Corso di laurea: SCIENZE FILOSOFICHE (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono acquisire capacità di comprensione e strumenti metoodologico-concettuali che, tramite l'estensione delle conoscenze conseguite nel triennio e l'approfondimento di un ambito specifico del sapere filosofico, li mettano in grado di elaborare o applicare idee originali entro un contesto autonomo di ricerca.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario approfondire, attraverso lezioni, seminari e prove di verifica, oltre che attraverso l'apprendimento dei metodi e delle tecniche di interpretazione dei testi classici e di critica delle fonti, le conoscenze filosofiche nei diversi settori disciplinari: M.Fil/01, M.Fil/02, M.Fil/03, M.Fil/04, M.Fil/05, M.Fil/06, M.Fil/07, M.Fil/08 privilegiando comunque il settore scelto per il conseguimento della tesi di laurea attraverso mirate ricerche bibliografiche e schedatura di testi.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono dimostrarsi capaci di applicare le conoscenze e gli strumenti acquisiti per impostare ricerche
originali sia in ambito storico-filosofico sia in relazione ai grandi problemi della filosofia teoretica o della filosofia
pratica, della logica o dell'epistemologia, dell'estetica o della filosofia del linguaggio, aprendo il sapere filosofico al
confronto interculturale e alle sfide del futuro.
Per raggiungere questo obiettivo lo studente dovrà partecipare a lezioni, seminari, laboratori e stages (e alle relative prove di verifica) appositamente indirizzati all'impostazione di ricerche filosofiche originali nei diversi settori scientifico-disciplinari, in particolare .Fil/01, M.Fil/02, M.Fil/03, M.Fil/04, M.Fil/05, M.Fil/06.Autonomia di giudizio
I laureati devono essere in grado di operare un'interazione tra i diversi ambiti filosofici, come pure tra la filosofia e
altre aree disciplinari (dalle scienze umane alle scienze naturali), al fine di formulare giudizi ponderati e perspicui
sulle principali questioni sociali.
Per conseguire questo obiettivo lo studente dovrà impegnarsi nelle discipline politico-sociali (Sps/01 e Sps/08) nonché in quelle affini e integrative per stabilire una proficuo interscambio con le discipline filosofiche.Abilità comunicative
I laureati devono essere capaci di comunicare le proprie conoscenze e valutazioni avvalendosi di un linguaggio
logico-argomentativo lessicalmente rigoroso con gli interlocutori specialisti, chiaro e puntuale con i non specialisti.
Per raggiungere questo obiettivo lo studente potrà partecipare a seminari e laboratori specificamente volti ad acquisire abilità nell'interpretazione dei testi classici, nella ricerca filosofica e nella produzione di testi scritti con un adeguato uso del linguaggio proprio delle discipline di riferimento.Capacità di apprendimento
I laureati devono acquisire, alla fine del corso magistrale, una capacità di apprendimento che li metta in grado per
un verso di perseguire, in modo autonomo e in armonia con le proprie vocazioni, un ulteriore approfondimento e
ampliamento delle conoscenze filosofiche acquisite, per l'altro di applicarle ai problemi del presente.
Per raggiungere questo obiettivo lo studente dovrà essere in grado di elaborare, dimostrandolo attraverso lo svolgimento della tesi di laurea, una ricerca originale e logicamente ben strutturata in cui si dimostri una notevole capacità di impostare i problemi e di risolverli secondo nuove prospettive.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea nonché quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento.
Gli studenti in possesso di laurea triennale in Filosofia vengono ammessi tramite un colloquio di verifica del grado di preparazione.
Le conoscenze richieste per l'ammissione degli studenti che abbiano conseguito una Laurea in altra disciplina saranno accertate tramite un colloquio secondo modalità stabilite nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Prova finale
La Laurea Magistrale in Scienze filosofiche si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella
presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore,
nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono
previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.
L'argomento
della tesi va concordato con il relatore almeno un anno prima della prova finale.
Le modalità per la determinazione
e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono fissate nel Regolamento del corso
di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 CFU, lo
studente deve aver conseguito 90 CFU.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel
Regolamento del corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati del corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche
sono:
1.
editoria;
2.
gestione di biblioteche o musei;
3.
mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico,
letterario e storico-artistico;
4.
centri stampa e/o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale (settore
amministrativo) in enti pubblici o aziende private;
5.
organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell'etica ambientale e più in generale
dell'etica applicata, diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati; consulenza continuata
nei medesimi settori;
6.
collaborazione a servizi e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione;
7.
marketing e pubblicità creativa;
8.
assistenza per l'ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale;
9.
insegnamento nelle scuole secondo le vigenti normative.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione per questi sbocchi
professionali, nonché di agevolare l'accesso ad altri sbocchi professionali.
I laureati del corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche.
avranno la possibilità di accedere ad un corso di
Dottorato di ricerca, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei, o ad un Master anche
di secondo livello secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del corso di Laurea
sono finalizzate alla preparazione per l'accesso ai corsi di Dottorati di ricerca nelle seguenti aree disciplinari:
Filosofia
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione a queste tipologie di
dottorato di ricerca nonché di agevolare l'accesso ad altre tipologie di dottorato di ricerca.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigenteOrientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche si propone di fornire una solida formazione filosofica privilegiando i seguenti percorsi: approfondimento delle problematiche e delle metodologie essenziali della filosofia teoretica, particolare attenzione all'evoluzione storica del pensiero, agli sviluppi delle tematiche etiche, politiche e sociali, alle tematiche estetiche, a quelle che legano la filosofia alle scienze naturali e umane, alla logica e alle sue intersezioni con le discipline matematiche e informatiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE PRINCIPALI LINEE TEORICHE E METODOLOGICHE DEL DIBATTITO NOVECENTESCO SULLA QUESTIONE DELL’AUTO-CONOSCENZA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROSPETTIVE CHE INTRECCIANO L’ANALISI FILOSOFICA E LA RICERCA PSICOLOGICA.
|
|
20702697-2 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702697-1 -
Filosofia teoretica - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ESAMINARE LA NATURA DEL RAGIONAMENTO SCIENTIFICO E IL VALORE COGNITIVO DELLA SCIENZA. IN PARTICOLARE, SI ILLUSTRERÀ IL PROBLEMA DELL’INDUZIONE E LA SUA RILEVANZA NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA. SUCCESSIVAMENTE, SI ANALIZZERANNO ALCUNE SPECIFICHE PROSPETTIVE SULLA NATURA DELLA SCIENZA E SUL VALORE CONOSCITIVO DELLE TEORIE SCIENTIFICHE, VALE A DIRE SUL DIBATTITO FRA REALISTI E ANTIREALISTI SCIENTIFICI.
|
|
20702700-2 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702700-1 -
Filosofia delle scienze naturali - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702702 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SEGUIRÀ L’EVOLUZIONE DELL’ESTETICA DI BENEDETTO CROCE DALLA GRANDE ESTETICA DEL 1902, ATTRAVERSO IL BREVIARIO DI ESTETICA, FINO A LA POESIA.
|
|
20702710-2 -
ESTETICA - L.M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710-1 -
Estetica - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702908 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA L.M.
