Optional group:
SERVIZIO SOCIALE Orientamento unico ATTIVITA' A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901946 -
CONTEMPORARY HISTORY (L39/40)
(objectives)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
|
|
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901947 -
ELEMENTS OF PUBLIC LAW (L39/40)
(objectives)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
|
|
22901947-1 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
-
PENNISI SEBASTIANO
( syllabus)
GENERAL FRAMEWORK OF THE SOURCES OF LAW, OF THE ORGANIZATION OF PUBLIC AUTHORITIES, OF THE BODIES OF THE STATE, OF THE EUROPEAN UNION, OF THE REGIONS AND OF THE LOCAL GOVERNMENT. KNOWLEDGE AND ANALYSIS OF THE REGULATIONS POSTED TO PROTECT CONSTITUTIONALLY GUARANTEED FUNDAMENTAL RIGHTS AND FREEDOMS.
( reference books)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI.T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI
|
5
|
IUS/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901947-2 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
-
PENNISI SEBASTIANO
( syllabus)
GENERAL FRAMEWORK OF THE SOURCES OF LAW, OF THE ORGANIZATION OF PUBLIC AUTHORITIES, OF THE BODIES OF THE STATE, OF THE EUROPEAN UNION, OF THE REGIONS AND OF THE LOCAL GOVERNMENT. KNOWLEDGE AND ANALYSIS OF THE REGULATIONS POSTED TO PROTECT CONSTITUTIONALLY GUARANTEED FUNDAMENTAL RIGHTS AND FREEDOMS.
( reference books)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI.T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI
|
5
|
IUS/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901948 -
SOCIOLOGY (L39/40)
(objectives)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
|
|
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901949 -
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND EDUCATION (L39/40)
(objectives)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È L’ANALISI E LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZIONE DELLA FAMIGLIA. ANALIZZA IL RAPPORTO TRA SCUOLA E SOCIETÀ, LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA FORMATIVO NEL CONTESTO ITALIANO IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA.
|
|
22901949-1 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901949-2 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901951 -
GENERAL PSYCHOLOGY (L39)
(objectives)
IL CORSO COSTITUISCE UN’INTRODUZIONE ALLA STORIA, AI MODELLI TEORICI E AI METODI DI INDAGINE DELLA RICERCA PSICOLOGICA RIVOLTI ALLA CONOSCENZA DEI PROCESSI PSICOLOGICI DI BASE. SARANNO TRATTATI I PROCESSI COGNITIVI (PERCEZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA, PENSIERO, LINGUAGGIO, INTELLIGENZA) E LE DINAMICHE AFFETTIVE (EMOZIONI, MOTIVAZIONI E CONFLITTI).
-
MASTANDREA STEFANO
( syllabus)
HISTORY, THEORETICAL MODELS AND INVESTIGATION METHODS IN PSYCHOLOGICAL RESEARCH. STATES AND LEVELS OF CONSCIOUSNESS. COGNITIVE PROCESSES: PERCEPTION, LEARNING, MEMORY, THOUGHT, LANGUAGE, INTELLIGENCE. THE AFFECTIVE DYNAMICS: EMOTIONS, MOTIVATIONS AND PSYCHIC CONFLICT.
|
5
|
M-PSI/01
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901955 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE I (L39)
(objectives)
LA METODOLOGIA DI INTERVENTO. IL PROCESSO DI AIUTO. GLI STRUMENTI PROFESSIONALI. L’INTERVENTO DI COMUNITÀ. IL SEGRETARIATO SOCIALE. IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NELLA CONNESSIONE TRA SERVIZIO, TERRITORIO E IMPIEGO DELLE RISORSE. GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER DEFINIRE IL PROGETTO DI TIROCINIO
|
|
22901955-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901955-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901957 -
SOCIAL POLICY AND LEGISLATION FOR SOCIAL SERVICES (L39)
(objectives)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE. ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA.
|
|
22901957-1 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901957-2 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901958 -
ECONOMIC SOCIOLOGY AND SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT (L39/40)
(objectives)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UN ORIZZONTE PIÙ AMPIO ALLE PROBLEMATICHE NAZIONALI ED EUROPEE.
-
TOGNONATO CLAUDIO ALBERTO
( syllabus)
INTRODUCTION TO THE SOCIAL STUDY OF ECONOMICS. BRIEF ECONOMIC HISTORY OF THE FORMATION OF THE WORLD SYSTEM. BASIC THEORETICAL TOOLS FOR UNDERSTANDING CONTEMPORARY ECONOMIC PROCESSES. GLOBALIZATION AND INEQUALITIES. INTERNATIONAL FINANCIAL INSTITUTIONS. THE SOCIAL CONSTRUCTION OF THE MARKET. EVOLUTION OF THE CONCEPT OF WORK. TECHNOLOGICAL INNOVATION AND EMPLOYMENT. ANALYSIS OF HUMAN INTERACTION IN THE ECONOMIC FIELD. ETHICS AND ECONOMICS. ECONOMIC BEHAVIOR AND RATIONALITY.
( reference books)
SACHS WOLFGANG, (A CURA DI), DIZIONARIO DELLO SVILUPPO, EGA, TORINO 2004. • BECK, ULRICH, LIBERTÀ O CAPITALISMO, CAROCCI, ROMA 2001. • UNDP 14. LO SVILUPPO UMANO. RAPPORTO 2004. LA LIBERTÀ CULTURALE IN UN MODO DI DIVERSITÀ. ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2004. (PP.1-170 CIRCA)
|
5
|
SPS/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901959 -
SOCIAL STATISTICS (L39/40)
(objectives)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI STATISTICI PER UNA AUTOSUFFICIENTE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE E ANALISI DEI DATI NELL’AMBITO DELLA RICERCA SOCIALE. PRIVILEGIANDO GLI ASPETTI APPLICATIVI DELLA STATISTICA, IL CORSO ILLUSTRA LE BASI CONCETTUALI E IL FUNZIONAMENTO DELLE PIÙ COMUNI TECNICHE DELLA STATISTICA ESPLORATIVA, SIA A LIVELLO UNI VARIATO CHE BIVARIATO.
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI STATISTICI PER UNA AUTOSUFFICIENTE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE E ANALISI DEI DATI NELL’AMBITO DELLA RICERCA SOCIALE. PRIVILEGIANDO GLI ASPETTI APPLICATIVI DELLA STATISTICA, IL CORSO ILLUSTRA LE BASI CONCETTUALI E IL FUNZIONAMENTO DELLE PIÙ COMUNI TECNICHE DELLA STATISTICA ESPLORATIVA, SIA A LIVELLO UNI VARIATO CHE BIVARIATO.
-
CAPOBIANCO ROSA
( syllabus)
ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA: DATI E TIPI DI TABELLE. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. INDICI DI POSIZIONE: MEDIA, MEDIANA, MODA, QUARTILI E PERCENTILI. INDICI DI DISPERSIONE: VARIANZA, SCARTO QUADRATICO MEDIO, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE, RANGE, MEDIAN ABSOLUTE DEVIATION, DIFFERENZA INTERQUARTILE. L’INDICE DI CONCENTRAZIONE DI GINI. IL BOX-PLOT. TRASFORMAZIONE DEI DATI. CORRELAZIONE E REGRESSIONE. ANALISI DELLE TABELLE DI CONTINGENZA: ASSOCIAZIONE E INDICE CHI-QUADRATO, DIPENDENZA IN MEDIA GLI INDICATORI NELLE SCIENZE SOCIALI: DAL QUALITATIVO AL QUANTITATIVO: LE SCALE DI MISURA. IL PROCESSO DI MISURAZIONE: LA SCOMPOSIZIONE DEL CONCETTO IN COMPONENTI MISURABILI. LA COSTRUZIONE DI UN INDICATORE PER MISURARE UN CONCETTO COMPLESSO
( reference books)
DIAMOND I., JEFFRIES J. (2006), INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI, MCGRAW HILL, MILANO (SECONDA EDIZIONE). BORRA S., DI CIACCIO A. (2008), STATISTICA. METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, MCGRAW HILL, MILANO.
|
5
|
SECS-S/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901960 -
SOCIOLOGY OF CULTURAL PROCESSES AND OF RELIGION (L39/40)
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE IL TEMA DELLA CULTURA E DELLE CULTURE RELIGIOSE NELLA COMPLESSITÀ DEL MONDO CONTEMPORANEO. VUOLE OFFRIRE AGLI STUDENTI IL METODO PER CONIUGARE LA TEORIA CON LA RICERCA EMPIRICA SUI FENOMENI CULTURALI E RELIGIOSI.
|
|
22901960-1 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE (L39/L40)
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901960-2 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE (L39/L40)
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901961 -
SOCIAL PSYCHOLOGY (L39/40)
(objectives)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI
|
|
22901961-1 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40)
|
5
|
M-PSI/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901961-2 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40)
|
5
|
M-PSI/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901962 -
SOCIAL MEDICINE (L39)
(objectives)
DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE STRATEGIE PER RIDURRE LA FREQUENZA DELLE MALATTIE, DELLE INVALIDITÀ E DELLE MORTI PREMATURE NELLA POPOLAZIONE ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, IL CONTROLLO DEI FATTORI AMBIENTALI E SOCIALI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE, E LA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI. INTERAZIONE TRA IL SERVIZIO SANITARIO E IL SERVIZIO SOCIALE.
|
|
22901962-1 -
MEDICINA SOCIALE (L39)
|
5
|
MED/42
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901962-2 -
LABORATORIO MEDICINA SOCIALE
|
2
|
MED/42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901963 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE II (L39)
(objectives)
IL PROGETTO NEL SERVIZIO SOCIALE: METODO, STRUMENTI E TECNICHE LA FUNZIONE DI MOBILITAZIONE, PROMOZIONE, ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE .
-
POMPEI DANIELA
( syllabus)
GENERAL PART: TOPICS: OR SOCIAL WORK FOR PROJECTS O PROFESSIONAL ROLE/ PROFESSIONAL TOOLS AND TECHNIQUES O NETWORK SOCIAL WORK O SOCIAL PROTECTION AND SOCIAL INCLUSION IN EUROPE
MONOGRAPHIC PART: INNOVATIVE EXPERIENCES OF INTERVENTION AND SOCIAL PLANNING: • IMMIGRATION- ROM •ELDERLY
( reference books)
GENERAL PART A. ZILIANI E B.ROVAI, ASSISTENTI SOCIALI PROFESSIONISTI- METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE, CAROCCI FABER, ROMA 2007 L. LEONE E M. PREZZA, COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE, FRANCO ANGELI, MILANO 1999 R. SENNETT, RISPETTO, IL MULINO BOLOGNA 2004 COMMISSIONE EUROPEA, SITUAZIONE SOCIALE NELL’UNIONE EUROPEA, 2005, COMMISSIONE EUROPEA, RELAZIONE CONGIUNTA SULLA PROTEZIONE SOCIALE E L’INCLUSIONE SOCIALE, BRUXELLES, GENNAIO 2005 MONOGRAPHIC PART D.POMPEI, R.CUTINI I DIRITTI SOCIALI DEGLI STRANIERI, UTET GIURIDICA, 2009 M.IMPAGLIAZZO ( A CURA DI), IL CASO ZINGARI, LEONARDO INTERNATIONAL, MILANO 2008 D. POMPEI, IL SERVIZIO SOCIALE E L’IMMIGRAZIONE: L’ACCESSO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. IN LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE N. 2 GIUGNO 2002 COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO- A CURA DI RITA CUTINI, VIVA GLI ANZIANI! UN SERVIZIO INNOVATIVO PER I NUOVI SCENARI DEMOGRAFICI E URBANI, SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA MAGGIOLI EDITORE MAGGIO 2010 D. POMPEI IL BRAIN DRAIN VERSO OCCIDENTE: DEPAUPERAMENTO DELLE RISORSE UMANE E INTELLETTUALI IN AFRICA. LA TRATTA DEI CERVELLI DAL SUD AL NORD DEL MONDO. RIVISTA CIVITAS, NUMERO SPECIALE AFRICA, APRILE 2006
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901964 -
PSYCHOLOGY OF DEVELOPMENT AND EDUCATION (L39/40)
(objectives)
LO SVILUPPO AFFETTIVO DEL BAMBINO NELLO STADIO PRENATALE E NELLA PRIMA INFANZIA. OBIETTIVI: 1. RENDERE GLI STUDENTI CONSAPEVOLI DELLO STATO DI DISINTEGRAZIONE IN CUI VERSA LA SOCIETÀ; 2. PROMUOVERE UN MAGGIORE CAPACITÀ DI “PENSARE I PENSIERI”; 3. ACQUISIRE UNA VISIONE CRITICA; 4. IMPARARE AD USARE UNA STRATEGIA DIFENSIVA NEI CONFRONTI DEI VALORI IMPOSTI DALLA DITTATURA DEL SISTEMA GLOBALE; 5. IMPARARE AD “APPRENDERE DALL’ESPERIENZA”
-
BISOGNI MARIA MADDALENA
( syllabus)
THE COURSE IS INTENDED FOR STUDENTS OF THE COURSE IN SOCIOLOGY OR THOSE WHO CONDUCT STUDIES THAT WILL ENABLE THEM TO PRACTICE THEIR PROFESSION IN THE SOCIAL FIELD. FOR THIS REASON, THE STUDY OF THE MANUAL OF DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY (LIMITED TO THE CHAPTERS INDICATED) WILL SERVE AS A BASIS FOR THE KNOWLEDGE AND ACQUISITION OF A LINGUISTIC-SCIENTIFIC AND SPECIALIZED CODE, TO KNOW THE PROBLEMS INHERENT TO DEVELOPMENT IN THE VARIOUS PHASES OF THE EVOLUTIONARY PROCESS.
( reference books)
BAUMAN Z. (2009), L’ETICA IN UN MONDO DI CONSUMATORI, LATERZA, BARI, 2010.
BISOGNI M. M., URBANI T., PIANA V., I GIOVANI NEL MONDO CHE CAMBIA, ANICIA, ROMA, 2011.
FRIEDMAN T. L. (2009), CALDO, PIATTO E AFFOLLATO. COM’È OGGI IL MONDO, COME POSSIAMO CAMBIARLO, MONDADORI, MILANO, 2010.
LATOUCHE S. (2007), BREVE TRATTATO SULLA DECRESCITA SERENA, BORINGHIERI, TORINO, 2008.
SCHAFFER H. R. (2006), I CONCETTI FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO, RAFFAELLO CORTINA, MILANO, 2008. (CAP. 1-4-6-7-8)
|
5
|
M-PSI/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901968 -
INTERCULTURAL EDUCATION (L39)
(objectives)
CONOSCERE LE CAUSE CHE DETERMINANO LE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI. DEFINIRE IL CAMPO TEORICO E PRATICO DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE IN RELAZIONE AD ALCUNI TEMI DELLA PROSPETTIVA EDUCATIVA MARXIANA: L’UOMO ONNILATERALE, L’UNITÀ DI LAVORO E ISTRUZIONE, L’UNIVERSALITÀ DELLA FORMAZIONE, L’EDUCAZIONE COME FATTORE DI SUPERAMENTO DELLA MERCIFICAZIONE E DELL’ALIENAZIONE DELL’ESSERE UMANO. SAPER CONNETTERE IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI, ANCHE IN PROSPETTIVA STORICA, CON LA DIMENSIONE EDUCATIVA: BISOGNI FORMATIVI E CULTURALI DEGLI IMMIGRATI, INSERIMENTO DEGLI STRANIERI NELLA SCUOLA E NELL’EXTRASCUOLA E RELAZIONI CON GLI AUTOCTONI, RIFONDAZIONE DEI SAPERI E DEI CURRICOLI IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. COMPRENDERE LA NOZIONE DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE, SIA IN SENSO STRETTO (I MEDIATORI CULTURALI NELLA SCUOLA, NEI SERVIZI, ECC.) CHE IN SENSO PIÙ AMPIO (LA MEDIAZIONE PEDAGOGICA, LA MEDIAZIONE LETTERARIA, LA MEDIAZIONE IN PROSPETTIVA STORICA, ECC.). LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTO LETTERARIO IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE.
|
5
|
M-PED/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901969 -
SOCIOLOGY OF LOCAL AND CULTURAL COMMUNITIES (L39/40)
(objectives)
L'OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE TEORICA E METODOLOGICA PER LO STUDIO DELLE DIVERSE FORME DI COMUNITÀ NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E GLOBAL
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901970 -
ETHICS OF COMMUNICATION (L39/40)
(objectives)
ATTRAVERSO UN’ACCURATA INDAGINE SUL LINGUAGGIO, I SUOI USI, LE SUE PRECOMPRENSIONI, IL SUO ACCADERE ALL’INTERNO DI UN CONTESTO CULTURALE DETERMINATO, LA DISCIPLINA CERCA DI APPROFONDIRE LE VALENZE ETICHE DEL LINGUAGGIO STESSO, TENENDO CONTO IN MODO PARTICOLARE DELLA SUA VALENZA PRAGMATICA.
|
5
|
M-FIL/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901971 -
SOCIOLOGY OF DEVIANCY (L39/40)
(objectives)
IL CORSO CERCA DI APPROFONDIRE I FENOMENI DELLA TRASGRESSIONE E DIVERSITÀ SOCIALE CHE RAPPRESENTANO DEGLI ELEMENTI SIA STRUTTURALI CHE MARGINALI DELLA REALTÀ SOCIALE. L’ANALISI VIENE INQUADRATA NELL’AMBITO DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO, DELL’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E DELLA NUOVA SCUOLA DI CHICAGO. INOLTRE VIENE ANALIZZATO IL PROBLEMA DELLA DEVIANZA NELLE CULTURE GIOVANILI
-
D'AGOSTINO FEDERICO
( syllabus)
THE COURSE FOCUSES ON THE THEORETICAL AND METHODOLOGICAL LINES TO ANALYZE THE PROCESSES OF DEVIANT BECOMING, THE PHENOMENON OF SOCIAL DIVERSITY AND DELINQUENCY IN A SOCIOLOGICAL PERSPECTIVE. THE THEMES OF DEVIANCE WILL BE ANALYZED WITH RESPECT TO THE MAJOR TRANSFORMATIONS OF OUR TIME, THE PROCESSES OF SOCIALIZATION WITHIN THE FAMILY, THE SCHOOL, AND THE PEER GROUP. DEEPENING OF THE ROLE OF THE MASS MEDIA, THEIR INFLUENCE AND THEIR REPRESENTATION OF DEVIANT BEHAVIOR.
( reference books)
H. BECKER OUTSIDERS. SAGGI DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA, EDIZIONE DEL GRUPPO ABALE, TORINO, 1987 F. D’AGOSTINO, IL CODICE DEVIANTE: LA COSTRUZIONE SIMBOLICA DELLA DEVIANZA, A. ARMANDO, ROMA, 1984 E. GOFFMAN, STIGMA, GIUFFRÈ, MILANO 1983
|
5
|
SPS/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901973 -
SOCIOLOGY OF ETHNIC RELATIONS (L39/40)
(objectives)
GLI OBIETTIVI DEL CORSO SONO: INFORMARE GLI OBIETTIVI STUDENTI SULLE PRINCIPALI DINAMICHE DELLE RELAZIONI ETNICHE; INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA SULLE RELAZIONI ETNICHE.
-
COTESTA VITTORIO
( syllabus)
LE RELAZIONI ETNICHE NELL’ERA DELLA SOCIETÀ GLOBALE. NELLA PARTE GENERALE SARANNO STUDIATI I PRINCIPALI MODELLI DI RELAZIONI ETNICHE E LE TEORIE ESPLICATIVE DELL’OSTILITÀ E DELLA VIOLENZA ETNICA PROPOSTE DALLA PSICOLOGIA SOCIALE, DALLA SOCIOLOGIA D’ANTROPOLOGIA E DALL’ECONOMIA. SARANNO INOLTRE STUDIATE LE TEORIE DELLA SOCIETÀ GLOBALE IN RELAZIONE ALLA MOBILITÀ UMANA E AI CONFLITTI ETNICI. NELLA PARTE MONOGRAFICA SARANNO ANALIZZATE LE IMMAGINI, LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E LA CONDIZIONE CULTURALE DELLO STRANIERO NELLA SOCIETÀ GLOBALE.
( reference books)
V. COTESTA, SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI ETNICI (SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA E CORRETTA), LATERZA, ROMA-BARI, 2009.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901974 -
HISTORY OF THE CITY AND TERRITORY (L39/40)
-
TEDESCO LUCA
( syllabus)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE LE VICENDE DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA CAPITALE DURANTE LA GIUNTA GUIDATA DA ERNESTO NATHAN (1907-1913). DOPO UNA PRESENTAZIONE DEL CONTESTO POLITICO NAZIONALE IN CUI SI INSERISCE QUESTA ESPERIENZA DI GOVERNO DELLA CAPITALE, VERRANNO PRESENTATE LE DIVERSE LINEE DI INTERVENTO IN CUI SI IMPEGNÒ IL BLOCCO DI FORZE ‘POPOLARI’, VALE A DIRE QUELLE DELL’ISTRUZIONE, DELLA PROFILASSI SANITARIA, DELLE MUNICIPALIZZAZIONI, DEL PIANO REGOLATORE E DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA.
( reference books)
V. VIDOTTO, ROMA CONTEMPORANEA, ROMA-BARI, LATERZA (QUALUNQUE EDIZIONE). DI QUESTO VOLUME DEVONO ESSERE STUDIATI I PRIMI QUATTRO CAPITOLI (OF THIS VOLUME, STUDENTS MUST STUDY THE FIRST FOUR CHAPTERS).
AA. VV. MUNICIPALISMO DEMOCRATICO IN ETÀ GIOLITTIANA. L’ESPERIENZA DELLA GIUNTA NATHAN; SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO, 2010. OF THIS VOLUME, STUDENTS MUST STUDY THE FOLLOWING CHAPTERS: M. DE NICOLÒ, L’OCCASIONE LAICA: ERNESTO NATHAN SINDACO DI ROMA; S. VISCIOLA, IL CAMMINO DELL’IGIENE SOCIALE IN ITALIA E LA “SFIDA IGIENISTA” DI TULLIO ROSSI DORIA ASSESSORE DEL “BLOCCO” ROMANO; T. BERTILOTTI, SCUOLA E ISTRUZIONE NELL’ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE NATHAN.
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901978 -
LABORATORY: RECENT DEVELOPMENTS IN THE SECTOR REGULATIONS (L39)
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901980 -
LABORATORY: THE ZONING PLAN (L39)
-
RACITI PAOLO
( syllabus)
PARTE TEORICA: • RUOLO E SIGNIFICATO DEL PIANO DI ZONA ALLA LUCE DELLA L. 328/00 E DELLA L. R. 38/96. • IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO DI ZONA E LE SUE FASI. • PECULIARITÀ DELLA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA NEI DIFFERENTI CONTESTI TERRITORIALI. • DALLA COSTRUZIONE ALLA GESTIONE DEL PIANO DI ZONA. • LA VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA. PARTE OPERATIVA: LA PARTE OPERATIVA PERMETTE AGLI STUDENTI DI APPROFONDIRE LO STUDIO DIRETTO DI PIANI DI ZONA DI RECENTE ELABORAZIONE, ANALIZZANDO PASSO PASSO LA CONCRETA REALIZZAZIONE DI CIÒ CHE VIENE PROPOSTO NELLA PARTE TEORICA.
( reference books)
BATTISTELLA A., DE AMBROGIO U., RANCI ORTIGOSA E., IL PIANO DI ZONA. COSTRUZIONE, GESTIONE, VALUTAZIONE, CAROCCI, ROMA, 2004. IL TESTO POTRÀ ESSERE INTEGRATO CON ALTRA DOCUMENTAZIONE E DISPENSE A CURA DELLA DOCENTE.
-
TILLI CRISTINA
( syllabus)
PARTE TEORICA: • RUOLO E SIGNIFICATO DEL PIANO DI ZONA ALLA LUCE DELLA L. 328/00 E DELLA L. R. 38/96. • IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO DI ZONA E LE SUE FASI. • PECULIARITÀ DELLA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA NEI DIFFERENTI CONTESTI TERRITORIALI. • DALLA COSTRUZIONE ALLA GESTIONE DEL PIANO DI ZONA. • LA VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA. PARTE OPERATIVA: LA PARTE OPERATIVA PERMETTE AGLI STUDENTI DI APPROFONDIRE LO STUDIO DIRETTO DI PIANI DI ZONA DI RECENTE ELABORAZIONE, ANALIZZANDO PASSO PASSO LA CONCRETA REALIZZAZIONE DI CIÒ CHE VIENE PROPOSTO NELLA PARTE TEORICA.
( reference books)
BATTISTELLA A., DE AMBROGIO U., RANCI ORTIGOSA E., IL PIANO DI ZONA. COSTRUZIONE, GESTIONE, VALUTAZIONE, CAROCCI, ROMA, 2004. IL TESTO POTRÀ ESSERE INTEGRATO CON ALTRA DOCUMENTAZIONE E DISPENSE A CURA DELLA DOCENTE.
|
2
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901981 -
LABORATORY: PROFESSIONAL DOCUMENTATION (L39)
-
CIARPI MICHELE
( syllabus)
THE COURSE HAS AS ITS OBJECT OF STUDY THE ACTIVITY OF DOCUMENTATION IN THE PRACTICE OF SOCIAL WORK. THE GENERAL OBJECTIVE OF THE COURSE IS IN FACT TO HELP STUDENTS DEVELOP THE SKILLS NECESSARY TO DOCUMENT EACH INTERVENTION PERTAINING TO SOCIAL SERVICE, WITH PARTICULAR REFERENCE TO THE PROGRESS OF THE AID PROCESS, TO THE INTERVENTIONS IMPLEMENTED. THE CLASS DISCUSSIONS WILL ALSO FOCUS ON THE LEGAL ASPECTS RELATED TO THE DOCUMENTATION.
( reference books)
BINI L. DOCUMENTAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI FABER, ROMA, 2003.
|
2
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901982 -
LABORATORY: THE ETHICAL DIMENSION OF THE HELPING RELATIONSHIP
-
DI PRINZIO ANGELINA
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE ALCUNI CONCETTI DISCIPLINARI STRETTAMENTE CONNESSI ALLA PIÙ AMPIA TRATTAZIONE TEORICA. PARTICOLARE RIGUARDO VERRÀ DEDICATO ALLE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO NEI DIFFERENTI CONTESTI OPERATIVI E CON RIFERIMENTO AI DILEMMI ETICI E PROBLEMI ETICI DELLA PROFESSIONE.
( reference books)
BRANI TRATTI DA: -BANKS, S., ETICA E VALORI NEL SERVIZIO SOCIALE, ED. ERICKSON,
BRANI A SCELTA TRATTI DALL’ANTOLOGIA DEGLI SCRITTI DI: -GUIDO CALOGERO E MARIA CALOGERO COMANDINI IN: “IL SERVIZIO SOCIALE IN UNA DEMOCRAZIA MODERNA” A CURA DI: G. CERTOMÀ ED. SENSIBILI ALLE FOGLIE.
-GIUSEPPE CERTOMÀ: “IL SERVIZIO SOCIALE È L’ETICA PRATICA DELL’ALTRUISMO” –STORIA PRINCIPI E FONDAMENTI- ED. SENSIBILI ALLE FOGLIE
|
2
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901985 -
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH (L40)
(objectives)
ANALIZZARE GLI ELEMENTI ESSENZIALI CHE CARATTERIZZANO LA RICERCA SOCIALE OVVERO IL METODO E GLI STRUMENTI, NONCHÉ I PRESUPPOSTI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA E SOCIOLOGICA (SPIEGAZIONE, COMPRENSIONE, PARADIGMA), LA LOGICA DELLA RICERCA SOCIALE, LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE E LE PROCEDURE TECNICHE
|
|
22901985-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901985-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901986 -
SOCIOLOGY - ADVANCED COURSE (L40)
|
|
22901986-1 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901986-2 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901988 -
HISTORY OF SOCIOLOGICAL THOUGHT (L40)
(objectives)
IL CORSO È INDIRIZZATO A FORNIRE ADEGUATE CONOSCENZE DEI PIÙ RAPPRESENTATIVI AUTORI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLO STUDIO DELLA SOCIOLOGIA.
-
TOGNONATO CLAUDIO ALBERTO
( syllabus)
LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO E I SUOI PRECURSORI. LA SOCIOLOGIA, LA SCIENZA CHE STUDIA LA REALTÀ SOCIALE IN QUANTO TALE, È NATA SOLO DUE SECOLI FA, QUANDO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, CON L’AFFERMARSI DELLA BORGHESIA E L’AFFACCIARSI DEL PROLETARIATO SULLA SCENA DELLA STORIA, HA CREATO LA NECESSITÀ DI RINNOVARE LE ANTICHE STRUTTURE SOCIALI DI ORIGINE MEDIEVALE. LA SOCIOLOGIA È PREVALENTEMENTE CIÒ CHE ESSA È STATA, È STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO. IL CORSO CERCA DI INDAGARE IL RAPPORTO — STORICO ED EMPIRICO —CHE COLORO CHE SONO CONSIDERATI OGGI I FONDATORI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO HANNO STABILITO CON LA LORO EPOCA. ATTRAVERSO LE LORO ANALISI SI TENTERÀ DI CAPIRE GLI STRUMENTI CHE ESSI SI SONO DATI PER LA COMPRENSIONE DEL PRESENTE. SOLO SU QUESTA BASE SARÀ POSSIBILE IDEARE UNA NUOVA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA.
( reference books)
RAYMOND ARON, TAPPE LE TAPPE DEL PENSIERO SOCIOLOGICO. MONTESQUIEU, COMTE, MARX, TOCQUEVILLE, DURKHEIM, PARETO, WEBER, MONDADORI, MILANO 1989.
CLAUDIO TOGNONATO, IL CORPO DEL SOCIALE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA ESISTENZIALE, LIGUORI, NAPOLI 2006.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901989 -
FURTHER FRENCH LANGUAGE STUDIES (L40)
-
MANGIALAVORI MARIA DOMENICA
( syllabus)
1. LA PRIMA PARTE (24 ORE) VERTERÀ SULLA CONSIDERAZIONE DELLA LINGUA INGLESE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DI CONTESTI SOCIALI SPECIFICI. SARÀ INCENTRATA SULLA LETTURA E L’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI RELATIVI ALLA CULTURA E ALLE ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALL’APPROFONDIMENTO DI BRANI DI CARATTERE SOCIALE E ALL’ACQUISIZIONE DELLA TERMINOLOGIA LEGATA AI SEGUENTI ARGOMENTI: IL LAVORO NEL SOCIALE, IL VOLONTARIATO, LA FAMIGLIA E IL DIVORZIO, L’EDUCAZIONE, L’INFANZIA, L’ADOLESCENZA E I PROBLEMI AD ESSA LEGATI (EDUCAZIONE ALLA SALUTE E DISORDINI ALIMENTARI, DEVIANZA, ALCOLISMO, DROGHE, DISOCCUPAZIONE), L’ANZIANO (IL TEMPO LIBERO, MALATTIE, SOLITUDINE, ASSISTENZA). 2. LA SECONDA PARTE (12 ORE), SARÀ INCENTRATA SULL’ANALISI DI “I MORTI” (JAMES JOYCE – ED. MONDADORI 2011, CON L’INTRODUZIONE DI F. RUGGIERI), ULTIMO RACCONTO DELLA RACCOLTA GENTE DI DUBLINO. IL QUADRO DELLE FASI DELLE ETÀ DELL’UOMO SI CHIARISCE IN QUEST’ULTIMA STORIA CHE RIASSUME E RICAPITOLA I TEMI PRINCIPALI ESPOSTI NEI RACCONTI PRECEDENTI. TESTO CRITICO: M.D. MANGIALAVORI, LA MEMORIA INTERMITTENTE E LA MUSICA DISTANTE. JOYCE, WOOLF, BERIO, NEU – NUOVA EDITRICE UNIVERSITARIA – ROMA 2012 (IN CORSO DI STAMPA).
( reference books)
• R. AMBROSINI, A. RUTT, A. ELIA, THE UK: LEARNING THE LANGUAGE, STUDYING THE CULTURE, CAROCCI, ROMA 2005 (PP.15-80) • G. LUDBROOK, ENGLISH FOR WELFARE SERVICES, EDITRICE CAFOSCARINA, VENEZIA 1999 (UNA SELEZIONE DI BRANI) • A. BELLADELLI, R. FACCHINETTI, ENGLISH FOR EDUCATORS, CEDAM PADOVA 2011. • D. BELLOMARÌ , L. VALGIUSTI, CARING FOR PEOPLE. ENGLISH FOR SOCIAL SERVICES, ZANICHELLI, BOLOGNA 2004 (UNA SELEZIONE DI BRANI) • J. JOYCE, “I MORTI”, MONDADORI, MILANO 2011 (INTRODUZIONE DI FRANCA RUGGIERI. TESTO A FRONTE) • M.D. MANGIALAVORI, LA MEMORIA INTERMITTENTE E LA MUSICA DISTANTE. JOYCE, WOOLF, BERIO, NEU – NUOVA EDITRICE UNIVERSITARIA – ROMA 2012 (IN CORSO DI STAMPA)
|
5
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901990 -
FURTHER FRENCH LANGUAGE STUDIES (L40)
|
5
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901991 -
CULTURAL ANTHROPOLOGY (L40)
(objectives)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIO-CULTURALE IN ATTO. DEFINIZIONE E RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO DI CULTURA NEL SUO USO SOCIALE E NEL SUO USO SCIENTIFICO ATTRAVERSO L’ANALISI DI CULTURA, CULTURE, PANORAMA CULTURALE, PROCESSO DI CREOLIZZAZIONE. DISCUSSIONE SULLE QUESTIONI DI METODO E RICERCA DI NUOVI MODELLI CULTURALI CHE CONSENTONO UNA PIÙ ADEGUATA LETTURA DEI FATTI SOCIALI E DEI NOMADISMI CONTEMPORANEI. PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE OCCASIONI DI CONFLITTUALITÀ, DELLE OPPORTUNITÀ E DELLE RISORSE PER UNA SOCIETÀ CHE SI DECLINA NELLA DIFFERENZA CULTURALE.
|
|
22901991-1 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40)
-
POMPEO FRANCESCO
( syllabus)
THE COURSE, HELD IN THE FIRST SEMESTER, PROPOSES A SURVEY OF THEMES AND PROBLEMS OF CULTURAL ANTHROPOLOGY WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE REALITIES OF CONTEMPORARY GLOBALIZATION. SOME KEY CONCEPTS OF THE RESEARCH WILL THEN BE RETRACED – THE CONCEPT OF CULTURE FROM THE OVERCOMING OF "RACE" TO THE RISKS OF MULTI-CULTURALISM; UP TO ETHNIC IDENTITY, TO DEEPEN SOME THEORETICAL TERRAINS CONNECTED TO THE CONTEMPORARY.
( reference books)
1) POMPEO, F., A CURA, 2011, ELEMENTI DI ANTROPOLOGIA CRITICA, ROMA, METI.2) SEGALEN, M., 2002, RITI E RITUALI CONTEMPORANEI, BOLOGNA, IL MULINO.3) AUGÉ, M., 2010, PER UN’ANTROPOLOGIA DELLA MOBILITÀ, MILANO, JACA BOOK.4) FUSASCHI, M., 2011, QUANDO IL CORPO È DELLE ALTRE, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI.3) POMPEO, F., A CURA, 2011, PIGNETO-BANGLATOWN. MIGRAZIONI E CONFLITTI DI CITTADINANZA IN UNA PERIFERIA STORICA ROMANA, ROMA, METI.6) UN TESTO A SCELTA FRA: A) BENADUSI, M., 2008, LA SCUOLA IN PRATICA. PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE SULL’EDUCAZIONE, TROINA (EN), CITTÀ APERTA. B) LA CECLA, F., 2010, MODI BRUSCHI. ANTROPOLOGIA DEL MASCHIO, MILANO, ELÉUTHERA.
|
5
|
M-DEA/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901991-2 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40)
-
POMPEO FRANCESCO
( syllabus)
THE COURSE, HELD IN THE FIRST SEMESTER, PROPOSES A SURVEY OF THEMES AND PROBLEMS OF CULTURAL ANTHROPOLOGY WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE REALITIES OF CONTEMPORARY GLOBALIZATION. SOME KEY CONCEPTS OF THE RESEARCH WILL THEN BE RETRACED – THE CONCEPT OF CULTURE FROM THE OVERCOMING OF "RACE" TO THE RISKS OF MULTI-CULTURALISM; UP TO ETHNIC IDENTITY, TO DEEPEN SOME THEORETICAL TERRAINS CONNECTED TO THE CONTEMPORARY.
( reference books)
1) POMPEO, F., A CURA, 2011, ELEMENTI DI ANTROPOLOGIA CRITICA, ROMA, METI.2) SEGALEN, M., 2002, RITI E RITUALI CONTEMPORANEI, BOLOGNA, IL MULINO.3) AUGÉ, M., 2010, PER UN’ANTROPOLOGIA DELLA MOBILITÀ, MILANO, JACA BOOK.4) FUSASCHI, M., 2011, QUANDO IL CORPO È DELLE ALTRE, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI.3) POMPEO, F., A CURA, 2011, PIGNETO-BANGLATOWN. MIGRAZIONI E CONFLITTI DI CITTADINANZA IN UNA PERIFERIA STORICA ROMANA, ROMA, METI.6) UN TESTO A SCELTA FRA: A) BENADUSI, M., 2008, LA SCUOLA IN PRATICA. PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE SULL’EDUCAZIONE, TROINA (EN), CITTÀ APERTA. B) LA CECLA, F., 2010, MODI BRUSCHI. ANTROPOLOGIA DEL MASCHIO, MILANO, ELÉUTHERA.
|
5
|
M-DEA/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901992 -
STATISTICAL METHODS FOR SOCIAL RESEARCH (L40)
(objectives)
IL CORSO PRESENTA ALLO STUDENTE ALCUNI DEI CONCETTI DI BASE DELLA STATISTICA DESCRITTIVA. VENGONO TRATTATI I PROBLEMI DI SINTESI (GRAFICA E ANALITICA) DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RIGUARDANTE UN SINGOLO CARATTERE RILEVATO IN UNA POPOLAZIONE, FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SULLE PROPRIETÀ DELLA MEDIA ARITMETICA E DEGLI INDICI DI VARIABILITÀ.
|
|
22901992-1 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
|
5
|
SECS-S/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901992-2 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
|
5
|
SECS-S/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901993 -
SOCIOLOGY OF KNOWLEDGE (L40)
(objectives)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ANALISI TEORICA ED EMPIRICA DEI FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA, RICONDUCIBILI AI PROCESSI REALI E MATERIALI DELLE RELAZIONI UMANE E DELLE RELAZIONI SOCIALI CORRISPONDENTI. SARANNO ANALIZZATI I MODELLI TEORICI DEI PRINCIPALI AUTORI DELLA SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA.
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901994 -
ANALYSIS AND DESIGN FOR RESEARCH INTO CULTURAL PROCESSES (L40)
(objectives)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ANALISI DI TEORIE E METODI PER IMPOSTARE RICERCHE SUL CAMPO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ANALISI DEI PROCESSI CULTURALI. STRUTTURARE IL DISEGNO STRATEGICO E QUELLO OPERATIVO DELLA RICERCA IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI CONOSCITIVI E ALLE IPOTESI PRIVILEGIANDO METODI QUALITATIVI E QUANTITATIVI E LA LORO INTEGRAZIONE.
-
DIOTALLEVI LUCA
( syllabus)
TITOLO ED ARGOMENTO DEL CORSO: ISTANZE EPISTEMOLOGICHE ED IMPLICAZIONI METODOLOGICHE (E TECNICHE) DEL PRODOTTO SOCIOLOGICO. IL CORSO PARTE DALLE DUE SEGUENTI DOMANDE E DAL LORO LEGAME: - COME RICONOSCERE UN PRODOTTO SOCIOLOGICO? - COME COSTRUIRE UN PRODOTTO SOCIOLOGICO? NELLE LEZIONI VERRANNO PRESENTATI NODI TEORICI, RAGIONI EPISTEMOLOGICHE, RIFLESSI METODOLOGICI, SOLUZIONI TECNICHE, DA CUI DIPENDE LA IDENTITÀ E LA QUALITÀ SCIENTIFICA DEL PRODOTTO SOCIOLOGICO.
( reference books)
TESTI D’ESAME LO STUDIO DI BASE POTRÀ ESSERE CONDOTTO SU MANUALI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE, QUALI MEMOLI R., SAPORITI A., DISEGNO DELLA RICERCA ED ANALISI DEI DATI, EUROMA, ROMA.; CANNAVÒ L., FRUDÀ L. A CURA DI, RICERCA SOCIALE, CAROCCI, ROMA; CORBETTA P., GASPERONI G., PISATI M., STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA.
LETTURE CONSIGLIATE DURANTE LE LEZIONI VERRANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI DI LETTURA. AGLI STUDENTI ED ALLE STUDENTESSE VERRÀ PROPOSTO DI ADOTTARE LA BIBLIOTECA COME LUOGO ABITUALE DI STUDIO E DI RICERCA. PROGRAMMI D’ESAME PERSONALIZZATI POSSONO ESSERE CONCORDATI CON IL DOCENTE SULLA BASE DI PROPOSTE ARGOMENTATE DA PARTE DELLO STUDENTE O DELLA STUDENTESSA INTERESSATI.
-
CARBONE VINCENZO
( syllabus)
TITOLO ED ARGOMENTO DEL CORSO: ISTANZE EPISTEMOLOGICHE ED IMPLICAZIONI METODOLOGICHE (E TECNICHE) DEL PRODOTTO SOCIOLOGICO. IL CORSO PARTE DALLE DUE SEGUENTI DOMANDE E DAL LORO LEGAME: - COME RICONOSCERE UN PRODOTTO SOCIOLOGICO? - COME COSTRUIRE UN PRODOTTO SOCIOLOGICO? NELLE LEZIONI VERRANNO PRESENTATI NODI TEORICI, RAGIONI EPISTEMOLOGICHE, RIFLESSI METODOLOGICI, SOLUZIONI TECNICHE, DA CUI DIPENDE LA IDENTITÀ E LA QUALITÀ SCIENTIFICA DEL PRODOTTO SOCIOLOGICO.
( reference books)
TESTI D’ESAME LO STUDIO DI BASE POTRÀ ESSERE CONDOTTO SU MANUALI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE, QUALI MEMOLI R., SAPORITI A., DISEGNO DELLA RICERCA ED ANALISI DEI DATI, EUROMA, ROMA.; CANNAVÒ L., FRUDÀ L. A CURA DI, RICERCA SOCIALE, CAROCCI, ROMA; CORBETTA P., GASPERONI G., PISATI M., STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA.
LETTURE CONSIGLIATE DURANTE LE LEZIONI VERRANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI DI LETTURA. AGLI STUDENTI ED ALLE STUDENTESSE VERRÀ PROPOSTO DI ADOTTARE LA BIBLIOTECA COME LUOGO ABITUALE DI STUDIO E DI RICERCA. PROGRAMMI D’ESAME PERSONALIZZATI POSSONO ESSERE CONCORDATI CON IL DOCENTE SULLA BASE DI PROPOSTE ARGOMENTATE DA PARTE DELLO STUDENTE O DELLA STUDENTESSA INTERESSATI.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901997 -
SOCIAL PSYCHOLOGY - BASIC COURSE (L39/40)
-
CARRUS GIUSEPPE
( syllabus)
THEORIES AND METHODS OF STUDY OF SOCIAL PSYCHOLOGY. KNOWLEDGE AND REPRESENTATION OF THE SOCIAL WORLD. SOCIAL COGNITION. DUAL MODELS AND IMPLICIT SOCIAL COGNITION. ATTITUDES, STEREOTYPES AND PREJUDICES. SOCIAL RELATIONS: GROUP INTERACTION AND INTER-GROUP RELATIONSHIPS. COMMUNICATION, PERSUASION AND SOCIAL INFLUENCE. THE APPLICATIONS OF SOCIAL PSYCHOLOGY: ENVIRONMENT, HEALTH AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT.
( reference books)
-BOCCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA SOCIALE. IL MULINO, BOLOGNA. -CASTELLI. PSICOLOGIA SOCIALE COGNITIVA: UNN INTRODUZIONE. LATERZA BARI. -PASSAFARO, CARRUS, PIRCHIO. I BAMBINI E L'ECOLOGIA: ASPETTI PSICOLOGICI DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE. CAROCCI EDITORE, ROMA.
|
5
|
M-PSI/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902000 -
SOCIOLOGY OF POLITICS AND LAW (L40)
-
DIOTALLEVI LUCA
( syllabus)
INTRODUZIONE ALLA ANALISI SOCIOLOGICA DI POLITICA, DIRITTO, LEGGE E STATO.
( reference books)
LUHMANN N., POTERE E COMPLESSITÀ SOCIALE, IL SAGGIATORE. LUHMANN N., I DIRITTI FONDAMENTALI COME ISTITUZIONE, DEDALO. CHI LO DESIDERI, PUÒ CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO – ADEGUATAMENTE MOTIVATO –. LETTURE CONSIGLIATE DURANTE LE LEZIONI VERRANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI DI LETTURA. AGLI STUDENTI ED ALLE STUDENTESSE VERRÀ PROPOSTO DI ADOTTARE LA BIBLIOTECA COME LUOGO ABITUALE DI STUDIO E DI RICERCA. SI RACCOMANDA DI TENER PRESENTE: CASSESE S., LO STATO INTROVABILE. MODERNITÀ E ARRETRATEZZA DELLE ISTITUZIONI ITALIANE, DONZELLI. WEBER M., ECONOMIA E SOCIETÀ (UNA QUALSIASI EDIZIONE CRITICA, IN PARTICOLARE IL PRIMO LIBRO).
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902001 -
LABORATORY: SOCIAL ETHICS (L40)
-
MOSCHINI LAURA
( syllabus)
PROGRAMMA: ETICA E FELICITÀ: L’EDUCAZIONE LIBERALE E I DIRITTI UMANI -CENNI SULLE PRINCIPALI CORRENTI DEL PENSIERO ETICO CLASSICO SULLA FELICITÀ, SULLA POLITICA, SULL’EDUCAZIONE, SUI DIRITTI E LE LIBERTÀ IN CORRELAZIONE CON IL PENSIERO CONTEMPORANEO E DI GENERE; -LA “CITTADINANZA DEL MONDO”, L’EDUCAZIONE LIBERALE, IL DIRITTO E I DIRITTI UMANI, LE “CAPACITÀ”, LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE, LE EQUAL OPPORTUNITIES, -IL RUOLO DEI MASS MEDIA NELLA CREAZIONE E TRASMISSIONE DEI PREGIUDIZI E NEGLI STEREOTIPI; LA MENZOGNA IN POLITICA; -LA CONCEZIONE DI ETICA COME SCIENZA DEL QUOTIDIANO.
( reference books)
TESTO CONSIGLIATO (SUGGESTED READING): NUSSBAUM MARTHA, COLTIVARE L’UMANITÀ. I CLASSICI, IL MULTICULTURALISMO, L’EDUCAZIONE CONTEMPORANEA, ROMA, CAROCCI 1999 E UNO A SCELTA TRA (AND ONE CHOSEN AMONG): BREZZI FRANCESCA, ANTIGONE E LA PHILÌA. LE PASSIONI TRA ETICA E POLITICA, MILANO, FRANCO ANGELI, 2004; MARCO AURELIO, A SE STESSO. PENSIERI, MONDADORI, 2006; NUSSBAUM MARTHA, DIVENTARE PERSONE, IL MULINO, 2001; RAWLS JOHN, UNA TEORIA DELLA GIUSTIZIA, FELTRINELLI, 2008; ARENDT HANNAH, LA MENZOGNA IN POLITICA, GENOVA-MILANO, MARIETTI, 2006
|
2
|
M-FIL/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902002 -
CONTEMPORARY HISTORY - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
-
CASULA CARLO FELICE
( syllabus)
PRIMO SEMESTRE IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI FONDO DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI DEGLI ULTIMI DUE SECOLI. GLI STUDENTI DISPORRANNO ALLA FINE DEL CORSO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA, ASSUMENDO COME PUNTO DI PARTENZA LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E IL PASSAGGIO DALLO STATO ASSOLUTO ALLO STATO LIBERAL-COSTITUZIONALE E PUNTO DI ARRIVO LA GLOBALIZZAZIONE E LA FINE DEL BIPOLARISMO EST-OVEST. NELLE LEZIONI INTRODUTTIVE SI PROPONGONO ALCUNE QUESTIONI DI METODO RELATIVE ALL’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE NELLA RICERCA STORICA E ALLA PERIODIZZAZIONE NELLA STORIA ECONOMICO-SOCIALE E IN QUELLA POLITICO-ISTITUZIONALE. SECONDO SEMESTRE IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI: 1. LEZIONI INTRODUTTIVE IN CUI SONO APPROFONDITI ALCUNI GRANDI TEMI DELLA STORIA DEL NOVECENTO, SIA PER QUANTO CONCERNE LE DINAMICHE DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I GRANDI MUTAMENTI SOCIALI, POLITICI E CULTURALI INTERVENUTI NEL SECOLO APPENA TRASCORSO; 2. LEZIONI-SEMINARIO SULL’ITALIA REPUBBLICANA CON PRESENZA IN AULA DI STUDIOSI E PROTAGONISTI. NELLO SVOLGIMENTO DI QUESTO MODULO SARANNO INDIVIDUATI DEI PERCORSI DI RICERCA INDIVIDUALI E DI GRUPPO E SARANNO ORGANIZZATI DEGLI INCONTRI DI STORIA E CINEMA, CON PROIEZIONE DI FILM, DOCUMENTARI E FILM-FICTION.
( reference books)
PRIMO SEMESTRE UN BUON MANUALE DI STORIA CONTEMPORANEA DI RECENTE PUBBLICAZIONE ( A HISTORY MANUAL RECENTLY PUBLISHED) C. F. CASULA, STORIA E STORIE TRA OTTO E NOVECENTO, AM&D, CAGLIARI 2007 C. F. CASULA, NOVECENTO. IL SECOLO DELLE ANTINOMIE, ANICIA, ROMA 2011 SECONDO SEMESTRE E. HOBSBAWM, IL SECOLO BREVE. 1914-1991: L’ERA DEI GRANDI CATACLISMI, RIZZOLI, MILANO 1995 C. F. CASULA, LE ACLI. UNA BELLA STORIA ITALIANA, ANICIA, ROMA, 2008
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902003 -
CONTEMPORARY HISTORY - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
-
CASULA CARLO FELICE
( syllabus)
PRIMO SEMESTRE IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI FONDO DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI DEGLI ULTIMI DUE SECOLI. GLI STUDENTI DISPORRANNO ALLA FINE DEL CORSO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA, ASSUMENDO COME PUNTO DI PARTENZA LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E IL PASSAGGIO DALLO STATO ASSOLUTO ALLO STATO LIBERAL-COSTITUZIONALE E PUNTO DI ARRIVO LA GLOBALIZZAZIONE E LA FINE DEL BIPOLARISMO EST-OVEST. NELLE LEZIONI INTRODUTTIVE SI PROPONGONO ALCUNE QUESTIONI DI METODO RELATIVE ALL’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE NELLA RICERCA STORICA E ALLA PERIODIZZAZIONE NELLA STORIA ECONOMICO-SOCIALE E IN QUELLA POLITICO-ISTITUZIONALE. SECONDO SEMESTRE IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI: 1. LEZIONI INTRODUTTIVE IN CUI SONO APPROFONDITI ALCUNI GRANDI TEMI DELLA STORIA DEL NOVECENTO, SIA PER QUANTO CONCERNE LE DINAMICHE DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I GRANDI MUTAMENTI SOCIALI, POLITICI E CULTURALI INTERVENUTI NEL SECOLO APPENA TRASCORSO; 2. LEZIONI-SEMINARIO SULL’ITALIA REPUBBLICANA CON PRESENZA IN AULA DI STUDIOSI E PROTAGONISTI. NELLO SVOLGIMENTO DI QUESTO MODULO SARANNO INDIVIDUATI DEI PERCORSI DI RICERCA INDIVIDUALI E DI GRUPPO E SARANNO ORGANIZZATI DEGLI INCONTRI DI STORIA E CINEMA, CON PROIEZIONE DI FILM, DOCUMENTARI E FILM-FICTION.
( reference books)
PRIMO SEMESTRE UN BUON MANUALE DI STORIA CONTEMPORANEA DI RECENTE PUBBLICAZIONE ( A HISTORY MANUAL RECENTLY PUBLISHED) C. F. CASULA, STORIA E STORIE TRA OTTO E NOVECENTO, AM&D, CAGLIARI 2007 C. F. CASULA, NOVECENTO. IL SECOLO DELLE ANTINOMIE, ANICIA, ROMA 2011 SECONDO SEMESTRE E. HOBSBAWM, IL SECOLO BREVE. 1914-1991: L’ERA DEI GRANDI CATACLISMI, RIZZOLI, MILANO 1995 C. F. CASULA, LE ACLI. UNA BELLA STORIA ITALIANA, ANICIA, ROMA, 2008
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902004 -
BASIC SOCIOLOGY - (L39/40)
(objectives)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902008 -
SOCIOLOGY - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902009 -
ELEMENTS OF PUBLIC LAW - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
PENNISI SEBASTIANO
( syllabus)
IL FENOMENO GIURIDICO. LO STATO. L’UNIONE EUROPEA. L’ORGANIZZAZIONE DEI POTERI DELLO STATO. FORME DI STATO E DI GOVERNO. LO STATO CONTEMPORANEO. L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA. REGIONI E GOVERNO LOCALE. L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. LA COSTITUZIONE, LE FONTI DEL DIRITTO, LE FONTI COMUNITARIE E DELLE AUTONOMIE LOCALI. GLI ATTI ED I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. DIRITTI E DOVERI. L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, LA MAGISTRATURA.
( reference books)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI. T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI
-
SANTORIELLO CIRO
( syllabus)
THE LEGAL PHENOMENON. THE STATE. THE EUROPEAN UNION. THE ORGANIZATION OF STATE POWERS. FORMS OF STATE AND GOVERNMENT. THE CONTEMPORARY STATE. THE CONSTITUTIONAL ORGANIZATION IN ITALY. REGIONS AND LOCAL GOVERNMENT. PUBLIC ADMINISTRATION. THE CONSTITUTION, THE SOURCES OF LAW, THE SOURCES OF COMMUNITY AND LOCAL SELF-GOVERNMENT. ADMINISTRATIVE ACTS AND MEASURES. RIGHTS AND OBLIGATIONS. THE ADMINISTRATION OF JUSTICE, THE JUDICIARY.
( reference books)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI. T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI
|
5
|
IUS/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902010 -
ELEMENTS OF PUBLIC LAW - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
PENNISI SEBASTIANO
( syllabus)
THE LEGAL PHENOMENON. THE STATE. THE EUROPEAN UNION. THE ORGANIZATION OF STATE POWERS. FORMS OF STATE AND GOVERNMENT. THE CONTEMPORARY STATE. THE CONSTITUTIONAL ORGANIZATION IN ITALY. REGIONS AND LOCAL GOVERNMENT. PUBLIC ADMINISTRATION. THE CONSTITUTION, THE SOURCES OF LAW, THE SOURCES OF COMMUNITY AND LOCAL SELF-GOVERNMENT. ADMINISTRATIVE ACTS AND MEASURES. RIGHTS AND OBLIGATIONS. THE ADMINISTRATION OF JUSTICE, THE JUDICIARY.
( reference books)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI. T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI
|
5
|
IUS/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902011 -
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND EDUCATION - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È L’ANALISI E LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZIONE DELLA FAMIGLIA. ANALIZZA IL RAPPORTO TRA SCUOLA E SOCIETÀ, LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA FORMATIVO NEL CONTESTO ITALIANO IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA.
-
CARBONE VINCENZO
( syllabus)
IL CORSO OFFRE UN ARTICOLATO PERCORSO DI STUDIO FINALIZZATO ALLA ACQUISIZIONE DI CATEGORIE CONCETTUALI, TEORIE, METODI E PRINCIPALI RISULTATI DI RICERCA INTORNO AL TEMA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE E, PIÙ IN GENERALE, SULLE TEMATICHE CHE RIGUARDANO LA FAMIGLIA E L’EDUCAZIONE ALL’INTERNO DELL’AMBITO DISCIPLINARE DEI PROCESSI CULTURALI. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: TEMI DEL SEMINARIO 1. TEORIE CLASSICHE DELLA SOCIALIZZAZIONE E DELLA FAMIGLIA (CONCEZIONI E MODELLI) 2. CICLO DI VITA FAMILIARE, RITI DI PASSAGGIO E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE IN FAMIGLIA 3. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 4. FAMIGLIA, SOCIALIZZAZIONE NEW MEDIA 5. CRISI E TRANSIZIONE DELLA FAMIGLIA 6. LA FAMIGLIA IN UNA PROSPETTIVA TRIANGOLARE: NUCLEO SIMBOLICO, VALENZA POLITICA E STRUTTURA ECONOMICA 7. FAMIGLIA E DINAMICHE DEL PRIVATO/PUBBLICO: LA TRASFORMAZIONE DELL’INTIMITÀ, DELLA SESSUALITÀ E DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA. 8. NASCITA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA PROCESSUALE 9. FAMIGLIA E GENITORIALITÀ TRA LAVORO E WELFARE 10. NUOVE FORME FAMILIARI, FAMIGLIE MIGRANTI, MISTE E RICOMPOSTE SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: TEMI DEL CORSO 1. TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE DELL’ISTRUZIONE 2. SOCIALIZZAZIONE (CONCEZIONI E MODELLI) 3. TRASMISSIONE CULTURALE DI NORME E VALORI 4. CICLO DI VITA E SOCIALIZZAZIONE 5. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 6. DIVERSITÀ/DIFFERENZE DISUGUAGLIANZA 7. QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE E CHANCES DI MOBILITÀ SOCIALE 8. CAPITALE CULTURALE E VIOLENZA SIMBOLICA IN BOURDIEU 9. TEORIA DELLA RESISTENZA IN WILLIS, APPLE, GIROUX, AGGLETON E WHITTY 10. EDUCAZIONE E POTERE “PASTORALE” IN FOUCAULT
( reference books)
TESTI PER IL SEMINARIO DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: 1) SCABINI, E., CIGOLI, V., (2000). IL FAMIGLIARE. LEGAMI, SIMBOLI E TRANSIZIONI. MILANO: RAFFAELLO CORTINA. 2) RUSSELL HOCHSCHILD, A., (2006). PER AMORE O PER DENARO. LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA VITA INTIMA. BOLOGNA: IL MULINO. 3) DIZARD, J. E. , GADLIN, H., (1996). LA FAMIGLIA MINIMA. FORME DELLA VITA FAMILIARE MODERNA. MILANO: FRANCO ANGELI.
LETTURE CONSIGLIATE • ZANATTA, A. L., (2011). NUOVE MADRI E NUOVI PADRI. ESSERE GENITORI OGGI. BOLOGNA: IL MULINO. • DEL BOCA, D., ROSINA, A., (2009). FAMIGLIE SOLE. SOPRAVVIVERE CON UN WELFARE INEFFICIENTE. BOLOGNA: IL MULINO. • SIMONI, M., ZUCCA, G., (2007). FAMIGLIE MIGRANTI. PRIMO RAPPORTO NAZIONALE SUI PROCESSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE IN ITALIA. MILANO: FRANCO ANGELI. • D’AGOSTINO, F., (2001). LA METAFORA GIOVANILE. ROMA: SEAM. • AROSIO, L., (2008). SOCIOLOGIA DEL MATRIMONIO. ROMA: CAROCCI. • PICCONE STELLA, S. SARACENO, C. ,(1996). GENERE. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL FEMMINILE E DEL MASCHILE. BOLOGNA: IL MULINO. • MANZI, C., RANIERI, S., (2001). APPUNTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SULLA FAMIGLIA. MILANO: ISU UNIVERSITÀ CATTOLICA.
TESTI PER IL CORSO DI SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: 4) BRINT, S., (1999). SCUOLA E SOCIETÀ. BOLOGNA: IL MULINO. 5) BESOZZI, E., (2006). SOCIETÀ, CULTURA, EDUCAZIONE. ROMA: CAROCCI. 6) COLOMBO, M., (2010). DISPERSIONE SCOLASTICA E POLITICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO. TRENTO: ERIKCSON.
LETTURE CONSIGLIATE • CICCARELLI, R., ALLEGRI, G., (2011). LA FURIA DEI CERVELLI. ROMA: MANIFESTOLIBRI. • PRIULLA, G. L’ITALIA DELL’IGNORANZA. MILANO: FRANCO ANGELI. • BESOZZI E., COLOMBO, M. (1998). METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO EDUCATIVI. MILANO: GUERINI. • DEI, M., (2007). LA SCUOLA IN ITALIA. BOLOGNA: IL MULINO. • REGINI, M. (2009), MALATA E DENIGRATA, ROMA: DONZELLI.
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902012 -
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND EDUCATION - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È L’ANALISI E LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZIONE DELLA FAMIGLIA. ANALIZZA IL RAPPORTO TRA SCUOLA E SOCIETÀ, LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA FORMATIVO NEL CONTESTO ITALIANO IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA.
-
D'AGOSTINO FEDERICO
( syllabus)
THE COURSE OFFERS AN ARTICULATED COURSE OF STUDY AIMED AT ACQUIRING CONCEPTUAL CATEGORIES, THEORIES, METHODS AND MAIN RESEARCH RESULTS AROUND THE THEME OF SOCIALIZATION PROCESSES AND, MORE GENERALLY, ON ISSUES CONCERNING THE FAMILY AND EDUCATION WITHIN THE DISCIPLINARY FIELD OF CULTURAL PROCESSES. SOCIOLOGY OF THE FAMILY:
( reference books)
TESTI PER IL SEMINARIO DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: 1) SCABINI, E., CIGOLI, V., (2000). IL FAMIGLIARE. LEGAMI, SIMBOLI E TRANSIZIONI. MILANO: RAFFAELLO CORTINA. 2) RUSSELL HOCHSCHILD, A., (2006). PER AMORE O PER DENARO. LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA VITA INTIMA. BOLOGNA: IL MULINO. 3) DIZARD, J. E. , GADLIN, H., (1996). LA FAMIGLIA MINIMA. FORME DELLA VITA FAMILIARE MODERNA. MILANO: FRANCO ANGELI.
LETTURE CONSIGLIATE • ZANATTA, A. L., (2011). NUOVE MADRI E NUOVI PADRI. ESSERE GENITORI OGGI. BOLOGNA: IL MULINO. • DEL BOCA, D., ROSINA, A., (2009). FAMIGLIE SOLE. SOPRAVVIVERE CON UN WELFARE INEFFICIENTE. BOLOGNA: IL MULINO. • SIMONI, M., ZUCCA, G., (2007). FAMIGLIE MIGRANTI. PRIMO RAPPORTO NAZIONALE SUI PROCESSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE IN ITALIA. MILANO: FRANCO ANGELI. • D’AGOSTINO, F., (2001). LA METAFORA GIOVANILE. ROMA: SEAM. • AROSIO, L., (2008). SOCIOLOGIA DEL MATRIMONIO. ROMA: CAROCCI. • PICCONE STELLA, S. SARACENO, C. ,(1996). GENERE. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL FEMMINILE E DEL MASCHILE. BOLOGNA: IL MULINO. • MANZI, C., RANIERI, S., (2001). APPUNTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SULLA FAMIGLIA. MILANO: ISU UNIVERSITÀ CATTOLICA.
TESTI PER IL CORSO DI SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: 4) BRINT, S., (1999). SCUOLA E SOCIETÀ. BOLOGNA: IL MULINO. 5) BESOZZI, E., (2006). SOCIETÀ, CULTURA, EDUCAZIONE. ROMA: CAROCCI. 6) COLOMBO, M., (2010). DISPERSIONE SCOLASTICA E POLITICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO. TRENTO: ERIKCSON.
LETTURE CONSIGLIATE • CICCARELLI, R., ALLEGRI, G., (2011). LA FURIA DEI CERVELLI. ROMA: MANIFESTOLIBRI. • PRIULLA, G. L’ITALIA DELL’IGNORANZA. MILANO: FRANCO ANGELI. • BESOZZI E., COLOMBO, M. (1998). METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO EDUCATIVI. MILANO: GUERINI. • DEI, M., (2007). LA SCUOLA IN ITALIA. BOLOGNA: IL MULINO. • REGINI, M. (2009), MALATA E DENIGRATA, ROMA: DONZELLI.
-
CARBONE VINCENZO
( syllabus)
IL CORSO OFFRE UN ARTICOLATO PERCORSO DI STUDIO FINALIZZATO ALLA ACQUISIZIONE DI CATEGORIE CONCETTUALI, TEORIE, METODI E PRINCIPALI RISULTATI DI RICERCA INTORNO AL TEMA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE E, PIÙ IN GENERALE, SULLE TEMATICHE CHE RIGUARDANO LA FAMIGLIA E L’EDUCAZIONE ALL’INTERNO DELL’AMBITO DISCIPLINARE DEI PROCESSI CULTURALI. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: TEMI DEL SEMINARIO 1. TEORIE CLASSICHE DELLA SOCIALIZZAZIONE E DELLA FAMIGLIA (CONCEZIONI E MODELLI) 2. CICLO DI VITA FAMILIARE, RITI DI PASSAGGIO E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE IN FAMIGLIA 3. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 4. FAMIGLIA, SOCIALIZZAZIONE NEW MEDIA 5. CRISI E TRANSIZIONE DELLA FAMIGLIA 6. LA FAMIGLIA IN UNA PROSPETTIVA TRIANGOLARE: NUCLEO SIMBOLICO, VALENZA POLITICA E STRUTTURA ECONOMICA 7. FAMIGLIA E DINAMICHE DEL PRIVATO/PUBBLICO: LA TRASFORMAZIONE DELL’INTIMITÀ, DELLA SESSUALITÀ E DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA. 8. NASCITA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA PROCESSUALE 9. FAMIGLIA E GENITORIALITÀ TRA LAVORO E WELFARE 10. NUOVE FORME FAMILIARI, FAMIGLIE MIGRANTI, MISTE E RICOMPOSTE SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: TEMI DEL CORSO 1. TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE DELL’ISTRUZIONE 2. SOCIALIZZAZIONE (CONCEZIONI E MODELLI) 3. TRASMISSIONE CULTURALE DI NORME E VALORI 4. CICLO DI VITA E SOCIALIZZAZIONE 5. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 6. DIVERSITÀ/DIFFERENZE DISUGUAGLIANZA 7. QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE E CHANCES DI MOBILITÀ SOCIALE 8. CAPITALE CULTURALE E VIOLENZA SIMBOLICA IN BOURDIEU 9. TEORIA DELLA RESISTENZA IN WILLIS, APPLE, GIROUX, AGGLETON E WHITTY 10. EDUCAZIONE E POTERE “PASTORALE” IN FOUCAULT
( reference books)
TESTI PER IL SEMINARIO DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: 1) SCABINI, E., CIGOLI, V., (2000). IL FAMIGLIARE. LEGAMI, SIMBOLI E TRANSIZIONI. MILANO: RAFFAELLO CORTINA. 2) RUSSELL HOCHSCHILD, A., (2006). PER AMORE O PER DENARO. LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA VITA INTIMA. BOLOGNA: IL MULINO. 3) DIZARD, J. E. , GADLIN, H., (1996). LA FAMIGLIA MINIMA. FORME DELLA VITA FAMILIARE MODERNA. MILANO: FRANCO ANGELI.
LETTURE CONSIGLIATE • ZANATTA, A. L., (2011). NUOVE MADRI E NUOVI PADRI. ESSERE GENITORI OGGI. BOLOGNA: IL MULINO. • DEL BOCA, D., ROSINA, A., (2009). FAMIGLIE SOLE. SOPRAVVIVERE CON UN WELFARE INEFFICIENTE. BOLOGNA: IL MULINO. • SIMONI, M., ZUCCA, G., (2007). FAMIGLIE MIGRANTI. PRIMO RAPPORTO NAZIONALE SUI PROCESSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE IN ITALIA. MILANO: FRANCO ANGELI. • D’AGOSTINO, F., (2001). LA METAFORA GIOVANILE. ROMA: SEAM. • AROSIO, L., (2008). SOCIOLOGIA DEL MATRIMONIO. ROMA: CAROCCI. • PICCONE STELLA, S. SARACENO, C. ,(1996). GENERE. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL FEMMINILE E DEL MASCHILE. BOLOGNA: IL MULINO. • MANZI, C., RANIERI, S., (2001). APPUNTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SULLA FAMIGLIA. MILANO: ISU UNIVERSITÀ CATTOLICA.
TESTI PER IL CORSO DI SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: 4) BRINT, S., (1999). SCUOLA E SOCIETÀ. BOLOGNA: IL MULINO. 5) BESOZZI, E., (2006). SOCIETÀ, CULTURA, EDUCAZIONE. ROMA: CAROCCI. 6) COLOMBO, M., (2010). DISPERSIONE SCOLASTICA E POLITICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO. TRENTO: ERIKCSON.
LETTURE CONSIGLIATE • CICCARELLI, R., ALLEGRI, G., (2011). LA FURIA DEI CERVELLI. ROMA: MANIFESTOLIBRI. • PRIULLA, G. L’ITALIA DELL’IGNORANZA. MILANO: FRANCO ANGELI. • BESOZZI E., COLOMBO, M. (1998). METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO EDUCATIVI. MILANO: GUERINI. • DEI, M., (2007). LA SCUOLA IN ITALIA. BOLOGNA: IL MULINO. • REGINI, M. (2009), MALATA E DENIGRATA, ROMA: DONZELLI.
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902013 -
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH - BASIC COURSE (L40)
(objectives)
ANALIZZARE GLI ELEMENTI ESSENZIALI CHE CARATTERIZZANO LA RICERCA SOCIALE OVVERO IL METODO E GLI STRUMENTI, NONCHÉ I PRESUPPOSTI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA E SOCIOLOGICA (SPIEGAZIONE, COMPRENSIONE, PARADIGMA), LA LOGICA DELLA RICERCA SOCIALE, LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE E LE PROCEDURE TECNICHE
-
DI FRANCO GIOVANNI
( syllabus)
PRIMO MODULO: LE TECNICHE DI RACCOLTA DEI DATI, LA FORMULAZIONE DEL PROBLEMA SCIENTIFICO E L’IMPOSTAZIONE DI UN DISEGNO DELLA RICERCA EMPIRICA. LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI SOCIALI PER IL CONTROLLO EMPIRICO DELLE IPOTESI NELLE SCIENZE SOCIALI. PROCEDURE LOGICHE DI CONCETTUALIZZAZIONE E DEFINIZIONE OPERATIVA DEI CONCETTI. LA CLASSIFICAZIONE, LA MISURAZIONE E IL CONTEGGIO. CONCETTI-TERMINI, DIMENSIONI, INDICATORI, VARIABILI E INDICI. CONTESTI, TIPI E FUNZIONI DEGLI INDICATORI. TIPI DI DISEGNI DI RICERCA SOCIALE: DESCRITTIVO-ESPLORATIVO, ESPLICATIVO. RICERCA DI SFONDO, OSSERVAZIONE ED ESPERIMENTO. TECNICHE DI RACCOLTA DEI DATI: TIPI DI INTERVISTA, ANALISI SECONDARIA DEI DATI, ANALISI DEL CONTENUTO, ANALISI DI DOCUMENTI, STORIE DI VITA, FOCUS GROUP. L’INCHIESTA CAMPIONARIA. TIPI DI QUESTIONARIO E STRATEGIE DI CODIFICA.
SECONDO MODULO: TECNICHE DI ANALISI DEI DATI. COSTRUZIONE DELLA MATRICE DEI DATI. PRINCIPI DI ANALISI MONOVARIATA. PRINCIPI DI ANALISI DEI DATI BIVARIATA. LOGICA DELL’ANALISI TRIVARIATA FINALIZZATA AL CONTROLLO DELLA GENUINITÀ DI UNA RELAZIONE BIVARIATA. TECNICHE DI COSTRUZIONE DEGLI INDICI. INDICATORI MULTIPLI E MODELLI-INDICATORI. I CONCETTI DI ATTENDIBILITÀ, VALIDITÀ FEDELTÀ. APPROCCIO MULTICRITERIO-MULTITECNICA. PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA, MAPPE CONCETTUALI.
( reference books)
PRIMO MODULO: 1) P.G. CORBETTA, 2003, LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOLUME II LE TECNICHE QUANTITATIVE. BOLOGNA, IL MULINO. SECONDO MODULO: 1) G. DI FRANCO, 2011, DALLA MATRICE DEI DATI ALL’ANALISI TRIVARIATA. INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI DATI. MILANO, FRANCOANGELI. ENTRAMBI I MODULI: 1) G. DI FRANCO (A CURA DI), 2006, FAR FINTA DI ESSERE SANI. VALORI E ATTEGGIAMENTI DEI GIOVANI A ROMA, MILANO, FRANCOANGELI.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902014 -
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH - ADDITIONAL COURSE (L40)
(objectives)
ANALIZZARE GLI ELEMENTI ESSENZIALI CHE CARATTERIZZANO LA RICERCA SOCIALE OVVERO IL METODO E GLI STRUMENTI, NONCHÉ I PRESUPPOSTI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA E SOCIOLOGICA (SPIEGAZIONE, COMPRENSIONE, PARADIGMA), LA LOGICA DELLA RICERCA SOCIALE, LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE E LE PROCEDURE TECNICHE
-
DI FRANCO GIOVANNI
( syllabus)
Primo modulo: Le tecniche di raccolta dei dati, la formulazione del problema scientifico e l’impostazione di un disegno della ricerca empirica.La rilevazione dei fenomeni sociali per il controllo empirico delle ipotesi nelle scienze sociali. Procedure logiche di concettualizzazione e definizione operativa dei concetti. La classificazione, la misurazione e il conteggio. Concetti-termini, dimensioni, indicatori, variabili e indici. Contesti, tipi e funzioni degli indicatori. Tipi di disegni di ricerca sociale: descrittivo-esplorativo, esplicativo. Ricerca di sfondo, osservazione ed esperimento. Tecniche di raccolta dei dati: tipi di intervista, analisi secondaria dei dati, analisi del contenuto, analisi di documenti, storie di vita, focus group. L’inchiesta campionaria. Tipi di questionario e strategie di codifica.Secondo modulo: Tecniche di analisi dei dati.Costruzione della matrice dei dati. Principi di analisi monovariata. Principi di analisi dei dati bivariata. Logica dell’analisi trivariata finalizzata al controllo della genuinità di una relazione bivariata. Tecniche di costruzione degli indici. Indicatori multipli e modelli-indicatori. I concetti di attendibilità, validità fedeltà. Approccio multicriterio-multitecnica. Procedure di analisi comparativa, mappe concettuali.
( reference books)
Primo modulo:1) P.G. Corbetta, 2003, La Ricerca Sociale: metodologia e tecniche. Volume II le tecniche quantitative. Bologna, il Mulino.Secondo modulo:1) G. Di Franco, 2011, Dalla matrice dei dati all’analisi trivariata. Introduzione all’analisi dei dati. Milano, FrancoAngeli.Entrambi i moduli:1) G. Di Franco (a cura di), 2006, Far finta di essere sani. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma, Milano, FrancoAngeli.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902015 -
SOCIOLOGY - ADVANCED COURSE - BASIC COURSE (L40)
-
DIOTALLEVI LUCA
( syllabus)
LA COMPARAZIONE SOCIOLOGICA TRA DUE MODELLI MODERNI (E DALLE RADICI EUROPEE) DI SEPARAZIONE TRA POTERI POLITICI E POTERI RELIGIOSI
( reference books)
GLI ARGOMENTI CHE SARANNO PRESENTATI E DISCUSSI DURANTE IL CORSO SONO RACCOLTI NEL VOLUME: L. DIOTALLEVI, UNA ALTERNATIVA ALLA LAICITÀ, RUBBETTINO 2010. PER IL COLLOQUIO D’ESAME È NECESSARIO PREPARARSI ALLA DISCUSSIONE DI ALMENO DUE VOLUMI O DI UN VOLUME E DUE SAGGI. QUESTI TRE TESTI POTRANNO ESSERE LIBERAMENTE SCELTI DAL CANDIDATO TRA I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CONTENUTI NEL LAVORO APPENA CITATO. CHI LO DESIDERI, PUÒ CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO – ADEGUATAMENTE MOTIVATO – O ADOTTARE COME VOLUME IL TESTO SUCCITATO, FERMA RESTANDO LA NECESSITÀ DI PREPARARE ALMENO UN ALTRO VOLUME O ALTRI DUE SAGGI.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902016 -
SOCIOLOGY - ADVANCED COURSE - ADDITIONAL COURSE (L40)
-
DIOTALLEVI LUCA
( syllabus)
LA COMPARAZIONE SOCIOLOGICA TRA DUE MODELLI MODERNI (E DALLE RADICI EUROPEE) DI SEPARAZIONE TRA POTERI POLITICI E POTERI RELIGIOSI
( reference books)
GLI ARGOMENTI CHE SARANNO PRESENTATI E DISCUSSI DURANTE IL CORSO SONO RACCOLTI NEL VOLUME: L. DIOTALLEVI, UNA ALTERNATIVA ALLA LAICITÀ, RUBBETTINO 2010. PER IL COLLOQUIO D’ESAME È NECESSARIO PREPARARSI ALLA DISCUSSIONE DI ALMENO DUE VOLUMI O DI UN VOLUME E DUE SAGGI. QUESTI TRE TESTI POTRANNO ESSERE LIBERAMENTE SCELTI DAL CANDIDATO TRA I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CONTENUTI NEL LAVORO APPENA CITATO. CHI LO DESIDERI, PUÒ CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO – ADEGUATAMENTE MOTIVATO – O ADOTTARE COME VOLUME IL TESTO SUCCITATO, FERMA RESTANDO LA NECESSITÀ DI PREPARARE ALMENO UN ALTRO VOLUME O ALTRI DUE SAGGI.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902017 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE I - BASIC COURSE (L39)
(objectives)
LA METODOLOGIA DI INTERVENTO. IL PROCESSO DI AIUTO. GLI STRUMENTI PROFESSIONALI. L’INTERVENTO DI COMUNITÀ. IL SEGRETARIATO SOCIALE. IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NELLA CONNESSIONE TRA SERVIZIO, TERRITORIO E IMPIEGO DELLE RISORSE. GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER DEFINIRE IL PROGETTO DI TIROCINIO
-
BARTOLOMEI ANNUNZIATA
( syllabus)
PROFESSIONAL SOCIAL WORK: DEFINITIONS AND CONCEPTS, MANDATES AND RESPONSIBILITIES OF THE SOCIAL WORKER: BETWEEN SOCIAL COMPLEXITY AND INTEGRATION AND INCLUSION PROCESSES, BETWEEN INDIVIDUAL/SOCIAL NEEDS AND PERSONAL/COMMUNITY/INSTITUTIONAL RESOURCES, THEORETICAL REFERENCES AND OPERATIONAL PERSPECTIVES IN SOCIAL WORK, THE HELP PROCESS: FROM DESIGN LOGIC TO METHODOLOGICAL FRAMEWORK, THE SOCIAL WORKER BETWEEN THEORY AND PRACTICE.
( reference books)
BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., L’ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, CIERE, ROMA, 2010 FARGION S. I LINGUAGGI DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2002 GUI L., LE SFIDE TEORICHE DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2004 SICORA A., L’ASSISTENTE SOCIALE RIFLESSIVO, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2005
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902018 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE I - ADDITIONAL COURSE (L39)
(objectives)
LA METODOLOGIA DI INTERVENTO. IL PROCESSO DI AIUTO. GLI STRUMENTI PROFESSIONALI. L’INTERVENTO DI COMUNITÀ. IL SEGRETARIATO SOCIALE. IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NELLA CONNESSIONE TRA SERVIZIO, TERRITORIO E IMPIEGO DELLE RISORSE. GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER DEFINIRE IL PROGETTO DI TIROCINIO
-
BARTOLOMEI ANNUNZIATA
( syllabus)
PROFESSIONAL SOCIAL WORK: DEFINITIONS AND CONCEPTS, MANDATES AND RESPONSIBILITIES OF THE SOCIAL WORKER: BETWEEN SOCIAL COMPLEXITY AND INTEGRATION AND INCLUSION PROCESSES, BETWEEN INDIVIDUAL/SOCIAL NEEDS AND PERSONAL/COMMUNITY/INSTITUTIONAL RESOURCES, THEORETICAL REFERENCES AND OPERATIONAL PERSPECTIVES IN SOCIAL WORK, THE HELP PROCESS: FROM DESIGN LOGIC TO METHODOLOGICAL FRAMEWORK, THE SOCIAL WORKER BETWEEN THEORY AND PRACTICE
( reference books)
BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., L’ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, CIERE, ROMA, 2010 FARGION S. I LINGUAGGI DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2002 GUI L., LE SFIDE TEORICHE DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2004 SICORA A., L’ASSISTENTE SOCIALE RIFLESSIVO, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2005
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902019 -
SOCIOLOGY OF CULTURAL PROCESSES AND OF RELIGION - BASIC COURSE (L39/40)
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902020 -
SOCIOLOGY OF CULTURAL PROCESSES AND OF RELIGION - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE IL TEMA DELLA CULTURA E DELLE CULTURE RELIGIOSE NELLA COMPLESSITÀ DEL MONDO CONTEMPORANEO. VUOLE OFFRIRE AGLI STUDENTI IL METODO PER CONIUGARE LA TEORIA CON LA RICERCA EMPIRICA SUI FENOMENI CULTURALI E RELIGIOSI.
-
CANTA CARMELINA
( syllabus)
IL LABORATORIO PROPONE AGLI STUDENTI ALCUNI CONCETTI CHIAVE PER INTERPRETARE A PARTIRE DALLE DIFFERENZE RELIGIOSE E CULTURALI I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CHE VIVONO LE POPOLAZIONI DEL MEDITERRANEO ATTRAVERSO L’ANALISI DI ALCUNE RICERCHE EMPIRICHE.
( reference books)
CANTA C. C., SEMINARE IL DIALOGO. PERSONE E TRAME DEL MEDITERRANEO, ARACNE ROMA 2010. CANTA C.C., CASAVECCHIA, A., LOPERFIDO S.M., PEPE M., LA LAICITÀ IN DIALOGO. I VOLTI DELLA LAICITÀ NELL’ITALIA PLURALE, SCIASCIA, CALTANISSETTA-ROMA 2011. PACE E., INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI, CAROCCI, ROMA 2007
|
5
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902021 -
BASIC CULTURAL ANTHROPOLOGY (L40)
(objectives)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIO-CULTURALE IN ATTO. DEFINIZIONE E RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO DI CULTURA NEL SUO USO SOCIALE E NEL SUO USO SCIENTIFICO ATTRAVERSO L’ANALISI DI CULTURA, CULTURE, PANORAMA CULTURALE, PROCESSO DI CREOLIZZAZIONE. DISCUSSIONE SULLE QUESTIONI DI METODO E RICERCA DI NUOVI MODELLI CULTURALI CHE CONSENTONO UNA PIÙ ADEGUATA LETTURA DEI FATTI SOCIALI E DEI NOMADISMI CONTEMPORANEI. PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE OCCASIONI DI CONFLITTUALITÀ, DELLE OPPORTUNITÀ E DELLE RISORSE PER UNA SOCIETÀ CHE SI DECLINA NELLA DIFFERENZA CULTURALE.
|
5
|
M-DEA/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902022 -
CULTURAL ANTHROPOLOGY - ADDITIONAL COURSE)
(objectives)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIO-CULTURALE IN ATTO. DEFINIZIONE E RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO DI CULTURA NEL SUO USO SOCIALE E NEL SUO USO SCIENTIFICO ATTRAVERSO L’ANALISI DI CULTURA, CULTURE, PANORAMA CULTURALE, PROCESSO DI CREOLIZZAZIONE. DISCUSSIONE SULLE QUESTIONI DI METODO E RICERCA DI NUOVI MODELLI CULTURALI CHE CONSENTONO UNA PIÙ ADEGUATA LETTURA DEI FATTI SOCIALI E DEI NOMADISMI CONTEMPORANEI. PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE OCCASIONI DI CONFLITTUALITÀ, DELLE OPPORTUNITÀ E DELLE RISORSE PER UNA SOCIETÀ CHE SI DECLINA NELLA DIFFERENZA CULTURALE.
|
5
|
M-DEA/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902023 -
STATISTICAL METHODS FOR SOCIAL RESEARCH - BASIC COURSE (L40)
(objectives)
IL CORSO PRESENTA ALLO STUDENTE ALCUNI DEI CONCETTI DI BASE DELLA STATISTICA DESCRITTIVA. VENGONO TRATTATI I PROBLEMI DI SINTESI (GRAFICA E ANALITICA) DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RIGUARDANTE UN SINGOLO CARATTERE RILEVATO IN UNA POPOLAZIONE, FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SULLE PROPRIETÀ DELLA MEDIA ARITMETICA E DEGLI INDICI DI VARIABILITÀ.
-
CAPOBIANCO ROSA
( syllabus)
INTRODUCTION TO INFERENTIAL STATISTICS. SAMPLING AND MEASUREMENT. PROBABILISTIC SAMPLING METHODS. PROBABILITY DISTRIBUTIONS. DISCRETE AND CONTINUOUS RANDOM VARIABLES. THE NORMAL RANDOM VARIABLE. STATISTICAL INFERENCE: POINT ESTIMATION AND INTERVAL ESTIMATION. CONFIDENCE INTERVAL FOR PROPORTION AND MEAN.
( reference books)
AGRESTI – B. FINLAY, (2009), STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI, PEARSON PARAVIA BRUNO MONDADORI, MILANO.
|
5
|
SECS-S/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902024 -
STATISTICAL METHODS FOR SOCIAL RESEARCH - ADDITIONAL COURSE (L40)
(objectives)
IL CORSO PRESENTA ALLO STUDENTE ALCUNI DEI CONCETTI DI BASE DELLA STATISTICA DESCRITTIVA. VENGONO TRATTATI I PROBLEMI DI SINTESI (GRAFICA E ANALITICA) DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RIGUARDANTE UN SINGOLO CARATTERE RILEVATO IN UNA POPOLAZIONE, FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SULLE PROPRIETÀ DELLA MEDIA ARITMETICA E DEGLI INDICI DI VARIABILITÀ.
-
CAPOBIANCO ROSA
( syllabus)
INTRODUCTION TO INFERENTIAL STATISTICS. SAMPLING AND MEASUREMENT. PROBABILISTIC SAMPLING METHODS. PROBABILITY DISTRIBUTIONS. DISCRETE AND CONTINUOUS RANDOM VARIABLES. THE NORMAL RANDOM VARIABLE. STATISTICAL INFERENCE: POINT ESTIMATION AND INTERVAL ESTIMATION. CONFIDENCE INTERVAL FOR PROPORTION AND MEAN. CHOICE OF SAMPLE SIZE. CONFIDENCE INTERVALS FOR THE MEDIAN. STATISTICAL INFERENCE. SIGNIFICANCE TESTING.
( reference books)
AGRESTI – B. FINLAY, (2009), STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI, PEARSON PARAVIA BRUNO MONDADORI, MILANO.
|
5
|
SECS-S/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902025 -
SOCIAL POLICY AND LEGISLATION FOR SOCIAL SERVICES - BASIC COURSE (L39)
(objectives)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE. ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA.
-
BURGALASSI MARCO
( syllabus)
HOW THE WELFARE STATE WAS BORN AND WHAT IT IS FOR. WELFARE MODELS AND SOCIAL POLICY MODELS. SOCIAL CHANGE AND THE TRANSFORMATION OF NEEDS. THE PLANNING OF SOCIAL SERVICES. LOCAL WELFARE.
( reference books)
- FERRERA M., LE POLITICHE SOCIALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2006 - KAZEPOV Y. E CARBONE D., CHE COS’È IL WELFARE STATE, ROMA, CAROCCI, 2007
-
CIARPI MICHELE
( syllabus)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. IL WELFARE LOCALE
( reference books)
- FERRERA M., LE POLITICHE SOCIALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2006 - KAZEPOV Y. E CARBONE D., CHE COS’È IL WELFARE STATE, ROMA, CAROCCI, 2007
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902026 -
SOCIAL POLICY AND LEGISLATION FOR SOCIAL SERVICES - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE. ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA.
-
BURGALASSI MARCO
( syllabus)
CONSTITUTIONAL, NORMATIVE AND REGULATORY ASPECTS RELATED TO THE ORGANIZATION OF THE INTEGRATED SYSTEM OF SOCIAL SERVICES AND INTERVENTIONS IN ITALY
( reference books)
- GUALDANI A., I SERVIZI SOCIALI TRA UNIVERSALISMO E SELETTIVITÀ, GIUFFRÈ, 2007, PP.83-143 E 175-252 - FERRARIO P., POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI. STRUTTURE, TRASFORMAZIONI, LEGISLAZIONE, CAROCCI, 2009 - FULL TEXT OF THE LAW 328/2000.
-
CIARPI MICHELE
( syllabus)
CONSTITUTIONAL, NORMATIVE AND REGULATORY ASPECTS RELATED TO THE ORGANIZATION OF THE INTEGRATED SYSTEM OF SOCIAL SERVICES AND INTERVENTIONS IN ITALY
( reference books)
- GUALDANI A., I SERVIZI SOCIALI TRA UNIVERSALISMO E SELETTIVITÀ, GIUFFRÈ, 2007, PP.83-143 E 175-252 - FERRARIO P., POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI. STRUTTURE, TRASFORMAZIONI, LEGISLAZIONE, CAROCCI, 2009 - TESTO COMPLETO DELLA LEGGE 328/2000.
|
5
|
SPS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902027 -
SOCIAL PSYCHOLOGY - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI
-
CARRUS GIUSEPPE
( syllabus)
THEORIES AND METHODS OF STUDY OF SOCIAL PSYCHOLOGY. KNOWLEDGE AND REPRESENTATION OF THE SOCIAL WORLD. SOCIAL COGNITION. DUAL MODELS AND IMPLICIT SOCIAL COGNITION. ATTITUDES, STEREOTYPES AND PREJUDICES. SOCIAL RELATIONS: GROUP INTERACTION AND INTER-GROUP RELATIONSHIPS. COMMUNICATION, PERSUASION AND SOCIAL INFLUENCE. THE APPLICATIONS OF SOCIAL PSYCHOLOGY: ENVIRONMENT, HEALTH AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT.
( reference books)
-BOCCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA SOCIALE. IL MULINO, BOLOGNA. -CASTELLI. PSICOLOGIA SOCIALE COGNITIVA: UNN INTRODUZIONE. LATERZA BARI. -PASSAFARO, CARRUS, PIRCHIO. I BAMBINI E L'ECOLOGIA: ASPETTI PSICOLOGICI DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE. CAROCCI EDITORE, ROMA.
|
5
|
M-PSI/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|