20802115-2 -
FISICA I MODULO II
(obiettivi)
IL CORSO INTRODUCE LA METODOLOGIA SCIENTIFICA. PRESENTA LA MECCANICA NEWTONIANA E I PRINCIPALI FENOMENI ELETTRICI E MAGNETICI E LE LEGGI CORRISPONDENTI. LO STUDENTE ACQUISISCE FAMILIARITÀ CON I MODELLI DI BASE DELLA FISICA CLASSICA E IN PARTICOLARE CON I CONCETTI DI GRANDEZZA FISICA E CON IL CONCETTO DI CAMPO, NONCHÉ CON IL RUOLO CHE RIVESTONO I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE. LO STUDENTE È IN GRADO DI APPLICARE I CONCETTI APPRESI ALLA RISOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI MEDIANTE UNA ADEGUATA IMPOSTAZIONE ANALITICA.
Canale: CANALE 1
-
Erogato presso
20802115-2 FISICA I MODULO II in INGEGNERIA ELETTRONICA (DM 270) L-8 CANALE 1 BORGHI RICCARDO
( programma)
1. Forza e campo elettrostatico nel vuoto - Generalità sulla carica elettrica e sulla struttura elettrica della materia. - Legge di Coulomb e legge di gravitazione universale. - Principio di sovrapposizione. - Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso. - Campo elettrostatico. - Moto di una carica in un campo elettrostatico. - Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss. - Applicazione della legge di Gauss a distribuzioni con simmetria piana, cilindrica e sferica.
2. Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico - Campo elettromotore, tensione, f.e.m. - Circuitazione del campo elettrostatico e sua conservatività. - Calcolo del potenziale elettrostatico. - Energia potenziale elettrostatica. - Relazione tra campo e potenziale elettrostatico: gradiente e superfici equipotenziali.
3. Conduttori e dielettrici - Proprietà elettriche dei conduttori. - Induzione elettrostatica; gabbia di Faraday. - Capacità; condensatori. - Condensatori in serie e parallelo; energia di un condensatore. - Dielettrici, polarizzazione e costante dielettrica. - Campo D e relativa legge di Gauss.
4. Corrente elettrica - Corrente elettrica. Campo densità di corrente J. - Condizioni stazionarie. Solenoidalità di J. - Legge di Ohm locale. - Legge di Ohm e effetto Joule. - Resistori in serie e in parallelo. - Campo elettromotore e forza elettromotrice. - Carica e scarica del condensatore. - Leggi di Kirchhoff.
5. Campo magnetico - Generalità sulle interazioni magnetiche. - Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz. - La legge di Biot-Savart. Prima formula di Laplace. - Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. - Momento meccanico su una spira rettangolare. - Moto di una particella carica in un campo magnetico. - Spettrometro di massa e selettore di velocità. - Solenoidalità di B; legge di Gauss per il campo magnetico.
6. Sorgenti del campo magnetico - Campo magnetico prodotto da una corrente. - Applicazioni della legge di Ampère-Laplace: filo rettilineo, spira circolare. - Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente. - Legge di Ampère (in forma integrale), correnti concatenate e applicazioni. - Proprietà magnetiche della materia: paramagneti, diamagneti, ferromagneti (cenni). - Campo H e sua circuitazione.
7. Induzione elettromagnetica - Legge di Faraday. Legge di Lenz. - f.e.m. di induzione e di trasformazione. - Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore. - Energia magnetica. - Induzione mutua. - Legge di Ampere-Maxwell. Corrente di spostamento. - Equazioni di Maxwell in forma integrale.
( testi)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica. Vol. II: Elettromagnetismo - Onde", seconda edizione, Edises, Napoli
Canale: CANALE 2
-
Erogato presso
20802115-2 FISICA I MODULO II in INGEGNERIA ELETTRONICA (DM 270) L-8 CANALE 2 SILVA ENRICO
( programma)
1. Forza e campo elettrostatico nel vuoto - Generalità sulla carica elettrica e sulla struttura elettrica della materia. - Legge di Coulomb e legge di gravitazione universale. - Principio di sovrapposizione. - Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso. - Campo elettrostatico. - Moto di una carica in un campo elettrostatico. - Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss. - Applicazione della legge di Gauss a distribuzioni con simmetria piana, cilindrica e sferica.
2. Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico - Campo elettromotore, tensione, f.e.m. - Circuitazione del campo elettrostatico e sua conservatività. - Calcolo del potenziale elettrostatico. - Energia potenziale elettrostatica. - Relazione tra campo e potenziale elettrostatico: gradiente e superfici equipotenziali.
3. Conduttori e dielettrici - Proprietà elettriche dei conduttori. - Induzione elettrostatica; gabbia di Faraday. - Capacità; condensatori. - Condensatori in serie e parallelo; energia di un condensatore. - Dielettrici, polarizzazione e costante dielettrica. - Campo D e relativa legge di Gauss.
4. Corrente elettrica - Corrente elettrica. Campo densità di corrente J. - Condizioni stazionarie. Solenoidalità di J. - Legge di Ohm locale. - Legge di Ohm e effetto Joule. - Resistori in serie e in parallelo. - Campo elettromotore e forza elettromotrice. - Carica e scarica del condensatore. - Leggi di Kirchhoff.
5. Campo magnetico - Generalità sulle interazioni magnetiche. - Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz. - La legge di Biot-Savart. Prima formula di Laplace. - Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. - Momento meccanico su una spira rettangolare. - Moto di una particella carica in un campo magnetico. - Spettrometro di massa e selettore di velocità. - Solenoidalità di B; legge di Gauss per il campo magnetico.
6. Sorgenti del campo magnetico - Campo magnetico prodotto da una corrente. - Applicazioni della legge di Ampère-Laplace: filo rettilineo, spira circolare. - Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente. - Legge di Ampère (in forma integrale), correnti concatenate e applicazioni. - Proprietà magnetiche della materia: paramagneti, diamagneti, ferromagneti (cenni). - Campo H e sua circuitazione.
7. Induzione elettromagnetica - Legge di Faraday. Legge di Lenz. - f.e.m. di induzione e di trasformazione. - Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore. - Energia magnetica. - Induzione mutua. - Legge di Ampere-Maxwell. Corrente di spostamento. - Equazioni di Maxwell in forma integrale.
( testi)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica. Vol. II: Elettromagnetismo - Onde", seconda edizione, Edises, Napoli
Canale: CANALE 3
-
Erogato presso
20802115-2 FISICA I MODULO II in INGEGNERIA ELETTRONICA (DM 270) L-8 CANALE 3 MONACELLI PIERO
( programma)
1. Forza e campo elettrostatico nel vuoto - Generalità sulla carica elettrica e sulla struttura elettrica della materia. - Legge di Coulomb e legge di gravitazione universale. - Principio di sovrapposizione. - Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso. - Campo elettrostatico. - Moto di una carica in un campo elettrostatico. - Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss. - Applicazione della legge di Gauss a distribuzioni con simmetria piana, cilindrica e sferica.
2. Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico - Campo elettromotore, tensione, f.e.m. - Circuitazione del campo elettrostatico e sua conservatività. - Calcolo del potenziale elettrostatico. - Energia potenziale elettrostatica. - Relazione tra campo e potenziale elettrostatico: gradiente e superfici equipotenziali.
3. Conduttori e dielettrici - Proprietà elettriche dei conduttori. - Induzione elettrostatica; gabbia di Faraday. - Capacità; condensatori. - Condensatori in serie e parallelo; energia di un condensatore. - Dielettrici, polarizzazione e costante dielettrica. - Campo D e relativa legge di Gauss.
4. Corrente elettrica - Corrente elettrica. Campo densità di corrente J. - Condizioni stazionarie. Solenoidalità di J. - Legge di Ohm locale. - Legge di Ohm e effetto Joule. - Resistori in serie e in parallelo. - Campo elettromotore e forza elettromotrice. - Carica e scarica del condensatore. - Leggi di Kirchhoff.
5. Campo magnetico - Generalità sulle interazioni magnetiche. - Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz. - La legge di Biot-Savart. Prima formula di Laplace. - Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. - Momento meccanico su una spira rettangolare. - Moto di una particella carica in un campo magnetico. - Spettrometro di massa e selettore di velocità. - Solenoidalità di B; legge di Gauss per il campo magnetico.
6. Sorgenti del campo magnetico - Campo magnetico prodotto da una corrente. - Applicazioni della legge di Ampère-Laplace: filo rettilineo, spira circolare. - Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente. - Legge di Ampère (in forma integrale), correnti concatenate e applicazioni. - Proprietà magnetiche della materia: paramagneti, diamagneti, ferromagneti (cenni). - Campo H e sua circuitazione.
7. Induzione elettromagnetica - Legge di Faraday. Legge di Lenz. - f.e.m. di induzione e di trasformazione. - Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore. - Energia magnetica. - Induzione mutua. - Legge di Ampere-Maxwell. Corrente di spostamento. - Equazioni di Maxwell in forma integrale.
( testi)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica. Vol. II: Elettromagnetismo - Onde", seconda edizione, Edises, Napoli
Canale: CANALE 4
-
Erogato presso
20802115-2 FISICA I MODULO II in INGEGNERIA ELETTRONICA (DM 270) L-8 CANALE 4 BORGHI RICCARDO
( programma)
1. Forza e campo elettrostatico nel vuoto - Generalità sulla carica elettrica e sulla struttura elettrica della materia. - Legge di Coulomb e legge di gravitazione universale. - Principio di sovrapposizione. - Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso. - Campo elettrostatico. - Moto di una carica in un campo elettrostatico. - Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss. - Applicazione della legge di Gauss a distribuzioni con simmetria piana, cilindrica e sferica.
2. Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico - Campo elettromotore, tensione, f.e.m. - Circuitazione del campo elettrostatico e sua conservatività. - Calcolo del potenziale elettrostatico. - Energia potenziale elettrostatica. - Relazione tra campo e potenziale elettrostatico: gradiente e superfici equipotenziali.
3. Conduttori e dielettrici - Proprietà elettriche dei conduttori. - Induzione elettrostatica; gabbia di Faraday. - Capacità; condensatori. - Condensatori in serie e parallelo; energia di un condensatore. - Dielettrici, polarizzazione e costante dielettrica. - Campo D e relativa legge di Gauss.
4. Corrente elettrica - Corrente elettrica. Campo densità di corrente J. - Condizioni stazionarie. Solenoidalità di J. - Legge di Ohm locale. - Legge di Ohm e effetto Joule. - Resistori in serie e in parallelo. - Campo elettromotore e forza elettromotrice. - Carica e scarica del condensatore. - Leggi di Kirchhoff.
5. Campo magnetico - Generalità sulle interazioni magnetiche. - Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz. - La legge di Biot-Savart. Prima formula di Laplace. - Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. - Momento meccanico su una spira rettangolare. - Moto di una particella carica in un campo magnetico. - Spettrometro di massa e selettore di velocità. - Solenoidalità di B; legge di Gauss per il campo magnetico.
6. Sorgenti del campo magnetico - Campo magnetico prodotto da una corrente. - Applicazioni della legge di Ampère-Laplace: filo rettilineo, spira circolare. - Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente. - Legge di Ampère (in forma integrale), correnti concatenate e applicazioni. - Proprietà magnetiche della materia: paramagneti, diamagneti, ferromagneti (cenni). - Campo H e sua circuitazione.
7. Induzione elettromagnetica - Legge di Faraday. Legge di Lenz. - f.e.m. di induzione e di trasformazione. - Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore. - Energia magnetica. - Induzione mutua. - Legge di Ampere-Maxwell. Corrente di spostamento. - Equazioni di Maxwell in forma integrale.
