Gruppo opzionale:
Ulteriori insegnamenti caratterizzanti e affini - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20801690 -
COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI
(obiettivi)
L’insegnamento ha l'obiettivo di presentare gli aspetti sistematici e modellistici legati al supporto di servizi multimediali nelle reti di telecomunicazioni. Verranno definite le caratteristiche del dato multimediale e delle varie tipologie di sorgente (sistema visivo umano, sistema uditivo, ecc.). Saranno trattati gli aspetti architetturali e protocollari legati a specifici esempi di rete, aspetti di codifica di sorgente, di protezione dell'informazione mediante codifica di canale e di integrazione di informazioni di natura differente (video, audio, dati). Parte dell insegnamento sarà dedicata ai sistemi innovativi di codifica e trasmissione.
-
CARLI MARCO
( programma)
Introduzione al multimediale Formazione dell'immagine Sistema visivo umano Codifica di sorgente per segnali multimediali (JPEG, MPEG H264, HEVC...) Codifica audio sistemi di comunicazione vs. multimedia Qualità del servizio Interfacce uomo macchina - HTC VIVE
( testi)
P. Havaldar and G. Medioni “Multimedia Systems – Algorithms, Standards and Industry Practices”, Cengage Learning – 978-1-4188-3594-1 Ohm, Multimedia Communication Technology, Springer, ISBN: 978-3-642-62277-9 (Print) 978-3-642-18750-6 (Online)
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801702 -
SICUREZZA DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
Elementi di crittografia: Il corso presenta un introduzione alla crittografia utile a capire le innovazioni odierne. Si cerca di stimolare l interesse degli studenti per la parte applicativa, senza trascurare gli argomenti di matematica discreta e di teoria dei numeri che giocano un ruolo essenziale nella crittografia a chiave pubblica.
Sicurezza delle telecomunicazioni: Il corso ha come obiettivo l analisi dei principali meccanismi e protocolli utilizzati nell’ambito della sicurezza nelle reti di telecomunicazioni. Verranno analizzati i principali meccanismi per autenticazione, accesso, integrità, privacy nelle reti tlc. In particolare vengono presentati i concetti di crittografia, i protocolli di autenticazione e comunicazione sicura, architetture di rete sicure. Inoltre, verrà fornita allo studente la conoscenza delle tecnologie per la sicurezza dei contenuti multimediali (steganografia e watermarking digitale). Verranno anche sviluppate le conoscenze matematiche necessarie a comprendere il funzionamento e a costruire crittosistemi e protocolli, in particolare a chiave pubblica.
|
|
20801702-1 -
ELEMENTI DI CRITTOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso consente di acquisire le nozioni e i concetti che sono alla base della Crittografia moderna. Fornisce inoltre gli strumenti concettuali e teorici che consentono di comprendere le tecniche avanzate attualmente utilizzate per proteggere la trasmissione e la memorizzazione di informazioni in presenza di agenti ostili o di rumore presente nel canale. L’obiettivo principale è di permettere agli studenti di capire il funzionamento di un crittosistema o di un protocollo crittografico. Questo porterà alla capacità di scegliere gli strumenti crittografici adatti per proteggere i dati durante la loro trasmissione e/o memorizzazione.
-
BATTISTI FEDERICA
( programma)
Il programma di massima del corso è:- Introduzione alla crittografia- Definizione di crittosistema, cifrari additivi, cifrari a sostituzione, cifrari a trasposizione- Modi di funzionamento dei crittosistemi simmetrici.- Crittosistemi simmetrici standard: DES, 3DES e AES.- Crittografia asimmetrica (RSA, Diffie-Hellman), vantaggi e svantaggi - Funzioni Hash e Message Digest - Firma digitale, i certificati digitali, le autorità di certificazione, lo standard X.509/PKI (Public Key Infrastructure)
( testi)
- Handbook of Applied Cryptography di A. J. Menezes, P. C. van Oorschot e S. A. Vanstone- Crittografia pratica di N. Ferguson e B. Schneier- Cryptography and Network Security Principles and Practices di William Stallings- Dispense monografiche su alcune parti del corso
|
6
|
MAT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20801702-2 -
SICUREZZA DELLE TELECOMUNICAZIONI
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo l analisi dei principali meccanismi e protocolli utilizzati nell ambito della sicurezza nelle reti di telecomunicazioni. Verranno analizzati i principali meccanismi per autenticazione, accesso, integrità, privacy nelle reti tlc. In particolare vengono presentati i concetti di crittografia, i protocolli di autenticazione e comunicazione sicura, architetture di rete sicure. Inoltre, verrà fornita allo studente la conoscenza delle tecnologie per la sicurezza dei contenuti multimediali (steganografia e watermarking digitale). Verranno anche sviluppate le conoscenze matematiche necessarie a comprendere il funzionamento e a costruire crittosistemi e protocolli, in particolare a chiave pubblica.
-
CARLI MARCO
( programma)
Kerberos e DiameterIP SecuritySicurezza nel webSistemi di autenticazioneIntrusion detectionHoney potAndroid securityCloud securityBig data securityAnalisi Forense di immagini digitaliAnalisi e rilevazione di modifiche di dati multimedialiTecniche di analisi statisticaTecniche geometricheSono previste esercitazioni in Matlab su marchiatura digitale E attacchi su sistemi di comunicazione
( testi)
Stallings’ Cryptography and Network Security, Seventh Edition
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20801912 -
METAMATERIALI
(obiettivi)
Il corso è volto a fornire gli strumenti per l analisi ed il progetto di dispositivi micro e nanoelettronici innovativi ad alto contenuto tecnologico basati sui metamateriali.
-
VEGNI LUCIO
( programma)
Teoria ed applicazioni dei Metamateriali 1. Concetti generali sui metamateriali (note storiche; parametri dei metamateriali ed energia del campo elettromagnetico nei mezzi reciproci composti; proprietà di simmetria e caratteristiche tensoriali dei mezzi complessi; forme differenziali e materiali elettromagnetici). 2. Modellizzazione dei Metamateriali (descrizione mediante le equazioni di Maxwell del comportamento dei Metamateriali; il Metodo dei Momenti per i materiali artificiali; il Metodo alle differenze finite nel dominio del tempo e della frequenza per strutture periodiche; l’approssimazione a singolo dipolo per dislocazioni periodiche di nano particelle; regole di miscelazione). 3. Metamateriali nanostrutturati (risonanza della permittività elettrica e della permeabilità magnetica; modello di Lorentz per i dielettrici; modello di Drude per i metalli; modello di Debye per fluidi dielettrici; esempi di geometrie di Metamateriali; dielettrici artificiali, mezzi filari, mezzi artificiali bi-anisotropi). 4. I Progetti europei per i Metamateriali nanostrutturati (MAGNONICS, METACHEM, NANOGOLD, NIM_NIL). 5. Applicazioni basati sulla superifrazione, sul mascheramento. Meta-circuiti e meta-antenne a microonde, ad onde millimetriche ed ai TeraHertz. Applicazioni a frequenze ottiche. 6. Tecniche di fabbricazione dei Metamateriali alle frequenze dei TeraHertz ed alle frequenze ottiche. 7. Progetto di un meta-componente a libera scelta dello studente.
( testi)
➢ Riferimenti [1] Weng Cho Chew, Waves and fields in inhomogeneous media, Van Nostrand Reinhold, New York, 1990. [2] The Handbook of nanotechnology, Nanometer structures, Akhlesh Lakhtakia, Editor, SPIE – The International Society for Optical Engineering, 2004 [3] Akhlesh Lakhtakia, Russel Messier, Sculptured thin films, SPIE – The International Society for Optical Engineering, 2005
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20802093 -
ELETTRONICA DEI SISTEMI PROGRAMMABILI
(obiettivi)
L’insegnamento consente allo studente di apprendere e applicare le tecniche di progettazione dei sistemi digitali in generale e di approfondire in particolare gli aspetti che riguardano l’implementazione tramite piattaforme programmabili. Il corso analizza la struttura tipica e la tecnologia dei moderni componenti elettronici programmabili, sviluppa la capacità di progettare un sistema elettronico digitale dalle specifiche fino all’implementazione e alla verifica sperimentale del comportamento, la capacità di redazione di un rapporto tecnico relativo al progetto e alla caratterizzazione di un componente o sistema elettronico digitale.
-
Erogato presso
20802093 ELETTRONICA DEI SISTEMI PROGRAMMABILI in INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INDUSTRIA E L'INNOVAZIONE LM-29 N0 SAVOIA ALESSANDRO STUART
( programma)
Introduzione ai sistemi programmabili: Classificazione dei sistemi programmabili Campi di applicazione
Richiami di elettronica digitale: Reti logiche Circuiti combinatori Circuiti sequenziali Logiche programmabili
Sistemi di numerazione e tipi di dati: Numeri binari ed esadecimali Conversioni e operazioni tra numeri binari ed esadecimali Rappresentazione binaria di numeri interi Rappresentazione binaria di numeri reali
Organizzazione di un microcomputer: Struttura di base Microcontrollori vs. microprocessori CPU Bus Organizzazione della memoria Organizzazione dell’I/O Instruction set Introduzione agli interrupt
Programmazione embedded in linguaggio assembly: Programmazione a basso livello Assembler Caratteristiche delle istruzioni assembly Operazioni di moltiplicazione e divisione Allocazione dati e variabili Subroutines e Interrupt Service Routines
Programmazione embedded in linguaggio C: Programmazione ad alto livello Compilatori Struttura di programmi C Esempi Integrazione di codice C e assembly
Principi base di interfacciamento: Alimentazione Clock Power-on reset Bootstrap
Periferiche embedded: Tipologie di interrupt Gestione degli interrupt Timer e contatori Memorie embedded Arbitraggio del bus Accesso diretto alla memoria (DMA)
Interfacciamento con il mondo esterno: Porte di ingresso-uscita general purpose (GPIO) Interfacciamento di dispositivi tramite GPIO Interfacciamento di interruttori e pulsanti Interfacciamento di LED Interfacciamento di display Interfacciamento di carichi in corrente continua Interfacciamento di carichi in corrente alternata Interfacciamento di motori
Comunicazione seriale: Comunicazione di dati Tipologie di canali seriali UART USB SPI I2C 1-Wire
Elaborazione di segnali analogici: Sensori, Interfacciamento e condizionamento dei segnali Amplificatori Operazionali Comparatori Campionamento Convertitori ADC e DAC
( testi)
Libro di testo consigliati:
Manuel Jiménez, Rogelio Palomera, Isidoro Couvertier, “Introduction to Embedded Systems: Using Microcontrollers and the MSP430“, Springer Science & Business Media, 11 set 2013.
Paolo Spirito, “Elettronica digitale”, McGraw-Hill Companies, 2002.
Materiale per le esercitazioni:
PAGINA WEB SCHEDA DI SVILUPPO - Texas Instruments MSP-EXP430FR5739 http://www.ti.com/tool/msp-exp430fr5739
GUIDA SCHEDA DI SVILUPPO - MSP-EXP430FR5739 Experimenter Board User's Guide (Rev. B) http://www.ti.com/lit/ug/slau343b/slau343b.pdf
GUIDA MICROCONTROLLORE- MSP430FR57xx Family User's Guide (Rev. C) http://www.ti.com.cn/cn/lit/ug/slau272c/slau272c.pdf
DATASHEET MICROCONTROLLORE - MSP430FR573x Mixed-Signal Microcontrollers (Rev. J) http://www.ti.com/lit/ds/slas639j/slas639j.pdf
AMBIENTE DI SVILUPPO -Texas Instruments Code Composer Studio (IDE) v5 Windows/Linux http://www.ti.com/tool/ccstudio
|
9
|
ING-INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20810084 -
METODI E TECNICHE PER SISTEMI DI ANTENNA
(obiettivi)
Le antenne sono componenti fondamentali dei moderni sistemi di comunicazioni wireless per ambienti ‘smart’, quali sistemi pervasivi per calcolo e informazione distribuiti, sistemi spaziali avanzati, sistemi di trasporto intelligenti. Il corso si propone di presentare una selezione di argomenti avanzati nel settore dell’ingegneria delle antenne, comprendenti tecniche analitiche e numeriche: teoria e applicazioni delle strutture periodiche; antenne risonanti e a onda viaggiante per sistemi di comunicazione terrestri e spaziali; array smart e MIMO; metodi numerici basati su formulazioni differenziali (differenze finite nel tempo e in frequenza) e integrali al contorno (metodo dei momenti); verranno inoltre illustrati i principali CAD elettromagnetici commerciali per il progetto di antenne basati sulle tecniche illustrate.
-
BACCARELLI PAOLO
( programma)
Cenni e richiami introduttivi: Sistemi algebrici lineari e relativa soluzione. Decomposizione ai valori singolari di matrici a valori complessi. Proprietà fondamentali della radiazione. Parametri caratteristici delle antenne. Allineamenti di antenne.
Antenne stampate a microstriscia: Introduzione, principi operativi, metodi di alimentazione e caratteristiche radiative. Tecniche di progetto e formule CAD. Polarizzazione circolare, antenne a larga banda e multi banda, miniaturizzazione.
Strutture Periodiche: Introduzione e teoria di base (armoniche spaziali e teorema di Floquet). Diagrammi di Brillouin. Analisi di Bloch.
Antenne a onda leaky (Leaky-wave antennas, “LWAs”): Caratteristiche generali e classificazione. Tecniche di progetto per antenne a onda leaky monodimensionali (1D-LWAs). Antenne a cavità di tipo Fabry-Perot. Caratteristiche generali di antenne a onda leaky bidimensionali (2D LWAs).
Array per comunicazioni wireless: Caratterizzazione dei canali wireless. Arrays e diversità nel tempo, nella frequenza e nello spazio. Introduzione ai sistemi Multiple-Input/Multiple-Output (MIMO).
Metodi numerici basati sulle equazioni integrali al contorno e metodo dei momenti (MoM): MoM per equazioni integrali 1D; funzioni base e funzioni di test. MoM per fili conduttori sottili. Rappresentazioni integrali al contorno dei campi elettromagnetici ed equazioni integrali di superficie. Equazioni integrali ai potenziali misti nello spazio libero. MoM applicato alle equazioni integrali ai potenziali misti nello spazio libero: funzioni base e di test di tipo Rao-Wilton-Glisson. Equazioni integrali ai potenziali misti in strutture dielettriche multistrato. Integrali di Sommerfeld, estrazioni asintotiche e singolarità spaziali. Metodi di accelerazione per il calcolo numerico di integrali e serie in elettromagnetismo. MoM in strutture periodiche nello spazio libero.
CAD elettromagnetici: Ansys Designer e FEKO: introduzione e caratteristiche generali. Analisi di antenne a microstriscia (antenne a patch, accoppiamento mutuo, configurazione di array) e a onda leaky. Analisi di strutture periodiche selettive in frequenza.
