissione del sapere, senza tralasciare l'antropologia culturale retrospettiva e la storia della mentalità, la cultura popolare e quella materiale. Sarà inoltre analizzata la cultura popolare, la sua produzione, diffusione e circolazione, soffermandoci in particolar modo sul periodo che va dalla metà dell'Ottocento alla fine della Seconda guerra mondiale. Per gli studenti che devono ottenere 12 cfu la parte monografica del corso sarà dedicata alla cultura dell'Italia fascista e agli strumenti di propaganda utilizzati dal regime.
( testi)
1) Christophe Charle, La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell’Europa dell’Ottocento, Viella Roma 2019; oppure Donald Sassoon, La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi, Bur, Milano 2011 (parte 2 e 3 dal 1830 al 1920, pp. 347-988) 2) Philipp Blom, La grande frattura. L’Europa tra le due guerre (1918-1938), Marsilio, Milano 2019
3) Gli studenti che hanno bisogno di 12 cfu dovranno portare altri due libri: uno a scelta tra i seguenti: a) Jay Winter, Il lutto e la memoria. La Grande Guerra nella storia culturale, il Mulino, Bologna 2014 b) George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania, 1815-1933, il Mulino, Bologna 2020 c) Peter Gay, La cultura di Weimar, Dedalo, Bari 2002 d) Johann Chapoutot, La rivoluzione culturale nazista, Laterza, Roma-Bari 2019
4) E un altro a scelta tra i seguenti: a) Emilio Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 2009 b) Alessandra Tarquini, Storia della cultura fascista, il Mulino, Bologna 2016 c) Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali. Cultura, politica, ideologia nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 2005 d) Pier Giorgio Zunino, L’ideologia del fascismo. Miti, credenze, valori, il Mulino, Bologna 2013
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702491 -
STORIA DELL'AGRICOLTURA
(obiettivi)
Il corso mira a dare conoscenza dei mutamenti che, a partire generalmente dalla settecentesca "rivoluzione agricola" e con prevalente riferimento all’Italia e all’Occidente europeo, hanno contrassegnato l’agricoltura nella pluralità dei suoi aspetti - distribuzione della proprietà fondiaria e forme di conduzione, sistemi colturali, dinamiche produttive e mercati, contratti agrari e rapporti sociali, cultura tecnico-agronomica, politiche agrarie, società rurale, ecc. -, affrontati ed analizzati in rapporto ai relativi contesti storici e ambientali
-
TINO PIETRO
( programma)
Storia dell'agricoltura Unità didattica I - 6 cfu (36 ore). L’agricoltura italiana dalla “rivoluzione agricola” alla fine del XX secolo. Il corso mira a ricostruire, inserendoli nel più ampio contesto europeo, i momenti e le linee essenziali dei processi di trasformazione che nel corso dell’Ottocento e del Novecento hanno attraversato l’agricoltura italiana. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi dei mutamenti della struttura della proprietà e delle relative forme di conduzione, delle trasformazioni colturali e produttive nel loro intreccio con le peculiarità ambientali dei diversi contesti territoriali della Penisola e le vicende del mercato, fino al massiccio esodo rurale e alla radicale e rapida affermazione dell’agricoltura industriale nel secondo Novecento.
