Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21801028 -
POLITICAL SCIENCE
(objectives)
This course will provide students with a good grounding in the methods and substantive concerns of contemporary political science as well as familiarity with the most important theories in the field. In particular, the course will introduce students to some of the main empirical variations in political behaviour, institutions, and outcomes across the world, focusing mainly on democratic and non democratic regimes, and to some of the basic theoretical ideas in political science.
Group:
AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
( syllabus)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A: • LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI); • LA COMUNICAZIONE POLITICA. LA SECONDA PARTE AFFRONTERÀ, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA. LA TERZA PARTE PREVEDE ESERCITAZIONI, SEMINARI, CONVEGNI E TUTTO QUANTO POTRÀ COSTITUIRE OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI.
( reference books)
MAURIZIO COTTA, DONATELLA DELLA PORTA, LEONARDO MORLINO, SCIENZA POLITICA, BOLOGNA, IL MULINO, 2001 (TUTTI E 18 I CAPITOLI) PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO). AVVISO PER CHI DEVE PORTARE 10 CFU: È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE AD ALCUNI SEMINARI CHE VERRANNO ORGANIZZATI DOPO L'INIZIO DELLE LEZIONI. CHI NON POTRÀ PARTECIPARE AI SEMINARI, DOVRÀ PORTARE ALL'ESAME ANCHE IL VOLUME DI GIANFRANCO PASQUINO, PRIMA LEZIONE DI SCIENZA POLITICA, LATERZA, 2009 (OLTRE AL PROGRAMMA ORDINARIO). TESTI D'ESAME FINO PER L'ANNO ACCADEMICO 2012-13: PIETRO GRILLI DI CORTONA, ORAZIO LANZA E BARBARA PISCIOTTA, CAPIRE LA POLITICA. UNA PROSPETTIVA COMPARATA,NOVARA, UTET UNIVERSITÀ, 2012 (TUTTO); PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO). SEMINARIO DOTT. A. CASTALDO OPPURE (IN ALTERNATIVA) VOLUME DI G. PASQUINO, COME PER L'ANNO PRECEDENTE (SOLO PER CHI PORTA 10 CFU). DATE E ARGOMENTI DEGLI INCONTRI SEMINARIALI SARANNO COMUNICATI A LEZIONE.
|
10
|
SPS/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801584 -
HISTORY OF POLITICAL DOCTRINES
(objectives)
The main purpose of the course is introducing students to the major themes of political and social philosophy as they have emerged in the Western intellectual tradition. The course focuses on seminal texts of Western political thought, on key figures and modes of thought in the history of political ideas.
Group:
MZ
-
MODUGNO ROBERTA ADELAIDE
( syllabus)
DOPO UN’ INTRODUZIONE GENERALE AL CORSO LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE ALL’ANALISI DEI CONCETTI CENTRALI DEL PENSIERO POLITICO: STATO MODERNO, GIUSNATURALISMO, CONTRATTUALISMO, COSTITUZIONALISMO, RAPPRESENTANZA, SOVRANITÀ, DEMOCRAZIA. DI SEGUITO SI PRENDERANNO IN ESAME LE TEMATICHE E GLI AUTORI CLASSICI: - IL PENSIERO POLITICO DELL’ASSOLUTISMO - ASSOLUTISMO E SOVRANITÀ IN BODIN; L’ASSOLUTISMO “LAICO” DI THOMAS HOBBES; L’ASSOLUTISMO MONARCHICO IN FRANCIA. - LA NASCITA DEL PENSIERO LIBERALE: LOCKE; MONTESQUIEU E LO SPIRITO DELLE LEGGI. - LUCI ED OMBRE DELL’ILLUMINISMO; ROUSSEAU E LA “VOLONTÀ GENERALE”; IL PENSIERO POLITICO DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA; LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO; IL DIBATTITO STORICO E POLITICO SULLA RIVOLUZIONE; LE RIFLESSIONI SULLA RIVOLUZIONE