Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702871 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION - POSTGRADUATE
(objectives)
The main aim of this teaching is to investigate the constitutive role of language in shaping human nature. The study of the peculiar characters of our species, in fact, has always involved the analysis of the specificities of language. The reflection about the distinctive features of humans is primarily tied to the analysis of the properties that make our species different from all the others: because of the fact that only humans are able to speak (other animals communicate only), language represents an ideal candidate to support the thesis of 'uniqueness' of human beings in the natural world. Starting from the Darwinian tradition, the aim is to show that language, even if set to guarantee the specificity of the humans, cannot justify the claim of the specialty of human nature.
|
|
20702871-1 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO 1
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702871-2 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO 2
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702872 -
PUBLIC COMMUNICATION
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the public communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing how the public discourse is produced. A special focus will be devoted to the impact of medial texts in the process of formation of the public opinion.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO SVOLTO DAI MEDIA. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO: L’ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO PUBBLICO NEI DIVERSI CONTESTI NAZIONALI, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON I MEDIA E CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE ANALIZZA IL RAPPORTO TRA MEDIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MODALITÀ CON CUI AD ESEMPIO IL CINEMA, IL TEATRO E I MUSEI CONTRIBUISCONO A PRODURRE CONOSCENZA PUBBLICA DEL PASSATO. COME CAMBIA LA NARRAZIONE DELL’OLOCAUSTO NEI FILM O IN UN FUMETTO COME QUELLO DI ART SPIEGELMAN? PUÒ UNA CANZONE COME QUELLA DI JOAN BAEZ SU NICOLA SACCO E BARTOLOMEO VANZETTI CAMBIARE IL DESTINO DI UNA MEMORIA COLLETTIVA? IN CHE MODO UNO SPETTACOLO TEATRALE SUL CASO DI USTICA PUÒ CONTRIBUIRE ALLA CONOSCENZA PUBBLICA DI QUELL’EVENTO? COSA CI POSSONO INSEGNARE SULL’11 SETTEMBRE UNA SERIE DI CORTOMETRAGGI AD ESSO DEDICATI? QUESTI SONO ALCUNI INTERROGATIVI SU CUI IL CORSO INVITA A RIFLETTERE.
( reference books)
1) RAMPAZI, MARITA E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2007, LA MEMORIA PUBBLICA. TRAUMA CULTURALE, NUOVI CONFINI E IDENTITÀ NAZIONALI, NOVARA, UTET.
2) TOTA, ANNA LISA, 2003, LA CITTÀ FERITA. MEMORIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DELLA STRAGE DI BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980, BOLOGNA, IL MULINO. 3) INOLTRE IL SEGUENTE ARTICOLO (CHE SARÀ DISPONIBILI PER GLI STUDENTI IN PDF SUL SITO DELLA DOCENTE): IL VIETNAM VETERANS MEMORIAL: LA COMMEMORAZIONE DI UN PASSATO DIFFICILE DI ROBIN WAGNER-PACIFICI E BARRY SCHWARTZ (TRAD. IT.) IN ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2001, LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, MILANO, FRANCO ANGELI PP. 109-148
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704039 -
LANGUAGES, MEDIA AND ADVERTISING
(objectives)
The course aims at illustrating how the historical perspective, the sociolinguistics, the pragmatics and the semiotics can analyze the language of advertising highlighting the lexical, syntactic and morphological features and the intercultural aspects of different texts.
-
CATRICALA' MARIA
( syllabus)
LA GRAMMATICA ICONICO-VERBALE: STRATEGIE FONETICHE, MORFOLOGICHE E SINTATTICHE; STRUTTURA, PARTI E FUNZIONI DEI TESTI PUBBLICITARI; I MODELLI DI ANALISI: RETORICO; SEMIOTICO; STORICO-SOCIOLINGUISTICO; PRAGMATICO. I PROCESSI DI IBRIDAZIONE. COSA SONO LE FANTAPAROLE. LA PROSPETTIVA INTERLINGUISTICA E COGNITIVA.
( reference books)
BALDINI M. IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ: LE FANTAPAROLE, ARMANDO EDITORE, ROMA 1996. CATRICALÀ M. MARCHI DI MODA IN MASCIO A. VISIONI DI MODA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008, PP. 39-57; CAPOZZI M.R. LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008. ALTRO MATERIALE INTEGRATIVO SARÀ FORNITO A LEZIONE E PREVISTO PER CHI NON INTENDE PRESENTARE LA TESINA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704040 -
COMMUNICATION IN ADVERTSISING
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the advertising communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing the advertisements and how they can affect the public discourse. A special focus will be devoted to the analysis and the impact of the culture jamming techniques.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704042 -
CONTEMPORARY HISTORY 1 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
IL FASCISMO IN ITALIA IL CORSO INTENDE PRENDERE IN ESAME LA VICENDA DEL FASCISMO IN ITALIA RICOSTRUENDONE LA STORIA E APPROFONDENDO I CARATTERI CHE LO HANNO QUALIFICATO DAL PUNTO DI VISTA POLITICO, IDEOLOGICO, CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE. SI PRESTERÀ ATTENZIONE ANCHE ALLE VISIONI GEOPOLITICHE DEL FASCISMO E ALLA SUA POLITICA ESTERA. L’ANALISI DELLE DIFFERENTI INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE DEL FASCISMO ITALIANO ACCOMPAGNERÀ L’ESAME DEI DIVERSI TEMI.
