Degree Course: Philosophy
A.Y. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso di laurea in Filosofia punta a far conseguire agli studenti il possesso dei concetti filosofici fondamentali,
delle principali metodologie e problematiche, dei più importanti filoni di pensiero della filosofia occidentale
attraverso i seguenti strumenti:
a) appropriazione della terminologia;
b) apprendimento delle tecniche dell'argomentazione;
c) critica testuale (in senso sia filologico sia ermeneutico);
d) uso delle fonti e degli strumenti bibliografici.
Questo risultato è raggiungibile attraverso la frequenza ai corsi, ai seminari e ai laboratori nei seguenti s.s.d.: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08 e il superamento delle successive prove d'esame necessarie ad accertare il possesso da parte degli studenti degli strumenti sopra elencati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno applicare le loro conoscenze ad ambiti specifici quali bioetica, etica dell'economia, della politica, della comunicazione, e alle problematiche sorte dall'interdipendenza tra filosofia e scienze umane e naturali per raggiungere questo risultato è necessario seguire corsi seminari e laboratori superando,quindi, le relative verifiche nell'ambito del s.s.d.
M-FIL/03, M-FIL/02 ed SPS/01.Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di integrare e strutturare le conoscenze acquisite al fine di formulare
autonomamente giudizi concernenti i principali problemi filosofici.
Dovranno inoltre essere capaci di impostare
questioni e di elaborare soluzioni anche in ambiti nuovi e non familiari del sapere.
Dovranno altresì sviluppare una
consapevolezza critica rispetto alla tradizione, ricorrendo al metodo della comparazione con altri contesti culturali.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario partecipare a corsi, seminari, dibattiti e relative verifiche nei seguenti s.s.d.: M-FIL/01, M-FIL/06, SPS/01.
Abilità comunicative
Gli studenti, tramite l'apprendimento di tecniche quali la logica, la retorica e l'arte dell'argomentazione, dovranno
essere in grado di comunicare i contenuti filosofici e culturali in genere sia in forma orale che scritta, in modo da
risultare professionalmente attrezzati e pertinenti per i fruitori esperti della tradizione e del lessico filosofico, ma
dovranno altresì essere capaci di comunicare i risultati delle proprie conoscenze in un modo che risulti chiaro ed
efficace anche per un pubblico di non addetti ai lavori.
Per raggiungere questo obiettivo gli studenti oltre che partecipare a lezioni, seminari, dibattiti e conseguenti verifiche nei vari settori disciplinari filosofici potranno seguire i laboratori.
Capacità di apprendimento
Gli studenti avranno sviluppato alla fine del corso capacità di apprendimento che consentiranno loro per un verso di
approfondire le proprie conoscenze filosofiche, per l'altro di aprirle a campi culturali affini, in modo da poter
intraprendere gli studi successivi con un elevato grado di autonomia e di flessibilità.
Per raggiungere questo obiettivo gli studenti dovranno seguire corsi e superare esami nei settori disciplinari affini come BIO/11, FIS/02, IUS/20, L-FIL-LET/10, M-PSI/01, MAT/01, SPS/07, oltre ai corsi caratterizzanti in filosofia e i laboratori teorico-pratici di scrittura filosofica.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea in Filosofia sono richieste le conoscenze che sono comuni ai percorsi formativi
della scuola secondaria, in particolare si richiedono conoscenze in ambito filosofico, storico, letterario e artistico nonché una verifica nell'ambito delle conoscenze scientifiche di base.
Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una lingua della Unione europea.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono accertate secondo le modalità definite dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Prova finale
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in una delle discipline previste nel piano di studio dello studente.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno
120 CFU.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo
studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La professione alla quale prepara il corso permettere di avviarsi verso i seguenti sbocchi professionali :
1) Editoria
2) Management culturale
3) Pubbliche relazioni, marketing, pubblicità
4) Organizzazione di eventi culturali
5) Pubblico impiego
6) Insegnamento
I laureati del corso di Laurea in Filosofia avranno la possibilità di accedere ad una Laurea Magistrale, secondo le
disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facoltà, o ad un Master di primo livello secondo le normative
dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nelle
seguenti classi:
LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali,
LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali,
LM-14 Filologia moderna, LM-19 Informazione e sistemi editoriali,
LM-19 Informazione e sistemi editoriali,
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-55 Scienze cognitive,
LM-64 Scienze delle Religioni
LM-78 Scienze Filosofiche.
Le attività a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a queste Lauree, o di
prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà (oggi Dipartimenti), dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Inoltre durante i suddetti incontri agli studenti viene presentato il sito web Orientarsi, un servizio pensato proprio in loro funzione, iscrivendosi al quale, possono ricevere sulla propria casella di posta elettronica, le informazioni relative ai CdS ai cui sono interessati e le informazioni di carattere pratico relative alle procedure amministrative di preiscrizione.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio in Filosofia è volto ad acquisire una conoscenza solida e essenziale, ma al tempo stesso aggiornata e aperta, dei diversi stili di pensiero che hanno caratterizzato la filosofia dall'antichità al mondo contempopreneo e un'ampia informazione sulle più importanti problematiche che evidenziano il dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, etico, politico, estetico, logico, epistemologico e linguistico attraverso le tecniche di lettura, commento e critica dei testi classici.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20702664 -
THEORETICAL PHILOSOPHY
|
|
20702664-1 -
Filosofia teoretica
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702664-2 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702688 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
|
|
20702688-1 -
Storia della filosofia
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702688-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702768 -
LABORATORY: PHILOSOPHICAL AND TEXTUAL PRACTICES
(objectives)
Reading philosophical and literary texts, the workshop proposes an introduction to the basic philosophical and textual practices: analysis, synthesis, problematization, conceptualization, argumentation, imagination, storytelling, meditation, dialogue. The meeting with classical texts and meaningful interpretations will give the opportunity for a training in attention, active listening and writing.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20704222 -
AESTHETICS
(objectives)
The course is dedicated to the comparison between the arts. First, we will discuss some philosophical works published in Eighteenth century, then, we will deal with the transformation of the system of the arts caused by the birth of cinema.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702420 -
GREEK HISTORY
|
Also available in another semester or year
|
20702423 -
ROMAN HISTORY
(objectives)
THIS MODULE AIMS TO PROVIDE, WITH A CULTURAL AND METHODOLOGY FOR THE STUDY OF ROMAN HISTORY AT UNIVERSITY LEVEL, A SOUND KNOWLEDGE OF ITS ENTIRE DEVELOPMENT (UNTIL THE SIXTH CENTURY AD).
|
12
|
L-ANT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702497 -
ECONOMIC HISTORY
|
Also available in another semester or year
|
20702681 -
ELEMENTS OF MATHEMATICS FOR PHILOSOPHERS
|
Also available in another semester or year
|
20702683 -
ELEMENTS OF PHYSICS FOR PHILOSOPHERS
|
Also available in another semester or year
|
20702754 -
GENERAL LINGUISTICS 1
(objectives)
1st yr 12 ECTS LLE and OCI curriculum “Language structures” Knowledge of the basic concepts of Linguistics (phonemes, morphemes, phrases, lexemes). Understanding of the distinctions among the various levels of analysis. Development of skills in the use of linguistic methods (commutation tests, syntactic representations, etc). “Languages of the world” Acquisition of skills in the syntactic analysis and comparison of different languages. Language classifications (genetic comparison, typology and language contact), interfaces between formal, semantic and pragmatic aspects of languages. “Languages of the world” Acquisition of skills in the syntactic analysis and comparison of different languages. Language classifications (genetic comparison, typology and language contact), interfaces between formal, semantic and pragmatic aspects of languages.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702888 -
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
(objectives)
The lecture propose to analyse Scheler’s conception of man with special reference to the emotional sphere
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702889 -
SOCIAL ETHICS
|
Also available in another semester or year
|
20702965 -
MOVEMENTS AND WRITERS IN 20TH CENTURY ITALIAN LITERATURE
|
Also available in another semester or year
|
20704026 -
ARCHITECTURE OF INFORMATION AND COMMUNICATION
(objectives)
THIS COURSE AIMS TO PROVIDE A MODERN INTRODUCTION TO THE THEORY AND TECHNOLGIES OF INFORMATION AND COMMUNICATION SYSTEMS AND TO THE ALGORITHMIC SOLUTION OF ELEMENTARY PROBLEMS. STUDENTS WILL BE ABLE: - TO GET A BASIC KNOWLEDGE OF TECHNOLOGY AND METHODS OF BOTH COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION THEORY IN ORDER TO BE ABLE TO USE DIGITAL TOOLS WITH CRITICAL CONSCIOUSNESS; - TO MONITOR DEVELOPMENTS OF THE COMPUTER AND INFORMATION SCIENCE; - TO SOLVE ELEMENTARY ALGORITHMIC PROBLEMS AND SIMPLE AUTOMATIC TASKS.
|
12
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704029 -
PHILOSOPHY, SOCIETY AND COMMUNICATION
|
6
|
SPS/01
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704270 -
AESTHETICS 2
|
Also available in another semester or year
|
20704281 -
ERMENEUTICA FILOSOFICA
|
Also available in another semester or year
|
20704291 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
|
Also available in another semester or year
|
20709048 -
LETTERATURA E ARTI VISIVE
|
Also available in another semester or year
|
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
|
Also available in another semester or year
|
20709049 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709761 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA DI BASE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
MODERN HISTORY
|
|
20702481-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702481-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702488 -
CONTEMPORARY HISTORY - C
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS TO GRASP THE MEANING OF THE MAJOR PROCESSES OF TRANSFORMATION OCCURRED IN THE WESTERN WORLD BETWEEN THE SECOND INDUSTRIAL REVOLUTION AND THE END OF THE COLD WAR. BOTH THE FEATURES OF THESE PROCESSES AND THEIR CONSEQUENCES WITHIN AND OUTSIDE THE EURO-AMERICAN REGION ARE CONSIDERED, STRESSING IN PARTICULAR THE EMERGENCE OF A MASS SOCIETY AND A GLOBAL WORLD. A DISCUSSION OF THE MAIN TRENDS IN CONTEMPORARY HISTORIOGRAPHY IS INCLUDED
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA- CARATTERIZZANTI - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702666 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE
(objectives)
An introduction to central issues of the philosophy of science, including the nature of scientific explanation, scientific reasoning and hypotheses, and the epistemic content of scientific theories. Besides introducing the main themes and problems, the course will be based on the direct examination of texts - in particular, of the work of two key figures in 20th century philosophy of science: C.G. Hempel and K.R. Popper.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20702728 -
LOGIC AND COMMUNICATION
(objectives)
TO KNOW MAIN THEMES OF LOGIC AND LOGICAL CONCEPTS WHICH ARE NECESSARY FOR A CORRECT REASONING AND AN EFFICIENT COMMUNICATION, ALSO AS AN INTRODUCTION TO THE TRAINING IN CONTEMPORARY COMPUTER SCIENCE.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704059 -
THEOREMS IN LOGIC
(objectives)
TO KNOW – AT A GRADUATE LEVEL – RESULTS ON LOGIC, INDEED MATHEMATICAL THEOREMS ON LOGIC, WHICH ARE AT THE BASIS OF THE INTERACTION BETWEEN LOGIC, COMPUTER SCIENCES AND OTHER SCIENCES (IN PARTICUALR, COMMUNICATION SCIENCES).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702695 -
POLITICAL PHILOSOPHY
(objectives)
Layout of the course:a) The question of power after the state b) Sovereignty and potestas indirectae c) Ancient and modern cosmopolitanism d) Postcolonial cosmopolitanism e) Political difference: hybridations, identity conflicts, new antagonisms
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20702759 -
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
(objectives)
The course aims to examine the problem of determinism in moral action: the investigation starts examining Leibniz’s meditation on divine perfection and on the origin of the evil, and develops considering the relation between the categorical imperatives and Kant’s reflections at the time of the “critics”.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20703104 -
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
(objectives)
The course aims to highlight the convergence or even the substantial identity between the two famous Aristotelian definition of Homo sapiens animal that has language and political animal. studying the texts of some important linguists and philosophers of language, as well as the major work of Hannah Arendt, Vita Activa, we would like to clarify the reasons for which the verbal language can be considered the biological organ of public praxis.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704154 -
PRACTICAL PHILOSOPHY
(objectives)
The course aims to match the aristotelic conception of friendship wich is in Etica Nicomachea with some questions made by Derrida in Politiche dell'Amicizia.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
(objectives)
THE COURSE AIMS TO HIGHLIGHT THE THOUGHT OF AUTHORS THAT ARE BASICAL TO UNDERSTAND THE OCCIDENTAL PHILOSOPHY'S ITER ABOUT AETHIC PROBLEMS.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI - (show)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702420 -
GREEK HISTORY
|
12
|
L-ANT/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702423 -
ROMAN HISTORY
|
Also available in another semester or year
|
20702497 -
ECONOMIC HISTORY
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702681 -
ELEMENTS OF MATHEMATICS FOR PHILOSOPHERS
|
6
|
MAT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702683 -
ELEMENTS OF PHYSICS FOR PHILOSOPHERS
|
6
|
FIS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702754 -
GENERAL LINGUISTICS 1
(objectives)
1st yr 12 ECTS LLE and OCI curriculum “Language structures” Knowledge of the basic concepts of Linguistics (phonemes, morphemes, phrases, lexemes). Understanding of the distinctions among the various levels of analysis. Development of skills in the use of linguistic methods (commutation tests, syntactic representations, etc). “Languages of the world” Acquisition of skills in the syntactic analysis and comparison of different languages. Language classifications (genetic comparison, typology and language contact), interfaces between formal, semantic and pragmatic aspects of languages. “Languages of the world” Acquisition of skills in the syntactic analysis and comparison of different languages. Language classifications (genetic comparison, typology and language contact), interfaces between formal, semantic and pragmatic aspects of languages.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702888 -
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
|
Also available in another semester or year
|
20702889 -
SOCIAL ETHICS
(objectives)
Its possible to live humanly and act politically in a world where man has been expelled or retired? This is the question that lives through the entire reflection of Hannah Arendt on the contemporary human condition – question about the humanist inheritance of Europe – that incapable of passion and dialogue seems condemned to solitude.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20702965 -
MOVEMENTS AND WRITERS IN 20TH CENTURY ITALIAN LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704026 -
ARCHITECTURE OF INFORMATION AND COMMUNICATION
|
Also available in another semester or year
|
20704029 -
PHILOSOPHY, SOCIETY AND COMMUNICATION
|
6
|
SPS/01
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704270 -
AESTHETICS 2
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704281 -
ERMENEUTICA FILOSOFICA
(objectives)
The course aims to highlight a starting issue of Western philosophy – that of the “beginning of thought” – through the reading and analysis of selected passages of ancient and modern classics of philosophical thought (Aristotle, Descartes, Kant, Hegel).
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20704291 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
(objectives)
This course will illustrate some important aspects of the contemporary debate on the relationship between ethics and the construction of knowledge, focusing on the “pragmatic turn” of 20th century philosophy.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709048 -
LETTERATURA E ARTI VISIVE
(objectives)
THE COURSE AIMS TO ANALYZE, IN THE LITERATURE AND VISUAL CULTURE, SOME CRUCIAL MODES OF REPRESENTATION OF THE EVIL THAT MARK OUR PRESENT.
|
12
|
L-FIL-LET/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
(objectives)
INTRODUCTION TO THE ORIGINS OF MODERN SCIENCE, FROM THE 6TH ENTURY B.C TO A.D. 1543: SCIENCE, PHILOSOPPHY AND TECHNOLOGY IN THE ANCIENT WORLD; SCIENCE AND RELIGION IN THE MIDDLE AGES; SCIENCE AND TECHNOLOGY IN THE RENAISSANCE.
|
12
|
M-STO/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20709049 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Also available in another semester or year
|
20709761 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
|
Also available in another semester or year
|
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
|
Also available in another semester or year
|
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702418 -
HISTORY OF RELIGIONS
|
Also available in another semester or year
|
20702471 -
CULTURAL ANTHROPOLOGY
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20704097 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(objectives)
THE FIRST MODULE WILL INTRODUCE BASIC CONCEPTS IN SOCIOLOGY OF INTERPERSONAL COMMUNICATION AND ADDRESS USE OF DIGITAL MEDIA IN POLITICS. THE SECOND MODULE WILL FOCUS ON THE INCREASING IMPORTANCE OF MEDIA IN CONTEMPORARY SOCIETY BY DISCUSSING KEY THEORIES AND ISSUES IN COMMUNICATION RESEARCH AND BY ILLUSTRATING THE HOW MEDIA WORK AND THEIR SOCIAL USES.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20706072 -
HUMAN GEOGRAPHY
(objectives)
THE COURSE IS DIVIDED INTO TWO TEACHING UNITS. IT AIMS TO PROVIDE STUDENTS WITH THE CONCEPTUAL TOOLS AND KNOWLEDGE BASE NECESSARY TO EXAMINE AND UNDERSTAND THE DYNAMICS OF THE RELATIONSHIP BETWEEN HUMAN POPULATION AND ENVIRONMENT.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702515 -
STUDENT'S OPTION
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20202021 -
ENGLISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20704302 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |