Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. DOTARE GLI STUDENTI DELLE CATEGORIE CONCETTUALI E DELL’HABITUS MENTALE PER COMPRENDERE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE E PER ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA REALTÀ SOCIALE E CULTURALE CONTEMPORANEA. TRASFERIRE COMPETENZE E ABILITÀ DI UTILIZZO DI METODOLOGIE, CATEGORIE E MODELLI SOCIOLOGICI PER L’ANALISI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE SOCIALE E CULTURALE, DELLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE E DI GRUPPO E PER L’ANALISI COMPARATA DI FENOMENI E PROCESSI SOCIALI A VARI LIVELLI, LOCALI, NAZIONALI, COMUNITARI, INTERNAZIONALI.
Canale: AL
-
MANISCALCO MARIA LUISA
(programma)
LA SOCIOLOGIA, COME RIFLESSIONE RAZIONALE E RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETÀ, NASCE NEL CORSO DEL XIX SECOLO, NEL MOMENTO IN CUI, CON LA TRIPLICE RIVOLUZIONE (FRANCESE, AMERICANA ED INDUSTRIALE) SI AFFERMA L’IDEA (CHE COINCIDE CON LA CATEGORIA DI “MODERNITÀ”) DI UNA SOCIETÀ AUTO-PRODOTTA DALL’AZIONE DEGLI UOMINI (MEDIANTE LA RAZIONALIZZAZIONE, LA SCIENZA, LA TECNOLOGIA, L’EMANCIPAZIONE). IL NUOVO SAPERE SI COSTRUISCE, SUL PIANO CULTURALE, ATTRAVERSO UNA PRESA DI DISTANZA DALLO SGUARDO FILOSOFICO SUL MONDO (IN PARTICOLARE DALL’IDEALISMO) E LA RIVENDICAZIONE DELL’AUTONOMIA EPISTEMOLOGICA DELLA SOCIOLOGIA DALLA STORIOGRAFIA, LA POLITOLOGIA, L’ECONOMIA POLITICA E LA PSICOLOGIA (TUTTE DISCIPLINE CHE SI ANDAVANO COSTRUENDO, NELLA LORO RIVENDICAZIONE DI SCIENTIFICITÀ, NEL MEDESIMO ARCO TEMPORALE). SUL PIANO SOCIALE, IL SAPERE SOCIOLOGICO È RESO POSSIBILE DALLA PROGRESSIVA SEPARAZIONE TRA “SOCIETÀ POLITICA” E “SOCIETÀ CIVILE” E DALL’AFFERMARSI DELL’IDEA, DEL PROGETTO, DI SOCIETÀ IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA “COMUNITÀ”. AFFERMATASI DEFINITIVAMENTE, NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO LA SOCIOLOGIA RUOTA INTORNO ALLO STUDIO E ALLA RIFLESSIONE, DAI DIVERSI ACCENTI, SULLE DIMENSIONI E SULLE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ (SISTEMA ALTAMENTE RAZIONALIZZATO ED INTEGRATO, FONDATO SUL FORDISMO, SULLA DIVISIONE IN CLASSI E SULLA CENTRALITÀ DELLE ISTITUZIONI COLLETTIVE). A PARTIRE DAGLI ANNI ’60, SIA SUL PIANO DELLE DINAMICHE CONCRETE CHE SU QUELLO CULTURALE, L’IDEA ED IL PROGETTO DELLA SOCIETÀ SI DESTRUTTURANO, APRENDO UNA NUOVA FASE, CHE ARRIVA SINO AI GIORNI NOSTRI, DI FRAMMENTAZIONE DEL PARADIGMA SOCIOLOGICO E DI PROGRESSIVA AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALITÀ TEMATICA: LA COSTRUZIONE DI SISTEMI SOCIALI BASATI SUL RAPPORTO, ALTAMENTE AMBIVALENTE E PROIETTATO SU ARCHI SPAZIO-TEMPORALI GLOBALI, TRA SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. IL CORSO SI PROPONE DI FAR APPRENDERE ALLO STUDENTE IL SAPERE SOCIOLOGICO SULLA BASE DI QUEST’IMPIANTO COMPLESSIVO.
(testi)
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III-VI] PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ), VIII (LO SCAMBIO SOCIALE E LE TEORIE COLLEGATE) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - GIOBBI L. (2010), LE NUOVE VACANZE. NEOTURISMI, MARKETING PUBBLICITARIO E TURISMO DI GENERE, ALTRIMEDIA EDIZIONI, MATERA.
Canale: MZ
-
ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
PARTE PRIMA: LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA: LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA; GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; L’ISTRUZIONE.
(testi)
PARTE SECONDA: IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; I LIVELLI ANALITICI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MACRO-SOCIOLOGIA E MICRO-SOCIOLOGIA COME APPROCCI CLASSICI, LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE – MACRO SOCIOLOGIA: LA TEORIA SISTEMICA E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO; LA SOCIOLOGIA MARXIANA E NEO-MARXIANA, TEORIA DEI SISTEMI-MONDO; LA TEORIA DEL CONFLITTO E IL CAMBIAMENTO SOCIALE – MICRO-SOCIOLOGIA: I RITUALI DELL’INTERAZIONE E LA COESIONE SOCIALE SITUAZIONALE; MENTE, SÉ E RUOLI NELL’INTERAZIONE SOCIALE; LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE – LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE: LA TEORIA DELLE RETI E DELLA COMPLESSITÀ. PARTE TERZA (PARTE MONOGRAFICA A CARATTERE SEMINARIALE) (CFU 2): - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE E AGLI ORDINAMENTI PRE-VIGENTI: IL FENOMENO TURISTICO NELLA MODERNITÀ E NELLA POSTMODERNITÀ: TEORIE DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO; LE TOURISM MOBILITIES; FORME EMERGENTI DI TURISMO: I NEOTURISMI; LA SEMIOTICA DEL MARKETING TURISTICO; TURISMO E QUESTIONI DI GENERE; - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: IL CONCETTO DI SETTA; LE DIMENSIONI IDEALTIPICHE DELLA SETTA; PROCESSI DI SETTARIZZAZIONE E SOCIETÀ ESAME DA 10 CFU
STUDENTI FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: A) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI) E II (FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E OCCUPAZIONI INSTABILI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. B) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO III (LA PRODUZIONE DELLA SOCIETÀ)]. STUDENTI NON FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO) E VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI. |
10 | SPS/07 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I FONDAMENTI DELLA TEORIA ECONOMICA, ILLUSTRANDONE, AL TEMPO STESSO, LE PRINCIPALI, POSSIBILI APPLICAZIONI NELLA INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE DEI FATTI ECONOMICI.
-
BINI PIERO
(programma)
IL PROGRAMMA DEL CORSO SI ARTICOLA IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE TRATTA DELLA MICROECONOMIA (DAL GRECO MICROS, “PICCOLO”). DOPO AVER INTRODOTTO I CONCETTI E LE DEFINIZIONI DI BASE DELL’ECONOMIA – QUALI: SCARSITÀ, RICCHEZZA, SCAMBIO, ECONOMIA DI MERCATO, CAPITALISMO, ECC. – IL CORSO SI OCCUPA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI SINGOLI SOGGETTI (FAMIGLIE, IMPRESE, GOVERNI). IN PARTICOLARE, VENGONO APPROFONDITI TEMI RIGUARDANTI: A) LE SCELTE DEI CONSUMATORI; B) I COSTI DI PRODUZIONE; C) LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO; D) IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI, CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLO CONCORRENZIALE; E) IL RUOLO DELLO STATO PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA ECONOMICA.
(testi)
LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA MACROECONOMIA (DAL GRECO MACROS, “ESTESO”). QUI IL PROGRAMMA SI CONCENTRA SU CIÒ CHE ACCADE NEL SISTEMA ECONOMICO CONSIDERATO NEL SUO COMPLESSO: PRODUZIONE TOTALE, OCCUPAZIONE COMPLESSIVA, ECC. VENGONO PRESENTATI I SEGUENTI PRINCIPALI ARGOMENTI: A) IL SISTEMA MONETARIO, LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI, L’INFLAZIONE; B) I FATTORI DELLA CRESCITA ECONOMICA E LE CAUSE DEL SOTTOSVILUPPO; C) L’ECONOMIA DEL BREVE PERIODO E IL CICLO; F) PRINCIPI, METODI E STRUMENTI DI UNA POLITICA ECONOMICA VOLTA ALLA STABILIZZAZIONE E ALLO SVILUPPO. LA TERZA PARTE OFFRE NOZIONI IN MERITO ALLA CONTABILITÀ NAZIONALE, ALLA BILANCIA DEI PAGAMENTI, E ALLA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO DELL’UNIONE EUROPEA MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 10 CFU
I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8 E 9); II- DISPENSE RIGUARDANTI LA CONTABILITÀ NAZIONALE, LA BILANCIA DEI PAGAMENTI, LA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO DELL’UNIONE EUROPEA (SONO SCARICABILI DA QUESTO SITO); III- ESERCIZI DI ECONOMIA CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA, OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 8 CFU I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8 E 9); II- ESERCIZI DI ECONOMIA CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA, OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO. MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 6 CFU I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8, 9, 18 E 19); II- ESERCIZI DI ECONOMIA (COMPLETAMENTE SVOLTI) CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO |
10 | SECS-P/01 | 80 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
Canale: AL
-
COLAPIETRO CARLO
(programma)
VALIDO PER I SEGUENTI CORSI DI LAUREA TRIENNALE: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE; SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI.PROGRAMMA
(testi)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO NELL’INTEGRAZIONE EUROPEA. LE FONTI DEL DIRITTO. LA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA. L’UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LA CORTE COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE TESTI CONSIGLIATI
PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME SI RICHIEDE LO STUDIO DEI SEGUENTI TESTI: - F. MODUGNO (A CURA DI), LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010 (ESCLUSE LE PARTI SEGUENTI: CAP. I PAGG. 1-8 E 29-69; CAP. II PAGG. 81-88 E 189-212; CAP. III PAGG. 213-234; CAP. VIII PAGG. 477-496; CAP. IX PAGG. 497-542) E C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011 (DA STUDIARE DA PAG. 1 A PAG. 110).
Canale: MZ
|
8 | IUS/09 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801010 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO, SUI PRINCIPALI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CULTURALE, ECONOMICA, ISTITUZIONALE, POLITICA, SOCIALE, SUI MOMENTI ESSENZIALI DI SVOLTA. ATTRAVERSO LE CATEGORIE CONCETTUALI DELL’ANALISI BASATA SUL METODO STORICO, ESSO INTENDE FORNIRE UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELLA COMPLESSITÀ E DELLA PROFONDITÀ TEMPORALE DEI PRINCIPALI PROBLEMI DEL MONDO DI OGGI PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DI ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA SUA COMPLESSA REALTÀ. IL CORSO INTENDE IN PARTICOLARE FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA SOCIETÀ MULTINAZIONALE E MULTICULTURALE CONTEMPORANEA E INVITARE GLI STUDENTI A FAR USO SISTEMATICO DELLA RAGIONE CRITICA, MOSTRANDO COME L’ANALISI STORICA SVELI L’INCONSISTENZA DI MOLTI DEI MITI CONTEMPORANEI.
Canale: AL
-
MORO RENATO
(programma)
I PARTE: IL MODULO INTRODUCE ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL XIX E DEL XX SECOLO, AI SUOI PROBLEMI DI METODO (LA PERIODIZZAZIONE, L’USO POLITICO DELLA STORIA, IL RAPPORTO CON LA MEMORIA, LE FONTI), AI SUOI GRANDI FENOMENI E AI LORO PROBLEMI INTERPRETATIVI (LE RIVOLUZIONI E LE IDEOLOGIE POLITICHE, IL RAPPORTO TRA MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE, LA SOCIETÀ DI MASSA), ALLE PRINCIPALI LETTURE STORICHE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
(testi)
CONTENUTI PRINCIPALI: 1. MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE 2. LA NASCITA DELLA “SFERA POLITICA” POLITICA CONTEMPORANEA: RIVOLUZIONE, CONSERVATORISMO, LIBERALISMO, DEMOCRAZIA, SOCIALISMO, NAZIONALISMO 3. LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ: CONTADINI, OPERAI, BORGHESI , DONNE 4. IL RUOLO DELLA RELIGIONE: LAICIZZAZIONE, SCRISTIANIZZAZIONE, SECOLARIZZAZIONE 5. L’UNIFICAZIONE NAZIONALE IN ITALIA E IN GERMANIA 6. EUROPA E MONDO: IMPERIALISMO E COLONIALISMO 7. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA SOCIETÀ DI MASSA 8. LA PRIMA GUERRA MONDIALE 9. LA RIVOLUZIONE RUSSA 10. TRA LE DUE GUERRE: L’ETÀ DELLA CRISI ECONOMICA E DEI TOTALITARISMI 11. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 12. LA GUERRA FREDDA 13. LA DECOLONIZZAZIONE E IL TERZO MONDO 14. L’ITALIA REPUBBLICANA 15. GLI ANNI SESSANTA: SOCIETÀ DEL BENESSERE E DISTENSIONE 16. LA MONDIALIZZAZIONE, LA CRISI DELLO STATO SOCIALE E IL CROLLO DEL SISTEMA SOVIETICO II PARTE: L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI POLITICHE È STATA ANCHE L’ETÀ DELL’INTOLLERANZA RAZZIALE: FINO ALLA TRAGEDIA DELLA SHOAH, ALLA QUESTIONE DEI NERI NORDAMERICANI, ALLA VICENDA DELL’APARTHEID IN SUDAFRICA, AI RECENTI CONFLITTI ETNICI. IL MODULO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA STORIA DELLA COSTRUZIONE DI UNA CONCEZIONE RAZZISTA DEL MONDO E DEI MOVIMENTI POLITICI RAZZISTI E ANTISEMITI, PRECISANDONE I CARATTERI, LE FASI, GLI SNODI FONDAMENTALI. IN PARTICOLARE, VENGONO ANALIZZATI LO STERMINIO DEGLI EBREI IL PROBLEMA, ALTRETTANTO COMPLESSO E DRAMMATICO, DELLA REAZIONE DELLA COSCIENZA CIVILE, DEI GOVERNI E, IN PARTICOLARE, DELLA CHIESA CATTOLICA. I PARTE
- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. L’OTTOCENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 418 (ESCLUSI I CAPITOLI I-IV) - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 488 II PARTE - G.L. MOSSE, IL RAZZISMO IN EUROPA DALLE ORIGINI ALL’OLOCAUSTO, 4. ED., ROMA-BARI, LATERZA, 2008, PP. 302 - W. BENZ, L’OLOCAUSTO, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2006, PP. 128 - R. MORO, LA CHIESA E LO STERMINIO DEGLI EBREI, BOLOGNA, IL MULINO, 2009, PP. 216
Canale: MZ
|
8 | M-STO/04 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.
Canale: AD
-
LAGONA FRANCESCO
(programma)
I MODULO: STATISTICA DESCRITTIVA (3 CFU) (IN AGGIORNAMENTO)
(testi)
LEZIONE 1.1. LA MATRICE UNITÀ-VARABILI. CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI STATISTICHE. LEZIONE 1.2. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE ASSOLUTE, RELATIVE E PERCENTUALI. ENTROPIA. LEZIONE 1.3. ENTROPIA RELATIVA. DIAGRAMMI A BARRE. ISTOGRAMMI. ESERCITAZIONI 1.1. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E LORO RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. ENTROPIA. LEZIONE 1.4. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI UNITARIE. FREQUENZE CUMULATE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. LEZIONE 1.5. CALCOLO DEI QUANTILI NEL CASO DI VARIABILI CONTINUE SUDDIVISE IN CLASSI. DIAGRAMMI A SCATOLA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE BIVARIATE. DISTRIBUZIONI MARGINALI E CONDIZIONATE. INDIPENDENZA. LEZIONE 1.6. MASSIMA CONNESSIONE. INDICE CHI QUADRATO. ESERCITAZIONI 1.2. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI; CONNESSIONE E INDICE CHI QUADRATO. LEZIONE 1.7. MEDIA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. VARIANZA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. DISUGUAGLIANZA DI BENJAMIN-CEBICEV. LEZIONE 1.8. MEDIA E VARIANZA DI TRASFORMAZIONI LINEARI. MEDIA E VARIANZA PER VARIBILI QUANTITATIVE SUDDIVISE IN CLASSI. MEDIA TOTALE COME MEDIA DI MEDIE CONDIZIONATE. LEZIONE 1.9. DECOMPOSIZIONE DELLA VARIANZA IN DISTRIBUZIONI BIVARIATE. VARIANZA BETWEEN E WITHIN. RAPPORTO DI CORRELAZIONE ETA QUADRO. ESERCITAZIONI 1.3. ANALISI DELLA VARIANZA, RAPPORTO DI CORRELAZIONE. LEZIONE 1.10. DIAGRAMMI A DIPERSIONE. COVARIANZA E INDICE DI CORRELAZIONE LINEARE DI BRAVAIS-PEARSON. RETTA DEI MINIMI QUADRATI. PROIEZIONE. LEZIONE 1.11. BONTÀ DI ADATTAMENTO DELLA RETTA DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.12. RETTE DI REGRESSIONE NEL CASO DI DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE. RELAZIONE TRA RAPPORTO E INDICE DI CORRELAZIONE. ESERCITAZIONI 1.4. CORRELAZIONE E RETTE DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.13. ESERCITAZIONI RIEPILOGATIVE DEL I MODULO. II MODULO: PROBABILITA’ E INFERENZA STATISTICA (5 CFU) (IN AGGIORNAMENTO) LEZIONE 2.1. RICHIAMI DI ALGEBRA DEGLI INSIEMI: UNIONE, INTERSEZIONE, COMPLEMENTAZIONE, DIFFERENZA, LEGGI DI DE MORGAN. RICHIAMI DI CALCOLO COMBINATORIO: PERMUTAZIONI, DISPOSIZIONI, COMBINAZIONI. LEZIONE 2.2. ASSIOMI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. TEOREMI ELEMENTARI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: PROBABILITÀ DEL COMPLEMENTO DI UN EVENTO, DELLA DIFFERENZA DI EVENTI, DELL’UNIONE DI EVENTI. LEZIONE 2.3. EVENTI NECESSARI, INCOMPATIBILI ED EQUIPROBABILI. ESEMPI. CAMPIONAMENTO CON RIPETIZIONE. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. INDIPENDENZA. LEZIONE 2.4. CAMPIONAMENTO SENZA RIPETIZIONE. TEOREMA DI BAYES E APPLICAZIONI. ESERCITAZIONI 2.1: PROBABILITA’ ELEMENTARE, TEOREMA DI BAYES LEZIONE 2.5. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO FINITO E LORO DISTRIBUZIONE. VALORE ATTESO E VARIANZA DI UNA VARIABILE ALEATORIA. LA DISTRIBUZIONE BERNOULLIANA. LEZIONE 2.6. LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. LA DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA. LEZIONE 2.7. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO INFINITO. LA DISTRIBUZIONE GEOMETRICA. LA DISTRIBUZIONE DI POISSON. ESERCITAZIONI 2.2 LE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE. DISTRIBUZIONI BINOMIALE, GEOMETRICA, IPERGEOMETRICA E DI POISSON. LEZIONE 2.8. APPROSSIMAZIONE NORMALE DELLE PROBABILITÀ BINOMIALI. LEGGE DEI GRANDI NUMERI. LEZIONE 2.9. DISTRIBUZIONE NORMALE. ESERCITAZIONI 2.3. VARIABILE ALEATORIA NORMALE. LEZIONE 2.10. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA NOTA. LEZIONE 2.11. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA INCOGNITA. DISTRIBUZIONE T DI STUDENT. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA DIFFERENZA TRA MEDIE. NUMEROSITÀ CAMPIONARIA OTTIMALE. ESERCITAZIONI 2.4. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER MEDIE. LEZIONE 2.12. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER PROPORZIONI E PER LA DIFFERENZA TRA PROPORZIONI. NUMEROSITÀ OTTIMALE. S.BORRA, A. DI CIACCIO (2008), STATISTICA: METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, MCGRAWHILL.
D. PICCOLO (2000), STATISTICA, IL MULINO.
Canale: EO
Canale: PZ
|
8 | SECS-S/01 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. DOTARE GLI STUDENTI DELLE CATEGORIE CONCETTUALI E DELL’HABITUS MENTALE PER COMPRENDERE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE E PER ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA REALTÀ SOCIALE E CULTURALE CONTEMPORANEA. TRASFERIRE COMPETENZE E ABILITÀ DI UTILIZZO DI METODOLOGIE, CATEGORIE E MODELLI SOCIOLOGICI PER L’ANALISI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE SOCIALE E CULTURALE, DELLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE E DI GRUPPO E PER L’ANALISI COMPARATA DI FENOMENI E PROCESSI SOCIALI A VARI LIVELLI, LOCALI, NAZIONALI, COMUNITARI, INTERNAZIONALI.
Canale: AL
-
MANISCALCO MARIA LUISA
(programma)
LA SOCIOLOGIA, COME RIFLESSIONE RAZIONALE E RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETÀ, NASCE NEL CORSO DEL XIX SECOLO, NEL MOMENTO IN CUI, CON LA TRIPLICE RIVOLUZIONE (FRANCESE, AMERICANA ED INDUSTRIALE) SI AFFERMA L’IDEA (CHE COINCIDE CON LA CATEGORIA DI “MODERNITÀ”) DI UNA SOCIETÀ AUTO-PRODOTTA DALL’AZIONE DEGLI UOMINI (MEDIANTE LA RAZIONALIZZAZIONE, LA SCIENZA, LA TECNOLOGIA, L’EMANCIPAZIONE). IL NUOVO SAPERE SI COSTRUISCE, SUL PIANO CULTURALE, ATTRAVERSO UNA PRESA DI DISTANZA DALLO SGUARDO FILOSOFICO SUL MONDO (IN PARTICOLARE DALL’IDEALISMO) E LA RIVENDICAZIONE DELL’AUTONOMIA EPISTEMOLOGICA DELLA SOCIOLOGIA DALLA STORIOGRAFIA, LA POLITOLOGIA, L’ECONOMIA POLITICA E LA PSICOLOGIA (TUTTE DISCIPLINE CHE SI ANDAVANO COSTRUENDO, NELLA LORO RIVENDICAZIONE DI SCIENTIFICITÀ, NEL MEDESIMO ARCO TEMPORALE). SUL PIANO SOCIALE, IL SAPERE SOCIOLOGICO È RESO POSSIBILE DALLA PROGRESSIVA SEPARAZIONE TRA “SOCIETÀ POLITICA” E “SOCIETÀ CIVILE” E DALL’AFFERMARSI DELL’IDEA, DEL PROGETTO, DI SOCIETÀ IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA “COMUNITÀ”. AFFERMATASI DEFINITIVAMENTE, NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO LA SOCIOLOGIA RUOTA INTORNO ALLO STUDIO E ALLA RIFLESSIONE, DAI DIVERSI ACCENTI, SULLE DIMENSIONI E SULLE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ (SISTEMA ALTAMENTE RAZIONALIZZATO ED INTEGRATO, FONDATO SUL FORDISMO, SULLA DIVISIONE IN CLASSI E SULLA CENTRALITÀ DELLE ISTITUZIONI COLLETTIVE). A PARTIRE DAGLI ANNI ’60, SIA SUL PIANO DELLE DINAMICHE CONCRETE CHE SU QUELLO CULTURALE, L’IDEA ED IL PROGETTO DELLA SOCIETÀ SI DESTRUTTURANO, APRENDO UNA NUOVA FASE, CHE ARRIVA SINO AI GIORNI NOSTRI, DI FRAMMENTAZIONE DEL PARADIGMA SOCIOLOGICO E DI PROGRESSIVA AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALITÀ TEMATICA: LA COSTRUZIONE DI SISTEMI SOCIALI BASATI SUL RAPPORTO, ALTAMENTE AMBIVALENTE E PROIETTATO SU ARCHI SPAZIO-TEMPORALI GLOBALI, TRA SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. IL CORSO SI PROPONE DI FAR APPRENDERE ALLO STUDENTE IL SAPERE SOCIOLOGICO SULLA BASE DI QUEST’IMPIANTO COMPLESSIVO.
(testi)
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III-VI] PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ), VIII (LO SCAMBIO SOCIALE E LE TEORIE COLLEGATE) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - GIOBBI L. (2010), LE NUOVE VACANZE. NEOTURISMI, MARKETING PUBBLICITARIO E TURISMO DI GENERE, ALTRIMEDIA EDIZIONI, MATERA.
Canale: MZ
-
ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
PARTE PRIMA: LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA: LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA; GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; L’ISTRUZIONE.
(testi)
PARTE SECONDA: IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; I LIVELLI ANALITICI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MACRO-SOCIOLOGIA E MICRO-SOCIOLOGIA COME APPROCCI CLASSICI, LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE – MACRO SOCIOLOGIA: LA TEORIA SISTEMICA E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO; LA SOCIOLOGIA MARXIANA E NEO-MARXIANA, TEORIA DEI SISTEMI-MONDO; LA TEORIA DEL CONFLITTO E IL CAMBIAMENTO SOCIALE – MICRO-SOCIOLOGIA: I RITUALI DELL’INTERAZIONE E LA COESIONE SOCIALE SITUAZIONALE; MENTE, SÉ E RUOLI NELL’INTERAZIONE SOCIALE; LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE – LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE: LA TEORIA DELLE RETI E DELLA COMPLESSITÀ. PARTE TERZA (PARTE MONOGRAFICA A CARATTERE SEMINARIALE) (CFU 2): - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE E AGLI ORDINAMENTI PRE-VIGENTI: IL FENOMENO TURISTICO NELLA MODERNITÀ E NELLA POSTMODERNITÀ: TEORIE DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO; LE TOURISM MOBILITIES; FORME EMERGENTI DI TURISMO: I NEOTURISMI; LA SEMIOTICA DEL MARKETING TURISTICO; TURISMO E QUESTIONI DI GENERE; - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: IL CONCETTO DI SETTA; LE DIMENSIONI IDEALTIPICHE DELLA SETTA; PROCESSI DI SETTARIZZAZIONE E SOCIETÀ ESAME DA 10 CFU
STUDENTI FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: A) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI) E II (FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E OCCUPAZIONI INSTABILI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. B) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO III (LA PRODUZIONE DELLA SOCIETÀ)]. STUDENTI NON FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO) E VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI. |
10 | SPS/07 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I FONDAMENTI DELLA TEORIA ECONOMICA, ILLUSTRANDONE, AL TEMPO STESSO, LE PRINCIPALI, POSSIBILI APPLICAZIONI NELLA INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE DEI FATTI ECONOMICI.
-
BINI PIERO
(programma)
IL PROGRAMMA DEL CORSO SI ARTICOLA IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE TRATTA DELLA MICROECONOMIA (DAL GRECO MICROS, “PICCOLO”). DOPO AVER INTRODOTTO I CONCETTI E LE DEFINIZIONI DI BASE DELL’ECONOMIA – QUALI: SCARSITÀ, RICCHEZZA, SCAMBIO, ECONOMIA DI MERCATO, CAPITALISMO, ECC. – IL CORSO SI OCCUPA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI SINGOLI SOGGETTI (FAMIGLIE, IMPRESE, GOVERNI). IN PARTICOLARE, VENGONO APPROFONDITI TEMI RIGUARDANTI: A) LE SCELTE DEI CONSUMATORI; B) I COSTI DI PRODUZIONE; C) LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO; D) IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI, CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLO CONCORRENZIALE; E) IL RUOLO DELLO STATO PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA ECONOMICA.
(testi)
LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA MACROECONOMIA (DAL GRECO MACROS, “ESTESO”). QUI IL PROGRAMMA SI CONCENTRA SU CIÒ CHE ACCADE NEL SISTEMA ECONOMICO CONSIDERATO NEL SUO COMPLESSO: PRODUZIONE TOTALE, OCCUPAZIONE COMPLESSIVA, ECC. VENGONO PRESENTATI I SEGUENTI PRINCIPALI ARGOMENTI: A) IL SISTEMA MONETARIO, LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI, L’INFLAZIONE; B) I FATTORI DELLA CRESCITA ECONOMICA E LE CAUSE DEL SOTTOSVILUPPO; C) L’ECONOMIA DEL BREVE PERIODO E IL CICLO; F) PRINCIPI, METODI E STRUMENTI DI UNA POLITICA ECONOMICA VOLTA ALLA STABILIZZAZIONE E ALLO SVILUPPO. LA TERZA PARTE OFFRE NOZIONI IN MERITO ALLA CONTABILITÀ NAZIONALE, ALLA BILANCIA DEI PAGAMENTI, E ALLA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO DELL’UNIONE EUROPEA MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 10 CFU
I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8 E 9); II- DISPENSE RIGUARDANTI LA CONTABILITÀ NAZIONALE, LA BILANCIA DEI PAGAMENTI, LA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO DELL’UNIONE EUROPEA (SONO SCARICABILI DA QUESTO SITO); III- ESERCIZI DI ECONOMIA CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA, OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 8 CFU I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8 E 9); II- ESERCIZI DI ECONOMIA CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA, OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO. MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 6 CFU I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8, 9, 18 E 19); II- ESERCIZI DI ECONOMIA (COMPLETAMENTE SVOLTI) CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO |
10 | SECS-P/01 | 80 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
Canale: AL
-
COLAPIETRO CARLO
(programma)
VALIDO PER I SEGUENTI CORSI DI LAUREA TRIENNALE: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE; SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI.PROGRAMMA
(testi)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO NELL’INTEGRAZIONE EUROPEA. LE FONTI DEL DIRITTO. LA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA. L’UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LA CORTE COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE TESTI CONSIGLIATI
PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME SI RICHIEDE LO STUDIO DEI SEGUENTI TESTI: - F. MODUGNO (A CURA DI), LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010 (ESCLUSE LE PARTI SEGUENTI: CAP. I PAGG. 1-8 E 29-69; CAP. II PAGG. 81-88 E 189-212; CAP. III PAGG. 213-234; CAP. VIII PAGG. 477-496; CAP. IX PAGG. 497-542) E C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011 (DA STUDIARE DA PAG. 1 A PAG. 110).
Canale: MZ
|
8 | IUS/09 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801010 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO, SUI PRINCIPALI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CULTURALE, ECONOMICA, ISTITUZIONALE, POLITICA, SOCIALE, SUI MOMENTI ESSENZIALI DI SVOLTA. ATTRAVERSO LE CATEGORIE CONCETTUALI DELL’ANALISI BASATA SUL METODO STORICO, ESSO INTENDE FORNIRE UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELLA COMPLESSITÀ E DELLA PROFONDITÀ TEMPORALE DEI PRINCIPALI PROBLEMI DEL MONDO DI OGGI PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DI ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA SUA COMPLESSA REALTÀ. IL CORSO INTENDE IN PARTICOLARE FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA SOCIETÀ MULTINAZIONALE E MULTICULTURALE CONTEMPORANEA E INVITARE GLI STUDENTI A FAR USO SISTEMATICO DELLA RAGIONE CRITICA, MOSTRANDO COME L’ANALISI STORICA SVELI L’INCONSISTENZA DI MOLTI DEI MITI CONTEMPORANEI.
Canale: AL
-
MORO RENATO
(programma)
I PARTE: IL MODULO INTRODUCE ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL XIX E DEL XX SECOLO, AI SUOI PROBLEMI DI METODO (LA PERIODIZZAZIONE, L’USO POLITICO DELLA STORIA, IL RAPPORTO CON LA MEMORIA, LE FONTI), AI SUOI GRANDI FENOMENI E AI LORO PROBLEMI INTERPRETATIVI (LE RIVOLUZIONI E LE IDEOLOGIE POLITICHE, IL RAPPORTO TRA MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE, LA SOCIETÀ DI MASSA), ALLE PRINCIPALI LETTURE STORICHE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
(testi)
CONTENUTI PRINCIPALI: 1. MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE 2. LA NASCITA DELLA “SFERA POLITICA” POLITICA CONTEMPORANEA: RIVOLUZIONE, CONSERVATORISMO, LIBERALISMO, DEMOCRAZIA, SOCIALISMO, NAZIONALISMO 3. LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ: CONTADINI, OPERAI, BORGHESI , DONNE 4. IL RUOLO DELLA RELIGIONE: LAICIZZAZIONE, SCRISTIANIZZAZIONE, SECOLARIZZAZIONE 5. L’UNIFICAZIONE NAZIONALE IN ITALIA E IN GERMANIA 6. EUROPA E MONDO: IMPERIALISMO E COLONIALISMO 7. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA SOCIETÀ DI MASSA 8. LA PRIMA GUERRA MONDIALE 9. LA RIVOLUZIONE RUSSA 10. TRA LE DUE GUERRE: L’ETÀ DELLA CRISI ECONOMICA E DEI TOTALITARISMI 11. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 12. LA GUERRA FREDDA 13. LA DECOLONIZZAZIONE E IL TERZO MONDO 14. L’ITALIA REPUBBLICANA 15. GLI ANNI SESSANTA: SOCIETÀ DEL BENESSERE E DISTENSIONE 16. LA MONDIALIZZAZIONE, LA CRISI DELLO STATO SOCIALE E IL CROLLO DEL SISTEMA SOVIETICO II PARTE: L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI POLITICHE È STATA ANCHE L’ETÀ DELL’INTOLLERANZA RAZZIALE: FINO ALLA TRAGEDIA DELLA SHOAH, ALLA QUESTIONE DEI NERI NORDAMERICANI, ALLA VICENDA DELL’APARTHEID IN SUDAFRICA, AI RECENTI CONFLITTI ETNICI. IL MODULO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA STORIA DELLA COSTRUZIONE DI UNA CONCEZIONE RAZZISTA DEL MONDO E DEI MOVIMENTI POLITICI RAZZISTI E ANTISEMITI, PRECISANDONE I CARATTERI, LE FASI, GLI SNODI FONDAMENTALI. IN PARTICOLARE, VENGONO ANALIZZATI LO STERMINIO DEGLI EBREI IL PROBLEMA, ALTRETTANTO COMPLESSO E DRAMMATICO, DELLA REAZIONE DELLA COSCIENZA CIVILE, DEI GOVERNI E, IN PARTICOLARE, DELLA CHIESA CATTOLICA. I PARTE
- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. L’OTTOCENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 418 (ESCLUSI I CAPITOLI I-IV) - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 488 II PARTE - G.L. MOSSE, IL RAZZISMO IN EUROPA DALLE ORIGINI ALL’OLOCAUSTO, 4. ED., ROMA-BARI, LATERZA, 2008, PP. 302 - W. BENZ, L’OLOCAUSTO, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2006, PP. 128 - R. MORO, LA CHIESA E LO STERMINIO DEGLI EBREI, BOLOGNA, IL MULINO, 2009, PP. 216
Canale: MZ
|
8 | M-STO/04 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.
Canale: AD
-
LAGONA FRANCESCO
(programma)
I MODULO: STATISTICA DESCRITTIVA (3 CFU) (IN AGGIORNAMENTO)
(testi)
LEZIONE 1.1. LA MATRICE UNITÀ-VARABILI. CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI STATISTICHE. LEZIONE 1.2. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE ASSOLUTE, RELATIVE E PERCENTUALI. ENTROPIA. LEZIONE 1.3. ENTROPIA RELATIVA. DIAGRAMMI A BARRE. ISTOGRAMMI. ESERCITAZIONI 1.1. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E LORO RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. ENTROPIA. LEZIONE 1.4. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI UNITARIE. FREQUENZE CUMULATE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. LEZIONE 1.5. CALCOLO DEI QUANTILI NEL CASO DI VARIABILI CONTINUE SUDDIVISE IN CLASSI. DIAGRAMMI A SCATOLA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE BIVARIATE. DISTRIBUZIONI MARGINALI E CONDIZIONATE. INDIPENDENZA. LEZIONE 1.6. MASSIMA CONNESSIONE. INDICE CHI QUADRATO. ESERCITAZIONI 1.2. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI; CONNESSIONE E INDICE CHI QUADRATO. LEZIONE 1.7. MEDIA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. VARIANZA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. DISUGUAGLIANZA DI BENJAMIN-CEBICEV. LEZIONE 1.8. MEDIA E VARIANZA DI TRASFORMAZIONI LINEARI. MEDIA E VARIANZA PER VARIBILI QUANTITATIVE SUDDIVISE IN CLASSI. MEDIA TOTALE COME MEDIA DI MEDIE CONDIZIONATE. LEZIONE 1.9. DECOMPOSIZIONE DELLA VARIANZA IN DISTRIBUZIONI BIVARIATE. VARIANZA BETWEEN E WITHIN. RAPPORTO DI CORRELAZIONE ETA QUADRO. ESERCITAZIONI 1.3. ANALISI DELLA VARIANZA, RAPPORTO DI CORRELAZIONE. LEZIONE 1.10. DIAGRAMMI A DIPERSIONE. COVARIANZA E INDICE DI CORRELAZIONE LINEARE DI BRAVAIS-PEARSON. RETTA DEI MINIMI QUADRATI. PROIEZIONE. LEZIONE 1.11. BONTÀ DI ADATTAMENTO DELLA RETTA DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.12. RETTE DI REGRESSIONE NEL CASO DI DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE. RELAZIONE TRA RAPPORTO E INDICE DI CORRELAZIONE. ESERCITAZIONI 1.4. CORRELAZIONE E RETTE DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.13. ESERCITAZIONI RIEPILOGATIVE DEL I MODULO. II MODULO: PROBABILITA’ E INFERENZA STATISTICA (5 CFU) (IN AGGIORNAMENTO) LEZIONE 2.1. RICHIAMI DI ALGEBRA DEGLI INSIEMI: UNIONE, INTERSEZIONE, COMPLEMENTAZIONE, DIFFERENZA, LEGGI DI DE MORGAN. RICHIAMI DI CALCOLO COMBINATORIO: PERMUTAZIONI, DISPOSIZIONI, COMBINAZIONI. LEZIONE 2.2. ASSIOMI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. TEOREMI ELEMENTARI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: PROBABILITÀ DEL COMPLEMENTO DI UN EVENTO, DELLA DIFFERENZA DI EVENTI, DELL’UNIONE DI EVENTI. LEZIONE 2.3. EVENTI NECESSARI, INCOMPATIBILI ED EQUIPROBABILI. ESEMPI. CAMPIONAMENTO CON RIPETIZIONE. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. INDIPENDENZA. LEZIONE 2.4. CAMPIONAMENTO SENZA RIPETIZIONE. TEOREMA DI BAYES E APPLICAZIONI. ESERCITAZIONI 2.1: PROBABILITA’ ELEMENTARE, TEOREMA DI BAYES LEZIONE 2.5. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO FINITO E LORO DISTRIBUZIONE. VALORE ATTESO E VARIANZA DI UNA VARIABILE ALEATORIA. LA DISTRIBUZIONE BERNOULLIANA. LEZIONE 2.6. LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. LA DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA. LEZIONE 2.7. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO INFINITO. LA DISTRIBUZIONE GEOMETRICA. LA DISTRIBUZIONE DI POISSON. ESERCITAZIONI 2.2 LE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE. DISTRIBUZIONI BINOMIALE, GEOMETRICA, IPERGEOMETRICA E DI POISSON. LEZIONE 2.8. APPROSSIMAZIONE NORMALE DELLE PROBABILITÀ BINOMIALI. LEGGE DEI GRANDI NUMERI. LEZIONE 2.9. DISTRIBUZIONE NORMALE. ESERCITAZIONI 2.3. VARIABILE ALEATORIA NORMALE. LEZIONE 2.10. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA NOTA. LEZIONE 2.11. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA INCOGNITA. DISTRIBUZIONE T DI STUDENT. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA DIFFERENZA TRA MEDIE. NUMEROSITÀ CAMPIONARIA OTTIMALE. ESERCITAZIONI 2.4. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER MEDIE. LEZIONE 2.12. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER PROPORZIONI E PER LA DIFFERENZA TRA PROPORZIONI. NUMEROSITÀ OTTIMALE. S.BORRA, A. DI CIACCIO (2008), STATISTICA: METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, MCGRAWHILL.
D. PICCOLO (2000), STATISTICA, IL MULINO.
Canale: EO
Canale: PZ
|
8 | SECS-S/01 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE COME MOMENTO DI RIFLESSIONE PER DELINEARE UNA
‘STORIA DELLE IDEE’, INTESE COME DIRETTRICI DI FORZA IN GRADO DI ORIENTARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI E DETERMINARE I MUTAMENTI POLITICI. NEL CORSO DEL TEMPO GLI STUDI DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SI SONO PROGRESSIVAMENTE SPOSTATI DALL’INDAGINE DELLE ISTITUZIONI ALLA SOCIETÀ, DALL’ANALISI DEI SISTEMI E DELLA DIMENSIONE FORMALE DEL POTERE, ALLO STUDIO DELLE IDEOLOGIE E DELLE MENTALITÀ. IN QUEST’OTTICA IL CORSO SI PROPONE D’OFFRIRE STRUMENTI ANALITICI ED INTERPRETATIVI FINALIZZATI A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI – OLTRE AD UNA PREPARAZIONE DI BASE, A CARATTERE PIÙ GENERALE, RELATIVA ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL PENSIERO POLITICO NELLE SUE LINEE FONDAMENTALI – UN METODO DI RICERCA CHE, PARTENDO DALL’ESAME DIRETTO DEI TESTI E DELLE FONTI DOCUMENTARIE, TENDA, PUR NELLA SPECIFICITÀ METODOLOGICA DELLA MATERIA, A CORRELARSI CON LE ALTRE DIMENSIONI DEL SAPERE, DI CUI LA DIMENSIONE POLITICA PUÒ COSTITUIRE IL MOMENTO UNIFICANTE.
Canale: AL
-
SCUCCIMARRA LUCA
(programma)
IL PRIMO MODULO, A CARATTERE GENERALE, VERTE SULLA NASCITA E LO SVILUPPO
(testi)
DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, A PARTIRE DAL XVI SECOLO AL XX SECOLO, IL SECONDO MODULO, A CARATTERE MONOGRAFICO, PRENDE IN ESAME IL CONTRATTUALISMO E IL GIUSNATURALISMO MODERNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA POLITICA DI HOBBES. MODULO I DA 4 CREDITI:
A) GIANLUCA BONAIUTI, VITTORE COLLINA, STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, LE MONNIER, FIRENZE, 2010 FINO A PAGINA 220; B) DIZIONARIO DI POLITICA, A CURA DI N. BOBBIO, N. MATTEUCCI, G. PASQUINO, T.E.A., MILANO (VOCI: ASSOLUTISMO, CONTRATTUALISMO, COSTITUZIONALISMO, DEMOCRAZIA, DISPOTISMO, GIUSNATURALISMO, LIBERALISMO, POLITICA, RIVOLUZIONE, SOVRANITÀ, STATO MODERNO, TOTALITARISMO); MODULO II DA 4 CREDITI A) NORBERTO BOBBIO, THOMAS HOBBES, EINAUDI, TORINO, 2004, FINO A PAGINA 72 . B) THOMAS HOBBES, DE CIVE O THOMAS HOBBES, LEVIATANO (IN QUALUNQUE EDIZIONE, PURCHÉ INTEGRALE);
Canale: MZ
|
8 | SPS/02 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
La politica include tutte quelle attività che riguardano l’acquisizione, l’organizzazione, l’esercizio e la conservazione del potere nell’ambito di uno stato, ovvero tra stati. Il potere è politico quando le sue decisioni possono essere fatte valere nei riguardi di ciascun componente di una collettività, anche con il ricorso alla forza. La scienza politica si è affermata quale disciplina di studio e ricerca dei diversi aspetti della realtà politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Al di là delle varie metodologie utilizzate (studi di comparazione, studi del caso singolo) e dei vari approcci, al centro dell’interesse della scienza politica sta il tentativo di spiegare i fenomeni e i processi della politica, sia nella dimensione interna, sia in quella internazionale. Partendo da queste premesse, il corso ha per oggetto l’illustrazione e l’analisi dei principali concetti, problemi e teorie affrontati dalla scienza politica contemporanea. Lo scopo è fornire allo studente le conoscenze essenziali relative alle caratteristiche e al funzionamento dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento ai sistemi democratici, nonché gli strumenti per analizzare e comprendere la politica.
Canale: AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A:
(testi)
• LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI); • LA COMUNICAZIONE POLITICA. LA SECONDA PARTE AFFRONTERÀ, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA. LA TERZA PARTE PREVEDE ESERCITAZIONI, SEMINARI, CONVEGNI E TUTTO QUANTO POTRÀ COSTITUIRE OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI. TESTI D’ESAME
DOMENICO FISICHELLA, LINEAMENTI DI SCIENZA POLITICA, ROMA, CAROCCI, ED. 2007 (TUTTO) PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO). AVVISO PER CHI DEVE PORTARE 10 CFU: È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE AD ALCUNI SEMINARI CHE VERRANNO ORGANIZZATI DOPO L’INIZIO DELLE LEZIONI. CHI NON POTRÀ PARTECIPARE AI SEMINARI, DOVRÀ PORTARE ALL’ESAME ANCHE IL VOLUME DI GIANFRANCO PASQUINO, PRIMA LEZIONE DI SCIENZA POLITICA, IL MULINO, 2009 (OLTRE AL PROGRAMMA ORDINARIO).
Canale: MZ
|
10 | SPS/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Canale: AL
-
DEL PRATO ENRICO ELIO
(programma)
MODULO I: TEORIA GENERALE. LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO. MODULO II: PERSONE FISICHE. ENTI. FAMIGLIA. FILIAZIONE. SUCCESSIONI. DIRITTI REALI. MODULO III: OBBLIGAZIONI E CONTRATTI; TUTELA DEI DIRITTI.
(testi)
A) CODICE CIVILE (QUALSIASI EDIZIONE CHE SIA AGGIORNATA E CORREDATA DELLE PRINCIPALI NORME COMPLEMENTARI)
B) MANUALI DI DIRITTO PRIVATO A SCELTA (ULTIMA EDIZIONE), TRA: G. ALPA, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, UTET, TORINO; M. BESSONE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; G. IUDICA E P. ZATTI, LINGUAGGIO E REGOLE DI DIRITTO PRIVATO, CEDAM, PADOVA; M. PARADISO, LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; P. PERLINGIERI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE; P. RESCIGNO, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO; A. TORRENTE E P. SCHLESINGER, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO; A. TRABUCCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, CEDAM, PADOVA; P. TRIMARCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO. C) SONO ESCLUSE LE PARTI RELATIVE ALL’IMPRESA, ALLE SOCIETÀ, AL LAVORO SUBORDINATO, AL FALLIMENTO ED ALLE PROCEDURE CONCORSUALI. D) DEI CONTRATTI TIPICI SONO OGGETTO DI ESAME ESCLUSIVAMENTE: VENDITA, DONAZIONE, LOCAZIONE, COMODATO, APPALTO, MANDATO E TRANSAZIONE. E) GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO AVVALERSI DEGLI APPUNTI DELLE LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME
Canale: MZ
|
10 | IUS/01 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801580 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
-
AUBERT ALBERTO
(programma)
L CORSO È DIRETTO ANZITUTTO AD OFFRIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLE LINEE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL’ETÀ MODERNA, DALLA METÀ DEL SECOLO XV ALL’INIZIO DEL XIX (1815). IN SECONDO LUOGO A SOLLECITARNE L’APPRENDIMENTO CRITICO-INTERPRETATIVO, SIA CONSENTENDO ALLO STUDENTE DI PERCORRERE ITINERARI STORIOGRAFICI SU ALCUNI DEI TEMI AFFRONTATI, SIA CONCENTRANDO L’ATTENZIONE SUI FATTORI DI LUNGO PERIODO CHE RICONGIUNGONO LE VICENDE POLITICHE E LE STRUTTURE SOCIO-ECONOMICHE E CULTURALI DEI SECOLI XV-XIX ALL’ATTUALITÀ, NELL’INTENTO DI ILLUSTRARE IN QUALI MODI L’ETÀ MODERNA COSTITUISCA LA PREMESSA IMPRESCINDIBILE PER LA COMPRENSIONE DELLA CONTEMPORANEITÀ E DEI SUOI PROBLEMI. IN QUESTA PROSPETTIVA SI MIRA, INFINE, A PERMETTERE UNA RIFLESSIONE SUI NESSI CHE TRASVERSALMENTE LEGANO STORIA ISTITUZIONALE E POLITICA, STORIA SOCIO-ECONOMICA E STORIA RELIGIOSA, CON L’OBBIETTIVO DI SVISCERARE I MECCANISMI DI FONDO DEGLI EVENTI CHE SI SNODANO TRA RINASCIMENTO ED ETÀ NAPOLEONICA.
(testi)
PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA CRISI RELIGIOSA DELL’ITALIA CINQUECENTESCA, ALLA CRISI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, ALLA SPAGNA IMPERIALE TRA XVI E XVII SECOLO E ALLA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO IN EUROPA. A. AUBERT – P. SIMONCELLI, STORIA MODERNA. DALLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI ALLE EGEMONIE INTERNAZIONALI, BARI, CACUCCI (VOLUME CON COPERTINA ROSSA, DA LEGGERE INTERAMENTE TRANNE IL CAPITOLO SUL “SECOLO BAROCCO”).
PER LA PARTE MONOGRAFICA, UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI: A. AUBERT, ETERODOSSIA E CONTRORIFORMA NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO, BARI, CACUCCI, 2003; A. AUBERT, LA CRISI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, I, 1492-1521, FIRENZE, LE LETTERE, 2003; J. E. ELLIOTT, LA SPAGNA IMPERIALE (1469-1716), BOLOGNA, IL MULINO, 1982; A. DE BENEDICTIS, POLITICA, GOVERNO E ISTITUZIONI NELL’EUROPA MODERNA, BOLOGNA, IL MULINO, 2001; |
10 | M-STO/02 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801582 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
LA POLITICA ECONOMICA ANALIZZA I COMPORTAMENTI DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE INTERNE, COME IL MERCATO, LO STATO, LA BANCA CENTRALE, CON RIFERIMENTO ALL’EFFICACIA DELLE POLITICHE MICRO E MACROECONOMICHE. TRA LE PRIME, IN PARTICOLARE, QUELLE RIGUARDANTI LA CONCORRENZA E I MERCATI, LE AREE DEPRESSE E LE POLITICHE INDUSTRIALI. TRA LE SECONDE, LE POLITICHE MONETARIE, FISCALI, VALUTARIE E DEI REDDITI, SIA NELL’AMBITO DEL MODELLO KEYNESIANO CHE DI QUELLO CLASSICO DI PIENO IMPIEGO, SIA IN ECONOMIA CHIUSA CHE IN ECONOMIA APERTA. PER QUANTO RIGUARDA GLI OBIETTIVI FORMATIVI, IL CORSO DI POLITICA ECONOMICA DI 8 CFU ANALIZZA I FALLIMENTI MICRO E MACRO DEL MERCATO E DEL “NON MERCATO” E I TRADE-OFFS, IN PARTICOLARE QUELLI TRA STATO E MERCATO, TRA DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE , TRA CRESCITA ECONOMICA E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E TRA CRESCITA ECONOMICA ED EQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. A QUESTA ANALISI SI AGGIUNGE LA TRATTAZIONE DELLE PRINCIPALI POLITICHE FINALIZZATE AL RIEQUILIBRIO DEI MERCATI DEI BENI, DELLA MONETA E DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. LA CONOSCENZA DI TUTTI QUESTI TEMI, E UNA FAMILIARITÀ CON LA STRUTTURA DEL PROCESSO DECISIONALE COSTITUISCONO I REQUISITI ESSENZIALI PER AFFRONTARE I DIVERSI PROFILI DELLA POLITICA ECONOMICA NELLA REALTÀ ODIERNA.
Canale: AL
-
ROMAGNOLI GIAN CESARE
(programma)
IL CORSO ISTITUZIONALE PRESENTA AGLI STUDENTI I METODI DI ANALISI, LE POTENZIALITÀ E I LIMITI DELL’USO DEI MODELLI CHE OFFRONO UN SOSTEGNO RAZIONALE ALLE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA.
(testi)
OFFRE, INOLTRE, UN PANORAMA COMPLETO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI MICRO E MACROECONOMICI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA, IN ECONOMIA CHIUSA E IN ECONOMIA APERTA, CON RIFERIMENTO AD UNA IMPOSTAZIONE METODOLOGICA CHE DISTINGUE, MA NON SEPARA, GLI AMBITI DISCIPLINARI DELL’ECONOMIA E DELLA POLITICA. LA FINALITÀ DEL CORSO È QUELLA DI DARE AGLI STUDENTI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE DI BASE SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA POLITICA ECONOMICA TRATTATI DALLE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. TESTO D’ESAME:
N. ACOCELLA, POLITICA ECONOMICA E STRATEGIE AZIENDALI, CAROCCI, ROMA, 2011 I MODULO: CAPP. 1-8 II MODULO: CAPP. 9-15 LETTURA CONSIGLIATA: G.C. ROMAGNOLI, “L’ERRORE NELLE SCELTE DI MACROECONOMIA”, IN RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, N.12 DEL 2005, PP.96-151. SCARICA L’ARTICOLO.
Canale: MZ
|
8 | SECS-P/02 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801061 -
FONDAMENTI DI COMPARAZIONE GIURIDICA
(obiettivi)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO SECONDO IL METODO STORICO-COMPARATIVO, IN PARTICOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL MEDESIMO ALLA COMPARAZIONE FRA COMMON LAW E CIVIL LAW.
-
TORINO RAFFAELE
(programma)
PRIMO MODULO: 4 CREDITI FORMATIVI
(testi)
SECONDO MODULO: 4 CREDITI FORMATIVI PROGRAMMA MODULO PRIMO CONCEZIONI DEL DIRITTO E TIPOLOGIE DEL FENOMENO GIURIDICO – LA COMPARAZIONE GIURIDICA – PROFILI STORICI DEL COMMON LAW INGLESE – PLEADING E GIURIA – LAW AND EQUITY -RULE OF LAW – IL PROCESSO NEL DIRITTO INGLESE – BARRISTERS AND SOLICITORS- GIUDICI E CORTI INGLESI – REGOLA DEL PRECEDENTE – CASE LAW AND STATUTE LAW MODULO SECONDO CORPUS IURIS CIVILIS E SCIENZA GIURIDICA CONTINENTALE – LA RECEZIONE DEL DIRITTO ROMANO NEI SISTEMI DI CIVIL LAW – I TRIBUNALI SUPREMI – L’ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO – CRISI DEL DIRITTO COMUNE E CODIFICAZIONI – CODE CIVIL- SCUOLA STORICA, PANDETTISTICA E BGB – LA CODIFICAZIONE IN ITALIA – LA CONVERGENZA FRA SISTEMI DI CIVIL LAWE SISTEMI DI COMMON LAW PRIMO MODULO:
MOCCIA L., COMPARAZIONE GIURIDICA E DIRITTO EUROPEO, MILANO, GIUFFRÈ, 2005, PARTE I, CAP. 1, PARTE II, CAPP. 1 – 5 SECONDO MODULO: MOCCIA L., COMPARAZIONE GIURIDICA E DIRITTO EUROPEO, MILANO, GIUFFRÈ, 2005, PARTE III, CAPP. 1 – 5 |
8 | IUS/02 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||
21801321 -
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO
-
BONFIGLIO SALVATORE
(programma)
1. PROGRAMMA PER 8 C.F.U.
(testi)
PARTE GENERALE: L’OGGETTO E IL METODO LA PRODUZIONE GIURIDICA E I SISTEMI DELLE FONTI I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO COMPARATO: CIVIL LAW E COMMON LAW LE FORME DI STATO E DI GOVERNO LE PRINCIPALI ESPERIENZE DEL COSTITUZIONALISMO DEMOCRATICO: • ITALIA • AUSTRIA • BELGIO • FRANCIA • GERMANIA • REGNO UNITO • STATI UNITI • SPAGNA • PORTOGALLO • SVIZZERA PARTE SPECIALE: COMPOSIZIONE E FUNZIONI DELLE SECONDE CAMERE IN: • FRANCIA • BELGIO • ITALIA • REGNO UNITO • STATI UNITI • CANADA • GERMANIA • AUSTRIA 2. PROGRAMMA PER 10 C.F.U.: AL PROGRAMMA VALIDO PER 8 CREDITI FORMATIVI SI AGGIUNGANO ALCUNE SIGNIFICATIVE ESPERIENZE EXTRAEUROPEE. • INDIA • GIAPPONE • AMERICA LATINA TESTI CONSIGLIATI:
1. DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, (A CURA DI) P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G. F. FERRARI, EDITORI LATERZA, 2009 2. S. BONFIGLIO, A CURA DI, COMPOSIZIONE E FUNZIONI DELLE SECONDE CAMERE, CEDAM, 2008 PER LO STUDIO DELL’ESPERIENZA ITALIANA: S. BONFIGLIO, ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE ED ASPETTI PROBLEMATICI DELL’EVOLUZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO ITALIANO SECONDO MORTATI, IN FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO: NUOVI STUDI SUL PENSIERO DI COSTANTINO MORTATI, (A CURA DI) M. GALIZIA, 2007 S. BONFIGLIO, CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE È IMPORTANTE MA NON BASTA: «TORNIAMO ALLE LEGGI ELETTORALI DEL ’93» E SUPERIAMO IL BICAMERALISMO PARITARIO, IN IL GOVERNO DEI CITTADINI, (A CURA DI) A. BARBERA E G. GUZZETTA, 2007 (VEDI MATERIALI DIDATTICI) S. BONFIGLIO, MODELLI DI PARTITO E MODELLI ISTITUZIONALI, IN I PARTITI NEL NUOVO SISTEMA POLITICO ITALIANO, DISPONIBILE IN RASSEGNA ASTRID (VEDI MATERIALI DIDATTICI) S. BONFIGLIO, L’ELEZIONE DIRETTA DEL CAPO DELLO STATO NELLA V REPUBBLICA VISTA DALL’ITALIA NEL TEMPO, IN LA V REPUBBLICA FRANCESE NEL DIBATTITO E NELLA PRASSI IN ITALIA, (A CURA DI) F. LANCHESTER E V. LIPPOLIS, 2009, DISPONIBILE ANCHE IN RASSEGNA ASTRID, N. 86 (ANNO 5, NUMERO 3) DEL 13 FEBBRAIO 2009 (VEDI MATERIALI DIDATTICI) S. BONFIGLIO, LA FORMA DI GOVERNO NELLA V REPUBBLICA FRANCESE: UN SISTEMA IN DISEQUILIBRIO? DALLA ESPERIENZA DELLE COABITAZIONI AL LIMITE DEI DUE MANDATI PRESIDENZIALI, IN LA COSTITUZIONE FRANCESE, A CURA DI E CON PREFAZIONE DI MARINA CALAMO SPECCHIA, TORINO, 2009 (VEDI MATERIALI DIDATTICI) SI CONSIGLIA, ALTRESÌ, CODICE DELLE COSTITUZIONI, VOL. I, (A CURA DI) G. CERRINA FERONI, T. E. FROSINI, A. TORRE, GIAPPICHELLI, 2009 |
10 | IUS/21 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||
21801578 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
-
SICLARI MASSIMO
(testi)
TESTI CONSIGLIATI
F. SORRENTINO, LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO, PADOVA, CEDAM, 2009 M. SICLARI (A CURA DI), I MUTAMENTI DELLA FORMA DI GOVERNO FRA MODIFICAZIONI TACITE E PROGETTI DI RIFORMA , ROMA, ARACNE, 2008. UN QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO DEI TEMI TRATTATI NEL CORSO PUÒ ESSERE RINVENUTO IN: F. MODUGNO (A CURA DI), LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2010. LO STUDENTE DOVRÀ INOLTRE ESSERE IN POSSESSO DEI TESTI NORMATIVI AGGIORNATI PER LO STUDIO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE, COME, AD ES., M. SICLARI (A CURA DI), LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA NEL TESTO VIGENTE, ARACNE, ROMA, 2007, 4.A ED. |
8 | IUS/08 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801278 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLO STUDIO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DELLE VARIE FASI
DELLO SVILUPPO DELLE STRUTTURE COMUNITARIE. NEI DUE MODULI SI ESAMINANO GLI INIZI INCERTI DEL PERCORSO COMUNITARIO NEGLI ANNI ‘40 E ‘50, LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE NEGLI ANNI ‘60, I TENTATIVI DI ELABORAZIONE DI UNA POLITICA EUROPEA COMUNE NEL PERIODO DELLA DISTENSIONE, FINO AD ARRIVARE AD AFFRONTARE LE PIÙ RECENTI TEMATICHE RELATIVE AL PERIODO DI RILANCIO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A PARTIRE DALLA METÀ DEGLI ANNI ‘80.
-
FASANARO LAURA
(programma)
IL PROGRAMMA DA 8 CFU È CONCEPITO PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL NUOVO ORDINAMENTO EX DM 270/2004. DI NORMA LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE L’ESAME PER INTERO E IN UN’UNICA SOLUZIONE. QUEGLI STUDENTI CHE AVESSERO NECESSITÀ DI SVOLGERE UN’ATTIVITÀ A SCELTA DA 4 CFU POSSONO SCEGLIERE UNO DEI DUE MODULI.
