Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22901697 -
GENERAL SOCIOLOGY
(objectives)
Analysis of the development of sociology through the analysis of the historical, political, economic and social context in the XVIII and XIX centuries.
|
|
22901697-1 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901697-2 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901953 -
SPANISH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE SPANISH LANGUAGE COURSE IS AIMED AT DEVELOPING THE FOUR LANGUAGE SKILLS TO REACH LEVEL A2 OF COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES.THE COURSE WILL BE REFLECTIONS ON LEARNING FOREIGN LANGUAGES WITH THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS. IN PARTICULAR, WE WILL FOCUS ON THE IMPORTANCE OF LOCAL LANGUAGES IN THE LEARNING OF EUROPEAN LANGUAGES, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE CONVERGENCE BETWEEN ITALIAN AND SPANISH LANGUAGES. WE WILL ALSO WORK ON READING AND TRANSLATION WORK IN HOUSE AIMED AT IMPROVING UNDERSTANDING AND LINGUISTIC PRODUCTION.
-
CASTORINA ANTONIO
( syllabus)
PARTE GRAMMATICALE:A) FONETICA, ORTOGRAFIA, ACCENTAZIONE B) MORFOLOGIA - ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI - SOSTANTIVI: GENERE E NUMERO.; DIMINUTIVI E ACCRESCITIVI - AGGETTIVI E PRONOMI: POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI, NUMERALI - VERBO. LE TRE CONIUGAZIONI REGOLARI: TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI. I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI- PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO - GRADI DELLA COMPARAZIONE - AGGETTIVI E PRONOMI RELATIVI, INTERROGATIVI, INDEFINITI - PREPOSIZIONI, AVVERBI E CONGIUNZIONIC) SINTASSI - USO DEI VERBI SER, ESTAR, HABER, TENER - DIFFERENZE NELL’USO DEL PRESENTE,DELL’IMPERFETTO, E DEL PASSATO REMOTO DEL MODO INDICATIVO - LE PRINCIPALI PERIFRASI VERBALI
( reference books)
MANUEL CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, LATERZA, 2006.LAURA TAM, GRANDE DIZIONARIO DI SPAGNOLO, HOEPLI, 2004.REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, DICCIONARIO DE LA LENGUA ESPAÑOLA, XXII ED., DISPONIBILE ON-LINE AL SITO: HTTP://WWW.RAE.ES/
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902002 -
CONTEMPORARY HISTORY - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
Contemporary history: ab quo and ad quem term; Contemporary history: sources; historiographic schools; Industrial revolution: developments and consequences; Demographic evolution, urbanism and migrations; Restoration: subjects and ideologies; National States; Socialist and Social Christian movements; Colonialism; Apogee and crisis of progress idea; The First World War; Socialism becomes State; Interwar crisis; Authoritarian and Totalitarian regimes; The Second World War; Cold War and bipolarism; Decolonisation and Non Aligned Nations Movement; Economy Golden Age; Republican Italy; World economy, globalisation and international organisations.
-
CASULA CARLO FELICE
( syllabus)
PRIMO SEMESTRE IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI FONDO DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI DEGLI ULTIMI DUE SECOLI. GLI STUDENTI DISPORRANNO ALLA FINE DEL CORSO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA, ASSUMENDO COME PUNTO DI PARTENZA LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E IL PASSAGGIO DALLO STATO ASSOLUTO ALLO STATO LIBERAL-COSTITUZIONALE E PUNTO DI ARRIVO LA GLOBALIZZAZIONE E LA FINE DEL BIPOLARISMO EST-OVEST. NELLE LEZIONI INTRODUTTIVE SI PROPONGONO ALCUNE QUESTIONI DI METODO RELATIVE ALL’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE NELLA RICERCA STORICA E ALLA PERIODIZZAZIONE NELLA STORIA ECONOMICO-SOCIALE E IN QUELLA POLITICO-ISTITUZIONALE. SECONDO SEMESTRE IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI: 1. LEZIONI INTRODUTTIVE IN CUI SONO APPROFONDITI ALCUNI GRANDI TEMI DELLA STORIA DEL NOVECENTO, SIA PER QUANTO CONCERNE LE DINAMICHE DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I GRANDI MUTAMENTI SOCIALI, POLITICI E CULTURALI INTERVENUTI NEL SECOLO APPENA TRASCORSO; 2. LEZIONI-SEMINARIO SULL’ITALIA REPUBBLICANA CON PRESENZA IN AULA DI STUDIOSI E PROTAGONISTI. NELLO SVOLGIMENTO DI QUESTO MODULO SARANNO INDIVIDUATI DEI PERCORSI DI RICERCA INDIVIDUALI E DI GRUPPO E SARANNO ORGANIZZATI DEGLI INCONTRI DI STORIA E CINEMA, CON PROIEZIONE DI FILM, DOCUMENTARI E FILM-FICTION.
( reference books)
PRIMO SEMESTRE UN BUON MANUALE DI STORIA CONTEMPORANEA DI RECENTE PUBBLICAZIONE ( A HISTORY MANUAL RECENTLY PUBLISHED) C. F. CASULA, STORIA E STORIE TRA OTTO E NOVECENTO, NUOVA EDIZIONE E-BOOK , AM&D, 2013 C. F. CASULA, INSEGNARE IL NOVECENTO. CHIAVI DI LETTURA E PERCORSI DI RICERCA, ANICIA, ROMA 2013 SECONDO SEMESTRE E. HOBSBAWM, IL SECOLO BREVE. 1914-1991: L’ERA DEI GRANDI CATACLISMI, RIZZOLI, MILANO 1995 C. F. CASULA, LE ACLI. UNA BELLA STORIA ITALIANA, ANICIA, ROMA, 2008
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901927 -
HISTORY OF SCHOOLS AND EDUCATIONAL INSTITUTIONS - BASIC COURSE
(objectives)
The course aims to cover the milestones in the history of the school Italian Unit today. In particular will be addressed issues related to the history of legal and administrative institutions school, but also issues relating to the social dimension Literacy and educational experiences to. The student will also be called to deal with the major school-educational-pedagogical theories emerged during the period under review.
-
LEUZZI MARIA CRISTINA
( syllabus)
A) DURANTE LE LEZIONI IN PRESENZA I DOCENTI PRESENTERANNO AGLI STUDENTI UN PANORAMA COMPLETO DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL’UNITÀ AL SECONDO DOPOGUERRA, SOFFERMANDOSI SU MOMENTI, FIGURE E PROBLEMI DI PARTICOLARE RILIEVO (ANALFABETISMO, OBBLIGO SCOLASTICO, ISTRUZIONE TECNICA, FORMA-ZIONE DEGLI INSEGNANTI, INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA, SCUOLA E FASCISMO, LA SCUOLA MEDIA UNICA ECC.). IN QUESTA FASE SARÀ GIÀ POSSIBILE PARTECIPARE A DISCUSSIONI E CONFRONTI FRA DOCENTI, TUTOR E STUDENTI SULLA PIATTAFORMA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMA-ZIONE (HTTP://FORMONLINE.UNIROMA3.IT). B) IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO AVRÀ L’OBBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CAPACITÀ CRITICO-INTERPRETATIVE DEI TESTI IN PROGRAMMA D’ESAME, ATTRAVERSO ESERCITAZIONI IN PRESENZA E A DISTANZA TRAMITE LA PIATTAFORMA DI FACOLTÀ. LE ESERCITAZIONI, CHE SI SVOLGERANNO FRA MARZO E MAGGIO 2012, SARANNO OBBLIGATORIE PER SOSTENERE L’ESAME FINALE E IL LORO ESITO RIENTRERÀ NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME STESSO.
( reference books)
S. SANTAMAITA, STORIA DELLA SCUOLA, MILANO, BRUNO MONDADORI G. CHIOSSO, ALFABETI D’ITALIA. LA LOTTA CONTRO L’IGNORANZA NELL’ITALIA UNITA, SEI, TORINO (TRE CAPITOLI A SCELTA DELLO STUDENTE) E. DE AMICIS, CUORE, FELTRINELLI, MILANO
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901929 -
HISTORY OF PEDAGOGY AND EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
HAVING KNOWLEDGE OF GENDER PREJUDICE AND STERETYPES IN REFERENCE TO MODERN AND CONTEMPORARY EDUCATION.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901941 -
BASIC FRENCH LANGUAGE
(objectives)
THE FORMATIVE OBJECTIVES OF THE FRENCH COURSE WILL BE ADAPTED IN FLEXIBLE WAY TO THE PREVIOUS STUDENT’S KNOWLEDGE OF THIS FOREIGN LANGUAGE. THE STUDENTS THAT ALREADY HAVE GOOD LINGUISTIC BASES WILL BE STIMULATED TO IMPROVE THEIR FRENCH LEVEL THROUGH THE STUDY AND THE ELABORATION OF COMPLEX TEXTS. THE STUDENTS THAT HAVE POOR INITIAL KNOWLEDGE OF FRENCH LANGUAGE MUST HAVE ACQUIRED, AT THE END OF THE COURSE, A GOOD PRONUNCIATION OF FRENCH AND THE BASIC KNOWLEDGE OF GRAMMAR, LEXICON AND SYNTAX; THEY MUST, THROUGH THESE COMPETENCIES, BE ABLE TO UNDERSTAND AND USE SOME TEXTS ABOUT TOPICS OF EDUCATION STUDIES, EUROPEAN CITIZENSHIP, INTERCULTURALITY AND FRANCOPHONY.
-
GEAT MARINA
( syllabus)
GRAMMATICA E COMPETENZE DEL FRANCESE, LIVELLO B1 (COMPRENSIONE, LETTURA, ASCOLTO, ORALE, SCRITTO).APPROFONDIMENTI CULURALI IN FRANCESE:LA FRANCOFONIA E L''EUROPA;IL TEMA DEL MARE IN LIBRI FRANCESI PER L''INFANZIA, NELL''AMBITO DI UNA RICERCA INTERNAZIONALE E DI UN CONVEGNO CUI GLI STUDENTI SARANNO CHIAMATI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE.
( reference books)
D. BERGER, A.-C. SIGNORET, N.SPICACCI SAVOIR-DIRE, SAVOIR-FAIRE, ZANICHELLI (CON CD AUDIO), LIVELLO B1/B2, ZANICHELLI EDITORE (GLI STUDENTI CHE CONSEGUONO 6 CFU STUDIERANNO ESCLUSIVAMENTE LE UNITÀ DA 1 A 6 INCLUSA) E RELATIVI ESERCIZI;+ TRAVAUX DIRIGÉS DURANTE IL CORSO (OPPURE TESINA CONCORDATA PER I NON FREQUENTANTI).
