Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22901946 -
CONTEMPORARY HISTORY (L39/40)
(objectives)
Contemporary history: ab quo and ad quem term; Contemporary history: sources; historiographic schools; Industrial revolution: developments and consequences; Demographic evolution, urbanism and migrations; Restoration: subjects and ideologies; National States; Socialist and Social Christian movements; Colonialism; Apogee and crisis of progress idea; The First World War; Socialism becomes State; Interwar crisis; Authoritarian and Totalitarian regimes; The Second World War; Cold War and bipolarism; Decolonisation and Non Aligned Nations Movement; Economy Golden Age; Republican Italy; World economy, globalisation and international organisations.
|
|
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(objectives)
RECONSTRUCTION OF THE TRANSFORMATIONS OF THE ECONOMY, SOCIETY AND INSTITUTIONS IN THE LAST TWO CENTURIES AND DEEPENING OF SOME KEYS TO UNDERSTANDING CONTEMPORARY MODERNITY
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(objectives)
RECONSTRUCTION OF THE TRANSFORMATIONS OF THE ECONOMY, SOCIETY AND INSTITUTIONS IN THE LAST TWO CENTURIES AND DEEPENING OF SOME KEYS TO UNDERSTANDING CONTEMPORARY MODERNITY
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901947 -
ELEMENTS OF PUBLIC LAW (L39/40)
(objectives)
The course aims to provide an overview of sources of law, organization of public powers, the organs of the State, the European Union, Regional and Local Government. It is also proposed to introduce and analyze the legislation for the protection of fundamental rights and freedoms guaranteed by the Constitution.
|
|
22901947-1 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE A GENERAL OVERVIEW OF THE SOURCES OF LAW, THE ORGANIZATION OF PUBLIC AUTHORITIES, THE ORGANS OF THE STATE, THE EUROPEAN UNION, THE REGIONS AND LOCAL GOVERNMENT. IT IS ALSO PROPOSED TO MAKE KNOWN AND ANALYZE THE LEGISLATION PLACED TO PROTECT CONSTITUTIONALLY GUARANTEED FUNDAMENTAL RIGHTS AND FREEDOMS.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901947-2 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE A GENERAL OVERVIEW OF THE SOURCES OF LAW, THE ORGANIZATION OF PUBLIC AUTHORITIES, THE ORGANS OF THE STATE, THE EUROPEAN UNION, THE REGIONS AND LOCAL GOVERNMENT. IT IS ALSO PROPOSED TO MAKE KNOWN AND ANALYZE THE LEGISLATION PLACED TO PROTECT CONSTITUTIONALLY GUARANTEED FUNDAMENTAL RIGHTS AND FREEDOMS.
|
3
|
IUS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901948 -
SOCIOLOGY (L39/40)
(objectives)
THE COURSE AIMS AT ACQUIRING BASICS OF SOCIOLOGICAL KNOWLEDGE WITH SPECIFIC REFERENCE TO SCIENTIFIC FEATURE OF SOCIOLOGY. STARTING FROM THE ANALYSIS OF HISTORICAL DEVELOPMENT OF DISCIPLINE THROUGH MAIN LINE AUTHORS AN APPROACH TO MAJOR THEORIES AND STREAMS IS PROPOSED. SPECIFIC PROBLEMS OF METHODOLOGY AND TECHNIQUES ARE ANALYZED, TOGETHER WITH SAMPLING AND REPRESENTATIVENESS, QUANTITATIVE AND QUALITATIVE RESEARCH, AND EMPIRICAL PROCEDURES BASED ON MIXED METHODS (QUALI-QUANTITATIVE PERSPECTIVE). MAIN CONCEPTS AND THEIR EMPIRICAL USES ARE EXPLAINED. PECULIAR EXEMPLES OF FIELD RESEARCH ARE GIVEN.
|
|
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(objectives)
THE COURSE AIMS TO ACQUIRE THE FOUNDATIONS OF SOCIOLOGICAL KNOWLEDGE WITH PARTICULAR REFERENCE TO THE SCIENTIFIC CHARACTER OF SOCIOLOGY. THE MAIN METHODOLOGICAL AND TECHNICAL ISSUES ARE ALSO ADDRESSED, IN RELATION TO SAMPLING AND REPRESENTATIVENESS, QUANTITATIVE AND QUALITATIVE INVESTIGATION, AND EMPIRICAL PROCEDURES OF A MIXED NATURE (QUALI-QUANTITATIVE).
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(objectives)
THE COURSE AIMS TO ACQUIRE THE FOUNDATIONS OF SOCIOLOGICAL KNOWLEDGE WITH PARTICULAR REFERENCE TO THE SCIENTIFIC CHARACTER OF SOCIOLOGY. THE MAIN METHODOLOGICAL AND TECHNICAL ISSUES ARE ALSO ADDRESSED, IN RELATION TO SAMPLING AND REPRESENTATIVENESS, QUANTITATIVE AND QUALITATIVE INVESTIGATION, AND EMPIRICAL PROCEDURES OF A MIXED NATURE (QUALI-QUANTITATIVE).
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901949 -
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND EDUCATION (L39/40)
(objectives)
1. the analysis of family dynamics and the relationship between sexes and generations 2. the use of statistical and demographic data about family and school systems 3. to be able to use the major theoretical frameworks in designing the research on family and education 4. the analysis of family situation respect to the labour market 5. to what extent school is still the major mechanism of social mobility 6. to introduce the student to the use of the research methods on family and education
|
|
22901949-2 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
(objectives)
INSTITUTIONAL STUDY OF THE CONSTITUTIONAL AND ADMINISTRATIVE ORGANIZATION OF THE STATE, BOTH OF THE CENTRAL APPARATUS AND OF THE SYSTEM OF TERRITORIAL AUTONOMY AND OTHER PUBLIC BODIES.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901949-1 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
(objectives)
INSTITUTIONAL STUDY OF THE CONSTITUTIONAL AND ADMINISTRATIVE ORGANIZATION OF THE STATE, BOTH OF THE CENTRAL APPARATUS AND OF THE SYSTEM OF TERRITORIAL AUTONOMY AND OTHER PUBLIC BODIES.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901953 -
SPANISH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE SPANISH LANGUAGE COURSE IS AIMED AT DEVELOPING THE FOUR LANGUAGE SKILLS TO REACH LEVEL A2 OF COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES. THE COURSE WILL BE REFLECTIONS ON LEARNING FOREIGN LANGUAGES WITH THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS. IN PARTICULAR, WE WILL FOCUS ON THE IMPORTANCE OF LOCAL LANGUAGES IN THE LEARNING OF EUROPEAN LANGUAGES, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE CONVERGENCE BETWEEN ITALIAN AND SPANISH LANGUAGES. WE WILL ALSO WORK ON READING AND TRANSLATION WORK IN HOUSE AIMED AT IMPROVING UNDERSTANDING AND LINGUISTIC PRODUCTION.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901954 -
FRENCH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE FORMATIVE OBJECTIVES OF THE FRENCH COURSE WILL BE ADAPTED IN FLEXIBLE WAY TO THE PREVIOUS STUDENT’S KNOWLEDGE OF THIS FOREIGN LANGUAGE. THE STUDENTS THAT ALREADY HAVE GOOD LINGUISTIC BASES WILL BE STIMULATED TO IMPROVE THEIR FRENCH LEVEL THROUGH THE STUDY AND THE ELABORATION OF COMPLEX TEXTS. THE STUDENTS THAT HAVE POOR INITIAL KNOWLEDGE OF FRENCH LANGUAGE MUST HAVE ACQUIRED, AT THE END OF THE COURSE, A GOOD PRONUNCIATION OF FRENCH AND THE BASIC KNOWLEDGE OF GRAMMAR, LEXICON AND SYNTAX; THEY MUST, THROUGH THESE COMPETENCIES, BE ABLE TO UNDERSTAND AND USE SOME TEXTS ABOUT TOPICS OF EDUCATION STUDIES, EUROPEAN CITIZENSHIP, INTERCULTURALITY AND FRANCOPHONY.
-
GEAT MARINA
( syllabus)
GRAMMATICA E COMPETENZE DEL FRANCESE, LIVELLO B1 (COMPRENSIONE, LETTURA, ASCOLTO, ORALE, SCRITTO). ESERCITAZIONI PER LA COMPRENSIONE E LA TRADUZIONE FRANCESE – ITALIANO –FRANCESE APPROFONDIMENTI SPECIFICI IN FRANCESE: “La narration comme outil majeur de l’éducation” .
( reference books)
1) PER LA STUDIO DELLA PARTE GRAMMATICALE, DELLA TRADUZIONE E LE RELATIVE ESERCITAZIONI: FRANÇOISE BIDAUD, TRADUIRE LE FRANÇAIS D’AUJOURD’HUI, UTET UNIVERSITÀ, 2014 2) SUL TEMA DI APPROFONDIMENTO LA NARRATION COMME OUTIL MAJEUR DE L’ÉDUCATION SI EFFETTUARANNO RICERCHE GUIDATE IN AULA E APPROFONDIMENTI A CASA TRAMITE LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO. CI SI AVVARRÀ PRINCIPALMENTE DI MATERIALI MULTIMEDIALI REPERIBILI SU INTERNET. Gli student non frequentanti approfondiranno questa temativa tramite la lettura e l’ascolto del libro Antoine de Saint-Exupéry, Le Petit Prince, Gallimard édition (poche). Quest testo è reperibile in format pdf anche pdf on-line, per esempio al link http://www.math.polytechnique.fr/~tringali/documents/st_exupery_le_petit_prince.pdf Su “youtube” vi sono alcune letture integrali del Petit Prince, per esempio al link https://www.youtube.com/watch?v=4NiWVQ722ng . Questi file audio sono molto utili per esercitare la lettura ad alta voce e il dettato. E’ INDISPENSABILE UN BUON DIZIONARIO BILINGUE ITALIANO-FRANCESE E/O MONOLINGUE (NON È DUNQUE ACCETTABILE L’UTILIZZAZIONE DI DIZIONARIETTI FORMATO TASCABILE). SARÀ MOLTO UTILE DISPORRE DI UN LETTORE MP3 PER POTER SCARICARE DA INTERNET FILE IN PODCAST INDICATI DALLA DOCENTE, PER ESERCITARE LA COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901955 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE I (L39)
(objectives)
PROFESSIONAL SOCIAL WORK: DEFINITIONS AND BASIC CONCEPTS OF THE PROFESSION, MANDATES AND RESPONSIBILITIES, THE INDIVIDUAL AND THE FAMILY, GROUPS, INSTITUTIONAL ORGANIZATIONS AND SOCIAL AGENCIES OF THE THIRD SECTOR AND VOLUNTEERING. THE DESIGN LOGIC IN SOCIAL WORK, THE METHODOLOGY OF THE AID PROCESS. RECEPTION AND TAKING CHARGE OF COMMUNITY NEEDS. SOCIAL COMPLEXITY, INTEGRATION PROCESSES AND THE PERSPECTIVE OF PROFESSIONAL SOCIAL SERVICE.
|
|
22901955-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
(objectives)
PROFESSIONAL SOCIAL WORK: DEFINITIONS AND BASIC CONCEPTS OF THE PROFESSION, MANDATES AND RESPONSIBILITIES, THE INDIVIDUAL AND THE FAMILY, GROUPS, INSTITUTIONAL ORGANIZATIONS AND SOCIAL AGENCIES OF THE THIRD SECTOR AND VOLUNTEERING. THE DESIGN LOGIC IN SOCIAL WORK, THE METHODOLOGY OF THE AID PROCESS. RECEPTION AND TAKING CHARGE OF COMMUNITY NEEDS. SOCIAL COMPLEXITY, INTEGRATION PROCESSES AND THE PERSPECTIVE OF PROFESSIONAL SOCIAL SERVICE.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901955-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
(objectives)
PROFESSIONAL SOCIAL WORK: DEFINITIONS AND BASIC CONCEPTS OF THE PROFESSION, MANDATES AND RESPONSIBILITIES, THE INDIVIDUAL AND THE FAMILY, GROUPS, INSTITUTIONAL ORGANIZATIONS AND SOCIAL AGENCIES OF THE THIRD SECTOR AND VOLUNTEERING. THE DESIGN LOGIC IN SOCIAL WORK, THE METHODOLOGY OF THE AID PROCESS. RECEPTION AND TAKING CHARGE OF COMMUNITY NEEDS. SOCIAL COMPLEXITY, INTEGRATION PROCESSES AND THE PERSPECTIVE OF PROFESSIONAL SOCIAL SERVICE.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901957 -
SOCIAL POLICY AND LEGISLATION FOR SOCIAL SERVICES (L39)
(objectives)
THIS COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE ANALYSIS OF CONTEMPORARY SOCIAL WELFARE POLICY DESCRIBING ITS DIFFERENT SECTORS: EMPLOYMENT, HEALTH, SOCIAL EXCLUSION, SOCIAL SERVICES
|
|
22901957-2 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901957-1 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901958 -
ECONOMIC SOCIOLOGY AND SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT (L39/40)
(objectives)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UN ORIZZONTE PIÙ AMPIO ALLE PROBLEMATICHE NAZIONALI ED EUROPEE. I MODELLI DI SVILUPPO SONO PROPOSTE CHE SI FORMULANO ORMAI NON SOLO PER I PAESI ECONOMICAMENTE MENO SVILUPPATI, MA IN GENERALE PER INDIVIDUARE LE LEVE CHE GENERANO UN ACCELERAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DI UNA SOCIETÀ. IL TERMINE SVILUPPO È CONSIDERATO QUI NON SOLO NELLA SUA ACCEZIONE PRETTAMENTE ECONOMICA, MA SOPRATTUTTO COME UN MODELLO INTEGRATO E SOSTENIBILE CAPACE DI SUPERARE LE CONDIZIONI CHE PORTANO ALL’IMPOVERIMENTO E TRA QUESTE L’IGNORANZA, L’ANALFABETISMO, LA VIOLENZA, LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI.
-
TOGNONATO CLAUDIO ALBERTO
( syllabus)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO SOCIALE DELL’ECONOMIA. BREVE STORIA ECONOMICA DELLA FORMAZIONE DEL SISTEMA MONDIALE. STRUMENTI TEORICI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI ECONOMICI CONTEMPORANEI. GLOBALIZZAZIONE E DISUGUAGLIANZE. LE ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL MERCATO. EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI LAVORO. INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED OCCUPAZIONE. ANALISI DELL’INTERAZIONE UMANA IN CAMPO ECONOMICO. ETICA ED ECONOMIA. COMPORTAMENTO ECONOMICO E RAZIONALITÀ.
( reference books)
SACHS WOLFGANG, (A CURA DI), DIZIONARIO DELLO SVILUPPO, EGA, TORINO 2004. • BECK, ULRICH, LIBERTÀ O CAPITALISMO, CAROCCI, ROMA 2001. • UNDP 14. LO SVILUPPO UMANO. RAPPORTO 2004. LA LIBERTÀ CULTURALE IN UN MODO DI DIVERSITÀ. ROSENBERG & SELLIER, TORINO 2004. (PP.1-170 CIRCA)
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901960 -
SOCIOLOGY OF CULTURAL PROCESSES AND OF RELIGION (L39/40)
|
|
22901960-2 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE (L39/L40)
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901960-1 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE (L39/L40)
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901962 -
SOCIAL MEDICINE (L39)
(objectives)
Learning of ways and means of prevention and diffusion of most common diseases and their impact on population
|
6
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901963 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE II (L39)
(objectives)
The Bachelor of Social Work Methods and Techniques II aims at making students, having reached the third and final year of training, technical and cultural tools and skills to be able to practice as a social worker. In addition to consolidating the evidence obtained in previous years its purpose is to enable students to make connections between theoretical learning and practical experience collected during the apprenticeship. The European context is the background of natural reference on which to make comparisons and comparisons
|
|
22901963-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II INTEGRAZIONE (L39)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901963-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II (L39)
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901964 -
PSYCHOLOGY OF DEVELOPMENT AND EDUCATION (L39/40)
(objectives)
The choice of the theme of the course of Developmental Psychology and Educational is linked to the need to unify themes and contents of developmental psychology and educational in a broader perspective of knowledge, which draws on the knowledge of other disciplines such as sociology, economics and environmental studies.
-
PALLINI SUSANNA
( syllabus)
ANALISI DELLE CARATTERISTICHE AFFETTIVE E COGNITIVE DEI BAMBINI NEI DIVERSI LIVELLI DI SVILUPPO, DALLA NASCITA ALLA SCOLARIZZAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONTESTO SOCIALE E AI RISVOLTI DEL LAVORO SOCIALE CON I BAMBINI. TEORIA DELL’ATTACCAMENTO E ANALISI DELLA RELAZIONE CAREGIVER BAMBINO E DEI SUOI ESITI FAVOREBOLI E SFAVOREVOLI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE METODICHE OSSERVAZIONALI E SPERIMENTALI DEL BAMBINO E DELL’ADULTO.
( reference books)
JANET BELSKY PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, ZANICHICHELLI, BOLOGNA, 2009, ESCLUSO IL 10 CAPITOLO. SUSANNA PALLINI PSICOLOGIA DELL’ATTACCAMENTO, FRANCOANGELI MILANO, 2008
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901971 -
SOCIOLOGY OF DEVIANCY (L39/40)
(objectives)
The course will lead the students to understand the relationship between social structure and deviant behavior by providing them of theoretical and methodological instruments to analyze these phenomena. It will be shown statistical and demographic data of different types of deviant behavior. And finally the method of “empathy” developed by the symbolic interctionism will be explained.
-
D'AGOSTINO FEDERICO
( syllabus)
IL CORSO METTE A FUOCO LE LINEE TEORETICHE E METODOLOGICHE PER ANALIZZARE I PROCESSI DEL DIVENIRE DEVIANTE, IL FENOMENO DELLA DIVERSITÀ SOCIALE E DELLA DELINQUENZA IN UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA . I TEMI DELLA DEVIANZA SARANNO ANALIZZATI RISPETTO ALLE MAGGIORI TRASFORMAZIONI DEL NOSTRO TEMPO, I PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE NELL’AMBITO DELLA FAMIGLIA, DELLA SCUOLA, E DEL GRUPPO DEI PARI. SARÀ APPROFONDITO IL RUOLO DEI MASS MEDIA, LA LORO INFLUENZA E LA LORO RAPPRESENTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE.
( reference books)
H. BECKER OUTSIDERS. SAGGI DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA, EDIZIONE DEL GRUPPO ABALE, TORINO, 1987 F. D’AGOSTINO, IL CODICE DEVIANTE: LA COSTRUZIONE SIMBOLICA DELLA DEVIANZA, A. ARMANDO, ROMA, 1984 E. GOFFMAN, STIGMA, GIUFFRÈ, MILANO 1983
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901972 -
WELFARE AND SOCIAL CITIZENSHIP (L39/40)
(objectives)
The course aims to trace the birth-today-the various stages that citizenship has gone through and the role it has played both against the welfare state democracy
-
CASAVECCHIA ANDREA
( syllabus)
IL CORSO (6 CREDITI) DESCRIVE LA STRETTA CONNESSIONE TRA WELFARE E PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA. SI SEGNALERÀ IL PASSAGGIO DA UN WELFARE DEI BISOGNI A UN WELFARE DELLE OPPORTUNITÀ (A. SEN), ANALIZZANDO I CONCETTI DI VULNERABILITÀ SOCIALE (N. NEGRI) E DI GENERATIVITÀ SOCIALE (M. MAGATTI). SI EVIDENZIERÀ COME LA PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA ACCOMPAGNI LA CRESCITA DELLA PARTECIPAZIONE NEI SISTEMI DEMOCRATICI, E PASSI OGGI ATTRAVERSO LA SOLIDARIETÀ DEMOCRATICA (S. RIZZA). PER FORNIRE UN ESEMPIO DI WELFARE COMMUNITY SI ESPLORERÀ UN AMBITO SPECIFICO DELLE POLITICHE SOCIALI CHE RIGUARDA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE.
( reference books)
- ANDREA CASAVECCHIA, EQUILIBRI DI COPPIA. TRA VULNERABILITÀ E GENERATIVITÀ SOCIALE UNA RICERCA IN DUE MUNICIPI DI ROMA, ARACNE, ROMA 2013.
- SALVATORE RIZZA, WELFARE E DEMOCRAZIA, F. ANGELI, MILANO 2009 (PER I FREQUENTANTI I CAPITOLI 3-4-5 E 6).