( reference books)
1. S. LUPO, IL FASCISMO. LA POLITICA IN UN REGIME TOTALITARIO, DONZELLI, ROMA 2005; 2. E. GENTILE, STORIA E INTERPRETAZIONE DEL FASCISMO, LATERZA, ROMA-BARI 2008; 3 E. GENTILE, IL CULTO DEL LITTORIO. LA SACRALIZZAZIONE DELLA POLITICA NELL’ITALIA FASCISTA, LATERZA, ROMA-BARI 2009.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704043 -
CONTEMPORARY HISTORY 2 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO (1848-1994). IL MODULO INTENDE AFFRONTARE, CON UNA LETTURA DI LUNGO PERIODO, I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICA ITALIANO DAL RISORGIMENTO ALLA CRISI DEGLI ANNI OTTANTA-INIZIO ANNI NOVANTA DEL ’900. SARANNO IN PARTICOLARE AFFRONTATI: L’ORGANIZZAZIONE POLITICA DEI LIBERALI (“PARTITI” DI ELITES), I DEMOCRATICI E I RADICALI; IL MOVIMENTO CATTOLICO; I PARTITI DI MASSA, IL PASSAGGIO DAL SUFFRAGIO RISTRETTO AL SUFFRAGIO UNIVERSALE; LA CRISI DEL LIBERALISMO E L’AVVENTO DEL FASCISMO; IL CONSOLIDAMENTO E LA CRISI DELLA DITTATURA; LA RINASCITA DEI PARTITI; L’AVVENTO DELLA REPUBBLICA; I PARTITI NELL’ETÀ REPUBBLICANA E LE VARIE FASI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL SECONDO DOPOGUERRA: CENTRISMO; CENTRO-SINISTRA, SOLIDARIETÀ NAZIONALE, ANNI OTTANTA; CRISI DELLA COSIDDETTA “REPUBBLICA DEI PARTITI”.
( reference books)
TESTI: P. CARUSI, I PARTITI POLITICI ITALIANI DALL’UNITÀ A OGGI, ROMA, ED. STUDIUM, 2008. M. RIDOLFI, STORIA DEI PARTITI POLITICI. L’ITALIA DAL RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2008.
-
SCORNAJENGHI ANTONIO
( syllabus)
I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO (1848-1994). IL MODULO INTENDE AFFRONTARE, CON UNA LETTURA DI LUNGO PERIODO, I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICA ITALIANO DAL RISORGIMENTO ALLA CRISI DEGLI ANNI OTTANTA-INIZIO ANNI NOVANTA DEL ’900. SARANNO IN PARTICOLARE AFFRONTATI: L’ORGANIZZAZIONE POLITICA DEI LIBERALI (“PARTITI” DI ELITES), I DEMOCRATICI E I RADICALI; IL MOVIMENTO CATTOLICO; I PARTITI DI MASSA, IL PASSAGGIO DAL SUFFRAGIO RISTRETTO AL SUFFRAGIO UNIVERSALE; LA CRISI DEL LIBERALISMO E L’AVVENTO DEL FASCISMO; IL CONSOLIDAMENTO E LA CRISI DELLA DITTATURA; LA RINASCITA DEI PARTITI; L’AVVENTO DELLA REPUBBLICA; I PARTITI NELL’ETÀ REPUBBLICANA E LE VARIE FASI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL SECONDO DOPOGUERRA: CENTRISMO; CENTRO-SINISTRA, SOLIDARIETÀ NAZIONALE, ANNI OTTANTA; CRISI DELLA COSIDDETTA “REPUBBLICA DEI PARTITI”.
( reference books)
TESTI: P. CARUSI, I PARTITI POLITICI ITALIANI DALL’UNITÀ A OGGI, ROMA, ED. STUDIUM, 2008. M. RIDOLFI, STORIA DEI PARTITI POLITICI. L’ITALIA DAL RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2008.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704045 -
THEORIES OF MEANING
(objectives)
THE TEACHING FACCES THE DIFFICULT CONCEPT OF "MEANING" , PARTICULARLY REFERING TO THE STUDIES ABOUT MIND AND HUMAN COGNITION; FIRST OF ALL, THE STUDY OF THE CONNECTION BETWEEN THOUGHT AND LANGUAGE. tHE ANALISYS CONSIDER THE CLASSIC DIFFERENT REFLECTIONS ABOUT LANGUAGE (THEORY OF MEANING, LINGUISTIC COMPETENCE, ABILITY OF REFERENCE) FROM A CLASSIC OF '60, THROUGH THE DEVELOPMENT OF RESEARCHES IN EMPIRIC SCIENCES ( NEUROSCIENCES, COGNITIVE PSYCHOLOGY, COGNITIVE ETHOLOGY) THAT ANIMATE THE DEBATE OF CONTEMPORARY COGNITIVE SCIENCE. THE PROJECT " NATURALIZATION OF MIND" REPRESENTS THE THEORICAL BACKGROUND OF TEACHING, WITH AN EVOLUTIONISTIC POINT OF VIEW.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
TESTO OBBLIGATORIO: - BIANCHI C., 2008, PRAGMATICA COGNITIVA. I MECCANISMI DELLA COMUNICAZIONE, LATERZA, ROMA-BARI.
UNO A SCELTA TRA: - ADORNETTI I., 2013, IL FARSI E IL DISFARSI DEL DISCORSO. PRAGMATICA DEL LINGUAGGIO E PROCESSI COGNITIVI, LE LETTERE, FIRENZE. - MARINI A., 2008, MANUALE DI NEUROLINGUISTICA, CAROCCI, ROMA. - SPERBER D., WILSON D., 1986, LA PERTINENZA, ANABASI, MILANO.
