Degree Course: Environment and Development Economics
A.Y. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale avrà
- conoscenze avanzate e capacità di elaborazione originale nei campi della sostenibilità ambientale, della promozione di processi di sviluppo economico, della pianificazione, valorizzazione e promozione del territorio, e della gestione etica e sostenibile delle attività imprenditoriali;
- conoscenze approfondite nel campo dell'analisi quantitativa (sia matematica che statistico-econometrica) dei fenomeni economici oggetto di studio;
- consapevolezza informata e conoscenza dell'ambiente istituzionale e normativo in cui avvengono i fenomeni economici di sua competenza.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali conoscenze sono la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, oltre che lo studio autonomo dello studente, associati alle varie attività formative previste.
Il materiale didattico comprende manuali di diffusione internazionale, ma è anche previsto un accesso diretto alla letteratura economica.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami, scritti ed orali, ed esposizioni orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale avrà
- capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione che gli consentiranno l'analisi di problemi specifici, anche in contesti inediti;
- capacità di applicare le conoscenze che gli consentiranno un approccio professionale al lavoro;
- capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze;
- capacità di lavorare in gruppo;
- capacità di ricerca applicata su tematiche prestabilite.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali capacità saranno: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi specifici di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito delle varie attività formative oltre che in occasione della preparazione della prova finale e dello svolgimento di tirocini.
Le verifiche assumeranno la forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avrà
- una preparazione critica e interdisciplinare che gli consentirà di integrare le conoscenze di base e gestire la complessità;
- capacità di formulare giudizi autonomi, anche in presenza di informazione incompleta;
- capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica ed utilizzarli per prendere delle decisioni.
Le attività di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attività di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare e verificare le capacità decisionali e di giudizio.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale avrà
- capacità di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, spiegando loro la ratio ad essi sottesa.
Le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate e verificate in occasione di attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione di abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avrà
- capacità di studio autonomo e auto-gestito;
- capacità di approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- capacità di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative all'aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.
Requisiti di ammissione
I requisiti curriculari che devono essere posseduti dallo studente per l'ammissione alla laurea specialistica saranno determinati dal regolamento didattico del corso di studio.
Le modalità della verifica delle conoscenze previste per l'accesso saranno parimenti definite nel regolamento didattico del corso di studio.Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Consulenti esterni o esperti interni per imprese, organizzazioni professionali, pubbliche amministrazioni e organizzazioni internazionali, nei seguenti campi:
tutela dell'ambiente e rispetto delle normative ambientali;
raggiungimento dell'efficienza energetica;
ecobusiness;
realizzazione di rapporti e bilanci ambientali;
certificazione ambientale;
predisposizione di norme e regolamenti ambientali;
predisposizione e monitoraggio di programmi di sviluppo economico;
predisposizione e attuazione di politiche di sviluppo economico;
realizzazione e monitoraggio di progetti di sviluppo territoriale (rurale e urbano).
La classificazione ISTAT non consente la definizione mirata dei profili professionali e, per tale ragione, la sotto indicata classificazione deve essere integrata con la lettura delle precedenti linee per una corretta e completa visione degli sbocchi professionali della Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e dello Sviluppo.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado per quanto riguarda le lauree triennali, e con quest'ultime per quanto concerne le lauree specialistiche.
Le azioni si concretizzano in particolare in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo per favorire scelte degli studenti coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse dal GLOA si articolano principalmente in a) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole con la partecipazione di esperti dell'Ufficio orientamento, docenti dei singoli Cds e studenti seniores, e b) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS:
1)il primo è il Salone dello studente Campus orienta, che si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio, molti Atenei fuori Regione, ed Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo;
2)il secondo evento sono Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) che si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte sia agli studenti degli ultimi due anni
della scuola secondaria superiore per le lauree triennali, che agli studenti triennali per quanto riguarda le lauree specialistiche.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di
tipo tutoriale;
3)il terzo evento è Orientarsi a Roma Tre che rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
I preiscritti sono convocati per un colloquio di orientamento con una commissione di tre docenti del Corso di Laurea, volto a verificare la loro formazione pregressa e a guidare lo studente verso una scelta consapevole del curriculum e del piano di studi.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'ambiente e dello sviluppo si propone di consentire l'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi della sostenibilità ambientale delle attività economiche, della promozione di processi virtuosi di sviluppo economico, della pianificazione, valorizzazione e promozione del territorio, della gestione etica e sostenibile delle attività imprenditoriali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
FIRST YEAR
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201557 -
MARKETING AND SUSTAINABILITY
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201473 -
FINAL EXAM
|
Also available in another semester or year
|
Optional Group:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201460 -
ETHICAL MANAGEMENT (ETHICS AND ECONOMICS)
(objectives)
The debate about ‘Corporate Social Responsibility’ (CSR) has grown particularly interesting in recent years for institutions, consumers, labour unions, NGOs and corporations that increasingly believe that business can play a role in order to realize and increase social wellbeing. The aim of the course is to improve principles and models of Corporate Social Responsibility with an integrated approach, to analyse it and its effects using three approaches: legal, economic and business.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201555 -
LOCAL DEVELOPMENT AND SOCIAL ECONOMICS LAB
(objectives)
This part of the Laboratory in Social Economy and Local Development aims to promote students’ operational knowledge and abilities in assessing and evaluating urban regeneration policies – emerging from cooperation of institutional actors, economic subjects, third sector organizations and citizens‘committees. The objectives will be achieved through the analysis of a case study in Rome.
|
|
21201555-3 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201555-2 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201555-1 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201473 -
FINAL EXAM
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Optional Group:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FIRST YEAR
First semester
Second semester
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201557 -
MARKETING AND SUSTAINABILITY
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201473 -
FINAL EXAM
|
Also available in another semester or year
|
Optional Group:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201460 -
ETHICAL MANAGEMENT (ETHICS AND ECONOMICS)
(objectives)
The debate about ‘Corporate Social Responsibility’ (CSR) has grown particularly interesting in recent years for institutions, consumers, labour unions, NGOs and corporations that increasingly believe that business can play a role in order to realize and increase social wellbeing. The aim of the course is to improve principles and models of Corporate Social Responsibility with an integrated approach, to analyse it and its effects using three approaches: legal, economic and business.
|
|
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
21201555 -
LOCAL DEVELOPMENT AND SOCIAL ECONOMICS LAB
(objectives)
This part of the Laboratory in Social Economy and Local Development aims to promote students’ operational knowledge and abilities in assessing and evaluating urban regeneration policies – emerging from cooperation of institutional actors, economic subjects, third sector organizations and citizens‘committees. The objectives will be achieved through the analysis of a case study in Rome.
|
|
21201555-1 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201555-2 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201555-3 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201473 -
FINAL EXAM
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Optional Group:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ECONOMIA DELL’AMBIENTE
FIRST YEAR
SECOND YEAR
IMPRESA SOSTENIBILE
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201407 -
MATHEMATICAL METHODS FOR ECONOMIC AND BUSINESS DECISIONS
|
9
|
SECS-S/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201414 -
HUMAN DEVELOPMENT ECONOMICS
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201420 -
STATISTICS FOR MANAGEMENT
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201479 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES (LANGUAGES, INFORMATICS OR INTERNSHIPS)
|
Also available in another semester or year
|
Optional Group:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201434 -
CONSUMER LAW - MARKET REGULATIONS
(objectives)
THIS COURSE WILL ANALYSE THE EFFECTS WHICH ‘CONSUMERISM’ AS A EUROPEAN MOVEMENT OF CONSUMER PROTECTION HAS PRODUCED ON OUR LEGAL SYSTEM FORM THE SUPPLY POINT OF VIEW. THE MOST NOTABLE SHIFTS WILL BE ANALYSED FROM THIS PERSPECTIVE THAT, PURSUING EFFICIENCY AND DEVELOPMENT OF THE WHOLE MARKET, AIM TO REGULATE TYPES OF ECONOMIC OPERATION (HORIZONTAL DISCIPLINE) AND SINGLE MARKET SECTORS (VERTICAL DISCIPLNE). TO THIS END IT HAS BEEN CONSIDERED NECESSARY TO FOCUS ON THE DISCIPLINE OF UNFAIR COMMERCIAL PRACTICES BETWEEN TRADERS AND CONSUMERS.
|
|
21201434-1 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201434-2 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201435 -
CONSUMERS AND LIABILITY OF BUSINESSES
(objectives)
THIS COURSE SHOWS THE EVOLUTION OF CIVIL LIABILITY RELATED TO BUSINESS AND ANALYSES THE POSITION OF THE LAWMAKER WITH RESPECT TO DEVELOPMENT RISKS, SEEKING A BALANCE BETWEEN THE NEEDS OF PRODUCTIVITY AND THE PROTECTION OF THIRD PARTIES. IN PARTICULAR, LINKS BETWEEN ANTICIPATIVE PROTECTION AND THE FOLLOWING PROTECTION WILL BE VERIFIED AND DEEPENED, EXAMINING CIVIL TECHNIQUES TO PREVENT AND REPAIR HARMS FROM THE PERSPECTIVE OF ECONOMIC ANALYSIS OF LAW AS WELL AS ANALYSING THE EFFECTS OF THESE JURISPRUDENCE TECHNIQUES . THUS, THE COURSE INTENDS TO GIVE STUDENTS AN AWARENESS OF DIFFERENT PROCESSES THAT LEAD TO DIFFERENT ANSWERS ON THE PROBLEM OF THE ROLE AND FUNCTION OF LIABILITY, NOT ONLY RELATING TO TIME, BUT ALSO TO AREAS OF INFLUENCE, WITH A PARTICULAR EMPHASIS ON CIVIL AND COMMON LAW.
