Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
Rifacendosi alle tematiche arendtiane del giudizio e della responsabilità il corso si propone di recuperare il senso della morale, intesa come capacità di discernere il bene dal male.
-
PANSERA MARIA TERESA
( programma)
Rifacendosi alle tematiche arendtiane del giudizio e della responsabilità il corso si propone di recuperare il senso della morale, intesa come capacità di discernere il bene dal male.
( testi)
H. Arendt, La vita della mente, il Mulino, Bologna 2009 H. Arendt, Teoria del giudizio politico, il Melangolo, Genova 2006 H. Arendt, Per una politica della responsabilità. Lezioni al Berkley College, a cura di M.T. Pansera, Mimesis, Milano 2015
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
Il corso si propone una lettura integrale della prima parte della Critica del Giudizio di Kant
-
D'ANGELO PAOLO
( programma)
Modulo A Lettura della Prefazione e della Introduzione alla Critica del Giudizio e della Analitica del Bello.
Modulo B Lettura dell’Analitica del Sublime, della Deduzione dei Giudizi estetici puri e della Dialettica del Giudizio estetico.
( testi)
Modulo A Immanuel Kant, Critica del Giudizio, Roma-Bari, Laterza: Prefazione, Introduzione, §§ 1-22
Modulo B Immanuel Kant, Critica del Giudizio, Roma-Bari, Laterza, §§ 23-60
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
Modulo A Il possibile come oggetto del discorso Modulo B Il possibile come forma del discorso
( testi)
Modulo A Aristotele, Metafisica, libro IX.
G. W. Leibniz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, Editori Riuniti (parti).
I. Kant, Critica della ragion pura, “I postulati del pensiero empirico in generale”.
I. Kant, Critica del giudizio, limitatamente al § 76.
M. Heidegger, Le tesi di Kant sull’essere, in Id. Segnavia, Adelphi.
H. Bergson, Il possibile e il reale, in Id. Il pensiero e il movimento, Laterza.
M. Mugnai, Possibile/Necessario, il Mulino.
Modulo B
Aristotele, Analitici primi (parti).
E. Hughes, M. J. Cresswell, Introduzione alla logica modale, il Saggiatore.
W.V.O. Quine, Riferimento e modalità, in Id. Il problema del significato, Ubaldini.
R.M. Chisholm, Il condizionale controfattuale, in C. Pizzi (a cura di), Leggi di natura, modalità, ipotesi, Feltrinelli.
P. Virno, Parole con le parole, limitatamente al cap. 5, “Al modo del possibile”. Disponiobile in fotocopia.
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA- STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
La psicoanalisi come filosofia; gnoseologia e filosofia del linguaggio nell'opera di Sigmund Freud.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
-
IPPOLITO BENEDETTO
( programma)
Il Corso intende analizzare la nozione di materia nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Seguendo analiticamente alcuni passaggi chiave tratti dal Commento alla Fisica e alla Metafisica di Aristotele, e ad alcuni brani tratti dalla Summa contra gentiles e dalla Summa theologiae, le lezioni intendono ricostruire la trasformazione che la definizione greca di materia assume nel quadro teologico e metafisico creazionista dell’Aquinate, valutandone l’apporto teoretico in relazione al pensiero di Anselmo d’Aosta e di Giovanni Duns Scoto.
