Optional group:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201408 -
STATISTICAL METHODS FOR ECONOMETRICS
-
NACCARATO ALESSIA
( syllabus)
THE MULTIPLE LINEAR REGRESSION MODEL. INTERPRETATION AND COMPARISON OF REGRESSION MODELS. HETEROSCHEDASTICITY AND AUTOCORRELATION. ENDOGENITY AND INSTRUMENTAL VARIABLES.
MODELS WITH LIMITED DEPENDENT VARIABLES. BINARY CHOICE MODELS: PROBIT AND LOGIT MODELS. MULTIPLE-CHOICE MODELS: PROBIT AND LOGIT MODELS ORDERED, LOGIT MODEL MULTINOMIAL. MODELS FOR COUNTING DATA. TOBIT MODELS. Seemingly Unrelated Regression (SUR): ESTIMATION AND TESTING METHODS. SIMULTANEOUS EQUATIONS Model (SEM). MODELS FOR PANEL DATA. THE STATIC LINEAR MODEL: FIXED EFFECT MODELS; RANDOM EFFECT MODELS. ESTIMATORS WITHIN AND BETWEEN. HETEROSCHEDASTICITY AND AUTOCORRELATION TESTS. DYNAMIC MODELS FOR PANEL DATA: THE ARELLANO-BOND ESTIMATOR. MODELS WITH LAGGED VARIABLES: DYNAMIC REGRESSION MODELS, MODELS WITH DISTRIBUTED LAGS (DL, ARDL).
( reference books)
For the course program students can consult the following texts (the first three can be considered alternative among them) 1) Introduzione all'Econometria, J. H. Stock, M. W. Watson, Ed. Pearson 2) Econometrica, J. Johnston, Ed. Franco Angeli 3) Econometria, M. Verbeek, Ed. Zanichelli 4) Lectures on advanced econometrics, L. Pieraccini, Ed. Aracne 5) Introduction to Time Series Analysis and Forecasting, D. C. Montgomery, C. L. Jennings, M. Kulahci, Ed. Wiley
Some of the topics in the course can also be found in Introductory Econometrics for Finance, C. Brooks, Cambridge University Press
For introductory references of statistical inference and algebra of matrices students can consult: Fondamenti di Inferenza Statistica, L. Pieraccini, Ed. Giappichelli Matrix Differential Calculus in Statistics and Econometrics, J. R. Magnus, H. Neudecker, Ed. Wiley Series in Probability and Statistics
For the laboratory course with R, students can consult one of the following texts: Introductory Statistics with R, P. Dalgaard, Ed. Springer An Introduction to Applied Multivariate Analysis with R, B. Everitt, T. Hothorn, Ed. Springer
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201497 -
MULTIVARIATE STATISTICS
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER EFFETTUARE ELABORAZIONI ED ANALISI DEI DATI IN CAMPO ECONOMICO, DEL MANAGEMENT, DELLA FINANZA. OBIETTIVO COMUNE DELLE DIVERSE TECNICHE MULTIVARIATE E’ LA RIDUZIONE DELLA DIMENSIONE DELLA MATRICE DEI DATI AL FINE DI FAR EMERGERE STRUTTURE LATENTI, CON L’OBIETTIVO DI DEFINIRE E QUALIFICARE CONCETTI ASTRATTI QUALI LA QUALITÀ DELLA VITA O L’INDICE DI SVILUPPO ECONOMICO, OPPURE DI EFFETTUARE ANALISI DI MERCATO (INDIVIDUANDO AD ESEMPIO IL TARGET A CUI VENDERE UN DETERMINATO PRODOTTO), O A SUPPORTO DI DECISIONI DELLA DIREZIONE FINANZIARIA DI UN’IMPRESA. LO SCOPO PRINCIPALE DEGLI STRUMENTI CHE VERRANNO PRESENTATI DURANTE IL CORSO E' QUELLO DI SINTETIZZARE I DATI A DISPOSIZIONE ; IN TALUNI CASI INDIVIDUANDO PARTICOLARI RELAZIONI CHE LEGANO LE DIVERSE VARIABILI (E QUINDI PROCEDENDO AD UNA RIDUZIONE DEL NUMERO DI VARIABILI), IN ALTRI INDIVIDUANDO CARATTERISTICHE CHE ACCOMUNANO TRA LORO DIVERSE UNITA' STATISTICHE (E QUINDI FACENDO UNA SINTESI DELLE UNITA' DELLA POPOLAZIONE RAGGRUPPANDOLE IN MODO OPPORTUNO).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201483 -
ENVIRONMENTAL LAW
|
|
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
-
LAZZARA PAOLO
( syllabus)
Modulo I: Saranno approfonditi i temi della responsabilità per danno ambientale, con particolare riferimento agli strumenti ed alle tecniche di tutela degli interessi ambientali e del diritto alla salute, dal loro primo manifestarsi, sino all’attuale più matura e complessa configurazione. Saranno oggetto di analisi specifica le disposizioni contenute nella direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale ed i decreti di attuazione negli Stati membri. In particolare dovrà essere approfondito lo studio della parte IV del decreto legislativo 3.4.2006, n. 152, e le tematiche connesse ai predetti profili di responsabilità.Modulo II: Il modulo approfondisce le tematiche che attengono alle fonti del diritto dell’ambiente, all’organizzazione delle strutture amministrative deputate alla cura dell’interesse ambientale, e ai principali procedimenti amministrativi in materia.
( reference books)
Per il I modulo:AA. VV. (Germanò, Basile ed altri), Commento al codice dell’ambiente, Torino, Giappichelli, 2008, nelle seguenti parti: - premessa (pp. 1-31); - Disposizioni comuni e principi generali (pp. 33-39); La disciplina del danno ambientale (pp. 705-796).Lo studio della materia deve essere svolto utilizzando le fonti normative più importanti del diritto dell’ambiente, fra le quali si segnalano in particolare: il d. lgs. 3.4.2006 (con particolare riferimento alla parte IV), la direttiva comunitaria 2004/35/CE. Essenziale è altresì la conoscenza dei principali riferimenti della Costituzione e dei Trattati comuntari. Per il II modulo:G. Rossi (a cura di), Diritto dell'ambiente, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1- 356 (escluso capitolo XIII).E’ necessario altresì conoscere le fonti nazionali e comunitarie del diritto dell’ambiente (Trattato CE, Costituzione italiana, «Codice dell’ambiente», approvato con D. LGS. 3 aprile 2006, n.152, ecc.).Per la preparazione dell’esame è necessario lo studio dei seguenti documenti (reperibili nel sito ufficiale dell’ Unione europea):- Comunicazione della Commissione del 2 febbraio 2000 sul principio di precauzione (COM/2000/01) - Comunicazione della Commissione del 9 febbraio 2000, «Libro bianco sulla responsabilità per danni all'ambiente» - COM(2000) 66 def. - Comunicazione della Commissione del 28 marzo 2007, «Libro verde sugli strumenti di mercato utilizzati a fini di politica ambientale e ad altri fini connessi» - COM (2007) 140 def. Gli studenti frequentanti potranno sostituire il libro di testo con materiali didattici predisposti dal docente.
|
4
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201500 -
ADMINISTRATIVE LAW
(objectives)
IL CORSO APPROFONDISCE I PRINCIPALI TEMI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE PUBBLICHE, LA PRIVATIZZAZIONI DEGLI ENTI E DEI SERVIZI PUBBLICI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AL RAPPORTO DI LAVORO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED ALLA DISCIPLINA DELLA DIRIGENZA. SI ANALIZZERANNO, DI SEGUITO, I TEMI DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE, DEL PROVVEDIMENTO E DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, DELLE OBBLIGAZIONI, DEI CONTRATTI, DELLA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE PADRONANZA DEGLI ISTITUTI E DELLA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, AVENDO CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELL'ATTUALE QUADRO NORMATIVO ED ISTITUZIONALE.
-
LAZZARA PAOLO
( syllabus)
1. L'AMMINISTRAZIONE E IL SUO DIRITTO - ORDINAMENTO GIURIDICO E AMMINISTRAZIONE: LA DISCIPLINA COSTITUZIONALE. 2. L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA: PROFILI GENERALI - L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI - LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI. 3. L’EVOLUZIONE DELLO STATO A PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - STATO LIBERALE E STATO SOCIALE - DIMENSIONAMENTO DELLO STATO SOCIALE E DIRITTO UE - PRIVATIZZAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI. 4. IL RAPPORTO DI LAVORO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LA PRIVATIZZAZIONE – LA DIRIGENZA PUBBLICA. 5. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE RELATIVE VICENDE - IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - IL PROVVEDIMENTO: VALIDITÀ ED EFFICACIA. 6. OBBLIGAZIONI, CONTRATTI E RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 7. LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
( reference books)
PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME SI CONSIGLIA IL SEGUENTE PROGRAMMA: STUDENTI NON FREQUENTANTI. - V. CERULLI IRELLI, LINEAMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2012, DA PAG. 1 A PAG. 554. OPPURE - G. CORSO, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2013 DA PAG. 1 A PAG. 458. OPPURE - D. SORACE, DIRITTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, BOLOGNA, MULINO, 2012, DA PAG. 1 A PAG. 478. OPPURE - MAZZAROLLI, PERICU, ALB. ROMANO, ROVERSI MONACO, SCOCA (A CURA DI), DIRITTO AMMINISTRATIVO, VOL. I, BOLOGNA, MONDUZZI, 2005.
SI CONSIGLIA ALTRESÌ LA LETTURA DI: P. LAZZARA, GLI ATTI E I PROVVEDIMENTI, IN MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO, A CURA DI F. FRACCHIA, NAPOLI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2010, PAGG. 225 – 237.
STUDENTI FREQUENTANTI. - V. CERULLI IRELLI, LINEAMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2012, DA PAG. 235 A PAG. 554. OPPURE, G. FALCON, LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TERZA EDIZIONE, PADOVA, CEDAM, 2013, DA PAG. 1 A PAG. 259. OPPURE - G. CORSO, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2013, DA PAG. 171 A PAG. 458.
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SVOLGERE APPROFONDIMENTI SU ARGOMENTI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE. I RELATIVI RISULTATI SARANNO DISCUSSI IN FORMA SEMINARIALE.
DURANTE IL CORSO SARANNO ORGANIZZATI INCONTRI DI APPROFONDIMENTO E DI AGGIORNAMENTO SU TEMI DI ATTUALITÀ.
LO STUDIO DEVE ESSERE SVOLTO UTILIZZANDO LE FONTI PIÙ IMPORTANTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. SI SEGNALANO IN PARTICOLARE: L. 23 AGOSTO 1988, N. 400 (ART. 17) (IN TEMA DI REGOLAMENTI DEL GOVERNO); L. 7 AGOSTO 1990, N. 241 (IN TEMA DI ATTI E PROCEDIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI); D.LGS. 30 LUGLIO 1999, N. 300 (IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DELLO STATO E MINISTERI); D.LGS. 30 MARZO 2001, N. 165 (IN TEMA DI ORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE).
E’ INDISPENSABILE LA CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA NELLA VERSIONE VIGENTE.
PER IL REPERIMENTO DELLE FONTI NORMATIVE SI PUÒ CONSULTARE LA GAZZETTA UFFICIALE, NONCHÉ, SOLTANTO PER GLI ATTI LEGISLATIVI ENTRATI IN VIGORE A PARTIRE DALLA XIII LEGISLATURA (1996), IL SITO INTERNET DEL PARLAMENTO O ALTRI SITI PRESENTI NELLA RETE. N.B.: IN QUESTO MODO SI ACCEDE AL TESTO ORIGINALE DELLE FONTI NON AGGIORNATO CON LE MODIFICHE SUCCESSIVE.
PER DISPORRE DEL TESTO AGGIORNATO PUÒ ESSERE UTILE L'IMPIEGO DI UN "CODICE AMMINISTRATIVO" (ESISTONO IN COMMERCIO VARIE RACCOLTE), CON L'AVVERTENZA DI UTILIZZARE UN'EDIZIONE RECENTE.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|