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902122 -
GENERAL SOCIOLOGY - BASIC COURSE
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902123 -
GENERAL SOCIOLOGY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
Analysis of the development of sociology through the analysis of the historical, political, economic and social context in the XVIII and XIX centuries.
-
COTESTA VITTORIO
( syllabus)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI, CHE CORRISPONDONO ALLA SUDDIVISIONE DEI SEMESTRI. NELLA PARTE GENERALE VERRÀ DELINEATO IL PERCORSO DI SVILUPPO DELLA SOCIOLOGIA ESAMINANDO IL CONTESTO STORICO, POLITICO, ECONOMICO E SOCIALE DEI SECOLI XVIII E XIX. SARÀ APPROFONDITO IL PENSIERO DEI CLASSICI DELLA SOCIOLOGIA (COMTE, DURKHEIM, MARX, WEBER) ATTRAVERSO CUI DEFINIRE I PRINCIPALI CONCETTI SOCIOLOGICI. SI ARRIVERÀ A CONOSCERE ANCHE LE FONDAMENTALI TEORIE MODERNE CONCENTRANDOSI SUL PENSIERO DI ALCUNI AUTORI DEL XX SECOLO. CON LA PARTE MONOGRAFICA SI INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALL’ANALISI DELLA SOCIETÀ GLOBALE, A PARTIRE DALL’OSSERVAZIONE DEI FENOMENI SOCIO-CULTURALI E POLITICI, DELLE ANTICHE IMMAGINI DEL MONDO COME POSTO UNICO PER TUTTI GLI ESSERI UMANI, FINO ALLE PRINCIPALI TEORIE CONTEMPORANEE. NELLA SECONDA PARTE DI PROGRAMMA SI PREVEDE UN LABORATORIO DI 18 ORE VOLTO AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLE DINAMICHE GLOBALI, CONCENTRANDOSI SULLE DIVERSE TEORIE CHE RIGUARDANO IDENTITÀ, CULTURE, CONFLITTI SOCIALI. IL SEMINARIO HA INVECE LO SCOPO DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE ATTRAVERSO L’ANALISI DEI PRINCIPALI APPROCCI E STRUMENTI DI RICERCA.
( reference books)
PER 6, 5 E 4 CFU: -A. GIDDENS, FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, BOLOGNA, IL MULINO, 2006; -V. COTESTA, SOCIOLOGIA DEL MONDO GLOBALE, ROMA-BARI, LATERZA, 2004. PER 10 E 9 CFU AGGIUNGERE AI TESTI PRECEDENTI: MONTESPERELLI, INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA, (DISPENSA DA SCARICARE DALLA BACHECA ELETTRONICA DEL DOCENTE SOTTO LA VOCE “METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE”). PIÙ UN TESTO A SCELTA TRA: -V. COTESTA, SOCIETÀ GLOBALE E DIRITTI UMANI, RUBBETTINO, 2008. ESCLUSI I CAPITOLI 8, 9 E 10. -V. COTESTA, SOCIOLOGIA DELLO STRANIERO, CAROCCI, 2012.
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901849 -
INTERCULTURAL EDUCATION
(objectives)
To understand the scenario and the dynamic of our days To develop the skills of observation and analysis To avoid the possibility of simplify and generalize the reality around us and relationships that characterize it To focus on the learning process, above all on the significations that we create To develop certain relationship skills in a intercultural background
-
ALUFFI PENTINI ANNA
( syllabus)
IL CORSO PRESENTA IL DIBATTITO ATTUALE SULLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE E GLI AMBITI DI INTERVENTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TEMA DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE. IMMIGRAZIONE E EMIGRAZIONE VERRANNO ANALIZZATE NELL’OTTICA DELLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE INTERCULTURALI. VERRANNO PRESENTATE ESPERIENZE E PROGETTI INTERCULTURALI. I TESTI DI ESAME SARANNO OGGETTO DI ANALISI E DISCUSSIONE.
( reference books)
- I TITOLI DEI TESTI OBBLIGATORI VERRANNO COMUNICATI ALL’INIZIO DEL CORSO (MARZO 2014) SUL SITO DELLA DOCENTE - PER I DATI QUANTITATIVI GLI STUDENTI DOVRANNO FARE RIFERIMENTO AL DOSSIER CARITAS MIGRANTES 2013 STIMA DELLA PRESENZA COMPLESSIVA DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA E PAESI DI PROVENIENZA. SITUAZIONE DELLE DONNE. SCUOLA E ISTRUZIONE. SITUAZIONE DEL LAZIO E DI ROMA.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901853 -
EXPERIMENTAL EDUCATION
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901854 -
EXPERIMENTAL EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
-
VERTECCHI BENEDETTO
( syllabus)
SPAZIO E TEMPO. CHE COS’È L’EDUCAZIONE. LE INTERAZIONI UOMO-NATURA. LA POPOLAZIONE ITALIANA: RIFERIMENTI STATISTICI (1861-1981). ANDAMENTO DELLE NASCITE, DURATA MEDIA DELLA VITA. DISTRIBUZIONE PER SESSO DEGLI ISCRITTI NEI DIVERSI CICLI SCOLASTICI. NATURA, NATURALE, NATURALISMO. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. FORMAZIONE. PERSONALITÀ: ASPETTI AFFETTIVI E COGNITIVI. ATTITUDINE, CAPACITÀ, DOTE. SOCIALIZZAZIONE. METODO, STRATEGIA, PROCEDURA. PROGRAMMA, PROGRAMMAZIONE. SOSTEGNO, VALUTAZIONE E VERIFICA. VALUTAZIONE: PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E DIDATTICA. VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DELLE MISURAZIONI. FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO. LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. LA MISURA DELLA DISPERSIONE. I PUNTEGGI STANDARDIZZATI. CRITERI E MODI DELL’INTERVENTO DIDATTICO. CARATTERISTICHE DEGLI ALLIEVI. EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. ANALISI QUANTITATIVA DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCUOLA. LA SCUOLA NELLA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA (LETTERARIA E FILMICA).
( reference books)
PER IL CICLO DI LEZIONI: - BENEDETTO VERTECCHI, PAROLE PER LA SCUOLA, MILANO, ANGELI, 2011 - BENEDETTO VERTECCHI - GABRIELLA AGRUSTI - BRUNO LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, ANGELI, 2010; PER IL SEMINARIO: LETTURA E COMMENTO DI UN TESTO CLASSICO; - FILM E FONTI NARRATIVE PER IL LABORATORIO NATURA, CULTURA, EDUCAZIONE. ALL’INDIRIZZO WWW.DIPED.IT SONO DISPONIBILI GLI SCHEMI DELLE LEZIONI FRONTALI ED UNA SINTESI DEI TEMI E DEI CONCETTI AFFRONTATI. IL MEDESIMO SITO CONSENTE DI PARTECIPARE IN RETE AL LABORATORIO E DI FRUIRE DI SUPPORTO DIDATTICO PER IL SEMINARIO. AD OGNI LEZIONE CORRISPONDE UN QUADRO DI SINTESI (IL PUNTO) DERIVANTE DALLE INTERAZIONI CON GLI STUDENTI.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901855 -
EXPERIMENTAL EDUCATION - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
-
VERTECCHI BENEDETTO
( syllabus)
SPAZIO E TEMPO. CHE COS’È L’EDUCAZIONE. LE INTERAZIONI UOMO-NATURA. LA POPOLAZIONE ITALIANA: RIFERIMENTI STATISTICI (1861-1981). ANDAMENTO DELLE NASCITE, DURATA MEDIA DELLA VITA. DISTRIBUZIONE PER SESSO DEGLI ISCRITTI NEI DIVERSI CICLI SCOLASTICI. NATURA, NATURALE, NATURALISMO. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. FORMAZIONE. PERSONALITÀ: ASPETTI AFFETTIVI E COGNITIVI. ATTITUDINE, CAPACITÀ, DOTE. SOCIALIZZAZIONE. METODO, STRATEGIA, PROCEDURA. PROGRAMMA, PROGRAMMAZIONE. SOSTEGNO, VALUTAZIONE E VERIFICA. VALUTAZIONE: PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E DIDATTICA. VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DELLE MISURAZIONI. FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO. LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. LA MISURA DELLA DISPERSIONE. I PUNTEGGI STANDARDIZZATI. CRITERI E MODI DELL’INTERVENTO DIDATTICO. CARATTERISTICHE DEGLI ALLIEVI. EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. ANALISI QUANTITATIVA DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCUOLA. LA SCUOLA NELLA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA (LETTERARIA E FILMICA).
( reference books)
PER IL CICLO DI LEZIONI: - BENEDETTO VERTECCHI, PAROLE PER LA SCUOLA, MILANO, ANGELI, 2011 - BENEDETTO VERTECCHI - GABRIELLA AGRUSTI - BRUNO LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, ANGELI, 2010; PER IL SEMINARIO: LETTURA E COMMENTO DI UN TESTO CLASSICO; - FILM E FONTI NARRATIVE PER IL LABORATORIO NATURA, CULTURA, EDUCAZIONE. ALL’INDIRIZZO WWW.DIPED.IT SONO DISPONIBILI GLI SCHEMI DELLE LEZIONI FRONTALI ED UNA SINTESI DEI TEMI E DEI CONCETTI AFFRONTATI. IL MEDESIMO SITO CONSENTE DI PARTECIPARE IN RETE AL LABORATORIO E DI FRUIRE DI SUPPORTO DIDATTICO PER IL SEMINARIO. AD OGNI LEZIONE CORRISPONDE UN QUADRO DI SINTESI (IL PUNTO) DERIVANTE DALLE INTERAZIONI CON GLI STUDENTI.
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901856 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(objectives)
First Module: 6 credits - I Semester Part Monographic: Retraced will be the most signifcant moments of philosophical thought which poses the problem of the body: the "madness of the body" in Plato's condemnation of the flesh in the biblical tradition, the problem of soul that Aristotle sets in biological terms and therefore of life, from Cartesian dualism between res cogitans and res extensa, the anatomy of the body by science to the revaluation of the Phenomenology of Husserl, Sartre and Mereau-Ponty.
