Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401836 -
CHIMICA E LABORATORIO
(obiettivi)
APPRENDIMENTO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA, FINALIZZATO AD UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI CHIMICI DEI CORSI SUCCESSIVI. ESERCITAZIONI NUERICHE E DI LABORATORIO COME SUPPORTO ALLA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO.
-
TUTI SIMONETTA
( programma)
NATURA ATOMICA DELLA MATERIA (8 H). TEORIE DI LEGAME CHIMICO (8 H) PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DELLE FASI DELLA MATERIA (8 H). SISTEMI A DUE COMPONENTI (4 H). TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA (6 H). CINETICA CHIMICA (2 H). EQUILIBRIO CHIMICO (14 H). ELETTROCHIMICA (4 H). CHIMICA ORGANICA: CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE, IDROCARBURI. PETROLIO (2 H). ESPERIENZE DI LABORATORIO ED ESERCITAZIONI NUMERICHE (24 H)
( testi)
MATERIALE DIDATTICO PREPARATO DAL DOCENTE E REPERIBILE SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. Masterton-Hurley: Principi e reazioni, PICCIN Atkins-Jones: Principi di Chimica, Zanichelli Franco Ugozzoli: Come risolvere i problemi di chimica, CEA Lausarot-Vaglio “STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE”, PICCIN
|
9
|
CHIM/03
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401839 -
INTRODUZIONE AL PIANETA TERRA
(obiettivi)
PRESENTARE ALLO STUDENTE UN PANORAMA GENERALE SULLE CONOSCENZE DEL PIANETA TERRA E DEL SISTEMA SOLARE. PRESENTARE ALLO STUDENTE UN PANORAMA GENERALE DELLE SCIENZE DELLA TERRA, FORNENDOGLI LE BASI CULTURALI E LESSICALI PER GLI APPROFONDIMENTI SUCCESSIVI.
|
6
|
GEO/03
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401840 -
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E GIS
(obiettivi)
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA LETTURA E L'UTILIZZO DELLE CARTE TOPOGRAFICHE , CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI AMBIENTI MORFOGENETICI PRESENTI SUL NOSTRO PIANETA. INTRODUZIONE AI FONDAMENTI DI GIS PROPEDEUTICI AD APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLA CARTOGRAFIA.
|
6
|
GEO/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401842 -
MATEMATICA I
(obiettivi)
CAPACITA' DI STUDIARE LE PROPRIETA' DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE COMPRESI GLI INTEGRALI ELEMENTARI. COMPRENZIONE DEI METODI ELEMENTARI DELL'ALGEBRA LINEARE.
|
9
|
MAT/05
|
83
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401940 -
FISICA SPERIMENTALE II
(obiettivi)
IL CORSO È INDIRIZZATO AGLI STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA ED INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPI DELLA FISICA CLASSICA CHE RIGUARDANO L’ELETTRICITÀ IL MAGNETISMO E L’OTTICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA.
-
ALTAMORE ALDO
( programma)
ELETTRICITÀ CARICA ELETTRICA. LEGGE DI COULOMB. CAMPO ELETTRICO. LINEE DI FORZA DEL CAMPO ELETTRICO. FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO. LA LEGGE DI GAUSS E LE SUE APPLICAZIONI. POTENZIALE ELETTROSTATICO. CONFRONTO TRA CAMPO ELETTRICO E CAMPO GRAVITAZIONALE. IL DIPOLO ELETTRICO. MATERIALI CONDUTTORI ED ISOLANTI. CAPACITÀ E CONDESATORI. FORZA ELETTROMOTRICE E CONDUZIONE. CORRENTE ELETTRICA E RESISTENZA. LEGGE D OHM. PRINCIPI DI KIRCHHOFF. SEMPLICI CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA: CIRCUITO RC; BILANCIO ENERGETICO NEI CIRCUITI. MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO: L’EPERIMENTO DI OERSTED; LINEE DI FORZA DEL CAMPO MAGNETICO. LA FORZA DI LORENTZ. MOTO DI UNA PARTICELLA CARICA IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. FORZA MAGNETICA SULLA CORRENTE. IL DIPOLO MAGNETICO. IL FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO E LA LEGGE DI GAUSS PER IL MAGNETISMO. LA LEGGE DI AMPERE. LA LEGGE BIOT-SAVART. IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. LEGGE DI FARADAY. ENERGIA NEL CAMPO MAGNETICO. MATERIALI MAGNETICI: PARAMAGNETISMO; DIAMAGNETISMO; FERROMAGNETISMO. LE EQUAZIONI DI MAXWELL. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA OSCILLAZIONI ED ONDE. L’EQUAZIONE DELLE ONDE E LA SUA SOLUZIONE ARMONICA. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DELLE ONDE. PRINCIPIO DI HUYGENS.DALLE EQUAZIONI DI MAWELL ALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. L’EFFETTO FOTOELETTRICO. LA RADIAZIONE DI CORPO NERO. IL FOTONE E LA SUA ENERGIA. LA LEGGE DI PLANK. OTTICA OTTICA GEOMETRICA E OTTICA ONDULATORIA. LE LEGGI DI SNELL. L’APPROSIMAZIONE DI GAUSS PER LE LENTI E GLI SPECCHI. INTERFERENZA DELLA LUCE. COERENZA. INTERFERZA DA DOPPIA FENDITURA. DIFFRAZIONE DI FRAUNHOFER DA FENDITURA SINGOLA. DISPERSIONE DELLA LUCE. RETICOLI DI DIFFRAZIONE. POLARIZZAZIONE DELLA LUCE: LINEARE,ELLITTICA, CIRCOLARE. LABORATORIO DI FISICA TRATTAMENTO DEI DATI SPERIMENTALI. VERIFICA DELLA LEGGE DI OHM. STUDIO DELLA FIGURA DI DIFFRAZIONE DA UNA FENDITURA SINGOLA.
( testi)
FISICA PER SCIENZE ED INGEGNERIA - VOL. 2 SERWAY - JEWETT EDIZIONE: IV / 2009 E SEGUENTI N. PAGINE: 576 ISBN: 9788879595346
PROBLEMI DI FISICA 2 RISOLTI E COMMENTATI TERZA EDIZIONE P. PAVAN, P. SARTORI ISBN 978-8808-18005-
-
LAURO SEBASTIAN
( programma)
ELETTRICITÀ CARICA ELETTRICA. LEGGE DI COULOMB. CAMPO ELETTRICO. LINEE DI FORZA DEL CAMPO ELETTRICO. FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO. LA LEGGE DI GAUSS E LE SUE APPLICAZIONI. POTENZIALE ELETTROSTATICO. CONFRONTO TRA CAMPO ELETTRICO E CAMPO GRAVITAZIONALE. IL DIPOLO ELETTRICO. MATERIALI CONDUTTORI ED ISOLANTI. CAPACITÀ E CONDESATORI. FORZA ELETTROMOTRICE E CONDUZIONE. CORRENTE ELETTRICA E RESISTENZA. LEGGE D OHM. PRINCIPI DI KIRCHHOFF. SEMPLICI CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA: CIRCUITO RC; BILANCIO ENERGETICO NEI CIRCUITI. MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO: L’EPERIMENTO DI OERSTED; LINEE DI FORZA DEL CAMPO MAGNETICO. LA FORZA DI LORENTZ. MOTO DI UNA PARTICELLA CARICA IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. FORZA MAGNETICA SULLA CORRENTE. IL DIPOLO MAGNETICO. IL FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO E LA LEGGE DI GAUSS PER IL MAGNETISMO. LA LEGGE DI AMPERE. LA LEGGE BIOT-SAVART. IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. LEGGE DI FARADAY. ENERGIA NEL CAMPO MAGNETICO. MATERIALI MAGNETICI: PARAMAGNETISMO; DIAMAGNETISMO; FERROMAGNETISMO. LE EQUAZIONI DI MAXWELL. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA OSCILLAZIONI ED ONDE. L’EQUAZIONE DELLE ONDE E LA SUA SOLUZIONE ARMONICA. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DELLE ONDE. PRINCIPIO DI HUYGENS.DALLE EQUAZIONI DI MAWELL ALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. L’EFFETTO FOTOELETTRICO. LA RADIAZIONE DI CORPO NERO. IL FOTONE E LA SUA ENERGIA. LA LEGGE DI PLANK. OTTICA OTTICA GEOMETRICA E OTTICA ONDULATORIA. LE LEGGI DI SNELL. L’APPROSIMAZIONE DI GAUSS PER LE LENTI E GLI SPECCHI. INTERFERENZA DELLA LUCE. COERENZA. INTERFERZA DA DOPPIA FENDITURA. DIFFRAZIONE DI FRAUNHOFER DA FENDITURA SINGOLA. DISPERSIONE DELLA LUCE. RETICOLI DI DIFFRAZIONE. POLARIZZAZIONE DELLA LUCE: LINEARE,ELLITTICA, CIRCOLARE. LABORATORIO DI FISICA TRATTAMENTO DEI DATI SPERIMENTALI. VERIFICA DELLA LEGGE DI OHM. STUDIO DELLA FIGURA DI DIFFRAZIONE DA UNA FENDITURA SINGOLA.
( testi)
FISICA PER SCIENZE ED INGEGNERIA - VOL. 2 SERWAY - JEWETT EDIZIONE: IV / 2009 E SEGUENTI N. PAGINE: 576 ISBN: 9788879595346
PROBLEMI DI FISICA 2 RISOLTI E COMMENTATI TERZA EDIZIONE P. PAVAN, P. SARTORI ISBN 978-8808-18005-
|
9
|
FIS/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401943 -
GEOMORFOLOGIA E LABORATORIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE BASI NECESSARIE PER COMPRENDERE L’VOLUZIONE DEL RILIEVO TERRESTRE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME SUPERFICIALI E AI DEPOSITI AD ESSE ASSOCIATE. LE RELATIVE COMPETENZE ACQUISITE POTRANNO ESSERE IMPIEGATE IN DIVERSI AMBITI DI STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA, TANTO IN PROSPETTIVA SCIENTIFICA (EVOLUZIONE GEOLOGICA IN AMBIENTE CONTINENTALE) CHE IN CAMPO APPLICATIVO (FRANE, EROSIONE FLUVIALE E INONDAZIONI, EROSIONE COSTIERA, TERREMOTI, ATTIVITÀ VULCANICA ECC.). AL TERMINE DEL MODULO GLI STUDENTI SAPRANNO RICONOSCERE LESPRESSIONE MORFOLOGICA DEI DIVERSI TIPI LITOLOGICI E DEL LORO ASSETTO TETTONICO, INDIVIDUARE LE FORME E I DEPOSITI DI COPERTURA (ATTUALI E RELITTI) E SAPRÀ INTERPRETARE GLI ASPETTI GEOLOGICI-GEOMORFOLOGICI SIA DI AREE MONTANE CHE DI PIANURA E RICONOSCERE I RAPPORTI SPAZIO-TEMPORALI TRA LITOLOGIE, FORME E DEPOSITI.
-
FUBELLI GIANDOMENICO
( programma)
INTRODUZIONE: PRINCIPI E METODI DELLA GEOMORFOLOGIA; FORME E DEPOSITI. ALTERAZIONE METEORICA E SUOLI: PROCESSI DI ALTERAZIONE FISICI E CHIMICI; STRUTTURA DEI SUOLI E PROCESSI PEDOGENETICI; TIPI DI SUOLI; SEQUENZE DI SUOLI; PALEOSUOLI. PROCESSI, FORME E DEPOSITI DI VERSANTE: SOIL CREEP E SOLIFLUSSO; FENOMENI FRANOSI E LORO CLASSIFICAZIONE, FATTORI PREDISPONENTI E INNESCANTI; STATO DI ATTIVITÀ DELLE FRANE; DGPV. PROCESSI, FORME E DEPOSITI CONNESSI CON L’AZIONE DELLE ACQUE CORRENTI INCANALATE: ELEMENTI DI IDRAULICA; DINAMICA DELLE ACQUE CORRENTI INCANALATE; EROSIONE, TRASPORTO E SEDIMENTAZIONE; RUSCELLAMENTO DIFFUSO E CONCENTRATO; BACINI IDROGRAFICI E FIUMI; ALVEI FLUVIALI; SEDIMENTI FLUVIALI; PIANE ALLUVIONALI; CONOIDI ALLUVIONALI; ESTUARI E DELTA; PROFILI LONGITUDINALI E KNICKPOINTS. PROCESSI, FORME E DEPOSITI DI PLANAZIONE: PEDIMENT; SUPERFICI SOMMITALI RELITTE. PROCESSI, FORME E DEPOSITI CARSICI: DISSOLUZIONE E DEPOSIZIONE CARSICA; FORME EPIGEE; CIRCOLAZIONE CARSICA; GROTTE E SPELEOTEMI; TRAVERTINI. PROCESSI FORME E DEPOSITI COSTIERI: DINAMICA DEL MOTO ONDOSO IN PROSSIMITÀ DELLA COSTA; TRASPORTO LITORANEO; EROSIONE E SEDIMENTAZIONE COSTIERE; FALESIE, SOLCHI DI BATTENTE E PIATTAFORME DI ABRASIONE; SPIAGGE, CORDONI LITORANEI, LAGUNE; TERRAZZI COSTIERI. PROCESSI, FORME E DEPOSITI GLACIALI: GHIACCIAI CONTINENTALI, DI ALTOPIANO, VALLIVI E DI CIRCO; DINAMICA DEI GHIACCIAI (ALIMENTAZIONE, ABLAZIONE, MOVIMENTO, CREPACCI); GHIACCIAI FREDDI E TEMPERATI; EROSIONE, TRASPORTO E SEDIMENTAZIONE GLACIALE; ESARAZIONE GLACIALE, STRIE; MORENE, PIANA PROGLACIALE, TERRAZZI DI KAME, KETTLE HOLES. PROCESSI, FORME E DEPOSITI PERIGLACIALI: PERMAFROST, SUOLI STRUTTURATI, CUNEI DI GHIACCIO E POLIGONI DI TUNDRA; ROCK GLACIERS, DEPOSITI DETRITICI STRATIFICATI. PROCESSI, FORME E DEPOSITI EOLICI: DEFLAZIONE E CORRASIONE; DUNE; LOESS; YARDANG. GEOMORFOLOGIA CLIMATICA. GEOMORFOLOGIA ANTROPICA. GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE E MORFOTETTONICA: EROSIONE SELETTIVA; SCARPATE DI LINEA DI FAGLIA; HORST E GRABEN; MORFOSTRUTTURE A STRATI ORIZZONTALI (PLATEAU, BUTTE); MORFOSTRUTTURE MONOCLINALI (CUESTA, HOGBACK); FORME PRODOTTE DALLA TETTONICA ATTIVA; SCARPATE DI FAGLIA; ANALISI PALEO SISMOLOGICA DELLE FAGLIE ATTIVE; AZIONE DELLE FAGLIE SUI CORSI DACQUA; ANTECEDENZA E SOVRAIMPOSIZIONE; TERRAZZI ALLUVIONALI (CLIMATICI, EUSTATICI, TETTONICI). GEOMORFOLOGIA VULCANICA: TIPI DI LAVE E TIPI DI MANIFESTAZIONE ERUTTIVE; EMISSIONI MAGMATICHE FISSURALI, CONI VULCANICI SEMPLICI; VULCANI STRATO, VULCANISMO SOTTOMARINO. INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA. LA PARTE DI LABORATORIO PREVEDEUNA INTRODUZIONE ALLA FOTOINTERPRETAZIONE: FOTOGRAMMA E RIPRESA AEREA; ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL FOTOGRAMMA; DETERMINAZIONE DELLA SCALA DEL FOTOGRAMMA; FOTOINDICE. E MOSAICI; VISIONE STEREOSCOPICA E TIPI DI STEREOSCOPIO; ORIENTAMENTO DI UNA COPPIA DI FOTOGRAMMI SOTTO UNO STEREOSCOPIO A SPECCHI; ESAGERAZIONE STEREOSCOPICA. CAMERA DI RIPRESA, PROPRIETÀ DI UN OBIETTIVO E METODI DI CALCOLO DELLA SCALA MEDIA DEI FOTOGRAMMI; RICOPRIMENTI (OVERLAP E SIDELAP); PRINCIPI DI FOTOGRAMMETRIA DIGITALE. FOTOINTERPRETAZIONE: GENERALITÀ E METODO DI LAVORO; PARAMETRI DEI FOTOGRAMMI: TONO, TESSITURA, PATTERN; RESTITUZIONE; ESERCIZI PER IL CALCOLO DELLA SCALA DEL FOTOGRAMMA, DELL'OVERLAP E SIDELAP; ESERCIZI PER IL CALCOLO DEL NUMERO DI FOTOGRAMMI PER RICOPRIRE UN AREA. FOTOINTERPRETAZIONE DI RIPRESE AEREE DI PORZIONI DI TERRITORIO DELL’ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE E REALIZZAZIONE DI CARTE TEMATICHE. IN DETTAGLIO: - RIPRESA AREA DI CIVITA DI BAGNOREGIO (VT); - RIPRESA AEREA DI SAN VITO ROMANO (RM); - RIPRESA AEREA DI MONTEFORTINO (AP); - RIPRESA AEREA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA (PG).
