Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20410129 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410125 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410128 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
7
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410127 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410130 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410126 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410121 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410131 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410075 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410124 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410132 -
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
11
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20402189 -
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
IL CORSO E’ BASATO SU UNA SERIE DI SEMINARI E DISCUSSIONI SULLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA; INIZIA CON UNA INTRODUZIONE AI METODI (ESECUZIONE, VALIDAZIONE) DELLA RICERCA SCIENTIFICA, INTESA COME STUDIO SISTEMATICO, CONTROLLATO, EMPIRICO E CRITICO DELLA FENOMENOLOGIA NATURALE. IL CORSO PRENDE POI IN ESAME UNA SERIE DI PROCESSI BIOLOGICI CHE NECESSITANO DI UNA BASE FILOSOFICA PER LA LORO PIENA COMPRENSIONE. IN PARTICOLARE LA DOMANDA “CHE COSA E’ LA VITA?”; QUESTA DOMANDA SI DISCUTERA’ IL CONCETTO DI AUTOPOIESI SVILUPPATO DA MATURANA E VARELA; INOLTRE LA DIALETTICA TRA CONTINGENZA E DETERMINISMO NELLA ORIGINE DELLA VITA E NELLA EVOLUZIONE BIOLOGICA; IL CONCETTO DI FINALITA’ E LA DOMANDA, SE LA NATURA UBBIDISCE AD UNO SCOPO PREDERMINATO; LA DIATRIBA TRA SCIENZA E INTELLIGENT DESIGN; IL CONCETTO DI PROPRIETA’ EMERGENTI; IL CONCETTO DI COGNIZIONE
-
Erogato presso
20410003 Introduzione alla Biologia in SCIENZE BIOLOGICHE (DM 270) L-13 NESSUNA CANALIZZAZIONE ANTONINI GIOVANNI, CONA ALESSANDRA
( programma)
attraverso una serie di seminari e discussioni sui differenti aspetti della biologia, gli studenti potranno avere una visione panoramica sui metodi (esecuzione, validazione) della ricerca biologica, intesa come studio sistematico, controllato, empirico e critico della fenomenologia naturale, che si sviluppa a partire dalla formulazione di una ipotesi fino alla costruzione della spiegazione. Impostazione delle competenze di base relative alla elaborazione di risultati sperimentali, ai metodi di apprendimento ed alla comunicazione.
( testi)
E’ consigliata la consultazione di un qualunque libro di Biologia generale per le scuole superiori
Saranno fornite dispense delle lezioni
Il professore riceve tutti i giorni dalle 8.00 alle 9.00 previo appuntamento via mail: giovanni.antonini@uniroma3.it
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402207 -
FISIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA SOLIDA E AGGIORNATA PREPARAZIONE CULTURALE SULLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE CELLULE E DEI DIVERSI ORGANI DEGLI ORGANISMI ANIMALI,LA LORO INTEGRAZIONE DINAMICA IN APPARATI ED I MECCANISMI GENERALI DI CONTROLLO FUNZIONALE IN CONDIZIONI NORMALI; FORNIRE GLI STRUMENTI PER LO STUDIO DELLE PROPRIETÀ EMERGENTI DEI SISTEMI COMPLESSI; FORNIRE GLI STRUMENTI PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA E DI SINTESI DI UN RISULTATO SPERIMENTALE E LA CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI.
|
|
20402207-2 -
MODULO 2
-
INCERPI SANDRA
( programma)
DINAMICHE DI MEMBRANA (0.5 CFU): STRUTTURA, FUNZIONI E DINAMICHE DELLE MEMBRANE CELLULARI. PERMEABILITÀ, DIFFUSIONE, OSMOSI, TONICITÀ. TRASPORTI DI MEMBRANA: FACILITATO, ATTIVO PRIMARIO E SECONDARIO. ENDOCITOSI-ESOCITOSI. PASSAGGIO DI IONI. OMEOSTASI E CONTROLLO (2 CFU): SISTEMA NERVOSO CENTRALE ED AUTONOMO. PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA CELLULARE, GENESI DEL POTENZIALE TRANSMEMBRANARIO, L'ECCITABILTÀ, IL POTENZIALE A RIPOSO, ELETTROTONICO, D'AZIONE. PROPAGAZIONE E TRASMISSIONE DEI SEGNALI ELETTRICI. SINAPSI. ARCO RIFLESSO SOMATICO ED AUTONOMO. ELEMENTI DI FISIOLOGIA SENSORIALE E RECETTORI SENSORIALI. GLI ORMONI. COMUNICAZIONE CELLULARE, GENERALITÀ SUL SISTEMA ENDOCRINO, NATURA CHIMICA E RILASCIO DEGLI ORMONI. LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE ORMONALE. FUNZIONE DI ORGANI ED APPARATI (4 CFU): SISTEMA MUSCOLARE. MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO, CARDIACO. MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. MIOGRAMMI. LA REFRATTARIETÀ. IL TETANO. CONTROLLO DEL MOVIMENTO MUSCOLARE. SISTEMA CARDIOVASCOLARE. PROPRIETÀ ELETTRICHE DEL CUORE, POTENZIALI DELLE CELLULE PACEMAKER E DEL MIOCARDIO DI LAVORO, IL CUORE COME POMPA. REGOLAZIONE INTRINSECA ED ESTRINSECA DELLA GITTATA CARDIACA. I VASI SANGUIGNI, IL FLUSSO, LA PRESSIONE ARTERIOSA E SUA REGOLAZIONE. IL SANGUE. PROPRIETÀ DEL SANGUE, LA RESISTENZA GLOBULARE, LA DISTRIBUZIONE DEL SANGUE AI TESSUTI, LA COAGULAZIONE. APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA, LA VENTILAZIONE, SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS, REGOLAZIONE DEL PH, LA REGOLAZIONE DELLA VENTILAZIONE. APPARATO RENALE. FILTRAZIONE GLOMERULARE, RIASSORBIMENTO, SECREZIONE, ESCREZIONE. REGOLAZIONE ORMONALE DELLA FUNZIONE RENALE. APPARATO DIGERENTE. MOTILITÀ, SECREZIONE, DIGESTIONE, ASSORBIMENTO DI GLUCIDI, LIPIDI E PROTEINE. FISIOLOGIA INTEGRATA (1.5 CFU): ELEMENTI DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO. CONTROLLO OMEOSTATICO DEL METABOLISMO ENERGETICO DA PARTE DI INSULINA E GLUCAGONE, TERMOREGOLAZIONE. EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO. BILANCIO IDRICO-SALINO, EQUILIBRIO ACIDO-BASE. ADATTAMENTI DELL’ORGANISMO ALL’ESERCIZIO FISICO E A VARIAZIONI DI PARAMETRI AMBIENTALI.
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO CHIMICO ED INFORMATICO (1 CFU): PRESSIONE OSMOTICA, SANGUE (COAGULAZIONE E RESISTENZA GLOBULARE), RESPIRAZIONE, ANALISI DELLA REGOLAZIONE DEL GLUCOSIO INTRACELLULARE. USO DI IPERTESTI SU POTENZIALE D'AZIONE, CIRCOLAZIONE, FUNZIONE RENALE
( testi)
LIBRO DI TESTO: D.U. SILVERTHORN FISIOLOGIA 2007 CASA EDITRICE AMBROSIANA
LIBRI PER CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTI: (DISPONIBILI IN BIBLIOTECA) HILL R, WYSE G, ANDERSON M FISIOLOGIA ANIMALE 2006 ZANICHELLI; RANDALL D. ET AL., FISIOLOGIA ANIMALE ZANICHELLI; CASELLA C. E TAGLIETTI V. PRINCIPI DI FISIOLOGIA ED. LA GOLIARDICA PAVESE; BERNE R.M. E LEVY M.N. PRINCIPI DI FISIOLOGIA CASA EDITRICE AMBROSIANA.
|
1
|
BIO/09
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402207-1 -
MODULO 1
-
INCERPI SANDRA
( programma)
DINAMICHE DI MEMBRANA (0.5 CFU): STRUTTURA, FUNZIONI E DINAMICHE DELLE MEMBRANE CELLULARI. PERMEABILITÀ, DIFFUSIONE, OSMOSI, TONICITÀ. TRASPORTI DI MEMBRANA: FACILITATO, ATTIVO PRIMARIO E SECONDARIO. ENDOCITOSI-ESOCITOSI. PASSAGGIO DI IONI. OMEOSTASI E CONTROLLO (2 CFU): SISTEMA NERVOSO CENTRALE ED AUTONOMO. PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA CELLULARE, GENESI DEL POTENZIALE TRANSMEMBRANARIO, L'ECCITABILTÀ, IL POTENZIALE A RIPOSO, ELETTROTONICO, D'AZIONE. PROPAGAZIONE E TRASMISSIONE DEI SEGNALI ELETTRICI. SINAPSI. ARCO RIFLESSO SOMATICO ED AUTONOMO. ELEMENTI DI FISIOLOGIA SENSORIALE E RECETTORI SENSORIALI. GLI ORMONI. COMUNICAZIONE CELLULARE, GENERALITÀ SUL SISTEMA ENDOCRINO, NATURA CHIMICA E RILASCIO DEGLI ORMONI. LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE ORMONALE. FUNZIONE DI ORGANI ED APPARATI (4 CFU): SISTEMA MUSCOLARE. MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO, CARDIACO. MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. MIOGRAMMI. LA REFRATTARIETÀ. IL TETANO. CONTROLLO DEL MOVIMENTO MUSCOLARE. SISTEMA CARDIOVASCOLARE. PROPRIETÀ ELETTRICHE DEL CUORE, POTENZIALI DELLE CELLULE PACEMAKER E DEL MIOCARDIO DI LAVORO, IL CUORE COME POMPA. REGOLAZIONE INTRINSECA ED ESTRINSECA DELLA GITTATA CARDIACA. I VASI SANGUIGNI, IL FLUSSO, LA PRESSIONE ARTERIOSA E SUA REGOLAZIONE. IL SANGUE. PROPRIETÀ DEL SANGUE, LA RESISTENZA GLOBULARE, LA DISTRIBUZIONE DEL SANGUE AI TESSUTI, LA COAGULAZIONE. APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA, LA VENTILAZIONE, SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS, REGOLAZIONE DEL PH, LA REGOLAZIONE DELLA VENTILAZIONE. APPARATO RENALE. FILTRAZIONE GLOMERULARE, RIASSORBIMENTO, SECREZIONE, ESCREZIONE. REGOLAZIONE ORMONALE DELLA FUNZIONE RENALE. APPARATO DIGERENTE. MOTILITÀ, SECREZIONE, DIGESTIONE, ASSORBIMENTO DI GLUCIDI, LIPIDI E PROTEINE. FISIOLOGIA INTEGRATA (1.5 CFU): ELEMENTI DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO. CONTROLLO OMEOSTATICO DEL METABOLISMO ENERGETICO DA PARTE DI INSULINA E GLUCAGONE, TERMOREGOLAZIONE. EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO. BILANCIO IDRICO-SALINO, EQUILIBRIO ACIDO-BASE. ADATTAMENTI DELL’ORGANISMO ALL’ESERCIZIO FISICO E A VARIAZIONI DI PARAMETRI AMBIENTALI.
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO CHIMICO ED INFORMATICO (1 CFU): PRESSIONE OSMOTICA, SANGUE (COAGULAZIONE E RESISTENZA GLOBULARE), RESPIRAZIONE, MISURA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA.
|
8
|
BIO/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401820 -
MICROBIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
SONO OBIETTIVI FORMATIVI PRINCIPALI LA CONOSCENZA: 1) DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLA CELLULA PROCARIOTICA; 2) DEI MECCANISMI BASE DELLA REPLICAZIONE, DELLA NUTRIZIONE, CRESCITA E METABOLISMO DEI BATTERI; 3) DELLA GENETICA BATTERICA; 4) DEI FARMACI ANTIMICROBICI E DEI METODI DI CONTROLLO DELLA CRESCITA MICROBICA; 5) DEL CONCETTO DI SPECIE, EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ NEI PROCARIOTI; 6) DEI PRINCIPI DELL’ECOLOGIA MICROBICA; 7) DEI MECCANISMI FONDAMENTALI DELLA REPLICAZIONE DI BATTERIOFAGI E VIRUS ANIMALI; 8) DEI MECCANISMI DI INTERAZIONE FRA BATTERI E VIRUS E GLI ORGANISMI SUPERIORI.