( testi)
Materiale didattico: • Appunti delle lezioni a cura del docente
Testi di consultazione: • C. A. Balanis, Antenna theory, analysis and design. New York, NY: Wiley Interscience, 2005, 3a ed. • Y.T. Lo, S.W. Lee, Antenna Handbook. Antenna theory, Volume II, Van Nostrand Reinhold, 1993 • D. R. Jackson, “Microstrip Antennas,” Ch. 7 of Antenna Engineering Handbook, J. L. Volakis, Editor, McGraw Hill, 2007. • D. R. Jackson, S. A. Long, J. T. Williams, and V. B. Davis, “Computer-Aided Design of Rectangular Microstrip Antennas,” Ch. 5 of Advances in Microstrip and Printed Antennas, • K. F. Lee and W. Chen, Eds., John Wiley, 1997 • D. Guha e Y. M. M. Antar, Eds., Microstrip and printed antennas: New trends, techniques and applications. Wiley, 2011. • R. E. Collin and F. J. Zucker, Antenna theory. New York, NY: McGraw-Hill, 1969. • D. Tse and P. Viswanath, Fundamentals of Wireless Communication, Cambridge University Press, 2005. • K. F. Warnick, Numerical methods for engineering: An introduction using Matlab and computational electromagnetics. Raleigh, NC: SciTech Publishing Inc, 2011. • D. B. Davidson, Computational electromagnetics for RF and microwave engineering. New York: Cambridge University Press, 2011. • R. C. Booton, Computational methods for electromagnetics and microwaves. New York, NY: Wiley, 1992, 2a ed. • A. F. Peterson, S. L. Ray e R. Mittra, Computational methods for electromagnetics. New York: IEEE Press, 1997.
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810075 -
PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI
(obiettivi)
Presentare gli aspetti fondamentali della programmazione orientata agli oggetti, con una enfasi sui concetti di modularizzazione e di riuso del codice e gli aspetti avanzati del paradigma di programmazione orientato agli oggetti. Lo studente che abbia superato il corso dovrà essere in grado di scrivere autonomamente componenti (classi e moduli) per lo sviluppo di applicazioni software di media complessità, nonché partecipare al progetto e alla realizzazione di applicazioni software di grande complessità.
Canale: CANALE 1
-
Erogato presso
20810075 PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI in INGEGNERIA INFORMATICA L-8 CANALE 1 CRESCENZI VALTER
( programma)
PARTE 1: IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA CLASSI E OGGETTI COSTRUTTORI INFORMATION HIDING
PARTE 2: QUALITÀ DEL CODICE COESIONE E ACCOPPIAMENTO TESTING DEBUGGING
PARTE 3: POLIMORFISMO INTERFACCE PRINCIPIO DI SOSTITUZIONE, POLIMORFISMO EREDITARIETÀ
PARTE 4: COLLEZIONI GENERICS MAPPE, INSIEMI, LISTE ITERATORI
PARTE 5: RIUSO DEL CODICE COMPOSIZIONE ED EREDITARIETÀ CLASSI ASTRATTE
PARTE 6: STREAM, ECCEZIONI GESTIONE DELLE ECCEZIONI STREAM RIFLESSIONE
PARTE 7: FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE AD EVENTI INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE MULTI-THREAD GUI
( testi)
MATERIALE DISPONIBILE SUL SITO DEL CORSO: TRASPARENZE E CODICE USATO A LEZIONE, VERIFICHE, HOMEWORK.
Canale: CANALE 2
-
Erogato presso
20810075 PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI in INGEGNERIA INFORMATICA L-8 CANALE 2 CRESCENZI VALTER
( programma)
PARTE 1: IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA CLASSI E OGGETTI COSTRUTTORI INFORMATION HIDING
PARTE 2: QUALITÀ DEL CODICE COESIONE E ACCOPPIAMENTO TESTING DEBUGGING
PARTE 3: POLIMORFISMO INTERFACCE PRINCIPIO DI SOSTITUZIONE, POLIMORFISMO EREDITARIETÀ
PARTE 4: COLLEZIONI GENERICS MAPPE, INSIEMI, LISTE ITERATORI
PARTE 5: RIUSO DEL CODICE COMPOSIZIONE ED EREDITARIETÀ CLASSI ASTRATTE
PARTE 6: STREAM, ECCEZIONI GESTIONE DELLE ECCEZIONI STREAM RIFLESSIONE
PARTE 7: FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE AD EVENTI INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE MULTI-THREAD GUI
( testi)
MATERIALE DISPONIBILE SUL SITO DEL CORSO: TRASPARENZE E CODICE USATO A LEZIONE, VERIFICHE, HOMEWORK.
|
9
|
ING-INF/05
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|