Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico REGOLE ASI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702664 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE CATEGORIE TEORETICHE DI SOGGETTIVITÀ, OGGETTIVITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ A PARTIRE DALLA FILOSOFIA TRASCENDENTALE KANTIANA, PUNTUALIZZANDONE LE PRINCIPALI RIMODULAZIONI NOVECENTESCHE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE CRITICHE DI J. DEWEY AL KANTISMO E ALLE COMPONENTI ETICO-POLITICHE DELLA POST-FILOSOFIA DI R. RORTY.
|
|
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
INTRODUZIONE STORICO-CRITICA AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA. PER AFFRONTARE PIÙ CONCRETAMENTE TALI TEMI, IN PARTICOLARE QUELLO SULLA NATURA DELLA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA, NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO PRENDEREMO IN ESAME IL CLASSICO PROBLEMA CARTESIANO DEL RAPPORTO MENTE-CORPO, PONENDO LA SEGUENTE DOMANDA FILOSOFICA: È POSSIBILE IN LINEA DI PRINCIPIO SPIEGARE SCIENTIFICAMENTE LA COSCIENZA UMANA? (TESTO DI EDELMAN E TONONI)
-
DORATO MAURO
( programma)
INTRODUZIONE STORICO-CRITICA AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA. PER AFFRONTARE PIÙ CONCRETAMENTE TALI TEMI, IN PARTICOLARE QUELLO SULLA NATURA DELLA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA, NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO PRENDEREMO IN ESAME IL CLASSICO PROBLEMA CARTESIANO DEL RAPPORTO MENTE-CORPO, PONENDO LA SEGUENTE DOMANDA FILOSOFICA: È POSSIBILE IN LINEA DI PRINCIPIO SPIEGARE SCIENTIFICAMENTE LA COSCIENZA UMANA? (TESTO DI EDELMAN E TONONI)
( testi)
S. OKASHA, IL MIO PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EINAUDI, TORINO, 2006;ANTOLOGIA DI TESTI DI K. POPPER (TRATTI DA SCIENZA E FILOSOFIA), DI K.G. HEMPEL (TRATTI DA FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI) E T.S. KUHN (TRATTI DA LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE), DISPONIBILE IN FOTOCOPIA;G. EDELMAN, G.TONONI, UN UNIVERSO DI COSCIENZA, EINAUDI (ALCUNI CAPITOLI DA STABILIRSI).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702683 -
ISTITUZIONI DI FISICA PER FILOSOFI
|
6
|
FIS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702685 -
ETICA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA COME SCOPO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA FORMAZIONE FILOSOFICA IN CAMPO ETICO CON COSTANTE ATTENZIONE AI TESTI CLASSICI CHE SI SONO INTERESSATI AI PROBLEMI DEI COSTUMI E DELLA CONVIVENZA UMANA.
|
|
20702685-1 -
Etica
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702685-2 -
ETICA
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
PASSIONE-SOGGETTO-ALTERITÀ COSTITUISCONO ALCUNE CATEGORIE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA. ATTRAVERSO L’ESAME DI TESTI DI SPINOZA, KANT, HEGEL IL CORSO HA LO SCOPO DI AVVICINARE LO STUDENTE AI PROBLEMI GNOSEOLOGICI, ANTROPOLOGICI, ETICO POLITICI CHE SONO IMPLICITI IN TALI CONCETTI “COSTITUTIVI”. ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DI TALE PROBLEMATICA IL CORSO HA LO SCOPO DI OFFRIRE ANCHE UNA PANORAMICA GENERALE SULLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA NEL SUO COMPLESSO.
|
|
20702690 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO
(obiettivi)
OBIETTIVO DELLA DISCIPLINA È ILLUSTRARE I CONCETTI BASILARI CHE HANNO ANIMATO IL PENSIERO ILLUMINISTA ATTRIBUENDO PARTICOLARE VALORE FORMATIVO ALLO STUDIO DELLA TERMINOLOGIA FILOSOFICA UTILIZZATA NELLE VARIE DECLINAZIONI DELLA RIFLESSIONE SULL’UOMO, LA NATURA E IL DIVINO FRA ‘600 E ‘700. OLTRE AD INTRODURRE LO STUDENTE NEL DIBATTITO FILOSOFICO DELL’EPOCA SI DARÀ PARTICOLARE IMPORTANZA ALLA SVILUPPO DI AUTONOME CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO UN CONTINUO ESERCIZIO DI LETTURA ANALISI ED INTERPRETAZIONE DELLE FONTI PRIMARIE E L’USO DI STRUMENTI CRITICI ADEGUATI. (QUESTA DISCIPLINA PUÒ ESSERE ACCESA, IN ALTERNANZA, ANCHE AL CORSO DI STUDI IN SCIENZE FILOSOFICHE).
