Canale Unico
Docente
|
DELLA VENTURA GIANCARLO
(programma)
INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLA MINERALOGIA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE. I MINERALI NATURALI COME MATERIALI DI POTENZIALE INTERESSE TECNOLOGICO/INDUSTRIALE E AMBIENTALE (2H). CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE: ELEMENTI ED OPERAZIONI DI SIMMETRIA, LE 32 CLASSI CRISTALLINE, PROCEDURE DI RAPPRESENTAZIONE DELLE SIMMETRIE E PROIEZIONE DEI CRISTALLI. PRINCIPI DI CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE (10H). CRISTALLOCHIMICA: I LEGAMI CHIMICI, LE SOSTANZE COVALENTI E IONICHE, LE REGOLE DI PAULING, CONCETTI DI ISOMORFISMO (SOLUZIONE SOLIDA) E POLIMORFISMO (TRANSIZIONI DI FASE) (4H). DESCRIZIONE, CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI MINERALI PIÙ COMUNI: ELEMENTI NATIVI, SOLFURI, OSSIDI, ALOGENURI, SOLFATI, FOSFATI, CARBONATI, SILICATI. PROBLEMATICHE TECNOLOGICHE ED AMBIENTALI LEGATE ALLA PRESENZA DI ALCUNI DI QUESTI MINERALI NATURALI (18H) AMBIENTI GEOLOGICI DI FORMAZIONE DEI MINERALI: AMBIENTE SEDIMENTARIO, AMBIENTE IGNEO E AMBIENTE METAMORFICO E MINERALI ASSOCIATI. GIACIMENTI MINERARI (4H). TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE E STUDIO DEI MINERALI (2H). OTTICA MINERALOGICA: PROPAGAZIONE DELLA LUCE NEI MEZZI ED INDICATRICI OTTICHE. DESCRIZIONE DEL MICROSCOPIO POLARIZZATORE CON TAVOLINO RUOTANTE, CENTRATURA DELL'OBIETTIVO, ALLINEAMENTO DEL POLARIZZATORE (8H). LABORATORIO DI MINERALOGIA: STUDIO DEI MINERALI TRAMITE IL MICROSCOPIO POLARIZZATORE: OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI PARALLELI, RILIEVO, COLORE E PLEOCROISMO, INDICE/I DI RIFRAZIONE E LORO STIMA RELATIVA (LINEA DI BECKE), FRATTURE E SFALDATURE, CONTORNO E ABITO. OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI INCROCIATI: MEZZI ISOTROPI ED ANISOTROPI, COLORI DI INTERFERENZA, RITARDO, CALCOLO DEGLI SPESSORI, ESTINZIONE, USO DEL COMPENSATORE, ALLUNGAMENTO, GEMINATI. OSSERVAZIONI IN LUCE CONVERGENTE, SOSTANZE MONOASSICHE E BIASSICHE, FIGURA DI INTERFERENZA, SEGNO OTTICO, FLASH FIGURA, STIMA DEL 2V. ANALISI OTTICA DEI MINERALI PIÙ COMUNI NEGLI AMBIENTI GEOLOGICI: ANFIBOLI, APATITE, BIOTITE, CALCITE, CLINOPIROSSENI, GRANATI, FELDSPATI, PLAGIOCLASI, MICHE, OLIVINE, ORTOPIROSSENI, QUARZO (36H)
(testi)
KLEIN C. - MINERALOGIA. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMAN J. - INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DYAR M.D., GUNTHER M.E., & TASA D. - MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. - MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA. MOTTANA A. - FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. - ZANICHELLI, BOLOGNA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
BELLATRECCIA FABIO
(programma)
INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLA MINERALOGIA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE. I MINERALI NATURALI COME MATERIALI DI POTENZIALE INTERESSE TECNOLOGICO/INDUSTRIALE E AMBIENTALE (2H). CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE: ELEMENTI ED OPERAZIONI DI SIMMETRIA, LE 32 CLASSI CRISTALLINE, PROCEDURE DI RAPPRESENTAZIONE DELLE SIMMETRIE E PROIEZIONE DEI CRISTALLI. PRINCIPI DI CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE (10H). CRISTALLOCHIMICA: I LEGAMI CHIMICI, LE SOSTANZE COVALENTI E IONICHE, LE REGOLE DI PAULING, CONCETTI DI ISOMORFISMO (SOLUZIONE SOLIDA) E POLIMORFISMO (TRANSIZIONI DI FASE) (4H). DESCRIZIONE, CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI MINERALI PIÙ COMUNI: ELEMENTI NATIVI, SOLFURI, OSSIDI, ALOGENURI, SOLFATI, FOSFATI, CARBONATI, SILICATI. PROBLEMATICHE TECNOLOGICHE ED AMBIENTALI LEGATE ALLA PRESENZA DI ALCUNI DI QUESTI MINERALI NATURALI (18H) AMBIENTI GEOLOGICI DI FORMAZIONE DEI MINERALI: AMBIENTE SEDIMENTARIO, AMBIENTE IGNEO E AMBIENTE METAMORFICO E MINERALI ASSOCIATI. GIACIMENTI MINERARI (4H). TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE E STUDIO DEI MINERALI (2H). OTTICA MINERALOGICA: PROPAGAZIONE DELLA LUCE NEI MEZZI ED INDICATRICI OTTICHE. DESCRIZIONE DEL MICROSCOPIO POLARIZZATORE CON TAVOLINO RUOTANTE, CENTRATURA DELL'OBIETTIVO, ALLINEAMENTO DEL POLARIZZATORE (8H). LABORATORIO DI MINERALOGIA: STUDIO DEI MINERALI TRAMITE IL MICROSCOPIO POLARIZZATORE: OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI PARALLELI, RILIEVO, COLORE E PLEOCROISMO, INDICE/I DI RIFRAZIONE E LORO STIMA RELATIVA (LINEA DI BECKE), FRATTURE E SFALDATURE, CONTORNO E ABITO. OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI INCROCIATI: MEZZI ISOTROPI ED ANISOTROPI, COLORI DI INTERFERENZA, RITARDO, CALCOLO DEGLI SPESSORI, ESTINZIONE, USO DEL COMPENSATORE, ALLUNGAMENTO, GEMINATI. OSSERVAZIONI IN LUCE CONVERGENTE, SOSTANZE MONOASSICHE E BIASSICHE, FIGURA DI INTERFERENZA, SEGNO OTTICO, FLASH FIGURA, STIMA DEL 2V. ANALISI OTTICA DEI MINERALI PIÙ COMUNI NEGLI AMBIENTI GEOLOGICI: ANFIBOLI, APATITE, BIOTITE, CALCITE, CLINOPIROSSENI, GRANATI, FELDSPATI, PLAGIOCLASI, MICHE, OLIVINE, ORTOPIROSSENI, QUARZO (36H)
(testi)
KLEIN C. - MINERALOGIA. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMAN J. - INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DYAR M.D., GUNTHER M.E., & TASA D. - MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. - MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA. MOTTANA A. - FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. - ZANICHELLI, BOLOGNA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|