Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801058 -
STATISTICAL EVALUATION METHODS FOR POLICIES AND PUBLIC SERVICES
(objectives)
SEE "METODI QUANTITATIVI DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE"
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801322 -
LABOUR LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO DEL LAVORO, IN PARTICOLARE,NELL’AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO E DEL RAPPORTO DI LAVORO
CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201427 -
LABOUR ECONOMICS AND POLICY
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE UN TRIPLICE SCOPO: 1) STUDIARE LA MACRO E LA MICRO ECONOMIA DEL MERCATO DEL LAVORO; 2) ANALIZZARE LA RECENTE EVOLUZIONE DELLE DINAMICHE E DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL MERCATO DEL LAVORO; 3) APPROFONDIRE GLI STRUMENTI NECESSARI PER DISEGNARE, IMPLEMENTARE E VALUTARE LE POLITICHE DEL LAVORO SIA CON RIFERIMENTO ALL’INTERO PAESE, SIA CON RIFERIMENTO AGLI SPECIFICI SISTEMI LOCALI. DALLA PROSPETTIVA MACROECONOMICA SARANNO STUDIATE LE DETERMINANTI DELLE VARIABILI AGGREGATE RELATIVE AL LIVELLO DELL’OCCUPAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE NONCHÉ ALLA LORO RELAZIONE CON IL TASSO DI INFLAZIONE; DALLA PROSPETTIVA MICRO SARANNO STUDIATI I COMPORTAMENTI DEI SINGOLI AGENTI (LAVORATORI E IMPRESE) RELATIVAMENTE ALLA OFFERTA E ALLA DOMANDA DI LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RICERCA DI LAVORO, ALL’ACCUMULAZIONE DI CAPITALE UMANO, ALLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO, AL COSTO DEL LAVORO, ALLA DINAMICA DI ASSUNZIONI E LICENZIAMENTI NELLE VARIE TIPOLOGIE DI RAPPORTI LAVORATIVI, ALLA CONTRATTAZIONE. INFINE SARÀ ESAMINATO IL RUOLO DELLE POLITICHE DEL LAVORO IN RELAZIONE A TALI PROCESSI.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
21201429 -
CORPORATE COMMUNICATION
(objectives)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE, IN TUTTE LE SUE VARIE DECLINAZIONI. SULLA BASE DI UN MODELLO CHE METTE A FATTOR COMUNE I VARI AMBITI (MARKETING, FINANZA, ORGANIZZAZIONE, ECCETERA) ILLUSTRERÀ GLI APPROCCI PIÙ CORRETTI PER ARRIVARE A UN SISTEMA ORGANIZZATO, PROGRAMMATO E INTEGRATO CAPACE DI RAGGIUNGERE I GLI OBIETTIVI CHE DI VOLTA IN VOLTE LE AZIENDE (PROFIT O NON PROFIT) E LE ISTITUZIONI ASSEGNERANNO. AL TERMINE DI CORSO SI PRESUME CHE GLI STUDENTI ABBIANO UN CONOSCENZA TEORICA E QUANTO POSSIBILE OPERATIVA DEI VARI STRUMENTI, OBIETTIVI, DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA.IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE, IN TUTTE LE SUE VARIE DECLINAZIONI. SULLA BASE DI UN MODELLO CHE METTE A FATTOR COMUNE I VARI AMBITI (MARKETING, FINANZA, ORGANIZZAZIONE, ECCETERA) ILLUSTRERÀ GLI APPROCCI PIÙ CORRETTI PER ARRIVARE A UN SISTEMA ORGANIZZATO, PROGRAMMATO E INTEGRATO CAPACE DI RAGGIUNGERE I GLI OBIETTIVI CHE DI VOLTA IN VOLTE LE AZIENDE (PROFIT O NON PROFIT) E LE ISTITUZIONI ASSEGNERANNO. AL TERMINE DI CORSO SI PRESUME CHE GLI STUDENTI ABBIANO UN CONOSCENZA TEORICA E QUANTO POSSIBILE OPERATIVA DEI VARI STRUMENTI, OBIETTIVI, DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201430 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT
(objectives)
IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE LE PRINCIPALI TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA AZIENDALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A SETTORI AD ALTA INTENSITÀ INFORMATIVA E NEL PIÙ AMPIO QUADRO DELLA KNOWLEDGE-BASED VIEW DELLE IMPRESE. IN PARTICOLARE, SARANNO APPROFONDITE LE STRATEGIE DI KNOWLEDGE MANAGEMENT, LE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE E LE TECNOLOGIE ABILITANTI.I PARTECIPANTI SPERIMENTEREANNO ATTRAVERSO ESERCITAZIONI E LAVORO DI PROGETTO ALCUNE SITUAZIONI DELLA GESTIONE DELLE CONOSCENZE NELL’ATTUALE CONTESTO SOCIOECONOMICO CARATTERIZZATO DA UNA ELEVATA OBSOLESCENZA DELLE CONOSCENZE.