DI BURKE. - IL DIBATTITO SULLA DEMOCRAZIA AMERICANA: LA “TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA”E LA DEMOCRAZIA INCOMPIUTA. - IL SOCIALISMO E KARL MARX. - L’ELITISMO: MOSCA, PARETO E MICHELS. - I TOTALITARISMI. - LA REAZIONE AI TOTALITARISMI: LEO STRAUSS; HANNAH ARENDT; F. VON HAYEK; KARL POPPER. - LA RINASCITA DEL LIBERALISMO NEL NOVECENTO, IL LIBERALISMO DELLA SCUOLA AUSTRIACA; IL COMUNITARISMO (ALASDAIR MACINTYRE, MICHAEL WALZER); IL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLA SOCIETÀ GIUSTA (RAWLS, ROTHBARD, NOZICK). - IL DIBATTITO SUL MULTICULTURALISMO - AMARTYA SEN, MARTHA NUSSBAUM
( reference books)
PROGRAMMA DA 8 CREDITI 2012-2013
- J. J. CHEVALLIER, LE GRANDI OPERE DEL PENSIERO POLITICO, IL MULINO, 1998 (FINO AL XII CAPITOLO INCLUSO)
- IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO, A CURA DI CARLO GALLI, IL MULINO, 2011 (CAPITOLI II; VI; VIII; IX; X; XI)
- G. CONTI ODORISIO, HARRIET MARTINEAU E TOCQUEVILLE. DUE DIVERSE LETTURE DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA, RUBBETTINO EDITORE, 2003 (ESCLUSO L'ULTIMO CAPITOLO)
LETTURA A SCELTA DI UNO DEI SEGUENTI VOLUMI
- N. MACHIAVELLI, IL PRINCIPE, EINAUDI, 2005 - A. DE TOCQUEVILLE, LA DEMOCRAZIA IN AMERICA, RIZZOLI, 2007 - J. S. MILL, SAGGIO SULLA LIBERTÀ, - F. A. VON HAYEK, LA SOCIETÀ LIBERA, RUBBETTINO, 2010 - J. RAWLS, UNA TEORIA DELLA GIUSTIZIA, FELTRINELLI, 2008 - A. SEN, L’IDEA DI GIUSTIZIA, MONDADORI, 2010 - M. N. ROTHBARD, SINISTRA E DESTRA. L’AVVENIRE DELLA LIBERTÀ, RUBBETTINO, 2012
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21801864 -
BUSINESS ECONOMICS
(objectives)
THE COURSE PROVIDES THE INSTITUTIONAL CONCEPTS OF BUSINESS ADMINISTATION, WITH THE STUDY OF THE ORGANISATIONAL, MANAGERIAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ENTERPRISES AND NON PROFIT PUBLIC AND PRIVATE ORGANISATIONS.
-
ONESTI TIZIANO
( syllabus)
MODULO I: L’ECONOMIA DELL’AZIENDA (6 CFU) L’ECONOMIA AZIENDALE E LA RAGIONERIA. LO STUDIO DELLE CONDIZIONI DI ESISTENZA DELL’ORGANISMO AZIENDALE; LA COMPONENTE PERSONALE E I MEZZI OPERATIVI DELL’AZIENDA. OGGETTO DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: “SOGGETTI GIURIDICI” E “SOGGETTO ECONOMICO”. ORGANIZZAZIONE. LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. VARI TIPI DI AZIENDA. L’ISTITUZIONE DELL’AZIENDA, LA SUA LOCALIZZAZIONE, LA SUA DIMENSIONE. L’AZIENDA DI EROGAZIONE: CARATTERISTICHE GENERALI E SCHEMI DI GESTIONE. LE AZIENDE DI PRODUZIONE PER LO SCAMBIO DI BENI E SERVIZI: LE IMPRESE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’ IMPRESA. EQUILIBRIO ECONOMICO ED ECONOMICITÀ. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’ IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA E I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. L’EFFICIENZA AZIENDALE. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL REDDITO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA. IL PROCESSO DI CRESCITA DIMENSIONALE DELLE IMPRESE: LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI, LA NATURA, LA STRUTTURA, LE OPERAZIONI INTERNE DI SCAMBIO E DI PRODUZIONE NEI GRUPPI DI IMPRESE. MODULO II: ELEMENTI DI CONTABILITÀ (2/3 CFU) TEORIA E METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE E DELLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI FUNZIONAMENTO. LE SCRITTURE DI CHIUSURA E DI RIAPERTURA DEI CONTI.
( reference books)
G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, KAPPA, ROMA, ULT.ED.;
T. ONESTI (A CURA DI), ESERCITAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2002.
NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO FORNITI PRECISI RIFERIMENTI PER L’UTILIZZO DEI TESTI CONSIGLIATI, NONCHÈ INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E/O MATERIALI INTEGRATIVI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SU SPECIFICHE TEMATICHE
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico LISTA ATTIVITA' CONSIGLIATE - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801047 -
COMPARATIVE POLITICS
(objectives)
The course aims to give students an understanding of the full range of leading topics and areas of debate and research relevant to the analysis of political institutions and politics in Europe. In particular, the course tries to introduce students to research methods and approaches in political science with a preliminary part devoted to the comparative method.
|
|
21801051 -
ADMINISTRATION AND MANAGEMENT OF PUBLIC AND NON PROFIT ORGANISATIONS
(objectives)
THE COURSE, WHICH IS HELD IN ITALIAN LANGUAGE, IS AIMED AT PROVIDING A BASIC INTRODUCTION ON THE GOVERNANCE, MANAGERIAL, ORGANIZATIONAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ORGANIZATIONS OF THE PUBLIC AND THE THIRD SECTOR.
-
PIERI VALERIO
( syllabus)
PARTE I: RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE L’ECONOMIA AZIENDALE: L’OGGETTO E IL METODO - LA DEFINIZIONE DI AZIENDA - LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE - IL SOGGETTO GIURIDICO DELL’AZIENDA-IL SOGGETTO ECONOMICO DELL’AZIENDA. LE DECISIONI AZIENDALI: FASI LOGICHE, CONFLITTO ED EQUILIBRIO TRA INTERESSI OGGETTIVI E SOGGETTIVI, POSIZIONE DEL SOGGETTO ECONOMICO. IL CRITERIO DELL’ECONOMICITÀ NEL CONTESTO DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE. L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELLA GESTIONE. PARTE II: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - IL PARADIGMA DELLA PERFORMANCE DELLA PA - IL SISTEMA DEI BENI NEL CONTESTO DELLE AZIENDE PUBBLICHE: IL PATRIMONIO PUBBLICO – IL SISTEMA DELLE PERSONE: LA GOVERNANCE E L’ORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE - PROCESSI DI DECISIONE, ESECUZIONE E CONTROLLO NEGLI ENTI LOCALI: FUNZIONI ASSEGNATE E ASSETTI ISTITUZIONALI; I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE; IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA STRUTTURA E LA GESTIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE, PRINCIPI DI BILANCIO, PROCEDURA E TEMPI DI REDAZIONE; L’ESERCIZIO PROVVISORIO E LA GESTIONE PROVVISORIA; GLI STRUMENTI DI FLESSIBILITÀ DEL BILANCIO; IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE: LOGICA E FINALITÀ, PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTI E STRUTTURA, OBIETTIVI E INDICATORI – IL RENDICONTO: PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTO DEL RENDICONTO, PRINCIPI DI CONTABILITÀ FINANZIARIA, I RESIDUI DI BILANCIO, LE ECONOMIE E LE DISECONOMIE, IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA COMPETENZA FINANZIARIA ED ECONOMIA, IL CONTO ECONOMICO E IL CONTO DEL PATRIMONIO. PARTE III: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - FORME GIURIDICHE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LE PECULIARITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELLE AZIENDE NON PROFIT - LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE – GLI ASSETTI E LE DINAMICHE DI GOVERNANCE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LA PROGRAMMAZIONE E LA RENDICONTAZIONE DELLA GESTIONE – LA COMUNICAZIONE ESTERNA.
( reference books)
NEL CORSO DELLE LEZIONI, VERRANNO DISTRIBUITE ALCUNE DISPENSE E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO E DI APPROFONDIMENTO A CURA DEL DOCENTE. A TAL FINE, VERRÀ UTILIZZATO IL SITO: HTTP://SCIENZEPOLITICHE.UNIROMA3.IT/VPIERI/ IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI VERRÀ COMUNICATO AL TERMINE DEL CORSO, PRIMA DELL'INIZIO DELLA SESSIONE D'ESAMI.