(testi)
PROGRAMMA MODULO I: ORIGINI E SVILUPPO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA. 1945- 1957:1A SETTIMANA – LE RIFLESSIONI FEDERALISTE E LA SPINTA EUROPEISTA ALLA FINE DEL CONFLITTO MONDIALE; 2A SETTIMANA – DALLA CECA ALLA CED; 3A SETTIMANA - VERSO I TRATTATI DI ROMA; 4A SETTIMANA – I PRIMI PASSI DELLE COMUNITÀ. MODULO II: L’EUROPA ALLA PROVA: LA DISTENSIONE, IL RITORNO DELLA GUERRA FREDDA E LA.DISSOLUZIONE DEL BLOCCO SOVIETICO: 1A SETTIMANA – LA SFIDA GAULLISTA E LO STALLO DELLA COMUNITÀ, 1961- 67; 2A SETTIMANA – L’EUROPA E LA DISTENSIONE; 3A SETTIMANA – UN DIFFICILE RILANCIO E IL RITORNO DELLA GUERRA FREDDA; 4A SETTIMANA – LA GRANDE SFIDA: L’EUROPA NEGLI ANNI NOVANTA. MODULO I: ENNIO DI NOLFO, STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, 1919-1999
(ROMA: LATERZA, 2000), PP. 595-902; MARK GILBERT, STORIA POLITICA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA (ROMA: LATERZA, 2005), PP.3-94 MODULO II: ENNIO DI NOLFO, STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, 1919-1999 (ROMA: LATERZA, 2000), PP. 1157-1409; MARK GILBERT, STORIA POLITICA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA (ROMA: LATERZA, 2005), PP.95-228 |
8 | SPS/06 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||
21801323 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SUL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA, SUE ORIGINI E SVILUPPI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE DELL’UNIONE, ALLA CARATTERIZZAZIONE DEL SUO ORDINAMENTO, ALLE SUE COMPETENZE, AL SUO FUNZIONAMENTO E ALLE POLITICHE COMUNI, NONCHÉ ALLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA.
-
MOCCIA LUIGI
(programma)
IL CORSO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI 2 MODULI, CIASCUNO DI 4 CFU:
(testi)
MODULO I: DALLE COMUNITÀ ALL’UNIONE EUROPEA; QUADRO ISTITUZIONALE E ORDINAMENTALE DELL’UNIONE; DIRITTI FONDAMENTALI E PRINCIPI GENERALI DELL’UNIONE; SISTEMA DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE MODULO II: FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE: MERCATO INTERNO E POLITICHE COMUNI; SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA PROGRAMMA PRIMO MODULO – SVILUPPI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA; PROCESSO COSTITUENTE E RIFORMA DELLE ISTITUZIONI EUROPEE (NUOVO TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA); ISTITUZIONI EUROPEE, ORDINAMENTO DELL’UNIONE, COMPETENZE, PROCESSO DECISIONALE, ATTI LEGISLATIVI, CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E TUTELE GIURISDIZIONALI SECONDO MODULO – MERCATO INTERNO E POLITICHE DELL’UNIONE; COOPERAZIONE GIUDIZIARIA E DI POLIZIA IN MATERIA PENALE (SPAZIO DI LIBERTÀ SICUREZZA E GIUSTIZIA) MOCCIA L., UNIONE EUROPEA. UNA GUIDA PER ARGOMENTI, EDIZIONE RIVEDUTA CON IL TESTO CONSOLIDATO DEL NUOVO TARATTATO SULL’UNIONE EUROPEA, ARACNE, ROMA, 2008;
UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI: GAJA G. E ADINOLFI A. INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA, LATERZA, ROMA-BARI, 2010 VILLANI U., ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA, CACUCCI, BARI, 2010 |
8 | IUS/14 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||
21801582 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
LA POLITICA ECONOMICA ANALIZZA I COMPORTAMENTI DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE INTERNE, COME IL MERCATO, LO STATO,LA BANCA CENTRALE, CON RIFERIMENTO ALL’EFFICACIA DELLE POLITICHE MICRO E MACROECONOMICHE. TRA LE PRIME, IN PARTICOLARE, QUELLE RIGUARDANTI LA CONCORRENZA E I MERCATI, LE AREE DEPRESSE E LE POLITICHE INDUSTRIALI. TRA LE SECONDE, LE POLITICHE MONETARIE, FISCALI, VALUTARIE E DEI REDDITI, SIA NELL’AMBITO DEL MODELLO KEYNESIANO CHE DI QUELLO CLASSICO DI PIENO IMPIEGO, SIA IN ECONOMIA CHIUSA CHE IN ECONOMIA APERTA. PER QUANTO RIGUARDA GLI OBIETTIVI FORMATIVI, IL CORSO DI POLITICA ECONOMICA DI 6 CFU ANALIZZA I FALLIMENTI MICRO E MACRO DEL MERCATO E DEL “NON MERCATO” E I TRADE-OFFS, IN PARTICOLARE QUELLI TRA STATO E MERCATO, TRA DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE , TRA CRESCITA ECONOMICA E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E TRA CRESCITA ECONOMICA ED EQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. A QUESTI OBIETTIVI FORMATIVI SI AGGIUNGE, NEL CORSO ESTESO DI 8 CFU, LA TRATTAZIONE DELLE POLITICHE PER IL RIEQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. LA CONOSCENZA DI TUTTI QUESTI TEMI, E UNA FAMILIARITÀ CON LA STRUTTURA DEL PROCESSO DECISIONALE COSTITUISCONO I REQUISITI ESSENZIALI PER AFFRONTARE I DIVERSI PROFILI DELLA POLITICA ECONOMICA NELLA REALTÀ ODIERNA.
Canale: AL
-
ROMAGNOLI GIAN CESARE
(programma)
IL CORSO ISTITUZIONALE PRESENTA AGLI STUDENTI I METODI DI ANALISI, LE POTENZIALITÀ E I LIMITI DELL’USO DEI MODELLI CHE OFFRONO UN SOSTEGNO RAZIONALE ALLE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA.
(testi)
OFFRE, INOLTRE, UN PANORAMA COMPLETO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI MICRO E MACROECONOMICI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA, IN ECONOMIA CHIUSA E IN ECONOMIA APERTA, CON RIFERIMENTO AD UNA IMPOSTAZIONE METODOLOGICA CHE DISTINGUE, MA NON SEPARA, GLI AMBITI DISCIPLINARI DELL’ECONOMIA E DELLA POLITICA. LA FINALITÀ DEL CORSO È QUELLA DI DARE AGLI STUDENTI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE DI BASE SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA POLITICA ECONOMICA TRATTATI DALLE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. TESTO D’ESAME:
N. ACOCELLA, POLITICA ECONOMICA E STRATEGIE AZIENDALI, CAROCCI, ROMA, 2011 I MODULO: CAPP. 1-8 II MODULO: CAPP. 9-15 LETTURA CONSIGLIATA: G.C. ROMAGNOLI, “L’ERRORE NELLE SCELTE DI MACROECONOMIA”, IN RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, N.12 DEL 2005, PP.96-151. SCARICA L’ARTICOLO.
Canale: MZ
|
8 | SECS-P/02 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. DOTARE GLI STUDENTI DELLE CATEGORIE CONCETTUALI E DELL’HABITUS MENTALE PER COMPRENDERE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE E PER ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA REALTÀ SOCIALE E CULTURALE CONTEMPORANEA. TRASFERIRE COMPETENZE E ABILITÀ DI UTILIZZO DI METODOLOGIE, CATEGORIE E MODELLI SOCIOLOGICI PER L’ANALISI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE SOCIALE E CULTURALE, DELLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE E DI GRUPPO E PER L’ANALISI COMPARATA DI FENOMENI E PROCESSI SOCIALI A VARI LIVELLI, LOCALI, NAZIONALI, COMUNITARI, INTERNAZIONALI.
Canale: AL
-
MANISCALCO MARIA LUISA
(programma)
LA SOCIOLOGIA, COME RIFLESSIONE RAZIONALE E RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETÀ, NASCE NEL CORSO DEL XIX SECOLO, NEL MOMENTO IN CUI, CON LA TRIPLICE RIVOLUZIONE (FRANCESE, AMERICANA ED INDUSTRIALE) SI AFFERMA L’IDEA (CHE COINCIDE CON LA CATEGORIA DI “MODERNITÀ”) DI UNA SOCIETÀ AUTO-PRODOTTA DALL’AZIONE DEGLI UOMINI (MEDIANTE LA RAZIONALIZZAZIONE, LA SCIENZA, LA TECNOLOGIA, L’EMANCIPAZIONE). IL NUOVO SAPERE SI COSTRUISCE, SUL PIANO CULTURALE, ATTRAVERSO UNA PRESA DI DISTANZA DALLO SGUARDO FILOSOFICO SUL MONDO (IN PARTICOLARE DALL’IDEALISMO) E LA RIVENDICAZIONE DELL’AUTONOMIA EPISTEMOLOGICA DELLA SOCIOLOGIA DALLA STORIOGRAFIA, LA POLITOLOGIA, L’ECONOMIA POLITICA E LA PSICOLOGIA (TUTTE DISCIPLINE CHE SI ANDAVANO COSTRUENDO, NELLA LORO RIVENDICAZIONE DI SCIENTIFICITÀ, NEL MEDESIMO ARCO TEMPORALE). SUL PIANO SOCIALE, IL SAPERE SOCIOLOGICO È RESO POSSIBILE DALLA PROGRESSIVA SEPARAZIONE TRA “SOCIETÀ POLITICA” E “SOCIETÀ CIVILE” E DALL’AFFERMARSI DELL’IDEA, DEL PROGETTO, DI SOCIETÀ IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA “COMUNITÀ”. AFFERMATASI DEFINITIVAMENTE, NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO LA SOCIOLOGIA RUOTA INTORNO ALLO STUDIO E ALLA RIFLESSIONE, DAI DIVERSI ACCENTI, SULLE DIMENSIONI E SULLE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ (SISTEMA ALTAMENTE RAZIONALIZZATO ED INTEGRATO, FONDATO SUL FORDISMO, SULLA DIVISIONE IN CLASSI E SULLA CENTRALITÀ DELLE ISTITUZIONI COLLETTIVE). A PARTIRE DAGLI ANNI ’60, SIA SUL PIANO DELLE DINAMICHE CONCRETE CHE SU QUELLO CULTURALE, L’IDEA ED IL PROGETTO DELLA SOCIETÀ SI DESTRUTTURANO, APRENDO UNA NUOVA FASE, CHE ARRIVA SINO AI GIORNI NOSTRI, DI FRAMMENTAZIONE DEL PARADIGMA SOCIOLOGICO E DI PROGRESSIVA AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALITÀ TEMATICA: LA COSTRUZIONE DI SISTEMI SOCIALI BASATI SUL RAPPORTO, ALTAMENTE AMBIVALENTE E PROIETTATO SU ARCHI SPAZIO-TEMPORALI GLOBALI, TRA SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. IL CORSO SI PROPONE DI FAR APPRENDERE ALLO STUDENTE IL SAPERE SOCIOLOGICO SULLA BASE DI QUEST’IMPIANTO COMPLESSIVO.
(testi)
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III-VI] PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ), VIII (LO SCAMBIO SOCIALE E LE TEORIE COLLEGATE) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - GIOBBI L. (2010), LE NUOVE VACANZE. NEOTURISMI, MARKETING PUBBLICITARIO E TURISMO DI GENERE, ALTRIMEDIA EDIZIONI, MATERA.
Canale: MZ
-
ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
PARTE PRIMA: LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA: LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA; GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; L’ISTRUZIONE.
(testi)
PARTE SECONDA: IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; I LIVELLI ANALITICI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MACRO-SOCIOLOGIA E MICRO-SOCIOLOGIA COME APPROCCI CLASSICI, LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE – MACRO SOCIOLOGIA: LA TEORIA SISTEMICA E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO; LA SOCIOLOGIA MARXIANA E NEO-MARXIANA, TEORIA DEI SISTEMI-MONDO; LA TEORIA DEL CONFLITTO E IL CAMBIAMENTO SOCIALE – MICRO-SOCIOLOGIA: I RITUALI DELL’INTERAZIONE E LA COESIONE SOCIALE SITUAZIONALE; MENTE, SÉ E RUOLI NELL’INTERAZIONE SOCIALE; LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE – LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE: LA TEORIA DELLE RETI E DELLA COMPLESSITÀ. PARTE TERZA (PARTE MONOGRAFICA A CARATTERE SEMINARIALE) (CFU 2): - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE E AGLI ORDINAMENTI PRE-VIGENTI: IL FENOMENO TURISTICO NELLA MODERNITÀ E NELLA POSTMODERNITÀ: TEORIE DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO; LE TOURISM MOBILITIES; FORME EMERGENTI DI TURISMO: I NEOTURISMI; LA SEMIOTICA DEL MARKETING TURISTICO; TURISMO E QUESTIONI DI GENERE; - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: IL CONCETTO DI SETTA; LE DIMENSIONI IDEALTIPICHE DELLA SETTA; PROCESSI DI SETTARIZZAZIONE E SOCIETÀ ESAME DA 10 CFU
STUDENTI FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: A) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI) E II (FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E OCCUPAZIONI INSTABILI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. B) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO III (LA PRODUZIONE DELLA SOCIETÀ)]. STUDENTI NON FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO) E VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI. |
10 | SPS/07 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I FONDAMENTI DELLA TEORIA ECONOMICA, ILLUSTRANDONE, AL TEMPO STESSO, LE PRINCIPALI, POSSIBILI APPLICAZIONI NELLA INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE DEI FATTI ECONOMICI.
-
BINI PIERO
(programma)
IL PROGRAMMA DEL CORSO SI ARTICOLA IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE TRATTA DELLA MICROECONOMIA (DAL GRECO MICROS, “PICCOLO”). DOPO AVER INTRODOTTO I CONCETTI E LE DEFINIZIONI DI BASE DELL’ECONOMIA – QUALI: SCARSITÀ, RICCHEZZA, SCAMBIO, ECONOMIA DI MERCATO, CAPITALISMO, ECC. – IL CORSO SI OCCUPA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI SINGOLI SOGGETTI (FAMIGLIE, IMPRESE, GOVERNI). IN PARTICOLARE, VENGONO APPROFONDITI TEMI RIGUARDANTI: A) LE SCELTE DEI CONSUMATORI; B) I COSTI DI PRODUZIONE; C) LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO; D) IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI, CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLO CONCORRENZIALE; E) IL RUOLO DELLO STATO PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA ECONOMICA.
(testi)
LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA MACROECONOMIA (DAL GRECO MACROS, “ESTESO”). QUI IL PROGRAMMA SI CONCENTRA SU CIÒ CHE ACCADE NEL SISTEMA ECONOMICO CONSIDERATO NEL SUO COMPLESSO: PRODUZIONE TOTALE, OCCUPAZIONE COMPLESSIVA, ECC. VENGONO PRESENTATI I SEGUENTI PRINCIPALI ARGOMENTI: A) IL SISTEMA MONETARIO, LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI, L’INFLAZIONE; B) I FATTORI DELLA CRESCITA ECONOMICA E LE CAUSE DEL SOTTOSVILUPPO; C) L’ECONOMIA DEL BREVE PERIODO E IL CICLO; F) PRINCIPI, METODI E STRUMENTI DI UNA POLITICA ECONOMICA VOLTA ALLA STABILIZZAZIONE E ALLO SVILUPPO. LA TERZA PARTE OFFRE NOZIONI IN MERITO ALLA CONTABILITÀ NAZIONALE, ALLA BILANCIA DEI PAGAMENTI, E ALLA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO DELL’UNIONE EUROPEA MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 10 CFU
I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8 E 9); II- DISPENSE RIGUARDANTI LA CONTABILITÀ NAZIONALE, LA BILANCIA DEI PAGAMENTI, LA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO DELL’UNIONE EUROPEA (SONO SCARICABILI DA QUESTO SITO); III- ESERCIZI DI ECONOMIA CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA, OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 8 CFU I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8 E 9); II- ESERCIZI DI ECONOMIA CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA, OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO. MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 6 CFU I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8, 9, 18 E 19); II- ESERCIZI DI ECONOMIA (COMPLETAMENTE SVOLTI) CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO |
10 | SECS-P/01 | 80 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
Canale: AL
-
COLAPIETRO CARLO
(programma)
VALIDO PER I SEGUENTI CORSI DI LAUREA TRIENNALE: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE; SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI.PROGRAMMA
(testi)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO NELL’INTEGRAZIONE EUROPEA. LE FONTI DEL DIRITTO. LA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA. L’UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LA CORTE COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE TESTI CONSIGLIATI
PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME SI RICHIEDE LO STUDIO DEI SEGUENTI TESTI: - F. MODUGNO (A CURA DI), LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010 (ESCLUSE LE PARTI SEGUENTI: CAP. I PAGG. 1-8 E 29-69; CAP. II PAGG. 81-88 E 189-212; CAP. III PAGG. 213-234; CAP. VIII PAGG. 477-496; CAP. IX PAGG. 497-542) E C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011 (DA STUDIARE DA PAG. 1 A PAG. 110).
Canale: MZ
|
8 | IUS/09 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801010 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO, SUI PRINCIPALI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CULTURALE, ECONOMICA, ISTITUZIONALE, POLITICA, SOCIALE, SUI MOMENTI ESSENZIALI DI SVOLTA. ATTRAVERSO LE CATEGORIE CONCETTUALI DELL’ANALISI BASATA SUL METODO STORICO, ESSO INTENDE FORNIRE UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELLA COMPLESSITÀ E DELLA PROFONDITÀ TEMPORALE DEI PRINCIPALI PROBLEMI DEL MONDO DI OGGI PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DI ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA SUA COMPLESSA REALTÀ. IL CORSO INTENDE IN PARTICOLARE FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA SOCIETÀ MULTINAZIONALE E MULTICULTURALE CONTEMPORANEA E INVITARE GLI STUDENTI A FAR USO SISTEMATICO DELLA RAGIONE CRITICA, MOSTRANDO COME L’ANALISI STORICA SVELI L’INCONSISTENZA DI MOLTI DEI MITI CONTEMPORANEI.
Canale: AL
-
MORO RENATO
(programma)
I PARTE: IL MODULO INTRODUCE ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL XIX E DEL XX SECOLO, AI SUOI PROBLEMI DI METODO (LA PERIODIZZAZIONE, L’USO POLITICO DELLA STORIA, IL RAPPORTO CON LA MEMORIA, LE FONTI), AI SUOI GRANDI FENOMENI E AI LORO PROBLEMI INTERPRETATIVI (LE RIVOLUZIONI E LE IDEOLOGIE POLITICHE, IL RAPPORTO TRA MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE, LA SOCIETÀ DI MASSA), ALLE PRINCIPALI LETTURE STORICHE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
(testi)
CONTENUTI PRINCIPALI: 1. MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE 2. LA NASCITA DELLA “SFERA POLITICA” POLITICA CONTEMPORANEA: RIVOLUZIONE, CONSERVATORISMO, LIBERALISMO, DEMOCRAZIA, SOCIALISMO, NAZIONALISMO 3. LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ: CONTADINI, OPERAI, BORGHESI , DONNE 4. IL RUOLO DELLA RELIGIONE: LAICIZZAZIONE, SCRISTIANIZZAZIONE, SECOLARIZZAZIONE 5. L’UNIFICAZIONE NAZIONALE IN ITALIA E IN GERMANIA 6. EUROPA E MONDO: IMPERIALISMO E COLONIALISMO 7. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA SOCIETÀ DI MASSA 8. LA PRIMA GUERRA MONDIALE 9. LA RIVOLUZIONE RUSSA 10. TRA LE DUE GUERRE: L’ETÀ DELLA CRISI ECONOMICA E DEI TOTALITARISMI 11. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 12. LA GUERRA FREDDA 13. LA DECOLONIZZAZIONE E IL TERZO MONDO 14. L’ITALIA REPUBBLICANA 15. GLI ANNI SESSANTA: SOCIETÀ DEL BENESSERE E DISTENSIONE 16. LA MONDIALIZZAZIONE, LA CRISI DELLO STATO SOCIALE E IL CROLLO DEL SISTEMA SOVIETICO II PARTE: L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI POLITICHE È STATA ANCHE L’ETÀ DELL’INTOLLERANZA RAZZIALE: FINO ALLA TRAGEDIA DELLA SHOAH, ALLA QUESTIONE DEI NERI NORDAMERICANI, ALLA VICENDA DELL’APARTHEID IN SUDAFRICA, AI RECENTI CONFLITTI ETNICI. IL MODULO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA STORIA DELLA COSTRUZIONE DI UNA CONCEZIONE RAZZISTA DEL MONDO E DEI MOVIMENTI POLITICI RAZZISTI E ANTISEMITI, PRECISANDONE I CARATTERI, LE FASI, GLI SNODI FONDAMENTALI. IN PARTICOLARE, VENGONO ANALIZZATI LO STERMINIO DEGLI EBREI IL PROBLEMA, ALTRETTANTO COMPLESSO E DRAMMATICO, DELLA REAZIONE DELLA COSCIENZA CIVILE, DEI GOVERNI E, IN PARTICOLARE, DELLA CHIESA CATTOLICA. I PARTE
- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. L’OTTOCENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 418 (ESCLUSI I CAPITOLI I-IV) - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 488 II PARTE - G.L. MOSSE, IL RAZZISMO IN EUROPA DALLE ORIGINI ALL’OLOCAUSTO, 4. ED., ROMA-BARI, LATERZA, 2008, PP. 302 - W. BENZ, L’OLOCAUSTO, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2006, PP. 128 - R. MORO, LA CHIESA E LO STERMINIO DEGLI EBREI, BOLOGNA, IL MULINO, 2009, PP. 216
Canale: MZ
|
8 | M-STO/04 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.
Canale: AD
-
LAGONA FRANCESCO
(programma)
I MODULO: STATISTICA DESCRITTIVA (3 CFU) (IN AGGIORNAMENTO)
(testi)
LEZIONE 1.1. LA MATRICE UNITÀ-VARABILI. CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI STATISTICHE. LEZIONE 1.2. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE ASSOLUTE, RELATIVE E PERCENTUALI. ENTROPIA. LEZIONE 1.3. ENTROPIA RELATIVA. DIAGRAMMI A BARRE. ISTOGRAMMI. ESERCITAZIONI 1.1. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E LORO RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. ENTROPIA. LEZIONE 1.4. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI UNITARIE. FREQUENZE CUMULATE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. LEZIONE 1.5. CALCOLO DEI QUANTILI NEL CASO DI VARIABILI CONTINUE SUDDIVISE IN CLASSI. DIAGRAMMI A SCATOLA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE BIVARIATE. DISTRIBUZIONI MARGINALI E CONDIZIONATE. INDIPENDENZA. LEZIONE 1.6. MASSIMA CONNESSIONE. INDICE CHI QUADRATO. ESERCITAZIONI 1.2. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI; CONNESSIONE E INDICE CHI QUADRATO. LEZIONE 1.7. MEDIA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. VARIANZA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. DISUGUAGLIANZA DI BENJAMIN-CEBICEV. LEZIONE 1.8. MEDIA E VARIANZA DI TRASFORMAZIONI LINEARI. MEDIA E VARIANZA PER VARIBILI QUANTITATIVE SUDDIVISE IN CLASSI. MEDIA TOTALE COME MEDIA DI MEDIE CONDIZIONATE. LEZIONE 1.9. DECOMPOSIZIONE DELLA VARIANZA IN DISTRIBUZIONI BIVARIATE. VARIANZA BETWEEN E WITHIN. RAPPORTO DI CORRELAZIONE ETA QUADRO. ESERCITAZIONI 1.3. ANALISI DELLA VARIANZA, RAPPORTO DI CORRELAZIONE. LEZIONE 1.10. DIAGRAMMI A DIPERSIONE. COVARIANZA E INDICE DI CORRELAZIONE LINEARE DI BRAVAIS-PEARSON. RETTA DEI MINIMI QUADRATI. PROIEZIONE. LEZIONE 1.11. BONTÀ DI ADATTAMENTO DELLA RETTA DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.12. RETTE DI REGRESSIONE NEL CASO DI DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE. RELAZIONE TRA RAPPORTO E INDICE DI CORRELAZIONE. ESERCITAZIONI 1.4. CORRELAZIONE E RETTE DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.13. ESERCITAZIONI RIEPILOGATIVE DEL I MODULO. II MODULO: PROBABILITA’ E INFERENZA STATISTICA (5 CFU) (IN AGGIORNAMENTO) LEZIONE 2.1. RICHIAMI DI ALGEBRA DEGLI INSIEMI: UNIONE, INTERSEZIONE, COMPLEMENTAZIONE, DIFFERENZA, LEGGI DI DE MORGAN. RICHIAMI DI CALCOLO COMBINATORIO: PERMUTAZIONI, DISPOSIZIONI, COMBINAZIONI. LEZIONE 2.2. ASSIOMI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. TEOREMI ELEMENTARI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: PROBABILITÀ DEL COMPLEMENTO DI UN EVENTO, DELLA DIFFERENZA DI EVENTI, DELL’UNIONE DI EVENTI. LEZIONE 2.3. EVENTI NECESSARI, INCOMPATIBILI ED EQUIPROBABILI. ESEMPI. CAMPIONAMENTO CON RIPETIZIONE. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. INDIPENDENZA. LEZIONE 2.4. CAMPIONAMENTO SENZA RIPETIZIONE. TEOREMA DI BAYES E APPLICAZIONI. ESERCITAZIONI 2.1: PROBABILITA’ ELEMENTARE, TEOREMA DI BAYES LEZIONE 2.5. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO FINITO E LORO DISTRIBUZIONE. VALORE ATTESO E VARIANZA DI UNA VARIABILE ALEATORIA. LA DISTRIBUZIONE BERNOULLIANA. LEZIONE 2.6. LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. LA DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA. LEZIONE 2.7. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO INFINITO. LA DISTRIBUZIONE GEOMETRICA. LA DISTRIBUZIONE DI POISSON. ESERCITAZIONI 2.2 LE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE. DISTRIBUZIONI BINOMIALE, GEOMETRICA, IPERGEOMETRICA E DI POISSON. LEZIONE 2.8. APPROSSIMAZIONE NORMALE DELLE PROBABILITÀ BINOMIALI. LEGGE DEI GRANDI NUMERI. LEZIONE 2.9. DISTRIBUZIONE NORMALE. ESERCITAZIONI 2.3. VARIABILE ALEATORIA NORMALE. LEZIONE 2.10. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA NOTA. LEZIONE 2.11. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA INCOGNITA. DISTRIBUZIONE T DI STUDENT. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA DIFFERENZA TRA MEDIE. NUMEROSITÀ CAMPIONARIA OTTIMALE. ESERCITAZIONI 2.4. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER MEDIE. LEZIONE 2.12. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER PROPORZIONI E PER LA DIFFERENZA TRA PROPORZIONI. NUMEROSITÀ OTTIMALE. S.BORRA, A. DI CIACCIO (2008), STATISTICA: METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, MCGRAWHILL.
D. PICCOLO (2000), STATISTICA, IL MULINO.
Canale: EO
Canale: PZ
|
8 | SECS-S/01 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE COME MOMENTO DI RIFLESSIONE PER DELINEARE UNA
‘STORIA DELLE IDEE’, INTESE COME DIRETTRICI DI FORZA IN GRADO DI ORIENTARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI E DETERMINARE I MUTAMENTI POLITICI. NEL CORSO DEL TEMPO GLI STUDI DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SI SONO PROGRESSIVAMENTE SPOSTATI DALL’INDAGINE DELLE ISTITUZIONI ALLA SOCIETÀ, DALL’ANALISI DEI SISTEMI E DELLA DIMENSIONE FORMALE DEL POTERE, ALLO STUDIO DELLE IDEOLOGIE E DELLE MENTALITÀ. IN QUEST’OTTICA IL CORSO SI PROPONE D’OFFRIRE STRUMENTI ANALITICI ED INTERPRETATIVI FINALIZZATI A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI – OLTRE AD UNA PREPARAZIONE DI BASE, A CARATTERE PIÙ GENERALE, RELATIVA ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL PENSIERO POLITICO NELLE SUE LINEE FONDAMENTALI – UN METODO DI RICERCA CHE, PARTENDO DALL’ESAME DIRETTO DEI TESTI E DELLE FONTI DOCUMENTARIE, TENDA, PUR NELLA SPECIFICITÀ METODOLOGICA DELLA MATERIA, A CORRELARSI CON LE ALTRE DIMENSIONI DEL SAPERE, DI CUI LA DIMENSIONE POLITICA PUÒ COSTITUIRE IL MOMENTO UNIFICANTE.
Canale: AL
-
SCUCCIMARRA LUCA
(programma)
IL PRIMO MODULO, A CARATTERE GENERALE, VERTE SULLA NASCITA E LO SVILUPPO
(testi)
DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, A PARTIRE DAL XVI SECOLO AL XX SECOLO, IL SECONDO MODULO, A CARATTERE MONOGRAFICO, PRENDE IN ESAME IL CONTRATTUALISMO E IL GIUSNATURALISMO MODERNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA POLITICA DI HOBBES. MODULO I DA 4 CREDITI:
A) GIANLUCA BONAIUTI, VITTORE COLLINA, STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, LE MONNIER, FIRENZE, 2010 FINO A PAGINA 220; B) DIZIONARIO DI POLITICA, A CURA DI N. BOBBIO, N. MATTEUCCI, G. PASQUINO, T.E.A., MILANO (VOCI: ASSOLUTISMO, CONTRATTUALISMO, COSTITUZIONALISMO, DEMOCRAZIA, DISPOTISMO, GIUSNATURALISMO, LIBERALISMO, POLITICA, RIVOLUZIONE, SOVRANITÀ, STATO MODERNO, TOTALITARISMO); MODULO II DA 4 CREDITI A) NORBERTO BOBBIO, THOMAS HOBBES, EINAUDI, TORINO, 2004, FINO A PAGINA 72 . B) THOMAS HOBBES, DE CIVE O THOMAS HOBBES, LEVIATANO (IN QUALUNQUE EDIZIONE, PURCHÉ INTEGRALE);
Canale: MZ
|
8 | SPS/02 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801321 -
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO
-
BONFIGLIO SALVATORE
(programma)
1. PROGRAMMA PER 8 C.F.U.
(testi)
PARTE GENERALE: L’OGGETTO E IL METODO LA PRODUZIONE GIURIDICA E I SISTEMI DELLE FONTI I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO COMPARATO: CIVIL LAW E COMMON LAW LE FORME DI STATO E DI GOVERNO LE PRINCIPALI ESPERIENZE DEL COSTITUZIONALISMO DEMOCRATICO: • ITALIA • AUSTRIA • BELGIO • FRANCIA • GERMANIA • REGNO UNITO • STATI UNITI • SPAGNA • PORTOGALLO • SVIZZERA PARTE SPECIALE: COMPOSIZIONE E FUNZIONI DELLE SECONDE CAMERE IN: • FRANCIA • BELGIO • ITALIA • REGNO UNITO • STATI UNITI • CANADA • GERMANIA • AUSTRIA 2. PROGRAMMA PER 10 C.F.U.: AL PROGRAMMA VALIDO PER 8 CREDITI FORMATIVI SI AGGIUNGANO ALCUNE SIGNIFICATIVE ESPERIENZE EXTRAEUROPEE. • INDIA • GIAPPONE • AMERICA LATINA TESTI CONSIGLIATI:
1. DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO, (A CURA DI) P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G. F. FERRARI, EDITORI LATERZA, 2009 2. S. BONFIGLIO, A CURA DI, COMPOSIZIONE E FUNZIONI DELLE SECONDE CAMERE, CEDAM, 2008 PER LO STUDIO DELL’ESPERIENZA ITALIANA: S. BONFIGLIO, ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE ED ASPETTI PROBLEMATICI DELL’EVOLUZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO ITALIANO SECONDO MORTATI, IN FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO: NUOVI STUDI SUL PENSIERO DI COSTANTINO MORTATI, (A CURA DI) M. GALIZIA, 2007 S. BONFIGLIO, CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE È IMPORTANTE MA NON BASTA: «TORNIAMO ALLE LEGGI ELETTORALI DEL ’93» E SUPERIAMO IL BICAMERALISMO PARITARIO, IN IL GOVERNO DEI CITTADINI, (A CURA DI) A. BARBERA E G. GUZZETTA, 2007 (VEDI MATERIALI DIDATTICI) S. BONFIGLIO, MODELLI DI PARTITO E MODELLI ISTITUZIONALI, IN I PARTITI NEL NUOVO SISTEMA POLITICO ITALIANO, DISPONIBILE IN RASSEGNA ASTRID (VEDI MATERIALI DIDATTICI) S. BONFIGLIO, L’ELEZIONE DIRETTA DEL CAPO DELLO STATO NELLA V REPUBBLICA VISTA DALL’ITALIA NEL TEMPO, IN LA V REPUBBLICA FRANCESE NEL DIBATTITO E NELLA PRASSI IN ITALIA, (A CURA DI) F. LANCHESTER E V. LIPPOLIS, 2009, DISPONIBILE ANCHE IN RASSEGNA ASTRID, N. 86 (ANNO 5, NUMERO 3) DEL 13 FEBBRAIO 2009 (VEDI MATERIALI DIDATTICI) S. BONFIGLIO, LA FORMA DI GOVERNO NELLA V REPUBBLICA FRANCESE: UN SISTEMA IN DISEQUILIBRIO? DALLA ESPERIENZA DELLE COABITAZIONI AL LIMITE DEI DUE MANDATI PRESIDENZIALI, IN LA COSTITUZIONE FRANCESE, A CURA DI E CON PREFAZIONE DI MARINA CALAMO SPECCHIA, TORINO, 2009 (VEDI MATERIALI DIDATTICI) SI CONSIGLIA, ALTRESÌ, CODICE DELLE COSTITUZIONI, VOL. I, (A CURA DI) G. CERRINA FERONI, T. E. FROSINI, A. TORRE, GIAPPICHELLI, 2009 |
10 | IUS/21 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
La politica include tutte quelle attività che riguardano l’acquisizione, l’organizzazione, l’esercizio e la conservazione del potere nell’ambito di uno stato, ovvero tra stati. Il potere è politico quando le sue decisioni possono essere fatte valere nei riguardi di ciascun componente di una collettività, anche con il ricorso alla forza. La scienza politica si è affermata quale disciplina di studio e ricerca dei diversi aspetti della realtà politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Al di là delle varie metodologie utilizzate (studi di comparazione, studi del caso singolo) e dei vari approcci, al centro dell’interesse della scienza politica sta il tentativo di spiegare i fenomeni e i processi della politica, sia nella dimensione interna, sia in quella internazionale. Partendo da queste premesse, il corso ha per oggetto l’illustrazione e l’analisi dei principali concetti, problemi e teorie affrontati dalla scienza politica contemporanea. Lo scopo è fornire allo studente le conoscenze essenziali relative alle caratteristiche e al funzionamento dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento ai sistemi democratici, nonché gli strumenti per analizzare e comprendere la politica.
Canale: AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A:
(testi)
• LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI); • LA COMUNICAZIONE POLITICA. LA SECONDA PARTE AFFRONTERÀ, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA. LA TERZA PARTE PREVEDE ESERCITAZIONI, SEMINARI, CONVEGNI E TUTTO QUANTO POTRÀ COSTITUIRE OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI. TESTI D’ESAME
DOMENICO FISICHELLA, LINEAMENTI DI SCIENZA POLITICA, ROMA, CAROCCI, ED. 2007 (TUTTO) PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO). AVVISO PER CHI DEVE PORTARE 10 CFU: È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE AD ALCUNI SEMINARI CHE VERRANNO ORGANIZZATI DOPO L’INIZIO DELLE LEZIONI. CHI NON POTRÀ PARTECIPARE AI SEMINARI, DOVRÀ PORTARE ALL’ESAME ANCHE IL VOLUME DI GIANFRANCO PASQUINO, PRIMA LEZIONE DI SCIENZA POLITICA, IL MULINO, 2009 (OLTRE AL PROGRAMMA ORDINARIO).
Canale: MZ
|
10 | SPS/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE INDISPENSABILI IN ORDINE AGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E AI PROBLEMI ATTUALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, NONCHÉ A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI VALUTARE CON METODO CRITICO TALI ASPETTI E PROBLEMI.
-
PALMISANO GIUSEPPE
(programma)
OGGETTO DEL CORSO È LO STUDIO APPROFONDITO DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
(testi)
- I CARATTERI STRUTTURALI DELLA C.D. “COMUNITÀ INTERNAZIONALE” RILEVANTI DA UN PUNTO DI VISTA GIURIDICO; - LA SOGGETTIVITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI E DEGLI ALTRI DESTINATARI DELLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE (IN PARTICOLARE, LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI); - IL SISTEMA DELLE FONTI: LA CONSUETUDINE E IL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE, L’ACCORDO E IL DIRITTO DEI TRATTATI, LE FONTI PREVISTE DA ACCORDO, I RAPPORTI FRA DIRITTO SCRITTO E DIRITTO NON SCRITTO, IL PROCESSO DI CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, LE NORME C.D. COGENTI; - I RAPPORTI FRA DIRITTO INTERNAZIONALE E I DIRITTI STATALI E L’ADATTAMENTO DELL’ORDINAMENTO ITALIANO ALLE NORME INTERNAZIONALI; - I FATTI ILLECITI E LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE; - LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI. SI AFFRONTERANNO INOLTRE I PROFILI GIURIDICI ESSENZIALI DELLE ATTUALI TENDENZE EVOLUTIVE DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE IN ALCUNI CAMPI, FRA CUI: LA SOVRANITÀ TERRITORIALE E I SUOI LIMITI; IL DIVIETO DELL’USO DELLA FORZA E IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE; LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI; IL RISPETTO DELL’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI E’ CONSIGLIATA LA PREPARAZIONE SU UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI TESTI (IN ORDINE ALFABETICO):
BENEDETTO CONFORTI, DIRITTO INTERNAZIONALE, NAPOLI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2006 RICCARDO MONACO, CARLO CURTI GIALDINO, MANUALE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO, TORINO, UTET, 2009 TULLIO TREVES, DIRITTO INTERNAZIONALE. PROBLEMI FONDAMENTALI, MILANO, GIUFFRÉ, 2005. SI CONSIGLIA ALTRESÌ LA CONSULTAZIONE DEL CODICE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO (A CURA DI LUZZATTO E POCAR), TORINO, GIAPPICHELLI, ULTIMA EDIZIONE. |
8 | IUS/13 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801580 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
-
AUBERT ALBERTO
(programma)
L CORSO È DIRETTO ANZITUTTO AD OFFRIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLE LINEE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL’ETÀ MODERNA, DALLA METÀ DEL SECOLO XV ALL’INIZIO DEL XIX (1815). IN SECONDO LUOGO A SOLLECITARNE L’APPRENDIMENTO CRITICO-INTERPRETATIVO, SIA CONSENTENDO ALLO STUDENTE DI PERCORRERE ITINERARI STORIOGRAFICI SU ALCUNI DEI TEMI AFFRONTATI, SIA CONCENTRANDO L’ATTENZIONE SUI FATTORI DI LUNGO PERIODO CHE RICONGIUNGONO LE VICENDE POLITICHE E LE STRUTTURE SOCIO-ECONOMICHE E CULTURALI DEI SECOLI XV-XIX ALL’ATTUALITÀ, NELL’INTENTO DI ILLUSTRARE IN QUALI MODI L’ETÀ MODERNA COSTITUISCA LA PREMESSA IMPRESCINDIBILE PER LA COMPRENSIONE DELLA CONTEMPORANEITÀ E DEI SUOI PROBLEMI. IN QUESTA PROSPETTIVA SI MIRA, INFINE, A PERMETTERE UNA RIFLESSIONE SUI NESSI CHE TRASVERSALMENTE LEGANO STORIA ISTITUZIONALE E POLITICA, STORIA SOCIO-ECONOMICA E STORIA RELIGIOSA, CON L’OBBIETTIVO DI SVISCERARE I MECCANISMI DI FONDO DEGLI EVENTI CHE SI SNODANO TRA RINASCIMENTO ED ETÀ NAPOLEONICA.
(testi)
PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA CRISI RELIGIOSA DELL’ITALIA CINQUECENTESCA, ALLA CRISI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, ALLA SPAGNA IMPERIALE TRA XVI E XVII SECOLO E ALLA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO IN EUROPA. A. AUBERT – P. SIMONCELLI, STORIA MODERNA. DALLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI ALLE EGEMONIE INTERNAZIONALI, BARI, CACUCCI (VOLUME CON COPERTINA ROSSA, DA LEGGERE INTERAMENTE TRANNE IL CAPITOLO SUL “SECOLO BAROCCO”).
PER LA PARTE MONOGRAFICA, UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI: A. AUBERT, ETERODOSSIA E CONTRORIFORMA NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO, BARI, CACUCCI, 2003; A. AUBERT, LA CRISI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, I, 1492-1521, FIRENZE, LE LETTERE, 2003; J. E. ELLIOTT, LA SPAGNA IMPERIALE (1469-1716), BOLOGNA, IL MULINO, 1982; A. DE BENEDICTIS, POLITICA, GOVERNO E ISTITUZIONI NELL’EUROPA MODERNA, BOLOGNA, IL MULINO, 2001; |
10 | M-STO/02 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801025 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DI BASE SULL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE NEL VENTESIMO SECOLO NEL PERIODO COMPRESO TRA L’INIZIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL CROLLO DEL BLOCCO SOVIETICO – 1939-1989.
NELLA PARTE INIZIALE DEL CORSO L’ANALISI DELLE ORIGINI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E DELLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE NEL CORSO DEL CONFLITTO, PUNTA, SOPRATTUTTO, A STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SULLA RICERCA DI UN NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE DA PARTE DELLE POTENZE ALLEATE. SUCCESSIVAMENTE IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN INQUADRAMENTO GENERALE SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, METTENDO SOPRATTUTTO A FUOCO LE DINAMICHE DEL CONFRONTO BIPOLARE TRA STATI UNITI E UNIONE SOVIETICA E I PASSAGGI CRUCIALI TRA LE VARIE FASI CHE NE HANNO SCANDITO L’ANDAMENTO – DALLA FASE PIÙ ASPRA DELLA GUERRA FREDDA A QUELLA DELLA COESISTENZA COMPETITIVA E POI DELLA DISTENSIONE – PER CONCLUDERSI CON UNA DISAMINA DELLE CAUSE DEL COLLASSO DEL BLOCCO SOVIETICO.
-
NUTI LEOPOLDO
(programma)
MODULO I: LE ORIGINI E L’EVOLUZIONE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE. IL PRIMO DOPOGUERRA E LA NASCITA DEL SISTEMA BIPOLARE.
(testi)
1A SETTIMANA – LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO, 1939-1941; 2A SETTIMANA – LA NASCITA DELLA GRANDE ALLEANZA, 1941-1943; 3A SETTIMANA – IN CERCA DI UNA SOLUZIONE PER IL DOPOGUERRA, 1944-1946; 4A SETTIMANA – LA FORMAZIONE DEI BLOCCHI, 1947; 5A SETTIMANA, IL CONSOLIDAMENTO DEI BLOCCHI, 1948-1949. 6A SETTIMANA – LA GUERRA DI COREA E LA TRANSIZIONE IN USA E IN URSS, 1950-1953; MODULO II: IL SISTEMA BIPOLARE ALLA PROVA: DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISTENSIONE. IL DECENNIO DELLE GRANDI TRASFORMAZIONI: GLI ANNI ‘80 E LA FINE DELLA GUERRA FREDDA 1A SETTIMANA – ALLA RICERCA DELLA STABILIZZAZIONE – 1953-1956; 2A SETTIMANA – LE PRIME TENSIONI INTERNE AI BLOCCHI: LO SCISMA SINO-SOVIETICO E LE TENSIONI TRANSATLANTICHE, 1956-1960; 3A SETTIMANA – DALLE CRISI DI BERLINO E CUBA ALLA DISTENSIONE, 1961-1963; 4A SETTIMANA – LA GUERRA DEL VIETNAM E GLI INIZI DELLA DISTENSIONE, 1963-1968; 5A SETTIMANA – LA DISTENSIONE E I SUOI LIMITI, 1968-1979; 6A SETTIMANA – LA FINE DELLA DISTENSIONE, LA SECONDA GUERRA FREDDA, E LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE, 1979-1991 ENNIO DI NOLFO, STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, 1919-1999
(ROMA: LATERZA, 2000), PP.250-1343 |
8 | SPS/06 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||
21801118 -
RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE SU BASI RIGOROSAMENTE SCIENTIFICHE ALLO SCOPO DI STIMOLARE LA MATURAZIONE DI UNA CERTA CONSAPEVOLEZZA METODOLOGICA E L’APPROFONDIMENTO DELLE TEORIE FONDAMENTALI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI QUALI STRUMENTI INDISPENSABILI PER CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE E LE INTERAZIONI TRA I VARI SOGGETTI (STATI, ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, ONG, MULTINAZIONALI, ISTITUZIONI, INDIVIDUI) CHE LO COMPONGONO. TALE BAGAGLIO CONCETTUALE PUÒ OFFRIRE SBOCCHI PROFESSIONALI NEL CAMPO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE CARRIERE ISTITUZIONALI, DEL PUBBLICO IMPIEGO E DELLA RICERCA A VARI LIVELLI
-
PISCIOTTA BARBARA
(programma)
IL CORSO HA PER OGGETTO L’ILLUSTRAZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI E TEORIE AFFRONTATI DALLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ED È SUDDIVISO IN DUE PARTI. LA PARTE GENERALE (PRIMO MODULO) SI SOFFERMA SUI CRITERI METODOLOGICI DELLE SCIENZE SOCIALI E ANALIZZA I CONCETTI BASILARI DELLA DISCIPLINA: LA POLITICA, IL SISTEMA INTERNAZIONALE, I RAPPORTI TRA POLITICA INTERNA E POLITICA INTERNAZIONALE, I FONDAMENTI TEORICI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (REALISMO E ISTITUZIONALISMO), IL COMPORTAMENTO DEGLI STATI NELL’ARENA INTERNAZIONALE, LA DISTRIBUZIONE DEL POTERE ALL’INTERNO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE, I LIVELLI DI ANALISI (APPROCCIO RIDUZIONISTA/APPROCCIO SISTEMICO) PROPOSTI DALLE VARIE TEORIE INTERNAZIONALISTE.
(testi)
LA PARTE SPECIALE (SECONDO MODULO E TERZO MODULO) AFFRONTA DIRETTAMENTE LO STUDIO DEI FENOMENI POLITICI INTERNAZIONALI, QUALI LA GUERRA, LA GESTIONE DELLE CRISI, I MUTAMENTI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE, L’EVOLUZIONE DELL’ORDINE MONDIALE, LA FORMAZIONE DEI REGIMI INTERNAZIONALI, LE OPPORTUNITÀ E I VINCOLI POSTI ALLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI NEL FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELLA DEMOCRAZIA A LIVELLO GLOBALE PROGRAMMA DA 9 CFU
PRIMO MODULO: F. ANDREATTA ET AL., RELAZIONI INTERNAZIONALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2007. SECONDO MODULO: M. CESA (A CURA DI), LE RELAZIONI INTERNAZIONALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2004 (CAPP.I-VIII); TERZO MODULO: M. CESA (A CURA DI), LE RELAZIONI INTERNAZIONALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2004 (CAPP.IX-XIII, ESCLUSO IL XII). PROGRAMMA DA 8 CFU F. ANDREATTA ET AL., RELAZIONI INTERNAZIONALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2007. M. CESA (A CURA DI), LE RELAZIONI INTERNAZIONALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2004 (ESCLUSI I CAPP. XII E XIII). |
8 | SPS/04 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||
21801549 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
LA PARTE INIZIALE DEL CORSO È DEDICATA AL PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA STORIA DELL’AFRICA E ALLE FONTI STORICHE DI QUESTO CONTINENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FONTE ORALE E ALLA METODOLOGIA. POI IL CORSO AFFRONTA GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA CON ATTENZIONE PARTICOLARE ALL’ISLAM, ALL’IMPATTO DI QUELLE SOCIETÀ CON I COMMERCI EUROPEI, CON LA DOMINAZIONE COLONIALE, LA RESISTENZA ANTICOLONIALE, INTORNO ALL’INDIPENDENZA DEI POPOLI AFRICANI E ALL’ESPERIENZA DEGLI STATI INDIPENDENTI. IL CORSO MIRA A DARE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DI QUESTO CONTINENTE, DEI SUOI PROBLEMI DI OGGI, IN UNA PROSPETTIVA DI COMPRENSIONE STORICA DI CULTURE DIVERSE
-
VOLTERRA ALESSANDRO
(programma)
PROGRAMMA
(testi)
- STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA. APPROFONDIMENTI SPECIFICI SUI SEGUENTI ARGOMENTI: - L’IMPERIALISMO COLONIALE FASCISTA E L’IMPATTO COLONIALE. - LA TRATTA ATLANTICA DEGLI SCHIAVI - J.D. FAGE, STORIA DELL’AFRICA, TORINO, S.E.I.; PARTE III E IV (IL LIBRO È ESAURITO, CHI NE È GIÀ IN POSSESSO PUÒ PORTARLO), IN SOSTITUZIONE A.M. GENTILI, IL LEONE E IL CACCIATORE, ROMA, CAROCCI, 2008.
- LUIGI GOGLIA-FABIO GRASSI, IL COLONIALISMO ITALIANO DA ADUA ALL’IMPERO, BARI-ROMA, LATERZA, 1994, SECONDA PARTE. -ALESSANDRO VOLTERRA, SUDDITI COLONIALI. ASCARI ERITREI 1935-1941, MILANO FRANCO ANGELI, 2005 O, IN ALTERNATIVA, JOHN THORNTON, L’ AFRICA E GLI AFRICANI NELLA FORMAZIONE DEL MONDO ATLANTICO, BOLOGNA, IL MULINO, 2010 |
8 | SPS/13 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801550 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L’ECONOMIA INTERNAZIONALE STUDIA L’INTERDIPENDENZA ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE NAZIONI. ESSA ANALIZZA TEMI STIMOLANTI E ATTUALI QUALI LE DETERMINANTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LE POLITICHE COMMERCIALI, L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, GLI EQUILIBRI (O SQUILIBRI) MACROECONOMICI DEI DIVERSI PAESI E LA PROPAGAZIONE CICLICA NELL’ECONOMIA MONDIALE, LE ISTITUZIONI CHE REGOLANO IL SISTEMA DEI PAGAMENTI INTERNAZIONALI E IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI DEI CAMBI.
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI, DI CUI IL PRIMO HA PER OGGETTO IL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LE POLITICHE COMMERCIALI INTERNAZIONALI E IL SECONDO AFFRONTA I TEMI DELLA MACROECONOMIA INTERNAZIONALE.
Canale: AL
-
CAVALLARI LILIA
(programma)
I MODULO: LA TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. P. KRUGMAN E M. OBSTFELD, ECONOMIA INTERNAZIONALE 1, TEORIA E POLITICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, PEARSON 2007, (CAPP. 1; 2; 3.1-3.4; 4; 5.1, 5.3, 5.4; 6.1-6.5; 8 CON ESCLUSIONE DELLE APPENDICI) MATERIALE DIDATTICO:
TESTO DI BASE KRUGMAN, OBSTFELD, ECONOMIA INTERNAZIONALE. 1. TEORIA E POLITICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, PEARSON ITALIA 2007 (KO I) KRUGMAN, OBSTFELD, ECONOMIA INTERNAZIONALE. 2. ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE, PEARSON ITALIA 2007 (KO II)
Canale: MZ
|
8 | SECS-P/01 | 64 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE COME MOMENTO DI RIFLESSIONE PER DELINEARE UNA
‘STORIA DELLE IDEE’, INTESE COME DIRETTRICI DI FORZA IN GRADO DI ORIENTARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI E DETERMINARE I MUTAMENTI POLITICI. NEL CORSO DEL TEMPO GLI STUDI DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SI SONO PROGRESSIVAMENTE SPOSTATI DALL’INDAGINE DELLE ISTITUZIONI ALLA SOCIETÀ, DALL’ANALISI DEI SISTEMI E DELLA DIMENSIONE FORMALE DEL POTERE, ALLO STUDIO DELLE IDEOLOGIE E DELLE MENTALITÀ. IN QUEST’OTTICA IL CORSO SI PROPONE D’OFFRIRE STRUMENTI ANALITICI ED INTERPRETATIVI FINALIZZATI A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI – OLTRE AD UNA PREPARAZIONE DI BASE, A CARATTERE PIÙ GENERALE, RELATIVA ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL PENSIERO POLITICO NELLE SUE LINEE FONDAMENTALI – UN METODO DI RICERCA CHE, PARTENDO DALL’ESAME DIRETTO DEI TESTI E DELLE FONTI DOCUMENTARIE, TENDA, PUR NELLA SPECIFICITÀ METODOLOGICA DELLA MATERIA, A CORRELARSI CON LE ALTRE DIMENSIONI DEL SAPERE, DI CUI LA DIMENSIONE POLITICA PUÒ COSTITUIRE IL MOMENTO UNIFICANTE.
Canale: AL
-
SCUCCIMARRA LUCA
(programma)
IL PRIMO MODULO, A CARATTERE GENERALE, VERTE SULLA NASCITA E LO SVILUPPO
(testi)
DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, A PARTIRE DAL XVI SECOLO AL XX SECOLO, IL SECONDO MODULO, A CARATTERE MONOGRAFICO, PRENDE IN ESAME IL CONTRATTUALISMO E IL GIUSNATURALISMO MODERNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA POLITICA DI HOBBES. MODULO I DA 4 CREDITI:
A) GIANLUCA BONAIUTI, VITTORE COLLINA, STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, LE MONNIER, FIRENZE, 2010 FINO A PAGINA 220; B) DIZIONARIO DI POLITICA, A CURA DI N. BOBBIO, N. MATTEUCCI, G. PASQUINO, T.E.A., MILANO (VOCI: ASSOLUTISMO, CONTRATTUALISMO, COSTITUZIONALISMO, DEMOCRAZIA, DISPOTISMO, GIUSNATURALISMO, LIBERALISMO, POLITICA, RIVOLUZIONE, SOVRANITÀ, STATO MODERNO, TOTALITARISMO); MODULO II DA 4 CREDITI A) NORBERTO BOBBIO, THOMAS HOBBES, EINAUDI, TORINO, 2004, FINO A PAGINA 72 . B) THOMAS HOBBES, DE CIVE O THOMAS HOBBES, LEVIATANO (IN QUALUNQUE EDIZIONE, PURCHÉ INTEGRALE);
Canale: MZ
|
8 | SPS/02 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
La politica include tutte quelle attività che riguardano l’acquisizione, l’organizzazione, l’esercizio e la conservazione del potere nell’ambito di uno stato, ovvero tra stati. Il potere è politico quando le sue decisioni possono essere fatte valere nei riguardi di ciascun componente di una collettività, anche con il ricorso alla forza. La scienza politica si è affermata quale disciplina di studio e ricerca dei diversi aspetti della realtà politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Al di là delle varie metodologie utilizzate (studi di comparazione, studi del caso singolo) e dei vari approcci, al centro dell’interesse della scienza politica sta il tentativo di spiegare i fenomeni e i processi della politica, sia nella dimensione interna, sia in quella internazionale. Partendo da queste premesse, il corso ha per oggetto l’illustrazione e l’analisi dei principali concetti, problemi e teorie affrontati dalla scienza politica contemporanea. Lo scopo è fornire allo studente le conoscenze essenziali relative alle caratteristiche e al funzionamento dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento ai sistemi democratici, nonché gli strumenti per analizzare e comprendere la politica.
Canale: AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A:
(testi)
• LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI); • LA COMUNICAZIONE POLITICA. LA SECONDA PARTE AFFRONTERÀ, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA. LA TERZA PARTE PREVEDE ESERCITAZIONI, SEMINARI, CONVEGNI E TUTTO QUANTO POTRÀ COSTITUIRE OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI. TESTI D’ESAME
DOMENICO FISICHELLA, LINEAMENTI DI SCIENZA POLITICA, ROMA, CAROCCI, ED. 2007 (TUTTO) PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO). AVVISO PER CHI DEVE PORTARE 10 CFU: È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE AD ALCUNI SEMINARI CHE VERRANNO ORGANIZZATI DOPO L’INIZIO DELLE LEZIONI. CHI NON POTRÀ PARTECIPARE AI SEMINARI, DOVRÀ PORTARE ALL’ESAME ANCHE IL VOLUME DI GIANFRANCO PASQUINO, PRIMA LEZIONE DI SCIENZA POLITICA, IL MULINO, 2009 (OLTRE AL PROGRAMMA ORDINARIO).
Canale: MZ
|
10 | SPS/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Canale: AL
-
DEL PRATO ENRICO ELIO
(programma)
MODULO I: TEORIA GENERALE. LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO. MODULO II: PERSONE FISICHE. ENTI. FAMIGLIA. FILIAZIONE. SUCCESSIONI. DIRITTI REALI. MODULO III: OBBLIGAZIONI E CONTRATTI; TUTELA DEI DIRITTI.
(testi)
A) CODICE CIVILE (QUALSIASI EDIZIONE CHE SIA AGGIORNATA E CORREDATA DELLE PRINCIPALI NORME COMPLEMENTARI)
B) MANUALI DI DIRITTO PRIVATO A SCELTA (ULTIMA EDIZIONE), TRA: G. ALPA, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, UTET, TORINO; M. BESSONE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; G. IUDICA E P. ZATTI, LINGUAGGIO E REGOLE DI DIRITTO PRIVATO, CEDAM, PADOVA; M. PARADISO, LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; P. PERLINGIERI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE; P. RESCIGNO, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO; A. TORRENTE E P. SCHLESINGER, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO; A. TRABUCCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, CEDAM, PADOVA; P. TRIMARCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO. C) SONO ESCLUSE LE PARTI RELATIVE ALL’IMPRESA, ALLE SOCIETÀ, AL LAVORO SUBORDINATO, AL FALLIMENTO ED ALLE PROCEDURE CONCORSUALI. D) DEI CONTRATTI TIPICI SONO OGGETTO DI ESAME ESCLUSIVAMENTE: VENDITA, DONAZIONE, LOCAZIONE, COMODATO, APPALTO, MANDATO E TRANSAZIONE. E) GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO AVVALERSI DEGLI APPUNTI DELLE LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME
Canale: MZ
|
10 | IUS/01 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801580 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
-
AUBERT ALBERTO
(programma)
L CORSO È DIRETTO ANZITUTTO AD OFFRIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLE LINEE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL’ETÀ MODERNA, DALLA METÀ DEL SECOLO XV ALL’INIZIO DEL XIX (1815). IN SECONDO LUOGO A SOLLECITARNE L’APPRENDIMENTO CRITICO-INTERPRETATIVO, SIA CONSENTENDO ALLO STUDENTE DI PERCORRERE ITINERARI STORIOGRAFICI SU ALCUNI DEI TEMI AFFRONTATI, SIA CONCENTRANDO L’ATTENZIONE SUI FATTORI DI LUNGO PERIODO CHE RICONGIUNGONO LE VICENDE POLITICHE E LE STRUTTURE SOCIO-ECONOMICHE E CULTURALI DEI SECOLI XV-XIX ALL’ATTUALITÀ, NELL’INTENTO DI ILLUSTRARE IN QUALI MODI L’ETÀ MODERNA COSTITUISCA LA PREMESSA IMPRESCINDIBILE PER LA COMPRENSIONE DELLA CONTEMPORANEITÀ E DEI SUOI PROBLEMI. IN QUESTA PROSPETTIVA SI MIRA, INFINE, A PERMETTERE UNA RIFLESSIONE SUI NESSI CHE TRASVERSALMENTE LEGANO STORIA ISTITUZIONALE E POLITICA, STORIA SOCIO-ECONOMICA E STORIA RELIGIOSA, CON L’OBBIETTIVO DI SVISCERARE I MECCANISMI DI FONDO DEGLI EVENTI CHE SI SNODANO TRA RINASCIMENTO ED ETÀ NAPOLEONICA.
(testi)
PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA CRISI RELIGIOSA DELL’ITALIA CINQUECENTESCA, ALLA CRISI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, ALLA SPAGNA IMPERIALE TRA XVI E XVII SECOLO E ALLA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO IN EUROPA. A. AUBERT – P. SIMONCELLI, STORIA MODERNA. DALLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI ALLE EGEMONIE INTERNAZIONALI, BARI, CACUCCI (VOLUME CON COPERTINA ROSSA, DA LEGGERE INTERAMENTE TRANNE IL CAPITOLO SUL “SECOLO BAROCCO”).
PER LA PARTE MONOGRAFICA, UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI: A. AUBERT, ETERODOSSIA E CONTRORIFORMA NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO, BARI, CACUCCI, 2003; A. AUBERT, LA CRISI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, I, 1492-1521, FIRENZE, LE LETTERE, 2003; J. E. ELLIOTT, LA SPAGNA IMPERIALE (1469-1716), BOLOGNA, IL MULINO, 1982; A. DE BENEDICTIS, POLITICA, GOVERNO E ISTITUZIONI NELL’EUROPA MODERNA, BOLOGNA, IL MULINO, 2001; |
10 | M-STO/02 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801499 -
INDAGINI CAMPIONARIE E SONDAGGI DEMOSCOPICI
-
LAGONA FRANCESCO
(programma)
1. INTRODUZIONE
(testi)
INDAGINE STATISTICA: POPOLAZIONE OBIETTIVO, CARATTERI E PARAMETRI DI POPOLAZIONE OGGETTO DI STUDIO (TOTALE E VALORE MEDIO). INDAGINI COMPLETE ED INDAGINI CAMPIONARIE: FINALITÀ, VANTAGGI E SVANTAGGI. PROCESSO INFERENZIALE: CAMPIONE, STIMATORE, STIMA DEI PARAMETRI DI POPOLAZIONE. DISEGNO GLOBALE DI UN’INDAGINE CAMPIONARIA E SUOI ASPETTI FONDAMENTALI. STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO, DISEGNO DI CAMPIONAMENTO E STIMATORE. SELEZIONE CON RIPETIZIONE O SENZA RIPETIZIONE. INSIEME DI TUTTI I CAMPIONI DISTINTI ESTRAIBILI DALLA POPOLAZIONE, SCHEMA DI CAMPIONAMENTO, PROBABILITÀ DI SELEZIONE E PROBABILITÀ DI INCLUSIONE DI CIASCUNA UNITÀ DELLA POPOLAZIONE. POPOLAZIONE OBIETTIVO E POPOLAZIONE DI SELEZIONE. BASE DI CAMPIONAMENTO E LABELS. 2. CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE PROBABILITÀ DI SELEZIONE UGUALI E VARIABILI. PROBABILITÀ DI INCLUSIONE UGUALI E VARIABILI. MECCANISMI PROBABILISTICI DI SELEZIONE. DISEGNO DI CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE SENZA RIPETIZIONE: INSIEME DI TUTTI I CAMPIONI DIFFERENTI ESTRAIBILI DALLA POPOLAZIONE (ESEMPI IN CUI: N=3, N=2; N=5, N=2) E RELATIVA CARDINALITÀ (ESPRESSA IN FUNZIONE DEI FATTORIALI DI N ED N), PROBABILITÀ DI SELEZIONE ALLA PRIMA ESTRAZIONE (COMMENTO BASATO SULLA DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITÀ), PROBABILITÀ DI INCLUSIONE DI CIASCUNA UNITÀ DELLA POPOLAZIONE (DERIVAZIONE DEL RAPPORTO N/N), PROBABILITÀ DI SELEZIONE DI CIASCUN CAMPIONE, STIMATORE ESPANSIONE DEL TOTALE, DISTRIBUZIONE DELLE STIME DEL TOTALE NELL’UNIVERSO DEI CAMPIONI, VERIFICA (ATTRAVERSO UN ESEMPIO) DELLA PROPRIETÀ DI CORRETTEZZA DELLO STIMATORE DEL TOTALE, VARIANZA DI CAMPIONAMENTO DELLO STIMATORE DEL TOTALE E SUE ESPRESSIONI EQUIVALENTI BASATE SULLA QUASI VARIANZA S2 E SULLA VARIANZA 2, LEGAME FUNZIONALE TRA S2 E 2, FATTORE DI CORREZIONE PER POPOLAZIONE FINITA, FRAZIONE DI CAMPIONAMENTO, RELAZIONE INVERSA TRA VARIANZA DI CAMPIONAMENTO E DIMENSIONE DEL CAMPIONE, CONSIDERAZIONI SULLA RELAZIONE TRA QUALITÀ DELLA STIMA E VARIANZA DI CAMPIONAMENTO, DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE CAMPIONARIA (PROCEDIMENTO DI STIMA DELLA QUASI VARIANZA S2 E DEL LIVELLO DI PRECISIONE AMMESSO, SULLA BASE DI DATI DESUMIBILI DA UNA PRECEDENTE INDAGINE), SELEZIONE SISTEMATICA. ERRORE DI CAMPIONAMENTO ASSOLUTO E RELATIVO PERCENTUALE DELLA STIMA DEL TOTALE. STIMATORE DEL VALORE MEDIO DELLA POPOLAZIONE E CORRISPONDENTE VARIANZA DI CAMPIONAMENTO. DERIVAZIONE DEGLI STIMATORI DEL TOTALE E DEL VALOR MEDIO COME CASI PARTICOLARI DELLO STIMATORE DI HORVITZ-THOMPSON. RIFORMULAZIONE DELLE ESPRESSIONI DEGLI STIMATORI STUDIATI IN TERMINI DI PESI. STIMATORI ESPRESSI COME COMBINAZIONE LINEARE DELLE OSSERVAZIONI. DISTORSIONE DI UNO STIMATORE E PROPRIETÀ DI CORRETTEZZA. 3. CAMPIONAMENTO STRATIFICATO: PARTE PRIMA FINALITÀ DEL CAMPIONAMENTO STRATIFICATO, IN RAPPORTO ANCHE AL CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE. FASI ESSENZIALI DI UN CAMPIONAMENTO STRATIFICATO (DISCUSSIONE ATTRAVERSO UN ESEMPIO). CARATTERE DI INTERESSE E CARATTERI AUSILIARI. CARATTERI DI STRATIFICAZIONE. REQUISITI DI UN CARATTERE DI STRATIFICAZIONE. ESEMPIO DI UN CARATTERE DI STRATIFICAZIONE CHE CONSENTA LA FORMAZIONE DI GRUPPI OMOGENEI RISPETTO AL CARATTERE DI INTERESSE. DETERMINAZIONE DI UNA STIMA DEL TOTALE, MEDIANTE UN ESEMPIO. 4. CAMPIONAMENTO STRATIFICATO: PARTE SECONDA POPOLAZIONE OBIETTIVO E PARAMETRI DI INTERESSE (TOTALE E VALORE MEDIO). NOTAZIONI SIMBOLICHE: SUDDIVISIONE DELLA POPOLAZIONE E DEL CAMPIONE NEGLI STRATI; QUASI VARIANZA DELLA POPOLAZIONE RELATIVA AL GENERICO STRATO, FRAZIONE DI CAMPIONAMENTO, PROPORZIONE DELLA POPOLAZIONE DELLO STRATO SULL’INTERA POPOLAZIONE, TOTALE DELLA POPOLAZIONE E TOTALE RELATIVO AL GENERICO STRATO. STIMATORE DEL TOTALE DELLA POPOLAZIONE. UNIVERSO DEI CAMPIONI NEL DISEGNO STRATIFICATO (ESEMPIO IN CUI H=2, N1=3, N1=2, N2=3, N2=2). DISTRIBUZIONE DE DISPENSE A CURA DEL PROF. A. GIOMMI (PER I PUNTI 1, 2, 3, 4 E 5 DEL PROGRAMMA).
“I SONDAGGI”, AUTORI: MAURO BARISIONE E RENATO MANNHEIMER, IL MULINO (PER IL PUNTO 6 DEL PROGRAMMA). “EXIT POLLS E PROIEZIONI ELETTORALI”, DISPENSA A CURA DEL DOTT. FEDERICO SCHIOPPO (PER IL PUNTO 6 DEL PROGRAMMA). “LE MODERNE TECNICHE DI RILEVAZIONE DEI DATI”, DISPENSE A CURA DEL DOTT. FEDERICO SCHIOPPO (PER IL PUNTO 7 DEL PROGRAMMA). “LE INDAGINI RIPETUTE NEL TEMPO E L’INDAGINE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO”, DISPENSE A CURA DEL DOTT. FEDERICO SCHIOPPO (PER IL PUNTO 8 DEL PROGRAMMA). |
8 | SECS-S/01 | 64 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||
21801250 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO È ORIENTATO A FORNIRE AI PARTECIPANTI DELLE CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE RISPETTO ALLE TECNICHE E ALLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE.
|
|
ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801322 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO DEL LAVORO, IN PARTICOLARE,NELL’AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO E DEL RAPPORTO DI LAVORO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.
-
ROMEI ROBERTO
(programma)
PROGRAMMA
(testi)
MODULO I: IL DIRITTO SINDACALE E LE SUE FONTI. LIBERTÀ SINDACALI. LE RAPPRESENTANZE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVOO: I DIRITTI SINDACALI. LA CONDOTTA ANTISINDACALE. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA.NATURA ED EFFEICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO. L’EVOLUZIONE STORICA. I RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI E CONTATTO INDIVIDUALE. LEGGE E CONTRATTO COLLETTIVO. LO SCIOPERO E LO SCIOPERO NEI SERVIZI ESSENZIALI. MODULO II: IL DIRITTO DEL LAVORO. REVOLUZIONE STORICA LA SUBORDINAZIONE. IL RAPPORTO DI LAVORO STANDARD E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RAPPORTI DI LAVORO. I POTERI DEL DATORE DI LAVORO. IL POTERE DIRETTIVO E IL POTERE DI CONTROLLO. LA TUTELA DELLA PRIVACY. MANSIONI E QUALIFICA DEL LAVORATORE. IL POTERE DISCIPLINARE. LA RETRIBUZIONE. LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LA VORO. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI.LE GARANZIA DEI DIRITTI DEI LAVORAORI MODULO III: (CENNI) IL RAPPORTO DI LAVORO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO ALLE ORIGINI. RAPPORTO ORGANICO E RAPPORTO DI SERVIZIO.L’ORIGINE NON CONTRATTUALE DEL RAPPORTO DI LAVORO. LA LEGGE QUADRO DEL 1983. LA PROGRESSIVA CONTRATTUALIZZAZIONE DEL RAPPORTO. IL D.LGS. N. 29 DEL 1993 E LE SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. LA RIFORMA DEL 2009. IL SISTEMA DELLE FONTI. LA DIRIGENZA PUBBLICA. L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE DEI PUBBLICI DIPENDENTI.LA RAPPRESENTATIVITÀ SINDACALE NEL SETTORE PUBBLICO. IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL D.LGS. N. 150/2009. TESTI PER L’ESAME
R.DEL PUNTA, DIRITTO DEL LAVORO, GIUFFRÈ, MILANO OPPURE (ENTRAMBI) G.GIUGNI, DIRITTO SINDACALE, CACUCCI, BARI E. GHERA, DIRITTO DEL LAVORO, CACUCCI BARI, |
8 | IUS/07 | 64 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||
21801250 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO È ORIENTATO A FORNIRE AI PARTECIPANTI DELLE CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE RISPETTO ALLE TECNICHE E ALLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE.
|
|
ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE COME MOMENTO DI RIFLESSIONE PER DELINEARE UNA
‘STORIA DELLE IDEE’, INTESE COME DIRETTRICI DI FORZA IN GRADO DI ORIENTARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI E DETERMINARE I MUTAMENTI POLITICI. NEL CORSO DEL TEMPO GLI STUDI DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SI SONO PROGRESSIVAMENTE SPOSTATI DALL’INDAGINE DELLE ISTITUZIONI ALLA SOCIETÀ, DALL’ANALISI DEI SISTEMI E DELLA DIMENSIONE FORMALE DEL POTERE, ALLO STUDIO DELLE IDEOLOGIE E DELLE MENTALITÀ. IN QUEST’OTTICA IL CORSO SI PROPONE D’OFFRIRE STRUMENTI ANALITICI ED INTERPRETATIVI FINALIZZATI A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI – OLTRE AD UNA PREPARAZIONE DI BASE, A CARATTERE PIÙ GENERALE, RELATIVA ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL PENSIERO POLITICO NELLE SUE LINEE FONDAMENTALI – UN METODO DI RICERCA CHE, PARTENDO DALL’ESAME DIRETTO DEI TESTI E DELLE FONTI DOCUMENTARIE, TENDA, PUR NELLA SPECIFICITÀ METODOLOGICA DELLA MATERIA, A CORRELARSI CON LE ALTRE DIMENSIONI DEL SAPERE, DI CUI LA DIMENSIONE POLITICA PUÒ COSTITUIRE IL MOMENTO UNIFICANTE.
Canale: AL
-
SCUCCIMARRA LUCA
(programma)
IL PRIMO MODULO, A CARATTERE GENERALE, VERTE SULLA NASCITA E LO SVILUPPO
(testi)
DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, A PARTIRE DAL XVI SECOLO AL XX SECOLO, IL SECONDO MODULO, A CARATTERE MONOGRAFICO, PRENDE IN ESAME IL CONTRATTUALISMO E IL GIUSNATURALISMO MODERNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA POLITICA DI HOBBES. MODULO I DA 4 CREDITI:
A) GIANLUCA BONAIUTI, VITTORE COLLINA, STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, LE MONNIER, FIRENZE, 2010 FINO A PAGINA 220; B) DIZIONARIO DI POLITICA, A CURA DI N. BOBBIO, N. MATTEUCCI, G. PASQUINO, T.E.A., MILANO (VOCI: ASSOLUTISMO, CONTRATTUALISMO, COSTITUZIONALISMO, DEMOCRAZIA, DISPOTISMO, GIUSNATURALISMO, LIBERALISMO, POLITICA, RIVOLUZIONE, SOVRANITÀ, STATO MODERNO, TOTALITARISMO); MODULO II DA 4 CREDITI A) NORBERTO BOBBIO, THOMAS HOBBES, EINAUDI, TORINO, 2004, FINO A PAGINA 72 . B) THOMAS HOBBES, DE CIVE O THOMAS HOBBES, LEVIATANO (IN QUALUNQUE EDIZIONE, PURCHÉ INTEGRALE);
Canale: MZ
|
8 | SPS/02 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
La politica include tutte quelle attività che riguardano l’acquisizione, l’organizzazione, l’esercizio e la conservazione del potere nell’ambito di uno stato, ovvero tra stati. Il potere è politico quando le sue decisioni possono essere fatte valere nei riguardi di ciascun componente di una collettività, anche con il ricorso alla forza. La scienza politica si è affermata quale disciplina di studio e ricerca dei diversi aspetti della realtà politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Al di là delle varie metodologie utilizzate (studi di comparazione, studi del caso singolo) e dei vari approcci, al centro dell’interesse della scienza politica sta il tentativo di spiegare i fenomeni e i processi della politica, sia nella dimensione interna, sia in quella internazionale. Partendo da queste premesse, il corso ha per oggetto l’illustrazione e l’analisi dei principali concetti, problemi e teorie affrontati dalla scienza politica contemporanea. Lo scopo è fornire allo studente le conoscenze essenziali relative alle caratteristiche e al funzionamento dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento ai sistemi democratici, nonché gli strumenti per analizzare e comprendere la politica.
Canale: AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A:
(testi)
• LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI); • LA COMUNICAZIONE POLITICA. LA SECONDA PARTE AFFRONTERÀ, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA. LA TERZA PARTE PREVEDE ESERCITAZIONI, SEMINARI, CONVEGNI E TUTTO QUANTO POTRÀ COSTITUIRE OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI. TESTI D’ESAME
DOMENICO FISICHELLA, LINEAMENTI DI SCIENZA POLITICA, ROMA, CAROCCI, ED. 2007 (TUTTO) PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO). AVVISO PER CHI DEVE PORTARE 10 CFU: È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE AD ALCUNI SEMINARI CHE VERRANNO ORGANIZZATI DOPO L’INIZIO DELLE LEZIONI. CHI NON POTRÀ PARTECIPARE AI SEMINARI, DOVRÀ PORTARE ALL’ESAME ANCHE IL VOLUME DI GIANFRANCO PASQUINO, PRIMA LEZIONE DI SCIENZA POLITICA, IL MULINO, 2009 (OLTRE AL PROGRAMMA ORDINARIO).
Canale: MZ
|
10 | SPS/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Canale: AL
-
DEL PRATO ENRICO ELIO
(programma)
MODULO I: TEORIA GENERALE. LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO. MODULO II: PERSONE FISICHE. ENTI. FAMIGLIA. FILIAZIONE. SUCCESSIONI. DIRITTI REALI. MODULO III: OBBLIGAZIONI E CONTRATTI; TUTELA DEI DIRITTI.
(testi)
A) CODICE CIVILE (QUALSIASI EDIZIONE CHE SIA AGGIORNATA E CORREDATA DELLE PRINCIPALI NORME COMPLEMENTARI)
B) MANUALI DI DIRITTO PRIVATO A SCELTA (ULTIMA EDIZIONE), TRA: G. ALPA, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, UTET, TORINO; M. BESSONE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; G. IUDICA E P. ZATTI, LINGUAGGIO E REGOLE DI DIRITTO PRIVATO, CEDAM, PADOVA; M. PARADISO, LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; P. PERLINGIERI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE; P. RESCIGNO, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO; A. TORRENTE E P. SCHLESINGER, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO; A. TRABUCCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, CEDAM, PADOVA; P. TRIMARCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO. C) SONO ESCLUSE LE PARTI RELATIVE ALL’IMPRESA, ALLE SOCIETÀ, AL LAVORO SUBORDINATO, AL FALLIMENTO ED ALLE PROCEDURE CONCORSUALI. D) DEI CONTRATTI TIPICI SONO OGGETTO DI ESAME ESCLUSIVAMENTE: VENDITA, DONAZIONE, LOCAZIONE, COMODATO, APPALTO, MANDATO E TRANSAZIONE. E) GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO AVVALERSI DEGLI APPUNTI DELLE LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME
Canale: MZ
|
10 | IUS/01 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801580 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende offrire una conoscenza generale delle linee fondamentali della storia dell'età moderna dal XV secolo all'inizio del XIX e ad approfondirne l'apprendimento critico-interpretativo mediante alcuni itinerari storiografici su temi specifici e lo studio degli aspetti sociali, economici, politici e culturali di lungo periodo che collegano l'età moderna al mondo contemporaneo.
-
AUBERT ALBERTO
(programma)
L CORSO È DIRETTO ANZITUTTO AD OFFRIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLE LINEE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL’ETÀ MODERNA, DALLA METÀ DEL SECOLO XV ALL’INIZIO DEL XIX (1815). IN SECONDO LUOGO A SOLLECITARNE L’APPRENDIMENTO CRITICO-INTERPRETATIVO, SIA CONSENTENDO ALLO STUDENTE DI PERCORRERE ITINERARI STORIOGRAFICI SU ALCUNI DEI TEMI AFFRONTATI, SIA CONCENTRANDO L’ATTENZIONE SUI FATTORI DI LUNGO PERIODO CHE RICONGIUNGONO LE VICENDE POLITICHE E LE STRUTTURE SOCIO-ECONOMICHE E CULTURALI DEI SECOLI XV-XIX ALL’ATTUALITÀ, NELL’INTENTO DI ILLUSTRARE IN QUALI MODI L’ETÀ MODERNA COSTITUISCA LA PREMESSA IMPRESCINDIBILE PER LA COMPRENSIONE DELLA CONTEMPORANEITÀ E DEI SUOI PROBLEMI. IN QUESTA PROSPETTIVA SI MIRA, INFINE, A PERMETTERE UNA RIFLESSIONE SUI NESSI CHE TRASVERSALMENTE LEGANO STORIA ISTITUZIONALE E POLITICA, STORIA SOCIO-ECONOMICA E STORIA RELIGIOSA, CON L’OBBIETTIVO DI SVISCERARE I MECCANISMI DI FONDO DEGLI EVENTI CHE SI SNODANO TRA RINASCIMENTO ED ETÀ NAPOLEONICA.
(testi)
PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA CRISI RELIGIOSA DELL’ITALIA CINQUECENTESCA, ALLA CRISI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, ALLA SPAGNA IMPERIALE TRA XVI E XVII SECOLO E ALLA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO IN EUROPA. A. AUBERT – P. SIMONCELLI, STORIA MODERNA. DALLA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI ALLE EGEMONIE INTERNAZIONALI, BARI, CACUCCI (VOLUME CON COPERTINA ROSSA, DA LEGGERE INTERAMENTE TRANNE IL CAPITOLO SUL “SECOLO BAROCCO”).
PER LA PARTE MONOGRAFICA, UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI: A. AUBERT, ETERODOSSIA E CONTRORIFORMA NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO, BARI, CACUCCI, 2003; A. AUBERT, LA CRISI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, I, 1492-1521, FIRENZE, LE LETTERE, 2003; J. E. ELLIOTT, LA SPAGNA IMPERIALE (1469-1716), BOLOGNA, IL MULINO, 1982; A. DE BENEDICTIS, POLITICA, GOVERNO E ISTITUZIONI NELL’EUROPA MODERNA, BOLOGNA, IL MULINO, 2001; |
10 | M-STO/02 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. DOTARE GLI STUDENTI DELLE CATEGORIE CONCETTUALI E DELL’HABITUS MENTALE PER COMPRENDERE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE E PER ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA REALTÀ SOCIALE E CULTURALE CONTEMPORANEA. TRASFERIRE COMPETENZE E ABILITÀ DI UTILIZZO DI METODOLOGIE, CATEGORIE E MODELLI SOCIOLOGICI PER L’ANALISI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE SOCIALE E CULTURALE, DELLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE E DI GRUPPO E PER L’ANALISI COMPARATA DI FENOMENI E PROCESSI SOCIALI A VARI LIVELLI, LOCALI, NAZIONALI, COMUNITARI, INTERNAZIONALI.
Canale: AL
-
MANISCALCO MARIA LUISA
(programma)
LA SOCIOLOGIA, COME RIFLESSIONE RAZIONALE E RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETÀ, NASCE NEL CORSO DEL XIX SECOLO, NEL MOMENTO IN CUI, CON LA TRIPLICE RIVOLUZIONE (FRANCESE, AMERICANA ED INDUSTRIALE) SI AFFERMA L’IDEA (CHE COINCIDE CON LA CATEGORIA DI “MODERNITÀ”) DI UNA SOCIETÀ AUTO-PRODOTTA DALL’AZIONE DEGLI UOMINI (MEDIANTE LA RAZIONALIZZAZIONE, LA SCIENZA, LA TECNOLOGIA, L’EMANCIPAZIONE). IL NUOVO SAPERE SI COSTRUISCE, SUL PIANO CULTURALE, ATTRAVERSO UNA PRESA DI DISTANZA DALLO SGUARDO FILOSOFICO SUL MONDO (IN PARTICOLARE DALL’IDEALISMO) E LA RIVENDICAZIONE DELL’AUTONOMIA EPISTEMOLOGICA DELLA SOCIOLOGIA DALLA STORIOGRAFIA, LA POLITOLOGIA, L’ECONOMIA POLITICA E LA PSICOLOGIA (TUTTE DISCIPLINE CHE SI ANDAVANO COSTRUENDO, NELLA LORO RIVENDICAZIONE DI SCIENTIFICITÀ, NEL MEDESIMO ARCO TEMPORALE). SUL PIANO SOCIALE, IL SAPERE SOCIOLOGICO È RESO POSSIBILE DALLA PROGRESSIVA SEPARAZIONE TRA “SOCIETÀ POLITICA” E “SOCIETÀ CIVILE” E DALL’AFFERMARSI DELL’IDEA, DEL PROGETTO, DI SOCIETÀ IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA “COMUNITÀ”. AFFERMATASI DEFINITIVAMENTE, NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO LA SOCIOLOGIA RUOTA INTORNO ALLO STUDIO E ALLA RIFLESSIONE, DAI DIVERSI ACCENTI, SULLE DIMENSIONI E SULLE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ (SISTEMA ALTAMENTE RAZIONALIZZATO ED INTEGRATO, FONDATO SUL FORDISMO, SULLA DIVISIONE IN CLASSI E SULLA CENTRALITÀ DELLE ISTITUZIONI COLLETTIVE). A PARTIRE DAGLI ANNI ’60, SIA SUL PIANO DELLE DINAMICHE CONCRETE CHE SU QUELLO CULTURALE, L’IDEA ED IL PROGETTO DELLA SOCIETÀ SI DESTRUTTURANO, APRENDO UNA NUOVA FASE, CHE ARRIVA SINO AI GIORNI NOSTRI, DI FRAMMENTAZIONE DEL PARADIGMA SOCIOLOGICO E DI PROGRESSIVA AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALITÀ TEMATICA: LA COSTRUZIONE DI SISTEMI SOCIALI BASATI SUL RAPPORTO, ALTAMENTE AMBIVALENTE E PROIETTATO SU ARCHI SPAZIO-TEMPORALI GLOBALI, TRA SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. IL CORSO SI PROPONE DI FAR APPRENDERE ALLO STUDENTE IL SAPERE SOCIOLOGICO SULLA BASE DI QUEST’IMPIANTO COMPLESSIVO.
(testi)
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III-VI] PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ), VIII (LO SCAMBIO SOCIALE E LE TEORIE COLLEGATE) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - GIOBBI L. (2010), LE NUOVE VACANZE. NEOTURISMI, MARKETING PUBBLICITARIO E TURISMO DI GENERE, ALTRIMEDIA EDIZIONI, MATERA.
Canale: MZ
-
ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
PARTE PRIMA: LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA: LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA; GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; L’ISTRUZIONE.
(testi)
PARTE SECONDA: IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; I LIVELLI ANALITICI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MACRO-SOCIOLOGIA E MICRO-SOCIOLOGIA COME APPROCCI CLASSICI, LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE – MACRO SOCIOLOGIA: LA TEORIA SISTEMICA E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO; LA SOCIOLOGIA MARXIANA E NEO-MARXIANA, TEORIA DEI SISTEMI-MONDO; LA TEORIA DEL CONFLITTO E IL CAMBIAMENTO SOCIALE – MICRO-SOCIOLOGIA: I RITUALI DELL’INTERAZIONE E LA COESIONE SOCIALE SITUAZIONALE; MENTE, SÉ E RUOLI NELL’INTERAZIONE SOCIALE; LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE – LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE: LA TEORIA DELLE RETI E DELLA COMPLESSITÀ. PARTE TERZA (PARTE MONOGRAFICA A CARATTERE SEMINARIALE) (CFU 2): - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE E AGLI ORDINAMENTI PRE-VIGENTI: IL FENOMENO TURISTICO NELLA MODERNITÀ E NELLA POSTMODERNITÀ: TEORIE DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO; LE TOURISM MOBILITIES; FORME EMERGENTI DI TURISMO: I NEOTURISMI; LA SEMIOTICA DEL MARKETING TURISTICO; TURISMO E QUESTIONI DI GENERE; - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: IL CONCETTO DI SETTA; LE DIMENSIONI IDEALTIPICHE DELLA SETTA; PROCESSI DI SETTARIZZAZIONE E SOCIETÀ ESAME DA 10 CFU
STUDENTI FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: A) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI) E II (FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E OCCUPAZIONI INSTABILI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. B) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO III (LA PRODUZIONE DELLA SOCIETÀ)]. STUDENTI NON FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO) E VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI. |
10 | SPS/07 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801456 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I FONDAMENTI DELLA TEORIA ECONOMICA, ILLUSTRANDONE, AL TEMPO STESSO, LE PRINCIPALI, POSSIBILI APPLICAZIONI NELLA INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE DEI FATTI ECONOMICI.
-
BINI PIERO
(programma)
IL PROGRAMMA DEL CORSO SI ARTICOLA IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE TRATTA DELLA MICROECONOMIA (DAL GRECO MICROS, “PICCOLO”). DOPO AVER INTRODOTTO I CONCETTI E LE DEFINIZIONI DI BASE DELL’ECONOMIA – QUALI: SCARSITÀ, RICCHEZZA, SCAMBIO, ECONOMIA DI MERCATO, CAPITALISMO, ECC. – IL CORSO SI OCCUPA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI SINGOLI SOGGETTI (FAMIGLIE, IMPRESE, GOVERNI). IN PARTICOLARE, VENGONO APPROFONDITI TEMI RIGUARDANTI: A) LE SCELTE DEI CONSUMATORI; B) I COSTI DI PRODUZIONE; C) LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO; D) IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI, CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLO CONCORRENZIALE; E) IL RUOLO DELLO STATO PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA ECONOMICA.
(testi)
LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA MACROECONOMIA (DAL GRECO MACROS, “ESTESO”). QUI IL PROGRAMMA SI CONCENTRA SU CIÒ CHE ACCADE NEL SISTEMA ECONOMICO CONSIDERATO NEL SUO COMPLESSO: PRODUZIONE TOTALE, OCCUPAZIONE COMPLESSIVA, ECC. VENGONO PRESENTATI I SEGUENTI PRINCIPALI ARGOMENTI: A) IL SISTEMA MONETARIO, LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI, L’INFLAZIONE; B) I FATTORI DELLA CRESCITA ECONOMICA E LE CAUSE DEL SOTTOSVILUPPO; C) L’ECONOMIA DEL BREVE PERIODO E IL CICLO; F) PRINCIPI, METODI E STRUMENTI DI UNA POLITICA ECONOMICA VOLTA ALLA STABILIZZAZIONE E ALLO SVILUPPO. LA TERZA PARTE OFFRE NOZIONI IN MERITO ALLA CONTABILITÀ NAZIONALE, ALLA BILANCIA DEI PAGAMENTI, E ALLA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO DELL’UNIONE EUROPEA MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 10 CFU
I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8 E 9); II- DISPENSE RIGUARDANTI LA CONTABILITÀ NAZIONALE, LA BILANCIA DEI PAGAMENTI, LA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO DELL’UNIONE EUROPEA (SONO SCARICABILI DA QUESTO SITO); III- ESERCIZI DI ECONOMIA CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA, OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 8 CFU I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8 E 9); II- ESERCIZI DI ECONOMIA CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA, OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO. MATERIALE DIDATTICO RELATIVO AL PROGRAMMA DA 6 CFU I- M. LIEBERMAN – R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA, APOGEO EDITORE, MILANO, 2010, TERZA EDIZIONE (AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 8, 9, 18 E 19); II- ESERCIZI DI ECONOMIA (COMPLETAMENTE SVOLTI) CHE SARANNO RESI DISPONIBILI (PRESUMIBILMENTE DA FINE NOVEMBRE) PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ, PRESSO LA CARTOLERIA “APPUNTI” DI VIA CHIABRERA OPPURE SCARICABILI DA QUESTO SITO |
10 | SECS-P/01 | 80 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
Canale: AL
-
COLAPIETRO CARLO
(programma)
VALIDO PER I SEGUENTI CORSI DI LAUREA TRIENNALE: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE; SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI.PROGRAMMA
(testi)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO NELL’INTEGRAZIONE EUROPEA. LE FONTI DEL DIRITTO. LA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA. L’UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LA CORTE COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE TESTI CONSIGLIATI
PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME SI RICHIEDE LO STUDIO DEI SEGUENTI TESTI: - F. MODUGNO (A CURA DI), LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010 (ESCLUSE LE PARTI SEGUENTI: CAP. I PAGG. 1-8 E 29-69; CAP. II PAGG. 81-88 E 189-212; CAP. III PAGG. 213-234; CAP. VIII PAGG. 477-496; CAP. IX PAGG. 497-542) E C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011 (DA STUDIARE DA PAG. 1 A PAG. 110).
Canale: MZ
|
8 | IUS/09 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801010 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO, SUI PRINCIPALI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CULTURALE, ECONOMICA, ISTITUZIONALE, POLITICA, SOCIALE, SUI MOMENTI ESSENZIALI DI SVOLTA. ATTRAVERSO LE CATEGORIE CONCETTUALI DELL’ANALISI BASATA SUL METODO STORICO, ESSO INTENDE FORNIRE UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELLA COMPLESSITÀ E DELLA PROFONDITÀ TEMPORALE DEI PRINCIPALI PROBLEMI DEL MONDO DI OGGI PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DI ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA SUA COMPLESSA REALTÀ. IL CORSO INTENDE IN PARTICOLARE FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA SOCIETÀ MULTINAZIONALE E MULTICULTURALE CONTEMPORANEA E INVITARE GLI STUDENTI A FAR USO SISTEMATICO DELLA RAGIONE CRITICA, MOSTRANDO COME L’ANALISI STORICA SVELI L’INCONSISTENZA DI MOLTI DEI MITI CONTEMPORANEI.
Canale: AL
-
MORO RENATO
(programma)
I PARTE: IL MODULO INTRODUCE ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL XIX E DEL XX SECOLO, AI SUOI PROBLEMI DI METODO (LA PERIODIZZAZIONE, L’USO POLITICO DELLA STORIA, IL RAPPORTO CON LA MEMORIA, LE FONTI), AI SUOI GRANDI FENOMENI E AI LORO PROBLEMI INTERPRETATIVI (LE RIVOLUZIONI E LE IDEOLOGIE POLITICHE, IL RAPPORTO TRA MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE, LA SOCIETÀ DI MASSA), ALLE PRINCIPALI LETTURE STORICHE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
(testi)
CONTENUTI PRINCIPALI: 1. MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE 2. LA NASCITA DELLA “SFERA POLITICA” POLITICA CONTEMPORANEA: RIVOLUZIONE, CONSERVATORISMO, LIBERALISMO, DEMOCRAZIA, SOCIALISMO, NAZIONALISMO 3. LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ: CONTADINI, OPERAI, BORGHESI , DONNE 4. IL RUOLO DELLA RELIGIONE: LAICIZZAZIONE, SCRISTIANIZZAZIONE, SECOLARIZZAZIONE 5. L’UNIFICAZIONE NAZIONALE IN ITALIA E IN GERMANIA 6. EUROPA E MONDO: IMPERIALISMO E COLONIALISMO 7. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA SOCIETÀ DI MASSA 8. LA PRIMA GUERRA MONDIALE 9. LA RIVOLUZIONE RUSSA 10. TRA LE DUE GUERRE: L’ETÀ DELLA CRISI ECONOMICA E DEI TOTALITARISMI 11. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 12. LA GUERRA FREDDA 13. LA DECOLONIZZAZIONE E IL TERZO MONDO 14. L’ITALIA REPUBBLICANA 15. GLI ANNI SESSANTA: SOCIETÀ DEL BENESSERE E DISTENSIONE 16. LA MONDIALIZZAZIONE, LA CRISI DELLO STATO SOCIALE E IL CROLLO DEL SISTEMA SOVIETICO II PARTE: L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI POLITICHE È STATA ANCHE L’ETÀ DELL’INTOLLERANZA RAZZIALE: FINO ALLA TRAGEDIA DELLA SHOAH, ALLA QUESTIONE DEI NERI NORDAMERICANI, ALLA VICENDA DELL’APARTHEID IN SUDAFRICA, AI RECENTI CONFLITTI ETNICI. IL MODULO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA STORIA DELLA COSTRUZIONE DI UNA CONCEZIONE RAZZISTA DEL MONDO E DEI MOVIMENTI POLITICI RAZZISTI E ANTISEMITI, PRECISANDONE I CARATTERI, LE FASI, GLI SNODI FONDAMENTALI. IN PARTICOLARE, VENGONO ANALIZZATI LO STERMINIO DEGLI EBREI IL PROBLEMA, ALTRETTANTO COMPLESSO E DRAMMATICO, DELLA REAZIONE DELLA COSCIENZA CIVILE, DEI GOVERNI E, IN PARTICOLARE, DELLA CHIESA CATTOLICA. I PARTE
- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. L’OTTOCENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 418 (ESCLUSI I CAPITOLI I-IV) - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 488 II PARTE - G.L. MOSSE, IL RAZZISMO IN EUROPA DALLE ORIGINI ALL’OLOCAUSTO, 4. ED., ROMA-BARI, LATERZA, 2008, PP. 302 - W. BENZ, L’OLOCAUSTO, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2006, PP. 128 - R. MORO, LA CHIESA E LO STERMINIO DEGLI EBREI, BOLOGNA, IL MULINO, 2009, PP. 216
Canale: MZ
|
8 | M-STO/04 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l’incertezza dei dati statistici.
Canale: AD
-
LAGONA FRANCESCO
(programma)
I MODULO: STATISTICA DESCRITTIVA (3 CFU) (IN AGGIORNAMENTO)
(testi)
LEZIONE 1.1. LA MATRICE UNITÀ-VARABILI. CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI STATISTICHE. LEZIONE 1.2. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE ASSOLUTE, RELATIVE E PERCENTUALI. ENTROPIA. LEZIONE 1.3. ENTROPIA RELATIVA. DIAGRAMMI A BARRE. ISTOGRAMMI. ESERCITAZIONI 1.1. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E LORO RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. ENTROPIA. LEZIONE 1.4. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI UNITARIE. FREQUENZE CUMULATE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. LEZIONE 1.5. CALCOLO DEI QUANTILI NEL CASO DI VARIABILI CONTINUE SUDDIVISE IN CLASSI. DIAGRAMMI A SCATOLA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE BIVARIATE. DISTRIBUZIONI MARGINALI E CONDIZIONATE. INDIPENDENZA. LEZIONE 1.6. MASSIMA CONNESSIONE. INDICE CHI QUADRATO. ESERCITAZIONI 1.2. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI; CONNESSIONE E INDICE CHI QUADRATO. LEZIONE 1.7. MEDIA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. VARIANZA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. DISUGUAGLIANZA DI BENJAMIN-CEBICEV. LEZIONE 1.8. MEDIA E VARIANZA DI TRASFORMAZIONI LINEARI. MEDIA E VARIANZA PER VARIBILI QUANTITATIVE SUDDIVISE IN CLASSI. MEDIA TOTALE COME MEDIA DI MEDIE CONDIZIONATE. LEZIONE 1.9. DECOMPOSIZIONE DELLA VARIANZA IN DISTRIBUZIONI BIVARIATE. VARIANZA BETWEEN E WITHIN. RAPPORTO DI CORRELAZIONE ETA QUADRO. ESERCITAZIONI 1.3. ANALISI DELLA VARIANZA, RAPPORTO DI CORRELAZIONE. LEZIONE 1.10. DIAGRAMMI A DIPERSIONE. COVARIANZA E INDICE DI CORRELAZIONE LINEARE DI BRAVAIS-PEARSON. RETTA DEI MINIMI QUADRATI. PROIEZIONE. LEZIONE 1.11. BONTÀ DI ADATTAMENTO DELLA RETTA DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.12. RETTE DI REGRESSIONE NEL CASO DI DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE. RELAZIONE TRA RAPPORTO E INDICE DI CORRELAZIONE. ESERCITAZIONI 1.4. CORRELAZIONE E RETTE DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.13. ESERCITAZIONI RIEPILOGATIVE DEL I MODULO. II MODULO: PROBABILITA’ E INFERENZA STATISTICA (5 CFU) (IN AGGIORNAMENTO) LEZIONE 2.1. RICHIAMI DI ALGEBRA DEGLI INSIEMI: UNIONE, INTERSEZIONE, COMPLEMENTAZIONE, DIFFERENZA, LEGGI DI DE MORGAN. RICHIAMI DI CALCOLO COMBINATORIO: PERMUTAZIONI, DISPOSIZIONI, COMBINAZIONI. LEZIONE 2.2. ASSIOMI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. TEOREMI ELEMENTARI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: PROBABILITÀ DEL COMPLEMENTO DI UN EVENTO, DELLA DIFFERENZA DI EVENTI, DELL’UNIONE DI EVENTI. LEZIONE 2.3. EVENTI NECESSARI, INCOMPATIBILI ED EQUIPROBABILI. ESEMPI. CAMPIONAMENTO CON RIPETIZIONE. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. INDIPENDENZA. LEZIONE 2.4. CAMPIONAMENTO SENZA RIPETIZIONE. TEOREMA DI BAYES E APPLICAZIONI. ESERCITAZIONI 2.1: PROBABILITA’ ELEMENTARE, TEOREMA DI BAYES LEZIONE 2.5. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO FINITO E LORO DISTRIBUZIONE. VALORE ATTESO E VARIANZA DI UNA VARIABILE ALEATORIA. LA DISTRIBUZIONE BERNOULLIANA. LEZIONE 2.6. LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. LA DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA. LEZIONE 2.7. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO INFINITO. LA DISTRIBUZIONE GEOMETRICA. LA DISTRIBUZIONE DI POISSON. ESERCITAZIONI 2.2 LE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE. DISTRIBUZIONI BINOMIALE, GEOMETRICA, IPERGEOMETRICA E DI POISSON. LEZIONE 2.8. APPROSSIMAZIONE NORMALE DELLE PROBABILITÀ BINOMIALI. LEGGE DEI GRANDI NUMERI. LEZIONE 2.9. DISTRIBUZIONE NORMALE. ESERCITAZIONI 2.3. VARIABILE ALEATORIA NORMALE. LEZIONE 2.10. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA NOTA. LEZIONE 2.11. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA INCOGNITA. DISTRIBUZIONE T DI STUDENT. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA DIFFERENZA TRA MEDIE. NUMEROSITÀ CAMPIONARIA OTTIMALE. ESERCITAZIONI 2.4. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER MEDIE. LEZIONE 2.12. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER PROPORZIONI E PER LA DIFFERENZA TRA PROPORZIONI. NUMEROSITÀ OTTIMALE. S.BORRA, A. DI CIACCIO (2008), STATISTICA: METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, MCGRAWHILL.
D. PICCOLO (2000), STATISTICA, IL MULINO.
Canale: EO
Canale: PZ
|
8 | SECS-S/01 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|