Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20402357 -
OTTICA CON LABORATORIO
(obiettivi)
GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE COMPETENZE IN OTTICA FISICA E NELLA STRUMENTAZIONE RELATIVA. DOVRANNO RAGGIUNGERE UN BUON GRADO DI AUTONOMIA IN LABORATORIO NELLA MISURA DI GRANDEZZE FISICHE,NELLA VERIFICA DELLE PRINCIPALI LEGGI DELL'OTTICA ONDULATORIA, NELL'UTILIZZO DI METODICHE SPERIMENTALI E DI ELABORAZIONE DEI DATI ANCHE CON L'AUSILIO DI METODOLOGIE INFORMATICHE.
|
|
20402357-1 -
OTTICA CON LABORATORIO- LEZIONI
-
SOMMA FABRIZIA
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN: ESPERIENZE DI GRUPPO IN LABORATORIO, CON RELAZIONE SCRITTA; LEZIONI ED ESERCITAZIONI NUMERICHE DI RICHIAMO ALL'OTTICA FISICA. L'ESAME SARÀ ORALE E NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DELLE PROVE DI LABORATORIO. RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA:PRINCIPIO DI FERMAT, LEGGI DELLA RIFLESSIONE E DELLA RIFRAZIONE DELLA LUCE, INDICE DI RIFRAZIONE, DISPERSIONE CROMATICA, PRISMA OTTICO ED ANGOLO DI DEVIAZIONE MINIMA. RICHIAMI DI OTTICA FISICA: ONDE LUMINOSE, MOTO ONDULATORIO, VELOCITÀ, AMPIEZZA ED INTENSITÀ DELL'ONDA, FRONTI D'ONDA, SOVRAPPOSIZIONE DELLE ONDE, RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE , PRINCIPIO DI HUYGENS ED ESPERIMENTO DI YOUNG, INTERFERENZA DA UNA DOPPIA SORGENTE ED INTENSITÀ RISULTANTE, SORGENTI COERENTI, DIFFRAZIONE DI FRAUNHOFER E DIFFRAZIONE DI FRESNEL, DIFFRAZIONE DA SINGOLA FENDITURA RETTANGOLARE E DA FENDITURA CIRCOLARE, SISTEMA A PIÙ FENDITURE, RETICOLI DI DIFFRAZIONE, DISPERSIONE ANGOLARE E POTERE RISOLUTIVO DI UN RETICOLO,POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. LEGGE DI BREWSTER,FILTRI POLARIZZATORI,LEGGE DI MALUS, LEGGE DI BIOT-SAVART,SOSTANZE OTTICAMENTE ATTIVE E LORO POTERE ROTATORIO.
( testi)
W.E.GETTYSET,F.J.KELLER,M.J.SKOVE: FISICA2 ED.MCGRAW-HILL. G. CANNELLI: METODOLOGIE SPERIMENTALI IN FISICA, ED. EDISES. D.HALLIDAY,R. RESNICK,J.WALKER: FONDAMENTI DI FISICA VOL.2- VI EDIZIONE, ED.AMBROSIANA.F.BOCCI:MANUALE PER IL LABORATORIO DI FISICA, ED. ZANICHELLI. F.SOMMA: APPUNTI E SCHEDE PER L’ATTIVITA’ IN LABORATORIO.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402357-2 -
OTTICA CON LABORATORIO-LABORATORIO
|
4
|
FIS/03
|
-
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410002 -
Idoneità di lingua inglese
|
|
20410002-1 -
Idoneità di lingua inglese 1 (art. 10, comma 5, Lettera C)
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20410002-2 -
idoneità di lingua inglese 2 (art. 10, comma 5, Lettera D)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22402251 -
TECNICHE FISICHE PER OPTOMETRIA CON LABORATORIO I
(obiettivi)
INTRODURRE LO STUDENTE ALLE CONOSCENZE DI BASE DELLE TECNICHE DI INDAGINE CLINICA DELL’OCCHIO E DELLE FUNZIONI VISIVE. CONOSCERE GLI STRUMENTI DI USO PRINCIPALE, SAPER IMPIEGARE TALI STRUMENTI NELL’INDAGINE CLINICA. SAPER DISTINGUERE TRA STATO VISIVO FISIOLOGICO ED ALTERATO. CONOSCERE LE AMETROPIE. FORMULARE UNA DIAGNOSI OPTOMETRICA ED UNA IPOTESI DI TRATTAMENTO OTTICO.
|
|
22402251-1 -
TECNICHE FISICHE PER OPTOMETRIA CON LABORATORIO I - PARTE A - LEZIONI
-
CAVALLI VALERIO
( programma)
MODULO 1: DIOTTRICA OCULARE STATICA STUDIO E CALCOLO DEI DIOTTRI OCULARI OCCHIO SCHEMATICO MODULO 2: OSSERVAZIONE DEL FONDO OCULARE E MISURA DELLA CORNEA OSSERVAZIONE DEL BULBO OCULARE E DEL FONDO RETINICO CON L’OFTALMOSCOPIO PRINCIPALI STRUMENTI PER LA MISURA DEL POTERE E DELLA CURVATURA CORNEALE USO DELL’OFTALMOMETRO, DEL CHERATOMETRO E DEL TOPOGRAFO CORNEALE MODULO 3: RETINOSCOPIA STATICA RICERCA DEL PUNTO NEUTRO CON LO SCHIASCOPIO E IL RETINOSCOPIO IPOTESI DI CORREZIONE CON IL RISULTATO DELLA RETINOSCOPIA STATICA MODULO 4: EMMETROPIA E AMETROPIA EMMETROPIA MIOPIA, IPERMETROPIA, ASTIGMATISMO PRESBIOPIA MODULO 5: DIOTTRICA OCULARE DINAMICA ACCOMODAZIONE ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA QUANTIFICAZIONE DELLA FUNZIONE ACCOMODATIVA MODULO 6: ACUITÀ VISIVA ACUITÀ VISIVA E SENSIBILITÀ AL CONTRASTO VISIONE DEL COLORE VISIONE DEL MOVIMENTO, CAMPO VISIVO E DOMINANZA OCULARE MODULO 7: LA VISIONE BINOCULARE STRUMENTI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE BINOCULARE ETEROFORIE VALUTAZIONE RAPPORTO ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA MODULO 8: TECNICHE PER L’ESAME REFRATTIVO SOGGETTIVO REFRAZIONE SOGGETTIVA DISTALE E PROSSIMALE BILANCIAMENTO E PUNTO CONCLUSIVO DELLA REFRAZIONE DIAGNOSI E GESTIONI OPTOMETRICHE DELLE ANOMALIE REFRATTIVE E DEI PROBLEMI VISIVI DI BASE MODULO 9: ANALISI VISIVA SECONDO LA PROCEDURA OEP SEQUENZA DEI TEST DI ANALISI VISIVA STUDIO DEI DATI PREVISIONALI CALCOLO DEL LAG SEQUENZA INFORMATIVA TIPOLOGIA DEL CASO PATTERN D’EQUILIBRIO CLASSIFICAZIONE DEI DETERIORAMENTI MODULO 10: ANALISI VISIVA GRAFICA CARATTERISTICHE DEL GRAFICO PER L’ANALISI VISIVA STUDIO E COMPOSIZIONE DELLE AREE DELLA VISIONE BINOCULARE CALCOLO DELLINTERVENTO PRISMATICO E SFERICO SECONDO I CRITERI DI SHEARD E PERCIVAL ESPERIENZE E PRATICA DI LABORATORIO MISURA DEL POTERE E DELLA CURVATURA CORNEALE: OFTALMOMETRIA E CHERATOMETRIA REFRAZIONE OGGETTIVA CON RETINOSCOPIA E AUTOREFRATTOMETRIA REFRAZIONE SOGGETTIVA PER LONTANO REFRAZIONE SOGGETTIVA PER VICINO VALUTAZIONI DELLE ABILITÀ VISIVE ACUITÀ VISIVA CONTROLLI SULLA VISIONE BINOCULARE ANALISI VISIVA SECONDO LA PROCEDURA OEP ANALISI VISIVA GRAFICA
( testi)
MANUALE DI OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA: ANTO ROSSETTI- PIETRO GHELLER, ZANICHELLI SECONDA EDIZIONE 2003 DISPENSE
TESTI PER APPROFONDIMENTI LEO MANAS, TRADUZIONE UGO FRESCURA: LANALISI VISIVA; EDIZIONI S.O.E. ROSSANA BARDINI LA FUNZIONE VISIVA NELLANALISI OPTOMETRICA; EDIZIONI S.O.E. JOHN R. GRIFFIN , TRADUZIONE UGO FRESCURA LE ANOMALIE BINOCULARI; EDIZIONI S.O.E. BURIA- VON NOORDEN VISIONE BINOCULARE E MOTILITÀ OCULARE; MEDICAL BOOKS DAVID B. HENSON OPTOMETRIC INSTRUMENTATION;BUTTERWORTH
TESTI CONSIGLIATI: L'ANALISI VISIVA; LEO MANAS, TRADUZIONE UGO FRESCURA, EDIZIONI S.O.E. ANALISI VISIVA E TRATTAMENTO ..; ROSSANA BARDINI, EDIZIONI S.O.E. LE ANOMALIE BINOCULARI; JOHN R. GRIFFIN , TRADUZIONE UGO FRESCURA , EDIZIONI S.O.E. VISIONE BINOCULARE E MOTILITÀ OCULARE; BURIA- VON NOORDEN, MEDICAL BOOKS OPTOMETRIC INSTRUMENTATION; DAVID B. HENSON, BUTTERWORTH & CO OTTICA VISUALE; F. ZERI,A. ROSSETTI, A. FOSSETTI, A. CALOSSI – SOCIETA’ EDITRICE UNIVERSO- ROMA BORISH’S CLINICAL REFRACTION; SECOND EDITION, Butterworth-Heinemann Medical MANUALE PRATICO PER L'ESECUZIONE DI UN ESAME VISIVO. DAL SEMPLICE CONTROLLO ALLA PROCEDURA DEI 21 PUNTI; A. MAIOCCHI – MEDICAL BOOKS, PALERMO
|
4,5
|
FIS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22402251-2 -
TECNICHE FISICHE PER OPTOMETRIA I - PARTE A - LABORATORIO
|
1,5
|
FIS/07
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22402250 -
OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA CON LABORATORIO I
(obiettivi)
INTRODURRE LE CONOSCENZE DI BASE SUI MATERIALI, LA GEOMETRIA E LE TECNICHE DI COSTRUZIONE DELLE LENTI A CONTATTO. FORNIRE LE CONOSCENZE SULLE RELAZIONI GEOMETRICHE, FISICHE E FISIOLOGICHE TRA LENTI A CONTATTO E OCCHIO ESTERNO. FAR ACQUISIRE LE COMPETENZE OPERATIVE NELLA GESTIONE DELLE METODOLOGIE DI MISURA DELL'OCCHIO ESTERNO E DELLE GRANDEZZE FISICHE DELLE LENTI A CONTATTO. RENDERE COMPETENTE LO STUDENTE NELLE MODALITÀ DI USO DELLE LENTI A CONTATTO PER LA CORREZIONE DEI DIFETTI REFRATTIVI.
|
|
22402250-1 -
OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA CON LABORATORIO I - LEZIONI
-
LORE' STEFANO
( programma)
1. INTRODUZIONE ALLA CONTATTOLOGIA:SVILUPPO STORICO DELLE LENTI A CONTATTO (LAC). TERMINOLOGIA CONTATTOLOGICA. CLASSIFICAZIONE DELLE LAC. STANDARDS NELLA TERMINOLOGIA DEI PARAMETRI DELLE LAC. 2. L'AMBIENTE DELLE LAC: LA CORNEA (CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA E TOPOGRAFIA CORNEALE).IL SISTEMA LACRIMALE E LA SUA FUNZIONALITÀ. PALPEBRE E CONGIUNTIVA. 3. MATERIALI DELLE LAC:CLASSIFICAZIONE, NATURA DEI POLIMERI, PROPRIETÀ DEI MATERIALI. 4. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALL'USO DELLE LAC: FATTORI PSICOLOGICI, ANATOMO-PATOLOGICI, REFRATTIVI E INDIVIDUALI. 5. ESAME PRELIMINARE: ANAMNESI. OSSERVAZIONE ESTERNA IN LAMPADA A FESSURA. I SISTEMI DI QUANTIFICAZIONE DELLA RISPOSTA OCULARE. ESAME DELLA FUNZIONE VISIVA, ESAME TOPOGRAFICO PUPILLOGRAFICO E ABERROMETRICO, VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE LACRIMALE. 6. OTTICA DELLE LAC:IL MENISCO LACRIMALE, GLI EFFETTI LEGATI ALLA ELIMINAZIONE DELLA DISTANZA APICE-CORNEALE OCCHIALE. 7. LAC RIGIDE:MATERIALI, TECNICHE DI COSTRUZIONE, GEOMETRIA, TECNICHE APPLICATIVE. LA TOPOGRAFIA CORNEALE COME AUSILIO NELLA PROGETTAZIONE DELLE LAC. VALUTAZIONE DELL'APPLICAZIONE. SISTEMI DI MANUTENZIONE. METODI DI MISURA E DI VERIFICA E CENNI SULLA MODIFICA DEI PARAMETRI DELLE LENTI A CONTATTO RIGIDE. GESTIONE DELLE LAC DA PARTE DELL'AMETROPE: EDUCAZIONE, TRAINING, LA COMPLIANCE. SEDUTE DI CONTROLLO. 8. LAC MORBIDE:MATERIALI E SISTEMI DI SOSTITUZIONE, TECNICHE DI COSTRUZIONE, GEOMETRIA. PROCEDURE DI APPLICAZIONE E CONTROLLO DELLE LENTI SFERICHE. SISTEMI DI MANUTENZIONE. PROCEDURE D'ISPEZIONE E VERIFICA DELLE LAC. GESTIONE DELLE LAC DA PARTE DELL'AMETROPE: EDUCAZIONE, TRAINING, LA COMPLIANCE. SEDUTE DI CONTROLLO. 9. ESPERIENZE E PRATICA DI LABORATORIO: ANAMNESI; ESAME TOPOGRAFICO DELLA CORNEA; ESAME BIOMICROSCOPICO DELL'OCCHIO ESTERNO; ESAME PUPILLOGRAFICO; ESAME DELLA FUNZIONE LACRIMALE. PROCEDURE PER L'APPLICAZIONE ED IL CONTROLLO DEI VARI TIPI DI LENTI A CONTATTO. DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI FISICI DELLE LENTI A CONTATTO.
( testi)
L’ESAME PUÒ ESSERE PREPARATO CON L’AUSILIO DI: 1. MANUALE DI RIFERIMENTO (A SCELTA): -LUPELLI L, FLETCHER R, ROSSI A. "CONTATTOLOGIA. UNA GUIDA CLINICA. MEDICAL BOOKS 1998. -GASSON A., MORRIS J.A. “THE CONTACT LENS MANUAL. A PRATICAL GUIDE TO FITTING” FOURTH EDITION. ED. BUTTERWORTH-HEINEMANN 2010. 2. DISPENSE: -STAMPATI DELLE SLIDES PRESENTATE A LEZIONE (SCARICABILI DA http://www.scienze.uniroma3.it/users/151) GLI ARGOMENTI TRATTATI POSSONO ESSERE APPROFONDITI CONSULTANDO I SEGUENTI RIFERIMENTI: MANUALI • VEYS J, MEYLER J, DAVIES I. ELEMENTI ESSENZIALI NELLA PRATICA DELLE LENTI A CONTATTO. THE VISION CARE INSTITUTE 2009. .EFRON N. “CONTACT LENS PRACTICE”. SECOND EDITION. ED. BUTTERWORTH-HEINEMANN 2010. • ZERI F, CALOSSI A, FOSSETTI A, ROSSETTI A. OTTICA VISUALE. Editrice Universo Roma, 2012.
|
8
|
FIS/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402262 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE
(obiettivi)
STUDIO DELL’OCCHIO COME ORGANO INTEGRATO E DELLA FUNZIONALITÀ DI ORGANI E APPARATI CHE NE CONSENTONO LA FUNZIONE: ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SU MECCANISMI ALLA BASE DELLA CIRCOLAZIONE, RESPIRAZIONE, ATTIVITÀ MUSCOLARE, RECETTORI E ATTIVITÀ NERVOSA, SECREZIONE, REGOLAZIONE NEUROUMORALE.
|
|
20402262-1 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE - PARTE A - LEZIONI
(obiettivi)
INTRODURRE I CONCETTI ESSENZIALI SULL’ORGANIZZAZIONE CELLULARE, INDISPENSABILI PER COMPRENDERE STRUTTURA E FUNZIONE DI TESSUTI E ORGANI. FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA E LE FUNZIONI DEI PRINCIPALI TESSUTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TESSUTO NERVOSO. CONOSCENZE DI BASE DI ANATOMIA UMANA, MICROSCOPICA E MACROSCOPICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA DELL’OCCHIO E DEI SUOI ANNESSI
-
VENTURINI GIORGIO
( programma)
CITOLOGIA E ISTOLOGIA CONOSCENZA DELL'ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA E SUBMICROSCOPICA DELLE CELLULE E DEITESSUTI DELL'ORGANISMO UMANO, LORO INTERAZIONI E CORRELAZIONI MORFOFUNZIONALI.LA CELLULA LE SUE CARATTERISTICHE GENERALI: FORMA, DIMENSIONI.COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA CELLULA:LEGAMI, ACQUA, ZUCCHERI, GRASSI.STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE. ENZIMISTRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI, REPLICAZIONE DEL DNA. CODICE GENETICO, SINTESI PROTEICA.STRUTTURA, ULTRASTRUTTURA, E FUNZIONI DEI SEGUENTI COSTITUENTI CELLULARI:MEMBRANA PLASMATICI, MATRICE CITOPLASMATICA, CITOSCHELETRO, RIBOSOMI, RETICOLOENDOPLASMATICO, APPARATO DI GOLGI, ENDOCITOSI, ESOCITOSI, LISOSOMI, PEROSSISOMI, MITOCONDRI, INVOLUCRO NUCLEARE, NUCLEO,- NUCLEOLO.DIVISIONE CELLULARE: MITOSI E MEIOSI.ISTOLOGIAMETODI DI STUDIO.STRUTTURA, CLASSIFICAZIONE, FUNZIONI E SEDI DEI SEGUENTI TESSUTI: TESSUTI EPITELIALI, TESSUTI CONNETTIVI, TESSUTI MUSCOLARI, TESSUTI NERVOSIFONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO UMANO ORGANIZZAZIONE GENERALE DEGLI APPARATI. A) APPARATO CIRCOLATORIO B) APPARATO RESPIRATORIO C) APPARATO UROPOIETICO D) APPARATO DIGERENTE E) APPARATO EMOLINFOPOIETICO F) APPARATO ENDOCRINO G) APPARATO GENITALE MASCHILE H) APPARATO GENITALE FEMMINILE I) APPARATO TEGUMENTARIO L) APPARATO LOCOMOTORE M) APPARATO NERVOSOANATOMIA OCULARE:CAVITÀ ORBITARIA MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI VASCOLARIZZAZIONE DEGLI ORGANI DELLA CAVITÀ ORBITARIANERVI DELLA CAVITÀ ORBITARIAPALPEBRE E SOPRACIGLIA CONGIUNTIVA APPARATO LACRIMALECORNEA SCLERA CAMERA ANTERIORE E ANGOLO IRIDO-CORNEALE IRIDECAMERA POSTERIORE CORPO CILIARE CRISTALLINO, ZONULE COROIDE CORPO VITREO RETINA NERVO OTTICO VIE VISIVE
( testi)
PURVES ET AL. "BIOLOGIA: LA CELLULA" ED. ZANICHELLI PURVES ET AL. "BIOLOGIA: L'INFORMAZIONE E L'EREDITARIETÀ" ED. ZANICHELLI CAMPBELL E REECE "BIOLOGIA: LA CHIMICA DELLA VITA E LA CELLULA" ED ZANICHELLI CAMPBELL E REECE "BIOLOGIA: LA GENETICA" ED. ZANICHELLI COLOMBO E OLMO "BIOLOGIA DELLA CELLULA" ED. EDI-ERMES MARIEB: ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'UOMO. ED. ZANICHELLI
|
4
|
BIO/16
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402262-2 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE - PARTE A - ESERCITAZIONI
-
VENTURINI GIORGIO
( programma)
Esercitazioni sugli argomenti del corso
( testi)
PURVES ET AL. "BIOLOGIA: LA CELLULA" ED. ZANICHELLI PURVES ET AL. "BIOLOGIA: L'INFORMAZIONE E L'EREDITARIETÀ" ED. ZANICHELLI CAMPBELL E REECE "BIOLOGIA: LA CHIMICA DELLA VITA E LA CELLULA" ED ZANICHELLI CAMPBELL E REECE "BIOLOGIA: LA GENETICA" ED. ZANICHELLI COLOMBO E OLMO "BIOLOGIA DELLA CELLULA" ED. EDI-ERMES MARIEB: ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'UOMO. ED. ZANICHELLI
|
2
|
BIO/16
|
-
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402262-3 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE - PARTE B - LEZIONI
-
SALERNO FRANCO
( programma)
ANATOMIA OCULARE: CAVITÀ ORBITARIA – MUSCOLI ESTRINSECI – MUSCOLI INTRINSECI – VASCOLARIZZAZIONE – INNERVAZIONE – PALPEBRE – CONGIUNTIVA – CORNEA – SCLERA – APPARATO LACRIMALE – IRIDE – CAMERA ANTERIORE - CAMERA POSTERIORE – CRISTALLINO – VITREO – RETINA – NERVO OTTICO – VIE VISIVE.
( testi)
LIUZZI E BARTOLI – MANUALE DI OFTALMOLOGIA
|
1,5
|
BIO/16
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402262-4 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE - PARTE B - ESERCITAZIONI
|
,5
|
BIO/16
|
-
|
5
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |