Corso di laurea: Economia e Management
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Economia e Management avranno la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite nei vari ambiti disciplinari e di comprendere e gestire la complessità dei sistemi aziendali odierni dal un punto di vista della pianificazione strategica, della gestione dell'innovazione, della produzione e delle relazioni con il mercato e con i principali stakeholders.
Inoltre, saranno in grado di formulare giudizi autonomi relativamente alle problematiche aziendali e, anche in assenza di tutte le informazioni utili, saranno in grado di riflettere su temi sociali, scientifici,o etici a essi connessi.
Per raggiungere questo obiettivo, si è progettato un percorso formativo a prevalente contenuto aziendale ma fortemente integrato da discipline di ambiti differenti (quali ad esempio, l'ambito giuridico, quantitativo ed economico).
L'interdisciplinarietà e l'acquisizione dei differenti punti di vista in riferimento ad uno specifico problema offrono, nel corso delle prove di verifica occasioni significative per sviluppare in modo autonomo le capacità di giudizio.
Per rafforzare l'autonomia di giudizio degli studenti, è prevista la integrazione di diverse metodologie didattiche quali case studies, project work, seminari di aziende e organizzazioni.Tali attività sono previste trasversalmente alla maggior parte degli insegnamenti.
In tal modo gli studenti sono stimolati a utilizzare conoscenze, strumenti e linguaggi tipici dei diversi ambiti (aziendale, economico, giuridico e quantitativo) per analizzare fenomeni complessi e proporre soluzioni individuali e di gruppo.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Economia e Management saranno in grado di comunicare, sia a interlocutori specialisti che non
specialisti, le conclusioni alle quali giungeranno affrontando problemi di natura economico-aziendale inerenti la gestione d'impresa.
Il corso di laurea in Economia e Management sviluppa le abilità comunicative introducendo diversi momenti confronto (presentazione scritta e orale di ricerche, tesine e progetti) durante i quali gli studenti saranno stimolati ad esporre in modo chiaro i propri convincimenti su tematiche che simulano le decisioni manageriali tipiche del problem solving, motivando in modo critico le ragioni che hanno determinato le specifiche conclusioni.
Per raggiungere questo obiettivo si ricorre, nei diversi insegnamenti, a materiali didattici di provenienza accademica e non, a metodi didattici attivi che facilitino il confronto delle prospettive utilizzabili e il confronto tra gli studenti e tra gli studenti, i docenti e testimoni provenienti dal mondo imprenditoriale.
Sono previsti in aula momenti di discussione e presentazione dei risultati di analisi e studio derivati da attività di project workCapacità di apprendimento
I laureati dovranno acquisire capacità metodologiche e analitiche necessarie per favorire l'apprendimento continuo.
Ciò è fondamentale per consentire loro di sviluppare capacità di studio e approfondimento individuale necessari per realizzare modalità di formazione permanente (anche on the job).
I laureati accresceranno l'attitudine alla valutazione critica delle proprie personali conoscenze/competenze, ricercando un continuo allineamento del proprio saper, saper fare e saper essere rispetto ai mutevoli contesti di mercato, organizzativi e gestionali nei quali saranno chiamati ad operare.
Tale obiettivo sarà ottenuto, dal corso di laurea, attraverso quanto ricordato nei 4 punti precedenti, e in particolare mediante il ricorso a modalità di intenso coinvolgimento degli studenti (metodi didattici e di valutazione dell'apprendimento).Requisiti di ammissione
Sono ammessi alla laurea magistrale in Economia e management tutti i candidati che presentano un titolo di laurea triennale (o equivalente).
Potranno accedere direttamente, al Corso di Laurea Magistrale tutti coloro che abbiano conseguito un numero minimo di 36 CFU nei SSD di seguito riportati
Settori scientifici disciplinari necessari per l'accesso al Corso di Laurea:
· almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-P/08;
· almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/07 e/o SECS-P/10;
· almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01 e/o SECS-P/02;
· almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-S/01;
· almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-S/06;
· almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari IUS-01 e/o IUS-04 e/o IUS-09.
Gli studenti che non soddisfano il requisito legato ai SSD previsti per l'accesso dovranno acquisire corsi singoli presso l'Ateneo Roma Tre o altri Atenei.
Tali corsi verranno assegnati in funzione delle specifiche carenze.
Il corso di laurea è articolato in tre percorsi di cui uno in lingua inglese ‘Innovation and sustainability ‘ e due in italiano ‘Marketing' e ‘Strategia e management'.
Per il percorso in lingua inglese ‘Innovation and sustainability' è richiesta ai fini dell'accesso la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2 sia per gli studenti con titolo italiano che per gli studenti con titolo estero.
Relativamente ai due percorsi in lingua italiana - ‘Marketing' e ‘Strategia e management'- gli studenti con titolo estero, e non di nazionalità italiana, devono possedere la conoscenza certificata della lingua italiana come previsto dal Regolamento di Ateneo ‘Regolamento per l'ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri'.
Il Corso di Laurea, valutati i curricula di studio dei candidati allegati alla domanda di pre-iscrizione, comunicherà gli ammessi senza ulteriori prove e gli ammessi con riserva.
Il regolamento didattico del corso di studi disciplina le modalità di verifica della preparazione indivduale degli studenti
http://host.uniroma3.it/facolta/economia/economia.asp
http://disa.uniroma3.it/
.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.
La tesi consiste nella ricerca bibliografica e l'analisi critica di un tema assegnato dal relatore.
In alternativa è previsto che l'attività di ricerca sia integrata da un tirocinio.
Complessivamente sono previsti 15 CFU per la prova finale.
In caso scelta l'opzione di tesi in intership, i CFU attribuiti alla prova finale saranno non meno di 9 e quelli attribuiti al tirocinio non più di 6.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement) la cui organizzazione e realizzazione è affidata, rispettivamente, all'Ufficio orientamento, all'Ufficio stage e tirocini e all'Ufficio job placement.
- Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, social etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Economia e management si propone di preparare gli studenti a un ingresso qualificato nel mondo del lavoro per ricoprire ruoli manageriali o decisionali intermedi, nell'ambito di aziende e istituzioni, pubbliche e private, che operano nei settori industriali e dei servizi.
In particolare il percorso formativo arricchisce le conoscenze acquisite nel corso del triennio, sviluppa la capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni aziendali e accresce le abilità di assumere decisioni inerenti la gestione dell'impresa.
Al termine del Corso, il laureato dovrà essere sufficientemente preparato da poter assumere, in tempi ragionevolmente brevi, incarichi di responsabilità all'interno (come dipendente) o all'esterno (in veste di consulente) dell'azienda, in quest'ottica si favorirà lo sviluppo di stage e tirocini a elevato contenuto esperienziale.
Il corso di Laurea in Economia e Management adotta metodologie didattiche interattive per:
– sviluppare i collegamenti tra materie nell'ottica della massima interdisciplinarità;
– potenziare la capacità di problem solving attraverso la raccolta e l'elaborazione di informazioni.
– favorire la predisposizione al lavoro di gruppo
– imparare ad applicare le conoscenze apprese in situazioni sperimentali che riproducono l'idea del laboratorio.
Il Corso di studi è articolato in 3 percorsi:
- Innovation and sustainability (in lingua inglese)
- Marketing
- Strategia e management
Per l'A.A.
2017-2018, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management – percorso Marketing - offre a due studenti la possibilità di fare domanda di ammissione per il conseguimento del doppio titolo italiano e francese.