( testi)
TESTI DI RIFERIMENTO MCKNIGHT E HESS, GEOGRAFIA FISICA. PICCIN, PADOVA SELBY, EARTHS CHANGING SURFACE. CLARENDON PRESS, OXFORD. DRAMIS E BISCI, CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA, PITAGORA BOLOGNA CASTIGLIONI, GEOMORFOLOGIA, UTET CICCACCI, LE FORME DEL RILIEVO, ATLANTE ILLUSTRATO DI GEOMORFOLOGIA, MONDADORI UNIVERSITA’ AMADESI E., MANUALE DI FOTOINTERPETAZIONE CON ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA, PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA. MANTOVANI F. & MARCOLONGO B., FOTOGEOLOGIA, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA SPAGNA V., PRINCIPI E APPLICAZIONI DI INTERPRETAZIONE DELLA FOTOGRAFIA AEREA E DELLE IMMAGINI TELERILEVATE PER LE SCIENZE DELLA TERRA, PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA. ANGELELLI A., ARCOZZI R., MANDOLESI P., PRETI D., GUIDA ALLA FOTOINTERPRETAZIONE E RESTITUZIONE TEMATICA, PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA. GOMARASCA M. A., ELEMENTI DI GEOMATICA, A.I.T., ROMA.
|
9
|
GEO/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401944 -
PALEONTOLOGIA E LABORATORIO
(obiettivi)
LA PRIMA PARTE (PALEONTOLOGIA GENERALE) DEL CORSO DI PALEONTOLOGIA E LABORATORIO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE E I CONCETTI FONDAMENTALI NECESSARI PER L’ACQUISIZIONE DI QUALSIASI ULTERIORE INCREMENTO CULTURALE RIGUARDANTE I FOSSILI, SIA DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO SIA PER APPLICAZIONI PROFESSIONALI. NELL’AMBITO DELLA PALEONTOLOGIA GENERALE SI FORNISCONO CONOSCENZE ELEMENTARI RIGUARDANTI LA TAFONOMIA, L’EVOLUZIONE, LA PALEOECOLOGIA, LA BIOSTRATIGRAFIA E LA PALEOBIOGEOGRAFIA. TALI CONCETTI VENGONO UTILIZZATI DURANTE L’INSEGNAMENTO DELLA SISTEMATICA CHE SI SVOLGE NELLA SECONDA PARTE. LA PARTE DI PALEONTOLOGIA SISTEMATICA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI BASE PER LA CONOSCENZA DEI FOSSILI RINVENUTI NELLE SUCCESSIONI SEDIMENTARIE DELL’AREA MEDITERRANEA AL FINE DI VALUTARE LA PALEOBIODIVERSITÀ ATTRAVERSO LE ERE DEL FANEROZOICO E DI SAPERE INTERPRETARE, IN MANIERA GENERALE, LE CARATTERISTICHE PALEOAMBINETALI DI UN DEPOSITO FOSSILIFERO. IL LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA E MICROPALEONTOLOGIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI BASE PER IL RICONOSCIMENTO PRATICO DEI PRINCIPALI FOSSILI E MICROFOSSILI RINVENUTI NELLE SUCCESSIONI SEDIMENTARIE DELL’AREA MEDITERRANEA CON UNO SCOPO PREVALENTEMENTE BIOSTRATIGRAFICO.
-
KOTSAKIS ANASTASSIOS
( programma)
PALEONTOLOGIA GENERALE: CENNI DI STORIA DELLA PALEONTOLOGIA (2H). TAFONOMIA(2H). SISTEMATICA: LA CLASSIFICAZIONE. IL CONCETTO DI SPECIE. LE DIVERSE SCUOLE TASSONOMICHE(2H). PALEOECOLOGIA: PALEOECOLOGIA MARINA. ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA CONTINENTALE. PALEOICNOLOGIA(4H). BIOSTRATIGRAFIA: DEFINIZIONE DELLE BIOZONE. CORRELAZIONI BIOSTRATIGRAFICHE(4H). L’EVOLUZIONE: FOSSILI ED EVOLUZIONE. LA TEORIA EVOLUTIVA DI LAMARCK E I NEOLAMARCKISTI. LA TEORIA EVOLUTIVA DI DARWIN. MICROEVOLUZIONE. TEORIA SINTETICA E TEORIA DEGLI EQUILIBRI INTERMITTENTI. MACROEVOLUZIONE. ESTINZIONI. RADIAZIONI ADATTATIVE(8H). PALEOBIOGEOGRAFIA: LA BIOGEOGRAFIA STORICA: DISPERSIONE E VICARIANZA. LA BIOGEOGRAFIA ECOLOGICA. TETTONICA DELLE PLACCHE E PALEOBIOGEOGRAFIA (2H). PALEONTOLOGIA SISTEMATICA: I REGNI. CARATTERISTICHE DELLA CELLULA PROCARIOTA ED EUCARIOTA (1H). REGNO PROTISTA: FORAMINIFERI: MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA CON APPROFONDIMENTI SU ALVEOLINIDAE, NUMMULITIDAE, ORBITOIDI, GLOBIGERININI (4H). REGNO PROTISTA: MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DI TINTINNIDI, RADIOLARI, NANNOFOSSILI CALCAREI E ALGHE CALCAREE (2H). REGNO ANIMALIA. PORIFERI: GENERALITÀ, MORFOLOGIA, CLASSIFICAZIONE E PALEOECOLOGIA (1H). CELENTERATI: GENERALITÀ, MORFOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA (1H). MOLLUSCHI: (GENERALITÀ, SISTEMATICA, FILOGENESI). APPROFONDIMENTI SULLA MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DEI BIVALVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SUPERFAMIGLIA HIPPURITOIDEA), GASTEROPODI E CEFALOPODI (5H). ARTROPODI: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DI TRILOBITI E OSTRACODI (2H). ECHINODERMI: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DI ECHINOIDI E CRINOIDI (2H). LOPHOPHORATA: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DEI BRIOZOI. MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DEI BRACHIOPODI (2H). CENNI DI PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA: LA FAUNA CAMBRIANA E LE FAUNE DEL FANEROZOICO (2H). NEL CORSO DELLO SVOLGIMENTO DELLA II PARTE SONO PREVISTE 3 VERIFICHE INTRACORSO (3H). LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA: ESERCITAZIONI PRATICHE DI RICONOSCIMENTO MORFOLOGICO DEI GRUPPI FOSSILI TRATTATI NEL MODULO DI PALEONTOLOGIA SISTEMATICA (22H). ANALISI DELLE MICROBIOFACIES DELLE SUCCESSIONI BACINALI MESO-CENOZOICHE (SUCCESSIONE UMBRO-MARCHIGIANA) (7H). ANALISI DELLE MICROBIOFACIES DELLE SUCCESSIONI DI PIATTAFORMA CARBONATICA MESO-CENOZOICHE (SUCCESSIONE LAZIALE-ABRUZZESE) (7H).
( testi)
PALEONTOLOGIA GENERALE: LIBRI DI TESTO RAFFI S. & SERPAGLI E., 1993 - INTRODUZIONE ALLA PALEONTOLOGIA. U.T.E.T.; BENTON M.J. & HARPER D.A.T., 2009 - INTRODUCTION TO PALEOBIOLOGY AND THE FOSSIL RECORD, WILEY-BLACKWELL. TESTI DI APPROFONDIMENTO: DENNETT D.C., 1997 – L’IDEA PERICOLOSA DI DARWIN. BOLLATI BORINGHIERI; ELDREDGE N., 1999 - RIPENSARE DARWIN. EINAUDI; BRIGGS D.E. & CROWTHER P.R. (EDS.), 2001 - PALAEOBIOLOGY II. A SYNTHESIS. BLACKWELL SCIENCE; ELDREDGE N., 2002 - LE TRAME DELL’EVOLUZIONE. RAFFAELLO CORTINA EDITORE; GOULD S.J., 2003 - LA STRUTTURA DELLA TEORIA EVOLUTIVA. CODICE EDIZIONI; RIDLEY M., 2004 - EVOLUTION, 4TH ED. BLACKWELL SCIENCE. DAWKINS R., 2006 - IL RACCONTO DELL’ANTENATO. MONDADORI; CHALINE J., 2006 - QUOI DE NEUF DEPUIS DARWIN? ETUDE; PROTHERO D.R., 2007 - EVOLUTION. WHAT THE FOSSILS SAY AND WHY IT MATTERS. COLUMBIA UNIVERSITY PRESS. PALEONTOLOGIA SISTEMATICA: LIBRI DI TESTO DISPENSE DEL DOCENTE. ALLASINAZ A., 1999 - INVERTEBRATI FOSSILI. UTET; PER APPROFONDIMENTO: CLARKSON E.N.K., 1998 - INVERTEBRATE PALEONTOLOGY AND EVOLUTION. BLACKWELL SCIENCE; DOYLE P., 1996 - UNDERSTANDING FOSSILS. AN INTRODUCTION TO INVERTEBRATE PALEONTOLOGY. WILEY & SONS; FORTEY R., 1999 - ETÀ, QUATTRO MILIARDI DI ANNI. LONGANESI; BENTON M.J. & HARPER D.A.T., 2009 - INTRODUCTION TO PALEOBIOLOGY AND THE FOSSIL RECORD, WILEY-BLACKWELL. LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA: LIBRI DI TESTO DISPENSE DEL DOCENTE. PER APPROFONDIMENTO: PREMOLI SILVA I., RETTORI R. & VERGA D., 2003 - PRACTICAL MANUAL OF PALEOCENE AND EOCENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. INTERNATIONAL SCHOOL ON PLANKTONIC FORAMINIFERA, 2° COURSE: PALEOCENE AND EOCENE. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; PREMOLI SILVA I. & VERGA D., 2004 - PRACTICAL MANUAL OF CRETACEOUS PLANKTONIC FORAMINIFERA. INTERNATIONAL SCHOOL ON PLANKTONIC FORAMINIFERA, 3° COURSE: CRETACEOUS. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; IACCARINO, S.M., PREMOLI SILVA I., BIOLZI M., FORESI M, LIRER F. 6 PETRIZZO M.R., 2005 – PRACTICAL MANUAL OF OLIGOCENE TO MIDDLE MIOCENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; IACCARINO, S.M., PREMOLI S.I., BIOLZ, M., FORESI, L.M., LIRER, F., URCO, E., AND PETRIZZO, M.R., 2007, PRACTICAL MANUAL OF NEOGENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. VI COURSE: NEOGENE. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; CESTARI R. & SARTORIO D. (EDS.), 1995 - RUDISTS AND FACIES OF THE PERIADRIATIC DOMAIN. AGIP S.P.A.; AGIP, 1988 - SOUTHERN TETHYS BIOFACIES. AGIP S.P.A.
-
GLIOZZI ELSA
( programma)
PALEONTOLOGIA GENERALE: CENNI DI STORIA DELLA PALEONTOLOGIA (2H). TAFONOMIA(2H). SISTEMATICA: LA CLASSIFICAZIONE. IL CONCETTO DI SPECIE. LE DIVERSE SCUOLE TASSONOMICHE(2H). PALEOECOLOGIA: PALEOECOLOGIA MARINA. ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA CONTINENTALE. PALEOICNOLOGIA(4H). BIOSTRATIGRAFIA: DEFINIZIONE DELLE BIOZONE. CORRELAZIONI BIOSTRATIGRAFICHE(4H). L’EVOLUZIONE: FOSSILI ED EVOLUZIONE. LA TEORIA EVOLUTIVA DI LAMARCK E I NEOLAMARCKISTI. LA TEORIA EVOLUTIVA DI DARWIN. MICROEVOLUZIONE. TEORIA SINTETICA E TEORIA DEGLI EQUILIBRI INTERMITTENTI. MACROEVOLUZIONE. ESTINZIONI. RADIAZIONI ADATTATIVE(8H). PALEOBIOGEOGRAFIA: LA BIOGEOGRAFIA STORICA: DISPERSIONE E VICARIANZA. LA BIOGEOGRAFIA ECOLOGICA. TETTONICA DELLE PLACCHE E PALEOBIOGEOGRAFIA (2H). PALEONTOLOGIA SISTEMATICA: I REGNI. CARATTERISTICHE DELLA CELLULA PROCARIOTA ED EUCARIOTA (1H). REGNO PROTISTA: FORAMINIFERI: MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA CON APPROFONDIMENTI SU ALVEOLINIDAE, NUMMULITIDAE, ORBITOIDI, GLOBIGERININI (4H). REGNO PROTISTA: MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DI TINTINNIDI, RADIOLARI, NANNOFOSSILI CALCAREI E ALGHE CALCAREE (2H). REGNO ANIMALIA. PORIFERI: GENERALITÀ, MORFOLOGIA, CLASSIFICAZIONE E PALEOECOLOGIA (1H). CELENTERATI: GENERALITÀ, MORFOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA (1H). MOLLUSCHI: (GENERALITÀ, SISTEMATICA, FILOGENESI). APPROFONDIMENTI SULLA MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DEI BIVALVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SUPERFAMIGLIA HIPPURITOIDEA), GASTEROPODI E CEFALOPODI (5H). ARTROPODI: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DI TRILOBITI E OSTRACODI (2H). ECHINODERMI: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DI ECHINOIDI E CRINOIDI (2H). LOPHOPHORATA: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DEI BRIOZOI. MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DEI BRACHIOPODI (2H). CENNI DI PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA: LA FAUNA CAMBRIANA E LE FAUNE DEL FANEROZOICO (2H). NEL CORSO DELLO SVOLGIMENTO DELLA II PARTE SONO PREVISTE 3 VERIFICHE INTRACORSO (3H). LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA: ESERCITAZIONI PRATICHE DI RICONOSCIMENTO MORFOLOGICO DEI GRUPPI FOSSILI TRATTATI NEL MODULO DI PALEONTOLOGIA SISTEMATICA (22H). ANALISI DELLE MICROBIOFACIES DELLE SUCCESSIONI BACINALI MESO-CENOZOICHE (SUCCESSIONE UMBRO-MARCHIGIANA) (7H). ANALISI DELLE MICROBIOFACIES DELLE SUCCESSIONI DI PIATTAFORMA CARBONATICA MESO-CENOZOICHE (SUCCESSIONE LAZIALE-ABRUZZESE) (7H).
( testi)
PALEONTOLOGIA GENERALE: LIBRI DI TESTO RAFFI S. & SERPAGLI E., 1993 - INTRODUZIONE ALLA PALEONTOLOGIA. U.T.E.T.; BENTON M.J. & HARPER D.A.T., 2009 - INTRODUCTION TO PALEOBIOLOGY AND THE FOSSIL RECORD, WILEY-BLACKWELL. TESTI DI APPROFONDIMENTO: DENNETT D.C., 1997 – L’IDEA PERICOLOSA DI DARWIN. BOLLATI BORINGHIERI; ELDREDGE N., 1999 - RIPENSARE DARWIN. EINAUDI; BRIGGS D.E. & CROWTHER P.R. (EDS.), 2001 - PALAEOBIOLOGY II. A SYNTHESIS. BLACKWELL SCIENCE; ELDREDGE N., 2002 - LE TRAME DELL’EVOLUZIONE. RAFFAELLO CORTINA EDITORE; GOULD S.J., 2003 - LA STRUTTURA DELLA TEORIA EVOLUTIVA. CODICE EDIZIONI; RIDLEY M., 2004 - EVOLUTION, 4TH ED. BLACKWELL SCIENCE. DAWKINS R., 2006 - IL RACCONTO DELL’ANTENATO. MONDADORI; CHALINE J., 2006 - QUOI DE NEUF DEPUIS DARWIN? ETUDE; PROTHERO D.R., 2007 - EVOLUTION. WHAT THE FOSSILS SAY AND WHY IT MATTERS. COLUMBIA UNIVERSITY PRESS. PALEONTOLOGIA SISTEMATICA: LIBRI DI TESTO DISPENSE DEL DOCENTE. ALLASINAZ A., 1999 - INVERTEBRATI FOSSILI. UTET; PER APPROFONDIMENTO: CLARKSON E.N.K., 1998 - INVERTEBRATE PALEONTOLOGY AND EVOLUTION. BLACKWELL SCIENCE; DOYLE P., 1996 - UNDERSTANDING FOSSILS. AN INTRODUCTION TO INVERTEBRATE PALEONTOLOGY. WILEY & SONS; FORTEY R., 1999 - ETÀ, QUATTRO MILIARDI DI ANNI. LONGANESI; BENTON M.J. & HARPER D.A.T., 2009 - INTRODUCTION TO PALEOBIOLOGY AND THE FOSSIL RECORD, WILEY-BLACKWELL. LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA: LIBRI DI TESTO DISPENSE DEL DOCENTE. PER APPROFONDIMENTO: PREMOLI SILVA I., RETTORI R. & VERGA D., 2003 - PRACTICAL MANUAL OF PALEOCENE AND EOCENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. INTERNATIONAL SCHOOL ON PLANKTONIC FORAMINIFERA, 2° COURSE: PALEOCENE AND EOCENE. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; PREMOLI SILVA I. & VERGA D., 2004 - PRACTICAL MANUAL OF CRETACEOUS PLANKTONIC FORAMINIFERA. INTERNATIONAL SCHOOL ON PLANKTONIC FORAMINIFERA, 3° COURSE: CRETACEOUS. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; IACCARINO, S.M., PREMOLI SILVA I., BIOLZI M., FORESI M, LIRER F. 6 PETRIZZO M.R., 2005 – PRACTICAL MANUAL OF OLIGOCENE TO MIDDLE MIOCENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; IACCARINO, S.M., PREMOLI S.I., BIOLZ, M., FORESI, L.M., LIRER, F., URCO, E., AND PETRIZZO, M.R., 2007, PRACTICAL MANUAL OF NEOGENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. VI COURSE: NEOGENE. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; CESTARI R. & SARTORIO D. (EDS.), 1995 - RUDISTS AND FACIES OF THE PERIADRIATIC DOMAIN. AGIP S.P.A.; AGIP, 1988 - SOUTHERN TETHYS BIOFACIES. AGIP S.P.A.
-
GROSSI FRANCESCO
( programma)
PALEONTOLOGIA GENERALE: CENNI DI STORIA DELLA PALEONTOLOGIA (2H). TAFONOMIA(2H). SISTEMATICA: LA CLASSIFICAZIONE. IL CONCETTO DI SPECIE. LE DIVERSE SCUOLE TASSONOMICHE(2H). PALEOECOLOGIA: PALEOECOLOGIA MARINA. ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA CONTINENTALE. PALEOICNOLOGIA(4H). BIOSTRATIGRAFIA: DEFINIZIONE DELLE BIOZONE. CORRELAZIONI BIOSTRATIGRAFICHE(4H). L’EVOLUZIONE: FOSSILI ED EVOLUZIONE. LA TEORIA EVOLUTIVA DI LAMARCK E I NEOLAMARCKISTI. LA TEORIA EVOLUTIVA DI DARWIN. MICROEVOLUZIONE. TEORIA SINTETICA E TEORIA DEGLI EQUILIBRI INTERMITTENTI. MACROEVOLUZIONE. ESTINZIONI. RADIAZIONI ADATTATIVE(8H). PALEOBIOGEOGRAFIA: LA BIOGEOGRAFIA STORICA: DISPERSIONE E VICARIANZA. LA BIOGEOGRAFIA ECOLOGICA. TETTONICA DELLE PLACCHE E PALEOBIOGEOGRAFIA (2H). PALEONTOLOGIA SISTEMATICA: I REGNI. CARATTERISTICHE DELLA CELLULA PROCARIOTA ED EUCARIOTA (1H). REGNO PROTISTA: FORAMINIFERI: MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA CON APPROFONDIMENTI SU ALVEOLINIDAE, NUMMULITIDAE, ORBITOIDI, GLOBIGERININI (4H). REGNO PROTISTA: MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DI TINTINNIDI, RADIOLARI, NANNOFOSSILI CALCAREI E ALGHE CALCAREE (2H). REGNO ANIMALIA. PORIFERI: GENERALITÀ, MORFOLOGIA, CLASSIFICAZIONE E PALEOECOLOGIA (1H). CELENTERATI: GENERALITÀ, MORFOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA (1H). MOLLUSCHI: (GENERALITÀ, SISTEMATICA, FILOGENESI). APPROFONDIMENTI SULLA MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DEI BIVALVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SUPERFAMIGLIA HIPPURITOIDEA), GASTEROPODI E CEFALOPODI (5H). ARTROPODI: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DI TRILOBITI E OSTRACODI (2H). ECHINODERMI: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DI ECHINOIDI E CRINOIDI (2H). LOPHOPHORATA: GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE. MORFOLOGIA E PALEOECOLOGIA DEI BRIOZOI. MORFOLOGIA, SISTEMATICA, DISTRIBUZIONE STRATIGRAFICA E PALEOECOLOGIA DEI BRACHIOPODI (2H). CENNI DI PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA: LA FAUNA CAMBRIANA E LE FAUNE DEL FANEROZOICO (2H). NEL CORSO DELLO SVOLGIMENTO DELLA II PARTE SONO PREVISTE 3 VERIFICHE INTRACORSO (3H). LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA: ESERCITAZIONI PRATICHE DI RICONOSCIMENTO MORFOLOGICO DEI GRUPPI FOSSILI TRATTATI NEL MODULO DI PALEONTOLOGIA SISTEMATICA (22H). ANALISI DELLE MICROBIOFACIES DELLE SUCCESSIONI BACINALI MESO-CENOZOICHE (SUCCESSIONE UMBRO-MARCHIGIANA) (7H). ANALISI DELLE MICROBIOFACIES DELLE SUCCESSIONI DI PIATTAFORMA CARBONATICA MESO-CENOZOICHE (SUCCESSIONE LAZIALE-ABRUZZESE) (7H).
( testi)
PALEONTOLOGIA GENERALE: LIBRI DI TESTO RAFFI S. & SERPAGLI E., 1993 - INTRODUZIONE ALLA PALEONTOLOGIA. U.T.E.T.; BENTON M.J. & HARPER D.A.T., 2009 - INTRODUCTION TO PALEOBIOLOGY AND THE FOSSIL RECORD, WILEY-BLACKWELL. TESTI DI APPROFONDIMENTO: DENNETT D.C., 1997 – L’IDEA PERICOLOSA DI DARWIN. BOLLATI BORINGHIERI; ELDREDGE N., 1999 - RIPENSARE DARWIN. EINAUDI; BRIGGS D.E. & CROWTHER P.R. (EDS.), 2001 - PALAEOBIOLOGY II. A SYNTHESIS. BLACKWELL SCIENCE; ELDREDGE N., 2002 - LE TRAME DELL’EVOLUZIONE. RAFFAELLO CORTINA EDITORE; GOULD S.J., 2003 - LA STRUTTURA DELLA TEORIA EVOLUTIVA. CODICE EDIZIONI; RIDLEY M., 2004 - EVOLUTION, 4TH ED. BLACKWELL SCIENCE. DAWKINS R., 2006 - IL RACCONTO DELL’ANTENATO. MONDADORI; CHALINE J., 2006 - QUOI DE NEUF DEPUIS DARWIN? ETUDE; PROTHERO D.R., 2007 - EVOLUTION. WHAT THE FOSSILS SAY AND WHY IT MATTERS. COLUMBIA UNIVERSITY PRESS. PALEONTOLOGIA SISTEMATICA: LIBRI DI TESTO DISPENSE DEL DOCENTE. ALLASINAZ A., 1999 - INVERTEBRATI FOSSILI. UTET; PER APPROFONDIMENTO: CLARKSON E.N.K., 1998 - INVERTEBRATE PALEONTOLOGY AND EVOLUTION. BLACKWELL SCIENCE; DOYLE P., 1996 - UNDERSTANDING FOSSILS. AN INTRODUCTION TO INVERTEBRATE PALEONTOLOGY. WILEY & SONS; FORTEY R., 1999 - ETÀ, QUATTRO MILIARDI DI ANNI. LONGANESI; BENTON M.J. & HARPER D.A.T., 2009 - INTRODUCTION TO PALEOBIOLOGY AND THE FOSSIL RECORD, WILEY-BLACKWELL. LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA: LIBRI DI TESTO DISPENSE DEL DOCENTE. PER APPROFONDIMENTO: PREMOLI SILVA I., RETTORI R. & VERGA D., 2003 - PRACTICAL MANUAL OF PALEOCENE AND EOCENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. INTERNATIONAL SCHOOL ON PLANKTONIC FORAMINIFERA, 2° COURSE: PALEOCENE AND EOCENE. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; PREMOLI SILVA I. & VERGA D., 2004 - PRACTICAL MANUAL OF CRETACEOUS PLANKTONIC FORAMINIFERA. INTERNATIONAL SCHOOL ON PLANKTONIC FORAMINIFERA, 3° COURSE: CRETACEOUS. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; IACCARINO, S.M., PREMOLI SILVA I., BIOLZI M., FORESI M, LIRER F. 6 PETRIZZO M.R., 2005 – PRACTICAL MANUAL OF OLIGOCENE TO MIDDLE MIOCENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; IACCARINO, S.M., PREMOLI S.I., BIOLZ, M., FORESI, L.M., LIRER, F., URCO, E., AND PETRIZZO, M.R., 2007, PRACTICAL MANUAL OF NEOGENE PLANKTONIC FORAMINIFERA. VI COURSE: NEOGENE. TIPOGRAFIA PONTEFELCINO, PERUGIA; CESTARI R. & SARTORIO D. (EDS.), 1995 - RUDISTS AND FACIES OF THE PERIADRIATIC DOMAIN. AGIP S.P.A.; AGIP, 1988 - SOUTHERN TETHYS BIOFACIES. AGIP S.P.A.
|
9
|
GEO/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401946 -
MINERALOGIA E LABORATORIO
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA MINERALOGIA GEOLOGICA ED UNA CONOSCENZA DI BASE TEORICO-PRATICA DELL'OTTICA COME TECNICA DI STUDIO DEI MINERALI.
-
DELLA VENTURA GIANCARLO
( programma)
INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLA MINERALOGIA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE. I MINERALI NATURALI COME MATERIALI DI POTENZIALE INTERESSE TECNOLOGICO/INDUSTRIALE E AMBIENTALE (2H). CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE: ELEMENTI ED OPERAZIONI DI SIMMETRIA, LE 32 CLASSI CRISTALLINE, PROCEDURE DI RAPPRESENTAZIONE DELLE SIMMETRIE E PROIEZIONE DEI CRISTALLI. PRINCIPI DI CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE (10H). CRISTALLOCHIMICA: I LEGAMI CHIMICI, LE SOSTANZE COVALENTI E IONICHE, LE REGOLE DI PAULING, CONCETTI DI ISOMORFISMO (SOLUZIONE SOLIDA) E POLIMORFISMO (TRANSIZIONI DI FASE) (4H). DESCRIZIONE, CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI MINERALI PIÙ COMUNI: ELEMENTI NATIVI, SOLFURI, OSSIDI, ALOGENURI, SOLFATI, FOSFATI, CARBONATI, SILICATI. PROBLEMATICHE TECNOLOGICHE ED AMBIENTALI LEGATE ALLA PRESENZA DI ALCUNI DI QUESTI MINERALI NATURALI (18H) AMBIENTI GEOLOGICI DI FORMAZIONE DEI MINERALI: AMBIENTE SEDIMENTARIO, AMBIENTE IGNEO E AMBIENTE METAMORFICO E MINERALI ASSOCIATI. GIACIMENTI MINERARI (4H). TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE E STUDIO DEI MINERALI (2H). OTTICA MINERALOGICA: PROPAGAZIONE DELLA LUCE NEI MEZZI ED INDICATRICI OTTICHE. DESCRIZIONE DEL MICROSCOPIO POLARIZZATORE CON TAVOLINO RUOTANTE, CENTRATURA DELL'OBIETTIVO, ALLINEAMENTO DEL POLARIZZATORE (8H). LABORATORIO DI MINERALOGIA: STUDIO DEI MINERALI TRAMITE IL MICROSCOPIO POLARIZZATORE: OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI PARALLELI, RILIEVO, COLORE E PLEOCROISMO, INDICE/I DI RIFRAZIONE E LORO STIMA RELATIVA (LINEA DI BECKE), FRATTURE E SFALDATURE, CONTORNO E ABITO. OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI INCROCIATI: MEZZI ISOTROPI ED ANISOTROPI, COLORI DI INTERFERENZA, RITARDO, CALCOLO DEGLI SPESSORI, ESTINZIONE, USO DEL COMPENSATORE, ALLUNGAMENTO, GEMINATI. OSSERVAZIONI IN LUCE CONVERGENTE, SOSTANZE MONOASSICHE E BIASSICHE, FIGURA DI INTERFERENZA, SEGNO OTTICO, FLASH FIGURA, STIMA DEL 2V. ANALISI OTTICA DEI MINERALI PIÙ COMUNI NEGLI AMBIENTI GEOLOGICI: ANFIBOLI, APATITE, BIOTITE, CALCITE, CLINOPIROSSENI, GRANATI, FELDSPATI, PLAGIOCLASI, MICHE, OLIVINE, ORTOPIROSSENI, QUARZO (36H)
( testi)
KLEIN C. - MINERALOGIA. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMAN J. - INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DYAR M.D., GUNTHER M.E., & TASA D. - MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. - MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA. MOTTANA A. - FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. - ZANICHELLI, BOLOGNA.
-
BELLATRECCIA FABIO
( programma)
INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLA MINERALOGIA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE. I MINERALI NATURALI COME MATERIALI DI POTENZIALE INTERESSE TECNOLOGICO/INDUSTRIALE E AMBIENTALE (2H). CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE: ELEMENTI ED OPERAZIONI DI SIMMETRIA, LE 32 CLASSI CRISTALLINE, PROCEDURE DI RAPPRESENTAZIONE DELLE SIMMETRIE E PROIEZIONE DEI CRISTALLI. PRINCIPI DI CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE (10H). CRISTALLOCHIMICA: I LEGAMI CHIMICI, LE SOSTANZE COVALENTI E IONICHE, LE REGOLE DI PAULING, CONCETTI DI ISOMORFISMO (SOLUZIONE SOLIDA) E POLIMORFISMO (TRANSIZIONI DI FASE) (4H). DESCRIZIONE, CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI MINERALI PIÙ COMUNI: ELEMENTI NATIVI, SOLFURI, OSSIDI, ALOGENURI, SOLFATI, FOSFATI, CARBONATI, SILICATI. PROBLEMATICHE TECNOLOGICHE ED AMBIENTALI LEGATE ALLA PRESENZA DI ALCUNI DI QUESTI MINERALI NATURALI (18H) AMBIENTI GEOLOGICI DI FORMAZIONE DEI MINERALI: AMBIENTE SEDIMENTARIO, AMBIENTE IGNEO E AMBIENTE METAMORFICO E MINERALI ASSOCIATI. GIACIMENTI MINERARI (4H). TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE E STUDIO DEI MINERALI (2H). OTTICA MINERALOGICA: PROPAGAZIONE DELLA LUCE NEI MEZZI ED INDICATRICI OTTICHE. DESCRIZIONE DEL MICROSCOPIO POLARIZZATORE CON TAVOLINO RUOTANTE, CENTRATURA DELL'OBIETTIVO, ALLINEAMENTO DEL POLARIZZATORE (8H). LABORATORIO DI MINERALOGIA: STUDIO DEI MINERALI TRAMITE IL MICROSCOPIO POLARIZZATORE: OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI PARALLELI, RILIEVO, COLORE E PLEOCROISMO, INDICE/I DI RIFRAZIONE E LORO STIMA RELATIVA (LINEA DI BECKE), FRATTURE E SFALDATURE, CONTORNO E ABITO. OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI INCROCIATI: MEZZI ISOTROPI ED ANISOTROPI, COLORI DI INTERFERENZA, RITARDO, CALCOLO DEGLI SPESSORI, ESTINZIONE, USO DEL COMPENSATORE, ALLUNGAMENTO, GEMINATI. OSSERVAZIONI IN LUCE CONVERGENTE, SOSTANZE MONOASSICHE E BIASSICHE, FIGURA DI INTERFERENZA, SEGNO OTTICO, FLASH FIGURA, STIMA DEL 2V. ANALISI OTTICA DEI MINERALI PIÙ COMUNI NEGLI AMBIENTI GEOLOGICI: ANFIBOLI, APATITE, BIOTITE, CALCITE, CLINOPIROSSENI, GRANATI, FELDSPATI, PLAGIOCLASI, MICHE, OLIVINE, ORTOPIROSSENI, QUARZO (36H)
( testi)
KLEIN C. - MINERALOGIA. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMAN J. - INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DYAR M.D., GUNTHER M.E., & TASA D. - MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. - MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA. MOTTANA A. - FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. - ZANICHELLI, BOLOGNA.
|
9
|
GEO/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401972 -
GEOCHIMICA E LABORATORIO
(obiettivi)
FORNIRE CONOSCENZE SULLE PROBLEMATICHE E SUI METODI RELATIVI AGLI ASPETTI ELEMENTARI ED ISOTOPICI DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
-
TUCCIMEI PAOLA
( programma)
PARTE I : COSMOCHIMICA (2H). PROCESSI DI NUCLEOSINTESI E STABILITÀ DEGLI ELEMENTI (2H). ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELLA TERRA E LORO DISTRIBUZIONE NELLE SFERE GEOCHIMICHE (4H). LA CLASSIFICAZIONE GEOCHIMICA DEGLI ELEMENTI: MAGGIORI, MINORI, IN TRACCE (4H). COMPORTAMENTO DEGLI ELEMENTI NEL CORSO DEI PROCESSI MAGMATICI: COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE, ELEMENTI COMPATIBILI E INCOMPATIBILI (4H). MODELLAZIONE GEOCHIMICA DEI PROCESSI DI FUSIONE PARZIALE E CRISTALLIZZAZIONE FRAZIONATA (4H). INTRODUZIONE ALLA GEOCRONOLOGIA RADIOMETRICA (4H): ACCUMULATION CLOCK, DECAY CLOCK, DISEQUILIBRIUM. METODI CRONOLOGICI DEL K/AR, C-14 E RB/SR. INTRODUZIONE ALLA GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI STABILI (2H). PARTE II : COMPORTAMENTO DEGLI ELEMENTI DURANTE I PROCESSI SUPERGENICI. PROCESSI DI WEATHERING E RUOLO DELL’ACQUA (4H). FATTORI CHE CONTROLLANO IL COMPORTAMENTO GEOCHIMICO DEGLI ELEMENTI DURANTE IL TRASPORTO E LA SEDIMENTAZIONE: POTENZIALE IONICO, PH, EH (4H). PROCESSI DI ASSORBIMENTO (2H). GEOCHIMICA DELL’IDROSFERA: ACQUE CONTINENTALI (SUPERFICIALI E SOTTERRANEE) (6H). INTERAZIONE ACQUA/ROCCIA. ACQUE MINERALI E LORO UTILIZZAZIONE DA PARTE DELL’UOMO (4H). CENNI DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PROBLEMA RADON. MISURA DELLA RADIOATTIVITÀ NATURALE ATTRAVERSO LA SPETTROMETRIA GAMMA (4H).
( testi)
W.M. WHITE (2005) - GEOCHEMISTRY, DISPONIBILE ONLINE AL SEGUENTE INDIRIZZO: HTTP://WWW.IMWA.INFO/GEOCHEMISTRY
-
SOLIGO MICHELE
( programma)
PARTE I : COSMOCHIMICA (2H). PROCESSI DI NUCLEOSINTESI E STABILITÀ DEGLI ELEMENTI (2H). ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELLA TERRA E LORO DISTRIBUZIONE NELLE SFERE GEOCHIMICHE (4H). LA CLASSIFICAZIONE GEOCHIMICA DEGLI ELEMENTI: MAGGIORI, MINORI, IN TRACCE (4H). COMPORTAMENTO DEGLI ELEMENTI NEL CORSO DEI PROCESSI MAGMATICI: COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE, ELEMENTI COMPATIBILI E INCOMPATIBILI (4H). MODELLAZIONE GEOCHIMICA DEI PROCESSI DI FUSIONE PARZIALE E CRISTALLIZZAZIONE FRAZIONATA (4H). INTRODUZIONE ALLA GEOCRONOLOGIA RADIOMETRICA (4H): ACCUMULATION CLOCK, DECAY CLOCK, DISEQUILIBRIUM. METODI CRONOLOGICI DEL K/AR, C-14 E RB/SR. INTRODUZIONE ALLA GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI STABILI (2H). PARTE II : COMPORTAMENTO DEGLI ELEMENTI DURANTE I PROCESSI SUPERGENICI. PROCESSI DI WEATHERING E RUOLO DELL’ACQUA (4H). FATTORI CHE CONTROLLANO IL COMPORTAMENTO GEOCHIMICO DEGLI ELEMENTI DURANTE IL TRASPORTO E LA SEDIMENTAZIONE: POTENZIALE IONICO, PH, EH (4H). PROCESSI DI ASSORBIMENTO (2H). GEOCHIMICA DELL’IDROSFERA: ACQUE CONTINENTALI (SUPERFICIALI E SOTTERRANEE) (6H). INTERAZIONE ACQUA/ROCCIA. ACQUE MINERALI E LORO UTILIZZAZIONE DA PARTE DELL’UOMO (4H). CENNI DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PROBLEMA RADON. MISURA DELLA RADIOATTIVITÀ NATURALE ATTRAVERSO LA SPETTROMETRIA GAMMA (4H).
( testi)
W.M. WHITE (2005) - GEOCHEMISTRY, DISPONIBILE ONLINE AL SEGUENTE INDIRIZZO: HTTP://WWW.IMWA.INFO/GEOCHEMISTRY
|
9
|
GEO/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401973 -
GEOLOGIA II E LABORATORIO
(obiettivi)
FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SULLA CINEMATICA DEL PIANETA CENNI DI GEOLOGIA REGIONALE E STORICA. LETTURA DELLE CARTE GEOLOGICHE A SCALA REGIONALE.
-
FACCENNA CLAUDIO
( programma)
-RICHIAMI DEI CONCETTI SULLA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA. LA TERRA COME PIANETA. RICHIAMI DI SISMOLOGIA. LA STRUTTURA DELLA TERRA IN BASE AI DATI SISMICI. CENNI SULLA STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEL PIANETA. LE "RADICI" DEGLI OROGENI E LE ANOMALIE DI GRAVITÀ. NATURA PETROCHIMICA DELLA TERRA. FLUSSO DI CALORE E GEOTERMIA. LA CROSTA TERRESTRE. LE GRANDI STRUTTURE DELLA CROSTA CONTINENTALE. LE GRANDI STRUTTURE DELLA CROSTA OCEANICA. - LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE (O DELLA TETTONICA GLOBALE). POLO EULERIANO E MOTO DI PLACCA SU DI UN SFERA. MOVIMENTI RELATIVI E ASSOLUTI. GEODESIA LE LINEE FONDAMENTALI DELLA TEORIA. MARGINI DI PLACCHE DIVERGENTI. MARGINI DI PLACCHE CONVERGENTI.. -CENNI DI GEODINAMICA. IL "MOTORE" DELLE PLACCHE . -ELEMENTI DI GEOLOGIA REGIONALE E TETTONICA GLOBALE. IL QUADRO SCHEMATICO GEOLOGICO-STRUTTURALE DELL'AREA ITALIANA.
( testi)
DUFF D. PRINCIPI DI GEOLOGIA FISICA DI HOLMES, PICCIN NUOVA LIBRARIA, PADOVA, 1998; KEAREY P., VINE F.J. TETTONICA GLOBALE, ZANICHELLI; C.M.R. FOWLER THE SOLID EARTH CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS
-
ACOCELLA VALERIO
( programma)
-RICHIAMI DEI CONCETTI SULLA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA. LA TERRA COME PIANETA. RICHIAMI DI SISMOLOGIA. LA STRUTTURA DELLA TERRA IN BASE AI DATI SISMICI. CENNI SULLA STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEL PIANETA. LE "RADICI" DEGLI OROGENI E LE ANOMALIE DI GRAVITÀ. NATURA PETROCHIMICA DELLA TERRA. FLUSSO DI CALORE E GEOTERMIA. LA CROSTA TERRESTRE. LE GRANDI STRUTTURE DELLA CROSTA CONTINENTALE. LE GRANDI STRUTTURE DELLA CROSTA OCEANICA. - LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE (O DELLA TETTONICA GLOBALE). POLO EULERIANO E MOTO DI PLACCA SU DI UN SFERA. MOVIMENTI RELATIVI E ASSOLUTI. GEODESIA LE LINEE FONDAMENTALI DELLA TEORIA. MARGINI DI PLACCHE DIVERGENTI. MARGINI DI PLACCHE CONVERGENTI.. -CENNI DI GEODINAMICA. IL "MOTORE" DELLE PLACCHE . -ELEMENTI DI GEOLOGIA REGIONALE E TETTONICA GLOBALE. IL QUADRO SCHEMATICO GEOLOGICO-STRUTTURALE DELL'AREA ITALIANA.
( testi)
DUFF D. PRINCIPI DI GEOLOGIA FISICA DI HOLMES, PICCIN NUOVA LIBRARIA, PADOVA, 1998; KEAREY P., VINE F.J. TETTONICA GLOBALE, ZANICHELLI; C.M.R. FOWLER THE SOLID EARTH CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS
|
9
|
GEO/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401974 -
GEOLOGIA APPLICATA E LABORATORIO
(obiettivi)
FORNIRE CAPACITÀ DI ESEGUIRE RILIEVI TECNICI STRUMENTALI E DI TERRENO RELATIVAMENTE AI TEMI IN PROGRAMMA. CAPACITÀ DI PROGETTARE E CONDURRE CAMPAGNE DI RILEVAMENTO GEOGNOSTICO. CAPACITÀ DI AFFRONTARE INDAGINI GEOLOGICHE A SUPPORTO DI OPERE O PIANI DI GESTIONE E SVILUPPO. CAPACITÀ DI CONFORMARE UNA RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA FINALIZZATA A PROGETTI O AD ATTIVITÀ DI GESTIONE.
-
MAZZA ROBERTO
( programma)
PARTE I : RILEVAMENTO GEOLOGICO-TECNICO; RILIEVI APPLICATI AD OPERE E PROGETTI. PARTE II : INDAGINI GEOLOGICHE IN SITU; PROGETTAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE; SCOPO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE, ASPETTI ORGANIZZATIVI, ATTREZZATURE; CAROTAGGI E CAMPIONAMENTI; SPT; PROVE PENETROMETRICHE STATICHE; PROVE PRESSIOMETRICHE; PROVE SCISSOMETRICHE; PROVA LEFRANC, PROVA LUGEON; PIEZOMETRI; INCLINOMETRI; CLASSIFICAZIONE MECCANICA DELLE ROCCE ATTRAVERSO LE INDAGINI IN SITU. PARTE III : MATERIALI NATURALI. USO E CARATTERIZZAZIONE TECNICA DEI MATERIALI NATURALI; AGGREGATI, LEGANTI, CALCESTRUZZI. PARTE IV : STUDI AMBIENTALI; INDICATORI GEOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE, LO SFRUTTAMENTO ED IL RECUPERO DELLE AREE DI IMPIANTO DI ATTIVITÀ A RISCHIO AMBIENTALE, DISCARICHE, CAVE, DEPOSITI DI SOSTANZE NOCIVE, CIMITERI ECC., CON PARTICOLARE RIGUARDO PER I VARI TIPI DI DISCARICA. PARTE V : PROGETTAZIONE DI STUDI GEOLOGICO-TECNICI A SUPPORTO DI OPERE (PIANI REGOLATORI, EDIFICI, ECC.). PARTE VI: DINAMICA DEI VERSANTI; RILEVAMENTO E CLASSIFICAZIONE DEI FENOMENI DI FRANA, CARTOGRAFIA DEI FENOMENI FRANOSI. ANALISI DELLA STABILITÀ DEI VERSANT; INTERVENTI PER IL RECUPERO DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI; DEFINIZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. PIANIFICAZIONE DELLE AREE FRANOSE. PARTE VII: IDROGEOLOGIA APPLICATA; CONCETTO DI FALDA, ACQUIFERO, COMPLESSO ACQUIFERO, BACINO IDROGEOLOGICO, IDROSTRUTTURA; PARAMETRI IDROGEOLOGICI; TECNICHE DI RILEVAMENTO IDROGEOLOGICO. OPERE DI CAPTAZIONE; POZZI PER ACQUA; TECNICHE DI PERFORAZIONE MODALITÀ DI COMPLETAMENTO; LE PROVE DI EMUNGIMENTO; GALLERIE E TRINCEE; FORI DRENANTI.
( testi)
CASADIO M. & ELMI C., IL MANUALE DEL GEOLOGO. EDITRICE PITAGORA, BOLOGNA; CESTARI F., PROVE GEOTECNICHE IN SITU, EDITRICE GEOGRAPH, SEGRATE MILANO ;GERVASONI S., DISCARICHE CONTROLLATE, EDITRICE HOEPLI; SCESI L.,PAPINI M. & GATTINONI P. GEOLOGIA APPLICATA, VOLUME 1 E 2 CON CD ROM - CASA EDITRICE AMBROSIANA (MI); A.A.V.V., IL MANUALE DELLE ACQUE SOTTERRANEE, EDITRICE GEO-GRAPH - SEGRATE VALLARIO A.; FRANE E TERRITORIO, EDITRICE LIGUORI, NAPOLI; MASSIMO CIVITA , IDROGEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE, AMBROSIANA EDITRICE.
|
9
|
GEO/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20402229 -
STATISTICA
(obiettivi)
CONOSCENZE DI BASI DI PROBABILITA E STATISTICA APPLICATA.
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402057 -
PROVA FINALE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20402180 -
TIROCINI O STAGE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20402229 -
STATISTICA
(obiettivi)
CONOSCENZE DI BASI DI PROBABILITA E STATISTICA APPLICATA.
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|