( reference books)
LIBRI DI TESTO (PROGRAMMA)
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704046 -
ENGLISH LANGUAGE SKILLS
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704050 -
LEXICON AND SEMANTICS
(objectives)
The goal of the course is to illustrate the main semantic phenomena, with special emphasis on lexical structure and the crucial lexical processes. The conceptual content will be applied to written texts, and particular from journals, periodicals and media broadcastings. Some rhetorical phenomena (in particular metaphor and metonymy will be taken into account mainly as regards their role in lexical expansion.
-
SIMONE RAFFAELE
( syllabus)
FONDAMENTI DI SEMANTICA. MECCANISMI E PROCESSI SEMANTICI PRINCIPALI. LESSICOLOGIA, LESSICOGRAFIA E LESSICO MENTALE. SISTEMI DI CLASSI DI PAROLE E OPERAZIONI SULLE CLASSI DI PAROLE, SPECIALMENTE NOMINALIZZAZIONE. TEORIA DEL RIFERIMENTO: GENERICO E SPECIFICO E ASPETTI DELLA REFERENZA.
( reference books)
SIMONE, RAFFAELE, FONDAMENTI DI LINGUISTICA, CAPITOLI SCELTI, MCGRAW-HILL. JEZEK, ELISABETTA, IL LESSICO. II EDIZIONE, IL MULINO
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704052 -
ETHICS OF COMMUNICATION
(objectives)
This course deals with the most relevant ethical issues connected to the great development of mass media in our contemporary society. Its intent is to highlight the "cognitive and behavioural metamorphosis" brought about by the new media.
-
PANSERA MARIA TERESA
( syllabus)
MOD A) LA FENOMENOLOGIA DELLA VITA EMOZIONALE MOD B) VITA EMOTIVA E SENTIMENTO DEL PUDORE
( reference books)
MOD. A) M. SCHELER, IL FORMALISMO NELL’ETICA E L’ETICA MATERIALE DEI VALORI, SAN PAOLO, MILANO 1996 F. BOSIO, INVITO AL PENSIERO DI MAX SCHELER, MURSIA, MILANO 1995 MOD. B) M. SCHELER, PUDORE E SENTIMENTO DEL PUDORE, A CURA DI M.T PANSERA, MIMESIS, MILANO 2012 M. SCHELER, IL VALORE DELLA VITA EMOTIVA, A CURA DI L. BOELLA, GUERINI, MILANO 1999.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704054 -
AESTHETICS - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to illustrate the relationship between philosophy, art and cinema in the thought of Gilles Deleuze, focusing in particular on the concepts of “movement-image” and “time-image”.
-
IANNELLI FRANCESCA
( syllabus)
VITA E MORTE DELL'ARTE
( reference books)
G. W. F. HEGEL: L'ARTE NELL' ENCICLOPEDIA. A CURA DI A. SIANI. ETS, PISA 2009. - F. DE SANCTIS: I PROBLEMI DELL’ESTETICA MODERNA E L'ARTE E LA FORMA. IN: SVILUPPI DELLO HEGELISMO IN ITALIA, A CURA DI MARIO ROSSI, LOESCHER TORINO 1957, PP. 7-28 E 32-61. - B. CROCE: LA "FINE DELL'ARTE" NEL SISTEMA HEGELIANO. IN: LA CRITICA. RIVISTA DI LETTERATURA, STORIA E FILOSOFIA DIRETTA DA B. CROCE, 32, 1934. - G. GENTILE: FILOSOFIA DELL'ARTE, SOLTANTO IL CAPITOLO V, ARTE IMMORTALE, LE LETTERE 2003. - M. KUNDERA: L'ARTE DEL ROMANZO, ADELPHI, MILANO 1988 (PASSI SCELTI). - H. BELTING: LA FINE DELLA STORIA DELL'ARTE O LA LIBERTÀ DELL'ARTE. TORINO, EINAUDI, 1990. - A. C. DANTO: DOPO LA FINE DELL'ARTE. L'ARTE CONTEMPORANEA E IL CONFINE DELLA STORIA. MONDADORI 2008. - A. C. DANTO: ANDY WARHOL. EINAUDI, TORINO 2010. - VITA DELL'ARTE. CON SAGGI DI A. GETHMANN- SIEFERT, K. VIEWEG, E. ROSZA, D. HENRICH, A CURA DI F. IANNELLI, QUODLIBET 2013. TUTTI I TESTI NON PIÙ DISPONIBILI IN COMMERCIO SARANNO FORNITI AGLI STUDENTI IN FOTOCOPIA.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704055 -
RESEARCH SEMINAR OR TRIP
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(objectives)
A DEEP AND CRITICAL INTRODUCTION TO A SPECIFIC LOGICAL THEORY WHICH CONCERNS THE THEME OF THE INTERACTION AND IS CENTRAL IN THE CONTEMPORARY RESEARCH ON INFROMATION AND COMMUNICATION: LINEAR LOGIC AND ITS DEVELOPMENTS.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( syllabus)
A) GEOMETRIA DELLE DIMOSTRAZIONI E DELL’INTERAZIONE. B) IL POSITIVO E IL NEGATIVO NELLA COMUNICAZIONE E NELL’INTERAZIONE. C) LO SVILUPPO E GLI INVARIANTI NELLA COMUNICAZIONE E NELL’INTERAZIONE.
