Degree Course: Master of Science - Architecture
A.Y. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
a - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
La struttura didattica del corso di laurea magistrale, nell'ambito più generale del presente descrittore, è organizzata specificamente per ottenere che i laureati acquisiscano:
a1 - conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai vari ambiti disciplinari proposti, compresi quelli del primo ciclo di studi, alla loro consequenzialità logica e strutturale ed alle loro mutue relazioni;
a2 - conoscenze e capacità di comprensione dei processi tipicamente induttivi e complessi propri dell'attività progettuale in generale;
a3 - conoscenze, padronanza e capacità di comprensione delle strumentazioni tecniche, dei linguaggi specifici, dei metodi, delle abilità connesse alla produzione progettuale dell'architettura;
a4 - capacità di estendere le proprie conoscenze e capacità di comprensione, giungendo all'elaborazione e sviluppo di idee, linee di ricerca e proposte originali nel campo delle tematiche attinenti l'architettura.
L'obiettivo a1 è perseguito innanzi tutto con la programmazione ordinata e sequenziale delle attività didattiche e con la loro ragionata alternanza tra approfondimenti teorico-critici e fasi applicative (i corsi di laurea magistrali nel campo dell'architettura si distinguono per la loro struttura stringente e per la compresenza del "fare" col "saper fare" e col "conoscere").
Inoltre la maggior parte delle attività formative presenta una struttura sostanzialmente interdisciplinare, dove più moduli settoriali concorrono a costituire veri e propri "corsi integrati".
Gli obiettivi a2 a3 a4 sono perseguiti soprattutto nei "laboratori": strutture didattiche di carattere applicativo e progettuale, riferite a ss.dd.
centrali della cultura e della prassi architettonica (icar/14, icar/19, icar/21, icar/09), ma anche caratterizzate da un'elevata interdisciplinarità.
I laboratori, più in particolare, hanno un rigoroso obbligo alla frequenza, un numero ridotto di studenti ammessi (max 50 per laboratorio) e infine godono di un'elevata dotazione di spazi, strumentazioni e supporti didattici (tutors).
Fondamentale è il fatto che essi siano mirati non solo a proporre esperienze di carattere tecnico applicativo nel campo progettuale, ma a verificarle, in costante contraddittorio critico, sul piano delle conoscenze (generali e specifiche), dei metodi (tradizionali ed innovativi) e della responsabilità sociale.
L'obiettivo a4, che è in generale promosso dalla stessa natura conoscitiva del progetto (uno spazio di ricerca che non è solamente deduttivo, ma che implica una personale e rischiosa ricerca del nuovo), viene perseguito anche dall'articolazione dei laboratori nei semestri, che, pur restando attentamente guidati dai docenti, lasciano progressivamente più spazio alla definizione personale e autonoma delle linee di ricerca: questo vale in particolare nel laboratorio del quarto semestre e nella prova finale.
Le modalità di verifica del raggiungimento di questi obiettivi, oltre agli esami tradizionali, presenti in numero ridotto, prevedono vari strumenti intermedi (prove applicative, produzione di elaborati teorici o tecnici, ecc.), programmati liberamente e non burocraticamente durante i semestri, senza che essi si costituiscano come frazioni di esame o diano luogo ad alterazioni o interruzioni del normale ciclo di apprendimento.
In particolare i laboratori vedono nella stessa costante critica dell'evoluzione dei progetti prodotti dagli studenti una sostanziale verifica in itinere, che di fatto conferisce all'esame finale un carattere quasi secondario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
b - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati devono essere capaci di:
b1 - applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto di architettura (in senso ampio, cioè nel progetto del nuovo, nel restauro, nel progetto urbano), affrontandone l'intrinseca complessità e la specifica processualità;
b2 - applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo della cultura architettonica (urbana, del restauro) nel risolvere o istruire problemi e tematiche complesse, anche interdisciplinari.
Premesso che l'applicazione delle abilità e delle conoscenze è implicita nella frequentazione di un corso di laurea magistrale che ha il progetto come obiettivo istitutivo, va detto che la duplice natura di questo descrittore ha un preciso riscontro nel ruolo che un architetto maturo e consapevole dovrebbe poter svolgere nella società contemporanea: quello di un professionista dotato di capacità operative efficaci ed elastiche e insieme di capacità critiche e conoscitive.
Facendo riferimento al testo che illustra il precedente descrittore, dove è illustrata la struttura didattica formativa connessa a questo obiettivo, va precisato che il tema dell'applicazione delle conoscenze ed abilità è sviluppato, in questo corso di laurea, attraverso una particolare attenzione alla concretezza ed attualità delle proposizioni didattiche.
In particolare:
- i temi applicativi dei laboratori progettuali si riferiscono a casi e problemi reali, spesso particolarmente urgenti, presenti nella città contemporanea, sviluppati secondo un'ordinata e crescente difficoltà e complessità di soluzione.
- i soggetti delle ricerche e degli studi proposti dai corsi si riferiscono a questioni culturali (metodologiche, analitiche, critiche) vive ed aperte nel tessuto della società contemporanea.
- i temi di studio proposti da laboratori e corsi propongono una particolare attenzione a tutti gli aggiornamenti strumentali, conoscitivi e di ricerca, che la realtà nazionale e soprattutto internazionale propone.
Si noti come questa scelta verso la concretezza e l'attualità comporti una facilitazione nella verifica dei risultati didattici, la cui maggiore o minore credibilità ed efficacia risalta proprio nel confronto con l'evidenza sociale dei problemi attuali.
Va aggiunto, sempre in tema di applicazione delle conoscenze, che il presente corso di laurea magistrale, orienta le attenzioni dello studente verso una delle componenti essenziali del ruolo dell'architetto della società (progetto architettonico, progetto urbano e restauro), ma non smarrisce il senso della sua formazione complessiva: non forma insomma degli specialisti, ma degli architetti completi.
Autonomia di giudizio
c - Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono essere capaci di:
c1 - utilizzare le loro conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, integrandole con la comprensione della complessità e contraddittorietà del reale e con la consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche che questo esercizio comporta;
c2 - maturare una propria autonomia di giudizio nell'esercizio delle proprie conoscenze, capacità di comprensione ed abilità nel campo del progetto e della cultura architettonica, evitandone ogni applicazione meramente meccanica, ripetitiva o tecnicistica.
Il raggiungimento di una libera e consapevole autonomia di giudizio è un obiettivo centrale per un corso di laurea al cui centro sta il progetto architettonico (edilizio, urbano o di restauro che sia), attività che chiede appunto l'esercizio di responsabili, complesse, e spesso molto difficili scelte individuali (non per caso il progetto è fra le attività a cui viene attribuito un potenziale rischio sociale), ed è un obiettivo - infine - che può essere perseguito soltanto attraverso un complesso sistema di procedimenti maieutici: cioè attraverso strategie interdisciplinari, confronto fra opinioni, pratiche di discussione e comunicazione, piuttosto che attraverso l'insegnamento di singole discipline.
Per questo, innanzi tutto, il presente corso di laurea magistrale è fortemente strutturato per far interagire l'attività progettuale sia con discipline miranti a un costante aggiornamento metodologico, conoscitivo, scientifico e sociologico, sia anche con discipline che promuovano un arco di riflessioni più generalmente culturale e umanistico: qui vale in particolare il ruolo delle discipline storiche (o storico-critiche), che soprattutto nei corsi di laurea magistrali assumono un carattere eminentemente formativo piuttosto che informativo.
Poi ancora concorrono a questo obiettivo ed implicitamente alla sua valutazione (o, meglio, autovalutazione):
- la pratica di discussioni collettive dei risultati progettuali, applicata in tutti i laboratori;
- la pratica dell'esposizione finale dei progetti in mostre pubbliche;
- la pubblicità della discussione delle tesi di laurea e l'esposizione pubblica dei loro elaborati;
- la pubblicità dei vari prodotti (progettuali e no) del corso di laurea, ottenuta attraverso il sito di facoltà e varie pubblicazioni dedicate;
- l'uso di strumenti in rete per la comunicazione e la discussione dei lavori progettuali in itinere.
- la frequente programmazione di conferenze e "lectures" di docenti, critici e professionisti di valore nazionale ed internazionale;
- l'interazione e lo scambio di esperienze fra più corsi (di laurea, magistrali, di perfezionamento, master) nella stessa facoltà;
- gli scambi Erasmus, i viaggi di studio, ecc.;
- lo sviluppo e l'incentivo di sistemi di valutazione dei corsi e di iniziative di discussione da parte degli studenti.
Abilità comunicative
d - Abilità comunicative (communication skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano saper comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti in modo chiaro e privo di ambiguità (sia sul piano verbale e letterario, che su quello tecnico: cioè attraverso tutti gli strumenti grafici, informatici e mediatici propri della cultura architettonica contemporanea) le loro idee, le loro ragioni, i loro progetti e ricerche.
A quest'obiettivo, sul versante della comunicazione tecnica, sono dedicati alcuni corsi e/o moduli, specialmente rivolti a fornire strumenti ed aggiornamenti sul piano del disegno, della rappresentazione e del rilievo (con modalità sia tradizionali che informatiche).
Queste attività didattiche, che procedono alla valutazione dei risultati con le modalità descritte più sopra, sono supportate da vari laboratori applicativi attivati dalla Facoltà: si tratta in particolare di un laboratorio informatico, dotato di software ed hardware adeguati e di un laboratorio modelli (ad ambedue i laboratori applicativi sono connessi corsi opzionali per l'addestramento e l'aggiornamento strumentale).
Sul versante della comunicazione scritta e verbale, il corso di laurea si affida:
- alla richiesta, avanzata da quasi tutti i corsi teorici e nei laboratori, di presentazioni scritte (tesine, ricerche, curricula ragionati e critici delle proprie attività, ecc.), intese come elementi essenziali per la valutazione dei risultati specifici e delle abilità comunicative;
- all'utilizzazione generalizzata, sia nella sede dei laboratori progettuali (in itinere ed all'esame), che in sede di laurea, di articolate e complete presentazioni pubbliche orali (con o senza supporti informatici) delle proprie proposizioni progettuali o teoriche; anche questa pratica è intesa come essenziale elemento di valutazione.
Capacità di apprendimento
e - Capacità di apprendimento (learning skills)
Il presente corso di laurea si attende che i propri laureati debbano aver sviluppato capacità di apprendimento ed abilità progettuali tali da permetter loro un costante aggiornamento e un reale progresso conoscitivo nell'esercizio di una professione che (oggi in particolare) è soggetta a un rapidissimo processo di modificazione strutturale.
La strategia didattica messa in atto per puntare a tale obiettivo si può riassumere in questo: il corso di laurea integra, in ogni caso (anche nelle attività formative dedicate agli aspetti normativi, tecnici, tecnologici e strumentali), gli aspetti e i momenti formativi con quelli informativi.
In sintesi, e facendo riferimento a quanto è stato scritto per i precedenti descrittori, tale strategia vede come punti essenziali:
- l'interdisciplinarità, presente sia all'interno alle singole unità didattiche che nella complessiva articolazione del corso;
- l'interazione tra fasi operative e fasi di riflessione culturale;
- l'accentuazione della responsabilità autocritica nella pratica del progetto;
- l'aggiornamento prodotto dal (e cercato nel) confronto di diverse esperienze.
Il criterio essenziale per la valutazione del raggiungimento di questo obiettivo sta nello spazio che viene dato, istitutivamente, all'autonoma espressione e discussione delle proprie proposizioni, motivazioni e proposte progettuali, che (vedi il descrittore d) ha una così gran parte nello svolgimento e nell'esame dei corsi teorici e progettuali, nonché nello svolgimento e presentazione della tesi di laurea.
Requisiti di ammissione
Ai sensi della normativa vigente, per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale LM-4,
- occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale (DM 270/04, art.
6),
- è requisito curricolare inderogabile l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura L-17 (108 CFU vedi ordinamento classe L-17 DM 16 marzo 2007),
- aver superato i test d'ammissione obbligatori per l'iscrizione ad un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta "alla formazione di architetto", come regolato a livello nazionale ogni anno dal Ministero che determina a livello nazionale, con proprio decreto, il numero di posti per le immatricolazioni degli studenti per tali corsi di studio.
Non vengono considerate ai fini della valutazione dei requisiti le attività didattiche acquisite con attività extra-curriculari, post-lauream o corsi singoli.
Prova finale
La prova finale consiste:
1) nella presentazione di un portfolio, illustrante il percorso, comprensivo della Laurea in Scienze dell'Architettura, degli studi e delle ricerche del laureando.
2) nella esposizione di un elaborato progettuale o di una tesi scritta originali.
3) nella discussione sostenuta con la commissione dal laureando su quanto ha presentato.
La tesi di laurea è un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il corso di laurea magistrale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrali potranno svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto europeo; inoltre potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubbliche e private, studi professionali e società di progettazione), operanti nei campi della costruzione, trasformazione e recupero delle città e del territorio.
Dato l'orientamento del Corso di Laurea in Progettazione Architettonica, i laureati avranno una preparazione particolarmente adatta alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di manufatti architettonici.Orientamento in ingresso
Gli uffici dell'Area didattica ricevono quotidianamente ed effettuano un servizio di informazione/orientamento.
E' poi attivo uno specifico sportello SOS (Servizio Orientamento Studenti).
Il sito www.architettura.uniroma3.it permette l'accesso ad ogni informazione specifica o generale riguardo l'offerta didattica (dagli avvisi, agli orari, ai contenuti culturali dei programmi didattici) e riguardo le attività didattico-culturali (promosse da docenti e studenti ), ovvero attivate all'esterno, ma attinenti agli interessi dei CdS); nel sito sono attivi vari corsi in rete integrativi ed è disponibile un'ampia documentazione delle tesi di laurea.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica colloca l'organismo edilizio al centro dell'esperienza progettuale.
Suo principale obiettivo formativo è preparare a saper gestire l'intero processo che porta alla produzione di un'architettura di qualità dall'ideazione alla costruzione, concentrando l'attenzione sulle interazioni tra edificio, ambiente e contesto, sulle condizioni di abitabilità, sulla coerenza tra scelte strutturali, formali, tipologiche, distributive e tecnologiche.
L'insieme del piano didattico, che si fonda su un elevato grado di cultura critica, storica e scientifica riguardo agli strumenti delle discipline progettuali e al linguaggio architettonico, è volto a fornire una conoscenza professionale avanzata, destinata a governare tutte le scelte architettoniche e a valutarle in termini di fattibilità tecnica ed economica.
I temi di studio riguardano un campo il più possibile vasto e articolato delle applicazioni tipologiche emergenti nel panorama dell'architettura contemporanea, e vengono affrontati in modo che gli studenti possano acquisire competenze e strumenti avanzati per la gestione del progetto, che consentano loro di inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
COMUNE
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002030 -
DESIGN STUDIO 1M
(objectives)
THE STUDIO CONCERNS THE DESIGN OF COMPLEX, ENVIRONMENTALLY SUSTAINABLE, ENERGY SAVING ORIENTED BUILDING, FROM THE POINT OF VIEW OF BUILDING TECHNICAL INSTALLATIONS; AND MATERIALS AND BUILDING TECHNIQUES
|
|
21002030-2 -
FISICA TECNICA E IMPIANTI
|
2
|
ING-IND/11
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002030-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002031 -
STRUCTURAL DESIGN 1M
(objectives)
FIRSTLY, THE COURSE AIMS TO TRAIN STUDENTS TO A SCIENTIFIC, TECHNIQUE AND TECHNOLOGICAL CULTURE WITH RESPECT TO MOST REQUENTLY USED STRUCTURES IN BUILDINGS. A FURTHER GOAL TO ACHIEVE IS TO DEVELOP IN STUDENTS SOME PRECISE DESIGN CAPABILITIES: FORMAL CONCEPTION, MODELING AND CALCULATING STRUCTURES, FOR STRUCTURES AND STRUCTURAL ELEMENTS OF MODERATE COMPLEXITY.
|
|
21002031-1 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
6
|
ICAR/08
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002031-2 -
FONDAMENTI DI GEOTECNICA
|
2
|
ICAR/07
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002032 -
TECHNOLOGY FOR ARCHITECTURE
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROMOTE A CULTURE OF THE PROJECT FOCUSED AT IMPROVING THE INTERACTION BETWEEN THE BUILDING AND THE ENVIRONMENT; THIS IMPROVEMENT CAN BE ACHIEVED THROUGH A DESIGN APPROACH VERY CAREFUL TO ENVIRONMENTAL ISSUES, WITH PARTICULAR ATTENTION TO THE QUESTION OF THE ENERGETIC BEHAVIOR OF THE BUILDING.