-
ESPOSTO SIMONETTA
( programma)
NEL CORSO SI PROPONE UNA RIFLESSIONE SUL PARADOSSO DELLA TRASPARENZA E DELL’AUTENTICITÀ – CHE TANTO HA SEGNATO LE FORME MODERNE DELLA SOGGETTIVITÀ – SEGUENDO ALCUNI MOTIVI RICORRENTI E DOMINANTI NEGLI SCRITTI AUTOBIOGRAFICI DI J.J. ROUSSEAU: L’ESIBIZIONE DELL’INTERIORITÀ E L’ESIGENZA DEL RICONOSCIMENTO, IL CIRCOLO DEGLI SGUARDI E IL SORTILEGIO DELLO SPECCHIO, LA QUESTIONE DELL’IDENTITÀ, L’IMMAGINAZIONE E I SUOI MOSTRI, LA MALINCONIA, LA MEMORIA, L’OBLIO.
( testi)
J. J. ROUSSEAU, CONFESSIONI, BUR, MILANO 2006, 2 VOLUMI.J. J. ROUSSEAU, FANTASTICHERIE DEL PASSEGGIATORE SOLITARIO, BUR, MILANO 2009.J. J. ROUSSEAU, DIALOGHI, IN OPERE, A CURA DI PAOLO ROSSI, SANSONI, FIRENZE 1972, PP. 1123-1319.J. STAROBINSKI, J.J. ROUSSEAU. LA TRASPARENZA E L’OSTACOLO, IL MULINO, BOLOGNA 1982.B. CARNEVALI, ROMANTICISMO E RICONOSCIMENTO. FIGURE DELLA COSCIENZA IN ROUSSEAU, IL MULINO, BOLOGNA 2004.CH. TAYLOR, IL DISAGIO DELLA MODERNITÀ, LATERZA, BARI-ROMA 2006.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702692 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELLA COMPLESSITÀ E RICCHEZZA DELLA FILOSOFIA ITALIANA NELLA SUA INTRINSECA CONNESSIONE CON IL CONTESTO PIÙ AMPIO DELLA FILOSOFIA EUROPEA E INTERNAZIONALE.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702693 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UN PANORAMA SINTETICO DELLA FILOSOFIA ANTICA DALLE ORIGINI AL VI SECOLO D.C. INOLTRE, SARANNO LETTI E COMMENTATI TESTI DI ARISTOTELE RELATIVI ALLA DOTTRINA DELLA SOSTANZA E DELLE CATEGORIE.
|
|
20702693-1 -
Storia della filosofia antica
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702693-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702694 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE LA GRANDE QUESTIONE METAFISICA DELLE PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO NEL PERIODO MEDIEVALE. DOPO UNA PRELIMINARE INTRODUZIONE STORICA GENERALE ALLE QUESTIONI FILOSOFICHE PIÙ RILEVANTI DELL’ETÀ DI MEZZO, LE LEZIONI SI CONCENTRERANNO SULLA FONDAZIONE RAZIONALE DEL RAPPORTO TRA CONOSCENZA UMANA E VERITÀ DIVINA NEI TESTI DI ALCUNI DEI PIÙ RILEVANTI CONTRIBUTI SPECULATIVI PATRISTICI E SCOLASTICI.
|
|
20702695 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
SCHEMA DEL CORSO:A) LA QUESTIONE DEL POTERE DOPO LO STATOB) SOVRANITÀ E “POTESTÀ INDIRETTE”C) COSMOPOLITISMO ANTICO E MODERNOD) COSMOPOLITISMO POSTCOLONIALEE) DIFFERENZA POLITICA: IBRIDAZIONI, CONFLITTI IDENTITARI, NUOVI ANTAGONISMI
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
POTERI GLOBALI E NUOVO COSMOPOLITISMO
( testi)
G. MARRAMAO, PASSAGGIO A OCCIDENTE. FILOSOFIA E GLOBALIZZAZIONE, BOLLATI BORINGHIERIK. A. APPIAH, COSMOPOLITISMO, LATERZAE. FORNARI, LINEE DI CONFINE. FILOSOFIA E POSTCOLONIALISMO, BOLLATI BORINGHIERI
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702719 -
FILOSOFIA PRATICA
(obiettivi)
IL FINE DELLA DISCIPLINA FOCALIZZA LE QUESTIONI CRUCIALI EMERGENTI DALL’AMBITO DELLA FILOSOFIA MORALE, NONCHÉ DELL’ETICA PUBBLICA E DELLE ETICHE APPLICATE.
|
|
20702759 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE PORRE L’ACCENTO SUL PROBLEMA DEL DETERMINISMO NELL’AZIONE MORALE PARTENDO DALLE RIFLESSIONI LEIBNIZIANE SULLA PERFEZIONE DIVINA, L’ORIGINE DEL MALE E PROSEGUENDO L’INDAGINE CONSIDERANDO IL RAPPORTO FRA SAGGEZZA ED IMPERATIVI CATEGORICI NELLE RIFLESSIONI KANTIANE DI ETICA.
-
FAILLA MARIANNINA
( programma)
QUALE DETERMINISMO NELLE TEORIE ILLUMINISTE TEDESCHE?
( testi)
G.W. LEIBNIZ, CONFESSIO PHILOSOFI ED ALTRI SCRITTI, NAPOLI, CROCOPIO, 1992KANT, FONDAZIONE ALLA METAFISICA DEI COSTUMI, IN SCRITTI MORALI, UTET, TORINO 1995BIBLIOGRAFIA CRITICA:E. BLOCH, LA FILOSOFIA DI KANT, MIMESIS, MILANO 2010D.C. DENNET, L’EVOLUZIONE DELLA LIBERTÀ, RAFFAELLO CORTINA EDITORE 2003S. LANDUCCI, SULL’ETICA DI KANT, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 1994
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702886 -
ESTETICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE DI BASE SUL LESSICO, LA STORIA E I PROBLEMI DELL’ESTETICA, E DI INTRODURLI AI PRINCIPALI TEMI DEL DIBATTITO ATTUALE NEL CAMPO DELLE TEORIE DELL’ARTE.
|
|
20702886-1 -
Estetica
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702886-2 -
ESTETICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702888 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
(obiettivi)
IL RUOLO DELL’AZIONE E DELLA TECNICA NEL DIBATTITO TRA NATURA E CULTURA.
-
PANSERA MARIA TERESA
( programma)
LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA DELLA TECNICA
( testi)
M.T. PANSERA, ANTROPOLOGIA FILOSOFICA, BRUNO MONDADORI, MILANO 2007;A GEHLEN, PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE, IL MULINO, BOLOGNA 2005;A GEHLEN, L’UOMO NELL’ERA DELLA TECNICA, ARMANDO, ROMA 2003.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702889 -
ETICA SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, NEL CONTESTO DELL’ETICA STOICA, LA DOTTRINA MORALE DI SENECA. PER IL FILOSOFO LA FELICITÀ NON CONSISTE NEL PIACERE, MA IN UNA VITA VISSUTA SECONDO RAGIONE. COME RICERCARE LA FELICITÀ IN UN MONDO DOMINATO DA PRATICHE POLITICHE E RELIGIOSE VIOLENTE E CON LA CONSAPEVOLEZZA DI DOVER MORIRE?
-
DI MARCO CHIARA
( programma)
SENECA: LA RICERCA DELLA FELICITÀ TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
( testi)
SENECA, LA DOTTRINA MORALESENECA, SULLA FELICITÀSENECA, LA BREVITÀ DELLA VITASENECA, LETTERE A LUCILIO (N° 4-24-26-49-61-85-92-110-113-118)
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702909 -
METODOLOGIE DELLE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE ALCUNI TEMI METODOLOGICI NELL’OPERA DI MAX WEBER (I CONCETTI DELLE SCIENZE SOCIALI, IL TIPO IDEALE) E DI METTERE A CONFRONTO IL RAPPORTO TRA CAPITALISMO ED ETICA PROTESTANTE INDIVIDUATO DA MAX WEBER IN L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO E IL RAPPORTO INDIVIDUATO DA WALTER BENJAMIN TRA CAPITALISMO E RELIGIONE NEL FRAMMENTO DEL 1921 KAPITALISMUS ALS RELIGION (CAPITALISMO COME RELIGIONE).
-
TAGLIACOZZO TAMARA
( programma)
CAPITALISMO COME RELIGIONE: MAX WEBER E WALTER BENJAMIN
( testi)
MAX WEBER, IL METODO DELLE SCIENZE STORICO–SOCIALI, A CURA DI PIETRO ROSSI, EINAUDI, TORINO 2003 (PP. IX-XLII E PP. 3-180).MAX WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, IN ID., SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE. I. PROTESTANTESIMO E SPIRITO DEL CAPITALISMO, A CURA DI PIETRO ROSSI, EDIZIONI DI COMUNITÀ, MILANO 2003, PP. 5-187, OPPURE MAX WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, INTR. DI GIORGIO COLLI, BUR 1991-2003 (EDIZIONE CON LE NOTE).WALTER BENJAMIN, KAPITALISMUS ALS RELIGION, IN GESAMMELTE SCHRIFTEN, SUHRKAMP, FRANKFURT/M., VOL. VI, PP. 100-103; TRAD. IT. CAPITALISMO COME RELIGIONE, IN WALTER BENJAMIN, SUL CONCETTO DI STORIA, EINAUDI, TORINO 1997, PP. 284-287.ALTRI TESTI DI WALTER BENJAMIN SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE METTERE IN LUCE LA CONVERGENZA, O ADDIRITTURA LA SOSTANZIALE IDENTITÀ, TRA LE DUE CELEBRI DEFINIZIONI ARISTOTELICHE DELL’HOMO SAPIENS: “ANIMALE CHE HA LINGUAGGIO” E “ANIMALE POLITICO”. STUDIANDO I TESTI DI ALCUNI IMPORTANTI LINGUISTI E FILOSOFI DEL LINGUAGGIO (E. BENEVENTISTE, J.L. AUSTIN), NONCHÉ L’OPERA MAGGIORE DI HANNAH ARENDT, VITA ACTIVA, SI VORREBBERO CHIARIRE I MOTIVI PER I QUALI IL LINGUAGGIO VERBALE DEVE ESSERE CONSIDERATO L’ORGANO BIOLOGICO DELLA PRASSI PUBBLICA.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
LINGUAGGIO E PRASSI
( testi)
GRAFFI, SCALISE, LINGUAGGIO E LINGUE, IL MULINO, DA ACQUISTAREDISPENSA DEL PROF. VIRNO, IL PARLANTE COME ARTISTA ESECUTORE, PP. 16. DISPONIBILE IN FOTOCOPIAJ. L. AUSTIN, ENUNCIATI PERFORMATIVI, IN ID., SAGGI FILOSOFICI, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 1990, PP. 221-36. DISPONIBILE IN FOTOCOPIAE. BENEVENTISTE, PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE, IL SAGGIATORE, MILANO 1971, LIMITATAMENTE ALLE PAGINE 301-347, COMPRENDENTI I SEGUENTI SAGGI: LA NATURA DEI PRONOMI, LA SOGGETTIVITÀ NEL LINGUAGGIO, LA FILOSOFIA ANALITICA E IL LINGUAGGIO. DISPONIBILE IN FOTOCOPIAB. MALINOWSKI, IL PROBLEMA DEL SIGNIFICATO NEI LINGUAGGI PRIMITIVI, IN C. K. OGDEN, I.A. RICHARDS, IL SIGNIFICATO DEL SIGNIFICATO, GARZANTI, MILANO 1975, LIMITATAMENTE ALLE PP. 353-357. DISPONIBILE IN FOTOCOPIAHANNAH ARENDT, VITA ACTIVA, BOMPIANI (EDIZIONE ECONOMICA, IN COMMERCIO), LIMITATAMENTE AI CAPITOLI 1,2,5. DA ACQUISTAREP. VIRNO, GRAMMATICA DELLA MOLTITUDINE. PER UN ANALISI DELLE FORME DI VITA CONTEMPORANEE, DERIVE APPRODI, ROMA 2002, LIMITATAMENTE ALLE PP. 39- 63. DISPONIBILE IN FOTOCOPIA
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704170 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
(obiettivi)
UNA PARTE DELLE LEZIONI, DI CARATTERE ISTITUZIONALE E PROPEDEUTICO, SARÀ DEDICATA A FORNIRE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FILOSOFIA NATURALE, MORALE E POLITICA DEI PENSATORI DI MAGGIOR SPICCO DEL PERIODO RINASCIMENTALE. QUINDI SI PASSERÀ A UNA LETTURA COMMENTATA DELLE PAGINE PIÙ SIGNIFICATIVE DI DUE TESTI EMBLEMATICI COME L’UTOPIA E LA CITTÀ DEL SOLE, PER EVIDENZIARNE LE ANALOGIE E LE DIFFERENZE. SARANNO INOLTRE OGGETTO DI ATTENZIONE PASSI DELLE OPERE DI ERASMO DEDICATI AL PROBLEMA DELLA PACE.
-
ERNST ELISA GERMANA
( programma)
DUE CITTÀ IDEALI A CONFRONTO: “L’UTOPIA” DI THOMAS MORE E LA “CITTÀ DEL SOLE” DI TOMMASO CAMPANELLA
( testi)
T. MORO, UTOPIA, LATERZA, BARI-ROMAE. GARIN, ERASMO, FIRENZE 1988 (CON ANTOLOGIA DI TESTI; FOTOCOPIE DISPONIBILI)T. CAMPANELLA, LA CITTÀ DEL SOLE, RIZZOLI, MILANO (ED G. ERNST)PARTE GENERALE: G. ERNST (A CURA DI), LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO, CAROCCI, ROMA 2003 (7 CAPITOLI: M. FICINO, G. PICO DELLA MIRANDOLA, ERASMO DA ROTTERDAM, T. MORO, T. CAMPANELLA + 2 A SCELTA)
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20202020 -
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
(obiettivi)
"ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA. SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE."
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704281 -
ERMENEUTICA FILOSOFICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE TRE FINALITÀ:A) RICOSTRUIRE GENEALOGICAMENTE LE PRINCIPALI TEORIZZAZIONI DEL CONCETTO DI “COMUNITÀ” (A PARTIRE DALLE NOZIONI ARISTOTELICHE DI OIKONOMIA E POLITIKÈ KOINONIA)B) RIPERCORRERE LE ELABORAZIONI INTORNO AL RAPPORTO TRA COMUNITÀ E SOCIETÀ A CAVALLO TRA FILOSOFIA E SCIENZE SOCIALI (DA TÖNNIES A WEBER, DA DURKHEIM A MAUSS)C) METTERE A FUOCO ALCUNI ASPETTI DELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA INTORNO ALLE IMPLICAZIONI ONTOLOGICHE DELLE NOZIONI DI “COMUNE” E “BENI COMUNI”
-
FORNARI EMANUELA
( programma)
ARCHEOLOGIA DELLA COMUNITÀ: OIKONOMIA E LEGAME SOCIALE
( testi)
I TESTI D’ESAME VERRANNO INDICATI DALLA DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704282 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE LA STORIA DELLE CONCEZIONI UTOPICHE PER EVIDENZIARE GLI ASPETTI NEGATIVI E POSITIVI DI UN PENSIERO CHE PENSA E ANTICIPA IL FUTURO.
-
CIPOLLETTA PATRIZIA
( programma)
E’ ANCORA POSSIBILE IL PENSIERO UTOPICO?UTOPIA O DISTOPIA? LA TRASFORMAZIONE DEI SOGNI DELLA MODERNITÀ IN INCUBI
( testi)
MOD A ALCUNE PAGINE DE LA REPUBBLICA DI PLATONEK. MANNHEIM, IDEOLOGIA E UTOPIA, IL MULINO 1999E. BLOCH, THOMAS MÜNZER, FELTRINELLIM. BALDINI, STORIA DELLE UTOPIE, ARMANDO EDITORE (PER GLI STUDENTI DIE 12 CFU)M.T. PANSERA (A CURA DI), ETICA E FILOSOFIA PRATICA, MIMESIS 2010 (PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO) MOD B B. MANDEVILLE, LA FAVOLA DELLE APIK. POPPER, UTOPIA E VIOLENZA, IN CONGETTURE E CONFUTAZIONI. LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA, IL MULINO 1972, PP. 601-615UTOPIA E DISTOPIA, A CURA DI A. COLOMBO, DEDALO (PAGINE SCELTE)E. ZAMJÁTIN, NOIZ. BAUMAN, LA SOLITUDINE DEL CITTADINO GLOBALE, FELTRINELLI
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706041 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
(obiettivi)
UNA PARTE DELLE LEZIONI, DI CARATTERE ISTITUZIONALE E PROPEDEUTICO, SARÀ DEDICATA A FORNIRE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FILOSOFIA NATURALE, MORALE E POLITICA DEI PENSATORI DI MAGGIOR SPICCO DEL PERIODO RINASCIMENTALE. QUINDI SI PASSERÀ A UNA LETTURA COMMENTATA DELLE PAGINE PIÙ SIGNIFICATIVE DI DUE TESTI EMBLEMATICI COME L’UTOPIA E LA CITTÀ DEL SOLE, PER EVIDENZIARNE LE ANALOGIE E LE DIFFERENZE. SARANNO INOLTRE OGGETTO DI ATTENZIONE PASSI DELLE OPERE DI ERASMO DEDICATI AL PROBLEMA DELLA PACE.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|