Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201404 -
ENVIRONMENTAL BUSINESS ECONOMICS AND SUSTAINABLE ENTERPRISE
(objectives)
The course is divided into two parts: - a first section (6 CFU) aims at providing students with specific tools in order to: (i) assess the environmental value of business initiatives and their environmental sustainability; (ii) deal with environmental communication and environmental auditing. Specific attention will be paid to issues relating to the management of green energy, water and the waste cycle and with reference to the legal aspects relating to business environmental regulations. - another section (3 CFU) analyses the issues relating to sustainable business by considering a dual perspective: a production-related viewpoint and a distribution-related aspect.
|
|
21201404-2 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201404-1 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201420 -
STATISTICS FOR MANAGEMENT
(objectives)
• IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE, L’ELABORAZIONE E L’ANALISI DEI DATI IN CAMPO AZIENDALE. IL CORSO INTRODUCE LO STUDENTE ALLA METODOLOGIE STATISTICHE PER LE RICERCHE DI MERCATO, PER L’ANALISI DELLA SODDISFAZIONE E PER LE DECISIONI AZIENDALI. • LA PARTE TEORICA SARÀ AFFIANCATA DA UNA PARTE APPLICATA SU DATI REALI E CASE STUDIES PROVENIENTI DAL MARKETING E DAL MANAGEMENT MEDIANTE L’USO DI OPPORTUNI SOFTWARE STATISTICI QUALI AD ES. R, SPSS, MINITAB. AGLI STUDENTI VERRÀ INSEGNATO NON SOLO L’ASPETTO TEORICO DEI MODELLI MA ANCHE I PRINCIPALI CONTESTI APPLICATIVI E IL LORO UTILIZZO MEDIANTE OPPORTUNI SOFTWARE STATISTICI. • IL CORSO DI STATISTICA PER IL MANAGEMENT, INSEGNA A GESTIRE UN’INDAGINE STATISTICA DALLA SUA PIANIFICAZIONE ALL’ANALISI E COMMENTO DEI DATI.
|
|
21201420-2 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
4,5
|
SECS-S/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201420-1 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
4,5
|
SECS-S/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
21201447 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE
|
|
21201447-2 -
FINANZA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
|
4,5
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201447-1 -
FINANZA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
|
4,5
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201429 -
CORPORATE COMMUNICATION
(objectives)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE, IN TUTTE LE SUE VARIE DECLINAZIONI. SULLA BASE DI UN MODELLO CHE METTE A FATTOR COMUNE I VARI AMBITI (MARKETING, FINANZA, ORGANIZZAZIONE, ECCETERA) ILLUSTRERÀ GLI APPROCCI PIÙ CORRETTI PER ARRIVARE A UN SISTEMA ORGANIZZATO, PROGRAMMATO E INTEGRATO CAPACE DI RAGGIUNGERE I GLI OBIETTIVI CHE DI VOLTA IN VOLTE LE AZIENDE (PROFIT O NON PROFIT) E LE ISTITUZIONI ASSEGNERANNO. AL TERMINE DI CORSO SI PRESUME CHE GLI STUDENTI ABBIANO UN CONOSCENZA TEORICA E QUANTO POSSIBILE OPERATIVA DEI VARI STRUMENTI, OBIETTIVI, DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA.IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE, IN TUTTE LE SUE VARIE DECLINAZIONI. SULLA BASE DI UN MODELLO CHE METTE A FATTOR COMUNE I VARI AMBITI (MARKETING, FINANZA, ORGANIZZAZIONE, ECCETERA) ILLUSTRERÀ GLI APPROCCI PIÙ CORRETTI PER ARRIVARE A UN SISTEMA ORGANIZZATO, PROGRAMMATO E INTEGRATO CAPACE DI RAGGIUNGERE I GLI OBIETTIVI CHE DI VOLTA IN VOLTE LE AZIENDE (PROFIT O NON PROFIT) E LE ISTITUZIONI ASSEGNERANNO. AL TERMINE DI CORSO SI PRESUME CHE GLI STUDENTI ABBIANO UN CONOSCENZA TEORICA E QUANTO POSSIBILE OPERATIVA DEI VARI STRUMENTI, OBIETTIVI, DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201430 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE LE PRINCIPALI TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA AZIENDALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A SETTORI AD ALTA INTENSITÀ INFORMATIVA E NEL PIÙ AMPIO QUADRO DELLA KNOWLEDGE-BASED VIEW DELLE IMPRESE. IN PARTICOLARE, SARANNO APPROFONDITE LE STRATEGIE DI KNOWLEDGE MANAGEMENT, LE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE E LE TECNOLOGIE ABILITANTI.I PARTECIPANTI SPERIMENTEREANNO ATTRAVERSO ESERCITAZIONI E LAVORO DI PROGETTO ALCUNE SITUAZIONI DELLA GESTIONE DELLE CONOSCENZE NELL’ATTUALE CONTESTO SOCIOECONOMICO CARATTERIZZATO DA UNA ELEVATA OBSOLESCENZA DELLE CONOSCENZE.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201454 -
PROFESSIONAL TECHNIQUE
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE: A) ALCUNI CLASSICI TEMI DELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA, COME TRASFORMAZIONI, FUSIONI E SCISSIONI, CONFERIMENTI E SCORPORI, CESSIONI, LIQUIDAZIONI VOLONTARIE E COATTE, OPERAZIONI EX ART. 2446-2447 C.C.. NONCHÉ LE FUNZIONI E LE OPERATIVITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE, LE OPERAZIONI DI DUE DILIGENCE, L’ITER DI QUOTAZIONE IN BORSA, I CONTRATTI SPORTIVI, IL TRUST E LA SUA FUNZIONE, LA COSTRUZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI EX. D.LGS 231/2001, GLI ARBITRATI, CENNI DI REVISIONE AZIENDALE INTERNA. B) COME TEMA MONOGRAFICO A SCELTA: IL BILANCIO DELL’IMPRESA COOPERATIVA O L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA, O L’ECONOMIA DELLE IMPRESE TURISTICHE O LA GESTIONE DELL’AZIENDA AGRICOLA.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201456 -
COMMERCIAL LAW - COMPETITION AND TRADEMARKS
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE, IN MODO COMPLEMENTARE ALLE NOZIONI ACQUISITE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE AZIENDALISTICHE ED ECONOMICHE, IL QUADRO DELLE REGOLE GIURIDICHE CONCERNENTI DA UNA PARTE I “BENI IMMATERIALI” CHE COSTITUISCONO ELEMENTI QUALIFICANTI DELL’AZIENDA, ED IN PARTICOLARE I SEGNI DISTINTIVI (DITTA, MARCHIO, INSEGNA), I DIRITTI DI BREVETTO SU INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI, I DIRITTI D’AUTORE. DALL’ALTRA I PROFILI DELLA CONCORRENZA, SIA IN AMBITO NAZIONALE CHE COMUNITARIO, ED ORA ANCHE INTERNAZIONALE CON UNO SGUARDO SPECIFICO AI MERCATI ASIATICI ED AMERICANI.IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE, IN MODO COMPLEMENTARE ALLE NOZIONI ACQUISITE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE AZIENDALISTICHE ED ECONOMICHE, IL QUADRO DELLE REGOLE GIURIDICHE CONCERNENTI DA UNA PARTE I “BENI IMMATERIALI” CHE COSTITUISCONO ELEMENTI QUALIFICANTI DELL’AZIENDA, ED IN PARTICOLARE I SEGNI DISTINTIVI (DITTA, MARCHIO, INSEGNA), I DIRITTI DI BREVETTO SU INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI, I DIRITTI D’AUTORE. DALL’ALTRA I PROFILI DELLA CONCORRENZA, SIA IN AMBITO NAZIONALE CHE COMUNITARIO, ED ORA ANCHE INTERNAZIONALE CON UNO SGUARDO SPECIFICO AI MERCATI ASIATICI ED AMERICANI.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201457 -
INDUSTRIAL ECONOMICS - ADVANCED COURSE
(objectives)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’APPROFONDIMENTO DI ALCUNE PRINCIPALI TEMATICHE DELLA ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. SARANNO SVILUPPATE LE APPLICAZIONI A TEMI E PROBLEMI DI ECONOMIA INDUSTRIALE DEI MODERNI SVILUPPI DELLA TEORIA MICROECONOMICA: L’ANALISI DEI COSTI DI TRANSAZIONE, LA TEORIA DEI GIOCHI, L’ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201459 -
BUSINESS STRATEGY
(objectives)
THIS PROGRAM INTRODUCES YOU TO BASIC AND ADVANCED CONCEPTS AND TOOLS OF STRATEGIC MANAGEMENT. WE EXPLORE THE NOTION OF STRATEGY AND HOW IT RELATES TO COMPETITIVE ADVANTAGE. WE DISCOVER DIFFERENT STRATEGIC TOOLS TO EVALUATE ENVIRONMENTAL THREATS AND OPPORTUNITIES, INCLUDING THE INDUSTRY COMPETITIVE FORCES ANALYSIS. YOU LEARN HOW TO IDENTIFY COMPANY STRENGTHS AND WEAKNESSES AND HOW TO DEVELOP COMPETENCIES. FINALLY, WE EXPLORE A SET OF LOGICAL AND JUDGMENTAL MODELS, WHICH SHOW THE OPERATIONAL INTERRELATIONSHIPS AMONG THE RELEVANT FACTORS THAT HAVE AN IMPACT ON FIRMS’ COMPETITIVENESS AND THAT ARE OR CAN BE TRANSLATED, WHERE APPROPRIATE, INTO SPREADSHEET TEMPLATES.
