Corso di laurea: ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale avrà
- conoscenze avanzate e capacità di elaborazione originale nei campi della sostenibilità ambientale, della promozione di processi di sviluppo economico, della pianificazione, valorizzazione e promozione del territorio, e della gestione etica e sostenibile delle attività imprenditoriali;
- conoscenze approfondite nel campo dell'analisi quantitativa (sia matematica che statistico-econometrica) dei fenomeni economici oggetto di studio;
- consapevolezza informata e conoscenza dell'ambiente istituzionale e normativo in cui avvengono i fenomeni economici di sua competenza.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali conoscenze sono la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, oltre che lo studio autonomo dello studente, associati alle varie attività formative previste.
Il materiale didattico comprende manuali di diffusione internazionale, ma è anche previsto un accesso diretto alla letteratura economica.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami, scritti ed orali, ed esposizioni orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale avrà
- capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione che gli consentiranno l'analisi di problemi specifici, anche in contesti inediti;
- capacità di applicare le conoscenze che gli consentiranno un approccio professionale al lavoro;
- capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze;
- capacità di lavorare in gruppo;
- capacità di ricerca applicata su tematiche prestabilite.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali capacità saranno: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi specifici di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito delle varie attività formative oltre che in occasione della preparazione della prova finale e dello svolgimento di tirocini.
Le verifiche assumeranno la forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avrà
- una preparazione critica e interdisciplinare che gli consentirà di integrare le conoscenze di base e gestire la complessità;
- capacità di formulare giudizi autonomi, anche in presenza di informazione incompleta;
- capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica ed utilizzarli per prendere delle decisioni.
Le attività di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attività di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare e verificare le capacità decisionali e di giudizio.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale avrà
- capacità di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, spiegando loro la ratio ad essi sottesa.
Le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate e verificate in occasione di attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione di abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avrà
- capacità di studio autonomo e auto-gestito;
- capacità di approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- capacità di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative all'aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.
Requisiti di ammissione
I requisiti curriculari che devono essere posseduti dallo studente per l'ammissione alla laurea specialistica saranno determinati dal regolamento didattico del corso di studio.
Le modalità della verifica delle conoscenze previste per l'accesso saranno parimenti definite nel regolamento didattico del corso di studio.Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Consulenti esterni o esperti interni per imprese, organizzazioni professionali, pubbliche amministrazioni e organizzazioni internazionali, nei seguenti campi:
tutela dell'ambiente e rispetto delle normative ambientali;
raggiungimento dell'efficienza energetica;
ecobusiness;
realizzazione di rapporti e bilanci ambientali;
certificazione ambientale;
predisposizione di norme e regolamenti ambientali;
predisposizione e monitoraggio di programmi di sviluppo economico;
predisposizione e attuazione di politiche di sviluppo economico;
realizzazione e monitoraggio di progetti di sviluppo territoriale (rurale e urbano).
La classificazione ISTAT non consente la definizione mirata dei profili professionali e, per tale ragione, la sotto indicata classificazione deve essere integrata con la lettura delle precedenti linee per una corretta e completa visione degli sbocchi professionali della Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e dello Sviluppo.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado per quanto riguarda le lauree triennali, e con quest'ultime per quanto concerne le lauree specialistiche.
Le azioni si concretizzano in particolare in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo per favorire scelte degli studenti coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse dal GLOA si articolano principalmente in a) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole con la partecipazione di esperti dell'Ufficio orientamento, docenti dei singoli Cds e studenti seniores, e b) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS:
1)il primo è il Salone dello studente Campus orienta, che si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio, molti Atenei fuori Regione, ed Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo;
2)il secondo evento sono Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) che si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte sia agli studenti degli ultimi due anni
della scuola secondaria superiore per le lauree triennali, che agli studenti triennali per quanto riguarda le lauree specialistiche.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di
tipo tutoriale;
3)il terzo evento è Orientarsi a Roma Tre che rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