( testi)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica. Vol. II: Elettromagnetismo - Onde", seconda edizione, Edises, Napoli
Canale: CANALE 5
-
Erogato presso
20802115-2 FISICA I MODULO II in INGEGNERIA ELETTRONICA (DM 270) L-8 CANALE 5 POMPEO NICOLA
( programma)
1. Forza e campo elettrostatico nel vuoto - Generalità sulla carica elettrica e sulla struttura elettrica della materia. - Legge di Coulomb e legge di gravitazione universale. - Principio di sovrapposizione. - Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso. - Campo elettrostatico. - Moto di una carica in un campo elettrostatico. - Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss. - Applicazione della legge di Gauss a distribuzioni con simmetria piana, cilindrica e sferica.
2. Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico - Campo elettromotore, tensione, f.e.m. - Circuitazione del campo elettrostatico e sua conservatività. - Calcolo del potenziale elettrostatico. - Energia potenziale elettrostatica. - Relazione tra campo e potenziale elettrostatico: gradiente e superfici equipotenziali.
3. Conduttori e dielettrici - Proprietà elettriche dei conduttori. - Induzione elettrostatica; gabbia di Faraday. - Capacità; condensatori. - Condensatori in serie e parallelo; energia di un condensatore. - Dielettrici, polarizzazione e costante dielettrica. - Campo D e relativa legge di Gauss.
4. Corrente elettrica - Corrente elettrica. Campo densità di corrente J. - Condizioni stazionarie. Solenoidalità di J. - Legge di Ohm locale. - Legge di Ohm e effetto Joule. - Resistori in serie e in parallelo. - Campo elettromotore e forza elettromotrice. - Carica e scarica del condensatore. - Leggi di Kirchhoff.
5. Campo magnetico - Generalità sulle interazioni magnetiche. - Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz. - La legge di Biot-Savart. Prima formula di Laplace. - Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. - Momento meccanico su una spira rettangolare. - Moto di una particella carica in un campo magnetico. - Spettrometro di massa e selettore di velocità. - Solenoidalità di B; legge di Gauss per il campo magnetico.
6. Sorgenti del campo magnetico - Campo magnetico prodotto da una corrente. - Applicazioni della legge di Ampère-Laplace: filo rettilineo, spira circolare. - Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente. - Legge di Ampère (in forma integrale), correnti concatenate e applicazioni. - Proprietà magnetiche della materia: paramagneti, diamagneti, ferromagneti (cenni). - Campo H e sua circuitazione.
7. Induzione elettromagnetica - Legge di Faraday. Legge di Lenz. - f.e.m. di induzione e di trasformazione. - Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore. - Energia magnetica. - Induzione mutua. - Legge di Ampere-Maxwell. Corrente di spostamento. - Equazioni di Maxwell in forma integrale.
( testi)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica. Vol. II: Elettromagnetismo - Onde", seconda edizione, Edises, Napoli
|
6
|
FIS/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20802116 -
CHIMICA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO VUOLE FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI NECESSARI PER INQUADRARE IN MODO LOGICO E CONSEQUENZIALE, NON SOLAMENTE DESCRITTIVO, I PRINCIPALI FENOMENI CHIMICI E CHIMICO-FISICI CORRELATI AI COMPORTAMENTI MICROSCOPICI E MACROSCOPICI DELLA MATERIA..
Canale: CANALE 1
-
Erogato presso
20802116 CHIMICA in INGEGNERIA MECCANICA (DM 270) L-9 CANALE 1 ORSINI MONICA
( programma)
Programma di Chimica (9 CFU)
1) Introduzione definizione di sostanza, elementi chimici e loro simboli, n° atomico, n° di massa,isotopi, tavola periodica, composti, molecole e formula chimica. 2) Misura della quantità di materia unità di misura MKS, multipli e sottomultipli, cifre significative e loro utilizzo;unità di massa atomica, peso atomico, peso formula, mole, numero di Avogadro;calcolo della % in peso di un composto, calcolo della formula empirica di un composto. 3) Reazioni chimiche (stechiometria) simbolismo, coefficienti stechiometrici, bilanciamento reazioni semplici, rendimento di reazione, reattivo limitante, analisi indiretta. 4) N° di ossidazione elettronegatività, definizione di n° di ossidazione e regole per la sua determinazione; reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento 5) Classificazione e nomenclatura composti inorganici elementi, ioni monoatomici, ossidi basici, ossidi acidi, idrossidi, idracidi, ossiacidi, sali e reazioni che li formano 6) Struttura atomica • modello di Bohr e quantizzazione, numeri quantici e livelli energetici. • onda stazionaria, dualismo onda-particella per l'elettrone, principio di indeterminazione di Heisenberg, eq. di Schrödinger, funzioni d'onda, orbitali, probabilità; forma degli orbitali e rappresentazione grafica • energia degli orbitali, configurazione elettronica ed aufbau, proprietà periodiche, dimensioni atomiche, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività
7) Legame chimico • Definizione di legame chimico secondo la teoria di Lewis, legame ionico, legame covalente, energia di legame, distanza di legame, ordine di legame. • Regole per la costruzione della struttura molecolare (regola dell’ottetto), carica formale, risonanza ed energia di risonanza, eccezioni alla regola dell’ottetto; disposizione spaziale delle molecole, teoriaVSEPR. • Teoria del legame di valenza (VB), legame di tipo σ e di tipo π, orbitali ibridi
8) Stati di aggregazione della materia: stato solido solidi cristallini e amorfi; solidi metallici, legame metallico, proprietà; solidi ionici, proprietà; solidi molecolari, forze intermolecolari, legame idrogeno; solidi covalenti
9) Stati di aggregazione della materia: stato gassoso definizione di pressione, volume e temperatura e loro unità di misura, modello ed equazione del gas perfetto, volume molare, densità assoluta e relativa; miscele gassose, legge di Dalton, pressioni parziali, peso molecolare medio. 10) Introduzione alla Termodinamica Definizione di sistema termodinamico: tipo e stato; Variabili termodinamiche; Trasformazioni reversibili ed irreversibili; rappresentazione grafica; Equilibrio Termico 11) Calorimetria Principio zero della Termodinamica; Capacità termica e calore specifico 12) Primo Principio della Termodinamica Definizione di funzione di stato; Funzione Energia Interna U; Trasferimenti di energia: calore e lavoro; Lavoro meccanico: espansione di un gas perfetto, lavoro per processi reversibili e irreversibili, rappresentazione grafica 13) Termochimica Definizione della funzione di stato ENTALPIA H. Entalpia di una reazione chimica: entalpia di reazione. Entalpia molare e stato standard; entalpia molare standard degli elementi. Legge di Hess. Stima dell’energia di legame. Ciclo di Born-Haber 14) Secondo Principio della Termodinamica Descrizione qualitativa. Temperatura termodinamica assoluta. Definizione di Entropia; aumento dell’entropia. Criterio per spontaneità (interpretazione statistica). Definizione di ENERGIA LIBERA G. Terzo principio della termodinamica. 15) Stati di aggregazione della materia: stato liquido Fattori influenzanti lo stato di aggregazione; tensione di vapore: descrizione qualitativa e dipendenza dalla temperatura (eq. di Clapeyron e sua dimostrazione termodinamica). 16) Diagrammi di stato per sostanze pure Trasformazioni da uno stato all'altro, punto triplo, punto critico, curva di raffreddamento a pressione costante, misura della varianza. 17) Soluzioni Definizione e tipologia delle soluzioni, definizione di soluzione liquida ideale; misura della concentrazione: molarità, molalità, frazioni molari, percentuale in peso. 18) Proprietà delle soluzioni Legge di Raoult per miscele di liquidi completamente miscibili e diagramma di stato T in funzione della concentrazione (calcolo delle quantità relative); proprietà colligative per soluti non volatili elettroliti forti e non elettroliti, pressione osmotica, curva di raffreddamento per soluzioni. 19) Equilibri chimici definizione di equilibrio chimico, costante di equilibrio (Kp e Kc), definizione termodinamica dell’equilibrio chimico; quoziente di reazione, significato di K, relazione tra Kp e Kc, principio dell'equilibrio mobile (influenza della pressione e delle concentrazioni), legge di Van't Hoff (dipendenza di K dalla temperatura) con dimostrazione; equilibri eterogenei. Dissociazioni: dissociazione gassosa, grado di dissociazione, elettroliti deboli in soluzione. Equilibrio eterogeneo solido-liquido in ambiente acquoso: solubilità di un sale, soluzione satura, composti poco solubili, effetto ione a comune. 20) Soluzioni di elettroliti forti e deboli; Acidi e Basi secondo Arrhenius e Brönsted-Lowry; forza degli acidi e delle basi; prodotto ionico dell’acqua; definizione di pH; coppia acido-base coniugata e relazione tra Ka e Kb; calcolo del pH di una soluzione di un acido forte e di una base forte (anche molto diluite), un acido debole e una base debole. Idrolisi salina: calcolo del pH per sali che producono soluzioni neutre, sali che producono soluzioni acide e sali che producono soluzioni basiche; soluzioni tampone.
Programma di Chimica (6 CFU)
1) Introduzione definizione di sostanza, elementi chimici e loro simboli, n° atomico, n° di massa,isotopi, tavola periodica, composti, molecole e formula chimica. 2) Misura della quantità di materia unità di misura MKS, multipli e sottomultipli, cifre significative e loro utilizzo;unità di massa atomica, peso atomico, peso formula, mole, numero di Avogadro;calcolo della % in peso di un composto, calcolo della formula empirica di un composto. 3) Reazioni chimiche (stechiometria) simbolismo, coefficienti stechiometrici, bilanciamento reazioni semplici, rendimento di reazione, reattivo limitante, analisi indiretta. 4) N° di ossidazione elettronegatività, definizione di n° di ossidazione e regole per la sua determinazione; reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento 5) Classificazione e nomenclatura composti inorganici elementi, ioni monoatomici, ossidi basici, ossidi acidi, idrossidi, idracidi, ossiacidi, sali e reazioni che li formano 6) Struttura atomica • modello di Bohr e quantizzazione, numeri quantici e livelli energetici. • onda stazionaria, dualismo onda-particella per l'elettrone, principio di indeterminazione di Heisenberg, eq. di Schrödinger, funzioni d'onda, orbitali, probabilità; forma degli orbitali e rappresentazione grafica • energia degli orbitali, configurazione elettronica ed aufbau, proprietà periodiche, dimensioni atomiche, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività
7) Legame chimico • Definizione di legame chimico secondo la teoria di Lewis, legame ionico, legame covalente, energia di legame, distanza di legame, ordine di legame. • Regole per la costruzione della struttura molecolare (regola dell’ottetto), carica formale, risonanza ed energia di risonanza, eccezioni alla regola dell’ottetto; disposizione spaziale delle molecole, teoriaVSEPR. • Teoria del legame di valenza (VB), legame di tipo σ e di tipo π, orbitali ibridi
8) Stati di aggregazione della materia: stato solido solidi cristallini e amorfi; solidi metallici, legame metallico, proprietà; solidi ionici, proprietà; solidi molecolari, forze intermolecolari, legame idrogeno; solidi covalenti
9) Stati di aggregazione della materia: stato gassoso definizione di pressione, volume e temperatura e loro unità di misura, modello ed equazione del gas perfetto, volume molare, densità assoluta e relativa; miscele gassose, legge di Dalton, pressioni parziali, peso molecolare medio. 10) Introduzione alla Termodinamica Definizione di sistema termodinamico: tipo e stato; Variabili termodinamiche; Trasformazioni reversibili ed irreversibili; rappresentazione grafica; Equilibrio Termico 11) Calorimetria Principio zero della Termodinamica; Capacità termica e calore specifico 12) Primo Principio della Termodinamica Definizione di funzione di stato; Funzione Energia Interna U; Trasferimenti di energia: calore e lavoro; Lavoro meccanico: espansione di un gas perfetto, lavoro per processi reversibili e irreversibili, rappresentazione grafica 13) Termochimica Definizione della funzione di stato ENTALPIA H. Entalpia di una reazione chimica: entalpia di reazione. Entalpia molare e stato standard; entalpia molare standard degli elementi. Legge di Hess. Stima dell’energia di legame. Ciclo di Born-Haber 14) Secondo Principio della Termodinamica Descrizione qualitativa. Temperatura termodinamica assoluta. Definizione di Entropia; aumento dell’entropia. Criterio per spontaneità (interpretazione statistica). Definizione di ENERGIA LIBERA G. Terzo principio della termodinamica. 15) Stati di aggregazione della materia: stato liquido Fattori influenzanti lo stato di aggregazione; tensione di vapore: descrizione qualitativa e dipendenza dalla temperatura (eq. di Clapeyron e sua dimostrazione termodinamica). 16) Diagrammi di stato per sostanze pure Trasformazioni da uno stato all'altro, punto triplo, punto critico, curva di raffreddamento a pressione costante, misura della varianza. 17) Soluzioni Definizione e tipologia delle soluzioni, definizione di soluzione liquida ideale; misura della concentrazione: molarità, molalità, frazioni molari, percentuale in peso. 18) Proprietà delle soluzioni Legge di Raoult per miscele di liquidi completamente miscibili e diagramma di stato T in funzione della concentrazione (calcolo delle quantità relative); proprietà colligative per soluti non volatili elettroliti forti e non elettroliti, pressione osmotica, curva di raffreddamento per soluzioni. 19) Equilibri chimici definizione di equilibrio chimico, costante di equilibrio (Kp e Kc), definizione termodinamica dell’equilibrio chimico; quoziente di reazione, significato di K, relazione tra Kp e Kc, principio dell'equilibrio mobile (influenza della pressione e delle concentrazioni), legge di Van't Hoff (dipendenza di K dalla temperatura) con dimostrazione; equilibri eterogenei. Dissociazioni: dissociazione gassosa, grado di dissociazione, elettroliti deboli in soluzione.
Canale: CANALE 2
-
Erogato presso
20802116 CHIMICA in INGEGNERIA MECCANICA (DM 270) L-9 CANALE 2 TORTORA LUCA
( programma)
1) Introduzione definizione di sostanza, elementi chimici e loro simboli, n° atomico, n° di massa, isotopi, tavola periodica, composti, molecole e formula chimica. 2) Misura della quantità di materia unità di misura MKS; unità di massa atomica, peso atomico, peso formula, mole, numero di Avogadro; calcolo della % in peso di un composto, calcolo della formula empirica di un composto. 3) Reazioni chimiche (stechiometria) simbolismo, coefficienti stechiometrici, bilanciamento reazioni semplici, rendimento di reazione, reattivo limitante, analisi indiretta. 4) N° di ossidazione elettronegatività, definizione di n° di ossidazione e regole per la sua determinazione; reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento (metodo elettronico) 5) Classificazione e nomenclatura composti inorganici elementi, ioni monoatomici, ossidi basici, ossidi acidi, idrossidi, idracidi, ossiacidi, sali e reazioni che li formano 6) Struttura atomica • modello di Bohr e quantizzazione, numeri quantici e livelli energetici. • onda stazionaria, dualismo onda-particella per l’elettrone, principio di indeterminazione di Heisenberg, eq. di Schrödinger, funzioni d’onda, orbitali, probabilità; forma degli orbitali e rappresentazione grafica • energia degli orbitali, configurazione elettronica ed aufbau, proprietà periodiche, dimensioni atomiche, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività 7) Legame chimico o Definizione di legame chimico secondo la teoria di Lewis, legame ionico, legame covalente, energia di legame, distanza di legame, ordine di legame. o Regole per la costruzione della struttura molecolare (regola dell’ottetto), carica formale, risonanza ed energia di risonanza, eccezioni alla regola dell’ottetto, legame dativo; disposizione spaziale delle molecole, teoria VSEPR. 2 o Teoria del legame di valenza (VB), legame di tipo σ e di tipo π, orbitali ibridi 8) Stati di aggregazione della materia: stato solido solidi cristallini e amorfi; solidi metallici, legame metallico, proprietà; solidi ionici, proprietà; solidi molecolari, forze intermolecolari, legame idrogeno; solidi covalenti 9) Stati di aggregazione della materia: stato gassoso definizione di pressione, volume e temperatura e loro unità di misura, modello ed equazione del gas perfetto, volume molare, densità assoluta e relativa; miscele gassose, legge di Dalton, pressioni parziali, peso molecolare medio. Gas reali: equazione di van der Waals 10) Introduzione alla Termodinamica & Primo Principio della Termodinamica Definizione di sistema termodinamico: tipo e stato; Variabili termodinamiche; Trasformazioni reversibili ed irreversibili; rappresentazione grafica; Equilibrio termico. Principio zero della Termodinamica; Capacità termica e calore specifico; Definizione di funzione di stato; Funzione Energia Interna U; Trasferimenti di energia: calore e lavoro; Lavoro meccanico: espansione di un gas perfetto, lavoro per processi reversibili e irreversibili, rappresentazione grafica. 11) Termochimica Definizione della funzione di stato ENTALPIA H. Entalpia di una reazione chimica: entalpia di reazione. Entalpia molare e stato standard; entalpia molare standard degli elementi. Legge di Hess. Stima dell’energia di legame. 12) Secondo Principio della Termodinamica Descrizione qualitativa; Enunciati di Kelvin e Clausius. Definizione di Entropia; aumento dell’entropia. Criterio per sponteneità (interpretazione statistica). Definizione di ENERGIA LIBERA G 13) Stati di aggregazione della materia: stato liquido Fattori influenzanti lo stato di aggregazione; tensione di vapore: descrizione qualitativa e dipendenza dalla temperatura (eq. di Clapeyron). 14) Diagrammi di stato per sostanze pure Definizione di fase; transizioni di fase, punto triplo, punto critico, curva di raffreddamento a pressione costante, misura della varianza. 15) Soluzioni 3 Definizione e tipologia delle soluzioni, definizione di soluzione liquida ideale; misura della concentrazione: molarità, molalità, frazioni molari, percentuale in peso. 16) Proprietà delle soluzioni Legge di Henry (solubilità di gas in un liquido); legge di Raoult per miscele di liquidi completamente miscibili e diagramma di stato T in funzione della concentrazione (calcolo delle quantità relative); miscele azeotropiche; proprietà colligative per soluti non volatili (elettroliti forti e non elettroliti), pressione osmotica, curva di raffreddamanto per soluzioni. 17) Equilibri chimici definizione di equilibrio chimico, costante di equilibrio (Kp e Kc), definizione; quoziente di reazione, significato di K, relazione tra Kp e Kc, principio dell’equilibrio mobile (influenza della pressione e delle concentrazioni), legge di Van’t Hoff (dipendenza di K dalla temperatura); equilibri eterogenei. Dissociazioni: dissociazione gassosa, grado di dissociazione, elettroliti deboli in soluzione. 18) Soluzioni di elettroliti forti e deboli. Acidi e Basi secondo Arrhenius e Brönsted-Lowry; forza degli acidi e delle basi; prodotto ionico dell’acqua; definizione di pH; coppia acido-base coniugata e relazione tra Ka e Kb; calcolo del pH di una soluzione di un acido forte e di una base forte (anche molto diluite), un acido debole e una base debole. Idrolisi salina: calcolo del pH per sali che producono soluzioni neutre, sali che producono soluzioni acide e sali che producono soluzioni basiche; soluzioni tampone. 19) Equlibri eterogenei in soluzione acquosa: sali poco solubili. Definizione di solubilità, costante prodotto di solubilità Kps; effetto del pH e ione a comune. 20) Elettrochimica. cella galvanica, ponte salino, Equazione di Nernst, calcolo della forza elettromotrice di una pila, elettrodo standard a idrogeno, potenziali standard di riduzione, pile a concentrazione.
( testi)
Teoria
Petrucci-Herring-Madura-Bissonette PICCIN Nuova Libraria
Fondamenti di chimica – Bursten Bruce,T. L. Brown,H. Eugene Lemay EDISES
Problemi
D’Arrigo, Famulari, Gambarotti, Scotti EDISES
Chimica generale – Principi ed applicazioni moderne – Esercizi svolti PICCIN
Canale: CANALE 3
-
Erogato presso
20802116 CHIMICA in INGEGNERIA MECCANICA (DM 270) L-9 CANALE 3 DE SANTIS SERENA
( programma)
Struttura atomica: orbitali atomici, atomi polielettronici e sistema periodico; legami chimici (teoria di Lewis e VSEPR, teoria del legame di valenza e ibridizzazione); legami delocalizzati. Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche; redox e numero di ossidazione. Solidi: solidi metallici, ionici, covalenti e molecolari (interazioni deboli: van der Waals e legame idrogeno). Gas: legge del gas perfetto, miscele gassose, legge di Dalton, pressioni parziali Termodinamica. Primo principio: concetti base (lavoro, calore, energia), funzioni di stato energia interna e entalpia, calori specifici. Calorimetria e termochimica. Ciclo di Born-Haber; ciclo di Carnot. Secondo principo. Enunciati di Kelvin and Clausius. Entropia: definizione classica ed interpretazione statistica, trasformazioni irreversibili, spontaneità delle trasformazioni (condizioni di equilibrio). Stato liquido: pressione di vapore saturo, equazione di Clapeyron (dimostrazione termodinamica), passaggi di stato e diagrammi di stato. Varianza Equilibrio chimico: costante e leggi dell'equilibrio; equilibri eterogenei; dissociazione termica gassosa e grado di dissociazione. Proprietà delle soluzioni: misure di concentrazione; legge di Raoult e distillazione, proprietà colligative e diagrammi di raffreddamento, elettroliti. Acidi e basi di Arrhenius, Brönsted e Lewis; pH; calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi (forti e deboli) e di soluzioni saline, tamponi.
( testi)
Teoria: Schiavello - Palmisano FONDAMENTI DI CHIMICA Ed. EDISES Chang - Goldsby FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE Mc Graw Hill
Esercizi: Giannoccaro - Doronzo ELEMENTI DI STECHIOMETRIA EdiSES
Esercizi guidati su http://moodle2.ing.uniroma3.it/moodle/course/view.php?id=159
Canale: CANALE 5
-
Erogato presso
20802116 CHIMICA in INGEGNERIA MECCANICA (DM 270) L-9 CANALE 5 SOTGIU GIOVANNI
( programma)
Struttura atomica: orbitali atomici, atomi polielettronici e sistema periodico; legami chimici (covalente, dativo, ionico, a elettroni delocalizzati e metallico). Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche; redox e numero di ossidazione Solidi: solidi metallici, ionici, molecolari e covalenti. Gas: legge del gas perfetto, pressioni parziali Termodinamica. Primo principio: concetti base (lavoro, calore, energia), funzioni di stato energia interna e entalpia, calori specifici. Secondo principo. Entropia: definizione classica ed interpretazione statistica, trasformazioni irreversibili, spontaneità delle trasformazioni (condizioni di equilibrio). Stato liquido, passaggi di stato e diagrammi di stato Equilibrio chimico: costante e leggi dell'equilibrio Proprietà delle soluzioni: misure di concentrazione, legge di Raoult e distillazione, proprieta' colligative, elettroliti. Soluzioni di elettroliti forti e deboli. Acidi e Basi, pH; idrolisi salina; soluzioni tampone.
( testi)
Appunti delle lezioni o Depaoli - Chimica Generale ed Inorganica - Ed. Ambrosiana (teoria) o Silvestroni, Rallo - Problemi di Chimica Generale - Ed. Masson (esercizi) o Palmisano, Schiavello – Fondamenti di Chimica - EDISES
|
9
|
CHIM/07
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA DELLO STUDENTE ING CIVILE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20801617 -
MATERIALI PER L'INGEGNERIA CIVILE
(obiettivi)
FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE AI MATERIALI IMPIEGATI PER LE REALIZZAZIONI DELL’INGEGNERIA CIVILE; FAR ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI CONDURRE PROVE SUI MATERIALI, DI UTILIZZARE APPROPRIATAMENTE I MATERIALI E COMPRENDERE GLI EFFETTI DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVANTI DAL LORO IMPIEGO.