( testi)
Sofia Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d’Aquino, Roma-Bari 1986 B. Ippolito, Dio, il niente e la verità in Anselmo d’Aosta, Roma 2015. B. Ippolito, Giovanni Duns Scoto: Un’introduzione filosofica, in corso di pubblicazione Tommaso d’Aquino, Commento al Libro II della Fisica di Aristotele. Tommaso d’Aquino, Commento al Libro VIII della Metafisica di Aristotele. Tommaso d’Aquino, Summa contra gentiles, Brani scelti. Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, Brani scelti
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - DISCIPLINE CLASSICHE, STORICHE, ANTROPOLOGICHE E POLITICO-SOCIALI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
-
Erogato presso
20702443 LETTERATURA LATINA L.M. in ITALIANISTICA (DM 270) LM-14 N0 DE NONNO MARIO
( programma)
“UN FIORE PER L’AMORE, E PER L’ODIO UNA SAETTA”: LA POESIA GIAMBICA DI ORAZIO. IL CORSO OFFRIRÀ UNA PRESENTAZIONE DEL CONTESTO LETTERARIO DEGLI EPODI DI ORAZIO, E PROCEDERÀ ALLA LETTURA, INTERPRETAZIONE E COMMENTO DELL’INTERO LIBRO DEL POETA, PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI DI FORMA POETICA (RAPPORTO CON I MODELLI, METRICA, STILE).
( testi)
- ORAZIO, IL LIBRO DEGLI EPODI, A CURA DI A. CAVARZERE, VENEZIA (ED. MARSILIO). - E. FRAENKEL, ORAZIO, TRAD. ITALIANA, ROMA (ED. SALERNO), CAPITOLI I (‘VITA HORATI’) E II (‘GLI EPODI’). -
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
-
Erogato presso
20702464 STORIA DELLE RELIGIONI L.M. in SCIENZE DELLE RELIGIONI (DM 270) LM-64 (docente da definire)
( programma)
STORIA DELLE RELIGIONI (Laurea Magistrale) (codice offerta formativa 20702464) La transizione dal buddhismo delle origini alla concezione mahāyāna. Il corso, che presuppone le nozioni basilari della disciplina impartite a livello di Laurea triennale, si propone di approfondire la conoscenza del buddhismo della grande corrente mahāyāna,al fine di analizzare a fondo alcuni rilevanti scritti della letteratura controversistica che vide contrapposti cristianesimo e buddhismo nel Giappone del XVII° secolo. La transizione dal buddhismo delle origini alla concezione mahāyāna; i sūtra principali del Grande Veicolo, i concetti fondamentali comuni alle varie scuole (bodhisattva, vacuità, prajñāpāramitā, natura di Buddha, terra pura, ecc.); le differenti impostazioni dottrinali delle diverse scuole; gli sviluppi e la diffusione in Tibet, Cina e Giappone; il costituirsi di una dottrina condivisa e le scuole che se ne discostano.
( testi)
Bibliografia: I Modulo - Paul Williams, Il buddhismo mahāyāna, Roma, Ubaldini 1990 Letteratura fondamentale: C. R. Boxer, The Christian Century in Japan. 1549-1650, Cambridge Un.Press, Cambridge 1951 (1974 2a) A. Tollini, Antologia del buddhismo giapponese, Einaudi Torino 2009 (per la parte storica) N.B. Il corso presuppone le nozioni basilari della disciplina, impartite nell’insegnamento di Laurea triennale.
|
6
|
M-STO/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
-
Erogato presso
20703158 LETTERATURA GRECA I L.M. in SCIENZE DELLE RELIGIONI (DM 270) LM-64 N0 GIUSEPPETTI MASSIMO
( programma)
La poesia epica catalogica. Il corso prenderà in esame un filone particolarmente rilevante produttivo della tradizione epica qual è quello della poesia catalogica. A partire dall’elenco delle eroine incontrate da Ulisse nell’Oltretomba omerico e dal «Catalogo delle donne» esiodeo verranno discussi i tratti distintivi di questa forma letteraria, le sue funzioni in età arcaica e i suoi riadattamenti in età ellenistica, con particolare attenzione all’elegia erotica di Ermesianatte e Fanocle.
( testi)
Bibliografia: Per il testo del «Catalogo» esiodeo si farà riferimento all’edizione di R. Merkelbach e M. L. West, Fragmenta Hesiodea, Oxford, Clarendon Press, 1967 e al commento di M. Hirschberger, Gynaikōn Katalogos und Megalai Ēhoiai. Ein Kommentar zu den Fragmenten zweier hesiodeischer Epen, München-Leipzig, Saur, 2004. Si consulteranno inoltre M. L. West, The Hesiodic Catalogue of Women: Its Nature, Structure, and Origins, Oxford, Clarendon Press, 1985; R. Hunter (ed.), The Hesiodic Catalogue of Women: Constructions and Reconstructions, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 2005; K. Ormand, The Hesiodic Catalogue of Women and Archaic Greece, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 2014. N.B. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
-
SABATINI GAETANO
( programma)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze essenziali sulla strutturazione dei sistemi monetari (con particolare riferimento al sistema di Bretton Woods e alle aree valutarie nate alla fine del secolo) nonché sulle reti finanziarie e sui circuiti commerciali del Novecento, con specifica attenzione ai problemi dell'integrazione dei paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I. Cicli e trends nel secondo dopoguerra - La riconversione delle economie di guerra e la nascita delle economie miste. II. I circuiti del commercio internazionale - Il Piano Marshall, la nascita dell'area europea e il COMECON - L'integrazione dei paesi in via di sviluppo e i neoprotezionismo degli anni '70. - Il ritorno al libero scambio negli anni '80 e la nascita dell'Organizzazione Mondiale del Commercio III I sistemi monetari. - Gli accordi di Bretton Woods - Apogeo e declino del gold-dollar standard - Cambi flessibili e accordi monetari regionali
( testi)
Il Corso avrà carattere seminariale e si avvarrà di materiale distribuito dal docente durante le lezioni; gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare i testi su cui preparare l’esame.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710123 -
GEOPOLITICA ECONOMICA
-
SABATINI GAETANO
( programma)
Il corso intende presentare agli studenti, in una prospettiva storica, i più importanti fenomeni contemporanei di integrazione economica e sociale tra le diverse aree del mondo, con particolare attenzione per la cooperazione allo sviluppo, per la formazione degli accordi commerciali regionali, per le aree dell’America Latina, del Mediterraneo, dell’Estremo Oriente.
( testi)
Il Corso avrà carattere seminariale e si avvarrà di materiale distribuito dal docente durante le lezioni; gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare i testi su cui preparare l’esame.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - STORIA DELLE SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710104 -
SCIENZA E SOCIETA'
-
Erogato presso
20710104 SCIENZA E SOCIETA' in STORIA E SOCIETA' (DM 270) LM-84 CLERICUZIO ANTONIO
( programma)
MECCANICA E MECCANICISMO NELLA SCIENZA MODERNA (XVII E XVIII SEC.). IL RUOLO DELLE MACCHINE NELLA SOCIETÀ EUROPEA, ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI. LA MECCANICA PRATICA E GLI STUDI SUL MOTO DA GALILEI A NEWTON. MATERIA, MOVIMENTO E FORZE NELLA FISICA MODERNA (1600-1800).
( testi)
TESTI TRATTI DA:
G. GALILEI, DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO; G. GALILEI, DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE; R. DESCARTES, PRINCIPI DELLA FILOSOFIA; I. NEWTON, PRINCIPI MATEMATICI DI FILOSOFIA NATURALE; I. NEWTON, OTTICA;
UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI:
Paolo Pecere (a cura di), Il Libro della Natura, Carocci, Roma, 2015; Arnold Thackray, Atomi e forze, IL MULINO, Bologna, 1981; Matteo Valleriani, Galileo engineer. Dordrecht, Springer, 2010; Richard S. Westfall, Newton e la dinamica del XVII secolo, IL MULINO, Bologna, 1982.
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(obiettivi)
Parte generale. La teoria freudiana dell’inconscio. Processo primario e processo secondario. Logica e bilogica. I linguaggi dell’inconscio: sogno, atto mancato, sintomo e motto di spirito. Linguaggio significante e linguaggio comunicante. I fattori della comunicazione. L’inconscio cognitivo.
Parte specifica. Analogie e differenze tra il linguaggio dell’inconscio e i linguaggi della cultura. L’umorismo come processo terziario. Le teorie freudiane dell’arte, della letteratura e della religione. Il concetto di verità storica in Freud. Ebraismo e Cristianesimo nel pensiero di Freud. La dialettica dell’antisemitismo e del razzismo nel pensiero di Freud. Sviluppi della ricerca psicoanalitica in ambito estetico e religioso. Psicoanalisi e critica testuale. Psicoanalisi dell’esperienza religiosa ed estetica.
-
MEGHNAGI DAVID
( programma)
Parte generale. La teoria freudiana dell’inconscio. Processo primario e processo secondario. Logica e bilogica. I linguaggi dell’inconscio: sogno, atto mancato, sintomo e motto di spirito. Linguaggio significante e linguaggio comunicante. I fattori della comunicazione. L’inconscio cognitivo.
Parte specifica. Analogie e differenze tra il linguaggio dell’inconscio e i linguaggi della cultura. L’umorismo come processo terziario. Le teorie freudiane dell’arte, della letteratura e della religione. Il concetto di verità storica in Freud. Ebraismo e Cristianesimo nel pensiero di Freud. La dialettica dell’antisemitismo e del razzismo nel pensiero di Freud. Sviluppi della ricerca psicoanalitica in ambito estetico e religioso. Psicoanalisi e critica testuale. Psicoanalisi dell’esperienza religiosa ed estetica.
( testi)
Freud Sigmund. Il perturbante. In Opere Sigmund Freud. Vol V, pp 1-2011. Torino: Boringhieri, 1979. Freud Sigmund, L’umorismo. In Opere. Vol. X, pp. 499-508. Torino: Boringhieri, 1978. Freud Sigmund, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Torino: Boringhieri, 1980. Meghnagi David, Interpretare Freud. Venezia: Marsilio 2003. Meghnagi David, Jewish humor on Psychoanalysis, International Journal of Psychoanalysis, 1989. Meghnagi David. From the Dream of a generation to the theory of dreams: Freud’s Roman dreams. Int. Journal of Psychoanalysis (2011) 92: 675-695. Meghnagi David, Il Padre e la Legge (Freud e l’Ebraismo). Venezia: Marsilio, 2004 (Terza edizione aggiornata).
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703031 -
STORIA MEDIEVALE I L.M.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
-
CIPOLLETTA PATRIZIA
( programma)
Il corso prende in considerazione le concezioni che, al sorgere del XX secolo e con il progredire della tecnica, hanno preso in esame il nocciolo ancora ricco della religiosità
( testi)
G. Simmel, Tecnica e modernità nella Germania di fine Ottocento (1902) e Le Metropoli e la vita dello spirito (1903), Armando Rudolf Otto, Il sacro (1917), SE M. Heidegger, Lo sguardo in ciò che è (1949), in Le conferenze di Brema e Friburgo, Adelphi, pp. 19-108 M. Heidegger, La sentenza di Nietzsche “Dio è morto” (1953), in Id. Sentieri interrotti M. Heidegger, L’abbandono (1955), il melangolo
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
-
CALCATERRA ROSA MARIA
( programma)
Coscienza e linguaggio.
( testi)
1) R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci, 2015 (Sezioni Prima e Seconda). 2) G. H. Mead, Mente, Sé e Società, Giunti, 2010. 3) G. Baggio, La mente bio-sociale. Filosofia e psicologia in G. H. Mead, ETS, 2015
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702704 -
PRATICHE FILOSOFICHE - L.M.
-
DOVOLICH CLAUDIA
( programma)
Attraverso la lettura di uno degli ultimi corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France avremo modo di verificare come la “questione del soggetto” sia sempre stata al centro della sua ricerca e come alcune filosofie della tarda antichità possano fornire un esempio di “soggettivazione” etica in cui la “cura di sé” e le “pratiche di libertà” consentano di sottrarsi all’ ”assoggettamento” ai poteri-saperi precedentemente mostrato nella genealogia dell’uomo moderno.
( testi)
M. Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano M. Foucault, Perché studiare il potere: la questione del soggetto; Sulla genealogia dell’etica: compendio di un work in progress H. L. Dreyfus-P. Rabinow, La ricerca di Michel Foucault, Ponte alle Grazie, Firenze 1989, pp. 237-244; 257-281.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
-
TAGLIACOZZO TAMARA
( programma)
Il corso si propone di affrontare la lettura e il commento della “Critica della facoltà di giudizio” di Immanuel Kant, in particolare della prima parte, la “Critica della facoltà estetica di giudizio”.
( testi)
I. Kant, Critica della facoltà di giudizio, a cura di E. Garroni e H. Hohenegger, Einaudi, Torino 1999, pp. XI-LXXXXI e 3-192 E. Garroni, Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla “Critica del Giudizio”, Bulzoni, Roma 1976; nuova ed. Unicopli 1998.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL’AZIONE (DM 270) LM-92 N0 ADORNETTI INES
( programma)
Nel corso si affronta il tema delle patologie del linguaggio con particolare attenzione ai deficit del discorso e della conversazione. Tra i casi presi in esame, ampio spazio verrà riservato all'autismo, alla schizofrenia, al trauma cranico e alle afasie.
( testi)
Non c'è differenza tra frequentanti e non frequentanti: i libri di testo sono gli stessi.
Testo Obbligatorio:
- Adornetti I., a cura di, 2015, Pragmatica del discorso e della conversazione. Una prospettiva cognitiva, Corisco, Roma-Messina.
Uno testo a scelta tra:
- Cummings L., 2015, Pragmatica clinica, Aracne, Roma. - Frith U., 1989, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Roma-Bari. - Marini A., Carlomagno S., 2004, Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Springer Verlag.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709050 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO - L.M.
-
PIAZZA MARCO
( programma)
Il corso si concentra sul dibattito settecentesco intorno ai temi della pace perpetua e del cosmopolitismo focalizzando l’attenzione su una serie di testi dell’Abbé de Saint-Pierre, di Rousseaue e di Kant per poi prendere in considerazione l’eco della tematica nel dibattito contemporaneo attraverso un caso di studio (Derrida).
( testi)
Italiano A. Testi obbligatori Abbé de Saint-Pierre, Progetto per la pace perpetua, in D. Archibugi, F. Voltaggio, Filosofi per la pace, Roma, Editori Riuniti, 1991, pp. 47-107 J.-J. Rousseau, Estratto dal progetto di pace perpetua, in Scritti politici, vol. 2, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 319-347 J.-J. Rousseau, Giudizio sul progetto di pace perpetua, in Scritti politici, vol. 2, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 349-359 I. Kant, Per la pace perpetua, Milano, Feltrinelli, 3a ed. ampliata, 1995 (e ristampe successive) J. Derrida, Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!, trad. it., Cronopio, Napoli, 1997 J. Derrida, Il diritto alla filosofia da un punto di vista cosmopolitico,trad. it., Genova, Il Melangolo, 2003 B. Un libro a scelta tra: G. Marini, La filosofia comopolitica di Kant, a cura di N. De Federicis e M.C. Pievatolo, Laterza, Bari, 2007 M. Mori, La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia, Bologna, Il Mulino, 2008 C. Materiali messi a disposizione dal docente
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706044 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
-
FAILLA MARIANNINA
( programma)
Il corso si propone di considerare i significati di attività e passività della coscienza nelle filosofie di Leibniz ed Husserl mettendo in evidenza i molteplici punti di contatto delle loro prospettive: centrali saranno le riflessioni di Leibniz nel secondo libro dei suoi Nuovi Saggi sull’intelletto umano, dedicato alla formazione delle idee, il dialogo con il sensualismo lockiano proposto in quelle pagine e le considerazioni husserliane sui concetti di sintesi passive ed attive. A questo proposito si porrà particolare attenzione al ruolo della virtualità, della memoria e dell’attenzione nelle due filosofie.
( testi)
Gottfried Wilhelm Leibniz, Nuovi Saggi sull’intelletto umano, Milano, Bompiani 2011 (Secondo Libro) Edmund Husserl, Lezioni sulle sintesi passive, Guerini, Milano 1993 Enzo Paci, Il problema della monadologia da Leibniz a Husserl per una concezione scientifica e umana della società: lezioni dell’Anno accademico 1975-76, a cura di Silvana Merati, Cuem, Milano 1976. Vincenzo Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710091 -
TEORIE LOGICHE 1 - LM
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA SISTEMATICA CONOSCENZA CRITICA DI UNA PARTICOLARE TEORIA LOGICA RELATIVAMENTE AL TEMA DELLA INTERAZIONE, CENTRALE NELLA RICERCA CONTEMPORANEA SULL’INFORMAZIONE E SULLA COMUNICAZIONE: LA LOGICA LINEARE E I SUOI SVILUPPI.
-
TORTORA DE FALCO LORENZO
( programma)
Gli assiomi della teoria di Zermelo-Fraenkel. Gli ordinali. L’assioma di fondazione. L’assioma di scelta. I cardinali e l’ipotesi del continuo.
( testi)
Dispense fornite dal docente
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710092 -
TEORIE LOGICHE 2 - LM
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE DI PRESENTARE AGLI STUDENTI LA TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL.
-
TORTORA DE FALCO LORENZO
( programma)
Una teoria logica della comunicazione e dell’interazione: la logica lineare, i suoi sviluppi, le sue applicazioni. 1. Geometria delle dimostrazioni e dell’ “interazione” 2. Il positivo e il negativo nella comunicazione e nell’interazione 3. Lo sviluppo e gli invarianti nella comunicazione e nell’interazione
( testi)
Dispense fornite dal docente
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710096 -
FILOSOFIA DELLA MENTE E SCIENZE COGNITIVE
-
Erogato presso
20710096 FILOSOFIA DELLA MENTE E SCIENZE COGNITIVE in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL’AZIONE (DM 270) LM-92 MARRAFFA MASSIMO
( programma)
Il corso è un’introduzione alla filosofia della mente informata dalle scienze cognitive. La scienza cognitiva studia i processi di elaborazione di informazioni negli organismi complessi. Ciò che rende questa scienza peculiare è il suo essere sospesa tra due mondi. Da un lato l’immagine ordinaria di noi stessi in quanto persone, vale a dire in quanto soggetti di esperienze coscienti, stati intenzionali e agire deliberato (la cosiddetta psicologia del senso comune). Dall’altro lato la sfera sub-personale degli eventi cerebrali, oggetto della neuroscienza. Il corso esamina criticamente alcuni tentativi di fare un po’ di luce sulle relazioni che legano questi differenti modi in cui descriviamo noi stessi.
( testi)
M. Marraffa e A. Paternoster - Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente. Milano: Mondadori, 2011. S. Dehaene - Coscienza e cervello. Milano: Cortina, 2015.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710115 -
GLOTTOLOGIA AVANZATA L.M.
-
Erogato presso
20710115 GLOTTOLOGIA AVANZATA L.M. in SCIENZE COGNITIVE DELLA COMUNICAZIONE E DELL’AZIONE (DM 270) LM-92 POMPEI ANNA
( programma)
Approfondimento dei meccanismi e delle cause del mutamento linguistico ai vari livelli di analisi e nelle diverse dimensioni di variazione. Riflessione particolare sui concetti di grammaticalizzazione, degrammaticalizzazione, rianalisi, e sul loro rapporto con la Construction Grammar. Grammatica storica delle lingue indoeuropee studiate dagli studenti frequentanti e riflessione sulla pratica etimologica, con avvicinamento agli strumenti bibliografici pertinenti.
( testi)
Benedetti, M., 203, “L’etimologia tra storia e tipologia”, in Mancini, M. (a cura di), Il mutamento linguistico, Roma, Carocci, 209-262. Altri articoli indicati dalla docente a lezione.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20401970 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
750
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |