Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Optional group:
TEORIE E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI-TEORIE E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702744 -
THEORY OF COMPUTATION AND INTERACTION
(objectives)
The course Theory of Computation and Interaction provides a in-deep view of theoretical aspects related to the concept of computation and the study of relations between different models of computation. The basic knowledge on information technology is here extended with new concepts and theoretical viewpoints. The course is divided into two units of 6 CFU. At choice, the student can decide to pass the first unit or both (12 CFU). More specifically, the course provides a formal presentation of the concepts of algorithm and computability. After the introduction of the classical concept of computability as formalized by Alan M. Turing, we address the basic concepts of algorithmic complexity and problem decidability, functional models and functional programming. In the second unit, we focus on interactive paradigms in the theory of computation which allow the description of additional complexity classes and their use in the semantics of programming languages.
|
|
20702744-1 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE,1
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702744-2 -
TEORIA DELLA COMPUTAZIONE E DELL'INTERAZIONE
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702745 -
HISTORY AND LANGUAGES OF RADIO AND TELEVISION - POSTGRADUATE
(objectives)
The objectives of the two-year Master program specifically related to the course "History and Language of Radio & Television" consist in the individuation of the most relevant subject matters requiring greater awareness by students compared to the previous undergraduate program. The course attains different levels of in-depth knowledge. In the past academic year (2011-2012) the course has analyzed the consolidation of public opinion in Italy, with special focus on the dynamics and programs through which radio and television have shaped it for almost a century. During the next year (2012-2013) the course will explore Politics, Policy and Politity in relation to television and the exisiting competion between market and "duopoly" from the 1970s to today.
-
MONTELEONE FRANCO
( syllabus)
1) IL PROBLEMA DELL’ASSETTO, DELLA DISCIPLINA E DELLA REGOLAMENTAZIONE DELL’EMITTENZA PRIVATA. LA PRIMA COMPETIZIONE “DEREGOLAMENTATA”: RUSCONI, RIZZOLI, MONDADORI, FININVEST. LA SUCCESSIVA COMPETIZIONE “DEBOLE” DI ODEON TV. IL CASO TELEMONTECARLO (TMC) E L’INGRESSO DEL GRUPPO BRASILIANO DI REDE GLOBO. L’ATTESA DI UNA LEGGE DI SISTEMA NEL BRACCIO DI FERRO TRA AUTORITÀ GIUDIZIARIA E GOVERNI DI PENTAPARTITO. IL GRUPPO FERRUZZI E LA DEFINITIVA LEGALIZZAZIONE DELL’EMITTENZA PRIVATA CON LA LEGGE MAMMÌ.
2) LA COMPETIZIONE “MANCATA” E L’ARRIVO DEL GRUPPO CECCHI GORI: PRIMO TENTATIVO DI COSTRUIRE UNA OFFERTA ARTICOLATA E CONCORRENZIALE A QUELLA DI MEDIASET. SI CERCHERÀ DI LEGGERE L’EVOLVERSI DELLE STRATEGIE EDITORIALI ANCHE ALLA LUCE DELLE EVOLUZIONI TECNICHE CHE INIZIANO A MODIFICARE LE CONDIZIONI DEL MERCATO TELEVISIVO. IL PRIMO SVILUPPO ITALIANO DELLA PAY-TV.
3) LA NUOVA FASE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DI QUELLO CHE VIENE CHIAMATO IL “TERZO POLO” TV. L’INGRESSO DI TELECOM E IL LANCIO DEL NUOVO CANALE LA 7. NASCITA E CRESCITA DI STY ITALIA E IL RUOLO DEL GRUPPO NEWSCORP. NASCE UN NUOVO PLAYER CON GRANDI RISORSE E RICONOSCIUTA INDIPENDENZA: UN VERO “TERZO POLO” DELL’EMITTENZA TELEVISIVA.
4) NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, INSERENDO L’ULTERIORE TRATTAZIONE NEL QUADRO DELL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA E DEI NUOVI LINGUAGGI ESPRESSIVI, SI CERCHERÀ DI DARE CONTO AGLI STUDENTI DEL MUTAMENTO DEGLI EQUILIBRI TATTICI DOVUTI ALL’ARRIVO DI STY, OVVERO L’ANOMALIA DI UNA TV TEMATICA IN COMPETIZIONE CON I DUE SOGGETTI MAGGIORI (RAI E MEDIASET) DELLA TELEVISIONE “FREE-TO-AIR” UNA QUESTIONE ANCORA APERTA, DESTINATA A COMPLICARSI CON IL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE.
