Degree Course: Electronic engineering
A.Y. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati avranno: (i) conoscenze di base nei settori dell'analisi matematica, della geometria, dell'informatica, della fisica e della chimica, che permetteranno loro di disporre degli strumenti per interpretare e descrivere i problemi di interesse nelle discipline caratterizzanti, (ii) competenze ad ampio spettro nelle aree dell'ingegneria Elettronica, dell'ingegneria delle Telecomunicazioni e dell'ingegneria Biomedica, (iii) conoscenze di contesto in altri settori dell'ingegneria dell'informazione e dell'economia.
Essi dovranno quindi conoscere gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria Elettronica, sia in generale, sia in modo approfondito, ed essere capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso i corsi di insegnamento di base e caratterizzanti, soprattutto quelli di natura formale e metodologica e saranno verificati attraverso i relativi esami.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi in almeno una specifica area (ingegneria biomedica, elettronica, delle telecomunicazioni).
Nell'ambito dell'area o delle aree di interesse i laureati saranno in grado di condurre autonomamente attività di analisi, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di media complessità e di partecipare proficuamente a quelle relative a sistemi di grande complessità.
Gli obiettivi succitati saranno perseguiti attraverso i corsi di insegnamento più sperimentali e le attività progettuali, con la familiarizzazione dell'allievo con strumentazione di misura e controllo.
Sono previste attività multidisciplinari che consentono di applicare le diverse competenze acquisite per la realizzazione di un progetto con stesura della relativa relazione tecnica.
Gli obiettivi saranno verificati attraverso gli esami di profitto e l'esame finale di laurea.Autonomia di giudizio
Nell'ambito dell'area o delle aree di propria competenza i laureati saranno in grado di assumere responsabilità decisionali autonome in progetti di media dimensione e di contribuire al processo decisionale in progetti complessi.
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso alcuni corsi di insegnamento con componente progettuale o applicativa e attraverso il tirocinio.
Sono anche previsti incontri, seminari, workshop con rappresentanti delle industrie o enti, che operano nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione, per favorire la migliore conoscenza di contesti industriali e applicativi.
Tali incontri aiuteranno a contestualizzare gli sbocchi professionali in stretto legame con gli argomenti trattati all'interno dei singoli corsi.
Il raggiungimento dell'obiettivo sarà verificato attraverso i relativi esami di profitto e l'esame finale di laurea.Abilità comunicative
I laureati saranno in grado di comunicare e interagire sulle tematiche di interesse con interlocutori specialisti e non specialisti, secondo il proprio livello di responsabilità.
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso gli esami ed il tirocinio.
Esso sarà verificato mediante gli esami scritti e orali e attraverso l'esame finale di laurea.Capacità di apprendimento
I laureati saranno in grado di proseguire gli studi a livello avanzato nei settori dell'ingegneria Biomedica, dell'ingegneria Elettronica, dell'ingegneria delle Telecomunicazioni, nonché di procedere autonomamente nell'aggiornamento professionale.
Questo obiettivo sarà perseguito soprattutto attraverso i corsi di insegnamento di natura metodologica, che preparino ad affrontare studi successivi.
Esso sarà verificato attraverso gli esami di profitto.Requisiti di ammissione
Per accedere proficuamente al corso di laurea sono richieste conoscenze di matematica e di scienze a livello di quelle acquisibili con i diplomi di scuole secondarie superiori.
In particolare: per la matematica si ritengono necessarie conoscenze di trigonometria, di algebra elementare, di funzioni elementari dirette e inverse, di polinomi, di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, di geometria elementare delle curve, delle aree e dei volumi; per le scienze si ritengono utili conoscenze di base nell'area della fisica classica e chimica classica (meccanica del punto materiale, elettromagnetismo, termodinamica, costituzione atomica della materia).
Le modalità di verifica saranno indicate nel Regolamento DidatticoProva finale
La prova finale di laurea consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad un progetto preparato dallo studente nell'ambito delle attività formative corrispondenti al suo indirizzo di studi o sviluppato nel tirocinio, con la guida di un docente di riferimento ed eventualmente di un tutor aziendale.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La laurea in Ingegneria elettronica offre un'elevata flessibilità occupazionale e possibilità di gratificazione professionale.
Per questa ragione, anche tenendo conto delle evoluzioni del mercato del lavoro nei settori industriali, la probabilità di trovare occupazione rimane comunque elevata.
La richiesta di figure professionali di questo genere arriva, infatti, dalle aziende di tutti i settori industriali, dove si utilizzano in modo massiccio sistemi di produzione, misura, controllo, elaborazione e trasferimento dell'informazione, fondati sull'elettronica e sull'ingegneria dell'informazione in genere.
Il profilo formativo permette quindi di operare nei settori della progettazione, produzione, esercizio e manutenzione di apparati e sistemi elettronici o informatici, legati alla produzione industriale elettronica, alle telecomunicazioni, alla sanità ed a tutti quei sistemi complessi in cui questi apparati vengono utilizzati.
In particolare, nel percorso formativo si sono inseriti contenuti professionalizzanti specifici.
I laureati in Ingegneria elettronica trovano naturale impiego: ° nelle Aziende che progettano, producono e vendono dispositivi o sistemi elettronici, in campo industriale, biomedico, delle telecomunicazioni; ° nelle Industrie manifatturiere di ogni tipo all'interno delle quali si occupano degli aspetti legati all'automazione, alla gestione dei dati e delle misure, al controllo, ai sistemi informatici e ai sistemi di comunicazione; ° nelle Aziende pubbliche e private fornitrici di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; ° nelle Aziende fornitrici di servizi telematici; ° nelle Aziende sanitarie, per la gestione della strumentazione biomedica; ° nella progettazione, realizzazione e gestione di servizi innovativi per la sanità; ° nei laboratori di misura e controllo della qualità; ° come liberi professionisti, nei campi dell'analisi, progettazione e gestione di sistemi elettronici, delle telecomunicazioni, dell'automazione, della sicurezza, della sanità e della gestione della qualità.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Inoltre la Facoltà ha finora organizzato autonomamente nel mese di luglio una giornata “Open Day” in cui agli studenti sono presentate sia le attività di supporto e di preparazione alla Prova di Valutazione (Piattaforma didattica on-line ed utilizzo di E-book di base di matematica) che alcune attività di ricerca, con visita ai laboratori didattici, riconducibili alle aree di Ingegneria.
La Facoltà ha finora fornito, da giugno ad ottobre, ulteriore supporto agli studenti attivando lo “Sportello delle Matricole”, un primo punto di contatto, coordinato dal personale amministrativo, in cui gli studenti interessati ad immatricolarsi possono chiedere informazioni di carattere generale agli studenti senior del CdS opportunatamente coordinati.
Infine il supporto agli studenti è garantito attraverso l'utilizzo dei social network quali Facebook e Twitter.
Link:
http://ingegneria.uniroma3.it/
http://ingegneria.uniroma3.it/?page_id=210
http://www.facebook.com/pages/Ingegneria-Sportello-delle-Matricole/387510267963248#!/pages/Ingegneria-Sportello-delle-Matricole/387510267963248 -
https://twitter.com/Ingegneriar3
http://ingegneria.uniroma3.it/?page_id=4700Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica è indirizzato alla formazione di laureati che siano in grado di operare nei diversi campi dell’Ingegneria elettronica con adeguate conoscenze scientifiche, inserendosi agevolmente negli ambiti della progettazione, realizzazione e gestione delle Aziende dei settori dell’Ingegneria elettronica, biomedica e delle telecomunicazioni e, in virtù delle capacità di apprendimento ad ampio spettro acquisite, anche in Aziende dell’Ingegneria industriale, nonché di altri settori dell’Ingegneria dell’informazione.
L’obiettivo formativo è, dunque, quello di fornire all’ingegnere la capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di semplici componenti, apparati e sistemi, di saper condurre esperimenti e di saperne analizzare ed interpretare i risultati in un contesto definito, comprendente anche l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801684 -
INTRODUCTION TO COMPUTER SCIENCE
(objectives)
THE GOAL OF THE COURSE IS TO INTRODUCE SOME FUNDAMENTAL NOTIONS AND PRINCIPLES OF COMPUTER SCIENCE. IN PARTICULAR, TO INTRODUCE THE ARCHITECTURE OF A COMPUTER, THE FUNDAMENTALS OF COMPUTER PROGRAMMING, WITH REFERENCE TO OBJECT-ORIENTED PROGRAMMING, AS WELL AS FUNDAMENTAL ALGORITHMS AND DATA STRUCTURES.
|
9
|
ING-INF/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20801685 -
GEOMETRY
(objectives)
THE AIM OF THE COURSE IS TO SHOW BOTH THE THEORETICAL AND THE PRACTICAL SIDE OF THE BASICS IN LINEAR ALGEBRA AND GEOMETRY; THIS WILL ALLOW THE STUDENT TO OBTAIN A FLEXIBLE FOUNDATION WELL SUITED FOR DESCRIBING, INTERPRETING AND SOLVING PROBLEMS CONNECTED WITH ELECTRONICS AND TELECOMMUNICATIONS
|
6
|
MAT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20202021 -
ENGLISH LANGUAGE - PASS/FAIL CERTIFICATE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
20802114 -
MATHEMATICAL ANALYSIS I
(objectives)
The main concepts of analysis will be provided. The topics will be given in connection with possible engineering applications.
|
|
20802114-2 -
ANALISI MATEMATICA I 2° MODULO
(objectives)
The main concepts of analysis will be provided. The topics will be given in connection with possible engineering applications.
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802114-1 -
ANALISI MATEMATICA I 1° MODULO
(objectives)
The main concepts of analysis will be provided. The topics will be given in connection with possible engineering applications.
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801909 -
TECHNICAL PHYSICS
(objectives)
TO PROVIDE STUDENTS SKILLS AND TOOLS TO DETERMINE THE HEAT TRANSFER IN DIFFERENT SITUATIONS AS A RESULT OF THE TEMPERATURE CONFIGURATIONS, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE APPLICATIONS IN ELECTRONIC SYSTEMS
|
6
|
ING-IND/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20802115 -
PHYSICS I
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES THE SCIENTIFIC METHOD, PRESENTS NEWTON'S MECHANICS AND THE MAIN ELECTRIC AND MAGNETIC PHENOMENA, TOGETHER WITH THE PERTINENT LAWS. THE STUDENT BECOMES FAMILIAR WITH THE BASIC MODELS OF CLASSICAL PHYSICS AND, IN PARTICULAR, WITH SUCH CONCEPTS AS PHYSICAL QUANTITY, FIELD, CONSERVATION LAW. THE STUDENT IS ABLE TO APPLY THE ABOVE CONCEPTS TO THE SOLUTION OF SIMPLE PROBLEMS BY MEANS OF APPROPRIATE ANALYTICAL PROCEDURES.
|
|
20802115-2 -
FISICA I 2° MODULO
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES THE SCIENTIFIC METHOD, PRESENTS NEWTON'S MECHANICS AND THE MAIN ELECTRIC AND MAGNETIC PHENOMENA, TOGETHER WITH THE PERTINENT LAWS. THE STUDENT BECOMES FAMILIAR WITH THE BASIC MODELS OF CLASSICAL PHYSICS AND, IN PARTICULAR, WITH SUCH CONCEPTS AS PHYSICAL QUANTITY, FIELD, CONSERVATION LAW. THE STUDENT IS ABLE TO APPLY THE ABOVE CONCEPTS TO THE SOLUTION OF SIMPLE PROBLEMS BY MEANS OF APPROPRIATE ANALYTICAL PROCEDURES.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802115-1 -
FISICA I 1° MODULO
(objectives)
THE COURSE INTRODUCES THE SCIENTIFIC METHOD, PRESENTS NEWTON'S MECHANICS AND THE MAIN ELECTRIC AND MAGNETIC PHENOMENA, TOGETHER WITH THE PERTINENT LAWS. THE STUDENT BECOMES FAMILIAR WITH THE BASIC MODELS OF CLASSICAL PHYSICS AND, IN PARTICULAR, WITH SUCH CONCEPTS AS PHYSICAL QUANTITY, FIELD, CONSERVATION LAW. THE STUDENT IS ABLE TO APPLY THE ABOVE CONCEPTS TO THE SOLUTION OF SIMPLE PROBLEMS BY MEANS OF APPROPRIATE ANALYTICAL PROCEDURES.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
Gruppo Obbligatorio: un insegnamento a scelta - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20802031 -
FUNDAMENTALS OF CHEMISTRY
(objectives)
THIS COURSE WANTS TO PROVIDE THE TOOLS NEEDED TO ANALYZE THE MOST IMPORTANT MICROSCOPIC AND MACROSCOPIC BEHAVIORS OF MATTER FROM A QUANTITATIVE AND QUALITATIVE POINT OF VIEW.
|
9
|
CHIM/07
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20802116 -
FUNDAMENTALS OF CHEMISTRY
(objectives)
THIS COURSE WANTS TO PROVIDE THE TOOLS NEEDED TO ANALYZE THE MOST IMPORTANT MICROSCOPIC AND MACROSCOPIC BEHAVIORS OF MATTER FROM A QUANTITATIVE AND QUALITATIVE POINT OF VIEW.
|
9
|
CHIM/07
|
81
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
|
20802118 -
MATHEMATICAL ANALYSIS II
(objectives)
THEORY AND ALGORITHMS TO STUDY SCALAR AND VECTOR FIELDS
|
6
|
MAT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801854 -
PHYSICS II
(objectives)
THE COURSE PROVIDES METHODS FOR THE STUDY OF ELEMENTARY OSCILLATORY PHENOMENA, WITH PARTICULAR REFERENCE TO ELECTROMAGNETIC WAVES AND OPTICS; THE STUDENT ACHIEVES A UNITARY VISION OF MECHANICAL, ELECTRICAL AND ELECTROMAGNETIC PHENOMENA.
|
12
|
FIS/03
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
20801856 -
SIGNAL THEORY
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PROVIDING THE BASIC ANALYTIC TOOLS FOR ANALYZING TELECOMMUNICATIONS SYSTEMS. DETERMINISTIC SIGNALS AND THEIR POSSIBLE REPRESENTATIONS WILL BE STUDIED. SAMPLING THEOREM AND THE BASICS FOR ANALOGIC MODLULATION ARE GIVEN. THE BASICS OF PROBABILITY THEORY AND RANDOM PROCESSES WILL BE ALSO GIVEN. EVENTALLY, REAL TELECOMMUNICATION SYSTEMS ARE ANALYZED
|
9
|
ING-INF/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801858 -
CIRCUIT THEORY
(objectives)
The aim of the course is to provide the basic concepts and methods for the analysis and synthesis of linear circuits both for the dynamic regimes and for AC and DC steady states.
|
9
|
ING-IND/31
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801857 -
BASICS OF AUTOMATICS
(objectives)
TO DEVELOP AN UNDERSTANDING OF THE ELEMENTS OF CLASSICAL CONTROL THEORY. IN PARTICULAR UNDERSTAND: THE CONCEPT OF FEEDBACK AND ITS PROPERTIES; THE CONCEPT OF STABILITY AND STABILITY MARGINS; AND THE DIFFERENT TOOLS THAT CAN BE USED TO ANALYZE THE PREVIOUS PROPERTIES. FINALLY GAIN A WORKING KNOWLEDGE OF THE BASIC LINEAR CONTROL DESIGN TECHNIQUES.
|
6
|
ING-INF/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
20801859 -
ELECTRONICS I
(objectives)
THE OBJECTIVE OF THE COURSE IS TO INTRODUCE THE STUDENT IN THE WORLD OF ELECTRONICS. THE COURSE INCLUDES PRINCIPLE OF OPERATION AND MODELS OF ELECTRONIC DEVICES (DIODES, BIPOLAR TRANSISTOR AND FIELD EFFECT TRANSISTOR) AND WILL ILLUSTRATE THE THEIR APPLICATIONS TO ELECTRONIC CIRCUITS FOCUSING ON ANALOG AMPLIFIERS BASIC LOGIC GATES. IT ALSO PROVIDES THE LEARNING OF THE CIRCUITS SIMULATION SOFTWARE PSPICE.
|
9
|
ING-INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801860 -
ELECTROMAGNETIC FIELDS I
(objectives)
TO LEARN THE FOUNDATIONS OF ELECTROMAGNETIC FIELD THEORY FINALIZED TO THE ANALYSIS AND PROJECT OF ELECTROMAGNETIC SYSTEMS TO BE USED IN ELECTRONICS, BIOMEDICAL ENGINEERING AND TELECOMMUNICATIONS.
|
9
|
ING-INF/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802110 -
BIOMEDICAL EQUIPMENT
(objectives)
Acquire specific knowledge on methods and technologies used in the biomedical field, through the proposition of significant examples of biomedical signals acquisition. Get acquainted with the fundamentals of the regulations and certification of biomedical devices and systems. Get familiar with the instrumentation for the acuisition of biomedical data and signals, and for the assessment of the performance, quality and safety of the biomedical instrumentation.
|
6
|
ING-INF/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
THIRD YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801983 -
ELECTROMAGNETIC FIELDS II
(objectives)
TO LEARN THE ADVANCED KNOWLEDGE OF THEORY AND APPLICATIONS OF THE ELECTROMAGNETIC FIELD WITH PARTICULAR ENPHASYS ON METAMATERIAL APPLICATIONS FINALIZED IN ELECTRONICS, BIOMEDICAL ENGINEERING AND TELECOMMUNICATIONS.
|
6
|
ING-INF/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801986 -
ELECTRONICS II
(objectives)
Aim of the course is to introduce the operation of analog circuits in integrated electronics and their applications.
|
9
|
ING-INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801989 -
PHOTONICS
(objectives)
The course provides students with the fundamentals of the operation, design and characterization of a fiber optic link. Starting from the basics of guided optics, the main active and passive photonic devices are described, such as semiconductor lasers, LEDs, optical amplifiers, filters, modulators, multiplexers, etc. .., highlighting for each of them the key features and limitations.
|
9
|
ING-INF/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20801998 -
DIGITAL COMMUNICATIONS
(objectives)
TO ACQUIRE SPECIFIC KNOWLEDGE ON DIGITAL COMMUNICATIONS TECHNIQUES. TO LEARN THE MAJOR METHODOLOGIES FOR DESIGN AND PLANNING OF POINT TO POINT AND POINT-TO-MULTIPOINT DIGITAL RADIO LINKS.
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
20801985 -
ELEMENTS OF ELECTRONIC MEASUREMENTS
(objectives)
construction of a critical attitude knowingly instrumental in checking of mathematical models of reality, with emphasis on uncertainty of measurement.
|
6
|
ING-INF/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
20802015 -
TRAINING
|
3
|
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Other activities
|
ITA |
20801976 -
FINAL EXAM
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional Group:
comune Orientamento unico A SCELTA STUDENTE - (show)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
20801995 -
HEALTH MANAGEMENT SYSTEMS
(objectives)
THE COURSE OBJECTIVE IS TO LET THE STUDENT OBTAIN COMPETENCES ON: THE ISSUES RELATED TO THE ACQUISITION AND MANAGEMENT OF BIOMEDICAL EQUIPMENT, AND OF RELEVANT DATA IN THE MANAGEMENT OF HEALTH SYSTEMS; INFORMATION SYSTEMS (ACCOUNTING, MAINTENANCE MANAGEMENT ETC..); TODAY'S STANDARDS ON STORAGE AND TRANSMISSION OF MEDICAL DATA. AT THE END OF THE COURSE, IT IS PREDICTED THAT THE STUDENT WILL ALSO MASTER PROBABILITY MODELS ASSOCIATED TO THE MAINTENANCE OF BIOMEDICAL EQUIPMENT.
|
6
|
ING-INF/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20802032 -
digital electronic systems
(objectives)
The course aim is to improve the students' knowledge in digital electronics, from basic components to complex systems. Particular attention will be given to recent applications like FPGAs and ASICs and will be given basic knowledge about current digital communication standards such as USB, Ethernet and LVDS.
|
6
|
ING-INF/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20802033 -
microelectronics
(objectives)
Aim of the course is to lead students to get more insight into the fundamentals of digital systems, gaining knowledge for the basic functionality and performances they have for different typical applications. The course is mainly focused on the design of simple digital electronic systems based on programmable devices and practical experiments allow students to understand the fundamental working methodology from a design perspective.
|
9
|
ING-INF/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20802047 -
Antennas for mobile communications
(objectives)
THIS COURSE AIMS AT GIVING THE STUDENT THE TOOLS TO ANALYZE AND DESIGN ANTENNAS FOR BOTH BASE STATIONS AND MOBILE TERMINALS OF CELLULAR COMMUNICATION SYSTEMS.
|
6
|
ING-INF/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20802048 -
MICROWAVES AND ANTENNAS LABORATORY
(objectives)
This course gives theoretical and experimental basis for the characterisation of microwave and radiofrequency circuits and antennas, as well as for the measurement of environmental electromagnetic fields. The course provides an introduction to the Ground Penetrating Radar as well. At the end of the course the student will be able to plan and perform experimental activities, in the electromagnetic fields area, by adopting the most appropriate equipment and components; the student will also be able to use an electromagnetic modelling software.
|
9
|
ING-INF/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20802060 -
BASIC LABORATORY: ELECTRONIC MEASUREMENTS
(objectives)
To present a series of practice exercitation to the students is the aim of the course. The laboratory experiences allow to the students to became confidence with base instrumentations always present in an electronic or measurements laboratory. The course is principally practice so after a brief introductive theory phase in which are explained of the exercitations and instrumentation presented in laboratory, the students has to attempt the laboratory facing autonomously each experience.
|
6
|
ING-INF/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20802061 -
MULTIMEDIA LABORATORY
(objectives)
The course aims at illustrating the more recent techniques for multimedia signal processing. Video signals and images will be analyzed in both bi-dimensional and tri-dimensional case. The course will be organized in two parts: in the first, the basics needed for multimedia signal processing and programming in MATLAB will be presented to the students. In the second part practical experiences will be performed, both in individual and in group assignements, by using the tools available in the lab (Kinect, Rendering 3d Systems, Stereo Webcam).
|
6
|
ING-INF/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20802062 -
NETWORK COMMUNICATIONS LABORATORY
(objectives)
This course has the twofold aim of providing the basic knowledge of telecommunication and ad hoc networks, as well as introducing advanced methodologies for the analysis of telecommunication systems, through simulation software (Network Simulator 2), and the design and configuration of wireless and wired networks. Simulation analysis assesses network performance, while the use of traffic monitoring systems evaluates the effectiveness of the networks designed.
|
6
|
ING-INF/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20810008 -
INTERNET & MULTIMEDIA
(objectives)
The aim of the course is the analysis of the characteristics of telecommunications systems, from the telephone network to data packet/switch network to wireless networks. Among the issues that will be addressed, the performance evaluation in terms of quality, security and cost of service will be discussed. Multimedia communications and Internet of Things communication systems will be analyzed. Lab sessions will be dedicated to the design and implementation of Internet of Things communication networks.
|
9
|
ING-INF/03
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20810005 -
Experimental Chemistry
(objectives)
The course is intended as the improvement of the first year Chemistry course. Introducing just few new chemical concepts, more generally the course intends to deepen and extend the culture of chemistry as a experimental science. The course is addressed to all third-year students who want to explore the themes developed with practical laboratory experiences, in particular students wishing to continue their studies with specialized courses in the field of chemistry and experimental sciences in general (e.g. Biomaterials and Chimica delle Tecnologie). With this course, the student puts into practice the knowledge acquired related to the basic concepts of chemistry, making a significant laboratory experience
|
6
|
CHIM/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
20810004 -
Device for wireless system
(objectives)
The Course aims at giving the fundamentals in the design of circuits and components for wireless systems. The students will be encouraged to directly apply the learned techniques to practical cases, also with use of specialized software
|
6
|
ING-INF/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|