Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
22902004 -
BASIC SOCIOLOGY - (L39/40)
-
GAMMAITONI MILENA
( syllabus)
If you think of sociology as reflective thinking about man, on his acting in society, one can say that he has always existed: from philosophy, literature, scholars of all ages to the most diverse fields. A science stems from the need for men to meet certain needs, proposing answers, practical solutions to certain problems or cognitive needs. Early sociological elaborations were attempts to reach an understanding of how, and through which actors, society was transforming and provide some guidance in establishing new social orders. As the problems of urban and industrial societies worsened, both in size and complexity, as the capitalist system developed, new political movements emerged and with them collective movements, sociology assumed the task of investigating and try to solve the multiple problems of a modern society. Today, the sociologist has to be able to analyze and respond to other issues of social coexistence: globalization, ecology, gender and sexuality, migrations ... great themes that bring in the transformations of social relationships, family, stratification , education, religion, the arts, the use of mass media. The course intends to address the forms and changes of living in society, according to different theories and methods of investigation.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901798 -
SPECIAL EDUCATION
-
Derived from
22901902-1 PEDAGOGIA SPECIALE I in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (DM 270) L-19 N0 GRASSELLI BRUNA
( syllabus)
Know the basics of special pedagogy and its contribution to the development of a culture of school and social integration in an inclusive perspective. Understand the dimensions of resilience, empathy, and responsibility as basic elements in educational professions. Identify the methods of relationship and care in the scientific texts, in literature, in filmography, in narratives, in the most current researches proposed by the chair. Know the Italian legislation on disability and dyslexia and the key international documents.
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901800 -
SPECIAL DIDACTICS
(objectives)
The course means to lead a reflection on the theories and the practical ones of instruction-learning in difficulty situations. In particular, a practical critical reflection finalized to the professional one of the educator is wanted to be promoted and to be consolidated and, at the same time, to favor acquaintances and methodological competences aimed at the taken one in cargo of special the educational needs. To such aim some aspects of the relationship between disabilità will be faced and communication, turning a detail attention to creative strategies like the autobiography and the artiterapie, methodologies in a position to supporting the imaginative activity characterizes them and of group finalized to integration.
|
|
22901800-2 -
DIDATTICA SPECIALE
-
DE ANGELIS BARBARA
( syllabus)
The course aims to encourage critical reflection aimed towards the professional practice of the teacher and, at the same time, to promote knowledge and methodological skills to address special educational needs (SEN). Accordingly, aspects of the relationship between cultural inclusion, socio-emotional and communicative skills will be explored, with particular attention to creative expressive methodological approaches (creative therapies) and narrative tools (autobiography and diaries) that are capable of supporting individual and group imaginative activities for inclusion through reflection and sharing.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901800-1 -
DIDATTICA SPECIALE
( syllabus)
- Foundations of special didactic Didactics/: concepts, methodologies and instruments - Educational process, progettualità, planning: diagnosis of the objective needs and formulation - The creativity and the promotion of integration/inclusion.
( reference books)
- De Angelis B., Progettualità educativa e qualità pedagogica. Una antologia di testi, Anicia, Roma, 2011 - Cajola L., Il portfolio dell’allievo disabile, Anicia, Roma,2006 - De Angelis B.-Muzi M., Comunicazione, linguaggio, formazione, Anicia, Roma, 2003 (capitoli 2,3,5,6,7,8,10) - Gaspari P., Narrazione e diversità, Anicia, Roma, 2008 - Giusti S.-Batini F.-Del Sarto G., Narrazione e invenzione, Erickson, Trento, 2007.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901801 -
EXPERIMENTAL EDUCATION
(objectives)
THE OBJECTIVES OF THE COURSE ARE AS FOLLOWS: - TO HAVE A CONCEPTUAL KNOWLEDGE THE BASIC CONCEPTS OF STRUMENTALISM; - TO IDENTIFY DIFFERENCES BETWEEN COMMON SENSE PROPOSITIONS AND SCIENTIFIC INTERPRETATION; - TO POSE WORDS AND CONCEPTS OF THE EDUCATIONAL FIELD TO A CRITICAL REVIEW; - TO IDENTIFY THE KEY FORMS OF DEDUCTION AND INDUCTION; - TO DEFINE PROBLEMS; - TO FORMULATE HYPOTHESES; - TO SET PATHWAYS FOR A CRITICAL REVIEW OF HYPOTHESES; - TO IDENTIFY POSSIBLE SOLUTIONS TO THE PROBLEMS; - TO MAKE DECISIONS: - TO EVALUATE THE RISKS INVOLVED IN DECISION-MAKING; - TO HAVE IN-DEPTH KNOWLEDGE OF THE THEORETICAL AND METHODOLOGICAL FRAMEWORK FOR THE EMPIRICAL RESEARCH; - TO HAVE KNOWLEDGE OF THEORETICAL, METHODOLOGICAL, AND TECHNICAL FRAMEWORK FOR EDUCATIONAL EVALUATION AND ASSESSMENT.
-
Derived from
22901801 PEDAGOGIA SPERIMENTALE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 LOSITO BRUNO
( syllabus)
EDUCATION AND NATURE. EDUCATION AND EDUCATION. EDUCATIONAL DETERMINISM. THE SCHOOL AS A SPECIALISED INSTITUTION. ATTITUDES AND SCHOOL PERFORMANCE. VARIABLES INFLUENCING SCHOOL PERFORMANCE. MEASUREMENT AND EVALUATION OF SCHOOL PERFORMANCE. EDUCATIONAL RESEARCH. RESEARCH QUESTIONS, PROBLEMS AND HYPOTHESES. SURVEY MODELS. THE EXPERIMENTAL APPROACH. VARIABLES AND CONSTRUCTS. MEASURES AND SCALES. OBSERVATION. INTERVIEWS IN EDUCATIONAL RESEARCH. EXPERIMENTAL PEDAGOGY AND EDUCATIONAL SCIENCES.
( reference books)
B. VERTECCHI, LE PAROLE DELLA SCUOLA, MILANO, RSC-LA NUOVA ITALIA, 2002 B. VERTECCHI, G. AGRUSTI, B. LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, FRANCOANGELI, 2010
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901813 -
GENERAL PSYCHOLOGY - BASIC COURSE
(objectives)
Promote in the students knowledge about the psychicologial functioning in order to develop basic skills for the recognition of psychological variables that co-determine educational phenomena.
Group:
AL
-
BIASCI VALERIA
( syllabus)
History, theoretical models and methods in psychological research. States and levels of consciousness. The cognitive processes: perception, learning, memory, thought, creativity. The affective dynamics: emotions, motivations and psychicological conflict.
( reference books)
1) GERRIG R.J., ZIMBARDO P.G., ANOLLI L.M. (a cura di), Psicologia generale. Pearson Italia, Milano-Torino, 2012 (except for chapters 1, 3 e 5 and paragraphs: 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.7, 11.1 e 11.2). 2) BIASI V., Il conflitto psichico. Analisi fenomenologiche e verifiche sperimentali. Monolite, Roma, 2006. 3) BONAIUTO P., GIANNINI A.M., BIASI V. (a cura di), Lineamenti di storia della psicologia. Monolite, Roma, 2008.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901817 -
PROTECTION OF INDIVIDUAL FREEDOMS AND SOCIAL RIGHTS
(objectives)
IL CORSO HA PER OGGETTO, DA UN LATO, LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE QUALE PRESUPPOSTO ESSENZIALE ED IMPRESCINDIBILE AI FINI DELLA SUA TUTELA, IN AMBITO FAMILIARE E SOCIALE, DALL’ALTRO, LO STUDIO DEI FATTORI DI DEVIANZA E DEGLI INTERVENTI ISTITUZIONALI CORRETTIVI. LA SUA FIGURA, IN QUANTO SOGGETTO DI DIRITTO ALLA PROTEZIONE, È RILEVANTE ALL’INTERNO DELL’ANALISI DEGLI ASPETTI GIURIDICI E SOCIALI DA RIFERIRE ALLA TUTELA DELLA LIBERTÀ DI OGNI INDIVIDUO.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901819 -
INFORMATICS AND MULTIMEDIA COMPUTER SKILLS
(objectives)
THE COURSE IS DESIGNED TO ACHIEVE THE FOLLOWING OBJECTIVES: SOFT APPROACH TO COMPUTER; RECOVERY OF PRACTICAL SENSE WHEN USING THE PC; UTILITY RELATIONSHIP WITH THE MACHINE.
-
CARDINALI CRISTIANA
( syllabus)
THE COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE UNDERSTANDING AND USE OF THE PERSONAL COMPUTER AND THE MOST COMMON OFFICE AUTOMATION PROGRAMMES, SUCH AS WORD PROCESSOR, SPREADSHEET, COMPUTER FILES, PRESENTATION TOOLS.
-
MEZZINI MAURO
( syllabus)
THE COURSE INTRODUCES STUDENTS TO THE UNDERSTANDING AND USE OF THE PERSONAL COMPUTER AND THE MOST COMMON OFFICE AUTOMATION PROGRAMMES, SUCH AS WORD PROCESSOR, SPREADSHEET, COMPUTER FILES, PRESENTATION TOOLS.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901822 -
ETHICS AND PROFESSIONAL ETHICS
(objectives)
The education in group and help education. The course has the finality of practcice the students of the complessity of the Ethic and professional deontology in comunity of groups.. The teacher examination the concept of respionssability and of empathy for the real communication . These Concepts are fondamental for the profession of professional educator of community and in general for the people wich work in Uman Science.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901823 -
SOCIAL AND CULTURAL ANTHROPOLOGY
(objectives)
The objectives of the training are: a) retrace some conceptual nodes of the debate and ethno-anthropological research, successful completion of the concept of race to the formulation of culture, to the deconstruction of the contradictions of multiculturalism, from the perspective of a new contemporary ethnography of the worlds; b) provide critical elements to address issues and problems of contemporary globalization as a complex Web of local and transnational processes; c) develop the perspective of studies of political anthropology, historical analysis of the contradictions related to the concept of ethnic identity as in reflections that define the scope of multiculturalism, placing them in connection with the reality of migration and in the study of the different forms in which old and new racism, along with other exclusionary practices, articulate processes of social construction of difference.
-
POMPEO FRANCESCO
( syllabus)
THE COURSE PROPOSES A SURVEY, FROM THE POINT OF VIEW OF POLITICAL ANTHROPOLOGY, OF THEMES AND PROBLEMS LINKED TO CONTEMPORARY GLOBALISATION, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE REALITIES OF METISSAGE. THE COURSE WILL THEREFORE RETRACE SOME CONCEPTUAL POINTS OF RESEARCH - THE CONCEPT OF CULTURE, FROM THE OVERCOMING OF "RACE" TO THE RISKS OF MULTI-CULTURALISM; THE REFERENCE TO ETHNICITY, FROM THE COLONIAL SITUATION TO THE CURRENT DYNAMICS OF ETHNICIZATION - IN RELATION TO CONTEMPORARY MIGRATORY REALITIES, ANALYSING THE FORMS IN WHICH OLD AND NEW RACISMS ARTICULATE, TOGETHER WITH OTHER PRACTICES OF EXCLUSION, PROCESSES OF SOCIAL CONSTRUCTION OF DIFFERENCE.
( reference books)
POMPEO, F., AUTENTICI METICCI. SINGOLARITÀ E ALTERITÀ NELLA GLOBALIZZAZIONE, MELTEMI, ROMA 2009
• L’ETNICIZZAZIONE DEL SOCIALE, N. 22, ZAPRUDER. RIVISTA DI STORIA DELLA CONFLITTUALITÀ SOCIALE, 2010.
• FUSASCHI M., POMPEO F., A CURA DI, MIGRANTI & MEDIATORI. ETNOGRAFIE MINIME DI UN CAMPO CONTROVERSO, CISU, ROMA 2011.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901827 -
PREVENTIVE, REHABILITATIVE AND SOCIAL MEDICINE
(objectives)
THE OBJECTIVES OF THE COURSE ARE: TO HAVE A GOOD KNOWLEDGE OF THE HYGIENE, OF THE PREVENTION OF THE MAIN INFECTIOUS AND SOCIAL DISEASES AND OF THE MAIN PROBLEMS RELATED TO THE SALUBRIOUSNESS OF THE ENVIRONMENT; TO HAVE A GOOD KNOWLEDGE OF THE MAIN MATTERS OF THE REHABILITATION.
-
Derived from
22901827 MEDICINA PREVENTIVA, RIABILITATIVA E SOCIALE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 IECHER FABRIZIO
( syllabus)
AFFRONTARE LE PRINCIPALE PROBLEMATICHE DELLA MEDICINA SOCIALE CON RIFERIMENTO ANCHE AI FONDAMENTI DELLA MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA.
- AMBITO E DEFINIZIONE DELLA MEDICINA SOCIALE, DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA MEDICINA RIABILITATIVA: - CONCETTO DI SALUTE - IL BENE SALUTE E LA SUA TUTELA: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE - DEFINIZIONE DI MALATTIA. - LA MALATTIA MENTALE. L’INFERMITÀ DI MENTE. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE - I TRATTAMENTI SANITARI VOLONTARI ED OBBLIGATORI - GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI, LE COMUNITÀ TERAPEUTICHE I SERT - SOSTANZE STUPEFACENTI ED ALCOOL: PROBLEMATICHE MEDICO SOCIALI - LA MEDICINA LEGALE DELLA SICUREZZA SOCIALE: LA TUTELA DEGLI INVALIDI - MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO: PROBLEMATICHE MEDICO-SOCIALI E MEDICO LEGALI - LE MALATTIE OCCUPAZIONALI E LA MEDICINA DEL LAVORO - IL NESSO DI CAUSALITÀ NELLE MALATTIE OCCUPAZIONALI - I FATTORI DI RISCHIO PSICO-SOCIALI: LO STRESS - STRESS LAVORATIVO E BURN OUT - MOBBING - LA SICUREZZA SUL LAVORO
( reference books)
OLTRE LE SLIDES E LE DISPENSE, GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI ANNI ACCADEMICI ANTECEDENTI ALL'A.A. 2011/2012, DOVRANNO INTEGRARE LA LORO PREPARAZIONE CON LO STUDIO DI UNO DEI SEGUENTI TESTI RIGUARDANTI L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE SVOLTE A LEZIONE.
LA SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ
- EUDES LANCIOTTI, IGIENE – MEDICINA SOCIALE E DI COMUNITÀ, MCGRAW HILL, 2011
- GIUSEPPE ARMOCIDA, GIOVANNI RULLI, RENATO SOMA – MEDICINA DELLE COMUNITÀ – CONTROLLO E DIFESA DELL’AMBIENTE, SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ, MASSON, 2002
LA TUTELA DEL BENE SALUTE: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE
- MARCO LAI, DIRITTO DELLA SALITE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, GIAPPICHELLI, 2010
- LORENZA CHIEFFI, LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IRREGOLARI, IN DIRITTI UMANI DEGLI IMMIGRATI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2010
- MARCO ROSSETTI, IL DANNO ALLA SALUTE, CEDAM, 2009 (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI 1-2-4-5-6-7-8-9-10)
PROBLEMATICHE OCCUPAZIONALI
- G. SPRINI “MOBBING: FENOMENOLOGIA, CONSEGUENZE ED IPOTESI DI PREVENZIONE“, 2004, F. ANGELI
- J. BENJAMIN STORA “LO STRESS“, 2004, CAROCCI
- F. PELLEGRINO “LA SINDROME DEL BURN OUT“, 2000, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
- R. CAPORALE, M. BISCEGLIE, “L’IPOACUSIA DA RUMORE IN AMBITO INAIL“, TERZA EDIZIONE, 2003. CONSULTABILE IN PDF DAL SITO INAIL.
- ISPESL, “LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. APPROCCIO INTEGRATO SECONDO IL MODELLO MANAGEMENT STANDARD HSE CONTESTUALIZZATO ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 S.M.I.”, MAGGIO 2010. CONSULTABILE ONLINE SUL SITO DELL’ISPESL.
LA TUTELA DEGLI INVALIDI
- GIULIO CIMAGLIA E ANTONELLA COVATTA, L’INVALIDITÀ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
- VELIA VADALÀ, LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
LE TOSSICODIPENDENZE E L’ALCOLISMO
- CONSOLI E BENNARDO, “DIAGNOSI E VALUTAZIONE NELLE TOSSICODIPENDENZE E NELL’ALCOLISMO”, II° EDIZIONE, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO
- GIAMBATTISTA SCIRÈ, L’ABORTO IN ITALIA. STORIA DI UNA LEGGE, MONDADORI, 2011
- FRANCESCO GRANDE, L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA, IN TRATTATO DEI NUOVI DIRITTI, CEDAM, 2011
- MAURO ARCANGELI, TOMMASO FEOLA, PAOLA FRATI, INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. LEGGE 194/1978: ASPETTI APPLICATIVI E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI. RIFLESSIONI SU UNA RICERCA TERRITORIALE, MINERVA MEDICA, 2002
-
Derived from
22901827 MEDICINA PREVENTIVA, RIABILITATIVA E SOCIALE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 IECHER FABRIZIO
( syllabus)
AFFRONTARE LE PRINCIPALE PROBLEMATICHE DELLA MEDICINA SOCIALE CON RIFERIMENTO ANCHE AI FONDAMENTI DELLA MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA.
- AMBITO E DEFINIZIONE DELLA MEDICINA SOCIALE, DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA MEDICINA RIABILITATIVA: - CONCETTO DI SALUTE - IL BENE SALUTE E LA SUA TUTELA: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE - DEFINIZIONE DI MALATTIA. - LA MALATTIA MENTALE. L’INFERMITÀ DI MENTE. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE - I TRATTAMENTI SANITARI VOLONTARI ED OBBLIGATORI - GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI, LE COMUNITÀ TERAPEUTICHE I SERT - SOSTANZE STUPEFACENTI ED ALCOOL: PROBLEMATICHE MEDICO SOCIALI - LA MEDICINA LEGALE DELLA SICUREZZA SOCIALE: LA TUTELA DEGLI INVALIDI - MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO: PROBLEMATICHE MEDICO-SOCIALI E MEDICO LEGALI - LE MALATTIE OCCUPAZIONALI E LA MEDICINA DEL LAVORO - IL NESSO DI CAUSALITÀ NELLE MALATTIE OCCUPAZIONALI - I FATTORI DI RISCHIO PSICO-SOCIALI: LO STRESS - STRESS LAVORATIVO E BURN OUT - MOBBING - LA SICUREZZA SUL LAVORO
( reference books)
OLTRE LE SLIDES E LE DISPENSE, GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI ANNI ACCADEMICI ANTECEDENTI ALL'A.A. 2011/2012, DOVRANNO INTEGRARE LA LORO PREPARAZIONE CON LO STUDIO DI UNO DEI SEGUENTI TESTI RIGUARDANTI L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE SVOLTE A LEZIONE.
LA SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ
- EUDES LANCIOTTI, IGIENE – MEDICINA SOCIALE E DI COMUNITÀ, MCGRAW HILL, 2011
- GIUSEPPE ARMOCIDA, GIOVANNI RULLI, RENATO SOMA – MEDICINA DELLE COMUNITÀ – CONTROLLO E DIFESA DELL’AMBIENTE, SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ, MASSON, 2002
LA TUTELA DEL BENE SALUTE: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE
- MARCO LAI, DIRITTO DELLA SALITE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, GIAPPICHELLI, 2010
- LORENZA CHIEFFI, LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IRREGOLARI, IN DIRITTI UMANI DEGLI IMMIGRATI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2010
- MARCO ROSSETTI, IL DANNO ALLA SALUTE, CEDAM, 2009 (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI 1-2-4-5-6-7-8-9-10)
PROBLEMATICHE OCCUPAZIONALI
- G. SPRINI “MOBBING: FENOMENOLOGIA, CONSEGUENZE ED IPOTESI DI PREVENZIONE“, 2004, F. ANGELI
- J. BENJAMIN STORA “LO STRESS“, 2004, CAROCCI
- F. PELLEGRINO “LA SINDROME DEL BURN OUT“, 2000, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
- R. CAPORALE, M. BISCEGLIE, “L’IPOACUSIA DA RUMORE IN AMBITO INAIL“, TERZA EDIZIONE, 2003. CONSULTABILE IN PDF DAL SITO INAIL.
- ISPESL, “LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. APPROCCIO INTEGRATO SECONDO IL MODELLO MANAGEMENT STANDARD HSE CONTESTUALIZZATO ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 S.M.I.”, MAGGIO 2010. CONSULTABILE ONLINE SUL SITO DELL’ISPESL.
LA TUTELA DEGLI INVALIDI
- GIULIO CIMAGLIA E ANTONELLA COVATTA, L’INVALIDITÀ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
- VELIA VADALÀ, LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
LE TOSSICODIPENDENZE E L’ALCOLISMO
- CONSOLI E BENNARDO, “DIAGNOSI E VALUTAZIONE NELLE TOSSICODIPENDENZE E NELL’ALCOLISMO”, II° EDIZIONE, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO
- GIAMBATTISTA SCIRÈ, L’ABORTO IN ITALIA. STORIA DI UNA LEGGE, MONDADORI, 2011
- FRANCESCO GRANDE, L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA, IN TRATTATO DEI NUOVI DIRITTI, CEDAM, 2011
- MAURO ARCANGELI, TOMMASO FEOLA, PAOLA FRATI, INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. LEGGE 194/1978: ASPETTI APPLICATIVI E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI. RIFLESSIONI SU UNA RICERCA TERRITORIALE, MINERVA MEDICA, 2002
|
6
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22901830 -
PHILOSOPHY OF EDUCATION
(objectives)
THE CONCEPT OF EDUCATIONAL CONTINUITY IS MADE FOR REALIZING THE CONTEST OF THE CONTEMPORARY EDUCATIONAL THOUGHT. NEW EDUCATIONAL GUIDELINES REQUIRE A PHILOSOPHICAL REMARK ABOUT THE ADJUSTMENT OF THE CONCEPTUAL AND OPERATIONAL MEANS THAT HELP TO UNDERSTAND THE RELATIONSHIP BETWEEN EDUCATION AND EXPERIENCE. The objective of the course is the knowledge about the Dewey’s pedagogical thought and about “the progressive” American education. The course offers the metareflexive and educational training and the experimentation of “practical reasons” methods in educational context.
|
|
22901830-2 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901830-1 -
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901831 -
PHILOSOPHY OF EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
THE CONCEPT OF EDUCATIONAL CONTINUITY IS MADE FOR REALIZING THE CONTEST OF THE CONTEMPORARY EDUCATIONAL THOUGHT. NEW EDUCATIONAL GUIDELINES REQUIRE A PHILOSOPHICAL REMARK ABOUT THE ADJUSTMENT OF THE CONCEPTUAL AND OPERATIONAL MEANS THAT HELP TO UNDERSTAND THE RELATIONSHIP BETWEEN EDUCATION AND EXPERIENCE. The objective of the course is the knowledge about the Dewey’s pedagogical thought and about “the progressive” American education. The course offers the metareflexive and educational training and the experimentation of “practical reasons” methods in educational context.
-
IMPARA PAOLO
( syllabus)
CHE COS'È LA CONOSCENZA E QUAL È, SE C'È, IL RAPPORTO TRA MENTE E CORPO, TRA STATI MENTALI E STATI FISICI DEL CERVELLO? IN OPPOSIZIONE ALLA POSIZIONE MATERIALISTICA CHE NEGA L'ESISTENZA DEGLI STATI MENTALI, POPPER SOSTIENE CHE TRA I DUE ORDINI DI STATI ESISTE UN'INTERAZIONE ED ESPONE QUI LA SUA TEORIA DI MONDO 3, CIOÈ QUEL MONDO DOVE SI INCONTRANO LE IDEE (MONDO 1) E LA REALTÀ (MONDO 2) E DOVE È POSSIBILE TROVARE SOLUZIONE AL PROBLEMA MIND-BODY. RIPRENDENDO LE SUE POSIZIONI CIRCA IL CARATTERE FONDAMENTALMENTE CONGETTURALE DELLA CONOSCENZA, POPPER ILLUMINA UNO SNODO CRUCIALE DELL'IDENTITÀ DELL'UOMO, CHE HA A CHE FARE CON I MECCANISMI DELLA CREATIVITÀ, DELLA RAZIONALITÀ, DEL RAPPORTO TRA L'INDIVIDUO E LE SUE AZIONI.
( reference books)
- POPPER K., LA CONOSCENZA E IL PROBLEMA CORPO-MENTE, IL MULINO 1996 - IMPARA P., SAPERE EDUCATIVO E CONOSCENZE POSSIBILI, ARMANDO CURCIO 2011.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901832 -
PHILOSOPHY OF EDUCATION - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
THE CONCEPT OF EDUCATIONAL CONTINUITY IS MADE FOR REALIZING THE CONTEST OF THE CONTEMPORARY EDUCATIONAL THOUGHT. NEW EDUCATIONAL GUIDELINES REQUIRE A PHILOSOPHICAL REMARK ABOUT THE ADJUSTMENT OF THE CONCEPTUAL AND OPERATIONAL MEANS THAT HELP TO UNDERSTAND THE RELATIONSHIP BETWEEN EDUCATION AND EXPERIENCE. The objective of the course is the knowledge about the Dewey’s pedagogical thought and about “the progressive” American education. The course offers the metareflexive and educational training and the experimentation of “practical reasons” methods in educational context.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901833 -
EDUCATION FOR NEUROSCIENCE
(objectives)
INTEGRATION OF DIFFERENT SCIENTIFIC KNOWLEDGE - NEUROLOGICAL, NEUROPSYCHOLOGICAL, PSYCHODYNAMIC, DEVELOPMENTAL, COMMUNICATIONAL - WITH SCIENTIFIC CONTENTS INFORMING ON THE MODELS OF MIND AND OF INTELLIGENCE, WITH INNOVATIVE ASPECTS OF PRESENT PEDAGOGICAL RESEARCH. ANALYSIS OF MEANINGS AND OF DYNAMIC INTERACTIONS IN HUMAN COMMUNICATION; THE COMPETENCES NEEDED WHILE READING AND RE-NARRATING SELF: THE AUTOBIOGRAPHICAL, BIOGRAPHICAL AND SOCIO-BIOGRAPHICAL NARRATION. PERCEPTION, ORGANIZATION AND USABILITY OF KNOWLEDGE WITHIN PRESENT CHANGES.
|
|
22901833-2 -
PEDAGOGIA DELLE NEUROSCIENZE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901833-1 -
PEDAGOGIA DELLE NEUROSCIENZE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901834 -
EDUCATION FOR NEUROSCIENCE - BASIC COURSE
(objectives)
Integration of different scientific knowledge - neurological, neuropsychological, psychodynamic, developmental, communicational - with scientific contents informing on the models of mind and of intelligence, with innovative aspects of present pedagogical research. Analysis of meanings and of dynamic interactions in human communication; the competences needed while reading and re-narrating self: the autobiographical, biographical and socio-biographical narration. Perception, organization and usability of knowledge within present changes.
-
PICCIONE VINCENZO ANTONIO
( syllabus)
Definizione e caratterizzazione specifica, dal punto di vista psicopedagogico, dei sistemi neurologici e cerebrali impegnati nei processi associativi e rappresentativi del pensiero, nei processi elaborativi delle conoscenze, di ragionamento e dell’apprendimento, nei processi mentali di individuazione e attribuzione dei significati, nell’uso delle forme consce della memoria, nella elaborazione delle esperienze sociali, nei processi di mediazione di emozioni, motivazioni e comportamenti diretti a scopi specifici.
( reference books)
PICCIONE V., MAPPE EDUCATIVE E FORMATIVE 1. I NUOVI SETTING PEDAGOGICI, AEMME, ROMA 2008GIULIANI V., L'ACQUA COME ELEMENTO MEDIATORE IN EDUCAZIONE E TERAPIA, AEMME, ROMA 2010RAPONI R., STRUMENTI ED ESPRESSIVITÀ. DALLA PAROLA ALLA VOCE, AEMME, ROMA 2010MILIACCA C., LA PELLICOLA E LO PSICOLOGO, AEMME, ROMA 2008BORGNA E., NOI SIAMO UN COLLOQUIO, FELTRINELLI, MILANO 1999
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901835 -
EDUCATION FOR NEUROSCIENCE - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
Integration of different scientific knowledge - neurological, neuropsychological, psychodynamic, developmental, communicational - with scientific contents informing on the models of mind and of intelligence, with innovative aspects of present pedagogical research. Analysis of meanings and of dynamic interactions in human communication; the competences needed while reading and re-narrating self: the autobiographical, biographical and socio-biographical narration. Perception, organization and usability of knowledge within present changes.
-
PICCIONE VINCENZO ANTONIO
( syllabus)
Definizione e caratterizzazione specifica, dal punto di vista psicopedagogico, dei sistemi neurologici e cerebrali impegnati nei processi associativi e rappresentativi del pensiero, nei processi elaborativi delle conoscenze, di ragionamento e dell’apprendimento, nei processi mentali di individuazione e attribuzione dei significati, nell’uso delle forme consce della memoria, nella elaborazione delle esperienze sociali, nei processi di mediazione di emozioni, motivazioni e comportamenti diretti a scopi specifici.
( reference books)
Piccione V., Mappe educative e formative 1. I nuovi setting pedagogici, Aemme, Roma 2008Giuliani V., L'acqua come elemento mediatore in educazione e terapia, Aemme, Roma 2010Raponi R., Strumenti ed espressività. Dalla parola alla voce, Aemme, Roma 2010Miliacca C., La pellicola e lo psicologo, Aemme, Roma 2008Borgna E., Noi siamo un colloquio, Feltrinelli, Milano 1999
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22901842 -
TRAINING
(objectives)
THE COURSE IDENTIFIES AND ELABORATES EDUCATIONAL PROJECTS ABOUT TWO DIFFERENT TYPES: ONE APPROPRIATE FOR THE STUDENT ENGAGED ON HIS/HER FORMATIVE EXPERIENCE AT PERSON SERVICES WITH WHICH THE DEGREE COURSE IS BOUND BY A CONVENTIONS SYSTEM; THE OTHER TYPICAL FOR THE PROFESSION WHERE STRATEGIC AND METHODOLOGICAL KNOWLEDGE ARE INVOLVED TO BUILD EDUCATIONAL AND OPERATIVE CAPABILITIES TO EXPLOIT IN SPECIFIC PATHOLOGICAL AND PSYCOPATHOLOGICAL OCCURRENCIES. THE SUPERVISION IS FUNDAMENTAL AND OPERATIVE STRATEGY WITHIN THE LEARNING PROCESS EXPERIENCED BY THE STUDENT.
-
Derived from
22901842 TIROCINIO in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 DE ANGELIS DANIELE
( syllabus)
- THE PROFESSION OF EDUCATOR IN CONTEMPORARY SOCIETY; - THEORETICAL, ORIENTATION AND METHODOLOGICAL GUIDELINES OF THE INTERNSHIP ACTIVITY AS FIELD TRAINING OF THE RELATIVE PROFESSIONAL PROFILE; - HISTORICAL AND SOCIAL ANALYSIS OF SOCIAL-EDUCATIONAL AND SOCIAL-HEALTH SERVICES AS SITES OF PROFESSIONALIZING TRAINING; - FORMATIVE SUPERVISION ACTIVITIES ON TRAINING EXPERIENCES OF INTERNSHIP FOR THE ACQUISITION OF SPECIFIC PROFESSIONAL SKILLS; - METHODS AND TECHNIQUES OF GROUP WORK AS TRAINING STRATEGIES OF A PROFESSION WITH RELEVANT SOCIAL VALUE.
( reference books)
1) OCCULTO R., IL LAVORO DI EDUCATORE. FORMAZIONE, METODOLOGIA, NUOVI SCENARI SOCIALI, CAROCCI FABER, ROMA 2007; 2) CHIARLE PREVER F., PIDELLO M., RONDA L. (A CURA DI) LA RESPONSABILITÀ DELL’EDUCATORE PROFESSIONALE. ETICA E PRASSI DEL LAVORO SOCIO-EDUCATIVO, CAROCCI FABER, ROMA 2002; 3) FRABBONI F., PINTO MINERVA F., MANUALE DI PEDAGOGICA GENERALE, EDIZ. LATERZA, BARI 2000; 4) DE MONTICELLI R., LA FENOMENOLOGIA COME METODO DI RICERCA FILOSOFICA E LA SUA ATTUALITÀ, GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003.
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
22901843 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
(objectives)
THE MOST IMPORTANT PURPOSES OF THE UNDERSTANDING OF MAIN PHILOSOPHICAL THEORIES ARE A GAINING OF THE BASIC PHILOSOPHICAL GLOSSARY, IN ITS HISTORICAL DIMENSION INSIDE THE PHILOSOPHICAL REFLECTION AND ITS DEVELOPMENT IN WESTERN CULTURE.
-
Derived from
22901843 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 IMPARA PAOLO
( syllabus)
THE MAIN OBJECTIVE OF THE COURSE IS TO PUT THE STUDENT IN DIRECT CONTACT WITH ANCIENT IN DIRECT CONTACT WITH THE ANCIENT PHILOSOPHICAL TEXTS AND TO PROVIDE HIM WITH THE HISTORICAL, PHILOSOPHICAL AND PHILOLOGICAL TOOLS TO INTERPRET THEM, UNDERSTAND THEIR ORIGINALITY AND SPECIFICITY AND TO UNDERSTAND THEIR HISTORY, PHILOSOPHICAL AND PHILOLOGICAL TOOLS TO INTERPRET THEM, UNDERSTAND THE ORIGINALITY AND SPECIFICITY AND COMMENT ON THEM WITH APPROPRIATE HERMENEUTICAL EXPERTISE, EVEN IN THE BACKGROUND OF APPROPRIATE REFERENCES TO TO THE MAIN HISTORIOGRAPHIC CURRENTS ON ANCIENT THOUGHT. THE PHAEDO IS PART OF THE SO-CALLED SOCRATIC DIALOGUES, THAT IS, THOSE THAT REFLECT THE THE TEACHING OF THE GREAT MASTER, BUT ALREADY REVEALS A STRONG AUTONOMY IN THE THOUGHT OF PLATO. THE THEME ADDRESSED AND DISCUSSED IN THIS DIALOGUE WITH CLOSE DIALECTIC AND AMAZING PSYCHOLOGY IS THAT, UNDOUBTEDLY COMPLEX, THE NATURE OF THE SOUL, OF ITS CONTRASTING TENDENCIES, OF ITS IMMORTAL ESSENCE.
( reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO - PLATONE, FEDONE, QUALSIASI EDIZIONE (ALL EDITION). - IMPARA P., PLATONE FILOSOFO DELL’EDUCAZIONE, ARMANDO EDITORE 2002.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902177 -
PSYCHOMOTOR EDUCATION
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE IL RUOLO CHE IL CORPO ASSUME NELLA FORMAZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA, ATTRAVERSO L’ESAME DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE TEORIE ELABORATE DAI DIVERSI APPROCCI PEDAGOGICI. IN PARTICOLARE L’ACCENTO CADE SUI RISVOLTI EDUCATIVI DELL’IMMAGINE DEL CORPO CHE LA SOCIETÀ ATTUALMENTE PROPONE. L’AZIONE EDUCATIVA SI SITUA SU UN SISTEMA I CUI DUE OBIETTIVI SONO LA FORMAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLA PERSONA, CON LA CONCRETIZZAZIONE DELLE SUE PENDENZE E CON UN RAPPORTO EQUILIBRATO CON GLI ALTRI.
|
|
22902177-1 -
EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902177-2 -
EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902178 -
GENERAL PSYCHOPATHOLOGY
(objectives)
IL CORSO SI PREFIGGE DI FAR COMPRENDERE AGLI STUDENTI QUELLI CHE SONO I DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA E LE CONDIZIONI CHE NÉ DETERMINANO L’INSORGENZA. VIENE DATO ALL’INTERNO DEL CORSO ANCHE UN ACCENNO ALLE PROBLEMATICHE PSICOPATOLOGICHE NELL’AMBITO DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI. OBIETTIVI FORMATIVI: POTENZIAMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA; SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE; PROMOZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ E DELLA RICCHEZZA IN AMBITO RELAZIONALE; ATTIVAZIONE DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEI DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA; INCREMENTO DEL DESIDERIO DI SPERIMENTAZIONE E DI RICERCA; PROMOZIONE DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI APPRENDIMENTI E LE ABILITÀ CONSEGUITE IN ALTRI CAMPI.
|
|
22902178-2 -
PSICOPATOLOGIA GENERALE
|
3
|
MED/25
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902178-1 -
PSICOPATOLOGIA GENERALE
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902179 -
GENERAL PSYCHOPATHOLOGY - BASIC COURSE
(objectives)
IL CORSO SI PREFIGGE DI FAR COMPRENDERE AGLI STUDENTI QUELLI CHE SONO I DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA E LE CONDIZIONI CHE NÉ DETERMINANO L’INSORGENZA. VIENE DATO ALL’INTERNO DEL CORSO ANCHE UN ACCENNO ALLE PROBLEMATICHE PSICOPATOLOGICHE NELL’AMBITO DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI. OBIETTIVI FORMATIVI: POTENZIAMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA; SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE; PROMOZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ E DELLA RICCHEZZA IN AMBITO RELAZIONALE; ATTIVAZIONE DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEI DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA; INCREMENTO DEL DESIDERIO DI SPERIMENTAZIONE E DI RICERCA; PROMOZIONE DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI APPRENDIMENTI E LE ABILITÀ CONSEGUITE IN ALTRI CAMPI.
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902180 -
GENERAL PSYCHOPATHOLOGY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
IL CORSO SI PREFIGGE DI FAR COMPRENDERE AGLI STUDENTI QUELLI CHE SONO I DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA E LE CONDIZIONI CHE NÉ DETERMINANO L’INSORGENZA. VIENE DATO ALL’INTERNO DEL CORSO ANCHE UN ACCENNO ALLE PROBLEMATICHE PSICOPATOLOGICHE NELL’AMBITO DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI. OBIETTIVI FORMATIVI: POTENZIAMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA; SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE; PROMOZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ E DELLA RICCHEZZA IN AMBITO RELAZIONALE; ATTIVAZIONE DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEI DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA; INCREMENTO DEL DESIDERIO DI SPERIMENTAZIONE E DI RICERCA; PROMOZIONE DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI APPRENDIMENTI E LE ABILITÀ CONSEGUITE IN ALTRI CAMPI.
|
3
|
MED/25
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902181 -
CHILD NEUROPSYCHIATRY
(objectives)
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA SONO LA DEFINIZIONE, LA CARATTERIZZAZIONE, L’APPROFONDIMENTO DEL SIGNIFICATO, DELLE CARATTERISTICHE E DEI COMPORTAMENTI DA RIFERIRE ALLE PATOLOGIE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA. INOLTRE: LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE LE IMPLICAZIONI CHE I COMPORTAMENTI DETERMINATI DALLE PATOLOGIE DERIVANO A LIVELLO EDUCATIVO IN MODO TALE DA RENDERE POSSIBILE UNA PROSPETTIVA FORMATIVA IMPEGNATA A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI UTENTI E CONSENTIRE LORO DI DARE IL MEGLIO POSSIBILE DI LORO STESSI.
|
|
22902181-2 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
-
VILLANOVA MATTEO
( syllabus)
Territorial intervention and primary prevention in developmental age and adolescence. Evolutionary Age, Adolescence, Sexual Identity, Subliminal Messages and the Internet. Evolutionary Age, Adolescence and Discomfort: emotions and the biological-aesthetic Model. Aggression, the psychic and ego functions, and the defense mechanisms of the ego. The first approach to discomfort and mismatch in developmental age and in Adolescence. Childhood depression. Childhood psychoses and Pervasive Developmental Disorders. Syndromes of Rett, Asperger, Autism and Autistic Syndromes. ADHD, Disorders of Personality. Oppositional-provocative Disorder and Conduct Disorder. Suicide in age evolutionary. DOC. Language Disorders. Specific learning disabilities. Mental delay. Epileptic syndromes. Infant paralysis. Biological, gender, role, sexual. Parenting, shared and joint custody, separation, adoption. Child maltreatment: emotional, physical, mental, sexual, pathology of care. Victimology and Child psycho-traumatology. Less Author and Victim of Crime.
|
3
|
MED/39
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902181-1 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
-
VILLANOVA MATTEO
( syllabus)
Territorial intervention and primary prevention in developmental age and adolescence. Evolutionary Age, Adolescence, Sexual Identity, Subliminal Messages and the Internet. Evolutionary Age, Adolescence and Discomfort: emotions and the biological-aesthetic Model. Aggression, the psychic and ego functions, and the defense mechanisms of the ego. The first approach to discomfort and mismatch in developmental age and in Adolescence. Childhood depression. Childhood psychoses and Pervasive Developmental Disorders. Syndromes of Rett, Asperger, Autism and Autistic Syndromes. ADHD, Disorders of Personality. Oppositional-provocative Disorder and Conduct Disorder. Suicide in age evolutionary. DOC. Language Disorders. Specific learning disabilities. Mental delay. Epileptic syndromes. Infant paralysis. Biological, gender, role, sexual. Parenting, shared and joint custody, separation, adoption. Child maltreatment: emotional, physical, mental, sexual, pathology of care. Victimology and Child psycho-traumatology. Less Author and Victim of Crime.
|
6
|
MED/39
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902182 -
CHILD NEUROPSYCHIATRY - BASIC COURSE
(objectives)
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA SONO LA DEFINIZIONE, LA CARATTERIZZAZIONE, L’APPROFONDIMENTO DEL SIGNIFICATO, DELLE CARATTERISTICHE E DEI COMPORTAMENTI DA RIFERIRE ALLE PATOLOGIE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA. INOLTRE: LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE LE IMPLICAZIONI CHE I COMPORTAMENTI DETERMINATI DALLE PATOLOGIE DERIVANO A LIVELLO EDUCATIVO IN MODO TALE DA RENDERE POSSIBILE UNA PROSPETTIVA FORMATIVA IMPEGNATA A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI UTENTI E CONSENTIRE LORO DI DARE IL MEGLIO POSSIBILE DI LORO STESSI.
|
6
|
MED/39
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902183 -
CHILD NEUROPSYCHIATRY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA SONO LA DEFINIZIONE, LA CARATTERIZZAZIONE, L’APPROFONDIMENTO DEL SIGNIFICATO, DELLE CARATTERISTICHE E DEI COMPORTAMENTI DA RIFERIRE ALLE PATOLOGIE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA. INOLTRE: LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE LE IMPLICAZIONI CHE I COMPORTAMENTI DETERMINATI DALLE PATOLOGIE DERIVANO A LIVELLO EDUCATIVO IN MODO TALE DA RENDERE POSSIBILE UNA PROSPETTIVA FORMATIVA IMPEGNATA A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI UTENTI E CONSENTIRE LORO DI DARE IL MEGLIO POSSIBILE DI LORO STESSI.
|
3
|
MED/39
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902185 -
TRAINING AND EDUCATIONAL APPLICABILITY
(objectives)
Use the training intervention for the reduction of social risk and distress, for the professional, social and cultural integration of subjects at risk, using appropriate methods and strategies. Methods and strategies to enhance the educational opportunities for the development of individuals and groups.
-
Derived from
22902185 FORMAZIONE E APPLICABILITÀ EDUCATIVE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 SANTARONE DONATO
( syllabus)
IL CORSO INTENDE FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DEI SAPERI PROFESSIONALI ATTRAVERSO UNA RIFLESSIONE GUIDATA SUI PROBLEMI, I LIMITI E LE PROSPETTIVE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE. SARANNO ANALIZZATE ALCUNE SPECIFICHE PROBLEMATICHE CONNESSE A TEMI COME IL LAVORO, LA SANITÀ, LA SCOLARIZZAZIONE, LA CONDIZIONE DELLA DONNA, ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO DI CASO DEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE ROM E SINTE A ROMA. PER QUESTE PROBLEMATICHE SARANNO INDIVIDUATE E ILLUSTRATE IPOTESI PER COERENTI INTERVENTI FORMATIVI OPPORTUNAMENTE PENSATI IN MODO INTEGRATO CON ALTRI INTERVENTI DI NATURA SOCIALE, PER FAVORIRE LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SOCIALE E FAVORIRE PERCORSI DI CITTADINANZA ATTIVA.
( reference books)
RICHARD SENNET , RISPETTO, IL MULINO, BOLOGNA 2009. MASSIMILIANO FIORUCCI (A CURA DI), UN'ALTRA CITTÀ È POSSIBILE. PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE ROM E SINTE A ROMA. GEORDIE ONLUS, ROMA 2010 VIRGINIA WOOLF, UNA STANZA TUTTA PER SÉ, EDIZIONE A SCELTA DELLO STUDENTE.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902186 -
EDUCATION FOR DEVIANCY AND MARGINALITY
(objectives)
The course means to introduce the student to the thematic ones of the uneasiness and the marginality in the pedagogical perspective reported to the minor and to the adolescent, second the following purposes: - to know the complexity of the tipologie of deviance and marginality; - to in existence analyze the educational strategies put in the different truth; - to analyze to the knowledge and knowing to make specific of the engaged professional educator in the educational development of the minors; - to stimulate a greater knowledge of own professional himself; - to consolidate relative acquaintances to the relational members.
-
Derived from
22902186 PEDAGOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA MINORILE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 DE ANGELIS BARBARA
( syllabus)
I FONDAMENTI TEORICI E LE APPLICAZIONI METODOLOGICO-OPERATIVE FORNITI DAL DIBATTITO PEDAGOGICO ATTUALE INTORNO AI FENOMENI CHE POSSONO “PREDISPORRE” ALLA DEVIANZA, RAPPRESENTANO LA BASE DI PARTENZA PER UNA RIFLESSIONE SU ALCUNE PROBLEMATICHE EMERGENTI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA: - LA REALTÀ DEL DISAGIO MINORILE - LA MARGINALITÀ COME CONDIZIONE PROVOCATA DALL’EMARGINAZIONE - LA PREVENZIONE COME PROMOZIONE EDUCATIVA - IL RECUPERO DALLA DEVIANZA ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE - IDENTITÀ, RUOLO E FORMAZIONE DELL'EDUCATORE.
( reference books)
- DE ANGELIS B., E COME EDUCATORE. GLOSSARIO PER UNA PROFESSIONE POLIEDRICA, (IN CORSO DI STAMPA), 2011 - CAVALLO M., RAGAZZI SENZA, MONDADORI, MILANO, 2002 - CAMBI F.-CATARSI E.-COLICCHI E.-FRATINI C.-MUZI M., LE PROFESSIONALITÀ EDUCATIVE. TIPOLOGIA, INTERPRETAZIONE E MODELLO, CAROCCI, ROMA, 2003 SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL SEGUENTE TESTO: SARTARELLI G., PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA, ARACNE, ROMA, 2005.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902191 -
CONSTITUTIONAL LAW
(objectives)
The course aims to provide an overview of sources of law, organization of public powers, the constitutional organs of the State, the European Union, Regional and Local Government. It is also proposed to introduce and analyze the legislation for the protection of fundamental rights and freedoms guaranteed by the Constitution.
-
Derived from
22902191 DIRITTO COSTITUZIONALE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 COLAPIETRO CARLO
( syllabus)
ORDINAMENTO. DIRITTO. STATO. LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI E IL LORO RUOLO NELLA GARANZIA DEI DIRITTI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. WELFARE STATE E DIRITTI SOCIALI. DIRITTO ALLA SALUTE E DIRITTO ALL’ASSISTENZA SOCIALE. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE.
( reference books)
ROBERTO BIN –GIOVANNI PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO PER I SERVIZI SOCIALI- GIAPPICHELLI, TORINO, 2014
C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902194 -
TRAINING
(objectives)
The primary objective for the training of the third year is to maintain constant the relationship between theory and educational practice, increasingly using the sciences and their integration into a perspective of global approach. The choice of training will focus in the operational areas of greater hardship (drug addiction, mental illness, autism, social rehabilitation, etc.), in harmony, as far as possible, with the interests of students and in relation to prior experience of training, with particular attention to the free observation and structured observation. There will be excluded training which repeat already made experiences and / or additional experiences of Civil Service when they were made and approved by the University.
-
Derived from
22902194 TIROCINIO in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 DE ANGELIS DANIELE
( syllabus)
SARÀ FAVORITA NEGLI ALLIEVI, ANCHE ATTRAVERSO MOMENTI DI SUPERVISIONE, LA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA SCELTA FORMATIVA E PROFESSIONALE, STUDIANDO LA RELAZIONE TRA MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO CON LE COMPONENTI COGNITIVE, STRATEGICHE E METACOGNITIVE E LA REALIZZAZIONE DI SÉ. SARÀ RICHIAMATA L’ATTENZIONE SUL WELFARE, SULLE NORME CONCERNENTI I SETTORI DI INTERVENTO TRATTATI E SUI PROBLEMI POSTI DALL’INTEGRAZIONE TRA SERVIZI SOCIALI E SANITARI PER PROMUOVERE, OLTRE LA GLOBALITÀ DELL’APPROCCIO, L’UNITARIETÀ DEGLI INTERVENTI NELLA RELAZIONE CON LE PERSONE UTENTI DEI SERVIZI. SI RICORDA CHE LA FREQUENZA ALLE LEZIONI DI TIROCINIO INTERNO E AL TIROCINIO ESTERNO È OBBLIGATORIA.
( reference books)
I TESTI DI RIFERIMENTO SONO: • A CURA DI FRANCESCO GATTI – ORIENTAMENTO E TIROCINIO: L’INTEGRAZIONE TRA LE SCIENZE E DINTORNI – EDIZIONI KAPPA – 2008; • FRANCESCO GATTI – PSICOLOGIA DELL’ORIENTAMENTO PER EDUCATORI PROFESSIONALI – ARMANDO – ROMA – 2006; • FRANCESCO GATTI – INTEGRAZIONE DELLA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE – ARMANDO – ROMA – 2006; • FRANCESCO GATTI, CHIARA GATTI, LUIGI GIUSTINO GATTI – COGNITIVISMO, PROBLEM SOLVING E PROBLEMATICHE DEGLI OPERATORI – EDIZIONI UNIVERSITARIE ROMANE – 2008. IN CORSO DI STAMPA, A CURA DI FRANCESCO GATTI: - TOSSICODIPENDENZA: TRA INCERTEZZA E OPERATIVITÀ - ARGOMENTI DI PSICOLOGIA: TRA TEORIA E PRASSI. SARANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE IN RELAZIONE ALLE SCELTE DELL’ARGOMENTO DI TIROCINIO.
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
22910001 -
LINGUISTIC POSITIONING - ENGLISH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
22910002 -
LINGUISTIC POSITIONING - FRENCH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
22910003 -
LINGUISTIC POSITIONING - SPANISH
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
22902344 -
TRAINING AND EDUCATIONAL TREATMENT OF DIVERSITY
(objectives)
Integration of psychodynamic, developmental, morpho-linguistic, communicational scientific contents with specific characteristics of diseases and of mental disorders, with methodological, technical, strategic, educational competences.
|
|
22902344-2 -
FORMAZIONE E TRATTAMENTO PEDAGOGICO NELLE DIVERSITÀ
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902344-1 -
FORMAZIONE E TRATTAMENTO PEDAGOGICO NELLE DIVERSITÀ
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902345 -
TRAINING AND EDUCATIONAL TREATMENT OF DIVERSITY - BASIC COURSE
(objectives)
INTEGRATION OF PSYCHODYNAMIC, DEVELOPMENTAL, MORPHO-LINGUISTIC, COMMUNICATIONAL SCIENTIFIC CONTENTS WITH SPECIFIC CHARACTERISTICS OF DISEASES AND OF MENTAL DISORDERS, WITH METHODOLOGICAL, TECHNICAL, STRATEGIC, EDUCATIONAL COMPETENCES.
-
PICCIONE VINCENZO ANTONIO
( syllabus)
DEFINIZIONE E APPROFONDIMENTO DELLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE E SINTOMATOLOGICHE DELLE PATOLOGIE E DELLE PSICOPATOLOGIE; INTERPRETAZIONE DI ASPETTI E COMPORTAMENTI PSICOPATOLOGICI; RIFERIMENTI DETTAGLIATI ALLE COMPETENZE METODOLOGICHE, STRATEGICHE, TECNICHE, RIABILITATIVE, DIDATTICHE. DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE E TECNICHE PER L’USO DI STRUMENTI METODOLOGICI E DIDATTICI SPECIFICI PER L’OSSERVAZIONE, E L’ASCOLTO. DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE SPECIFICA, DAL PUNTO DI VISTA PSICOPEDAGOGICO, DELLE PATOLOGIE E DEI COMPORTAMENTI PATOLOGICI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA. CAPACITÀ DI PROGRAMMARE INTERVENTI EDUCATIVI MIRATI PER LE SPECIFICHE PATOLOGIE ANCHE IN CONSEGUENZA DELLA DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE DIAGNOSTICHE ICD, DSM, ICF, DEI PROFILI SINTOMATICI E DEI METODI OSSERVATIVI.
( reference books)
DE CICCO R., LE RADICI UMANE DELLA FOLLIA: SOGLIE DELLA MEDIABILITÀ, STIGMA, PREGIUDIZIO E CONFLITTO, AEMME, ROMA 2009 DE MAIO C., VITELLI D., ... E MI SCOPRO A SORRIDERE, AEMME, ROMA 2010 BORGNA E., L’ARCIPELAGO DELLE EMOZIONI, FELTRINELLI, MILANO 2002 MILIACCA C., LA PELLICOLA E LO PSICOLOGO, AEMME, ROMA 2008 BORGNA E., NOI SIAMO UN COLLOQUIO, FELTRINELLI, MILANO 1999
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902346 -
TRAINING AND EDUCATIONAL TREATMENT OF DIVERSITY - ADDITIONAL COURSE
(objectives)
Integration of psychodynamic, developmental, morpho-linguistic, communicational scientific contents with specific characteristics of diseases and of mental disorders, with methodological, technical, strategic, educational competences.
-
PICCIONE VINCENZO ANTONIO
( syllabus)
Definizione e approfondimento delle caratteristiche specifiche e sintomatologiche delle patologie e delle psicopatologie; interpretazione di aspetti e comportamenti psicopatologici; riferimenti dettagliati alle competenze metodologiche, strategiche, tecniche, riabilitative, didattiche. Definizione e caratterizzazione delle competenze organizzative e tecniche per l’uso di strumenti metodologici e didattici specifici per l’osservazione, e l’ascolto. Definizione e caratterizzazione specifica, dal punto di vista psicopedagogico, delle patologie e dei comportamenti patologici dell'infanzia e dell'adolescenza. Capacità di programmare interventi educativi mirati per le specifiche patologie anche in conseguenza della definizione delle categorie diagnostiche ICD, DSM, ICF, dei profili sintomatici e dei metodi osservativi.
( reference books)
De Cicco R., Le radici umane della follia: soglie della mediabilità, stigma, pregiudizio e conflitto, Aemme, Roma 2009De Maio C., Vitelli D., ... E mi scopro a sorridere, Aemme, Roma 2010Borgna E., L’arcipelago delle emozioni, Feltrinelli, Milano 2002 Miliacca C., La pellicola e lo psicologo, Aemme, Roma 2008Borgna E., Noi siamo un colloquio, Feltrinelli, Milano 1999
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902347 -
SOCIAL SECURITY LAW AND URBAN SYSTEMS LAW
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELL’ASSETTO GIURIDICO RELATIVO AL SISTEMA DELLA SICUREZZA SOCIALE CHIARENDO GLI ISTITUTI FONDAMENTALI CHE RISULTANO DALLA DISCIPLINA PIÙ RECENTE DELLA MATERIA IN AMBITO NAZIONALE, EUROPEO ED INTERNAZIONALE.
|
6
|
IUS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22910004 -
LABORATORY: PENITENTIARY EDUCATION
(objectives)
PARTENDO DAI BISOGNI EDUCATIVI E DAL RUOLO CHIAVE DELL’IMPEGNO PEDAGOGICO NELL’INTERVENTO DI PREVENZIONE E RECUPERO DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITÀ MINORILE, IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE I FENOMENI E LE DINAMICHE DEL DISAGIO E DELLA DEVIANZA METTENDO A CONFRONTO TEORIA E PRASSI, COINVOLGENDO LO STUDENTE IN UN PERCORSO IMPEGNATO AD ACQUISIRE UN SAPERE CRITICO RELATIVO A CONOSCENZE SPECIFICHE ATTE A FAR COGLIERE E A MATURARE ITER FORMATIVI STRETTAMENTE LEGATI ALL’UTILIZZO PROFESSIONALE.
|
2
|
M-PED/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
22902403 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
(objectives)
The pedagogy course program has the purpose to create the knowledge and the particularity of the most important pedagogy theories, such as the concept of the educational relationship, the concept of the human being, the concept of the educative methodology and the dichotomy of the concept of education/society, theory/praxis.
|
|
22902403-2 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
-
IMPARA PAOLO
( syllabus)
Integrating the most interesting voices of present pedagogy with the results of international, interdisciplinary research, Meaning of educational communication as an active strategy in different cultural, social, professional settings and processes. Transferrable professional models in socio-educational settings. Organizational and projectual strategies based on the network model. Performance flexibility and expertise in programming and interacting within systems.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902403-1 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
-
IMPARA PAOLO
( syllabus)
Integrating the most interesting voices of present pedagogy with the results of international, interdisciplinary research, Meaning of educational communication as an active strategy in different cultural, social, professional settings and processes. Transferrable professional models in socio-educational settings. Organizational and projectual strategies based on the network model. Performance flexibility and expertise in programming and interacting within systems.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902404 -
PEDAGOGIA GENERALE SOCIALE - BASE
(objectives)
The pedagogy course program has the purpose to create the knowledge and the particularity of the most important pedagogy theories, such as the concept of the educational relationship, the concept of the human being, the concept of the educative methodology and the dichotomy of the concept of education/society, theory/praxis.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902405 -
PEDAGOGIA GENERALE SOCIALE - INTEGRAZIONE
(objectives)
The pedagogy course program has the purpose to create the knowledge and the particularity of the most important pedagogy theories, such as the concept of the educational relationship, the concept of the human being, the concept of the educative methodology and the dichotomy of the concept of education/society, theory/praxis.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902406 -
INTERCULTURAL DIDACTICS
(objectives)
INTERCULTURAL DIDACTICS
EDUCATIONAL GOALS TO DEFINE THE INTERCULTURAL DIDACTICS LIKE A FORM OF EDUCATIONAL MEDIATION BETWEEN THE LEARNERS’ SOCIO-CULTURAL CONDITIONS AND THE GLOBAL DIMENSION OF THE KNOWLEDGE, ECONOMICS, POLITICS, SOCIETY, CULTURE. TO IDENTIFY, CONSEQUENTLY, METHODS, TOOLS AND CONTENTS OF AN INTERNATIONAL AND INTERNATIONALIST PERSPECTIVE ON THE EDUCATION, THAT INCLUDES THE STUDY OF THE WORLD HISTORY, OF THE WORKING CLASS, OF THE MIGRANTS, OF WOMEN, OF THE MINORITIES. TO FRAME THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF THE INTERCULTURAL EDUCATION IN CONNECTION WITH SOME ISSUES OF THE MARXIST EDUCATIONAL PERSPECTIVE: THE ALL-ROUND MAN, THE POLYTECHNIC EDUCATION, THE UNITY OF WORK AND EDUCATION, THE UNIVERSALITY OF EDUCATION, EDUCATION LIKE A FACTOR TO OVERCOME THE COMMODIFICATION AND THE ALIENATION OF THE HUMANS, INTERNATIONALISM AND GLOBALIZATION. TO READ AND TO UNDERSTAND A LITERARY TEXT FROM AN INTERCULTURAL PERSPECTIVE.
|
|
22902406-2 -
DIDATTICA INTERCULTURALE
-
SANTARONE DONATO
( syllabus)
TO DEFINE INTERCULTURAL EDUCATION AS A FORM OF EDUCATIONAL MEDIATION BETWEEN THE SOCIO-CULTURAL CONDITION OF THE SUBJECTS WHO LEARN AND THE GLOBAL DIMENSION OF KNOWLEDGE, ECONOMICS, POLITICS, SOCIETY, CULTURE. IDENTIFY, CONSEQUENTLY, METHODS, TOOLS AND CONTENTS OF AN INTERNATIONAL AND INTERNATIONALIST PERSPECTIVE IN EDUCATION THAT INCLUDES THE STUDY OF WORLD HISTORY, WORKING CLASSES, MIGRANTS, WOMEN, MINORITIES. DEFINE THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF INTERCULTURAL EDUCATION IN RELATION TO SOME THEMES OF THE MARXIST EDUCATIONAL PERSPECTIVE: THE OMNILATERAL MAN, POLYTECHNIC TRAINING, THE UNITY OF WORK AND EDUCATION, THE UNIVERSALITY OF EDUCATION, EDUCATION AS A FACTOR IN OVERCOMING COMMODIFICATION AND ALIENATION, INTERNATIONALISM AND THE PROCESSES OF GLOBALIZATION. READ AND UNDERSTAND A LITERARY TEXT IN AN INTERCULTURAL PERSPECTIVE AND EXPERIMENT WITH INTERCULTURAL DIDACTIC PATHS IN LITERATURE.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902406-1 -
DIDATTICA INTERCULTURALE
-
SANTARONE DONATO
( syllabus)
TO DEFINE INTERCULTURAL EDUCATION AS A FORM OF EDUCATIONAL MEDIATION BETWEEN THE SOCIO-CULTURAL CONDITION OF THE SUBJECTS WHO LEARN AND THE GLOBAL DIMENSION OF KNOWLEDGE, ECONOMICS, POLITICS, SOCIETY, CULTURE. IDENTIFY, CONSEQUENTLY, METHODS, TOOLS AND CONTENTS OF AN INTERNATIONAL AND INTERNATIONALIST PERSPECTIVE IN EDUCATION THAT INCLUDES THE STUDY OF WORLD HISTORY, WORKING CLASSES, MIGRANTS, WOMEN, MINORITIES. DEFINE THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF INTERCULTURAL EDUCATION IN RELATION TO SOME THEMES OF THE MARXIST EDUCATIONAL PERSPECTIVE: THE OMNILATERAL MAN, POLYTECHNIC TRAINING, THE UNITY OF WORK AND EDUCATION, THE UNIVERSALITY OF EDUCATION, EDUCATION AS A FACTOR IN OVERCOMING COMMODIFICATION AND ALIENATION, INTERNATIONALISM AND THE PROCESSES OF GLOBALIZATION. READ AND UNDERSTAND A LITERARY TEXT IN AN INTERCULTURAL PERSPECTIVE AND EXPERIMENT WITH INTERCULTURAL DIDACTIC PATHS IN LITERATURE.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902407 -
INTERCULTURAL DIDACTICS
(objectives)
INTERCULTURAL DIDACTICS
EDUCATIONAL GOALS TO DEFINE THE INTERCULTURAL DIDACTICS LIKE A FORM OF EDUCATIONAL MEDIATION BETWEEN THE LEARNERS’ SOCIO-CULTURAL CONDITIONS AND THE GLOBAL DIMENSION OF THE KNOWLEDGE, ECONOMICS, POLITICS, SOCIETY, CULTURE. TO IDENTIFY, CONSEQUENTLY, METHODS, TOOLS AND CONTENTS OF AN INTERNATIONAL AND INTERNATIONALIST PERSPECTIVE ON THE EDUCATION, THAT INCLUDES THE STUDY OF THE WORLD HISTORY, OF THE WORKING CLASS, OF THE MIGRANTS, OF WOMEN, OF THE MINORITIES. TO FRAME THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF THE INTERCULTURAL EDUCATION IN CONNECTION WITH SOME ISSUES OF THE MARXIST EDUCATIONAL PERSPECTIVE: THE ALL-ROUND MAN, THE POLYTECHNIC EDUCATION, THE UNITY OF WORK AND EDUCATION, THE UNIVERSALITY OF EDUCATION, EDUCATION LIKE A FACTOR TO OVERCOME THE COMMODIFICATION AND THE ALIENATION OF THE HUMANS, INTERNATIONALISM AND GLOBALIZATION. TO READ AND TO UNDERSTAND A LITERARY TEXT FROM AN INTERCULTURAL PERSPECTIVE.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902408 -
INTERCULTURAL DIDACTICS
(objectives)
INTERCULTURAL DIDACTICS
EDUCATIONAL GOALS TO DEFINE THE INTERCULTURAL DIDACTICS LIKE A FORM OF EDUCATIONAL MEDIATION BETWEEN THE LEARNERS’ SOCIO-CULTURAL CONDITIONS AND THE GLOBAL DIMENSION OF THE KNOWLEDGE, ECONOMICS, POLITICS, SOCIETY, CULTURE. TO IDENTIFY, CONSEQUENTLY, METHODS, TOOLS AND CONTENTS OF AN INTERNATIONAL AND INTERNATIONALIST PERSPECTIVE ON THE EDUCATION, THAT INCLUDES THE STUDY OF THE WORLD HISTORY, OF THE WORKING CLASS, OF THE MIGRANTS, OF WOMEN, OF THE MINORITIES. TO FRAME THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF THE INTERCULTURAL EDUCATION IN CONNECTION WITH SOME ISSUES OF THE MARXIST EDUCATIONAL PERSPECTIVE: THE ALL-ROUND MAN, THE POLYTECHNIC EDUCATION, THE UNITY OF WORK AND EDUCATION, THE UNIVERSALITY OF EDUCATION, EDUCATION LIKE A FACTOR TO OVERCOME THE COMMODIFICATION AND THE ALIENATION OF THE HUMANS, INTERNATIONALISM AND GLOBALIZATION. TO READ AND TO UNDERSTAND A LITERARY TEXT FROM AN INTERCULTURAL PERSPECTIVE.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902409 -
LINGUA INGLESE PER L'EDUCATORE PROFESSIONALE - I ANNO
(objectives)
ACHIEVING PHONETIC, GRAMMATICAL, SYNTACTIC AND LEXICAL COMPETENCES. THE ENGLISH PRONUNCIATION. ACHIEVING ELABORATIVE COMPETENCES IN ENGLISH.
-
FILIPPI RAFFAELLA
( syllabus)
IDENTIFICATION OF LEXICAL, GRAMMATICAL, SYNTACTIC, PROSODIC AND PRONUNCIATION SYSTEMS OF ENGLISH. COMPOSITION OF WRITTEN AND ORAL TEXTS IN ENGLISH. IDENTIFICATION OF SPECIFIC VOCABULARY OF THE SOCIO-EDUCATIONAL PROFESSIONS.
( reference books)
PICCIONE V.A. (ED.), MINORS AND NEW UNIVERSAL RIGHTS, AEMME, ROMA 2008
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902410 -
LINGUA INGLESE PER L'EDUCATORE PROFESSIONALE - II ANNO
(objectives)
Strengthening phonetic, grammatical, syntactic and lexical competences. The English pronunciation.Strengthening elaborative competences in English.Significant competencies in the use of grammatical and syntactical structures. Wide pedagogical lexicon.
|
|
22902410-2 -
LINGUA INGLESE PER L'EDUCATORE PROFESSIONALE - II ANNO
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902410-1 -
LINGUA INGLESE PER L'EDUCATORE PROFESSIONALE - II ANNO
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902411 -
LINGUA INGLESE PER L'EDUCATORE PROFESSIONALE - II ANNO - BASE
(objectives)
STRENGTHENING PHONETIC, GRAMMATICAL, SYNTACTIC AND LEXICAL COMPETENCES. THE ENGLISH PRONUNCIATION. STRENGTHENING ELABORATIVE COMPETENCES IN ENGLISH. SIGNIFICANT COMPETENCIES IN THE USE OF GRAMMATICAL AND SYNTACTICAL STRUCTURES. WIDE PEDAGOGICAL LEXICON.
-
PICCIONE VINCENZO ANTONIO
( syllabus)
LINGUAGGI NARRATIVO, SCIENTIFICO, PEDAGOGICO. SISTEMI LESSICALI, GRAMMATICI, SINTATTICI. ANALISI ED ELABORAZIONE DEI TESTI. COMPOSIZIONE DI TESTI SCRITTI ED ORALI. USO DI UN LESSICO SPECIFICO DELLE PROFESSIONI SOCIO-EDUCATIVE.
( reference books)
PICCIONE VINCENZO A., THE NEW PEDAGOGICAL SETTINGS, AEMME, ROMA 2012 IHEJIRIKA T.C., EMBRACING STREET CHILDREN. BETWEEN MYTHS AND REALITY, AEMME, ROMA 2009
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902412 -
LINGUA INGLESE PER L'EDUCATORE PROFESSIONALE - II ANNO - INTEGRAZIONE
(objectives)
Strengthening phonetic, grammatical, syntactic and lexical competences. The English pronunciation.Strengthening elaborative competences in English.Significant competencies in the use of grammatical and syntactical structures. Wide pedagogical lexicon.
-
PICCIONE VINCENZO ANTONIO
( syllabus)
Linguaggi narrativo, scientifico, pedagogico.Sistemi lessicali, grammatici, sintattici.Analisi ed elaborazione dei testi.Composizione di testi scritti ed orali.Uso di un lessico specifico delle professioni socio-educative.
( reference books)
Piccione Vincenzo A., The new pedagogical settings, Aemme, Roma 2012Ihejirika T.C., Embracing street children. Between myths and reality, Aemme, Roma 2009
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902413 -
CHILDREN’S LITERATURE
(objectives)
THE PURPOSE OF THE COURSE IS TO ANALYSE METHODS AND TECHNIQUES AIMED AT PRESENTING A LITERATURE FOR CHILDREN THROUGH THE CONSTRUCTION OF AN EDUCATIONAL IDENTITY, PROCESSING EDUCATIONAL AND PEDAGOGICAL APPROACHES FOR THE DEVELOPMENT AND THE FULFILLMENT OF THE PERSON.
|
|
22902413-2 -
LETTERATURA PER L'INFANZIA
-
ZIZIOLI ELENA
( syllabus)
The children's literature allows you to discover the world through different eyes, from different perspectives, to recover the imaginary dimension. But the educator is able to turn the stories into a '"educational adventure": the plunge into reading fairy tales and stories, inventing stories and build tools are available to children and young people to conquer the reality, to "grow". Today it is increasingly necessary to broaden our vision to explore, with courage, curiosity and interest, new poetry and new languages. These are often new products and narrative works not fully explored and analyzed, as in the case of migrant writers for children's fiction. The course aims to provide students with: • an overview of the main theories of children's literature; • an overview of the different narrative genres and their contamination; • knowledge of the promotion of reading and animation tools; • a discussion of the issues dealt with in fiction for children from migrant writers; • an analysis of the educational potential of narrative and narrate in uncomfortable contexts.
The organization of the course consists of lectures and seminars and workshop activities. We will therefore use participatory teaching methods.
( reference books)
Basic Course: 6 CFU Elena Zizioli, Storie che educano, integrano e cambiano il mondo, in M. Camerucci (a cura di), Metamorfosi e nuovi scenari pedagogici, Morlacchi, Perugia 2013, pp.181-220. Lorenzo Luatti, E noi? Il posto degli scrittori migranti nella narrativa per ragazzi, Sinnos Editrice, Roma 2010. Bianca Pitzorno, Storia delle mie storie (complete edition) Gianni Rodari, Grammatica della fantasia (complete edition)
Choice of three texts by three different authors migrants among the works listed in the bibliography section curated by Luatti in the text presented above, pp. 189-209. To supplement the program, download the PDF study materials published on the bulletin board section teacher instructional materials.
Integration: 3 CFUE. Zizioli, Educare oggi tra rischi e opportunità, in M. Camerucci (a cura di), Bisogni educativi emergenti: ridefinire un percorso, Morlacchi, Perugia, 2014. A text among: Antonella Cristofaro, Elena Zizioli, La raccolta delle rose, Anicia, Roma 2014; E. Zizioli, A. Cristofaro (a cura di), Il Sole e le Stelle nel Nido di Rebibbia, UniversItalia, Roma 2015.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902413-1 -
LETTERATURA PER L'INFANZIA
-
ZIZIOLI ELENA
( syllabus)
The children's literature allows you to discover the world through different eyes, from different perspectives, to recover the imaginary dimension. But the educator is able to turn the stories into a '"educational adventure": the plunge into reading fairy tales and stories, inventing stories and build tools are available to children and young people to conquer the reality, to "grow". Today it is increasingly necessary to broaden our vision to explore, with courage, curiosity and interest, new poetry and new languages. These are often new products and narrative works not fully explored and analyzed, as in the case of migrant writers for children's fiction. The course aims to provide students with: • an overview of the main theories of children's literature; • an overview of the different narrative genres and their contamination; • knowledge of the promotion of reading and animation tools; • a discussion of the issues dealt with in fiction for children from migrant writers; • an analysis of the educational potential of narrative and narrate in uncomfortable contexts.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902414 -
CHILDREN’S LITERATURE
(objectives)
THE PURPOSE OF THE COURSE IS TO ANALYSE METHODS AND TECHNIQUES AIMED AT PRESENTING A LITERATURE FOR CHILDREN THROUGH THE CONSTRUCTION OF AN EDUCATIONAL IDENTITY, PROCESSING EDUCATIONAL AND PEDAGOGICAL APPROACHES FOR THE DEVELOPMENT AND THE FULFILLMENT OF THE PERSON.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902415 -
CHILDREN’S LITERATURE
(objectives)
THE PURPOSE OF THE COURSE IS TO ANALYSE METHODS AND TECHNIQUES AIMED AT PRESENTING A LITERATURE FOR CHILDREN THROUGH THE CONSTRUCTION OF AN EDUCATIONAL IDENTITY, PROCESSING EDUCATIONAL AND PEDAGOGICAL APPROACHES FOR THE DEVELOPMENT AND THE FULFILLMENT OF THE PERSON.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902416 -
DIDATTICA SPECIALE - BASE
(objectives)
The course means to lead a reflection on the theories and the practical ones of instruction-learning in difficulty situations. In particular, a practical critical reflection finalized to the professional one of the educator is wanted to be promoted and to be consolidated and, at the same time, to favor acquaintances and methodological competences aimed at the taken one in cargo of special the educational needs. To such aim some aspects of the relationship between disabilità will be faced and communication, turning a detail attention to creative strategies like the autobiography and the artiterapie, methodologies in a position to supporting the imaginative activity characterizes them and of group finalized to integration.
-
DE ANGELIS BARBARA
( syllabus)
The course aims to encourage critical reflection aimed towards the professional practice of the teacher and, at the same time, to promote knowledge and methodological skills to address special educational needs (SEN). Accordingly, aspects of the relationship between cultural inclusion, socio-emotional and communicative skills will be explored, with particular attention to creative expressive methodological approaches (creative therapies) and narrative tools (autobiography and diaries) that are capable of supporting individual and group imaginative activities for inclusion through reflection and sharing. ZIONE DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE.
( reference books)
- DE ANGELIS B., PROGETTUALITÀ EDUCATIVA E QUALITÀ PEDAGOGICA. UNA ANTOLOGIA DI TESTI, ANICIA, ROMA, 2011 - CAJOLA L., IL PORTFOLIO DELL’ALLIEVO DISABILE, ANICIA, ROMA,2006 - DE ANGELIS B.-MUZI M., COMUNICAZIONE, LINGUAGGIO, FORMAZIONE, ANICIA, ROMA, 2003 (CAPITOLI 2,3,5,6,7,8,10) - GASPARI P., NARRAZIONE E DIVERSITÀ, ANICIA, ROMA, 2008 - GIUSTI S.-BATINI F.-DEL SARTO G., NARRAZIONE E INVENZIONE, ERICKSON, TRENTO, 2007.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902439 -
DIDATTICA SPECIALE - INTEGRAZIONE
(objectives)
The course means to lead a reflection on the theories and the practical ones of instruction-learning in difficulty situations. In particular, a practical critical reflection finalized to the professional one of the educator is wanted to be promoted and to be consolidated and, at the same time, to favor acquaintances and methodological competences aimed at the taken one in cargo of special the educational needs. To such aim some aspects of the relationship between disabilità will be faced and communication, turning a detail attention to creative strategies like the autobiography and the artiterapie, methodologies in a position to supporting the imaginative activity characterizes them and of group finalized to integration.
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902458 -
EDUCAZIONE PSICOMOTORIA - BASE
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE IL RUOLO CHE IL CORPO ASSUME NELLA FORMAZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA, ATTRAVERSO L’ESAME DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE TEORIE ELABORATE DAI DIVERSI APPROCCI PEDAGOGICI. IN PARTICOLARE L’ACCENTO CADE SUI RISVOLTI EDUCATIVI DELL’IMMAGINE DEL CORPO CHE LA SOCIETÀ ATTUALMENTE PROPONE. L’AZIONE EDUCATIVA SI SITUA SU UN SISTEMA I CUI DUE OBIETTIVI SONO LA FORMAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLA PERSONA, CON LA CONCRETIZZAZIONE DELLE SUE PENDENZE E CON UN RAPPORTO EQUILIBRATO CON GLI ALTRI.
-
CAMERUCCI MAURA
( syllabus)
QUANDO UN BAMBINO NASCE HA UN ORGANISMO ECCEZIONALMENTE CAPACE DOTATO DI SISTEMI SENSO-MOTORI BEN FUNZIONANTI. FIN DAI PRIMI GIORNI DI VITA È CAPACE DI APPRENDERE ASSOCIAZIONI TRA STIMOLI E RISPOSTE E IL RUOLO DEL SIGNIFICATO E DELLA FAMILIARITÀ DEGLI EVENTI DIVENTA SUBITO IMPORTANTE. PRESTA ATTENZIONE IN MANIERA PREFERENZIALE A QUEI FATTORI CHE ABBIANO CARATTERISTICHE NETTE DEL TIPO ACCESO-SPENTO, LUCI IN MOVIMENTO, SUONI INTERMITTENTI. NEL MOMENTO IN CUI COMINCIA AD ACQUISIRE RAPPRESENTAZIONI INTERIORI O SCHEMI DEI FENOMENI, SI CONCENTRA VERSO SITUAZIONI CHE ASSOMIGLIANO A QUELLE FAMILIARI O MODERATAMENTE DIVERSE PERCHÉ IL NOSTRO CERVELLO È DIVISO IN DUE EMISFERI, CIASCUNO DEI QUALI RICEVE INFORMAZIONI ED INVIA SEGNALI ANCHE ALLA PARTE OPPOSTA DEL CORPO. FUNZIONA COME UN CENTRO DI CONTROLLO E DI SMISTAMENTO CAPACE DIA ATTIVARE QUESTA O QUELLA VIA DIRETTA AD ESEGUIRE UN COMPITO IN MANIERA EFFICIENTE: OGNI COMPONENTE HA UN RUOLO IN RELAZIONE ALLE ALTRE. SONO DINAMICHE DI SVILUPPO CHE IL BAMBINO ATTRAVERSA DURANTE ALCUNI PERIODI E PER CUI ACQUISTA FAMILIARITÀ CON PERSONE, OGGETTI ED EVENTI CHE A LORO VOLTA GLI CONSENTONO DI COMPRENDERNE ALTRI DI MAGGIORE COMPLESSITÀ O DIFFICOLTÀ. COME PUÒ LA PSICOMOTRICITÀ CONTRIBUIRE ALL'EQUILIBRIO CORPO-MENTE? IN CHE MISURA È INDISPENSABILE ALLA FORMAZIONE INTELLETTUALE E ALLA CRESCITA DEL BAMBINO? I CONCETTI DI RIFERIMENTO SULL'EVOLUZIONE DELLA PSICOMOTRICITÀ SCATURISCONO IN PRIMO LUOGO DALL'ESAME DELLA MOTILITÀ IN ETÀ PRE E NEONATALE E, SECONDARIAMENTE, DALL'ANALISI DELL'ESPRESSIONE E DELLA COMUNICAZIONE PSICOCORPOREA CON L'INTENTO DI CHIARIRE, IN DEFINITIVA, LE FINALITÀ DELL'AZIONE PSICOMOTORIA ANCHE NEL CASO CHE VI SIANO DIFETTI FISIOLOGICI.
( reference books)
M. CAMERUCCI, “LA RELAZIONE EDUCATIVA NELLA TRADIZIONE DEI SAPERI”, MORLACCHI, PERUGIA, 2008 M. CAMERUCCI, “EQUILIBRIO FRA MENTE E CORPO”, MORLACCHI, PERUGIA, 2008 M. CAMERUCCI, “LE VIE DELL’APPRENDIMENTO: DALLA PERCEZIONE ALL’INTEGRAZIONE”, MORLACCHI, PERUGIA, 2006 E. BONCINELLI, “LA VITA DELLA NOSTRA MENTE”, LATERZA, BARI, 2011
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902459 -
EDUCAZIONE PSICOMOTORIA - INTEGRAZIONE
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE IL RUOLO CHE IL CORPO ASSUME NELLA FORMAZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA, ATTRAVERSO L’ESAME DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE TEORIE ELABORATE DAI DIVERSI APPROCCI PEDAGOGICI. IN PARTICOLARE L’ACCENTO CADE SUI RISVOLTI EDUCATIVI DELL’IMMAGINE DEL CORPO CHE LA SOCIETÀ ATTUALMENTE PROPONE. L’AZIONE EDUCATIVA SI SITUA SU UN SISTEMA I CUI DUE OBIETTIVI SONO LA FORMAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLA PERSONA, CON LA CONCRETIZZAZIONE DELLE SUE PENDENZE E CON UN RAPPORTO EQUILIBRATO CON GLI ALTRI.
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902499 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
(objectives)
GLI OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA INVESTONO L’EDUCAZIONE SOCIALE COME SUPERAMENTO DELLA NAZIONALIZZAZIONE RICONOSCENDO L’INTERNAZIONALIZZAZIONE COME I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE IN UNA PROSPETTIVA DI FORMAZIONE INTERCULTURALE.
|
|
22902499-2 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
|
3
|
M-PED/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902499-1 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901827 -
PREVENTIVE, REHABILITATIVE AND SOCIAL MEDICINE
(objectives)
THE OBJECTIVES OF THE COURSE ARE: TO HAVE A GOOD KNOWLEDGE OF THE HYGIENE, OF THE PREVENTION OF THE MAIN INFECTIOUS AND SOCIAL DISEASES AND OF THE MAIN PROBLEMS RELATED TO THE SALUBRIOUSNESS OF THE ENVIRONMENT; TO HAVE A GOOD KNOWLEDGE OF THE MAIN MATTERS OF THE REHABILITATION.
-
Derived from
22901827 MEDICINA PREVENTIVA, RIABILITATIVA E SOCIALE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 IECHER FABRIZIO
( syllabus)
AFFRONTARE LE PRINCIPALE PROBLEMATICHE DELLA MEDICINA SOCIALE CON RIFERIMENTO ANCHE AI FONDAMENTI DELLA MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA.
- AMBITO E DEFINIZIONE DELLA MEDICINA SOCIALE, DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA MEDICINA RIABILITATIVA: - CONCETTO DI SALUTE - IL BENE SALUTE E LA SUA TUTELA: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE - DEFINIZIONE DI MALATTIA. - LA MALATTIA MENTALE. L’INFERMITÀ DI MENTE. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE - I TRATTAMENTI SANITARI VOLONTARI ED OBBLIGATORI - GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI, LE COMUNITÀ TERAPEUTICHE I SERT - SOSTANZE STUPEFACENTI ED ALCOOL: PROBLEMATICHE MEDICO SOCIALI - LA MEDICINA LEGALE DELLA SICUREZZA SOCIALE: LA TUTELA DEGLI INVALIDI - MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO: PROBLEMATICHE MEDICO-SOCIALI E MEDICO LEGALI - LE MALATTIE OCCUPAZIONALI E LA MEDICINA DEL LAVORO - IL NESSO DI CAUSALITÀ NELLE MALATTIE OCCUPAZIONALI - I FATTORI DI RISCHIO PSICO-SOCIALI: LO STRESS - STRESS LAVORATIVO E BURN OUT - MOBBING - LA SICUREZZA SUL LAVORO
( reference books)
OLTRE LE SLIDES E LE DISPENSE, GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI ANNI ACCADEMICI ANTECEDENTI ALL'A.A. 2011/2012, DOVRANNO INTEGRARE LA LORO PREPARAZIONE CON LO STUDIO DI UNO DEI SEGUENTI TESTI RIGUARDANTI L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE SVOLTE A LEZIONE.
LA SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ
- EUDES LANCIOTTI, IGIENE – MEDICINA SOCIALE E DI COMUNITÀ, MCGRAW HILL, 2011
- GIUSEPPE ARMOCIDA, GIOVANNI RULLI, RENATO SOMA – MEDICINA DELLE COMUNITÀ – CONTROLLO E DIFESA DELL’AMBIENTE, SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ, MASSON, 2002
LA TUTELA DEL BENE SALUTE: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE
- MARCO LAI, DIRITTO DELLA SALITE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, GIAPPICHELLI, 2010
- LORENZA CHIEFFI, LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IRREGOLARI, IN DIRITTI UMANI DEGLI IMMIGRATI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2010
- MARCO ROSSETTI, IL DANNO ALLA SALUTE, CEDAM, 2009 (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI 1-2-4-5-6-7-8-9-10)
PROBLEMATICHE OCCUPAZIONALI
- G. SPRINI “MOBBING: FENOMENOLOGIA, CONSEGUENZE ED IPOTESI DI PREVENZIONE“, 2004, F. ANGELI
- J. BENJAMIN STORA “LO STRESS“, 2004, CAROCCI
- F. PELLEGRINO “LA SINDROME DEL BURN OUT“, 2000, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
- R. CAPORALE, M. BISCEGLIE, “L’IPOACUSIA DA RUMORE IN AMBITO INAIL“, TERZA EDIZIONE, 2003. CONSULTABILE IN PDF DAL SITO INAIL.
- ISPESL, “LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. APPROCCIO INTEGRATO SECONDO IL MODELLO MANAGEMENT STANDARD HSE CONTESTUALIZZATO ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 S.M.I.”, MAGGIO 2010. CONSULTABILE ONLINE SUL SITO DELL’ISPESL.
LA TUTELA DEGLI INVALIDI
- GIULIO CIMAGLIA E ANTONELLA COVATTA, L’INVALIDITÀ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
- VELIA VADALÀ, LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
LE TOSSICODIPENDENZE E L’ALCOLISMO
- CONSOLI E BENNARDO, “DIAGNOSI E VALUTAZIONE NELLE TOSSICODIPENDENZE E NELL’ALCOLISMO”, II° EDIZIONE, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO
- GIAMBATTISTA SCIRÈ, L’ABORTO IN ITALIA. STORIA DI UNA LEGGE, MONDADORI, 2011
- FRANCESCO GRANDE, L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA, IN TRATTATO DEI NUOVI DIRITTI, CEDAM, 2011
- MAURO ARCANGELI, TOMMASO FEOLA, PAOLA FRATI, INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. LEGGE 194/1978: ASPETTI APPLICATIVI E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI. RIFLESSIONI SU UNA RICERCA TERRITORIALE, MINERVA MEDICA, 2002
-
Derived from
22901827 MEDICINA PREVENTIVA, RIABILITATIVA E SOCIALE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 IECHER FABRIZIO
( syllabus)
AFFRONTARE LE PRINCIPALE PROBLEMATICHE DELLA MEDICINA SOCIALE CON RIFERIMENTO ANCHE AI FONDAMENTI DELLA MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA.
- AMBITO E DEFINIZIONE DELLA MEDICINA SOCIALE, DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA MEDICINA RIABILITATIVA: - CONCETTO DI SALUTE - IL BENE SALUTE E LA SUA TUTELA: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE - DEFINIZIONE DI MALATTIA. - LA MALATTIA MENTALE. L’INFERMITÀ DI MENTE. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE - I TRATTAMENTI SANITARI VOLONTARI ED OBBLIGATORI - GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI, LE COMUNITÀ TERAPEUTICHE I SERT - SOSTANZE STUPEFACENTI ED ALCOOL: PROBLEMATICHE MEDICO SOCIALI - LA MEDICINA LEGALE DELLA SICUREZZA SOCIALE: LA TUTELA DEGLI INVALIDI - MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO: PROBLEMATICHE MEDICO-SOCIALI E MEDICO LEGALI - LE MALATTIE OCCUPAZIONALI E LA MEDICINA DEL LAVORO - IL NESSO DI CAUSALITÀ NELLE MALATTIE OCCUPAZIONALI - I FATTORI DI RISCHIO PSICO-SOCIALI: LO STRESS - STRESS LAVORATIVO E BURN OUT - MOBBING - LA SICUREZZA SUL LAVORO
( reference books)
OLTRE LE SLIDES E LE DISPENSE, GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI ANNI ACCADEMICI ANTECEDENTI ALL'A.A. 2011/2012, DOVRANNO INTEGRARE LA LORO PREPARAZIONE CON LO STUDIO DI UNO DEI SEGUENTI TESTI RIGUARDANTI L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE SVOLTE A LEZIONE.
LA SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ
- EUDES LANCIOTTI, IGIENE – MEDICINA SOCIALE E DI COMUNITÀ, MCGRAW HILL, 2011
- GIUSEPPE ARMOCIDA, GIOVANNI RULLI, RENATO SOMA – MEDICINA DELLE COMUNITÀ – CONTROLLO E DIFESA DELL’AMBIENTE, SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ, MASSON, 2002
LA TUTELA DEL BENE SALUTE: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE
- MARCO LAI, DIRITTO DELLA SALITE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, GIAPPICHELLI, 2010
- LORENZA CHIEFFI, LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IRREGOLARI, IN DIRITTI UMANI DEGLI IMMIGRATI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2010
- MARCO ROSSETTI, IL DANNO ALLA SALUTE, CEDAM, 2009 (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI 1-2-4-5-6-7-8-9-10)
PROBLEMATICHE OCCUPAZIONALI
- G. SPRINI “MOBBING: FENOMENOLOGIA, CONSEGUENZE ED IPOTESI DI PREVENZIONE“, 2004, F. ANGELI
- J. BENJAMIN STORA “LO STRESS“, 2004, CAROCCI
- F. PELLEGRINO “LA SINDROME DEL BURN OUT“, 2000, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
- R. CAPORALE, M. BISCEGLIE, “L’IPOACUSIA DA RUMORE IN AMBITO INAIL“, TERZA EDIZIONE, 2003. CONSULTABILE IN PDF DAL SITO INAIL.
- ISPESL, “LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. APPROCCIO INTEGRATO SECONDO IL MODELLO MANAGEMENT STANDARD HSE CONTESTUALIZZATO ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 S.M.I.”, MAGGIO 2010. CONSULTABILE ONLINE SUL SITO DELL’ISPESL.
LA TUTELA DEGLI INVALIDI
- GIULIO CIMAGLIA E ANTONELLA COVATTA, L’INVALIDITÀ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
- VELIA VADALÀ, LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
LE TOSSICODIPENDENZE E L’ALCOLISMO
- CONSOLI E BENNARDO, “DIAGNOSI E VALUTAZIONE NELLE TOSSICODIPENDENZE E NELL’ALCOLISMO”, II° EDIZIONE, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO
- GIAMBATTISTA SCIRÈ, L’ABORTO IN ITALIA. STORIA DI UNA LEGGE, MONDADORI, 2011
- FRANCESCO GRANDE, L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA, IN TRATTATO DEI NUOVI DIRITTI, CEDAM, 2011
- MAURO ARCANGELI, TOMMASO FEOLA, PAOLA FRATI, INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. LEGGE 194/1978: ASPETTI APPLICATIVI E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI. RIFLESSIONI SU UNA RICERCA TERRITORIALE, MINERVA MEDICA, 2002
|
6
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901827 -
PREVENTIVE, REHABILITATIVE AND SOCIAL MEDICINE
(objectives)
THE OBJECTIVES OF THE COURSE ARE: TO HAVE A GOOD KNOWLEDGE OF THE HYGIENE, OF THE PREVENTION OF THE MAIN INFECTIOUS AND SOCIAL DISEASES AND OF THE MAIN PROBLEMS RELATED TO THE SALUBRIOUSNESS OF THE ENVIRONMENT; TO HAVE A GOOD KNOWLEDGE OF THE MAIN MATTERS OF THE REHABILITATION.
-
Derived from
22901827 MEDICINA PREVENTIVA, RIABILITATIVA E SOCIALE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 IECHER FABRIZIO
( syllabus)
AFFRONTARE LE PRINCIPALE PROBLEMATICHE DELLA MEDICINA SOCIALE CON RIFERIMENTO ANCHE AI FONDAMENTI DELLA MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA.
- AMBITO E DEFINIZIONE DELLA MEDICINA SOCIALE, DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA MEDICINA RIABILITATIVA: - CONCETTO DI SALUTE - IL BENE SALUTE E LA SUA TUTELA: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE - DEFINIZIONE DI MALATTIA. - LA MALATTIA MENTALE. L’INFERMITÀ DI MENTE. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE - I TRATTAMENTI SANITARI VOLONTARI ED OBBLIGATORI - GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI, LE COMUNITÀ TERAPEUTICHE I SERT - SOSTANZE STUPEFACENTI ED ALCOOL: PROBLEMATICHE MEDICO SOCIALI - LA MEDICINA LEGALE DELLA SICUREZZA SOCIALE: LA TUTELA DEGLI INVALIDI - MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO: PROBLEMATICHE MEDICO-SOCIALI E MEDICO LEGALI - LE MALATTIE OCCUPAZIONALI E LA MEDICINA DEL LAVORO - IL NESSO DI CAUSALITÀ NELLE MALATTIE OCCUPAZIONALI - I FATTORI DI RISCHIO PSICO-SOCIALI: LO STRESS - STRESS LAVORATIVO E BURN OUT - MOBBING - LA SICUREZZA SUL LAVORO
( reference books)
OLTRE LE SLIDES E LE DISPENSE, GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI ANNI ACCADEMICI ANTECEDENTI ALL'A.A. 2011/2012, DOVRANNO INTEGRARE LA LORO PREPARAZIONE CON LO STUDIO DI UNO DEI SEGUENTI TESTI RIGUARDANTI L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE SVOLTE A LEZIONE.
LA SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ
- EUDES LANCIOTTI, IGIENE – MEDICINA SOCIALE E DI COMUNITÀ, MCGRAW HILL, 2011
- GIUSEPPE ARMOCIDA, GIOVANNI RULLI, RENATO SOMA – MEDICINA DELLE COMUNITÀ – CONTROLLO E DIFESA DELL’AMBIENTE, SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ, MASSON, 2002
LA TUTELA DEL BENE SALUTE: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE
- MARCO LAI, DIRITTO DELLA SALITE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, GIAPPICHELLI, 2010
- LORENZA CHIEFFI, LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IRREGOLARI, IN DIRITTI UMANI DEGLI IMMIGRATI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2010
- MARCO ROSSETTI, IL DANNO ALLA SALUTE, CEDAM, 2009 (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI 1-2-4-5-6-7-8-9-10)
PROBLEMATICHE OCCUPAZIONALI
- G. SPRINI “MOBBING: FENOMENOLOGIA, CONSEGUENZE ED IPOTESI DI PREVENZIONE“, 2004, F. ANGELI
- J. BENJAMIN STORA “LO STRESS“, 2004, CAROCCI
- F. PELLEGRINO “LA SINDROME DEL BURN OUT“, 2000, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
- R. CAPORALE, M. BISCEGLIE, “L’IPOACUSIA DA RUMORE IN AMBITO INAIL“, TERZA EDIZIONE, 2003. CONSULTABILE IN PDF DAL SITO INAIL.
- ISPESL, “LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. APPROCCIO INTEGRATO SECONDO IL MODELLO MANAGEMENT STANDARD HSE CONTESTUALIZZATO ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 S.M.I.”, MAGGIO 2010. CONSULTABILE ONLINE SUL SITO DELL’ISPESL.
LA TUTELA DEGLI INVALIDI
- GIULIO CIMAGLIA E ANTONELLA COVATTA, L’INVALIDITÀ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
- VELIA VADALÀ, LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
LE TOSSICODIPENDENZE E L’ALCOLISMO
- CONSOLI E BENNARDO, “DIAGNOSI E VALUTAZIONE NELLE TOSSICODIPENDENZE E NELL’ALCOLISMO”, II° EDIZIONE, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO
- GIAMBATTISTA SCIRÈ, L’ABORTO IN ITALIA. STORIA DI UNA LEGGE, MONDADORI, 2011
- FRANCESCO GRANDE, L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA, IN TRATTATO DEI NUOVI DIRITTI, CEDAM, 2011
- MAURO ARCANGELI, TOMMASO FEOLA, PAOLA FRATI, INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. LEGGE 194/1978: ASPETTI APPLICATIVI E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI. RIFLESSIONI SU UNA RICERCA TERRITORIALE, MINERVA MEDICA, 2002
-
IECHER FABRIZIO
( syllabus)
AFFRONTARE LE PRINCIPALE PROBLEMATICHE DELLA MEDICINA SOCIALE CON RIFERIMENTO ANCHE AI FONDAMENTI DELLA MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA.
- AMBITO E DEFINIZIONE DELLA MEDICINA SOCIALE, DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA MEDICINA RIABILITATIVA: - CONCETTO DI SALUTE - IL BENE SALUTE E LA SUA TUTELA: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE - DEFINIZIONE DI MALATTIA. - LA MALATTIA MENTALE. L’INFERMITÀ DI MENTE. LA PERICOLOSITÀ SOCIALE - I TRATTAMENTI SANITARI VOLONTARI ED OBBLIGATORI - GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI, LE COMUNITÀ TERAPEUTICHE I SERT - SOSTANZE STUPEFACENTI ED ALCOOL: PROBLEMATICHE MEDICO SOCIALI - LA MEDICINA LEGALE DELLA SICUREZZA SOCIALE: LA TUTELA DEGLI INVALIDI - MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO: PROBLEMATICHE MEDICO-SOCIALI E MEDICO LEGALI - LE MALATTIE OCCUPAZIONALI E LA MEDICINA DEL LAVORO - IL NESSO DI CAUSALITÀ NELLE MALATTIE OCCUPAZIONALI - I FATTORI DI RISCHIO PSICO-SOCIALI: LO STRESS - STRESS LAVORATIVO E BURN OUT - MOBBING - LA SICUREZZA SUL LAVORO
( reference books)
OLTRE LE SLIDES E LE DISPENSE, GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI ANNI ACCADEMICI ANTECEDENTI ALL'A.A. 2011/2012, DOVRANNO INTEGRARE LA LORO PREPARAZIONE CON LO STUDIO DI UNO DEI SEGUENTI TESTI RIGUARDANTI L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE SVOLTE A LEZIONE.
LA SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ
- EUDES LANCIOTTI, IGIENE – MEDICINA SOCIALE E DI COMUNITÀ, MCGRAW HILL, 2011
- GIUSEPPE ARMOCIDA, GIOVANNI RULLI, RENATO SOMA – MEDICINA DELLE COMUNITÀ – CONTROLLO E DIFESA DELL’AMBIENTE, SALUTE DELLE COLLETTIVITÀ, MASSON, 2002
LA TUTELA DEL BENE SALUTE: ART. 32 DELLA COSTITUZIONE
- MARCO LAI, DIRITTO DELLA SALITE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, GIAPPICHELLI, 2010
- LORENZA CHIEFFI, LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IRREGOLARI, IN DIRITTI UMANI DEGLI IMMIGRATI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2010
- MARCO ROSSETTI, IL DANNO ALLA SALUTE, CEDAM, 2009 (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI 1-2-4-5-6-7-8-9-10)
PROBLEMATICHE OCCUPAZIONALI
- G. SPRINI “MOBBING: FENOMENOLOGIA, CONSEGUENZE ED IPOTESI DI PREVENZIONE“, 2004, F. ANGELI
- J. BENJAMIN STORA “LO STRESS“, 2004, CAROCCI
- F. PELLEGRINO “LA SINDROME DEL BURN OUT“, 2000, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
- R. CAPORALE, M. BISCEGLIE, “L’IPOACUSIA DA RUMORE IN AMBITO INAIL“, TERZA EDIZIONE, 2003. CONSULTABILE IN PDF DAL SITO INAIL.
- ISPESL, “LA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. APPROCCIO INTEGRATO SECONDO IL MODELLO MANAGEMENT STANDARD HSE CONTESTUALIZZATO ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 S.M.I.”, MAGGIO 2010. CONSULTABILE ONLINE SUL SITO DELL’ISPESL.
LA TUTELA DEGLI INVALIDI
- GIULIO CIMAGLIA E ANTONELLA COVATTA, L’INVALIDITÀ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
- VELIA VADALÀ, LA TUTELA DELLA DISABILITÀ, GIUFFRÈ, 2009
LE TOSSICODIPENDENZE E L’ALCOLISMO
- CONSOLI E BENNARDO, “DIAGNOSI E VALUTAZIONE NELLE TOSSICODIPENDENZE E NELL’ALCOLISMO”, II° EDIZIONE, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE
MATERNITÀ RESPONSABILE ED ABORTO
- GIAMBATTISTA SCIRÈ, L’ABORTO IN ITALIA. STORIA DI UNA LEGGE, MONDADORI, 2011
- FRANCESCO GRANDE, L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA, IN TRATTATO DEI NUOVI DIRITTI, CEDAM, 2011
- MAURO ARCANGELI, TOMMASO FEOLA, PAOLA FRATI, INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. LEGGE 194/1978: ASPETTI APPLICATIVI E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI. RIFLESSIONI SU UNA RICERCA TERRITORIALE, MINERVA MEDICA, 2002
|
6
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico ATTIVITÀ DI BASE - 6 CFU - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22901834 -
EDUCATION FOR NEUROSCIENCE - BASIC COURSE
(objectives)
Integration of different scientific knowledge - neurological, neuropsychological, psychodynamic, developmental, communicational - with scientific contents informing on the models of mind and of intelligence, with innovative aspects of present pedagogical research. Analysis of meanings and of dynamic interactions in human communication; the competences needed while reading and re-narrating self: the autobiographical, biographical and socio-biographical narration. Perception, organization and usability of knowledge within present changes.
-
PICCIONE VINCENZO ANTONIO
( syllabus)
Definizione e caratterizzazione specifica, dal punto di vista psicopedagogico, dei sistemi neurologici e cerebrali impegnati nei processi associativi e rappresentativi del pensiero, nei processi elaborativi delle conoscenze, di ragionamento e dell’apprendimento, nei processi mentali di individuazione e attribuzione dei significati, nell’uso delle forme consce della memoria, nella elaborazione delle esperienze sociali, nei processi di mediazione di emozioni, motivazioni e comportamenti diretti a scopi specifici.
( reference books)
PICCIONE V., MAPPE EDUCATIVE E FORMATIVE 1. I NUOVI SETTING PEDAGOGICI, AEMME, ROMA 2008GIULIANI V., L'ACQUA COME ELEMENTO MEDIATORE IN EDUCAZIONE E TERAPIA, AEMME, ROMA 2010RAPONI R., STRUMENTI ED ESPRESSIVITÀ. DALLA PAROLA ALLA VOCE, AEMME, ROMA 2010MILIACCA C., LA PELLICOLA E LO PSICOLOGO, AEMME, ROMA 2008BORGNA E., NOI SIAMO UN COLLOQUIO, FELTRINELLI, MILANO 1999
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902179 -
GENERAL PSYCHOPATHOLOGY - BASIC COURSE
(objectives)
IL CORSO SI PREFIGGE DI FAR COMPRENDERE AGLI STUDENTI QUELLI CHE SONO I DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA E LE CONDIZIONI CHE NÉ DETERMINANO L’INSORGENZA. VIENE DATO ALL’INTERNO DEL CORSO ANCHE UN ACCENNO ALLE PROBLEMATICHE PSICOPATOLOGICHE NELL’AMBITO DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI. OBIETTIVI FORMATIVI: POTENZIAMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA; SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE; PROMOZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ E DELLA RICCHEZZA IN AMBITO RELAZIONALE; ATTIVAZIONE DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEI DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA; INCREMENTO DEL DESIDERIO DI SPERIMENTAZIONE E DI RICERCA; PROMOZIONE DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI APPRENDIMENTI E LE ABILITÀ CONSEGUITE IN ALTRI CAMPI.
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902182 -
CHILD NEUROPSYCHIATRY - BASIC COURSE
(objectives)
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA SONO LA DEFINIZIONE, LA CARATTERIZZAZIONE, L’APPROFONDIMENTO DEL SIGNIFICATO, DELLE CARATTERISTICHE E DEI COMPORTAMENTI DA RIFERIRE ALLE PATOLOGIE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA. INOLTRE: LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE LE IMPLICAZIONI CHE I COMPORTAMENTI DETERMINATI DALLE PATOLOGIE DERIVANO A LIVELLO EDUCATIVO IN MODO TALE DA RENDERE POSSIBILE UNA PROSPETTIVA FORMATIVA IMPEGNATA A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI UTENTI E CONSENTIRE LORO DI DARE IL MEGLIO POSSIBILE DI LORO STESSI.
|
6
|
MED/39
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902501 -
EDUCAZIONE SOCIALE NEI PROCESSI MIGRATORI E NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI - BASE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902504 -
AMBITI ESPRESSIVI E COMUNICATIVI DELLE TECNICHE EDUCATIVE NELL’ORGANIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO - BASE
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902507 -
TEATRO D’ANIMAZIONE COME SERVIZIO ALLA PERSONA - BASE
(objectives)
IL CORSO È INDIRIZZATO A FORNIRE ADEGUATE CONOSCENZE DI METODO E DI CONTENUTO SULL’ESPERIENZA TEATRALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ANTROPOLOGIA ALLA FORMAZIONE E AL RUOLO DELL’ATTORE NELL’ESPERIENZA TEATRALE.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico ATTIVITA DI BASE - 6 CFU - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902179 -
GENERAL PSYCHOPATHOLOGY - BASIC COURSE
(objectives)
IL CORSO SI PREFIGGE DI FAR COMPRENDERE AGLI STUDENTI QUELLI CHE SONO I DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA E LE CONDIZIONI CHE NÉ DETERMINANO L’INSORGENZA. VIENE DATO ALL’INTERNO DEL CORSO ANCHE UN ACCENNO ALLE PROBLEMATICHE PSICOPATOLOGICHE NELL’AMBITO DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI. OBIETTIVI FORMATIVI: POTENZIAMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA; SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE; PROMOZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ E DELLA RICCHEZZA IN AMBITO RELAZIONALE; ATTIVAZIONE DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEI DISTURBI NELL’AMBITO DELLA PSICOPATOLOGIA; INCREMENTO DEL DESIDERIO DI SPERIMENTAZIONE E DI RICERCA; PROMOZIONE DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI APPRENDIMENTI E LE ABILITÀ CONSEGUITE IN ALTRI CAMPI.
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902182 -
CHILD NEUROPSYCHIATRY - BASIC COURSE
(objectives)
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA SONO LA DEFINIZIONE, LA CARATTERIZZAZIONE, L’APPROFONDIMENTO DEL SIGNIFICATO, DELLE CARATTERISTICHE E DEI COMPORTAMENTI DA RIFERIRE ALLE PATOLOGIE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA. INOLTRE: LEGGERE, ANALIZZARE E COMPRENDERE LE IMPLICAZIONI CHE I COMPORTAMENTI DETERMINATI DALLE PATOLOGIE DERIVANO A LIVELLO EDUCATIVO IN MODO TALE DA RENDERE POSSIBILE UNA PROSPETTIVA FORMATIVA IMPEGNATA A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI UTENTI E CONSENTIRE LORO DI DARE IL MEGLIO POSSIBILE DI LORO STESSI.
|
6
|
MED/39
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
22902414 -
CHILDREN’S LITERATURE
(objectives)
THE PURPOSE OF THE COURSE IS TO ANALYSE METHODS AND TECHNIQUES AIMED AT PRESENTING A LITERATURE FOR CHILDREN THROUGH THE CONSTRUCTION OF AN EDUCATIONAL IDENTITY, PROCESSING EDUCATIONAL AND PEDAGOGICAL APPROACHES FOR THE DEVELOPMENT AND THE FULFILLMENT OF THE PERSON.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
22902458 -
EDUCAZIONE PSICOMOTORIA - BASE
(objectives)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE IL RUOLO CHE IL CORPO ASSUME NELLA FORMAZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA, ATTRAVERSO L’ESAME DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE TEORIE ELABORATE DAI DIVERSI APPROCCI PEDAGOGICI. IN PARTICOLARE L’ACCENTO CADE SUI RISVOLTI EDUCATIVI DELL’IMMAGINE DEL CORPO CHE LA SOCIETÀ ATTUALMENTE PROPONE. L’AZIONE EDUCATIVA SI SITUA SU UN SISTEMA I CUI DUE OBIETTIVI SONO LA FORMAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLA PERSONA, CON LA CONCRETIZZAZIONE DELLE SUE PENDENZE E CON UN RAPPORTO EQUILIBRATO CON GLI ALTRI.
-
CAMERUCCI MAURA
( syllabus)
QUANDO UN BAMBINO NASCE HA UN ORGANISMO ECCEZIONALMENTE CAPACE DOTATO DI SISTEMI SENSO-MOTORI BEN FUNZIONANTI. FIN DAI PRIMI GIORNI DI VITA È CAPACE DI APPRENDERE ASSOCIAZIONI TRA STIMOLI E RISPOSTE E IL RUOLO DEL SIGNIFICATO E DELLA FAMILIARITÀ DEGLI EVENTI DIVENTA SUBITO IMPORTANTE. PRESTA ATTENZIONE IN MANIERA PREFERENZIALE A QUEI FATTORI CHE ABBIANO CARATTERISTICHE NETTE DEL TIPO ACCESO-SPENTO, LUCI IN MOVIMENTO, SUONI INTERMITTENTI. NEL MOMENTO IN CUI COMINCIA AD ACQUISIRE RAPPRESENTAZIONI INTERIORI O SCHEMI DEI FENOMENI, SI CONCENTRA VERSO SITUAZIONI CHE ASSOMIGLIANO A QUELLE FAMILIARI O MODERATAMENTE DIVERSE PERCHÉ IL NOSTRO CERVELLO È DIVISO IN DUE EMISFERI, CIASCUNO DEI QUALI RICEVE INFORMAZIONI ED INVIA SEGNALI ANCHE ALLA PARTE OPPOSTA DEL CORPO. FUNZIONA COME UN CENTRO DI CONTROLLO E DI SMISTAMENTO CAPACE DIA ATTIVARE QUESTA O QUELLA VIA DIRETTA AD ESEGUIRE UN COMPITO IN MANIERA EFFICIENTE: OGNI COMPONENTE HA UN RUOLO IN RELAZIONE ALLE ALTRE. SONO DINAMICHE DI SVILUPPO CHE IL BAMBINO ATTRAVERSA DURANTE ALCUNI PERIODI E PER CUI ACQUISTA FAMILIARITÀ CON PERSONE, OGGETTI ED EVENTI CHE A LORO VOLTA GLI CONSENTONO DI COMPRENDERNE ALTRI DI MAGGIORE COMPLESSITÀ O DIFFICOLTÀ. COME PUÒ LA PSICOMOTRICITÀ CONTRIBUIRE ALL'EQUILIBRIO CORPO-MENTE? IN CHE MISURA È INDISPENSABILE ALLA FORMAZIONE INTELLETTUALE E ALLA CRESCITA DEL BAMBINO? I CONCETTI DI RIFERIMENTO SULL'EVOLUZIONE DELLA PSICOMOTRICITÀ SCATURISCONO IN PRIMO LUOGO DALL'ESAME DELLA MOTILITÀ IN ETÀ PRE E NEONATALE E, SECONDARIAMENTE, DALL'ANALISI DELL'ESPRESSIONE E DELLA COMUNICAZIONE PSICOCORPOREA CON L'INTENTO DI CHIARIRE, IN DEFINITIVA, LE FINALITÀ DELL'AZIONE PSICOMOTORIA ANCHE NEL CASO CHE VI SIANO DIFETTI FISIOLOGICI.
( reference books)
M. CAMERUCCI, “LA RELAZIONE EDUCATIVA NELLA TRADIZIONE DEI SAPERI”, MORLACCHI, PERUGIA, 2008 M. CAMERUCCI, “EQUILIBRIO FRA MENTE E CORPO”, MORLACCHI, PERUGIA, 2008 M. CAMERUCCI, “LE VIE DELL’APPRENDIMENTO: DALLA PERCEZIONE ALL’INTEGRAZIONE”, MORLACCHI, PERUGIA, 2006 E. BONCINELLI, “LA VITA DELLA NOSTRA MENTE”, LATERZA, BARI, 2011
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902185 -
TRAINING AND EDUCATIONAL APPLICABILITY
(objectives)
Use the training intervention for the reduction of social risk and distress, for the professional, social and cultural integration of subjects at risk, using appropriate methods and strategies. Methods and strategies to enhance the educational opportunities for the development of individuals and groups.
-
Derived from
22902185 FORMAZIONE E APPLICABILITÀ EDUCATIVE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 SANTARONE DONATO
( syllabus)
IL CORSO INTENDE FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DEI SAPERI PROFESSIONALI ATTRAVERSO UNA RIFLESSIONE GUIDATA SUI PROBLEMI, I LIMITI E LE PROSPETTIVE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE. SARANNO ANALIZZATE ALCUNE SPECIFICHE PROBLEMATICHE CONNESSE A TEMI COME IL LAVORO, LA SANITÀ, LA SCOLARIZZAZIONE, LA CONDIZIONE DELLA DONNA, ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO DI CASO DEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE ROM E SINTE A ROMA. PER QUESTE PROBLEMATICHE SARANNO INDIVIDUATE E ILLUSTRATE IPOTESI PER COERENTI INTERVENTI FORMATIVI OPPORTUNAMENTE PENSATI IN MODO INTEGRATO CON ALTRI INTERVENTI DI NATURA SOCIALE, PER FAVORIRE LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SOCIALE E FAVORIRE PERCORSI DI CITTADINANZA ATTIVA.
( reference books)
RICHARD SENNET , RISPETTO, IL MULINO, BOLOGNA 2009. MASSIMILIANO FIORUCCI (A CURA DI), UN'ALTRA CITTÀ È POSSIBILE. PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE ROM E SINTE A ROMA. GEORDIE ONLUS, ROMA 2010 VIRGINIA WOOLF, UNA STANZA TUTTA PER SÉ, EDIZIONE A SCELTA DELLO STUDENTE.
|
6
|
M-PED/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902186 -
EDUCATION FOR DEVIANCY AND MARGINALITY
(objectives)
The course means to introduce the student to the thematic ones of the uneasiness and the marginality in the pedagogical perspective reported to the minor and to the adolescent, second the following purposes: - to know the complexity of the tipologie of deviance and marginality; - to in existence analyze the educational strategies put in the different truth; - to analyze to the knowledge and knowing to make specific of the engaged professional educator in the educational development of the minors; - to stimulate a greater knowledge of own professional himself; - to consolidate relative acquaintances to the relational members.
-
Derived from
22902186 PEDAGOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA MINORILE in EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA' (DM 270) L-19 N0 DE ANGELIS BARBARA
( syllabus)
I FONDAMENTI TEORICI E LE APPLICAZIONI METODOLOGICO-OPERATIVE FORNITI DAL DIBATTITO PEDAGOGICO ATTUALE INTORNO AI FENOMENI CHE POSSONO “PREDISPORRE” ALLA DEVIANZA, RAPPRESENTANO LA BASE DI PARTENZA PER UNA RIFLESSIONE SU ALCUNE PROBLEMATICHE EMERGENTI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA: - LA REALTÀ DEL DISAGIO MINORILE - LA MARGINALITÀ COME CONDIZIONE PROVOCATA DALL’EMARGINAZIONE - LA PREVENZIONE COME PROMOZIONE EDUCATIVA - IL RECUPERO DALLA DEVIANZA ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE - IDENTITÀ, RUOLO E FORMAZIONE DELL'EDUCATORE.
( reference books)
- DE ANGELIS B., E COME EDUCATORE. GLOSSARIO PER UNA PROFESSIONE POLIEDRICA, (IN CORSO DI STAMPA), 2011 - CAVALLO M., RAGAZZI SENZA, MONDADORI, MILANO, 2002 - CAMBI F.-CATARSI E.-COLICCHI E.-FRATINI C.-MUZI M., LE PROFESSIONALITÀ EDUCATIVE. TIPOLOGIA, INTERPRETAZIONE E MODELLO, CAROCCI, ROMA, 2003 SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL SEGUENTE TESTO: SARTARELLI G., PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA, ARACNE, ROMA, 2005.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902185 -
TRAINING AND EDUCATIONAL APPLICABILITY
(objectives)
Use the training intervention for the reduction of social risk and distress, for the professional, social and cultural integration of subjects at risk, using appropriate methods and strategies. Methods and strategies to enhance the educational opportunities for the development of individuals and groups.
-
SANTARONE DONATO
( syllabus)
IL CORSO INTENDE FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DEI SAPERI PROFESSIONALI ATTRAVERSO UNA RIFLESSIONE GUIDATA SUI PROBLEMI, I LIMITI E LE PROSPETTIVE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE. SARANNO ANALIZZATE ALCUNE SPECIFICHE PROBLEMATICHE CONNESSE A TEMI COME IL LAVORO, LA SANITÀ, LA SCOLARIZZAZIONE, LA CONDIZIONE DELLA DONNA, ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO DI CASO DEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE ROM E SINTE A ROMA. PER QUESTE PROBLEMATICHE SARANNO INDIVIDUATE E ILLUSTRATE IPOTESI PER COERENTI INTERVENTI FORMATIVI OPPORTUNAMENTE PENSATI IN MODO INTEGRATO CON ALTRI INTERVENTI DI NATURA SOCIALE, PER FAVORIRE LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SOCIALE E FAVORIRE PERCORSI DI CITTADINANZA ATTIVA.
( reference books)
RICHARD SENNET , RISPETTO, IL MULINO, BOLOGNA 2009. MASSIMILIANO FIORUCCI (A CURA DI), UN'ALTRA CITTÀ È POSSIBILE. PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE ROM E SINTE A ROMA. GEORDIE ONLUS, ROMA 2010 VIRGINIA WOOLF, UNA STANZA TUTTA PER SÉ, EDIZIONE A SCELTA DELLO STUDENTE.
|
6
|
M-PED/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
22902186 -
EDUCATION FOR DEVIANCY AND MARGINALITY
(objectives)
The course means to introduce the student to the thematic ones of the uneasiness and the marginality in the pedagogical perspective reported to the minor and to the adolescent, second the following purposes: - to know the complexity of the tipologie of deviance and marginality; - to in existence analyze the educational strategies put in the different truth; - to analyze to the knowledge and knowing to make specific of the engaged professional educator in the educational development of the minors; - to stimulate a greater knowledge of own professional himself; - to consolidate relative acquaintances to the relational members.
-
DE ANGELIS BARBARA
( syllabus)
I FONDAMENTI TEORICI E LE APPLICAZIONI METODOLOGICO-OPERATIVE FORNITI DAL DIBATTITO PEDAGOGICO ATTUALE INTORNO AI FENOMENI CHE POSSONO “PREDISPORRE” ALLA DEVIANZA, RAPPRESENTANO LA BASE DI PARTENZA PER UNA RIFLESSIONE SU ALCUNE PROBLEMATICHE EMERGENTI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA: - LA REALTÀ DEL DISAGIO MINORILE - LA MARGINALITÀ COME CONDIZIONE PROVOCATA DALL’EMARGINAZIONE - LA PREVENZIONE COME PROMOZIONE EDUCATIVA - IL RECUPERO DALLA DEVIANZA ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE - IDENTITÀ, RUOLO E FORMAZIONE DELL'EDUCATORE.
( reference books)
- DE ANGELIS B., E COME EDUCATORE. GLOSSARIO PER UNA PROFESSIONE POLIEDRICA, (IN CORSO DI STAMPA), 2011 - CAVALLO M., RAGAZZI SENZA, MONDADORI, MILANO, 2002 - CAMBI F.-CATARSI E.-COLICCHI E.-FRATINI C.-MUZI M., LE PROFESSIONALITÀ EDUCATIVE. TIPOLOGIA, INTERPRETAZIONE E MODELLO, CAROCCI, ROMA, 2003 SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL SEGUENTE TESTO: SARTARELLI G., PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA, ARACNE, ROMA, 2005.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22902191 -
CONSTITUTIONAL LAW
(objectives)
The course aims to provide an overview of sources of law, organization of public powers, the constitutional organs of the State, the European Union, Regional and Local Government. It is also proposed to introduce and analyze the legislation for the protection of fundamental rights and freedoms guaranteed by the Constitution.
-
COLAPIETRO CARLO
( syllabus)
ORDINAMENTO. DIRITTO. STATO. LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI E IL LORO RUOLO NELLA GARANZIA DEI DIRITTI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. WELFARE STATE E DIRITTI SOCIALI. DIRITTO ALLA SALUTE E DIRITTO ALL’ASSISTENZA SOCIALE. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE.
( reference books)
ROBERTO BIN –GIOVANNI PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO PER I SERVIZI SOCIALI- GIAPPICHELLI, TORINO, 2014
C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|