|
|
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201460 -
ETHICAL MANAGEMENT (ETHICS AND ECONOMICS)
(objectives)
THE DEBATE ABOUT ‘CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY’ (CSR) HAS GROWN PARTICULARLY INTERESTING IN RECENT YEARS FOR INSTITUTIONS, CONSUMERS, LABOUR UNIONS, NGOS AND CORPORATIONS THAT INCREASINGLY BELIEVE THAT BUSINESS CAN PLAY A ROLE IN ORDER TO REALIZE AND INCREASE SOCIAL WELLBEING. THE AIM OF THE COURSE IS TO IMPROVE PRINCIPLES AND MODELS OF CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY WITH AN INTEGRATED APPROACH, TO ANALYSE IT AND ITS EFFECTS USING THREE APPROACHES: LEGAL, ECONOMIC AND BUSINESS.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201461 -
BUSINESS MANAGEMENT - ADVANCED COURSE
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UN INQUADRAMENTO TEORICO E METODOLOGICO DELLE PROBLEMATICHE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO, CHE RAPPRESENTANO L’OGGETTO DEGLI STUDI DELL’INSEGNAMENTO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AVANZATO. IN PARTICOLARE, IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI: - A) SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELL'AMPIA ARTICOLAZIONE DI TEMI INERENTI IL CAMBIAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E DEI VARI LIVELLI IN CUI ESSO SI ARTICOLA (CAMBIAMENTO DI CONTENUTI DEL LAVORO, STRUMENTI , SVOLGIMENTI E RELAZIONI TRA RUOLI; CAMBIAMENTI DI STRUTTURE DI IMPRESA E DI UNITÀ ORGANIZZATIVE, INTRODUZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI E DI NUOVE TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE, CAMBIAMENTO DI RELAZIONI INTRA-ORGANIZZATIVE; CAMBIAMENTO DI CONFINI E RELAZIONI INTER-ORGANIZZATIVE); - B) SAPER RICONOSCERE, ATTRAVERSO LA LETTURA E LA DISCUSSIONE DI CASI REALI DI CAMBIAMENTO, CHE RIGUARDANO NOTE IMPRESE OPERANTI SUL TERRITORIO NAZIONALE, I PRINCIPALI PROBLEMI ORGANIZZATIVI E LE ALTERNATIVE DI SOLUZIONI CONCRETAMENTE APPLICATE DALLE IMPRESE;
|
|
21201461-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CORSO AVANZATO 2
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201461-1 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CORSO AVANZATO 1
|
3
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201462 -
EUROPEAN COMPETITION LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UN QUADRO COMPLESSIVO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA NELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO E NEI RAPPORTI CON L'ORDINAMENTO INTERNO. LA METODOLOGIA SEGUITA SI FONDA SUL CRITERIO DEDUTTIVO; SI PARTE DUNQUE DALLA CASISTICA COMUNITARIA PER RICOSTRUIRE I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA. LE LEZIONI IN AULA PREVEDONO UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLO STUDENTE, IN ALCUNI CASI CHIAMATO A SVOLGERE APPROFONDIMENTI IN APPOSITI GRUPPI DI LAVORO.