|
|
21201435-1 -
RESPONSABILITÀ D'IMPRESA E CONSUMATORI
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201435-2 -
RESPONSABILITA' D'IMPRESA E CONSUMATORI
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201483 -
ENVIRONMENTAL LAW
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE 2
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201523 -
PRIVATE ECONOMIC LAW
(objectives)
THE COURSE FOCUSES ON BUSINESS CONTRACTS AND ANALYZES PRIVATE LAW INSTITUTIONS IN THE CONTEST OF AED (LAW & ECONOMICS).
|
|
21201523-2 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4,5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201523-1 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4,5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201434 -
CONSUMER LAW - MARKET REGULATIONS
(objectives)
THIS COURSE WILL ANALYSE THE EFFECTS WHICH ‘CONSUMERISM’ AS A EUROPEAN MOVEMENT OF CONSUMER PROTECTION HAS PRODUCED ON OUR LEGAL SYSTEM FORM THE SUPPLY POINT OF VIEW. THE MOST NOTABLE SHIFTS WILL BE ANALYSED FROM THIS PERSPECTIVE THAT, PURSUING EFFICIENCY AND DEVELOPMENT OF THE WHOLE MARKET, AIM TO REGULATE TYPES OF ECONOMIC OPERATION (HORIZONTAL DISCIPLINE) AND SINGLE MARKET SECTORS (VERTICAL DISCIPLNE). TO THIS END IT HAS BEEN CONSIDERED NECESSARY TO FOCUS ON THE DISCIPLINE OF UNFAIR COMMERCIAL PRACTICES BETWEEN TRADERS AND CONSUMERS.
|
|
21201434-1 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201434-2 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201435 -
CONSUMERS AND LIABILITY OF BUSINESSES
(objectives)
THIS COURSE SHOWS THE EVOLUTION OF CIVIL LIABILITY RELATED TO BUSINESS AND ANALYSES THE POSITION OF THE LAWMAKER WITH RESPECT TO DEVELOPMENT RISKS, SEEKING A BALANCE BETWEEN THE NEEDS OF PRODUCTIVITY AND THE PROTECTION OF THIRD PARTIES. IN PARTICULAR, LINKS BETWEEN ANTICIPATIVE PROTECTION AND THE FOLLOWING PROTECTION WILL BE VERIFIED AND DEEPENED, EXAMINING CIVIL TECHNIQUES TO PREVENT AND REPAIR HARMS FROM THE PERSPECTIVE OF ECONOMIC ANALYSIS OF LAW AS WELL AS ANALYSING THE EFFECTS OF THESE JURISPRUDENCE TECHNIQUES . THUS, THE COURSE INTENDS TO GIVE STUDENTS AN AWARENESS OF DIFFERENT PROCESSES THAT LEAD TO DIFFERENT ANSWERS ON THE PROBLEM OF THE ROLE AND FUNCTION OF LIABILITY, NOT ONLY RELATING TO TIME, BUT ALSO TO AREAS OF INFLUENCE, WITH A PARTICULAR EMPHASIS ON CIVIL AND COMMON LAW.
|
|
21201435-1 -
RESPONSABILITÀ D'IMPRESA E CONSUMATORI
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201435-2 -
RESPONSABILITA' D'IMPRESA E CONSUMATORI
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201483 -
ENVIRONMENTAL LAW
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE 2
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201523 -
PRIVATE ECONOMIC LAW
(objectives)
THE COURSE FOCUSES ON BUSINESS CONTRACTS AND ANALYZES PRIVATE LAW INSTITUTIONS IN THE CONTEST OF AED (LAW & ECONOMICS).
|
|
21201523-2 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4,5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201523-1 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4,5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
Optional Group:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
21201404 -
ENVIRONMENTAL BUSINESS ECONOMICS AND SUSTAINABLE ENTERPRISE
(objectives)
The course is divided into two parts: - a first section (6 CFU) aims at providing students with specific tools in order to: (i) assess the environmental value of business initiatives and their environmental sustainability; (ii) deal with environmental communication and environmental auditing. Specific attention will be paid to issues relating to the management of green energy, water and the waste cycle and with reference to the legal aspects relating to business environmental regulations. - another section (3 CFU) analyses the issues relating to sustainable business by considering a dual perspective: a production-related viewpoint and a distribution-related aspect.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
21201479 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES (LANGUAGES, INFORMATICS OR INTERNSHIPS)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
|
ITA |
Optional Group:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (show)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SECOND YEAR