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901973 -
SOCIOLOGY OF ETHNIC RELATIONS (L39/40)
(objectives)
THIS COURSE WILL BE INTENDED TO PROVIDE THE LEARNERS WITH THEORETICAL GROUND TO ANALYZE CULTURAL CONFLICTS FOLLOWING THE INCREASING GLOBAL CONNECTIONS.
-
COTESTA VITTORIO
( syllabus)
LE RELAZIONI ETNICHE NELL’ERA DELLA SOCIETÀ GLOBALE. NELLA PARTE GENERALE SARANNO STUDIATI I PRINCIPALI MODELLI DI RELAZIONI ETNICHE E LE TEORIE ESPLICATIVE DELL’OSTILITÀ E DELLA VIOLENZA ETNICA PROPOSTE DALLA PSICOLOGIA SOCIALE, DALLA SOCIOLOGIA D’ANTROPOLOGIA E DALL’ECONOMIA. SARANNO INOLTRE STUDIATE LE TEORIE DELLA SOCIETÀ GLOBALE IN RELAZIONE ALLA MOBILITÀ UMANA E AI CONFLITTI ETNICI. NELLA PARTE MONOGRAFICA SARANNO ANALIZZATE LE IMMAGINI, LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E LA CONDIZIONE CULTURALE DELLO STRANIERO NELLA SOCIETÀ GLOBALE.
( reference books)
V. COTESTA, SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI ETNICI (SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA E CORRETTA), LATERZA, ROMA-BARI, 2009.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901974 -
HISTORY OF THE CITY AND TERRITORY (L39/40)
(objectives)
The course aims to illustrate the transition of Rome from the ancien régime city to the modern one.
-
TEDESCO LUCA
( syllabus)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE LE VICENDE DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA CAPITALE DURANTE LA GIUNTA GUIDATA DA ERNESTO NATHAN (1907-1913). DOPO UNA PRESENTAZIONE DEL CONTESTO POLITICO NAZIONALE IN CUI SI INSERISCE QUESTA ESPERIENZA DI GOVERNO DELLA CAPITALE, VERRANNO PRESENTATE LE DIVERSE LINEE DI INTERVENTO IN CUI SI IMPEGNÒ IL BLOCCO DI FORZE ‘POPOLARI’, VALE A DIRE QUELLE DELL’ISTRUZIONE, DELLA PROFILASSI SANITARIA, DELLE MUNICIPALIZZAZIONI, DEL PIANO REGOLATORE E DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA.
( reference books)
V. VIDOTTO, ROMA CONTEMPORANEA, ROMA-BARI, LATERZA (QUALUNQUE EDIZIONE). DI QUESTO VOLUME DEVONO ESSERE STUDIATI I PRIMI QUATTRO CAPITOLI (FINO A QUELLO SULLA ROMA DI NATHAN).
D.M. BRUNI (A CURA DI), MUNICIPALISMO DEMOCRATICO IN ETÀ GIOLITTIANA. L’ESPERIENZA DELLA GIUNTA NATHAN, SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO, 2010. DI QUESTO VOLUME VANNO STUDIATI I SEGUENTI SAGGI:
M. DE NICOLÒ, L’OCCASIONE LAICA: ERNESTO NATHAN SINDACO DI ROMA; S. VISCIOLA, IL CAMMINO DELL’IGIENE SOCIALE IN ITALIA E LA “SFIDA IGIENISTA” DI TULLIO ROSSI DORIA ASSESSORE DEL “BLOCCO” ROMANO; T. BERTILOTTI, SCUOLA E ISTRUZIONE NELL’ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE NATHAN.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901980 -
LABORATORY: THE ZONING PLAN (L39)
(objectives)
The course aims to develop in students the working knowledge of Piano di Zona as instrument of local planning, into the frame of Italian and local laws.
|
2
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901981 -
LABORATORY: PROFESSIONAL DOCUMENTATION (L39)
(objectives)
By the end of the term, students should be able to: 1. Utilize a generalist perspective in understanding the relationship between interviewing, assessment and documentation; 2. Understand the importance of social work ethics and professionalism when addressing accountability, reimbursement and legal liability considerations in social work documentation; 3. Demonstrate the ability to document micro (individual client), mezzo (groups) and macro agency (meeting agendas, minutes, etc) social work services; 4. Demonstrate the ability to integrate knowledge about client diversity (ethnic, racial, class, religious, gender, age, sexual orientation, social and economic justice), when recording client data; 5. Utilize the planned change process to communicate in writing appropriate suggestions for agency and client change; 6. Demonstrate the ability to utilize various formats when writing progress notes and written treatment/goal plans. 7. Demonstrate awareness of documentation considerations in special client cases (child abuse, high-risk clients, suicide, etc..)
|
2
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901982 -
LABORATORY: THE ETHICAL DIMENSION OF THE HELPING RELATIONSHIP
(objectives)
Theoretical/practical activities will focus on specific professional aspects:
• helping relationship; • relational processes handling on micro and macro levels, in different professional contests; • experiential and situational case presentation connected to social, professional and institutional mandate and related to deontological aspects and professional ethic; • the ethical code study and in-depth examination; • the professional secret, privacy and trust related to public ethic and civil rights; • reflexivity in professional action and on professional action.
-
DI PRINZIO ANGELINA
( syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE ALCUNI CONCETTI DISCIPLINARI STRETTAMENTE CONNESSI ALLA PIÙ AMPIA TRATTAZIONE TEORICA. PARTICOLARE RIGUARDO VERRÀ DEDICATO ALLE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO NEI DIFFERENTI CONTESTI OPERATIVI E CON RIFERIMENTO AI DILEMMI ETICI E PROBLEMI ETICI DELLA PROFESSIONE.
( reference books)
BRANI TRATTI DA: -BANKS, S., ETICA E VALORI NEL SERVIZIO SOCIALE, ED. ERICKSON,
BRANI A SCELTA TRATTI DALL’ANTOLOGIA DEGLI SCRITTI DI: -GUIDO CALOGERO E MARIA CALOGERO COMANDINI IN: “IL SERVIZIO SOCIALE IN UNA DEMOCRAZIA MODERNA” A CURA DI: G. CERTOMÀ ED. SENSIBILI ALLE FOGLIE.
-GIUSEPPE CERTOMÀ: “IL SERVIZIO SOCIALE È L’ETICA PRATICA DELL’ALTRUISMO” –STORIA PRINCIPI E FONDAMENTI- ED. SENSIBILI ALLE FOGLIE
|
2
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901985 -
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH (L40)
(objectives)
THE COURSE METHODOLOGY OF THE SOCIAL SEARCH INTRODUCES THE STUDENTS TO THE ACTIVITY OF EMPIRICAL RESEARCH IN THE SOCIAL SCIENCES. THE COURSE ARTICULATES IN TWO DIDACTIC MODULES OF TWENTY-SEVEN HOURS EACH: THE FIRST IS DEVOTED TO THE QUALITATIVE AND QUANTITATIVE TECHNIQUES OF DATA COLLECTION WITH PARTICOLAR REFERENCE TO THE FORMULATION OF THE PROBLEM SCIENTIFIC-COGNITIVE AND TO THE LAYOUT OF A DESIGN OF THE RESEARCH; THE SECOND CONCERNS ON THE DIFFERENT TECHNIQUES OF DATA ANALYSIS, QUALITATIVE AND QUANTITATIVE, APPROPRIATE FOR THE OBJECTIVE OF THE SOCIOLOGICAL RESEARCHES. DURING THE WHOLE COURSE THE TREATED MATTERS WILL BE EXEMPLIFIED RESORTING TO THE ILLUSTRATION OF THE CONCRETE PROCEDURES OF SEARCH ADOPTED IN AN EMPIRICAL RESEARCH CONDUCTED BY THE TEACHER AND HAVING AS CIRCLE OF SEARCH THE VALUES AND THE ATTITUDES OF THE YOUNG ROMANS.
|
|
22901985-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901985-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40)
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901986 -
SOCIOLOGY - ADVANCED COURSE (L40)
(objectives)
FORNIRE GLI STRUMENTI SOCIOLOGI ATTI AD OPERARE UNA RELATIVIZZAZIONE DELLA LAICITÀ
|
|
22901986-2 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901986-1 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901987 -
SOCIAL POLICY (L40)
(objectives)
THIS COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE ANALYSIS OF CONTEMPORARY SOCIAL WELFARE POLICY DESCRIBING ITS DIFFERENT SECTORS: EMPLOYMENT, HEALTH, SOCIAL EXCLUSION, SOCIAL SERVICES
-
BURGALASSI MARCO
( syllabus)
GLI STUDENTI SONO INVITATI A LEGGERE CON ATTENZIONE LA PARTE SUI TESTI DI ESAME E SULLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME. NELLA PARTE FINALE DEL DOCUMENTO SONO RIPORTATI I PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE ESAMI RELATIVI A PRECEDENTI ORDINAMENTI DEL CORSO DI LAUREA
LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE L 39 POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
PROGRAMMA DEL CORSO
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI, CHE CORRISPONDONO ALLA SUDDIVISIONE DEI SEMESTRI. NELLA PRIMA PARTE SONO ANALIZZATI I CONCETTI DI POLITICA SOCIALE E DI SISTEMA DI WELFARE, DI CUI VIENE DESCRITTO L’EXCURSUS STORICO E I MODELLI. VENGONO POI AFFRONTATE LE MODALITÀ CON CUI IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI INCIDONO SULL’ASSETTO DELLE POLITICHE SOCIALI E PRESENTATO IL QUADRO DEGLI ATTORI DEL SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE. SONO INOLTRE DESCRITTI I SETTORI DI RIFERIMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI (PREVIDENZA, SANITÀ, ASSISTENZA E SERVIZI SOCIALI). E’ ANCHE INTRODOTTO IL PASSAGGIO DAL WELFARE STATE AL WELFARE MIX E IL CONCETTO DI WELFARE LOCALE. SONO INFINE DISCUSSI I POSSIBILI SCENARI DEL FUTURO. NELLA SECONDA PARTE VENGONO RIPERCORSE LE TRAIETTORIE DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL PERIODO 1970-2010. IN QUESTO CONTESTO, UNO SPECIFICO APPROFONDIMENTO VIENE DEDICATO ALLE VICENDE COSTITUZIONALI, LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI CHE HANNO CONDOTTO ALL’ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. LA DETTAGLIATA ILLUSTRAZIONE DEL TESTO DELLE LEGGE 328/2000 COSTITUISCE UN PUNTO ESSENZIALE NELLO SVILUPPO DELLA DIDATTICA.
( reference books)
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 9 CFU PER POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - FERRERA M., LE POLITICHE SOCIALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2012 - MORZENTI PELLEGRINI R. MOLASCHI V., MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, 2012 - BURGALASSI M. E MELCHIORRE E., LA MORFOLOGIA DEL WELFARE LOCALE. GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI REALIZZATI DAI COMUNI, IN GIOVANNETTI M, GORI C. E PACINI L., LA PRATICA DEL WELFARE LOCALE, RIMINI, MAGGIOLI, 2014 - LETTURA E STUDIO APPROFONDITO DEL TESTO DELLA LEGGE 328/2000. IL TESTO È SCARICABILE DALLA DELLA BACHECA DEL DOCENTE SEZIONE “MATERIALI DIDATTICI”. SU INTERNET, COMUNQUE, SE NE TROVANO ANCHE VERSIONI COMMENTATE O SISTEMATIZZATE IN SCHEDE, QUINDI PARTICOLARMENTE UTILI PER LO STUDIO APPROFONDITO. PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME È NECESSARIA UNA PUNTUALE CONOSCENZA DEL CONTENUTO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DELLA LEGGE.
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 5 O 6 CFU PER LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - MORZENTI PELLEGRINI R. MOLASCHI V., MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, 2012 - BURGALASSI M. E MELCHIORRE E., LA MORFOLOGIA DEL WELFARE LOCALE. GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI REALIZZATI DAI COMUNI, IN GIOVANNETTI M, GORI C. E PACINI L., LA PRATICA DEL WELFARE LOCALE, RIMINI, MAGGIOLI, 2014 - LETTURA E STUDIO APPROFONDITO DEL TESTO DELLA LEGGE 328/2000. IL TESTO È SCARICABILE DALLA DELLA BACHECA DEL DOCENTE SEZIONE “MATERIALI DIDATTICI”. SU INTERNET, COMUNQUE, SE NE TROVANO ANCHE VERSIONI COMMENTATE O SISTEMATIZZATE IN SCHEDE, QUINDI PARTICOLARMENTE UTILI PER LO STUDIO APPROFONDITO. PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME È NECESSARIA UNA PUNTUALE CONOSCENZA DEL CONTENUTO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DELLA LEGGE.
TUTTI I TESTI IN PROGRAMMA SONO DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE PRESSO LA BIBLIOTECA DI DIPARTIMENTO, IN VIA MILAZZO 11/B.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901988 -
HISTORY OF SOCIOLOGICAL THOUGHT (L40)
(objectives)
IL CORSO CERCA DI INDAGARE IL RAPPORTO — STORICO ED EMPIRICO —CHE COLORO CHE SONO CONSIDERATI OGGI I FONDATORI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO HANNO STABILITO CON LA LORO EPOCA. ATTRAVERSO LE LORO ANALISI SI TENTERÀ DI CAPIRE GLI STRUMENTI CHE ESSI SI SONO DATI PER LA COMPRENSIONE DEL PRESENTE. SOLO SU QUESTA BASE SARÀ POSSIBILE IDEARE UNA NUOVA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA.
|
|
22901988-2 -
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (L40)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901988-1 -
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (L40)
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901989 -
FURTHER FRENCH LANGUAGE STUDIES (L40)
(objectives)
The course aims to help students to strengthen grammar, vocabulary and listening at intermediate/upper-intermediate level (B1 /B2 The Common European Framework of Reference for Languages) through the development of the four skills - speaking, reading, writing and listening – using English in a range of real communicative situations. It also aims to improve the knowledge and understanding of English language, in order to allow students to acquire practical reading and speaking skills, to learn to read, understand and produce texts about social and cultural themes relating in particular to social sciences and social services.
-
MANGIALAVORI MARIA DOMENICA
( syllabus)
1. LA PRIMA PARTE (24 ORE) VERTERÀ SULLA CONSIDERAZIONE DELLA LINGUA INGLESE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DI CONTESTI SOCIALI SPECIFICI. SARÀ INCENTRATA SULLA LETTURA E L’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI RELATIVI ALLA CULTURA E ALLE ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALL’APPROFONDIMENTO DI BRANI DI CARATTERE SOCIALE E ALL’ACQUISIZIONE DELLA TERMINOLOGIA LEGATA AI SEGUENTI ARGOMENTI: IL LAVORO NEL SOCIALE, IL VOLONTARIATO, LA FAMIGLIA E IL DIVORZIO, L’EDUCAZIONE, L’INFANZIA, L’ADOLESCENZA E I PROBLEMI AD ESSA LEGATI (EDUCAZIONE ALLA SALUTE E DISORDINI ALIMENTARI, DEVIANZA, ALCOLISMO, DROGHE, DISOCCUPAZIONE), L’ANZIANO (IL TEMPO LIBERO, MALATTIE, SOLITUDINE, ASSISTENZA). 2. LA SECONDA PARTE (12 ORE), SARÀ INCENTRATA SULL’ANALISI DI “I MORTI” (JAMES JOYCE – ED. MONDADORI 2011, CON L’INTRODUZIONE DI F. RUGGIERI), ULTIMO RACCONTO DELLA RACCOLTA GENTE DI DUBLINO. IL QUADRO DELLE FASI DELLE ETÀ DELL’UOMO SI CHIARISCE IN QUEST’ULTIMA STORIA CHE RIASSUME E RICAPITOLA I TEMI PRINCIPALI ESPOSTI NEI RACCONTI PRECEDENTI. TESTO CRITICO: M.D. MANGIALAVORI, LA MEMORIA INTERMITTENTE E LA MUSICA DISTANTE. JOYCE, WOOLF, BERIO, NEU – NUOVA EDITRICE UNIVERSITARIA – ROMA 2012 (IN CORSO DI STAMPA).
( reference books)
• R. AMBROSINI, A. RUTT, A. ELIA, THE UK: LEARNING THE LANGUAGE, STUDYING THE CULTURE, CAROCCI, ROMA 2005 (PP.15-80) • G. LUDBROOK, ENGLISH FOR WELFARE SERVICES, EDITRICE CAFOSCARINA, VENEZIA 1999 (UNA SELEZIONE DI BRANI) • A. BELLADELLI, R. FACCHINETTI, ENGLISH FOR EDUCATORS, CEDAM PADOVA 2011. • D. BELLOMARÌ , L. VALGIUSTI, CARING FOR PEOPLE. ENGLISH FOR SOCIAL SERVICES, ZANICHELLI, BOLOGNA 2004 (UNA SELEZIONE DI BRANI) • J. JOYCE, “I MORTI”, MONDADORI, MILANO 2011 (INTRODUZIONE DI FRANCA RUGGIERI. TESTO A FRONTE) • M.D. MANGIALAVORI, LA MEMORIA INTERMITTENTE E LA MUSICA DISTANTE. JOYCE, WOOLF, BERIO, NEU – NUOVA EDITRICE UNIVERSITARIA – ROMA 2012 (IN CORSO DI STAMPA)
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901990 -
FURTHER FRENCH LANGUAGE STUDIES (L40)
|
5
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
22901991 -
CULTURAL ANTHROPOLOGY (L40)
(objectives)
To acquire the key concepts of anthropological research; To develop a critical comparison on issues of globalization; Raising awareness of the comparison with the cultural and social pluralism; To emphasize the gender approach
|
|
22901991-2 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40)
|
3
|
M-DEA/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901991-1 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40)
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901992 -
STATISTICAL METHODS FOR SOCIAL RESEARCH (L40)
(objectives)
The course introduces to the inferential statistical techniques applied in the social sciences. The topics taught are relatives to the estimation theory, the tests of hypothesis, the association between two variables and the linear model. Emphasis is put mostly on the concept comprehensions more that on the formulas.
|
|
22901992-2 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
|
3
|
SECS-S/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901992-1 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901998 -
SOCIOLOGY OF WORK AND ORGANISATIONS (L40)
(objectives)
The teaching of sociology of organizations will make the students acquire the basic concepts and theoretical framework of organizational sociology and examine the interconnections with other disciplines that have as their object of study, work and organizations, through the analysis of organizational theories and empirical study of new organizational models operating in innovative companies and public administrations.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902000 -
SOCIOLOGY OF POLITICS AND LAW (L40)
(objectives)
FORNIRE GLI STRUMENTI SOCIOLOGI ATTI AD OPERARE UNA CRITICA DELLA IDEOLOGIA DELLO “STATO”
-
DIOTALLEVI LUCA
( syllabus)
INTRODUZIONE ALLA ANALISI SOCIOLOGICA DI POLITICA, DIRITTO, LEGGE E STATO.
( reference books)
LUHMANN N., POTERE E COMPLESSITÀ SOCIALE, IL SAGGIATORE. LUHMANN N., I DIRITTI FONDAMENTALI COME ISTITUZIONE, DEDALO. CHI LO DESIDERI, PUÒ CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO – ADEGUATAMENTE MOTIVATO –. LETTURE CONSIGLIATE DURANTE LE LEZIONI VERRANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI DI LETTURA. AGLI STUDENTI ED ALLE STUDENTESSE VERRÀ PROPOSTO DI ADOTTARE LA BIBLIOTECA COME LUOGO ABITUALE DI STUDIO E DI RICERCA. SI RACCOMANDA DI TENER PRESENTE: CASSESE S., LO STATO INTROVABILE. MODERNITÀ E ARRETRATEZZA DELLE ISTITUZIONI ITALIANE, DONZELLI. WEBER M., ECONOMIA E SOCIETÀ (UNA QUALSIASI EDIZIONE CRITICA, IN PARTICOLARE IL PRIMO LIBRO).
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902001 -
LABORATORY: SOCIAL ETHICS (L40)
(objectives)
THE LABORATORY ACTIVITIES INTEND TO SOLICIT A THOUGHT ABLE TO FACE THE UNSTOPPABLE PHENOMENA OF GLOBALIZATION OVERCOMING PREJUDICES AND STEREOTYPES AND TO GO TOWARD COSMOPOLITANISM THROUGH AN OPEN AND CRITICAL MIND.
-
BREZZI FRANCESCA
( syllabus)
SI PROPONE DI PARTIRE DALLA FILOSOFIA, O MEGLIO DA ALCUNE FIGURE DI FILOSOFE SIGNIFICATIVE DEL NOVECENTO, PER RIFLETTERE E DISCUTERE SU ALCUNI NODI IMPORTANTI DELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA COME FILOSOFIA E POLITICA, FILOSOFIA E TRASCENDENZA, FILOSOFIA E MONDO DEL LAVORO ETC. FILM PROPOSTI TRE PENSATRICI DEL NOVECENTO : HANNAH ARENDT , FILM DI MARGARETHE VON TROTTA PROIEZIONE E DICUSSIONE; EDITH STEIN , FILM LA SETTIMA STANZA,….. PROIEZIONE E DICUSSIONE; SIMONE WEIL,FILM LE STELLE INQUIETE FILM DI EMANUELA GIORDANO .PROIEZIONE E DICUSSIONE.
( reference books)
A) H.ARENDT, L’UMANITÀ IN TEMPI BUI, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO2006 F.BREZZI PICCOLO MANUALE DI ETICA ,DONZELLI ROMA 2012 (ALCUNI CAPITOLI) B) CINEMA E FILOSOFIA FILM PROPOSTI TRE PENSATRICI DEL NOVECENTO : HANNAH ARENDT , FILM DI MARGARETHE VON TROTTA PROIEZIONE E DICUSSIONE; EDITH STEIN , FILM LA SETTIMA STANZA,….. PROIEZIONE E DICUSSIONE; SIMONE WEIL,FILM LE STELLE INQUIETE FILM DI EMANUELA GIORDANO .PROIEZIONE E DICUSSIONE.
|
3
|
M-FIL/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902002 -
CONTEMPORARY HISTORY - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
Contemporary history: ab quo and ad quem term; Contemporary history: sources; historiographic schools; Industrial revolution: developments and consequences; Demographic evolution, urbanism and migrations; Restoration: subjects and ideologies; National States; Socialist and Social Christian movements; Colonialism; Apogee and crisis of progress idea; The First World War; Socialism becomes State; Interwar crisis; Authoritarian and Totalitarian regimes; The Second World War; Cold War and bipolarism; Decolonisation and Non Aligned Nations Movement; Economy Golden Age; Republican Italy; World economy, globalisation and international organisations.
-
CASULA CARLO FELICE
( syllabus)
PRIMO SEMESTRE IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI FONDO DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI DEGLI ULTIMI DUE SECOLI. GLI STUDENTI DISPORRANNO ALLA FINE DEL CORSO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA, ASSUMENDO COME PUNTO DI PARTENZA LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E IL PASSAGGIO DALLO STATO ASSOLUTO ALLO STATO LIBERAL-COSTITUZIONALE E PUNTO DI ARRIVO LA GLOBALIZZAZIONE E LA FINE DEL BIPOLARISMO EST-OVEST. NELLE LEZIONI INTRODUTTIVE SI PROPONGONO ALCUNE QUESTIONI DI METODO RELATIVE ALL’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE NELLA RICERCA STORICA E ALLA PERIODIZZAZIONE NELLA STORIA ECONOMICO-SOCIALE E IN QUELLA POLITICO-ISTITUZIONALE. SECONDO SEMESTRE IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI: 1. LEZIONI INTRODUTTIVE IN CUI SONO APPROFONDITI ALCUNI GRANDI TEMI DELLA STORIA DEL NOVECENTO, SIA PER QUANTO CONCERNE LE DINAMICHE DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I GRANDI MUTAMENTI SOCIALI, POLITICI E CULTURALI INTERVENUTI NEL SECOLO APPENA TRASCORSO; 2. LEZIONI-SEMINARIO SULL’ITALIA REPUBBLICANA CON PRESENZA IN AULA DI STUDIOSI E PROTAGONISTI. NELLO SVOLGIMENTO DI QUESTO MODULO SARANNO INDIVIDUATI DEI PERCORSI DI RICERCA INDIVIDUALI E DI GRUPPO E SARANNO ORGANIZZATI DEGLI INCONTRI DI STORIA E CINEMA, CON PROIEZIONE DI FILM, DOCUMENTARI E FILM-FICTION.
( reference books)
PRIMO SEMESTRE UN BUON MANUALE DI STORIA CONTEMPORANEA DI RECENTE PUBBLICAZIONE ( A HISTORY MANUAL RECENTLY PUBLISHED) C. F. CASULA, STORIA E STORIE TRA OTTO E NOVECENTO, AM&D, CAGLIARI 2007 C. F. CASULA, NOVECENTO. IL SECOLO DELLE ANTINOMIE, ANICIA, ROMA 2011 SECONDO SEMESTRE E. HOBSBAWM, IL SECOLO BREVE. 1914-1991: L’ERA DEI GRANDI CATACLISMI, RIZZOLI, MILANO 1995 C. F. CASULA, LE ACLI. UNA BELLA STORIA ITALIANA, ANICIA, ROMA, 2008
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902003 -
CONTEMPORARY HISTORY - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
Contemporary history: ab quo and ad quem term; Contemporary history: sources; historiographic schools; Industrial revolution: developments and consequences; Demographic evolution, urbanism and migrations; Restoration: subjects and ideologies; National States; Socialist and Social Christian movements; Colonialism; Apogee and crisis of progress idea; The First World War; Socialism becomes State; Interwar crisis; Authoritarian and Totalitarian regimes; The Second World War; Cold War and bipolarism; Decolonisation and Non Aligned Nations Movement; Economy Golden Age; Republican Italy; World economy, globalisation and international organisations.
-
CASULA CARLO FELICE
( syllabus)
PRIMO SEMESTRE IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI FONDO DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI DEGLI ULTIMI DUE SECOLI. GLI STUDENTI DISPORRANNO ALLA FINE DEL CORSO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA, ASSUMENDO COME PUNTO DI PARTENZA LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E IL PASSAGGIO DALLO STATO ASSOLUTO ALLO STATO LIBERAL-COSTITUZIONALE E PUNTO DI ARRIVO LA GLOBALIZZAZIONE E LA FINE DEL BIPOLARISMO EST-OVEST. NELLE LEZIONI INTRODUTTIVE SI PROPONGONO ALCUNE QUESTIONI DI METODO RELATIVE ALL’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE NELLA RICERCA STORICA E ALLA PERIODIZZAZIONE NELLA STORIA ECONOMICO-SOCIALE E IN QUELLA POLITICO-ISTITUZIONALE. SECONDO SEMESTRE IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI: 1. LEZIONI INTRODUTTIVE IN CUI SONO APPROFONDITI ALCUNI GRANDI TEMI DELLA STORIA DEL NOVECENTO, SIA PER QUANTO CONCERNE LE DINAMICHE DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA I GRANDI MUTAMENTI SOCIALI, POLITICI E CULTURALI INTERVENUTI NEL SECOLO APPENA TRASCORSO; 2. LEZIONI-SEMINARIO SULL’ITALIA REPUBBLICANA CON PRESENZA IN AULA DI STUDIOSI E PROTAGONISTI. NELLO SVOLGIMENTO DI QUESTO MODULO SARANNO INDIVIDUATI DEI PERCORSI DI RICERCA INDIVIDUALI E DI GRUPPO E SARANNO ORGANIZZATI DEGLI INCONTRI DI STORIA E CINEMA, CON PROIEZIONE DI FILM, DOCUMENTARI E FILM-FICTION.
( reference books)
PRIMO SEMESTRE UN BUON MANUALE DI STORIA CONTEMPORANEA DI RECENTE PUBBLICAZIONE ( A HISTORY MANUAL RECENTLY PUBLISHED) C. F. CASULA, STORIA E STORIE TRA OTTO E NOVECENTO, AM&D, CAGLIARI 2007 C. F. CASULA, NOVECENTO. IL SECOLO DELLE ANTINOMIE, ANICIA, ROMA 2011 SECONDO SEMESTRE E. HOBSBAWM, IL SECOLO BREVE. 1914-1991: L’ERA DEI GRANDI CATACLISMI, RIZZOLI, MILANO 1995 C. F. CASULA, LE ACLI. UNA BELLA STORIA ITALIANA, ANICIA, ROMA, 2008
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902004 -
BASIC SOCIOLOGY - (L39/40)
(objectives)
THE COURSE AIMS AT ACQUIRING BASICS OF SOCIOLOGICAL KNOWLEDGE WITH SPECIFIC REFERENCE TO SCIENTIFIC FEATURE OF SOCIOLOGY. STARTING FROM THE ANALYSIS OF HISTORICAL DEVELOPMENT OF DISCIPLINE THROUGH MAIN LINE AUTHORS AN APPROACH TO MAJOR THEORIES AND STREAMS IS PROPOSED. SPECIFIC PROBLEMS OF METHODOLOGY AND TECHNIQUES ARE ANALYZED, TOGETHER WITH SAMPLING AND REPRESENTATIVENESS, QUANTITATIVE AND QUALITATIVE RESEARCH, AND EMPIRICAL PROCEDURES BASED ON MIXED METHODS (QUALI-QUANTITATIVE PERSPECTIVE). MAIN CONCEPTS AND THEIR EMPIRICAL USES ARE EXPLAINED. PECULIAR EXEMPLES OF FIELD RESEARCH ARE GIVEN.
-
CIPRIANI ROBERTO
( syllabus)
- L'ANALISI QUALITATIVA COME METODOLOGIA SOCIOLOGICA - L'APPROCCIO MISTO TRA QUALITATIVO E QUANTITATIVO - L'ANALISI COMPUTER-ASSISTITA DEI DATI
( reference books)
R.CIPRIANI (A CURA DI), SOCIOLOGIA DEL PELLEGRINAGGIO, FRANCOANGELI, MILANO R. CIPRIANI, C. CIPOLLA, G. LOSACCO (A CURA DI), LA RICERCA QUALITATIVA FRA TECNICHE TRADIZIONALI ED E-METHODS, FRANCOANGELI, MILANO, 2013.
R. CIPRIANI, NUOVO MANUALE DI SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE, BORLA, ROMA
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902008 -
SOCIOLOGY - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
-
CIPRIANI ROBERTO
( syllabus)
- L'ANALISI QUALITATIVA COME METODOLOGIA SOCIOLOGICA - L'APPROCCIO MISTO TRA QUALITATIVO E QUANTITATIVO - L'ANALISI COMPUTER-ASSISTITA DEI DATI
( reference books)
R.CIPRIANI (A CURA DI), SOCIOLOGIA DEL PELLEGRINAGGIO, FRANCOANGELI, MILANO R. CIPRIANI, C. CIPOLLA, G. LOSACCO (A CURA DI), LA RICERCA QUALITATIVA FRA TECNICHE TRADIZIONALI ED E-METHODS, FRANCOANGELI, MILANO, 2013.
R. CIPRIANI, NUOVO MANUALE DI SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE, BORLA, ROMA
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902009 -
ELEMENTS OF PUBLIC LAW - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
The course aims to provide an overview of sources of law, organization of public powers, the organs of the State, the European Union, Regional and Local Government. It is also proposed to introduce and analyze the legislation for the protection of fundamental rights and freedoms guaranteed by the Constitution.
-
IANNUZZI ANTONIO
( syllabus)
ORDINAMENTO. DIRITTO. STATO. LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI E IL LORO RUOLO NELLA GARANZIA DEI DIRITTI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. WELFARE STATE E DIRITTI SOCIALI. DIRITTO ALLA SALUTE E DIRITTO ALL’ASSISTENZA SOCIALE. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE.
( reference books)
PARTE GENERALE: - R. BIN, G. PITRUZZELLA, D. DONATI, DIRITTO PUBBLICO PER I SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, TORINO, 2013. PARTE SPECIALE: - C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALI SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011 (FINO A PAG. 110).
MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE A LEZIONE, DISPONIBILE SULLA PAGINA WEB DEL DIPARTIMENTO. È INDISPENSABILE LA CONSULTAZIONE DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DELLE LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902010 -
ELEMENTS OF PUBLIC LAW - ADDITIONAL COURSE (L39/40)
(objectives)
The course aims to provide an overview of sources of law, organization of public powers, the organs of the State, the European Union, Regional and Local Government. It is also proposed to introduce and analyze the legislation for the protection of fundamental rights and freedoms guaranteed by the Constitution.
-
IANNUZZI ANTONIO
( syllabus)
ORDINAMENTO. DIRITTO. STATO. LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI E IL LORO RUOLO NELLA GARANZIA DEI DIRITTI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. WELFARE STATE E DIRITTI SOCIALI. DIRITTO ALLA SALUTE E DIRITTO ALL’ASSISTENZA SOCIALE. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE.
( reference books)
PARTE GENERALE: - R. BIN, G. PITRUZZELLA, D. DONATI, DIRITTO PUBBLICO PER I SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, TORINO, 2013. PARTE SPECIALE: - C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALI SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011 (FINO A PAG. 110).
MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE A LEZIONE, DISPONIBILE SULLA PAGINA WEB DEL DIPARTIMENTO. È INDISPENSABILE LA CONSULTAZIONE DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DELLE LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO.
|
3
|
IUS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902011 -
SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND EDUCATION - BASIC COURSE (L39/40)
(objectives)
1. the analysis of family dynamics and the relationship between sexes and generations 2. the use of statistical and demographic data about family and school systems 3. to be able to use the major theoretical frameworks in designing the research on family and education 4. the analysis of family situation respect to the labour market 5. to what extent school is still the major mechanism of social mobility 6. to introduce the student to the use of the research methods on family and education
-
D'AGOSTINO FEDERICO
( syllabus)
IL CORSO OFFRE UN ARTICOLATO PERCORSO DI STUDIO FINALIZZATO ALLA ACQUISIZIONE DI CATEGORIE CONCETTUALI, TEORIE, METODI E PRINCIPALI RISULTATI DI RICERCA INTORNO AL TEMA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE E, PIÙ IN GENERALE, SULLE TEMATICHE CHE RIGUARDANO LA FAMIGLIA E L’EDUCAZIONE ALL’INTERNO DELL’AMBITO DISCIPLINARE DEI PROCESSI CULTURALI. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: TEMI DEL SEMINARIO 1. TEORIE CLASSICHE DELLA SOCIALIZZAZIONE E DELLA FAMIGLIA (CONCEZIONI E MODELLI) 2. CICLO DI VITA FAMILIARE, RITI DI PASSAGGIO E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE IN FAMIGLIA 3. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 4. FAMIGLIA, SOCIALIZZAZIONE NEW MEDIA 5. CRISI E TRANSIZIONE DELLA FAMIGLIA 6. LA FAMIGLIA IN UNA PROSPETTIVA TRIANGOLARE: NUCLEO SIMBOLICO, VALENZA POLITICA E STRUTTURA ECONOMICA 7. FAMIGLIA E DINAMICHE DEL PRIVATO/PUBBLICO: LA TRASFORMAZIONE DELL’INTIMITÀ, DELLA SESSUALITÀ E DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA. 8. NASCITA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA PROCESSUALE 9. FAMIGLIA E GENITORIALITÀ TRA LAVORO E WELFARE 10. NUOVE FORME FAMILIARI, FAMIGLIE MIGRANTI, MISTE E RICOMPOSTE SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: TEMI DEL CORSO 1. TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE DELL’ISTRUZIONE 2. SOCIALIZZAZIONE (CONCEZIONI E MODELLI) 3. TRASMISSIONE CULTURALE DI NORME E VALORI 4. CICLO DI VITA E SOCIALIZZAZIONE 5. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 6. DIVERSITÀ/DIFFERENZE DISUGUAGLIANZA 7. QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE E CHANCES DI MOBILITÀ SOCIALE 8. CAPITALE CULTURALE E VIOLENZA SIMBOLICA IN BOURDIEU 9. TEORIA DELLA RESISTENZA IN WILLIS, APPLE, GIROUX, AGGLETON E WHITTY 10. EDUCAZIONE E POTERE “PASTORALE” IN FOUCAULT
( reference books)
TESTI PER IL SEMINARIO DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: 1) SCABINI, E., CIGOLI, V., (2000). IL FAMIGLIARE. LEGAMI, SIMBOLI E TRANSIZIONI. MILANO: RAFFAELLO CORTINA. 2) RUSSELL HOCHSCHILD, A., (2006). PER AMORE O PER DENARO. LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA VITA INTIMA. BOLOGNA: IL MULINO. 3) DIZARD, J. E. , GADLIN, H., (1996). LA FAMIGLIA MINIMA. FORME DELLA VITA FAMILIARE MODERNA. MILANO: FRANCO ANGELI.
LETTURE CONSIGLIATE • ZANATTA, A. L., (2011). NUOVE MADRI E NUOVI PADRI. ESSERE GENITORI OGGI. BOLOGNA: IL MULINO. • DEL BOCA, D., ROSINA, A., (2009). FAMIGLIE SOLE. SOPRAVVIVERE CON UN WELFARE INEFFICIENTE. BOLOGNA: IL MULINO. • SIMONI, M., ZUCCA, G., (2007). FAMIGLIE MIGRANTI. PRIMO RAPPORTO NAZIONALE SUI PROCESSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE IN ITALIA. MILANO: FRANCO ANGELI. • D’AGOSTINO, F., (2001). LA METAFORA GIOVANILE. ROMA: SEAM. • AROSIO, L., (2008). SOCIOLOGIA DEL MATRIMONIO. ROMA: CAROCCI. • PICCONE STELLA, S. SARACENO, C. ,(1996). GENERE. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL FEMMINILE E DEL MASCHILE. BOLOGNA: IL MULINO. • MANZI, C., RANIERI, S., (2001). APPUNTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SULLA FAMIGLIA. MILANO: ISU UNIVERSITÀ CATTOLICA.
TESTI PER IL CORSO DI SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: 4) BRINT, S., (1999). SCUOLA E SOCIETÀ. BOLOGNA: IL MULINO. 5) BESOZZI, E., (2006). SOCIETÀ, CULTURA, EDUCAZIONE. ROMA: CAROCCI. 6) COLOMBO, M., (2010). DISPERSIONE SCOLASTICA E POLITICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO. TRENTO: ERIKCSON.
LETTURE CONSIGLIATE • CICCARELLI, R., ALLEGRI, G., (2011). LA FURIA DEI CERVELLI. ROMA: MANIFESTOLIBRI. • PRIULLA, G. L’ITALIA DELL’IGNORANZA. MILANO: FRANCO ANGELI. • BESOZZI E., COLOMBO, M. (1998). METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO EDUCATIVI. MILANO: GUERINI. • DEI, M., (2007). LA SCUOLA IN ITALIA. BOLOGNA: IL MULINO. • REGINI, M. (2009), MALATA E DENIGRATA, ROMA: DONZELLI.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902013 -
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH - BASIC COURSE (L40)
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES THE STUDENTS TO THE ACTIVITY OF EMPIRICAL RESEARCH IN THE SOCIAL SCIENCES. THE COURSE ARTICULATES IN TWO DIDACTIC MODULES OF TWENTY-SEVEN HOURS EACH: THE FIRST IS DEVOTED TO THE QUALITATIVE AND QUANTITATIVE TECHNIQUES OF DATA COLLECTION WITH PARTICOLAR REFERENCE TO THE FORMULATION OF THE PROBLEM SCIENTIFIC-COGNITIVE AND TO THE LAYOUT OF A DESIGN OF THE RESEARCH; THE SECOND CONCERNS ON THE DIFFERENT TECHNIQUES OF DATA ANALYSIS, QUALITATIVE AND QUANTITATIVE, APPROPRIATE FOR THE OBJECTIVE OF THE SOCIOLOGICAL RESEARCHES. DURING THE WHOLE COURSE THE TREATED MATTERS WILL BE EXEMPLIFIED RESORTING TO THE ILLUSTRATION OF THE CONCRETE PROCEDURES OF SEARCH ADOPTED IN AN EMPIRICAL RESEARCH CONDUCTED BY THE TEACHER AND HAVING AS CIRCLE OF SEARCH THE VALUES AND THE ATTITUDES OF THE YOUNG ROMANS.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902014 -
METHODOLOGY OF SOCIAL RESEARCH - ADDITIONAL COURSE (L40)
(objectives)
THE COURSE METHODOLOGY OF THE SOCIAL SEARCH INTRODUCES THE STUDENTS TO THE ACTIVITY OF EMPIRICAL RESEARCH IN THE SOCIAL SCIENCES. THE COURSE ARTICULATES IN TWO DIDACTIC MODULES OF TWENTY-SEVEN HOURS EACH: THE FIRST IS DEVOTED TO THE QUALITATIVE AND QUANTITATIVE TECHNIQUES OF DATA COLLECTION WITH PARTICOLAR REFERENCE TO THE FORMULATION OF THE PROBLEM SCIENTIFIC-COGNITIVE AND TO THE LAYOUT OF A DESIGN OF THE RESEARCH; THE SECOND CONCERNS ON THE DIFFERENT TECHNIQUES OF DATA ANALYSIS, QUALITATIVE AND QUANTITATIVE, APPROPRIATE FOR THE OBJECTIVE OF THE SOCIOLOGICAL RESEARCHES. DURING THE WHOLE COURSE THE TREATED MATTERS WILL BE EXEMPLIFIED RESORTING TO THE ILLUSTRATION OF THE CONCRETE PROCEDURES OF SEARCH ADOPTED IN AN EMPIRICAL RESEARCH CONDUCTED BY THE TEACHER AND HAVING AS CIRCLE OF SEARCH THE VALUES AND THE ATTITUDES OF THE YOUNG ROMANS.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902015 -
SOCIOLOGY - ADVANCED COURSE - BASIC COURSE (L40)
(objectives)
FORNIRE GLI STRUMENTI SOCIOLOGI ATTI AD OPERARE UNA RELATIVIZZAZIONE DELLA LAICITÀ.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902016 -
SOCIOLOGY - ADVANCED COURSE - ADDITIONAL COURSE (L40)
(objectives)
FORNIRE GLI STRUMENTI SOCIOLOGI ATTI AD OPERARE UNA RELATIVIZZAZIONE DELLA LAICITÀ.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902017 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE I - BASIC COURSE (L39)
(objectives)
The course aims to deepen the professional discipline from the basic concepts and the specific nomenclature and to decline the theoretical references in relation to the practice and the professional methodology in relation to the social worker's principal stakeholders: the individual and the family context, the referential community context and its combinations, the public organizations, the tertiary sector's agencies and the voluntary organizations.
The aim is to arouse students' knowledge and analysis tools that will enable them to integrate theoretical knowledge with practical knowledge, in order to obtain an ongoing training and an empirical learning.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902018 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE I - ADDITIONAL COURSE (L39)
(objectives)
The course aims to deepen the professional discipline from the basic concepts and the specific nomenclature and to decline the theoretical references in relation to the practice and the professional methodology in relation to the social worker's principal stakeholders: the individual and the family context, the referential community context and its combinations, the public organizations, the tertiary sector's agencies and the voluntary organizations.
The aim is to arouse students' knowledge and analysis tools that will enable them to integrate theoretical knowledge with practical knowledge, in order to obtain an ongoing training and an empirical learning.
|
6
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902019 -
SOCIOLOGY OF CULTURAL PROCESSES AND OF RELIGION - BASIC COURSE (L39/40)
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902021 -
BASIC CULTURAL ANTHROPOLOGY (L40)
(objectives)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIO-CULTURALE IN ATTO. DEFINIZIONE E RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO DI CULTURA NEL SUO USO SOCIALE E NEL SUO USO SCIENTIFICO ATTRAVERSO L’ANALISI DI CULTURA, CULTURE, PANORAMA CULTURALE, PROCESSO DI CREOLIZZAZIONE. DISCUSSIONE SULLE QUESTIONI DI METODO E RICERCA DI NUOVI MODELLI CULTURALI CHE CONSENTONO UNA PIÙ ADEGUATA LETTURA DEI FATTI SOCIALI E DEI NOMADISMI CONTEMPORANEI. PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE OCCASIONI DI CONFLITTUALITÀ, DELLE OPPORTUNITÀ E DELLE RISORSE PER UNA SOCIETÀ CHE SI DECLINA NELLA DIFFERENZA CULTURALE.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902022 -
CULTURAL ANTHROPOLOGY - ADDITIONAL COURSE)
(objectives)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIO-CULTURALE IN ATTO. DEFINIZIONE E RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO DI CULTURA NEL SUO USO SOCIALE E NEL SUO USO SCIENTIFICO ATTRAVERSO L’ANALISI DI CULTURA, CULTURE, PANORAMA CULTURALE, PROCESSO DI CREOLIZZAZIONE. DISCUSSIONE SULLE QUESTIONI DI METODO E RICERCA DI NUOVI MODELLI CULTURALI CHE CONSENTONO UNA PIÙ ADEGUATA LETTURA DEI FATTI SOCIALI E DEI NOMADISMI CONTEMPORANEI. PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE OCCASIONI DI CONFLITTUALITÀ, DELLE OPPORTUNITÀ E DELLE RISORSE PER UNA SOCIETÀ CHE SI DECLINA NELLA DIFFERENZA CULTURALE.
|
3
|
M-DEA/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902023 -
STATISTICAL METHODS FOR SOCIAL RESEARCH - BASIC COURSE (L40)
(objectives)
The course introduces to the inferential statistical techniques applied in the social sciences. The topics taught are relatives to the estimation theory, the tests of hypothesis, the association between two variables and the linear model. Emphasis is put mostly on the concept comprehensions more that on the formulas.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902024 -
STATISTICAL METHODS FOR SOCIAL RESEARCH - ADDITIONAL COURSE (L40)
(objectives)
The course introduces to the inferential statistical techniques applied in the social sciences. The topics taught are relatives to the estimation theory, the tests of hypothesis, the association between two variables and the linear model. Emphasis is put mostly on the concept comprehensions more that on the formulas.
|
3
|
SECS-S/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902025 -
SOCIAL POLICY AND LEGISLATION FOR SOCIAL SERVICES - BASIC COURSE (L39)
(objectives)
THIS COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE ANALYSIS OF CONTEMPORARY SOCIAL WELFARE POLICY DESCRIBING ITS DIFFERENT SECTORS: EMPLOYMENT, HEALTH, SOCIAL EXCLUSION, SOCIAL SERVICES
-
BURGALASSI MARCO
( syllabus)
GLI STUDENTI SONO INVITATI A LEGGERE CON ATTENZIONE LA PARTE SUI TESTI DI ESAME E SULLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME. NELLA PARTE FINALE DEL DOCUMENTO SONO RIPORTATI I PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE ESAMI RELATIVI A PRECEDENTI ORDINAMENTI DEL CORSO DI LAUREA
LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE L 39 POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
PROGRAMMA DEL CORSO
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI, CHE CORRISPONDONO ALLA SUDDIVISIONE DEI SEMESTRI. NELLA PRIMA PARTE SONO ANALIZZATI I CONCETTI DI POLITICA SOCIALE E DI SISTEMA DI WELFARE, DI CUI VIENE DESCRITTO L’EXCURSUS STORICO E I MODELLI. VENGONO POI AFFRONTATE LE MODALITÀ CON CUI IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI INCIDONO SULL’ASSETTO DELLE POLITICHE SOCIALI E PRESENTATO IL QUADRO DEGLI ATTORI DEL SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE. SONO INOLTRE DESCRITTI I SETTORI DI RIFERIMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI (PREVIDENZA, SANITÀ, ASSISTENZA E SERVIZI SOCIALI). E’ ANCHE INTRODOTTO IL PASSAGGIO DAL WELFARE STATE AL WELFARE MIX E IL CONCETTO DI WELFARE LOCALE. SONO INFINE DISCUSSI I POSSIBILI SCENARI DEL FUTURO. NELLA SECONDA PARTE VENGONO RIPERCORSE LE TRAIETTORIE DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL PERIODO 1970-2010. IN QUESTO CONTESTO, UNO SPECIFICO APPROFONDIMENTO VIENE DEDICATO ALLE VICENDE COSTITUZIONALI, LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI CHE HANNO CONDOTTO ALL’ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. LA DETTAGLIATA ILLUSTRAZIONE DEL TESTO DELLE LEGGE 328/2000 COSTITUISCE UN PUNTO ESSENZIALE NELLO SVILUPPO DELLA DIDATTICA.
( reference books)
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 9 CFU PER POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - FERRERA M., LE POLITICHE SOCIALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2012 - MORZENTI PELLEGRINI R. MOLASCHI V., MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, 2012 - BURGALASSI M. E MELCHIORRE E., LA MORFOLOGIA DEL WELFARE LOCALE. GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI REALIZZATI DAI COMUNI, IN GIOVANNETTI M, GORI C. E PACINI L., LA PRATICA DEL WELFARE LOCALE, RIMINI, MAGGIOLI, 2014 - LETTURA E STUDIO APPROFONDITO DEL TESTO DELLA LEGGE 328/2000. IL TESTO È SCARICABILE DALLA DELLA BACHECA DEL DOCENTE SEZIONE “MATERIALI DIDATTICI”. SU INTERNET, COMUNQUE, SE NE TROVANO ANCHE VERSIONI COMMENTATE O SISTEMATIZZATE IN SCHEDE, QUINDI PARTICOLARMENTE UTILI PER LO STUDIO APPROFONDITO. PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME È NECESSARIA UNA PUNTUALE CONOSCENZA DEL CONTENUTO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DELLA LEGGE.
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 5 O 6 CFU PER LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - MORZENTI PELLEGRINI R. MOLASCHI V., MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, 2012 - BURGALASSI M. E MELCHIORRE E., LA MORFOLOGIA DEL WELFARE LOCALE. GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI REALIZZATI DAI COMUNI, IN GIOVANNETTI M, GORI C. E PACINI L., LA PRATICA DEL WELFARE LOCALE, RIMINI, MAGGIOLI, 2014 - LETTURA E STUDIO APPROFONDITO DEL TESTO DELLA LEGGE 328/2000. IL TESTO È SCARICABILE DALLA DELLA BACHECA DEL DOCENTE SEZIONE “MATERIALI DIDATTICI”. SU INTERNET, COMUNQUE, SE NE TROVANO ANCHE VERSIONI COMMENTATE O SISTEMATIZZATE IN SCHEDE, QUINDI PARTICOLARMENTE UTILI PER LO STUDIO APPROFONDITO. PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME È NECESSARIA UNA PUNTUALE CONOSCENZA DEL CONTENUTO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DELLA LEGGE.
TUTTI I TESTI IN PROGRAMMA SONO DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE PRESSO LA BIBLIOTECA DI DIPARTIMENTO, IN VIA MILAZZO 11/B.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902026 -
SOCIAL POLICY AND LEGISLATION FOR SOCIAL SERVICES - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
THIS COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE ANALYSIS OF CONTEMPORARY SOCIAL WELFARE POLICY DESCRIBING ITS DIFFERENT SECTORS: EMPLOYMENT, HEALTH, SOCIAL EXCLUSION, SOCIAL SERVICES
-
BURGALASSI MARCO
( syllabus)
GLI STUDENTI SONO INVITATI A LEGGERE CON ATTENZIONE LA PARTE SUI TESTI DI ESAME E SULLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME. NELLA PARTE FINALE DEL DOCUMENTO SONO RIPORTATI I PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE ESAMI RELATIVI A PRECEDENTI ORDINAMENTI DEL CORSO DI LAUREA
LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE L 39 POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
PROGRAMMA DEL CORSO
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI, CHE CORRISPONDONO ALLA SUDDIVISIONE DEI SEMESTRI. NELLA PRIMA PARTE SONO ANALIZZATI I CONCETTI DI POLITICA SOCIALE E DI SISTEMA DI WELFARE, DI CUI VIENE DESCRITTO L’EXCURSUS STORICO E I MODELLI. VENGONO POI AFFRONTATE LE MODALITÀ CON CUI IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI INCIDONO SULL’ASSETTO DELLE POLITICHE SOCIALI E PRESENTATO IL QUADRO DEGLI ATTORI DEL SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE. SONO INOLTRE DESCRITTI I SETTORI DI RIFERIMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI (PREVIDENZA, SANITÀ, ASSISTENZA E SERVIZI SOCIALI). E’ ANCHE INTRODOTTO IL PASSAGGIO DAL WELFARE STATE AL WELFARE MIX E IL CONCETTO DI WELFARE LOCALE. SONO INFINE DISCUSSI I POSSIBILI SCENARI DEL FUTURO. NELLA SECONDA PARTE VENGONO RIPERCORSE LE TRAIETTORIE DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL PERIODO 1970-2010. IN QUESTO CONTESTO, UNO SPECIFICO APPROFONDIMENTO VIENE DEDICATO ALLE VICENDE COSTITUZIONALI, LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI CHE HANNO CONDOTTO ALL’ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. LA DETTAGLIATA ILLUSTRAZIONE DEL TESTO DELLE LEGGE 328/2000 COSTITUISCE UN PUNTO ESSENZIALE NELLO SVILUPPO DELLA DIDATTICA.
( reference books)
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 9 CFU PER POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - FERRERA M., LE POLITICHE SOCIALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2012 - MORZENTI PELLEGRINI R. MOLASCHI V., MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, 2012 - BURGALASSI M. E MELCHIORRE E., LA MORFOLOGIA DEL WELFARE LOCALE. GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI REALIZZATI DAI COMUNI, IN GIOVANNETTI M, GORI C. E PACINI L., LA PRATICA DEL WELFARE LOCALE, RIMINI, MAGGIOLI, 2014 - LETTURA E STUDIO APPROFONDITO DEL TESTO DELLA LEGGE 328/2000. IL TESTO È SCARICABILE DALLA DELLA BACHECA DEL DOCENTE SEZIONE “MATERIALI DIDATTICI”. SU INTERNET, COMUNQUE, SE NE TROVANO ANCHE VERSIONI COMMENTATE O SISTEMATIZZATE IN SCHEDE, QUINDI PARTICOLARMENTE UTILI PER LO STUDIO APPROFONDITO. PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME È NECESSARIA UNA PUNTUALE CONOSCENZA DEL CONTENUTO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DELLA LEGGE.
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 5 O 6 CFU PER LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - MORZENTI PELLEGRINI R. MOLASCHI V., MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, 2012 - BURGALASSI M. E MELCHIORRE E., LA MORFOLOGIA DEL WELFARE LOCALE. GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI REALIZZATI DAI COMUNI, IN GIOVANNETTI M, GORI C. E PACINI L., LA PRATICA DEL WELFARE LOCALE, RIMINI, MAGGIOLI, 2014 - LETTURA E STUDIO APPROFONDITO DEL TESTO DELLA LEGGE 328/2000. IL TESTO È SCARICABILE DALLA DELLA BACHECA DEL DOCENTE SEZIONE “MATERIALI DIDATTICI”. SU INTERNET, COMUNQUE, SE NE TROVANO ANCHE VERSIONI COMMENTATE O SISTEMATIZZATE IN SCHEDE, QUINDI PARTICOLARMENTE UTILI PER LO STUDIO APPROFONDITO. PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME È NECESSARIA UNA PUNTUALE CONOSCENZA DEL CONTENUTO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DELLA LEGGE.
TUTTI I TESTI IN PROGRAMMA SONO DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE PRESSO LA BIBLIOTECA DI DIPARTIMENTO, IN VIA MILAZZO 11/B.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22910001 -
LINGUISTIC POSITIONING - ENGLISH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22910002 -
LINGUISTIC POSITIONING - FRENCH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22910003 -
LINGUISTIC POSITIONING - SPANISH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902273 -
LABORATORY: PROFESSIONALISATION FOR SOCIAL SERVICES REGARDING LEGAL MATTERS (L39)
(objectives)
On completion of the course participants will be able to describe and evaluate: 1. The complex relationships between justice, care and control in social welfare and community justice and the practical and their ethical implications; 2. Factors guiding the choice and evaluation of interventions in different circumstances; 3. The relationship between agency policies, legal requirements, ethical principles and professional boundaries; 4. Relationships between agency policies, legal and regulatory requirements and professional boundaries in shaping the nature of services provided in inter-disciplinary contexts; 5. Issues associated with working across professional boundaries and with different disciplines; 6. Factors and processes facilitating effective service integration, inter-agency collaboration and partnership.
-
CIARPI MICHELE
( syllabus)
• LE TRASFORMAZIONI DEL WELFARE ITALIANO NELL’AREA PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ; • LA DEFINIZIONE E LA GENESI STORICO – SOCIALE DEI CONCETTI DI DEVIANZA E DI CONTROLLO SOCIALE; • ELEMENTI DELLE TEORIE CRIMINOLOGICHE DI DERIVAZIONE SOCIOLOGICA, PSICOLOGICA E BIOLOGICA: SVILUPPO STORICO E POSSIBILI IMPLICAZIONI NELL’ESECUZIONE PENALE; • I VECCHI ED I NUOVI PARADIGMI DELLA GIUSTIZIA (GIUSTIZIA RETRIBUTIVA E RIPARATIVA) ED IL RUOLO DEL SERVIZIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA O DI PROBATION; • IL CONTROLLO PENALE NELLE SOCIETÀ OCCIDENTALI CONTEMPORANEE; • LA DEFINIZIONE DI SANZIONE O MISURA DI COMUNITÀ (R. 92/16 – COMITATO DEI MINISTRI DEL CONSIGLIO D’EUROPA); • LA NORMATIVA EUROPEA DI SETTORE: LA RACCOMANDAZIONE 16 (1992) RELATIVA ALLE REGOLE EUROPEE SULLE SANZIONI E LE MISURE APPLICATE NELLA COMUNITÀ; LA RACCOMANDAZIONE 22 (2000) RELATIVA AL RAFFORZAMENTO DELLE REGOLE EUROPEE SULLE SANZIONI E MISURE DI COMUNITÀ; LA RACCOMANDAZIONE 2 (2000) SULLE REGOLE EUROPEE SULLA PRIGIONE; LA RACCOMANDAZIONE 8 (2005) SULL’ASSISTENZA ALLE VITTIME DEL CRIMINE; LA RACCOMANDAZIONE 13 (2006) SULL’USO DELLA CUSTODIA CAUTELARE; LA RACCOMANDAZIONE SUL PROBATION 1(2010); • LE MISURE O SANZIONI ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ, IL PROBATION ED I SERVIZI DI PROBATION NEI PAESI EUROPEI; • GLI ORGANI DELLA VICENDA ESECUTIVA IN ITALIA: IL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA; IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA; IL PUBBLICO MINISTERO ED IL DIFENSORE; IL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA; IL DIPARTIMENTO DELLA GIUSTIZIA MINORILE; • IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO: GLI STRUMENTI DI ORDINARIA GESTIONE; GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO E PREMIALI; GLI STRUMENTI DI RIGORE; GLI STRUMENTI SOSPENSIVI; • LE FATTISPECIE MODIFICATIVE DEL RAPPORTO DI ESECUZIONE; LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE; LA LIBERAZIONE ANTICIPATA; L’ATTUAZIONE DELLE PENE SOSTITUTIVE; LE MISURE DI SICUREZZA; I CONTROLLI; I REGIMI DIFFERENZIATI, RESTRITTIVI E PREMIALI, DI ACCESSO ALLE MISURE ALTERNATIVE E BENEFICI; • LE PROCEDURE: LE COMPETENZE E LA FORMA DEI PROVVEDIMENTI; IL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA; IL PROCEDIMENTO PER RECLAMO; • LA METODOLOGIA DI INTERVENTO NELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA DI SERVIZIO SOCIALE; • L’INTEGRAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE TRA POLITICHE SOCIALI E PENALI; • ELEMENTI DI VITTIMOLOGIA; • L’INVESTIGAZIONE E LA PERIZIA.
( reference books)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO LA MODALITÀ DI ESAME DISTINGUE TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. STUDENTI FREQUENTANTI L'ESAME ORALE POTRÀ ESSERE SOSTITUITO DA FORME ALTERNATIVE DI VALUTAZIONE, VALORIZZANTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE INIZIATIVE DEL CORSO, SECONDO MODALITÀ CHE VERRANNO CONCORDATE E DEFINITE FIN DALLE PRIME LEZIONI. • TESTI INDICATI - DISPENSE DEL PROFESSORE (SCARICABILI DAL SITO WEB DEL PROFESSORE HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/); - MICHELE CIARPI, RICCARDO TURRINI VITA, LE TRASFORMAZIONI DEL PROBATION IN EUROPA, ROBUFFO EDITORE, 2014; • ARTICOLI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO: 1. CIARPI. M., PETRALLA, E.V., IL CONTROLLO ELETTRONICO E SATELLITARE IN EUROPA. POSSIBILI APPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA IN ITALIA, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2014; 2. CIARPI, M., LA GLOBALIZZAZIONE E L’ESECUZIONE PENALE. CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE IN INGHILTERRA, GALLES E ITALIA, IN RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, N° 4, ROMA, 2007; 3. CIARPI, M., IL MONITORAGGIO ELETTRONICO E SATELLITARE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ: L’ESPERIENZA SCOZZESE, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2008; 4. CIARPI, M., IL QUADRO GIURIDICO NAZIONALE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE, DI DIRITTO DI CITTADINANZA ED ASILO, NONCHÉ MISURE E PROVVEDIMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA CLANDESTINITÀ, ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL “LABORATORIO SULLE POLITICHE E SUI SERVIZI SOCIALI – WWW.LAPSS.IT/PUBBLICAZIONI. ASPX - ANNO 2010; 5. LA RACCOMANDAZIONE SULLE REGOLE DEL CONSIGLIO D’EUROPA RELATIVE AL PROBATION CM/REC (2010) 1 (03-02-2010). SARÀ POSSIBILE SCARICARE COPIA DEGLI ARTICOLI E DEL MATERIALE DIRETTAMENTE DEL SITO WEB DEL PROFESSORE (HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI
STUDENTI FREQUENTANTI L'ESAME ORALE POTRÀ ESSERE SOSTITUITO DA FORME ALTERNATIVE DI VALUTAZIONE, VALORIZZANTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE INIZIATIVE DEL CORSO, SECONDO MODALITÀ CHE VERRANNO CONCORDATE E DEFINITE FIN DALLE PRIME LEZIONI. • TESTI INDICATI - DISPENSE DEL PROFESSORE (SCARICABILI DAL SITO WEB DEL PROFESSORE HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/); - MICHELE CIARPI, RICCARDO TURRINI VITA, LE TRASFORMAZIONI DEL PROBATION IN EUROPA, ROBUFFO EDITORE, 2014; • ARTICOLI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO: 1. CIARPI. M., PETRALLA, E.V., IL CONTROLLO ELETTRONICO E SATELLITARE IN EUROPA. POSSIBILI APPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA IN ITALIA, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2014; 2. CIARPI, M., LA GLOBALIZZAZIONE E L’ESECUZIONE PENALE. CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE IN INGHILTERRA, GALLES E ITALIA, IN RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, N° 4, ROMA, 2007; 3. CIARPI, M., IL MONITORAGGIO ELETTRONICO E SATELLITARE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ: L’ESPERIENZA SCOZZESE, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2008; 4. CIARPI, M., IL QUADRO GIURIDICO NAZIONALE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE, DI DIRITTO DI CITTADINANZA ED ASILO, NONCHÉ MISURE E PROVVEDIMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA CLANDESTINITÀ, ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL “LABORATORIO SULLE POLITICHE E SUI SERVIZI SOCIALI – WWW.LAPSS.IT/PUBBLICAZIONI. ASPX - ANNO 2010; 5. LA RACCOMANDAZIONE SULLE REGOLE DEL CONSIGLIO D’EUROPA RELATIVE AL PROBATION CM/REC (2010) 1 (03-02-2010). SARÀ POSSIBILE SCARICARE COPIA DEGLI ARTICOLI E DEL MATERIALE DIRETTAMENTE DEL SITO WEB DEL PROFESSORE (HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/);
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902274 -
LABORATORY: PROFESSIONALISATION FOR SOCIAL SERVICES AND SOCIAL AND HEALTH INTEGRATION
(objectives)
The course aims to develop in students the knowledge of the theoretical basis of social-health integration and enable them to read critically its concrete realization in operating contexts in which will work.
|
3
|
MED/42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902275 -
LABORATORY: PROFESSIONALISATION REGARDING THE ETHICAL SIDE OF THE HELP RELATIONSHIP
(objectives)
Theoretical/practical activities will focus on specific professional aspects:
• helping relationship; • relational processes handling on micro and macro levels, in different professional contests; • experiential and situational case presentation connected to social, professional and institutional mandate and related to deontological aspects and professional ethic; • the ethical code study and in-depth examination; • the professional secret, privacy and trust related to public ethic and civil rights; • reflexivity in professional action and on professional action.
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902417 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II- BASE L39
(objectives)
The Bachelor of Social Work Methods and Techniques II aims at making students, having reached the third and final year of training, technical and cultural tools and skills to be able to practice as a social worker. In addition to consolidating the evidence obtained in previous years its purpose is to enable students to make connections between theoretical learning and practical experience collected during the apprenticeship. The European context is the background of natural reference on which to make comparisons and comparisons
-
TILLI CRISTINA
( syllabus)
PROGRAMMA DEL CORSO 1. BISOGNI, DOMANDE E PROMOZIONE DELLE RISORSE 2. GLI STRUMENTI PROFESSIONALI PER IL LAVORO CON PERSONE E FAMIGLIE (DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE, COLLOQUIO, VISITA DOMICILIARE, LAVORO DI GRUPPO…); 3. L’ASSISTENTE SOCIALE E LE ORGANIZZAZIONI IN CUI OPERA 4. TRA PERSONA E ORGANIZZAZIONI, IL LAVORO DI RETE 5. L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 6. LA DIMENSIONE POLITICA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E IL LAVORO DI COMUNITÀ 7. VALUTAZIONE E RICERCA NEL SERVIZIO SOCIALE
( reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO BINI L., DOCUMENTAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2003 CALDARINI C., LA COMUNITÀ COMPETENTE, EDIESSE, ROMA, 2008 DE AMBROGIO U., BERTOTTI T., MERLINI F., L’ASSISTENTE SOCIALE E LA VALUTAZIONE, CAROCCI, ROMA, 2007 GUI L. (A CURA DI), ORGANIZZAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2009 SANICOLA L., DINAMICHE DI RETE E LAVORO SOCIALE, LIGUORI, NAPOLI, 2009 TILLI C., INTEGRARE NELLA COMPLESSITÀ. I SERVIZI SOCIO-SANITARI NEL LAZIO, ARACNE, ROMA, 2013
LE PARTI DEI TESTI DA STUDIARE VERRANNO ILLUSTRATE A LEZIONE, E SUCCESSIVAMENTE INSERITE SULLA BACHECA ELETTRONICA DELLA DOCENTE. È PREVISTO UN PROGRAMMA RIDOTTO PER GLI STUDENTI DI ANNI PRECEDENTI, CHE DEVONO CONSEGUIRE 5 CFU ANZICHÉ 9.
PER LA PARTE RELATIVA AGLI STRUMENTI PROFESSIONALI DEL SERVIZIO SOCIALE GLI STUDENTI POSSONO FAR RIFERIMENTO AL TESTO GIÀ UTILIZZATO PER L’ESAME DI METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I: BARTOLOMEI A., PASSERA A., L’ASSISTENTE SOCIALE, CIERRE, ROMA
SI PREVEDE INOLTRE LA CONSULTAZIONE DI ALCUNE VOCI DI: CAMPANINI A. (A CURA DI ), NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2013
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE ALL’INTERNO DEL CORSO.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902418 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II-INTEGRAZIONE L39
(objectives)
The Bachelor of Social Work Methods and Techniques II aims at making students, having reached the third and final year of training, technical and cultural tools and skills to be able to practice as a social worker. In addition to consolidating the evidence obtained in previous years its purpose is to enable students to make connections between theoretical learning and practical experience collected during the apprenticeship. The European context is the background of natural reference on which to make comparisons and comparisons
-
TILLI CRISTINA
( syllabus)
PROGRAMMA DEL CORSO 1. BISOGNI, DOMANDE E PROMOZIONE DELLE RISORSE 2. GLI STRUMENTI PROFESSIONALI PER IL LAVORO CON PERSONE E FAMIGLIE (DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE, COLLOQUIO, VISITA DOMICILIARE, LAVORO DI GRUPPO…); 3. L’ASSISTENTE SOCIALE E LE ORGANIZZAZIONI IN CUI OPERA 4. TRA PERSONA E ORGANIZZAZIONI, IL LAVORO DI RETE 5. L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 6. LA DIMENSIONE POLITICA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E IL LAVORO DI COMUNITÀ 7. VALUTAZIONE E RICERCA NEL SERVIZIO SOCIALE
( reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO BINI L., DOCUMENTAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2003 CALDARINI C., LA COMUNITÀ COMPETENTE, EDIESSE, ROMA, 2008 DE AMBROGIO U., BERTOTTI T., MERLINI F., L’ASSISTENTE SOCIALE E LA VALUTAZIONE, CAROCCI, ROMA, 2007 GUI L. (A CURA DI), ORGANIZZAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2009 SANICOLA L., DINAMICHE DI RETE E LAVORO SOCIALE, LIGUORI, NAPOLI, 2009 TILLI C., INTEGRARE NELLA COMPLESSITÀ. I SERVIZI SOCIO-SANITARI NEL LAZIO, ARACNE, ROMA, 2013
LE PARTI DEI TESTI DA STUDIARE VERRANNO ILLUSTRATE A LEZIONE, E SUCCESSIVAMENTE INSERITE SULLA BACHECA ELETTRONICA DELLA DOCENTE. È PREVISTO UN PROGRAMMA RIDOTTO PER GLI STUDENTI DI ANNI PRECEDENTI, CHE DEVONO CONSEGUIRE 5 CFU ANZICHÉ 9.
PER LA PARTE RELATIVA AGLI STRUMENTI PROFESSIONALI DEL SERVIZIO SOCIALE GLI STUDENTI POSSONO FAR RIFERIMENTO AL TESTO GIÀ UTILIZZATO PER L’ESAME DI METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I: BARTOLOMEI A., PASSERA A., L’ASSISTENTE SOCIALE, CIERRE, ROMA
SI PREVEDE INOLTRE LA CONSULTAZIONE DI ALCUNE VOCI DI: CAMPANINI A. (A CURA DI ), NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2013
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE ALL’INTERNO DEL CORSO.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902420 -
history of social basic
(objectives)
IL CORSO CERCA DI INDAGARE IL RAPPORTO — STORICO ED EMPIRICO —CHE COLORO CHE SONO CONSIDERATI OGGI I FONDATORI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO HANNO STABILITO CON LA LORO EPOCA. ATTRAVERSO LE LORO ANALISI SI TENTERÀ DI CAPIRE GLI STRUMENTI CHE ESSI SI SONO DATI PER LA COMPRENSIONE DEL PRESENTE. SOLO SU QUESTA BASE SARÀ POSSIBILE IDEARE UNA NUOVA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA.
-
TOGNONATO CLAUDIO ALBERTO
( syllabus)
LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO E I SUOI PRECURSORI. LA SOCIOLOGIA, LA SCIENZA CHE STUDIA LA REALTÀ SOCIALE IN QUANTO TALE, È NATA SOLO DUE SECOLI FA, QUANDO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, CON L’AFFERMARSI DELLA BORGHESIA E L’AFFACCIARSI DEL PROLETARIATO SULLA SCENA DELLA STORIA, HA CREATO LA NECESSITÀ DI RINNOVARE LE ANTICHE STRUTTURE SOCIALI DI ORIGINE MEDIEVALE. LA SOCIOLOGIA È PREVALENTEMENTE CIÒ CHE ESSA È STATA, È STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO.
( reference books)
RAYMOND ARON, TAPPE LE TAPPE DEL PENSIERO SOCIOLOGICO. MONTESQUIEU, COMTE, MARX, TOCQUEVILLE, DURKHEIM, PARETO, WEBER, MONDADORI, MILANO 1989.
CLAUDIO TOGNONATO, IL CORPO DEL SOCIALE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA ESISTENZIALE, LIGUORI, NAPOLI 2006.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902421 -
histroy of social integration
(objectives)
IL CORSO CERCA DI INDAGARE IL RAPPORTO — STORICO ED EMPIRICO —CHE COLORO CHE SONO CONSIDERATI OGGI I FONDATORI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO HANNO STABILITO CON LA LORO EPOCA. ATTRAVERSO LE LORO ANALISI SI TENTERÀ DI CAPIRE GLI STRUMENTI CHE ESSI SI SONO DATI PER LA COMPRENSIONE DEL PRESENTE. SOLO SU QUESTA BASE SARÀ POSSIBILE IDEARE UNA NUOVA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA.
-
TOGNONATO CLAUDIO ALBERTO
( syllabus)
LE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO E I SUOI PRECURSORI. LA SOCIOLOGIA, LA SCIENZA CHE STUDIA LA REALTÀ SOCIALE IN QUANTO TALE, È NATA SOLO DUE SECOLI FA, QUANDO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, CON L’AFFERMARSI DELLA BORGHESIA E L’AFFACCIARSI DEL PROLETARIATO SULLA SCENA DELLA STORIA, HA CREATO LA NECESSITÀ DI RINNOVARE LE ANTICHE STRUTTURE SOCIALI DI ORIGINE MEDIEVALE. LA SOCIOLOGIA È PREVALENTEMENTE CIÒ CHE ESSA È STATA, È STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO.
( reference books)
RAYMOND ARON, TAPPE LE TAPPE DEL PENSIERO SOCIOLOGICO. MONTESQUIEU, COMTE, MARX, TOCQUEVILLE, DURKHEIM, PARETO, WEBER, MONDADORI, MILANO 1989.
CLAUDIO TOGNONATO, IL CORPO DEL SOCIALE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA ESISTENZIALE, LIGUORI, NAPOLI 2006.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902422 -
philosophy of language
(objectives)
The course aims to study the uses of language in the different contexts of any subject in a community experience
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902423 -
sociology of gender culture
(objectives)
THE COURSE ANALYSES THE ISSUES AND PROBLEMS OF GENDER AND THE CULTURAL MODELS RELATED THERETO: POLITICS, GENDER ORGANISATIONS, FAMILY RELATIONSHIPS, INSTITUTIONS OF POWER, SYMBOLISM AND CULTURE, GENDER PRODUCTIONS AND CONSUMPTION, ETC. IN PARTICULAR IT WILL STUDY IN DEPTH THE THEMES OF TRANS-NATIONAL FEMALE IMMIGRATION IN A GLOBAL CONTEXT. IT WILL ALSO FOCUS ON THE PROBLEMS RELATING TO THE ROLE OF WOMEN IN RELIGIOUS CULTURES, ESPECIALLY IN THE MEDITERRANEAN AREA.
-
CANTA CARMELINA
( syllabus)
IL CORSO ANALIZZA CONTENUTI E PROBLEMI DELLE PRINCIPALI SITUAZIONE DI GENERE E MODELLI CULTURALI AD ESSI CONNESSI (POLITICHE PUBBLICHE; ORGANIZZAZIONI DI GENERE; RAPPORTI FAMILIARI; RELAZIONI DI POTERE; SIMBOLISMO E CULTURA; PRODUZIONE E CONSUMI DI GENERE; ECC…). UN MODULO APPROFONDIRÀ IN PARTICOLARE LE TEMATICHE RELATIVE AL TEMA DELLE POLITICHE DI GENERE NELLA GLOBALIZZAZIONE. UN ALTRO MODULO SARÀ FOCALIZZATO SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL RUOLO DELLE DONNE NELL’AMBITO DELLE CULTURE RELIGIOSE SOPRATTUTTO NEL MEDITERRANEO, ATTRAVERSO UNA RICERCA EMPIRICA SU “DONNE E TEOLOGIA IN ITALIA”.
( reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO
1. CONNELL R. W., QUESTIONI DI GENERE, IL MULINO, BOLOGNA 2011; 2. CANTA C.C., LE PIETRE SCARTATE. INDAGINE SULLE TEOLOGHE IN ITALIA, FRANCO ANGELI, MILANO 2014. CHI HA GIÀ SOSTENUTO L’ESAME SUL TESTO DI C.C. CANTA, LE PIETRE SCARTATE, DEVE PORTARE IL SEGUENTE TESTO: DAQURI S., LA DONNA ARABA TRA PRESENZA E ASSENZA. L’HAREM DEL XXI SECOLO”, MARIETTI, GENOVA 2009.
NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO FORNITI ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902427 -
LABORATORIO DI TIROCINIO I ANNO L39
(objectives)
Topics Lessons will deal with the following topics: 1. The relationship between theory and practice in university education a. Definition and meaning of professional internship 2. Health and social services’ integrated system: a. established rules, b. institutional mandate of the social worker c. the role of social service d. services provided 3. Internship’s protagonists and roles : a. The trainee, b. The supervisor, c. University d. Institution 4. Internship’s organization and rules 5. Professional documentation, from tool inside the internship, to working tool a. Professional documentation: typology and aims, produced documentation and documentation to refer to, internal and external documentation et cetera b. Working plan c. Service mapping d. Reports, recordings and minutes e. Conclusive documentation and value judgment regarding the experience: produced by the trainee, produced by the supervisor
-
FRALLEONI ALESSANDRA
( syllabus)
IL LABORATORIO SI PROPONE DI ILLUSTRARE AGLI STUDENTI IL SIGNIFICATO DEL TIROCINIO QUALE INSEGNAMENTO CHE, INTEGRANDOSI ALLE ALTRE AREE PROFESSIONALI, QUALIFICA LA FORMAZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE. TALE INSEGNAMENTO È PROPEDEUTICO ALL’APPRENDIMENTO SUL “CAMPO” REALIZZATO ATTRAVERSO IL TIROCINIO ESTERNO. SARANNO FORNITE AGLI STUDENTI INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TIROCINI DELLA FACOLTÀ ED ALLE PRINCIPALI “REGOLE” A CUI I TIROCINANTI DEVONO ATTENERSI. SARÀ INOLTRE APPROFONDITO IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALTÀ LAZIALE, AL FINE DI CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI INDIVIDUARE L’AMBITO PROFESSIONALE DI INTERESSE E DI CONTESTUALIZZARE LO SPECIFICO SERVIZIO D’INTERESSE RISPETTO ALLA RETE DI SERVIZI. QUESTO INSEGNAMENTO È STRETTAMENTE CONNESSO ALL’INSEGNAMENTO DI METODI DEL SERVIZIO SOCIALE ED ALL’ATTIVITÀ DEI TUTOR INTERNI DI TIROCINIO.
( reference books)
BIBLIOGRAFIA A. BARTOLOMEI, A.L. PASSERA, L’ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE CIERE, ROMA, 2010 (III PARTE)
DELLAVALLE MARILENA, IL TIROCINIO NELLA FORMAZIONE AL SERVIZIO SOCIALE. UN MODELLO DI APPRENDIMENTO DELL’ESPERIENZA, CAROCCI FABER, ROMA, 2011
E. NEVE TIROCINIO IN M. DAL PRA PONTICELLI, DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2005
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
22902432 -
STATISTICA SOCIALE L39 6 CFU
-
CAPOBIANCO ROSA
( syllabus)
ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA: DATI E TIPI DI TABELLE. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. INDICI DI POSIZIONE: MEDIA, MEDIANA, MODA, QUARTILI E PERCENTILI. INDICI DI DISPERSIONE: VARIANZA, SCARTO QUADRATICO MEDIO, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE, RANGE, MEDIAN ABSOLUTE DEVIATION, DIFFERENZA INTERQUARTILE. L’INDICE DI CONCENTRAZIONE DI GINI. IL BOX-PLOT. TRASFORMAZIONE DEI DATI. CORRELAZIONE E REGRESSIONE. ANALISI DELLE TABELLE DI CONTINGENZA: ASSOCIAZIONE E INDICE CHI-QUADRATO, DIPENDENZA IN MEDIA GLI INDICATORI NELLE SCIENZE SOCIALI: DAL QUALITATIVO AL QUANTITATIVO: LE SCALE DI MISURA. IL PROCESSO DI MISURAZIONE: LA SCOMPOSIZIONE DEL CONCETTO IN COMPONENTI MISURABILI. LA COSTRUZIONE DI UN INDICATORE PER MISURARE UN CONCETTO COMPLESSO. LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI: APPROFONDIMENTO DEI CONCETTI SVILUPPATI NELLA PARTE TEORICA DEL CORSO E LORO APPLICAZIONE ATTRAVERSO L’USO DEL SOFTWARE EXCEL E SPSS.
( reference books)
DIAMOND I., JEFFRIES J. (2006), INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI, MCGRAW HILL, MILANO (SECONDA EDIZIONE). BORRA S., DI CIACCIO A. (2008), STATISTICA. METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, MCGRAW HILL, MILANO.
|
6
|
SECS-S/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902437 -
french
(objectives)
The cours ams to join a B1 B2 Level . Trough the practce of french language t wll brng the student to understand, analyze and produce tests n french language, expecally n the requested feld.
-
DI FOLCO ROSARIA
( syllabus)
L’ANALISI DELLE FORME GRAMMATICALI VERTERÀ SU FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI: - L’ALPHABET (VOYELLES NASALES, SEMI-VOYELLES, MODIFICATION DES SONS), - LES SIGNES ORTHOGRAPHIQUES (LES ACCENTS, LA CÉDILLE, LE TRÉMA) - LA SPHÈRE DU NOM (DÉTERMINANTS, QUANTIFICATION, QUALIFICATION) - LES MOTS INVARIABLES (PRÉPOSITIONS, ADVERBES) - LA SPHÈRE DU VERBE (MODES, TEMPS, ASPECTS, LES AUXILIAIRES) - LES DIFFÉRENTS TYPES DE PHRASES (INTERROGATIVE, NÉGATIVE, EXCLAMATIVE, MISE EN RELIEF) - LES RELATIONS LOGICO-TEMPORELLES (EXPRESSION DU TEMPS, DE LA CAUSE, DE LA CONSÉQUENCE ET DU BUT, DE L’OPPOSITION ET DE LA CONCESSION, DE LA CONDITION ET DE L’HYPOTHÈSE, D’INTENSITÉ ET DE COMPARAISON).
( reference books)
_ L.PARODI-M.VALLACCO, GRAMMATHÈQUE, GRAMMATICA CONTRASTIVA PER ITALIANI, CIDEB, 2003 L.PARODI-M.VALLACCO, GRAMMATHÈQUE-EXERCICES, CIDEB, 2003 F. BIDAUD, NOUVELLE GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, TORINO, UTET, 2008 S.BAFFI-E. ESPOSITO, MANUEL DE TRADUCTION ITALIEN L.E.A., EDITIONS ELLIPSES, PARIS 2001 MF. MERGER-L.SINI, CÔTE À CÔTE, PRÉPARATION À LA TRADUCTION DE L’ITALIEN AU FRANÇAIS, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE, 2000
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901967 -
TRAINING II (L39)
|
9
|
|
-
|
225
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
9
|
|
-
|
225
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
Optional group:
SERVIZIO SOCIALE Orientamento unico 3-ESAMI OBBLIGATORI SERSS L39 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
SPANISH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE SPANISH LANGUAGE COURSE IS AIMED AT DEVELOPING THE FOUR LANGUAGE SKILLS TO REACH LEVEL A2 OF COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES. THE COURSE WILL BE REFLECTIONS ON LEARNING FOREIGN LANGUAGES WITH THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS. IN PARTICULAR, WE WILL FOCUS ON THE IMPORTANCE OF LOCAL LANGUAGES IN THE LEARNING OF EUROPEAN LANGUAGES, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE CONVERGENCE BETWEEN ITALIAN AND SPANISH LANGUAGES. WE WILL ALSO WORK ON READING AND TRANSLATION WORK IN HOUSE AIMED AT IMPROVING UNDERSTANDING AND LINGUISTIC PRODUCTION.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901954 -
FRENCH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE FORMATIVE OBJECTIVES OF THE FRENCH COURSE WILL BE ADAPTED IN FLEXIBLE WAY TO THE PREVIOUS STUDENT’S KNOWLEDGE OF THIS FOREIGN LANGUAGE. THE STUDENTS THAT ALREADY HAVE GOOD LINGUISTIC BASES WILL BE STIMULATED TO IMPROVE THEIR FRENCH LEVEL THROUGH THE STUDY AND THE ELABORATION OF COMPLEX TEXTS. THE STUDENTS THAT HAVE POOR INITIAL KNOWLEDGE OF FRENCH LANGUAGE MUST HAVE ACQUIRED, AT THE END OF THE COURSE, A GOOD PRONUNCIATION OF FRENCH AND THE BASIC KNOWLEDGE OF GRAMMAR, LEXICON AND SYNTAX; THEY MUST, THROUGH THESE COMPETENCIES, BE ABLE TO UNDERSTAND AND USE SOME TEXTS ABOUT TOPICS OF EDUCATION STUDIES, EUROPEAN CITIZENSHIP, INTERCULTURALITY AND FRANCOPHONY.
-
GEAT MARINA
( syllabus)
GRAMMATICA E COMPETENZE DEL FRANCESE, LIVELLO B1 (COMPRENSIONE, LETTURA, ASCOLTO, ORALE, SCRITTO). ESERCITAZIONI PER LA COMPRENSIONE E LA TRADUZIONE FRANCESE – ITALIANO –FRANCESE APPROFONDIMENTI SPECIFICI IN FRANCESE: “La narration comme outil majeur de l’éducation” .
( reference books)
1) PER LA STUDIO DELLA PARTE GRAMMATICALE, DELLA TRADUZIONE E LE RELATIVE ESERCITAZIONI: FRANÇOISE BIDAUD, TRADUIRE LE FRANÇAIS D’AUJOURD’HUI, UTET UNIVERSITÀ, 2014 2) SUL TEMA DI APPROFONDIMENTO LA NARRATION COMME OUTIL MAJEUR DE L’ÉDUCATION SI EFFETTUARANNO RICERCHE GUIDATE IN AULA E APPROFONDIMENTI A CASA TRAMITE LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO. CI SI AVVARRÀ PRINCIPALMENTE DI MATERIALI MULTIMEDIALI REPERIBILI SU INTERNET. Gli student non frequentanti approfondiranno questa temativa tramite la lettura e l’ascolto del libro Antoine de Saint-Exupéry, Le Petit Prince, Gallimard édition (poche). Quest testo è reperibile in format pdf anche pdf on-line, per esempio al link http://www.math.polytechnique.fr/~tringali/documents/st_exupery_le_petit_prince.pdf Su “youtube” vi sono alcune letture integrali del Petit Prince, per esempio al link https://www.youtube.com/watch?v=4NiWVQ722ng . Questi file audio sono molto utili per esercitare la lettura ad alta voce e il dettato. E’ INDISPENSABILE UN BUON DIZIONARIO BILINGUE ITALIANO-FRANCESE E/O MONOLINGUE (NON È DUNQUE ACCETTABILE L’UTILIZZAZIONE DI DIZIONARIETTI FORMATO TASCABILE). SARÀ MOLTO UTILE DISPORRE DI UN LETTORE MP3 PER POTER SCARICARE DA INTERNET FILE IN PODCAST INDICATI DALLA DOCENTE, PER ESERCITARE LA COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902486 -
ENGLISH LANGUAGE II (L39/40)
(objectives)
THE COURSE AIMS TO HELP STUDENTS TO STRENGTHEN GRAMMAR, VOCABULARY AND LISTENING AT INTERMEDIATE/UPPER-INTERMEDIATE LEVEL (B1/B2 THE COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES) THROUGH THE DEVELOPMENT OF THE FOUR SKILLS - SPEAKING, READING, WRITING AND LISTENING – USING ENGLISH IN A RANGE OF REAL COMMUNICATIVE SITUATIONS. IT ALSO AIMS TO IMPROVE THE KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING OF ENGLISH LANGUAGE, IN ORDER TO ALLOW STUDENTS TO ACQUIRE PRACTICAL READING AND SPEAKING SKILLS, TO LEARN TO READ, UNDERSTAND AND PRODUCE TEXTS ABOUT SOCIAL AND CULTURAL THEMES RELATING IN PARTICULAR TO COMMUNICATION, EDUCATION AND SOCIETY.
-
MANGIALAVORI MARIA DOMENICA
( syllabus)
IL CORSO SARÀ SUDDIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE SARÀ INCENTRATA SULL’ANALISI DELLA LINGUA IN RELAZIONE ALLA GRAMMATICA E ALLA SINTASSI ATTRAVERSO LA LETTURA E L’APPROFONDIMENTO DI TESTI RELATIVI ALLA LINGUA INGLESE COME MEZZO DI COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE, NONCHÉ ALLA CULTURA E ALLE ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. LA SECONDA PARTE, DENOMINATA “EDUCATION AND SOCIETY”, VERTERÀ SULLA CONSIDERAZIONE DELL’EDUCAZIONE COME PUNTO DI PARTENZA PER LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ IN CUI L’UOMO ABBIA UN RUOLO ATTIVO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLA LETTURA E ALL’ANALISI DI BRANI DI CARATTERE SOCIALE E ALL’ACQUISIZIONE DELLA TERMINOLOGIA LEGATA ALL’EDUCAZIONE/ISTRUZIONE, ALLE FASI DELLA VITA DELL’UOMO, ALLA FAMIGLIA E AL DIVORZIO, AL MULTICULTURALISMO, ALLA DISOCCUPAZIONE E ALLE DIPENDENZE. IL CORSO COMPRENDE ANCHE UNA BREVE SEZIONE LETTERARIA CHE PREVEDE LA LETTURA DI “THE DEAD” DI JAMES JOYCE COME RITRATTO DELLA SOCIETÀ DUBLINESE FIN DE SIÈCLE E DI ABOUT A BOY DI NICK HORNBY COME SPECCHIO DELLA SOCIETÀ INGLESE CONTEMPORANEA E SPUNTO PER LA RIFLESSIONE SULLE DIPENDENZE, LA FAMIGLIA, IL DIALOGO TRA LE GENERAZIONI.
( reference books)
*TESTI DI LETTURA: - JAMES JOYCE, THE DEAD/I MORTI, CON L’INTRODUZIONE DI F. RUGGIERI, MONDADORI, MILANO 2011; - NICK HORNBY, ABOUT A BOY (RETOLD BY ANNE COLLINS), PENGUIN ACTIVE READING, LEVEL 4, PEARSON ELT, 2008 (NUOVA EDIZIONE, CON CD-ROM). SI CONSIGLIA LA VISIONE IN LINGUA ORIGINALE DEGLI ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI DEI DUE TESTI (THE DEAD DI J. HOUSTON E ABOUT A BOY DI C. E P. WEITZ). **TESTI DI APPROFONDIMENTO CULTURALE: - ANNA BELLADELLI E ROBERTA FACCHINETTI, ENGLISH FOR EDUCATORS, CEDAM, PADOVA 2011 (UNA SELEZIONE DI BRANI); - GERALDINE LUDBROOK, ENGLISH FOR WELFARE SERVICES, EDITRICE CAFOSCARINA, VENEZIA 1999 (UNA SELEZIONE DI BRANI); - MARIA DOMENICA MANGIALAVORI, LA MEMORIA INTERMITTENTE E LA MUSICA LONTANA. JOYCE, WOOLF, BERIO, NEU-NUOVA EDITRICE UNIVERSITARIA, ROMA 2012. ***TESTI CONSIGLIATI, A SCELTA (DA UTILIZZARE COME AUSILIO E/O COME STRUMENTI DI LAVORO INDIVIDUALI): - - A.J. THOMSON, A.V. MARTINET, A PRACTICAL ENGLISH GRAMMAR, OXFORD UNIVERSITY PRESS, OXFORD (ULTIMA EDIZIONE) OPPURE - RAYMOND MURPHY, ENGLISH GRAMMAR IN USE: A SELF-STUDY REFERENCE AND PRACTICE BOOK FOR INTERMEDIATE STUDENTS OF ENGLISH WITH ANSWERS, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE 2004 (THIRD EDITION) OPPURE - JOHN HUGHES – CERI JONES, PRACTICAL GRAMMAR LEVEL 1-2, HEINLE ETL CENGAGE LEARNING, ANDOVER 2011. ****TESTI DI CONSULTAZIONE: DIZIONARI BILINGUE CONSIGLIATI: HAZON GARZANTI, NUOVA EDIZIONE, OPPURE - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO/ITALIANO-INGLESE, HOEPLI. DIZIONARI MONOLINGUE CONSIGLIATI: - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS OPPURE OXFORD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY, OPPURE - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
SERVIZIO SOCIALE Orientamento unico 3 ANNO - ESAMI A SCELTA SERSS L39 - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901953 -
SPANISH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE SPANISH LANGUAGE COURSE IS AIMED AT DEVELOPING THE FOUR LANGUAGE SKILLS TO REACH LEVEL A2 OF COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES. THE COURSE WILL BE REFLECTIONS ON LEARNING FOREIGN LANGUAGES WITH THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS. IN PARTICULAR, WE WILL FOCUS ON THE IMPORTANCE OF LOCAL LANGUAGES IN THE LEARNING OF EUROPEAN LANGUAGES, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE CONVERGENCE BETWEEN ITALIAN AND SPANISH LANGUAGES. WE WILL ALSO WORK ON READING AND TRANSLATION WORK IN HOUSE AIMED AT IMPROVING UNDERSTANDING AND LINGUISTIC PRODUCTION.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901954 -
FRENCH LANGUAGE (L39)
(objectives)
THE FORMATIVE OBJECTIVES OF THE FRENCH COURSE WILL BE ADAPTED IN FLEXIBLE WAY TO THE PREVIOUS STUDENT’S KNOWLEDGE OF THIS FOREIGN LANGUAGE. THE STUDENTS THAT ALREADY HAVE GOOD LINGUISTIC BASES WILL BE STIMULATED TO IMPROVE THEIR FRENCH LEVEL THROUGH THE STUDY AND THE ELABORATION OF COMPLEX TEXTS. THE STUDENTS THAT HAVE POOR INITIAL KNOWLEDGE OF FRENCH LANGUAGE MUST HAVE ACQUIRED, AT THE END OF THE COURSE, A GOOD PRONUNCIATION OF FRENCH AND THE BASIC KNOWLEDGE OF GRAMMAR, LEXICON AND SYNTAX; THEY MUST, THROUGH THESE COMPETENCIES, BE ABLE TO UNDERSTAND AND USE SOME TEXTS ABOUT TOPICS OF EDUCATION STUDIES, EUROPEAN CITIZENSHIP, INTERCULTURALITY AND FRANCOPHONY.
-
GEAT MARINA
( syllabus)
GRAMMATICA E COMPETENZE DEL FRANCESE, LIVELLO B1 (COMPRENSIONE, LETTURA, ASCOLTO, ORALE, SCRITTO). ESERCITAZIONI PER LA COMPRENSIONE E LA TRADUZIONE FRANCESE – ITALIANO –FRANCESE APPROFONDIMENTI SPECIFICI IN FRANCESE: “La narration comme outil majeur de l’éducation” .
( reference books)
1) PER LA STUDIO DELLA PARTE GRAMMATICALE, DELLA TRADUZIONE E LE RELATIVE ESERCITAZIONI: FRANÇOISE BIDAUD, TRADUIRE LE FRANÇAIS D’AUJOURD’HUI, UTET UNIVERSITÀ, 2014 2) SUL TEMA DI APPROFONDIMENTO LA NARRATION COMME OUTIL MAJEUR DE L’ÉDUCATION SI EFFETTUARANNO RICERCHE GUIDATE IN AULA E APPROFONDIMENTI A CASA TRAMITE LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO. CI SI AVVARRÀ PRINCIPALMENTE DI MATERIALI MULTIMEDIALI REPERIBILI SU INTERNET. Gli student non frequentanti approfondiranno questa temativa tramite la lettura e l’ascolto del libro Antoine de Saint-Exupéry, Le Petit Prince, Gallimard édition (poche). Quest testo è reperibile in format pdf anche pdf on-line, per esempio al link http://www.math.polytechnique.fr/~tringali/documents/st_exupery_le_petit_prince.pdf Su “youtube” vi sono alcune letture integrali del Petit Prince, per esempio al link https://www.youtube.com/watch?v=4NiWVQ722ng . Questi file audio sono molto utili per esercitare la lettura ad alta voce e il dettato. E’ INDISPENSABILE UN BUON DIZIONARIO BILINGUE ITALIANO-FRANCESE E/O MONOLINGUE (NON È DUNQUE ACCETTABILE L’UTILIZZAZIONE DI DIZIONARIETTI FORMATO TASCABILE). SARÀ MOLTO UTILE DISPORRE DI UN LETTORE MP3 PER POTER SCARICARE DA INTERNET FILE IN PODCAST INDICATI DALLA DOCENTE, PER ESERCITARE LA COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902486 -
ENGLISH LANGUAGE II (L39/40)
(objectives)
THE COURSE AIMS TO HELP STUDENTS TO STRENGTHEN GRAMMAR, VOCABULARY AND LISTENING AT INTERMEDIATE/UPPER-INTERMEDIATE LEVEL (B1/B2 THE COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES) THROUGH THE DEVELOPMENT OF THE FOUR SKILLS - SPEAKING, READING, WRITING AND LISTENING – USING ENGLISH IN A RANGE OF REAL COMMUNICATIVE SITUATIONS. IT ALSO AIMS TO IMPROVE THE KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING OF ENGLISH LANGUAGE, IN ORDER TO ALLOW STUDENTS TO ACQUIRE PRACTICAL READING AND SPEAKING SKILLS, TO LEARN TO READ, UNDERSTAND AND PRODUCE TEXTS ABOUT SOCIAL AND CULTURAL THEMES RELATING IN PARTICULAR TO COMMUNICATION, EDUCATION AND SOCIETY.
-
MANGIALAVORI MARIA DOMENICA
( syllabus)
IL CORSO SARÀ SUDDIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE SARÀ INCENTRATA SULL’ANALISI DELLA LINGUA IN RELAZIONE ALLA GRAMMATICA E ALLA SINTASSI ATTRAVERSO LA LETTURA E L’APPROFONDIMENTO DI TESTI RELATIVI ALLA LINGUA INGLESE COME MEZZO DI COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE, NONCHÉ ALLA CULTURA E ALLE ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE. LA SECONDA PARTE, DENOMINATA “EDUCATION AND SOCIETY”, VERTERÀ SULLA CONSIDERAZIONE DELL’EDUCAZIONE COME PUNTO DI PARTENZA PER LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ IN CUI L’UOMO ABBIA UN RUOLO ATTIVO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLA LETTURA E ALL’ANALISI DI BRANI DI CARATTERE SOCIALE E ALL’ACQUISIZIONE DELLA TERMINOLOGIA LEGATA ALL’EDUCAZIONE/ISTRUZIONE, ALLE FASI DELLA VITA DELL’UOMO, ALLA FAMIGLIA E AL DIVORZIO, AL MULTICULTURALISMO, ALLA DISOCCUPAZIONE E ALLE DIPENDENZE. IL CORSO COMPRENDE ANCHE UNA BREVE SEZIONE LETTERARIA CHE PREVEDE LA LETTURA DI “THE DEAD” DI JAMES JOYCE COME RITRATTO DELLA SOCIETÀ DUBLINESE FIN DE SIÈCLE E DI ABOUT A BOY DI NICK HORNBY COME SPECCHIO DELLA SOCIETÀ INGLESE CONTEMPORANEA E SPUNTO PER LA RIFLESSIONE SULLE DIPENDENZE, LA FAMIGLIA, IL DIALOGO TRA LE GENERAZIONI.
( reference books)
*TESTI DI LETTURA: - JAMES JOYCE, THE DEAD/I MORTI, CON L’INTRODUZIONE DI F. RUGGIERI, MONDADORI, MILANO 2011; - NICK HORNBY, ABOUT A BOY (RETOLD BY ANNE COLLINS), PENGUIN ACTIVE READING, LEVEL 4, PEARSON ELT, 2008 (NUOVA EDIZIONE, CON CD-ROM). SI CONSIGLIA LA VISIONE IN LINGUA ORIGINALE DEGLI ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI DEI DUE TESTI (THE DEAD DI J. HOUSTON E ABOUT A BOY DI C. E P. WEITZ). **TESTI DI APPROFONDIMENTO CULTURALE: - ANNA BELLADELLI E ROBERTA FACCHINETTI, ENGLISH FOR EDUCATORS, CEDAM, PADOVA 2011 (UNA SELEZIONE DI BRANI); - GERALDINE LUDBROOK, ENGLISH FOR WELFARE SERVICES, EDITRICE CAFOSCARINA, VENEZIA 1999 (UNA SELEZIONE DI BRANI); - MARIA DOMENICA MANGIALAVORI, LA MEMORIA INTERMITTENTE E LA MUSICA LONTANA. JOYCE, WOOLF, BERIO, NEU-NUOVA EDITRICE UNIVERSITARIA, ROMA 2012. ***TESTI CONSIGLIATI, A SCELTA (DA UTILIZZARE COME AUSILIO E/O COME STRUMENTI DI LAVORO INDIVIDUALI): - - A.J. THOMSON, A.V. MARTINET, A PRACTICAL ENGLISH GRAMMAR, OXFORD UNIVERSITY PRESS, OXFORD (ULTIMA EDIZIONE) OPPURE - RAYMOND MURPHY, ENGLISH GRAMMAR IN USE: A SELF-STUDY REFERENCE AND PRACTICE BOOK FOR INTERMEDIATE STUDENTS OF ENGLISH WITH ANSWERS, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, CAMBRIDGE 2004 (THIRD EDITION) OPPURE - JOHN HUGHES – CERI JONES, PRACTICAL GRAMMAR LEVEL 1-2, HEINLE ETL CENGAGE LEARNING, ANDOVER 2011. ****TESTI DI CONSULTAZIONE: DIZIONARI BILINGUE CONSIGLIATI: HAZON GARZANTI, NUOVA EDIZIONE, OPPURE - F. PICCHI, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO/ITALIANO-INGLESE, HOEPLI. DIZIONARI MONOLINGUE CONSIGLIATI: - MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS OPPURE OXFORD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY, OPPURE - COLLINS COBUILD ADVANCED LEARNER’S ENGLISH DICTIONARY.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
SERVIZIO SOCIALE Orientamento unico 3 ANNO- CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE - ESAMI CONSIGLIATI SERSS L39 - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
22901971 -
SOCIOLOGY OF DEVIANCY (L39/40)
(objectives)
The course will lead the students to understand the relationship between social structure and deviant behavior by providing them of theoretical and methodological instruments to analyze these phenomena. It will be shown statistical and demographic data of different types of deviant behavior. And finally the method of “empathy” developed by the symbolic interctionism will be explained.
-
D'AGOSTINO FEDERICO
( syllabus)
IL CORSO METTE A FUOCO LE LINEE TEORETICHE E METODOLOGICHE PER ANALIZZARE I PROCESSI DEL DIVENIRE DEVIANTE, IL FENOMENO DELLA DIVERSITÀ SOCIALE E DELLA DELINQUENZA IN UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA . I TEMI DELLA DEVIANZA SARANNO ANALIZZATI RISPETTO ALLE MAGGIORI TRASFORMAZIONI DEL NOSTRO TEMPO, I PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE NELL’AMBITO DELLA FAMIGLIA, DELLA SCUOLA, E DEL GRUPPO DEI PARI. SARÀ APPROFONDITO IL RUOLO DEI MASS MEDIA, LA LORO INFLUENZA E LA LORO RAPPRESENTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE.
( reference books)
H. BECKER OUTSIDERS. SAGGI DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA, EDIZIONE DEL GRUPPO ABALE, TORINO, 1987 F. D’AGOSTINO, IL CODICE DEVIANTE: LA COSTRUZIONE SIMBOLICA DELLA DEVIANZA, A. ARMANDO, ROMA, 1984 E. GOFFMAN, STIGMA, GIUFFRÈ, MILANO 1983
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901972 -
WELFARE AND SOCIAL CITIZENSHIP (L39/40)
(objectives)
The course aims to trace the birth-today-the various stages that citizenship has gone through and the role it has played both against the welfare state democracy
-
CASAVECCHIA ANDREA
( syllabus)
IL CORSO (6 CREDITI) DESCRIVE LA STRETTA CONNESSIONE TRA WELFARE E PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA. SI SEGNALERÀ IL PASSAGGIO DA UN WELFARE DEI BISOGNI A UN WELFARE DELLE OPPORTUNITÀ (A. SEN), ANALIZZANDO I CONCETTI DI VULNERABILITÀ SOCIALE (N. NEGRI) E DI GENERATIVITÀ SOCIALE (M. MAGATTI). SI EVIDENZIERÀ COME LA PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA ACCOMPAGNI LA CRESCITA DELLA PARTECIPAZIONE NEI SISTEMI DEMOCRATICI, E PASSI OGGI ATTRAVERSO LA SOLIDARIETÀ DEMOCRATICA (S. RIZZA). PER FORNIRE UN ESEMPIO DI WELFARE COMMUNITY SI ESPLORERÀ UN AMBITO SPECIFICO DELLE POLITICHE SOCIALI CHE RIGUARDA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE.
( reference books)
- ANDREA CASAVECCHIA, EQUILIBRI DI COPPIA. TRA VULNERABILITÀ E GENERATIVITÀ SOCIALE UNA RICERCA IN DUE MUNICIPI DI ROMA, ARACNE, ROMA 2013.
- SALVATORE RIZZA, WELFARE E DEMOCRAZIA, F. ANGELI, MILANO 2009 (PER I FREQUENTANTI I CAPITOLI 3-4-5 E 6).
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901973 -
SOCIOLOGY OF ETHNIC RELATIONS (L39/40)
(objectives)
THIS COURSE WILL BE INTENDED TO PROVIDE THE LEARNERS WITH THEORETICAL GROUND TO ANALYZE CULTURAL CONFLICTS FOLLOWING THE INCREASING GLOBAL CONNECTIONS.
-
COTESTA VITTORIO
( syllabus)
LE RELAZIONI ETNICHE NELL’ERA DELLA SOCIETÀ GLOBALE. NELLA PARTE GENERALE SARANNO STUDIATI I PRINCIPALI MODELLI DI RELAZIONI ETNICHE E LE TEORIE ESPLICATIVE DELL’OSTILITÀ E DELLA VIOLENZA ETNICA PROPOSTE DALLA PSICOLOGIA SOCIALE, DALLA SOCIOLOGIA D’ANTROPOLOGIA E DALL’ECONOMIA. SARANNO INOLTRE STUDIATE LE TEORIE DELLA SOCIETÀ GLOBALE IN RELAZIONE ALLA MOBILITÀ UMANA E AI CONFLITTI ETNICI. NELLA PARTE MONOGRAFICA SARANNO ANALIZZATE LE IMMAGINI, LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E LA CONDIZIONE CULTURALE DELLO STRANIERO NELLA SOCIETÀ GLOBALE.
( reference books)
V. COTESTA, SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI ETNICI (SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA E CORRETTA), LATERZA, ROMA-BARI, 2009.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902001 -
LABORATORY: SOCIAL ETHICS (L40)
(objectives)
THE LABORATORY ACTIVITIES INTEND TO SOLICIT A THOUGHT ABLE TO FACE THE UNSTOPPABLE PHENOMENA OF GLOBALIZATION OVERCOMING PREJUDICES AND STEREOTYPES AND TO GO TOWARD COSMOPOLITANISM THROUGH AN OPEN AND CRITICAL MIND.
-
BREZZI FRANCESCA
( syllabus)
SI PROPONE DI PARTIRE DALLA FILOSOFIA, O MEGLIO DA ALCUNE FIGURE DI FILOSOFE SIGNIFICATIVE DEL NOVECENTO, PER RIFLETTERE E DISCUTERE SU ALCUNI NODI IMPORTANTI DELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA COME FILOSOFIA E POLITICA, FILOSOFIA E TRASCENDENZA, FILOSOFIA E MONDO DEL LAVORO ETC. FILM PROPOSTI TRE PENSATRICI DEL NOVECENTO : HANNAH ARENDT , FILM DI MARGARETHE VON TROTTA PROIEZIONE E DICUSSIONE; EDITH STEIN , FILM LA SETTIMA STANZA,….. PROIEZIONE E DICUSSIONE; SIMONE WEIL,FILM LE STELLE INQUIETE FILM DI EMANUELA GIORDANO .PROIEZIONE E DICUSSIONE.
( reference books)
A) H.ARENDT, L’UMANITÀ IN TEMPI BUI, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO2006 F.BREZZI PICCOLO MANUALE DI ETICA ,DONZELLI ROMA 2012 (ALCUNI CAPITOLI) B) CINEMA E FILOSOFIA FILM PROPOSTI TRE PENSATRICI DEL NOVECENTO : HANNAH ARENDT , FILM DI MARGARETHE VON TROTTA PROIEZIONE E DICUSSIONE; EDITH STEIN , FILM LA SETTIMA STANZA,….. PROIEZIONE E DICUSSIONE; SIMONE WEIL,FILM LE STELLE INQUIETE FILM DI EMANUELA GIORDANO .PROIEZIONE E DICUSSIONE.
|
3
|
M-FIL/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902273 -
LABORATORY: PROFESSIONALISATION FOR SOCIAL SERVICES REGARDING LEGAL MATTERS (L39)
(objectives)
On completion of the course participants will be able to describe and evaluate: 1. The complex relationships between justice, care and control in social welfare and community justice and the practical and their ethical implications; 2. Factors guiding the choice and evaluation of interventions in different circumstances; 3. The relationship between agency policies, legal requirements, ethical principles and professional boundaries; 4. Relationships between agency policies, legal and regulatory requirements and professional boundaries in shaping the nature of services provided in inter-disciplinary contexts; 5. Issues associated with working across professional boundaries and with different disciplines; 6. Factors and processes facilitating effective service integration, inter-agency collaboration and partnership.
-
CIARPI MICHELE
( syllabus)
• LE TRASFORMAZIONI DEL WELFARE ITALIANO NELL’AREA PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ; • LA DEFINIZIONE E LA GENESI STORICO – SOCIALE DEI CONCETTI DI DEVIANZA E DI CONTROLLO SOCIALE; • ELEMENTI DELLE TEORIE CRIMINOLOGICHE DI DERIVAZIONE SOCIOLOGICA, PSICOLOGICA E BIOLOGICA: SVILUPPO STORICO E POSSIBILI IMPLICAZIONI NELL’ESECUZIONE PENALE; • I VECCHI ED I NUOVI PARADIGMI DELLA GIUSTIZIA (GIUSTIZIA RETRIBUTIVA E RIPARATIVA) ED IL RUOLO DEL SERVIZIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA O DI PROBATION; • IL CONTROLLO PENALE NELLE SOCIETÀ OCCIDENTALI CONTEMPORANEE; • LA DEFINIZIONE DI SANZIONE O MISURA DI COMUNITÀ (R. 92/16 – COMITATO DEI MINISTRI DEL CONSIGLIO D’EUROPA); • LA NORMATIVA EUROPEA DI SETTORE: LA RACCOMANDAZIONE 16 (1992) RELATIVA ALLE REGOLE EUROPEE SULLE SANZIONI E LE MISURE APPLICATE NELLA COMUNITÀ; LA RACCOMANDAZIONE 22 (2000) RELATIVA AL RAFFORZAMENTO DELLE REGOLE EUROPEE SULLE SANZIONI E MISURE DI COMUNITÀ; LA RACCOMANDAZIONE 2 (2000) SULLE REGOLE EUROPEE SULLA PRIGIONE; LA RACCOMANDAZIONE 8 (2005) SULL’ASSISTENZA ALLE VITTIME DEL CRIMINE; LA RACCOMANDAZIONE 13 (2006) SULL’USO DELLA CUSTODIA CAUTELARE; LA RACCOMANDAZIONE SUL PROBATION 1(2010); • LE MISURE O SANZIONI ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ, IL PROBATION ED I SERVIZI DI PROBATION NEI PAESI EUROPEI; • GLI ORGANI DELLA VICENDA ESECUTIVA IN ITALIA: IL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA; IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA; IL PUBBLICO MINISTERO ED IL DIFENSORE; IL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA; IL DIPARTIMENTO DELLA GIUSTIZIA MINORILE; • IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO: GLI STRUMENTI DI ORDINARIA GESTIONE; GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO E PREMIALI; GLI STRUMENTI DI RIGORE; GLI STRUMENTI SOSPENSIVI; • LE FATTISPECIE MODIFICATIVE DEL RAPPORTO DI ESECUZIONE; LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE; LA LIBERAZIONE ANTICIPATA; L’ATTUAZIONE DELLE PENE SOSTITUTIVE; LE MISURE DI SICUREZZA; I CONTROLLI; I REGIMI DIFFERENZIATI, RESTRITTIVI E PREMIALI, DI ACCESSO ALLE MISURE ALTERNATIVE E BENEFICI; • LE PROCEDURE: LE COMPETENZE E LA FORMA DEI PROVVEDIMENTI; IL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA; IL PROCEDIMENTO PER RECLAMO; • LA METODOLOGIA DI INTERVENTO NELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA DI SERVIZIO SOCIALE; • L’INTEGRAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE TRA POLITICHE SOCIALI E PENALI; • ELEMENTI DI VITTIMOLOGIA; • L’INVESTIGAZIONE E LA PERIZIA.
( reference books)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO LA MODALITÀ DI ESAME DISTINGUE TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. STUDENTI FREQUENTANTI L'ESAME ORALE POTRÀ ESSERE SOSTITUITO DA FORME ALTERNATIVE DI VALUTAZIONE, VALORIZZANTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE INIZIATIVE DEL CORSO, SECONDO MODALITÀ CHE VERRANNO CONCORDATE E DEFINITE FIN DALLE PRIME LEZIONI. • TESTI INDICATI - DISPENSE DEL PROFESSORE (SCARICABILI DAL SITO WEB DEL PROFESSORE HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/); - MICHELE CIARPI, RICCARDO TURRINI VITA, LE TRASFORMAZIONI DEL PROBATION IN EUROPA, ROBUFFO EDITORE, 2014; • ARTICOLI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO: 1. CIARPI. M., PETRALLA, E.V., IL CONTROLLO ELETTRONICO E SATELLITARE IN EUROPA. POSSIBILI APPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA IN ITALIA, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2014; 2. CIARPI, M., LA GLOBALIZZAZIONE E L’ESECUZIONE PENALE. CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE IN INGHILTERRA, GALLES E ITALIA, IN RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, N° 4, ROMA, 2007; 3. CIARPI, M., IL MONITORAGGIO ELETTRONICO E SATELLITARE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ: L’ESPERIENZA SCOZZESE, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2008; 4. CIARPI, M., IL QUADRO GIURIDICO NAZIONALE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE, DI DIRITTO DI CITTADINANZA ED ASILO, NONCHÉ MISURE E PROVVEDIMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA CLANDESTINITÀ, ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL “LABORATORIO SULLE POLITICHE E SUI SERVIZI SOCIALI – WWW.LAPSS.IT/PUBBLICAZIONI. ASPX - ANNO 2010; 5. LA RACCOMANDAZIONE SULLE REGOLE DEL CONSIGLIO D’EUROPA RELATIVE AL PROBATION CM/REC (2010) 1 (03-02-2010). SARÀ POSSIBILE SCARICARE COPIA DEGLI ARTICOLI E DEL MATERIALE DIRETTAMENTE DEL SITO WEB DEL PROFESSORE (HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI
STUDENTI FREQUENTANTI L'ESAME ORALE POTRÀ ESSERE SOSTITUITO DA FORME ALTERNATIVE DI VALUTAZIONE, VALORIZZANTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE INIZIATIVE DEL CORSO, SECONDO MODALITÀ CHE VERRANNO CONCORDATE E DEFINITE FIN DALLE PRIME LEZIONI. • TESTI INDICATI - DISPENSE DEL PROFESSORE (SCARICABILI DAL SITO WEB DEL PROFESSORE HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/); - MICHELE CIARPI, RICCARDO TURRINI VITA, LE TRASFORMAZIONI DEL PROBATION IN EUROPA, ROBUFFO EDITORE, 2014; • ARTICOLI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO: 1. CIARPI. M., PETRALLA, E.V., IL CONTROLLO ELETTRONICO E SATELLITARE IN EUROPA. POSSIBILI APPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA IN ITALIA, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2014; 2. CIARPI, M., LA GLOBALIZZAZIONE E L’ESECUZIONE PENALE. CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE IN INGHILTERRA, GALLES E ITALIA, IN RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, N° 4, ROMA, 2007; 3. CIARPI, M., IL MONITORAGGIO ELETTRONICO E SATELLITARE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ: L’ESPERIENZA SCOZZESE, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2008; 4. CIARPI, M., IL QUADRO GIURIDICO NAZIONALE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE, DI DIRITTO DI CITTADINANZA ED ASILO, NONCHÉ MISURE E PROVVEDIMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA CLANDESTINITÀ, ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL “LABORATORIO SULLE POLITICHE E SUI SERVIZI SOCIALI – WWW.LAPSS.IT/PUBBLICAZIONI. ASPX - ANNO 2010; 5. LA RACCOMANDAZIONE SULLE REGOLE DEL CONSIGLIO D’EUROPA RELATIVE AL PROBATION CM/REC (2010) 1 (03-02-2010). SARÀ POSSIBILE SCARICARE COPIA DEGLI ARTICOLI E DEL MATERIALE DIRETTAMENTE DEL SITO WEB DEL PROFESSORE (HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/);
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902487 -
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SUL PIANO DI ZONA (L39)
-
LAUDAZI MARIA LETIZIA
( syllabus)
- LE ORIGINI DEL PIANO DI ZONA: LA LEGGE 328 DEL 2000 - CHE COS’È UN PIANO DI ZONA - LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA: A. IL COMUNE CAPOFILA B. IL PIANO DI ZONA CITTADINO C. IL PIANO DI ZONA MUNICIPALE D. I CONTENUTI E. LE AZIONI DI SISTEMA F. L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA G. I TAVOLI TEMATICI E H. LA CO-PROGETTAZIONE I. IL RUOLO DEL TERZO SETTORE J. IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI
- L’APPROVAZIONE DEL PIANO DI ZONA - IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEI PIANI
IL PROGRAMMA PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI IN ESERCITAZIONI SINGOLE E DI GRUPPO RIGUARDANTI L’ANALISI DI ALCUNI PIANI DI ZONA E L’ELABORAZIONE DI UN NUOVO PIANO DI ZONA.
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
SERVIZIO SOCIALE Orientamento unico 3 ANNO - CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE - ESAMI CONSIGLIATI SERSS L39 - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901971 -
SOCIOLOGY OF DEVIANCY (L39/40)
(objectives)
The course will lead the students to understand the relationship between social structure and deviant behavior by providing them of theoretical and methodological instruments to analyze these phenomena. It will be shown statistical and demographic data of different types of deviant behavior. And finally the method of “empathy” developed by the symbolic interctionism will be explained.
-
D'AGOSTINO FEDERICO
( syllabus)
IL CORSO METTE A FUOCO LE LINEE TEORETICHE E METODOLOGICHE PER ANALIZZARE I PROCESSI DEL DIVENIRE DEVIANTE, IL FENOMENO DELLA DIVERSITÀ SOCIALE E DELLA DELINQUENZA IN UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA . I TEMI DELLA DEVIANZA SARANNO ANALIZZATI RISPETTO ALLE MAGGIORI TRASFORMAZIONI DEL NOSTRO TEMPO, I PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE NELL’AMBITO DELLA FAMIGLIA, DELLA SCUOLA, E DEL GRUPPO DEI PARI. SARÀ APPROFONDITO IL RUOLO DEI MASS MEDIA, LA LORO INFLUENZA E LA LORO RAPPRESENTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE.
( reference books)
H. BECKER OUTSIDERS. SAGGI DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA, EDIZIONE DEL GRUPPO ABALE, TORINO, 1987 F. D’AGOSTINO, IL CODICE DEVIANTE: LA COSTRUZIONE SIMBOLICA DELLA DEVIANZA, A. ARMANDO, ROMA, 1984 E. GOFFMAN, STIGMA, GIUFFRÈ, MILANO 1983
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22901972 -
WELFARE AND SOCIAL CITIZENSHIP (L39/40)
(objectives)
The course aims to trace the birth-today-the various stages that citizenship has gone through and the role it has played both against the welfare state democracy
-
CASAVECCHIA ANDREA
( syllabus)
IL CORSO (6 CREDITI) DESCRIVE LA STRETTA CONNESSIONE TRA WELFARE E PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA. SI SEGNALERÀ IL PASSAGGIO DA UN WELFARE DEI BISOGNI A UN WELFARE DELLE OPPORTUNITÀ (A. SEN), ANALIZZANDO I CONCETTI DI VULNERABILITÀ SOCIALE (N. NEGRI) E DI GENERATIVITÀ SOCIALE (M. MAGATTI). SI EVIDENZIERÀ COME LA PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA ACCOMPAGNI LA CRESCITA DELLA PARTECIPAZIONE NEI SISTEMI DEMOCRATICI, E PASSI OGGI ATTRAVERSO LA SOLIDARIETÀ DEMOCRATICA (S. RIZZA). PER FORNIRE UN ESEMPIO DI WELFARE COMMUNITY SI ESPLORERÀ UN AMBITO SPECIFICO DELLE POLITICHE SOCIALI CHE RIGUARDA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE.
( reference books)
- ANDREA CASAVECCHIA, EQUILIBRI DI COPPIA. TRA VULNERABILITÀ E GENERATIVITÀ SOCIALE UNA RICERCA IN DUE MUNICIPI DI ROMA, ARACNE, ROMA 2013.
- SALVATORE RIZZA, WELFARE E DEMOCRAZIA, F. ANGELI, MILANO 2009 (PER I FREQUENTANTI I CAPITOLI 3-4-5 E 6).
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22901973 -
SOCIOLOGY OF ETHNIC RELATIONS (L39/40)
(objectives)
THIS COURSE WILL BE INTENDED TO PROVIDE THE LEARNERS WITH THEORETICAL GROUND TO ANALYZE CULTURAL CONFLICTS FOLLOWING THE INCREASING GLOBAL CONNECTIONS.
-
COTESTA VITTORIO
( syllabus)
LE RELAZIONI ETNICHE NELL’ERA DELLA SOCIETÀ GLOBALE. NELLA PARTE GENERALE SARANNO STUDIATI I PRINCIPALI MODELLI DI RELAZIONI ETNICHE E LE TEORIE ESPLICATIVE DELL’OSTILITÀ E DELLA VIOLENZA ETNICA PROPOSTE DALLA PSICOLOGIA SOCIALE, DALLA SOCIOLOGIA D’ANTROPOLOGIA E DALL’ECONOMIA. SARANNO INOLTRE STUDIATE LE TEORIE DELLA SOCIETÀ GLOBALE IN RELAZIONE ALLA MOBILITÀ UMANA E AI CONFLITTI ETNICI. NELLA PARTE MONOGRAFICA SARANNO ANALIZZATE LE IMMAGINI, LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E LA CONDIZIONE CULTURALE DELLO STRANIERO NELLA SOCIETÀ GLOBALE.
( reference books)
V. COTESTA, SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI ETNICI (SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA E CORRETTA), LATERZA, ROMA-BARI, 2009.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902001 -
LABORATORY: SOCIAL ETHICS (L40)
(objectives)
THE LABORATORY ACTIVITIES INTEND TO SOLICIT A THOUGHT ABLE TO FACE THE UNSTOPPABLE PHENOMENA OF GLOBALIZATION OVERCOMING PREJUDICES AND STEREOTYPES AND TO GO TOWARD COSMOPOLITANISM THROUGH AN OPEN AND CRITICAL MIND.
-
BREZZI FRANCESCA
( syllabus)
SI PROPONE DI PARTIRE DALLA FILOSOFIA, O MEGLIO DA ALCUNE FIGURE DI FILOSOFE SIGNIFICATIVE DEL NOVECENTO, PER RIFLETTERE E DISCUTERE SU ALCUNI NODI IMPORTANTI DELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA COME FILOSOFIA E POLITICA, FILOSOFIA E TRASCENDENZA, FILOSOFIA E MONDO DEL LAVORO ETC. FILM PROPOSTI TRE PENSATRICI DEL NOVECENTO : HANNAH ARENDT , FILM DI MARGARETHE VON TROTTA PROIEZIONE E DICUSSIONE; EDITH STEIN , FILM LA SETTIMA STANZA,….. PROIEZIONE E DICUSSIONE; SIMONE WEIL,FILM LE STELLE INQUIETE FILM DI EMANUELA GIORDANO .PROIEZIONE E DICUSSIONE.
( reference books)
A) H.ARENDT, L’UMANITÀ IN TEMPI BUI, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO2006 F.BREZZI PICCOLO MANUALE DI ETICA ,DONZELLI ROMA 2012 (ALCUNI CAPITOLI) B) CINEMA E FILOSOFIA FILM PROPOSTI TRE PENSATRICI DEL NOVECENTO : HANNAH ARENDT , FILM DI MARGARETHE VON TROTTA PROIEZIONE E DICUSSIONE; EDITH STEIN , FILM LA SETTIMA STANZA,….. PROIEZIONE E DICUSSIONE; SIMONE WEIL,FILM LE STELLE INQUIETE FILM DI EMANUELA GIORDANO .PROIEZIONE E DICUSSIONE.
|
3
|
M-FIL/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902273 -
LABORATORY: PROFESSIONALISATION FOR SOCIAL SERVICES REGARDING LEGAL MATTERS (L39)
(objectives)
On completion of the course participants will be able to describe and evaluate: 1. The complex relationships between justice, care and control in social welfare and community justice and the practical and their ethical implications; 2. Factors guiding the choice and evaluation of interventions in different circumstances; 3. The relationship between agency policies, legal requirements, ethical principles and professional boundaries; 4. Relationships between agency policies, legal and regulatory requirements and professional boundaries in shaping the nature of services provided in inter-disciplinary contexts; 5. Issues associated with working across professional boundaries and with different disciplines; 6. Factors and processes facilitating effective service integration, inter-agency collaboration and partnership.
-
CIARPI MICHELE
( syllabus)
• LE TRASFORMAZIONI DEL WELFARE ITALIANO NELL’AREA PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ; • LA DEFINIZIONE E LA GENESI STORICO – SOCIALE DEI CONCETTI DI DEVIANZA E DI CONTROLLO SOCIALE; • ELEMENTI DELLE TEORIE CRIMINOLOGICHE DI DERIVAZIONE SOCIOLOGICA, PSICOLOGICA E BIOLOGICA: SVILUPPO STORICO E POSSIBILI IMPLICAZIONI NELL’ESECUZIONE PENALE; • I VECCHI ED I NUOVI PARADIGMI DELLA GIUSTIZIA (GIUSTIZIA RETRIBUTIVA E RIPARATIVA) ED IL RUOLO DEL SERVIZIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA O DI PROBATION; • IL CONTROLLO PENALE NELLE SOCIETÀ OCCIDENTALI CONTEMPORANEE; • LA DEFINIZIONE DI SANZIONE O MISURA DI COMUNITÀ (R. 92/16 – COMITATO DEI MINISTRI DEL CONSIGLIO D’EUROPA); • LA NORMATIVA EUROPEA DI SETTORE: LA RACCOMANDAZIONE 16 (1992) RELATIVA ALLE REGOLE EUROPEE SULLE SANZIONI E LE MISURE APPLICATE NELLA COMUNITÀ; LA RACCOMANDAZIONE 22 (2000) RELATIVA AL RAFFORZAMENTO DELLE REGOLE EUROPEE SULLE SANZIONI E MISURE DI COMUNITÀ; LA RACCOMANDAZIONE 2 (2000) SULLE REGOLE EUROPEE SULLA PRIGIONE; LA RACCOMANDAZIONE 8 (2005) SULL’ASSISTENZA ALLE VITTIME DEL CRIMINE; LA RACCOMANDAZIONE 13 (2006) SULL’USO DELLA CUSTODIA CAUTELARE; LA RACCOMANDAZIONE SUL PROBATION 1(2010); • LE MISURE O SANZIONI ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ, IL PROBATION ED I SERVIZI DI PROBATION NEI PAESI EUROPEI; • GLI ORGANI DELLA VICENDA ESECUTIVA IN ITALIA: IL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA; IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA; IL PUBBLICO MINISTERO ED IL DIFENSORE; IL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA; IL DIPARTIMENTO DELLA GIUSTIZIA MINORILE; • IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO: GLI STRUMENTI DI ORDINARIA GESTIONE; GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO E PREMIALI; GLI STRUMENTI DI RIGORE; GLI STRUMENTI SOSPENSIVI; • LE FATTISPECIE MODIFICATIVE DEL RAPPORTO DI ESECUZIONE; LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE; LA LIBERAZIONE ANTICIPATA; L’ATTUAZIONE DELLE PENE SOSTITUTIVE; LE MISURE DI SICUREZZA; I CONTROLLI; I REGIMI DIFFERENZIATI, RESTRITTIVI E PREMIALI, DI ACCESSO ALLE MISURE ALTERNATIVE E BENEFICI; • LE PROCEDURE: LE COMPETENZE E LA FORMA DEI PROVVEDIMENTI; IL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA; IL PROCEDIMENTO PER RECLAMO; • LA METODOLOGIA DI INTERVENTO NELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA DI SERVIZIO SOCIALE; • L’INTEGRAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE TRA POLITICHE SOCIALI E PENALI; • ELEMENTI DI VITTIMOLOGIA; • L’INVESTIGAZIONE E LA PERIZIA.
( reference books)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO LA MODALITÀ DI ESAME DISTINGUE TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. STUDENTI FREQUENTANTI L'ESAME ORALE POTRÀ ESSERE SOSTITUITO DA FORME ALTERNATIVE DI VALUTAZIONE, VALORIZZANTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE INIZIATIVE DEL CORSO, SECONDO MODALITÀ CHE VERRANNO CONCORDATE E DEFINITE FIN DALLE PRIME LEZIONI. • TESTI INDICATI - DISPENSE DEL PROFESSORE (SCARICABILI DAL SITO WEB DEL PROFESSORE HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/); - MICHELE CIARPI, RICCARDO TURRINI VITA, LE TRASFORMAZIONI DEL PROBATION IN EUROPA, ROBUFFO EDITORE, 2014; • ARTICOLI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO: 1. CIARPI. M., PETRALLA, E.V., IL CONTROLLO ELETTRONICO E SATELLITARE IN EUROPA. POSSIBILI APPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA IN ITALIA, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2014; 2. CIARPI, M., LA GLOBALIZZAZIONE E L’ESECUZIONE PENALE. CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE IN INGHILTERRA, GALLES E ITALIA, IN RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, N° 4, ROMA, 2007; 3. CIARPI, M., IL MONITORAGGIO ELETTRONICO E SATELLITARE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ: L’ESPERIENZA SCOZZESE, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2008; 4. CIARPI, M., IL QUADRO GIURIDICO NAZIONALE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE, DI DIRITTO DI CITTADINANZA ED ASILO, NONCHÉ MISURE E PROVVEDIMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA CLANDESTINITÀ, ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL “LABORATORIO SULLE POLITICHE E SUI SERVIZI SOCIALI – WWW.LAPSS.IT/PUBBLICAZIONI. ASPX - ANNO 2010; 5. LA RACCOMANDAZIONE SULLE REGOLE DEL CONSIGLIO D’EUROPA RELATIVE AL PROBATION CM/REC (2010) 1 (03-02-2010). SARÀ POSSIBILE SCARICARE COPIA DEGLI ARTICOLI E DEL MATERIALE DIRETTAMENTE DEL SITO WEB DEL PROFESSORE (HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI
STUDENTI FREQUENTANTI L'ESAME ORALE POTRÀ ESSERE SOSTITUITO DA FORME ALTERNATIVE DI VALUTAZIONE, VALORIZZANTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE INIZIATIVE DEL CORSO, SECONDO MODALITÀ CHE VERRANNO CONCORDATE E DEFINITE FIN DALLE PRIME LEZIONI. • TESTI INDICATI - DISPENSE DEL PROFESSORE (SCARICABILI DAL SITO WEB DEL PROFESSORE HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/); - MICHELE CIARPI, RICCARDO TURRINI VITA, LE TRASFORMAZIONI DEL PROBATION IN EUROPA, ROBUFFO EDITORE, 2014; • ARTICOLI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO: 1. CIARPI. M., PETRALLA, E.V., IL CONTROLLO ELETTRONICO E SATELLITARE IN EUROPA. POSSIBILI APPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA IN ITALIA, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2014; 2. CIARPI, M., LA GLOBALIZZAZIONE E L’ESECUZIONE PENALE. CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE IN INGHILTERRA, GALLES E ITALIA, IN RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, N° 4, ROMA, 2007; 3. CIARPI, M., IL MONITORAGGIO ELETTRONICO E SATELLITARE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ: L’ESPERIENZA SCOZZESE, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2008; 4. CIARPI, M., IL QUADRO GIURIDICO NAZIONALE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE, DI DIRITTO DI CITTADINANZA ED ASILO, NONCHÉ MISURE E PROVVEDIMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA CLANDESTINITÀ, ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL “LABORATORIO SULLE POLITICHE E SUI SERVIZI SOCIALI – WWW.LAPSS.IT/PUBBLICAZIONI. ASPX - ANNO 2010; 5. LA RACCOMANDAZIONE SULLE REGOLE DEL CONSIGLIO D’EUROPA RELATIVE AL PROBATION CM/REC (2010) 1 (03-02-2010). SARÀ POSSIBILE SCARICARE COPIA DEGLI ARTICOLI E DEL MATERIALE DIRETTAMENTE DEL SITO WEB DEL PROFESSORE (HTTPS://FORMAZIONE.UNIROMA3.IT/DOCENTE/MCIARPI/MATERIALI/);
|
3
|
SPS/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902487 -
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SUL PIANO DI ZONA (L39)
-
LAUDAZI MARIA LETIZIA
( syllabus)
- LE ORIGINI DEL PIANO DI ZONA: LA LEGGE 328 DEL 2000 - CHE COS’È UN PIANO DI ZONA - LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA: A. IL COMUNE CAPOFILA B. IL PIANO DI ZONA CITTADINO C. IL PIANO DI ZONA MUNICIPALE D. I CONTENUTI E. LE AZIONI DI SISTEMA F. L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA G. I TAVOLI TEMATICI E H. LA CO-PROGETTAZIONE I. IL RUOLO DEL TERZO SETTORE J. IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI
- L’APPROVAZIONE DEL PIANO DI ZONA - IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEI PIANI
IL PROGRAMMA PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI IN ESERCITAZIONI SINGOLE E DI GRUPPO RIGUARDANTI L’ANALISI DI ALCUNI PIANI DI ZONA E L’ELABORAZIONE DI UN NUOVO PIANO DI ZONA.
|
3
|
SPS/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Optional group:
SERVIZIO SOCIALE Orientamento unico 3 ANNO - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902017 -
METHODS AND TECHNIQUES FOR SOCIAL SERVICE I - BASIC COURSE (L39)
(objectives)
The course aims to deepen the professional discipline from the basic concepts and the specific nomenclature and to decline the theoretical references in relation to the practice and the professional methodology in relation to the social worker's principal stakeholders: the individual and the family context, the referential community context and its combinations, the public organizations, the tertiary sector's agencies and the voluntary organizations.
The aim is to arouse students' knowledge and analysis tools that will enable them to integrate theoretical knowledge with practical knowledge, in order to obtain an ongoing training and an empirical learning.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902025 -
SOCIAL POLICY AND LEGISLATION FOR SOCIAL SERVICES - BASIC COURSE (L39)
(objectives)
THIS COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE ANALYSIS OF CONTEMPORARY SOCIAL WELFARE POLICY DESCRIBING ITS DIFFERENT SECTORS: EMPLOYMENT, HEALTH, SOCIAL EXCLUSION, SOCIAL SERVICES
-
BURGALASSI MARCO
( syllabus)
GLI STUDENTI SONO INVITATI A LEGGERE CON ATTENZIONE LA PARTE SUI TESTI DI ESAME E SULLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME. NELLA PARTE FINALE DEL DOCUMENTO SONO RIPORTATI I PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE ESAMI RELATIVI A PRECEDENTI ORDINAMENTI DEL CORSO DI LAUREA
LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE L 39 POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
PROGRAMMA DEL CORSO
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI, CHE CORRISPONDONO ALLA SUDDIVISIONE DEI SEMESTRI. NELLA PRIMA PARTE SONO ANALIZZATI I CONCETTI DI POLITICA SOCIALE E DI SISTEMA DI WELFARE, DI CUI VIENE DESCRITTO L’EXCURSUS STORICO E I MODELLI. VENGONO POI AFFRONTATE LE MODALITÀ CON CUI IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI INCIDONO SULL’ASSETTO DELLE POLITICHE SOCIALI E PRESENTATO IL QUADRO DEGLI ATTORI DEL SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE. SONO INOLTRE DESCRITTI I SETTORI DI RIFERIMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI (PREVIDENZA, SANITÀ, ASSISTENZA E SERVIZI SOCIALI). E’ ANCHE INTRODOTTO IL PASSAGGIO DAL WELFARE STATE AL WELFARE MIX E IL CONCETTO DI WELFARE LOCALE. SONO INFINE DISCUSSI I POSSIBILI SCENARI DEL FUTURO. NELLA SECONDA PARTE VENGONO RIPERCORSE LE TRAIETTORIE DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL PERIODO 1970-2010. IN QUESTO CONTESTO, UNO SPECIFICO APPROFONDIMENTO VIENE DEDICATO ALLE VICENDE COSTITUZIONALI, LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI CHE HANNO CONDOTTO ALL’ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. LA DETTAGLIATA ILLUSTRAZIONE DEL TESTO DELLE LEGGE 328/2000 COSTITUISCE UN PUNTO ESSENZIALE NELLO SVILUPPO DELLA DIDATTICA.
( reference books)
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 9 CFU PER POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - FERRERA M., LE POLITICHE SOCIALI, BOLOGNA, IL MULINO, 2012 - MORZENTI PELLEGRINI R. MOLASCHI V., MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, 2012 - BURGALASSI M. E MELCHIORRE E., LA MORFOLOGIA DEL WELFARE LOCALE. GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI REALIZZATI DAI COMUNI, IN GIOVANNETTI M, GORI C. E PACINI L., LA PRATICA DEL WELFARE LOCALE, RIMINI, MAGGIOLI, 2014 - LETTURA E STUDIO APPROFONDITO DEL TESTO DELLA LEGGE 328/2000. IL TESTO È SCARICABILE DALLA DELLA BACHECA DEL DOCENTE SEZIONE “MATERIALI DIDATTICI”. SU INTERNET, COMUNQUE, SE NE TROVANO ANCHE VERSIONI COMMENTATE O SISTEMATIZZATE IN SCHEDE, QUINDI PARTICOLARMENTE UTILI PER LO STUDIO APPROFONDITO. PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME È NECESSARIA UNA PUNTUALE CONOSCENZA DEL CONTENUTO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DELLA LEGGE.
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 5 O 6 CFU PER LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - MORZENTI PELLEGRINI R. MOLASCHI V., MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, GIAPPICHELLI, 2012 - BURGALASSI M. E MELCHIORRE E., LA MORFOLOGIA DEL WELFARE LOCALE. GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI REALIZZATI DAI COMUNI, IN GIOVANNETTI M, GORI C. E PACINI L., LA PRATICA DEL WELFARE LOCALE, RIMINI, MAGGIOLI, 2014 - LETTURA E STUDIO APPROFONDITO DEL TESTO DELLA LEGGE 328/2000. IL TESTO È SCARICABILE DALLA DELLA BACHECA DEL DOCENTE SEZIONE “MATERIALI DIDATTICI”. SU INTERNET, COMUNQUE, SE NE TROVANO ANCHE VERSIONI COMMENTATE O SISTEMATIZZATE IN SCHEDE, QUINDI PARTICOLARMENTE UTILI PER LO STUDIO APPROFONDITO. PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME È NECESSARIA UNA PUNTUALE CONOSCENZA DEL CONTENUTO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DELLA LEGGE.
TUTTI I TESTI IN PROGRAMMA SONO DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE PRESSO LA BIBLIOTECA DI DIPARTIMENTO, IN VIA MILAZZO 11/B.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902417 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II- BASE L39
(objectives)
The Bachelor of Social Work Methods and Techniques II aims at making students, having reached the third and final year of training, technical and cultural tools and skills to be able to practice as a social worker. In addition to consolidating the evidence obtained in previous years its purpose is to enable students to make connections between theoretical learning and practical experience collected during the apprenticeship. The European context is the background of natural reference on which to make comparisons and comparisons
-
TILLI CRISTINA
( syllabus)
PROGRAMMA DEL CORSO 1. BISOGNI, DOMANDE E PROMOZIONE DELLE RISORSE 2. GLI STRUMENTI PROFESSIONALI PER IL LAVORO CON PERSONE E FAMIGLIE (DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE, COLLOQUIO, VISITA DOMICILIARE, LAVORO DI GRUPPO…); 3. L’ASSISTENTE SOCIALE E LE ORGANIZZAZIONI IN CUI OPERA 4. TRA PERSONA E ORGANIZZAZIONI, IL LAVORO DI RETE 5. L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 6. LA DIMENSIONE POLITICA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E IL LAVORO DI COMUNITÀ 7. VALUTAZIONE E RICERCA NEL SERVIZIO SOCIALE
( reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO BINI L., DOCUMENTAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2003 CALDARINI C., LA COMUNITÀ COMPETENTE, EDIESSE, ROMA, 2008 DE AMBROGIO U., BERTOTTI T., MERLINI F., L’ASSISTENTE SOCIALE E LA VALUTAZIONE, CAROCCI, ROMA, 2007 GUI L. (A CURA DI), ORGANIZZAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2009 SANICOLA L., DINAMICHE DI RETE E LAVORO SOCIALE, LIGUORI, NAPOLI, 2009 TILLI C., INTEGRARE NELLA COMPLESSITÀ. I SERVIZI SOCIO-SANITARI NEL LAZIO, ARACNE, ROMA, 2013
LE PARTI DEI TESTI DA STUDIARE VERRANNO ILLUSTRATE A LEZIONE, E SUCCESSIVAMENTE INSERITE SULLA BACHECA ELETTRONICA DELLA DOCENTE. È PREVISTO UN PROGRAMMA RIDOTTO PER GLI STUDENTI DI ANNI PRECEDENTI, CHE DEVONO CONSEGUIRE 5 CFU ANZICHÉ 9.
PER LA PARTE RELATIVA AGLI STRUMENTI PROFESSIONALI DEL SERVIZIO SOCIALE GLI STUDENTI POSSONO FAR RIFERIMENTO AL TESTO GIÀ UTILIZZATO PER L’ESAME DI METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I: BARTOLOMEI A., PASSERA A., L’ASSISTENTE SOCIALE, CIERRE, ROMA
SI PREVEDE INOLTRE LA CONSULTAZIONE DI ALCUNE VOCI DI: CAMPANINI A. (A CURA DI ), NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2013
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE ALL’INTERNO DEL CORSO.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|