Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20401828 -
ELEMENTI DI ANALISI
(obiettivi)
IL CORSO TENDE A FAR ACQUISIRE UN'ADEGUATA CONOSCENZA DELLE TECNICHE DEL CALCOLO E LA CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI FACENDO USO DI TALI TECNICHE E DELLE NOZIONI ELEMENTARI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE E NOZIONI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE IN PIÙ VARIABILI E LE LORO APPLICAZIONI IN FISICA.
|
|
MOD-1 -
ELEMENTI DI ANALISI - PARTE A - LEZIONI
-
MATALONI SILVIA
( programma)
I NUMERI: NATURALI, INTERI, RAZIONALI, REALI. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADOFUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE: POTENZA, ESPONENZIALE, LOGARITMO, FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E TRIGONOMETRICHE INVERSE. DISEQUAZIONI CHE COINVOLGANO LE SUDDETTE FUNZIONI. LIMITI DI FUNZIONI.MATRICI: OPERAZIONI, REGOLA DI CRAMER. SISTEMI LINEARI.EQUAZIONI CARTESIANE DI RETTE NEL PIANO.FUNZIONI CONTINUE: PRINCIPALI PROPRIETÀ.SUCCESSIONI: DEFINIZIONI, PROPRIETÀ, LIMITI.SERIE: DEFINIZIONI, PROPRIETÀ.FUNZIONI DERIVABILI: MASSIMI, MINIMI E FLESSI DI FUNZIONI. ANALISI QUALITATIVA DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE. CENNI SUL TEOREMA DI LAGRANGE. SIGNIFICATO GEOMETRICO E DINAMICO DELLA DERIVATA. TEOREMI DI DE L'HOPITAL. INTEGRALE INDEFINITO E PRINCIPALI TECNICHE PER IL CALCOLO DEGLI INTEGRALI INDEFINITI. INTEGRALI DEFINITI E CALCOLO DI AREE. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI TAYLOR.EQUAZIONI DIFFERENZIALI. ESEMPI E QUALCHE METODO DI RISOLUZIONE. SERIE NUMERICHE. SERIE A TERMINI NON NEGATIVI. LA SERIE GEOMETRICA. LA SERIE ARMONICA. CRITERIO DEL CONFRONTO. CRITERIO DEGLI INFINITESIMI. CRITERIO DEL RAPPORTO. CRITERIO DELLA RADICE. SERIE DI TAYLOR. CENNI SULLE SERIE DI FOURIER. ESERCIZI SULLE SERIE DI FOURIER. INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. EQUAZIONI LINEARI DEL PRIMO ORDINE. PROBLEMA DI CAUCHY. TEOREMA DI CAUCHY PER LE EQUAZIONI LINEARI DEL PRIMO ORDINE. EQUAZIONI A VARIABILI SEPARABILI. PERDITA DI CALORE DI UN CORPO. IL DEBITO DI OSSIGENO. PASSAGGIO DI UNA SOSTANZA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA. EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE. ESEMPI. L'EQUAZIONE DEL MOTO ARMONICO. FUNZIONI DI DUE VARIABILI: DOMINIO; RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA. RICHIAMI DI GEOMETRICA ANALITICA DEL PIANO: CIRCONFERENZA, ELLISSE, IPERBOLE E PARABOLA. ESERCIZI SU INSIEMI DI DEFINIZIONE DI FUNZIONI DI DUE VARIABILI. LIMITI E CONTINUITÀ DI FUNZIONI DI DUE VARIABILI. DERIVATE PARZIALI. DERIVATE SUCCESSIVE. IL TEOREMA DI SCHWARZ. GRADIENTE. DIFFERENZIABILITÀ. PIANO TANGENTE. MASSIMI E MINIMI RELATIVI. ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI. CURVE REGOLARI. LUNGHEZZA DI UNA CURVA. INTEGRALE CURVILINEO. ESERCIZI SU INTEGRALI CURVILINEI. FORME DIFFERENZIALI. FORME DIFFERENZIALI ESATTE. FORME DIFFERENZIALI CHIUSE. ESERCIZI SU FORME DIFFERENZIALI.
( testi)
(MARCELLINI P.,SBORDONE C.)ELEMENTI DI CALCOLO [ED. LIGUORI ] (MARCELLINI P., SBORDONE C. )"ESERCITAZIONI DI MATEMATICA" VOL. PRIMO, PARTI PRIMA E SECONDA [ED. LIGUORI]
|
6
|
MAT/05
|
112
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
MOD-2 -
ELEMENTI DI ANALISI - PARTE A - ESERCITAZIONI
|
1
|
MAT/05
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
MOD-3 -
ELEMENTI DI ANALISI - PARTE B - LEZIONI
|
6
|
MAT/05
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
MOD-4 -
ELEMENTI DI ANALISI - PARTE B - ESERCITAZIONI
|
1
|
MAT/05
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401829 -
ELEMENTI DI FISICA GENERALE
(obiettivi)
ACQUISIRE CONOSCENZA DELLE LEGGI DI BASE DELLA DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E DELLA MECCANICA DEI SISTEMI E CAPACITÀ DI RISOLVERE ESERCIZI PROPONENTI SITUAZIONI REALI. APPLICARE LE LEGGI DELLA DINAMICA A SISTEMI COMPLESSI QUALI I GAS E I FLUIDI. ACQUISIRE CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DELLA TERMODINAMICA. ACQUISIRE CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI ELETTROSTATICA E MAGNETOSTATICA ED ACQUISIRE CAPACITÀ DI RISOLVERE ESERCIZI PROPONENTI SITUAZIONI REALI.
|
|
MOD-1 -
ELEMENTI DI FISICA GENERALE - LEZIONI
-
ROVERE MAURO
( programma)
PARTE I - MECCANICA CINEMATICA 1- LA FISICA E LE LEGGI DELLA NATURA. 2- MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE, UNITÀ DI MISURA, ORDINI DI GRANDEZZA. 3- CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE, VELOCITÀ, ACCELERAZIONE, MOTO CON ACCELERAZIONE COSTANTE, ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ. 4- MOTO SPIEGATO IN TERMINI DI VETTORI, PROPRIETÀ DEI VETTORI, MOTO RELATIVO. 5- CINEMATICA BIDIMENSIONALE, MOTO DI UN PROIETTILE. DINAMICA 6- LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON. 7- LE LEGGI DEL MOTO NEL MONDO REALE, FORZE DI ATTRITO, CORDE E TENSIONE, MOLLE E LEGGE DI HOOKE. 8- MOTO CIRCOLARE, ACCELERAZIONE CENTRIPETA. 9- LAVORO ED ENERGIA, TEOREMA DELLE FORZE VIVE, POTENZA. 10- ENERGIA POTENZIALE, FORZE CONSERVATIVE E NON CONSERVATIVE, PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA. 11- QUANTITÀ DI MOTO E URTI, CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO. CENTRO DI MASSA. 12- CINEMATICA ED ENERGIA DI ROTAZIONE, POSIZIONE, VELOCITÀ E ACCELERAZIONE ANGOLARI, MOTO DI ROTOLAMENTO, MOMENTO DI INERZIA, ENERGIA ROTAZIONALE. 13- DINAMICA ROTAZIONALE, MOMENTO TORCENTE E ACCELERAZIONE ANGOLARE. EQUILIBRIO STATICO. 14- LA GRAVITAZIONE, LEGGI DI KEPLERO (FACOLTATIVO). 15- OSCILLAZIONI E MOTI PERIODICI, MOTO ARMONICO SEMPLICE, IL PENDOLO. 16- LA FISICA DEI FLUIDI, EQUILIBRIO STATICO, PRINCIPIO DI ARCHIMEDE, EQUAZIONE DI BERNOULLI, VISCOSITÀ. PARTE II- ELETTROMAGNETISMO 17- LA CARICA ELETTRICA E LA STRUTTURA DELL'ATOMO. CARICA PER SEPARAZIONE. ATTRAZIONE E REPULSIONE DELLE CARICHE. LA LEGGE DI COULOMB. IL CAMPO ELETTRICO. LINEE DI FORZA DEL CAMPO ELETTRICO. ISOLANTI E CONDUTTORI. CONDENSATORI. CARICA PER INDUZIONE. 18- IL POTENZIALE ELETTRICO. ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA. POTENZIALE DI UNA CARICA E DI PIÙ CARICHE. SUPERFICI EQUIPOTENZIALI. CONDENSATORI CON DIELETTRICI. CENNI ALLE PROPRIETÀ DEI DIELETTRICI. ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA. 19- CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI. BATTERIA E FORZA ELETTROMOTRICE. LEGGE DI OHM. ENERGIA E POTENZA NEI CIRCUITI ELETTRICI. RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO. CIRCUITI CON CONDENSATORI. 20- - MAGNETISMO. CAMPO MAGNETICO. FORZA MAGNETICA SU CARICHE IN MOVIMENTO. MOTO DI CARICHE IN CAMPO MAGNETICO. FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE. SPIRE E SOLENOIDI. LEGGE DI AMPÈRE. MAGNETISMO NELLA MATERIA. 21- FORZA ELETTROMOTRICE INDOTTA. FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. LEGGE DI FARADAY. CIRCUITI RC E RLC. PARTE III- TERMODINAMICA 22- CALORE COME FORMA DI ENERGIA, PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA, GAS IDEALE, DEFINIZIONE EMPIRICA DELLA TEMPERATURA, TEORIA CINETICA DEI GAS. 23- DEFORMAZIONI LINEARI DEI SOLIDI. CALORIMETRIA, CALORI SPECIFICI. 24- LE LEGGI DELLA TERMODINAMICA, TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE, MACCHINE TERMICHE, ENTROPIA, ENTROPIA E DISORDINE. 25- FASI E CAMBIAMENTO DI FASE, CALORE LATENTE.
( testi)
JAMES S. WALKER "FONDAMENTI DI FISICA" EDIZIONI ZANICHELLI
|
8
|
FIS/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
MOD-2 -
ELEMENTI DI FISICA GENERALE - ESERCITAZIONI
|
2
|
FIS/01
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401831 -
LABORATORIO DI CALCOLO
(obiettivi)
APPRENDERE L'USO DEGLI STRUMENTI DI CALCOLO MAGGIORMENTE IN USO PER L'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI E PER LA SCRITTURA DI RELAZIONI SCIENTIFICHE. RENDERE LO STUDENTE IN GRADO DI PROGETTARE, REALIZZARE E COLLAUDARE UN PROGRAMMA PER L'ANALISI DEI DATI O LA SIMULAZIONE DI UN ESPERIMENTO SCIENTIFICO.
|
6
|
INF/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401866 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE
(obiettivi)
STUDIO DELL’OCCHIO COME ORGANO INTEGRATO E DELLA FUNZIONALITÀ DI ORGANI E APPARATI CHE NE CONSENTONO LA FUNZIONE: ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SU MECCANISMI ALLA BASE DELLA CIRCOLAZIONE, RESPIRAZIONE, ATTIVITÀ MUSCOLARE, RECETTORI E ATTIVITÀ NERVOSA, SECREZIONE, REGOLAZIONE NEUROUMORALE.
|
|
MOD-1 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE - PARTE A
-
VENTURINI GIORGIO
( programma)
CITOLOGIA E ISTOLOGIA CONOSCENZA DELL'ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA E SUBMICROSCOPICA DELLE CELLULE E DEITESSUTI DELL'ORGANISMO UMANO, LORO INTERAZIONI E CORRELAZIONI MORFOFUNZIONALI.LA CELLULA LE SUE CARATTERISTICHE GENERALI: FORMA, DIMENSIONI.COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA CELLULA:LEGAMI, ACQUA, ZUCCHERI, GRASSI.STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE. ENZIMISTRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI, REPLICAZIONE DEL DNA. CODICE GENETICO, SINTESI PROTEICA.STRUTTURA, ULTRASTRUTTURA, E FUNZIONI DEI SEGUENTI COSTITUENTI CELLULARI:MEMBRANA PLASMATICI, MATRICE CITOPLASMATICA, CITOSCHELETRO, RIBOSOMI, RETICOLOENDOPLASMATICO, APPARATO DI GOLGI, ENDOCITOSI, ESOCITOSI, LISOSOMI, PEROSSISOMI, MITOCONDRI, INVOLUCRO NUCLEARE, NUCLEO,- NUCLEOLO.DIVISIONE CELLULARE: MITOSI E MEIOSI.ISTOLOGIAMETODI DI STUDIO.STRUTTURA, CLASSIFICAZIONE, FUNZIONI E SEDI DEI SEGUENTI TESSUTI: TESSUTI EPITELIALI, TESSUTI CONNETTIVI, TESSUTI MUSCOLARI, TESSUTI NERVOSIFONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO UMANO ORGANIZZAZIONE GENERALE DEGLI APPARATI. A) APPARATO CIRCOLATORIO B) APPARATO RESPIRATORIO C) APPARATO UROPOIETICO D) APPARATO DIGERENTE E) APPARATO EMOLINFOPOIETICO F) APPARATO ENDOCRINO G) APPARATO GENITALE MASCHILE H) APPARATO GENITALE FEMMINILE I) APPARATO TEGUMENTARIO L) APPARATO LOCOMOTORE M) APPARATO NERVOSOANATOMIA OCULARE:CAVITÀ ORBITARIA MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI VASCOLARIZZAZIONE DEGLI ORGANI DELLA CAVITÀ ORBITARIANERVI DELLA CAVITÀ ORBITARIAPALPEBRE E SOPRACIGLIA CONGIUNTIVA APPARATO LACRIMALECORNEA SCLERA CAMERA ANTERIORE E ANGOLO IRIDO-CORNEALE IRIDECAMERA POSTERIORE CORPO CILIARE CRISTALLINO, ZONULE COROIDE CORPO VITREO RETINA NERVO OTTICO VIE VISIVE
( testi)
PURVES ET AL. "BIOLOGIA: LA CELLULA" ED. ZANICHELLI PURVES ET AL. "BIOLOGIA: L'INFORMAZIONE E L'EREDITARIETÀ" ED. ZANICHELLI CAMPBELL E REECE "BIOLOGIA: LA CHIMICA DELLA VITA E LA CELLULA" ED ZANICHELLI CAMPBELL E REECE "BIOLOGIA: LA GENETICA" ED. ZANICHELLI COLOMBO E OLMO "BIOLOGIA DELLA CELLULA" ED. EDI-ERMES MARIEB: ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'UOMO. ED. ZANICHELLI (NON CONSIGLIATO PER LA PARTE DI FISIOLOGIA)
|
4
|
BIO/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
MOD-2 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE- PARTE B
|
4
|
BIO/06
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20401831 -
LABORATORIO DI CALCOLO
(obiettivi)
APPRENDERE L'USO DEGLI STRUMENTI DI CALCOLO MAGGIORMENTE IN USO PER L'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI E PER LA SCRITTURA DI RELAZIONI SCIENTIFICHE. RENDERE LO STUDENTE IN GRADO DI PROGETTARE, REALIZZARE E COLLAUDARE UN PROGRAMMA PER L'ANALISI DEI DATI O LA SIMULAZIONE DI UN ESPERIMENTO SCIENTIFICO.
|
6
|
INF/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|