I preiscritti sono convocati per un colloquio di orientamento con una commissione di tre docenti del Corso di Laurea, volto a verificare la loro formazione pregressa e a guidare lo studente verso una scelta consapevole del curriculum e del piano di studi.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'ambiente e dello sviluppo si propone di consentire l'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi della sostenibilità ambientale delle attività economiche, della promozione di processi virtuosi di sviluppo economico, della pianificazione, valorizzazione e promozione del territorio, della gestione etica e sostenibile delle attività imprenditoriali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201414 -
HUMAN DEVELOPMENT ECONOMICS (ECONOMIA DELLO SVILUPPO UMANO)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE AGLI STUDENTI CHE LO SVILUPPO PUÒ ESSERE VISTO COME UN PROCESSO DI ESPANSIONE DELLE LIBERTÀ REALI GODUTE DAGLI ESSERI UMANI — LE CAPABILITIES. QUESTA CONCEZIONE , CHE METTE AL CENTRO LE LIBERTÀ UMANE, SI CONTRAPPONE AD ALTRE VISIONI PIÙ RISTRETTE DELLO SVILUPPO, COME QUELLE CHE LO IDENTIFICANO CON LA CRESCITA DEL PRODOTTO NAZIONALE LORDO (PNL) O CON L’AUMENTO DEI REDDITI INDIVIDUALI, O CON L’INDUSTRIALIZZAZIONE, O CON IL PROGRESSO TECNOLOGICO, O CON LA MODERNIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ. NATURALMENTE, LA CRESCITA DEL PNL O DEI REDDITI INDIVIDUALI PUÒ ESSERE UN IMPORTANTISSIMO MEZZO PER ESPANDERE LE LIBERTÀ DI CUI GODONO I MEMBRI DELLA SOCIETÀ: MA QUESTE LIBERTÀ DIPENDONO ANCHE DA ALTRI FATTORI, COME GLI ASSETTI SOCIALI ED ECONOMICI (PER ESEMPIO IL SISTEMA SCOLASTICO O QUELLO SANITARIO) O I DIRITTI POLITICI E CIVILI (PER ESEMPIO LA POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE A DISCUSSIONI E DELIBERAZIONI PUBBLICHE). LO SVILUPPO UMANO E L’APPROCCIO DELLE CAPABILITIES SONO UN PARADIGMA DI SVILUPPO CHE SI OCCUPA DI COME CREARE UN AMBIENTE NEL QUALE LE PERSONE POSSANO SVILUPPARE TUTTE LE LORO POTENZIALITÀ E CONDURRE UNA VITA PRODUTTIVA E CREATIVA SECONDO I LORO BISOGNI E INTERESSI. LE PERSONE SONO LA VERA RICCHEZZA DELLE NAZIONI. LO SVILUPPO RIGUARDA, DUNQUE, L’ESPANSIONE DELLE SCELTE CHE HANNO LE PERSONE DI VIVERE UNA VITA CUI ATTRIBUISCONO VALORE. QUESTA VISIONE DELLO SVILUPPO, SPESSO DIMENTICATA NELL’IMPULSIVA TENSIONE VERSO L’ACCUMULAZIONE DI MERCI E DI RICCHEZZA FINANZIARIA, NON È NUOVA. FILOSOFI, ECONOMISTI E POLITICI HANNO A LUNGO INDICATO IL BENESSERE UMANO COME LO SCOPO, IL FINE, DELLO SVILUPPO.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201725 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201479 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (LINGUA, INFORMATICA, STAGE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE INDISPENSABILI IN ORDINE AGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E AI PROBLEMI ATTUALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, NONCHÉ A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI VALUTARE CON METODO CRITICO TALI ASPETTI E PROBLEMI.
|
9
|
IUS/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201479 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (LINGUA, INFORMATICA, STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201422 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER POTER COMPRENDERE ED APPREZZARE, IN PRIMO LUOGO, I PRINCIPI ISPIRATORI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA; IN SECONDO LUOGO, LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI PER LA GESTIONE DELL’ECONOMIA; INFINE IL RUOLO DELL’EUROPA E LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. SOTTO IL PRIMO PROFILO, GLI STUDENTI AFFRONTERANNO LE EVOLUZIONI STORICHE DELL'AFFERMAZIONE DI UN DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA; I PRINCIPI DI CARATTERE SOSTANZIALE A FONDAMENTO DELLA COOPERAZIONE FRA STATI IN MATERIA ECONOMICA E COMMERCIALE; IL C.D. NUOVO ORDINE ECONOMICO INTERNAZIONALE; I PRINCIPI E LE REGOLE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. SOTTO IL SECONDO PROFILO, COSTITUIRANNO OGGETTO DI STUDIO LE NAZIONI UNITE (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA PROMOZIONE DEL PROGRESSO ECONOMICO E SOCIALE); L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO; IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE, LA BANCA MONDIALE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI. INFINE, SOTTO IL TERZO PROFILO, SI ESAMINERANNO GLI ASPETTI GIURIDICI E DELLA PRASSI DEI RAPPORTI FRA L'UNIONE EUROPEA E I PAESI DELL'AREA MEDITERRANEA, LE POLITICHE DI ASSOCIAZIONE, GLI ACCORDI COMMERCIALI E LO SVILUPPO DELLA POLITICA DI COOPERAZIONE; LA NORMATIVA INTERNAZIONALE IN MATERIA AMBIENTALE; LA GLOBALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA E L'ESIGENZA DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE.
|
9
|
IUS/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
|
21201503-1 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503-2 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201503-3 -
\ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201548 -
ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
(obiettivi)
IL CORSO E' DIVISO IN TRE MODULI
MODULO 1: PROBLEMI DI SVILUPPO IN AFRICA SUBSAHARIANA, PROF. PASQUALE DE MURO
MODULO 2: PARADIGMI ALTERNATIVI DI SVILUPPO: UNA PROSPETTIVA DALL’AMERICA LATINA, PROF.SSA MARGHERITA SCARLATO
MODULO 3: ISTITUZIONI, RISORSE NATURALI E SVILUPPO, DOTT. GIORGIO D’AGOSTINO
A.A. 2012-2013
|
|
21201548-2 -
ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201548-1 -
ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201575 -
ECONOMIA DELLA CRESCITA E DEL CAPITALE UMANO
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DEL CORSO DI MACROECONOMIA AVANZATA È QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER CAPIRE LA DINAMICA DELLA CRESCITA ECONOMICA DI LUNGO PERIODO. GLI ECONOMISTI SI INTERROGANO TUTTORA SUL “PERCHÉ I TASSI DI CRESCITA DEI DIVERSI PAESI DIVERGANO” E SUL “PERCHÉ ALCUNI PAESI SIANO RICCHI E ALTRI POVERI”. IL CONTENUTO DEL CORSO CONSISTE QUINDI NELL’ANALISI DEI PRINCIPALI MODELLI DI CRESCITA UTILIZZATI PER SPIEGARE SIA L’EVOLUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE NEL CORSO DEL TEMPO, SIA LA DIFFERENZA NEL TENORE DI VITA TRA I DIVERSI PAESI IN UN DATO MOMENTO STORICO. IL CORSO È DIRETTO A QUEGLI STUDENTI CHE SONO ORIENTATI VERSO UN IMPEGNO DI RICERCA SCIENTIFICA O DI ELABORAZIONE DI STRATEGIE DI POLITICA ECONOMICA FONDATE SULLA INTERPRETAZIONE DELLE DINAMICHE ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO; MA INTERESSA ANCHE COLORO CHE, IMPEGNATI SU UN PIANO PIÙ OPERATIVO, HANNO A CHE FARE CON LE PROBLEMATICHE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DEL CAPITALE UMANO E DEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20101446 -
GIUSTIZIA SOCIALE E MERCATO
(obiettivi)
L''obiettivo principale del corso è quello di riflettere su alcune delle principali potenzialità e su alcuni dei principali limiti del mercato dal punto di vista della giustizia sociale. L''assunto è che troppo spesso le posizioni espresse, siano esse di lode o di deprecazione dei mercati, si basino su pregiudizi ideologici. Una riflessione più ponderata appare essenziale.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201715 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
|
21201715-2 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
4,5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201715-1 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
4,5
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
IL DIBATTITO SULLA “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY” (CSR) È DA DIVERSI ANNI AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DI ISTITUZIONI, CONSUMATORI, SINDACATI, ONG E IMPRESE CHE VALUTANO, PER RAGIONI DIVERSE, LE AZIENDE COME SOGGETTI ATTIVI PER LA REALIZZAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE SOCIALE. IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE I PRINCIPI E I MODELLI DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA IN BASE AD UN APPROCCIO INTEGRATO, DIRETTO AD ANALIZZARE IL FENOMENO E LE SUE RICADUTE CONCRETE SOTTO UN TRIPLICE PROFILO: GIURIDICO, ECONOMICO E AZIENDALE.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201555 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
(obiettivi)
Questa parte del laboratorio Economia Sociale e Sviluppo Locale intende promuovere nei frequentanti conoscenze operative, competenze e abilità specifiche nell’analisi della riqualificazione urbana, grazie alla collaborazione tra soggetti istituzionali, attori economici, organizzazioni di terzo settore e soggetti collettivi composti da cittadini, mediante lo studio di caso concreto nel contesto di Roma Capitale.
|
|
21201555-3 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201555-2 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201555-1 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201414 -
HUMAN DEVELOPMENT ECONOMICS (ECONOMIA DELLO SVILUPPO UMANO)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE AGLI STUDENTI CHE LO SVILUPPO PUÒ ESSERE VISTO COME UN PROCESSO DI ESPANSIONE DELLE LIBERTÀ REALI GODUTE DAGLI ESSERI UMANI — LE CAPABILITIES. QUESTA CONCEZIONE , CHE METTE AL CENTRO LE LIBERTÀ UMANE, SI CONTRAPPONE AD ALTRE VISIONI PIÙ RISTRETTE DELLO SVILUPPO, COME QUELLE CHE LO IDENTIFICANO CON LA CRESCITA DEL PRODOTTO NAZIONALE LORDO (PNL) O CON L’AUMENTO DEI REDDITI INDIVIDUALI, O CON L’INDUSTRIALIZZAZIONE, O CON IL PROGRESSO TECNOLOGICO, O CON LA MODERNIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ. NATURALMENTE, LA CRESCITA DEL PNL O DEI REDDITI INDIVIDUALI PUÒ ESSERE UN IMPORTANTISSIMO MEZZO PER ESPANDERE LE LIBERTÀ DI CUI GODONO I MEMBRI DELLA SOCIETÀ: MA QUESTE LIBERTÀ DIPENDONO ANCHE DA ALTRI FATTORI, COME GLI ASSETTI SOCIALI ED ECONOMICI (PER ESEMPIO IL SISTEMA SCOLASTICO O QUELLO SANITARIO) O I DIRITTI POLITICI E CIVILI (PER ESEMPIO LA POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE A DISCUSSIONI E DELIBERAZIONI PUBBLICHE). LO SVILUPPO UMANO E L’APPROCCIO DELLE CAPABILITIES SONO UN PARADIGMA DI SVILUPPO CHE SI OCCUPA DI COME CREARE UN AMBIENTE NEL QUALE LE PERSONE POSSANO SVILUPPARE TUTTE LE LORO POTENZIALITÀ E CONDURRE UNA VITA PRODUTTIVA E CREATIVA SECONDO I LORO BISOGNI E INTERESSI. LE PERSONE SONO LA VERA RICCHEZZA DELLE NAZIONI. LO SVILUPPO RIGUARDA, DUNQUE, L’ESPANSIONE DELLE SCELTE CHE HANNO LE PERSONE DI VIVERE UNA VITA CUI ATTRIBUISCONO VALORE. QUESTA VISIONE DELLO SVILUPPO, SPESSO DIMENTICATA NELL’IMPULSIVA TENSIONE VERSO L’ACCUMULAZIONE DI MERCI E DI RICCHEZZA FINANZIARIA, NON È NUOVA. FILOSOFI, ECONOMISTI E POLITICI HANNO A LUNGO INDICATO IL BENESSERE UMANO COME LO SCOPO, IL FINE, DELLO SVILUPPO.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201725 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201479 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (LINGUA, INFORMATICA, STAGE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201479 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (LINGUA, INFORMATICA, STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
IL DIBATTITO SULLA “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY” (CSR) È DA DIVERSI ANNI AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DI ISTITUZIONI, CONSUMATORI, SINDACATI, ONG E IMPRESE CHE VALUTANO, PER RAGIONI DIVERSE, LE AZIENDE COME SOGGETTI ATTIVI PER LA REALIZZAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE SOCIALE. IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE I PRINCIPI E I MODELLI DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA IN BASE AD UN APPROCCIO INTEGRATO, DIRETTO AD ANALIZZARE IL FENOMENO E LE SUE RICADUTE CONCRETE SOTTO UN TRIPLICE PROFILO: GIURIDICO, ECONOMICO E AZIENDALE.