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE LA SEZIONE DI ESTETICA DI HEGEL CONCERNENTI LE ARTI ROMANTICHE, IN PARTICOLARE LA MUSICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704140 -
TEOREMI SULLA LOGICA 2
(obiettivi)
APPLICAZIONI DEL TEOREMA DI COMPATTEZZA, I TEOREMI DI LÖWENHEIM-SKOLEM. RICORSIVITÀ E DECIDIBILITÀ, COMPLETEZZA E DECIDIBILITÀ DI UNA TEORIA, ESEMPI. ARITMETICA DI PEANO E TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704142 -
PERCORSI DELL'ETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE RIFLESSIONI DI PLATONE E DI MICHEL FOUCAULT SULLA PARRESIA, SUL RUOLO ETICO E POLITICO CHE IL PARLAR FRANCO AVEVA PER LA FILOSOFIA DELL’ANTICA GRECIA NEL GOVERNO DI SÉ E DEGLI ALTRI. UNO STILE DI ESISTENZA ESSENZIALE ALL’ESERCIZIO DELLA DEMOCRAZIA, CHE ALTERANDOSI NEL CORSO DELLA STORIA PONE LA QUESTIONE DI CHI DICE IL VERO E CHI DICE IL FALSO, QUINDI DI CHI DEVE GOVERNARE E CHI DEVE OBBEDIRE.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704147 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704152 -
ESTETICA 1 - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704245 -
FILOSOFIA TEORETICA MOD. 1 - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704247 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI MOD. 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704267 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO L.M. MOD. 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, RIVOLTO A STUDENTI GIÀ PROVVISTI DI COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI, SI PONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE SU BASE STORICA LA CONOSCENZA DELLE VIE ORIENTALI DI SAGGEZZA E LIBERAZIONE PRENDENDO IN ESAME CONCETTI FONDAMENTALI, CORRENTI DOTTRINALI, TESTI CANONICI ELABORATI NELL’AMBITO DI UNA O PIÙ TRADIZIONI, ANCHE CON L’AUSILIO DEL RISPETTIVO PATRIMONIO ICONOGRAFICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA NELL’ANALIZZARE LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE FONDANO LA PECULIARE DIFFERENZA DI QUESTE CULTURE RELIGIOSE DA QUELLE DEL CEPPO ABRAMICO.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702908 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704305 -
STORIA CONTEMPORANEA 1 - SPECIALISTICO
(obiettivi)
ACQUISIRE LA CAPACITÀ ANALITICA DI INDIVIDUARE LA PLURALITÀ DI FATTORI CHE INTERVENGONO NELLE DINAMICHE DEI PROCESSI STORICI E DI COGLIERE LE LORO CONNESSIONI; ACQUISIRE METODO E STRUMENTI DI INDAGINE ATTI A PENETRARE LA COMPLESSITÀ DEL TEMPO PRESENTE NEL SUO SPESSORE STORICO; FORMARE ALLA COMPRENSIONE DELL’ALTERITÀ QUALE SI RIVELA NELLO STUDIO DEGLI AVVENIMENTI UMANI CHE COSTITUISCONO IL DIVENIRE DELLA STORIA.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705077 -
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
(obiettivi)
IL CORSO ANALIZZA COME FUNZIONA LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, FORNENDO LE CATEGORIE ANALITICHE NECESSARIE PER ANALIZZARE I TESTI PUBBLICITARI E LE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI POSSONO INFLUENZARE IL DISCORSO PUBBLICO. UN PARTICOLARE FOCUS DEL MODULO CONCERNE L’ANALISI E L’IMPATTO DELLE TECNICHE DI “CULTURE JAMMING”.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO PERSEGUE UN DUPLICE OBIETTIVO: A) RICOSTRUIRE LA GENEALOGIA DELLA CRITICA ALLA NOZIONE INDIFFERENZIATA DI “MERCATO” E DI “SCAMBIO”, A PARTIRE DAL PARADIGMA DEL DONO INTRODOTTO NEI SUOI STUDI ANTROPOLOGICI DA MARCEL MAUSS; B) METTERE A FUOCO LE IMPLICAZIONI FILOSOFICO-ECONOMICHE E FILOSOFICO-SOCIALI DEL CONCETTO DI DONO, INTESO COME BASE DEL LEGAME SOCIALE E DI UN’IDEA ALTERNATIVA DI COMUNITÀ E DI BENI COMUNI.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE PRINCIPALI LINEE TEORICHE E METODOLOGICHE DEL DIBATTITO NOVECENTESCO SULLA QUESTIONE DELL’AUTO-CONOSCENZA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROSPETTIVE CHE INTRECCIANO L’ANALISI FILOSOFICA E LA RICERCA PSICOLOGICA.
|
|
20702697-2 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702697-1 -
Filosofia teoretica - L.M.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ESAMINARE LA NATURA DEL RAGIONAMENTO SCIENTIFICO E IL VALORE COGNITIVO DELLA SCIENZA. IN PARTICOLARE, SI ILLUSTRERÀ IL PROBLEMA DELL’INDUZIONE E LA SUA RILEVANZA NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA. SUCCESSIVAMENTE, SI ANALIZZERANNO ALCUNE SPECIFICHE PROSPETTIVE SULLA NATURA DELLA SCIENZA E SUL VALORE CONOSCITIVO DELLE TEORIE SCIENTIFICHE, VALE A DIRE SUL DIBATTITO FRA REALISTI E ANTIREALISTI SCIENTIFICI.
|
|
20702700-2 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702700-1 -
Filosofia delle scienze naturali - L.M.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702702 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LA RICEZIONE BENJAMINIANA DI KANT E DI APPROFONDIRE ALCUNI LUOGHI DELL’ETICA KANTIANA. VERRANNO AFFRONTATI IL SAGGIO DI WALTER BENJAMIN “SUL PROGRAMMA DELLA FILOSOFIA FUTURA” (1917-1918) E L’OPERA DI IMMANUEL KANT “CRITICA DELLA RAGIONE PRATICA”. ALTRI TESTI SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SEGUIRÀ L’EVOLUZIONE DELL’ESTETICA DI BENEDETTO CROCE DALLA GRANDE ESTETICA DEL 1902, ATTRAVERSO IL BREVIARIO DI ESTETICA, FINO A LA POESIA.
|
|
20702710-2 -
ESTETICA - L.M
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710-1 -
Estetica - L.M.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702908 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
(obiettivi)
LA NEGAZIONE
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704140 -
TEOREMI SULLA LOGICA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704142 -
PERCORSI DELL'ETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704147 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE LA PROFONDITÀ DELLA VITA EMOTIVA ATTRAVERSO L’ANALISI DEI FENOMENI AD ESSA CORRELATI, DI CHIARIRNE L’IMPORTANZA E IL RUOLO DETERMINANTE ALL’INTERNO DELLA RIFLESSIONE MORALE E ANTROPOLOGICA DI MAX SCHELER. IL SUPERAMENTO DELL’ETICA FORMALE DI DERIVAZIONE KANTIANA PORTERÀ SCHELER VERSO UN’ETICA RICCA DI CONTENUTI, FONDATA SU UN “A PRIORI MATERIALE”, INTESO COME LA CAPACITÀ, PROPRIA DELLA PERSONA UMANA, DI INTUIRE IL VALORE.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704152 -
ESTETICA 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SEGUIRÀ L’EVOLUZIONE DELL’ESTETICA DI BENEDETTO CROCE DALLA GRANDE ESTETICA DEL 1902, ATTRAVERSO IL BREVIARIO DI ESTETICA, FINO A LA POESIA.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704245 -
FILOSOFIA TEORETICA MOD. 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE PRINCIPALI LINEE TEORICHE E METODOLOGICHE DEL DIBATTITO NOVECENTESCO SULLA QUESTIONE DELL’AUTO-CONOSCENZA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROSPETTIVE CHE INTRECCIANO L’ANALISI FILOSOFICA E LA RICERCA PSICOLOGICA.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704247 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI MOD. 1
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ESAMINARE LA NATURA DEL RAGIONAMENTO SCIENTIFICO E IL VALORE COGNITIVO DELLA SCIENZA. IN PARTICOLARE, SI ILLUSTRERÀ IL PROBLEMA DELL’INDUZIONE E LA SUA RILEVANZA NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA. SUCCESSIVAMENTE, SI ANALIZZERANNO ALCUNE SPECIFICHE PROSPETTIVE SULLA NATURA DELLA SCIENZA E SUL VALORE CONOSCITIVO DELLE TEORIE SCIENTIFICHE, VALE A DIRE SUL DIBATTITO FRA REALISTI E ANTIREALISTI SCIENTIFICI.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE LA PROFONDITÀ DELLA VITA EMOTIVA ATTRAVERSO L’ANALISI DEI FENOMENI AD ESSA CORRELATI, DI CHIARIRNE L’IMPORTANZA E IL RUOLO DETERMINANTE ALL’INTERNO DELLA RIFLESSIONE MORALE E ANTROPOLOGICA DI MAX SCHELER. IL SUPERAMENTO DELL’ETICA FORMALE DI DERIVAZIONE KANTIANA PORTERÀ SCHELER VERSO UN’ETICA RICCA DI CONTENUTI, FONDATA SU UN “A PRIORI MATERIALE”, INTESO COME LA CAPACITÀ, PROPRIA DELLA PERSONA UMANA, DI INTUIRE IL VALORE.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704267 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO L.M. MOD. 1
(obiettivi)
LA NEGAZIONE
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702699 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE CONSIDERAZIONI CHE NEL NOVECENTO PSICOLOGI E PSICHIATRI HANNO SCRITTO SULLA RELIGIONE CONFRONTANDOLE CON LA PSICOLOGIA DOGMATICA DI KIERKEGAARD
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702704 -
PRATICHE FILOSOFICHE - L.M.