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801064 -
HISTORY OF EARLY MODERN EUROPE
(objectives)
IL CORSO È DEDICATO AL TEMA DELLA STORIA DELLA TOLLERANZA E DELL'INTOLLERANZA NELL'EUROPA MODERNA.
|
|
21801095 -
THE SOCIOLOGY OF LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE NECESSARIE PER MATURARE UN’ADEGUATA COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI PROBLEMATICHE SOCIOLOGICO-GIURIDICHE QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI CON RIFERIMENTO ALLA PROSPETTIVA EUROPEA E ALLA MULTICULTURALITÀ.
|
8
|
SPS/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801439 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
The Course of “Language Culture and Institutions of the English-Speaking Countries” aims at providing students with both language skills development and the study of social, cultural, and literary themes connected with Great Britain and the English-speaking countries. By working on these two different areas as interconnected moments of learning, the students will be able to improve their cultural horizons and to widen their vocabulary.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469 -
HISTORY OF PUBLIC LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801478 -
ADMINISTRATION SCIENCE
(objectives)
UNDER CONSTRUCTION
|
|
21801495 -
INSTITUTIONS OF PUBLIC LAW
(objectives)
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
Group:
AL
-
COLAPIETRO CARLO
( syllabus)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE
( reference books)
TESTI CONSIGLIATI
PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME SI RICHIEDE LO STUDIO DEI SEGUENTI TESTI:
- F. MODUGNO (A CURA DI), DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012 (ESCLUSE LE PARTI SEGUENTI: CAP. II PARAGRAFI 13,14,15; CAP. III PARAGRAFI 1,2,3; CAP. IV, SEZ. III, PARAGRAFI 9,10,11; CAP. VIII (PER INTERO); CAP. IX PARAGRAFI 3,4,5,6,7,8,9.
E
C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011 (STUDIARE DA PAG. 1 A PAG. 110).
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
21801557 -
ECONOMIC STATISTICS
(objectives)
The course “Economic Statistics” aims to provide students with conceptual and analytical tools to measure economic phenomena by statistical approach. In particular, in this course a basic knowledge will be provided concerning national accounting, time and space indexes, introduction to economic models.
-
DE CASTRIS MARUSCA
( syllabus)
Parte prima. Il sistema europeo dei conti economici (SEC). Operatori, operazioni e aggregati economici. Contabilità aggregata (conti delle operazioni correnti, conti dell’accumulazione, conti patrimoniali) e disaggregata (la tavola input-output come schema di riferimento contabile). La rilevazione statistica dei fattori della produzione (capitale e lavoro). I Numeri Indici: metodi di costruzione e proprietà, NI della produzione, dei prezzi, per i confronti internazionali.
Parte seconda. Analisi territoriale dei fenomeni economico-produttivi: indici di localizzazione, concentrazione, specializzazione, Shift and Share Analysis. Misure della produzione e della produttività. La relazione funzionale tra consumo e reddito: problemi di stima e di specificazione. Definizioni e misure della povertà. Il modello leonteviano delle interdipendenze strutturali. Attivazione diretta e indiretta.
( reference books)
Parte prima. Vincenzo SIESTO, La contabilità nazionale italiana. Il sistema dei conti del 2000, Il Mulino, Bologna, 2003: capitoli I, II e IV; Renato GUARINI e Franco TASSINARI, Statistica Economica, Il Mulino, Bologna, 2000: cap. 4, §§ 1 e 2; cap. 1 §§1 e 2 (tranne § 2.5), 3, 4, 5.1, 5.2, 5.3 (escluso indice di Geary e Khamis).
Dispense integrative relative alla parte prima:
Schemi e appunti di contabilità nazionale secondo il nuovo sistema europeo – SEC95, a cura di Mazziotta C., Di Palma F., De Castris M., 2006. “La rilevazione dello stock di capitale” a cura di Mazziotta C., Magazzino C., 2005. “Il fattore lavoro: concetti, definizioni e metodi”, a cura di De Castris M., 2007. “I coefficienti tecnici nella tavola input-output”, a cura di Mazziotta C. e De Castris M., 2007. Esercizi e soluzioni relativi alla parte prima, a cura di Mazziotta C. e De Castris M., 2007 (facoltativo).
Parte seconda. Renato GUARINI e Franco TASSINARI, Statistica Economica, Il Mulino, Bologna, 2000: cap.7 §§ 1, 2, 3.1; 3.2; 3.3, 4.1 e 4.5, capitolo 10, §§ 1, 2.1, 2.2, 2.3 ; cap. 13 §§ 1, 2, 3.2; 3.3, 4.1 e 4.3; cap. 12, § 6; cap. 4, §§ 3. 1 e 3.2.
Dispensa integrativa (facoltativa): Esercizi e soluzioni relativi alla seconda parte, a cura di Mazziotta C. e De Castris M., 2007.
Dispensa integrativa: L’analisi della povertà: concetti, metodi e scale di equivalenza, a cura di Mazziotta C. e De Castris M., 2007.
|
8
|
SECS-S/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801578 -
CONSTITUTIONAL LAW
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801593 -
CIVIL LAW
(objectives)
The first part treats, in a pragmatical approach, the “phenomenology” of contract, including principles and rules concerning the essential elements of contract, the formation of consent; the types of contracts; the consumer contracts, in a perspective that looks at progressive developments of legal system. The second part regards the different kinds of disputive resolution, in particular the contract of “transazione”.
|
|
21801594 -
REGIONAL LAW
(objectives)
IL DIRITTO REGIONALE ACQUISTA UN’IMPORTANZA CRESCENTE CON L’EMERGERE DEL C.D. NEOREGIONALISMO, CHE SI AFFERMA IN ITALIA ALMENO DALLA PRIMA METÀ DEGLI ANNI ’90 E CHE, DOPO UN LUNGO E TRAVAGLIATO CAMMINO, APPRODERÀ NELLE RIFORME OPERATE DALLE LEGGI COSTITUZIONALI N. 1/1999 E N. 3/2001. IN VIRTÙ DI QUESTE DUE REVISIONI COSTITUZIONALI, LE REGIONI HANNO CONQUISTATO UNA POSIZIONE CENTRALE NELLA REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE, TRATTEGGIATA DALL’ART. 114 COST.
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELL’AUTONOMIA DELLE REGIONI.
CENTRALE NEL CORSO SARA' LO STUDIO DELL'ORDINAMENTO DELLA REGIONE LAZIO.
|
|
21801594-1 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594-2 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO 2
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779 -
PUBLIC ACCOUNTANCY
(objectives)
The aim of the course is to provide the tools for understanding the State accounting, a matter that in the recent years has been subject of important reform measuresunder the pressure of the European Union. The educational objectives are intended to provide: a) An analysis of the constitutional framework, regulatory institutions, the subjects and documents, as well as the influence of the European Union with the tools andchoices used by the public finance; b) A critical study with a specific attention to current issues: fiscal federalism, the obligation of a balanced budget, relations with the European Union, spending review.
It will thus enable learners on the one hand, to learn the main elements of this subject, even for bankruptcy for the future challenges of their post-graduate course. On the other hand, to acquire a critical analysis on the issues, because the State accounting is a matter that escapes from the narrow space of the science books and that studies the function of planning, coordination and planning of public resources. It affects the economic and social life of our country.
|
|
21801864 -
BUSINESS ECONOMICS
(objectives)
THE COURSE PROVIDES THE INSTITUTIONAL CONCEPTS OF BUSINESS ADMINISTATION, WITH THE STUDY OF THE ORGANISATIONAL, MANAGERIAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ENTERPRISES AND NON PROFIT PUBLIC AND PRIVATE ORGANISATIONS.
-
ONESTI TIZIANO
( syllabus)
MODULO I: L’ECONOMIA DELL’AZIENDA (6 CFU) L’ECONOMIA AZIENDALE E LA RAGIONERIA. LO STUDIO DELLE CONDIZIONI DI ESISTENZA DELL’ORGANISMO AZIENDALE; LA COMPONENTE PERSONALE E I MEZZI OPERATIVI DELL’AZIENDA. OGGETTO DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: “SOGGETTI GIURIDICI” E “SOGGETTO ECONOMICO”. ORGANIZZAZIONE. LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. VARI TIPI DI AZIENDA. L’ISTITUZIONE DELL’AZIENDA, LA SUA LOCALIZZAZIONE, LA SUA DIMENSIONE. L’AZIENDA DI EROGAZIONE: CARATTERISTICHE GENERALI E SCHEMI DI GESTIONE. LE AZIENDE DI PRODUZIONE PER LO SCAMBIO DI BENI E SERVIZI: LE IMPRESE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’ IMPRESA. EQUILIBRIO ECONOMICO ED ECONOMICITÀ. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’ IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA E I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. L’EFFICIENZA AZIENDALE. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL REDDITO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA. IL PROCESSO DI CRESCITA DIMENSIONALE DELLE IMPRESE: LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI, LA NATURA, LA STRUTTURA, LE OPERAZIONI INTERNE DI SCAMBIO E DI PRODUZIONE NEI GRUPPI DI IMPRESE. MODULO II: ELEMENTI DI CONTABILITÀ (2/3 CFU) TEORIA E METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE E DELLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI FUNZIONAMENTO. LE SCRITTURE DI CHIUSURA E DI RIAPERTURA DEI CONTI.
( reference books)
G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, KAPPA, ROMA, ULT.ED.;
T. ONESTI (A CURA DI), ESERCITAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2002.
NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO FORNITI PRECISI RIFERIMENTI PER L’UTILIZZO DEI TESTI CONSIGLIATI, NONCHÈ INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E/O MATERIALI INTEGRATIVI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SU SPECIFICHE TEMATICHE
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21801942 -
HISTORY AND CULTURE OF THE ENVIRONMENT
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico LISTA ATTIVITA' CONSIGLIATE - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
21801051 -
ADMINISTRATION AND MANAGEMENT OF PUBLIC AND NON PROFIT ORGANISATIONS
(objectives)
THE COURSE, WHICH IS HELD IN ITALIAN LANGUAGE, IS AIMED AT PROVIDING A BASIC INTRODUCTION ON THE GOVERNANCE, MANAGERIAL, ORGANIZATIONAL AND ACCOUNTING ISSUES OF ORGANIZATIONS OF THE PUBLIC AND THE THIRD SECTOR.
-
PIERI VALERIO
( syllabus)
PARTE I: RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE L’ECONOMIA AZIENDALE: L’OGGETTO E IL METODO - LA DEFINIZIONE DI AZIENDA - LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE - IL SOGGETTO GIURIDICO DELL’AZIENDA-IL SOGGETTO ECONOMICO DELL’AZIENDA. LE DECISIONI AZIENDALI: FASI LOGICHE, CONFLITTO ED EQUILIBRIO TRA INTERESSI OGGETTIVI E SOGGETTIVI, POSIZIONE DEL SOGGETTO ECONOMICO. IL CRITERIO DELL’ECONOMICITÀ NEL CONTESTO DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE. L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELLA GESTIONE. PARTE II: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - IL PARADIGMA DELLA PERFORMANCE DELLA PA - IL SISTEMA DEI BENI NEL CONTESTO DELLE AZIENDE PUBBLICHE: IL PATRIMONIO PUBBLICO – IL SISTEMA DELLE PERSONE: LA GOVERNANCE E L’ORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE - PROCESSI DI DECISIONE, ESECUZIONE E CONTROLLO NEGLI ENTI LOCALI: FUNZIONI ASSEGNATE E ASSETTI ISTITUZIONALI; I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE; IL BILANCIO DI PREVISIONE: LA STRUTTURA E LA GESTIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE, PRINCIPI DI BILANCIO, PROCEDURA E TEMPI DI REDAZIONE; L’ESERCIZIO PROVVISORIO E LA GESTIONE PROVVISORIA; GLI STRUMENTI DI FLESSIBILITÀ DEL BILANCIO; IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE: LOGICA E FINALITÀ, PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTI E STRUTTURA, OBIETTIVI E INDICATORI – IL RENDICONTO: PROCESSO DI FORMAZIONE, CONTENUTO DEL RENDICONTO, PRINCIPI DI CONTABILITÀ FINANZIARIA, I RESIDUI DI BILANCIO, LE ECONOMIE E LE DISECONOMIE, IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA COMPETENZA FINANZIARIA ED ECONOMIA, IL CONTO ECONOMICO E IL CONTO DEL PATRIMONIO. PARTE III: L’ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT ASPETTI DEFINITORI E CLASSIFICAZIONI - FORME GIURIDICHE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LE PECULIARITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELLE AZIENDE NON PROFIT - LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE – GLI ASSETTI E LE DINAMICHE DI GOVERNANCE DELLE AZIENDE NON PROFIT – LA PROGRAMMAZIONE E LA RENDICONTAZIONE DELLA GESTIONE – LA COMUNICAZIONE ESTERNA.
( reference books)
NEL CORSO DELLE LEZIONI, VERRANNO DISTRIBUITE ALCUNE DISPENSE E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO E DI APPROFONDIMENTO A CURA DEL DOCENTE. A TAL FINE, VERRÀ UTILIZZATO IL SITO: HTTP://SCIENZEPOLITICHE.UNIROMA3.IT/VPIERI/ IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI VERRÀ COMUNICATO AL TERMINE DEL CORSO, PRIMA DELL'INIZIO DELLA SESSIONE D'ESAMI.
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801469 -
HISTORY OF PUBLIC LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801478 -
ADMINISTRATION SCIENCE
(objectives)
UNDER CONSTRUCTION
|
|
21801578 -
CONSTITUTIONAL LAW
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801593 -
CIVIL LAW
(objectives)
The first part treats, in a pragmatical approach, the “phenomenology” of contract, including principles and rules concerning the essential elements of contract, the formation of consent; the types of contracts; the consumer contracts, in a perspective that looks at progressive developments of legal system. The second part regards the different kinds of disputive resolution, in particular the contract of “transazione”.
|
|
21801594 -
REGIONAL LAW
(objectives)
IL DIRITTO REGIONALE ACQUISTA UN’IMPORTANZA CRESCENTE CON L’EMERGERE DEL C.D. NEOREGIONALISMO, CHE SI AFFERMA IN ITALIA ALMENO DALLA PRIMA METÀ DEGLI ANNI ’90 E CHE, DOPO UN LUNGO E TRAVAGLIATO CAMMINO, APPRODERÀ NELLE RIFORME OPERATE DALLE LEGGI COSTITUZIONALI N. 1/1999 E N. 3/2001. IN VIRTÙ DI QUESTE DUE REVISIONI COSTITUZIONALI, LE REGIONI HANNO CONQUISTATO UNA POSIZIONE CENTRALE NELLA REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE, TRATTEGGIATA DALL’ART. 114 COST.
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELL’AUTONOMIA DELLE REGIONI.
CENTRALE NEL CORSO SARA' LO STUDIO DELL'ORDINAMENTO DELLA REGIONE LAZIO.
|
|
21801594-1 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801594-2 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO 2
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21801779 -
PUBLIC ACCOUNTANCY
(objectives)
The aim of the course is to provide the tools for understanding the State accounting, a matter that in the recent years has been subject of important reform measuresunder the pressure of the European Union. The educational objectives are intended to provide: a) An analysis of the constitutional framework, regulatory institutions, the subjects and documents, as well as the influence of the European Union with the tools andchoices used by the public finance; b) A critical study with a specific attention to current issues: fiscal federalism, the obligation of a balanced budget, relations with the European Union, spending review.
It will thus enable learners on the one hand, to learn the main elements of this subject, even for bankruptcy for the future challenges of their post-graduate course. On the other hand, to acquire a critical analysis on the issues, because the State accounting is a matter that escapes from the narrow space of the science books and that studies the function of planning, coordination and planning of public resources. It affects the economic and social life of our country.
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801439 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
The Course of “Language Culture and Institutions of the English-Speaking Countries” aims at providing students with both language skills development and the study of social, cultural, and literary themes connected with Great Britain and the English-speaking countries. By working on these two different areas as interconnected moments of learning, the students will be able to improve their cultural horizons and to widen their vocabulary.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21801439 -
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH SPEAKING COUNTRIES
(objectives)
The Course of “Language Culture and Institutions of the English-Speaking Countries” aims at providing students with both language skills development and the study of social, cultural, and literary themes connected with Great Britain and the English-speaking countries. By working on these two different areas as interconnected moments of learning, the students will be able to improve their cultural horizons and to widen their vocabulary.
|
8
|
L-LIN/12
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional group:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|