|
|
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201555 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
(obiettivi)
Questa parte del laboratorio Economia Sociale e Sviluppo Locale intende promuovere nei frequentanti conoscenze operative, competenze e abilità specifiche nell’analisi della riqualificazione urbana, grazie alla collaborazione tra soggetti istituzionali, attori economici, organizzazioni di terzo settore e soggetti collettivi composti da cittadini, mediante lo studio di caso concreto nel contesto di Roma Capitale.
|
|
21201555-1 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201555-2 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201555-3 -
LABORATORIO DI SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIA SOCIALE
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELLO SVILUPPO Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ECONOMIA DELL’AMBIENTE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201479 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (LINGUA, INFORMATICA, STAGE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
(obiettivi)
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE PARTI: - UNA PRIMA SEZIONE (6 CFU) PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE SPECIFICHE PER L’ANALISI DEL VALORE AMBIENTALE, DELLA SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA, DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE, DELL’AUDIT AMBIENTALE, DELL’ENERGIA, DELL’ACQUA E DEI RIFIUTI URBANI E INDUSTRIALI, ANCHE CON ALCUNI ASPETTI DELLA NORMATIVA AMBIENTALE CHE RIGUARDANO L’ECONOMIA DELLE AZIENDE. - UNA SECONDA SEZIONE (3 CFU) ESAMINA IL COMPLESSO TEMA DELL’IMPRESA SOSTENIBILE PROPONENDONE UN APPROCCIO DUPLICE, LEGATO AL MOMENTO PRODUTTIVO DA UN VERSO E A QUELLO PIÙ PROPRIAMENTE DISTRIBUTIVO DALL’ALTRO.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201715 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
|
21201715-2 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201715-1 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201479 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (LINGUA, INFORMATICA, STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFÈ". ESSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: A) DEFINIRE E DISCUTERE I MODELLI CON CUI L'AGRICOLTURA OPERA NELLE SUE RELAZIONI CON IL RESTO DELL'ECONOMIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI SVILUPPO, NEL QUADRO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE B) FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE C)FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L’ANALISI DELL’OFFERTA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEI COSTI D) ANALIZZARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE NAZIONALE ED IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ECONOMIA ITALIANA
|
|
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201525-2 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
LL CORSO DI "MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI" TRATTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E AL SUO EFFETTO SULL’AMBIENTE, PRENDENDO IN ESAME DISPONIBILITÀ, UTILIZZAZIONE, SCAMBI INTERNAZIONALI E ALCUNI SETTORI DI MAGGIOR RILIEVO NELL’ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE PROBLEMATICHE DELLO PRODUZIONE SOSTENIBILE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AL SETTORE ENERGETICO E A QUELLO AGRO-ALIMENTARE. DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI, VISITE GUIDATE O PARTECIPAZIONE A CONFERENZE O GIORNATE DI STUDIO; LE MODALITÀ DA DEFINIRE DI VOLTA IN VOLTA CON IL DOCENTE DI CONCERTO CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. ALCUNI SEMINARI POSSONO ESSERE EROGATI EVENTUALMENTE IN LINGUA INGLESE. È PREVISTA, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE, DI FARE L’ESAME IN LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNUOLO) O ATTRAVERSO VERIFICA SCRITTA.
|
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFÈ". ESSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: A) DEFINIRE E DISCUTERE I MODELLI CON CUI L'AGRICOLTURA OPERA NELLE SUE RELAZIONI CON IL RESTO DELL'ECONOMIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI SVILUPPO, NEL QUADRO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE B) FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE C)FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L’ANALISI DELL’OFFERTA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEI COSTI D) ANALIZZARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE NAZIONALE ED IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ECONOMIA ITALIANA
|
|
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201525-2 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
LL CORSO DI "MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI" TRATTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E AL SUO EFFETTO SULL’AMBIENTE, PRENDENDO IN ESAME DISPONIBILITÀ, UTILIZZAZIONE, SCAMBI INTERNAZIONALI E ALCUNI SETTORI DI MAGGIOR RILIEVO NELL’ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE PROBLEMATICHE DELLO PRODUZIONE SOSTENIBILE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AL SETTORE ENERGETICO E A QUELLO AGRO-ALIMENTARE. DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI, VISITE GUIDATE O PARTECIPAZIONE A CONFERENZE O GIORNATE DI STUDIO; LE MODALITÀ DA DEFINIRE DI VOLTA IN VOLTA CON IL DOCENTE DI CONCERTO CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. ALCUNI SEMINARI POSSONO ESSERE EROGATI EVENTUALMENTE IN LINGUA INGLESE. È PREVISTA, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE, DI FARE L’ESAME IN LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNUOLO) O ATTRAVERSO VERIFICA SCRITTA.
|
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ECONOMIA DELL’AMBIENTE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMPRESA SOSTENIBILE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201407 -
METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E AZIENDALI
|
9
|
SECS-S/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201414 -
HUMAN DEVELOPMENT ECONOMICS (ECONOMIA DELLO SVILUPPO UMANO)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE AGLI STUDENTI CHE LO SVILUPPO PUÒ ESSERE VISTO COME UN PROCESSO DI ESPANSIONE DELLE LIBERTÀ REALI GODUTE DAGLI ESSERI UMANI — LE CAPABILITIES. QUESTA CONCEZIONE , CHE METTE AL CENTRO LE LIBERTÀ UMANE, SI CONTRAPPONE AD ALTRE VISIONI PIÙ RISTRETTE DELLO SVILUPPO, COME QUELLE CHE LO IDENTIFICANO CON LA CRESCITA DEL PRODOTTO NAZIONALE LORDO (PNL) O CON L’AUMENTO DEI REDDITI INDIVIDUALI, O CON L’INDUSTRIALIZZAZIONE, O CON IL PROGRESSO TECNOLOGICO, O CON LA MODERNIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ. NATURALMENTE, LA CRESCITA DEL PNL O DEI REDDITI INDIVIDUALI PUÒ ESSERE UN IMPORTANTISSIMO MEZZO PER ESPANDERE LE LIBERTÀ DI CUI GODONO I MEMBRI DELLA SOCIETÀ: MA QUESTE LIBERTÀ DIPENDONO ANCHE DA ALTRI FATTORI, COME GLI ASSETTI SOCIALI ED ECONOMICI (PER ESEMPIO IL SISTEMA SCOLASTICO O QUELLO SANITARIO) O I DIRITTI POLITICI E CIVILI (PER ESEMPIO LA POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE A DISCUSSIONI E DELIBERAZIONI PUBBLICHE). LO SVILUPPO UMANO E L’APPROCCIO DELLE CAPABILITIES SONO UN PARADIGMA DI SVILUPPO CHE SI OCCUPA DI COME CREARE UN AMBIENTE NEL QUALE LE PERSONE POSSANO SVILUPPARE TUTTE LE LORO POTENZIALITÀ E CONDURRE UNA VITA PRODUTTIVA E CREATIVA SECONDO I LORO BISOGNI E INTERESSI. LE PERSONE SONO LA VERA RICCHEZZA DELLE NAZIONI. LO SVILUPPO RIGUARDA, DUNQUE, L’ESPANSIONE DELLE SCELTE CHE HANNO LE PERSONE DI VIVERE UNA VITA CUI ATTRIBUISCONO VALORE. QUESTA VISIONE DELLO SVILUPPO, SPESSO DIMENTICATA NELL’IMPULSIVA TENSIONE VERSO L’ACCUMULAZIONE DI MERCI E DI RICCHEZZA FINANZIARIA, NON È NUOVA. FILOSOFI, ECONOMISTI E POLITICI HANNO A LUNGO INDICATO IL BENESSERE UMANO COME LO SCOPO, IL FINE, DELLO SVILUPPO.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201420 -
STATISTICA PER IL MANAGEMENT
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201479 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (LINGUA, INFORMATICA, STAGE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201434 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE CONSEGUENZE CHE IL “CONSUMERISM”, COME MOVIMENTO EUROPEO DI TUTELA DEI CONSUMATORI, HA DETERMINATO NEL NOSTRO SISTEMA GIURIDICO SOTTO IL PROFILO DELL’OFFERTA. IN QUESTA PROSPETTIVA VERRANNO ANALIZZATI I MUTAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI, DI MATRICE EUROPEA, CHE NEL PERSEGUIRE L’EFFICIENZA E LO SVILUPPO DEL MERCATO UNICO, MIRANO A REGOLARE MODALITÀ DI OPERAZIONI ECONOMICHE (DISCIPLINA TRASVERSALE) E SINGOLI SETTORI MERCEOLOGICI (DISCIPLINA VERTICALE). A TAL FINE, SI È RITENUTO ESSENZIALE FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SULLA DISCIPLINA DELLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE TRA IMPRESE E CONSUMATORI.
|
|
21201434-1 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201434-2 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201435 -
RESPONSABILITÀ D'IMPRESA E CONSUMATORI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE UN DUPLICE OBIETTIVO: ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CON RIFERIMENTO ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA; ANALIZZARE LA POSIZIONE DEL LEGISLATORE DI FRONTE AI RISCHI DA SVILUPPO, NELLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO TRA LE ESIGENZE DELLA PRODUTTIVITÀ E LA TUTELA DEI TERZI. IN PARTICOLARE, SI INTENDE VERIFICARE E APPROFONDIRE LE CONNESSIONI TRA TUTELA PREVENTIVA E TUTELA SUCCESSIVA, ESAMINANDO LE TECNICHE CIVILISTICHE DI PREVENZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA NELLA PROSPETTIVA DELL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO NONCHÉ ANALIZZANDO LE RICADUTE CONCRETE DI TALI TECNICHE NELL’APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE. SI INTENDE, COSÌ, DARE ALLO STUDENTE LA CONSAPEVOLEZZA DI APPROCCI DIFFERENZIATI, CHE PROSPETTANO SOLUZIONI DIVERSE AL PROBLEMA DEL RUOLO E DELLA FUNZIONE DELLA RESPONSABILITÀ NON SOLO IN RELAZIONE AL TEMPO MA ANCHE IN RELAZIONE ALLE AREE DI INCIDENZA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ORDINAMENTI DI CIVIL LAW E DI COMMON LAW.
|
|
21201435-1 -
RESPONSABILITÀ D'IMPRESA E CONSUMATORI
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201435-2 -
RESPONSABILITA' D'IMPRESA E CONSUMATORI
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE 2
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201523 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE QUEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO CHE HANNO UNA PARTICOLARE CONNESSIONE CON LE PROBLEMATICHE PIÙ AFFERENTI ALLE SCIENZE ECONOMICHE.
|
|
21201523-2 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4,5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201523-1 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4,5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201434 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE CONSEGUENZE CHE IL “CONSUMERISM”, COME MOVIMENTO EUROPEO DI TUTELA DEI CONSUMATORI, HA DETERMINATO NEL NOSTRO SISTEMA GIURIDICO SOTTO IL PROFILO DELL’OFFERTA. IN QUESTA PROSPETTIVA VERRANNO ANALIZZATI I MUTAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI, DI MATRICE EUROPEA, CHE NEL PERSEGUIRE L’EFFICIENZA E LO SVILUPPO DEL MERCATO UNICO, MIRANO A REGOLARE MODALITÀ DI OPERAZIONI ECONOMICHE (DISCIPLINA TRASVERSALE) E SINGOLI SETTORI MERCEOLOGICI (DISCIPLINA VERTICALE). A TAL FINE, SI È RITENUTO ESSENZIALE FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SULLA DISCIPLINA DELLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE TRA IMPRESE E CONSUMATORI.
|
|
21201434-1 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201434-2 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201435 -
RESPONSABILITÀ D'IMPRESA E CONSUMATORI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE UN DUPLICE OBIETTIVO: ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CON RIFERIMENTO ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA; ANALIZZARE LA POSIZIONE DEL LEGISLATORE DI FRONTE AI RISCHI DA SVILUPPO, NELLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO TRA LE ESIGENZE DELLA PRODUTTIVITÀ E LA TUTELA DEI TERZI. IN PARTICOLARE, SI INTENDE VERIFICARE E APPROFONDIRE LE CONNESSIONI TRA TUTELA PREVENTIVA E TUTELA SUCCESSIVA, ESAMINANDO LE TECNICHE CIVILISTICHE DI PREVENZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA NELLA PROSPETTIVA DELL’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO NONCHÉ ANALIZZANDO LE RICADUTE CONCRETE DI TALI TECNICHE NELL’APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE. SI INTENDE, COSÌ, DARE ALLO STUDENTE LA CONSAPEVOLEZZA DI APPROCCI DIFFERENZIATI, CHE PROSPETTANO SOLUZIONI DIVERSE AL PROBLEMA DEL RUOLO E DELLA FUNZIONE DELLA RESPONSABILITÀ NON SOLO IN RELAZIONE AL TEMPO MA ANCHE IN RELAZIONE ALLE AREE DI INCIDENZA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ORDINAMENTI DI CIVIL LAW E DI COMMON LAW.
|
|
21201435-1 -
RESPONSABILITÀ D'IMPRESA E CONSUMATORI
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201435-2 -
RESPONSABILITA' D'IMPRESA E CONSUMATORI
|
3
|
IUS/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
|
21201483-1 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201483-2 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE 2
|
4,5
|
IUS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201523 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE QUEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO CHE HANNO UNA PARTICOLARE CONNESSIONE CON LE PROBLEMATICHE PIÙ AFFERENTI ALLE SCIENZE ECONOMICHE.
|
|
21201523-2 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4,5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201523-1 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4,5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201404 -
ECONOMIA AZIENDALE AMBIENTALE E IMPRESA SOSTENIBILE
(obiettivi)
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE PARTI: - UNA PRIMA SEZIONE (6 CFU) PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE SPECIFICHE PER L’ANALISI DEL VALORE AMBIENTALE, DELLA SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA, DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE, DELL’AUDIT AMBIENTALE, DELL’ENERGIA, DELL’ACQUA E DEI RIFIUTI URBANI E INDUSTRIALI, ANCHE CON ALCUNI ASPETTI DELLA NORMATIVA AMBIENTALE CHE RIGUARDANO L’ECONOMIA DELLE AZIENDE. - UNA SECONDA SEZIONE (3 CFU) ESAMINA IL COMPLESSO TEMA DELL’IMPRESA SOSTENIBILE PROPONENDONE UN APPROCCIO DUPLICE, LEGATO AL MOMENTO PRODUTTIVO DA UN VERSO E A QUELLO PIÙ PROPRIAMENTE DISTRIBUTIVO DALL’ALTRO.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201479 -
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (LINGUA, INFORMATICA, STAGE)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 1° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201557 -
MARKETING, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201455 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE” SI PROPONE DI ANALIZZARE LE TEMATICHE RELATIVE AL CONCETTO DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LE SUE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE NELL’ATTUALE SCENARIO ECONOMICO, IN RELAZIONE ALLA CRESCENTE COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE E ALL’ATTENZIONE VERSO LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI. IL CORSO ILLUSTRA, INOLTRE, L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN AMBITO AMBIENTALE, IN RELAZIONE ALLE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, AI NUOVI METODI DI GESTIONE CHE ENFATIZZANO IL RAPPORTO TRA TECNOLOGIA E AMBIENTE ED INFINE AL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SIA NAZIONALE CHE EUROPEO.
|
|
21201455-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201455-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
LL CORSO DI "MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI" TRATTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E AL SUO EFFETTO SULL’AMBIENTE, PRENDENDO IN ESAME DISPONIBILITÀ, UTILIZZAZIONE, SCAMBI INTERNAZIONALI E ALCUNI SETTORI DI MAGGIOR RILIEVO NELL’ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE PROBLEMATICHE DELLO PRODUZIONE SOSTENIBILE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AL SETTORE ENERGETICO E A QUELLO AGRO-ALIMENTARE. DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI, VISITE GUIDATE O PARTECIPAZIONE A CONFERENZE O GIORNATE DI STUDIO; LE MODALITÀ DA DEFINIRE DI VOLTA IN VOLTA CON IL DOCENTE DI CONCERTO CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. ALCUNI SEMINARI POSSONO ESSERE EROGATI EVENTUALMENTE IN LINGUA INGLESE. È PREVISTA, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE, DI FARE L’ESAME IN LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNUOLO) O ATTRAVERSO VERIFICA SCRITTA.
|
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201455 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE” SI PROPONE DI ANALIZZARE LE TEMATICHE RELATIVE AL CONCETTO DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LE SUE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE NELL’ATTUALE SCENARIO ECONOMICO, IN RELAZIONE ALLA CRESCENTE COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE E ALL’ATTENZIONE VERSO LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI. IL CORSO ILLUSTRA, INOLTRE, L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN AMBITO AMBIENTALE, IN RELAZIONE ALLE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, AI NUOVI METODI DI GESTIONE CHE ENFATIZZANO IL RAPPORTO TRA TECNOLOGIA E AMBIENTE ED INFINE AL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SIA NAZIONALE CHE EUROPEO.
|
|
21201455-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201455-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
LL CORSO DI "MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI" TRATTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E AL SUO EFFETTO SULL’AMBIENTE, PRENDENDO IN ESAME DISPONIBILITÀ, UTILIZZAZIONE, SCAMBI INTERNAZIONALI E ALCUNI SETTORI DI MAGGIOR RILIEVO NELL’ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE PROBLEMATICHE DELLO PRODUZIONE SOSTENIBILE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AL SETTORE ENERGETICO E A QUELLO AGRO-ALIMENTARE. DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI, VISITE GUIDATE O PARTECIPAZIONE A CONFERENZE O GIORNATE DI STUDIO; LE MODALITÀ DA DEFINIRE DI VOLTA IN VOLTA CON IL DOCENTE DI CONCERTO CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. ALCUNI SEMINARI POSSONO ESSERE EROGATI EVENTUALMENTE IN LINGUA INGLESE. È PREVISTA, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE, DI FARE L’ESAME IN LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNUOLO) O ATTRAVERSO VERIFICA SCRITTA.
|
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201460 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA
(obiettivi)
IL DIBATTITO SULLA “CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY” (CSR) È DA DIVERSI ANNI AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DI ISTITUZIONI, CONSUMATORI, SINDACATI, ONG E IMPRESE CHE VALUTANO, PER RAGIONI DIVERSE, LE AZIENDE COME SOGGETTI ATTIVI PER LA REALIZZAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE SOCIALE. IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE I PRINCIPI E I MODELLI DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA IN BASE AD UN APPROCCIO INTEGRATO, DIRETTO AD ANALIZZARE IL FENOMENO E LE SUE RICADUTE CONCRETE SOTTO UN TRIPLICE PROFILO: GIURIDICO, ECONOMICO E AZIENDALE.
|
|
21201460-3 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-2 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201460-1 -
GESTIONE ETICA D'IMPRESA (ETHICS AND ECONOMICS)
|
3
|
IUS/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201455 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE” SI PROPONE DI ANALIZZARE LE TEMATICHE RELATIVE AL CONCETTO DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LE SUE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE NELL’ATTUALE SCENARIO ECONOMICO, IN RELAZIONE ALLA CRESCENTE COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE E ALL’ATTENZIONE VERSO LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI. IL CORSO ILLUSTRA, INOLTRE, L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN AMBITO AMBIENTALE, IN RELAZIONE ALLE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, AI NUOVI METODI DI GESTIONE CHE ENFATIZZANO IL RAPPORTO TRA TECNOLOGIA E AMBIENTE ED INFINE AL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SIA NAZIONALE CHE EUROPEO.
|
|
21201455-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201455-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
LL CORSO DI "MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI" TRATTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E AL SUO EFFETTO SULL’AMBIENTE, PRENDENDO IN ESAME DISPONIBILITÀ, UTILIZZAZIONE, SCAMBI INTERNAZIONALI E ALCUNI SETTORI DI MAGGIOR RILIEVO NELL’ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE PROBLEMATICHE DELLO PRODUZIONE SOSTENIBILE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AL SETTORE ENERGETICO E A QUELLO AGRO-ALIMENTARE. DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI, VISITE GUIDATE O PARTECIPAZIONE A CONFERENZE O GIORNATE DI STUDIO; LE MODALITÀ DA DEFINIRE DI VOLTA IN VOLTA CON IL DOCENTE DI CONCERTO CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. ALCUNI SEMINARI POSSONO ESSERE EROGATI EVENTUALMENTE IN LINGUA INGLESE. È PREVISTA, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE, DI FARE L’ESAME IN LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNUOLO) O ATTRAVERSO VERIFICA SCRITTA.
|
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201455 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE” SI PROPONE DI ANALIZZARE LE TEMATICHE RELATIVE AL CONCETTO DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LE SUE PRINCIPALI FORME DI UTILIZZAZIONE NELL’ATTUALE SCENARIO ECONOMICO, IN RELAZIONE ALLA CRESCENTE COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE E ALL’ATTENZIONE VERSO LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI. IL CORSO ILLUSTRA, INOLTRE, L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN AMBITO AMBIENTALE, IN RELAZIONE ALLE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE, AI NUOVI METODI DI GESTIONE CHE ENFATIZZANO IL RAPPORTO TRA TECNOLOGIA E AMBIENTE ED INFINE AL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SIA NAZIONALE CHE EUROPEO.
|
|
21201455-1 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201455-2 -
TECHNOLOGY, INNOVATION AND SUSTAINABLE PRODUCTION (TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E PRODUZIONE SOSTENIBILE)
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201558 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
(obiettivi)
LL CORSO DI "MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI" TRATTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E AL SUO EFFETTO SULL’AMBIENTE, PRENDENDO IN ESAME DISPONIBILITÀ, UTILIZZAZIONE, SCAMBI INTERNAZIONALI E ALCUNI SETTORI DI MAGGIOR RILIEVO NELL’ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE PROBLEMATICHE DELLO PRODUZIONE SOSTENIBILE ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA AL SETTORE ENERGETICO E A QUELLO AGRO-ALIMENTARE. DURANTE IL CORSO POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SEMINARI, VISITE GUIDATE O PARTECIPAZIONE A CONFERENZE O GIORNATE DI STUDIO; LE MODALITÀ DA DEFINIRE DI VOLTA IN VOLTA CON IL DOCENTE DI CONCERTO CON LE AUTORITÀ COMPETENTI. ALCUNI SEMINARI POSSONO ESSERE EROGATI EVENTUALMENTE IN LINGUA INGLESE. È PREVISTA, PREVIO ACCORDO CON IL DOCENTE, DI FARE L’ESAME IN LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNUOLO) O ATTRAVERSO VERIFICA SCRITTA.