(obiettivi)
LE QUESTIONI DEL DONO E DEL PERDONO, NODI PROBLEMATICI DELLE RIFLESSIONI ETICO-POLITICHE DELL’ULTIMO DERRIDA, SARANNO POSTE AL CENTRO DELLA RICERCA PRENDENDO AVVIO DAL TESTO CLASSICO DI MARCEL MAUSS. A PARTIRE DAL DONO INTESO COME “FORMA E MOTIVO DELLO SCAMBIO NELLE SOCIETÀ ARCAICHE” LA TEMATICA SI APRE FINO A FARNE UNO DEGLI “INCONDIZIONATI ETICI” CHE INTERROGANO ANCORA LA NOSTRA INQUIETA ATTUALITÀ.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI PRESENTARE GLI ASPETTI DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE CHE NELLA PROSPETTIVA FUTURA SONO DI MAGGIOR IMPATTO PER I PROFESSIONISTI DELL'INFORMAZIONE. IL TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL'INFORMAZIONE PERMETTE L'ANALISI E LA MANIPOLAZIONE DELLE SORGENTI DI INFORMAZIONE A PATTO CHE SE NE CONOSCANO LE POTENZIALITÀ ED I LIMITI. NELLE REDAZIONI UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE STA CREANDO I NUOVI MEDIA ED UNA NUOVA DISCIPLINA: IL GIORNALISMO COMPUTAZIONALE. L'OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO È DI FORNIRE LE CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE, AFFRONTANDO I SEGUENTI PUNTI: CONSOLIDARE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA; STUDIARE SOLUZIONI SPECIFICHE LEGATE ALLA GESTIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI; ACQUISIRE FAMILIARITÀ CON LE TECNOLOGIE DI USO CORRENTE.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702810 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (PRAGMATICA)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703031 -
STORIA MEDIEVALE I L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704045 -
TEORIE DEL SIGNIFICATO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA NOZIONE DI “SIGNIFICATO” PER COME QUESTA È STATA CARATTERIZZATA ALL’INTERNO DELLE SCIENZE COGNITIVE, VALE A DIRE IN RIFERIMENTO AI PROCESSI DI PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLE ESPRESSIONI VERBALI. NELLO SPECIFICO, NEL CORSO VERRANNO DISCUSSE LE PRINCIPALI TEORIE ELABORATE A TAL PROPOSITO ALL’INTERNO DELLA PRAGMATICA COGNITIVA. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RISERVATA ALLA PRAGMATICA DEL DISCORSO.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704047 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704048 -
FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704061 -
TEORIE LOGICHE 1
(obiettivi)
ACQUISIRE UNA SISTEMATICA CONOSCENZA CRITICA DI UNA PARTICOLARE TEORIA LOGICA RELATIVAMENTE AL TEMA DELLA INTERAZIONE, CENTRALE NELLA RICERCA CONTEMPORANEA SULL’INFORMAZIONE E SULLA COMUNICAZIONE: LA LOGICA LINEARE E I SUOI SVILUPPI.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704264 -
STORIA DELL'ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PANORAMICA SULLA CONCEZIONE DELLA MORTE DELL’ARTE A PARTIRE DALLA RIFLESSIONE ESTETICA DI HEGEL FINO AI NOSTRI GIORNI.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706044 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO DI PROPONE DI METTERE A CONFRONTO DUE MODI DIVERSI DI AFFRONTARE I CONCETTI DI MALE E DI LIBERTÀ NONCHÉ DI RIFLETTERE SUL RAPPORTO FRA RELIGIONE E FILOSOFIA ALL'INTERNO DELL'IDEALISMO TEDESCO.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709132 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20708996 -
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709050 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO - L.M.
(obiettivi)
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È DI CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI SVILUPPARE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEL PARADIGMA DELL'INTERIORITÀ CHE SI AFFACCIA ALLA FINE DEL XVIII SECOLO E SI AFFERMA NELLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO. L'ATTENZIONE PER LE MODALITÀ E LE SCELTE DI SCRITTURA OPERATE DAGLI AUTORI TRATTATI È FINALZZATA A SOLLECITARE NEGLI STUDENTI UNA RIFLESSIONE SULL'INTRECCIO TRA ASPETTI PRETTAMENTE FILOSOFICI E ASPETTI LETTERARI NELLA PRODUZIONE DEI TESTI FILOSOFICI.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709052 -
TEORIE DELL'ARGOMENTAZIONE E DELLA DECISIONE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE MUOVERSI ANALIZZANDO LE CATEGORIE DI PULSIONE, BISOGNO, DESIDERIO, ATTRAVERSO UN CONFRONTO TRA PARADIGMI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA E PARADIGMI DELLE SCIENZE PSICOANALITICHE.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SARÀ DEDICATO AL LIBRO II DEL DE ANIMA DI ARISTOTELE. SARANNO DISCUSSI, IN PARTICOLARE, LA DOTTRINA ILEMORFICA DEL RAPPORTO ANIMA CORPO E LA TEORIA DELLA PERCEZIONE. INOLTRE, SARANNO AFFRONTATI I PRINCIPALI PROBLEMI RELATIVI ALLA PSICOLOGIA DI ARISTOTELE.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE GLI ARGOMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA COMPLESSA INTERPRETAZIONE DELLA FILOSOFIA DI ARISTOTELE DI GIOVANNI DUNS SCOTO. SEGUENDO ANALITICAMENTE ALCUNI PASSAGGI CHIAVE DELLE QUESTIONI DI GIOVANNI DUNS SCOTO SI APRIRÀ UN CONFRONTO DIRETTO E APPROFONDITO CON LA DISCUSSIONE SISTEMATICA ED ORIGINALE PROPOSTA DAL GRANDE MAESTRO MEDIEVALE, STUDIANDONE GLI SVILUPPI NELLA FILOSOFIA MODERNA.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE PRINCIPALI LINEE TEORICHE E METODOLOGICHE DEL DIBATTITO NOVECENTESCO SULLA QUESTIONE DELL’AUTO-CONOSCENZA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROSPETTIVE CHE INTRECCIANO L’ANALISI FILOSOFICA E LA RICERCA PSICOLOGICA.
|
|
20702697-2 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702697-1 -
Filosofia teoretica - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ESAMINARE LA NATURA DEL RAGIONAMENTO SCIENTIFICO E IL VALORE COGNITIVO DELLA SCIENZA. IN PARTICOLARE, SI ILLUSTRERÀ IL PROBLEMA DELL’INDUZIONE E LA SUA RILEVANZA NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA. SUCCESSIVAMENTE, SI ANALIZZERANNO ALCUNE SPECIFICHE PROSPETTIVE SULLA NATURA DELLA SCIENZA E SUL VALORE CONOSCITIVO DELLE TEORIE SCIENTIFICHE, VALE A DIRE SUL DIBATTITO FRA REALISTI E ANTIREALISTI SCIENTIFICI.
|
|
20702700-2 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702700-1 -
Filosofia delle scienze naturali - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702702 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SEGUIRÀ L’EVOLUZIONE DELL’ESTETICA DI BENEDETTO CROCE DALLA GRANDE ESTETICA DEL 1902, ATTRAVERSO IL BREVIARIO DI ESTETICA, FINO A LA POESIA.
|
|
20702710-2 -
ESTETICA - L.M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710-1 -
Estetica - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702908 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704140 -
TEOREMI SULLA LOGICA 2
(obiettivi)
APPLICAZIONI DEL TEOREMA DI COMPATTEZZA, I TEOREMI DI LÖWENHEIM-SKOLEM. RICORSIVITÀ E DECIDIBILITÀ, COMPLETEZZA E DECIDIBILITÀ DI UNA TEORIA, ESEMPI. ARITMETICA DI PEANO E TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704142 -
PERCORSI DELL'ETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE RIFLESSIONI DI PLATONE E DI MICHEL FOUCAULT SULLA PARRESIA, SUL RUOLO ETICO E POLITICO CHE IL PARLAR FRANCO AVEVA PER LA FILOSOFIA DELL’ANTICA GRECIA NEL GOVERNO DI SÉ E DEGLI ALTRI. UNO STILE DI ESISTENZA ESSENZIALE ALL’ESERCIZIO DELLA DEMOCRAZIA, CHE ALTERANDOSI NEL CORSO DELLA STORIA PONE LA QUESTIONE DI CHI DICE IL VERO E CHI DICE IL FALSO, QUINDI DI CHI DEVE GOVERNARE E CHI DEVE OBBEDIRE.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704147 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704152 -
ESTETICA 1 - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704245 -
FILOSOFIA TEORETICA MOD. 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE PRINCIPALI LINEE TEORICHE E METODOLOGICHE DEL DIBATTITO NOVECENTESCO SULLA QUESTIONE DELL’AUTO-CONOSCENZA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROSPETTIVE CHE INTRECCIANO L’ANALISI FILOSOFICA E LA RICERCA PSICOLOGICA.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704247 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI MOD. 1
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ESAMINARE LA NATURA DEL RAGIONAMENTO SCIENTIFICO E IL VALORE COGNITIVO DELLA SCIENZA. IN PARTICOLARE, SI ILLUSTRERÀ IL PROBLEMA DELL’INDUZIONE E LA SUA RILEVANZA NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA. SUCCESSIVAMENTE, SI ANALIZZERANNO ALCUNE SPECIFICHE PROSPETTIVE SULLA NATURA DELLA SCIENZA E SUL VALORE CONOSCITIVO DELLE TEORIE SCIENTIFICHE, VALE A DIRE SUL DIBATTITO FRA REALISTI E ANTIREALISTI SCIENTIFICI.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704267 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO L.M. MOD. 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
IL CORSO, RIVOLTO A STUDENTI GIÀ PROVVISTI DI COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLE RELIGIONI, SI PONE L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE SU BASE STORICA LA CONOSCENZA DELLE VIE ORIENTALI DI SAGGEZZA E LIBERAZIONE PRENDENDO IN ESAME CONCETTI FONDAMENTALI, CORRENTI DOTTRINALI, TESTI CANONICI ELABORATI NELL’AMBITO DI UNA O PIÙ TRADIZIONI, ANCHE CON L’AUSILIO DEL RISPETTIVO PATRIMONIO ICONOGRAFICO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ POSTA NELL’ANALIZZARE LE STRUTTURE CONCETTUALI CHE FONDANO LA PECULIARE DIFFERENZA DI QUESTE CULTURE RELIGIOSE DA QUELLE DEL CEPPO ABRAMICO.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702908 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703158 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704305 -
STORIA CONTEMPORANEA 1 - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705077 -
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
(obiettivi)
IL CORSO PERSEGUE UN DUPLICE OBIETTIVO: A) RICOSTRUIRE LA GENEALOGIA DELLA CRITICA ALLA NOZIONE INDIFFERENZIATA DI “MERCATO” E DI “SCAMBIO”, A PARTIRE DAL PARADIGMA DEL DONO INTRODOTTO NEI SUOI STUDI ANTROPOLOGICI DA MARCEL MAUSS; B) METTERE A FUOCO LE IMPLICAZIONI FILOSOFICO-ECONOMICHE E FILOSOFICO-SOCIALI DEL CONCETTO DI DONO, INTESO COME BASE DEL LEGAME SOCIALE E DI UN’IDEA ALTERNATIVA DI COMUNITÀ E DI BENI COMUNI.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE PRINCIPALI LINEE TEORICHE E METODOLOGICHE DEL DIBATTITO NOVECENTESCO SULLA QUESTIONE DELL’AUTO-CONOSCENZA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROSPETTIVE CHE INTRECCIANO L’ANALISI FILOSOFICA E LA RICERCA PSICOLOGICA.
|
|
20702697-2 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702697-1 -
Filosofia teoretica - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ESAMINARE LA NATURA DEL RAGIONAMENTO SCIENTIFICO E IL VALORE COGNITIVO DELLA SCIENZA. IN PARTICOLARE, SI ILLUSTRERÀ IL PROBLEMA DELL’INDUZIONE E LA SUA RILEVANZA NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA. SUCCESSIVAMENTE, SI ANALIZZERANNO ALCUNE SPECIFICHE PROSPETTIVE SULLA NATURA DELLA SCIENZA E SUL VALORE CONOSCITIVO DELLE TEORIE SCIENTIFICHE, VALE A DIRE SUL DIBATTITO FRA REALISTI E ANTIREALISTI SCIENTIFICI.
|
|
20702700-2 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702700-1 -
Filosofia delle scienze naturali - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702702 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SEGUIRÀ L’EVOLUZIONE DELL’ESTETICA DI BENEDETTO CROCE DALLA GRANDE ESTETICA DEL 1902, ATTRAVERSO IL BREVIARIO DI ESTETICA, FINO A LA POESIA.
|
|
20702710-2 -
ESTETICA - L.M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710-1 -
Estetica - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702908 -
FILOSOFIA DELLA MUSICA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703105 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - L.M.
(obiettivi)
LA NEGAZIONE
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704140 -
TEOREMI SULLA LOGICA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704142 -
PERCORSI DELL'ETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704147 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704152 -
ESTETICA 1 - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SEGUIRÀ L’EVOLUZIONE DELL’ESTETICA DI BENEDETTO CROCE DALLA GRANDE ESTETICA DEL 1902, ATTRAVERSO IL BREVIARIO DI ESTETICA, FINO A LA POESIA.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704245 -
FILOSOFIA TEORETICA MOD. 1 - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704247 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI MOD. 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INDAGARE LA PROFONDITÀ DELLA VITA EMOTIVA ATTRAVERSO L’ANALISI DEI FENOMENI AD ESSA CORRELATI, DI CHIARIRNE L’IMPORTANZA E IL RUOLO DETERMINANTE ALL’INTERNO DELLA RIFLESSIONE MORALE E ANTROPOLOGICA DI MAX SCHELER. IL SUPERAMENTO DELL’ETICA FORMALE DI DERIVAZIONE KANTIANA PORTERÀ SCHELER VERSO UN’ETICA RICCA DI CONTENUTI, FONDATA SU UN “A PRIORI MATERIALE”, INTESO COME LA CAPACITÀ, PROPRIA DELLA PERSONA UMANA, DI INTUIRE IL VALORE.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704267 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO L.M. MOD. 1
(obiettivi)
LA NEGAZIONE
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE MUOVERSI ANALIZZANDO LE CATEGORIE DI PULSIONE, BISOGNO, DESIDERIO, ATTRAVERSO UN CONFRONTO TRA PARADIGMI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA E PARADIGMI DELLE SCIENZE PSICOANALITICHE.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO SARÀ DEDICATO AL LIBRO II DEL DE ANIMA DI ARISTOTELE. SARANNO DISCUSSI, IN PARTICOLARE, LA DOTTRINA ILEMORFICA DEL RAPPORTO ANIMA CORPO E LA TEORIA DELLA PERCEZIONE. INOLTRE, SARANNO AFFRONTATI I PRINCIPALI PROBLEMI RELATIVI ALLA PSICOLOGIA DI ARISTOTELE.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE GLI ARGOMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA COMPLESSA INTERPRETAZIONE DELLA FILOSOFIA DI ARISTOTELE DI GIOVANNI DUNS SCOTO. SEGUENDO ANALITICAMENTE ALCUNI PASSAGGI CHIAVE DELLE QUESTIONI DI GIOVANNI DUNS SCOTO SI APRIRÀ UN CONFRONTO DIRETTO E APPROFONDITO CON LA DISCUSSIONE SISTEMATICA ED ORIGINALE PROPOSTA DAL GRANDE MAESTRO MEDIEVALE, STUDIANDONE GLI SVILUPPI NELLA FILOSOFIA MODERNA.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|