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
3
|
M-FIL/06
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901857 -
HISTORY OF PHILOSOPHY - BASIC COURSE
(objectives)
First Module: 6 credits - I Semester Part Monographic: Retraced will be the most signifcant moments of philosophical thought which poses the problem of the body: the "madness of the body" in Plato's condemnation of the flesh in the biblical tradition, the problem of soul that Aristotle sets in biological terms and therefore of life, from Cartesian dualism between res cogitans and res extensa, the anatomy of the body by science to the revaluation of the Phenomenology of Husserl, Sartre and Mereau-Ponty.
-
FARINA GABRIELLA
( syllabus)
IL CORSO COMPRENDE UNA PARTE MONOGRAFICA, DEDICATA AL TEMA "LA FENOMENOLOGIA NELLA FILOSOFIA FRANCESE CONTEMPORANEA ED UNA ISTITUZIONALE.
( reference books)
* ANTONIO CIMINO, VINCENZO COSTA, STORIA DELLA FENOMENOLOGIA, CAROCCI EDITORE, 2012, *E. HUSSERL, LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE E LA FENOMENOLOGIA TRASCENDENTALE , IL SAGGIATORE (BRANI SCELTI) *M. MERLEAU - PONTY, LA FENOMENOLOGIA DELLA PERCEZIONE, BOMPIANI EDITORE (BRANI SCELTI) *J. - P.SARTRE, L'IDEA FONDAMENTALE DELLA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL: L'INTENZIONALITA' (TESTO DISTRIBUITO DAL DOCENTE) J.-P.SARTRE, LA TRASCENDENZA DELL'EGO, MARINOTTI ED.2011 G.FARINA, FENOMENOLOGIA E PASSIONI DELLA CRISI, EDIZIONI LE LETTERE, 2012
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901858 -
HISTORY OF PHILOSOPHY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
First Module: 6 credits - I Semester Part Monographic: Retraced will be the most signifcant moments of philosophical thought which poses the problem of the body: the "madness of the body" in Plato's condemnation of the flesh in the biblical tradition, the problem of soul that Aristotle sets in biological terms and therefore of life, from Cartesian dualism between res cogitans and res extensa, the anatomy of the body by science to the revaluation of the Phenomenology of Husserl, Sartre and Mereau-Ponty.
-
FARINA GABRIELLA
( syllabus)
IL CORSO COMPRENDE UNA PARTE MONOGRAFICA, DEDICATA AL TEMA "LA FENOMENOLOGIA NELLA FILOSOFIA FRANCESE CONTEMPORANEA ED UNA ISTITUZIONALE.
( reference books)
* ANTONIO CIMINO, VINCENZO COSTA, STORIA DELLA FENOMENOLOGIA, CAROCCI EDITORE, 2012, *E. HUSSERL, LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE E LA FENOMENOLOGIA TRASCENDENTALE , IL SAGGIATORE (BRANI SCELTI) *M. MERLEAU - PONTY, LA FENOMENOLOGIA DELLA PERCEZIONE, BOMPIANI EDITORE (BRANI SCELTI) *J. - P.SARTRE, L'IDEA FONDAMENTALE DELLA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL: L'INTENZIONALITA' (TESTO DISTRIBUITO DAL DOCENTE) J.-P.SARTRE, LA TRASCENDENZA DELL'EGO, MARINOTTI ED.2011 G.FARINA, FENOMENOLOGIA E PASSIONI DELLA CRISI, EDIZIONI LE LETTERE, 2012
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901859 -
MORAL PHILOSOPHY
(objectives)
Obiettivi The aim will be the achievement about the foundamentals of moral philosophy and a investigation of contemporary philosophy, starting from the collapse of monolithic subject as well the appearing of otherness or plurality inside the “self”.
|
|
22901859-1 -
FILOSOFIA MORALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901859-2 -
FILOSOFIA MORALE
|
3
|
M-FIL/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901860 -
BASIC MORAL PHILOSOPHY
(objectives)
Obiettivi The aim will be the achievement about the foundamentals of moral philosophy and a investigation of contemporary philosophy, starting from the collapse of monolithic subject as well the appearing of otherness or plurality inside the “self”.
-
RUSSO MARIA TERESA
( syllabus)
PROGRAMMA 1. PARTE GENERALE A) MORALE, ETHOS, ETICA, METAETICA: CHIARIMENTI TERMINOLOGICI B) L’UOMO COME SOGGETTO MORALE E LA RICERCA DELLA FELICITÀ C) L’AGIRE UMANO E LA LIBERTÀ
2.PARTE MONOGRAFICA A) LA NOZIONE DI VIRTÙ E LA SUA RISCOPERTA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA B) COS’È IL LAVORO BEN FATTO: ETICA DELLE VIRTÙ E PROFESSIONI
( reference books)
A) PARTE GENERALE: • F. BREZZI, PICCOLO MANUALE DI ETICA CONTEMPORANEA, DONZELLI, 2012 • M. T. RUSSO, ETICA DALLA A ALLA Z (DISPENSE DELLE LEZIONI)
B) PARTE MONOGRAFICA: • ARISTOTELE, ETICA NICOMACHEA • ALASDAIR MACINTYRE, ANIMALI RAZIONALI DIPENDENTI. PERCHÉ GLI UOMINI HANNO BISOGNO • DELLE VIRTÙ, VITA E PENSIERO, MILANO 2001 • F. RUSSO - A. VACCARO, SVILUPPO UMANO INTEGRALE E ORGANIZZAZIONI LAVORATIVE, CANTAGALLI, SIENA 2013
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901861 -
MORAL PHILOSOPHY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
Obiettivi The aim will be the achievement about the foundamentals of moral philosophy and a investigation of contemporary philosophy, starting from the collapse of monolithic subject as well the appearing of otherness or plurality inside the “self”.
-
RUSSO MARIA TERESA
( syllabus)
PROGRAMMA 1. PARTE GENERALE A) MORALE, ETHOS, ETICA, METAETICA: CHIARIMENTI TERMINOLOGICI B) L’UOMO COME SOGGETTO MORALE E LA RICERCA DELLA FELICITÀ C) L’AGIRE UMANO E LA LIBERTÀ
2.PARTE MONOGRAFICA A) LA NOZIONE DI VIRTÙ E LA SUA RISCOPERTA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA B) COS’È IL LAVORO BEN FATTO: ETICA DELLE VIRTÙ E PROFESSIONI
( reference books)
A) PARTE GENERALE: • F. BREZZI, PICCOLO MANUALE DI ETICA CONTEMPORANEA, DONZELLI, 2012 • M. T. RUSSO, ETICA DALLA A ALLA Z (DISPENSE DELLE LEZIONI)
B) PARTE MONOGRAFICA: • ARISTOTELE, ETICA NICOMACHEA • ALASDAIR MACINTYRE, ANIMALI RAZIONALI DIPENDENTI. PERCHÉ GLI UOMINI HANNO BISOGNO • DELLE VIRTÙ, VITA E PENSIERO, MILANO 2001 • F. RUSSO - A. VACCARO, SVILUPPO UMANO INTEGRALE E ORGANIZZAZIONI LAVORATIVE, CANTAGALLI, SIENA 2013
|
3
|
M-FIL/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901865 -
TECHNOLOGY FOR ADULT TRAINING
(objectives)
To know the difference between book and digital book To apply the patterns of social networks to reading To find the differences among mental and social frames of communication To consider the writing as a way to enquire into one’s own identity
|
|
22901865-1 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901865-2 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901866 -
TECHNOLOGY FOR ADULT TRAINING - BASIC COURSE
(objectives)
To know the difference between book and digital book To apply the patterns of social networks to reading To find the differences among mental and social frames of communication To consider the writing as a way to enquire into one’s own identity
-
MARAGLIANO ROBERTO
( syllabus)
IL TEMA DEL CORSO È LA CULTURA DEI MEDIA. SONO PRESENTATE LE DIVERSE CORNICI MENTALI E SOCIALI DEI MEDIA. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA AL RAPPORTO FRA QUESTE CARATTERISTICHE, I MODELLI DI CONOSCENZA E LE ESPERIENZE PEDAGOGICHE. IL TEMA DEL SEMINARIO È LA NARRAZIONE COME FONDAMENTO DELLA COSTRUZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ.
( reference books)
ROBERTO MARAGLIANO - MARIO PIREDDU, STORIA E PEDAGOGIA NEI MEDIA, ROMA, GARAMOND, 2012 MADAME DE DURAS, OURIKA (A CURA DI BENEDETTA CRAVERI), MILANO, ADELPHI, 2009
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901867 -
TECHNOLOGY FOR ADULT TRAINING - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
To know the difference between book and digital book To apply the patterns of social networks to reading To find the differences among mental and social frames of communication To consider the writing as a way to enquire into one’s own identity
-
MARAGLIANO ROBERTO
( syllabus)
IL TEMA DEL CORSO È LA CULTURA DEI MEDIA. SONO PRESENTATE LE DIVERSE CORNICI MENTALI E SOCIALI DEI MEDIA. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA AL RAPPORTO FRA QUESTE CARATTERISTICHE, I MODELLI DI CONOSCENZA E LE ESPERIENZE PEDAGOGICHE. IL TEMA DEL SEMINARIO È LA NARRAZIONE COME FONDAMENTO DELLA COSTRUZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ.
( reference books)
ROBERTO MARAGLIANO - MARIO PIREDDU, STORIA E PEDAGOGIA NEI MEDIA, ROMA, GARAMOND, 2012 MADAME DE DURAS, OURIKA (A CURA DI BENEDETTA CRAVERI), MILANO, ADELPHI, 2009
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901868 -
STUDY OF ASSESSMENT TECHNIQUES AND ASSESSMENT OF PERMANENT LEARNING
(objectives)
The objectives of the course are as follows: - To have a conceptual knowledge the origins and the key developments of testing and assessment techniques (docimology), and evaluation research; - To have a knowledge of the theoretical and epistemological framework for evaluation research and docimology; - To identify the drawbacks of mainstream assessment tests; - To align assessing tasks to course objectives and objects; - To identify the basic features of evaluation validity and reliability; - To be acquainted with the main national and international surveys on adult competencies; - To have in-depth knowledge of theoretical and methodological framework for adult education research studies.
|
|
22901868-1 -
DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901868-2 -
DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
-
ANGELINI CINZIA
( syllabus)
The laboratory on Assessment techniques and assessment of permanent learning is included in the course with the same name and focuses on problems and methods of assessment and evaluation of lifelong learning from a practical point of view. The peculiarities and updates of the main international surveys on adult literacy will be studied; at the same time, students will be led in the construction of reading comprehension tests.
( reference books)
Di Francesco, G. (a cura di), "Il framework teorico del programma PIAAC. Metodologia e strumenti per la valutazione delle competenze degli adulti", Isfol, 2013, downloadable at the following link: http://www.cnos-scuola.it/sites/default/files/Framework%20teorico%20PIAAC.pdf
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901869 -
STUDY OF ASSESSMENT TECHNIQUES AND ASSESSMENT OF PERMANENT LEARNING - BASIC COURSE
(objectives)
The objectives of the course are as follows: - To have a conceptual knowledge the origins and the key developments of testing and assessment techniques (docimology), and evaluation research; - To have a knowledge of the theoretical and epistemological framework for evaluation research and docimology; - To identify the drawbacks of mainstream assessment tests; - To align assessing tasks to course objectives and objects; - To identify the basic features of evaluation validity and reliability; - To be acquainted with the main national and international surveys on adult competencies; - To have in-depth knowledge of theoretical and methodological framework for adult education research studies.
-
LOSITO BRUNO
( syllabus)
IL CORSO SI ARTICOLA IN UN CICLO DI LEZIONI E IN UN LABORATORIO (RISPETTIVAMENTE DI 36 E 18 ORE). NELLE LEZIONI VERRANNO ILLUSTRATI I FONDAMENTI TEORICI E STORICI DELLA RICERCA DOCIMOLOGICA E VALUTATIVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ADULTI. VERRANNO ILLUSTRATI E DISCUSSI I CRITERI PER LA PROGETTAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DI RILEVAZIONI A LIVELLO MICRO E A LIVELLO DI SISTEMA, PER LA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI ATTENDIBILITÀ E DI VALIDITÀ DEI DATI, PER LA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE. VERRANNO PRESENTATE E DISCUSSE CRITICAMENTE LE CARATTERISTICHE E I RISULTATI DELLE PRINCIPALI INDAGINI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI LIVELLI DI COMPETENZA DELLA POPOLAZIONE ADULTA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE LORO CARATTERISTICHE METODOLOGICHE, A PARTIRE DALLA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE OPERATA A LIVELLO EUROPEO E INTERNAZIONALE.
NEL LABORATORIO VERRANNO AFFRONTATI I PROBLEMI E I METODI DELLA VALUTAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE, IN UN’OTTICA PRETTAMENTE OPERATIVA, ALLO SCOPO DI APPLICARE ELEMENTI DI DOCIMOLOGIA E DI STATISTICA DESCRITTIVA ALL’ANALISI DEI RISULTATI DELLE PRINCIPALI INDAGINI COMPARATIVE INTERNAZIONALI SUI LIVELLI DI ALFABETIZZAZIONE DEGLI ADULTI. IN PARTICOLARE SI FARÀ RIFERIMENTO AI RISULTATI ITALIANI NELLA INDAGINE OCSE SULLE LIFESKILLS (ADULT LITERACY AND LIFESKILLS – ALL) E AL PIÙ RECENTE PROGRAMMA PIAAC (OCSE).
( reference books)
B. VERTECCHI, G. AGRUSTI, B. LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA MILANO, FRANCOANGELI, 2010.
D. S. RYCHEN, L. L. SALGANIK, AGIRE LE COMPETENZE CHIAVE. SCENARI E STRATEGIE PER IL BENESSERE CONSAPEVOLE, MILANO, FRANCOANGELI, 2007.
V. GALLINA (A CURA DI), LETTERATISMO E ABILITÀ PER LA VITA. INDAGINE NAZIONALE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA 16-65 ANNI, ROMA ARMANDO EDITORE, 2006. (IL TESTO COMPLETO È PUBBLICATO SUL SITO WEB DELL’INVALSI, ALL’INDIRIZZO HTTP://WWW2.INVALSI.IT/RI/ALL/)
ULTERIORI MATERIALI VERRANNO DISTRIBUITI NEL CORSO DELLE LEZIONI E DEL LABORATORIO.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901870 -
STUDY OF ASSESSMENT TECHNIQUES AND ASSESSMENT OF PERMANENT LEARNING -ADDITIONAL COURSE
(objectives)
The objectives of the course are as follows: - To have a conceptual knowledge the origins and the key developments of testing and assessment techniques (docimology), and evaluation research; - To have a knowledge of the theoretical and epistemological framework for evaluation research and docimology; - To identify the drawbacks of mainstream assessment tests; - To align assessing tasks to course objectives and objects; - To identify the basic features of evaluation validity and reliability; - To be acquainted with the main national and international surveys on adult competencies; - To have in-depth knowledge of theoretical and methodological framework for adult education research studies.
-
LOSITO BRUNO
( syllabus)
IL CORSO SI ARTICOLA IN UN CICLO DI LEZIONI E IN UN LABORATORIO (RISPETTIVAMENTE DI 36 E 18 ORE). NELLE LEZIONI VERRANNO ILLUSTRATI I FONDAMENTI TEORICI E STORICI DELLA RICERCA DOCIMOLOGICA E VALUTATIVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ADULTI. VERRANNO ILLUSTRATI E DISCUSSI I CRITERI PER LA PROGETTAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DI RILEVAZIONI A LIVELLO MICRO E A LIVELLO DI SISTEMA, PER LA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI ATTENDIBILITÀ E DI VALIDITÀ DEI DATI, PER LA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE. VERRANNO PRESENTATE E DISCUSSE CRITICAMENTE LE CARATTERISTICHE E I RISULTATI DELLE PRINCIPALI INDAGINI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI LIVELLI DI COMPETENZA DELLA POPOLAZIONE ADULTA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE LORO CARATTERISTICHE METODOLOGICHE, A PARTIRE DALLA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE OPERATA A LIVELLO EUROPEO E INTERNAZIONALE.
NEL LABORATORIO VERRANNO AFFRONTATI I PROBLEMI E I METODI DELLA VALUTAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE, IN UN’OTTICA PRETTAMENTE OPERATIVA, ALLO SCOPO DI APPLICARE ELEMENTI DI DOCIMOLOGIA E DI STATISTICA DESCRITTIVA ALL’ANALISI DEI RISULTATI DELLE PRINCIPALI INDAGINI COMPARATIVE INTERNAZIONALI SUI LIVELLI DI ALFABETIZZAZIONE DEGLI ADULTI. IN PARTICOLARE SI FARÀ RIFERIMENTO AI RISULTATI ITALIANI NELLA INDAGINE OCSE SULLE LIFESKILLS (ADULT LITERACY AND LIFESKILLS – ALL) E AL PIÙ RECENTE PROGRAMMA PIAAC (OCSE).
( reference books)
B. VERTECCHI, G. AGRUSTI, B. LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA MILANO, FRANCOANGELI, 2010.
D. S. RYCHEN, L. L. SALGANIK, AGIRE LE COMPETENZE CHIAVE. SCENARI E STRATEGIE PER IL BENESSERE CONSAPEVOLE, MILANO, FRANCOANGELI, 2007.
V. GALLINA (A CURA DI), LETTERATISMO E ABILITÀ PER LA VITA. INDAGINE NAZIONALE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA 16-65 ANNI, ROMA ARMANDO EDITORE, 2006. (IL TESTO COMPLETO È PUBBLICATO SUL SITO WEB DELL’INVALSI, ALL’INDIRIZZO HTTP://WWW2.INVALSI.IT/RI/ALL/)
ULTERIORI MATERIALI VERRANNO DISTRIBUITI NEL CORSO DELLE LEZIONI E DEL LABORATORIO.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901877 -
SOCIAL AND WORK EDUCATION
(objectives)
1. Students must show knowledge of the key aspects of the discipline in its historical becoming (the vision of anthropological work starting from the Christian view up to the liberal view and to the frontiers of the "knowledge society"), the emerging issues related to the evolution of social systems in the twentieth century up to thematizations of modernity, focusing on an interdisciplinary comparison (economics, sociology of organizations, social psychology). The course will also deal with the issue of diversity management, analysing some cases of integration policies of cultural diversity in businesses’ contexts. Students will then know and understand the new challenges of integration in business and public administration. During this academic year, the programme will draw particular attention to the themes of the development of capabilities (Nussbaum, Sen) from the socio-pedagogical point of view. 2. The purpose of the workshop called “Training and Organizational Development” is to develop skills for designing training interventions: the learning activities contextualization within the People Strategy and business management; the analysis of management and development of human resources processes; the life cycle of a training programme; the planning and development of activities; the training needs analysis; the preparation of training, the planning and business development; the service delivery; the evaluation; the planning based on the model of training best practices and on total quality; the design strategies and the quality of training activities, the evaluation of educational interventions in accordance with the total quality model.
|
|
22901877-1 -
PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901877-2 -
PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901878 -
SOCIAL AND WORK EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
1. Students must show knowledge of the key aspects of the discipline in its historical becoming (the vision of anthropological work starting from the Christian view up to the liberal view and to the frontiers of the "knowledge society"), the emerging issues related to the evolution of social systems in the twentieth century up to thematizations of modernity, focusing on an interdisciplinary comparison (economics, sociology of organizations, social psychology). The course will also deal with the issue of diversity management, analysing some cases of integration policies of cultural diversity in businesses’ contexts. Students will then know and understand the new challenges of integration in business and public administration. During this academic year, the programme will draw particular attention to the themes of the development of capabilities (Nussbaum, Sen) from the socio-pedagogical point of view. 2. The purpose of the workshop called “Training and Organizational Development” is to develop skills for designing training interventions: the learning activities contextualization within the People Strategy and business management; the analysis of management and development of human resources processes; the life cycle of a training programme; the planning and development of activities; the training needs analysis; the preparation of training, the planning and business development; the service delivery; the evaluation; the planning based on the model of training best practices and on total quality; the design strategies and the quality of training activities, the evaluation of educational interventions in accordance with the total quality model.
-
ALESSANDRINI GIUDITTA
( syllabus)
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI PER UNA LETTURA PEDAGOGICA DELLA DIMENSIONE LAVORATIVA VISTA NELLA SUA EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA E FORMATIVA. PARTICOLARE RILIEVO SARÀ DATO ALLE PROBLEMATICHE FORMATIVE (OCCUPABILITÀ, PLACEMENT, OUTSOURCING) ED AL TEMA DEL RAPPORTO TRA APPRENDIMENTO E CONOSCENZA, CON APPROFONDIMENTI SUL COSTRUTTO DELLA COMUNITÀ DI PRATICA NEGLI AMBIENTI PROFESSIONALI E SUL DIVERSITY MANAGEMENT. IL CORSO SI ARTICOLA SU TRE AREE DI 10 ORE CIASCUNO PER UN TOTALE DI 30 ORE E PREVEDE L’ALTERNARSI DELLE LEZIONI FRONTALI CON MOMENTI DI PROGETTAZIONE FORMATIVA E STUDI DI CASO. AREA 1 • PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO: AMBITI EPISTEMICI E METODOLOGIE DI ANALISI • IL LAVORO NELLA SUA EVOLUZIONE SOCIALE ED ORGANIZZATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DIMENSIONE PEDAGOGICA ANCHE IN CHIAVE STORICA • IL TEMA DELLE COMPETENZE COME STRUMENTO DI DESCRIZIONE DEL LAVORO IN UN’OTTICA FORMATIVA • ORIENTAMENTO AL LAVORO: ASPETTI SOCIO-FORMATIVI DELL’INSERIMENTO PROFESSIONALE DEI LAUREATI (PLACEMENT) E DEL RECRUITMENT • SVILUPPO UMANO E SVILUPPO FORMATIVO: L’APPROCCIO ALLE CAPABILITIES AREA 2 • LA DIMENSIONE INTERCULTURALE NELL’OTTICA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO • IL “DIVERSITY MANAGEMENT” • CASI DI DIVERSITY MANAGEMENT (UNICREDIT, VODAFONE, FINMECCANICA) AREA 3 • IL TEMA DELLA COMUNITÀ NELL’APPROCCIO PEDAGOGICO-SOCIALE • COMUNITÀ DI PRATICA COME STRUMENTO DI GESTIONE E CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA • IL PARADIGMA DELLA “COLTIVAZIONE” DELLE COMUNITÀ DI PRATICA IN ALCUNE ESPERIENZE DI LIFELONG LEARNING
( reference books)
• ALESSANDRINI G. (2013), LA FORMAZIONE AL CENTRO DELLO SVILUPPO UMANO. CRESCITA, LAVORO, FORMAZIONE, GIUFFRÈ, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2004), PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI, GUERINI, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2010), FORMARE AL MANAGEMENT DELLE DIVERSITÀ: VALORI, NUOVE COMPETENZE E APPRENDIMENTI NELL'IMPRESA, GUERINI, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2007), COMUNITÀ DI PRATICA E SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, CAROCCI, ROMA
UN TESTO A SCELTA TRA: • ALESSANDRINI G., PIGNALBERI C. (2012), LE SFIDE DELL’EDUCAZIONE OGGI, PENSA MULTIMEDIA, LECCE • ALESSANDRINI G., PIGNALBERI C. (2011), COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO. VOGLIA DI COMUNITÀ IN AZIENDA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE
PER I NON FREQUENTANTI, UN TESTO A SCELTA TRA: ALESSANDRINI G. (2013), LA “PEDAGOGIA” DI MARTHA NUSSBAUM. APPROCCIO ALLE CAPACITÀ E SFIDE EDUCATIVE, FRANCO ANGELI, MILANO (DISPONIBILE DA GIUGNO 2014) ALESSANDRINI G. (2005), MANUALE PER L’ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI, CAROCCI, ROMA (SECONDA PARTE) ALESSANDRINI G. (2010), COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO: UN NUOVO CANTIERE PER UN LAVORO A MISURA UMANA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE
-
LIPARI DOMENICO
( syllabus)
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI PER UNA LETTURA PEDAGOGICA DELLA DIMENSIONE LAVORATIVA VISTA NELLA SUA EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA E FORMATIVA. PARTICOLARE RILIEVO SARÀ DATO ALLE PROBLEMATICHE FORMATIVE (OCCUPABILITÀ, PLACEMENT, OUTSOURCING) ED AL TEMA DEL RAPPORTO TRA APPRENDIMENTO E CONOSCENZA, CON APPROFONDIMENTI SUL COSTRUTTO DELLA COMUNITÀ DI PRATICA NEGLI AMBIENTI PROFESSIONALI E SUL DIVERSITY MANAGEMENT. IL CORSO SI ARTICOLA SU TRE AREE DI 10 ORE CIASCUNO PER UN TOTALE DI 30 ORE E PREVEDE L’ALTERNARSI DELLE LEZIONI FRONTALI CON MOMENTI DI PROGETTAZIONE FORMATIVA E STUDI DI CASO. AREA 1 • PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO: AMBITI EPISTEMICI E METODOLOGIE DI ANALISI • IL LAVORO NELLA SUA EVOLUZIONE SOCIALE ED ORGANIZZATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DIMENSIONE PEDAGOGICA ANCHE IN CHIAVE STORICA • IL TEMA DELLE COMPETENZE COME STRUMENTO DI DESCRIZIONE DEL LAVORO IN UN’OTTICA FORMATIVA • ORIENTAMENTO AL LAVORO: ASPETTI SOCIO-FORMATIVI DELL’INSERIMENTO PROFESSIONALE DEI LAUREATI (PLACEMENT) E DEL RECRUITMENT • SVILUPPO UMANO E SVILUPPO FORMATIVO: L’APPROCCIO ALLE CAPABILITIES AREA 2 • LA DIMENSIONE INTERCULTURALE NELL’OTTICA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO • IL “DIVERSITY MANAGEMENT” • CASI DI DIVERSITY MANAGEMENT (UNICREDIT, VODAFONE, FINMECCANICA) AREA 3 • IL TEMA DELLA COMUNITÀ NELL’APPROCCIO PEDAGOGICO-SOCIALE • COMUNITÀ DI PRATICA COME STRUMENTO DI GESTIONE E CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA • IL PARADIGMA DELLA “COLTIVAZIONE” DELLE COMUNITÀ DI PRATICA IN ALCUNE ESPERIENZE DI LIFELONG LEARNING
( reference books)
• ALESSANDRINI G. (2013), LA FORMAZIONE AL CENTRO DELLO SVILUPPO UMANO. CRESCITA, LAVORO, FORMAZIONE, GIUFFRÈ, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2004), PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI, GUERINI, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2010), FORMARE AL MANAGEMENT DELLE DIVERSITÀ: VALORI, NUOVE COMPETENZE E APPRENDIMENTI NELL'IMPRESA, GUERINI, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2007), COMUNITÀ DI PRATICA E SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, CAROCCI, ROMA
UN TESTO A SCELTA TRA: • ALESSANDRINI G., PIGNALBERI C. (2012), LE SFIDE DELL’EDUCAZIONE OGGI, PENSA MULTIMEDIA, LECCE • ALESSANDRINI G., PIGNALBERI C. (2011), COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO. VOGLIA DI COMUNITÀ IN AZIENDA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE
PER I NON FREQUENTANTI, UN TESTO A SCELTA TRA: ALESSANDRINI G. (2013), LA “PEDAGOGIA” DI MARTHA NUSSBAUM. APPROCCIO ALLE CAPACITÀ E SFIDE EDUCATIVE, FRANCO ANGELI, MILANO (DISPONIBILE DA GIUGNO 2014) ALESSANDRINI G. (2005), MANUALE PER L’ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI, CAROCCI, ROMA (SECONDA PARTE) ALESSANDRINI G. (2010), COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO: UN NUOVO CANTIERE PER UN LAVORO A MISURA UMANA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901879 -
SOCIAL AND WORK EDUCATION - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
1. Students must show knowledge of the key aspects of the discipline in its historical becoming (the vision of anthropological work starting from the Christian view up to the liberal view and to the frontiers of the "knowledge society"), the emerging issues related to the evolution of social systems in the twentieth century up to thematizations of modernity, focusing on an interdisciplinary comparison (economics, sociology of organizations, social psychology). The course will also deal with the issue of diversity management, analysing some cases of integration policies of cultural diversity in businesses’ contexts. Students will then know and understand the new challenges of integration in business and public administration. During this academic year, the programme will draw particular attention to the themes of the development of capabilities (Nussbaum, Sen) from the socio-pedagogical point of view. 2. The purpose of the workshop called “Training and Organizational Development” is to develop skills for designing training interventions: the learning activities contextualization within the People Strategy and business management; the analysis of management and development of human resources processes; the life cycle of a training programme; the planning and development of activities; the training needs analysis; the preparation of training, the planning and business development; the service delivery; the evaluation; the planning based on the model of training best practices and on total quality; the design strategies and the quality of training activities, the evaluation of educational interventions in accordance with the total quality model.
-
ALESSANDRINI GIUDITTA
( syllabus)
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI PER UNA LETTURA PEDAGOGICA DELLA DIMENSIONE LAVORATIVA VISTA NELLA SUA EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA E FORMATIVA. PARTICOLARE RILIEVO SARÀ DATO ALLE PROBLEMATICHE FORMATIVE (OCCUPABILITÀ, PLACEMENT, OUTSOURCING) ED AL TEMA DEL RAPPORTO TRA APPRENDIMENTO E CONOSCENZA, CON APPROFONDIMENTI SUL COSTRUTTO DELLA COMUNITÀ DI PRATICA NEGLI AMBIENTI PROFESSIONALI E SUL DIVERSITY MANAGEMENT. IL CORSO SI ARTICOLA SU TRE AREE DI 10 ORE CIASCUNO PER UN TOTALE DI 30 ORE E PREVEDE L’ALTERNARSI DELLE LEZIONI FRONTALI CON MOMENTI DI PROGETTAZIONE FORMATIVA E STUDI DI CASO. AREA 1 • PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO: AMBITI EPISTEMICI E METODOLOGIE DI ANALISI • IL LAVORO NELLA SUA EVOLUZIONE SOCIALE ED ORGANIZZATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DIMENSIONE PEDAGOGICA ANCHE IN CHIAVE STORICA • IL TEMA DELLE COMPETENZE COME STRUMENTO DI DESCRIZIONE DEL LAVORO IN UN’OTTICA FORMATIVA • ORIENTAMENTO AL LAVORO: ASPETTI SOCIO-FORMATIVI DELL’INSERIMENTO PROFESSIONALE DEI LAUREATI (PLACEMENT) E DEL RECRUITMENT • SVILUPPO UMANO E SVILUPPO FORMATIVO: L’APPROCCIO ALLE CAPABILITIES AREA 2 • LA DIMENSIONE INTERCULTURALE NELL’OTTICA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO • IL “DIVERSITY MANAGEMENT” • CASI DI DIVERSITY MANAGEMENT (UNICREDIT, VODAFONE, FINMECCANICA) AREA 3 • IL TEMA DELLA COMUNITÀ NELL’APPROCCIO PEDAGOGICO-SOCIALE • COMUNITÀ DI PRATICA COME STRUMENTO DI GESTIONE E CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA • IL PARADIGMA DELLA “COLTIVAZIONE” DELLE COMUNITÀ DI PRATICA IN ALCUNE ESPERIENZE DI LIFELONG LEARNING
( reference books)
• ALESSANDRINI G. (2013), LA FORMAZIONE AL CENTRO DELLO SVILUPPO UMANO. CRESCITA, LAVORO, FORMAZIONE, GIUFFRÈ, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2004), PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI, GUERINI, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2010), FORMARE AL MANAGEMENT DELLE DIVERSITÀ: VALORI, NUOVE COMPETENZE E APPRENDIMENTI NELL'IMPRESA, GUERINI, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2007), COMUNITÀ DI PRATICA E SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, CAROCCI, ROMA
UN TESTO A SCELTA TRA: • ALESSANDRINI G., PIGNALBERI C. (2012), LE SFIDE DELL’EDUCAZIONE OGGI, PENSA MULTIMEDIA, LECCE • ALESSANDRINI G., PIGNALBERI C. (2011), COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO. VOGLIA DI COMUNITÀ IN AZIENDA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE
PER I NON FREQUENTANTI, UN TESTO A SCELTA TRA: ALESSANDRINI G. (2013), LA “PEDAGOGIA” DI MARTHA NUSSBAUM. APPROCCIO ALLE CAPACITÀ E SFIDE EDUCATIVE, FRANCO ANGELI, MILANO (DISPONIBILE DA GIUGNO 2014) ALESSANDRINI G. (2005), MANUALE PER L’ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI, CAROCCI, ROMA (SECONDA PARTE) ALESSANDRINI G. (2010), COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO: UN NUOVO CANTIERE PER UN LAVORO A MISURA UMANA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE
-
LIPARI DOMENICO
( syllabus)
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI PER UNA LETTURA PEDAGOGICA DELLA DIMENSIONE LAVORATIVA VISTA NELLA SUA EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA E FORMATIVA. PARTICOLARE RILIEVO SARÀ DATO ALLE PROBLEMATICHE FORMATIVE (OCCUPABILITÀ, PLACEMENT, OUTSOURCING) ED AL TEMA DEL RAPPORTO TRA APPRENDIMENTO E CONOSCENZA, CON APPROFONDIMENTI SUL COSTRUTTO DELLA COMUNITÀ DI PRATICA NEGLI AMBIENTI PROFESSIONALI E SUL DIVERSITY MANAGEMENT. IL CORSO SI ARTICOLA SU TRE AREE DI 10 ORE CIASCUNO PER UN TOTALE DI 30 ORE E PREVEDE L’ALTERNARSI DELLE LEZIONI FRONTALI CON MOMENTI DI PROGETTAZIONE FORMATIVA E STUDI DI CASO. AREA 1 • PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO: AMBITI EPISTEMICI E METODOLOGIE DI ANALISI • IL LAVORO NELLA SUA EVOLUZIONE SOCIALE ED ORGANIZZATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DIMENSIONE PEDAGOGICA ANCHE IN CHIAVE STORICA • IL TEMA DELLE COMPETENZE COME STRUMENTO DI DESCRIZIONE DEL LAVORO IN UN’OTTICA FORMATIVA • ORIENTAMENTO AL LAVORO: ASPETTI SOCIO-FORMATIVI DELL’INSERIMENTO PROFESSIONALE DEI LAUREATI (PLACEMENT) E DEL RECRUITMENT • SVILUPPO UMANO E SVILUPPO FORMATIVO: L’APPROCCIO ALLE CAPABILITIES AREA 2 • LA DIMENSIONE INTERCULTURALE NELL’OTTICA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE E DEL LAVORO • IL “DIVERSITY MANAGEMENT” • CASI DI DIVERSITY MANAGEMENT (UNICREDIT, VODAFONE, FINMECCANICA) AREA 3 • IL TEMA DELLA COMUNITÀ NELL’APPROCCIO PEDAGOGICO-SOCIALE • COMUNITÀ DI PRATICA COME STRUMENTO DI GESTIONE E CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA • IL PARADIGMA DELLA “COLTIVAZIONE” DELLE COMUNITÀ DI PRATICA IN ALCUNE ESPERIENZE DI LIFELONG LEARNING
( reference books)
• ALESSANDRINI G. (2013), LA FORMAZIONE AL CENTRO DELLO SVILUPPO UMANO. CRESCITA, LAVORO, FORMAZIONE, GIUFFRÈ, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2004), PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI, GUERINI, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2010), FORMARE AL MANAGEMENT DELLE DIVERSITÀ: VALORI, NUOVE COMPETENZE E APPRENDIMENTI NELL'IMPRESA, GUERINI, MILANO (PRIMA PARTE) • ALESSANDRINI G. (2007), COMUNITÀ DI PRATICA E SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, CAROCCI, ROMA
UN TESTO A SCELTA TRA: • ALESSANDRINI G., PIGNALBERI C. (2012), LE SFIDE DELL’EDUCAZIONE OGGI, PENSA MULTIMEDIA, LECCE • ALESSANDRINI G., PIGNALBERI C. (2011), COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO. VOGLIA DI COMUNITÀ IN AZIENDA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE
PER I NON FREQUENTANTI, UN TESTO A SCELTA TRA: ALESSANDRINI G. (2013), LA “PEDAGOGIA” DI MARTHA NUSSBAUM. APPROCCIO ALLE CAPACITÀ E SFIDE EDUCATIVE, FRANCO ANGELI, MILANO (DISPONIBILE DA GIUGNO 2014) ALESSANDRINI G. (2005), MANUALE PER L’ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI, CAROCCI, ROMA (SECONDA PARTE) ALESSANDRINI G. (2010), COMUNITÀ DI PRATICA E PEDAGOGIA DEL LAVORO: UN NUOVO CANTIERE PER UN LAVORO A MISURA UMANA, PENSA MULTIMEDIA, LECCE
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901880 -
TRAINING AND HUMAN RESOURCES POLICIES
(objectives)
The course aims to achieve, in particular, the following learning objectives:
1. Providing both historical, theoretical and methodological knowledge related to the development of Human Resources Management policies, and the affirmation of training policies in a perspective of lifelong learning, the role of actors and social dialogue in Europe and in Italy. 2. Developping skills and competencies in the process analysis with respect to the evolution of three illustrative models of Personnel Management in Italy: the Office of Personnel Administration, the Directorate of Personnel Management, the Human Resources Department. 3. Promoting critical analysis regarding the evolution of main Human Resources instruments: recruiting, selection, training, communication, management by objectives, evaluation models and incentive systems.
|
|
22901880-1 -
FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901880-2 -
FORMAZIONE E POLITICHE DELLE RISORSE UMANE
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901881 -
TRAINING AND HUMAN RESOURCES POLICIES - BASIC COURSE
(objectives)
The course aims to achieve, in particular, the following learning objectives:
1. Providing both historical, theoretical and methodological knowledge related to the development of Human Resources Management policies, and the affirmation of training policies in a perspective of lifelong learning, the role of actors and social dialogue in Europe and in Italy. 2. Developping skills and competencies in the process analysis with respect to the evolution of three illustrative models of Personnel Management in Italy: the Office of Personnel Administration, the Directorate of Personnel Management, the Human Resources Department. 3. Promoting critical analysis regarding the evolution of main Human Resources instruments: recruiting, selection, training, communication, management by objectives, evaluation models and incentive systems.
-
SERRERI PAOLINO
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE, IN PARTICOLARE, I SEGUENTI OBIETTIVI DIDATTICI:
1. FORNIRE LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE ALLO SVILUPPO DELLE POLITICHE DI HUMAN RESOURCES MANAGEMENT, ALL’AFFERMAZIONE DELLE POLITICHE FORMATIVE IN UN’OTTICA DI LIFELONG LEARNING, AL RUOLO DEGLI ATTORI E AL DIALOGO SOCIALE IN EUROPA E IN ITALIA. 2. SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELL’ANALISI DEI PROCESSI DI EVOLUZIONE DEI TRE MODELLI ESEMPLIFICATIVI DI DIREZIONE DEL PERSONALE IN ITALIA: L’UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, LA DIREZIONE GESTIONE DEL PERSONALE, LA DIREZIONE RISORSE UMANE. 3. PROMUOVERE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELL’EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI IMPIEGATI DALLA DIREZIONE RISORSE UMANE: SELEZIONE E RECRUITING, COMUNICAZIONE E FORMAZIONE, DIREZIONE PER OBIETTIVI, MODELLI DI VALUTAZIONE E SISTEMI INCENTIVANTI.
( reference books)
COCOZZA A., COMUNICAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2012 (DAL I AL IV CAPITOLO). COCOZZA A., PERSONE ORGANIZZAZIONI LAVORI. ESPERIENZE INNOVATIVE DI COMUNICAZIONE D’IMPRESA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2010 (II E III PARTE).
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901882 -
TRAINING AND HUMAN RESOURCES POLICIES - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
The course aims to achieve, in particular, the following learning objectives:
1. Providing both historical, theoretical and methodological knowledge related to the development of Human Resources Management policies, and the affirmation of training policies in a perspective of lifelong learning, the role of actors and social dialogue in Europe and in Italy. 2. Developping skills and competencies in the process analysis with respect to the evolution of three illustrative models of Personnel Management in Italy: the Office of Personnel Administration, the Directorate of Personnel Management, the Human Resources Department. 3. Promoting critical analysis regarding the evolution of main Human Resources instruments: recruiting, selection, training, communication, management by objectives, evaluation models and incentive systems.
-
SERRERI PAOLINO
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE, IN PARTICOLARE, I SEGUENTI OBIETTIVI DIDATTICI:
1. FORNIRE LE CONOSCENZE DI TIPO STORICO, TEORICO E METODOLOGICO RELATIVE ALLO SVILUPPO DELLE POLITICHE DI HUMAN RESOURCES MANAGEMENT, ALL’AFFERMAZIONE DELLE POLITICHE FORMATIVE IN UN’OTTICA DI LIFELONG LEARNING, AL RUOLO DEGLI ATTORI E AL DIALOGO SOCIALE IN EUROPA E IN ITALIA. 2. SVILUPPARE ABILITÀ E COMPETENZE NELL’AMBITO DELL’ANALISI DEI PROCESSI DI EVOLUZIONE DEI TRE MODELLI ESEMPLIFICATIVI DI DIREZIONE DEL PERSONALE IN ITALIA: L’UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, LA DIREZIONE GESTIONE DEL PERSONALE, LA DIREZIONE RISORSE UMANE. 3. PROMUOVERE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELL’EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI IMPIEGATI DALLA DIREZIONE RISORSE UMANE: SELEZIONE E RECRUITING, COMUNICAZIONE E FORMAZIONE, DIREZIONE PER OBIETTIVI, MODELLI DI VALUTAZIONE E SISTEMI INCENTIVANTI.
( reference books)
COCOZZA A., COMUNICAZIONE D’IMPRESA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2012 (DAL I AL IV CAPITOLO). COCOZZA A., PERSONE ORGANIZZAZIONI LAVORI. ESPERIENZE INNOVATIVE DI COMUNICAZIONE D’IMPRESA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2010 (II E III PARTE).
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901886 -
LABOUR LAW
(objectives)
The course will deal mainly with the right to work in the Italian Costitution and the rights relating to the worker: the formation and implemantation of employment and the dismissal: It will also examine the juridical nature of the term in the employment contact; project works; part time works; the apprenticeship, the concept of long life learling; labour on call; staff leasing; the notion of fair retribution; incevite wages; worker's rights and duties; the development of industrial relations, the role of the union, the bargaining and the collective right to strike.
-
SIGILLÒ MASSARA GIUSEPPE
( syllabus)
1) FORNISCE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE GIURIDICHE ED APPLICATIVE SULLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO, PROMUOVENDO LO STUDIO DELLA NORMATIVA (LEGALE, AMMINISTRATIVA E CONTRATTUALE) E DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA ; 2) SVILUPPSARE COMPETENZE PROFESSIONALI E CAPACITÀ INNOVATIVA; 3) VALORIZZARE UNA SERIE DI FATTORI "PROFESSIONALI", QUALI: - CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE ATTINENTI AL RAPPORTO DI LAVORO. - CAPACITÀ DI SINTESI E DI RISOLUZIONE PRATICA DELLE QUESTIONI AFFRONTATE. - ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO E AD ORGANIZZARSI E RELAZIONARSI IN METITO ALLE DIVERSE QUESTIONI AFFRONTATE. - ABILITÀ COMUNICATIVA ED INFORMATIVA, FUNZIONALI ALLA FACILITAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI, FORMATIVI E RELAZIONALI. - TENSIONE AL PROBLEM SOLVING NELLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE COMPLESSE. - FLESSIBILITÀ DI GIUDIZIO E DI SCELTA. - CAPACITÀ DI CONFRONTO E DI VALUTAZIONE. - ORIENTAMENTO ALL'INNOVAZIONE.
( reference books)
Il diritto del lavoro. Le fonti. L''organizzazione sindacale. La contrattazione collettiva. Lo sciopero. Il lavoro subordinato ed il lavoro autonomo. I soggetti del rapporto di lavoro: lavoratore e datore di lavoro. La prestazione di lavoro. I poteri del datore di lavoro. La retribuzione e l''orario di lavoro. Le sospensioni del rapporto di lavoro. I contratti di lavoro flessibili. La cessazione del rapporto di lavoro. La previdenza sociale.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901887 -
REGIONAL AND LOCAL AUTHORITY LAW
(objectives)
To provide a body knowledge on the fundamental elements of pubblic law, on the Italian constitutional history and on the concepts of form of State and of Governement. To analyze the historical evolution of the legal-administative structure of local authorities with the inten of gaining a profound understanding of organs and functions of regional and local authorities. To analyze how such a formative training can accompany the processes of change and transformation of local istitutions in terms of legal, organizational and the attitude of individuals towards institutional innovation, with particular regard to the new Charter of AutonomY:
-
URSINO CARMELO
( syllabus)
ELEMENTI PROPEDEUTICI - SOCIETÀ, ORDINAMENTO, FONTI DEL DIRITTO, STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO. GLI ENTI LOCALI NELLA STORIA D'ITALIA E NELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA GLI ENTI LOCALI NELLE TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI DELL'ITALIA REPUBBLICANA LE REGIONI: STRUTTURA, ORGANI, FUNZIONI IL COMUNE: ELEMENTI COSTITUTIVI, AUTONOMIA STATUTARIA, GLI ORGANI, LA DIRIGENZA MODELLI DI GOVERNO LOCALE IN EUROPA PARTE MONOGRAFICA: - LE PROVINCE TRA SUSSIDIARIETÀ E RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA - ROMA CAPITALE: UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE ISTITUZIONALE - LE CITTÀ METROPOLITANE - MODELLI DI GOVERNO LOCALE IN EUROPA
( reference books)
C.URSINO, REGIONI ED ENTI LOCALI - FORMAZIONE E INNOVAZIONE ISTITUZIONALE, MONOLITE EDITRICE, 2007. PARTE GENERALE(TRANNE LA PARTE SULLA PROVINCIA) DISPENSE SULLA WEB CATTEDRA: - LE PROVINCE TRA SUSSIDIARIETÀ E RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA - ROMA CAPITALE: UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE ISTITUZIONALE - RAFFRONTO NUOVO TESTO TITOLO V - MODELLI DI GOVERNO LOCALE IN EUROPA - STATUTO REGIONE LAZIO
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901888 -
ECONOMIC POLICY AND HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
(objectives)
The final exam is structured in a written and an oral test. Students who attend classes will take two written intermediate tests, whose results will be considered in the final exam: 1 - at the end of the first part of the course (27 hours), for students who have attended at least 20 hours; 2 - for those who have passed thr initial written examination, at the end of the second part of the course ( last 27 hours lessons), with a frequency of at least 20 hours. The two midterm tests, if passed, can replace the final written exam. The two written interim tests and the final written one have both closed and open-response questions. A part of the oral test will concern the monogtaphic topic chosen by the student.
|
|
22901888-1 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901888-2 -
POLITICA ECONOMICA E GESTIONE RISORSE UMANE
|
3
|
SECS-P/02
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901889 -
ECONOMIC POLICY AND HUMAN RESOURCES MANAGEMENT - BASIC COURSE
(objectives)
The final exam is structured in a written and an oral test. Students who attend classes will take two written intermediate tests, whose results will be considered in the final exam: 1 - at the end of the first part of the course (27 hours), for students who have attended at least 20 hours; 2 - for those who have passed thr initial written examination, at the end of the second part of the course ( last 27 hours lessons), with a frequency of at least 20 hours. The two midterm tests, if passed, can replace the final written exam. The two written interim tests and the final written one have both closed and open-response questions. A part of the oral test will concern the monogtaphic topic chosen by the student.
-
GANDIGLIO ALDO
( syllabus)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MACROAREE DI APPROFONDIMENTO. NELLA PRIMA SI PROPONE DI : *DOTARE LO STUDENTE DI NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA POLITICA QUALI: LA MISURAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO (GLI OPERATORI, LA PRODUZIONE, IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA UTILIZZAZIONE, LA SPESA PUBBLICA), LA FORMAZIONE DEI PREZZI, COSTI, INVESTIMENTI, RISPARMIO, IL FUNZIONAMENTO ED I LIMITI DEL MERCATO, L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA E NEL MERCATO DEL LAVORO, IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE, ECC. *FORNIRE ALCUNI STRUMENTI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI ECONOMICI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DELLE ANALISI QUANTITATIVE E DEI RIFERIMENTI ISTITUZIONALI PIU' RECENTI, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POLITICHE DI INTERVENTO NEL CAMPO DELL'ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE. NELLA SECONDA, SI PROPONE DI: *APPROFONDIRE, CON UN APPROCCIO MACROECONOMICO E MICROECONOMICO, IL RUOLO DELLE RISORSE UMANE AI FINI DELLA COMPETITIVITA' E DELLA CRESCITA DEI SISTEMI ECONOMICI, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO; *ANALIZZARE I FATTI PIU' RILEVANTI CHE STANNO CARATTERIZZANDO L'ATTUALE SITUAZIONE DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE, UNITAMENTE ALLE DINAMICHE ECONOMICHE E ALL'EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI; *ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI ALCUNI TEMI MONOGRAFICI, FORNIRE STRUMENTI INTERPRETATIVI INERENTI IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ATTORI COLLETTIVI NEL DETERMINARE L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE E DEL LAVORO, E NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. LA PARTE DEL CORSO AVENTE NATURA APPLICATIVA SARÀ CONDOTTO ATTRAVERSO L'ANALISI DI DOCUMENTI UFFICIALI E STATISTICHE DELL'UNIONE EUROPEA, DEL GOVERNO ITALIANO, DI ENTI ED ISTITUZIONI ITALIANE E STRANIERE E DI ALCUNE REGIONI.
( reference books)
LA PREPARAZIONE DOVRÀ AVVENIRE ATTRAVERSO: - UNA VERSIONE A STAMPA DEL CICLO DELLE LEZIONI(DISPONIBILE ENTRO IL MESE DI NOVEMBRE 2013), CON TESTO AMPLIATO E INTEGRATO CON APPROFONDIMENTI E RINVII A CONTRIBUTI DI RICERCATORI, DOCENTI E DI ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI. SI È RITENUTO DI POSPORRE L'USCITA A STAMPA DEL VOLUME PER PERMETTERE UN AGGIORNAMENTO 8PREVIDTO SU BASE BIENNALE) DI PARTI RILEVANTI DEL PROGETTO DEL VOLUME, QUALI L'ACCENTUARSI DELLA CRISI ECONOMICA, IL FORTE INNALZAMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE - IN PARTICOLARE, QUELLA GIOVANILE - L'INTENSIFICARSI DEL DIBATTITO E DELLE MISURE (COMUNITARIE, NAZIONALI, REGIONALI) DI POLITICA ECONOMICA E DI INTERVENTI PER AGEVOLARE L'OCCUPAZIONE; - ALTRI APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI, CHE SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE AL TERMINE DELLE LEZIONI SUL SITO WEB DELLA FACOLTA'.
|
6
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901890 -
ECONOMIC POLICY AND HUMAN RESOURCES MANAGEMENT - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
The final exam is structured in a written and an oral test. Students who attend classes will take two written intermediate tests, whose results will be considered in the final exam: 1 - at the end of the first part of the course (27 hours), for students who have attended at least 20 hours; 2 - for those who have passed thr initial written examination, at the end of the second part of the course ( last 27 hours lessons), with a frequency of at least 20 hours. The two midterm tests, if passed, can replace the final written exam. The two written interim tests and the final written one have both closed and open-response questions. A part of the oral test will concern the monogtaphic topic chosen by the student.
-
GANDIGLIO ALDO
( syllabus)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MACROAREE DI APPROFONDIMENTO. NELLA PRIMA SI PROPONE DI : *DOTARE LO STUDENTE DI NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA POLITICA QUALI: LA MISURAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO (GLI OPERATORI, LA PRODUZIONE, IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA UTILIZZAZIONE, LA SPESA PUBBLICA), LA FORMAZIONE DEI PREZZI, COSTI, INVESTIMENTI, RISPARMIO, IL FUNZIONAMENTO ED I LIMITI DEL MERCATO, L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA E NEL MERCATO DEL LAVORO, IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE, ECC. *FORNIRE ALCUNI STRUMENTI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI ECONOMICI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DELLE ANALISI QUANTITATIVE E DEI RIFERIMENTI ISTITUZIONALI PIU' RECENTI, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POLITICHE DI INTERVENTO NEL CAMPO DELL'ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE. NELLA SECONDA, SI PROPONE DI: *APPROFONDIRE, CON UN APPROCCIO MACROECONOMICO E MICROECONOMICO, IL RUOLO DELLE RISORSE UMANE AI FINI DELLA COMPETITIVITA' E DELLA CRESCITA DEI SISTEMI ECONOMICI, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO; *ANALIZZARE I FATTI PIU' RILEVANTI CHE STANNO CARATTERIZZANDO L'ATTUALE SITUAZIONE DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE, UNITAMENTE ALLE DINAMICHE ECONOMICHE E ALL'EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI; *ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI ALCUNI TEMI MONOGRAFICI, FORNIRE STRUMENTI INTERPRETATIVI INERENTI IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ATTORI COLLETTIVI NEL DETERMINARE L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE E DEL LAVORO, E NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. LA PARTE DEL CORSO AVENTE NATURA APPLICATIVA SARÀ CONDOTTO ATTRAVERSO L'ANALISI DI DOCUMENTI UFFICIALI E STATISTICHE DELL'UNIONE EUROPEA, DEL GOVERNO ITALIANO, DI ENTI ED ISTITUZIONI ITALIANE E STRANIERE E DI ALCUNE REGIONI.
( reference books)
LA PREPARAZIONE DOVRÀ AVVENIRE ATTRAVERSO: - UNA VERSIONE A STAMPA DEL CICLO DELLE LEZIONI(DISPONIBILE ENTRO IL MESE DI NOVEMBRE 2013), CON TESTO AMPLIATO E INTEGRATO CON APPROFONDIMENTI E RINVII A CONTRIBUTI DI RICERCATORI, DOCENTI E DI ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI. SI È RITENUTO DI POSPORRE L'USCITA A STAMPA DEL VOLUME PER PERMETTERE UN AGGIORNAMENTO 8PREVIDTO SU BASE BIENNALE) DI PARTI RILEVANTI DEL PROGETTO DEL VOLUME, QUALI L'ACCENTUARSI DELLA CRISI ECONOMICA, IL FORTE INNALZAMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE - IN PARTICOLARE, QUELLA GIOVANILE - L'INTENSIFICARSI DEL DIBATTITO E DELLE MISURE (COMUNITARIE, NAZIONALI, REGIONALI) DI POLITICA ECONOMICA E DI INTERVENTI PER AGEVOLARE L'OCCUPAZIONE; - ALTRI APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI, CHE SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE AL TERMINE DELLE LEZIONI SUL SITO WEB DELLA FACOLTA'.
|
3
|
SECS-P/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901891 -
TRAINING - F.S.R.U. (TRAINING AND DEVELOPMENT OF HUMAN RESOURCES)
|
13
|
|
-
|
325
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
20202020 -
GENDER, CONSTITUTION AND PROFESSIONS
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22910001 -
LINGUISTIC POSITIONING - ENGLISH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22910002 -
LINGUISTIC POSITIONING - FRENCH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22910003 -
LINGUISTIC POSITIONING - SPANISH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902441 -
Examination: written test (multiple-choice or open-ended).
(objectives)
This course presents the main subjects in Work Psychology from a historical framework. More in detail, the course will deal with: motivation, communication, leadership, career paths, climate, organizational change and work-family relationship. There will be a particular focus on the topic entrepreneurial education and of self assessment to improve his competences. This course will present theoretical contents and fieldwork discussions. Moreover, there will be in-class works and visiting lectures
-
CAGGIANO VALERIA
( syllabus)
SARANNO OGGETTO DI STUDIO E RIFLESSIONE LE DIMENSIONI CHE COMPONGONO IL MONDO DEL LAVORO. LE DIFFERENZE INDIVIDUALI. LA MOTIVAZIONE. AMBIENTE E SICUREZZA SUL LAVORO. LA COMUNICAZIONE. LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA. LA COMPETENZA. I RISCHI PSICOSOCIALI. I VALORI PROFESSIONALI IN AMBITO LAVORATIVO. LA PSICOLOGIA DELL’IMPRENDITORIALITÀ. ALLE LEZIONI TEORICHE SI ALTERNERANNO PRESENTAZIONI DI CASI, TESTIMONIANZE E VISIONE DI SEQUENZE FILMICHE.
( reference books)
ARGENTERO, CORTESE, PICCARDO, PSICOLOGIA DEL LAVORO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO CAP: CAP. 1, 2, 3, 5, 7, 9, 10,13 V. CAGGIANO, QUANTITÀ E QUALITÀ NELL’ORIENTAMENTO, ANICIA, ROMA 2010 V. CAGGIANO, EDUCAZIONE IMPRENDITORIALE, ASPETTI PSICOLOGICI DELL’IMPRENDERE, ANICIA ROMA 2012 CAGGIANO, V., GERIA, E., LA FORMAZIONE PER LE RISORSE UMANE, TRENTO IBS, 200
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902442 -
The seminar aims:
- to contribute to develop knowledge and understanding of the new paradigm of Adult Education in the LLL perspective,-
- to promote analysis and understanding abilities concerning Adult Education literature
(objectives)
THE SEMINAR AIMS: - TO CONTRIBUTE TO DEVELOP KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING OF THE NEW PARADIGM OF ADULT EDUCATION IN THE LLL PERSPECTIVE,- - :TO PROMOTE ANALYSIS AND UNDERSTANDING ABILITIES CONCERNING ADULT EDUCATION LITERATURE
-
DI RIENZO PAOLO
( syllabus)
IL SEMINARIO PRESENTA UN APPROFONDIMENTO DELLE QUESTIONI RELATIVE LO SVILUPPO DELLE TEORIE RELATIVE ALL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ATTRAVERSO LO STUDIO DEL PENSIERO DI STUDIOSI CLASSICI E CONTEMPORANEI SULL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.
( reference books)
KNOWLES M (1996)., LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI COME AUTOBIOGRAFIA, MILANO, RAFFAELLO CORTINA.
|
3
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA 2 ANNO - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901865 -
TECHNOLOGY FOR ADULT TRAINING
(objectives)
To know the difference between book and digital book To apply the patterns of social networks to reading To find the differences among mental and social frames of communication To consider the writing as a way to enquire into one’s own identity
|
|
22901865-1 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901865-2 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901868 -
STUDY OF ASSESSMENT TECHNIQUES AND ASSESSMENT OF PERMANENT LEARNING
(objectives)
The objectives of the course are as follows: - To have a conceptual knowledge the origins and the key developments of testing and assessment techniques (docimology), and evaluation research; - To have a knowledge of the theoretical and epistemological framework for evaluation research and docimology; - To identify the drawbacks of mainstream assessment tests; - To align assessing tasks to course objectives and objects; - To identify the basic features of evaluation validity and reliability; - To be acquainted with the main national and international surveys on adult competencies; - To have in-depth knowledge of theoretical and methodological framework for adult education research studies.
|
|
22901868-1 -
DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901868-2 -
DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
-
ANGELINI CINZIA
( syllabus)
The laboratory on Assessment techniques and assessment of permanent learning is included in the course with the same name and focuses on problems and methods of assessment and evaluation of lifelong learning from a practical point of view. The peculiarities and updates of the main international surveys on adult literacy will be studied; at the same time, students will be led in the construction of reading comprehension tests.
( reference books)
Di Francesco, G. (a cura di), "Il framework teorico del programma PIAAC. Metodologia e strumenti per la valutazione delle competenze degli adulti", Isfol, 2013, downloadable at the following link:http://www.cnos-scuola.it/sites/default/files/Framework%20teorico%20PIAAC.pdf
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA 2 ANNO - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901865 -
TECHNOLOGY FOR ADULT TRAINING
(objectives)
To know the difference between book and digital book To apply the patterns of social networks to reading To find the differences among mental and social frames of communication To consider the writing as a way to enquire into one’s own identity
|
|
22901865-1 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901865-2 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901868 -
STUDY OF ASSESSMENT TECHNIQUES AND ASSESSMENT OF PERMANENT LEARNING
(objectives)
The objectives of the course are as follows: - To have a conceptual knowledge the origins and the key developments of testing and assessment techniques (docimology), and evaluation research; - To have a knowledge of the theoretical and epistemological framework for evaluation research and docimology; - To identify the drawbacks of mainstream assessment tests; - To align assessing tasks to course objectives and objects; - To identify the basic features of evaluation validity and reliability; - To be acquainted with the main national and international surveys on adult competencies; - To have in-depth knowledge of theoretical and methodological framework for adult education research studies.
|
|
22901868-1 -
DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901868-2 -
DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
-
ANGELINI CINZIA
( syllabus)
The laboratory on Assessment techniques and assessment of permanent learning is included in the course with the same name and focuses on problems and methods of assessment and evaluation of lifelong learning from a practical point of view. The peculiarities and updates of the main international surveys on adult literacy will be studied; at the same time, students will be led in the construction of reading comprehension tests.
( reference books)
Di Francesco, G. (a cura di), "Il framework teorico del programma PIAAC. Metodologia e strumenti per la valutazione delle competenze degli adulti", Isfol, 2013, downloadable at the following link:http://www.cnos-scuola.it/sites/default/files/Framework%20teorico%20PIAAC.pdf
|
3
|
M-PED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|