( testi)
Storia dell'agricoltura Unità didattica I - 6 cfu (36 ore). L’agricoltura italiana dalla “rivoluzione agricola” alla fine del XX secolo. - F. Dovring, La trasformazione dell’agricoltura europea, in Storia economica Cambridge, vol. VI, La rivoluzione industriale e i suoi sviluppi, a cura di H. J. Habakkuk e M. Postan, Einaudi, Torino 1974, tomo II, pp. 653-730. - P. Bevilacqua, Agricoltura, in Dizionario storico dell’Italia unita, a cura di B. Bongiovanni e N. Tranfaglia, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 3-22. - Accademia dei Georgofili, Storia dell’agricoltura italiana, vol. III, L’Età contemporanea, tomo 1, Dalle «rivoluzioni agronomiche» alle trasformazioni del Novecento, a cura di R. Cianferoni, Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Edizioni Polistampa, Firenze 2002, i seguenti saggi: C. Pazzagli, Colture, lavori, tecniche, rendimenti (pp. 53-93); G. Coppola, La proprietà della terra, i percettori dei prodotti e della rendita (pp. 217-284). - P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Spazi e paesaggi, Marsilio, Venezia 1989, uno dei seguenti saggi: G. Crainz, La cascina padana. Ragioni funzionali e svolgimenti (pp. 37-76); F. Mercurio, Agricolture senza casa. Il sistema del lavoro migrante nelle maremme e nel latifondo (pp. 131-179); B. Bianchi, La nuova pianura. Il paesaggio delle terre bonificate in area padana (pp. 451-494); G. Coppola, La montagna alpina. Vocazioni originarie e trasformazioni funzionali (pp. 495-530); P. Tino, La montagna meridionale. Boschi, uomini, economie tra Otto e Novecento (pp. 677-754). - P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. II, Uomini e classi, Marsilio, Venezia 1990, due dei seguenti saggi: G. Massullo, Contadini. La piccola proprietà coltivatrice nell’Italia contemporanea (pp. 5-43); S. Anselmi, Mezzadri e mezzadrie nell’Italia centrale (pp. 201-259); R. Fanfani, Proprietà terriera e azienda agricola nell’Italia del dopoguerra (pp. 415-466). - E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (varie edizioni), (capitoli I, VII-X). Uno dei seguenti testi a scelta: - P. Tino, Le radici della vita. Storia della fertilità della terra nel Mezzogiorno (secoli XIX-XX), Rubbettino, Soveria Mannelli 2015. - P. Tino, Campania felice? Territorio e agricolture prima della «grande trasformazione», Meridiana libri-Donzelli, Catanzaro-Roma 1997. - P. Bevilacqua, Il cibo e la terra. Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio, Donzelli, Roma 2018. - R. Pazzagli, G. Bonini, Italia contadina. Dall’esodo rurale al ritorno alla campagna, Aracne editrice, Canterano (RM) 2018. - R. Finzi, “Sazia assai ma dà poco fiato”. Il mais nell’economia e nella vita rurale italiane. Secoli XVI-XX, Clueb, Bologna 2009. - F. Cazzola, Storia delle campagne padane dall’Ottocento a oggi, Bruno Mondadori, Milano 1996 (Parte prima: capitoli 1 e 2; Parte terza: capitoli 7 e 10). - S. Jacini, I risultati dell’Inchiesta agraria (1884), Introduzione di G. Nenci, Einaudi, Torino 1976 (consultabile in biblioteca). - R. Lentini, L’invasione silenziosa. Storia della fillossera nella Sicilia dell’800, Torri del Vento Edizioni, Palermo 2015. - S. Mura, Parlamento e questione fondiaria nell’Italia liberale, 1861-1914, Franco Angeli, Milano 2017.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
storia e società globale - discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico religiose - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
-
GIORDA MARIA CHIARA
( programma)
Nella nostra società la diversità religiosa è un dato di fatto, rintracciabile in forme di credenza e pratiche variegate e difformi. Il corso offre un’introduzione, con una prospettiva storica, a temi e teorie relativi agli studi sulla religione/religioni. Si discuteranno molteplici e contrastanti approcci alla domanda «Che cos’è la religione? Che cosa sono le religioni?». In particolare saranno presentate teorie della religione che evidenziano l’essenza della religione, altri che evincono la funzione della religione nella società e da ultimo approcci che privilegiano l’interazione della religione con le culture, la società e la politica. I contenuti sono organizzati cronologicamente (teorie e metodi dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi), tematicamente (per tradizioni religiose e per concetti/parole chiave: il tempo, la violenza, il corpo, il cibo e lo spazio) con un’attenzione per le prospettive disciplinari e alcuni cenni sulle differenti tradizioni religiose. La storia degli studi sulla religione è presentata in una prospettiva multidisciplinare che mette a fuoco l’importanza di approcci che vanno dalla storia, all’antropologia, alla sociologia, alle scienze cognitive. La trattazione diacronica degli strumenti e degli approcci negli studi sulle religioni percorrerà le seguenti tappe: La diversità religiosa in Italia oggi La nascita delle scienze e della storia delle religioni: dalla modernità ai nuovi paradigmi Sviluppi cronologici di alcune storie religiose Uno sguardo sull’Oriente, uno sguardo dall’Oriente
( testi)
1. Appunti del corso e letture indicate nel percorso (vedi materiali didattici on line e l’ulteriore materiale che verrà distribuito dal docente durante le lezioni)
2. Un libro a scelta tra: N. Spineto, La festa, Laterza, Roma Bari, 2015 oppure B. Salvarani, Dopo. Le religioni e l’al di là, Laterza, Roma Bari, 2020 C. Ghidini, P. Scarpi, La Scelta Vegetariana, Ponte alle Grazie, Firenze 2019. O un libro da concordarsi con la Professoressa.
I non frequentanti sostituiranno il punto 1 con: G. Filoramo, Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma Bari, 2005.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702719 -
FILOSOFIA PRATICA
|
|
20702719-1 -
Modulo A
-
Erogato presso
20702719 FILOSOFIA PRATICA in Filosofia L-5 (docente da definire)
( programma)
Il "male radicale" in Kant. Lettura e commento del testo kantiano "La religione entro i limiti della sola ragione".In questo testo il rapporto tradizionale tra religione e morale viene rovesciato; è la legge morale che ci impone di pensare Dio e non viceversa. Le forme storiche e istituzionali della religione non debbono dunque contrastare con la libertà postulata dalla legge morale; debbono invece avviare alla comunità etica, alla società ideale in cui è superato il male radicale che perverte la moralità dell'agire umano
( testi)
Immanuel Kant, "La religione entro i limiti della sola ragione", a cura di Marco M. Olivetti, Laterza, Bari-Roma 2004 (ultima ed. 2019).Karl Jaspers, "Il male radicale in Kant", Morcelliana, Brescia 2010.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
storia e società globale - discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche 1 - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710059 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le competenze di base per la ricostruzione, alla luce della storiografia più recente, delle coordinate essenziali dello sviluppo storico dell’America latina nel contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia dell’ Occidente.
|
|
20710173 -
Storia del Nord America
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze di base per la storia del Nord America. Esso è centrato sugli Stati Uniti dalla loro formazione ai giorni nostri, ma comprende anche approfondimenti sui secoli precedenti e sulla contemporanea storia del Canada. Vi si analizzano aspetti e figure centrali dell’evoluzione politica, sociale e culturale, nonché delle relazioni internazionali, soprattutto con l’Europa.
Questo modulo, che potremmo intitolare “America immaginata”, privilegia l’approccio culturale, focalizzando l’attenzione sulle differenti immagini dell’America elaborate sia fra i suoi abitanti che nei paesi europei nel corso degli ultimi secoli. Le dinamiche di attrazione/repulsione da esse scaturite da un lato hanno influenzato gli avvenimenti storici e dall’altro hanno rivelato aspetti profondi delle culture dei paesi che si affacciano sui due lati dell’Atlantico.
|
|
20710674 -
Storia delle relazioni internazionali
-
GARAVINI GIULIANO
( programma)
Il corso si concentrerà sulla storia internazionale nel periodo tra la fine della Prima guerra mondiale e gli attentati dell'11 settembre 2001. Particolare attenzione verrà posta alla questione della progressivo indebolimento degli imperi coloniali, alla Guerra fredda globale, all'emergere del Terzo Mondo, nonché alle condizioni per l'ascesa del "Washington Consensus" negli anni ottanta e al fallito tentativo di egemonia unilaterale da parte degli Stati Uniti. Il corso avrà anche una parte monografica alla storia del comunismo internazionale nel "secolo breve".
( testi)
Testi OBBLIGATORI per il corso: Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (tutto); Silvio Pons, "La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale" (tutto)
- Per gli studenti che portano l'esame da 6CFU: riferirsi programma anno accademico 20/21 (il manuale è lo stesso, diversi capitoli) - Per gli studenti FREQUENTANTI: obbligatorio seguire il seminario "Storia d'Europa e società globale ''21-22" da 3CFU (il link per iscriversi al gruppo Teams è: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3amXCM-gxsPhGw854Lc5-ZDLZE6FjFeweLiYHcqwgZsks1%40thread.tacv2/conversations?groupId=d64e7670-fa22-471f-adcf-9ce03b2adee9&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a) - Per gli studenti NON FREQUENTANTI: in aggiunta ai testi obbligatori anche: Mario del Pero, "La guerra fredda"
|
12
|
SPS/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
storia e società globale - discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710732 -
STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Il corso intende fornire elementi essenziali di islamistica e una introduzione alla storia del mondo musulmano, in un'ottica non eurocentrica. Particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione del rapporto tra religione e politica, e allo sviluppo diacronico delle diverse aree del mondo islamico dall'avvento dell'Islam all'età contemporanea, con un focus sull'area del Medio Oriente e Nordafrica.
-
GERVASIO GENNARO
( programma)
Il corso intende esplorare la storia del mondo musulmano, con particolare attenzione alle sue origini storiche, al fine di fornire:
a) Una introduzione metodologica alla storia dell'Islam e dei Paesi a maggioranza musulmana, che mira a un approccio critico, consapevole dei pericoli di pregiudizi e rappresentazioni fuorvianti. Perciò, gli/le studenti/esse saranno introdotti innanzitutto all’Orientalismo e alla sua persistenza nel dibattito contemporaneo, per poi passare alla questione della periodizzazione della storia da un punto di vista islamico, con uno sguardo diacronico mirante ad inquadrare, nella lunga durata, sotto un profilo prevalentemente politico-istituzionale, i periodi e le articolazioni della storia della regione mediterranea e mediorientale in cui è nato e si è radicato l’Islàm. b) Elementi essenziali di islamistica: credo islamico, testi sacri (Corano e Hadith), riti (i cinque pilastri), umma, gihād, “legge” (sharī’a). Saranno approfondite le nozioni di: autorità (religiosa e temporale), sunniti e sciiti, califfato e imamato, statuto dei non musulmani (dhimmi), istituzioni e norme islamiche del vivere comune. Il corso analizza queste nozioni alla luce degli studi più recenti, sia collocandole nel tempo storico della loro genesi, sia guardando alla loro evoluzione e rilevanza oggi. c) Lineamenti di storia politico-istituzionale dell’Islam dall’unità califfale, alla frammentazione in emirati e dinastie fino all’Impero Ottomano, evidenziando il pluralismo delle esperienze politiche e religiose degli “stati islamici”. d) Una introduzione alle tematiche principali della storia moderna e contemporanea dei Paesi a maggioranza musulmana, con particolare attenzione all’area del Medio Oriente e Nord Africa.
( testi)
Per frequentanti:
- Appunti delle lezioni - Lorenzo Declich, Islam in 20 parole, Bari-Roma: Laterza 2016. - Pier Giovanni Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Bari-Roma: Economica Laterza, 2015 (o altre edizioni). - Dispense disponibili in pdf sul sito web per la didattica http://bit.ly/dsu-gervasio, comprendenti: - A. Bausani, Introduzione a Il Corano. - Anna Bozzo, L’Islàm questo sconosciuto. - EW Said, Orientalismo, “Introduzione”. - G. Endress, Introduzione alla storia del mondo musulmano, Capp. 1-3-6.
I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:
- Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino: Einaudi, 2016. - G. Filoramo (a cura di), Islam, Roma-Bari: Laterza, ultima edizione.
Sarà utile strumento complementare la lettura di: Il Corano, traduzione e cura di A. Bausani, Milano, BUR, varie edizioni.
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810463 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - affini e integrative - vari - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710125 -
Storia economica e sociale del Medioevo
(obiettivi)
«Il corso si propone di offrire agli studenti i principali strumenti metodologici per analizzare e interpretare la società e l’economia del periodo medievale. Più precisamente ha un duplice obiettivo: da una parte intende far acquisire una serie complessa di strumenti concettuali e categoriali a partire dai quali è possibile “pensare” una struttura sociale ed economica; dall’altra parte intende invece invece porre lo studente di fronte alle fonti medievali e ai problemi prospettici e culturali che esse pongono, consentendogli di acquisire una metodologia adeguata a ricostruire individui, gruppi, pratiche e circuiti come anche a individuare i processi di cambiamento a partire da un corpus documentario specifico.»
-
INTERNULLO DARIO
( programma)
Roma medievale (500-1500). Il corso intende presentare un quadro aggiornato ed esaustivo della storia di Roma nel medioevo (500-1500), con particolare attenzione alla tematica sociale ed economica ma senza tralasciare gli aspetti politici, culturali e religiosi. Basandosi sulla storiografia più aggiornata e interagendo con essa, le lezioni si soffermeranno sulla configurazione e le tipologie delle fonti – scritte e materiali – disponibili per questo periodo, per giungere così ad analizzare i seguenti aspetti e fenomeni: economia e società tra la tarda antichità e l’alto medioevo; le trasformazioni dell’età carolingia e ottoniana; la cosiddetta Riforma della Chiesa e i rapporti tra papato, impero e Roma; il paesaggio urbano, prima e dopo il 1000; la genesi del comune; economia e società nel basso medioevo; Roma, gli Angioini e il papato avignonese; economia e società nel Rinascimento.
( testi)
Programma per i non frequentanti: - "Roma medievale", a cura di André Vauchez, Roma-Bari, Laterza 2001 (o successive ristampe); - Cristina Carbonetti Vendittelli, Sandro Carocci, Alessandra Molinari, "Roma" (collana «Il Medioevo nelle città italiane», nr. 12), Spoleto, CISAM, 2017.
Programma per i frequentanti: - "Roma medievale", a cura di André Vauchez, Roma-Bari, Laterza 2001 (o successive ristampe); - Dispense, saggi e fonti discussi a lezione.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710570 -
UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO: COMPRENDERE LA STORIA
(obiettivi)
ciclo di seminari sulla storia contemporanea
-
MERLUZZI MANFREDI
( programma)
Articolazione: 1 incontro introduttivo più una serie di incontri, alcuni di didattica frontale e altri attraverso video tramite canale you tube dell’Università. I video saranno accessibili solamente agli studenti di Roma Tre tramite la piattaforma moodle. 120 ore di studio individuale sulla bibliografia indicata. Ogni incontro sarà presentato e condotto da un docente interno di Roma Tre e avrà uno o due ospiti esterni di alto livello. Per gli approfondimenti sarà indicata una bibliografia di riferimento per ogni argomento trattato. Il manuale di studio sarà L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo Europeo al mondo senza centro, Le Monnier, 2017. Modalità di verifica: lo studente potrà scegliere due temi tra quelli proposti nei diversi incontri presentandoli in due papers utilizzando due tra le letture fornite in bibliografia; una domanda durante l’esame orale. É necessaria la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni.
( testi)
L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo Europeo al mondo senza centro, Le Monnier, 2017
A seguito di ogni incontro sarà inoltre fornita una bibliografia di approfondimento relativa alle tematiche affrontate.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710675 -
Archivistica
-
PITTELLA RAFFAELE ANTONIO COSIMO
( programma)
Nel corso delle lezioni saranno trattati i seguenti argomenti:
- il documento archivistico e le sue caratteristiche; - gli archivi analogici, digitali e ibridi; - l'archivio in formazione; - l'archivio di deposito; - la selezione; - gli archivi storici; - le metodologie dell'ordinamento e inventariazione; - elementi di storia degli archivi; - elementi di legislazione archivistica.
( testi)
Un manuale a scelta fra i seguenti due:
- Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Editrice Bibliografica, 2022; - Giorgetta Bonfiglio Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, CLEUP, 2010.
Monografie:
- Isabella Zanni Rosiello, Andare in archivio, Il Mulino, 1996; - Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Piccola Biblioteca Einaudi, 2009 (Per gli studenti dei corsi di laurea magistrale. In particolare: Capitolo secondo L'osservazione storica; Capitolo terzo La critica); - Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, pp. 135-202 (Per gli studenti dei corsi di laurea magistrale).
Articoli:
- G. Cencetti, Scritti archivistici, Il Centro di Ricerca, 1970, pp. 38-69. (In particolare: Il fondamento teorico della dottrina archivistica; Sull’archivio come «universitas rerum»; Inventario bibliografico e inventario archivistico). - C. Pavone, Intorno agli archivi e alle istituzioni, Roma 2004, pp. 71-75 (In particolare: Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l’istituto? [1970]); pp. 299-329 (In particolare: con P. D’Angiolini, Archivi e orientamenti storiografici [1973]). - S. Vitali, Le convergenze parallele. Archivi e biblioteche negli istituti culturali, in «Rassegna degli Archivi di Stato», LIX, 1999, pp. 36-60 (Per gli studenti dei corsi di laurea magistrale).
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702497 -
STORIA ECONOMICA
-
Erogato presso
20702497 STORIA ECONOMICA in Filosofia L-5 CONTE GIAMPAOLO
( programma)
Il corso intende ripercorrere le tappe salienti della genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento.
I. La prima e la seconda rivoluzione industriale - Le premesse per lo sviluppo capitalistico nell'età moderna nell’Europa atlantica, secc. XVII-XVIII. - Espansione commerciale, rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Gran Bretagna nel XVIII sec. - I processi di concentrazione capitalistica nel XIX secolo e la seconda rivoluzione industriale. II. Lo sviluppo economico nel XX secolo - Grande industria, reti commerciali, mercati finanziari alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. - I cicli economici nel primo dopoguerra, la crisi del 1929 e le politiche nazionali negli anni ’30.
( testi)
Studenti frequentanti:
G. Feliu, C. Sudrià, Introduzione alla storia economica mondiale, Padova, CADEM, 2013, capp. 1 – 11. G. Conte, Il credito di una nazione. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.
e inoltre un testo a scelta tra:
F. Braudel, Espansione europea e capitalismo. 1450-1650, Bologna, Il Mulino, 2015. L. Conte, V. Torreggiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017, Introduzione + capp. 1-3.
Studenti non frequentanti (ai testi soprariportati si dovrà aggiungere):
M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secc. XIII-XXI), Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1-154.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702476 -
STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI
(obiettivi)
Il corso permette di acquisire le basi necessarie alla comprensione del processo di ampliamento delle conoscenze e dell’orizzonte geografico dell’uomo dalla preistoria fino al Novecento, dalle prime ipotesi e misurazioni sulla forma e le dimensioni della Terra alla nascita del pensiero geografico, dalle antiche tavole astronomiche alla cartografia nautica, dalle prime esperienze odeporiche all’epoca dei grandi viaggi di scoperta e di esplorazione, dalle summe medievali alla scienza geografica odierna.
|
|
|
21810350 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
-
Erogato presso
21810350 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 A - L BECCE NICOLANGELO
( programma)
Primo modulo - Focus on English Grammar
Il primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese.
Secondo modulo - American Short Stories
Il secondo modulo è un’introduzione alla varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Il modulo è diviso in tre sezioni: a) 19th Century American Short Stories; b) 20th Century American Short Stories (Part 1); c) 20th Century American Short Stories (Part 2). Alla fine del modulo, gli studenti saranno in grado di: analizzare lo sviluppo storico e cronologico delle short stories americane attraverso i loro autori più rappresentativi; acquisire familiarità con l’analisi e l’interpretazione critica delle short stories analizzate attraverso adeguati strumenti teorici e metodologici, riconoscendo interpretazioni alternative e sviluppando pensiero critico; sperimentare i modi in cui testi letterari e culturali possono trasformare la percezione e la comprensione di sé stessi, degli altri e delle comunità.
( testi)
Edgar Allan Poe, “The Tell-Tale Heart” (1843) Kate Chopin, “Desiree’s Baby” (1893) Ambrose Bierce, “An Occurrence at Owl Creek Bridge” (1890) Charlotte Perkins Gilman, “The Yellow Wallpaper” (1892) Susan Glaspell, “A Jury of Her Peers” (1917) Ernest Hemingway, “The Killers” (1927) Ralph Ellison, “Battle Royal” (1947) Shirley Jackson, “The Lottery” (1948) Ray Bradbury, “There Will Come Soft Rains” (1950) Joyce Carol Oates, “Where Are You Going, Where Have You Been?” (1966) Alice Walker, “Everyday Use” (1973) Raymond Carver, “Cathedral” (1983) Louise Erdrich, “The Red Convertible” (1984) Tim O’Brien, “The Things They Carried” (1990)
Le short stories elencate sopra possono essere lette in qualsiasi edizione in inglese.
-
Erogato presso
21810350 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 M - Z ELIA ADRIANO
( programma)
Primo modulo: English grammar: Learning the Language Il primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese. Le conoscenze linguistiche acquisite dagli studenti frequentanti saranno valutate al termine del corso.
Secondo modulo: Twentieth-century African-American voices Il secondo modulo si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici afro-americani/e del ventesimo secolo. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni. Il materiale di riferimento include opere letterarie, saggi critici e materiale audiovisivo.
( testi)
Programma per frequentanti e non frequentanti:
- Adriano Elia, Serena I. Volpi, Heading South with Zora Neale Hurston and Langston Hughes, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2021. - Adriano Elia, W.E.B. Du Bois and Langston Hughes - Two Remarkable Men, Novalogos, 2020. - Adriano Elia, La Cometa di W.E.B. Du Bois, Roma, RomaTrE-Press, 2015.
Ulteriore materiale di riferimento sarà comunicato a inizio corso.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ulteriori abilità, laboratori e tirocini - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
(obiettivi)
Il Laboratorio vuole offrire una conoscenza teorica e pratica sugli strumenti per il riconoscimento, la valorizzazione e la patrimonializzazione dei beni culturali, attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e informatiche. In particolare, ciascuno studente sarà introdotto all’uso dei software GIS per la realizzazione di un geodatabase per il censimento e la geolocalizzazione dei beni oggetto di studio, che tenga presente anche i processi di territorializzazione che si sono susseguiti nel corso del tempo nel contesto geografico indagato.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702725 -
ULTERIORI ABILITÀ, LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
|
20704008 -
LABORATORIO SCRIVERE E COMUNICARE LA STORIA
(obiettivi)
II laboratorio mira a presentare le varie modalità attraverso cui si "comunica" e si racconta la storia, analizzando varie tipologie di fonti - tra cui la fotografia, l'audiovisivo, il romanzo, il documento ufficiale, le fonti materiali. Attraverso l'analisi di esse, gli studenti saranno invitati a ragionare sul rapporto tra fonte e racconto della storia, e sui diversi generi utilizzabili (saggio, recensione, articolo giornalistico, racconto). Sono previste esercitazioni scritte guidate dal docente durante le lezioni, ed è richiesto un contributo conclusivo.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710668 -
Laboratorio Religioni nel mondo globalizzato
-
GIORDA MARIA CHIARA
( programma)
Il laboratorio è frutto della collaborazione tra i corsi di LM “Movimenti e tendenze dell’Islam contemporaneo” (Prof. G. Gervasio) “Religioni e spazi urbani” (Prof.ssa M. Giorda). L'obiettivo del laboratorio è di introdurre studentesse e studenti a immaginari collettivi e individuali legati a differenti tradizioni religiose. Rappresentazioni islamofobiche, semplificazioni come “il buddismo non è una religione”, stereotipi su religioni cosiddette primitive, clichè legati alle parole chiave del linguaggio storico-religioso saranno gli argomenti del nostro percorso didattico. Oltre a lezioni seminariali dei due docenti coinvolti, il laboratorio vedrà la partecipazione di esperti esterni – ricercatori, esponenti della società civile locale e internazionale, e personalità di comunità religiose italiane e internazionali. Per trattare l’oggetto del corso saranno fondamentali anche documentari e film. Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
( testi)
S. Meghnaghi, R. Di Castro, L' ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, Giunti, 2021 G. Burgio, Tra noi e i rom. Identità, conflitti, Intercultura 2015 G. Proglio (a cura di), Islamofobia e Razzismo, Seb27, 2020 G. Lapis, Dopo le “religioni mondiali”, Morcelliana 2022
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710649 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la rivitalizzazione delle aree marginali
(obiettivi)
Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile, nella sua unitarietà e nelle sue articolazioni generali
• Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals)
• Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti
• Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, con un focus particolare sulle diverse forme di rivitalizzazione delle aree marginali e in relazione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti.