( reference books)
DISPENSE DISPONIBILI ON LINE
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
(objectives)
The axioms of Zermelo-Fraenkel. Ordinal numbers. The axiom of foundation. The axiom of choice. The cardinal numbers and the continuum hypothesis.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20705051 -
FINAL EXAM
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico II ANNO - A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702735 -
MORAL PHILOSOPHY - POSTGRADUATE
(objectives)
Giving an orientation as to the most debated moral questions, with a particular attention for the ways of communicating what is at stake in the ethical discussions.
|
|
20702744 -
THEORY OF COMPUTATION AND INTERACTION
(objectives)
The course Theory of Computation and Interaction provides a in-deep view of theoretical aspects related to the concept of computation and the study of relations between different models of computation. The basic knowledge on information technology is here extended with new concepts and theoretical viewpoints. The course is divided into two units of 6 CFU. At choice, the student can decide to pass the first unit or both (12 CFU). More specifically, the course provides a formal presentation of the concepts of algorithm and computability. After the introduction of the classical concept of computability as formalized by Alan M. Turing, we address the basic concepts of algorithmic complexity and problem decidability, functional models and functional programming. In the second unit, we focus on interactive paradigms in the theory of computation which allow the description of additional complexity classes and their use in the semantics of programming languages.
|
|
20702749 -
ITALIAN LINGUISTICS - POSTGRADUATE
(objectives)
TO WIDEN THE KNOWLEDGE OF THE USE OF CONTEMPORARY ITALIAN IN TERMS OF DIATOPY, DIAPHASY, DIASTRATY AND VARIATION ACCORDING TO THE MEANS OF TRANSMISSION. TO ACTIVATE THE CAPABILITY TO USE THE SPOKEN, WRITTEN AMD TRANSMITTED VARIETIES OF ITALIAN WITH REFERENCE TO THE DIFFERENT CONTEXTS AND USAGE AREAS. TO DEVELOP COMMUNICATIVE SKILLS IN ITALIAN.
|
|
20702871 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION - POSTGRADUATE
(objectives)
The main aim of this teaching is to investigate the constitutive role of language in shaping human nature. The study of the peculiar characters of our species, in fact, has always involved the analysis of the specificities of language. The reflection about the distinctive features of humans is primarily tied to the analysis of the properties that make our species different from all the others: because of the fact that only humans are able to speak (other animals communicate only), language represents an ideal candidate to support the thesis of 'uniqueness' of human beings in the natural world. Starting from the Darwinian tradition, the aim is to show that language, even if set to guarantee the specificity of the humans, cannot justify the claim of the specialty of human nature.
|
|
20702871-1 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO 1
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702871-2 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - SPECIALISTICO 2
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702872 -
PUBLIC COMMUNICATION
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the public communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing how the public discourse is produced. A special focus will be devoted to the impact of medial texts in the process of formation of the public opinion.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO SVOLTO DAI MEDIA. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO: L’ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO PUBBLICO NEI DIVERSI CONTESTI NAZIONALI, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON I MEDIA E CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE ANALIZZA IL RAPPORTO TRA MEDIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MODALITÀ CON CUI AD ESEMPIO IL CINEMA, IL TEATRO E I MUSEI CONTRIBUISCONO A PRODURRE CONOSCENZA PUBBLICA DEL PASSATO. COME CAMBIA LA NARRAZIONE DELL’OLOCAUSTO NEI FILM O IN UN FUMETTO COME QUELLO DI ART SPIEGELMAN? PUÒ UNA CANZONE COME QUELLA DI JOAN BAEZ SU NICOLA SACCO E BARTOLOMEO VANZETTI CAMBIARE IL DESTINO DI UNA MEMORIA COLLETTIVA? IN CHE MODO UNO SPETTACOLO TEATRALE SUL CASO DI USTICA PUÒ CONTRIBUIRE ALLA CONOSCENZA PUBBLICA DI QUELL’EVENTO? COSA CI POSSONO INSEGNARE SULL’11 SETTEMBRE UNA SERIE DI CORTOMETRAGGI AD ESSO DEDICATI? QUESTI SONO ALCUNI INTERROGATIVI SU CUI IL CORSO INVITA A RIFLETTERE.
( reference books)
1) RAMPAZI, MARITA E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2007, LA MEMORIA PUBBLICA. TRAUMA CULTURALE, NUOVI CONFINI E IDENTITÀ NAZIONALI, NOVARA, UTET.
2) TOTA, ANNA LISA, 2003, LA CITTÀ FERITA. MEMORIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DELLA STRAGE DI BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980, BOLOGNA, IL MULINO. 3) INOLTRE IL SEGUENTE ARTICOLO (CHE SARÀ DISPONIBILI PER GLI STUDENTI IN PDF SUL SITO DELLA DOCENTE): IL VIETNAM VETERANS MEMORIAL: LA COMMEMORAZIONE DI UN PASSATO DIFFICILE DI ROBIN WAGNER-PACIFICI E BARRY SCHWARTZ (TRAD. IT.) IN ANNA LISA TOTA (A CURA DI), 2001, LA MEMORIA CONTESA. STUDI SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE DEL PASSATO, MILANO, FRANCO ANGELI PP. 109-148
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704039 -
LANGUAGES, MEDIA AND ADVERTISING
(objectives)
The course aims at illustrating how the historical perspective, the sociolinguistics, the pragmatics and the semiotics can analyze the language of advertising highlighting the lexical, syntactic and morphological features and the intercultural aspects of different texts.
-
CATRICALA' MARIA
( syllabus)
LA GRAMMATICA ICONICO-VERBALE: STRATEGIE FONETICHE, MORFOLOGICHE E SINTATTICHE; STRUTTURA, PARTI E FUNZIONI DEI TESTI PUBBLICITARI; I MODELLI DI ANALISI: RETORICO; SEMIOTICO; STORICO-SOCIOLINGUISTICO; PRAGMATICO. I PROCESSI DI IBRIDAZIONE. COSA SONO LE FANTAPAROLE. LA PROSPETTIVA INTERLINGUISTICA E COGNITIVA.
