Corso di laurea: ECONOMIA (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati avranno: (i) conoscenze di base delle discipline matematico-statistiche, giuridiche, aziendali ed economiche che permetteranno loro di disporre degli strumenti per interpretare e descrivere i problemi di interesse negli ambiti caratterizzanti; (ii) competenze più avanzate ad ampio spettro nel campo dell'economia e delle discipline matematico-statistiche; (iii) conoscenze di contesto in settori più definiti, quali la teoria economica, la politica economica, le scelte pubbliche e il funzionamento del settore pubblico, il funzionamento del mercato del lavoro, la finanza, l'ambiente e lo sviluppo.
La struttura su tre livelli del corso di laurea (linguaggi di entrata, concetti/metodi caratterizzanti del corso di laurea, conoscenze/tecniche specifiche e integrative del percorso) nonché la ripartizione dei crediti formativi tra i diversi ambiti scientifico-disciplinari e tra i SSD al loro interno sono funzionali al raggiungimento di questo obiettivo.
Inoltre, saranno utilizzati manuali e altri tipi di supporti didattici di elevata e comprovata qualità, preferibilmente caratterizzati da diffusione internazionale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla utile lettura di aspetti rilevanti della realtà economica, riuscendo a focalizzare le concatenazioni significative di fatti e di dati quantitativi.
Nell'ambito delle aree di interesse, i laureati saranno in grado di partecipare alla formazione di decisioni operative.
Per raggiungere questo obiettivo gli insegnamenti del corso di laurea miscelano opportunamente la strumentazione logica con la sua applicazione a scenari/problemi/contesti differenziati, attraverso metodi didattici attivi quali analisi di casi, lettura/interpretazione/commento di dati, rapporti, materiali tratti dalla realtà economico-finanziaria.Autonomia di giudizio
I laureati avranno la capacità di usare in modo autonomo e critico gli strumenti metodologici e le conoscenze acquisite; di selezionare autonomamente le informazioni rilevanti per affrontare e gestire la complessità dei problemi a livello sia microeconomico sia macroeconomico; di giungere a valutazioni che includano riflessioni di tipo etico e sociale; di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse.
Per raggiungere questo obiettivo si è cercato di sviluppare una conoscenza ampia, articolata e critica dei concetti e degli strumenti trattati.
A livello di struttura del corso di studio, pur tenendo conto della centralità dell'ambito economico (in considerazione degli obiettivi formativi della classe e del corso di laurea), si è fornita una composizione ragionevolmente equilibrata anche degli altri tre ambiti scientifico-disciplinari previsti dalla classe (aziendale, giuridico, matematico-statistico), in modo da favorire nello studente una visione interdisciplinare del tema trattato e da sensibilizzarlo alla necessità e utilità di utilizzare linguaggi e strumenti diversi per analizzarlo e valutarlo, adattando l'argomentazione alla particolare prospettiva assunta.
A livello di singolo insegnamento, si fornisce sui vari temi trattati un quadro sistematico e multilaterale dei diversi approcci di analisi, nonché la duplice prospettiva, teorica ed empirica, di analisi.Abilità comunicative
I laureati avranno la capacità di comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti, in modo chiaro e privo di ambiguità, le conoscenze, lo stato del dibattito e le conclusioni raggiunte.
Avranno inoltre la capacità di interagire con altre persone anche di differente formazione e di condurre attività in collaborazione.
Per raggiungere questo obiettivo si favorisce l'acquisizione nei diversi insegnamenti del linguaggio specialistico (per esempio con il riferimento anche a dati, rapporti, materiali, tratti dalla realtà economico-finanziaria) e il ricorso a forme di verifica che utilizzano sia l'esposizione orale che scritta, in particolar modo, anche nello svolgimento della prova finale.Capacità di apprendimento
I laureati avranno acquisito un metodo di studio, la capacità di lavorare per obiettivi e le abilità di apprendimento necessarie a intraprendere studi futuri con sufficiente grado di autonomia.
Tali abilità, congiuntamente con la solida preparazione acquisita, consentiranno loro anche di sviluppare l'apprendimento al livello più avanzato richiesto dai corsi di laurea magistrale.
Il raggiungimento di questo obiettivo è in realtà l'effetto della realizzazione di quelli precedenti.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti saranno guidati lungo percorsi formativi caratterizzati da un progressivo innalzamento del livello delle competenze e delle capacità analitiche e metodologiche richieste per l'acquisizione finale dei crediti formativi.
Verranno utilizzati strumenti di verifica intermedia e finale coerenti con il raggiungimento di questo obiettivo, utilizzando forme alternative e graduali di verifica dell'esperienza maturata, quali prove orali, prove scritte, test a risposta multipla, project work individuali e di gruppo, ecc.Requisiti di ammissione
Conoscenze comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria superiore, attestate dal conseguimento del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o titolo equipollente.
In particolare è richiesta una buona cultura generale e una sufficiente attitudine al ragionamento logico-analitico.
Gli studenti che intendono immatricolarsi dovranno pertanto sostenere una prova di ingresso con finalità di orientamento, volta a favorire l'autoverifica delle proprie attitudini di base rispetto al corso di laurea.
La prova è articolata in due aree: a) capacità di comprensione di un testo, b) capacità logico-matematiche.
Gli esiti delle due aree saranno valutate separatamente in modo da individuare eventuali carenze.
La valutazione complessiva terrà anche conto del curriculum scolastico dello studente.
Le modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi in caso di esito non positivo della stessa sono dettagliati nel bando di ammissione al corso di laurea, al quale si rinvia.
Prova finale
La struttura didattica di riferimento ha scelto, nell'ambito della discrezionalità riconosciuta dalla legge, di privilegiare gli aspetti dei fondamenti formativi del corso di studio.
Di conseguenza ha deciso di riservare alla prova finale il rilievo di una semplice e mirata verifica del complesso della preparazione già acquisita e pertanto di attribuire alla stessa 3 CFU.
Coerentemente con la norma, si ritiene infatti che la prova finale abbia il ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso, ma che, proprio in tal senso, non debba tradursi nell'approfondimento di altre conoscenze del corso di studio o del percorso formativo-professionale scelto dallo studente; ma piuttosto debba consentire di verificare, su un tema oggetto di studio del percorso formativo del laureando, i risultati di apprendimento attesi attraverso il recupero in ottica sistematica (integrata e possibilmente critica) delle conoscenze già possedute.
La prova, pertanto, sarà organizzata in modo da verificare su un determinato argomento, che sia rilevante per il corso di laurea e/o per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi come sono stati in precedenza esplicitati, e in particolare: capacità di comprensione, capacità di applicazione a problemi/contesti differenti, capacità di rielaborazione critica e argomentazione, capacità di comunicazione scritta/orale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Per i laureati che al termine del corso di studio vogliano accedere direttamente al mercato del lavoro, si aprono i seguenti ambiti professionali:
• l'impiego in funzioni che richiedano competenze nella valutazione dei flussi finanziari, nel controllo dei rischi e della gestione, nella regolamentazione finanziaria e nella vigilanza bancaria e assicurativa; nella valutazione dei contratti finanziari e assicurativi;
• l'impiego nel settore pubblico e nelle attività private che interagiscano con l'ambiente al fine di valutare e minimizzare l'impatto ambientale di tali attività, e di predisporre misure di tutela dell'ambiente;
• professionalità economiche, amministrative e gestionali nell'ambito di istituzioni pubbliche, di imprese private e di organizzazioni non profit;
• l'impiego in attività di ricerca come collaboratore o assistente nel campo delle discipline economico-sociali nelle pubbliche amministrazioni, in attività formative e in imprese e organizzazioni private.
La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livello scientifico superiore (master o lauree magistrali) e di vari orientamenti disciplinari, immediatamente o dopo un periodo di lavoro, secondo le logiche di apprendimento continuo ormai affermate nel contesto istituzionale e sociale europeo.
Si fornisce di seguito il dettaglio degli sbocchi occupazionali e professionali, con riferimento alla Classificazione analitica per categorie di professioni dell'ISTAT, che è del 2001 e quindi non aggiornata ai due livelli dell'attuale riforma (laurea triennale e laurea magistrale).
Si avverte che, utilizzando il dettaglio di nomenclatura ISTAT a quattro digit, sono state indicate anche alcune professioni nel cui ambito solo alcune funzioni sono riservate a personale con qualifica di livello universitario e il riferimento è limitato a questi profili, che si sarebbero potuti precisare solo utilizzando la nomenclatura a cinque digit.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Economia (CLE) fornisce una solida preparazione di base agli studenti interessati allo studio delle discipline economiche, e alla conoscenza degli aspetti produttivi, distributivi, finanziari, ambientali dei moderni sistemi economici.
L'oggetto di studio coniuga la prospettiva del sistema economico nel suo complesso con l'analisi delle scelte dei singoli operatori (imprese, enti pubblici, soggetti individuali e collettivi), e delle reciproche interazioni.
Il rigore del percorso formativo consente sia di sviluppare professionalità utilizzabili in diversi ambiti (imprese, amministrazioni pubbliche, intermediari finanziari, regolatori) sia di affrontare con adeguata preparazione i corsi di laurea magistrali di ambito teorico o applicato.
Particolare attenzione, specialmente nei primi due anni di corso, è rivolta a fornire allo studente l'accesso alla pluralità di linguaggi (logico-intuitivo, quantitativo, giuridico, aziendale) necessari per comprendere il funzionamento dell'economia e per affrontare i gradi successivi di formazione universitaria.
Questa ricchezza di contenuti costituisce il tratto distintivo del CLE e consente agli studenti di acquisire la flessibilità logica e culturale richiesta dalla formazione avanzata e dal moderno funzionamento del mercato del lavoro.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Economia del lavoro
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MICROECONOMIA TRATTA DELLA PARTE DELL'ANALISI ECONOMICA CHE HA PER OGGETTO LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE SINGOLE MERCI, NONCHÉ IL CONNESSO PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI ESPONGONO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI RIGUARDANTI I SINGOLI PROCESSI PRODUTTIVI E LE LORO MUTUE RELAZIONI. LA SECONDA PARTE DEL CORSO CONSIDERA COME IL PROBLEMA DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE MERCI E DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SIA STATO AFFRONTATO NELL'AMBITO DELL'IMPOSTAZIONE TEORICA PROPRIA DEGLI ECONOMISTI CLASSICI. LA TERZA PARTE DEL CORSO STUDIA GLI ELEMENTI DI BASE DELLA MICROECONOMIA MARGINALISTA. SI ANALIZZANO LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELL'IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA E LA TEORIA DEL CONSUMATORE E DELLO SCAMBIO. LA QUARTA PARTE DEL CORSO È DEDICATA A TEORIE DELL'IMPRESA E DELLA SINGOLA INDUSTRIA IN CONDIZIONI DI MONOPOLIO E DI OLIGOPOLIO. UNA QUINTA PARTE CONCLUSIVA SARÀ DEDICATA AD UN CONFRONTO TRA I DUE ALTERNATIVI APPROCCI AI PROBLEMI DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE: QUELLO CLASSICO E QUELLO MARGINALISTA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso di pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni statistiche e istituzionali indispensabili per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione viene rivolta agli aspetti economici relativi all'attività di prelievo dei tributi, e alla loro applicazione nel sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL LAVORO Orientamento unico 2° SCELTA A - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL LAVORO Orientamento unico 2° SCELTA A - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL LAVORO Orientamento unico II A/B/C A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201504 -
MATEMATICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL LAVORO Orientamento unico 2° SCELTA A - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO HA UN DUPLICE SCOPO: PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI LEGGERE LE STATISTICHE ECONOMICHE, ATTRAVERSO UN QUADRO DEI PRINCIPALI DATI PRODOTTI DALLA STATISTICA UFFICIALE, AL FINE DI POTER INTERPRETARE IN MODO CORRETTO LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI E DELLE LORO TENDENZE; INTRODURRE LO STUDENTE ALLE METODOLOGIE DI BASE DI ANALISI DI DATI DI NATURA ECONOMICA. IN PARTICOLARE SI PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA PRODUZIONE DI INDICATORI, IL TRATTAMENTO DELLE SERIE TEMPORALI, AL FINE ANCHE DI UNA LETTURA CONGIUNTURALE CORRETTA, IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE E SUE GENERALIZZAZIONI. PER I DIVERSI ASPETTI TRATTATI VENGONO PRESENTATI GLI ULTIMI DATI DISPONIBILI RIGUARDANTI LA SITUAZIONE ITALIANA. LE LEZIONI SONO AFFIANCATE DA ESERCITAZIONI SU DATI REALI CON L’IMPIEGO DEL SOFTWARE R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201709 -
LABORATORIO DI ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO HA QUALE SUO OBIETTIVO PRINCIPALE L’APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI BASE, ACQUISITE DAGLI STUDENTI NEI CORSI ISTITUZIONALI DI MICRO E MACROECONOMIA, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE CONNESSIONI TRA TEORIA ECONOMICA ED ANDAMENTO DELL’ECONOMIA REALE. SI ANALIZZANO, COSÌ, I PRINCIPALI AVVENIMENTI ECONOMICI (NAZIONALI ED INTERNAZIONALI) AVVENUTI NELL’ANNO DI RIFERIMENTO (ANDAMENTO DEL PIL, DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE, DELL’OCCUPAZIONE, DEI PREZZI, DEL REDDITO DISPONIBILE E DELLA SUA DISTRIBUZIONE, DELLA FINANZA PUBBLICA, DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, E COSÌ VIA), RELATIVI ALL’ITALIA, ALLE ECONOMIE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE. L’ANALISI DEGLI AVVENIMENTI E DEI PROVVEDIMENTI ADOTTATI PRENDERÀ SPUNTO DA ALCUNI DOCUMENTI UFFICIALI QUALI LA RELAZIONE ANNUALE DELLA BANCA D’ITALIA E LE RELAZIONI GOVERNATIVE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210017 -
SCELTA STUDENTE
|
18
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201501 -
ECONOMIA DEL LAVORO
(obiettivi)
OBIETTIVI DEL CORSO: IL CORSO SI PROPONE UN DUPLICE SCOPO: DA UN LATO, APPROFONDIRE LA MACRO E LA MICROECONOMIA DEL MERCATO DEL LAVORO; DALL'ALTRO, ANALIZZARE LA RECENTE EVOLUZIONE DELLE DINAMICHE E DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL MERCATO DEL LAVORO. SOTTO IL PROFILO MACRO SI INCONTRANO PRINCIPALMENTE I PROBLEMI DELLA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI OCCUPAZIONE E DELLA SUA COMPOSIZIONE, DELLA DISOCCUPAZIONE E DELLA RELAZIONE CON IL TASSO DI INFLAZIONE; SOTTO IL PROFILO MICRO, I PROBLEMI RELATIVI ALL'UTILIZZAZIONE DEL FATTORE-LAVORO DA PARTE DELLE IMPRESE, IN PARTICOLARE QUELLI DELLA RETRIBUZIONE, DEL COSTO DEL LAVORO, DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE UMANO E DELLA DINAMICA DI ASSUNZIONI E DI LICENZIAMENTI. CON RIFERIMENTO AI RECENTI FENOMENI EVOLUTIVI DEL MERCATO DEL LAVORO, IL CORSO SI PROPONE SIA DI ANALIZZARNE GLI ASPETTI QUANTITATIVI E QUALITATIVI, SIA DI INDIVIDUARNE LE IMPLICAZIONI PER LA POLITICA ECONOMICA E PER LE SCELTE DEGLI AGENTI ECONOMICI. MODALITÀ DI ESAME: L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON DOMANDE APERTE. L’ESAME PREVEDE ANCHE LA COMPILAZIONE DI UNA TESINA EMPIRICA DA PARTE DEGLI STUDENTI SU UNO DEI TEMI TRACCIATI NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO (VD PROGRAMMA SOTTO). PER LA COMPILAZIONE DELLE TESINE IL DOCENTE INDICHERÀ DEI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SPECIFICI, A SECONDO DELLA TESINA SCELTA DALLO STUDENTE, E SARANNO DISTRIBUITE DELLE DISPENSE, DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. PER I FREQUENTANTI LA TESINA PUÒ ESSERE SVOLTA ANCHE IN GRUPPI DI 2-3 STUDENTI E PUÒ ESSERE PRESENTATA IN CLASSE IN FORMA SEMINARIALE. PER I NON FREQUENTATI LA TESINA È INDIVIDUALE E VIENE PRESENTATA SUBITO DOPO LA PROVA SCRITTA. POSSIBILITÀ DI SVOLGERE L’ESAME E LA TESINA ANCHE IN INGLESE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
GLI OBIETTIVI DEL CORSO RIGUARDANO L’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO DEL LAVORO CON RIFERIMENTO SIA AL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO SIA AL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CORSO INOLTRE MIRA ALL’ACQUISIZIONE DEI PRINCIPI E NOZIONI ESSENZIALI DEL DIRITTO SINDACALE.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia del settore pubblico
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MICROECONOMIA TRATTA DELLA PARTE DELL'ANALISI ECONOMICA CHE HA PER OGGETTO LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE SINGOLE MERCI, NONCHÉ IL CONNESSO PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI ESPONGONO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI RIGUARDANTI I SINGOLI PROCESSI PRODUTTIVI E LE LORO MUTUE RELAZIONI. LA SECONDA PARTE DEL CORSO CONSIDERA COME IL PROBLEMA DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE MERCI E DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SIA STATO AFFRONTATO NELL'AMBITO DELL'IMPOSTAZIONE TEORICA PROPRIA DEGLI ECONOMISTI CLASSICI. LA TERZA PARTE DEL CORSO STUDIA GLI ELEMENTI DI BASE DELLA MICROECONOMIA MARGINALISTA. SI ANALIZZANO LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELL'IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA E LA TEORIA DEL CONSUMATORE E DELLO SCAMBIO. LA QUARTA PARTE DEL CORSO È DEDICATA A TEORIE DELL'IMPRESA E DELLA SINGOLA INDUSTRIA IN CONDIZIONI DI MONOPOLIO E DI OLIGOPOLIO. UNA QUINTA PARTE CONCLUSIVA SARÀ DEDICATA AD UN CONFRONTO TRA I DUE ALTERNATIVI APPROCCI AI PROBLEMI DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE: QUELLO CLASSICO E QUELLO MARGINALISTA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso di pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni statistiche e istituzionali indispensabili per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione viene rivolta agli aspetti economici relativi all'attività di prelievo dei tributi, e alla loro applicazione nel sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO Orientamento unico 2° SCELTA B - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201507 -
STORIA ECONOMICA
|
|
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
|
8
|
SECS-P/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
|
1
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO Orientamento unico 2° SCELTA B - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO Orientamento unico 2° SCELTA B - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201504 -
MATEMATICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE I PRINCIPALI TEMI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE PUBBLICHE, LA PRIVATIZZAZIONI DEGLI ENTI E DEI SERVIZI PUBBLICI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AL RAPPORTO DI LAVORO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED ALLA DISCIPLINA DELLA DIRIGENZA. SI ANALIZZERANNO, DI SEGUITO, I TEMI DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE, DEL PROVVEDIMENTO E DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, DELLE OBBLIGAZIONI, DEI CONTRATTI, DELLA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE PADRONANZA DEGLI ISTITUTI E DELLA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, AVENDO CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELLE RILEVANTI MUTAZIONE DELL’ATTUALE QUADRO NORMATIVO RISPETTO AL DISEGNO TRADIZIONALE.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO HA UN DUPLICE SCOPO: PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI LEGGERE LE STATISTICHE ECONOMICHE, ATTRAVERSO UN QUADRO DEI PRINCIPALI DATI PRODOTTI DALLA STATISTICA UFFICIALE, AL FINE DI POTER INTERPRETARE IN MODO CORRETTO LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI E DELLE LORO TENDENZE; INTRODURRE LO STUDENTE ALLE METODOLOGIE DI BASE DI ANALISI DI DATI DI NATURA ECONOMICA. IN PARTICOLARE SI PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA PRODUZIONE DI INDICATORI, IL TRATTAMENTO DELLE SERIE TEMPORALI, AL FINE ANCHE DI UNA LETTURA CONGIUNTURALE CORRETTA, IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE E SUE GENERALIZZAZIONI. PER I DIVERSI ASPETTI TRATTATI VENGONO PRESENTATI GLI ULTIMI DATI DISPONIBILI RIGUARDANTI LA SITUAZIONE ITALIANA. LE LEZIONI SONO AFFIANCATE DA ESERCITAZIONI SU DATI REALI CON L’IMPIEGO DEL SOFTWARE R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201709 -
LABORATORIO DI ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO HA QUALE SUO OBIETTIVO PRINCIPALE L’APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI BASE, ACQUISITE DAGLI STUDENTI NEI CORSI ISTITUZIONALI DI MICRO E MACROECONOMIA, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE CONNESSIONI TRA TEORIA ECONOMICA ED ANDAMENTO DELL’ECONOMIA REALE. SI ANALIZZANO, COSÌ, I PRINCIPALI AVVENIMENTI ECONOMICI (NAZIONALI ED INTERNAZIONALI) AVVENUTI NELL’ANNO DI RIFERIMENTO (ANDAMENTO DEL PIL, DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE, DELL’OCCUPAZIONE, DEI PREZZI, DEL REDDITO DISPONIBILE E DELLA SUA DISTRIBUZIONE, DELLA FINANZA PUBBLICA, DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, E COSÌ VIA), RELATIVI ALL’ITALIA, ALLE ECONOMIE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE. L’ANALISI DEGLI AVVENIMENTI E DEI PROVVEDIMENTI ADOTTATI PRENDERÀ SPUNTO DA ALCUNI DOCUMENTI UFFICIALI QUALI LA RELAZIONE ANNUALE DELLA BANCA D’ITALIA E LE RELAZIONI GOVERNATIVE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO Orientamento unico 3° SCELTA B - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210017 -
SCELTA STUDENTE
|
18
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO Orientamento unico 3° SCELTA B - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201491 -
ECONOMIA MONETARIA
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli. Il primo modulo (40 ore, Prof. Liberati) si pone l’obiettivo di fornire strumenti avanzati per lo studio dell’intervento pubblico attraverso la spesa pubblica, il debito pubblico e l’esercizio diretto e/o regolamentazione dei servizi di pubblica utilità. In particolare, verranno affrontati i principali aspetti teorici ed applicativi del funzionamento degli schemi pensionistici, della fornitura di prestazioni sanitarie e della spesa per l’istruzione, nonché le modalità, la tariffazione e le forme di regolamentazione della fornitura dei servizi di pubblica utilità a carattere industriale. Verranno infine analizzati gli schemi teorici principali con i quali si giustifica il ricorso al debito pubblico in economie di mercato.
|
|
21201492-1 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201492-2 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201501 -
ECONOMIA DEL LAVORO
(obiettivi)
OBIETTIVI DEL CORSO: IL CORSO SI PROPONE UN DUPLICE SCOPO: DA UN LATO, APPROFONDIRE LA MACRO E LA MICROECONOMIA DEL MERCATO DEL LAVORO; DALL'ALTRO, ANALIZZARE LA RECENTE EVOLUZIONE DELLE DINAMICHE E DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL MERCATO DEL LAVORO. SOTTO IL PROFILO MACRO SI INCONTRANO PRINCIPALMENTE I PROBLEMI DELLA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI OCCUPAZIONE E DELLA SUA COMPOSIZIONE, DELLA DISOCCUPAZIONE E DELLA RELAZIONE CON IL TASSO DI INFLAZIONE; SOTTO IL PROFILO MICRO, I PROBLEMI RELATIVI ALL'UTILIZZAZIONE DEL FATTORE-LAVORO DA PARTE DELLE IMPRESE, IN PARTICOLARE QUELLI DELLA RETRIBUZIONE, DEL COSTO DEL LAVORO, DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE UMANO E DELLA DINAMICA DI ASSUNZIONI E DI LICENZIAMENTI. CON RIFERIMENTO AI RECENTI FENOMENI EVOLUTIVI DEL MERCATO DEL LAVORO, IL CORSO SI PROPONE SIA DI ANALIZZARNE GLI ASPETTI QUANTITATIVI E QUALITATIVI, SIA DI INDIVIDUARNE LE IMPLICAZIONI PER LA POLITICA ECONOMICA E PER LE SCELTE DEGLI AGENTI ECONOMICI. MODALITÀ DI ESAME: L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON DOMANDE APERTE. L’ESAME PREVEDE ANCHE LA COMPILAZIONE DI UNA TESINA EMPIRICA DA PARTE DEGLI STUDENTI SU UNO DEI TEMI TRACCIATI NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO (VD PROGRAMMA SOTTO). PER LA COMPILAZIONE DELLE TESINE IL DOCENTE INDICHERÀ DEI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SPECIFICI, A SECONDO DELLA TESINA SCELTA DALLO STUDENTE, E SARANNO DISTRIBUITE DELLE DISPENSE, DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. PER I FREQUENTANTI LA TESINA PUÒ ESSERE SVOLTA ANCHE IN GRUPPI DI 2-3 STUDENTI E PUÒ ESSERE PRESENTATA IN CLASSE IN FORMA SEMINARIALE. PER I NON FREQUENTATI LA TESINA È INDIVIDUALE E VIENE PRESENTATA SUBITO DOPO LA PROVA SCRITTA. POSSIBILITÀ DI SVOLGERE L’ESAME E LA TESINA ANCHE IN INGLESE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
|
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ESPORRE ALCUNI CARATTERI FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO DEL PENSIERO ECONOMICO. I CONTRIBUTI DEGLI AUTORI CHE VERRANNO QUI CONSIDERATI SARANNO COLLOCATI NEL RISPETTIVO MOMENTO STORICO, AL FINE DI MEGLIO SPIEGARE ALCUNI ASPETTI DI QUEI CONTRIBUTI ALLA LUCE DEI FENOMENI ECONOMICO-SOCIALI CHE ERANO ALLORA IN CORSO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA, IN QUESTO RISPETTO, AL DRASTICO CAMBIAMENTO DI IMPOSTAZIONE AVVIATOSI NELLA TEORIA ECONOMICA NEL PERIODO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO A RICARDO, E PER IL QUALE APPARE DIFFICILE TROVARE UNA GIUSTIFICAZIONE SUL TERRENO ESCLUSIVAMENTE ANALITICO. IN QUESTO MODO SI INTENDE TRA L’ALTRO METTERE IN EVIDENZA IL CARATTERE DI SCIENZA SOCIALE DELL’ECONOMIA POLITICA, CHE SOLO IN PARTE È POSSIBILE FAR EMERGERE NEI CORSI DI BASE DI ECONOMIA, DOVE L'ATTENZIONE SI CONCENTRA ANZITUTTO SUGLI ASPETTI LOGICO-FORMALI DELLE TEORIE ECONOMICHE.
|
9
|
SECS-P/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Economia dell'ambiente e dello sviluppo
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MICROECONOMIA TRATTA DELLA PARTE DELL'ANALISI ECONOMICA CHE HA PER OGGETTO LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE SINGOLE MERCI, NONCHÉ IL CONNESSO PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI ESPONGONO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI RIGUARDANTI I SINGOLI PROCESSI PRODUTTIVI E LE LORO MUTUE RELAZIONI. LA SECONDA PARTE DEL CORSO CONSIDERA COME IL PROBLEMA DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE MERCI E DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SIA STATO AFFRONTATO NELL'AMBITO DELL'IMPOSTAZIONE TEORICA PROPRIA DEGLI ECONOMISTI CLASSICI. LA TERZA PARTE DEL CORSO STUDIA GLI ELEMENTI DI BASE DELLA MICROECONOMIA MARGINALISTA. SI ANALIZZANO LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELL'IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA E LA TEORIA DEL CONSUMATORE E DELLO SCAMBIO. LA QUARTA PARTE DEL CORSO È DEDICATA A TEORIE DELL'IMPRESA E DELLA SINGOLA INDUSTRIA IN CONDIZIONI DI MONOPOLIO E DI OLIGOPOLIO. UNA QUINTA PARTE CONCLUSIVA SARÀ DEDICATA AD UN CONFRONTO TRA I DUE ALTERNATIVI APPROCCI AI PROBLEMI DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE: QUELLO CLASSICO E QUELLO MARGINALISTA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso di pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni statistiche e istituzionali indispensabili per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione viene rivolta agli aspetti economici relativi all'attività di prelievo dei tributi, e alla loro applicazione nel sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° SCELTA C - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° SCELTA C - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° SCELTA C - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201504 -
MATEMATICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° SCELTA C - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO HA UN DUPLICE SCOPO: PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI LEGGERE LE STATISTICHE ECONOMICHE, ATTRAVERSO UN QUADRO DEI PRINCIPALI DATI PRODOTTI DALLA STATISTICA UFFICIALE, AL FINE DI POTER INTERPRETARE IN MODO CORRETTO LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI E DELLE LORO TENDENZE; INTRODURRE LO STUDENTE ALLE METODOLOGIE DI BASE DI ANALISI DI DATI DI NATURA ECONOMICA. IN PARTICOLARE SI PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA PRODUZIONE DI INDICATORI, IL TRATTAMENTO DELLE SERIE TEMPORALI, AL FINE ANCHE DI UNA LETTURA CONGIUNTURALE CORRETTA, IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE E SUE GENERALIZZAZIONI. PER I DIVERSI ASPETTI TRATTATI VENGONO PRESENTATI GLI ULTIMI DATI DISPONIBILI RIGUARDANTI LA SITUAZIONE ITALIANA. LE LEZIONI SONO AFFIANCATE DA ESERCITAZIONI SU DATI REALI CON L’IMPIEGO DEL SOFTWARE R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO Orientamento unico III C A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE I PRINCIPALI TEMI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE PUBBLICHE, LA PRIVATIZZAZIONI DEGLI ENTI E DEI SERVIZI PUBBLICI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AL RAPPORTO DI LAVORO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED ALLA DISCIPLINA DELLA DIRIGENZA. SI ANALIZZERANNO, DI SEGUITO, I TEMI DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE, DEL PROVVEDIMENTO E DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, DELLE OBBLIGAZIONI, DEI CONTRATTI, DELLA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE PADRONANZA DEGLI ISTITUTI E DELLA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, AVENDO CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELLE RILEVANTI MUTAZIONE DELL’ATTUALE QUADRO NORMATIVO RISPETTO AL DISEGNO TRADIZIONALE.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO Orientamento unico 3° 2 INS. SCELTA C - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21210017 -
SCELTA STUDENTE
|
18
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO Orientamento unico 3° 2 INS. SCELTA C - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI MODELLI E ALLE TEORIE CHE DESCRIVONO LE RELAZIONI TRA ATTIVITÀ ECONOMICHE E AMBIENTE NATURALE, L'USO RAZIONALE DELLE RISORSE NATURALI E GLI INTERVENTI PUBBLICI CORRETTIVI DEI FALLIMENTI DEL MERCATO CHE SI VERIFICANO IN TALI CONTESTI.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFÈ". ESSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: A) DEFINIRE E DISCUTERE I MODELLI CON CUI L'AGRICOLTURA OPERA NELLE SUE RELAZIONI CON IL RESTO DELL'ECONOMIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI SVILUPPO, NEL QUADRO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE B) FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE C)FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L’ANALISI DELL’OFFERTA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEI COSTI D) ANALIZZARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE NAZIONALE ED IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ECONOMIA ITALIANA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201727 -
PRINCIPI DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX EC. DELLO SVILUPPO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO Orientamento unico III C A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Economia politica
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MICROECONOMIA TRATTA DELLA PARTE DELL'ANALISI ECONOMICA CHE HA PER OGGETTO LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE SINGOLE MERCI, NONCHÉ IL CONNESSO PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI ESPONGONO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI RIGUARDANTI I SINGOLI PROCESSI PRODUTTIVI E LE LORO MUTUE RELAZIONI. LA SECONDA PARTE DEL CORSO CONSIDERA COME IL PROBLEMA DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE MERCI E DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SIA STATO AFFRONTATO NELL'AMBITO DELL'IMPOSTAZIONE TEORICA PROPRIA DEGLI ECONOMISTI CLASSICI. LA TERZA PARTE DEL CORSO STUDIA GLI ELEMENTI DI BASE DELLA MICROECONOMIA MARGINALISTA. SI ANALIZZANO LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELL'IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA E LA TEORIA DEL CONSUMATORE E DELLO SCAMBIO. LA QUARTA PARTE DEL CORSO È DEDICATA A TEORIE DELL'IMPRESA E DELLA SINGOLA INDUSTRIA IN CONDIZIONI DI MONOPOLIO E DI OLIGOPOLIO. UNA QUINTA PARTE CONCLUSIVA SARÀ DEDICATA AD UN CONFRONTO TRA I DUE ALTERNATIVI APPROCCI AI PROBLEMI DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE: QUELLO CLASSICO E QUELLO MARGINALISTA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso di pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni statistiche e istituzionali indispensabili per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione viene rivolta agli aspetti economici relativi all'attività di prelievo dei tributi, e alla loro applicazione nel sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA Orientamento unico 2° SCELTA D - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201493 -
FINANZA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso fornisce una preparazione di base sulla teoria e la pratica della finanza aziendale, in linea con gli standard internazionali della finanza moderna. Il corso fornisce i presupposti logico-concettuali e gli strumenti operativi per comprendere le decisioni finanziarie delle imprese industriali, commerciali e di servizi, nell’ambito dei mercati e sistemi finanziari, con particolare focalizzazione sulle decisioni di investimento (in contesto di incertezza), sulla scelta della struttura finanziaria e sulla determinazione del costo del capitale.
|
|
21201493-2 -
FINANZA AZIENDALE
|
4
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201493-1 -
FINANZA AZIENDALE
|
5
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201504 -
MATEMATICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA Orientamento unico II D A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO HA UN DUPLICE SCOPO: PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI LEGGERE LE STATISTICHE ECONOMICHE, ATTRAVERSO UN QUADRO DEI PRINCIPALI DATI PRODOTTI DALLA STATISTICA UFFICIALE, AL FINE DI POTER INTERPRETARE IN MODO CORRETTO LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI E DELLE LORO TENDENZE; INTRODURRE LO STUDENTE ALLE METODOLOGIE DI BASE DI ANALISI DI DATI DI NATURA ECONOMICA. IN PARTICOLARE SI PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA PRODUZIONE DI INDICATORI, IL TRATTAMENTO DELLE SERIE TEMPORALI, AL FINE ANCHE DI UNA LETTURA CONGIUNTURALE CORRETTA, IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE E SUE GENERALIZZAZIONI. PER I DIVERSI ASPETTI TRATTATI VENGONO PRESENTATI GLI ULTIMI DATI DISPONIBILI RIGUARDANTI LA SITUAZIONE ITALIANA. LE LEZIONI SONO AFFIANCATE DA ESERCITAZIONI SU DATI REALI CON L’IMPIEGO DEL SOFTWARE R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201713 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
|
|
21201713-1 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201713-2 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210017 -
SCELTA STUDENTE
|
18
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201506 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ESPORRE ALCUNI CARATTERI FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO DEL PENSIERO ECONOMICO. I CONTRIBUTI DEGLI AUTORI CHE VERRANNO QUI CONSIDERATI SARANNO COLLOCATI NEL RISPETTIVO MOMENTO STORICO, AL FINE DI MEGLIO SPIEGARE ALCUNI ASPETTI DI QUEI CONTRIBUTI ALLA LUCE DEI FENOMENI ECONOMICO-SOCIALI CHE ERANO ALLORA IN CORSO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA, IN QUESTO RISPETTO, AL DRASTICO CAMBIAMENTO DI IMPOSTAZIONE AVVIATOSI NELLA TEORIA ECONOMICA NEL PERIODO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO A RICARDO, E PER IL QUALE APPARE DIFFICILE TROVARE UNA GIUSTIFICAZIONE SUL TERRENO ESCLUSIVAMENTE ANALITICO. IN QUESTO MODO SI INTENDE TRA L’ALTRO METTERE IN EVIDENZA IL CARATTERE DI SCIENZA SOCIALE DELL’ECONOMIA POLITICA, CHE SOLO IN PARTE È POSSIBILE FAR EMERGERE NEI CORSI DI BASE DI ECONOMIA, DOVE L'ATTENZIONE SI CONCENTRA ANZITUTTO SUGLI ASPETTI LOGICO-FORMALI DELLE TEORIE ECONOMICHE.
|
9
|
SECS-P/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA POLITICA Orientamento unico 3° SCELTA D - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE INDISPENSABILI IN ORDINE AGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E AI PROBLEMI ATTUALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, NONCHÉ A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI VALUTARE CON METODO CRITICO TALI ASPETTI E PROBLEMI.
|
9
|
IUS/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE I PRINCIPALI TEMI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE PUBBLICHE, LA PRIVATIZZAZIONI DEGLI ENTI E DEI SERVIZI PUBBLICI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA AL RAPPORTO DI LAVORO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED ALLA DISCIPLINA DELLA DIRIGENZA. SI ANALIZZERANNO, DI SEGUITO, I TEMI DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE, DEL PROVVEDIMENTO E DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, DELLE OBBLIGAZIONI, DEI CONTRATTI, DELLA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE PADRONANZA DEGLI ISTITUTI E DELLA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, AVENDO CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELLE RILEVANTI MUTAZIONE DELL’ATTUALE QUADRO NORMATIVO RISPETTO AL DISEGNO TRADIZIONALE.
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201523 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE QUEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO CHE HANNO UNA PARTICOLARE CONNESSIONE CON LE PROBLEMATICHE PIÙ AFFERENTI ALLE SCIENZE ECONOMICHE.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201533 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI «DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA» INTENDE FORNIRE UN QUADRO ARTICOLATO DELLA DISCIPLINA GIURIDICA IN TEMA DI INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA. VERRÀ APPROFONDITO IL REGIME DELL’IMPRESA PUBBLICA E LE VICENDE DI PRIVATIZZAZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI FACENTI CAPO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI ECONOMICI DI INTERESSE GENERALE, AL SERVIZIO UNIVERSALE ED ALLA TUTELA DELLA CONCORRENZA. IL CORSO INTENDE ALTRESÌ FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI ATTI A COMPRENDERE L’IMPATTO DELL’INTEGRAZIONE COMUNITARIA SULLA NOSTRA «COSTITUZIONE ECONOMICA», ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE LIBERTÀ COMUNITARIE E DEGLI AIUTI DI STATO. IL CORSO SI CONCLUDE CON L’APPROFONDIMENTO DELLA DISCIPLINA SUL CONTROLLO PUBBLICO DELLA FINANZA PRIVATA.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia e finanza
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI ANALISI CONTABILE DEI FATTI AZIENDALI NELLA LOGICA DELLE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE E DI RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI CON I PRINCIPALI ORGANI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO. IL CORSO CONSIDERA IL SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO DI UNA AZIENDA, I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ E DI EFFICIENZA E STUDIA ALCUNE PRIME RILEVAZIONI COMPLESSIVE DELLA GESTIONE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MICROECONOMIA TRATTA DELLA PARTE DELL'ANALISI ECONOMICA CHE HA PER OGGETTO LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE SINGOLE MERCI, NONCHÉ IL CONNESSO PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI ESPONGONO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI RIGUARDANTI I SINGOLI PROCESSI PRODUTTIVI E LE LORO MUTUE RELAZIONI. LA SECONDA PARTE DEL CORSO CONSIDERA COME IL PROBLEMA DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE MERCI E DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SIA STATO AFFRONTATO NELL'AMBITO DELL'IMPOSTAZIONE TEORICA PROPRIA DEGLI ECONOMISTI CLASSICI. LA TERZA PARTE DEL CORSO STUDIA GLI ELEMENTI DI BASE DELLA MICROECONOMIA MARGINALISTA. SI ANALIZZANO LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELL'IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA E LA TEORIA DEL CONSUMATORE E DELLO SCAMBIO. LA QUARTA PARTE DEL CORSO È DEDICATA A TEORIE DELL'IMPRESA E DELLA SINGOLA INDUSTRIA IN CONDIZIONI DI MONOPOLIO E DI OLIGOPOLIO. UNA QUINTA PARTE CONCLUSIVA SARÀ DEDICATA AD UN CONFRONTO TRA I DUE ALTERNATIVI APPROCCI AI PROBLEMI DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE: QUELLO CLASSICO E QUELLO MARGINALISTA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Il corso di pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni statistiche e istituzionali indispensabili per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dall’intervento pubblico in economia, dalle scelte collettive a contenuto economico e dalle loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico. Particolare attenzione viene rivolta agli aspetti economici relativi all'attività di prelievo dei tributi, e alla loro applicazione nel sistema tributario italiano.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201493 -
FINANZA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso fornisce una preparazione di base sulla teoria e la pratica della finanza aziendale, in linea con gli standard internazionali della finanza moderna. Il corso fornisce i presupposti logico-concettuali e gli strumenti operativi per comprendere le decisioni finanziarie delle imprese industriali, commerciali e di servizi, nell’ambito dei mercati e sistemi finanziari, con particolare focalizzazione sulle decisioni di investimento (in contesto di incertezza), sulla scelta della struttura finanziaria e sulla determinazione del costo del capitale.
|
|
21201493-2 -
FINANZA AZIENDALE
|
3,4
|
SECS-P/09
|
85
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201493-1 -
FINANZA AZIENDALE
|
5,6
|
SECS-P/09
|
140
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201505 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO HA UN DUPLICE SCOPO: PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI LEGGERE LE STATISTICHE ECONOMICHE, ATTRAVERSO UN QUADRO DEI PRINCIPALI DATI PRODOTTI DALLA STATISTICA UFFICIALE, AL FINE DI POTER INTERPRETARE IN MODO CORRETTO LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI E DELLE LORO TENDENZE; INTRODURRE LO STUDENTE ALLE METODOLOGIE DI BASE DI ANALISI DI DATI DI NATURA ECONOMICA. IN PARTICOLARE SI PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA PRODUZIONE DI INDICATORI, IL TRATTAMENTO DELLE SERIE TEMPORALI, AL FINE ANCHE DI UNA LETTURA CONGIUNTURALE CORRETTA, IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE E SUE GENERALIZZAZIONI. PER I DIVERSI ASPETTI TRATTATI VENGONO PRESENTATI GLI ULTIMI DATI DISPONIBILI RIGUARDANTI LA SITUAZIONE ITALIANA. LE LEZIONI SONO AFFIANCATE DA ESERCITAZIONI SU DATI REALI CON L’IMPIEGO DEL SOFTWARE R.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER L’ANALISI FINANZIARIA DELLE IMPRESE DELLA MANIFATTURA E DEL TERZIARIO (E DEI SETTORI DI LORO APPARTENENZA). IN PARTICOLARE, TENDE A SVILUPPARE COMPETENZE E CAPACITÀ DI ANALISI, INTERPRETAZIONE E VALUTAZIONE NELLE SEGUENTI AREE: 1. PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIA DI IMPRESE E STRATEGIE 2. RISCHIO DI BUSINESS E SOLVIBILITÀ FINANZIARIA 3. DINAMICA FINANZIARIA E FABBISOGNO FINANZIARIO 4. RISCHIO DI CREDITO E RATINGS 5. GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE: CREDITI – SCORTE – LIQUIDITÀ L’APPROCCIO DEL CORSO È ORIENTATO ALL’APPLICAZIONE DEI MODELLI LOGICI E DELLE TECNICHE DI ANALISI IN CONTESTI CONCRETI NEGLI AMBITI INDICATI E MIRA A SVILUPPARE CAPACITÀ DI SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI RILEVANTI, DI LORO RIELABORAZIONE FINALIZZATA ALL’ANALISI, DI INTERPRETAZIONE CRITICA E GIUDIZIO AUTONOMO. A TAL FINE: A) SARANNO ILLUSTRATE LE PRINCIPALI BASI DATI SU IMPRESE ITALIANE/EUROPEE, UTILI PER L’ANALISI FINANZIARIA NELLE AREE INDICATE B) SI UTILIZZERANNO METODI DIDATTICI DI TIPO ATTIVO, QUALI LA LETTURA E INTERPRETAZIONE DI DATI REALI, IL CONFRONTO TRA IMPRESE E SETTORI TRAMITE L’ELABORAZIONE STATISTICA DI DATI ECONOMICO-FINANZIARI TRATTI DALLE PRINCIPALI BASI DATI ECONOMICO-FINANZIARIE DISPONIBILI, L’ANALISI DI CASI E PROBLEMI AZIENDALI; C) SARANNO SVOLTI SEMINARI DI ANALISTI FINANZIARI (UFFICIO STUDI MEDIOBANCA E CERVED-CENTRALE DEI BILANCI) CHE PRESENTERANNO BASI DATI/MODELLI DI ANALISI E LORO APPLICAZIONI A SITUAZIONI REALI.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA E FINANZA Orientamento unico 3° SCELTA F - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201485 -
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201523 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201533 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI «DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA» INTENDE FORNIRE UN QUADRO ARTICOLATO DELLA DISCIPLINA GIURIDICA IN TEMA DI INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA. VERRÀ APPROFONDITO IL REGIME DELL’IMPRESA PUBBLICA E LE VICENDE DI PRIVATIZZAZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI FACENTI CAPO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI ECONOMICI DI INTERESSE GENERALE, AL SERVIZIO UNIVERSALE ED ALLA TUTELA DELLA CONCORRENZA. IL CORSO INTENDE ALTRESÌ FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI ATTI A COMPRENDERE L’IMPATTO DELL’INTEGRAZIONE COMUNITARIA SULLA NOSTRA «COSTITUZIONE ECONOMICA», ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE LIBERTÀ COMUNITARIE E DEGLI AIUTI DI STATO. IL CORSO SI CONCLUDE CON L’APPROFONDIMENTO DELLA DISCIPLINA SUL CONTROLLO PUBBLICO DELLA FINANZA PRIVATA.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201491 -
ECONOMIA MONETARIA
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210017 -
SCELTA STUDENTE
|
18
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA E FINANZA Orientamento unico 3° SCELTA F - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201485 -
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201523 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE QUEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO CHE HANNO UNA PARTICOLARE CONNESSIONE CON LE PROBLEMATICHE PIÙ AFFERENTI ALLE SCIENZE ECONOMICHE.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201533 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|