|
|
20401820-3 -
MODULO 3
-
VISCA PAOLO
( programma)
MODULO 3: FONDAMENTI DI VIROLOGIA ED IMMUNITÀ ANTIMICROBICA • GENERALITÀ SUI VIRUS: STRUTTURA E CICLO VIRALE. • CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS E SUDDIVISIONE IN CLASSI DI REPLICAZIONE SECONDO DAVID BALTIMORE • LA VARIABILITÀ VIRALE. DEFINIZIONE DI SPECIE VIRALE E QUASI SPECIE. • CONCETTO DI INFEZIONE ABORTIVA, ACUTA, CRONICA (LATENTE E PERSISTENTE). • INTRODUZIONE AI METODI DI ISOLAMENTO, IDENTIFICAZIONE E TITOLAZIONE DEI VIRUS. • CONCETTO DI SIEROTIPO E GENOTIPO. LA PCR E LE TECNICHE CHE UTILIZZANO ANTICORPI MONOCLONALI E POLICLONALI IN VIROLOGIA • ALCUNI ESEMPI SPECIFICI DI INTERAZIONE TRA BATTERIOFAGI O VIRUS ANIMALI E LORO OSPITI SONO UTILIZZATI COME MODELLO PER DESCRIVERE LE STRATEGIE DI REPLICAZIONE DEI VIRUS, LE BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA PATOGENICITÀ VIRALE E PER INTRODURRE I FARMACI ANTIVIRALI E LE STRATEGIE DI PROFILASSI DELLE INFEZIONI VIRALI. BATTERIOFAGI: T4, T7, Λ, QBETA O MS2, ΦX174 AND M13. VIRUS ANIMALI: IL POLIOVIRUS, IL VIRUS DELLA STOMATITE VESCICOLARE, IL VIRUS INFLUENZALE, I RETROVIRUS, IL VIRUS CHE CAUSA L’AIDS, ALCUNI VIRUS DELLE EPATITI (HAV, HBV, HCV), I POLIOMAVIRUS E I PAPILLOMAVIRUS. INTRODUZIONE ALL’IMMUNITÀ INNATA ED ADATTATIVA ANTIMICROBICA
( testi)
- M. T. MADIGAN - J. M. MARTINKO - D. A. STAHL - D. P. CLARK, BROCK BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI, PEARSON EDUCATION ITALIA 2012, VOL.1 MICROBIOLOGIA GENERALE (ISBN 9788871927749) E VOL. 3 MICROBIOLOGIA BIOMEDICA (ISBN 9788871927763) - SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE DEI SITI WEB WWW.MICROBIOLOGYBYTES.COM (CLICKARE SU SITEMAP, CONSULTARE ED ESERCITARSI CON I LABWORK: ONLINE EXPERIMENTS); HTTP://WWW.MICROBEWORLD.ORG/MICROBES/; HTTP://GSBS.UTMB.EDU/MICROBOOK/TOC.HTM; HTTP://WWW.BACT.WISC.EDU/MICROTEXTBOOK/ - SONO FORNITE BREVI DISPENSE SULLE ESERCITAZIONI PRATICHE NEL CORSO DELLE STESSE
ALTRI TESTI CONSIGLIATI PRESENTI NELLA BIBLIOTECA D’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: - LA PLACA M., PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO - BIOLOGIA DEI MICROORGANISMI A CURA DI: G. DEHÒ - E. GALLI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN978-8808-18262-3 - PRESCOTT ET AL., MICROBIOLOGIA, MCGRAW-HILL 2009 - CANN ALAN J., PRINCIPLES OF MOLECULAR VIROLOGY, ACADEMIC PRESS (EDIZIONE INGLESE) OPPURE CANN ALAN J., ELEMENTI DI VIROLOGIA MOLECOLARE, CASA EDITRICE AMBROSIANA (EDIZIONE ITALIANA) - PRINCIPI DI VIROLOGIA MEDICA / A CURA DI GUIDO ANTONELLI, MASSIMO CLEMENTI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN 978-8808-18684-3 -A. VAUGHAN, P. BUZZINI, F. CLEMENTI, LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA , CASA EDITRICE AMBROSIANA 2008, ISBN 978-8808-18322-4
-
AFFABRIS ELISABETTA
( programma)
MODULO 3: FONDAMENTI DI VIROLOGIA ED IMMUNITÀ ANTIMICROBICA • GENERALITÀ SUI VIRUS: STRUTTURA E CICLO VIRALE. • CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS E SUDDIVISIONE IN CLASSI DI REPLICAZIONE SECONDO DAVID BALTIMORE • LA VARIABILITÀ VIRALE. DEFINIZIONE DI SPECIE VIRALE E QUASI SPECIE. • CONCETTO DI INFEZIONE ABORTIVA, ACUTA, CRONICA (LATENTE E PERSISTENTE). • INTRODUZIONE AI METODI DI ISOLAMENTO, IDENTIFICAZIONE E TITOLAZIONE DEI VIRUS. • CONCETTO DI SIEROTIPO E GENOTIPO. LA PCR E LE TECNICHE CHE UTILIZZANO ANTICORPI MONOCLONALI E POLICLONALI IN VIROLOGIA • ALCUNI ESEMPI SPECIFICI DI INTERAZIONE TRA BATTERIOFAGI O VIRUS ANIMALI E LORO OSPITI SONO UTILIZZATI COME MODELLO PER DESCRIVERE LE STRATEGIE DI REPLICAZIONE DEI VIRUS, LE BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA PATOGENICITÀ VIRALE E PER INTRODURRE I FARMACI ANTIVIRALI E LE STRATEGIE DI PROFILASSI DELLE INFEZIONI VIRALI. BATTERIOFAGI: T4, T7, Λ, QBETA O MS2, ΦX174 AND M13. VIRUS ANIMALI: IL POLIOVIRUS, IL VIRUS DELLA STOMATITE VESCICOLARE, IL VIRUS INFLUENZALE, I RETROVIRUS, IL VIRUS CHE CAUSA L’AIDS, ALCUNI VIRUS DELLE EPATITI (HAV, HBV, HCV), I POLIOMAVIRUS E I PAPILLOMAVIRUS. INTRODUZIONE ALL’IMMUNITÀ INNATA ED ADATTATIVA ANTIMICROBICA - Esercitazioni su emagglutinazione e allestimento mantenimento colture cellulari
( testi)
- M. T. MADIGAN - J. M. MARTINKO - D. A. STAHL - D. P. CLARK, BROCK BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI, PEARSON EDUCATION ITALIA 2012, VOL.1 MICROBIOLOGIA GENERALE (ISBN 9788871927749) E VOL. 3 MICROBIOLOGIA BIOMEDICA (ISBN 9788871927763) integrare con PRINCIPI DI VIROLOGIA MEDICA / A CURA DI GUIDO ANTONELLI, MASSIMO CLEMENTI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN 978-8808-18684-3 - SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE DEI SITI WEB WWW.MICROBIOLOGYBYTES.COM (CLICKARE SU SITEMAP, CONSULTARE ED ESERCITARSI CON I LABWORK: ONLINE EXPERIMENTS); HTTP://WWW.MICROBEWORLD.ORG/MICROBES/; HTTP://GSBS.UTMB.EDU/MICROBOOK/TOC.HTM; HTTP://WWW.BACT.WISC.EDU/MICROTEXTBOOK/ - SONO FORNITE BREVI DISPENSE SULLE ESERCITAZIONI PRATICHE NEL CORSO DELLE STESSE
ALTRI TESTI CONSIGLIATI PRESENTI NELLA BIBLIOTECA D’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: - LA PLACA M., PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO - BIOLOGIA DEI MICROORGANISMI A CURA DI: G. DEHÒ - E. GALLI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN978-8808-18262-3 - PRESCOTT ET AL., MICROBIOLOGIA, MCGRAW-HILL 2009 - CANN ALAN J., PRINCIPLES OF MOLECULAR VIROLOGY, ACADEMIC PRESS (EDIZIONE INGLESE) OPPURE CANN ALAN J., ELEMENTI DI VIROLOGIA MOLECOLARE, CASA EDITRICE AMBROSIANA (EDIZIONE ITALIANA) -A. VAUGHAN, P. BUZZINI, F. CLEMENTI, LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA , CASA EDITRICE AMBROSIANA 2008, ISBN 978-8808-18322-4
|
6
|
BIO/19
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401820-2 -
MODULO 2
-
AFFABRIS ELISABETTA
( programma)