|
|
20710649-1 -
Seminari - Agenda 2030 delle Nazioni Unite
(obiettivi)
Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile, nella sua unitarietà e nelle sue articolazioni generali
• Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals)
• Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti
• Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, con un focus particolare sulle diverse forme di rivitalizzazione delle aree marginali e in relazione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710649-2 -
lezioni - Agenda 2030 delle Nazioni Unite
(obiettivi)
Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile, nella sua unitarietà e nelle sue articolazioni generali
• Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals)
• Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti
• Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, con un focus particolare sulle diverse forme di rivitalizzazione delle aree marginali e in relazione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702882 -
ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA
-
GUARRACINO MARCO
( programma)
L'obiettivo del corso è quello di far acquisire strumenti e capacità di analisi dirette, in particolare, all'utilizzo dei nuovi mezzi informatici. Tutti gli strumenti informatici, oggi, sono centrali in moltissime attività e i "modelli" digitali si stanno confermando sempre più come elementi irrinunciabili nella società moderna.
Un primo punto di riferimento, per noi in questo corso, è quello offerto dell'AICA, con la più conosciuta ECDL (European Computer Driving Licence - Patente Europea del Computer).
Alcuni degli argomenti saranno incentrati infatti sulla necessità di contestualizzare la formazione partendo dalle basi, iniziando quindi a conoscere le modalità di funzionamento delle macchine digitali, del loro modo di elaborare, di memorizzare e produrre risultati utili. Accanto a questo, ci soffermeremo su altri aspetti, più specifici, approfondendo le caratteristiche degli strumenti informatici e la loro capacità di integrarsi nella società moderna, caratterizzata da elementi sempre più attuali e ineluttabili, come, ad esempio:
la mobilità - e da qui l'importanza di costruire contenuti "responsive", in grado cioè di adattarsi ai diversi strumenti di fruizione (smartphone, tablet, PC, ecc.); l'importanza della formazione continua, diretta al contrasto dell'analfabetismo digitale (approfondiremo questo aspetto), al digital divide, ecc.; Internet (dal web 1.0 al web 2.0), il cloud, la sicurezza (malware, privacy), il ML (machine learning); l'avvento del digitale nella società, nelle sue diverse articolazioni e nei suoi effetti (sociali, lavorativi, economici).
( testi)
Dispense.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711249 -
Seminario Storia d'Europa e società globale
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711139 -
Seminario Storia Globale
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711248 -
SEMINARIO Noi, l'altro e l'altrove
|
|
-
mod 1
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
mod 2
|
1
|
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
corsi di storia per altri CDL - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20710680 -
STORIA CONTEMPORANEA (PER LINGUE)
-
CAROCCI ROBERTO
( programma)
Il programma del corso di Storia contemporanea per Lingue per l'AA 2021-2022 riguarda:
Le rivoluzioni del 1848; la Repubblica Romana del 1849; il Risorgimento; l'idea di nazione e i nazionalismi; economia e politica europea nella seconda metà dell'Ottocento; borghesia, classe operaia e pensiero socialista; l'Unità d'Italia; l'unificazione tedesca; le nuove potenze extra-europee: Stati Uniti e Giappone; l'India e la Cina; Colonialismo e imperialismo; l'Italia liberale e l'età giolittiana; la seconda rivoluzione industriale e la società di massa; la Prima guerra mondiale; la Rivoluzione russa; il fascismo; la crisi del 1929; i regimi totalitari; la Seconda guerra mondiale; antifascismo e Resistenza; la Guerra fredda; l'Italia repubblicana; la decolonizzazione; Gli anni del boom economico; Il '68 e gli anni Settanta; la crisi del sistema politico italiano; la crisi dei regimi comunisti fino alla riunificazione tedesca.
( testi)
I testi adottati per Storia contemporanea per Lingue AA 2021-2022 sono:
• Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento. (Laterza) • Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi (Laterza)
oppure
• Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro (Le Monnier)
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|