Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
Il corso mira a illustrare agli studenti la concezione kantiana delle passioni e delle emozioni e i termini del conflitto tra quest’ultime e la ragione. Gli studenti dovranno maturate una conoscenza puntuale dei principali nodi dell’elaborazione kantiana sul tema, a partire dalla base testuale.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
BASE - A SCELTA - Discipline letterarie, linguistiche e storiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
STORIA MODERNA
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
-
Erogato presso
20702481 STORIA MODERNA in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 (docente da definire)
( programma)
Dipartimento di Studi UmanisticiCollegio Didattico in Scienze Storiche Anno accademico 2016-2017S.S.D. STORIA MODERNA M-STO/02I SEMESTRESTORIA MODERNA (12 CFU)(Prof. Stefano ANDRETTA)I modulo (6 CFU)Titolo del corso: Istituzioni di Storia ModernaNel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà del XIX secolo con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina. L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia moderna; Umanesimo e Rinascimento; Riforma protestante e Controriforma cattolica; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia; Alfabetizzazione e cultura; La nascita della scienza moderna; Illuminismo e riforme; La prima rivoluzione industriale; La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti; La Rivoluzione francese; l’Età napoleonica e l’Europa delle nazioni.Testi d’esameA) Un manuale universitario di storia moderna, a scelta dello studente tra :1) F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza2) C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università3) G. Gullino-G. Muto-E.Stumpo, Il Mondo Moderno, Bologna, MonduzziB) P. Prodi, La storia moderna, Bologna, Il MulinoII modulo (6 CFU)Titolo del corso: Politica e società in Italia dalle repubbliche giacobine all’Unità (1796-1861).Il corso intende ripercorrere il processo di consolidamento dell’identità e del sentimento nazionale nelle diverse realtà italiane. Verranno analizzati in particolare gli avvenimenti storici italiani inerenti al periodo francese, alle rivoluzioni (1820-21, 1830-31 e 1848-49), al processo di unificazione. Una particolare attenzione verrà dedicata al lessico politico, al dibattito sulla forma dello Stato e ad aspetti rilevanti della società e della memoria risorgimentale.Testi d’esameA) 1) A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Bari-Roma, Laterza 2) Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M.Meriggi, Bari-Roma, Laterza (15 lemmi a scelta) B)Un testo a scelta tra i seguenti : 1) A.A.V.V., Donne del Risorgimento, Bologna, Il Mulino2) A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unitaTorino, Einaudi3) L.Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Laterza4) U.Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Torino, Einaudi 5) I. Nievo, Le confessioni di un italiano, Milano, Garzanti6) G.Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano, FeltrinelliI corsi avranno inizio il 3 ottobre 2016Orario delle lezioniLunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Mercoledì ore 9-11 (aula A)Orario di ricevimentoNel primo semestre è fissato nei seguenti giorni: Lunedì e Martedì immediatamente dopo la lezione, Mercoledì ore 11-13. (stanza 12) Dipartimento di Studi Umanistici area di Storia e Geografia. Per il ricevimento nel secondo semestre seguiranno successive informazioni. Importante: si ricorda che tutti gli studenti iscritti al Collegio didattico di Scienze Storiche e coloro che, provenienti da altri Collegi didattici, intendono ottenere 12 CFU dell’insegnamento sono tenuti a sostenere l’esame su entrambe le unità nelle date previste delle sessioni (Modulo I-II per 12 CFU complessivi).Per informazioni particolarmente urgenti l’ indirizzo di posta elettronica del docente è stefano.andretta@uniroma3.it. Per qualunque problema di carattere organizzativo o amministrativo rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico di Scienze Storiche il cui indirizzo telematico è il seguente:Tel. +39.06.57338487 / Fax +39.06.57338541 / e-mail: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
-
Erogato presso
20702481 STORIA MODERNA in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 (docente da definire)
( programma)
Dipartimento di Studi UmanisticiCollegio Didattico in Scienze Storiche Anno accademico 2016-2017S.S.D. STORIA MODERNA M-STO/02I SEMESTRESTORIA MODERNA (12 CFU)(Prof. Stefano ANDRETTA)I modulo (6 CFU)Titolo del corso: Istituzioni di Storia ModernaNel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà del XIX secolo con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina. L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia moderna; Umanesimo e Rinascimento; Riforma protestante e Controriforma cattolica; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia; Alfabetizzazione e cultura; La nascita della scienza moderna; Illuminismo e riforme; La prima rivoluzione industriale; La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti; La Rivoluzione francese; l’Età napoleonica e l’Europa delle nazioni.Testi d’esameA) Un manuale universitario di storia moderna, a scelta dello studente tra :1) F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza2) C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università3) G. Gullino-G. Muto-E.Stumpo, Il Mondo Moderno, Bologna, MonduzziB) P. Prodi, La storia moderna, Bologna, Il MulinoII modulo (6 CFU)Titolo del corso: Politica e società in Italia dalle repubbliche giacobine all’Unità (1796-1861).Il corso intende ripercorrere il processo di consolidamento dell’identità e del sentimento nazionale nelle diverse realtà italiane. Verranno analizzati in particolare gli avvenimenti storici italiani inerenti al periodo francese, alle rivoluzioni (1820-21, 1830-31 e 1848-49), al processo di unificazione. Una particolare attenzione verrà dedicata al lessico politico, al dibattito sulla forma dello Stato e ad aspetti rilevanti della società e della memoria risorgimentale.Testi d’esameA) 1) A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Bari-Roma, Laterza 2) Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M.Meriggi, Bari-Roma, Laterza (15 lemmi a scelta) B)Un testo a scelta tra i seguenti : 1) A.A.V.V., Donne del Risorgimento, Bologna, Il Mulino2) A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unitaTorino, Einaudi3) L.Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Laterza4) U.Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Torino, Einaudi 5) I. Nievo, Le confessioni di un italiano, Milano, Garzanti6) G.Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano, FeltrinelliI corsi avranno inizio il 3 ottobre 2016Orario delle lezioniLunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Mercoledì ore 9-11 (aula A)Orario di ricevimentoNel primo semestre è fissato nei seguenti giorni: Lunedì e Martedì immediatamente dopo la lezione, Mercoledì ore 11-13. (stanza 12) Dipartimento di Studi Umanistici area di Storia e Geografia. Per il ricevimento nel secondo semestre seguiranno successive informazioni. Importante: si ricorda che tutti gli studenti iscritti al Collegio didattico di Scienze Storiche e coloro che, provenienti da altri Collegi didattici, intendono ottenere 12 CFU dell’insegnamento sono tenuti a sostenere l’esame su entrambe le unità nelle date previste delle sessioni (Modulo I-II per 12 CFU complessivi).Per informazioni particolarmente urgenti l’ indirizzo di posta elettronica del docente è stefano.andretta@uniroma3.it. Per qualunque problema di carattere organizzativo o amministrativo rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico di Scienze Storiche il cui indirizzo telematico è il seguente:Tel. +39.06.57338487 / Fax +39.06.57338541 / e-mail: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710081 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere capace di padroneggiare i temi e i problemi fondamentali della storia contemporanea. Dovrà, inoltre, saper ricostruire i punti qualificanti della traiettoria storica degli imperi e degli stati nazionali tra Ottocento e Novecento. Dovrà inoltre saper analizzare e collegare i nodi cruciali della formazione dell’idea di Europa.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
cARATTERIZZANTI - M-FIL/03 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710183 -
FILOSOFIA PRATICA (AL)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dotare gli studenti di strumenti utili a orientarsi nelle discipline della filosofia pratica e delle pratiche filosofiche attraverso la messa a confronto di due cruciali interpretazioni della filosofia antica (Hadot e Foucault).
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA - M-FIL/02 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un’introduzione ai temi e ai problemi fondamentali della filosofia della scienza. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e illustrare temi quali la natura del ragionamento, la spiegazione scientifica e i suoi modelli, il contenuto conoscitivo delle teorie, mutamento scientifico, le varie opzioni del realismo scientifico, il rapporto tra scienza e religione.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702728 -
LOGICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti un’introduzione generale ai molteplici temi della logica, fra i quali emerge quello della comunicazione, orientata anche a fornire le basi per una moderna formazione informatica.
-
Erogato presso
20702728 LOGICA E COMUNICAZIONE in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 ABRUSCI VITO MICHELE
( programma)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) I TEMI DELLA LOGICA B) LOGICA CLASSICA :PROPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI, PRINCIPALI CONNETTIVI PROPOSIZIONALI, QUANTIFICATORI SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) A) LOGICA CLASSICA : LOGICA DEL PRIMO ORDINE, CLASSI E INSIEMI, CODICI BINARI E ALGBERA DI BOOLE B) MACCHINA DI TURING E CALCOLABILITÀ C) ASSIOMATIZZAZIONE DELLA LOGICA.
( testi)
V. MICHELE ABRUSCI, LOGICA. LEZIONI DI PRIMO LIVELLO, CEDAM, PADOVA, 2012 (terza edizione: Wolters Kluwer Italia, 2016)
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706039 -
SCIENZA E METAFISICA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire un’introduzione ai problemi filosofici sollevati dal quadro metodologico e teorico della meccanica quantistica. Gli studenti dovranno maturare una comprensione analitica della natura dei problemi illustrati dalla disciplina.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710016 -
TEOREMI SULLA LOGICA 1
(obiettivi)
Comprensione dei principali teoremi concernenti la logica classica del primo ordine e delle loro dimostrazioni.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( programma)
• DIMOSTRABILITÀ E SODDISFACIBILITÀ, TRASFORMAZIONE DELLE DIMOSTRAZIONI. • TEOREMA DI COMPATTEZZA DELLA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. • TEOREMA DI COMPLETEZZA DELLA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. • TEOREMA DI ELIMINAZIONE DEL TAGLIO PER LA LOGICA DEL PRIMO ORDINE.
( testi)
V. Michele Abrusci, Lorenzo Tortora de Falco: LOGICA Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine. Springer, 2014
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710180 -
RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA
(obiettivi)
Il corso intende, da un lato, fornire un’introduzione alle caratteristiche del ragionamento e alle proprietà della corretta argomentazione, dall’altro sottoporre all’analisi alcuni problemi filosofici particolare, con lo scopo di familiarizzare gli studenti alla valutazione di argomenti pro o contro specifiche tesi su tali problemi.
-
MORGANTI MATTEO
( testi)
N. Warburton: Il primo libro di filosofia, Einaudi M. Frixione: Come ragioniamo, Laterza A. Coliva, E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20704222 -
ESTETICA
(obiettivi)
Il corso si propone un duplice obiettivo; da un lato, intende fornire agli studenti un’introduzione ad alcuni temi-chiave dell’estetica; dall’altro mira a illustrare i rapporti tra estetica e cinema. Pertanto, lo studente dovrà essere in grado sia di orientarsi nel quadro metodologico e concettuale della disciplina estetica, sia di sviluppare una comprensione adeguata dei suoi nessi con la teoria cinematografica.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/04 e M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710082 -
STORIA DELLE TEORIE ESTETICHE
(obiettivi)
Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti concettuali utili alla comprensione del valore assunto dall’esperienza autobiografica di Croce nell’articolazione del suo pensiero.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - GRUPPO A SCELTA TRA M-FIL/07 E M-FIL/08 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710018 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia antica mira a fare acquisire agli studenti le conoscenze di base sulla filosofia nel periodo tra il VI secolo a.C. e il VI d.C. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza generale delle scuole e dei problemi più importanti della filosofia antica. Inoltre, dovranno aver acquisito gli strumenti di base per leggere e comprendere i testi della tradizione filosofica antica.
|
12
|
M-FIL/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710019 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire da un lato un inquadramento storico, teorico e metodologico della filosofia medievale e delle sue principali tradizioni teoriche, dall’altro un’introduzione all’elaborazione teoretica di Tommaso d’Aquino attraverso una lettura commentata di brani significativi. Al termine del corso, gli studenti dovranno possedere una conoscenza generale della filosofia medievale e dei suoi temi di riferimento, con particolare riguardo alle specificità del pensiero medievale rispetto alle filosofia antica e a quella moderna, e aver maturato una comprensione del significato e dell’articolazione del pensiero metafisico di San Tommaso a partire dai testi.
|
12
|
M-FIL/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - A SCELTA - Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706072 -
GEOGRAFIA UMANA
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710041 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
-
Erogato presso
20710041 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 GIOMI ELISA
( programma)
Le informazioni relative al corso e i materiali resi disponibili dalla docente sono reperibili alla pagina personale della docente, sito di FILCOSPE (www.filcospet.it), alla voce "Attività didattica" (a questo link http://www.filcospe.it/index.php/persone/docenti/121-docenti/egiomi/829-attivita-didattica-giomi)
Le lezioni costruiscono un percorso che fa riferimento sia ai contenuti dei libri che a ricerche e contributi prodotti dalla docente e spesso supportati dalla visione di prodotti mediali (telegiornali, serie tv, siti web ecc.). Il corso si divide in due parti, una Generale e una Monografica, dove approfondiremo un tema particolare. PARTE GENERALE Il riferimento per questa parte è il libro di L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, Seconda edizione 2010 (solo i capp. 3 e 4), che verrà integrato con le lezioni. A garanzia degli e delle studenti frequentanti le slides delle lezioni relative alle lezioni di questa parte non vengono rese disponibili. Gli argomenti che tratteremo sono i seguenti: - La comunicazione mediale : cenni preliminari -Il concetto di massa : nascita delle società moderne, affermazione e sviluppo dei mass media -L’evoluzione delle teorie sulla comunicazione di massa e le 4 fasi degli "effetti dei media" : dalla Teoria dell’Ago Ipodermico all“influenza negoziata dei media” -Cultural Studies e Audience Studies -News e news media : cenni di base sul giornalismo e sulla sua evoluzione ; i valori notizia ; il concetto di “framing” -La comunicazione mediata dal computer : la storia di Internet, il digitale, i media digitali, il digital divide -I social media: storia, caratteristiche e principali modelli teorici -Media digitali e narrazione : “transmedia storytelling” PARTE MONOGRAFICA: Media, genere e violenza Il riferimento per questa parte è costituito dal testo di E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino, in stampa (con l’eccezione dei capp che saranno indicati). Il volume sarà reso disponibile in tempi utili per la preparazione dei primi appelli di esame (giugno 2017). ATTENZIONE: IL VOLUME E' SOSTITUITO CON IL SEGUENTE: E. Giomi, Quaderno di appunti di Gender e Media, Pigreco Edizioni, Roma, 2015. Gli studenti frequentanti prepareranno il capitolo 2 e il capitolo 4. Gli argomenti che tratteremo sono i seguenti: - universalismo indebito e norma invisibile - genere, identità di genere, modelli di ruolo di genere - media e modelli di ruolo di genere: eroi e eroine della cultura popolare
ESAME L’esame è scritto per tutte le tipologie di studenti (Frequentanti, Non frequentanti, Lavoratori, 12 crediti) e richiede di rispondere a 5 domande, avendo a disposizione 5 righe per ciascuna. RISPOSTE DI LUNGHEZZA INFERIORE SONO CONSIDERATE IMPARZIALI, DI LUNGHEZZA SUPERIORE NON SARANNO CONSIDERATE PER LA PARTE IN ECCESSO. Ciascuna risposta attribuisce un punteggio compreso tra 0 e 3 punti. L'esame da 12 crediti si tiene negli stessi giorni e orari degli altri, ma gli/le studenti hanno a disposizione più tempo. La docente non segue la regola del salto dell'appello,per cui è possibile presentarsi al secondo appello (12 giugno) se non si è superato il primo, oppure al terzo (26 giugno) se non si è superato il secondo. Tuttavia, trattandosi di compiti scritti e di esame molto affollato, LA DOCENTE NON GARANTISCE DI RIUSCIRE A CORREGGERE I COMPITI DEL PRIMO APPELLO IN TEMPI UTILI PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI DECIDERE SE ACCETTARE O MENO IL VOTO E PREPARARSI DI CONSEGUENZA PER L'APPELLO SUCCESSIVO.
( testi)
TESTI PER STUDENTI FREQUENTANTI 1) Denis McQuail, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino 2007. Elenco dei capitoli da studiare: I Introduzione; II La nascita dei mezzi di comunicazione di massa; III Concetti e modelli per la comunicazione di massa; IV Teorie dei media e teorie della società; V Comunicazione di massa e cultura; VI Una nuova teoria per i nuovi media?; XI La produzione della cultura mediale; XV La formazione del pubblico e l’esperienza mediale; XVI La ricerca sugli effetti; XVII Effetti socio-culturali; XVIII Informazione, opinione pubblica e comunicazione politica. + slides lezioni 2) E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino, 2017
TESTI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI E LAVORATORI 1) Denis McQuail, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino 2007 (per intero) 2) E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino, 2017 3) E. Menduni, G., Nencioni, M. Pannozzo, Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni, Milano, Mondadori Università, 2017.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702423 -
STORIA ROMANA
|
12
|
L-ANT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702888 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
(obiettivi)
Questa disciplina ha per obiettivo l’illustrazione della questione antropologica implicita nel problema della tecnica e mira a far maturare agli studenti cognizioni puntuali sul rapporto tra azione e tecnica, nell’ambito di una più generale comprensione dell’intreccio tra natura e cultura.
-
PANSERA MARIA TERESA
( programma)
Il ruolo dell’azione e della tecnica nel passaggio dalla natura alla cultura Testi : • A. Gehlen, L’uomo nell’era della tecnica, Armando, Roma 2003. • A. Gehlen, Prospettive antropologiche, il Mulino, Bologna 2005. • M.T. Pansera, Tecnica, Guida, Napoli 2013.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704029 -
FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20704029 FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 MARRAMAO GIACOMO, GIARDINI FEDERICA
( programma)
Titolo del corso:Potere, sovranità, popolo: Machiavelli e Hobbes Il corso intende istituire un confronto tra Machiavelli e Hobbes, facendone risaltare soprattutto le differenze in ordine ai seguenti nuclei tematici: (i) potere e sovranità (ii) conflitto e neutralizzazione (iii) teoria del contratto e teoria delle forme di governo (iv) concetto giuridico e concetto politico di Popolo
( testi)
- N. Machiavelli, Il Principe (preferibilmente ed. Donzelli, a cura di G. Pedullà; o, in alternativa, edd. Einaudi, Feltrinelli, Bur) - N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (Einaudi o Bur) - Th. Hobbes, Leviatano, a cura di R. Santi (Bompiani) - G. Marramao, Dopo il Leviatano (nuova edizione ampliata, Bollati Boringhieri) - AA.VV., Filosofia dei mondi globali. Conversazioni con Giacomo Marramao (Bollati Boringhieri)
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
|
12
|
M-STO/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709049 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Introduzione alla Psicologia Generale
-
POGGI ISABELLA
( programma)
Introduzione alla ricerca psicologica e alle sue metodologie di analisi concettuale, ricerca osservativa e sperimentale. Analisi dei meccanismi cognitivi, motivazionali ed affettivi della mente umana: percezione, memoria, apprendimento, pensiero, comunicazione e linguaggio, motivazione, emozione. Applicazioni della ricerca psicologica nel lavoro, nell’educazione, nella comunicazione interpersonale, nei media e nella politica.
( testi)
I testi da portare all’esame sono tre:
1. Gerring R.J, Zimbardo P.G, Anolli L.: Psicologia Generale. Pearson Italia, Milano-Torino, 2012. (N.B. NON è il testo, più esile: Psicologia Generale. Un approccio didattico, degli stessi autori) 2. Un testo a scelta fra i due seguenti: a. Poggi I. (a cura di) 2008: La mente del cuore. Armando, Roma. b. Castelfranchi C. 2005: Che figura. Emozioni e immagine sociale. Mulino Bologna. 3. Un (1) libro a scelta fra quelli dell’elenco A oppure tre (3) articoli in inglese, a scelta fra quelli dell’elenco B
Elenco A: Amadei.G. Mindfulness. Essere consapevoli. Il Mulino, Bologna 2013. Anolli L., Mantovani F.: Come funziona la nostra mente.Apprendimento, simulazione e Serious Games. Il Mulino, Bologna 2011. Antonietti A., Balconi M.: Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il comportamento economico. Il Mulino, Bologna 2013. Antonietti A.: Psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna 2013. Baddeley A., Eysenck M.W., Anderson M.C.: La memoria. Il Mulino, Bologna 2013. Bellelli G. e Di Schiena R. (a cura di) Decisioni ed emozioni. Come la psicologia spiega il conflitto tra ragione e sentimento. Il Mulino, Bologna 2013. Berti A., Bottini G. e Neppi-Modona M., Elementi di neuroscienze cognitive. Carocci Roma 2006. Boniwell I. La scienza della felicità. Il Mulino, Bologna 2016. Bruno N., Pavani F., Zampini M. 2010, La percezione multisensoriale. Mulino Bologna. Burattini E. e Cordeschi R., Intelligenza artificiale. Carocci Roma 2001. Butterworth B., Intelligenza matematica. Rizzoli Milano 1999. Caprara G.V.: Motivare è riuscire. Le ragioni del successo. Il Mulino, Bologna 2013. Cardaci M.: Psicologia evoluzionistica e cognizione umana. Il Mulino, Bologna 2013. Caruana F. e Borghi A. Il cervello in azione. Introduzione alle nuove scienze della mente. Il Mulino, Bologna 2016. Castelfranchi C. e Poggi I. 1998, Bugie, finzioni e sotterfugi. Per una scienza dell’inganno. Carocci, Roma. Castelfranchi C. Mancini F. e Miceli M. a cura di 2002, Fondamenti di cognitivismo clinico, Bollati Boringhieri Torino. Cornoldi C., 2006: I disturbi dell’apprendimento. Il Mulino, Bologna. Cornoldi C., L’intelligenza. Il Mulino, Bologna. De Beni R., Carretti B., Moè, A., Pazzaglia F.: Psicologia della personalità e delle differenze individuali. Il Mulino. Bologna, 2014. Leone G. (a cura di) 2009, Le ambivalenze dell’aiuto. Unicopli, Milano. Liotti G., Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionistica. Raffaello Cortina, Milano 2001. Mancini T., Psicologia dell’identità. Il Mulino, Bologna 2012. Miceli M. e Castelfranchi C., Le difese della mente. Carocci, Roma, 1994. Misuraca R., Fasolo B. e Cardaci M., I processi decisionali. Il Mulino, Bologna 2007. Moè A., Motivati si nasce o si diventa? Laterza Bari 2011. Piattelli Palmarini M. 2008, Le scienze cognitive classiche: un panorama. Einaudi, Torino. Rizzi R. (a cura di), Itinerari del rancore. Bollati Boringhieri, Torino 2007. Rizzolatti C. e Senigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Raffaello Cortina. Milano 2006. Sotgiu I, Psicologia della felicità e dell’infelicità. Carocci, Roma 2013. Tomasello M. Unicamente umano. Storia naturale del pensiero. Mulino, Bologna 2014. Vannucci M. Quando la memoria ci inganna. La psicologia delle false memorie. Carocci, Roma 2008. Warr P. e Clapperton G. Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro. Il Mulino, Bologna.
Elenco B: articoli in inglese scaricabili dai seguenti siti web: http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
|
12
|
M-STO/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709685 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
-
Erogato presso
20709685 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900 in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 CORTELLESSA ANDREA
( programma)
Tommaso Landolfi, maniere di vita
( testi)
a) i seguenti testi dell’autore:
Tommaso Landolfi, «Le più belle pagine. Scelte da Italo Calvino», Adelphi 2001
più uno a scelta fra:
Tommaso Landolfi, «La pietra lunare», Adelphi 1995 e Tommaso Landolfi, «Racconto d’autunno», Adelphi 2013
più uno a scelta fra
Tommaso Landolfi, «LA BIERE DU PECHEUR», Adelphi 1999 e Tommaso Landolfi, «Rien va», Adelphi 1998
b) i seguenti testi sull’autore:
«Scuole segrete. Tommaso Landolfi e il Novecento italiano», a cura di Andrea Cortellessa, nuova edizione, Aragno 2016 Andrea Cortellessa, «Il tradizionalista impazzito. Manierismo e autenticità di Tommaso Landolfi», Quodlibet 2017 (in corso di pubblicazione)
c) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento:
Giulio Ferroni, «Storia della letteratura italiana», vol. IV: «Il Novecento e il nuovo millennio», Milano, Mondadori Università, 2012
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709895 -
LINGUISTICA E REPERTORIO
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710179 -
FILOSOFIA DELLA STORIA
(obiettivi)
Il corso si propone di tematizzare la relazione tra due fondamentali paradigmi di filosofia della storia, l’attualità e l’inattualità, attraverso l’analisi delle opere di Nietsche e Benjamin. Lo studente dovrà maturare una comprensione della specificità della disciplina a partire dai testi presi in esame.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710131 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA PER L'EDITORIA
-
Erogato presso
20710131 INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA PER L'EDITORIA in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 MAIELI ROBERTO
( programma)
- Codifica delle informazioni: dall'analogico al digitale - Elaborazione automatica delle informazioni: problemi ed algoritmi - Base della tipografia web: il linguaggio XHTML - Strutturazione dell'Informazione: la sintassi dei documenti XML - Semantica di documenti XML: il linguaggio DTD - Parsificazione e Validazione dei documenti XML - Interpretazione ed elaborazione dei documenti XML tramite il processore XSLT - Algoritmi di visita di alberi XML tramite XSLT - Esempi di preparazione di testi per l'editoria elettronica tramite XML - Il formato di editoria elettronica ePub
( testi)
materiale e dispense a cura del docente disponibili on-line
|
6
|
INF/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|