-
BASSAN FABIO
( syllabus)
1. INTRODUCTION TO COMPETITION LAW: THE FUNCTION OF COMPETITION LAW, SOURCES OF COMPETITION LAW, EUROPEAN LAW INFLUENCES, THE INSTITUTIONS FOR ENFORCEMENT. 2. EC COMPETITION LAW AND POLICY: ARTICLE 81 ELEMENTS OF AN INFRINGEMENT AND APPLICATION: UNDERTAKINGS; AGREEMENTS, DECISIONS AND CONCERTED PRACTICES, THE OBJECT OR EFFECT OF PREVENTING, RESTRICTING OR DISTORTING COMPETITION, AGREEMENTS FAILINGS OUTSIDE ARTICLE81, EFFECT ON INTER-STATE TRADE; DE MINIMIS DOCTRINE. ARTICLE 81: INDIVIDUAL AND BLOCK EXEMPTIONS. 3. EC COMPETITION LAW AND POLICY: ARTICLE 82 ELEMENTS OF AN INFRINGEMENT AND APPLICATION; UNDERTAKINGS; EFFECT ON INTER-STATE TRADE; DOMINANT POSITION-RELEVANT PRODUCT MARKET, GEOGRAPHICAL MARKET, TEMPORAL MARKET; ABUSE. 4. ENFORCEMENT OF ARTICLE 81 AND 82. 5. EUROPEAN COMPETITION LAW AND PUBLIC ENTERPRISES 6. HORIZONTAL AND VERTICAL RESTRAINTS, OLIGOPOLY AND PRICE DISCRIMINATION: EXAMPLES OF ANTI-COMPETITIVE PRACTICES. 7. INTELLECTUAL PROPERTY: HORIZONTAL AND VERTICAL AGREEMENTS, ANTI-MONOPOLY CONTROL, UK AND EC LAW. 8. CONTROL OF MERGERS: UK AND EC LAW. 9. EUROPEAN COMPETITION LAW AND STATE MEMBERS COMPETITION LAW
( reference books)
STUDENTS CAN CHOOSE ONE OF THE FOLLOWING BOOKS:
JONES, A. AND SUFRIN,B. (2007) 3RD ED. EC COMPETITION LAW, OXFORD UNIVERSITY PRESS. KORAH,V. (2007), AN INTRODUCTORY GUIDE TO EC COMPETITION LAW AND PRACTICE, HART PUBLISHING. RODGER, B & MACCULLOCH, A (2008) COMPETITION LAW AND POLICY, CAVENDISH PUB LTD WISH, R (2008), 6TH ED. COMPETITION LAW, OXFORD UNIVERSITY PRESS.
|
9
|
IUS/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201463 -
HISTORY OF ENTERPRISE
(objectives)
L'OBIETTIVO DEL CORSO È L'ACQUISIZIONE DI CONCETTI E METODOLOGIE DIRETTI A RICOSTRUIRE LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELL'IMPRESA MODERNA COME PARADIGMA DELLO SVILUPPO DELLE DIVERSE FORME DI CAPITALISMO OGGI ESISTENTI. LA RIFLESSIONE SULLA STORIA DELL’IMPRESA MIRERÀ ANCHE A FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DELL’ATTUALE FASE DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO.
-
D'ERRICO RITA MARIA MICHELA
( syllabus)
Large, highly integrated companies are generally seen as the economic institutions which best represent the capitalist system: for this reason the main focus of the course will be to analyse the structure of these companies in different time periods. It is, nonetheless, worth remembering that the numerous economic structures and competitive conditions that have arisen over time in the West have led to the appearance of a variety of different types of company. With this in mind, the first part of the course will look at various general themes within economic history from the first industrial revolution to the end of the last century, in order to provide a general frame of reference within which to place the evolutionary process of modern industrial companies. The second part of the course will include a detailed investigation of twentieth century companies, with the aim of tracing a comparative profile of the forms of economic development that characterised Western capitalism in different time periods; finally, we will use the example of specific companies to further understand the situation in Italy, a country which has been seen as representing the different ways of understanding and doing business within the context of economic development in the twentieth century. This will allow us to reflect upon current theories of Italy’s ‘decline’, and upon the country’s future prospects. The following themes will be covered during the course: • Modern economic development and the paradigm of the ‘industrial revolutions’ • Businesses and the evolution of the socio-cultural environment: contexts and institutions • The evolution in scale and structure of businesses: family companies, managerial companies and company groups. • Company management and governance: organisation, work and advances in techniques. • The rise and fall of public companies. • Industrial concentration and corporate groups in twentieth century Italy. • Business and government in Italy, from the birth of the Institute for Industrial Reconstruction (IRI) to privatisation policies. • The scale of companies: big businesses v small and medium companies. • Technological innovation and work in Italian industries during the last decades of the twentieth century. • The fourth capitalism: scale and distribution; physiognomy; internationalisation; organisational structures
( reference books)
lfred D. Chandler Jr., Franco Amatori, and Takashi Hikino (editors), Big Business and the Wealth of Nations, Cambridge U.P., Cambridge, Massachussets, 1997.
Geoffrey Jones and Jonathan Zeitlin (editors), The Oxford Handbook of Business History, New York, Oxford U.P., 2008.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201465 -
APPLIED ECONOMICS LABORATORY
(objectives)
IL LABORATORIO HA UNA FORTE VALENZA APPLICATIVA ED INTERDISCIPLINARE. SI PROPONE DI DOTARE GLI STUDENTI DI STRUMENTI PER AFFRONTARE PROBLEMI DI ECONOMIA APPLICATA, CON UN LAVORO IN AULA COMPRENSIVO DI LEZIONI, ESERCITAZIONI PRATICHE E SEMINARI CON ESPERTI ESTERNI. FARÀ PARTE INTEGRANTE DEL CORSO E SARÀ ELEMENTO UTILE ALLA VALUTAZIONE FINALE LA PREDISPOSIZIONE, DA PARTE DI CIASCUNO STUDENTE, DI UN RAPPORTO DI RICERCA (UN BREVE ELABORATO SCRITTO O UN ESERCIZIO DI ECONOMIA APPLICATA O ALTRO APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO DA CONCORDARE CON I DOCENTI). LA PARTICOLARE STRUTTURA DEL LABORATORIO RICHIEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA ALLE LEZIONI E ALLE LEZIONI-SEMINARIO. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO COMPETENZE NELLE SEGUENTI MACROAREE DELL’ECONOMIA APPLICATA: A) DEFINIZIONI E PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI; ANALISI DELLE FONTI DI DOCUMENTAZIONE SULL'ECONOMIA ITALIANA ED EUROPEA; B) ANALISI TERRITORIALI E SETTORIALI; C) STRUMENTI E METODI PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LORO APPLICAZIONE ALLE SCELTE PUBBLICHE; NELL’EDIZIONE CORRENTE APPROFONDIMENTI MONOGRAFICI SARANNO DEDICATI AI SEGUENTI TEMI: - STRUMENTI DI GESTIONE DELLA FINANZA PUBBLICA, - ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE, - SERVIZI PUBBLICI LOCALI: ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, PROBLEMATICHE ECONOMICHE, - SETTORE ENERGETICO, - RAPPORTO BANCA-IMPRESA. MODALITÀ D’ESAME: LA VALUTAZIONE FINALE CONSISTERÀ IN UN TEST SCRITTO E UN COLLOQUIO BASATO SULLA DISCUSSIONE DEL PROPRIO RAPPORTO DI RICERCA E SULLA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO DI LETTURE CONSIGLIATE DURANTE IL CORSO. I POSSIBILI TEMI MONOGRAFICI VERRANNO CONCORDATI FRA DOCENTI E STUDENTI.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 2
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 1
-
CAUSI MARCO
( syllabus)
The approach of the Laboratory is applied and inter-disciplinary. The learning objectives are focused on the development of professional capacities in applied economics, with a planning that alternates lectures, practical classes and seminars with external experts. Students will acquire skills in the subsequent fields of applied economics: a) definition and interpretation of the main macroeconomic indicators; analysis of statistical sources and institutional reporting about the Italian and European Union economies; b) territorial and sectoral analysis; c) tools and methods for economic policies and planning, and application to public choices. In the current edition the seminars devoted to monographic in-depth analysis will concern these topics: the productive structure of the Italian economy and different interpretations of its points of strength and of weakness; evolution of Italian public finance; European firewall for financial stability; G20 and the international coordination of economic policies; territorial analysis of the Italian economy; services of general economic interest and public utilities: markets and regulation, with specific analysis for public transport, energy production, production and distribution of electric and gas power; relations between banks and industries in Italy. An integrant part of the course, that constitutes element for final evaluation, is the drafting, by each student, of a research report (a written report or an exercise in applied economics or other types of monograph study chosen with the agreement of professors). The particular structure of the Laboratory requires the compulsory attendance to lectures and seminars.
( reference books)
The reference material is constituted mainly by reports and data bases of national and international public and research institutions (Istat, Bank of Italy, European Commission, Eurostat, OECD, IMF, etc.) and by reading lists for the thematic seminars. It will be indicated during the classes and made available for students through the website of the course.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201496 -
STATISTICS APPLIED TO BUSINESS DECISIONS
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE USE OF STATISTICAL METHODS AND DATA MINING TECHNIQUES FOR BUSINESS ANALYSIS, MARKETING, SALES, AND CUSTOMER SUPPORT.
|
|
21201496-2 -
STATISTICA APPLICATA ALLE DECISIONI AZIENDALI-
|
6
|
SECS-S/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201496-1 -
STATISTICA APPLICATA ALLE DECISIONI AZIENDALI
|
3
|
SECS-S/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201498 -
TECHNOLOGY OF PRODUCTIVE CYCLES
(objectives)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI" SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI ED ANALITICI PER INDIVIDUARE E COMPRENDERE ALCUNI FENOMENI RILEVANTI SIA IN AMBITO AZIENDALE CHE ECONOMICO. ESSO SI PREFIGGE DI ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA, IL SUO SCENARIO FUTURO, LA SUA APPLICAZIONE NELLA REALTÀ AZIENDALE. A TAL FINE L’INTERESSE È FOCALIZZATO PRINCIPALMENTE ALLO STUDIO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI ED ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO E DELLE COMPONENTI CARATTERISTICHE.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(objectives)
the course provides a practical instruction in how to develop a business plan for a small business start-up or expansion. Emphasis on importance of the plan components, format, marketing and financial projections and analysis.