( reference books)
BALDINI M. IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ: LE FANTAPAROLE, ARMANDO EDITORE, ROMA 1996. CATRICALÀ M. MARCHI DI MODA IN MASCIO A. VISIONI DI MODA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008, PP. 39-57; CAPOZZI M.R. LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FRANCO ANGELI, MILANO 2008. ALTRO MATERIALE INTEGRATIVO SARÀ FORNITO A LEZIONE E PREVISTO PER CHI NON INTENDE PRESENTARE LA TESINA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704040 -
COMMUNICATION IN ADVERTSISING
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the advertising communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing the advertisements and how they can affect the public discourse. A special focus will be devoted to the analysis and the impact of the culture jamming techniques.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704042 -
CONTEMPORARY HISTORY 1 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
IL FASCISMO IN ITALIA IL CORSO INTENDE PRENDERE IN ESAME LA VICENDA DEL FASCISMO IN ITALIA RICOSTRUENDONE LA STORIA E APPROFONDENDO I CARATTERI CHE LO HANNO QUALIFICATO DAL PUNTO DI VISTA POLITICO, IDEOLOGICO, CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE. SI PRESTERÀ ATTENZIONE ANCHE ALLE VISIONI GEOPOLITICHE DEL FASCISMO E ALLA SUA POLITICA ESTERA. L’ANALISI DELLE DIFFERENTI INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE DEL FASCISMO ITALIANO ACCOMPAGNERÀ L’ESAME DEI DIVERSI TEMI.
( reference books)
1. S. LUPO, IL FASCISMO. LA POLITICA IN UN REGIME TOTALITARIO, DONZELLI, ROMA 2005; 2. E. GENTILE, STORIA E INTERPRETAZIONE DEL FASCISMO, LATERZA, ROMA-BARI 2008; 3 E. GENTILE, IL CULTO DEL LITTORIO. LA SACRALIZZAZIONE DELLA POLITICA NELL’ITALIA FASCISTA, LATERZA, ROMA-BARI 2009.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704043 -
CONTEMPORARY HISTORY 2 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO (1848-1994). IL MODULO INTENDE AFFRONTARE, CON UNA LETTURA DI LUNGO PERIODO, I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICA ITALIANO DAL RISORGIMENTO ALLA CRISI DEGLI ANNI OTTANTA-INIZIO ANNI NOVANTA DEL ’900. SARANNO IN PARTICOLARE AFFRONTATI: L’ORGANIZZAZIONE POLITICA DEI LIBERALI (“PARTITI” DI ELITES), I DEMOCRATICI E I RADICALI; IL MOVIMENTO CATTOLICO; I PARTITI DI MASSA, IL PASSAGGIO DAL SUFFRAGIO RISTRETTO AL SUFFRAGIO UNIVERSALE; LA CRISI DEL LIBERALISMO E L’AVVENTO DEL FASCISMO; IL CONSOLIDAMENTO E LA CRISI DELLA DITTATURA; LA RINASCITA DEI PARTITI; L’AVVENTO DELLA REPUBBLICA; I PARTITI NELL’ETÀ REPUBBLICANA E LE VARIE FASI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL SECONDO DOPOGUERRA: CENTRISMO; CENTRO-SINISTRA, SOLIDARIETÀ NAZIONALE, ANNI OTTANTA; CRISI DELLA COSIDDETTA “REPUBBLICA DEI PARTITI”.
( reference books)
TESTI: P. CARUSI, I PARTITI POLITICI ITALIANI DALL’UNITÀ A OGGI, ROMA, ED. STUDIUM, 2008. M. RIDOLFI, STORIA DEI PARTITI POLITICI. L’ITALIA DAL RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2008.
-
SCORNAJENGHI ANTONIO
( syllabus)
I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO (1848-1994). IL MODULO INTENDE AFFRONTARE, CON UNA LETTURA DI LUNGO PERIODO, I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICA ITALIANO DAL RISORGIMENTO ALLA CRISI DEGLI ANNI OTTANTA-INIZIO ANNI NOVANTA DEL ’900. SARANNO IN PARTICOLARE AFFRONTATI: L’ORGANIZZAZIONE POLITICA DEI LIBERALI (“PARTITI” DI ELITES), I DEMOCRATICI E I RADICALI; IL MOVIMENTO CATTOLICO; I PARTITI DI MASSA, IL PASSAGGIO DAL SUFFRAGIO RISTRETTO AL SUFFRAGIO UNIVERSALE; LA CRISI DEL LIBERALISMO E L’AVVENTO DEL FASCISMO; IL CONSOLIDAMENTO E LA CRISI DELLA DITTATURA; LA RINASCITA DEI PARTITI; L’AVVENTO DELLA REPUBBLICA; I PARTITI NELL’ETÀ REPUBBLICANA E LE VARIE FASI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL SECONDO DOPOGUERRA: CENTRISMO; CENTRO-SINISTRA, SOLIDARIETÀ NAZIONALE, ANNI OTTANTA; CRISI DELLA COSIDDETTA “REPUBBLICA DEI PARTITI”.
( reference books)
TESTI: P. CARUSI, I PARTITI POLITICI ITALIANI DALL’UNITÀ A OGGI, ROMA, ED. STUDIUM, 2008. M. RIDOLFI, STORIA DEI PARTITI POLITICI. L’ITALIA DAL RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2008.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704045 -
THEORIES OF MEANING
(objectives)
THE TEACHING FACCES THE DIFFICULT CONCEPT OF "MEANING" , PARTICULARLY REFERING TO THE STUDIES ABOUT MIND AND HUMAN COGNITION; FIRST OF ALL, THE STUDY OF THE CONNECTION BETWEEN THOUGHT AND LANGUAGE. tHE ANALISYS CONSIDER THE CLASSIC DIFFERENT REFLECTIONS ABOUT LANGUAGE (THEORY OF MEANING, LINGUISTIC COMPETENCE, ABILITY OF REFERENCE) FROM A CLASSIC OF '60, THROUGH THE DEVELOPMENT OF RESEARCHES IN EMPIRIC SCIENCES ( NEUROSCIENCES, COGNITIVE PSYCHOLOGY, COGNITIVE ETHOLOGY) THAT ANIMATE THE DEBATE OF CONTEMPORARY COGNITIVE SCIENCE. THE PROJECT " NATURALIZATION OF MIND" REPRESENTS THE THEORICAL BACKGROUND OF TEACHING, WITH AN EVOLUTIONISTIC POINT OF VIEW.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
TESTO OBBLIGATORIO: - BIANCHI C., 2008, PRAGMATICA COGNITIVA. I MECCANISMI DELLA COMUNICAZIONE, LATERZA, ROMA-BARI.
UNO A SCELTA TRA: - ADORNETTI I., 2013, IL FARSI E IL DISFARSI DEL DISCORSO. PRAGMATICA DEL LINGUAGGIO E PROCESSI COGNITIVI, LE LETTERE, FIRENZE. - MARINI A., 2008, MANUALE DI NEUROLINGUISTICA, CAROCCI, ROMA. - SPERBER D., WILSON D., 1986, LA PERTINENZA, ANABASI, MILANO.
( reference books)
LIBRI DI TESTO (PROGRAMMA)
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704050 -
LEXICON AND SEMANTICS
(objectives)
The goal of the course is to illustrate the main semantic phenomena, with special emphasis on lexical structure and the crucial lexical processes. The conceptual content will be applied to written texts, and particular from journals, periodicals and media broadcastings. Some rhetorical phenomena (in particular metaphor and metonymy will be taken into account mainly as regards their role in lexical expansion.
-
SIMONE RAFFAELE
( syllabus)
FONDAMENTI DI SEMANTICA. MECCANISMI E PROCESSI SEMANTICI PRINCIPALI. LESSICOLOGIA, LESSICOGRAFIA E LESSICO MENTALE. SISTEMI DI CLASSI DI PAROLE E OPERAZIONI SULLE CLASSI DI PAROLE, SPECIALMENTE NOMINALIZZAZIONE. TEORIA DEL RIFERIMENTO: GENERICO E SPECIFICO E ASPETTI DELLA REFERENZA.
( reference books)
SIMONE, RAFFAELE, FONDAMENTI DI LINGUISTICA, CAPITOLI SCELTI, MCGRAW-HILL. JEZEK, ELISABETTA, IL LESSICO. II EDIZIONE, IL MULINO
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704052 -
ETHICS OF COMMUNICATION
(objectives)
This course deals with the most relevant ethical issues connected to the great development of mass media in our contemporary society. Its intent is to highlight the "cognitive and behavioural metamorphosis" brought about by the new media.
-
PANSERA MARIA TERESA
( syllabus)
MOD A) LA FENOMENOLOGIA DELLA VITA EMOZIONALE MOD B) VITA EMOTIVA E SENTIMENTO DEL PUDORE
( reference books)
MOD. A) M. SCHELER, IL FORMALISMO NELL’ETICA E L’ETICA MATERIALE DEI VALORI, SAN PAOLO, MILANO 1996 F. BOSIO, INVITO AL PENSIERO DI MAX SCHELER, MURSIA, MILANO 1995 MOD. B) M. SCHELER, PUDORE E SENTIMENTO DEL PUDORE, A CURA DI M.T PANSERA, MIMESIS, MILANO 2012 M. SCHELER, IL VALORE DELLA VITA EMOTIVA, A CURA DI L. BOELLA, GUERINI, MILANO 1999.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704054 -
AESTHETICS - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to illustrate the relationship between philosophy, art and cinema in the thought of Gilles Deleuze, focusing in particular on the concepts of “movement-image” and “time-image”.
-
IANNELLI FRANCESCA
( syllabus)
VITA E MORTE DELL'ARTE
( reference books)
G. W. F. HEGEL: L'ARTE NELL' ENCICLOPEDIA. A CURA DI A. SIANI. ETS, PISA 2009. - F. DE SANCTIS: I PROBLEMI DELL’ESTETICA MODERNA E L'ARTE E LA FORMA. IN: SVILUPPI DELLO HEGELISMO IN ITALIA, A CURA DI MARIO ROSSI, LOESCHER TORINO 1957, PP. 7-28 E 32-61. - B. CROCE: LA "FINE DELL'ARTE" NEL SISTEMA HEGELIANO. IN: LA CRITICA. RIVISTA DI LETTERATURA, STORIA E FILOSOFIA DIRETTA DA B. CROCE, 32, 1934. - G. GENTILE: FILOSOFIA DELL'ARTE, SOLTANTO IL CAPITOLO V, ARTE IMMORTALE, LE LETTERE 2003. - M. KUNDERA: L'ARTE DEL ROMANZO, ADELPHI, MILANO 1988 (PASSI SCELTI). - H. BELTING: LA FINE DELLA STORIA DELL'ARTE O LA LIBERTÀ DELL'ARTE. TORINO, EINAUDI, 1990. - A. C. DANTO: DOPO LA FINE DELL'ARTE. L'ARTE CONTEMPORANEA E IL CONFINE DELLA STORIA. MONDADORI 2008. - A. C. DANTO: ANDY WARHOL. EINAUDI, TORINO 2010. - VITA DELL'ARTE. CON SAGGI DI A. GETHMANN- SIEFERT, K. VIEWEG, E. ROSZA, D. HENRICH, A CURA DI F. IANNELLI, QUODLIBET 2013. TUTTI I TESTI NON PIÙ DISPONIBILI IN COMMERCIO SARANNO FORNITI AGLI STUDENTI IN FOTOCOPIA.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704059 -
THEOREMS IN LOGIC
(objectives)
TO KNOW – AT A GRADUATE LEVEL – RESULTS ON LOGIC, INDEED MATHEMATICAL THEOREMS ON LOGIC, WHICH ARE AT THE BASIS OF THE INTERACTION BETWEEN LOGIC, COMPUTER SCIENCES AND OTHER SCIENCES (IN PARTICUALR, COMMUNICATION SCIENCES).
|
|
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(objectives)
A DEEP AND CRITICAL INTRODUCTION TO A SPECIFIC LOGICAL THEORY WHICH CONCERNS THE THEME OF THE INTERACTION AND IS CENTRAL IN THE CONTEMPORARY RESEARCH ON INFROMATION AND COMMUNICATION: LINEAR LOGIC AND ITS DEVELOPMENTS.
-
ABRUSCI VITO MICHELE
( syllabus)
A) GEOMETRIA DELLE DIMOSTRAZIONI E DELL’INTERAZIONE. B) IL POSITIVO E IL NEGATIVO NELLA COMUNICAZIONE E NELL’INTERAZIONE. C) LO SVILUPPO E GLI INVARIANTI NELLA COMUNICAZIONE E NELL’INTERAZIONE.
( reference books)
DISPENSE DISPONIBILI ON LINE
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
(objectives)
The axioms of Zermelo-Fraenkel. Ordinal numbers. The axiom of foundation. The axiom of choice. The cardinal numbers and the continuum hypothesis.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico II ANNO - 2 ESAMI A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20704042 -
CONTEMPORARY HISTORY 1 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
IL FASCISMO IN ITALIA IL CORSO INTENDE PRENDERE IN ESAME LA VICENDA DEL FASCISMO IN ITALIA RICOSTRUENDONE LA STORIA E APPROFONDENDO I CARATTERI CHE LO HANNO QUALIFICATO DAL PUNTO DI VISTA POLITICO, IDEOLOGICO, CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE. SI PRESTERÀ ATTENZIONE ANCHE ALLE VISIONI GEOPOLITICHE DEL FASCISMO E ALLA SUA POLITICA ESTERA. L’ANALISI DELLE DIFFERENTI INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE DEL FASCISMO ITALIANO ACCOMPAGNERÀ L’ESAME DEI DIVERSI TEMI.
( reference books)
1. S. LUPO, IL FASCISMO. LA POLITICA IN UN REGIME TOTALITARIO, DONZELLI, ROMA 2005; 2. E. GENTILE, STORIA E INTERPRETAZIONE DEL FASCISMO, LATERZA, ROMA-BARI 2008; 3 E. GENTILE, IL CULTO DEL LITTORIO. LA SACRALIZZAZIONE DELLA POLITICA NELL’ITALIA FASCISTA, LATERZA, ROMA-BARI 2009.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704043 -
CONTEMPORARY HISTORY 2 - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to give students chance of acquiring analytical skills in order to identify the many factors involved in the dynamics of historical processes and understand their interconnections. The students will also develop a research method and investigation abilities in order to discover the inner complexity of the present age in its historical depth; they will be educated on how to understand otherness disclosing in the study of human events that constitute historical development.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( syllabus)
I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO (1848-1994). IL MODULO INTENDE AFFRONTARE, CON UNA LETTURA DI LUNGO PERIODO, I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICA ITALIANO DAL RISORGIMENTO ALLA CRISI DEGLI ANNI OTTANTA-INIZIO ANNI NOVANTA DEL ’900. SARANNO IN PARTICOLARE AFFRONTATI: L’ORGANIZZAZIONE POLITICA DEI LIBERALI (“PARTITI” DI ELITES), I DEMOCRATICI E I RADICALI; IL MOVIMENTO CATTOLICO; I PARTITI DI MASSA, IL PASSAGGIO DAL SUFFRAGIO RISTRETTO AL SUFFRAGIO UNIVERSALE; LA CRISI DEL LIBERALISMO E L’AVVENTO DEL FASCISMO; IL CONSOLIDAMENTO E LA CRISI DELLA DITTATURA; LA RINASCITA DEI PARTITI; L’AVVENTO DELLA REPUBBLICA; I PARTITI NELL’ETÀ REPUBBLICANA E LE VARIE FASI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL SECONDO DOPOGUERRA: CENTRISMO; CENTRO-SINISTRA, SOLIDARIETÀ NAZIONALE, ANNI OTTANTA; CRISI DELLA COSIDDETTA “REPUBBLICA DEI PARTITI”.
( reference books)
TESTI: P. CARUSI, I PARTITI POLITICI ITALIANI DALL’UNITÀ A OGGI, ROMA, ED. STUDIUM, 2008. M. RIDOLFI, STORIA DEI PARTITI POLITICI. L’ITALIA DAL RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2008.