-
CARASSITI FABIO
( programma)
CORRELAZIONI TRA LE PROPRIETÀ, IL COMPORTAMENTO, LA MICROSTRUTTURA ED I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI. DIAGRAMMI DI FASE. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI NELLE COSTRUZIONI. SCORRIMENTO VISCOSO, FATICA, FRATTURA. MATERIALI METALLICI: PROPRIETÀ DEGLI ACCIAI, INFLUENZA DEL CONTENUTO DI CARBONIO, DEI TRATTAMENTI TERMICI, DEI TRATTAMENTI MECCANICI E DEGLI ELEMENTI DIVERSI DAL CARBONIO. MATERIALI CERAMICI: SISTEMI VETROSI: VETRO IN LASTRE E STRATIFICATO, VETRO TEMPERATO, VETROCERAMICHE-LATERIZI E MATERIALI CERAMICI TRADIZIONALI, MALTE E CALCESTRUZZI, PRESA E INDURIMENTO, PROPRIETÀ MECCANICHE E STABILITÀ CHIMICA, CEMENTI SPECIALI, MODALITÀ DI PROVA, MIX DESIGN. ESEMPI DI APPLICAZIONE DEL MIX DESIGN A CASI SPECIFICI. MATERIALI ORGANICI: MATERIALI POLIMERICI TERMOPLASTICI, TERMOINDURENTI ED ELASTOMERI; FIBRE, MATERIALI ESPANSI, LAMINATI, COMPOSITI, CENNI SUL LEGNO. DEGRADO DEI MATERIALI.
( testi)
MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE SLIDE NEL SITO: HTTP://ELEARNING.DIA.UNIROMA3.IT/MOODLE/ DISPENSE NEL SITO: HTTP://WWW.STM.UNIROMA3.IT/DIDATTICA/PAGINEWIKI/HOME.ASPX W.D. CALLISTER IN ITALIANO, SECONDA EDIZIONE ASHBY MICHAEL F., LA SCELTA DEI MATERIALI NELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, ED. CEA
|
6
|
ING-IND/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20801626 -
DISEGNO
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER LA RAPPRESENTAZIONE E IL DISEGNO TECNICO.
-
NIMIS FRANCESCO MARIA
( programma)
Programma del corso Il “Disegno” per il progettista è l’equivalente dello spartito per un musicista: un insieme codificato e scientifico di segni che permettono l’ideazione e quindi la corretta esecuzione dell’opera. Questo corso intende fornire ai futuri ingegneri le capacità e gli strumenti per poter progettare e realizzare, attraverso la “notazione” del disegno tecnico, le proprie opere. Dopo una fase introduttiva alle tematiche generali del disegno tradizionale il corso proseguirà la didattica utilizzando la tecnologia digitale ed in particolare i sistemi CAD. La rappresentazione del progetto di Ingegneria Civile nelle sue varie fasi (rilievo, analisi, progetto, esecuzione, ecc.) pone dei problemi non banali specialmente quando viene realizzata in ambiente numerico. Ai diversi aspetti di una realtà progettuale corrispondono infatti diversi insiemi di informazioni che nella dimensione digitale coesistono in modalità diverse a seconda dell’esigenza data. Queste informazioni (o dati) possono essere comunicate separatamente, congiuntamente o selettivamente a seconda delle necessità, inoltre vengono elaborate in un processo non più statico e lineare bensì dinamico e multipolare. Diventa necessario, dunque, sviluppare una chiara visione della tecnica digitale che porti ad una corretta metodica superando l’improvvisazione empirica dei neofiti e degli autodidatti. Scopo di questo corso è dunque di fornire agli studenti una corretta “Filosofia di Impiego” del Disegno e della sua elaborazione mediante lo strumento informatico, per arrivare a gestire correttamente e razionalmente i processi di lavoro numerico relativi al progetto ed alla sua rappresentazione.
( testi)
Rudy Rucker "La quarta dimensione - un viaggio guidato negli universi di ordine superiore" Adelphi 1994 --------------- Francesco Maria Nimis: "Gestione_immagini_raster" dispensa on-line in formato PDF http://host.uniroma3.it/docenti/nimis/
|
6
|
ICAR/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20801671 -
ELETTROTECNICA
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI INTRODURRE I PRINCIPI E LE METODOLOGIE, PROPRIE DELL’INGEGNERIA ELETTRICA, CHE COSTITUISCONO LE BASI PER L’APPRENDIMENTO DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI.
-
SALVINI ALESSANDRO
( programma)
1 Circuiti Elettrici
2 Principi di Kirchhoff, Leggi costitutive dei bipoli elementari, Potenza elettrica
3 Metodo dei nodi e Metodo delle maglie
4 Circuiti del I e del II ordine nel dominio del tempo
5 Circuiti in regime permanente sinusoidale. Metodo dei Fasori
6 Sistemi Trifase e loro proprietà principali, Campo magnetico Rotante
7 Linee Elettriche e loro dimensionamento
8 Circuiti Magnetici, Trasformatori di Potenza e Trasformatori di Misura
9 Principi di Base della Conversione Elettromeccanica dell'Energia e Cenni sui Convertitori Statici
10 Organi di Protezione e Manovra, calcolo delle correnti di corto circuito nei sistemi in BT e loro effetto termico e meccanico
11 Impianti di Terra
12 Stato del neutro nei Sistemi di BT e Principi di Base di Sicurezza Elettrica
13 Cenni sulle Fonti Energetiche Rinnovabili, sistemi fotovoltaici e eolici
( testi)
Dispense a cura del docente
|
6
|
ING-IND/31
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20801672 -
FISICA TECNICA AMBIENTALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE ALLA VALUTAZIONE DEI FENOMENI DI TRASMISSIONE DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) TRA CORPI E ALL'NTERNO DI CORPI, E DELLE VARIAZIONI DI TEMPERATURA CHE NE DERIVANO. INOLTRE VENGONO FORNITI GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI BENESSERE TERMOIGROMETRICO IN AMBIENTI CONFINATI.
-
ASDRUBALI FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA
1. Trasmissione del calore Conduzione. Campi termici. Postulato ed equazione di Fourier. Parete piana in regime stazionario. Muro di Fourier. Parete multistrato. Convezione. Analisi fenomenologica. Strato limite. Convezione naturale e forzata. Metodo dell'analisi dimensionale. Numeri di Reynolds, Prandtl, Grashof, Nusselt . Irraggiamento. Energia raggiante: leggi, proprietà, costante di assorbimento. Proprietà di emissione e assorbimento dei corpi condensati. Principio di Kirchhoff. Leggi del corpo nero. Proprietà radianti dei corpi. Effetto serra. Scambio di calore fra superfici piane affacciate. Schermi di radiazione. Applicazioni. Adduzione. Parete piana tra due fluidi: trasmittanza. Parete con intercapedine. Circuiti di distribuzione del calore. Parete opaca e vetrata esposta a irraggiamento solare. Materiali termoisolanti. Energia solare. Caratteristiche della radiazione solare. Dispositivi di captazione dell'energia solare (pannelli piani e parabolico-cilindrici) e valutazione del loro rendimento.
2. Termodinamica Fondamenti. Sistemi termodinamici, equilibrio, trasformazioni. Piano di Clapeyron. Principio Zero. Misura della temperatura. Primo Principio. Macchine. Secondo principio. Equazione di Clausius. Entropia, piano entropico. Reversibilità. Entropia ed irreversibilità, inequazione di Clausius. Proprietà della Materia. Stati di aggregazione. Diagramma di stato di una sostanza pura. Proprietà dei miscugli bifase. Gas perfetti. Fluido di Van Der Waals, legge degli stati corrispondenti. Equazioni di Stato. Diagrammi di stato: entropico, entalpico, frigorifero. Sistemi termodinamici aperti. Equazione dell'energia in regime stazionario ed applicazioni. Lavoro reversibile di un sistema aperto. Equazione di continuità e di Bernoulli. Macchine a vapore. Vantaggi e impieghi delle macchine a vapore. Ciclo di Rankine. Ciclo di Rankine-Hirn. Impianti con espansori a turbina. La rigenerazione del calore e gli spillamenti di vapore. Macchine frigorifere. Macchine a compressione di vapore saturo: ciclo di Rankine inverso e schema di funzionamento. Effetto utile, irreversibilità. Fluidi refrigeranti. Pompe di calore a compressione. Macchine ad assorbimento: principio di funzionamento. Condizionamento dell'aria. L'aria atmosferica. Grandezze psicrometriche. Il diagramma psicrometrico ASHRAE. Benessere termoigrometrico. Processi psicrometrici. Trattamenti dell'aria. Descrizione di un condizionatore. Regolazione a punto fisso. Impianti a tutt'aria. Impianti
3. Acustica Acustica fisica: grandezze acustiche e campi sonori, sorgenti e spettri. Materiali fonoassorbenti; strutture fonoisolanti. Fonometria: l'organo dell'udito; qualità della sensazione uditiva e scale fonometriche. Audiogrammi. Il fonometro. I rumori e il disturbo da rumore. Misure fonometriche. Elementi di ingegneria acustica: riverberazione, teoria di Sabine. Progetto e correzione acustica di una sala. Interventi per la protezione dai rumori.
4. Tecnica dell'illuminazione Fotometria. Illuminazione e progetto fisico-tecnico. L'organo della vista. Le qualità della visione. L'energia raggiante visibile . La curva di visibilità. Costruzione della curva di visibilità. Definizione delle grandezze fotometriche. Sorgenti artificiali di luce. Caratteristiche di una sorgente. Lampade a filamento, a scarica nei gas, a induzione. Curve fotometriche. Apparecchi illuminanti. Elementi di ingegneria dell'illuminazione. Ambienti chiusi: metodo del flusso totale. Applicazioni. Illuminazione naturale.
( testi)
TESTI CONSIGLIATI: 1) M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica 1: Termodinamica, Macchine, Impianti, Nuova edizione a cura di Francesco Asdrubali, Morlacchi editore, 2009. 2) M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica 2: Trasmissione del Calore, Acustica, Tecnica dell’Illuminazione, Nuova edizione a cura di Cinzia Buratti, Morlacchi editore, 2010.
|
6
|
ING-IND/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20802129 -
ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE PER INGEGNERIA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A INTRODURRE GLI STUDENTI DI INGEGNERIA ALL’INTERNO DELL’UNIVERSO DELLE AZIENDE, CHIARENDONE I CONTORNI LOGICI E LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE. AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI CONOSCERE I CARATTERI ISTITUZIONALI DELLE AZIENDE (NELLE LORO DIVERSE TIPOLOGIE), I LORO OBIETTIVI E LE MODALITÀ CON CUI ESSE PERSEGUONO DETTI OBIETTIVI.
-
REGOLIOSI CARLO
( programma)
Programma del corso 1. L’Azienda come Istituto Economico 2. Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’Azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. 3. Vari tipi di azienda 4. L’impresa nei suoi più generali caratteri economici. 5. L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: Imprese private ed Imprese pubbliche. 6. Gli aggregati aziendali. 7. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. 8. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati. 9. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. 10. Il finanziamento dell’impresa. Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. 11. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento. 12. L’impresa etica e l’adeguatezza dei risultati economici. 13. L’azienda-impresa e i mercati: analisi e previsione della domanda 14. La produzione nelle aziende-imprese 15. La politica degli investimenti nelle aziende- imprese 16. Il sistema di controllo interno nelle aziende-imprese 17. Il Capitale, la Gestione ed il Reddito: nozioni logiche e metodologie di determinazione e valutazione
( testi)
Testi consigliati Troina G., Elementi di Economia aziendale, CISU, ult. ed. Regoliosi C., d’Eri A., Argomenti scelti di Economia Aziendale, Nuova Cultura, ult. ed.
|
6
|
ING-IND/35
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|