Gli studenti che parteciperanno al programma di scambio internazionale frequenteranno il primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management presso il l'Università di Roma Tre e i corsi del secondo ed ultimo anno accademico presso il Groupe École Supérieure de Commerce de Troyes.
Durante il secondo anno, gli studenti di Roma Tre svolgeranno un tirocinio di 5 mesi presso un'azienda individuata dall'università di Troyes e localizzata in un paese UE.
Maggiori informazioni sul programma relativo al doppio titolo sono disponibili sul Regolamento didattico e sul Bando.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
INNOVATION AND SUSTAINABILITY
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210088 -
QUALITY MANAGEMENT
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
|
21210088-1 -
QUALITY MANAGEMENT - I MODULO
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210088-2 -
QUALITY MANAGEMENT - II MODULO
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210066 -
Corporate and innovation policy
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per una analisi critica dell’intervento pubblico a sostegno delle imprese, della ricerca e dell’innovazione. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia, nonché agli strumenti della programmazione europea per le imprese. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio delle politiche pubbliche per lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie ambientali.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - QUANTITATIVO-STATISTICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - AZIENDALE - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
(obiettivi)
To examine some of the major problems of sustainable development (including issues related to food, water, and energy resources, climate change, and protection of ecosystem services) To use design thinking methods to make sustainability compelling, impactful and realizable. To analyze contextual, functional and human-centered design thinking techniques to promote sustainable design of products, services, environments by considering social space, form, environment, energy, economics, and health. To improve human well-being while preserving Earth’s life support systems (air, water, climate, ecosystems) To explore how science and technology can contribute to the solution of some of the most critical problems of the 21st Century To integrate solutions that draw on different disciplines To give a sense to the well-being of people as well as to the environment
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
|
21210090-1 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210090-2 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - QUANTITATIVO-STATISTICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
(obiettivi)
Main goal: develop skills and background to - understand and formulate real-world problems; - construct mathematical models that abstract the essence of real-world problems; - solve the mathematical models of real-world problems. Specific goals are detailed next according to Dublin descriptors. - Knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know the fundamental aspects of quantitative methods involving operations research, mathematical programming and analytics as support to decision making. - Applying knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know how to rely on mathematical programming techniques and computer software (e.g., Microsoft Excel) to practically address real-world problems in economics. - Making judgements: the whole course is organized so as to make the students ask (themselves) the “right” questions. To achieve this objective, computer lab activities, exercise sessions, homework assignments, case study analyses are resorted to in a flipped classroom context. - Communication: students are continuously invited to lead lectures and participate directly and actively in the learning process in flipped classroom schemes. - Lifelong learning skills: lectures are devised to encourage self-motivated pursuit of knowledge. In fact, as detailed above, but also in the light of an ongoing evaluation approach, students are urged to develop a leading role during the lectures in a cooperative, as well as competitive environment.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210066 -
Corporate and innovation policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - AZIENDALE - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
|
21210090-1 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210090-2 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
21210104 -
EUROPEAN LANGUAGE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210107 -
EUROPEAN COMPETITION LAW
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto della concorrenza nell’Unione europea. Intese (art. 101 TFUE), abusi di posizione dominante (art. 102), imprese pubbliche (art. 106), concentrazioni, aiuti di stato sono i principali temi trattati, nell’ottica anche dell’innovazione tecnologica, che sta producendo modifiche significative anche sul piano normativo. Si affrontano poi le modalità applicative del diritto della concorrenza nei vari settori e l’interazione con le regolazioni verticali di banche, assicurazioni, mercati finanziari, comunicazioni elettroniche ecc…
|
9
|
IUS/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 2° ANNO - ATTIVITA' AFFINI - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210100 -
INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
(obiettivi)
The course aims at opening the black box of managerial decisions connected with the strategy making process in the financial services industry nowadays. This main goal is pursued with lectures, seminars, case discussions and project works. By the end of this course students should be able to understand the main competitive strategies of traditional and new suppliers in the financial services industry, at corporate and at business areas level. Lectures and seminars are carried out by Professor Previati, Dr. Francesco Masala (Italian Banking Association) and other academics and practitioners. The assessment is based on project works and oral test.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210098 -
RISK AND ACCOUNTING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210123 -
PEOPLE MANAGEMENT
(obiettivi)
La conoscenza è diventata la risorsa strategica per aziende e organizzazioni nell'era digitale moderna. Pertanto, le persone sono sempre più centrali nell'attività economica in quanto sono in grado di condividere, combinare e produrre nuove conoscenze nel tempo e attraverso le reti. La capacità organizzativa di motivare le persone e coinvolgerle nella condivisione delle conoscenze ha acquisito rilevanza strategica. Inoltre, le innovazioni tecnologiche hanno fornito alle organizzazioni strumenti digitali senza precedenti per assisterli. Pertanto, gli studenti si impegneranno in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti.Questo corso è stato progettato per comprendere il ruolo delle conoscenze basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210105 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
The aim of the course is to present the main aspects of CSR and to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices. The course is organized in 3 modules that deliver 9 ECTS (60 hours lessons). The 3 modules will propose three different perspectives for studying and understanding the CSR and sustainability concepts: 1) Managerial module (Prof. Renzi); 2) Economics module (Prof. De Muro); 3) Juridical module (Dr. Sole).
|
|
21210105-1 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
The aim of the course is to present the main aspects of CSR and to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices. The course is organized in 3 modules that deliver 9 ECTS (60 hours lessons). The 3 modules will propose three different perspectives for studying and understanding the CSR and sustainability concepts: 1) Managerial module (Prof. Renzi); 2) Economics module (Prof. De Muro); 3) Juridical module (Dr. Sole).
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210105-2 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
The aim of the course is to present the main aspects of CSR and to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices. The course is organized in 3 modules that deliver 9 ECTS (60 hours lessons). The 3 modules will propose three different perspectives for studying and understanding the CSR and sustainability concepts: 1) Managerial module (Prof. Renzi); 2) Economics module (Prof. De Muro); 3) Juridical module (Dr. Sole).
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210105-3 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
The aim of the course is to present the main aspects of CSR and to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices. The course is organized in 3 modules that deliver 9 ECTS (60 hours lessons). The 3 modules will propose three different perspectives for studying and understanding the CSR and sustainability concepts: 1) Managerial module (Prof. Renzi); 2) Economics module (Prof. De Muro); 3) Juridical module (Dr. Sole).
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 2° ANNO - ATTIVITA' AFFINI - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210100 -
INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS
(obiettivi)
Questo corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica della natura e del funzionamento dei mercati finanziari internazionali e degli strumenti negoziati. Gli studenti sono introdotti all’organizzazione del sistema finanziario internazionale, dei mercati dei cambi, azionari, obbligazionari, delle materie prime e dei derivati, nonché ai rischi e alle opportunità offerte in questi mercati e sistemi. Il corso fornisce agli studenti conoscenze essenziali per la loro futura carriera in business, in particolare nel settore finanziario.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210098 -
RISK AND ACCOUNTING
(obiettivi)
The course focuses on the relationship between financial statements and risk management with the aim of putting the students in the condition to evaluate the way that related company decisions are made and presented. This course moves from the idea that financial statements are a mean to communicate the overall state of heath of the company and provide useful information regarding the measurement of different kinds of risks. In this view the purpose of the course is to assist students in analysis the financial of information published by the companies in a way to understand the company prospective in the light of existent specific risks and how they are managed.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
21210091 -
FREE CHOICE COURSE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210092 -
FINAL THESIS
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
MARKETING
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201458 -
MARKETING - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
I consumatori pensano, apprendono, ricordano e agiscono obbedendo a un complesso di influenze interne e ambientali. La conoscenza delle modalità con cui si formano i processi di scelta, acquisto e consumo è indispensabile affinché le decisioni di marketing non avvengono in condizioni di incertezza e siano sottratte all’intuito/esperienza dei manager.
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per imparare a conoscere e applicare le teorie sul comportamento dei consumatori in contesti realistici, con particolare riguardo a:
• comportamento e sua rilevanza per il marketing; • strumenti per la comprensione del comportamento; • applicazione delle conoscenze sul comportamento ai problemi di marketing; • adattamento della product offering alle esigenze e aspettative dei consumatori.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210083 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
|
21210083-1 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - I MODULO
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210083-2 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - II MODULO
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
3
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210043 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
|
21210043-1 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - I MODULO
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210043-2 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - II MODULO
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210084 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
|
21210084-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210084-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201556 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21201556-2 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201556-1 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alla metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS). Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici. Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 1° ANNO - AZIENDALE - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210042 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
|
21210042-1 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210042-2 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210043 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
|
21210043-1 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210043-2 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210084 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
|
21210084-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210084-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201567 -
RICERCHE DI MARKETING
(obiettivi)
Le ricerche di marketing rappresentano una dei più rilevanti strumenti di conoscenza a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per sviluppare sensibilità al mercato e ottimizzare le decisioni strategiche e tattiche di marketing.
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per gestire un processo di ricerca in contesti realistici, con particolare riguardo a:
• fondamenti metodologici e strumenti operativi delle ricerche di marketing; • taratura dell’approccio di ricerca in funzione del problema di marketing da risolvere; • progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca; • analisi e interpretazione critica dei risultati; • presentazione efficace per il management.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201434 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
(obiettivi)
Il corso si attiva in un unico modulo didattico che guarda, da profili diversi, la disciplina dell’impresa e del mercato e la tutela dei consumatori. Il programma ha per obiettivo di trasmettere agli studenti la conoscenza della disciplina del Codice del Consumo, con riguardo alle regole relative al contratto con il consumatore, alle pratiche commerciali scorrette, all’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori, alla tutela collettiva e class action e ai rimedi alternativi di tutela delle controversie. A tal fine, viene riservato un adeguato spazio alle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e dalle Autorità amministrative indipendenti (con particolare riguardo alle decisioni dell’AGCM) nazionali ed europee.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 2° ANNO -AZIED-GIUR - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201452 -
RAGIONERIA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Inoltre, verranno forniti elementi teorici e strumenti metodologici per la valutazione della performance operativa degli intermediari finanziari, nonché per l’esame di specifiche scelte strategiche, quali quelle di crescita esterna e diversificazione. Dal punto di vista didattico, lezioni tradizionali saranno affiancate da discussioni di casi, seminari, testimonianze di esponenti di intermediari, autorità di vigilanza, società di consulenza. I materiali didattici consistono in un libro di riferimento (Paolo Mottura, Banche, Egea, 2011) ed in materiali (anche in inglese) che saranno messi a disposizione dei frequentanti.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
2
|
IUS/13
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
7
|
IUS/13
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210085 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
|
21210085-1 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210085-2 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
(obiettivi)
Moving towards sustainability is a social challenge and a global challenge that will take efforts from local and national governments, international cooperation, as tools from academics and researchers to help put in place the best practices and knowledge to encourage these essential changes. Unlike the linear model of business that consumes and wastes resources, the idea behind Circular Economy is to mirror the ecosystem that leaves nothing wasted. Everything, from clothing to household items to food and tools, have a purpose and an after-life-purpose, so that “traditional waste” can be something useful to others or in another form.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 2° ANNO -AZIED-GIUR - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201452 -
RAGIONERIA - CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.c
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: a. performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario b. dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) c. solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito d. performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: 1) analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni 2) analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210085 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
|
21210085-1 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210085-2 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210038 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
STRATEGIA E MANAGEMENT
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica . La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STRATEGIA E MANAGEMENT Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201427 -
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201569 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, tra Ottocento e Novecento, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
|
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, tra Ottocento e Novecento, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
4,5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, tra Ottocento e Novecento, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
4,5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210087 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
|
21210087-1 -
STORIA D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210087-2 -
STORIA D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210087-3 -
STORIA D'IMPRESA - III MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210118 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso Avanzato (EGI CA) approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di:
1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201556 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21201556-2 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201556-1 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STRATEGIA E MANAGEMENT Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201427 -
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone tre obiettivi 1) studiare la macro e la micro economia del mercato del lavoro; 2) analizzare la recente evoluzione delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro; 3) approfondire e valutare le politiche del lavoro con riferimento sia al nostro paese sia all’Unione Europea. Nella prospettiva macroeconomica saranno studiate le determinanti delle variabili aggregate relative al livello dell’occupazione e della disoccupazione nonché alla loro relazione con il tasso di inflazione; nella prospettiva micro saranno studiati i comportamenti dei singoli agenti (lavoratori e imprese) relativamente alla offerta e alla domanda di lavoro, con particolare riferimento alla ricerca di lavoro, alla produttività del lavoro, al costo del lavoro, alla dinamica delle assunzioni e dei licenziamenti nelle varie tipologie di rapporti lavorativi, alla contrattazione collettiva. Infine sarà esaminato il ruolo delle politiche del lavoro rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro, con riferimento anche alla strategia europea per l’occupazione e ai vincoli derivanti dalle politiche economiche dell’Unione Europea.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201569 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, tra Ottocento e Novecento, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
|
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210087 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
|
21210087-1 -
STORIA D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210087-2 -
STORIA D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210087-3 -
STORIA D'IMPRESA - III MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210041 -
CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: PROCESSI E PERSONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e metodologico delle problematiche del cambiamento organizzativo e della gestione delle persone . In particolare, il corso ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti le conoscenze organizzative contribuendo ad accrescere le seguenti capacità • saper individuare l'ampia articolazione dei temi inerenti il cambiamento organizzativo e dei vari livelli in cui esso si articola (cambiamento di contenuti del lavoro, strumenti , svolgimenti e relazioni tra ruoli; cambiamenti di strutture di impresa e di unità organizzative, introduzione di sistemi informativi e di nuove tecnologie di informazione, cambiamento di relazioni intra-organizzative; cambiamento di confini e relazioni inter-organizzative); • saper riconoscere la specificità dei principali problemi organizzative e le alternative di soluzioni concretamente applicate dalle imprese; • saper distinguere i problemi organizzativi dai problemi di marketing, finanza, strategia, ecc. • favorire l’apprendimento delle teorie organizzative; • sviluppare la capacità di utilizzo delle teorie per interpretare e spiegare le trasformazioni organizzative descritte nei casi di cambiamento organizzativo analizzati. Inoltre il corso si propone di sviluppare negli studenti abilità e skill di tipo comportamentale. In particolare, il corso è volto a promuovere nello studente la capacità di: • Manifestare un atteggiamento creativo nell’ identificare azioni e decisioni condivise con altri (saper lavorare in gruppo) • Esprimere le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (saper parlare in pubblico) • Promuovere le proprie idee e bisogni tenendo in considerazione anche le idee e i bisogni degli altri (saper confrontarsi con gli altri) • Essere in grado di accettare il punto di vista dell’altro (saper relazionarsi)
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STRATEGIA E MANAGEMENT Orientamento unico 2° ANNO - AZIEND-ECON -UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201441 -
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210034 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate in termini di analisi contabile dei fatti di gestione, rilevazione degli aspetti economici e finanziari d’azienda, nonché di strategia imprenditoriale. Il secondo modulo mira ad analizzare le crisi aziendali e i connessi strumenti di previsione, nonché ad illustrare le possibili modalità di risanamento.
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate in termini di analisi contabile dei fatti di gestione, rilevazione degli aspetti economici e finanziari d’azienda, nonché di strategia imprenditoriale. Il secondo modulo mira ad analizzare le crisi aziendali e i connessi strumenti di previsione, nonché ad illustrare le possibili modalità di risanamento.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate in termini di analisi contabile dei fatti di gestione, rilevazione degli aspetti economici e finanziari d’azienda, nonché di strategia imprenditoriale. Il secondo modulo mira ad analizzare le crisi aziendali e i connessi strumenti di previsione, nonché ad illustrare le possibili modalità di risanamento.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Inoltre, verranno forniti elementi teorici e strumenti metodologici per la valutazione della performance operativa degli intermediari finanziari, nonché per l’esame di specifiche scelte strategiche, quali quelle di crescita esterna e diversificazione. Dal punto di vista didattico, lezioni tradizionali saranno affiancate da discussioni di casi, seminari, testimonianze di esponenti di intermediari, autorità di vigilanza, società di consulenza. I materiali didattici consistono in un libro di riferimento (Paolo Mottura, Banche, Egea, 2011) ed in materiali (anche in inglese) che saranno messi a disposizione dei frequentanti.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
2
|
IUS/13
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
7
|
IUS/13
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201718 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
|
21201718-1 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201718-2 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210085 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
|
21210085-1 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210085-2 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
(obiettivi)
Moving towards sustainability is a social challenge and a global challenge that will take efforts from local and national governments, international cooperation, as tools from academics and researchers to help put in place the best practices and knowledge to encourage these essential changes. Unlike the linear model of business that consumes and wastes resources, the idea behind Circular Economy is to mirror the ecosystem that leaves nothing wasted. Everything, from clothing to household items to food and tools, have a purpose and an after-life-purpose, so that “traditional waste” can be something useful to others or in another form.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STRATEGIA E MANAGEMENT Orientamento unico 2° ANNO - AZIEND-ECON -UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201441 -
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, l’insegnamento di Economia dei Gruppi e delle Concentrazioni Aziendali si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle strutture e dei comportamenti dei gruppi d'aziende, approfondendone le caratteristiche e le finalità. Nell’ambito del corso si forniscono inoltre gli strumenti, di base ed avanzati, per la redazione del bilancio consolidato di gruppo sia in ottica domestica che IAS/IFRS. Al termine del corso, lo studente avrà: preso conoscenza e dimestichezza con le avanzate categorie della scienza ragionieristica e con i fondamenti delle metodologie di redazione dei bilanci consolidati tanto in ambito nazionale che internazionale; acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione del fenomeno sociale oggetto di studio.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210034 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate in termini di analisi contabile dei fatti di gestione, rilevazione degli aspetti economici e finanziari d’azienda, nonché di strategia imprenditoriale. Il secondo modulo mira ad analizzare le crisi aziendali e i connessi strumenti di previsione, nonché ad illustrare le possibili modalità di risanamento.
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: a. performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario b. dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) c. solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito d. performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: 1) analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni 2) analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201718 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
|
21201718-1 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE 1
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
5
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201718-2 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE 2
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
4
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210085 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
|
21210085-1 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210085-2 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210038 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
INNOVATION AND SUSTAINABILITY with internship
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210088 -
QUALITY MANAGEMENT
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
|
21210088-1 -
QUALITY MANAGEMENT - I MODULO
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210088-2 -
QUALITY MANAGEMENT - II MODULO
(obiettivi)
• Understanding the importance of Quality Management in the manufacturing and service sectors, identifying the emerging trends in the current global market • Reflect upon the internal and external perspectives of a company in a systemic way: customers and processes • Learning the main Statistical Tools for Quality Control and implement their practical application on the lens of process improvement
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210066 -
Corporate and innovation policy
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per una analisi critica dell’intervento pubblico a sostegno delle imprese, della ricerca e dell’innovazione. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia, nonché agli strumenti della programmazione europea per le imprese. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio delle politiche pubbliche per lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie ambientali.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - QUANTITATIVO-STATISTICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - AZIENDALE - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
(obiettivi)
To examine some of the major problems of sustainable development (including issues related to food, water, and energy resources, climate change, and protection of ecosystem services) To use design thinking methods to make sustainability compelling, impactful and realizable. To analyze contextual, functional and human-centered design thinking techniques to promote sustainable design of products, services, environments by considering social space, form, environment, energy, economics, and health. To improve human well-being while preserving Earth’s life support systems (air, water, climate, ecosystems) To explore how science and technology can contribute to the solution of some of the most critical problems of the 21st Century To integrate solutions that draw on different disciplines To give a sense to the well-being of people as well as to the environment
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
|
21210090-1 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210090-2 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - QUANTITATIVO-STATISTICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210122 -
MATHEMATICS OF DECISION MAKING
(obiettivi)
Main goal: develop skills and background to - understand and formulate real-world problems; - construct mathematical models that abstract the essence of real-world problems; - solve the mathematical models of real-world problems. Specific goals are detailed next according to Dublin descriptors. - Knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know the fundamental aspects of quantitative methods involving operations research, mathematical programming and analytics as support to decision making. - Applying knowledge and understanding: at the end of the course, students are expected to know how to rely on mathematical programming techniques and computer software (e.g., Microsoft Excel) to practically address real-world problems in economics. - Making judgements: the whole course is organized so as to make the students ask (themselves) the “right” questions. To achieve this objective, computer lab activities, exercise sessions, homework assignments, case study analyses are resorted to in a flipped classroom context. - Communication: students are continuously invited to lead lectures and participate directly and actively in the learning process in flipped classroom schemes. - Lifelong learning skills: lectures are devised to encourage self-motivated pursuit of knowledge. In fact, as detailed above, but also in the light of an ongoing evaluation approach, students are urged to develop a leading role during the lectures in a cooperative, as well as competitive environment.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - AZIENDALE - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210089 -
SUSTAINABILITY DESIGN THINKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
|
21210090-1 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210090-2 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Sustainability and cultural awareness are seen as two strictly intertwined dimensions. Sustainability will therefore be investigated starting from the sustainability of an individual role within an organizational environment, then examining the sustainability of an organizational (cultural) identity both at a strategic and a relational (communication) level, ending with the analysis of a sustainable cultural environment. Cultural awareness will be analyzed as a self-development, organizational and collective awareness process to be implemented through the acquisition of leadership and entrepreneurial skills and through the design of policies and initiatives aiming at social cohesion and inclusiveness, and based on innovative cultural entrepreneurship approaches and curatorial practices.
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Il corso è articolato in due parti. La prima parte intende offrire le basi concettuali e teoriche per capire il funzionamento dei mercati dell’energia e le complesse interazioni che in essi si declinano. Analizza gli strumenti individuati dalla teoria economica per regolare il mercato, per ridurre l’impatto ambientale, per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e per promuovere la crescita economica attraverso lo stimolo dell’innovazione tecnologica. La seconda parte del corso analizza le relazioni specifiche tra sistemi energetici e cambiamento climatico, evidenziando come la gestione del sistema energetico richieda linee di intervento di politica economica complesse e integrate. Sono descritti i principali aspetti del negoziato climatico, gli strumenti adottati o discussi, le posizioni negoziali dei maggiori attori, nonché alcuni aspetti tecnico-modellistici di valutazione ex-ante dei costi di realizzazione delle politiche climatiche.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210066 -
Corporate and innovation policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210104 -
EUROPEAN LANGUAGE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210107 -
EUROPEAN COMPETITION LAW
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto della concorrenza nell’Unione europea. Intese (art. 101 TFUE), abusi di posizione dominante (art. 102), imprese pubbliche (art. 106), concentrazioni, aiuti di stato sono i principali temi trattati, nell’ottica anche dell’innovazione tecnologica, che sta producendo modifiche significative anche sul piano normativo. Si affrontano poi le modalità applicative del diritto della concorrenza nei vari settori e l’interazione con le regolazioni verticali di banche, assicurazioni, mercati finanziari, comunicazioni elettroniche ecc…
|
9
|
IUS/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 2° ANNO - ATTIVITA' AFFINI - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210100 -
INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
(obiettivi)
The course aims at opening the black box of managerial decisions connected with the strategy making process in the financial services industry nowadays. This main goal is pursued with lectures, seminars, case discussions and project works. By the end of this course students should be able to understand the main competitive strategies of traditional and new suppliers in the financial services industry, at corporate and at business areas level. Lectures and seminars are carried out by Professor Previati, Dr. Francesco Masala (Italian Banking Association) and other academics and practitioners. The assessment is based on project works and oral test.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210098 -
RISK AND ACCOUNTING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210123 -
PEOPLE MANAGEMENT
(obiettivi)
La conoscenza è diventata la risorsa strategica per aziende e organizzazioni nell'era digitale moderna. Pertanto, le persone sono sempre più centrali nell'attività economica in quanto sono in grado di condividere, combinare e produrre nuove conoscenze nel tempo e attraverso le reti. La capacità organizzativa di motivare le persone e coinvolgerle nella condivisione delle conoscenze ha acquisito rilevanza strategica. Inoltre, le innovazioni tecnologiche hanno fornito alle organizzazioni strumenti digitali senza precedenti per assisterli. Pertanto, gli studenti si impegneranno in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti.Questo corso è stato progettato per comprendere il ruolo delle conoscenze basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210105 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
The aim of the course is to present the main aspects of CSR and to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices. The course is organized in 3 modules that deliver 9 ECTS (60 hours lessons). The 3 modules will propose three different perspectives for studying and understanding the CSR and sustainability concepts: 1) Managerial module (Prof. Renzi); 2) Economics module (Prof. De Muro); 3) Juridical module (Dr. Sole).
|
|
21210105-1 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
The aim of the course is to present the main aspects of CSR and to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices. The course is organized in 3 modules that deliver 9 ECTS (60 hours lessons). The 3 modules will propose three different perspectives for studying and understanding the CSR and sustainability concepts: 1) Managerial module (Prof. Renzi); 2) Economics module (Prof. De Muro); 3) Juridical module (Dr. Sole).
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210105-2 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
The aim of the course is to present the main aspects of CSR and to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices. The course is organized in 3 modules that deliver 9 ECTS (60 hours lessons). The 3 modules will propose three different perspectives for studying and understanding the CSR and sustainability concepts: 1) Managerial module (Prof. Renzi); 2) Economics module (Prof. De Muro); 3) Juridical module (Dr. Sole).
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210105-3 -
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
The aim of the course is to present the main aspects of CSR and to promote among the students the awareness about ethical issues and the ability to recognize and adopt sustainable and ethical behaviour in carrying out the managerial practices. The course is organized in 3 modules that deliver 9 ECTS (60 hours lessons). The 3 modules will propose three different perspectives for studying and understanding the CSR and sustainability concepts: 1) Managerial module (Prof. Renzi); 2) Economics module (Prof. De Muro); 3) Juridical module (Dr. Sole).
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
INNOVATION AND SUSTAINABILITY Orientamento unico 2° ANNO - ATTIVITA' AFFINI - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210100 -
INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS
(obiettivi)
Questo corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica della natura e del funzionamento dei mercati finanziari internazionali e degli strumenti negoziati. Gli studenti sono introdotti all’organizzazione del sistema finanziario internazionale, dei mercati dei cambi, azionari, obbligazionari, delle materie prime e dei derivati, nonché ai rischi e alle opportunità offerte in questi mercati e sistemi. Il corso fornisce agli studenti conoscenze essenziali per la loro futura carriera in business, in particolare nel settore finanziario.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210101 -
FINANCIAL SERVICES STRATEGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210098 -
RISK AND ACCOUNTING
(obiettivi)
The course focuses on the relationship between financial statements and risk management with the aim of putting the students in the condition to evaluate the way that related company decisions are made and presented. This course moves from the idea that financial statements are a mean to communicate the overall state of heath of the company and provide useful information regarding the measurement of different kinds of risks. In this view the purpose of the course is to assist students in analysis the financial of information published by the companies in a way to understand the company prospective in the light of existent specific risks and how they are managed.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
21210078 -
INTERNSHIP
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
21210079 -
INTERNSHIP I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
21210080 -
INTERNSHIP II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
|
21210078 -
INTERNSHIP
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
21210079 -
INTERNSHIP I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
21210080 -
INTERNSHIP II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ENG |
|
21210091 -
FREE CHOICE COURSE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210093 -
FINAL THESIS
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
MARKETING con tirocinio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201458 -
MARKETING - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
I consumatori pensano, apprendono, ricordano e agiscono obbedendo a un complesso di influenze interne e ambientali. La conoscenza delle modalità con cui si formano i processi di scelta, acquisto e consumo è indispensabile affinché le decisioni di marketing non avvengono in condizioni di incertezza e siano sottratte all’intuito/esperienza dei manager.
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per imparare a conoscere e applicare le teorie sul comportamento dei consumatori in contesti realistici, con particolare riguardo a:
• comportamento e sua rilevanza per il marketing; • strumenti per la comprensione del comportamento; • applicazione delle conoscenze sul comportamento ai problemi di marketing; • adattamento della product offering alle esigenze e aspettative dei consumatori.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210083 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
|
21210083-1 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - I MODULO
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210083-2 -
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - II MODULO
(obiettivi)
In un contesto competitivo in cui le persone sono risorse fondamentali, per la loro capacità di generare e condividere conoscenza, stringere relazioni, collaborare per innovare, è necessario che le organizzazioni aziendali sappiano adottare adeguate politiche di gestione del personale. Ne deriva la necessità di sviluppare un corso in grado di delineare le sfide di gestione del personale sotto la duplice prospettiva teorica ed empirica. In particolare, il corso si pone gli obiettivi di: a) inquadrare la disciplina sotto il profilo teorico, evidenziandone le radici storiche e concettuali e le recenti evoluzioni; b) illustrare i contenuti delle principali attività in cui si articolano le politiche del personale e le caratteristiche essenziali degli strumenti operativi utilizzati nella pratica aziendale per la loro realizzazione; c) approfondire le problematiche concrete in cui si articolano le esigenze di gestione del personale allo scopo di illustrare la varietà di situazione possibili e dei criteri in base ai quali effettuare le scelte. Poiché la gestione del personale emerge storicamente con la finalità di intervenire sulle persone per orientarne i comportamenti cercando di allinearli ai requisiti organizzativi e agli obiettivi strategici, il corso prevede lo sviluppo di un modulo monografico diretto ad illustrare gli aspetti tipici di “comportamento organizzativo” (organizational behaviour), ossia le tematiche che storicamente sono state affrontate nello studio del comportamento delle persone sul lavoro. Il modulo si sviluppa, pertanto, esaminando le principali categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio del comportamento umano nelle organizzazioni. Nel modulo saranno affrontati, tra gli altri, i concetti di gruppo, cultura, leadership, comunicazione, genere e benessere organizzativo e alcune questioni a essi collegate e sempre più centrali nella gestione delle dinamiche all’interno degli attuali contesti organizzativi. Nell’affrontare la materia sarà ampiamente utilizzato il ricorso a casi studio e alle presentazioni delle pratiche aziendali con il fine di stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano concretamente le scelte di politica del personale nelle imprese. Sarà inoltre utilizzato il metodo del teamwork, in modo da coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione delle problematiche concettuali, nella definizione di ipotesi di intervento in situazioni complesse, e nella analisi di trend di sviluppo di pratiche di people management.
|
3
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210043 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
|
21210043-1 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - I MODULO
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210043-2 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - II MODULO
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210084 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
|
21210084-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210084-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201556 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21201556-2 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201556-1 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l’elaborazione e l’analisi dei dati in campo manageriale. Il corso introduce lo studente alla metodologie statistiche per le ricerche di mercato, per l’analisi della soddisfazione e per le decisioni aziendali. La parte teorica sarà affiancata da una parte applicata su dati reali e case studies provenienti dal marketing e dal management mediante l’uso di opportuni software statistici (quali Minitab, SPSS). Agli studenti verrà insegnato non solo l’aspetto teorico dei modelli ma anche i principali contesti applicativi e il loro utilizzo mediante opportuni software statistici. Il corso di Statistica per il management, insegna a gestire un’indagine statistica dalla sua pianificazione all’analisi e commento dei dati.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 1° ANNO - AZIENDALE - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
(obiettivi)
Il corso consente agli studenti di riprendere e approfondire i concetti di base del marketing management alla luce delle più recenti richieste del mercato in tema di sostenibilità delle imprese. L’innovazione e i principi manageriali ad essa collegati vengono presentati come approccio e strumento per trovare soluzioni sostenibili ai processi aziendali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210042 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
|
21210042-1 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210042-2 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere agli studenti i modelli teorici, i metodi e le tecniche della attività di comunicazione d’impresa, con un focus particolare sulla comunicazione di marketing. Gli studenti, partendo dalla strategia e dagli obiettivi di marketing, saranno quindi in grado di proporre una strategia di comunicazione d’impresa in ottica integrata, utilizzando tutti gli strumenti del communication mix (con un’attenzione alla comunicazione digitale), e saranno in grado di controllare e misurare le performance delle iniziative sviluppate. Saranno offerti cenni riguardo le altre aree di comunicazione d’impresa quali la Comunicazione istituzionale e la Comunicazione organizzativa. Il corso inoltre affronterà diverse tematiche legate al Branding, al suo sviluppo e alla sua gestione nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione sarà data al nuovo fenomeno chiamato “Brand Journalism” o “Brand Storytelling” che sta portando le imprese a una comunicazione incentrata sulle news e i racconti intorno al prodotto e alla marca, più che sulle sue caratteristiche. Gli studenti saranno quindi in grado di creare un racconto intorno a un determinato prodotto o brand. Il corso si articolerà in una parte teorica, e in una parte pratica, di esercitazione e di Project Work, che chiamerà gli studenti frequentanti ad interagire e a conoscere in maniera concreta il ruolo dei vari attori coinvolti nella progettazione e realizzazione delle campagne di comunicazione e i trend che stanno trasformando la struttura e le dinamiche del settore.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210043 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE
(obiettivi)
Il corso affronterà aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi regionali, pianificazione territoriale, economia e struttura sociale urbana, trasformazioni nel breve e lungo periodo. La parte teorica si articolerà in due filoni: (1) introduzione di concetti base quali: urbanistica, economia urbana, studi regionali, analisi e pianificazione territoriale, rapporto tra memoria e progetto e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa avrà lo scopo di illustrare l’utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell’analisi territoriale delle differenti componenti di qualità urbana nell’area di studio del laboratorio.
|
|
21210043-1 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210043-2 -
LABORATORIO DI ANALISI URBANA E REGIONALE - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210084 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
|
21210084-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210084-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire metodologie d’analisi proprie della ricostruzione ed interpretazione dei caratteri e delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea, con una prevalente attenzione agli aspetti economici e sociali.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201567 -
RICERCHE DI MARKETING
(obiettivi)
Le ricerche di marketing rappresentano una dei più rilevanti strumenti di conoscenza a disposizione delle aziende (profit e no-profit) per sviluppare sensibilità al mercato e ottimizzare le decisioni strategiche e tattiche di marketing.
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per gestire un processo di ricerca in contesti realistici, con particolare riguardo a:
• fondamenti metodologici e strumenti operativi delle ricerche di marketing; • taratura dell’approccio di ricerca in funzione del problema di marketing da risolvere; • progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca; • analisi e interpretazione critica dei risultati; • presentazione efficace per il management.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201434 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
(obiettivi)
Il corso si attiva in un unico modulo didattico che guarda, da profili diversi, la disciplina dell’impresa e del mercato e la tutela dei consumatori. Il programma ha per obiettivo di trasmettere agli studenti la conoscenza della disciplina del Codice del Consumo, con riguardo alle regole relative al contratto con il consumatore, alle pratiche commerciali scorrette, all’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori, alla tutela collettiva e class action e ai rimedi alternativi di tutela delle controversie. A tal fine, viene riservato un adeguato spazio alle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e dalle Autorità amministrative indipendenti (con particolare riguardo alle decisioni dell’AGCM) nazionali ed europee.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 2° ANNO -AZIED-GIUR - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201452 -
RAGIONERIA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale. Il corso approfondisce la tematica della valutazione del capitale d’impresa, stimato in ipotesi di trasferimento e nell’ottica di un soggetto indipendente rispetto alle parti dell’operazione. Il primo modulo, dopo aver ripercorso brevemente i temi fondamentali riguardanti il capitale economico, si incentra sullo studio delle differenti metodologie di stima, evidenziandone le radici teoriche e il profilo della applicabilità nella pratica professionale. Il secondo modulo si volge ad esaminare specifiche ipotesi di valutazione del capitale e/o di beni immateriali. Il corso comprende, infine, un terzo modulo impartito in lingua inglese. Esso è formato da lezioni monografiche, che possono riguardare sia specifiche modalità applicative delle metodologie studiate nei primi due moduli, che la valutazione di particolari tipologie di imprese nella dottrina e nella pratica internazionale.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Inoltre, verranno forniti elementi teorici e strumenti metodologici per la valutazione della performance operativa degli intermediari finanziari, nonché per l’esame di specifiche scelte strategiche, quali quelle di crescita esterna e diversificazione. Dal punto di vista didattico, lezioni tradizionali saranno affiancate da discussioni di casi, seminari, testimonianze di esponenti di intermediari, autorità di vigilanza, società di consulenza. I materiali didattici consistono in un libro di riferimento (Paolo Mottura, Banche, Egea, 2011) ed in materiali (anche in inglese) che saranno messi a disposizione dei frequentanti.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
2
|
IUS/13
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
7
|
IUS/13
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210085 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
|
21210085-1 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210085-2 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
(obiettivi)
Moving towards sustainability is a social challenge and a global challenge that will take efforts from local and national governments, international cooperation, as tools from academics and researchers to help put in place the best practices and knowledge to encourage these essential changes. Unlike the linear model of business that consumes and wastes resources, the idea behind Circular Economy is to mirror the ecosystem that leaves nothing wasted. Everything, from clothing to household items to food and tools, have a purpose and an after-life-purpose, so that “traditional waste” can be something useful to others or in another form.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MARKETING Orientamento unico 2° ANNO -AZIED-GIUR - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201452 -
RAGIONERIA - CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210036 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
|
21210036-1 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210036-2 -
TECNICHE E RISTRUTTURAZIONE D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle tecniche e degli strumenti utilizzati nei contesti di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese.c
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: a. performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario b. dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) c. solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito d. performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: 1) analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni 2) analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210085 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
|
21210085-1 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210085-2 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210075 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210076 -
TIROCINIO I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210077 -
TIROCINIO II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
21210081 -
PROVA FINALE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
STRATEGIA E MANAGEMENT con tirocinio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per risolvere in ambito economico ed aziendale: problemi di ottimizzazione libera e vincolata per funzioni in più variabili, problemi di programmazione lineare e problemi duali, problemi di programmazione vettoriale, problemi di ottimizzazione su grafi e problemi standard di programmazione stocastica . La trattazione degli aspetti applicativi è effettuata in laboratorio.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STRATEGIA E MANAGEMENT Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201427 -
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201569 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, tra Ottocento e Novecento, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
|
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, tra Ottocento e Novecento, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
4,5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, tra Ottocento e Novecento, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
4,5
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210087 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
|
21210087-1 -
STORIA D'IMPRESA - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210087-2 -
STORIA D'IMPRESA - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210087-3 -
STORIA D'IMPRESA - III MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210118 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso Avanzato (EGI CA) approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di:
1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201556 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
|
21201556-2 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
3
|
SECS-S/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201556-1 -
MANAGEMENT DELLA QUALITÀ (E CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ)
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di preparare gli studenti sugli aspetti teorici, metodologici, gestionali e quantitativi inerenti l’effettiva applicazione della Gestione della Qualità. A tal fine il corso fornisce e sviluppa: • le conoscenze e le metodologie relative all’approccio del Total Quality Management; • gli strumenti quantitativi di base per gestire le informazioni ai fini del controllo e miglioramento dei processi; • le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità in diversi contesti organizzativi. Il corso prevede l’integrazione di elementi manageriali con aspetti quantitativi, introducendo gli studenti alle tecniche statistiche per il controllo di qualità con riferimento all’analisi sia della qualità dei servizi sia della produzione dei beni.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
4,5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STRATEGIA E MANAGEMENT Orientamento unico 1° ANNO - ECONOMICO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principlai modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese. Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201427 -
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone tre obiettivi 1) studiare la macro e la micro economia del mercato del lavoro; 2) analizzare la recente evoluzione delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro; 3) approfondire e valutare le politiche del lavoro con riferimento sia al nostro paese sia all’Unione Europea. Nella prospettiva macroeconomica saranno studiate le determinanti delle variabili aggregate relative al livello dell’occupazione e della disoccupazione nonché alla loro relazione con il tasso di inflazione; nella prospettiva micro saranno studiati i comportamenti dei singoli agenti (lavoratori e imprese) relativamente alla offerta e alla domanda di lavoro, con particolare riferimento alla ricerca di lavoro, alla produttività del lavoro, al costo del lavoro, alla dinamica delle assunzioni e dei licenziamenti nelle varie tipologie di rapporti lavorativi, alla contrattazione collettiva. Infine sarà esaminato il ruolo delle politiche del lavoro rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro, con riferimento anche alla strategia europea per l’occupazione e ai vincoli derivanti dalle politiche economiche dell’Unione Europea.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso tratta tematiche di attualità quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, l’efficienza nell’uso delle risorse ambientali. A questo fine, le teorie economiche utilizzate per analizzare e comprendere i fenomeni ambientali nella loro intersezione con le attività antropiche. I principali fondamenti economici utilizzati dall’economia ambientale sono spiegati e contestualizzati rispetto a dinamiche concrete del funzionamento dei mercati e delle scelte dei consumatori. Il corso tratta quindi le questioni delle esternalità ambientali e della gestione dei beni pubblici, attraverso l’analisi dei principali strumenti di politica ambientale quali la tassazione, l’imposizione di standard e controlli, i meccanismi di scambio dei permessi ad inquinare. Inoltre si analizzano le tecniche di valutazione empirica delle politiche ambientali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
|
21201465-1 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201465-2 -
LABORATORIO DI ECONOMIA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201569 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione critica delle trasformazioni, tra Ottocento e Novecento, dell’organizzazione del lavoro, dei conflitti sociali, delle relazioni industriali e delle politiche previdenziali e di welfare, con particolare riferimento al caso italiano.
|
|
21201569-1 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201569-2 -
STORIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210087 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
|
21210087-1 -
STORIA D'IMPRESA - I MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210087-2 -
STORIA D'IMPRESA - II MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210087-3 -
STORIA D'IMPRESA - III MODULO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di concetti e metodologie diretti a ricostruire la crescita e lo sviluppo dell’impresa moderna come paradigma dello sviluppo delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. La riflessione sulla storia dell’impresa mirerà anche a fornire strumenti di analisi dell’attuale fase dello sviluppo economico italiano.
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Business English (idoneità) / Idoneità inglese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Il corso fornirà ai partecipanti: 1. Strumenti per identificare / valutare le opportunità e acquisire / gestire risorse 2. Strumenti per analizzare il contesto e i rischi aziendali 3. Frameworks per comprendere le dinamiche competitive / di mercato 4. Linee guida per sviluppare una strategia di ingresso sul mercato 5. Strumenti finanziari per stimare la redditività economica 6. Criteri per prendere decisioni per avviare nuove iniziative 7. Comprensione delle opzioni finanziarie 8. Strumenti per massimizzare le opportunità di marketing 9. Strumenti per identificare le risorse e le capacità interne 10. Strategie per raggiungere / sostenere un vantaggio competitivo
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210041 -
CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: PROCESSI E PERSONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e metodologico delle problematiche del cambiamento organizzativo e della gestione delle persone . In particolare, il corso ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti le conoscenze organizzative contribuendo ad accrescere le seguenti capacità • saper individuare l'ampia articolazione dei temi inerenti il cambiamento organizzativo e dei vari livelli in cui esso si articola (cambiamento di contenuti del lavoro, strumenti , svolgimenti e relazioni tra ruoli; cambiamenti di strutture di impresa e di unità organizzative, introduzione di sistemi informativi e di nuove tecnologie di informazione, cambiamento di relazioni intra-organizzative; cambiamento di confini e relazioni inter-organizzative); • saper riconoscere la specificità dei principali problemi organizzative e le alternative di soluzioni concretamente applicate dalle imprese; • saper distinguere i problemi organizzativi dai problemi di marketing, finanza, strategia, ecc. • favorire l’apprendimento delle teorie organizzative; • sviluppare la capacità di utilizzo delle teorie per interpretare e spiegare le trasformazioni organizzative descritte nei casi di cambiamento organizzativo analizzati. Inoltre il corso si propone di sviluppare negli studenti abilità e skill di tipo comportamentale. In particolare, il corso è volto a promuovere nello studente la capacità di: • Manifestare un atteggiamento creativo nell’ identificare azioni e decisioni condivise con altri (saper lavorare in gruppo) • Esprimere le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (saper parlare in pubblico) • Promuovere le proprie idee e bisogni tenendo in considerazione anche le idee e i bisogni degli altri (saper confrontarsi con gli altri) • Essere in grado di accettare il punto di vista dell’altro (saper relazionarsi)
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STRATEGIA E MANAGEMENT Orientamento unico 2° ANNO - AZIEND-ECON -UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201441 -
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210034 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate in termini di analisi contabile dei fatti di gestione, rilevazione degli aspetti economici e finanziari d’azienda, nonché di strategia imprenditoriale. Il secondo modulo mira ad analizzare le crisi aziendali e i connessi strumenti di previsione, nonché ad illustrare le possibili modalità di risanamento.
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate in termini di analisi contabile dei fatti di gestione, rilevazione degli aspetti economici e finanziari d’azienda, nonché di strategia imprenditoriale. Il secondo modulo mira ad analizzare le crisi aziendali e i connessi strumenti di previsione, nonché ad illustrare le possibili modalità di risanamento.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate in termini di analisi contabile dei fatti di gestione, rilevazione degli aspetti economici e finanziari d’azienda, nonché di strategia imprenditoriale. Il secondo modulo mira ad analizzare le crisi aziendali e i connessi strumenti di previsione, nonché ad illustrare le possibili modalità di risanamento.
|
3
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari. Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti. Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Inoltre, verranno forniti elementi teorici e strumenti metodologici per la valutazione della performance operativa degli intermediari finanziari, nonché per l’esame di specifiche scelte strategiche, quali quelle di crescita esterna e diversificazione. Dal punto di vista didattico, lezioni tradizionali saranno affiancate da discussioni di casi, seminari, testimonianze di esponenti di intermediari, autorità di vigilanza, società di consulenza. I materiali didattici consistono in un libro di riferimento (Paolo Mottura, Banche, Egea, 2011) ed in materiali (anche in inglese) che saranno messi a disposizione dei frequentanti.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
2
|
IUS/13
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
7
|
IUS/13
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201718 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
|
21201718-1 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201718-2 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210085 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
|
21210085-1 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - I MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210085-2 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - II MODULO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
(obiettivi)
Moving towards sustainability is a social challenge and a global challenge that will take efforts from local and national governments, international cooperation, as tools from academics and researchers to help put in place the best practices and knowledge to encourage these essential changes. Unlike the linear model of business that consumes and wastes resources, the idea behind Circular Economy is to mirror the ecosystem that leaves nothing wasted. Everything, from clothing to household items to food and tools, have a purpose and an after-life-purpose, so that “traditional waste” can be something useful to others or in another form.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti la capacità di riconoscere e adottare comportamenti etici in tutte le aree della gestione aziendale.
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STRATEGIA E MANAGEMENT Orientamento unico 2° ANNO - AZIEND-ECON -UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201441 -
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, l’insegnamento di Economia dei Gruppi e delle Concentrazioni Aziendali si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle strutture e dei comportamenti dei gruppi d'aziende, approfondendone le caratteristiche e le finalità. Nell’ambito del corso si forniscono inoltre gli strumenti, di base ed avanzati, per la redazione del bilancio consolidato di gruppo sia in ottica domestica che IAS/IFRS. Al termine del corso, lo studente avrà: preso conoscenza e dimestichezza con le avanzate categorie della scienza ragionieristica e con i fondamenti delle metodologie di redazione dei bilanci consolidati tanto in ambito nazionale che internazionale; acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa; sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione del fenomeno sociale oggetto di studio.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210034 -
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate in termini di analisi contabile dei fatti di gestione, rilevazione degli aspetti economici e finanziari d’azienda, nonché di strategia imprenditoriale. Il secondo modulo mira ad analizzare le crisi aziendali e i connessi strumenti di previsione, nonché ad illustrare le possibili modalità di risanamento.
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO AVANZATO - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree: a. performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario b. dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi) c. solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito d. performance e rischio dei portafogli azionari. I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree: 1) analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni 2) analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201721 -
STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi.
|
|
21201422-2 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422-1 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201718 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
|
21201718-1 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE 1
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
5
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201718-2 -
ADVANCED CORPORATE FINANCE 2
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
4
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Insegnamento a scelta libera - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210085 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione adeguata sugli aspetti tecnici dei sistemi di qualità e gestione delle operazioni. Il corso fornirà idee ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema e ai relativi standard internazionali. Sistemi di qualità e gestione delle operazioni sono generalmente importanti per la comprensione dell'esperienza aziendale: - È strategico e consente di capire meglio le aziende e le loro operazioni - Gli standard ISO sono un fenomeno complesso sviluppato in tutto il mondo Obiettivo del corso: Individuare e valutare l'importanza crescente della gestione delle operazioni e dei sistemi di qualità nei settori manifatturiero e dei servizi; Esaminare la gestione delle operazioni; Comprendere il ruolo della certificazione volontaria in tutto il mondo attraverso gli standard ISO. Comprendere la visione olistica di un'organizzazione fornita dallo standard ISO 9001 incentrata sulla «qualità». La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso includerà rappresentanti di aziende. La metodologia di insegnamento utilizzata include lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in classe. Il corso è in lingua inglese.
|
|
21210085-1 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210085-2 -
QUALITY SYSTEMS AND OPERATIONS MANAGEMENT - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210040 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
|
21210040-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - I MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
8
|
SECS-P/13
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210040-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION - II MODULO
(obiettivi)
The course “Technology and innovation for sustainable production” is to analyze the issues related to the concept of technology and technological innovation, the main forms of exploitation in the current economic scenario, in relation to the increasing international competitiveness and the attention to environmental issues. The course illustrates also the application of new technologies in the environmental field, in relation to sustainable development policies, new management practices that emphasize the relationship between technology and environment and finally to the regulatory framework both at national and European level.
|
1
|
SECS-P/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210032 -
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE DIGITAL AGE
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le principali questioni relative alla gestione delle conoscenze aziendali, in particolare per quanto riguarda i settori ad alta intensità di informazione e nel più ampio contesto della visione della società basata sulla conoscenza. Data la rapida obsolescenza della base di conoscenze, le aziende hanno bisogno di rinnovare costantemente le loro strategie e le politiche di gestione della conoscenza. Pertanto, gli studenti vengono impegnati in una partecipazione attiva attraverso esercizi e progetti di lavoro al fine di comprendere le strategie di gestione della conoscenza, le condizioni organizzative e le tecnologie abilitanti. Il corso è progettato per comprendere il ruolo della conoscenza basate sui dati nell'economia contemporanea e per fornire agli studenti un'analisi chiara della produzione, distribuzione e consumo di beni basati sulle informazioni.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210086 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN
(obiettivi)
Il corso di digital product design vi insegnerà come: - progettare, testare e costruire prodotti e servizi che i consumatori vogliono, - portare prodotti e servizi verso il mercato usando le tecniche di growth hacking, - progettare un modello di business. Durante le lezioni, avrete la possibilità di approfondire e sperimentare molte tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.
|
|
21210086-1 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210086-2 -
DIGITAL PRODUCT DESIGN - II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
ll corso di "Merceologia delle Risorse Naturali" tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse naturali e al suo effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione, scambi internazionali e alcuni settori di maggior rilievo nell’economia italiana ed internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle problematiche dello produzione sostenibile anche in relazione ai diversi settori produttivi, soprattutto per quello energetico e agro-alimentare. Durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate o partecipazione a conferenze o giornate di studio; alcuni seminari possono essere erogati eventualmente in lingua inglese.
|
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210124 -
CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21210075 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210076 -
TIROCINIO I
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
21210077 -
TIROCINIO II
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
21210081 -
PROVA FINALE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
ITALO-FRANCESE GRADE DE MASTER
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|