Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, RIVOLTO A STUDENTI GIÀ PROVVISTI DI COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI, SI PONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE SU BASE STORICA LA CONOSCENZA DELLE VIE ORIENTALI DI SAGGEZZA E LIBERAZIONE PRENDENDO IN ESAME CONCETTI FONDAMENTALI, CORRENTI DOTTRINALI, TESTI CANONICI ELABORATI NELL’AMBITO DI UNA O PIÙ TRADIZIONI, ANCHE CON L’AUSILIO DEL RISPETTIVO PATRIMONIO ICONOGRAFICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA NELL’ANALIZZARE LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE FONDANO LA PECULIARE DIFFERENZA DI QUESTE CULTURE RELIGIOSE DA QUELLE DEL CEPPO ABRAMICO.
|
|
20702464-1 -
STORIA DELLE RELIGIONI I L.M.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702464-2 -
STORIA DELLE RELIGIONI II L.M.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702465 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EPOCHE DIVERSE, ATTRAVERSO L'ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ CRITICA NELLA RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI ACQUISITI E NELLA LETTURA DELLE FONTI, IN MODO DA ESPRIMERE E COMUNICARE IN UN LINGUAGGIO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
|
|
20702465-1 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702465-2 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - DIS. STORICHE, FIL., ANTR., GEOG., PSIC. E SOCIOL.- II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ AVVIATO ALLO STUDIO AVANZATO DELL'EPIGRAFIA LATINA SIA ATTRAVERSO LA TRATTAZIONE DEI CONTENUTI E DELLE METODOLOGIE PROPRI DELLA DISCIPLINA, SIA ATTRAVERSO L'ESEGESI DI DOCUMENTI EPIGRAFICI QUALI FONTI DI PRIMARIA IMPORTANZA PER APPROFONDIRE PARTICOLARI MOMENTI E ASPETTI DELLA STORIA DEL MONDO ROMANO E ROMANIZZATO.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702504 -
EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA GEOGRAFICA
(obiettivi)
IL CORSO, DISTINTO IN DUE UNITÀ, MIRA A RIPERCORRERE LO SVILUPPO STORICO DELLE FORME E DEI MODI DELLA CONOSCENZA GEOGRAFICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AD ALCUNE FASI PECULIARI (POSITIVISMO, CRITICA AL MODERNISMO) E AGLI ASPETTI ESPRESSIVI DEL DISCORSO GEOGRAFICO.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
(obiettivi)
L’OBIETTIVO È QUELLO DI SEGUIRE UN PERCORSO DELLA FILOSOFIA TEORETICA E PRECISAMENTE LA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE COME PERCORSO SIGNIFICATIVO DELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA. DOPO UN’ANALISI DELLE CRITICHE ALL’ESISTENZA DI QUESTA DISCIPLINA, SE NE MOSTRERÀ LA RILEVANZA, NONCHÉ IL METODO NECESSARIO PER UN OGGETTO COSÌ PARTICOLARE COME IL FATTO RELIGIOSO.
-
BREZZI FRANCESCA
( programma)
IL CORSO, DOPO ALCUNE LEZIONI INTRODUTTIVE SULLO STATUTO DELLA FILOSOFIA DELLE RELIGIONI, SI INTERROGA SULLE MODALITÀ DI PENSARE L'ESPERIENZA RELIGIOSA NELLE CULTURE E NELLE RELIGIONI DEL MONDO CONTEMPORANEO. SI AFFRONTERANNO I PUNTI NODALI DELLA QUESTIONE, SI CERCHERÀ DI ENUCLEARNE LA SPECIFICITÀ, E ATTRAVERSO VARI CONTRIBUTI DI PENSATORI E PENSATRICI, RICONOSCERLA COME FONTE VERITATIVA E NON RIDURLA AD 'ALTRO'.
( testi)
E. LÈVINAS, DI DIO CHE VIENE ALL'IDEA, JACA BOOK, MILANO P. RICOEUR, LA CRITICA E LA CONVINZIONE, JACA BOOK, MILANO 1997 L. IRIGARAY, TRA ORIENTE E OCCIDENTE, MANIFESTO LIBRI ROMA 1997 AA.VV. PENSARE L'ESPERIENZA RELIGIOSA, A.C. DI ANGELA ALES BELLO ONORATO GRASSO, MIMESIS, MILANO 2010 AA.VV. OLTRE LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI A. C. DI FRANCESCA BREZZI-M.TERESA RUSSO, BOLLATI BORINGHIERI TORINO 2011 BREZZI, A PARTIRE DAL GIOCO (II PARTE) MARIETTI GENOVA 1992
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702705 -
ETICA SOCIALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA ALLA CHIARIFICAZIONE NEL PIÙ VASTO CAMPO DELL’ETICA DEI TRATTI DISTINTIVI DELL’ETICA SOCIALE RILEVANDO LA CENTRALITÀ, PER L’AGIRE SOCIALE, DEI TEMI DELLA GIUSTIZIA, DELL’AMICIZIA E DELLA CURA.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253 -
STORIA DEL RISORGIMENTO
|
|
20705253-1 -
STORIA DEL RISORGIMENTO I L.M.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705253-2 -
STORIA DEL RISORGIMENTO II L.M.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - RELIGIONI ANTICHE E MODERNE - I ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702456 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE AVANZATE ATTRAVERSO L’ANALISI DI LIVELLO SPECIALISTICO DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI MEDIEVALI, CON ATTENZIONE SPECIFICA AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA IN PROSPETTIVA DIACRONICA E DIASTRATICA, DALLE ORIGINI AL NEOLATINO, ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA DI DOCUMENTI E TESTIMONIANZE CONTEMPORANEE AI VARI FENOMENI LINGUISTICI. LA COMPRENSIONE DEI DINAMISMI DELLA LINGUA - INTESA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE SIA DI REGISTRO INFORMALE SIA DI REGISTRO STANDARD - CONSENTIRÀ UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA CIVILTÀ ROMANA E UNA PIÙ ATTENTA VALUTAZIONE DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702781 -
EBRAICO L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE A UNA CONOSCENZA DELL'EBRAISMO NELLE SUE ORIGINI ANTICHE E NEI SUOI SVILUPPI STORICI, FINO AI NOSTRI GIORNI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SCRITTI BIBLICI. PER CHI LO DESIDERA, OFFRE INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE LA LINGUA EBRAICA.
|
6
|
L-OR/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703159 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703333 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE DI ROMA - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703337 -
EPIGRAFIA CRISTIANA - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703340 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LM
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico AFFINE E INTEGRATIVE - II ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CIRCA IL QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CHE LA CONSTITUTIO TEXTUS AFFRONTA IN RELAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI NEI GRANDI MODELLI LETTERARI.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA, AFFRONTANDO UN CORSO SEMINARIALE DEDICATO A UNO SPECIFICO TEMA PALEOGRAFICO.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO, ATTRAVERSO L'ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ DI ESPRIMERE E COMUNICARE IN FORMA CHIARA GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE DEI MANUFATTI NEL LORO CONTESTO STORICO E SOCIO-ECONOMICO; ACQUISIZIONE DI COMPETENZE METODOLOGICHE PER L'APPRENDIMENTO AUTONOMO DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI COMUNICARE DATI E CONCETTI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
(obiettivi)
SVILUPPO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE; CONOSCENZE SPECIFICHE SULLO SVILUPPO STORICO E ARTISTICO DEL MONDO GRECO CONCERNENTE IL I MILLENNIO A.C. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIFICHE SULLA PRODUZIONE ARTISTICA E ARTIGIANALE, LE REALIZZAZIONI MONUMENTALI E L’URBANISTICA DEL MONDO GRECO; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; SVILUPPO DI UNA COMPETENZA METODOLOGICA CHE CONSENTA UNO STUDIO AUTONOMO; CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702533 -
ARCHEOLOGIA ROMANA - LM
(obiettivi)
SVILUPPO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE; CONOSCENZA APPROFONDITA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DEI DATI; CAPACITÀ DI ANALISI E LETTURA DELL’OPERA D’ARTE; SVILUPPO DI UNA COMPETENZA METODOLOGICA CHE CONSENTA UNO STUDIO AUTONOMO; CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702713 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA DI STORIA DEL FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO INTENDE FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI COMPETENZE SPECIFICHE SUGLI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI DI QUESTO PERIODO, FORNENDO GLI OPPORTUNI STRUMENTI TESTUALI, CRITICI E BIBLIOGRAFICI, E INSISTENDO IN MODO PARTICOLARE SU UNA LETTURA ADEGUATAMENTE COMMENTATA E CONTESTUALIZZATA DELLE OPERE PRESE IN ESAME.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA A FORNIRE UNA FORMAZIONE SPECIFICA SU UNO O PIÙ ASPETTI DEL PENSIERO FILOSOFICO ANTICO, DAL VI SECOLO A.C. AL VI D.C. OBIETTIVO È FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ELABORARE CONOSCENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA RICERCA STORICA E FILOSOFICA SUL PERIODO, ESSENDO IN GRADO DI RICOSTRUIRE LA GENESI DI ALCUNE QUESTIONI RILEVANTI ENTRO UN QUADRO METODOLOGICO RIGOROSO E ANALITICO FONDATO SULLA LETTURA E SULL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI, FACENDO USO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI TIPO FILOLOGICO INDISPENSABILI ALLO STUDIO DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA ANTICA.
-
CHIARADONNA RICCARDO
( programma)
NEL CORSO SARANNO LETTI ANALITICAMENTE ALCUNI CAPITOLI DEL VII LIBRO DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE, CONTESTUALIZZANDO L’ANALISI DI ESSI IN UN PIÙ AMPIO ESAME DELLA CONCEZIONE ARISTOTELICA DEL MONDO FISICO
( testi)
M. FREDE E G. PATZIG, IL LIBRO Z DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE, TRADUZIONE ITALIANA, VITA E PENSIERO, MILANO 2001, PP. 27-72 (SAGGIO INTRODUTTIVO), 153-167 (CAPITOLI 10-17), 318-472 (COMMENTO)G. GALLUZZO, BREVE STORIA DELL’ONTOLOGIA, CAROCCI, ROMA, 2011.S. MENN, “METAPHYSICS” Z 10-16 AND THE ARGUMENT-STRUCTURE OF “METAPHYSICS” Z. «OXFORD STUDIES IN ANCIENT PHILOSOPHY», 21, 2001, PP. 83-134.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA MIRA A FORNIRE UNA FORMAZIONE SPECIFICA SU UNO O PIÙ ASPETTI DEL PENSIERO FILOSOFICO MEDIEVALE, DAL III SECOLO ALLA FINE DEL XIV. OBIETTIVO È FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI ELABORARE CONOSCENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA RICERCA STORICA E FILOSOFICA DEL PERIODO, A PARTIRE DALLA RICOSTRUZIONE METODOLOGICAMENTE RIGOROSA DELLA GENESI DELLE TEMATICHE PIÙ RILEVANTI.
-
IPPOLITO BENEDETTO
( programma)
IL DIBATTITO FILOSOFICO SULLE IDEE DIVINE NEL MEDIOEVO
( testi)
E. GILSON, GIOVANNI DUNS SCOTO, MILANO 2008 M. HOENEN, A OXFORD:DIBATTITI TEOLOGICI NEL TARDO MEDIOEVO, MILANO 2003 E. GANDAVENSIS, QUODLIBETA, VIII, Q.8 I. DUNS SCOTUS, QUAESTIONES QUODLIBETALES, Q.1,2; ORDINATIO, I, D. 36 R. MARSTON, QUAESTIONES DISPUTATAE: DE EMANATIONE AETERNA, DE STATU NATURAE LAPSAE ET DE ANIMA, Q.1,2 G.ANLWICK, QUAESTIONES DISPUTATAE DE ESSE INTELLIGIBILI ET DE QUODLIBET, Q.1,2
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPERIENZE DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI INTENDE PROMUOVERE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLO STUDIO DEI DIVERSI AUTORI, DI DELINEARE MAPPE CONCETTUALI, DI STRINGERE NESSI E CORRELAZIONI, DI APPROFONDIRE FONTI E CONTESTI DI STORIA DELLE IDEE. INTENDE INOLTRE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APRIRE ORIZZONTI D’INCONTRO E DI MEDIAZIONE TRA LE FILOSOFIE E LE ALTRE DISCIPLINE DELLA CULTURA CONTEMPORANEA. (QUESTA DISCIPLINA PUÒ ESSERE ACCESA, IN ALTERNANZA, ANCHE AL CORSO DI STUDI IN SCIENZE FILOSOFICHE)
-
FARINA GABRIELLA
( programma)
PASSIONI ED EMOZIONI. MOMENTI ED ASPETTI DELLA RIFLESSIONE SULLE EMOZIONI PASSIONI.
( testi)
MARSILIO FICINO, DE VITA (BRANI SCELTI) ERASMO DA ROTTERDAM, ELOGIO DELLA FOLLIA (BRANI SCELTI) RENÈ DESCARTES, PASSIONI DELL'ANIMA, BOMPIANI (BRANI SCELTI) I. KANT, ANTROPOLOGIA PRAGMATICA, ROMA-BARI, LATERZA (BRANI SCELTI) SARTRE, SAGGIO SULLA TEORIA DELLE EMOZIONI, BOMPIANI MARCEL MAUSS, TEORIA GENERALE DELLA MAGIA, EINAUDI (BRANI SCELTI) G. ERNST, LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO, EDIZIONI CARROCCI G. WORMSER, SARTRE. UNA SINTESI. EDIZIONI MARINOTTI
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702811 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1A LM
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DELLA: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA OGGETTO DI STUDIO; B) CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN LINGUA SU: IDEE, ATTEGGIAMENTI ED INTENTI; C) CAPACITÀ DI ANALISI DEL TESTO UTILIZZANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE; D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI PROBLEMATICHE TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE; E) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI UTILIZZATI IN ALCUNI CONTESTI LAVORATIVI; F) RISOLVERE, IN CONTESTI CULTURALI CONNOTATI DALL’USO DELLA LINGUA DI STUDIO, PROBLEMI DI VARIA NATURA. ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI BREVI APPARTENENTI A VARI GENERI TESTUALI E PRODOTTI IN PIÙ AMBITI SETTORIALI (LABORATORIO).
|
6
|
L-OR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703174 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO L.M.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|