-
MARCHEGIANI LUCIA
( syllabus)
MODULE I CHARACTERISTICS, DRIVERS AND CRITICALITY OF THE INFORMATION-BASED ECONOMY AND THE KNOWLEDGE-BASED VIEW OF THE ENTERPRISES. ORGANIZATION AND GLOBALIZATION. TAXONOMY OF KNOWLEDGE: DISTINCTION BETWEEN GIVEN, INFORMATION, KNOWLEDGE. THE DIMENSIONS OF KNOWLEDGE: THE MODEL OF NONAKA AND TAKEUCHI. PROCESSES FOR THE CREATION, DISSEMINATION, CAPITALIZATION AND USE OF KNOWLEDGE. PROJECT WORK
MODULE II REASONS FOR DEVELOPMENT OF PERSONAL SKILLS MANAGEMENT SKILLS DIRECTORS AND CHALLENGES SKILLS MODELS LEARN AND KNOW ON THE NET EXPERIMENTATION OF E-TIVITY BASIC SKILLS (CREATE, ORGANIZE, SHARE) SUPERIOR SKILLS (CONNECTIVITY, BALANCING FORMAL AND INFORMAL CONTEXTS, CRITICAL SKILLS, CREATIVITY) LIFELONG LEARNING USE OF FORUMS AND WEB 2.0 APPLICATIONS. III MODULE PROJECT WORK
( reference books)
COURSE MATERIALS
ATTENDING STUDENTS: HANDOUTS FROM INSTRUCTOR ONLINE RESOURCES
NON ATTENDING STUDENTS: SUE NEWELL, MAXINE ROBERTSON, HARRY SCARBROUGH AND JACKY SWAN, “MANAGING KNOWLEDGE WORK AND INNOVATION”, 2ND EDITION, PALGRAVE MACMILLAN, 2009. ONLINE RESOURCES
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201464 -
ECONOMICS AND BUSINESS MANAGEMENT
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE STUDENTS WITH THE BASICS CONCEPTS AND TECHNIQUES OF CORPORATE MANAGEMENT. TO THIS AIM A FIRM IS REPRESENTED AS A DYNAMIC SYSTEM, IN ITS FUNDAMENTAL COMPONENTS AND RELATIONS, ACCORDING TO THE SYSTEM THEORY PRINCIPLES. THIS REPRESENTATION ALLOWS EXPLAINING HOW A FIRM WORKS AND IT IS USEFUL FOR MANAGERS’ DECISIONS. THE ANALYSIS PRINCIPALLY REFERS TO THE INDUSTRIAL FIRMS.
Group:
AL
-
NOSI COSTANZA
( syllabus)
IL SISTEMA IMPRESA IL SISTEMA DI PRODUZIONE; IL SISTEMA LOGISTICO IN ENTRATA; IL SISTEMA DI MARKETING; IL SISTEMA LOGISTICO IN USCITA. L’ EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL’IMPRESA E LE CONDIZIONI DI STABILITÀ. L’INDUSTRIA E L’AMBIENTE COMPETITIVO L’AMBIENTE ESTERNO: IL SETTORE E IL MERCATO. I CONCORRENTI E IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO. LA GESTIONE LA PROGRAMMAZIONE DELLA GESTIONE: OBIETTIVI DI REDDITO, PROGRAMMI DI VENDITA E DI PRODUZIONE. LA REGOLAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE: LE DECISIONI DI PRODUZIONE, ORGANIZZATIVE, DI MARKETING E FINANZIARIE. MODELLI E TECNICHE FONDAMENTALI PER LA GESTIONE.
( reference books)
LIPPARINI A.(A CURA DI), ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, IL MULINO, BOLOGNA, 2007.
DI BERNARDO B., GANDOLFI V., TUNISINI A., ECONOMIA E MANAGEMENT, HOEPLI, MILANO, 2009.
SMITH, FERREL, MANAGEMENT FUNDAMENTALS, 2/ED., MCGRAW-HILL, 2009.
FERRELL, HIRT, FERRELL, BUSINESS – A CHANGING WORLD, 8/ED., MCGRAW-HILL, 2010.
MATERIALE AGGIUNTIVO: SLIDES ONLINE E DISPENSE A CURA DEL DOCENTE.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201496 -
STATISTICS APPLIED TO BUSINESS DECISIONS
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE USE OF STATISTICAL METHODS AND DATA MINING TECHNIQUES FOR BUSINESS ANALYSIS, MARKETING, SALES, AND CUSTOMER SUPPORT.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201508 -
I.T.: STATISTICAL ANALYSIS LABORATORY
|
3
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21201538 -
MATHEMATICAL MODELS FOR INSURANCE AND PENSION FUNDS
-
CARLEO ALESSANDRA
( syllabus)
STOCHASTIC CASH-FLOWS AND INSURANCE CONTRACTS Expected Value Criterion Utility Function Expected Utility Criterion
BASIC DISTRIBUTION MODELS IN LIFE INSURANCE Random Future Lifetime of a Life aged x Life tables
LIFE INSURANCE: PRICING Elementary life insurance products Survival benefits Death benefits Endowment insurance products Single premium and periodic premiums. Natural premiums
LIFE INSURANCE: RESERVING Net Premium Reserve. Prospective Reserve Retrospective Reserve The time profile of the policy reserve Recursive equations. Risk and savings Homans’ Formula. Expected Profit
EXPENSE LOADINGS The Expense-Loaded Premium Expense-Loaded Premium Reserves Counterinsurance
---
PENSION PLANS Social security framework Contributions and benefits Funding system Benefits calculation Demographic risks System sustainability Contributions calculations Supplementary pension schemes Old-Age, Survivors and Disability Insurance (OASI/IV) scheme Exact Individual Trajectories (E.I.T.)
( reference books)
Annamaria Olivieri, Ermanno Pitacco Introduction to Insurance Mathematics Springer, 2011
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201561 -
MATHEMATICAL MODELS FOR INSURANCE AND PENSION FUNDS - ADVANCED COURSE
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201569 -
HISTORY OF LABOUR AND INDUSTRIAL RELATIONS
|
|
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
4,5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
4,5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201575 -
GROWTH AND HUMAN CAPITAL ECONOMICS
(objectives)
L’OBIETTIVO DEL CORSO DI MACROECONOMIA AVANZATA È QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER CAPIRE LA DINAMICA DELLA CRESCITA ECONOMICA DI LUNGO PERIODO. GLI ECONOMISTI SI INTERROGANO TUTTORA SUL “PERCHÉ I TASSI DI CRESCITA DEI DIVERSI PAESI DIVERGANO” E SUL “PERCHÉ ALCUNI PAESI SIANO RICCHI E ALTRI POVERI”. IL CONTENUTO DEL CORSO CONSISTE QUINDI NELL’ANALISI DEI PRINCIPALI MODELLI DI CRESCITA UTILIZZATI PER SPIEGARE SIA L’EVOLUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE NEL CORSO DEL TEMPO, SIA LA DIFFERENZA NEL TENORE DI VITA TRA I DIVERSI PAESI IN UN DATO MOMENTO STORICO. IL CORSO È DIRETTO A QUEGLI STUDENTI CHE SONO ORIENTATI VERSO UN IMPEGNO DI RICERCA SCIENTIFICA O DI ELABORAZIONE DI STRATEGIE DI POLITICA ECONOMICA FONDATE SULLA INTERPRETAZIONE DELLE DINAMICHE ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO; MA INTERESSA ANCHE COLORO CHE, IMPEGNATI SU UN PIANO PIÙ OPERATIVO, HANNO A CHE FARE CON LE PROBLEMATICHE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DEL CAPITALE UMANO E DEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE.
