Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801600 -
CHEMISTRY
(objectives)
THE COURSE GIVES TO THE STUDENTS THE NECESSARY INSTRUMENTS TO UNDERSTAND, IN A LOGICAL, CONSEQUENTIAL AND QUANTITAVE WAY, THE MOST IMPORTANT MACRO AND MICRO BEHAVIOURS OF THE MATTER WITH A REFERENCE TO THE ASPECTS CORRELATED TO THE COMMON EXPERIENCE.
Group:
AL
-
SOTGIU GIOVANNI
( syllabus)
STRUTTURA ATOMICA: ORBITALI ATOMICI, ATOMI POLIELETTRONICI E SISTEMA PERIODICO; LEGAMI CHIMICI (TEORIA DI LEWIS E VSEPR, TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA E IBRIDIZZAZIONE); LEGAMI DELOCALIZZATI. RELAZIONI PONDERALI NELLE REAZIONI CHIMICHE; REDOX E NUMERO DI OSSIDAZIONE SOLIDI: SOLIDI METALLICI, IONICI, COVALENTI E MOLECOLARI (INTERAZIONI DEBOLI: VAN DER WAALS E LEGAME IDROGENO). GAS: LEGGE DEL GAS PERFETTO, MISCELE GASSOSE, LEGGE DI DALTON, PRESSIONI PARZIALI TERMODINAMICA. PRIMO PRINCIPIO: CONCETTI BASE (LAVORO, CALORE, ENERGIA), FUNZIONI DI STATO ENERGIA INTERNA E ENTALPIA, CALORI SPECIFICI. CALORIMETRIA E TERMOCHIMICA. CICLO DI BORN-HABER; CICLO DI CARNOT SECONDO PRINCIPO. ENUNCIATI DI KELVIN AND CLAUSIUS. ENTROPIA: DEFINIZIONE CLASSICA ED INTERPRETAZIONE STATISTICA, TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI, SPONTANEITÀ DELLE TRASFORMAZIONI (CONDIZIONI DI EQUILIBRIO). STATO LIQUIDO: PRESSIONE DI VAPORE SATURO, EQUAZIONE DI CLAPEYRON (DIMOSTRAZIONE TERMODINAMICA), PASSAGGI DI STATO E DIAGRAMMI DI STATO. VARIANZA EQUILIBRIO CHIMICO: COSTANTE E LEGGI DELL'EQUILIBRIO; EQUILIBRI ETEROGENEI; DISSOCIAZIONE TERMICA GASSOSA E GRADO DI DISSOCIAZIONE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI: MISURE DI CONCENTRAZIONE; LEGGE DI RAOULT E DISTILLAZIONE, PROPRIETA' COLLIGATIVE E DIAGRAMMI DI RAFFREDDAMENTO, ELETTROLITI ACIDI E BASI DI ARRHENIUS, BRÖNSTED E LEWIS; PH; CALCOLO DEL PH DI SOLUZIONI DI ACDI E BASI (FORTI E DEBOLI) E DI SOLUZIONI SALINE., TAMPONI ELETTROCHIMICA: CONDUTTORI ELETTRICI (PRIMA E SECONDA SPECIE), EQUAZIONE DI NERNST, POTENZIALI ELETTRICI CELLE ELETTROCHIMICHE: CELLE ELETTROLITICHE, CELLE GALVANICHE (PRIMA E SECONDA SPECIE), ELETTROLISI E CORROSIONE
( reference books)
SILVESTRONI - "FONDAMENTI DI CHIMICA" - ED.CEA SILVESTRONI, RALLO - "PROBLEMI DI CHIMICA GENERALE" - ED. MASSON
Group:
MZ
-
ORSINI MONICA
( syllabus)
1. PARTE INTRODUTTIVA DEFINIZIONE DELLA CHIMICA; PROPRIETÀ CHIMICHE E FISICHE DELLA MATERIA; STATI FISICI DELLA MATERIA; DEFINIZIONE DI ENERGIA; UNITÀ FONDAMENTALI (SI) E DERIVATE; 2. TEORIA DELL’ATOMO TEORIA ATOMICA DI DALTON; ESPERIMENTO DI THOMSON ; ESPERIMENTO DI MILLIKAN ; MODELLO ATOMICO DI THOMSON; ESPERIMENTO DI RUTHERFORD; MODELLO ATOMICO NUCLEARE.. 3. TEORIA QUANTO-MECCANICA DELL’ATOMO LA LUCE; SPETTRO ELETTROMAGNETICO; FENOMENI DI RIFRAZIONE E; IL CORPO NERO E QUANTIZZAZIONE DELL’ENERGIA DI PLANCK; SPETTRO ATOMICO ; MODELLO ATOMICO DI BOHR; DUALISMO MATERIA-ENERGIA ; PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG; EQUAZIONE DI SCHRODINGER; L’ATOMO DI IDROGENO; NUMERI QUANTICI; ORBITALI ATOMICI; NUMERO QUANTICO DI SPIN (MS); PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI; PRINCIPIO DELL’AUFBAU E COSTRUZIONE DELLA TAVOLA PERIODICA E LE SUE PROPRIETÀ. 4. LEGAMI CHIMICI DEFINIZIONE DI PAULING; ENERGIA DI LEGAME; REGOLA DELL’OTTETTO; SIMBOLOGIA DI LEWIS; DEFINIZIONE DI LEGAME ATOMICO; LEGAME OMOPOLARE; LEGAME COVALENTE ORDINI DI LEGAME ; ELETTRONEGATIVITÀ; LEGAME DATIVO; RISONANZA; IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI; LEGAME IONICO; LEGAMI DIPOLARI ; LEGAME A IDROGENO; POLARITÀ; LEGAME METALLICO; MODELLO A BANDE; CONDUTTORI, SEMICONDUTTORI ED ISOLANTI; RETICOLO CRISTALLINO ; COSTRUZIONE DELLE STRUTTURE MOLECOLARI SECONDO IL METODO DI LEWIS; ECCEZIONI ALLA REGOLA DELL’OTTETTO; TEORIA V.S.E.P.R. 5. I GAS DEFINIZIONE DI GAS IDEALE; PARAMETRI DI UN GAS ; LEGGE DI BOYLE; LEGGE DI CHARLES; LEGGE DI GAY-LUSSAC; LEGGE DEI GAS IDEALI; LEGGE DI AVOGADRO; LEGGE DI DALTON; TEORIA CINETICA DEI GAS. 6. TERMODINAMICA DEFINIZIONE DI TERMODINAMICA E SISTEMA TERMODINAMICO; ENERGIA E LAVORO; PROCESSI ESOTERMICI ED ENDOTERMICI; SISTEMI ADIABATICI E DIATERMICI; I° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA; PROCESSO REVERSIBILE; ENTALPIA; EQUAZIONI TERMOCHIMICHE; CALORE SPECIFICO; II° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA; CICLO DI CARNOT; ENTROPIA; III° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA; LA REFRIGERAZIONE; ENERGIA LIBERA; COSTANTI DI EQUILIBRIO GASSOSE; EQUAZIONE DI VAN’T HOFF . 7. LIQUIDI E SOLUZIONI PROPRIETÀ DEI LIQUIDI ; SOLVENTI, SOLUTI E SOLUZIONI; UNITÀ DI CONCENTRAZIONE ; DEFINIZIONE DI SOLUBILITÀ; L’ACQUA; PASSAGGIO IN SOLUZIONE; SHELL DI SOLVATAZIONE; FORZE INTERMOLECOLARI IN SOLUZIONE; TERMODINAMICA DEL PROCESSO DI DISSOLUZIONE; DEFINIZIONE DI ELETTROLITA (FORTA E DEBOLE) E NON ELETTROLITA; SOLUZIONE IDEALE E REALE; VOLUME PARZIALE MOLARE; POTENZIALE CHIMICO. 8. TRANSIZIONI DI FASE
FORZE INTRAMOLECOLARI E INTERMOLECOLARI; DEFINIZIONE DEGLI STATI FISICI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELL’ENERGIA CINETICA DELLE PARTICELLE; DEFINIZIONE DI FASE E TRANSIZIONE DI STATO; DIAGRAMMA ISOBARO DI RISCALDAMENTO (O CONGELAMENTO); TENSIONE DI VAPORE DEL LIQUIDO; LEGGE DI RAOULT; EQUAZIONE DI CLAPEYRON; PRINCIPIO DI LE CHATELIER; DIAGRAMMA DI STATO DELL’ACQUA; INFLUENZA DEL POTENZIALE CHIMICO SULLA TEMPERATURA DI CONGELAMENTO E FUSIONE; FENOMENO DI MESCOLAMENTO; TERMODINAMICA DELLE SOLUZIONI; MISCIBILITÀ DEI LIQUIDI (IMMISCIBILI, PARZIALMENTE MISCIBILI E COMPLETAMENTE MISCIBILI); CURVE DI MISCIBILITÀ; DEVIAZIONE DALLA LEGGE DI RAOULT; LEGGE DI HENRY; DISTILLAZIONE; AZEOTROPI ALTO BOLLENTI E BASSO BOLLENTI; CRIOSCOPIA ED EBULLIOSCOPIA; CURVE DI RAFFREDDAMENTO (EUTETTICO); PRESSIONE OSMOTICA.
9. ACIDI E BASI
TEORIA DI ARRHENIUS; IONE IDRONIO; TEORIA DI BROWSTED-LORY; TEORIA DI LEWIS; FORZA DI UN ACIDO (O BASE); ACIDI POLIPROTICI E BASI POLIBASICHE; ANFOTERI; DEFINIZIONE DI PH E CONDIZIONI DI ACIDITÀ, NEUTRALITÀ E BASICITÀ; IDROLISI SALINA; TITOLAZIONI ACIDO FORTE – BASE FORTE; TITOLAZIONI ACIDO FORTE – BASE DEBOLE (E VICEVERSA); INDICATORI DI PH; SOLUZIONI TAMPONE.
( reference books)
P. SILVESTRONI - FONDAMENTI DI CHIMICA
|
6
|
CHIM/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20801601 -
CALCULUS I
|
9
|
MAT/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20801603 -
PHYSICS
(objectives)
THE AIM OF THE PRESENT COURSE IS TO INTRODUCE THE SCIENTIFIC METHODOLOGY. NEWTONIAN MECHANICS, THERMODYNAMIC AND THE MAIN ELECTRIC AND MAGNETIC PHENOMENA ARE PRESENTED. STUDENTS ARE ASKED TO BE FAMILIAR WITH BASIS MODELS OF CLASSICAL PHYSICS AND WITH THE CONCEPTS OF FIELD AND CONSERVATION LAW. THE STUDENT IS GUIDED TOWARD THE APPLICATION OF THE ABOVE CONCEPTS TO SOLVE SIMPLE PHYSICAL PROBLEMS BY MEANS OF SUITABLE ANALYTICAL TOOLS.
|
|
20801603-1 -
MODULO I
|
9
|
FIS/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20801603-2 -
MODULO II
|
6
|
FIS/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20801604 -
GEOMETRY
(objectives)
The course aims to provide an introduction to those aspects of linear mathematics and geometry needed in science and engineering.
Group:
AL
-
BRUNO ANDREA
( syllabus)
SPAZI VETTORIALI. COMBINAZIONI LINEARI. DIPENDENZA ED INDIPENDENZA LINEARE. SOTTOSPAZI. INTERSEZIONE DI SOTTOSPAZI. SOMMA DI SOTTOSPAZI. SOMMA DIRETTA. BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE. DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE. RELAZIONE DI GRASSMANN. MATRICI. SOMMA DI MATRICI. PRODOTTO DI UNA MATRICE PER UNO SCALARE. LO SPAZIO VETTORIALE DELLE MATRICI MXN A COEFFICIENTI REALI. RIDUZIONE A GRADINI DI UNA MATRICE. PRODOTTO RIGHE PER COLONNE. DETERMINANTE DI UNA MATRICE QUADRATA. PROPRIETÀ DEI DETERMINANTI. REGOLA DI SARRUS. TEOREMA DI LAPLACE. MATRICE AGGIUNTA. MATRICE TRASPOSTA. MATRICE INVERSA. MATRICI DIAGONALI. MATRICI TRIANGOLARI. MINORI DI UNA MATRICE. RANGO DI UNA MATRICE. TEOREMA DEGLI ORLATI. SISTEMI LINEARI. SISTEMI OMOGENEI. SISTEMI EQUIVALENTI. SISTEMI COMPATIBILI E INCOMPATIBILI. SISTEMI QUADRATI. TEOREMA DI ROUCHÈ-CAPELLI. TEOREMA DI CRAMER. RISOLUZIONE DI UN SISTEMA LINEARE. METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS. MATRICI DIAGONALIZZABILI. POLINOMIO CARATTERISTICO. AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. MOLTEPLICITÀ ALGEBRICA E GEOMETRICA DI UN AUTOVALORE. LO SPAZIO DEI VETTORI GEOMETRICI. PRODOTTO SCALARE. PRODOTTO VETTORIALE. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEL PRODOTTO SCALARE E DEL PRODOTTO VETTORIALE. GEOMETRIA AFFINE ED EUCLIDEA DEL PIANO E DELLO SPAZIO.
( reference books)
R.PROCESI-R.ROTA, LEZIONI DI GEOMETRIA,ED.ACCADEMICA R.PROCESI-R.ROTA,ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA, ED.ZANICHELLI
|
9
|
MAT/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20801606 -
HYDRAULICS I
(objectives)
FORNIRE GLI ELEMENTI RELATIVI A SCHEMI E MODELLI ESSENZIALI PER LA TRATTAZIONE DEI PROBLEMI IDRAULICI RICORRENTI NEI DIVERSI CAMPI DELL'INGEGNRIA CIVILE. L'INSEGNAMENTO È CARATTERIZZATO DA UNA STRETTA CONNESSIONE TRA GLI ASPETTI TEORICO-METODOLOGICI E GLI ASPETTI APPLICATIVI.
|
10
|
ICAR/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801611 -
TRANSPORT TECHNOLOGY AND ECONOMICS
(objectives)
TO PROVIDE BASIC ELEMENTS FOR THE DESIGN, THE BUILDING AND THE MANAGEMENT OF MAIN TRANSPORTATION SYSTEMS. THE TECHNICAL EFFICIENCY OF THE SYSTEM AND ITS INTERACTIONS WITH THE OTHER TERRITORY COMPONENTS WILL BE TREATED BOTH IN TECHNICAL AND ECONOMICAL CONVENIENCES TERMS.
-
CARRESE STEFANO
( syllabus)
TRASPORTO STRADALE: ASPETTI GENERALI E FUNZIONALI, VEICOLI, INTERAZIONI FRA VEICOLO E STRADA, INTERAZIONI FRA I VEICOLI. TRASPORTO FERROVIARIO: ASPETTI GENERALI E FUNZIONALI, VEICOLI , INFRASTRUTTURE E INTERAZIONI VEICOLO-VIA.
( reference books)
SISTEMI DI TRASPORTO: TECNICA ED ECONOMIA AUTORE G. E. CANTARELLA EDITORE UTET
|
10
|
ICAR/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801616 -
APPLIED GEOLOGY
(objectives)
It presents an overview of Earth Sciences, illustrating the basic concepts of geology: the form, materials, internal dynamics, geological cycles. It provides the basic tools for reading and interpretation of geological maps at different scales. It provides the skills necessary to interpret the geological survey. It provides information relating to natural hazards, natural resources and environmental impact
-
MAZZA ROBERTO
( syllabus)
INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA: L'UNICITÀ DEL PIANETA TERRA; ASPETTI DELLA GEOLOGIA; LA CROSTA DELLA TERRA - I PROCESSI CHE INTERESSANO LA SUPERFICIE (IL MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE; IL PROCESSO SEDIMENTARIO; LE ROCCE SEDIMENTARIE); IL CORPO DELLA TERRA - IL PROCESSO INTERNO (L'INTERNO DELLA TERRA; I FENOMENI SISMICI; I FENOMENI VULCANICI; LE ROCCE IGNEE; LE ROCCE METAMORFICHE; CICLO LITOGENETICO; TETTONICA DELLE PLACCHE); DEFORMAZIONI DELLA CROSTA TERRESTRE (LE SUCCESSIONI LITOLOGICHE; LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE; LA GEOMETRIA DEI CORPI GEOLOGICI). IL "MESTIERE" DEL GEOLOGO: IL RILEVAMENTO GEOLOGICO (RICERCHE PRELIMINARI; MATERIALI E METODI; LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE; LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE TEMATICHE); IL RILEVAMENTO GEOLOGICO-TECNICO (PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DI TERRE E ROCCE; L'ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO); INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL LAZIO. GEOLOGIA APPLICATA: DISSESTI DI VERSANTE; RISORSE GEOLOGICHE RINNOVABILI (ACQUE SOTTERRANEE); RISORSE GEOLOGICHE NON RINNOVABILI (ATTIVITÀ ESTRATTIVA); STUDIO DEL CONTESTO GEOLOGICO LEGATO A PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE (IL RISCHIO GEOLOGICO) (PRIMO INTERVENTO SUL TERRITORIO; RIQUALIFICAZIONE (GEOLOGIA URBANA E DEL COSTRUITO))
( reference books)
LAURA SCESI, MONICA PAPINI, PAOLA GATTINONI - GEOLOGIA APPLICATA. IL RILEVAMENTO GEOLOGICO. VOLUME 1, II EDIZIONE - CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO
FRANK PRESS, RAYMOND SIEVER, JOHN GROTZINGER, THOMAS H. JORDAN - CAPIRE LA TERRA - ZANICHELLI, BOLOGNA
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE
|
6
|
GEO/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801621 -
ENVIRONMENTAL HEALTH ENGINEERING
(objectives)
TEACHING MAKES THE GENERAL TERMS, EVEN IN RELATION TO REGIONAL AND NATIONAL LEGISLATION ON WASTE MANAGEMENT (COLLECTION, TREATMENT AND DISPOSAL) AND RECLAMATION OF CONTAMINATED SITES.
-
BARUCHELLO GIAN MARIO
( syllabus)
Notions of applied ecology - Natural cycles: water, carbon, nitrogen - Regulations for environmental protection: the legislation on liquid, solid and areiform emissions - Urban hygiene services - The collection and transportation of urban waste, special and dangerous waste - The rehabilitation of polluted sites - Atmospheric and acoustic pollution: main problems - Sizing and design criteria for plants for the treatment of urban and special waste: the landfills - Waste treatment and enhancement plants - Waste-to-energy plants - Operational characteristics of atmospheric emissions treatment plants - Forecasting models of atmospheric emissions
( reference books)
The professor’s notes
|
6
|
ICAR/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801625 -
URBAN TECHNOLOGY AND PLANNING
(objectives)
THE COURSE PROVIDES GENERAL KNOWLEDGE, EVEN IN RELATION TO NATIONAL AND REGIONAL LEGISLATION, FOR URBAN DESIGN, ACCORDING TO THE CHANGES MADE IN THE URBANIZED AREA AND IN THE ENVIRONMENT, DERIVING FROM THE REALIZATION OF LARGE PROJECTS, PUBLIC AND PRIVATE.
-
BELLONE CINZIA BARBARA
( syllabus)
EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE URBANISTICA – GLI STRUMENTI URBANISTICI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE – LE TECNICHE DI ELABORAZIONE DEI STRUMENTI URBANISTICI – METODI DI INDAGINE PER LA DETERMINAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI INDICATORI TERRITORIALI – METODI PER LA PROGETTAZIONE URBANISTICA, TERRITORIALE ED AMBIENTALE – LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA : I PROGRAMMI COMPLESSI PER IL RECUPERO DELLE AREE URBANE. SARANNO ILLUSTRATI A VIDEO ALCUNE ESPERIENZE, FRA QUELLE PIÙ SIGNIFICATIVE, RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI CHE HANNO CONTRIBUITO AL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DI CITTÀ.
( reference books)
P.L. CARCI –DISPENSE DI TECNICA URBANISTICA L.BENEVOLO – LE ORIGINI DELL’URBANISTICA MODERNA. LATERZA, BARI 1985 GABELLINI P, TECNICHE URBANISTICHE – CAROCCI, ROMA 2001 SALZANO E., FONDAMENTI DI URBANISTICA, ED. LATERZA -BARI, ROMA 1998 ALCUNI CAPITOLI SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE DAL SITO HTTP://EDDYBURG.IT/ARTICLE/ARTICLEVIEW/1526/1/17 A. FIALE, E. FIALE – DIRITTO URBANISTICO XIII EDIZIONE –GRUPPO EDITORIALE ESSELIBRI, 2008
|
6
|
ICAR/20
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801629 -
TRANSPORT SYSTEMS DESIGN
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PRESENTING THE MAIN ELEMENTS FOR DESIGN OF A TRASNPORTATION SYSTEM AND ITS ECONOMIC ANALISYS. TEACHING APPROACH IS BASED BOTH ON THEORY AND ON COMMERCIAL SOFTWARE FOR THE DESIGN OF REAL CASE STUDY.
-
GORI STEFANO
( syllabus)
Transport system supply, networks, graphs and volume-delay functions. Level of service (LOS). Transport demand models, origin-destination matrix, sample survey methods – traffic assignment model – benefits-costs analysis. The course is characterized by the adoption of a software for the macro simulation of the transport systems.
( reference books)
Handnouts and slides provided by the professor. FRICKER, J.D. - FUNDAMENTALS OF TRANSPORTATION ENGINEERING
|
9
|
ICAR/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801669 -
SAFETY AT WORK AND ENVIRONMENTAL DEFENCE
(objectives)
ITALIAN DECREE 81.08 AND BS OHSAS 18001:07. WHY ORGANIZATIONS ARE IMPLEMENTING AN OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS) AS PART OF THEIR RISK MANAGEMENT STRATEGY TO ADDRESS CHANGING LEGISLATION AND PROTECT THEIR WORKFORCE? THE ITALIAN DVR (RISK ASSESSMENT DOCUMENT) AND THE ART. 30. THE OHSMS AS A TOOL OF PROMOTION OF SAFE AND HEALTHY WORKING ENVIRONMENT. LEGISLATIVE COMPLIANCE AND OVERALL PERFORMANCE IMPROVING. OHSAS 18001:07 E UNI INAIL GUIDE LINES. THE INTERNATIONALLY RECOGNIZED ASSESSMENT SPECIFICATION FOR OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS. THE OHSAS 18001:07 COMPATIBILITY WITH ISO 9001 AND ISO 14001. THE PLAN – DO –CHECK – ACT SYSTEM. THE DEMING WHEEL. IMPROVING THE OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS). PLANNING FOR HAZARD IDENTIFICATION, RISK ASSESSMENT AND RISK CONTROL. OHSAS MANAGEMENT PROGRAMME. STRUCTURE AND RESPONSIBILITY. TRAINING, AWARENESS AND COMPETENCE. CONSULTATION AND COMMUNICATION. OPERATIONAL CONTROL. EMERGENCY PREPAREDNESS AND RESPONSE. PERFORMANCE MEASURING, MONITORING AND IMPROVEMENT. OHSAS 18001:07 CONCLUSIONS. OHSMS AS AN EFFECTIVE TOOL TO REDUCE THE RISKS ASSOCIATED WITH HEALTH AND SAFETY IN THE WORKING ENVIRONMENT FOR EMPLOYEES, CUSTOMERS AND THE GENERAL PUBLIC. DATA AND CASE STUDIES.
-
ALFARO DEGAN GUIDO
( syllabus)
IL DECRETO LEGISLATIVO DEL GOVERNO 81.08 E IL BS OHSAS 18001:07. PERCHÉ MOLTE ORGANIZZAZIONI STANNO ATTUANDO UN SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA (SGSSL) COME PARTE DELLA LORO STRATEGIA DI GESTIONE DEL RISCHIO PER AFFRONTARE MODIFICHE DELLA LEGISLAZIONE E PROTEGGERE LA LORO FORZA LAVORO. IL DVR ITALIANO (DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI) E L'ART. 30. IL SGSSL COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. LA CONFORMITÀ LEGISLATIVA (D. LGS. GOV. 81.01), IL MIGLIORAMENTO CONTINUO E I SISTEMI DI GESTIONE. OHSAS 18001:07 E LINEE GUIDA UNI INAIL. STUDIO COMPARATIVO DELLE DUE VALUTAZIONE E CONFRONTI CON ALTRI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. LA OHSAS 18001:07 COMPATIBILITÀ CON LA ISO 9001 E ISO 14001. IL SISTEMA PLAN – DO – CHECK – ACT. LA RUOTA DI DEMING. IL MIGLIORAMENTO CONTINUO COME STRUMENTO GESTIONALE PER LE ORGANIZZAZIONI. LA PIANIFICAZIONE PER L'IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E IL CONTROLLO DEI PROCESSI. OHSAS 18001:07 GESTIONE DEL PROGRAMMA E PROCEDURE DI ATTUAZIONE. STRUTTURA E RESPONSABILITÀ. FORMAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPETENZA. LA CONSULTAZIONE E LA COMUNICAZIONE. CONTROLLO OPERATIVO. PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTA. PERFORMANCE DI MISURAZIONE, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO. OHSAS 18001:07 CONCLUSIONI. SGSSL QUALE STRUMENTO EFFICACE PER RIDURRE I RISCHI ASSOCIATI ALLA SALUTE E SICUREZZA NELL'AMBIENTE DI LAVORO PER I DIPENDENTI, I CLIENTI E IL PUBBLICO IN GENERALE. DATI E STUDI DI CASI. APPLICAZIONI
( reference books)
D.LGS. 81/08. BS OHSAS 18001. DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE.
|
6
|
ING-IND/28
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801979 -
GEOMATICS
(objectives)
To provide basic knowledge on major theoretical, methodological and operational issues involved in surveying, so that the student can acquire the necessary skills to design and perform a survey and to process the data related to it. We discuss the basic principles of geodesy and cartography, the principles of surveying and the quantities that can be measured with the topographical instruments, both terrestrial and satellite, the survey methods and the treatment of observations.
-
FIANI MARGHERITA
( syllabus)
INTRODUZIONE: PRINCIPI DEL RILIEVO. DEFINIZIONI. UNITÀ DI MISURA. PRECISIONE E ACCURATEZZA NEL RILIEVO. GEODESIA: FORMA DELLA TERRA. IMPOSTAZIONE CLASSICA DEL RILIEVO. CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE. SUPERFICI EQUIPOTENZIALI. GEOIDE. DEFINIZIONE DI QUOTA. ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. ONDULAZIONI DEL GEOIDE. SISTEMI DI COORDINATE: NATURALI, GEOCENTRICHE, ELLISSOIDICHE. GEOMETRIA DELL'ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. SEZIONI NORMALI E NORMALI PRINCIPALI. GEODETICHE. RAGGI DI CURVATURA DELLE SEZIONI NORMALI. SUPERFICI DI RIFERIMENTO APPROSSIMATE PER I RILIEVI LOCALI: SFERA E PIANO TANGENTE. RETI GEODETICHE E DATUM. DATUM ORIZZONTALI E VERTICALI. DATUM UTILIZZATI IN ITALIA. COORDINATE GEODETICHE, ASTRONOMICHE, CARTESIANE GEOCENTRICHE, CARTESIANE LOCALI. TRASFORMAZIONI TRA SISTEMI DI COORDINATE E TRA DATUM. TEOREMI DELLA GEODESIA OPERATIVA. TEORIA DEGLI ERRORI E TRATTAMENTO STATISTICO DELLE OSSERVAZIONI: TIPI DI ERRORI DI MISURA: GROSSOLANI, SISTEMATICI E CASUALI. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ, DISTRIBUZIONE NORMALE. STIMA DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DI UNA DISTRIBUZIONE. INTERVALLI DI CONFIDENZA. VARIABILE STANDARDIZZATA. VARIABILI CASUALI BIDIMENSIONALI CONTINUE. COVARIANZA E COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE. PROPAGAZIONE DELLA VARIANZA-COVARIANZA. APPLICAZIONI AI PROBLEMI DI RILIEVO. PRINCIPIO DEI MINIMI QUADRATI. COMPENSAZIONE DELLE OSSERVAZIONI CON IL METODO DELLE OSSERVAZIONI INDIRETTE. RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE: GENERALITÀ SUL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. MODULI DI DEFORMAZIONE. APPROCCIO ANALITICO ALLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. CLASSIFICAZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI. RAPPRESENTAZIONI CONFORMI. RAPPRESENTAZIONE CONFORME DI GAUSS E SUO USO GEODETICO. COORDINATE CONTRATTE ED ESPRESSIONI DEI MODULI. CARTOGRAFIA UFFICIALE ITALIANA. LETTURA DELLE COORDINATE SU UNA SEZIONE DELLA CARTA D’ITALIA ALLA SCALA DI 1:25000. SISTEMA CARTOGRAFICO UTM-UPS. RILIEVO: RETI GEODETICHE NAZIONALI: RETE TRIGONOMETRICA DI I, II, III E IV ORDINE, RETE ALTIMETRICA DI LIVELLAZIONE, RETE IGM95. RETI DI INQUADRAMENTO, RAFFITTIMENTO, APPOGGIO E DETTAGLIO. RILIEVO PLANIMETRICO, RIDUZIONE DELLE MISURE ALLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO. SCHEMI ELEMENTARI DI RILIEVO: INTERSEZIONI (IN AVANTI, LATERALE, ALL’INDIETRO), POLARI (IRRADIAMENTO), RAMI DI POLIGONALE, POLIGONALI CHIUSE. RILIEVO DI DETTAGLIO. RILIEVO ALTIMETRICO: TIPI DI QUOTE E SUPERFICI DI RIFERIMENTO. LIVELLAZIONE TRIGONOMETRICA (RECIPROCA E DA UN ESTREMO): SCHEMA, STRUMENTAZIONE NECESSARIA, PRECISIONI RAGGIUNGIBILI. LIVELLAZIONE GEOMETRICA: SCHEMA, STRUMENTAZIONE NECESSARIA, PRECISIONI RAGGIUNGIBILI. RILIEVO GPS: SESSIONI E BASI INDIPENDENTI, CALCOLO DELLE BASI. TRASFORMAZIONE NEL SISTEMA NAZIONALE. PROGETTAZIONE, MATERIALIZZAZIONE, RILIEVO E COMPENSAZIONE DI RETI PLANIMETRICHE, ALTIMETRICHE E GPS. STRUMENTI E METODI OPERATIVI DI IMPIEGO: MISURA DI ANGOLI. TEODOLITI. PARTI COSTITUTIVE DEL TEODOLITE: CANNOCCHIALE COLLIMATORE, CERCHI GRADUATI, APPARATI DI LETTURA, LIVELLE, SISTEMI PENDOLARI. MESSA IN STAZIONE DEL TEODOLITE. METODI DI LETTURA DI ANGOLI AZIMUTALI. REGOLA DI BESSEL. LETTURA DI ANGOLI ZENITALI, ZENIT STRUMENTALE. TEODOLITI ELETTRONICI. MISURA DI DISTANZE. GEODIMETRI: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, EQUAZIONE FONDAMENTALE, PRECISIONI STRUMENTALI. STAZIONI TOTALI. MISURA DI DISLIVELLI. LIVELLI. PARTI COSTITUTIVE DEL LIVELLO: CANNOCCHIALE, LIVELLE, VITI DI ELEVAZIONE. STADIE INVAR. LIVELLAZIONE DAL MEZZO, PRECISIONE DI UNA BATTUTA E DI UNA LINEA. GPS: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA. SEGMENTI FUNZIONALI. STRUTTURA DEL SEGNALE. ERRORI SISTEMATICI DEL SISTEMA. RICEVITORI. WGS84. OSSERVABILE DI PSEUDO-RANGE E DI FASE. MODERNIZZAZIONE DEL GPS. ALTRI SISTEMI GNSS.
( reference books)
DISPENSE DEL CORSO FORNITE DAL DOCENTE TESTI DI CONSULTAZIONE: FOLLONI G. PRINCIPI DI TOPOGRAFIA – PATRON, 1982 G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI. TOPOGRAFIA GENERALE. UTET, MILANO, 2002
|
6
|
ICAR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802026 -
CALCULUS
(objectives)
THE MAIN PURPOSE OF THIS COURSE IS TO PROVIDE STUDENTS WITH THE BASIC CONCEPTS OF CALCULUS (OF ONE AND SEVERAL VARIABLES) NEEDED FOR THE MATHEMATICAL TREATMENT OF ENGINEERING PROBLEMS. THE EMPHASIS IS PLACED ON APPLICATIONS, BUT RIGOROUS PROOFS OF SOME THEOREMS, BASED ON PRECISE DEFINITIONS, ARE ALSO PRESENTED.
|
|
20802026-1 -
MODULO I
|
9
|
MAT/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802026-2 -
MODULO II
|
6
|
MAT/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802027 -
GEOTECHNICS I
(objectives)
TO INTRODUCE THE BASIC CONCEPTS OF SOIL MECHANICS AND GEOTECHNICAL ENGINEERING IN ORDER TO PROVIDE THE TOOLS TO ANALYZE THE BASIC PROBLEMS OF FOUNDATION STRUCTURES, THE RETAINING STRUCTURES, THE STABILITY OF SLOPES AND EXCAVATIONS. THE COURSE ALSO PROVIDES THE KNOWLEDGE ON MODERN CONSTRUCTION TECHNOLOGY AND THE ESSENTIAL INFORMATION ON NATIONAL AND EUROPEAN CODES AND RECOMMENDATIONS FOR THE DESIGN.
-
LEMBO FAZIO ALBINO
( syllabus)
• NATURA E COMPOSIZIONE DELLE TERRE, DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA, CONTENUTO D’ACQUA, LIMITI DI ATTERBERG, CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE. • FLUSSO DELL’ACQUA NEL TERRENO E PERMEABILITÀ DEI TERRENI SATURI, PROVE DI PERMEABILITÀ IN LABORATORIO E IN SITO. • TENSIONI E DEFORMAZIONI NELLE TERRE. PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI. CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE. TENSIONI LITOSTATICHE E STORIA DELLO STATO TENSIONALE. • COMPRESSIBILITÀ DELLE TERRE. COMPRESSIONE EDOMETRICA DELLE ARGILLE E CONSOLIDAZIONE. • RESISTENZA A TAGLIO: CRITERIO DI RESISTENZA DI MOHR – COULOMB. PROVE DI LABORATORIO. PROVE TRIASSIALI: PROVA NON CONSOLIDATA NON DRENATA (UU), PROVA CONSOLIDATA NON DRENATA (CU), PROVA CONSOLIDATA DRENATA (CD). PROVA TAGLIO DIRETTO. • INDAGINI E PROVE IN SITO. PERFORAZIONI DI SONDAGGIO E CAMPIONAMENTO. PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT, CPTU) E DINAMICHE (SPT). PROVA PRESSIOMETRICA. • ANALISI LIMITE E SPINTA DELLE TERRE SULLE OPERE DI SOSTEGNO. ANALISI EQUILIBRIO LIMITE SECONDO COULOMB. ANALISI DI STABILITÀ DELLE OPERE DI SOSTEGNO. • TIPI DI FONDAZIONI. CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI. CARICO LIMITE DELLE FONDAZIONI DIRETTE E SU PALI. • CALCOLO DELLE TENSIONI VERTICALI NEL TERRENO INDOTTE DA CARICHI UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI SU UNA STRISCIA INFINITAMENTE ESTESA, SU UN’AREA DI CARICO RETTANGOLARE E SU UN’AREA CIRCOLARE. ANALISI DEI CEDIMENTI DI OPERE SU TERRENI COESIVI E NON COESIVI. • STABILITÀ DEI PENDII. TIPI DI INSTABILITÀ. METODI DI ANALISI.
( reference books)
P. COLOMBO, F. COLLESELLI – ELEMENTI DI GEOTECNICA. ED. ZANICHELLI C. VIGGIANI – FONDAZIONI. ED. HEVELIUS R. LANCELLOTTA – GEOTECNICA. ED. ZANICHELLI J. E. BOWLES – PHYSICAL AND GEOTECHNICAL PROPERTIES OF SOILS. MCGRAW-HILL INT. EDITIONS T.W. LAMBE, R. WHITMAN – SOIL MECHANICS. J. WILEY & SONS ED.
|
6
|
ICAR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802029 -
HYDRAULICS
(objectives)
THE COURSE AIMS TO DEVELOP THE SCHEMES AND MODELS NECESSARY TO DESCRIBE HYDRAULICS PROBLEMS IN CIVIL ENGINEERING. THE COURSE IS CHARACTERIZED BY A CONNECTION BETWEEN TEORY AND APPLICATIONS.
|
|
20802029-1 -
IDRAULICA I MODULO
|
7
|
ICAR/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802029-2 -
IDRAULICA II MODULO
|
5
|
ICAR/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802080 -
TRANSPORT SYSTEMS DESIGN
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PRESENTING THE MAIN ELEMENTS FOR DESIGN OF A TRASNPORTATION SYSTEM AND ITS ECONOMIC ANALISYS. TEACHING APPROACH IS BASED BOTH ON THEORY AND ON COMMERCIAL SOFTWARE FOR THE DESIGN OF REAL CASE STUDY.
-
GORI STEFANO
( syllabus)
Transport system supply, networks, graphs and volume-delay functions. Level of service (LOS). Transport demand models, origin-destination matrix, sample survey methods – traffic assignment model – benefits-costs analysis. The course is characterized by the adoption of a software for the macro simulation of the transport systems.
( reference books)
Handnouts and slides provided by the professor. FRICKER, J.D. - FUNDAMENTALS OF TRANSPORTATION ENGINEERING
|
6
|
ICAR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802096 -
further educational activities
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20801907 -
FINAL EXAM
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional group:
comune Orientamento unico A SCELTA ATTIVITA’ AFFINI/INTEGRATIVE - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20801616 -
APPLIED GEOLOGY
(objectives)
It presents an overview of Earth Sciences, illustrating the basic concepts of geology: the form, materials, internal dynamics, geological cycles. It provides the basic tools for reading and interpretation of geological maps at different scales. It provides the skills necessary to interpret the geological survey. It provides information relating to natural hazards, natural resources and environmental impact
-
MAZZA ROBERTO
( syllabus)
INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA: L'UNICITÀ DEL PIANETA TERRA; ASPETTI DELLA GEOLOGIA; LA CROSTA DELLA TERRA - I PROCESSI CHE INTERESSANO LA SUPERFICIE (IL MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE; IL PROCESSO SEDIMENTARIO; LE ROCCE SEDIMENTARIE); IL CORPO DELLA TERRA - IL PROCESSO INTERNO (L'INTERNO DELLA TERRA; I FENOMENI SISMICI; I FENOMENI VULCANICI; LE ROCCE IGNEE; LE ROCCE METAMORFICHE; CICLO LITOGENETICO; TETTONICA DELLE PLACCHE); DEFORMAZIONI DELLA CROSTA TERRESTRE (LE SUCCESSIONI LITOLOGICHE; LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE; LA GEOMETRIA DEI CORPI GEOLOGICI). IL "MESTIERE" DEL GEOLOGO: IL RILEVAMENTO GEOLOGICO (RICERCHE PRELIMINARI; MATERIALI E METODI; LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE; LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE TEMATICHE); IL RILEVAMENTO GEOLOGICO-TECNICO (PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DI TERRE E ROCCE; L'ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO); INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL LAZIO. GEOLOGIA APPLICATA: DISSESTI DI VERSANTE; RISORSE GEOLOGICHE RINNOVABILI (ACQUE SOTTERRANEE); RISORSE GEOLOGICHE NON RINNOVABILI (ATTIVITÀ ESTRATTIVA); STUDIO DEL CONTESTO GEOLOGICO LEGATO A PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE (IL RISCHIO GEOLOGICO) (PRIMO INTERVENTO SUL TERRITORIO; RIQUALIFICAZIONE (GEOLOGIA URBANA E DEL COSTRUITO))
( reference books)
LAURA SCESI, MONICA PAPINI, PAOLA GATTINONI - GEOLOGIA APPLICATA. IL RILEVAMENTO GEOLOGICO. VOLUME 1, II EDIZIONE - CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO
FRANK PRESS, RAYMOND SIEVER, JOHN GROTZINGER, THOMAS H. JORDAN - CAPIRE LA TERRA - ZANICHELLI, BOLOGNA
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE
|
6
|
GEO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801621 -
ENVIRONMENTAL HEALTH ENGINEERING
(objectives)
TEACHING MAKES THE GENERAL TERMS, EVEN IN RELATION TO REGIONAL AND NATIONAL LEGISLATION ON WASTE MANAGEMENT (COLLECTION, TREATMENT AND DISPOSAL) AND RECLAMATION OF CONTAMINATED SITES.
-
BARUCHELLO GIAN MARIO
( syllabus)
Notions of applied ecology - Natural cycles: water, carbon, nitrogen - Regulations for environmental protection: the legislation on liquid, solid and areiform emissions - Urban hygiene services - The collection and transportation of urban waste, special and dangerous waste - The rehabilitation of polluted sites - Atmospheric and acoustic pollution: main problems - Sizing and design criteria for plants for the treatment of urban and special waste: the landfills - Waste treatment and enhancement plants - Waste-to-energy plants - Operational characteristics of atmospheric emissions treatment plants - Forecasting models of atmospheric emissions
( reference books)
The professor’s notes
|
6
|
ICAR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801625 -
URBAN TECHNOLOGY AND PLANNING
(objectives)
THE COURSE PROVIDES GENERAL KNOWLEDGE, EVEN IN RELATION TO NATIONAL AND REGIONAL LEGISLATION, FOR URBAN DESIGN, ACCORDING TO THE CHANGES MADE IN THE URBANIZED AREA AND IN THE ENVIRONMENT, DERIVING FROM THE REALIZATION OF LARGE PROJECTS, PUBLIC AND PRIVATE.
-
BELLONE CINZIA BARBARA
( syllabus)
EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE URBANISTICA – GLI STRUMENTI URBANISTICI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE – LE TECNICHE DI ELABORAZIONE DEI STRUMENTI URBANISTICI – METODI DI INDAGINE PER LA DETERMINAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI INDICATORI TERRITORIALI – METODI PER LA PROGETTAZIONE URBANISTICA, TERRITORIALE ED AMBIENTALE – LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA : I PROGRAMMI COMPLESSI PER IL RECUPERO DELLE AREE URBANE. SARANNO ILLUSTRATI A VIDEO ALCUNE ESPERIENZE, FRA QUELLE PIÙ SIGNIFICATIVE, RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI CHE HANNO CONTRIBUITO AL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DI CITTÀ.
( reference books)
P.L. CARCI –DISPENSE DI TECNICA URBANISTICA L.BENEVOLO – LE ORIGINI DELL’URBANISTICA MODERNA. LATERZA, BARI 1985 GABELLINI P, TECNICHE URBANISTICHE – CAROCCI, ROMA 2001 SALZANO E., FONDAMENTI DI URBANISTICA, ED. LATERZA -BARI, ROMA 1998 ALCUNI CAPITOLI SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE DAL SITO HTTP://EDDYBURG.IT/ARTICLE/ARTICLEVIEW/1526/1/17 A. FIALE, E. FIALE – DIRITTO URBANISTICO XIII EDIZIONE –GRUPPO EDITORIALE ESSELIBRI, 2008
|
6
|
ICAR/20
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801669 -
SAFETY AT WORK AND ENVIRONMENTAL DEFENCE
(objectives)
ITALIAN DECREE 81.08 AND BS OHSAS 18001:07. WHY ORGANIZATIONS ARE IMPLEMENTING AN OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS) AS PART OF THEIR RISK MANAGEMENT STRATEGY TO ADDRESS CHANGING LEGISLATION AND PROTECT THEIR WORKFORCE? THE ITALIAN DVR (RISK ASSESSMENT DOCUMENT) AND THE ART. 30. THE OHSMS AS A TOOL OF PROMOTION OF SAFE AND HEALTHY WORKING ENVIRONMENT. LEGISLATIVE COMPLIANCE AND OVERALL PERFORMANCE IMPROVING. OHSAS 18001:07 E UNI INAIL GUIDE LINES. THE INTERNATIONALLY RECOGNIZED ASSESSMENT SPECIFICATION FOR OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS. THE OHSAS 18001:07 COMPATIBILITY WITH ISO 9001 AND ISO 14001. THE PLAN – DO –CHECK – ACT SYSTEM. THE DEMING WHEEL. IMPROVING THE OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS). PLANNING FOR HAZARD IDENTIFICATION, RISK ASSESSMENT AND RISK CONTROL. OHSAS MANAGEMENT PROGRAMME. STRUCTURE AND RESPONSIBILITY. TRAINING, AWARENESS AND COMPETENCE. CONSULTATION AND COMMUNICATION. OPERATIONAL CONTROL. EMERGENCY PREPAREDNESS AND RESPONSE. PERFORMANCE MEASURING, MONITORING AND IMPROVEMENT. OHSAS 18001:07 CONCLUSIONS. OHSMS AS AN EFFECTIVE TOOL TO REDUCE THE RISKS ASSOCIATED WITH HEALTH AND SAFETY IN THE WORKING ENVIRONMENT FOR EMPLOYEES, CUSTOMERS AND THE GENERAL PUBLIC. DATA AND CASE STUDIES.
-
ALFARO DEGAN GUIDO
( syllabus)
IL DECRETO LEGISLATIVO DEL GOVERNO 81.08 E IL BS OHSAS 18001:07. PERCHÉ MOLTE ORGANIZZAZIONI STANNO ATTUANDO UN SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA (SGSSL) COME PARTE DELLA LORO STRATEGIA DI GESTIONE DEL RISCHIO PER AFFRONTARE MODIFICHE DELLA LEGISLAZIONE E PROTEGGERE LA LORO FORZA LAVORO. IL DVR ITALIANO (DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI) E L'ART. 30. IL SGSSL COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. LA CONFORMITÀ LEGISLATIVA (D. LGS. GOV. 81.01), IL MIGLIORAMENTO CONTINUO E I SISTEMI DI GESTIONE. OHSAS 18001:07 E LINEE GUIDA UNI INAIL. STUDIO COMPARATIVO DELLE DUE VALUTAZIONE E CONFRONTI CON ALTRI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. LA OHSAS 18001:07 COMPATIBILITÀ CON LA ISO 9001 E ISO 14001. IL SISTEMA PLAN – DO – CHECK – ACT. LA RUOTA DI DEMING. IL MIGLIORAMENTO CONTINUO COME STRUMENTO GESTIONALE PER LE ORGANIZZAZIONI. LA PIANIFICAZIONE PER L'IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E IL CONTROLLO DEI PROCESSI. OHSAS 18001:07 GESTIONE DEL PROGRAMMA E PROCEDURE DI ATTUAZIONE. STRUTTURA E RESPONSABILITÀ. FORMAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPETENZA. LA CONSULTAZIONE E LA COMUNICAZIONE. CONTROLLO OPERATIVO. PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTA. PERFORMANCE DI MISURAZIONE, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO. OHSAS 18001:07 CONCLUSIONI. SGSSL QUALE STRUMENTO EFFICACE PER RIDURRE I RISCHI ASSOCIATI ALLA SALUTE E SICUREZZA NELL'AMBIENTE DI LAVORO PER I DIPENDENTI, I CLIENTI E IL PUBBLICO IN GENERALE. DATI E STUDI DI CASI. APPLICAZIONI
( reference books)
D.LGS. 81/08. BS OHSAS 18001. DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE.
|
6
|
ING-IND/28
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801979 -
GEOMATICS
(objectives)
To provide basic knowledge on major theoretical, methodological and operational issues involved in surveying, so that the student can acquire the necessary skills to design and perform a survey and to process the data related to it. We discuss the basic principles of geodesy and cartography, the principles of surveying and the quantities that can be measured with the topographical instruments, both terrestrial and satellite, the survey methods and the treatment of observations.
-
FIANI MARGHERITA
( syllabus)
INTRODUZIONE: PRINCIPI DEL RILIEVO. DEFINIZIONI. UNITÀ DI MISURA. PRECISIONE E ACCURATEZZA NEL RILIEVO. GEODESIA: FORMA DELLA TERRA. IMPOSTAZIONE CLASSICA DEL RILIEVO. CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE. SUPERFICI EQUIPOTENZIALI. GEOIDE. DEFINIZIONE DI QUOTA. ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. ONDULAZIONI DEL GEOIDE. SISTEMI DI COORDINATE: NATURALI, GEOCENTRICHE, ELLISSOIDICHE. GEOMETRIA DELL'ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. SEZIONI NORMALI E NORMALI PRINCIPALI. GEODETICHE. RAGGI DI CURVATURA DELLE SEZIONI NORMALI. SUPERFICI DI RIFERIMENTO APPROSSIMATE PER I RILIEVI LOCALI: SFERA E PIANO TANGENTE. RETI GEODETICHE E DATUM. DATUM ORIZZONTALI E VERTICALI. DATUM UTILIZZATI IN ITALIA. COORDINATE GEODETICHE, ASTRONOMICHE, CARTESIANE GEOCENTRICHE, CARTESIANE LOCALI. TRASFORMAZIONI TRA SISTEMI DI COORDINATE E TRA DATUM. TEOREMI DELLA GEODESIA OPERATIVA. TEORIA DEGLI ERRORI E TRATTAMENTO STATISTICO DELLE OSSERVAZIONI: TIPI DI ERRORI DI MISURA: GROSSOLANI, SISTEMATICI E CASUALI. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ, DISTRIBUZIONE NORMALE. STIMA DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DI UNA DISTRIBUZIONE. INTERVALLI DI CONFIDENZA. VARIABILE STANDARDIZZATA. VARIABILI CASUALI BIDIMENSIONALI CONTINUE. COVARIANZA E COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE. PROPAGAZIONE DELLA VARIANZA-COVARIANZA. APPLICAZIONI AI PROBLEMI DI RILIEVO. PRINCIPIO DEI MINIMI QUADRATI. COMPENSAZIONE DELLE OSSERVAZIONI CON IL METODO DELLE OSSERVAZIONI INDIRETTE. RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE: GENERALITÀ SUL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. MODULI DI DEFORMAZIONE. APPROCCIO ANALITICO ALLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. CLASSIFICAZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI. RAPPRESENTAZIONI CONFORMI. RAPPRESENTAZIONE CONFORME DI GAUSS E SUO USO GEODETICO. COORDINATE CONTRATTE ED ESPRESSIONI DEI MODULI. CARTOGRAFIA UFFICIALE ITALIANA. LETTURA DELLE COORDINATE SU UNA SEZIONE DELLA CARTA D’ITALIA ALLA SCALA DI 1:25000. SISTEMA CARTOGRAFICO UTM-UPS. RILIEVO: RETI GEODETICHE NAZIONALI: RETE TRIGONOMETRICA DI I, II, III E IV ORDINE, RETE ALTIMETRICA DI LIVELLAZIONE, RETE IGM95. RETI DI INQUADRAMENTO, RAFFITTIMENTO, APPOGGIO E DETTAGLIO. RILIEVO PLANIMETRICO, RIDUZIONE DELLE MISURE ALLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO. SCHEMI ELEMENTARI DI RILIEVO: INTERSEZIONI (IN AVANTI, LATERALE, ALL’INDIETRO), POLARI (IRRADIAMENTO), RAMI DI POLIGONALE, POLIGONALI CHIUSE. RILIEVO DI DETTAGLIO. RILIEVO ALTIMETRICO: TIPI DI QUOTE E SUPERFICI DI RIFERIMENTO. LIVELLAZIONE TRIGONOMETRICA (RECIPROCA E DA UN ESTREMO): SCHEMA, STRUMENTAZIONE NECESSARIA, PRECISIONI RAGGIUNGIBILI. LIVELLAZIONE GEOMETRICA: SCHEMA, STRUMENTAZIONE NECESSARIA, PRECISIONI RAGGIUNGIBILI. RILIEVO GPS: SESSIONI E BASI INDIPENDENTI, CALCOLO DELLE BASI. TRASFORMAZIONE NEL SISTEMA NAZIONALE. PROGETTAZIONE, MATERIALIZZAZIONE, RILIEVO E COMPENSAZIONE DI RETI PLANIMETRICHE, ALTIMETRICHE E GPS. STRUMENTI E METODI OPERATIVI DI IMPIEGO: MISURA DI ANGOLI. TEODOLITI. PARTI COSTITUTIVE DEL TEODOLITE: CANNOCCHIALE COLLIMATORE, CERCHI GRADUATI, APPARATI DI LETTURA, LIVELLE, SISTEMI PENDOLARI. MESSA IN STAZIONE DEL TEODOLITE. METODI DI LETTURA DI ANGOLI AZIMUTALI. REGOLA DI BESSEL. LETTURA DI ANGOLI ZENITALI, ZENIT STRUMENTALE. TEODOLITI ELETTRONICI. MISURA DI DISTANZE. GEODIMETRI: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, EQUAZIONE FONDAMENTALE, PRECISIONI STRUMENTALI. STAZIONI TOTALI. MISURA DI DISLIVELLI. LIVELLI. PARTI COSTITUTIVE DEL LIVELLO: CANNOCCHIALE, LIVELLE, VITI DI ELEVAZIONE. STADIE INVAR. LIVELLAZIONE DAL MEZZO, PRECISIONE DI UNA BATTUTA E DI UNA LINEA. GPS: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA. SEGMENTI FUNZIONALI. STRUTTURA DEL SEGNALE. ERRORI SISTEMATICI DEL SISTEMA. RICEVITORI. WGS84. OSSERVABILE DI PSEUDO-RANGE E DI FASE. MODERNIZZAZIONE DEL GPS. ALTRI SISTEMI GNSS.
( reference books)
DISPENSE DEL CORSO FORNITE DAL DOCENTE TESTI DI CONSULTAZIONE: FOLLONI G. PRINCIPI DI TOPOGRAFIA – PATRON, 1982 G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI. TOPOGRAFIA GENERALE. UTET, MILANO, 2002
|
6
|
ICAR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional group:
comune Orientamento unico A LIBERA SCELTA STUDENTE ING CIVILE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20801616 -
APPLIED GEOLOGY
(objectives)
It presents an overview of Earth Sciences, illustrating the basic concepts of geology: the form, materials, internal dynamics, geological cycles. It provides the basic tools for reading and interpretation of geological maps at different scales. It provides the skills necessary to interpret the geological survey. It provides information relating to natural hazards, natural resources and environmental impact
-
MAZZA ROBERTO
( syllabus)
INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA: L'UNICITÀ DEL PIANETA TERRA; ASPETTI DELLA GEOLOGIA; LA CROSTA DELLA TERRA - I PROCESSI CHE INTERESSANO LA SUPERFICIE (IL MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE; IL PROCESSO SEDIMENTARIO; LE ROCCE SEDIMENTARIE); IL CORPO DELLA TERRA - IL PROCESSO INTERNO (L'INTERNO DELLA TERRA; I FENOMENI SISMICI; I FENOMENI VULCANICI; LE ROCCE IGNEE; LE ROCCE METAMORFICHE; CICLO LITOGENETICO; TETTONICA DELLE PLACCHE); DEFORMAZIONI DELLA CROSTA TERRESTRE (LE SUCCESSIONI LITOLOGICHE; LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE; LA GEOMETRIA DEI CORPI GEOLOGICI). IL "MESTIERE" DEL GEOLOGO: IL RILEVAMENTO GEOLOGICO (RICERCHE PRELIMINARI; MATERIALI E METODI; LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE; LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE TEMATICHE); IL RILEVAMENTO GEOLOGICO-TECNICO (PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DI TERRE E ROCCE; L'ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO); INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL LAZIO. GEOLOGIA APPLICATA: DISSESTI DI VERSANTE; RISORSE GEOLOGICHE RINNOVABILI (ACQUE SOTTERRANEE); RISORSE GEOLOGICHE NON RINNOVABILI (ATTIVITÀ ESTRATTIVA); STUDIO DEL CONTESTO GEOLOGICO LEGATO A PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE (IL RISCHIO GEOLOGICO) (PRIMO INTERVENTO SUL TERRITORIO; RIQUALIFICAZIONE (GEOLOGIA URBANA E DEL COSTRUITO))
( reference books)
LAURA SCESI, MONICA PAPINI, PAOLA GATTINONI - GEOLOGIA APPLICATA. IL RILEVAMENTO GEOLOGICO. VOLUME 1, II EDIZIONE - CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO
FRANK PRESS, RAYMOND SIEVER, JOHN GROTZINGER, THOMAS H. JORDAN - CAPIRE LA TERRA - ZANICHELLI, BOLOGNA
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE
|
6
|
GEO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801621 -
ENVIRONMENTAL HEALTH ENGINEERING
(objectives)
TEACHING MAKES THE GENERAL TERMS, EVEN IN RELATION TO REGIONAL AND NATIONAL LEGISLATION ON WASTE MANAGEMENT (COLLECTION, TREATMENT AND DISPOSAL) AND RECLAMATION OF CONTAMINATED SITES.
-
BARUCHELLO GIAN MARIO
( syllabus)
Notions of applied ecology - Natural cycles: water, carbon, nitrogen - Regulations for environmental protection: the legislation on liquid, solid and areiform emissions - Urban hygiene services - The collection and transportation of urban waste, special and dangerous waste - The rehabilitation of polluted sites - Atmospheric and acoustic pollution: main problems - Sizing and design criteria for plants for the treatment of urban and special waste: the landfills - Waste treatment and enhancement plants - Waste-to-energy plants - Operational characteristics of atmospheric emissions treatment plants - Forecasting models of atmospheric emissions
( reference books)
The professor’s notes
|
6
|
ICAR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801625 -
URBAN TECHNOLOGY AND PLANNING
(objectives)
THE COURSE PROVIDES GENERAL KNOWLEDGE, EVEN IN RELATION TO NATIONAL AND REGIONAL LEGISLATION, FOR URBAN DESIGN, ACCORDING TO THE CHANGES MADE IN THE URBANIZED AREA AND IN THE ENVIRONMENT, DERIVING FROM THE REALIZATION OF LARGE PROJECTS, PUBLIC AND PRIVATE.
-
BELLONE CINZIA BARBARA
( syllabus)
EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE URBANISTICA – GLI STRUMENTI URBANISTICI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE – LE TECNICHE DI ELABORAZIONE DEI STRUMENTI URBANISTICI – METODI DI INDAGINE PER LA DETERMINAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI INDICATORI TERRITORIALI – METODI PER LA PROGETTAZIONE URBANISTICA, TERRITORIALE ED AMBIENTALE – LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA : I PROGRAMMI COMPLESSI PER IL RECUPERO DELLE AREE URBANE. SARANNO ILLUSTRATI A VIDEO ALCUNE ESPERIENZE, FRA QUELLE PIÙ SIGNIFICATIVE, RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI CHE HANNO CONTRIBUITO AL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DI CITTÀ.
( reference books)
P.L. CARCI –DISPENSE DI TECNICA URBANISTICA L.BENEVOLO – LE ORIGINI DELL’URBANISTICA MODERNA. LATERZA, BARI 1985 GABELLINI P, TECNICHE URBANISTICHE – CAROCCI, ROMA 2001 SALZANO E., FONDAMENTI DI URBANISTICA, ED. LATERZA -BARI, ROMA 1998 ALCUNI CAPITOLI SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE DAL SITO HTTP://EDDYBURG.IT/ARTICLE/ARTICLEVIEW/1526/1/17 A. FIALE, E. FIALE – DIRITTO URBANISTICO XIII EDIZIONE –GRUPPO EDITORIALE ESSELIBRI, 2008
|
6
|
ICAR/20
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801669 -
SAFETY AT WORK AND ENVIRONMENTAL DEFENCE
(objectives)
ITALIAN DECREE 81.08 AND BS OHSAS 18001:07. WHY ORGANIZATIONS ARE IMPLEMENTING AN OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS) AS PART OF THEIR RISK MANAGEMENT STRATEGY TO ADDRESS CHANGING LEGISLATION AND PROTECT THEIR WORKFORCE? THE ITALIAN DVR (RISK ASSESSMENT DOCUMENT) AND THE ART. 30. THE OHSMS AS A TOOL OF PROMOTION OF SAFE AND HEALTHY WORKING ENVIRONMENT. LEGISLATIVE COMPLIANCE AND OVERALL PERFORMANCE IMPROVING. OHSAS 18001:07 E UNI INAIL GUIDE LINES. THE INTERNATIONALLY RECOGNIZED ASSESSMENT SPECIFICATION FOR OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS. THE OHSAS 18001:07 COMPATIBILITY WITH ISO 9001 AND ISO 14001. THE PLAN – DO –CHECK – ACT SYSTEM. THE DEMING WHEEL. IMPROVING THE OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (OHSMS). PLANNING FOR HAZARD IDENTIFICATION, RISK ASSESSMENT AND RISK CONTROL. OHSAS MANAGEMENT PROGRAMME. STRUCTURE AND RESPONSIBILITY. TRAINING, AWARENESS AND COMPETENCE. CONSULTATION AND COMMUNICATION. OPERATIONAL CONTROL. EMERGENCY PREPAREDNESS AND RESPONSE. PERFORMANCE MEASURING, MONITORING AND IMPROVEMENT. OHSAS 18001:07 CONCLUSIONS. OHSMS AS AN EFFECTIVE TOOL TO REDUCE THE RISKS ASSOCIATED WITH HEALTH AND SAFETY IN THE WORKING ENVIRONMENT FOR EMPLOYEES, CUSTOMERS AND THE GENERAL PUBLIC. DATA AND CASE STUDIES.
-
ALFARO DEGAN GUIDO
( syllabus)
IL DECRETO LEGISLATIVO DEL GOVERNO 81.08 E IL BS OHSAS 18001:07. PERCHÉ MOLTE ORGANIZZAZIONI STANNO ATTUANDO UN SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA (SGSSL) COME PARTE DELLA LORO STRATEGIA DI GESTIONE DEL RISCHIO PER AFFRONTARE MODIFICHE DELLA LEGISLAZIONE E PROTEGGERE LA LORO FORZA LAVORO. IL DVR ITALIANO (DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI) E L'ART. 30. IL SGSSL COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. LA CONFORMITÀ LEGISLATIVA (D. LGS. GOV. 81.01), IL MIGLIORAMENTO CONTINUO E I SISTEMI DI GESTIONE. OHSAS 18001:07 E LINEE GUIDA UNI INAIL. STUDIO COMPARATIVO DELLE DUE VALUTAZIONE E CONFRONTI CON ALTRI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. LA OHSAS 18001:07 COMPATIBILITÀ CON LA ISO 9001 E ISO 14001. IL SISTEMA PLAN – DO – CHECK – ACT. LA RUOTA DI DEMING. IL MIGLIORAMENTO CONTINUO COME STRUMENTO GESTIONALE PER LE ORGANIZZAZIONI. LA PIANIFICAZIONE PER L'IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E IL CONTROLLO DEI PROCESSI. OHSAS 18001:07 GESTIONE DEL PROGRAMMA E PROCEDURE DI ATTUAZIONE. STRUTTURA E RESPONSABILITÀ. FORMAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPETENZA. LA CONSULTAZIONE E LA COMUNICAZIONE. CONTROLLO OPERATIVO. PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTA. PERFORMANCE DI MISURAZIONE, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO. OHSAS 18001:07 CONCLUSIONI. SGSSL QUALE STRUMENTO EFFICACE PER RIDURRE I RISCHI ASSOCIATI ALLA SALUTE E SICUREZZA NELL'AMBIENTE DI LAVORO PER I DIPENDENTI, I CLIENTI E IL PUBBLICO IN GENERALE. DATI E STUDI DI CASI. APPLICAZIONI
( reference books)
D.LGS. 81/08. BS OHSAS 18001. DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE.
|
6
|
ING-IND/28
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801979 -
GEOMATICS
(objectives)
To provide basic knowledge on major theoretical, methodological and operational issues involved in surveying, so that the student can acquire the necessary skills to design and perform a survey and to process the data related to it. We discuss the basic principles of geodesy and cartography, the principles of surveying and the quantities that can be measured with the topographical instruments, both terrestrial and satellite, the survey methods and the treatment of observations.
-
FIANI MARGHERITA
( syllabus)
INTRODUZIONE: PRINCIPI DEL RILIEVO. DEFINIZIONI. UNITÀ DI MISURA. PRECISIONE E ACCURATEZZA NEL RILIEVO. GEODESIA: FORMA DELLA TERRA. IMPOSTAZIONE CLASSICA DEL RILIEVO. CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE. SUPERFICI EQUIPOTENZIALI. GEOIDE. DEFINIZIONE DI QUOTA. ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. ONDULAZIONI DEL GEOIDE. SISTEMI DI COORDINATE: NATURALI, GEOCENTRICHE, ELLISSOIDICHE. GEOMETRIA DELL'ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. SEZIONI NORMALI E NORMALI PRINCIPALI. GEODETICHE. RAGGI DI CURVATURA DELLE SEZIONI NORMALI. SUPERFICI DI RIFERIMENTO APPROSSIMATE PER I RILIEVI LOCALI: SFERA E PIANO TANGENTE. RETI GEODETICHE E DATUM. DATUM ORIZZONTALI E VERTICALI. DATUM UTILIZZATI IN ITALIA. COORDINATE GEODETICHE, ASTRONOMICHE, CARTESIANE GEOCENTRICHE, CARTESIANE LOCALI. TRASFORMAZIONI TRA SISTEMI DI COORDINATE E TRA DATUM. TEOREMI DELLA GEODESIA OPERATIVA. TEORIA DEGLI ERRORI E TRATTAMENTO STATISTICO DELLE OSSERVAZIONI: TIPI DI ERRORI DI MISURA: GROSSOLANI, SISTEMATICI E CASUALI. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ, DISTRIBUZIONE NORMALE. STIMA DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DI UNA DISTRIBUZIONE. INTERVALLI DI CONFIDENZA. VARIABILE STANDARDIZZATA. VARIABILI CASUALI BIDIMENSIONALI CONTINUE. COVARIANZA E COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE. PROPAGAZIONE DELLA VARIANZA-COVARIANZA. APPLICAZIONI AI PROBLEMI DI RILIEVO. PRINCIPIO DEI MINIMI QUADRATI. COMPENSAZIONE DELLE OSSERVAZIONI CON IL METODO DELLE OSSERVAZIONI INDIRETTE. RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE: GENERALITÀ SUL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. MODULI DI DEFORMAZIONE. APPROCCIO ANALITICO ALLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. CLASSIFICAZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI. RAPPRESENTAZIONI CONFORMI. RAPPRESENTAZIONE CONFORME DI GAUSS E SUO USO GEODETICO. COORDINATE CONTRATTE ED ESPRESSIONI DEI MODULI. CARTOGRAFIA UFFICIALE ITALIANA. LETTURA DELLE COORDINATE SU UNA SEZIONE DELLA CARTA D’ITALIA ALLA SCALA DI 1:25000. SISTEMA CARTOGRAFICO UTM-UPS. RILIEVO: RETI GEODETICHE NAZIONALI: RETE TRIGONOMETRICA DI I, II, III E IV ORDINE, RETE ALTIMETRICA DI LIVELLAZIONE, RETE IGM95. RETI DI INQUADRAMENTO, RAFFITTIMENTO, APPOGGIO E DETTAGLIO. RILIEVO PLANIMETRICO, RIDUZIONE DELLE MISURE ALLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO. SCHEMI ELEMENTARI DI RILIEVO: INTERSEZIONI (IN AVANTI, LATERALE, ALL’INDIETRO), POLARI (IRRADIAMENTO), RAMI DI POLIGONALE, POLIGONALI CHIUSE. RILIEVO DI DETTAGLIO. RILIEVO ALTIMETRICO: TIPI DI QUOTE E SUPERFICI DI RIFERIMENTO. LIVELLAZIONE TRIGONOMETRICA (RECIPROCA E DA UN ESTREMO): SCHEMA, STRUMENTAZIONE NECESSARIA, PRECISIONI RAGGIUNGIBILI. LIVELLAZIONE GEOMETRICA: SCHEMA, STRUMENTAZIONE NECESSARIA, PRECISIONI RAGGIUNGIBILI. RILIEVO GPS: SESSIONI E BASI INDIPENDENTI, CALCOLO DELLE BASI. TRASFORMAZIONE NEL SISTEMA NAZIONALE. PROGETTAZIONE, MATERIALIZZAZIONE, RILIEVO E COMPENSAZIONE DI RETI PLANIMETRICHE, ALTIMETRICHE E GPS. STRUMENTI E METODI OPERATIVI DI IMPIEGO: MISURA DI ANGOLI. TEODOLITI. PARTI COSTITUTIVE DEL TEODOLITE: CANNOCCHIALE COLLIMATORE, CERCHI GRADUATI, APPARATI DI LETTURA, LIVELLE, SISTEMI PENDOLARI. MESSA IN STAZIONE DEL TEODOLITE. METODI DI LETTURA DI ANGOLI AZIMUTALI. REGOLA DI BESSEL. LETTURA DI ANGOLI ZENITALI, ZENIT STRUMENTALE. TEODOLITI ELETTRONICI. MISURA DI DISTANZE. GEODIMETRI: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, EQUAZIONE FONDAMENTALE, PRECISIONI STRUMENTALI. STAZIONI TOTALI. MISURA DI DISLIVELLI. LIVELLI. PARTI COSTITUTIVE DEL LIVELLO: CANNOCCHIALE, LIVELLE, VITI DI ELEVAZIONE. STADIE INVAR. LIVELLAZIONE DAL MEZZO, PRECISIONE DI UNA BATTUTA E DI UNA LINEA. GPS: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA. SEGMENTI FUNZIONALI. STRUTTURA DEL SEGNALE. ERRORI SISTEMATICI DEL SISTEMA. RICEVITORI. WGS84. OSSERVABILE DI PSEUDO-RANGE E DI FASE. MODERNIZZAZIONE DEL GPS. ALTRI SISTEMI GNSS.
( reference books)
DISPENSE DEL CORSO FORNITE DAL DOCENTE TESTI DI CONSULTAZIONE: FOLLONI G. PRINCIPI DI TOPOGRAFIA – PATRON, 1982 G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI. TOPOGRAFIA GENERALE. UTET, MILANO, 2002
|
6
|
ICAR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|