( reference books)
F. MONTELEONE, STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE IN ITALIA, MARSILIO 2004 (SOLO PER CHI NON HA SOSTENUTO L’ESAME TRIENNALE E, COMUNQUE, SOLO I CAPITOLI CHE RIGUARDANO LA TELEVISIONE). G. GANGEMI, DA MARINHO A MURDOCH. L’ALTRA TELEVISIONE COMMERCIALE, BULZONI 2010.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702749 -
ITALIAN LINGUISTICS - POSTGRADUATE
(objectives)
The study of the different methodologies of the linguistic research and the correlative instruments brings the course.
|
|
20702749-1 -
LINGUISTICA ITALIANA-SPECIALISTICO,1
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702749-2 -
LINGUISTICA ITALIANA - SPECIALISTICO
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702871 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION - POSTGRADUATE
(objectives)
The main aim of this teaching is to investigate the constitutive role of language in shaping human nature. The study of the peculiar characters of our species, in fact, has always involved the analysis of the specificities of language. The reflection about the distinctive features of humans is primarily tied to the analysis of the properties that make our species different from all the others: because of the fact that only humans are able to speak (other animals communicate only), language represents an ideal candidate to support the thesis of 'uniqueness' of human beings in the natural world. Starting from the Darwinian tradition, the aim is to show that language, even if set to guarantee the specificity of the humans, cannot justify the claim of the specialty of human nature.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
|
ITA |
20702872 -
PUBLIC COMMUNICATION
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the public communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing how the public discourse is produced. A special focus will be devoted to the impact of medial texts in the process of formation of the public opinion.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’IMPATTO DEI TESTI MEDIALI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA. PROGRAMMA: NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO SVOLTO DAI MEDIA. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO: L’ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO PUBBLICO NEI DIVERSI CONTESTI NAZIONALI, COME PENSANO E COME PARLANO LE ISTITUZIONI, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON I MEDIA E CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE FOCALIZZA L’ATTENZIONE SULLA COMUNICAZIONE DEI TESTI MEDIALI IN RELAZIONE AD ALCUNE GRANDI TEMATICHE, COME IL RAZZISMO, IL SESSISMO E LE DIVERSE FORME DI ESCLUSIONE SOCIALE. A TAL FINE SI ANALIZZANO DIFFERENTI TIPI DI TESTI MEDIALI: DAI CARTONI ANIMATI ALLE GRANDI CAMPAGNE PUBBLICITARIE, DALLE SOAP OPERA ALLE FICTION TELEVISIVE, DAI TELEGIORNALI AI BLOG. INFINE NELLA TERZA PARTE SI ANALIZZA IL RAPPORTO TRA MEDIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MODALITÀ CON CUI AD ESEMPIO IL CINEMA PRODUCE CONOSCENZA PUBBLICA DEL PASSATO.
( reference books)
1) ANNA LISA TOTA (A CURA DI), GENDER E MEDIA. VERSO UN IMMAGINARIO SOSTENIBILE, MELTEMI, ROMA 2007 * (A CAUSA DELLA CHIUSURA DELL’EDITORE MELTEMI CONSULTARE IL SITO WWW.DICOSPE.UNIROMA3.IT NELLA BACHECA DELLA DOCENTE PER SAPERE IN QUALI LIBRERIE VICINO ALLA FACOLTÀ IL TESTO È REPERIBILE). 2) MARITA RAMPAZI E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), LA MEMORIA PUBBLICA, UTET, MILANO 2007.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704045 -
THEORIES OF MEANING
(objectives)
THE TEACHING FACCES THE DIFFICULT CONCEPT OF "MEANING" , PARTICULARLY REFERING TO THE STUDIES ABOUT MIND AND HUMAN COGNITION; FIRST OF ALL, THE STUDY OF THE CONNECTION BETWEEN THOUGHT AND LANGUAGE. tHE ANALISYS CONSIDER THE CLASSIC DIFFERENT REFLECTIONS ABOUT LANGUAGE (THEORY OF MEANING, LINGUISTIC COMPETENCE, ABILITY OF REFERENCE) FROM A CLASSIC OF '60, THROUGH THE DEVELOPMENT OF RESEARCHES IN EMPIRIC SCIENCES ( NEUROSCIENCES, COGNITIVE PSYCHOLOGY, COGNITIVE ETHOLOGY) THAT ANIMATE THE DEBATE OF CONTEMPORARY COGNITIVE SCIENCE. THE PROJECT " NATURALIZATION OF MIND" REPRESENTS THE THEORICAL BACKGROUND OF TEACHING, WITH AN EVOLUTIONISTIC POINT OF VIEW.
-
PUJIA ROBERTO
( syllabus)
LE MOLTE “MASCHERE” DEL SIGNIFICATO : TRA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE IL CORSO È UN APPROFONDIMENTO DEL TEMA DELLE RELAZIONI TRA LINGUAGGIO E PENSIERO ATTRAVERSO LO SVILUPPO E LA DISCUSSIONE DI UN TEMA CHE CON LE SUE ARTICOLAZIONI COSTITUISCE IL TERRENO DI COLTURA E IL BANCO DI PROVA DI TEORIE SEMANTICHE ED EPISTEMOLOGICHE CHE ANIMANO IL DIBATTITO CONTEMPORANEO IN UNA ZONA DI CONFINE NELLA QUALE SI CONFRONTANO TALORA SU PIANI METODOLOGICI PARALLELI LINGUISTICA, FILOSOFIA DELLA MENTE, NEUROSCIENZE
( reference books)
. P. CASALEGNO E ALTRI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, RAFFAELLO CORTINA 2003 LIMITATAMENTE AI SEGUENTI CAPITOLI: G. FREGHE SENSO E SIGNIFICATO; B. RUSSEL LE DESCRIZIONI; L. WITTGENSTEIN SIGNIFICATO, USO, COMPRENDIONE; W. V. O. QUINE DUE DOGMI DELL'EMPIRISMO; S. KRIPKE NOMI E RIFERIMENTO; P. GRICE LOGICA E CONVERSAZIONE; N. CHOMSKY LINGUAGGIO E NATURA; S. PINKER FATTI DI PAROLE, MILANO MONDADORI 2009 ALTRI MATERIALI DIDATTICI DISTRIBUITI A CURA DEL DOCENTE
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704047 -
PHILOSOPHY OF THE MIND
(objectives)
The main aim is to analyze the relationship between biology, culture and human nature in the Darwinian evolutionary paradigm.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE I RAPPORTI TRA BIOLOGIA, CULTURA E NATURA UMANA DAL PUNTO DI VISTA DELLE SCIENZA COGNITIVE
( reference books)
MARRAFFA, M., PATERNOSTER, A., (A CURA DI), 2011, SCIENZE COGNITIVE. UN'INTRODUZIONE FILOSOFICA., CAROCCI, ROMA PIEVANI, T., 2011, LA VITA INASPETTATA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO ADORNETTI, I., IN STAMPA, BUONE IDEE PER LA MENTE. I FONDAMENTI COGNITIVI ED EVOLUTIVI DELLA CULTURA, CUEC, CAGLIARI
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704048 -
PHILOSOPHY OF PSYCHOLOGY
(objectives)
Il corso si propone di introdurre lo studente alla filosofia delle scienze cognitive, fornendogli una bussola che gli consenta di orientarsi in questo complesso ambito.
-
MARRAFFA MASSIMO
( syllabus)
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA, IL SETTORE DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA CHE STUDIA I FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVISTA. A TAL FINE, SARÀ RICOSTRUITO, STORICAMENTE E CONCETTUALMENTE, IL DIBATTITO SU TEMI QUALI LA CONCEZIONE COMPUTAZIONALE DELLA MENTE, LA NATURA E IL FORMATO DELLE RAPPRESENTAZIONI MENTALI, L'ARCHITETTURA COGNITIVA, LE RELAZIONI TRA LA PSICOLOGIA, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA NEUROSCIENZA, LA COGNIZIONE CORPOREA E SITUATA.
( reference books)
M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER (A CURA DI), SCIENZE COGNITIVE, CAROCCI, ROMA 2011. M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER, PERSONE, MENTI, CERVELLI, MONDADORI, MILANO 2011.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704050 -
LEXICON AND SEMANTICS
(objectives)
The goal of the course is to illustrate the main semantic phenomena, with special emphasis on lexical structure and the crucial lexical processes. The conceptual content will be applied to written texts, and particular from journals, periodicals and media broadcastings. Some rhetorical phenomena (in particular metaphor and metonymy will be taken into account mainly as regards their role in lexical expansion.
-
SIMONE RAFFAELE
( syllabus)
LESSICO E SEMANTICA LESSICALE. 1. TEORIA DEL LESSICO E DEL SIGNIFICATO; 2. OPERAZIONI SEMANTICHE; DIACRONIA SEMANTICA E LESSICALE; 3. LESSICI E RAPPRESENTAZIONI COMPUTAZIONALI; 4. DIMOSTRAZIONI COMPUTAZIONALI
( reference books)
1. ELISABETTA JEZEK, IL LESSICO. CLASSI DI PAROLE, STRUTTURE E COMBINAZIONI. IL MULINO, BOLOGNA, EURO13. 2. QUATTRO ARTICOLI SCIENTIFICI CHE SARANNO DISTRIBUITI A LEZIONE
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704059 -
THEOREMS IN LOGIC
(objectives)
TO KNOW – AT A GRADUATE LEVEL – RESULTS ON LOGIC, INDEED MATHEMATICAL THEOREMS ON LOGIC, WHICH ARE AT THE BASIS OF THE INTERACTION BETWEEN LOGIC, COMPUTER SCIENCES AND OTHER SCIENCES (IN PARTICUALR, COMMUNICATION SCIENCES).
|
|
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(objectives)
A DEEP AND CRITICAL INTRODUCTION TO A SPECIFIC LOGICAL THEORY WHICH CONCERNS THE THEME OF THE INTERACTION AND IS CENTRAL IN THE CONTEMPORARY RESEARCH ON INFROMATION AND COMMUNICATION: LINEAR LOGIC AND ITS DEVELOPMENTS.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
(objectives)
The axioms of Zermelo-Fraenkel. Ordinal numbers. The axiom of foundation. The axiom of choice. The cardinal numbers and the continuum hypothesis.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704039 -
LANGUAGES, MEDIA AND ADVERTISING
(objectives)
The course aims at illustrating how the historical perspective, the sociolinguistics, the pragmatics and the semiotics can analyze the language of advertising highlighting the lexical, syntactic and morphological features and the intercultural aspects of different texts.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
TEORIE E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Orientamento unico I ANNO - OBBLIGATORIO - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702745 -
HISTORY AND LANGUAGES OF RADIO AND TELEVISION - POSTGRADUATE
(objectives)
The objectives of the two-year Master program specifically related to the course "History and Language of Radio & Television" consist in the individuation of the most relevant subject matters requiring greater awareness by students compared to the previous undergraduate program. The course attains different levels of in-depth knowledge. In the past academic year (2011-2012) the course has analyzed the consolidation of public opinion in Italy, with special focus on the dynamics and programs through which radio and television have shaped it for almost a century. During the next year (2012-2013) the course will explore Politics, Policy and Politity in relation to television and the exisiting competion between market and "duopoly" from the 1970s to today.
-
MONTELEONE FRANCO
( syllabus)
1) IL PROBLEMA DELL’ASSETTO, DELLA DISCIPLINA E DELLA REGOLAMENTAZIONE DELL’EMITTENZA PRIVATA. LA PRIMA COMPETIZIONE “DEREGOLAMENTATA”: RUSCONI, RIZZOLI, MONDADORI, FININVEST. LA SUCCESSIVA COMPETIZIONE “DEBOLE” DI ODEON TV. IL CASO TELEMONTECARLO (TMC) E L’INGRESSO DEL GRUPPO BRASILIANO DI REDE GLOBO. L’ATTESA DI UNA LEGGE DI SISTEMA NEL BRACCIO DI FERRO TRA AUTORITÀ GIUDIZIARIA E GOVERNI DI PENTAPARTITO. IL GRUPPO FERRUZZI E LA DEFINITIVA LEGALIZZAZIONE DELL’EMITTENZA PRIVATA CON LA LEGGE MAMMÌ.
2) LA COMPETIZIONE “MANCATA” E L’ARRIVO DEL GRUPPO CECCHI GORI: PRIMO TENTATIVO DI COSTRUIRE UNA OFFERTA ARTICOLATA E CONCORRENZIALE A QUELLA DI MEDIASET. SI CERCHERÀ DI LEGGERE L’EVOLVERSI DELLE STRATEGIE EDITORIALI ANCHE ALLA LUCE DELLE EVOLUZIONI TECNICHE CHE INIZIANO A MODIFICARE LE CONDIZIONI DEL MERCATO TELEVISIVO. IL PRIMO SVILUPPO ITALIANO DELLA PAY-TV.
3) LA NUOVA FASE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DI QUELLO CHE VIENE CHIAMATO IL “TERZO POLO” TV. L’INGRESSO DI TELECOM E IL LANCIO DEL NUOVO CANALE LA 7. NASCITA E CRESCITA DI STY ITALIA E IL RUOLO DEL GRUPPO NEWSCORP. NASCE UN NUOVO PLAYER CON GRANDI RISORSE E RICONOSCIUTA INDIPENDENZA: UN VERO “TERZO POLO” DELL’EMITTENZA TELEVISIVA.
4) NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, INSERENDO L’ULTERIORE TRATTAZIONE NEL QUADRO DELL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA E DEI NUOVI LINGUAGGI ESPRESSIVI, SI CERCHERÀ DI DARE CONTO AGLI STUDENTI DEL MUTAMENTO DEGLI EQUILIBRI TATTICI DOVUTI ALL’ARRIVO DI STY, OVVERO L’ANOMALIA DI UNA TV TEMATICA IN COMPETIZIONE CON I DUE SOGGETTI MAGGIORI (RAI E MEDIASET) DELLA TELEVISIONE “FREE-TO-AIR” UNA QUESTIONE ANCORA APERTA, DESTINATA A COMPLICARSI CON IL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE.
( reference books)
F. MONTELEONE, STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE IN ITALIA, MARSILIO 2004 (SOLO PER CHI NON HA SOSTENUTO L’ESAME TRIENNALE E, COMUNQUE, SOLO I CAPITOLI CHE RIGUARDANO LA TELEVISIONE). G. GANGEMI, DA MARINHO A MURDOCH. L’ALTRA TELEVISIONE COMMERCIALE, BULZONI 2010.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702749 -
ITALIAN LINGUISTICS - POSTGRADUATE
(objectives)
The study of the different methodologies of the linguistic research and the correlative instruments brings the course.
|
|
20702749-1 -
LINGUISTICA ITALIANA-SPECIALISTICO,1
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702749-2 -
LINGUISTICA ITALIANA - SPECIALISTICO
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702871 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND COMMUNICATION - POSTGRADUATE
(objectives)
The main aim of this teaching is to investigate the constitutive role of language in shaping human nature. The study of the peculiar characters of our species, in fact, has always involved the analysis of the specificities of language. The reflection about the distinctive features of humans is primarily tied to the analysis of the properties that make our species different from all the others: because of the fact that only humans are able to speak (other animals communicate only), language represents an ideal candidate to support the thesis of 'uniqueness' of human beings in the natural world. Starting from the Darwinian tradition, the aim is to show that language, even if set to guarantee the specificity of the humans, cannot justify the claim of the specialty of human nature.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
|
ITA |
20702872 -
PUBLIC COMMUNICATION
(objectives)
The course will introduce the basic concepts in relation to the public communication, and it will provide to the students the analytical tools for analyzing how the public discourse is produced. A special focus will be devoted to the impact of medial texts in the process of formation of the public opinion.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI SI FORMA IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’IMPATTO DEI TESTI MEDIALI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA. PROGRAMMA: NELLA PRIMA PARTE SI ANALIZZANO LE FORME DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE MODALITÀ CON CUI LE DIVERSE ISTITUZIONI CLASSIFICANO, PENSANO E PARLANO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PUBBLICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO SVOLTO DAI MEDIA. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO: L’ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO PUBBLICO NEI DIVERSI CONTESTI NAZIONALI, COME PENSANO E COME PARLANO LE ISTITUZIONI, I PROCESSI DI FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA, IL RAPPORTO CON I MEDIA E CON LE NUOVE TECNOLOGIE. LA SECONDA PARTE INVECE FOCALIZZA L’ATTENZIONE SULLA COMUNICAZIONE DEI TESTI MEDIALI IN RELAZIONE AD ALCUNE GRANDI TEMATICHE, COME IL RAZZISMO, IL SESSISMO E LE DIVERSE FORME DI ESCLUSIONE SOCIALE. A TAL FINE SI ANALIZZANO DIFFERENTI TIPI DI TESTI MEDIALI: DAI CARTONI ANIMATI ALLE GRANDI CAMPAGNE PUBBLICITARIE, DALLE SOAP OPERA ALLE FICTION TELEVISIVE, DAI TELEGIORNALI AI BLOG. INFINE NELLA TERZA PARTE SI ANALIZZA IL RAPPORTO TRA MEDIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA DEL PASSATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MODALITÀ CON CUI AD ESEMPIO IL CINEMA PRODUCE CONOSCENZA PUBBLICA DEL PASSATO.
( reference books)
1) ANNA LISA TOTA (A CURA DI), GENDER E MEDIA. VERSO UN IMMAGINARIO SOSTENIBILE, MELTEMI, ROMA 2007 * (A CAUSA DELLA CHIUSURA DELL’EDITORE MELTEMI CONSULTARE IL SITO WWW.DICOSPE.UNIROMA3.IT NELLA BACHECA DELLA DOCENTE PER SAPERE IN QUALI LIBRERIE VICINO ALLA FACOLTÀ IL TESTO È REPERIBILE). 2) MARITA RAMPAZI E ANNA LISA TOTA (A CURA DI), LA MEMORIA PUBBLICA, UTET, MILANO 2007.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704045 -
THEORIES OF MEANING
(objectives)
THE TEACHING FACCES THE DIFFICULT CONCEPT OF "MEANING" , PARTICULARLY REFERING TO THE STUDIES ABOUT MIND AND HUMAN COGNITION; FIRST OF ALL, THE STUDY OF THE CONNECTION BETWEEN THOUGHT AND LANGUAGE. tHE ANALISYS CONSIDER THE CLASSIC DIFFERENT REFLECTIONS ABOUT LANGUAGE (THEORY OF MEANING, LINGUISTIC COMPETENCE, ABILITY OF REFERENCE) FROM A CLASSIC OF '60, THROUGH THE DEVELOPMENT OF RESEARCHES IN EMPIRIC SCIENCES ( NEUROSCIENCES, COGNITIVE PSYCHOLOGY, COGNITIVE ETHOLOGY) THAT ANIMATE THE DEBATE OF CONTEMPORARY COGNITIVE SCIENCE. THE PROJECT " NATURALIZATION OF MIND" REPRESENTS THE THEORICAL BACKGROUND OF TEACHING, WITH AN EVOLUTIONISTIC POINT OF VIEW.
-
PUJIA ROBERTO
( syllabus)
LE MOLTE “MASCHERE” DEL SIGNIFICATO : TRA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE IL CORSO È UN APPROFONDIMENTO DEL TEMA DELLE RELAZIONI TRA LINGUAGGIO E PENSIERO ATTRAVERSO LO SVILUPPO E LA DISCUSSIONE DI UN TEMA CHE CON LE SUE ARTICOLAZIONI COSTITUISCE IL TERRENO DI COLTURA E IL BANCO DI PROVA DI TEORIE SEMANTICHE ED EPISTEMOLOGICHE CHE ANIMANO IL DIBATTITO CONTEMPORANEO IN UNA ZONA DI CONFINE NELLA QUALE SI CONFRONTANO TALORA SU PIANI METODOLOGICI PARALLELI LINGUISTICA, FILOSOFIA DELLA MENTE, NEUROSCIENZE
( reference books)
. P. CASALEGNO E ALTRI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, RAFFAELLO CORTINA 2003 LIMITATAMENTE AI SEGUENTI CAPITOLI: G. FREGHE SENSO E SIGNIFICATO; B. RUSSEL LE DESCRIZIONI; L. WITTGENSTEIN SIGNIFICATO, USO, COMPRENDIONE; W. V. O. QUINE DUE DOGMI DELL'EMPIRISMO; S. KRIPKE NOMI E RIFERIMENTO; P. GRICE LOGICA E CONVERSAZIONE; N. CHOMSKY LINGUAGGIO E NATURA; S. PINKER FATTI DI PAROLE, MILANO MONDADORI 2009 ALTRI MATERIALI DIDATTICI DISTRIBUITI A CURA DEL DOCENTE
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704046 -
ENGLISH LANGUAGE SKILLS
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704047 -
PHILOSOPHY OF THE MIND
(objectives)
The main aim is to analyze the relationship between biology, culture and human nature in the Darwinian evolutionary paradigm.
-
FERRETTI FRANCESCO
( syllabus)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE I RAPPORTI TRA BIOLOGIA, CULTURA E NATURA UMANA DAL PUNTO DI VISTA DELLE SCIENZA COGNITIVE
( reference books)
MARRAFFA, M., PATERNOSTER, A., (A CURA DI), 2011, SCIENZE COGNITIVE. UN'INTRODUZIONE FILOSOFICA., CAROCCI, ROMA PIEVANI, T., 2011, LA VITA INASPETTATA, RAFFAELLO CORTINA, MILANO ADORNETTI, I., IN STAMPA, BUONE IDEE PER LA MENTE. I FONDAMENTI COGNITIVI ED EVOLUTIVI DELLA CULTURA, CUEC, CAGLIARI
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704048 -
PHILOSOPHY OF PSYCHOLOGY
(objectives)
Il corso si propone di introdurre lo studente alla filosofia delle scienze cognitive, fornendogli una bussola che gli consenta di orientarsi in questo complesso ambito.
-
MARRAFFA MASSIMO
( syllabus)
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA, IL SETTORE DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA CHE STUDIA I FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVISTA. A TAL FINE, SARÀ RICOSTRUITO, STORICAMENTE E CONCETTUALMENTE, IL DIBATTITO SU TEMI QUALI LA CONCEZIONE COMPUTAZIONALE DELLA MENTE, LA NATURA E IL FORMATO DELLE RAPPRESENTAZIONI MENTALI, L'ARCHITETTURA COGNITIVA, LE RELAZIONI TRA LA PSICOLOGIA, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA NEUROSCIENZA, LA COGNIZIONE CORPOREA E SITUATA.
( reference books)
M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER (A CURA DI), SCIENZE COGNITIVE, CAROCCI, ROMA 2011. M. MARRAFFA E A. PATERNOSTER, PERSONE, MENTI, CERVELLI, MONDADORI, MILANO 2011.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704050 -
LEXICON AND SEMANTICS
(objectives)
The goal of the course is to illustrate the main semantic phenomena, with special emphasis on lexical structure and the crucial lexical processes. The conceptual content will be applied to written texts, and particular from journals, periodicals and media broadcastings. Some rhetorical phenomena (in particular metaphor and metonymy will be taken into account mainly as regards their role in lexical expansion.
-
SIMONE RAFFAELE
( syllabus)
LESSICO E SEMANTICA LESSICALE. 1. TEORIA DEL LESSICO E DEL SIGNIFICATO; 2. OPERAZIONI SEMANTICHE; DIACRONIA SEMANTICA E LESSICALE; 3. LESSICI E RAPPRESENTAZIONI COMPUTAZIONALI; 4. DIMOSTRAZIONI COMPUTAZIONALI
( reference books)
1. ELISABETTA JEZEK, IL LESSICO. CLASSI DI PAROLE, STRUTTURE E COMBINAZIONI. IL MULINO, BOLOGNA, EURO13. 2. QUATTRO ARTICOLI SCIENTIFICI CHE SARANNO DISTRIBUITI A LEZIONE
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704059 -
THEOREMS IN LOGIC
(objectives)
TO KNOW – AT A GRADUATE LEVEL – RESULTS ON LOGIC, INDEED MATHEMATICAL THEOREMS ON LOGIC, WHICH ARE AT THE BASIS OF THE INTERACTION BETWEEN LOGIC, COMPUTER SCIENCES AND OTHER SCIENCES (IN PARTICUALR, COMMUNICATION SCIENCES).
|
|
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(objectives)
A DEEP AND CRITICAL INTRODUCTION TO A SPECIFIC LOGICAL THEORY WHICH CONCERNS THE THEME OF THE INTERACTION AND IS CENTRAL IN THE CONTEMPORARY RESEARCH ON INFROMATION AND COMMUNICATION: LINEAR LOGIC AND ITS DEVELOPMENTS.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704062 -
TEORIE LOGICHE 2
(objectives)
The axioms of Zermelo-Fraenkel. Ordinal numbers. The axiom of foundation. The axiom of choice. The cardinal numbers and the continuum hypothesis.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704039 -
LANGUAGES, MEDIA AND ADVERTISING
(objectives)
The course aims at illustrating how the historical perspective, the sociolinguistics, the pragmatics and the semiotics can analyze the language of advertising highlighting the lexical, syntactic and morphological features and the intercultural aspects of different texts.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
TEORIE E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Orientamento unico CARATTERIZZANTI-DISCIPLINE SOCIOECONOMICHE, STORICO-POLITICHE E COGNITIVE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20704044 -
ARTISTIC COMMUNICATION
(objectives)
The course aims at analyzing the ways in which the artistic and cultural institutions (museums, art galleries, theatres, cinema, festivals and cultural events) contribute, on the one hand, to produce the carrier of the objects and the artists and, on the other hand, to shape the processes of reception.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
COMUNICAZIONE ARTISTICA. (SPS/08) CREDITI 6 – DOCENTE: ANNA LISA TOTA OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI LE ISTITUZIONI ARTISTICHE E CULTURALI CONTRIBUISCONO, DA UNA PARTE, A PRODURRE LE CARRIERE DEGLI OGGETTI E DEGLI ARTISTI E, DALL’ALTRA, A PREFIGURARE GLI STESSI PROCESSI DI CONSUMO. PROGRAMMA: NELLA CONTEMPORANEITÀ L’ARTE INFLUENZA IL DISCORSO PUBBLICO, DIVENENDO “FABBRICA DI SENSO”, LABORATORIO DELLA SOCIETÀ CIVILE, SPAZIO E LUOGO DELLA MEMORIA PUBBLICA, ARENA IN CUI DEFINIRE SOCIALMENTE LE IDENTITÀ DI GENERE, LE APPARTENENZE ETNICHE E DI CLASSE SOCIALE. LA PRIMA DEL MODULO È DEDICATA ALLO STUDIO DELLA PRODUZIONE ARTISTICA E DELLE POLITICHE DEL CONSUMO CULTURALE. AFFRONTA I SEGUENTI TEMI: LE TEORIE DELLA MORTE DELL’AUTORE, LE TEORIE DELLA RICEZIONE, L’ARTE COME PRATICA SOCIALE, LE DEFINIZIONI ISTITUZIONALI DEL VALORE ARTISTICO, I CASI DI “MANCATO RICONOSCIMENTO” E LE POLITICHE DEL PLAGIO, LE POLITICHE DEL GENIO, LA CANONIZZAZIONE E LE PRATICHE DI ESCLUSIONE SOCIALE, LE TEORIE DEL CAPITALE CULTURALE, LA FORMAZIONE DEI CANONI ARTISTICI NELLA SOCIETÀ DEI MASS MEDIA, IL RAPPORTO TRA ARTE E PUBBLICITÀ. LA SECONDA PARTE INVECE CONCERNE LE ISTITUZIONI ARTISTICHE E AFFRONTA I SEGUENTI TEMI: ARTE E SFERA PUBBLICA, IL MONUMENTO NELLO SPAZIO URBANO, L'ARTE COME TECNOLOGIA DELLA MEMORIA, IL CONSUMO CULTURALE DEL PASSATO, I MODELLI SOCIOLOGICI DI ANALISI DEI MUSEI E LE POLITICHE DI ALLESTIMENTO MUSEALE, LA RAPPRESENTAZIONE NEI MUSEI DELLE IDENTITÀ ETNICHE, I MUSEI COME TECNOLOGIE DI GENERE, I MUSEI ON LINE, L'ARTE ELETTRONICA E L'ARTE MULTIMEDIALE.
( reference books)
TESTI PER L’ESAME: 1) A.L. TOTA, SOCIOLOGIE DELL’ARTE. DAL MUSEO TRADIZIONALE ALL’ARTE MULTIMEDIALE, CAROCCI, ROMA, 2001 2) A. L. TOTA, ETNOGRAFIA DELL’ARTE. PER UNA SOCIOLOGIA DEI CONTESTI ARTISTICI, LEDIZIONI, MILANO 2010.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
TEORIE E TECNICHE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Orientamento unico I ANNO - 2 ESAMI A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20704044 -
ARTISTIC COMMUNICATION
(objectives)
The course aims at analyzing the ways in which the artistic and cultural institutions (museums, art galleries, theatres, cinema, festivals and cultural events) contribute, on the one hand, to produce the carrier of the objects and the artists and, on the other hand, to shape the processes of reception.
-
TOTA ANNA LISA
( syllabus)
COMUNICAZIONE ARTISTICA. (SPS/08) CREDITI 6 – DOCENTE: ANNA LISA TOTA OBIETTIVI: IL MODULO ANALIZZA LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI LE ISTITUZIONI ARTISTICHE E CULTURALI CONTRIBUISCONO, DA UNA PARTE, A PRODURRE LE CARRIERE DEGLI OGGETTI E DEGLI ARTISTI E, DALL’ALTRA, A PREFIGURARE GLI STESSI PROCESSI DI CONSUMO. PROGRAMMA: NELLA CONTEMPORANEITÀ L’ARTE INFLUENZA IL DISCORSO PUBBLICO, DIVENENDO “FABBRICA DI SENSO”, LABORATORIO DELLA SOCIETÀ CIVILE, SPAZIO E LUOGO DELLA MEMORIA PUBBLICA, ARENA IN CUI DEFINIRE SOCIALMENTE LE IDENTITÀ DI GENERE, LE APPARTENENZE ETNICHE E DI CLASSE SOCIALE. LA PRIMA DEL MODULO È DEDICATA ALLO STUDIO DELLA PRODUZIONE ARTISTICA E DELLE POLITICHE DEL CONSUMO CULTURALE. AFFRONTA I SEGUENTI TEMI: LE TEORIE DELLA MORTE DELL’AUTORE, LE TEORIE DELLA RICEZIONE, L’ARTE COME PRATICA SOCIALE, LE DEFINIZIONI ISTITUZIONALI DEL VALORE ARTISTICO, I CASI DI “MANCATO RICONOSCIMENTO” E LE POLITICHE DEL PLAGIO, LE POLITICHE DEL GENIO, LA CANONIZZAZIONE E LE PRATICHE DI ESCLUSIONE SOCIALE, LE TEORIE DEL CAPITALE CULTURALE, LA FORMAZIONE DEI CANONI ARTISTICI NELLA SOCIETÀ DEI MASS MEDIA, IL RAPPORTO TRA ARTE E PUBBLICITÀ. LA SECONDA PARTE INVECE CONCERNE LE ISTITUZIONI ARTISTICHE E AFFRONTA I SEGUENTI TEMI: ARTE E SFERA PUBBLICA, IL MONUMENTO NELLO SPAZIO URBANO, L'ARTE COME TECNOLOGIA DELLA MEMORIA, IL CONSUMO CULTURALE DEL PASSATO, I MODELLI SOCIOLOGICI DI ANALISI DEI MUSEI E LE POLITICHE DI ALLESTIMENTO MUSEALE, LA RAPPRESENTAZIONE NEI MUSEI DELLE IDENTITÀ ETNICHE, I MUSEI COME TECNOLOGIE DI GENERE, I MUSEI ON LINE, L'ARTE ELETTRONICA E L'ARTE MULTIMEDIALE.
( reference books)
TESTI PER L’ESAME: 1) A.L. TOTA, SOCIOLOGIE DELL’ARTE. DAL MUSEO TRADIZIONALE ALL’ARTE MULTIMEDIALE, CAROCCI, ROMA, 2001 2) A. L. TOTA, ETNOGRAFIA DELL’ARTE. PER UNA SOCIOLOGIA DEI CONTESTI ARTISTICI, LEDIZIONI, MILANO 2010.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|