|
|
21201575-2 -
ECONOMIA DELLA CRESCITA E DEL CAPITALE UMANO
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201575-1 -
ECONOMIA DELLA CRESCITA E DEL CAPITALE UMANO
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801908 -
QUANTITATIVE EVALUATION METHODS FOR PUBLIC POLICIES
(objectives)
THE COURSE “QUANTITATIVE METHODS FOR POLICY EVALUATION” AIMS TO PROVIDE STUDENTS WITH A BASIC KNOWLEDGE OF QUANTITATIVE TOOLS CURRENTLY REQUIRED TO EVALUATE THE ECONOMIC IMPACT OF PUBLIC POLICY AND SERVICES. SPECIFIC IMPORTANCE IS ATTRIBUTED TO EUROPEAN STRUCTURAL FUNDS EXPERIENCE.
-
MAZZIOTTA CLAUDIO
( syllabus)
PROGRAMMA
1. RICHIAMO ALL’ITER DI FORMAZIONE DELLE DECISIONI DI SPESA. LE FASI DEL “CICLO DI VITA” DELLA SPESA: L’ANALISI, LA PROGETTAZIONE, L’INTERVENTO, IL CONTROLLO. RISCONTRO DI ALCUNE PROCEDURE DI VALUTAZIONE IN VIGORE PRESSO ALTRI PAESI: LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA IN USA, UK E FRANCIA. 2. IL RUOLO DELLA PA NEL SISTEMA ECONOMICO E LA SUA MISURAZIONE CONTABILE ATTRAVERSO IL SEC 95. IL LIVELLO TERRITORIALE (DISAGGREGATO) DELL’ANALISI: SEC-REG E ALTRE FONTI. 3. FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA VALUTAZIONE. LE RELAZIONI TRA INPUT, OUTPUT E OUTCOME. INDICATORI E TECNICHE STATISTICHE NELLE DIVERSE FASI DELLA VALUTAZIONE. 4. MODELLI STATISTICI PER L’ANALISI DI IMPATTO: ANALISI DELL’ATTIVAZIONE PRODUTTIVA (MODELLO INPUT-OUTPUT); ANALISI DEGLI EFFETTI INTERISTITUZIONALI (MATRICE DI CONTABILITÀ SOCIALE). STUDI DI CASO ED ESEMPLIFICAZIONI. 5. VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO. GLI STUDI DI FATTIBILITÀ. L’ANALISI COSTI-BENEFICI. L’ANALISI MULTICRITERI. STUDI DI CASO ED ESEMPLIFICAZIONI. 6. L’ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO: STRUMENTAZIONE TECNICA ED ESPERIENZA ACQUISITA. 7. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE DI AIUTO AGLI INVESTIMENTI. METODI SPERIMENTALI E NON SPERIMENTALI. L’APPROCCIO CONTROFATTUALE E I MODELLI UTILIZZATI NEI METODI NON SPERIMENTALI. STUDI DI CASO ED ESEMPLIFICAZIONI. 8. RAPPRESENTAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI DELL’ATTIVITÀ CORRENTE DELLA PA. I FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA VALUTAZIONE: EFFICIENZA, PRODUTTIVITÀ, ECONOMICITÀ, EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ. CENNI SU FUNZIONI DI PRODUZIONE O DI COSTO NELLA PA E SULLA DEA. STUDI DI CASO ED ESEMPLIFICAZIONI.
( reference books)
1. 1.A F. ARCHIBUGI, DA BUROCRATE A MANAGER. LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA IN ITALIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO, RUBBETTINO, 2008, PAR. 2.2, PP. 33-70; OPPURE, IN ALTERNATIVA: 1.B A. MARTINI, M. SISTI, “INDICATORI O ANALISI DI PERFORMANCE? IMPLICAZIONI DELL’ESPERIENZA STATUNITENSE DI PERFORMANCE MEASUREMENT”, RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE, 2002, N. 2, PP. 31-61. 2. 2.A E. GIOVANNINI, R. MALIZIA, “LA MISURAZIONE STATISTICA DELL’ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NELL’UE”, ECONOMIA ITALIANA, 2002, N. 2, (ESCLUSO PAR. 4), PP. 349-80.
2.B C. MAZZIOTTA, DISPENSE DIDATTICHE SU RASSEGNA DELLE PRINCIPALI FONTI STATISTICO-ECONOMICHE PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE, ROMA, 2008. 3. EC STRUCTURAL FUNDS, EVALUATING SOCIO-ECONOMIC PROGRAMMES, MEANS COLLECTION, LUXEMBOURG, 1999, VOL. 2, CAP. I, PP. 15-44; VOL. 3, INTRODUCTION, PP. 11-14; CAP. I, PP. 39-45; 81-102;115-127; CAP. II, PP. 167-178; 193-216. 4. R. GUARINI, F. TASSINARI, STATISTICA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2000, CAP. 5, PP.155-74; CAP. 6 (ESCLUSO PAR. 3), PP. 175-193. 5. 5.A AA.VV., LA VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI BENEFICI NELL’ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE, DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, ANALISI E STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE, RUBBETTINO EDITORE, 2001 (SCARICABILE DAL SITO DEL DIPARTIMENTO DELLA FP), CAP. 2, PP. 36-57; CAP. 3, PP. 58-99. LETTURA CONSIGLIATA DEI CAPP. 1, 4, 5.
5.B C. MAZZIOTTA, CENNI INTRODUTTIVI SULL’ANALISI MULTICRITERI, DISPENSE AD USO DIDATTICO, ROMA 2011. 6. C. MAZZIOTTA, “LA STRUMENTAZIONE QUANTITATIVA PER L’ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAZIONE. QUESTIONI DI METODO E APPLICAZIONI”, IN M. DE BENEDETTO (A CURA DI), SPIAGGE IN CERCA DI REGOLE, COLLANA AREL, IL MULINO, BOLOGNA, 2011. 7. A. MARTINI, M. SISTI, VALUTARE IL SUCCESSO DELLE POLITICHE PUBBLICHE, IL MULINO, 2009, CAPP. VI (PP. 137-148), VII (PP. 149-158), IX (PP. 185-200), X, PAR. 1 (PP. 202-208). PER IL PROGRAMMA DA 9 CFU: TUTTO CAP. X (PP. 201-220). 8. F. VIDOLI, DATA ENVELOPMENT ANALYSIS. RASSEGNA DEI PRINCIPALI CONTRIBUTI ED APPLICAZIONI, DISPENSE AD USO DIDATTICO, 2007.
|
9
|
SECS-S/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201580 -
LABOUR LAW
-
CIUCCIOVINO SILVIA
( syllabus)
The course consists of two teaching modules. The first module concerns the general part and trade union law (Introduction to the study of labor law). The boundaries and the meaning of labor law. Historical evolution and current trends. Sources. Constitutional principles. European sources and international aspects of Trade union law. Trade union freedom and Trade Union Organization. Union rights and their protection with particular reference to art. 28 of the Workers’ Statute. The collective agreement: the structure of collective bargaining, the negotiability and effectiveness of the collective agreements at different levels, the relationship between law and collective agreement. The strike and other forms of union struggle; the strike in essential public services. The second module concerns the employment relationship: the employment contracts (subordinate, autonomous, coordinated). The flexible contractual forms. The forms of indirect acquisition of work. The subordinate employment contract: the subjective and objective requirements. The obligations of the employer: collaboration, diligence, obedience, loyalty. The powers of the employer. The protection of the person, of dignity and freedom of workers. The prohibitions of discrimination. Worker’s rights: pay, holidays, rest, leave, right to health and safety. The content of the work performance: the tasks, the working hours. The end of the employment relationship: individual dismissals. The enterprise crisis and excess staff: earning redundancy fund, solidarity contracts, transfer of the undertaking, collective dismissals. The protection of the employer’s rights; waivers and transactions; limitation. The employment services and the worker’s protection on the labor market.
( reference books)
- G. Santoro Passarelli - Diritto dei lavori e dell'occupazione - Giappichelli- Latest edition
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201705 -
LABOUR MARKET LAW
(objectives)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI MECCANISMI REGOLATIVI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO. IN PARTICOLARE L’APPROFONDIMENTO RIGUARDA L’ARTICOLAZIONE E LA FLESSIBILIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI DI IMPIEGO DELLA MANODOPERA E LA CONNESSA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO; L’ANALISI, IN OTTICA GIUSLAVORISTICA, DEI PROCESSI DI ESTERNALIZZAZIONE E DECENTRAMENTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E DI GESTIONE DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE ED, INFINE, LA TUTELA DEL LAVORATORE NEL MERCATO DEL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE POLITICHE E AGLI STRUMENTI DIRETTI A FAVORIRNE L’IMPIEGO E LA TRANSIZIONE LAVORATIVA.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201473 -
FINAL EXAM
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
21201579 -
TRAINING
|
3
|
|
-
|
75
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
21201578 -
SPANISH LANGUAGE PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
L-LIN/07
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
21201576 -
ENGLISH LANGUAGE PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
L-LIN/12
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
21201479 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES (LANGUAGES, INFORMATICS OR INTERNSHIPS)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
|
ITA |
21201551 -
ECONOMICS AND BUSINESS MANGEMENT IN COMPETITIVE SYSTEMS
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201577 -
FRENCH LANGUAGE PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
L-LIN/04
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico 1 °ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201464 -
ECONOMICS AND BUSINESS MANAGEMENT
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE STUDENTS WITH THE BASICS CONCEPTS AND TECHNIQUES OF CORPORATE MANAGEMENT. TO THIS AIM A FIRM IS REPRESENTED AS A DYNAMIC SYSTEM, IN ITS FUNDAMENTAL COMPONENTS AND RELATIONS, ACCORDING TO THE SYSTEM THEORY PRINCIPLES. THIS REPRESENTATION ALLOWS EXPLAINING HOW A FIRM WORKS AND IT IS USEFUL FOR MANAGERS’ DECISIONS. THE ANALYSIS PRINCIPALLY REFERS TO THE INDUSTRIAL FIRMS.
Group:
AL
-
NOSI COSTANZA
( syllabus)
IL SISTEMA IMPRESA IL SISTEMA DI PRODUZIONE; IL SISTEMA LOGISTICO IN ENTRATA; IL SISTEMA DI MARKETING; IL SISTEMA LOGISTICO IN USCITA. L’ EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL’IMPRESA E LE CONDIZIONI DI STABILITÀ. L’INDUSTRIA E L’AMBIENTE COMPETITIVO L’AMBIENTE ESTERNO: IL SETTORE E IL MERCATO. I CONCORRENTI E IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO. LA GESTIONE LA PROGRAMMAZIONE DELLA GESTIONE: OBIETTIVI DI REDDITO, PROGRAMMI DI VENDITA E DI PRODUZIONE. LA REGOLAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE: LE DECISIONI DI PRODUZIONE, ORGANIZZATIVE, DI MARKETING E FINANZIARIE. MODELLI E TECNICHE FONDAMENTALI PER LA GESTIONE.
( reference books)
LIPPARINI A.(A CURA DI), ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, IL MULINO, BOLOGNA, 2007.
DI BERNARDO B., GANDOLFI V., TUNISINI A., ECONOMIA E MANAGEMENT, HOEPLI, MILANO, 2009.
SMITH, FERREL, MANAGEMENT FUNDAMENTALS, 2/ED., MCGRAW-HILL, 2009.
FERRELL, HIRT, FERRELL, BUSINESS – A CHANGING WORLD, 8/ED., MCGRAW-HILL, 2010.
MATERIALE AGGIUNTIVO: SLIDES ONLINE E DISPENSE A CURA DEL DOCENTE.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico 1 °ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201496 -
STATISTICS APPLIED TO BUSINESS DECISIONS
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE USE OF STATISTICAL METHODS AND DATA MINING TECHNIQUES FOR BUSINESS ANALYSIS, MARKETING, SALES, AND CUSTOMER SUPPORT.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801908 -
QUANTITATIVE EVALUATION METHODS FOR PUBLIC POLICIES
(objectives)
THE COURSE “QUANTITATIVE METHODS FOR POLICY EVALUATION” AIMS TO PROVIDE STUDENTS WITH A BASIC KNOWLEDGE OF QUANTITATIVE TOOLS CURRENTLY REQUIRED TO EVALUATE THE ECONOMIC IMPACT OF PUBLIC POLICY AND SERVICES. SPECIFIC IMPORTANCE IS ATTRIBUTED TO EUROPEAN STRUCTURAL FUNDS EXPERIENCE.
-
MAZZIOTTA CLAUDIO
( syllabus)
PROGRAMMA
1. RICHIAMO ALL’ITER DI FORMAZIONE DELLE DECISIONI DI SPESA. LE FASI DEL “CICLO DI VITA” DELLA SPESA: L’ANALISI, LA PROGETTAZIONE, L’INTERVENTO, IL CONTROLLO. RISCONTRO DI ALCUNE PROCEDURE DI VALUTAZIONE IN VIGORE PRESSO ALTRI PAESI: LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA IN USA, UK E FRANCIA. 2. IL RUOLO DELLA PA NEL SISTEMA ECONOMICO E LA SUA MISURAZIONE CONTABILE ATTRAVERSO IL SEC 95. IL LIVELLO TERRITORIALE (DISAGGREGATO) DELL’ANALISI: SEC-REG E ALTRE FONTI. 3. FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA VALUTAZIONE. LE RELAZIONI TRA INPUT, OUTPUT E OUTCOME. INDICATORI E TECNICHE STATISTICHE NELLE DIVERSE FASI DELLA VALUTAZIONE. 4. MODELLI STATISTICI PER L’ANALISI DI IMPATTO: ANALISI DELL’ATTIVAZIONE PRODUTTIVA (MODELLO INPUT-OUTPUT); ANALISI DEGLI EFFETTI INTERISTITUZIONALI (MATRICE DI CONTABILITÀ SOCIALE). STUDI DI CASO ED ESEMPLIFICAZIONI. 5. VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO. GLI STUDI DI FATTIBILITÀ. L’ANALISI COSTI-BENEFICI. L’ANALISI MULTICRITERI. STUDI DI CASO ED ESEMPLIFICAZIONI. 6. L’ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO: STRUMENTAZIONE TECNICA ED ESPERIENZA ACQUISITA. 7. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE DI AIUTO AGLI INVESTIMENTI. METODI SPERIMENTALI E NON SPERIMENTALI. L’APPROCCIO CONTROFATTUALE E I MODELLI UTILIZZATI NEI METODI NON SPERIMENTALI. STUDI DI CASO ED ESEMPLIFICAZIONI. 8. RAPPRESENTAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI DELL’ATTIVITÀ CORRENTE DELLA PA. I FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA VALUTAZIONE: EFFICIENZA, PRODUTTIVITÀ, ECONOMICITÀ, EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ. CENNI SU FUNZIONI DI PRODUZIONE O DI COSTO NELLA PA E SULLA DEA. STUDI DI CASO ED ESEMPLIFICAZIONI.
( reference books)
1. 1.A F. ARCHIBUGI, DA BUROCRATE A MANAGER. LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA IN ITALIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO, RUBBETTINO, 2008, PAR. 2.2, PP. 33-70; OPPURE, IN ALTERNATIVA: 1.B A. MARTINI, M. SISTI, “INDICATORI O ANALISI DI PERFORMANCE? IMPLICAZIONI DELL’ESPERIENZA STATUNITENSE DI PERFORMANCE MEASUREMENT”, RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE, 2002, N. 2, PP. 31-61. 2. 2.A E. GIOVANNINI, R. MALIZIA, “LA MISURAZIONE STATISTICA DELL’ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NELL’UE”, ECONOMIA ITALIANA, 2002, N. 2, (ESCLUSO PAR. 4), PP. 349-80.
2.B C. MAZZIOTTA, DISPENSE DIDATTICHE SU RASSEGNA DELLE PRINCIPALI FONTI STATISTICO-ECONOMICHE PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE, ROMA, 2008. 3. EC STRUCTURAL FUNDS, EVALUATING SOCIO-ECONOMIC PROGRAMMES, MEANS COLLECTION, LUXEMBOURG, 1999, VOL. 2, CAP. I, PP. 15-44; VOL. 3, INTRODUCTION, PP. 11-14; CAP. I, PP. 39-45; 81-102;115-127; CAP. II, PP. 167-178; 193-216. 4. R. GUARINI, F. TASSINARI, STATISTICA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2000, CAP. 5, PP.155-74; CAP. 6 (ESCLUSO PAR. 3), PP. 175-193. 5. 5.A AA.VV., LA VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI BENEFICI NELL’ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE, DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, ANALISI E STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE, RUBBETTINO EDITORE, 2001 (SCARICABILE DAL SITO DEL DIPARTIMENTO DELLA FP), CAP. 2, PP. 36-57; CAP. 3, PP. 58-99. LETTURA CONSIGLIATA DEI CAPP. 1, 4, 5.
5.B C. MAZZIOTTA, CENNI INTRODUTTIVI SULL’ANALISI MULTICRITERI, DISPENSE AD USO DIDATTICO, ROMA 2011. 6. C. MAZZIOTTA, “LA STRUMENTAZIONE QUANTITATIVA PER L’ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAZIONE. QUESTIONI DI METODO E APPLICAZIONI”, IN M. DE BENEDETTO (A CURA DI), SPIAGGE IN CERCA DI REGOLE, COLLANA AREL, IL MULINO, BOLOGNA, 2011. 7. A. MARTINI, M. SISTI, VALUTARE IL SUCCESSO DELLE POLITICHE PUBBLICHE, IL MULINO, 2009, CAPP. VI (PP. 137-148), VII (PP. 149-158), IX (PP. 185-200), X, PAR. 1 (PP. 202-208). PER IL PROGRAMMA DA 9 CFU: TUTTO CAP. X (PP. 201-220). 8. F. VIDOLI, DATA ENVELOPMENT ANALYSIS. RASSEGNA DEI PRINCIPALI CONTRIBUTI ED APPLICAZIONI, DISPENSE AD USO DIDATTICO, 2007.
|
9
|
SECS-S/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico 1° ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201569 -
HISTORY OF LABOUR AND INDUSTRIAL RELATIONS
|
|
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
4,5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
4,5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|