-
SCORNAJENGHI ANTONIO
( syllabus)
I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO (1848-1994). IL MODULO INTENDE AFFRONTARE, CON UNA LETTURA DI LUNGO PERIODO, I CARATTERI PRINCIPALI DEL SISTEMA POLITICA ITALIANO DAL RISORGIMENTO ALLA CRISI DEGLI ANNI OTTANTA-INIZIO ANNI NOVANTA DEL ’900. SARANNO IN PARTICOLARE AFFRONTATI: L’ORGANIZZAZIONE POLITICA DEI LIBERALI (“PARTITI” DI ELITES), I DEMOCRATICI E I RADICALI; IL MOVIMENTO CATTOLICO; I PARTITI DI MASSA, IL PASSAGGIO DAL SUFFRAGIO RISTRETTO AL SUFFRAGIO UNIVERSALE; LA CRISI DEL LIBERALISMO E L’AVVENTO DEL FASCISMO; IL CONSOLIDAMENTO E LA CRISI DELLA DITTATURA; LA RINASCITA DEI PARTITI; L’AVVENTO DELLA REPUBBLICA; I PARTITI NELL’ETÀ REPUBBLICANA E LE VARIE FASI CHE HANNO CARATTERIZZATO IL SECONDO DOPOGUERRA: CENTRISMO; CENTRO-SINISTRA, SOLIDARIETÀ NAZIONALE, ANNI OTTANTA; CRISI DELLA COSIDDETTA “REPUBBLICA DEI PARTITI”.
( reference books)
TESTI: P. CARUSI, I PARTITI POLITICI ITALIANI DALL’UNITÀ A OGGI, ROMA, ED. STUDIUM, 2008. M. RIDOLFI, STORIA DEI PARTITI POLITICI. L’ITALIA DAL RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA, MILANO, BRUNO MONDADORI, 2008.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704045 -
THEORIES OF MEANING
(objectives)
THE TEACHING FACCES THE DIFFICULT CONCEPT OF "MEANING" , PARTICULARLY REFERING TO THE STUDIES ABOUT MIND AND HUMAN COGNITION; FIRST OF ALL, THE STUDY OF THE CONNECTION BETWEEN THOUGHT AND LANGUAGE. tHE ANALISYS CONSIDER THE CLASSIC DIFFERENT REFLECTIONS ABOUT LANGUAGE (THEORY OF MEANING, LINGUISTIC COMPETENCE, ABILITY OF REFERENCE) FROM A CLASSIC OF '60, THROUGH THE DEVELOPMENT OF RESEARCHES IN EMPIRIC SCIENCES ( NEUROSCIENCES, COGNITIVE PSYCHOLOGY, COGNITIVE ETHOLOGY) THAT ANIMATE THE DEBATE OF CONTEMPORARY COGNITIVE SCIENCE. THE PROJECT " NATURALIZATION OF MIND" REPRESENTS THE THEORICAL BACKGROUND OF TEACHING, WITH AN EVOLUTIONISTIC POINT OF VIEW.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
TESTO OBBLIGATORIO: - BIANCHI C., 2008, PRAGMATICA COGNITIVA. I MECCANISMI DELLA COMUNICAZIONE, LATERZA, ROMA-BARI.
UNO A SCELTA TRA: - ADORNETTI I., 2013, IL FARSI E IL DISFARSI DEL DISCORSO. PRAGMATICA DEL LINGUAGGIO E PROCESSI COGNITIVI, LE LETTERE, FIRENZE. - MARINI A., 2008, MANUALE DI NEUROLINGUISTICA, CAROCCI, ROMA. - SPERBER D., WILSON D., 1986, LA PERTINENZA, ANABASI, MILANO.
( reference books)
LIBRI DI TESTO (PROGRAMMA)
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704054 -
AESTHETICS - POSTGRADUATE
(objectives)
The course aims to illustrate the relationship between philosophy, art and cinema in the thought of Gilles Deleuze, focusing in particular on the concepts of “movement-image” and “time-image”.
-
IANNELLI FRANCESCA
( syllabus)
VITA E MORTE DELL'ARTE
( reference books)
G. W. F. HEGEL: L'ARTE NELL' ENCICLOPEDIA. A CURA DI A. SIANI. ETS, PISA 2009. - F. DE SANCTIS: I PROBLEMI DELL’ESTETICA MODERNA E L'ARTE E LA FORMA. IN: SVILUPPI DELLO HEGELISMO IN ITALIA, A CURA DI MARIO ROSSI, LOESCHER TORINO 1957, PP. 7-28 E 32-61. - B. CROCE: LA "FINE DELL'ARTE" NEL SISTEMA HEGELIANO. IN: LA CRITICA. RIVISTA DI LETTERATURA, STORIA E FILOSOFIA DIRETTA DA B. CROCE, 32, 1934. - G. GENTILE: FILOSOFIA DELL'ARTE, SOLTANTO IL CAPITOLO V, ARTE IMMORTALE, LE LETTERE 2003. - M. KUNDERA: L'ARTE DEL ROMANZO, ADELPHI, MILANO 1988 (PASSI SCELTI). - H. BELTING: LA FINE DELLA STORIA DELL'ARTE O LA LIBERTÀ DELL'ARTE. TORINO, EINAUDI, 1990. - A. C. DANTO: DOPO LA FINE DELL'ARTE. L'ARTE CONTEMPORANEA E IL CONFINE DELLA STORIA. MONDADORI 2008. - A. C. DANTO: ANDY WARHOL. EINAUDI, TORINO 2010. - VITA DELL'ARTE. CON SAGGI DI A. GETHMANN- SIEFERT, K. VIEWEG, E. ROSZA, D. HENRICH, A CURA DI F. IANNELLI, QUODLIBET 2013. TUTTI I TESTI NON PIÙ DISPONIBILI IN COMMERCIO SARANNO FORNITI AGLI STUDENTI IN FOTOCOPIA.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|