|
|
21201558-2 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201558-1 -
MERCEOLOGIA DELLE RISORSE NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201424 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE METODOLOGIE D’ANALISI PROPRIE DELLA RICOSTRUZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI CARATTERI E DELLE TRASFORMAZIONI URBANE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, CON UNA PREVALENTE ATTENZIONE AGLI ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI.
|
|
21201424-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201424-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFÈ". ESSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: A) DEFINIRE E DISCUTERE I MODELLI CON CUI L'AGRICOLTURA OPERA NELLE SUE RELAZIONI CON IL RESTO DELL'ECONOMIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI SVILUPPO, NEL QUADRO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE B) FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE C)FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L’ANALISI DELL’OFFERTA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEI COSTI D) ANALIZZARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE NAZIONALE ED IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ECONOMIA ITALIANA
|
|
21201525-2 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
6
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALL’ANALISI ECONOMICA E GESTIONALE DEL SETTORE CULTURALE, CON PARTICOLARE APPROFONDIMENTO NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO NELL’ESPERIENZA ITALIANA. DURANTE IL CORSO VENGONO ORGANIZZATI SEMINARI E INCONTRI CON RESPONSABILI DI ISTITUZIONI MUSEALI ED ESPOSITIVE, NONCHÉ CON DIRIGENTI DI IMPRESE CHE OPERANO NEL CAMPO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI DELL’UE POSSONO, NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, RELATIVA ALLE POLITICHE CULTURALI, STUDIARE E APPROFONDIRE QUELLE DEL LORO PAESE DI PROVENIENZA.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201572 -
TEORIA DELL'IMPRESA E DEL MERCATO
(obiettivi)
IL CORSO SI PREFIGGE D'INTRODURRE GLI STUDENTI AI TEMI DELL’ECONOMIA ITALIANA. CON QUESTO OBIETTIVO SARANNO ESAMINATI: LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE AD OGGI E IN PARTICOLARE IL RUOLO GIOCATO IN QUESTO PROCESSO DALL’IMPRESA NELLE SUE VARIE TIPOLOGIE: PICCOLA, MEDIA, GRANDE. UNO SGUARDO PARTICOLARE SARÀ DEDICATO AL RUOLO DELLE IMPRESE COOPERATIVE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20101446 -
GIUSTIZIA SOCIALE E MERCATO
(obiettivi)
L''obiettivo principale del corso è quello di riflettere su alcune delle principali potenzialità e su alcuni dei principali limiti del mercato dal punto di vista della giustizia sociale. L''assunto è che troppo spesso le posizioni espresse, siano esse di lode o di deprecazione dei mercati, si basino su pregiudizi ideologici. Una riflessione più ponderata appare essenziale.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201715 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
|
21201715-1 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201715-2 -
NATURAL RESOURCES AND INTERNATIONAL TRADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201716 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
|
21201716-1 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
5
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201716-2 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
4
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201717 -
POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201725 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
|
21201725-1 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201725-2 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
IMPRESA SOSTENIBILE Orientamento unico 2° ANNO - UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201424 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE METODOLOGIE D’ANALISI PROPRIE DELLA RICOSTRUZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI CARATTERI E DELLE TRASFORMAZIONI URBANE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, CON UNA PREVALENTE ATTENZIONE AGLI ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI.
|
|
21201424-1 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201424-2 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFÈ". ESSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: A) DEFINIRE E DISCUTERE I MODELLI CON CUI L'AGRICOLTURA OPERA NELLE SUE RELAZIONI CON IL RESTO DELL'ECONOMIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI SVILUPPO, NEL QUADRO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE B) FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE C)FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L’ANALISI DELL’OFFERTA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEI COSTI D) ANALIZZARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE NAZIONALE ED IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ECONOMIA ITALIANA
|
|
21201525-2 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
3
|
SECS-P/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
6
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALL’ANALISI ECONOMICA E GESTIONALE DEL SETTORE CULTURALE, CON PARTICOLARE APPROFONDIMENTO NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO NELL’ESPERIENZA ITALIANA. DURANTE IL CORSO VENGONO ORGANIZZATI SEMINARI E INCONTRI CON RESPONSABILI DI ISTITUZIONI MUSEALI ED ESPOSITIVE, NONCHÉ CON DIRIGENTI DI IMPRESE CHE OPERANO NEL CAMPO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI DELL’UE POSSONO, NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, RELATIVA ALLE POLITICHE CULTURALI, STUDIARE E APPROFONDIRE QUELLE DEL LORO PAESE DI PROVENIENZA.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20101446 -
GIUSTIZIA SOCIALE E MERCATO
(obiettivi)
L''obiettivo principale del corso è quello di riflettere su alcune delle principali potenzialità e su alcuni dei principali limiti del mercato dal punto di vista della giustizia sociale. L''assunto è che troppo spesso le posizioni espresse, siano esse di lode o di deprecazione dei mercati, si basino su pregiudizi ideologici. Una riflessione più ponderata appare essenziale.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201716 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
|
21201716-1 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
5
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201716-2 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
4
|
SECS-P/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201717 -
POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201725 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
|
21201725-1 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201725-2 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO (EX POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201743 -
NATURAL RESOURCES ECONOMICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201744 -
INTERNATIONAL TRADE: ECONOMICS AND POLICY
|
|
21201744-2 -
INTERNATIONAL TRADE: ECONOMICS AND POLICY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201744-1 -
INTERNATIONAL TRADE: ECONOMICS AND POLICY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|