-
PEZZI ALBERTO
( syllabus)
COME REDIGERE UN BUSINESS PLAN 1) COVER PAGE 2) EXECUTIVE SUMMARY 3) ANALISI DI SETTORE, DEI CONCORRENTI E DELLA CLIENTELA 4) DESCRIZIONE DELL’IMPRESA E DEL PROGETTO 5) PIANO DI MARKETING 6) PIANO DI PRODUZIONE 7) PIANO DI SVILUPPO 8) TEAM 9) ANALISI DEI RISCHI 10) PIANO FINANZIARIO
( reference books)
TIMMONS J., ZACHARAKIS A., SPINELLI S., BUSINESS PLANS THAT WORK, MCGRAW-HILL, 2011 IL MATERIALE PRESENTE NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE È PARTE INTEGRANTE DEL CORSO
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201556 -
QUALITY MANAGEMENT (AND STATISTICAL QUALITY CONTROL)
(objectives)
IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI PREPARARE GLI STUDENTI SUGLI ASPETTI TEORICI, METODOLOGICI, GESTIONALI E QUANTITATIVI INERENTI L’EFFETTIVA APPLICAZIONE DEL TQM. A TAL FINE IL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE, LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI PER GESTIRE LE ORGANIZZAZIONI IN OTTICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO, SVILUPPANDO LE CAPACITÀ DI IMPOSTARE E REALIZZARE LA STRATEGIA DELLA QUALITÀ IN QUALSIASI CONTESTO ORGANIZZATIVO, PUBBLICO O PRIVATO. IL CORSO PREVEDE L’INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MANAGERIALI CON ASPETTI QUANTITATIVI, INTRODUCENDO GLI STUDENTI ALLE TECNICHE STATISTICHE PER IL CONTROLLO DI QUALITÀ CON RIFERIMENTO ALL’ANALISI SIA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SIA DELLA PRODUZIONE DEI BENI.
|
|
21201556-2 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201556-1 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201557 -
MARKETING AND SUSTAINABILITY
(objectives)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE INNOVAZIONI DEL MARKETING IN UN CONTESTO SEMPRE PIÙ CARATTERIZZATO DA PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIALI. IN PARTICOLARE SI AFFRONTA L’APPLICAZIONE DEL MARKETING AGLI AMBITI DEL DELLE IMPRESE TECNOLOGICHE, DIGITALI E ORIENTATE ALLA SOSTENIBILITÀ.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201564 -
QUALITY SYSTEMS
(objectives)
IL CORSO DI "QUALITY SYSTEMS” È PROGETTATO CON L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI MAGISTRALI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE SUI SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ. IN PARTICOLARE, IL CORSO DI PROPONE DI SVILUPPARE LE CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE AI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE PIÙ DIFFUSI A LIVELLO INTERNAZIONALE. A OGGI INFATTI PIÙ DI UN MILIONE DI AZIENDE A LIVELLO INTERNAZIONALE HANNO ADOTTATO LA NORMA ISO 9001 E GLI STANDARD AD ESSA ASSOCIATI. L’OBIETTIVO DEL CORSO È DI METTERE GLI STUDENTI IN CONDIZIONE NON SOLO DI CONOSCERE, MA ANCHE DI METTERE IN PRATICA QUANTO APPRESO. LA METODOLOGIA DIDATTICA PROMUOVE UN APPROCCIO INTERATTIVO E METTE IN CONDIZIONE CHI FREQUENTA DI SPERIMENTARE OPERATIVAMENTE I CONTENUTI PROPOSTI. AL CORSO INTERVERRANNO ESPONENTI DELLE IMPRESE E DEL SISTEMA DELLE CERTIFICAZIONI. IL CORSO OFFRE UNA PREPARAZIONE SPENDIBILE NEL MONDO DEL LAVORO COME ESPERTI E/O CONSULENTI PER LA REALIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ E/O COME AUDITOR INTERNI ED ESTERNI. QUESTO GRAZIE ANCHE ALLA COLLABORAZIONE CON L’ENTE DI ACCREDITAMENTO CEPAS. INFATTI, ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI IMPLEMENTARE TUTTI GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L’ADOZIONE DI TALI MODELLI ALL’INTERNO DI UN QUALSIASI TIPOLOGIA DI ORGANIZZAZIONE. LA METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA PREVEDE LAVORI DI GRUPPO, INTERVENTI ESTERNI E DISCUSSIONI IN AULA.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201569 -
HISTORY OF LABOUR AND INDUSTRIAL RELATIONS
|
|
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201572 -
BUSINESS AND MARKET THEORY
(objectives)
IL CORSO SI PREFIGGE D'INTRODURRE GLI STUDENTI AI TEMI DELL’ECONOMIA ITALIANA. CON QUESTO OBIETTIVO SARANNO ESAMINATI: LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE AD OGGI E IN PARTICOLARE IL RUOLO GIOCATO IN QUESTO PROCESSO DALL’IMPRESA NELLE SUE VARIE TIPOLOGIE: PICCOLA, MEDIA, GRANDE. UNO SGUARDO PARTICOLARE SARÀ DEDICATO AL RUOLO DELLE IMPRESE COOPERATIVE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201710 -
EXTRA COURSES
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201473 -
FINAL EXAM
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20202021 -
ENGLISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional group:
IMPRESA E INNOVAZIONE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201417 -
ADVANCED PUBLIC FINANCE
(objectives)
The course complements the basic one in ‘Scienza delle Finanze’ through an in depth analysis of specific issues in Public Finance. The aim of the course is to offer the student advanced instruments for the comprehension of relevant and complex issues in Public Finance such as taxation, public expenditure, public production, public debt, public budget processes…
The course is divided in two parts. The first considers general themes in Public Finance; the second relates to the analysis of the relationships between the public sector, the economic productive structure and firms.
|
|
21201427 -
LABOUR ECONOMICS AND POLICY
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE UN TRIPLICE SCOPO: 1) STUDIARE LA MACRO E LA MICRO ECONOMIA DEL MERCATO DEL LAVORO; 2) ANALIZZARE LA RECENTE EVOLUZIONE DELLE DINAMICHE E DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL MERCATO DEL LAVORO; 3) APPROFONDIRE GLI STRUMENTI NECESSARI PER DISEGNARE, IMPLEMENTARE E VALUTARE LE POLITICHE DEL LAVORO SIA CON RIFERIMENTO ALL’INTERO PAESE, SIA CON RIFERIMENTO AGLI SPECIFICI SISTEMI LOCALI. DALLA PROSPETTIVA MACROECONOMICA SARANNO STUDIATE LE DETERMINANTI DELLE VARIABILI AGGREGATE RELATIVE AL LIVELLO DELL’OCCUPAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE NONCHÉ ALLA LORO RELAZIONE CON IL TASSO DI INFLAZIONE; DALLA PROSPETTIVA MICRO SARANNO STUDIATI I COMPORTAMENTI DEI SINGOLI AGENTI (LAVORATORI E IMPRESE) RELATIVAMENTE ALLA OFFERTA E ALLA DOMANDA DI LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RICERCA DI LAVORO, ALL’ACCUMULAZIONE DI CAPITALE UMANO, ALLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO, AL COSTO DEL LAVORO, ALLA DINAMICA DI ASSUNZIONI E LICENZIAMENTI NELLE VARIE TIPOLOGIE DI RAPPORTI LAVORATIVI, ALLA CONTRATTAZIONE. INFINE SARÀ ESAMINATO IL RUOLO DELLE POLITICHE DEL LAVORO IN RELAZIONE A TALI PROCESSI.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201457 -
INDUSTRIAL ECONOMICS - ADVANCED COURSE
(objectives)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’APPROFONDIMENTO DI ALCUNE PRINCIPALI TEMATICHE DELLA ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. SARANNO SVILUPPATE LE APPLICAZIONI A TEMI E PROBLEMI DI ECONOMIA INDUSTRIALE DEI MODERNI SVILUPPI DELLA TEORIA MICROECONOMICA: L’ANALISI DEI COSTI DI TRANSAZIONE, LA TEORIA DEI GIOCHI, L’ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201465 -
APPLIED ECONOMICS LABORATORY
(objectives)
IL LABORATORIO HA UNA FORTE VALENZA APPLICATIVA ED INTERDISCIPLINARE. SI PROPONE DI DOTARE GLI STUDENTI DI STRUMENTI PER AFFRONTARE PROBLEMI DI ECONOMIA APPLICATA, CON UN LAVORO IN AULA COMPRENSIVO DI LEZIONI, ESERCITAZIONI PRATICHE E SEMINARI CON ESPERTI ESTERNI. FARÀ PARTE INTEGRANTE DEL CORSO E SARÀ ELEMENTO UTILE ALLA VALUTAZIONE FINALE LA PREDISPOSIZIONE, DA PARTE DI CIASCUNO STUDENTE, DI UN RAPPORTO DI RICERCA (UN BREVE ELABORATO SCRITTO O UN ESERCIZIO DI ECONOMIA APPLICATA O ALTRO APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO DA CONCORDARE CON I DOCENTI). LA PARTICOLARE STRUTTURA DEL LABORATORIO RICHIEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA ALLE LEZIONI E ALLE LEZIONI-SEMINARIO. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO COMPETENZE NELLE SEGUENTI MACROAREE DELL’ECONOMIA APPLICATA: A) DEFINIZIONI E PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI; ANALISI DELLE FONTI DI DOCUMENTAZIONE SULL'ECONOMIA ITALIANA ED EUROPEA; B) ANALISI TERRITORIALI E SETTORIALI; C) STRUMENTI E METODI PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LORO APPLICAZIONE ALLE SCELTE PUBBLICHE; NELL’EDIZIONE CORRENTE APPROFONDIMENTI MONOGRAFICI SARANNO DEDICATI AI SEGUENTI TEMI: - STRUMENTI DI GESTIONE DELLA FINANZA PUBBLICA, - ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE, - SERVIZI PUBBLICI LOCALI: ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, PROBLEMATICHE ECONOMICHE, - SETTORE ENERGETICO, - RAPPORTO BANCA-IMPRESA. MODALITÀ D’ESAME: LA VALUTAZIONE FINALE CONSISTERÀ IN UN TEST SCRITTO E UN COLLOQUIO BASATO SULLA DISCUSSIONE DEL PROPRIO RAPPORTO DI RICERCA E SULLA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO DI LETTURE CONSIGLIATE DURANTE IL CORSO. I POSSIBILI TEMI MONOGRAFICI VERRANNO CONCORDATI FRA DOCENTI E STUDENTI.
|
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 2
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA 1
-
CAUSI MARCO
( syllabus)
The approach of the Laboratory is applied and inter-disciplinary. The learning objectives are focused on the development of professional capacities in applied economics, with a planning that alternates lectures, practical classes and seminars with external experts.Students will acquire skills in the subsequent fields of applied economics:a) definition and interpretation of the main macroeconomic indicators; analysis of statistical sources and institutional reporting about the Italian and European Union economies;b) territorial and sectoral analysis;c) tools and methods for economic policies and planning, and application to public choices.In the current edition the seminars devoted to monographic in-depth analysis will concern these topics: the productive structure of the Italian economy and different interpretations of its points of strength and of weakness; evolution of Italian public finance; European firewall for financial stability; G20 and the international coordination of economic policies; territorial analysis of the Italian economy; services of general economic interest and public utilities: markets and regulation, with specific analysis for public transport, energy production, production and distribution of electric and gas power; relations between banks and industries in Italy.An integrant part of the course, that constitutes element for final evaluation, is the drafting, by each student, of a research report (a written report or an exercise in applied economics or other types of monograph study chosen with the agreement of professors).The particular structure of the Laboratory requires the compulsory attendance to lectures and seminars.
( reference books)
The reference material is constituted mainly by reports and data bases of national and international public and research institutions (Istat, Bank of Italy, European Commission, Eurostat, OECD, IMF, etc.) and by reading lists for the thematic seminars.It will be indicated during the classes and made available for students through the website of the course.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201569 -
HISTORY OF LABOUR AND INDUSTRIAL RELATIONS
|
|
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
IMPRESA E INNOVAZIONE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(objectives)
the course provides a practical instruction in how to develop a business plan for a small business start-up or expansion. Emphasis on importance of the plan components, format, marketing and financial projections and analysis.
-
PEZZI ALBERTO
( syllabus)
COME REDIGERE UN BUSINESS PLAN 1) COVER PAGE 2) EXECUTIVE SUMMARY 3) ANALISI DI SETTORE, DEI CONCORRENTI E DELLA CLIENTELA 4) DESCRIZIONE DELL’IMPRESA E DEL PROGETTO 5) PIANO DI MARKETING 6) PIANO DI PRODUZIONE 7) PIANO DI SVILUPPO 8) TEAM 9) ANALISI DEI RISCHI 10) PIANO FINANZIARIO
( reference books)
TIMMONS J., ZACHARAKIS A., SPINELLI S., BUSINESS PLANS THAT WORK, MCGRAW-HILL, 2011 IL MATERIALE PRESENTE NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE È PARTE INTEGRANTE DEL CORSO
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201557 -
MARKETING AND SUSTAINABILITY
(objectives)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE INNOVAZIONI DEL MARKETING IN UN CONTESTO SEMPRE PIÙ CARATTERIZZATO DA PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIALI. IN PARTICOLARE SI AFFRONTA L’APPLICAZIONE DEL MARKETING AGLI AMBITI DEL DELLE IMPRESE TECNOLOGICHE, DIGITALI E ORIENTATE ALLA SOSTENIBILITÀ.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|