|
|
21002032-1 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - PARTE A
|
4
|
ICAR/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002032-2 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - PARTE B
|
2
|
ICAR/12
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002033 -
REPRESENTATION TECHNIQUES
(objectives)
THE COURSE REVIEWS THE RELATIONSHIPS BETWEEN FIGURATIVE LANGUAGES AND REPRESENTATIONAL TECHNIQUES, THE FORM-EXPRESSION, AND THE ICONIC COMMUNICATION.
|
|
21002033-1 -
TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE A
|
4
|
ICAR/17
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002033-2 -
TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE B
|
2
|
ICAR/17
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002041 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES
|
6
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002130 -
AUTOMATED STRUCTURAL ANALYSIS
(objectives)
THE LECTURES COVER A WIDE FIELD OF APPLICATIONS WHERE FINITE ELEMENT METHOD (FEM) CAN BE APPLIED, CONFORMING TO THE FOLLOWING OUTLINE: 1) LINEAR ALGEBRA AND ANALYSIS AIMED AT INTRODUCING THE FE METHOD; 2) LINEAR ELASTIC ANALYSIS OF BOTH 1D AND 2D STRUCTURES; 3) COLLAPSE ANALYSIS WITHIN PERFECT PLASTICITY.
|
4
|
ICAR/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002131 -
Complements on Design of Structures in Masonry, Timber and Prestressed Concrete
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002131-2 -
COMPLEMENTI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002132 -
DESIGNING AND BUILDING ON SAFETY
(objectives)
THE COURSE IS DIRECTED TO TRAINING FOR THE DIRECTORATE OF WORKS, DIRECTORATE FOR CONSTRUCTION AND FOR THE ROLE OF SAFETY COORDINATOR AT RUN TIME, ESPECIALLY WITH REGARD TO THE PRODUCTION STAGE IN THE CONSTRUCTION SITE. THE COURSE COVERS THE FOLLOWING TOPICS TEACHING, DEVELOPED A THEORETICAL PART AND AN APPLICATION PART: THE WORKERS AND PROCEDURES OF THE CONSTRUCTION PROCESS. IS IDENTIFIED WITH A REPRESENTATION OF THE BUILDING PROCESS THAT DESCRIBES THE VARIOUS FIGURES PRESENT (CLIENT, DESIGNER, MANUFACTURER, ETC.) AND THEIR NATURE, THE SKILLS THAT EACH OF THEM SHOULD POSSESS, RELATIONSHIPS AND PROCEDURES IDENTIFIED IN BOTH LEGISLATIVE OR REGULATORY AND TECHNICAL THAT CUSTOMARY. FINALLY, ARE PRESENTED THE DIFFERENT STEPS THAT CHARACTERIZE THE CONSTRUCTION OF PUBLIC WORKS.
|
8
|
ICAR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002133 -
BUILDINGS AND PROTOTYPES
|
Also available in another semester or year
|
21002134 -
CIVIC ARTS
|
Also available in another semester or year
|
21002135 -
BIM - PARAMETRIC AND RULE BASED DESIGN
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002136 -
LANDSCAPE PLANNING AND DESIGN: ANCIENT ROOTS IN A MODERN SETTING
|
Also available in another semester or year
|
21002137 -
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY CITY
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE A FRAMEWORK OF THE CITY BETWEEN THE END OF THE MODERN AGE AND THE BEGINNING OF THE CONTEMPORARY AGE, HIGHLIGHTING THE OCCURRENCE, WITH GROWING EVIDENCE, OF HETEROGENEOUS FEATURES IN THE HISTORY OF WESTERN URBANISM: FROM THE CULTURED INSTANCES OF THE ENLIGHTENMENT AND THE ARRIVAL ON THE URBAN SCENE OF THE NEEDS OF THE EARLY INDUSTRIALIZATION, UNTIL THE BIRTH AND EARLY DEVELOPMENT OF CONTEMPORARY URBAN PLANNING.
|
|
21002137-1 -
PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002137-2 -
PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002138 -
URBAN STUDIES: SPACES AND COMMUNITIES
|
Also available in another semester or year
|
21002139 -
Planning of the Urban Recovery
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PROVIDING THE ELEMENTS OF THE DISCIPLINE, METHODOLOGY AND TECHNIQUE TO INTERVENE IN THOSE URBAN AREAS, HISTORIC AND NON, IDENTIFIED SINCE 1978 BY THE LAW 457, WHICH INTRODUCED THE INSTRUMENT OF THE RECOVERY PLAN. THIS ALSO AND ESPECIALLY IN THE LIGHT OF THE EVOLUTION THAT THE INSTRUMENT HAD OVER THE YEARS AND THE CURRENT URBAN DYNAMICS, EVER MORE INTERESTED IN THE RECOVERY OF THE EXISTING URBAN AREAS.
|
8
|
ICAR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002140 -
GESTIONE URBANA
|
4
|
ICAR/20
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002141 -
PROJECT FEASIBILITY
(objectives)
IT’S BETTER TO BUILT QUALITY AND VERY LITTLE, RECOVERING THE EXISTING ASSETS AS MUCH AS POSSIBLE. THE FATE OF THE CITY IS "CONTRACTION", THE OPPOSITE OF THE EXPANSION WITHOUT RULES AND WITHOUT WASTE OF AREA. NOWADAYS THESE AREA IS DAILY EATEN BY UNREASONABLE CUBICS AND INDIVIDUALISTIC MASSING, UNABLE TO TALK TO EACH OTHER, ISOLATED AND DIFFERENT FROM THE MORPHOLOGY OF THE PLACES. TODAY, THE CITY IS HYPOTHESIZED FOR THE DENSIFICATION OF FUNCTIONS, WHICH MAKE THE RELATIONSHIP BETWEEN HUMAN BEINGS MORE INTIMATE. AS UMBERTO ECO SAYS, WHEN DESCRIBING THE PRECARIOUS RELATIONSHIP WITH THE INSTITUTIONS AND THE NEIGHBOURS, "... IT HAS TO BE ENVISAGED THE CONFIDENTIALITY AND CAUTION ...". IT WOULD BE HOPED THAT THEY WERE WIDESPREAD. IT IS DIFFUSED, NOW VICE VERSA, THE "NON-TRANSPARENCY" (IF NOT ILLEGALITY), ESPECIALLY IN THE CONSTRUCTION INDUSTRY.
ONE ANSWER COMES FROM QUITE CONVINCING "BEST PRACTICES" EXAMPLES THAT COME FROM THE FOLLOWING CONDITIONS: 1) PROJECTS ARE CLEAR IN INTENTION; 2) FROM THE CREATIVE PHASE IT IS POSSIBLE TO GET THE REALIZATION, NOT WITHOUT OBSTACLES, BUT THROUGH COMPETENCE AND COMPLETE KNOWLEDGE OF PROCEDURES, STANDARDS, TECHNICAL INSIGHTS, CONSTANT AND REGULAR UPDATE ON TRANSFORMATION PROCESSES, ETC .; 3) SKILL AND CARE IN PLANNING, WITHOUT BEING CARRIED AWAY BY THE IMAGE THAT, TOO OFTEN, HAS THE FLAVOUR OF SELF REFERENCES.
|
4
|
ICAR/22
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002142 -
MATHEMATICAL MODELLING AND APPLICATIONS
(objectives)
THE MATHEMATICAL TOOLS TO GRASP MODERN GEOMETRICAL THOUGHT OF THE TWENTIETH CENTURY (1900'S) AND THE NEW MEANING OF "SPACES". INTERACTION BETWEEN SPATIAL INTUITION AND MATHEMATICAL FORMALIZATION, VIA MATHEMATICAL TREATMENT AND CREATION OF PLASTIC MODELS. SOUND AS A BODILY ORIENTATION FACTOR; PROBLEMS IN SURVEYING AND DOCUMENTATION.
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002142-1 -
PARTE I
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002143 -
CONTEMPORARY ISSUES IN ARCHITECTURAL RESTORATION IN EUROPE AND BEYOND
|
Also available in another semester or year
|
21002144 -
Lighting Design and Acoustics
|
Also available in another semester or year
|
21010003 -
Restoration building sites
|
4
|
ICAR/19
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002034 -
DESIGN STUDIO 2M
|
|
21002034-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
|
6
|
ICAR/14
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002034-2 -
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
|
4
|
ICAR/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002034-3 -
FISICA TECNICA E IMPIANTI
|
4
|
ING-IND/11
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002034-4 -
ESTIMO
|
4
|
ICAR/22
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002035 -
HISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE
|
8
|
ICAR/18
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico A SCELTA PRIMO ANNO - (show)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
21002036 -
MATHEMATICS - GEOMETRIES AND MODELS
|
4
|
MAT/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002037 -
MATHEMATICS - CURVES AND SURFACES
(objectives)
The main purpose of the survey module is to introduce students to the methods of analysis and 3D survey in the specific context of restoration interventions on the archaeological and architectural heritage. The gis module will address the study of information systems for the organization and processing of data aimed to restoration.
|
4
|
MAT/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002130 -
AUTOMATED STRUCTURAL ANALYSIS
|
Also available in another semester or year
|
21002131 -
Complements on Design of Structures in Masonry, Timber and Prestressed Concrete
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
2
|
ICAR/09
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002131-2 -
COMPLEMENTI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
2
|
ICAR/09
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002132 -
DESIGNING AND BUILDING ON SAFETY
|
Also available in another semester or year
|
21002133 -
BUILDINGS AND PROTOTYPES
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002134 -
CIVIC ARTS
(objectives)
THE STUDIO PROPOSE AN EXPERIENCE OF A PHENOMENOLOGICAL ANALYSIS OF THE ACTUAL CITY TROUGH A RELATIONAL, ARTISTIC AND TRANSDISCIPLINARY APPROACH.
FOR MORE INFO SEE:
HTTP://WWW.ARTICIVICHE.NET/LAC/ARTI_CIVICHE/ARTI_CIVICHE.HTML
AND THE BLOG OF PROF. CARERI : HTTP://ARTICIVICHE.BLOGSPOT.IT/
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002135 -
BIM - PARAMETRIC AND RULE BASED DESIGN
|
Also available in another semester or year
|
21002136 -
LANDSCAPE PLANNING AND DESIGN: ANCIENT ROOTS IN A MODERN SETTING
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002137 -
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY CITY
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE A FRAMEWORK OF THE CITY BETWEEN THE END OF THE MODERN AGE AND THE BEGINNING OF THE CONTEMPORARY AGE, HIGHLIGHTING THE OCCURRENCE, WITH GROWING EVIDENCE, OF HETEROGENEOUS FEATURES IN THE HISTORY OF WESTERN URBANISM: FROM THE CULTURED INSTANCES OF THE ENLIGHTENMENT AND THE ARRIVAL ON THE URBAN SCENE OF THE NEEDS OF THE EARLY INDUSTRIALIZATION, UNTIL THE BIRTH AND EARLY DEVELOPMENT OF CONTEMPORARY URBAN PLANNING.
|
|
21002137-1 -
PARTE I
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002137-2 -
PARTE II
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002138 -
URBAN STUDIES: SPACES AND COMMUNITIES
|
8
|
ICAR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002139 -
Planning of the Urban Recovery
|
Also available in another semester or year
|
21002140 -
GESTIONE URBANA
|
Also available in another semester or year
|
21002141 -
PROJECT FEASIBILITY
|
Also available in another semester or year
|
21002142 -
MATHEMATICAL MODELLING AND APPLICATIONS
(objectives)
THE MATHEMATICAL TOOLS TO GRASP MODERN GEOMETRICAL THOUGHT OF THE TWENTIETH CENTURY (1900'S) AND THE NEW MEANING OF "SPACES". INTERACTION BETWEEN SPATIAL INTUITION AND MATHEMATICAL FORMALIZATION, VIA MATHEMATICAL TREATMENT AND CREATION OF PLASTIC MODELS. SOUND AS A BODILY ORIENTATION FACTOR; PROBLEMS IN SURVEYING AND DOCUMENTATION.
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002142-1 -
PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002143 -
CONTEMPORARY ISSUES IN ARCHITECTURAL RESTORATION IN EUROPE AND BEYOND
(objectives)
THE COURSE EXAMINES THEMES AND EXEMPLARY AND/OR CONTROVERSIAL INTERNATIONAL CASES RELATED TO THE RESTORATION OF MONUMENTS AND THE CONSERVATION OF CULTURAL HERITAGE. CRITERIA, TRADITIONS, METHODS AND TECHNIQUES TIED TO SPECIFIC GEOGRAPHIC AREAS WILL BE USED TO ORIENT AND CONSOLIDATE WORKING METHODS IN OTHER LATITUDES, IN MANY CASES ANALOGOUS, IN OTHERS IN OPEN CONTRAST WITH THE PRINCIPLES OF THE DISCIPLINE OF RESTORATION IN ITALY. THE EXAMINATION OF CASE STUDIES IS ACCOMPANIED BY A CONTINUOUS INVESTIGATION OF INTERNATIONAL DOCUMENTS AND CHARTERS ON RESTORATION, WHICH EVOLVE IN PARALLEL TO THE GROWTH AND DEVELOPMENT OF CONCEPTIONS OF THE NATURE AND SPECIFICITY OF “CULTURAL HERITAGE”. THESE LATTER ARE DIFFERENTIATED BY THE CONTEXTS AND GEOGRAPHIC LOCATIONS IN WHICH THEY ARE LOCATED, AND THE HISTORIES AND CULTURES THAT HAVE ACCOMPANIED THEM THROUGHOUT THE CENTURIES. THE STUDY OF DIVERSITY, TOGETHER WITH SINGULAR CULTURAL ELEMENTS – IN THE FIELD OF RESTORATION – IN OTHER NATIONS WILL CONTRIBUTE TO ENRICHING AN UNDERSTANDING OF THE ISSUES AT HAND AND AMPLIFYING THE HORIZONS OF REFERENCE FOR THOSE CALLED UPON TO INTERVENE, OVERCOMING IDEOLOGICAL BARRIERS AND PREJUDICES, AND EMPLOYING A GREATER AWARENESS AND RESPONSIBILITY TOWARDS EXISTING STRUCTURES.
|
4
|
ICAR/19
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002144 -
Lighting Design and Acoustics
|
4
|
ING-IND/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010003 -
Restoration building sites
|
Also available in another semester or year
|
|
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002038 -
DESIGN STUDIO 3M
|
|
21002038-3 -
PROGETTAZIONE SPAZI APERTI
|
2
|
ICAR/15
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21002038-1 -
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002038-2 -
URBANISTICA
|
4
|
ICAR/21
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002038-4 -
ECONOMIA URBANA
|
4
|
SECS-P/06
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002039 -
STRUCTURAL DESIGN 2M
|
8
|
ICAR/09
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002130 -
AUTOMATED STRUCTURAL ANALYSIS
(objectives)
THE LECTURES COVER A WIDE FIELD OF APPLICATIONS WHERE FINITE ELEMENT METHOD (FEM) CAN BE APPLIED, CONFORMING TO THE FOLLOWING OUTLINE: 1) LINEAR ALGEBRA AND ANALYSIS AIMED AT INTRODUCING THE FE METHOD; 2) LINEAR ELASTIC ANALYSIS OF BOTH 1D AND 2D STRUCTURES; 3) COLLAPSE ANALYSIS WITHIN PERFECT PLASTICITY.
|
4
|
ICAR/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002131 -
Complements on Design of Structures in Masonry, Timber and Prestressed Concrete
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002131-2 -
COMPLEMENTI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002132 -
DESIGNING AND BUILDING ON SAFETY
(objectives)
THE COURSE IS DIRECTED TO TRAINING FOR THE DIRECTORATE OF WORKS, DIRECTORATE FOR CONSTRUCTION AND FOR THE ROLE OF SAFETY COORDINATOR AT RUN TIME, ESPECIALLY WITH REGARD TO THE PRODUCTION STAGE IN THE CONSTRUCTION SITE. THE COURSE COVERS THE FOLLOWING TOPICS TEACHING, DEVELOPED A THEORETICAL PART AND AN APPLICATION PART: THE WORKERS AND PROCEDURES OF THE CONSTRUCTION PROCESS. IS IDENTIFIED WITH A REPRESENTATION OF THE BUILDING PROCESS THAT DESCRIBES THE VARIOUS FIGURES PRESENT (CLIENT, DESIGNER, MANUFACTURER, ETC.) AND THEIR NATURE, THE SKILLS THAT EACH OF THEM SHOULD POSSESS, RELATIONSHIPS AND PROCEDURES IDENTIFIED IN BOTH LEGISLATIVE OR REGULATORY AND TECHNICAL THAT CUSTOMARY. FINALLY, ARE PRESENTED THE DIFFERENT STEPS THAT CHARACTERIZE THE CONSTRUCTION OF PUBLIC WORKS.
|
8
|
ICAR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002133 -
BUILDINGS AND PROTOTYPES
|
Also available in another semester or year
|
21002134 -
CIVIC ARTS
|
Also available in another semester or year
|
21002135 -
BIM - PARAMETRIC AND RULE BASED DESIGN
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002136 -
LANDSCAPE PLANNING AND DESIGN: ANCIENT ROOTS IN A MODERN SETTING
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002137 -
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY CITY
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE A FRAMEWORK OF THE CITY BETWEEN THE END OF THE MODERN AGE AND THE BEGINNING OF THE CONTEMPORARY AGE, HIGHLIGHTING THE OCCURRENCE, WITH GROWING EVIDENCE, OF HETEROGENEOUS FEATURES IN THE HISTORY OF WESTERN URBANISM: FROM THE CULTURED INSTANCES OF THE ENLIGHTENMENT AND THE ARRIVAL ON THE URBAN SCENE OF THE NEEDS OF THE EARLY INDUSTRIALIZATION, UNTIL THE BIRTH AND EARLY DEVELOPMENT OF CONTEMPORARY URBAN PLANNING.
|
|
21002137-1 -
PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002137-2 -
PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002138 -
URBAN STUDIES: SPACES AND COMMUNITIES
|
Also available in another semester or year
|
21002139 -
Planning of the Urban Recovery
(objectives)
THE COURSE AIMS AT PROVIDING THE ELEMENTS OF THE DISCIPLINE, METHODOLOGY AND TECHNIQUE TO INTERVENE IN THOSE URBAN AREAS, HISTORIC AND NON, IDENTIFIED SINCE 1978 BY THE LAW 457, WHICH INTRODUCED THE INSTRUMENT OF THE RECOVERY PLAN. THIS ALSO AND ESPECIALLY IN THE LIGHT OF THE EVOLUTION THAT THE INSTRUMENT HAD OVER THE YEARS AND THE CURRENT URBAN DYNAMICS, EVER MORE INTERESTED IN THE RECOVERY OF THE EXISTING URBAN AREAS.
|
8
|
ICAR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002140 -
GESTIONE URBANA
|
4
|
ICAR/20
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002141 -
PROJECT FEASIBILITY
(objectives)
IT’S BETTER TO BUILT QUALITY AND VERY LITTLE, RECOVERING THE EXISTING ASSETS AS MUCH AS POSSIBLE. THE FATE OF THE CITY IS "CONTRACTION", THE OPPOSITE OF THE EXPANSION WITHOUT RULES AND WITHOUT WASTE OF AREA. NOWADAYS THESE AREA IS DAILY EATEN BY UNREASONABLE CUBICS AND INDIVIDUALISTIC MASSING, UNABLE TO TALK TO EACH OTHER, ISOLATED AND DIFFERENT FROM THE MORPHOLOGY OF THE PLACES. TODAY, THE CITY IS HYPOTHESIZED FOR THE DENSIFICATION OF FUNCTIONS, WHICH MAKE THE RELATIONSHIP BETWEEN HUMAN BEINGS MORE INTIMATE. AS UMBERTO ECO SAYS, WHEN DESCRIBING THE PRECARIOUS RELATIONSHIP WITH THE INSTITUTIONS AND THE NEIGHBOURS, "... IT HAS TO BE ENVISAGED THE CONFIDENTIALITY AND CAUTION ...". IT WOULD BE HOPED THAT THEY WERE WIDESPREAD. IT IS DIFFUSED, NOW VICE VERSA, THE "NON-TRANSPARENCY" (IF NOT ILLEGALITY), ESPECIALLY IN THE CONSTRUCTION INDUSTRY.
ONE ANSWER COMES FROM QUITE CONVINCING "BEST PRACTICES" EXAMPLES THAT COME FROM THE FOLLOWING CONDITIONS: 1) PROJECTS ARE CLEAR IN INTENTION; 2) FROM THE CREATIVE PHASE IT IS POSSIBLE TO GET THE REALIZATION, NOT WITHOUT OBSTACLES, BUT THROUGH COMPETENCE AND COMPLETE KNOWLEDGE OF PROCEDURES, STANDARDS, TECHNICAL INSIGHTS, CONSTANT AND REGULAR UPDATE ON TRANSFORMATION PROCESSES, ETC .; 3) SKILL AND CARE IN PLANNING, WITHOUT BEING CARRIED AWAY BY THE IMAGE THAT, TOO OFTEN, HAS THE FLAVOUR OF SELF REFERENCES.
|
4
|
ICAR/22
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002142 -
MATHEMATICAL MODELLING AND APPLICATIONS
(objectives)
THE MATHEMATICAL TOOLS TO GRASP MODERN GEOMETRICAL THOUGHT OF THE TWENTIETH CENTURY (1900'S) AND THE NEW MEANING OF "SPACES". INTERACTION BETWEEN SPATIAL INTUITION AND MATHEMATICAL FORMALIZATION, VIA MATHEMATICAL TREATMENT AND CREATION OF PLASTIC MODELS. SOUND AS A BODILY ORIENTATION FACTOR; PROBLEMS IN SURVEYING AND DOCUMENTATION.
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002142-1 -
PARTE I
|
2
|
MAT/07
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002143 -
CONTEMPORARY ISSUES IN ARCHITECTURAL RESTORATION IN EUROPE AND BEYOND
|
Also available in another semester or year
|
21002144 -
Lighting Design and Acoustics
|
Also available in another semester or year
|
21010003 -
Restoration building sites
|
Also available in another semester or year
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21002040 -
Design and Architectural Restoration
|
6
|
ICAR/19
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21002042 -
FINAL EXAM
|
10
|
|
125
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional Group:
COMUNE Orientamento unico INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE - (show)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21002130 -
AUTOMATED STRUCTURAL ANALYSIS
|
Also available in another semester or year
|
21002131 -
Complements on Design of Structures in Masonry, Timber and Prestressed Concrete
|
|
21002131-1 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE I
|
2
|
ICAR/09
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002131-2 -
COMPLEMENTI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - PARTE II
|
2
|
ICAR/09
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002132 -
DESIGNING AND BUILDING ON SAFETY
|
Also available in another semester or year
|
21002133 -
BUILDINGS AND PROTOTYPES
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002134 -
CIVIC ARTS
(objectives)
THE STUDIO PROPOSE AN EXPERIENCE OF A PHENOMENOLOGICAL ANALYSIS OF THE ACTUAL CITY TROUGH A RELATIONAL, ARTISTIC AND TRANSDISCIPLINARY APPROACH.
FOR MORE INFO SEE:
HTTP://WWW.ARTICIVICHE.NET/LAC/ARTI_CIVICHE/ARTI_CIVICHE.HTML
AND THE BLOG OF PROF. CARERI : HTTP://ARTICIVICHE.BLOGSPOT.IT/
|
4
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002135 -
BIM - PARAMETRIC AND RULE BASED DESIGN
|
Also available in another semester or year
|
21002136 -
LANDSCAPE PLANNING AND DESIGN: ANCIENT ROOTS IN A MODERN SETTING
|
Also available in another semester or year
|
21002137 -
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY CITY
(objectives)
THE COURSE AIMS TO PROVIDE A FRAMEWORK OF THE CITY BETWEEN THE END OF THE MODERN AGE AND THE BEGINNING OF THE CONTEMPORARY AGE, HIGHLIGHTING THE OCCURRENCE, WITH GROWING EVIDENCE, OF HETEROGENEOUS FEATURES IN THE HISTORY OF WESTERN URBANISM: FROM THE CULTURED INSTANCES OF THE ENLIGHTENMENT AND THE ARRIVAL ON THE URBAN SCENE OF THE NEEDS OF THE EARLY INDUSTRIALIZATION, UNTIL THE BIRTH AND EARLY DEVELOPMENT OF CONTEMPORARY URBAN PLANNING.
|
|
21002137-1 -
PARTE I
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002137-2 -
PARTE II
|
2
|
ICAR/18
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002138 -
URBAN STUDIES: SPACES AND COMMUNITIES
|
8
|
ICAR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002139 -
Planning of the Urban Recovery
|
Also available in another semester or year
|
21002140 -
GESTIONE URBANA
|
Also available in another semester or year
|
21002141 -
PROJECT FEASIBILITY
|
Also available in another semester or year
|
21002142 -
MATHEMATICAL MODELLING AND APPLICATIONS
(objectives)
THE MATHEMATICAL TOOLS TO GRASP MODERN GEOMETRICAL THOUGHT OF THE TWENTIETH CENTURY (1900'S) AND THE NEW MEANING OF "SPACES". INTERACTION BETWEEN SPATIAL INTUITION AND MATHEMATICAL FORMALIZATION, VIA MATHEMATICAL TREATMENT AND CREATION OF PLASTIC MODELS. SOUND AS A BODILY ORIENTATION FACTOR; PROBLEMS IN SURVEYING AND DOCUMENTATION.
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
Also available in another semester or year
|
21002142-1 -
PARTE I
|
Also available in another semester or year
|
21002143 -
CONTEMPORARY ISSUES IN ARCHITECTURAL RESTORATION IN EUROPE AND BEYOND
(objectives)
THE COURSE EXAMINES THEMES AND EXEMPLARY AND/OR CONTROVERSIAL INTERNATIONAL CASES RELATED TO THE RESTORATION OF MONUMENTS AND THE CONSERVATION OF CULTURAL HERITAGE. CRITERIA, TRADITIONS, METHODS AND TECHNIQUES TIED TO SPECIFIC GEOGRAPHIC AREAS WILL BE USED TO ORIENT AND CONSOLIDATE WORKING METHODS IN OTHER LATITUDES, IN MANY CASES ANALOGOUS, IN OTHERS IN OPEN CONTRAST WITH THE PRINCIPLES OF THE DISCIPLINE OF RESTORATION IN ITALY. THE EXAMINATION OF CASE STUDIES IS ACCOMPANIED BY A CONTINUOUS INVESTIGATION OF INTERNATIONAL DOCUMENTS AND CHARTERS ON RESTORATION, WHICH EVOLVE IN PARALLEL TO THE GROWTH AND DEVELOPMENT OF CONCEPTIONS OF THE NATURE AND SPECIFICITY OF “CULTURAL HERITAGE”. THESE LATTER ARE DIFFERENTIATED BY THE CONTEXTS AND GEOGRAPHIC LOCATIONS IN WHICH THEY ARE LOCATED, AND THE HISTORIES AND CULTURES THAT HAVE ACCOMPANIED THEM THROUGHOUT THE CENTURIES. THE STUDY OF DIVERSITY, TOGETHER WITH SINGULAR CULTURAL ELEMENTS – IN THE FIELD OF RESTORATION – IN OTHER NATIONS WILL CONTRIBUTE TO ENRICHING AN UNDERSTANDING OF THE ISSUES AT HAND AND AMPLIFYING THE HORIZONS OF REFERENCE FOR THOSE CALLED UPON TO INTERVENE, OVERCOMING IDEOLOGICAL BARRIERS AND PREJUDICES, AND EMPLOYING A GREATER AWARENESS AND RESPONSIBILITY TOWARDS EXISTING STRUCTURES.
|
4
|
ICAR/19
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21002144 -
Lighting Design and Acoustics
|
4
|
ING-IND/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
21010003 -
Restoration building sites
|
Also available in another semester or year
|
|