MODULO 2: GENETICA BATTERICA• PLASMIDI. GENI PORTATI DAI PLASMIDI. MECCANISMO DI REPLICAZIONE PLASMIDICA. CONTROLLO DEL NUMERO DI COPIE. CONTROLLO DELLA RIPARTIZIONE.• TRASFORMAZIONE NATURALE E ARTIFICIALE. FASI DELLA TRASFORMAZIONE ATTRAVERSO I SAGGI SPERIMENTALI. COMPETENZA. TRASFORMAZIONE IN GRAM NEGATIVI. TRASFORMAZIONE PLASMIDICA. • CONIUGAZIONE. SCOPERTA F+ E HFR. POLARITÀ DEL TRASFERIMENTO. MAPPE A TEMPO. ORIGINE DEGLI HFR. FISIOLOGIA DELLA CONIUGAZIONE. F’, ORIGINE E FORMAZIONE DEGLI F’ • GENETICA DEI FAGI VIRULENTI T4 E T7.• GENETICA DEI BATTERIOFAGI TEMPERATI LAMBDA E P1 E CICLO LISOGENICO • TRASDUZIONE SPECIALIZZATA E GENERALIZZATA. MAPPE MEDIANTE TRASDUZIONE •TRASPOSIZIONE: ELEMENTI TRASPONIBILI E MECCANISMI DI TRASPOSIZIONE NEI BATTERI • FAGI E PLAMIDI COME VETTORI DI CLONAGGIO.ENZIMI DI RESTRIZIONE.TECNICHE DI INGEGNERIA GENETICA • CENNI DI GENOMICA
( testi)
- M. T. MADIGAN - J. M. MARTINKO - D. A. STAHL - D. P. CLARK, BROCK BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI, PEARSON EDUCATION ITALIA 2012, VOL.1 MICROBIOLOGIA GENERALE (ISBN 9788871927749) E VOL. 3 MICROBIOLOGIA BIOMEDICA (ISBN 9788871927763) integrare con PRINCIPI DI VIROLOGIA MEDICA / A CURA DI GUIDO ANTONELLI, MASSIMO CLEMENTI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN 978-8808-18684-3 - SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE DEI SITI WEB WWW.MICROBIOLOGYBYTES.COM (CLICKARE SU SITEMAP, CONSULTARE ED ESERCITARSI CON I LABWORK: ONLINE EXPERIMENTS); HTTP://WWW.MICROBEWORLD.ORG/MICROBES/; HTTP://GSBS.UTMB.EDU/MICROBOOK/TOC.HTM; HTTP://WWW.BACT.WISC.EDU/MICROTEXTBOOK/ - SONO FORNITE BREVI DISPENSE SULLE ESERCITAZIONI PRATICHE NEL CORSO DELLE STESSE
ALTRI TESTI CONSIGLIATI PRESENTI NELLA BIBLIOTECA D’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: - LA PLACA M., PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO - BIOLOGIA DEI MICROORGANISMI A CURA DI: G. DEHÒ - E. GALLI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN978-8808-18262-3 - PRESCOTT ET AL., MICROBIOLOGIA, MCGRAW-HILL 2009 - CANN ALAN J., PRINCIPLES OF MOLECULAR VIROLOGY, ACADEMIC PRESS (EDIZIONE INGLESE) OPPURE CANN ALAN J., ELEMENTI DI VIROLOGIA MOLECOLARE, CASA EDITRICE AMBROSIANA (EDIZIONE ITALIANA) -A. VAUGHAN, P. BUZZINI, F. CLEMENTI, LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA , CASA EDITRICE AMBROSIANA 2008, ISBN 978-8808-18322-4
|
2
|
BIO/19
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401820-1 -
MODULO 1
-
VISCA PAOLO
( programma)
MODULO 1: STRUTTURA E FUNZIONE DELLA CELLULA BATTERICA E DIVERSITÀ MICROBICA. • SCOPERTA DEL MONDO MICROBICO: PRINCIPALI ESPERIMENTI STORICI • LA PARETE CELLULARE DI BATTERI ED ARCHEA. IL PEPTIDOGLICANO: STRUTTURA, FUNZIONE, SINTESI, PRINCIPI BIOCHIMICI DELLE COLORAZIONI.• LA MEMBRANA CITOPLASMATICA E I SISTEMI DI TRASPORTO NEI PROCARIOTI • STRUTTURE CITOPLASMATICHE (ORGANELLI ED INCLUSIONI) ED EXTRA-CITOPLASMATICHE (CAPSULA, PILI E FIMBRIE, FLAGELLI) • ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL GENOMA NEI PROCARIOTI • MODELLI FONDAMENTALI DI REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA NEI BATTERI • LA SPORA:STRUTTURA E REGOLAZIONE • LA CHEMIOTASSI NEI BATTERI • CENNI SUL METABOLISMO ENERGETICO NEI PROCARIOTI • BATTERI CHEMOLITOTROFI • CICLO CELLULARE NEI BATTERI: LA DIVISIONE CELLULARE E LA CURVA DI CRESCITA • CONTROLLO DELLA CRESCITA BATTERICA: STERILIZZAZIONE, DISINFEZIONE, ANTIBIOTICI E MECCANISMI DI RESISTENZA • INTERAZIONI OSPITE-PARASSITA: BATTERI PATOGENI E FATTORI DI PATOGENICITÀ • ESOTOSSINE, ENDOTOSSINA E PARASSITISMO INTRACELLULARE • CENNI DI TASSONOMIA E SISTEMATICA BATTERICA. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELLE UNITÀ TASSONOMICHE FONDAMENTALI • GLI ARCHEA: CARATTERISTICHE STRUTTURALI FUNZIONALI ED EVOLUTIVE. • ARCHEA IPERTERMOFILI, METANOGENI E ALOFILI • BIODIVERSITÀ DEI MICRORGANISMI. • METODI D’ISOLAMENTO DI COLTURE PURE PER LA TIPIZZAZIONE • ANALISI FENOTIPICHE E USO DI ANTICORPI • ANALISI DEL GENOTIPO, ANALISI DEL DNA (%GC, RIASSOCIAZIONE DNA-DNA,), USO DI ENZIMI DI RESTRIZIONE, ANALISI BASATE SULLA PCR. • METODI PER LA TIPIZZAZIONE DEI MICRORGANISMI. • CENNI SULL’IMPIEGO DEI MICRORGANISMI NELLE BIOTECNOLOGIE.
( testi)
- M. T. MADIGAN - J. M. MARTINKO - D. A. STAHL - D. P. CLARK, BROCK BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI, PEARSON EDUCATION ITALIA 2012, VOL.1 MICROBIOLOGIA GENERALE (ISBN 9788871927749) E VOL. 3 MICROBIOLOGIA BIOMEDICA (ISBN 9788871927763) - SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE DEI SITI WEB WWW.MICROBIOLOGYBYTES.COM (CLICKARE SU SITEMAP, CONSULTARE ED ESERCITARSI CON I LABWORK: ONLINE EXPERIMENTS); HTTP://WWW.MICROBEWORLD.ORG/MICROBES/; HTTP://GSBS.UTMB.EDU/MICROBOOK/TOC.HTM; HTTP://WWW.BACT.WISC.EDU/MICROTEXTBOOK/ - SONO FORNITE BREVI DISPENSE SULLE ESERCITAZIONI PRATICHE NEL CORSO DELLE STESSE
ALTRI TESTI CONSIGLIATI PRESENTI NELLA BIBLIOTECA D’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: - LA PLACA M., PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO - BIOLOGIA DEI MICROORGANISMI A CURA DI: G. DEHÒ - E. GALLI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN978-8808-18262-3 - PRESCOTT ET AL., MICROBIOLOGIA, MCGRAW-HILL 2009 - CANN ALAN J., PRINCIPLES OF MOLECULAR VIROLOGY, ACADEMIC PRESS (EDIZIONE INGLESE) OPPURE CANN ALAN J., ELEMENTI DI VIROLOGIA MOLECOLARE, CASA EDITRICE AMBROSIANA (EDIZIONE ITALIANA) - PRINCIPI DI VIROLOGIA MEDICA / A CURA DI GUIDO ANTONELLI, MASSIMO CLEMENTI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN 978-8808-18684-3 -A. VAUGHAN, P. BUZZINI, F. CLEMENTI, LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA , CASA EDITRICE AMBROSIANA 2008, ISBN 978-8808-18322-4
-
AFFABRIS ELISABETTA
( programma)
MODULO 1: STRUTTURA E FUNZIONE DELLA CELLULA BATTERICA E DIVERSITÀ MICROBICA. • SCOPERTA DEL MONDO MICROBICO: PRINCIPALI ESPERIMENTI STORICI • LA PARETE CELLULARE DI BATTERI ED ARCHEA. IL PEPTIDOGLICANO: STRUTTURA, FUNZIONE, SINTESI, PRINCIPI BIOCHIMICI DELLE COLORAZIONI.• LA MEMBRANA CITOPLASMATICA E I SISTEMI DI TRASPORTO NEI PROCARIOTI • STRUTTURE CITOPLASMATICHE (ORGANELLI ED INCLUSIONI) ED EXTRA-CITOPLASMATICHE (CAPSULA, PILI E FIMBRIE, FLAGELLI) • ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL GENOMA NEI PROCARIOTI • MODELLI FONDAMENTALI DI REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA NEI BATTERI • LA SPORA:STRUTTURA E REGOLAZIONE • LA CHEMIOTASSI NEI BATTERI • CENNI SUL METABOLISMO ENERGETICO NEI PROCARIOTI • BATTERI CHEMOLITOTROFI • CICLO CELLULARE NEI BATTERI: LA DIVISIONE CELLULARE E LA CURVA DI CRESCITA • CONTROLLO DELLA CRESCITA BATTERICA: STERILIZZAZIONE, DISINFEZIONE, ANTIBIOTICI E MECCANISMI DI RESISTENZA • INTERAZIONI OSPITE-PARASSITA: BATTERI PATOGENI E FATTORI DI PATOGENICITÀ • ESOTOSSINE, ENDOTOSSINA E PARASSITISMO INTRACELLULARE • CENNI DI TASSONOMIA E SISTEMATICA BATTERICA. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELLE UNITÀ TASSONOMICHE FONDAMENTALI • GLI ARCHEA: CARATTERISTICHE STRUTTURALI FUNZIONALI ED EVOLUTIVE. • ARCHEA IPERTERMOFILI, METANOGENI E ALOFILI • BIODIVERSITÀ DEI MICRORGANISMI. • METODI D’ISOLAMENTO DI COLTURE PURE PER LA TIPIZZAZIONE • ANALISI FENOTIPICHE E USO DI ANTICORPI • ANALISI DEL GENOTIPO, ANALISI DEL DNA (%GC, RIASSOCIAZIONE DNA-DNA,), USO DI ENZIMI DI RESTRIZIONE, ANALISI BASATE SULLA PCR. • METODI PER LA TIPIZZAZIONE DEI MICRORGANISMI. • CENNI SULL’IMPIEGO DEI MICRORGANISMI NELLE BIOTECNOLOGIE.
( testi)
- M. T. MADIGAN - J. M. MARTINKO - D. A. STAHL - D. P. CLARK, BROCK BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI, PEARSON EDUCATION ITALIA 2012, VOL.1 MICROBIOLOGIA GENERALE (ISBN 9788871927749) E VOL. 3 MICROBIOLOGIA BIOMEDICA (ISBN 9788871927763) integrare con PRINCIPI DI VIROLOGIA MEDICA / A CURA DI GUIDO ANTONELLI, MASSIMO CLEMENTI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN 978-8808-18684-3 - SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE DEI SITI WEB WWW.MICROBIOLOGYBYTES.COM (CLICKARE SU SITEMAP, CONSULTARE ED ESERCITARSI CON I LABWORK: ONLINE EXPERIMENTS); HTTP://WWW.MICROBEWORLD.ORG/MICROBES/; HTTP://GSBS.UTMB.EDU/MICROBOOK/TOC.HTM; HTTP://WWW.BACT.WISC.EDU/MICROTEXTBOOK/ - SONO FORNITE BREVI DISPENSE SULLE ESERCITAZIONI PRATICHE NEL CORSO DELLE STESSE
ALTRI TESTI CONSIGLIATI PRESENTI NELLA BIBLIOTECA D’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: - LA PLACA M., PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO - BIOLOGIA DEI MICROORGANISMI A CURA DI: G. DEHÒ - E. GALLI, CASA EDITRICE AMBROSIANA 2012, ISBN978-8808-18262-3 - PRESCOTT ET AL., MICROBIOLOGIA, MCGRAW-HILL 2009 - CANN ALAN J., PRINCIPLES OF MOLECULAR VIROLOGY, ACADEMIC PRESS (EDIZIONE INGLESE) OPPURE CANN ALAN J., ELEMENTI DI VIROLOGIA MOLECOLARE, CASA EDITRICE AMBROSIANA (EDIZIONE ITALIANA) -A. VAUGHAN, P. BUZZINI, F. CLEMENTI, LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA , CASA EDITRICE AMBROSIANA 2008, ISBN 978-8808-18322-4
|
1
|
BIO/19
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401996 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |